Democrazia Della Città 70 Anni Di Consiglio Comunale Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Democrazia Della Città 70 Anni Di Consiglio Comunale Di - 1 - 1 Comune di Firenze Democrazia della città 70 anni di Consiglio Comunale a Firenze A cura di Presidenza del Consiglio Comunale Archivio Storico 2 - Democrazia della città - 70 anni di Consiglio Comunale a Firenze La presente pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo di: Presidenza del Consiglio Comunale Chiara Belli Claudia Coppini Elisabetta Masti Lorenzo Rustici Ufficio Stampa Federico Da Rin Simone Spadaro Archivio Storico Comunale Luca Brogioni Giuseppe Cuscito Natale Mancioli di Vallorsina Fabio Pranzini Paolo Villa Roberta Barbis Barbara Grazzini Biblioteca delle Oblate Grazia Asta Giovanni Cappelli Gianluca Pettini Marco Pini Direzione del Consiglio Comunale Direzione Servizi Demografici Antonio Di Meo Fabbrica di Palazzo Vecchio Le fotografie sono state realizzate da: CGE Foto Enrico Ramerini Gianni Pasquini Daniele Gualandi Fabbrica di Palazzo Vecchio (Archivio) L’Amministrazione comunale è a disposizione per riconoscere eventuali diritti I dati contenuti nella presente pubblicazione sono trascritti integralmente dai registri conservati presso l’Archivio Storico e la Direzione del Consiglio Comunale del Comune di Firenze. ISBN 978-88-89608-51-7 Introduzione - 3 Introduzione Il Presidente del Consiglio Comunale Caterina Biti A settanta anni dalle prime elezioni democratiche della appena nata Repubblica Italiana ci è sembrato giusto ricordare questo evento attraverso i nomi di tutti coloro che hanno prestato il loro servizio di consigliere comunale a Firenze. Abbiamo scoperto, così, che la nostra Amministrazione conservava tutti i nominativi degli eletti con i loro dati anagrafici, il riferimento al partito di elezione ed i vari ruoli avuti durante il loro mandato nei registri presso l’Archivio Storico del Comune o presso gli Uffici della Direzione Servizi Demografici, ma non c’era un vero e proprio “archivio” dedicato agli eletti nell’assemblea cittadina di Firenze durante questi primi settanta anni della Repubblica. L’idea, quindi, di celebrare le prime elezioni democratiche con un evento commemorativo, si è trasformata in un’occasione preziosa per raccogliere tutti i dati afferenti agli eletti e così creare una nuova “area” all’interno della grande banca dati del nostro Comune in cui si possono trovare le persone che col loro impegno hanno contribuito nei decenni alla “costruzione” della nostra città. Con questa pubblicazione si vuole dare riconoscimento all’impegno di tutti coloro che hanno dedicato anni al servizio della nostra città. Nel preparare questo lavoro ci si è, per forza, confrontati anche con norme che sono cambiate negli anni; sopra tutte la nuova legge di elezione dei sindaci del 1993 che ha portato un cambia- mento sostanziale nelle dinamiche che fino al quel momento regolavano i Consigli Comunali: da un’elezione del primo cittadino scelto dagli stessi consiglieri all’interno dell’assemblea, con tutti i cambiamenti conseguenti che potevano accadere durante un quinquennio di mandato, all’elezione diretta del Sindaco da parte dei cittadini con la conseguente modifica del modo di lavorare del Consiglio Comunale. Se i tempi, le norme, la politica e l’Italia sono cambiati in questi anni, ciò che mi posso permettere di dire non sia mai cambiato è lo spirito con cui un cittadino o una cittadina decide di candidarsi in Consiglio Comunale. Dai comuni più piccoli della nostra bella penisola, alle città capoluogo più importanti, il ruolo del consigliere comunale ha delle peculiarità che possono essere corrisposte soltanto se alla base c’è la volontà di portare le istanze dei cittadini con vero spirito di servizio alla comunità che si rappresenta. 4 - Democrazia della città - 70 anni di Consiglio Comunale a Firenze Sono stata, per questo motivo, fortemente impressionata, scorrendo i tanti nomi di questi primi settanta anni di Consiglio Comunale a Firenze, nel trovare uomini e donne tra i più co- nosciuti nella storia politica italiana e altri, invece, che lo sono soltanto in città o addirittura in piccole zone di Firenze. Tutti uguali, però, nel servizio fondamentale che hanno fatto per la nostra città nello spirito di fare il meglio possibile per tutti i cittadini, sempre. Vorrei soffermarmi su alcuni dei nomi, più o meno conosciuti, che mi hanno colpito in questo senso. Nelle prime elezioni del 1946 ciò che impressiona di più è la storia degli eletti: uscivano tutti dalla guerra finita a Firenze appena due anni prima. Sono i consiglieri eletti nel 1946 che scelgono di eleggere come primo cittadino Mario Fabiani, il primo Sindaco dell’età repubblicana e che, dopo questo impegno, continuerà la sua opera politica con altri incarichi importanti fino a quello di Senatore; è dopo aver conosciuto e visitato in Palazzo Vecchio il Sindaco Fabiani che Pablo Neruda scrive e dedica a Firenze la bellissima “La città”. La presenza femminile in consiglio è garantita già in quelle elezioni del ’46 con sei rappresen- tanti tra le quali colei che diventerà la prima Sindaco donna di Scandicci: Eleonora Turziani. Scorrendo negli anni i nomi degli eletti non ho potuto non notare che le elezioni del 1951 portarono a Palazzo Vecchio alcuni personaggi che restano punti di riferimento importanti nella storia non solo di Firenze, ma d’Italia. Consiglieri comunali nel 1951 infatti furono Giorgio La Pira (eletto poi Sindaco dal Consiglio) che già aveva fatto parte dell’Assemblea Costituente, che tanto ha fatto per Firenze, e ancora di più con Firenze, in ambito internazionale nella ricerca del colloquio e del confronto all’epoca dei due blocchi che potevano determinare le sorti di una pace da poco conquistata. Nello stesso anno siedono sui banchi della Sala de’ Dugento anche Piero Bargellini, già assessore con La Pira, che poi sarà eletto Sindaco e gestirà con sapienza e coraggio il terribile momento dell’alluvione del 1966, e sempre nel 1951 è scelta dai cittadini Fioretta Mazzei, anch’essa assessore con La Pira e sempre impegnata nel dialogo interreligioso e nell’attenzione ai poveri della nostra città. Accanto a questi nomi più conosciuti, in quegli anni servirono Firenze come consiglieri comunali anche Giuseppe Arpioni, fondatore dell’“Opera per la gioventù Giorgio La Pira”, Ge- neroso Patrone, tra i fondatori e primo presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, e Vasco Magrini che fu un asso dell’aviazione italiana che aveva, nel 1931, lanciato dal suo aereo il pallone del calcio d’inizio all’inaugurazione dello Stadio Giovanni Berta di Firenze. Scorrendo negli anni si trova anche Pietro Calamandrei che, dopo il suo impegno ai livelli più alti nella politica italiana dall’Assemblea Costituente alla carica di deputato, nelle istituzioni e nel mondo accademico e universitario del nostro paese, si volle impegnare come consigliere Introduzione - 5 comunale a Firenze, non potendo terminare però il suo mandato essendo scomparso proprio pochi mesi dopo l’elezione nel 1956. Nello stesso anno erano consiglieri comunali anche Edoardo Detti, nominato Assessore all’Urbanistica, autore con gli uffici comunali del “Piano Detti”, il piano regolatore forse più conosciuto e ricordato dagli urbanisti di Firenze e Elio Gabbuggiani che poi fu eletto nuovamente e diventò Sindaco nel 1975. Andando avanti nel tempo, a parte i consiglieri eletti che poi diventeranno Sindaci e per questo ricordati da tutti i fiorentini, mi ha colpito la presenza sui banchi della Sala de’ Dugento di scrittori e giornalisti quali Davis Ottati (eletto nel 1965) e Federico Scianò (1966), del famoso stilista Emilio Pucci (1965), di esponenti nel mondo dell’arte, sia della musica che dell’arte figu- rativa, quali Massimo Bogianckino (eletto nel 1985 e nello stesso anno eletto Sindaco) e Antonio Paolucci (eletto nel 1990) e di rappresentanti del mondo dello sport italiano come Giovanni Galli (eletto nel 2009). Alcuni Sindaci eletti dopo il 1993, quindi direttamente dai cittadini, sono stati a loro volta consiglieri comunali in mandati precedenti (Dario Nardella è stato eletto consigliere nel 2004 e poi Sindaco nel 2014), mentre nel periodo precedente il 1993 poteva capitare che, a causa del sistema e del dinamismo politico, dei Sindaci tornassero a rivestire il ruolo di consigliere all’interno dello stesso mandato; questo non fu il caso di Lando Conti, Sindaco fino al 1985, che rivestiva il ruolo di consigliere - e si stava proprio recando in Consiglio Comunale - quando venne ucciso dalle Brigate Rosse il 10 febbraio del 1986. Dagli scranni della sala consiliare di Palazzo Vecchio poi sono passati, o tornati, onorevoli deputati e senatori, ministri, sottosegretari e un Presidente del Consiglio dei Ministri. Insieme a loro tanti cittadini comuni, che sono tornati alle loro occupazioni al termine del loro impegno politico istituzionale come consiglieri comunali di Firenze. Se ho messo egregi costituzionalisti accanto a stilisti e campioni del mondo di calcio, in maniera di sicuro non accademica e senza un serio criterio storico, è solo per mettere in risalto quella che, a mio parere, è la caratteristica che accomuna tutti loro e che ritengo sia la più im- portante: tutti coloro che si sono candidati e hanno ricoperto il ruolo di consiglieri comunali lo hanno fatto per essere a servizio dei cittadini di Firenze. Questa piccola pubblicazione vuole ricordarli solo per questo motivo; solo per il tempo e la passione che hanno dedicato alla Città. È un lavoro semplice ma è stato impegnativo, soprattutto nella ricerca dei dati dal 1946 ad oggi. Ringrazio per questo tutte le persone che hanno lavorato a questa pubblicazione a partire dai membri della Segreteria
Recommended publications
  • Capitolo 13 Costume Stato E Società
    Costume, Stato e Società Costume, Stato e Società Nel V capitolo, intitolato “La Crisi del Trecento”, ho dedicato qualche pagina a descrivere le feste più celebrate dai fiorentini e, in termini sintetici, le condizioni di vita degli uomini del tempo; questo perché una narrazione storica non può del tutto prescindere dagli aspetti legati agli usi e ai costumi. Tuttavia questo tipo di informazioni, se inserite nel contesto, rallentano non poco il racconto; ecco perché ho predisposto questa sezione – intitolata Costume, Stato e Società - dove sono approfonditi alcuni temi e descritti aspetti apparentemente secondari che, uniti alle informazioni del racconto principale, dovrebbero contribuire a dare un quadro più completo della storia cittadina. L’Accademia dei Georgofili e la Società Dantesca Italiana Figura 192: L’Accademia dei Georgofili ed una singolare immagine di Dante Alighieri, in meditazione L’Accademia dei Georgofili nasce a Pitti il 4 giugno 1753, ebbe stanza nella Sala Leone X di Palazzo Vecchio e dal 1933 è alloggiata fra gli Uffizi e la Torre del Pulci dove, in una notte del maggio 1993, ha subito un gravissimo e incredibile attentato, per lo scoppio di una bomba che causò vittime e gravi danni. Due fattori favorirono la nascita e lo sviluppo dei Georgofili: il sostegno del Granduca Pietro Leopoldo I cultore degli studi scientifici e l’affermarsi in Italia delle teorie fisiocratiche che consideravano l’agricoltura base dell’economia e della ricchezza. Al suo tavolo si discussero, nel Settecento, i problemi del commercio del grano, del 286 Costume, Stato e Società libero scambio, della mezzadria, dell’allevamento, delle bonifiche e dell’istruzione agraria.
    [Show full text]
  • ICIAM Newsletter Vol. 2, No. 2, April 2014
    Managing Editor Reporters C. Sean Bohun Iain Duff University of Ontario STFC Rutherford Appleton ICIAM Institute of Technology Laboratory Faculty of Science Harwell Oxford 2000 Simcoe St. North Didcot, OX11 OQX, UK Oshawa, ON, Canada e-mail: iain.duff@stfc.ac.uk e-mail: [email protected] Maria J. Esteban CEREMADE Editor-in-Chief Place du Maréchal Lattre de Tassigny Barbara Lee Keyfitz F-75775 Paris Cedex 16, The Ohio State University France Department of Mathematics e-mail: [email protected] 231 West 18th Avenue Columbus, OH 43210-1174 Eunok Jung The ICIAM Dianoia e-mail: bkeyfi[email protected] Konkuk University Department of Mathematics Vol. 2, No. 2, April 2014 Editorial Board 1, Hwayang-dong, Gwangjin-gu Thirty years of SMAI: 1983–2013 — Thierry James M. Crowley Seoul, South Korea Horsin 2 SIAM e-mail: [email protected] ICIAM 2015 Call for Mini-symposia 4 e-mail: [email protected] Abel Prize 2014 Press Release 5 Alexander Ostermann 2016 CIMPA Research Schools Call for Projects 6 University of Innsbruck Thierry Horsin ICSU and ICIAM — Tom Mitsui 6 CNAM, Paris, France Numerical Analysis Group ICIAM 2015 Call for Proposals of Satellite Meet- Département Ingénierie Department of Mathematics ings 8 Mathématique Technikerstraße 13/7 ICIAM, Past and Future: A Conversation Be- e-mail: [email protected] 6020 Innsbruck, Austria tween Two Former Presidents — Olavi e-mail: [email protected] Pammy Manchanda Nevanlinna 8 Guru Nanak Dev University Néstor Thome The ICIAM Officers Meeting — Barbara Keyfitz 11 Amritsar, Punjab, India Universitat Politèchnica di ICIAM Workshop in May 12 Department of Mathematics València Call for Nominations for ICIAM Officers: Secre- e-mail: [email protected] Departamento de Matemática tary, Treasurer, Officer-at-Large 13 Roberto Natalini Aplicada Save the Date! 14 e-mail: [email protected] Consiglio Nazionale delle Invited Speakers of ICIAM 2015 15 Ricerche, Rome, Italy, About ICIAM 16 Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M.
    [Show full text]
  • The President's Annual Report Spring 1998
    EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE The President’s Annual Report Spring 1998 Report on calendar year 1997, published in Spring 1998 Contents Introduction by the President, Dr Patrick Masterson . 5 The Department of History and Civilization . 9 The Department of Economics. 13 The Department of Law . 18 The Department of Political and Social Sciences . 24 The Robert-Schuman-Centre . 29 The European Forum . 35 Research Student Developments . 37 Events. 46 People . 48 Publications by Staff Members . 50 Physical Developments . 58 Funding of the EUI . 59 The Institute’s Governing Bodies . 61 3 The European University for postgraduate research in the social sciences 4 he purpose of this Annual Report is to provide a concise account of the activities of the European University T Institute during 1997 in the fulfillment of its mission to contribute to the scientific and cultural heritage of Europe through high level research and doctorate formation. The very satisfactory progress of recent years in doctorate thesis completion was significant- ly advanced this year – 85 theses were suc- cessfully defended before international juries – a clear indication of the manner in which our young researchers meet the challenges as well as the opportunity of the Institute’s de- manding standards and multi-cultural context. This is by far the highest annual number of thesis defenses and represents more than twice the number defended five years ago. In the same period the number of students com- pleting their theses in under four years has also doubled. The number of students applying for the 120 Dr Patrick Masterson, President of the EUI first year places was of the order of 1,600.
    [Show full text]
  • Best Practice in Urban Development
    Firenze, Italy Opening up the prison The regeneration of the ancient prison complex of Le Murate in the historical centre of Florence is a successful experience of integrated planning, which has restored an area that has historically been cut off from the urban and social fabric of the Santa Croce neighbourhood. The project is based on the city council’s consistent support for a redevelopment which has brought social housing back into the city centre, while also providing new public spaces and pedestrian access routes, an innovative enterprise incubator, an art centre, studios and commercial space. Opening up the prison The regeneration of the ancient prison complex of Le Murate in the historical centre of Florence is a successful experience of integrated planning, which has restored an area that has historically been cut off from the urban and social fabric of the Santa Croce neighbourhood. The project is based on the city council’s consistent support for a redevelopment which has brought social housing back into the city centre, while also developing a multi-sectoral range of interventions including new public spaces and pedestrian access routes, an innovative enterprise incubator, an art centre and studios, as well as commercial space. The project has had a long gestation; since the 1990s, it has been the object of design competitions and of a study by Renzo Piano, who provided the first guidelines for the redevelopment. Work started in 1995 when a consistent national funding source was made available for social housing, and since then the Office for Social Housing (ERP) of the Municipality of Florence has managed the job.
    [Show full text]
  • Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
    ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.
    [Show full text]
  • ICIAM Newsletter Vol. 1, No. 2, April 2013
    Editorial Team ICIAM Officers Managing Editor President C. Sean Bohun Barbara Lee Keyfitz ICIAM University of Ontario The Ohio State University Institute of Technology Department of Mathematics Faculty of Science 231 West 18th Avenue 2000 Simcoe St. North Columbus, OH 43210-1174 Oshawa, ON, Canada e-mail: bkeyfi[email protected] e-mail: [email protected] Past-President Reporters Rolf Jeltsch James M. Crowley ETH Zürich, Seminar for SIAM Applied Mathematics e-mail: [email protected] CH-8092 Zürich, Switzerland e-mail: [email protected] Iain Duff The ICIAM Newsletter STFC Rutherford Appleton Laboratory Secretary Vol. 1, No. 2, April 2013 e-mail: iain.duff@stfc.ac.uk Alistair Fitt The ICIAM Newsletter — Barbara Lee Keyfitz 2 Maria J. Esteban Oxford Brookes University What is the Name of this Newsletter? 3 CEREMADE Headington Campus A Report on a Satellite Conference of ICM 2010 e-mail: [email protected] Gipsy Lane — A. H. Siddiqi 3 Eunok Jung Oxford, OX3 0BP, UK e-mail: afi[email protected] Changes to the By-Laws — Barbara Lee Keyfitz 5 Konkuk University Workshop on Applications of Mathematics to Department of Mathematics Industry — David Marques Pastrelo 6 e-mail: [email protected] Treasurer ICIAM 2015: Call for Proposals of Thematic and Roberto Natalini José A Cuminato Industrial Minisymposia 7 Istituto per le Applicazioni University of Sao Paulo at Workshop on Mathematics of Climate Change, del Calcolo Sao Carlos Related Hazards and Risks 7 Dip. di Matematica, Department of Applied US National Research Council Issues Report on Università di Roma Mathematics and Statistics the Mathematical Sciences 8 e-mail: [email protected] P.O.
    [Show full text]
  • Good Practice in Urban Development
    Firenze, Italy BACKGROUND INFORMATION PROJECT TITLE Le Murate – Urban Park for Innovation Beneficiary Beneficiary of the funding is the Municipality of Florence as direct manager of the project. Duration of project 2010-2014 (current phase of implementation). The whole redevelopment project was initiated in 1996. Member State Italia, Regione Toscana, Firenze Geographic size The area measures about 13 000 m². The Municipality of Florence has a population of 373 446. Florence FUA 645 000. Florence Polycentric Metropolitan Area 1 090 000. Funding The project in the first phase received funding of about 26 million € from national/local funds for housing. In the current phase: Innovation park: 430 000 € Road link: 260 000 € Total ERDF funding: 690 000 € Operational Operational Programme Tuscany - “POR CReO” (Creativity and Innovation) Programme CCI no: 2007IT162PO012 Priority 5: Making full use of local resources, sustainable development of the territory [about 24.5% of total investment] Managing Authority Regione Toscana Directorate General for Economic Development Via di Novoli 26 I-50127 Firenze Regional level (NUTS 2) Cohesion Policy Obj. Competitiveness Main reason for The approach is in line with art. 8 in addressing area-based integrated regeneration. It is Highlighting this case not directed to a typically ‘deprived area’, as Santa Croce is a valuable neighbourhood experiencing global dynamics such as tourism and gentrification, but the area-based concentration of actions and funds aims to balance exclusionary dynamics with provision of affordable social housing, cultural activities, social services and public space. The case study is interesting also because involves a policy framework developed by the Regione Toscana particularly in line with the EU Urban Acquis, which includes an Integrated Plan for Sustainable Urban Development (PIUSS) designed in the framework of the ERDF Operational Programme.
    [Show full text]
  • ICIAM Newsletter Vol. 3, No. 3, July 2015
    Managing Editor Reporters ICIAM C. Sean Bohun Iain Duff University of Ontario STFC Rutherford Appleton Institute of Technology Laboratory Faculty of Science Harwell Oxford 2000 Simcoe St. North Didcot, OX11 OQX, UK Oshawa, ON, Canada e-mail: iain.duff@stfc.ac.uk e-mail: [email protected] Maria J. Esteban CEREMADE Editor-in-Chief Place du Maréchal Lattre de Tassigny Barbara Lee Keyfitz F-75775 Paris Cedex 16, The Ohio State University France Department of Mathematics e-mail: [email protected] The ICIAM Dianoia 231 West 18th Avenue Columbus, OH 43210-1174 Eunok Jung Vol. 3, No. 3, July 2015 e-mail: bkeyfi[email protected] Konkuk University Department of Mathematics EDITORIAL: Mathematics and Money, PR and Editorial Board 1, Hwayang-dong, Gwangjin-gu Professionalism — Barbara Lee Keyfitz 2 Systems Anaylsis 2015 4 James M. Crowley Seoul, South Korea Abel Prize 2016 Call for Nominations 5 SIAM e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Report from CAIMS*SCMAI — Raymond Spiteri 5 Alexander Ostermann Announcement of MCA-2017 6 Thierry Horsin University of Innsbruck Silver Jubilee of the Indian Society of Industrial CNAM, Paris, France Numerical Analysis Group and Applied Mathematics 7 Département Ingénierie Department of Mathematics A Research School in Morocco — Mohammed Mathématique Technikerstraße 13/7 Rhoudaf 8 e-mail: [email protected] 6020 Innsbruck, Austria Call for Nominations for The Felix Klein Prize 9 e-mail: [email protected] Pammy Manchanda CIMPA, an opportunity — Maria J. Esteban 9 Guru Nanak Dev University Tomás Chacón Rebollo Call for Nominations for ICIAM Officers 11 Amritsar, Punjab, India Universidad de Sevilla Car — Jim Talamo 11 Department of Mathematics Departamento de The ICIAM Officers Meeting: May 2015 e-mail: [email protected] Ecuaciones Diferenciales y — Barbara Lee Keyfitz 12 Recent News from the International Council for Roberto Natalini Análisis Numérico e-mail: [email protected] Consiglio Nazionale delle Science 13 About ICIAM 14 Ricerche, Rome, Italy, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M.
    [Show full text]
  • Report on Unemployment/Employment
    Council of Europe Conseil de l'Europe * * * • • • * • • • * * CONGR ESS020579 Congress of Local and Regional Authorities of Europe Congrès des pouvoirs locaux et régionaux de l'Europe Strasbourg, 14 June 1996 CG (3) 5 S Melai.cmNsessionNdini.eng Part H THIRD SESSION (Strasbourg, 2-4 July 1996) REPORT on Unemployment/employment, new activities and occupations issues and prospects for the local dimension (Florence, 9-10 May 1996) Rapporteur: Ms Patrizia DINI (Italy) In 1994 our Congress set up a working group on "Unemployment/employment: New Activities and Professions". This Group was asked to study the existing situation and, if possible, to explore new means of avoiding the traditional unemployment/employment dilemma and to propose forms of action. The Group's members were MM Bauer (later replaced by Ms Scholle), Edlinger, Kyne and Morgan, Ms Tolonen and Mr Adamczyk for the Chamber of Local Authorities, and MM Grimm, Mihaesi and Suaud and myself for the Chamber of Regions. At its first meeting (Florence, 19 December 1994) the Group appointed me as Chair and asked me to be its rapporteur. It then concentrated on defining a suitable approach to the unemployment problem. It considered the links between the different aspects of the economic transformation which all European countries are currently undergoing: innovation, new technologies and training for the future, especially of young people. In particular, the Group placed special emphasis on the concept of "innovation" and how the public authorities and society at large react to it. It took the view that an international conference should be organised to enable a number of European regions and cities to share their experience and compare the policies they had adopted.
    [Show full text]
  • LE AMMINISTRATIVE 2019 a FIRENZE E LE CIFRE DEL PD: DEBOLEZZA DEI COMPETITORS, ARGINE SIMBOLICO O «REGIME URBANO»? Di GRAZIANA CORICA
    LE AMMINISTRATIVE 2019 A FIRENZE E LE CIFRE DEL PD: DEBOLEZZA DEI COMPETITORS, ARGINE SIMBOLICO O «REGIME URBANO»? di GRAZIANA CORICA Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 82, dicembre 2019, pp. 11-489-46 The 2019 municipal elections in Florence and the PD figures: weakness of competitors, symbolic embankment or «urban regime»? Abstract - The 2019 municipal elections in Florence confirm the electoral success of the Democratic Party and the Mayor, Dario Nardella. The center-right candidate, Ubaldo Bocci, an entrepreneur and member of local catholic associations, collected 25% of the votes. The Five Star Movement, with Roberto De Blasi as mayoral candidate, and the left candidate Antonella Bundu got about 7% of the electoral preferences each. In which areas of the city did the PD win? Is it possible establish a causal relation between voting behaviour, the neighbourhood and sociodemographic variables? To answer these questions, the article examines the electoral results through a geographical approach, based on the 72 «elementary areas» of Florence and other variables provided by ISTAT. This analysis identifies four macro-areas, distinguished for the different combinations of the presence of the political parties. Overall, the preferences collected by the PD, more than 50%, make difficult to found a link between the vote and the social background. In order to understand the electoral success of the PD and of local politicians other factors, like political culture or specific contextual features, have to be taken into consideration. Indeed, from a qualitative perspective, this contribution suggests to consider Florence as a «urban regime», composed by several actors who share interests and visions about the growth of the city.
    [Show full text]
  • CV Mario Primicerio Studies University Positions Academic
    CV Mario Primicerio Studies Birth date: 13 November 1940 Birth place: Rome (Italy) Married, 1 son Degree in Physics (Laurea), University of Florence, November 1962 Military Service: Military Geographic Institute (Oct. 1967, Dec. 1968). University Positions Researcher (1963) at the Ionized Gases Laboratory, Frascati (Rome) Assistant Professor (since 1967) and Associate Professor (since 1970) at the University of Florence Full Professor ( Rational Mechanics and Applied Mathematics) at the Faculty of Sciences of the University of Florence (since 1975). Emeritus Professor (since 2012) Academic duties Chairman of the Corso di Laurea in Matematica (1978 - 79) Adjoint of the Rector for the International Relationships of the University (1983 - 1991) Dean of the Faculty of Sciences (1984 - 87) Member of the Governing Board of the Department of Mathematics (1990 - 95) Chairman of the Graduate School in Mathematics 1993 - 95 and 2002-2010 Direction and/or co-direction of major research projects U.S.A.E.R.O.: "Free Boundary Problems in Diffusion with Mass Transfer" (1982 - 84) European Community: "Mathematical Models of Phase Transitions and Numerical Simulation" (1987-88) SNAMPROGETTI/ENIRICERCHE/University of Florence: "Rheology of Concentrated Coal-Water Suspensions" (1988 - 1992) C.N.R. : "Nonlinear Filtration and Applications" (1990 - 91) European Consortium for Mathematics in Industry: "Mathematical Models for Percolation of Coffee" (1991-96 ) U.S.A.E.R.O.: "Ground freezing" (1992-95) European Science Foundation: "Free Boundary Problems and
    [Show full text]
  • ICIAM Newsletter Vol. 2, No. 3, July 2014
    ICIAM Managing Editor Reporters C. Sean Bohun Iain Duff University of Ontario STFC Rutherford Appleton Institute of Technology Laboratory Faculty of Science Harwell Oxford 2000 Simcoe St. North Didcot, OX11 OQX, UK Oshawa, ON, Canada e-mail: iain.duff@stfc.ac.uk e-mail: [email protected] Maria J. Esteban CEREMADE Editor-in-Chief Place du Maréchal Lattre de Tassigny Barbara Lee Keyfitz F-75775 Paris Cedex 16, The ICIAM Dianoia The Ohio State University France Vol. 2, No. 3, July 2014 Department of Mathematics e-mail: [email protected] 231 West 18th Avenue The 2014 ICIAM Scientific Workshop and Board Columbus, OH 43210-1174 Eunok Jung Meeting — Barbara Lee Keyfitz 2 e-mail: bkeyfi[email protected] Konkuk University Department of Mathematics ICIAM 2015 Call for Proposals of Satellite Meetings 3 Editorial Board 1, Hwayang-dong, Gwangjin-gu PRESS RELEASE: Éva Tardos to deliver Olga Taussky-Todd Lecture, ICIAM 2015 3 James M. Crowley Seoul, South Korea ICIAM, Past and Future: A Conversation SIAM e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Between Two Former Presidents — Olavi Alexander Ostermann Nevanlinna 5 Thierry Horsin University of Innsbruck Call for Nominations for ICIAM Officers: CNAM, Paris, France Numerical Analysis Group Secretary, Treasurer, Officers-at-Large 7 Département Ingénierie Department of Mathematics GAMM Juniors’ Summer School 8 Mathématique Technikerstraße 13/7 Mathematics and the Complexity of the Earth e-mail: [email protected] 6020 Innsbruck, Austria System — Maria J. Esteban 9 e-mail: [email protected]
    [Show full text]