L'occasione Fa Il Ladro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Teatro Dante Alighieri Stagione d’Opera 2011-2012 L’occasione fa il ladro GIOACHINO ROSSINI Fondazione Ravenna Manifestazioni Teatro di Tradizione Dante Alighieri Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura Ministero per i Beni e le Attività Culturali Stagione d’Opera e Danza Regione Emilia Romagna 2011-2012 L’occasione fa il ladro ossia Il cambio della valigia BURLETTA PER MUSICA IN UN ATTO LIBRETTO DI LUIGI PRIVIDALI MUSICA DI Gioachino Rossini con il contributo di partner Teatro Alighieri dicembre | sabato 10, domenica 11 Sommario La locandina ................................................................ pag. 5 Il libretto ....................................................................... pag. 7 Il soggetto di Emilio Sala .............................................................. pag. 29 L’opera in breve di Daniele Spini ......................................................... pag. 31 Jeu de l’amour et du hazard all’italiana di Giovanni Carli Ballola ..................................... pag. 33 Jean-Pierre Ponnelle ........................................... pag. 39 Lavorare con Ponnelle di Sonia Frisell ........................................................... pag. 41 I protagonisti ............................................................. pag. 45 Coordinamento editoriale Cristina Ghirardini GraficaUfficio Edizioni Fondazione Ravenna Manifestazioni Foto di scena Foto Brescia e Amisano © Teatro alla Scala. Si ringrazia l’Ufficio Edizioni del Teatro alla Scala per la concessione del materiale editoriale. L’editore si rende disponibile per gli eventuali aventi diritto sul materiale utilizzato. Stampa Tipografia Moderna, Ravenna Cmc_110_ins_musica_170x240_4c_ES.pdf 1 24/11/11 14.43 L’occasione fa il ladro ossia Il cambio della valigia burletta per musica in un atto libretto di Luigi Prividali, da Le Prétendu par hazard, ou L’Occasion fait le nom di Eugène Scribe musica di Gioachino Rossini (Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano, a cura di Giovanni Carli Ballola, Patricia B. Brauner e Philip Gossett) personaggi e interpreti Don Eusebio Fabrizio Mercurio Berenice Pretty Yende, Marika Gulordava Conte Alberto Leonardo Cortellazzi, Filippo Adami Don Parmenione Christian Senn, Filippo Polinelli Ernestina Valeria Tornatore, Evis Mula C Martino Davide Pelissero, Valeri Turmanov M Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala Y CM Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala MY maestro al cembalo Vincenzo Scalera CY direttore Daniele Rustioni CMY regia, scene e costumi Jean-Pierre Ponnelle K regia ripresa da Sonja Frisell luci Marco Filibeck Allestimento originale del Rossini Opera Festival Coproduzione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Alighieri di Ravenna in collaborazione con Teatro alla Scala e Accademia del Teatro alla Scala. costumi Tirelli Costumi, Roma calzature Pedrazzoli, Milano parrucche Teatro alla Scala, Milano clavicembalo Romano Danesi, Porto Mantovano (Mantova) assistente alla regia Fabio Ceresa direttore di scena Andrea Boi maestro collaboratore di sala Vincenzo Scalera maestri collaboratori Marco Borroni, Giorgio Martano, Nicolò Sbuelz, Annebelle Trinitè, Paolo Troian realizzatore delle luci Andrea Giretti Teatro alla Scala allestimento scenico Ruggero Bellini direzione di produzione Nadia Ferrigno responsabile macchinisti Salvatore Tolva responsabile elettricisti Marco Boccaccini responsabile sartoria Annunciata Pecoraro responsabile attrezzisti Maurizio Longhi I Teatri di Reggio Emilia tecnici in scena Andrea Testa, Luca Baroni, Maurizio Bellezza, Luca Foscato, Massimo Foroni, Alan Monney cabinista luci Luca Antolini trucco Luca Oblach responsabile Dipartimento Musica Accademia del Teatro alla Scala Daniele Borniquez ispettore Orchestra Enrica Di Bastiano comparse Michela Levi, Nadia Monti, Andrea Simone Didonè, Nicola Landi, Jacopo Gardelli, Luca Pozzi, Stefano Cleri, Davide Metrious, Nicolò Dondi, Antonio Piolanti, Filippo Parrino, Riccardo Raineri il bambino Francesco Giardini 5 L’occasione fa il ladro ossia Il cambio della valigia Burletta per musica in un atto Prima rappresentazione Venezia, Teatro di San Moisè, 24 novembre 1812 Libretto di Luigi Prividali da Le Prétendu par hazard, ou L’Occasion fait le nom di Eugène Scribe Musica di Gioachino Rossini Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano, a cura di Giovanni Carli Ballola, Patricia B. Brauner e Philip Gossett PERSONAGGI Don Eusebio, zio di Berenice tenore Berenice, sposa del Conte Alberto soprano Conte Alberto tenore Don Parmenione basso Ernestina mezzosoprano Martino, servo basso Camerieri di locanda, servi di Don Eusebio L’azione si finge a Napoli e suoi dintorni Le parti di testo in grigio sono state omesse nel presente allestimento. 7 ATTO UNICO Parmenione Senti, olà! di’ su, vien qua. Sala in un albergo di campagna, che introduce Martino in diverse stanze numerate. Che comandate? Notte oscura e tempestosa. (Si ferma.) [1. Sinfonia e Introduzione] Parmenione Dove vai? Scena prima Don Parmenione, che mangia e beve ad una Martino tavola rusticamente imbandita, e rischiarata da Non m’arrestate. un lucerniere: Martino seduto in disparte, che approfitta dei di lui avanzi, malgrado lo spavento Parmenione che soffre al fragore dei tuoni, ed al chiaror dei Scaccia, bestia, il tuo timore. lampi. Martino Parmenione Non vi posso contentar, Frema in cielo il nembo irato, non m’arrestate, scoppi il tuono, e fischi il vento; non vi posso contentar. che qui placido e contento io mi voglio riposar. Parmenione Quanto è dolce il mar turbato Cosa fai là sciocco in piè? dalle sponde il contemplar! Siedi qui vicino a me. (Tuono.) Se anche vedi il ciel cascar, mangia, bevi e non badar. Martino Ah saette maledette, Martino deh lasciatemi mangiar! Voi morir mi fate affè, (Si spaventa.) o seduto, o stando in piè. Par che debba il ciel cascar. Parmenione Come posso non tremar? Cos’è stato? (Don Parmenione sforza il suo servo a sedere Martino vicino a lui, facendolo tacere e mangiare, per Eh niente, niente. quanto è possibile, tranquillamente.) Parmenione Ma tu tremi. Scena seconda Il Conte Alberto, accompagnato da un Martino domestico, il quale, dopo aver gettato la valigia Oh, no signore. del padrone a canto a quella di Don Parmenione, si addormenta sopra una panca, e detti. Parmenione Tien, e mangia allegramente. Alberto Il tuo rigore insano, Martino fiero destin, sospendi: Tante grazie… quel Dio d’amore offendi, (Tuono.) che scorta mia sia fa. Oimè, che orrore! Tu gli elementi invano (Lascia cadere il piatto ricevuto dal padrone, e a danno mio fomenti; vuol fuggire.) 9 di te, degli elementi ma già un fulmine la festa Alberto Parmenione amor trionferà. viene or ora a terminar. Oibò. Molto impaziente Perché non voglio (Tuono e lampo.) (Toccano i bicchieri, e li vuotano, poi si sono anzi di vederla; e giacché parmi, far sapere ad ognuno i fatti miei, rimettono a sedere.) che la tempesta omai sia per finire, perché soffrir non posso, Martino con vostra permission voglio partire. d’andar con chi può farmi i conti addosso. Oimè, misericordia! (Cade con la sedia.) [Recitativo] Parmenione Martino Come v’aggrada. Sarà bene così. Alberto Alberto Chi è là? Grato conforto è l’incontrar per viaggio Martino Parmenione un passaggier cortese! E noi? Paghiamo il conto, Parmenione e poi si vada. Siam noi. Parmenione Parmenione (Va per aprire la valigia dove tiene il denaro.) Il fortunato Taci. Alberto in caso tal son io. Martino Chi siete? Alberto A meraviglia. Alberto (al servo) Parmenione Bene obbligato. Su presto Parmenione Dal tempo trettenuto Se v’aggrada, possiamo la valigia riprendi, andiam, che ho fretta. Oh bella! qui un forestier vedete. a Napoli recarci in compagnia. (a Don Parmenione) (Si sforza inutilmente d’aprir la valigia.) Vi ringrazio di nuovo, e vi saluto. Alberto Parmenione Martino Parmenione E la cagion medesima Quella, signor, non è la strada mia. Cos’è? Mille felicità. m’ha pur condotto qua. Martino Parmenione Alberto Martino Come! Per tua indolenza il forestiere Molto tenuto. E chi sa quando il Diavolo con la valigia sua cambiò la mia. da qui ci porterà! Parmenione (Alberto scuote il suo servo, che non ben desto A che c’entri tu? ancora, prende senza avvedersi la valigia Martino Parmenione dell’altro forestiere per quella del suo padrone, e Credo che un mal per voi questo non sia. Dunque facciamo un brindisi Alberto lentamente con lui s’allontana.) con questo vin perfetto. Me ne dispiace; Parmenione perché in paese ignoto Che dici? Alberto fra tanta oscurità può facilmente Scena terza L’amico invito accetto, l’un per l’altro cammin prendere in fallo, Parmenione, Martino. Martino di vostra urbanità. chi solo, come me, viaggia a cavallo. Eh c’intendiam. (Stando in piedi empiono i bicchieri, mentre Martino timoroso Martino sta in disparte osservandoli.) Parmenione E noi qui che facciam? Parmenione Esser deve l’affar di gran premura, Presto, va’… Parmenione e Alberto che a Napoli vi chiama. Parmenione Viva Bacco il Dio del vino, Noi partiremo. Martino viva il sesso femminino! Alberto Dove? che al piacer ogni alma desta, Un matrimonio. Martino che fa i cori giubilar; Per Napoli? Parmenione e anche in mezzo alla tempesta Parmenione Le mie carte… il denaro… il passaporto… sa i perigli disprezzar. Bravo! Parmenione corri… Si sa. Martino Alberto Martino Che terribile destino Certo. Martino Ma dove mai? a tal pazzi star vicino!