01 02 03 04 di Assessorato al Turismo

05 06 07 08

11

09 10 12 M A G A Z I N E E V E N T I E C U L T U R A 2 0 1 7

13 14 15 Cultura BIBLIOTECHE SITI ARCHEOLOGICI MUSEI, CINEMA E MOLTO ALTRO

16 17 18 19 20 PERCORSI Foto 01. Mietitura a fermo di Andrea Bocchi 11. Parte terminale di Via A. Saffi di Giulio Mario Detti MTB/PIEDI 02. Panorama di Renzo Cappelletti 12. Il sorgere della luna alle Cascate del Gorello- di Carlo Paganucci Oltre 200Km di sentieri Mappe, informazioni 03. Le Pergolacce di Renzo Cappelletti 13. Cascatelle sotto la super luna di Emiliano Brusa naturalistici per passeggiate a approfondimenti e 04. di Giulio Mario Detti 14. Il più bel panorama della Toscana di G. Detti piedi, a cavallo o in bicicletta altro su: 05. Panorama di Renzo Cappelletti 15. Sentieri nell'oro di Luca Santarelli 06. Da Monte Cavallo verso Saturnia di Renzo Cappelletti 16. Maremma silenzio e colori autunnali di Francesca Pirzio Biroli 15 07. Fonte Mancianese di Renzo Cappelletti 17. Maremma...Contemplazione di Francesca Pirzio Biroli Manciano 08. Montemerano vicolo della Scuola di Giulio Mario Detti 18. Montemerano sotto le stelle di Emiliano Brusa Montemerano 09. Rampa Trua di Giulio Mario Detti 19. Tramonto saturnino di Emiliano Brusa Saturnia 10. Chiesa di San Giorgio, Montemerano di Giulio Mario Detti 20. Blue hour Saturnia di Emiliano Brusa PERCORSO Progetto realizzato da NOVITÀ! PERCORSO VETTA MARE fb.com/MancianoPromozione DAL MONTE AMIATA A Comune di Manciano Capanne Assessorato al Turismo hashtag ufficiale #manciano Progetto realizzato da Comune di Manciano Assessorato al Turismo

a cura dell'Assessore al Turismo Dott. Giulio Detti

Sommario Comune di Manciano M A G A Z I N E P.zza Magenta, 1 - Manciano (GR) E V E N T I Tel. +39 0564 62531 E C U LT U R A [email protected] www.mancianopromozione.com 2 0 1 7 30 Percorsi Mtb/Piedi fb.com/MancianoPromozione

Si ringraziano per le foto: Andrea Bocchi, Renzo Cappelletti, Giulio Mario Detti, Carlo Paganucci, Emiliano Brusa, G. Detti, Luca Santarelli, Francesca Pirzio Biroli e gli altri partecipanti alla secon- da edizione del Photo Contest.

SPORT

48 Impianti sportivi Campo da golf, tennis, pista di atletica e noleggio bici Montemerano. 18 Manciano. Cassero e torre panoramica 19 Tra i borghi più belli d'Italia 36 Saturnia. Cascate del Mulino 39 Castellum Aquarum 49 Maneggi Indirizzi e contatti

INFO ESCURSIONI CULTURA TERRITORIO EVENTI 02 Strumenti utili 14 Manciano 30 Sentieri e percorsi Mtb/Piedi 38 Biblioteche Sito web, app, social e Infopoint Intro, mappa e punti di interesse, Oltre 200 km di percorsi naturalistici A Manciano e Montemerano 50 Calendario eventi 2017 Cassero e torre panoramica Tutte le date di iniziative, spettacoli, eventi culturali, sagre, etc. 03 Editoriale 33 Ciclismo su strada 39 Siti archeologici A cura del Dott. Giulio Detti 19 Montemerano 8 percorsi con partenza da Manciano Castellum Aquarum e Necropoli del Intro, mappa e punti di interesse, Puntone 04 Come arrivare Chiesa di San Giorgio EXTRA In treno, bus, aereo e noleggio auto 40 Musei 23 Saturnia BENESSERE 66 Ape Regina Intro, mappa e punti di interesse, Cinema 05 Mappa Porta Romana e Via Clodia 34 e Golf Club 42 67 Numeri utili Cosa vedere ad un'ora da Manciano Terme di Saturnia Spa & Golf Resort Nuovo Cinema Moderno Manciano 27 Borghi 68 Percorso dell'Amore Mappa Marsiliana, Poggio Murella, S. Martino sul Cascate del Mulino Mappa Una passeggiata romantica tra le vie 12 36 40 Calendario eventi 2016 44 I punti di interesse del territorio Fiora, Capanne, Poderi di Montemerano Cascate naturali di acqua termale Musei di Maremma e siti archeologici di Manciano 1 1 A 2 D D S 0 6 S 4 A a a L a G 2 b g a p e o u e t t r s g o eD n t i t l l e n i e /3 o /1 o a m a i b o aG o l 1 r 1 L m 5 S e /2 5 S e u n e i u g i t 3 A e c g t l t e a i n t o m e o p m : V r b p i r b l e e e e rt r e V n u + : s i e a C r 3 r a 9 + S d e 9 3 ì t 3 T , S o t . e g 3 r R 9 0 s a 0 U i 2 b n i 1 1 1 M O o U a M i 0 9 0 0 0 w , 5-M 5 r r t f a n a . . . o f w d e C S 3 3 3 E n 6 i r i s , D c r 0 0 0 i d ca o c w N A 4 6 a i 0 - - - i o t m u s . a p o T 1 1 1 i m i a r 7 l n p A u m i a 3 3 3 I Q u ca a o eS P 1 l n e n . . . p 2 e r e R 0 0 0 n P t U e c i e 5

n t s 0 /1 0 /1 0 /1 L c 5 c S i e rt d a T t I i o i 6 I g c t C i 3 a N u n i S c o d I a a A r 6 n F I M r o o L 1 a r e t Z T , f a i O o e 5 7 6 u t I O I c a p O u e . . . r P s 3 0 3 o n n n N r s W i P O c o t 0 0 0 n f c a V S + I i E t a E a n I o r i m - - - E i n N i f i v i i B a 3 m f M p a I 1 2 2 l v c T i ep R o o n t e o o 9 0 0 O 9 0 h u en p z o n t i . . . r B e t o n 0 3 0 a o i n . L d I o t L t 0 0 0 l i i s C r o i n e A s n E r a -S e m 5 e a t ( c

e f “ r e o m 6 . M a V c l c M s ' n rt a a 4 6 o i A a t t o i a u p l i p m e w n a v C t s p h i c u n e s

o A i r 0 f o a u h n n o u f N 1 1 1 M C n p t ) * 1 a h b i e r G o f a V 3 3 3 o o m a t a Z . f . a 5 r o s c . . . i i " s i r s 0 0 0 s ci n n A a a o o e p s 5 h o i 0 e1 0 e1 0 e2 c t a z t p m g a e t e g 0 i i p r a l i a l o e a n e / o et l g u n n l M n q

' P r u o i 5 6 0 o u a I a d f * l n . . . a r f a- t f n 0 3 0 el f a o u i s S y c i c 0 0 0 m c r i t O

i t i r a o t i a e a C e a i g c n I l A r e a u o a l C L . M r P # m i s r m a o t e s i m a c e s n o t o e c i . r n z i o e a i g o n n o e B T c D c f D M n a A V c d l q L m r p g c i i a z i a r h a l i e u i h i e b i u d a i ù o a u m v z a n i v e n e i b r l i s . e e n p n a p u e s a o c t s e i i o o rt T o c o a e c n e p g n o r

t editoriale t # r c i i ' c i a o l m r d i o u a g t n h a a a i d m t c i e i c . o i a s n r a o a n m n d o o t o o a n i i l n n s q o e e i u z m l , r n o i n e u s c o M i , l P u , t n i l n z s o ' u M c t l D A D o i i n a c e o a u z e i a S e p n E i o c l a o p g o u a l i b o n t t L S n s t e e a o e e s p l t p n n s . b r b n e i c c r C t m n e o t u l o u o t p T c u . G n c i t u O i a i o d a c U e a n g o n

m a o o o d M d e r n n m i R a m n s g r t rt v m n o z p t c U C e n i i t i I d i i e s z u e o i n S i e i g N i a t o o e n u i e o o o d o a i , p o i M c e l r i m E v o l d i s c r m e e n n n v v e r r i r t o D o a O e a o i n l n p i e i a o D d s a i e r a n e t e v g l q s n e n e r I e s o a E l a l s r c s n t n e o a l a g i u t r t c o e t e M a r l , e a m e i s C o a l t u m t a r c i i e c a c a e r c e b A o t o U e a n t a l n c u a s t t i à s o w a t N n e i L o o r r z u n o p t S d c i n e t t i r T c n C n e n o u d l r h a b t o g a r d U h e o s a I a a a i a n t i g a A a i . a i i v t R i o p e r s s e r m t n l t l z t t f o N o a n A e o o u t e t s o m a o n a e i c t O s i s s o o a i r e c M c n a s u s e l d o a n i e e t t i s n g r o n o M g w p r t l r d e l i d p r i i r l t l a o o o e a n r a p a l i e e l r e t p i i d t i u i r z n r i . - r i o e l m c c m r g o s l l i s t e i e s s i i f l a o c m r o r i c n a à e r s a i c l e m s e a t u t assessor g P o i m n n n o c a e i r o o o n t u p C l . e r e l r g u i u e z i o c e d i m p r l t i s o s o n d d s o c A e r m c i a m i i c i s e p e l a s i a o m i o p h r p e r r l e , a i a M o rt i o u e t t l s c e , a g v n r n e u s n o s u r c u e i n i h n a a w t a o d T , m l o t a t s d i a o c a s n t e@mancianopr e e l i t r c f n o s d a r o e l p i i i p l s i a u r e o e r i a o b a a ò t t c z a l e c s a c i z i o n r l s l e : r l a a s i p z k , o d l i c i i o a c g o c n t o u l m r o a e t n a s l , ' m o c i h g t i n i a a o e r l z s p d n e o d a n l s o i d M e i i r l i r n , e l i i e e c o r a l o r u d e o t i g d r p s o i o s e n a d à o a a n u a o o v i n f l u e r a d i p t l m i , e a , g e n n i o d e g e i i l l n s n a o m o c g l r c u o c d m s n ' i h o l i e r e c h p i t h a l e e t t i S t a e n c t z r t i a i i o n e u a r e omozione.com i i o r b o s p l i z h m a a t n a e e t n s l m o n n p e o e w t I a z t e i e f t e o m n r h N . i u m r o o o u o a a V u t l o n n e a i r p o e t r c F t r s l s b k r e e l e i s b a l i n p i m o i z o r u e t . t O b a s t i e a g , r p i r r r i i t g l t l . a a l l t t i e o e i a a i t m e c s l i a i t i u p u b a c , d t 0 c c o z o n s n r c a i i i i r e r f n o i o v a i n e n r d n- a- f o- o- a o- o- c- 3 s i t i e r i- a- i- n- e- o o a i- e e e l - . i

COME ARRIVARE MAREMMA

Linea ferroviaria Roma-Pisa stazioni di (65 km) (30 km) / (40 km) Collegamenti con servizio autobus Tiemme spa Visita in auto la Linea ferroviaria Roma-Firenze stazione di (70 km) MAREMMA Linea Firenze--Grosseto soggiornando a Servizio autobus Tiemme spa Linea Roma-Viterbo-Manciano MANCIANO Servizio autobus Cotral spa

Aeroporto Galileo Galilei di Pisa (217 Km)

Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino (135 km) con servizio autobus Tiemme spa linea Fiumicino-Orbetello-Grosseto e via treno linea Roma Nel raggio di un'ora d'auto dal Comune di Manciano troverai: Aeroporto di Roma Ciampino Giovan Battista Pastine (154 km)

Tiemme spa CoTraL Chiama Taxi Roma 1 7 3 3 5 1 contatti Tel. 800922984 800174471 Tel. 060609 PATRIMONIO BORGHI PIÙ OASI BANDIERE BANDIERE PARCO www.tiemmespa.it www.cotralspa.it DELL’UNESCO BELLI D’ITALIA WWF BLU ARANCIONI NATURALE

Autofficina Cherubini Valenti Paolo Maremmaandme noleggio via Alcide De Gasperi via Enrico Berlinguer Piazza Canzanelli Manciano Manciano Montemerano Scarica gratuitamente l'APP auto Tel. 0564629631 Tel. 0564629107 Tel. 800943388 www.autofficinacherubini.it www.maremmaandme.com ufficiale del Comune di Manciano Cercala su Google Play e Apple Store scrivendo “Manciano" o Viaggi Vacanze Andrea Tramontana inquadra il QRcode con il tuo smartphone. Piazza Molise, 30 viale Europa Albinia Manciano Tel. 0564870694 Tel. 3395284918 www.viaggivacanze.org www.autonoleggiosaturnia.com 04 I N F O I N F O 05 PIOMBINO / LIVORNO / PISA 1 4 MONTE AMIATA 3

SIENA / FIRENZE MAREMMA AIOLE TUSCANY MONTE LABBRO

GROSSETO TRIANA E35 5

PANCOLE ORVIETO

PATRIMONIO CAPANNE DELL’UNESCO E80 S.MARTINO SUL FIORA I BORGHI PIÙ SATURNIA BELLI D’ITALIA POGGIO OASI MURELLA WWF BOLSENA SS74 BANDIERA GRADOLI PARCO NATURALE MONTEMERANO BLU DELLA MAREMMA CIVITA DI PODERI DI BAGNOREGIO BANDIERA MONTEMERANO MANCIANO ARANCIONE ISCHIA DI PARCO NATURALE S.P. 116 CASTRO CAPODIMONTE DELLA MAREMMA SGRILLOZZO MARSILIANA AEROPORTO CAMPIGLIOLA FARNESE ALBINIA ROCCA DI MARTA STAZIONE MONTAUTO

CAPALBIO RISERVA CANINO PORTO PORTO ORBETELLO NATURALE S.STEFANO DI MONTAUTO AUTOSTRADA SCALO PORTO ERCOLE TUSCANIA VITERBO ISOLA 7 DEL 6 GIGLIO MONTALTO DI CASTRO

E80

Metro di Maremma nasce con lo scopo di promuovere una vacanza nel Comune di Manciano offrendo un ventaglio di luoghi raggiungibili con meno di un'ora di auto. Sulla mappa sono sta- 2 4 TARQUINIA te definite delle linee che corrispondono alle principali arterie stradali, con una indicazione sui punti di interesse turistici e culturali visitabili. CIVITAVECCHIA / SANTA SEVERA / CERVETERI FIUMICINO / ROMA 06 I N F O 07 MONTALTO DI CASTRO 36KM SEMPRONIANO 24KM 1 LINEA 1 Castello Guglielmi Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio 4 LINEA 4 MANCIANO / GROSSETO GROSSETO / ROMA TARQUINIA 55KM Località raggiungibile MANCIANO Museo Nazionale Archeologico Tarquiniense DI FAZIO 3KM GROSSETO 62KM Necropoli etrusca Centro Storico / Punto panoramico Centro storico / Duomo PODERI DI MONTEMERANO 4KM Museo Archeologico e d'Arte della Maremma Località raggiungibili TRAIANA 34KM Museo di Storia Naturale della Maremma MONTEMERANO 7KM TARQUINIA LIDO 8KM Castello Museo di Arte Sacra della Diocesi di Grosseto Centro storico / Piazza del Castello Museolab / Museo del Pugilato Maremmano 45KM Chiesa di San Giorgio VITERBO Località raggiungibili Madonna del Cavalluzzo / Fonte Leopoldina CIVITAVECCHIA 73KM 6KM Località raggiungibili Museo Nazionale Archeologico Centro Storico ROSELLE 6KM SATURNIA 16KM Forte Michelangelo / Cattedrale Area archeologica Centro storico / Museo archeologico SANTA CATERINA 10KM Cascate del mulino / Necropoli del Puntone SANTA SEVERA 91KM Museo Etnografico (della Focarazza) PIOMBINO 70KM Necropoli di Pian di Palma Museo del Mare e della Navigazione Antica RISERVA NATURALE LIVORNO 151KM SCANSANO 28KM CERVETERI 104KM REG. PESCINELLO 3KM PISA 158KM Centro storico / Museo Archeologico / Museo Museo Nazionale Cerite della Vite e del Vino / Aia Nova (sito archeologico) Necropoli della Banditaccia OASI WWF - RISERVA SIENA 75KM Ghiaccio Forte (sito archeologico) NATURALE REG. BOSCO FIUMICINO 137KM DI ROCCONI 8KM FIRENZE 140KM Località raggiungibili Museo delle Navi / Necropoli di Porto 12KM Porti Imperiali di Claudio e Traiano MONTE LABBRO 45KM PARCO NATURALE DELLA Punto panoramico MAREMMA 44KM 19KM Località raggiungibile Riserva naturale regionale Monte Labbro Parco Faunistico del Monte Amiata LIDO DI OSTIA 8KM TALAMONE 45KM PANCOLE 33KM AIOLE 46KM Acquario della Castello di Montepò ROMA 154KM Area archeologica Talamonaccio Località raggiungibile Area archeologica Madonna delle Grazie MONTORGIALI 38KM SANTA FIORA 4KM Castello FONTEBLANDA 40KM 3 LINEA 3 Centro storico / Museo delle Miniere di GROSSETO 62KM MANCIANO / MONTE AMIATA Mercurio del Monte Amiata / Castello ALBINIA 33KM MANCIANO ARCIDOSSO 47KM Museo della Cultura Contadina Centro storico / Castello Aldobrandesco LINEA 2 PODERI DI MONTEMERANO 4KM Centro Studi David Lazzaretti / Istituto Internaz. ORBETELLO 41KM 2 Shang Shung di Studi Tibetani, Merigar Museo archeologico / Duomo / Centro storico MANCIANO / ROMA MONTEMERANO 7KM Oasi WWF – Laguna di Orbetello Centro storico / Piazza del Castello Località raggiungibili Oasi WWF – Bosco di Patanella Chiesa di San Giorgio MANCIANO 10KM Madonna del Cavalluzzo / Fonte Leopoldina Casa Museo / Riserva naturale reg. Località raggiungibile CAMPIGLIOLA 10KM POGGIO MURELLA 14KM Poggio all'Olmo 10KM Fattoria fortificata Torre cilindrica (sito archeologico) Museo archeologico “Rovine di Cosa” Museo della Filarmonica “P. Mascagni” 10KM Area archeologica dell'antica città di Cosa ROCCA DI MONTAUTO 16KM Castellum Aquarum (sito archeologico) Castello del Potentino / Giardino di Area archeologica Torre Tagliata Daniel Spoerri (parco artistico) Area archeologica Feniglia RISERVA NATURALE SATURNIA 16KM Riserva Naturale Statale Dune di Feniglia DI MONTAUTO 23KM Centro storico / Museo archeologico ABBADIA S. SALVATORE 23KM Cascate del mulino / Necropoli del Puntone Abbazia di S. Salvatore / Museo 36KM VULCI 26KM Necropoli di Pian di Palma Minerario / Grotta dell'arciere Castello dell'Abbadia / Ponte dell'Arcobaleno CAPALBIO 28KM Museo archeologico nazionale CAPANNE 20KM MONTE AMIATA 66KM Oasi WWF – Lago di Burano Parco Naturalistico Archeologico Chiesa della Visitazione di Maria / P.zza Garibaldi Punto panoramico / Stazione sciistica Giardino dei Tarocchi 08 I N F O 09 VULCI 26KM PITIGLIANO 19KM FARNESE 23KM Castello dell'Abbadia e Ponte dell'Arcobaleno Centro storico / Museo ebraico, sinagoga e Centro storico / Monastero delle Clarisse 7 LINEA 7 Museo archeologico nazionale ghetto / Museo di Palazzo Orsini / Museo e Chiesa di S. Maria delle Grazie MANCIANO / Parco Naturalistico Archeologico Civico e Archeologico / Museo Archeologico Chiesa di S. Maria della Neve all'aperto “Alberto Manzi” / Museo della ci- Convento di San Rocco MANCIANO MONTALTO DI CASTRO 36KM viltà Giubbonaia / Vie Cave / Parco Orsini Convento di San Francesco o dei Cappuccini Castello Guglielmi Riserva naturale Selva del Lamone SGRILLOZZO 13KM SORANO 27KM Sorgenti della Nova (sito archeologico) TARQUINIA 55KM Museo del Medioevo e del Rinascimento CAPALBIO 28KM Museo Nazionale Archeologico Tarquiniense Masso Leopoldino 28KM Oasi WWF – Lago di Burano Necropoli etrusca Insediamenti rupestri di San Rocco e Vitozza Necropoli etrusca / Museo Civico Giardino dei Tarocchi Archeologico / Eremo di Poggio Conte Località raggiungibili GRADOLI 37KM MARSILIANA 21KM TARQUINIA LIDO 8KM CANINO 30KM Centro storico / Palazzo Farnese-Museo del Castello Chiesa Collegiata / Chiesa di S. Croce VITERBO 45KM Costume Farnesiano Collegiata di Santa Maria Maddalena Palazzo Bonaparte Località raggiungibile CERVETERI 104KM Località raggiungibile MAGLIANO IN TOSCANA 12KM Museo Nazionale Cerite Località raggiungibile Museo etrusco / Area archeologica di VULCI 14KM Necropoli della Banditaccia CELLERE 21KM S. Maria in Borraccia / Area archeologica Castello dell'Abbadia e Ponte dell' Museo del Brigantaggio / Chiesa di Cancellone I e III / San Bruzio FIUMICINO 137KM Arcobaleno / Museo archeologico nazionale Sant'Egidio / Rocca Farnese Museo delle Navi / Necropoli di Porto Parco Naturalistico Archeologico ALBINIA 33KM Porti Imperiali di Claudio e Traiano Museo della Cultura Contadina BOLSENA 49KM CAPODIMONTE 43KM Località raggiungibile Località raggiungibili LIDO DI OSTIA 8KM Località raggiungibili MARTA 44KM TALAMONE 13KM MONTEFIASCONE 15KM ROMA 154KM Località raggiungibili Acquario della Laguna di Orbetello CAPODIMONTE 25KM Area archeologica Talamonaccio MONTEFIASCONE 12KM MARTA 27KM Area archeologica Madonna delle Grazie BOLSENA 26KM LINEA 5 VITERBO 31KM GROSSETO 33KM 5 TUSCANIA 49KM MANCIANO / ORVIETO 72KM ORVIETO Basilica di San Pietro ORBETELLO 41KM Centro storico / Duomo / Museo dell'Opera Basilica di Santa Maria Maggiore Museo archeologico / Duomo / Centro storico del Duomo / Orvieto Underground Museo Archeologico Oasi WWF – Laguna di Orbetello MANCIANO Pozzo San Patrizio / Pozzo della Cava Oasi WWF – Bosco di Patanella Necropoli etrusca / Area Archeologica Località raggiungibili S.S. 74 4,5KM via della Cava / Museo Emilio Greco / Museo Località raggiungibile ROMA 90KM Archeologico Nazionale / Museo C. Faina ANSEDONIA 10KM Località raggiungibile GROSSETO 100KM Museo archeologico “Rovine di Cosa” NECROPOLI DI CIVITA DI BAGNOREGIO 63KM Area archeologica dell'antica città di Cosa POGGIO BUCO 5KM Centro storico SIENA 135KM Area archeologica Torre Tagliata Sito archeologico Area archeologica Feniglia VITERBO 65KM Riserva Naturale Statale Dune di Feniglia S.MARTINO SUL FIORA 15KM Centro storico / Chiesa di San Lorenzo 6 LINEA 6 Museo Nazionale Etrusco / Museo Civico PORTO ERCOLE 49KM SOVANA 18KM MANCIANO / VITERBO Museo del Colle del Duomo / Museo della Rocca spagnola ceramica medievale e rinascimentale Duomo e Chiesa di S. Maria / Centro Palazzo dei Papi / Teatro dell'Unione Documentale del Territorio Sovanese PORTO S. STEFANO 46KM Necropoli di Castel d'Asso (sito archeologico) e Museo Etrusco / Centro Visite Parco MANCIANO Mostre permanenti della Fortezza Spagnola Ferento (sito archeologico) Archeologico “La Città del Tufo” Acquario Mediterraneo della Costa d'Argento S.P. 116 16KM Centro Didattico Biologia Marina Parco Archeologico “La Città del Tufo” Località raggiungibile Museo di San Mamiliano Area archeologica Città di Castro BAGNAIA 5KM Località raggiungibile PITIGLIANO 19KM FARNESE 23KM Villa Lante ISOLA DEL GIGLIO I N F O 11 FIUME 1 Manciano Prima Cinta di Mura 6 Poggio Murella Prima Porta Poggio La Rocca o Castello Sermiglio Chiesa della SS. Annunziata Seconda Cinta di Mura Mausoleo Romano Chiesa di San Leonardo Castellum Aquarum Porcareccia 8 San Martino La Buca sul Fiora Mura Secondo Frantoio 8 Poggio Capanne Pian 6 7 Cassero d'Artino Pian di Cataverna Poggio Torre dell’Orologio Pieve San Lorenzo Poggio Croce Sovana Le Muretta Piazza Rinascimentale Saturnia 5 Chiesa di San Giorgio Murella C. Celata La Peschiera Terme di Biblioteca Comunale Chiesa della Visitazione Saturnia Piazza del Castello Cascate di Mercante Saturnia Piazza del Forno La Parrina Poggio Porta Fiorella Pian dei Vignaccia Piazza del Campanile FIUME Casali Fontelunga ALBEGNA Polveraio Monte Cavallo Casa Aldi Biblioteca di Storia dell’Arte La Vignaccia La Campiglia Le Stanze Monumento ai Caduti (ex asilo) Romitorio Ex Stanza di Musica Madonna del FIUME Cavalluzzo Palazzo Sadun Poderi di FIORA Montemerano 4 Monte Villa Aldi Mai o la Villa 5 Saturnia MontemeranoMontenerino Nero Macchia Villa Teresa o il Villino Casella 3 Banditella Terme Montarlese Banditella Fontana P.zza Garibaldi La Pereta Piazza Vittorio Veneto San Giovanni I Monti Giardino dell’Ospitalità Madonna Mondo Poggio Moretto di Pace Novo Scavi Archeologici Poggio Barbone C. Stellata INGRESSO GRATUITO Via Clodia Cavallini 1 Manciano Peschiere Montioli Museo di Preistoria e Bagno Secco Secchete Poggio Capraio La Sgrilla Forteto Protostoria della Valle del Fiora Sorbello Gazzia Pinzuti Chiesa di S. Maria Maddalena Monte I Montesugherello Via Roma Monte II Scarceta Casal Nuovo Marruchetone Via dei Forni Vecchi Il Castello Cafaggio Quercialta Poggio Tortollo Pian di Pian dell'Ospedale FIUME Menta Marianaccia Magazzini Poggio FIORA 2 Marsiliana Porta Romana FIUME C. al Piano Sanopia Porta Fiorentina ALBEGNA Poggio La Volpaia Poggio Sgrillozzo Fuoco Porta Fonte Buia Il Bufalo Il Diaccialone Dispensa Tutto il Spinicci Guardiole Castello di Marsiliana Mondo Fonte Buia Porcareccia Pietricci Castellaccio del Pelagone Camerone 2 Marsiliana Poggio la Penna Castello di Scerpena Poggio Pelagone INGRESSO GRATUITO Banditella Citernone del Corno La Capriola La Campigliola C.ta del Piano M. Crognolo 4 Montemerano Museo Archeologico Capalbio Mandrioncino Poggio Alto S.Barbara M. Cavallo San Sisto Seconda Porta detta Monte Bellino Nucleo Bibliotecario Malriguardo “del Ponte” o “del Rosario” Porta San Giorgio Le Prugnacce Roccaccia di Montauto Poggio Scarceta Costone Castello di Stachilagi Abitato età del bronzo Il Sale della Terra Fontana Chiesa Museo Area Archeologica di Poggio Alto Le Calle Casa delle Anfore Necropoli Età del Rame Terme di Saturnia Area Naturale Oleificio Castello/Mura/Torre Necropoli di Poggio M. Maggiore Cascate del Mulino /Fontin Piccolo Fattoria della Campigliola Palazzo Biblioteca Piazza - Via Montauto Necropoli Castello di Montauto Castellaccio del Pelagone del Puntone Romantico Porta Area Archeologica o i r o t i r r e t

Manciano

a qui il pa- Una mano aperta è la bella insegna che arricchisce il leone senese, stemma di Manciano, rendendo esplicita la tradizionale ospitalità del norama va nostro popolo. Sulla sommità del colle si erge il nostro paese, il più alto della Maremma, che si pone come una spia o una vedetta. Lo sguardo dal mare al- che spazia si abbandona a una terra generosa e suggestiva che alla fe- la monta- condità della pianura unisce il fascino misterioso di una fitta macchia, D covo in tempi non troppo lontani, di feroci briganti. gna, e lo sguardo si ab- bandona a una terra storia Il paese sorse intorno all'anno mille e divenne un possesso degli Aldo- brandeschi. Conteso nel '300 da Orvieto, gli Orsini e Siena, viene con- generosa e suggesti- in breve quistato definitivamente da quest'ultima nel 1416, e con essa entra va che alla fecondità nel Granducato di Toscana nella seconda metà del '500. della pianura unisce il fascino misterioso di una fitta macchia co- vo, in tempi non trop- po lontani, di feroci bri- ganti.

14 T E R R I T O R I O 15 13 Torre dell’Orologio Era parte del più antico palazzo comu- 05 01 nale realizzato in epoca senese. La pri- 19 04 ma testimonianza dell'esistenza dell’orologio è del 1615. Dopo il 1860 18 07 Giardino dell’ospitalità fu posta la lapide che ricorda il plebi- Terrazza sul panorama mozzafiato scito d’annessione al Regno d’Italia. 06 11 che si estende fino all’Argentario. Le originali opere che si possono ammi- 14 Via Roma 09 rare sono una lettura in chiave con- Aperta probabilmente in epoca senese 10 temporanea del concetto di ospitalità per mettere in comunicazione la Roc- 07 e accoglienza. ca con la Porta di Sotto di accesso al borgo. Antichi portali e finestre testi- 08 Le Stanze moniano l’importanza dell’asse viario. 03 Si tratta forse di un edificio pubblico 08 di età medicea. Nell'800 accolse la 15 Via dei Forni Vecchi 13 Società dei Risoluti, per poi diventare Nel 1572 sull’attuale Via Saffi la comu- sede della Casa del Fascio ed infine nità possedeva due case all’interno 12 dell'Ente Nazionale Assistenza ai delle quali erano quattro forni. Da ciò Lavoratori, luogo di ritrovo della citta- deriva la denominazione “Strada det- 15 14 02 dinanza mancianese. ta dei Forni Vecchi per Via Saffi”. 16 09 Cassero 16 Le Muretta Di origine aldobrandesca, ampliato e Il circuito delle mura di Manciano risale ristrutturato dai senesi nel 1424, di- alla fine del XV secolo e fu voluto da venne uno dei più importanti fortilizi Siena. Un loro tratto è stato trasforma- della zona. Dal 1780 è sede del to in una strada: è Via Nicotera, chia- Comune. La torre è stata sopraelevata mata dai Mancianesi “Le Muretta”. Infopoint 17 nel 1935. Nuovo Area Wi-Fi Palazzo Sadun Cinema Museo di Preistoria e 17 Moderno 10 L'edificio è stato costruito nel XIX sec. Parcheggio Protostoria della valle del Fiora ed era di proprietà della famiglia ebrai- INGRESSO GRATUITO ca Sadun proveniente da Pitigliano, do- Custodisce reperti riferibili al periodo ve esiste un altro palazzo Sadun, detto 01 Chiesa della SS. Annunziata 04 Porta Fiorella dal Paleolitico all'Età del Bronzo anche "degli ebrei". Probabilmente di epoca cinquecente- L’unica porta rimasta delle due porte Finale che permettono di ricostruire la sca, a navata unica, conserva al suo in- originarie di accesso all’abitato, posta vita delle comunità precedenti la civil- 18 Villa Aldi Mai o la Villa terno il dipinto “L’annunciazione” di a nord, è addossata a uno dei torrioni tà etrusca. Realizzata nel 1933 per il senatore Pietro Aldi, e nell'abside alcuni affre- dell’antica cinta muraria. Sull'arco lo Gino Aldi Mai, costituisce uno dei rari schi del XVI secolo. stemma del popolo senese. 11 Chiesa di San Leonardo esempi di influenze art-decò in Dedicata al santo patrono, è nominata Maremma. Donata dalla famiglia alla 02 Mura 05 Casa Aldi per la prima volta negli statuti del parrocchia nel 1954, ospita oggi atti- Edificata nel 1489 la cinta muraria era 1522. All’inizio del ‘900 importanti in- vità di formazione e aggregazione per Casa natale del famoso pittore Pietro l’infanzia. costituita da sei torrioni cilindrici di di- Aldi (Manciano 1852-1888) come terventi le hanno fatto assumere fesa, cinque torri scudate e due porte commemora una lapide posta sulla l’aspetto odierno. di accesso. Sono tutt’ora presenti due sua facciata. 19 Villa Teresa o il Villino torrioni e Porta Fiorella. 12 Ex Stanza della Musica La villa si trova nel Viale 1° Maggio e In questi locali, forse l'antica chiesa di rappresenta uno dei più importanti 03 Biblioteca Comunale 06 Fontana di Piazza Garibaldi S. Sebastiano, si trovavano fino al esempi di stile liberty in Maremma. Risale al 1965 il primo atto istitutivo Realizzata da Vincenzo Rosignoli nel 1893 le scuole pubbliche. Divenne poi di una biblioteca comunale ma è nel 1913, dopo la messa in funzione sede della società Filarmonica 1970 che diviene pienamente fruibile. dell’acquedotto del Fiora. Sviluppa il G.Verdi, diretta a lungo dal maestro Racconta e condividi la tua esperien- Intitolata ad Antonio Morvidi, ha un pa- tema “l’epoca della siccità” contrap- Eber Chiti, ricordato da una lapide za nel cuore del nostro territorio su: trimonio di circa 14.000 volumi. posta a quella della “nuova era”. all'interno. fb.com/MancianoPromozione 16 o i r o t i r DA NON PERDERE r e t

Montemerano

Montemerano, frazione del Comune di Manciano è un grazioso borgo arroccato su una collina alla quale fanno da cornice piante di ulivo se- colari e la bella campagna Maremmana. Il centro storico perfettamen- te conservato ci riporta in un altro tempo, quello dei castelli, delle mura di cinta e delle torri medievali.

storia Borgo medievale fra i più caratteristici e meglio conservati della Ma- in breve remma. Citato per la prima volta in una pergamena dell’896, possedi- Cassero mento del Monastero di S. Salvatore, dominio degli Aldobrandeschi, poi dei signori di Baschi, e della Repubblica di Siena. Passato poi ai Me- e torre panoramica dici, nel 1783, con i Lorena, viene aggregato a Manciano.

MANCIANO / Il Cassero, se- rico racconta le vicende del de del Comune, è una co- paese attraverso i cimeli re- struzione imponente, co- cuperati nelle proprietà co- struita su un masso di pietra munali e sono esposti i qua- arenaria grigia, che si regge dri di Pietro Aldi e Paride Pa- su tre terrapieni. scucci, pittori mancianesi L'edificio, forse esistente fin esponenti dell’arte italiana dal XII sec., fu restaurato ed di fine ’800 e inizio ‘900. Dal- ampliato durante il periodo la torre panoramica, elevata senese. Conobbe poi un pe- nel 1935, si gode di un pano- riodo d'abbandono fino al rama mozzafiato sulla Ma- 1772, quando il Commissa- remma tosco-laziale e sulle rio del Granduca Leopoldo isole dell'Arcipelago Tosca- lo scelse come nuova sede no, con una vista che, nei del palazzo comunale. Al giorni particolarmente chia- suo interno un percorso sto- ri, arriva fino alla Corsica.

VISITE GRATUITE CASSERO E TORRE PANORAMICA +39 320 9071566 / +39 0564 620532 [email protected] Alle ore 13.00 ed alle ore 18.00 o 18.30. Dal 1 gennaio al 09 giugno, venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi. Dal 10 giugno al 10 settembre, tutti i giorni. Dall'11 settembre al 31 dicembre, sabato, domenica, festivi e prefestivi. 18 T E R R I T O R I O 19 01 Seconda Porta detta 08 Chiesa di San Giorgio «del Ponte» o «del Rosaio» È il monumento più interessante di Posta all’inizio della via principale, in- Montemerano per la struttura archi- troduce nel quartiere sorto nel XIII sec. tettonica e per le opere d'arte che con- serva. Si pensa che sia stata costruita tra il 1328 e il 1382. 09 08 02 Prima cinta di Mura Prima Porta Porta San Giorgio La prima cinta muraria fu realizzata 09 11 Fa parte della terza cinta muraria, rea- probabilmente dagli Aldobrandeschi lizzata nel XV sec. per difendere la e misura 350m (circa). La prima por- chiesa di S. Giorgio ed il nuovo quar- ta, unico accesso al primitivo nucleo 10 tiere, “Il Borgo”. abitativo, fa parte di questo perimetro di mura. 10 Seconda cinta di Mura Chiude il quartiere sorto nel XIII sec. 03 Piazza del Castello per rispondere all’aumento della popo- La Piazza del Castello era la più gran- lazione; Siena ricostruì le mura nel de e più importante, costituiva la piaz- 1407, dotandole di tre bastioni circo- 07 za d’armi per i soldati di stanza nella lari (due ancora visibili). Notevole è rocca. 06 quello chiamato “La Torre”. 05 04 La Rocca o Castello 11 La Buca Furono gli Aldobrandeschi a rendere Con questo termine è indicato dai lo- Montemerano un castrum fortificato cali un passaggio attraverso le mura 04 intorno al Mille. Quindi possiamo far ri- (2° cinta), che tramite uno stretto vico- salire a loro l’edificio chiamato dai lo- lo, porta alla via principale, Via Italia. cali il “Castello”. Secondo Frantoio 03 Piazza del Forno 12 12 05 Nel Catasto Leopoldino (1825) a Durante il medioevo probabilmente vi Montemerano risultano due frantoi, si svolgevano i mercati e i giochi. Qui uno posto accanto alla Porta del 02 c'erano due forni di proprietà della Ponte o del Rosaio, l’altro in prossimi- Comunità. Sotto un arco, in fondo alla tà delle mura. piazza si legge ancora la scritta risor- gimentale "Viva Mazzini". 13 Biblioteca di Storia dell'Arte 06 Piazza del Campanile Monumento ai Caduti (ex asilo) 01 Nella piazza un tempo, oltre che il cam- L’edificio è stato realizzato da Pirro panile di S.Lorenzo, si affacciava pro- Pratesi fra il 1926 e il 1928 in stile tar- babilmente anche la chiesa do-eclettico. Attualmente ospita la dell’Assunta dove si svolgevano le prin- Biblioteca di Storia dell'Arte. cipali feste e processioni religiose. 07 Pieve San Lorenzo Consacrata al primo patrono di Montemerano, il suo campanile è an- cora oggi l'unico del paese. Dal 1615 sul campanile c'è stato un orologio, colpito da un fulmine nel 1834. Infopoint

Area Wi-Fi 13 Racconta e condividi la tua esperien- za nel cuore del nostro territorio su: Parcheggio fb.com/MancianoPromozione 20 o i r o t i r DA NON PERDERE r e t

Saturnia

Saturnia è una frazione del Comune di Manciano, situata fra le colline della Maremma Toscana. Il caratteristico borgo sorge su un pianoro di travertino sovrastante le rinomate sorgenti termali, ormai nota attrazione turistica, conosciute in tutto il mondo per le proprietà benefiche delle acque.

storia Abitata sin da epoca preistorica fu poi etrusca e con la conquista roma- in breve na fu elevata a sede di prefettura. Nel 1216 risulta appannaggio degli Chiesa di Aldobrandeschi, nel 1410 dei senesi e nel 1559 dei Medici. Dal 1787 fa San Giorgio parte della comunità di Manciano.

MONTEMERANO / Uno me si legge nella lapide po- squarcio si apre all’improv- sta sulla facciata del tem- viso tra le stradine del bor- pio. Il rito della consacra- go, aprendo il nostro sguar- zione era in quel periodo do sulla campagna circo- molto raro e veniva riserva- stante e sugli uliveti: ecco la to solo alle cattedrali delle chiesa di San Giorgio, il mo- città, ciò fa capire l’impor- numento più interessante tanza di questo edificio sa- di Montemerano, per la cro e di Montemerano. struttura architettonica, per Nel corso degli anni la chie- la storia che ci racconta e sa ha subito varie modifi- per le opere d’arte che con- che, ma quello che più rapi- serva. sce l’occhio del visitatore Si pensa che un primo nu- sono le molteplici opere d’ cleo della chiesa sia stato arte, di grande valore, che costruito tra il 1328 e il da sole valgono la visita: ba- 1382, momento di massi- sti citare gli affreschi di scu- mo splendore per la fami- ola senese del XV e XVI se- glia Baschi, allora signori colo, il Polittico di Sano di del paese. L’edificio attual- Pietro (1458) e le sculture mente visibile fu consacra- del Vecchietta e della sua to il 30 ottobre del 1430, co- scuola (1460-70ca). 22 T E R R I T O R I O 23 01 Piazza Vittorio Veneto 07 Bagno secco 10 Porta Fonte buia - Fonte buia Al di sotto dell’attuale pavimentazio- In Via Mazzini troviamo una struttura Qui l’antica porta, oggi non più esi- ne in travertino, accanto alla fontana e quadrangolare, che in epoca romana stente, prende il nome dalla fonte po- di fronte a Via Ciacci, si cela l’incontro probabilmente era una cisterna per la co distante; ancora visibili sono le po- dei due assi stradali principali: il cardo raccolta delle acque in opera cemen- derose mura ristrutturate dagli Aldo- ed il decumano massimi, risalenti al tizia, rivestita di coccio pesto. brandeschi in epoca medievale. periodo della colonia romana. 08 Porta fiorentina 02 Scavi archeologici Così denominata perché s’affacciava 08 Dietro ai giardini pubblici in un’area sulla campagna a Nord-Est, era una priva di costruzioni moderne, scavi ar- delle 4 entrate al borgo. Oggi sono visi- cheologici hanno portato in luce edifi- bili soltanto il punto dove era ubicata ci rinascimentali, medievali, resti ro- e le mura che la sorreggevano, ristrut- mani e strati etruschi con materiali del turate dai Senesi nel XV sec.. IV sec. Nucleo bibliotecario 03 Chiesa di S. Maria Maddalena 09 L’edificio degli ex – lavatoi ospita oggi 07 Si affaccia su Piazza Diaz la Chiesa di il nucleo bibliotecario di S.Maria Maddalena, d’origine romani- Saturnia svolgendo ca, ma restaurata e modificata nel cor- anche la funzione 09 so dei secoli. Al suo interno è conser- di infopoint. vato il dipinto di Benvenuto di Giovanni raffigurante la Madonna con il Bambino fra S.Sebastiano e S.Maria Maddalena (XV sec.). 06 04 Il Castello Il Castello oggi è una residenza privata, visibile solo esternamente. Come appa- re ai nostri occhi è il risultato di una ri- costruzione degli anni ‘20 del ‘900, ma la sua storia è molto più antica. 10 05 Porta Romana È l’unica porta rimasta delle esistenti 03 (porta Fiorentina, porta di Fontebuia, 01 Infopoint porta dell’Inferno o di Fonte Cenciosa) Area Wi-Fi e risale al periodo senese; dal borgo di Saturnia vi si accede tramite la Via Parcheggio Clodia, strada basolata d’epoca roma- na, probabilmente realizzata su un pre- cedente tracciato etrusco. 06 Museo Archeologico 04 05 INGRESSO GRATUITO 02 Piccolo ma interessante, il Museo in Via Italia ospita al suo interno la nota Collezione Ciacci. La raccolta comprende reperti di età etrusca e romana, che si distin- Racconta e condividi la tua esperien- guono per l'ottimo za nel cuore del nostro territorio su: stato di conservazione. fb.com/MancianoPromozione 24 DA NON PERDERE

Porta Romana e Via Clodia ntorno altri bor- ghi, come Poderi SATURNIA / La Via Clodia è uno da Sovana a San Marti- una strada di epoca roma- no sul Fiora, circa 6,5 km, il di Montemera- na, probabilmente realizza- secondo, di circa 9 km, da ta su un precedente trac- San Martino sul Fiora a Sa- no, San Martino ciato etrusco, fra le più anti- turnia, dove è possibile am- I sul Fiora, Capanne, che d’Europa. mirare il basolato originale Iniziata nel III sec. a.C., fu ul- in corrispondenza di Porta Poggio Murella e, non timata nel II sec. Romana, l’unica porta anco- Costruita tra la via Cassia e ra intatta del borgo. lontano dal mare, la via Aurelia era una via di Marsiliana, lo rendo- corto raggio, utilizzata so- prattutto per i traffici mer- no il luogo ideale per cantili con le colonie in terra etrusca. gli amanti della natu- Oggi questa antica via di co- ra e della storia. municazione è apprezzata dagli appassionati di trek- king e cicloturismo. Nel Comune di Manciano sono segnalati due itinerari,

26 T E R R I T O R I O 27 Capanne

Il paese, che sorge sulla ci- ma di una piccola collina, ha conservato la sua fisio- nomia originaria e ogni ca- sa ha la sua storia. Sorto nella seconda metà del quattrocento per volon- tà della Repubblica di Siena, Capanne è un piccolo borgo nel cuore della Maremma. Le varie fasi dello sviluppo della località sono rese evi- Marsiliana denti dalle date scolpite sul- la porta di alcuni edifici.

Marsiliana è l’antica Caletra degli Etruschi, capoluogo della valle dell’Albegna. Abi- tata fin dalla tarda età del bronzo (XI secolo a.C.) fu un San Martino fiorente centro di epoca sul Fiora etrusca arcaica (fine VIII-VI secolo a.C.) come dimo- Poggio strano le vaste necropoli Murella San Martino sul Fiora sorge estese attorno alla collina su di un’altura isolata che del castello, esplorate a par- domina l’ampia valle del Fio- Poderi di tire dal 1908. L'abitato, a soli 3,5 Km da Sa- ra. Nacque come fattoria Montemerano Rioccupata solo in epoca turnia, risale al XV sec. e si è con il tentativo, intrapreso medievale, dopo la caduta formato grazie a coloni ro- da Siena nel ‘500, di ripopo- di Siena, fu scorporata dallo magnoli mandati da Siena a lare i territori di Sovana. Il borgo è sorto verso la fine Stato dei Presidi e donata ai ripopolare il territorio. In re- Nel 1651, con i Medici, di- del Cinquecento, comin- Medici; il granduca Cosimo altà i ruderi sparsi nel com- venne Marchesato. Con il ciando poi ad assumere I infine la cedette, alla fine prensorio rivelano la pree- dominio dei Lorena i mar- una vera e propria fisiono- del XVIII secolo, al Principe sistenza di uno stanzia- chesati furono soppressi e mia nel Settecento. Corsini. mento di epoca romana. il borgo tornò a far parte in- Successivamente, con Il castello, citato fin dal XIII Intorno al borgo sorgono im- tegrante del Granducato, l’arrivo di pastori e boscaioli secolo, è stato completa- portanti siti archeologici, co- nella comunità di Sovana. dal Casentino, vennero co- mente ristrutturato alla fine me il Castellum Aquarum, Nel 1929 entrò a far parte struiti altri piccoli gruppi di dell’800. L’alta torre che do- raggiungibili anche grazie del Comune di Manciano as- case che presero il nome mina la fortezza è stata rea- ai numerosi sentieri natura- sumendo la denominazione dei proprietari del fondo, Ca- lizzata solo nel 1901. listici. di San Martino sul Fiora. se Detti e Case Ciani. 28 T E R R I T O R I O 29 ROSELLE i n o i s Oltre 200Km di sentieri r u

naturalistici per passeggiate a c s

piedi, a cavallo o in bicicletta e

NECROPOLI DEL PUNTONE Sentieri intercomunali VIA CLODIA CASTELLUM AQUARUM 65,6 KM Sovana - Saturnia - Rovine di Roselle CASCATE DEL MULINO VETTA MARE POGGIO 136 KM Monte Amiata - Saturnia - Montemerano VIA CLODIA CAPANNE SAN Manciano - POGGIO MARTINO 11 MURELLA SUL FIORA 5 COAST TO COAST 26.1 KM R.E.T Manciano - Pitigliano IL SALE 2 DELLA TERRA 8 SATURNIA SOVANA 6 Sentieri comunali TERME DI SATURNIA 1 Anello Manciano PITIGLIANO 15 KM CORTO / 19.3 KM MEDIO MONTEMERANO 7 COAST TO COAST Saturnia - Anello Poggio Murella 3 PODERI DI 2 MONTEMERANO 13.6 KM

3 Anello Montemerano MANCIANO 6.6 KM CORTO / 9.5 KM MEDIO / 37.6 KM LUNGO

MUSEO 9 1 4 Manciano - Vulci CORSINI 31.7 KM

5 Saturnia - Anello Necropoli del Puntone KM 10 8.8 EREMO DI MARSILIANA POGGIO CONTE 6 Saturnia - Mulino 3.5 KM POGGIO CONTE 7 Manciano - Montemerano 4.9 KM 4 8 Montemerano - Saturnia 9.7 KM

9 Montemerano - Marsiliana 20.6 KM VETTA/MARE ORBETELLO Manciano - Eremo di Poggio Conte CAPALBIO 10 14.7 KM VULCI 11 Capanne - Terme di Saturnia 4 KM 30 E S C U R S I O N I 31 i n o i

s Per ulteriori informazioni, tracce GPS e cartografie scarica l'APP ufficiale del r Oltre 200Km di sentieri

u Comune di Manciano dall'App Store o dal Play Store, oppure visita:

c naturalistici per passeggiate a

s www.mancianopromozione.com

e piedi, a cavallo o in bicicletta Percorsi Mtb / Piedi Ciclismo su strada

Manciano Manciano Da Manciano a Capalbio Da Manciano 01 PERCORSO BREVE 02 PERCORSO MEDIO PERCORSO BREVE PERCORSO LUNGO all’Argentario LUNGHEZZA 15 KM 19,3 km LUNGHEZZA 74,6 KM 98,5 KM 124,5 KM SALITA 395 M 424 m SALITA 871 M 1189 M 1673 M DISCESA 395 M 425 m DISCESA 858 M 1189 M 1678 M Da Manciano a Scansano Da Manciano Montemerano Montemerano Montemerano 03 PERCORSO BREVE 04 PERCORSO MEDIO 05 PERCORSO LUNGO PERCORSO BREVE PERCORSO LUNGO attraverso l’Aquilaia

LUNGHEZZA 6,6 KM 9,5 KM 37,6 KM LUNGHEZZA 75,3 KM 109,4 KM 52,3 KM SALITA 177 M 284 M 1012 M SALITA 1579 M 1975 M 793 M DISCESA 174 M 283 M 933 M DISCESA 1579 M 1975 M 793 M Da Manciano a Pitigliano Da Manciano Da Montemerano Saturnia Anello Necropoli PERCORSO BREVE PERCORSO LUNGO al Monte Amiata 06 a Saturnia 07 NATURALISTICO 08 Puntone/Saturnia LUNGHEZZA 73,6 KM 119 KM KM LUNGHEZZA 7,9 KM 9,5 KM 8,8 KM 119,7 SALITA 1591 M 2718 M M SALITA 176 M 183 M 243 M 2602 DISCESA 1591 M 2710 M M DISCESA 163 M 229 M 249 M 2610 Da Manciano a Bolsena

09 Da Saturnia a 10 Da Saturnia a PERCORSO BREVE PERCORSO LUNGO Poggio Murella San Martino sul Fiora LUNGHEZZA 87,9 KM 118,4 KM LUNGHEZZA 13,6 KM 11,3 KM SALITA 1618 M 2007 M SALITA 459 M 344 M DISCESA 1618 M 2034 M DISCESA 458 M 491 M Da Manciano a Vulci

Da Saturnia alle Manciano/Montemerano PERCORSO BREVE PERCORSO LUNGO 11 Cascate del Mulino 12 /Marsiliana LUNGHEZZA 57,5 KM 108,4 KM LUNGHEZZA 3,5 KM 26,6 KM SALITA 802 M 1295 M SALITA 2 M 624 M DISCESA 802 M 1295 M DISCESA 147 M 308 M Bike Friendly Manciano 13 Coast to Coast 14 Via Clodia 15 Vetta/Mare Sorano Sovana Amiata/Santa Fiora/ Pitigliano San Martino sul Fiora San Martino sul Fiora/ Manciano Poggio Murella Poggio Murella/Saturnia/ Capalbio Saturnia Montemerano/Manciano/ Orbetello Capalbio/Argentario

32 E S C U R S I O N I 33 e e r r e e s s s s e e n n e e b b

Terme di Saturnia Golf Club Spa & Golf Resort Terme di Saturnia

Terme di Saturnia Spa & menti di bellezza che fanno Michelin) e Aqualuce, che Il percorso da campionato, green circondati da gradua- Golf Resort è il migliore cen- uso di oro, diamanti e propongono una cucina to- 18 buche di 6.316 metri, par li mount rendono l’intera tro termale al mondo in cui ghiaccio antartico, per i trat- scana rivisitata utilizzando 72, dista soli 100 metri dall’ struttura scenografica- rilassare corpo e mente se- tamenti medicali e per la prodotti a chilometro zero; il Hotel e si estende per 70 et- mente suggestiva, dando ri- condo una classifica stilata sua sorgente termale dagli campo da golf, un percorso tari. Il progetto è stato pen- salto agli aspetti tecnici. dalla CNN, famosa emitten- importanti poteri curativi. a 18 buche par 72. sato dall’architetto Ronald Solo grazie allo scrupoloso te televisiva statunitense. Il resort che fa parte delle ca- Con le sue quattro piscine Fream, autorevole progetti- rispetto delle norme per la La struttura inoltre è inseri- tene Leading Hotels of the termali all’aperto, gli idro- sta di fama internazionale salvaguardia della natura è ta da Lonely Planet tra le pri- World e Virtuoso, si svilup- massaggi e i percorsi va- dello Studio Golfplan, che lo stato possibile costruire un me 10 migliori sorgenti ter- pa intorno al grande cratere scolari ad acqua fredda e ha realizzato nell’assoluto percorso così spettacolare, mali benefiche in Europa e termale e comprende calda, il parco piscine delle rispetto dell’ambiente natu- che ha ottenuto la certifica- da Fodor’s - il più grande l’Hotel Deluxe con 128 ca- Terme di Saturnia, aperto ai rale. Zone collinari in lieve zione internazionale GEO e editore al mondo di guide tu- mere, il pluripremiato Cen- visitatori esterni, è una del- pendenza e qualche fairway dove è facile incontrare, nel- ristiche - tra le migliori Spa tro benessere e le piscine le più grandi oasi benessere ondulato caratterizzano le prime ore del mattino, ca- termali d’Europa distin- t e r m a l i ; i r i s t o r a n t i delle Toscana. l’intera area del campo. I tre prioli, istrici, lepri, fagiani e guendosi per i suoi tratta- «All’Acquacotta» (1 Stella ruscelli, i grandi ostacoli le tante specie di uccelli che d’acqua presenti nelle bu- popolano la Maremma. che n. 1, 2, 3, 9 e 18, i bun- Il campo è aperto tutti i gior- APERTURA PISCINE GIORNALIERO POMERIDIANO CONTATTI kers di sabbia silicea ed i ni. ORARIO INVERNALE 09.30/17.00 13.00/17.00 +39 0564 600111 ORARIO ESTIVO 09.30/19.00 14.00/19.00 www.termedisaturnia.it PREZZI 25,00 € 20,00 € [email protected] 34 B E N E S S E R E 35 SP10 DA NON PERDERE

SP10

CASCATE DEL MULINO

+ di 2.700 recensioni Cascate del Mulino n.1 di cose da fare a Saturnia Saturnia Acqua calda termale in Un piccolo angolo di pa- un ambiente che ha radiso dell'incredibile Le Cascate del Mulino, con- Times e dal The Guardian. Semplicemente uniche siderate da Lonely Planet La particolarità del luogo so- Posto bellissimo e sug- fra le migliori cascate natu- no le spettacolari vasche na- gestivo Magia allo stato puro rali di acqua termale al mon- turali, formate dallo scorre- do, sono l’attrattiva turisti- re continuo delle acque sul- Un posto che non asso- Fantastiche piscine na- ca più recensita ed apprez- la roccia calcarea. Le ca- miglia a nessun altro turali. zata della Maremma To- scate sono alimentate dalle che ho potuto vedere fi- Stupende in inverno scana. acque termali del torrente no ad oggi Recentemente sono state ci- Gorello. L’accesso è libero Un vero e proprio mira- tate nella classifica stilata ed è normale trovare perso- Un bellissimo regalo del- colo della natura da HuffingtonPost sui siti tu- ne che vi si recano per una la natura... ristici più importanti d’Italia pausa rigenerante a qual- Quando la natura ti la- e sono state inserite siasi ora del giorno. Indimenticabile. Come scia senza parole! nell’elenco delle destina- uno stagno fatato zioni da vedere almeno una L'Eden della Toscana volta nella vita dal New York Suggestivo, rilassante, ri- generante

ORARIO luogo aperto PREZZO accesso libero Un sogno COORDINATE GPS latitudine 42.64827 longitudine 11.512681 36 B E N E S S E R E 37 z m d t m C T 3 o u i a i o a o a r t 8 l n e t i n z o i s c n c i i i d u o cultura d d a a l n n e a e t r o u b e l i l o a l l p a e r a e a r t o o i C n l g a e m o o g p n s i o l v p o i l z z i t i r n v r r i i n a o o a o e a t n f i . t t o v e e o s e L e c . n r c a a r d o u t a u v i t m : m . l i o

t v u c o e r a a n n z l t i e . i o o l n u c e n e t g r v n u c È c g A d s d b l a di Montemerano V M Biblioteca diStoriadell' V L di Manciano Biblioteca Comunale" L L i n d a c o a c a i h i e U a a i i h u n l e i t t b r e a d a X t d i o O c g c t r l , e l c a i o a l a N e u l b B l o a o u c d i r l d N ’ a p v o p a a o n a d a i a o i c / t n e a X S b e d b t a e T a e p V rt f r t l d l B o 8 e l a B l m l i e g q i r t l m t E a i s e c E i l e p 0 a a i A o M m o B a l u q e M a b i e rt e i e N 1 a s 0 d v M t a n u t t n a @ u I d z l z n e a i t e t a e e 0 o i d E o -M B t n i e n a o i o i i c a t n n z c c s m o o e . n o R m a e d n L t i r 4 a o z r l a c t e n n m È a n e i l A i e o e t m b c I a i . g i i , l i e è c b z i e C 0 a e O o q n N r h p v g a r h u r a v o e i a n n 0 d s o a o u t o o d e o T e l O M a , 7 n o n n i l a o t / i n m C @ n a l ’ i s rt e E t d s a g 1 u c i a t : e d o n l e l o P 9 -M . t r u t e g a C i l u h i m 9 m r m i l o i b e rv a t m t u l a c m l l a n n e : e a H a l v a r d e C 0 i o h v s a i n t i a r i a u n n a m r d s p i E i a 0 -S q n g e o d o a p i s l c n a t u a l f i e r r o u o o m n a . o , a t i e o 6 e i a n u c c a g e i e o l a d l n r n d 5 n s o c o d l n l l o g u g s / t e a l ’ i i i m e s i 0 e d a o i g à i n u a f n s e A . M e " p n e l . s T 0 r s i i n o r a e / s l g A d a B 0 i s e a g u a i t d s o t a t s r ù i i n d f l r . t w e i n o t a / i , . 0 v b n a i c v o v a a t i t i g s a c o w o i l c e n m o / a p 9 v z M T b a 5 c i i i n l i w r l o e n i r l a . o u P a u l v o w e 6 i i 0 e s a t l i 1 . e g i z v . + m o i e n m b i e 4 o n s w a 0 n rt ° a a n i a l i t o 1 o i i t e l A. Mor / b c w d i M z n e a z ù 3 i n a i f a 7 2 , n g l i è z . c i e p o o 9 0 i i d a M 6 b d d o d 0 o . e i c a s Ar a e n v o n n o i 0 s a t e D rv i . a b t , o e d e d d 0 A s a 1 o c o 5 u a l m l r e c m l rv a i o e i a 0 0 t u 6 c a c a d l o p d e a g te a t g l 1 a 4 6 c m i t t i s b i r a a l i M a n C s o e d t a o " / e n a rt e a rt r e c l u e e , i a è g e d e i a d . s n d r e 2 F h , m e n l s i e l d e r . vidi" q t e a 2 5 l e c o s p i t e e t 1 o m t i x 0 d o u 3 c h i 0 t e n i d d

t m , 9 r ù a n i 2 t u e t e l 1 a a m i e i e l i 6 e a o a 9 l o v l v m 5 m 2 l z f i l l t a b r 5 n l t i a a o 6 . u i e a a n d a r a o a u . a s 4 e r a d t i d e l È n n , m a t m s t 6 u s e l i s i i l i o t i c l e 0 n v o i r p , r e m t i t n L a d i 2 a g n i t o s n r a r c t e i p l a a i 8 e u f o b r o i u e n n u r o . t f i r d 1 s i n i r c r o- o- o- e- e- e i t t d r- l o 2 i- i- i- o o a

a è - i , C C O O M M C C E E O O R R O O A A R R G G D D G G I I I I N N U U A A N N T T G G E E E E G G R R P P L L O O S S i l u c g l a m c s c t d l d t t t s c c z D L S Necr A I S Castellum Aquarum a a m a l i e e u e o h i i o o i o l a n l e a E E t t t r P o s c s l i a , i i r i i e d ’ a n ( n c n d p ’ t . M M t t M r o o i t n a t n a l z a u u n i S S a a r i e r o d i o v d m g s n e e r i u l a e d d P P u t o r u e e d a e I g n d p i t c . n a e n i i n a m p T n r d R R e n n i n i a e a E i c r e c r m r o n e e e l v d e e e l I i o n t opoli delPuntone E A E A n a i t s o a l s e r c ; a r M u c e e z u U i 4 4 p a e o s t p r p a l a è n o A i o r t n t e e l m t 2 2 s o t u o t a l m o s t c o o o m d à o p i R r a s P P . n . s r a r l . , o r 6 6 m s i e i e i u e r e t e , P s d e a a z E E s l C p t t 7 6 l a d a c l l s c rt l r e r i è z r , i q e b l R R a l l 4 5 u H o t t t a m e o o e i g i o a e z m l u o l u a u e d T T 5 8 t p s l n a n u n S s p E I o t r i m a e 5 9 e O -E O -E P r u i e a i e i c l t P s s s a p t o r O u p i g 6 2 n r i r c e e t u i e o n d c u , u a u f 1 t e n u o e d

z r L e c o n c l t e a o e / / l s m 0 r i e s a t m a e à o n r u O d s o e t c s , i p u e ( l i l l z . d o s t e N N c i a s n o o o l l F l è o G d r r è f e o d z e l r s i n a e d a n n o a i a d s T T e l e g n a r i I t i t e i p g g d a u l . e t a l v R R e c o l l C o u o p a t e r o i i L l S a . a n o m a c è o a t t l i e m u A A C c a I n ’ r u u e p s c t z A c a a q r l e i c u T T a . a c i d d t o n i t i i b h g t , z u t

o r t e ù t A L A L e v g n i i h u u c l n o a r a à n n a e e z n a e i d i r o e o a r u m ) e e t a l m s a c i a d s n u e a u s v e p p i d m d m o t s 1 1 t I I n n e i r v i e o b p a e r B B d e e i a i c 1 1 i n i 4 a d a s rv i r s g e e p i l o rt p n E E , a a . . u a d m . t e S 4 5 G n , o i t p 0 g d r o R R m l i i a o n f m r p 9 4 a c a v n r o t o o 0 i r c a t m e A A c , a a t 1 7 u . o u a a d e e 2 0 r L i e u p m c a l s 1 6 r s s n a s r s c a a e , r n p z a o 5 m a t 5 7 n u e s d e s a i i g o P t e v n a s t o 9 3 i l k e e i e m a e l c i o c r e t c e p n s a m c c d n . i o l . f l t i u l h t o p l p o o e A d t i i a a r e L , p u n n m e n e o r a a e r s l l g s , e a e l l i g a i s v ’ r e t t a d t r c d t r p e i v a t o e o t i u s n r r g n q a i o r a a n C e b i i e l l n t c t m a a c t a a l d u r s o r t r r s o U r a l t . r c ) a e u d d t ’ i o a a i i P u r . s t t 8 i i o L o o e b d e c t o i d t d d p o o l T 0 t a e i i n o i o a t r o a u d r c i e l s S a U 0 l r i i e a s i r o m u s c r i a r t e p a o n , c v R a n o e i v o n è a p s e v n h . c c a e d A g n s e s r i f e l i e d h o c r ù s n s l a a i t g o i e rt o a i l o t e i e n i b a o a r e 3 l s r l p p u u i a o n i s e v v a s b n a t t a a t n a n g a , r t o- u- a- e- e- 9 i n- r e- o l e i i- r l n- i- d a a e e n i - : , , cultura 4 0 cultura G I O R N I D I A P E R T U R A d D D S D D D a c t m d d c a m F u l g m m T "Collezione Ciacci" della V V S Museo Ar MA Museo diPr O V I a l o a e a a a i o n l a i a a a i i i n l A s M a a a l o a I a C i e e l r l l 1 l 0 b n v ' l 1 l 0 l 2 a l c l l a . + p E i T n n l o e 1 l r n d o a i u N a u o a t c c t t i w C U t t i 6 1 p t 6 1 4 a a o à a o 3 s r i i a V o ed C a a v i a a / / R a l / / / a p a 0 r . v a e 9 3 i e d t 0 0 i s d C 0 0 0 n n IA v a -S . l n s r l a e N o c p l i 0 n 9 a 7 a a e o o 9 a 8 a 4 a a e i . n , i o m , c i 0 a t o N IA /I e l p p l 2 è l f f i ù u l e c o l r i , 5-M i a e r r t n e B , 0 9 n a a O /I l 3 l 1 l 2 l 1 l 3 n m c s o o o o p c a t alle delFiora e r l o m M c d r m m n t l , l t i i o d p e l e 1 a a a l 0 5 o 3 u 5 1 e e d e 0 o i a n n o o i e e U t N t / / c r / / / m c l z 7 l e l d a o l i n z z 0 0 l N r 0 0 0 z a o l c e F a l i 3 S G cheologico 1 i a c ’ i i a n i ’ o 6 9 o 4 9 7 u e a g o o v i a -T a i G . f r n 5 o n o E l R d 0 : v : t n : d : d : d . c p i n e n n o l i f c n 6 R a e r a r f 0 ed o U I o E e p e e o i l i s u p e a 6 e t e e a u a a a E eistoria ePr @ @ m N m S e c à n o t e r l n d / n e l l l g p t a S d l m r a l l l rt S e a i g , s g g l i e 1 e 1 e 1 o p u p r t d u e . + e 0 S u c e i c m m O G r

i a r l a v l i r r l m 5 a e t e d d r O G r e c o l l a i r i 3 a 0 0 0 ’ a a t l o b 6 p i s t m ’ s e e 1 a i s m u o t p 8 i i a 9 3 . . . , d p 4 6 i e l l o e e n 3 3 3 i t r R t t . . e 0 e t n o p l r t c c a p n 0 a 0 a 0 a t d R d l i 5 r n o 0 A a t d e 9 i i c o o l r . 2 o t i i s e 2 e i . A m eg e e a i T i m m o 3 l 0 9 e c d a a s l i 0 ’ l l l l n T n l l e U 0 a l l l e . a a i l r e / / 5 m i e 1 e 1 e 1 1 l 3 s m i e U n t c ’ . : I l 3 i à 9 0 0 i r l T c n h t w w p L a P I o l o 2 o e 7 t 8 T 3 3 3 i l i O e i e a a t w w o e 1 e n v u / z m r 1 5 O e . . . t r o n r a 0 0 0 r i e i n w w v r 5 i l n r , o r 6 a l a t u n 0 ed 0 ed 0 ed t i i t c o i . . 9 6 i f d à a t s t 2 m m l o n s e d i o . l o 6 g e l i v 5 e 0 e n a c l otostoria i t e e a a n / r i l o i a 3 s s 0 c i a e i p l n n t e o c t c a a a t 4 r l i 0 ‘ . p c c è i i ' i e u 9 s o v l l l ù i o 2 m r 5 i i d l l l n e a a i ep a p e 1 e 1 e 1 s 0 u n r n 6 e r t c n n o e c c o 0 t t e 4 6 l q i i e o o a n m a c l s . l n 5 7 6 a b m p p r n r o , I t t r . . . t a a o a r r e i c 3 0 3 u 2 v d r o l o o e t t f e i n m o 0 a 0 a 0 a a 0 t a n e a t l m m n d i p o e a d l 5 s l l t b e i P e o o d r e , t 3 e e P l l l h r i i i d l l l z z r a s v i , 2 r n e 1 e 2 e 2 i d a t a a i c i i e r a i l n t / i o o i e l e z l i o , n l a o e c t n n

a e l z 9 0 0 d V 6 e s d o e e f i f l a f . . . f o 2 g t i I t e i . . 0 3 0 a l d r l r I u c c à i 5 t r n o V u t 0 0 0 m s e s o o a a m i 3 a d n c i o- i l e- m m t t r t- l 4 i- u- o o o o a a e e 2

i s l m r l 1 r r m c r a t m e t m m T S P Museo dellaFilarmonicaP P L S P S Museo UrbanodiSaturnia N m e o o u e s e o i e ’ t o p n 8 i o i A A O e i t a a a g o p t o a e r m l s olo CulturalePietr l t l i c p 8 d . + u l n T T n n z a t g G i u n r e i s n t c o a t 8 e i z t a c c i a i i U U r r c r t o a i t a G s e o 3 a V , r i i r a ) a t t i a n u a a a p R R a i r d u . m i o 9 3 , I e f a e n d . i a n n z I m O M e i s c i a i N N d a l l , z l e o o i i p C s p s e l o o ea o t C f p t u e v e IA IA l p p t 2 r i o u s . r t o n n r o e e a s n r r o p i d 0 9 o s o l m v s o o o r e n l c s U m t t p a o i a v a m m t r e o V c i t o r a e s R è a c e r . m 0 r e i h e n o o v o s t o n u t e n t E 7 d n r a o i z z i i e e t e r u m a a i s a L o 1 ’ i i a t e à g n A o o n m t d i n e c LA /V 5 s d s n t e e a i p n n r d t o a c a o p 6 e a t g t i n n e e e r e o o d r i 6 i d a i l e o @ @ n n t t d t i r n l l , 1 d z i o a a l e r a n n e t i ’ c c d z a g g n i a t c t l s a s e o 9 -S i c e h a m m e l o a p l c I l 2 t t l p n i s o m i a S l o i t o a t a a l a ( 0 t c c s i n a e o I u r l l i i c t 1 i h e T p e t e l l i q t e t t g . . t a c b e i t s 6 t e c c a E S i o t u o o t v g a o a d l t o o s u r n e , u i à i n r p i r s n i s m m e p t d p r g g e e m n B à n i e e t d U P P e i e c l g a / / a a i r l a d a a r i o e d o AldidiSaturnia n n i d i n i v e b i w w ù l r a g i , p p e i a a a o d o c z i R c c w w a g l b a i n i i m a z a l n ’ c h u E l o i c w w e e l c c t a o t i t o e o T N r n e o s a t s . . i i i t e r m m i a g , l e n e a i a t n t c M c O e i à e n l t m i t n t n a a h a o i d n e T t r c e e u d n n s a e d a o o n i s A a a r f s s r e c c u i , e e i d t e e ) l e P n Z i i e . Mascagni l i s p n i e , a a l s a l m m l l g c o I r t l c a e n n g a t a O r o i p e n h i g r o o i o e a t , c i a o r e e N n i e e u p p i b i t n o o C n d , r a c x d e t t r r i a E c i h s s r n r t o o e o U l a i o a o A l m e B o a a e p m m . O g s e , n L p r a n l i i n r r d T b z r l s o o t s v o a a ’ n z i a e a i e g z z i U o l s t a c n c n d a c e l S i i r g t r d R o o a c g d i t 1 a i ( a r n i a i q c e e n n c i u o A l e 8 r t i t t h e d 1 e e c h e t n a u 8 t e v t s . . p u e i 8 h e e t c c u r 4 r r 4 a t a o S e d a 5 e s a n o o o r r p l e s c o- u- t o- l a- a- o 2 c- m m i 1 r- l l e- a i- d t a a a - - i

, Museo di Comunità Il Sale della Terra SGRILLOZZO / VISITE SU PRENOTAZIONE Il Museo è ospitato all’interno della sede di una antica Cooperativa agri- cola di lavoro, ancora in attività. Gli oggetti esposti all’interno sono stati tutti raccolti tra l’800 e gli anni ’50 del ‘900: antichi attrezzi agricoli, stru- menti per l’allevamento, ma anche oggetti di arredo. L’esposizione è in- tegrata grazie alla ricomposizione degli ambienti, così come erano pri- ma dell’arrivo del boom economico nella nostra zona.

Tel. +39 320 9071566

Museo Corsini MARSILIANA La tenuta di Marsiliana sorge in un’area privilegiata, a 14 km dal mare, ricca in natura e ritrovamenti archeologici. Il Museo della Fattoria, all’interno della tenuta, racconta la vita della gestione della campagna attraverso la presentazione di oggetti, arnesi, strumenti che ne compo- M ANCI ANO nevano il quotidiano fino alla metà degli anni Cinquanta. Visitando il museo, potrete avere un’interessante full immersion nello stile di vita dell’azienda agricola nell’Ottocento, vedere gli arredi delle stanze, Visite gratuite l’abbigliamento usato, gli strumenti di lavoro. Il Museo è un progetto dei Principi Corsini, ed è visitabile contattando direttamente la fattoria. al Cassero e alla COORDINATE GPS latitudine:42.542894, longitudine: 11.349278 torre panoramica Tel. 0564606385 ww.museodellafattoria.com Il panorama più bello della Maremma

Giorni di apertura CINEM A Da Gennaio a Giugno: Venerdì, Sabato, Domenica, festivi e prefestivi Da Luglio al 15 Settembre: sette giorni su sette Nuovo Cinema Moderno Manciano

MANCIANO Orari visite gratuite Racconta e condividi la tua espe- 24 Aprile / 31 Luglio alle 13.00 e alle 20.00 rienza nel cuore del nostro territorio Via Marsala, 125 - Manciano / Tel. 0564628389 1 Agosto / 15 Settembre alle 13.00 e alle 16.30 usando l'hashtag #manciano www.facebook.com/CinemaManciano 16 Settembre / 23 Aprile alle 13.00 e alle 15.00 www.mancianopromozione.com

Meeting point all'ufficio turistico Via Corsini, 5 - Manciano 42 SIENA MONTEROTONDO FIRENZE MARITTIMO 5 6 7 8 9 11 13 Provincia TERME DEL di Grosseto PETRIOLO 12 LIVORNO 10 CIVITELLA PISA LAGO M.MA 1 DELL'ACCESA 21 2 14 3 4 22 SEGGIANO 15 25 20 17 31 51 18 19 16 ARCIDOSSO 49 50 27 PUNTA 33 ROSELLE SANTA FIORA ALA 26 32 28 29 30 24 ROCCALBEGNA 23 GROSSETO CASTIGLIONE CASTELL'AZZARA DELLA PESCAIA SEMPRONIANO 41 42 35 36 SORANO SCANSANO 43 44 SATURNIA 37 38 39 40 SOVANA MONTEMERANO PITIGLIANO FORMICHE DI 34 GROSSETO 47 MAGLIANO MANCIANO TALAMONE IN TOSCANA

ALBINIA

45 46 PORTO S. 48 CAPALBIO ISOLA STEFANO ORBETELLO DEL GIGLIO 52 Scarica gratuitamente l'APP ufficiale PORTO Con eventi sempre aggiornati, contatti e geolocalizzazione GIGLIO ERCOLE ROMA dei musei, percorsi naturalistici ed itinerari archeologici, PORTO collegamento con i profili social della rete. MONTE ARGENTARIO LEGENDA

ISOLA DI DOPPIA LINGUA ITA/ENG / FUNZIONAMENTO OFF LINE ANCHE SENZA CONNESSIONE DATI Scopri tutti i dettagli su museidimaremma.it Santa Fiora Scansano seguici su facebook.com/MuseidiMaremma Museo delle Miniere di Mercurio Museo archeologico 27 41 e condividi la tua esperienza con #MuseiMaremma del Monte Amiata della vite e del vino GROSSETO E CASTIGLIONE Sorano Scarlino DELLA PESCAIA Museo del medioevo e del rinascimento Centro di documentazione 42 di Fortezza Orsini 14 del Territorio "Riccardo Francovich" Grosseto Museo Archeologico e d’Arte 43 Polo Museale di Sovana Centro di documentazione 28 della Maremma Museo di San Mamiliano LE COLLINE METALLIFERE 15 del Territorio per gli Etruschi Follonica 29 Museo di Storia Naturale 44 Parco archeologico “Città del tufo” 16 Ex terminal minerario di Terra Rossa della Maremma 1 MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma) Museo Archeologico 30 Clarisse Arte LA COSTA D'ARGENTO 17 del Portus Scabris Monte Argentario 2 Pinacoteca Civica Castiglione della Pescaia IL MONTE AMIATA Acquario mediterraneo Museo civico archeologico 45 della Costa d’Argento Gavorrano Arcidosso 31 “Isidoro Falchi” di Vetulonia Mostre permanenti della Fortezza spagnola: Sezione espositiva del Centro Studi 46 3 Parco minerario naturalistico 18 Museo multimediale memorie sommerse e maestri d’ascia David Lazzaretti 32 della Casa Rossa Ximenes Monte Calvo: alla scoperta Orbetello 4 19 Centro visite del Parco Faunistico e delle Collezione privata Menoni delle bio e geodiversità riserve naturali del Monte Amiata 33 Museo della Guerra 47 Acquario della laguna di Orbetello Massa Marittima Casteldelpiano LE COLLINE DEL FIORA E Complesso Museale di S. Pietro all’Orto Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci DELL'ALBEGNA 48 Museo archeologico 5 (Museo di Arte Sacra e Collezione Martini) 20 Manciano Museo della vite e del vino AREE ARCHEOLOGICHE NEL 6 Museo Archeologico 21 di Montenero d’Orcia Museo di Preistoria e Protostoria 34 della Valle del Fiora TERRITORIO DELLA MAREMMA Giardino “Arte a Parte” 7 Museo della Miniera 22 Poggiotondo (Scarlino) di Piero Bonacina 35 Museo Archeologico di Saturnia 49 Area archeologica di Poggiotondo 8 Museo di Arte e Storia delle Miniere Castell’Azzara loc. Pian d’Alma Polo Culturale Pietro Aldi di Saturnia Sentiero e gallerie minerarie 36 23 del Cornacchino Roselle 9 Torre del Candeliere e Cassero senese Pitigliano Area archeologica di Roselle Villa Sforzesca 50 Parco Archeologico 24 Museo archeologico strada dei Ruderi 10 del Lago dell’Accesa 37 della Civiltà etrusca Cinigiano Vetulonia 11 Antica Falegnameria 38 Museo archeologico all’aperto Aree archeologiche di Vetulonia 25 Casa Museo Monticello Amiata 51 loc. Poggiarello Renzetti e via Case di Siena Aquarium Mondo Marino e Museo di Palazzo Orsini 12 Explora dinosauri di Valpiana Roccalbegna 39 Ansedonia (Orbetello) Percorso ebraico. Area Archeologica e Museo Archeologico Museo degli Organi Santa Cecilia Museo della Focarazza di Santa Caterina 13 26 40 Museo ebraico, Sinagoga e ghetto 52 Nazionale di Cosa, via delle Ginestre 46 C U LT U R A 47 rt rt o o p p s s

Golf Club Terme di Saturnia S.P. Follonata, Saturnia Tel. +39 0564 600844 Fax. +39 0564 600884 [email protected]

Campi da tennis Manciano Unione Sportiva Manciano Via dell'Imposto 4, Manciano Tel. +39 0564 628236 [email protected] Centro Ippico Antica Caletra Maneggi Loc. Sant’Andrea, podere 257, Marsiliana Tel: +39 338 7702270

Campo sportivo Manciano Centro Ippico Pietriccio Rosso Centro Ippico agriturismo Le Murelle Pista di atletica per corse e passeggiate Loc. La Campigliola, Pietriccio Rosso, Manciano Loc. Le Murelle, Manciano Unione Sportiva Manciano Tel. +39 339 7533665 Tel. +39 0564 602941 / +39 320 1569224 [email protected] [email protected] Via dell'Imposto 4, Manciano www.pietricciorosso.com www.agriturismolemurelle.it Tel. +39 0564 628236 [email protected] Centro Ippico Le Chiuse A.S.D. Saturnia Equitazione Loc. Le Chiuse, Manciano Loc. Pian di Palma, Saturnia Tel. +39 0564 625060 Tel. +39 347 0955050 [email protected] [email protected] Noleggio biciclette www.agriturismolechiuse.it www.facebook.com/asdsaturniaequitazione Saturnia Bike Rental Gobbini Cycling Loc. Pian del Sorbo, Saturnia Via delle Fonti 15, Manciano Scuderia il Varastino Centro ippico Cavallo Paradiso Tel. +39 392 1569529 Tel. +39 0564 621960 Loc. Pianetti, Manciano Loc. Perazzeta 105, Marsiliana +39 348 8409518 +39 347 3000380 Tel. +39 331 3292792 / +39 366 4274952 Tel. +39 347 7429564 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.scuderiailvarastino.com www.facebook.com/Centroippicocavalloparadiso/

Bike Friendly Centro Ippico Il Capannone Equitazione Serena Manciano Via Capannone 14, Montemerano Loc. Le Murelle, Poggio Murella Tel. +39 339 6579509 / +39 0564 602982 Tel. +39 338 2258738 [email protected] [email protected] www.agriturismoilcapannone.it www.asdequitazioneserena.it 48 S P O R T 49 C 5 0

a eventi l e n d FESTIV SA X I a I E TURNI D I Z I r O N E AL i D A E L o e M A VEGLI B T E v A AREMM A T R R A O e T C T O A A O L n t i M EST InCastello ANCI A ANESE TE F S M M E A T S U N R T C S E I I V A E I N A C T O L di Manciano(Sala delConsiglio,Manciano) Pe ORGANIZZA Pittura estemporaneadegliscor Dentr ORGANIZZA Manciano allascoper T Montemerano F O Sagra dell' prima Andar percampiallaricer Scoper Manciano La bottegadeiricor Scoper dell'inizio prima Andar percampiallaricer Scoper R 29 APRILE D D D 15 E23APRILE 8 APRILE 1 APRILE op Secr esteggiamenti diSanGior G r i AL 2125ED AL 2225APRILE AL 1517APRILE A N n I f Z v o ZA era -Manciano r o lospettacolo 22, 23,24,25,29E30APRILE T m T T O D O D O D te diGusto te diGusto te diGusto a z A A A i et Mar P o Associazione Culturale V Comune diManciano n r agnello i s o L v e A e era -Manciano v m o e c AL 2930APRILE n p di. Ipr p o S emma t re a o d ta delper r a g e n M g l m i San Mar ca delleerbedella ca delleerbe ofumi naturalideifiori i l o r a e e n rt s a e corso V i t n e s ci panoramici o s tino sulFiora u g u gio l l F i eve elcha etta Mar i o r n a t i w w e w . m a n c i a Manciano allascoper n Viv Manciano Scampagnata deirioni O ORGANIZZA Alla ricer Scoper T Marsiliana Scampagnata del1°Maggio Saturnia Alzata delmaggio prima Erbe, vini,formaggiedaltrisaporidella Scoper officinali -Manciano Andar percampiallascoper Scoper R o 30 APRILE 14 M 13 M 6 M 1 M op Secr G p A ro N amus Saturnia I AGGIO AGGIO m Z v ZA AGGIO AGGIO era -Manciano oz T T O D O D ca delleerbedellasalute i te diGusto te diGusto te diGusto o n A A et Mar F e ComunediManciano . i c M l 13 E20M a o m e r m v / e c o a n a n emma t l o d i e ta delper c g n a A d e a AGGIO l m g r . P i o ta delleerbe e i o s n o e corso V c h E i e V l l E i d N etta Mar i S T I a t 5 u r 1 n i e a 20 MAGGIO 3 GIUGNO 1, 16, 29 E 30 LUGLIO Amico Museo Explore Maremma Walking Festival Cinema sotto le stelle Museo di Preistoria e Protostoria, Manciano Escursione all'Argentario - Fortezze spagnole Piazza della Rampa, Manciano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano

Vivamus Poggio Capanne 4 GIUGNO DAL 7 AL 9 LUGLIO ORGANIZZATO DA Pro Loco Poggio Capanne Explore Maremma Walking Festival Cartoon Village Escursione all'insediamento rupestre di Vitozza Manciano Anello dei briganti ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA Assoc. Culturale Cartoon Village Percorso in MTB partenza/arrivo Manciano DALL'1 AL 4 GIUGNO 7 E 21 LUGLIO DAL 25 AL 28 MAGGIO Sagra della lumaca Riganella Venerdì al Museo - Laboratori didattici Sagra della fragola, Marsiliana Poggio Murella Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano ORGANIZZATO DA Pro Loco Marsiliana ORGANIZZATO DA Filarmonica di Poggio Murella ORGANIZZATO DA Comune di Manciano

27 MAGGIO DAL 9 ALL'11 GIUGNO 14 E 28 LUGLIO Explore Maremma Walking Festival Manciano street music festival Venerdì al Museo - Laboratori didattici Anello di Saturnia e Necropoli del Puntone Manciano Museo Archeologico di Saturnia ORGANIZZATO DA Assoc. cult. musicale Diego Chiti ORGANIZZATO DA Comune di Manciano 28 MAGGIO 17 GIUGNO Explore Maremma Walking Festival 15 LUGLIO Escursione Eremo di Poggio Conte Vivamus S. Martino sul Fiora Vivamus a Marsiliana ORGANIZZATO DA Pro Loco S. Martino sul Fiora ORGANIZZATO DA USD Marsiliana Giugno 18 GIUGNO evento del mese Fonti Park Luglio Cassero sotto le stelle DAL 9 ALL'11 GIUGNO Manciano evento del mese Manciano ORGANIZZATO DA Bottai Mancianesi DAL 7 AL 9 LUGLIO 24 GIUGNO 26 LUGLIO Vivamus Montemerano Festa di Sant’Anna La notte romantica dei borghi più belli d’Italia San Martino sul Fiora ORGANIZZATO DA Pro Loco Montemerano ORGANIZZATO DA Pro Loco San Martino sul Fiora

29 LUGLIO 1 GIUGNO Festa sociale Avis 1 LUGLIO Explore Maremma Walking Festival Manciano Escursione a Sorgenti della Nova Vivamus Poderi di Montemerano ORGANIZZATO DA Avis Manciano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA Pro Loco Poderi di Montemerano 2 GIUGNO Notti dell’Archeologia Explore Maremma Walking Festival Notti dell’Archeologia Saturnia by night: visita al Museo e ai resti Escursione all'Eremo di Poggio Conte Museo di Manciano archeologici ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano

52 Per informazioni sempre aggiornate sugli eventi www.mancianopromozione.com/calendario E V E N T I 53 Agosto evento del mese DAL 6 AL 20 AGOSTO

DAL 2 ALL'8 AGOSTO Sagra della trippa Montemerano ORGANIZZATO DA Polisportiva Montemerano

2, 16 E 23 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo Archeologico di Saturnia ORGANIZZATO DA Comune di Manciano

5 AGOSTO Vivamus Gran finale Manciano DALL'8 AL14 AGOSTO DAL 13 AL 19 AGOSTO DAL 20 AGOSTO AL 10 SETTEMBRE ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Festa gastronomica Sagra dello Zafferano XII Edizione del Saturnia Festival Manciano Marsiliana ORGANIZZATO DA Filarmonica di Saturnia DAL 5 ALL'11 AGOSTO ORGANIZZATO DA ASD Marsiliana A.I.C.S. Sagra dei Pici 9 E 30 AGOSTO DAL 25 AL 27 AGOSTO Marsiliana DAL 15 AL 24 AGOSTO - Laboratori didattici Palio delle botti ORGANIZZATO DA ASD Marsiliana A.I.C.S. Mercoledì al Museo Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano Estate Avis Manciano Manciano ORGANIZZATO DA Bottai Mancianesi ORGANIZZATO DA Comune di Manciano DAL 5 AGOSTO AL 15 AGOSTO ORGANIZZATO DA Avis Manciano "Trasformando e..." DALL'11 AL 14 AGOSTO DAL 18 AL 20 AGOSTO Abiti, accessori, dipinti e sculture sulla moda Festa della Madonna femminile realizzati con materiale di riciclo Mangiando in Musica Festa della Birra e 5^ Sagra del Tortello Manciano, Le Stanze Poggio Murella San Martino sul Fiora San Martino sul Fiora ORGANIZZATO DA Filarmonica di Poggio Murella ORGANIZZATO DA Associazione Culturale Velcha ORGANIZZATO DA Pro Loco San Martino sul Fiora ORGANIZZATO DA Pro Loco San Martino sul Fiora

DAL 6 AL 20 AGOSTO 12 E 20 AGOSTO DAL 19 AL 27 AGOSTO 31 AGOSTO Estate mancianese in Castello Cena di Beneficenza "Dipingendo..." Festa Poderana Manciano Marsiliana Mostra d'arte collettiva - Manciano, Le Stanze Poderi di Montemerano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano ORGANIZZATO DA ASD Marsiliana A.I.C.S. ORGANIZZATO DA Associazione Culturale Velcha ORGANIZZATO DA Pro Loco Poderi di Montemerano

54 Per informazioni sempre aggiornate sugli eventi www.mancianopromozione.com/calendario E V E N T I 55 16 SETTEMBRE Settembre Avventura Maremmana evento del mese Percorso MTB partenza/arrivo Massa Marittima DAL 14 AL 17 SETTEMBRE DAL 22 AL 24 SETTEMBRE Explore Maremma Walking Festival Escursione agli Eremi ORGANIZZATO DA Comune di Manciano DAL 7 ALL'8 OTTOBRE Famiglie al Museo Novembre 23 SETTEMBRE Manciano evento del mese DAL 20 AGOSTO AL 10 SETTEMBRE Festa per i giovani DALL'1 AL 5 NOVEMBRE Manciano 7 OTTOBRE XII Edizione del Saturnia Festival ORGANIZZATO DA Avis Manciano Scoperte di Gusto ORGANIZZATO DA Filarmonica di Saturnia La bottega dei ricordi. Preparati a base di erbe DAL 29 AL 30 SETTEMBRE DALL'1 AL 3 SETTEMBRE e frutti per il benessere Explore Maremma Walking Festival ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Festa Poderana Escursione al Monte Argentario Poderi di Montemerano ORGANIZZATO DA Comune di Manciano 14 OTTOBRE ORGANIZZATO DA Pro Loco Poderi di Montemerano Scoperte di Gusto 1 NOVEMBRE DAL 8 AL 10 SETTEMBRE Andar per campi alla ricerca di erbe Autentici gusti d'autunno mangerecce dell'autunno Ottobre Saturnia Festa delle cantine ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Manciano evento del mese 7, 14, 21 E 28 OTTOBRE DALL'1 AL 5 NOVEMBRE ORGANIZZATO DA Pro Loco Manciano 21 OTTOBRE Top Secret Maremma DAL 14 AL 17 SETTEMBRE Scoperte di Gusto ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Erbe, vini, formaggi ed altri sapori d'autunno Maremma a Veglia. ORGANIZZATO DA Comune di Manciano 11 NOVEMBRE Teatro col Baratto Manciano DAL 27 AL 28 OTTOBRE Festa del Patrono ORGANIZZATO DA Associazione creature creative ORGANIZZATO DA Pro Loco San Martino sul Fiora Festa delle Streghe DALL'11 AL 12 NOVEMBRE DAL 15 AL 16 SETTEMBRE 1 OTTOBRE Montemerano ORGANIZZATO DA Pro Loco Montemerano Festa della Bagana e Explore Maremma Walking Festival Festa dell'olio novo Marsiliana della Torchiatura Anello di Saturnia e Necropoli del Puntone 28 OTTOBRE ORGANIZZATO DA Pro Loco Marsiliana ORGANIZZATO DA Pro Loco Poggio Murella ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Scoperte di Gusto 26 NOVEMBRE La bottega dei ricordi. Erbe, frutti e cortecce per tingere i tessuti Villaggio di Natale ORGANIZZATO DA Comune di Manciano Manciano

DAL 29 AL 31 OTTOBRE 26 NOVEMBRE Autentici gusti d'autunno Fonti Park Saturnia ORGANIZZATO DA Bottai Mancianesi

56 Per informazioni sempre aggiornate sugli eventi www.mancianopromozione.com/calendario E V E N T I 57 DAL 30 DICEMBRE AL 6 GENNAIO VIVAMUS EVENTI CICLOTURISTICI Dicembre Degustazione di prodotti tipici Anello dei briganti (MTB) ORGANIZZATO DA Pro Loco Saturnia 2, 8, 9, 10, 17, 26 DICEMBRE Percorso MTB partenza/arrivo Manciano Villaggio di Natale 31 DICEMBRE 20 MAGGIO Manciano Focarazza ORGANIZZATO DA Pro Loco Saturnia DALL'8 AL 10 DICEMBRE Avventura maremmana Percorso MTB Degustazione Zuppe Maremmane 31 DICEMBRE Viviamo mentre stiamo vivendo. Una serie di eventi folcloristici in tutti i borghi del comune di partenza/arrivo Massa Marittima Saturnia Capodanno in Piazza Manciano. 16 SETTEMBRE ORGANIZZATO DA Pro Loco Saturnia Manciano ORGANIZZATO DA Pro Loco Manciano 13 MAGGIO Saturnia EVENTI AL MUSEO DALL'8 AL 10 DICEMBRE 20 MAGGIO Poggio Capanne 1, 6 E 7 GENNAIO 17 GIUGNO San Martino sul Fiora Maremma a Veglia. Seguendo un filo d'olio 24 GIUGNO Montemerano Manciano Villaggio di Natale 1 LUGLIO Poderi di Montemerano Teatro col Baratto ORGANIZZATO DA Pro Loco Manciano Manciano 15 LUGLIO Marsiliana Manciano 5 AGOSTO Manciano DAL 14 AL 17 SETTEMBRE

www.vivamus.it EVENTI MUSICALI facebook.com/VivamusTuscany Manciano street music festival TOP SECRET MAREMMA DAL 9 ALL'11 GIUGNO - Manciano

Mangiando in Musica DALL'11 AL 14 AGOSTO - Poggio Murella

XII Edizione del Saturnia Festival Castelli, rovine, necropoli di Maremma. Antiche tradizioni, luoghi segreti, storia ed eccellenze, al- DAL 20 AGOSTO AL 10 SETTEMBRE - Saturnia la scoperta della Maremma nascosta. DAL 22 AL 25 APRILE DAL 29 APRILE ALL'1 MAGGIO DAL 31 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE www.topsecretmaremma.it facebook.com/TopSecretMaremma

M ANCI ANO 26 NOVEMBRE 2017 7 GENNAIO 2018 www.villaggiodinatale.com 58 59 À T S A B Saturnia VI NO 29 9.45/12.30 - Ritrovo Saturnia in piazza A P R Vittorio Veneto, di fronte a Polo Culturale EXPLORE Pietro Aldi. Anello Necropoli del Puntone PERCORSO 10KM / DIFFICOLTÀ (E) Escursionistico MAREMMA WALKING FESTIVAL

D O M Orbetello, Porto Ercole 30 9.30/12.30 - Ritrovo parcheggio di Cala A P R Galera. Trekking dal Tombolo di Feniglia Escursioni gratuite, con guida am- a Porto Ercole le Fortezze Spagnole bientale alla scoperta della Ma- 8KM / DIFFICOLTÀ (E) Escursionistico remma Toscana e Laziale.

E D I Z I O N E P R I M A V E R I L E L U N Ciclo Escursione Vetta Maggio 1 Amiata, Cascate del S A B 27 Escursione Anello di Saturnia e Necropoli Top Secret Maremma edizione speciale presenta M A G Mulino Saturnia Puntone il percorso "Vetta Mare" dal Monte Amiata a Porto Ercole 8.30/18.00 - Ritrovo prato delle Maci- D O M 28 Escursione Eremo di Poggio Conte naie. Dal Monte Amiata alle Terme di Sa- V E N L U N Giugno Castel del Piano, Montemerano, Poderi, turnia. Rientro con navetta 21 Arcidosso 24 Manciano G I O 1 Escursione a Sorgenti della nova A P R A P R V E N 2 Escursione all'Eremo di Poggio Conte 09.45/13.00 - Ritrovo Prato delle Maci- 9.30/12.00 - Ritrovo Montemerano in Sviluppato in collaborazione con i Comuni di Castel del naie. Trasferimento al punto di partenza. S A B 3 Escursione all'Argentario - Fortezze Spa- piazza Canzanelli di fronte porta ingres- Piano, Arcidosso, Santa Fiora, Castell'Azzara, Sorano, Man- gnole Trekking alla Vetta del Monte Amiata so centro storico. Percorso Montemera- ciano, Capalbio, Orbetello, Monte Argentario. D O M Escursione all'Insediamento rupestre di Vi- 5KM / DIFFICOLTÀ (T) Facile 4 no - Poderi di Montemerano - Manciano www.topsecretmaremma.it tozza 16:00/18.00 - Ritrovo ingresso Castel- 12.00/13.00 - Visita al centro storico di facebook.com/TopSecretMaremma lo. Visita al Castello Aldobrandesco di Manciano, Rocca e torre panoramica E D I Z I O N E A U T U N N A L E Arcidosso 7KM / DIFFICOLTÀ (E) Escursionistico Escursione non competitiva, obbligatorio avere bicicletta propria. Raccomandazioni per le escursioni: portare abbigliamento ade- Settembre guato alla stagione, scarpe adatte possibilmente da trekking mini- V E N Escursione agli eremi mo sportive da ginnastica, una bottiglia di acqua e barretta ener- 22 S A B Santa Fiora M A R Roccaccia di , getica o panino. Tutte le visite saranno effettuate con Guide Turi- S A B 23 Escursione alla Rocca di Montauto stiche e Ambientali autorizzate della Regione Toscana. 22 10.00/12.00 - Ritrovo di fronte Ufficio 25 Montebuono (Sorano) D O M 24 Escursione alle vie cave e alle terre del tufo A P R Turistico Piazza Garibaldi. Visita di San- A P R 8.30/12.30 - Ritrovo Circolo di Montevi- V E N 29 Escursione al Monte Argentario ta Fiora, Parco della Peschiera e Galleria tozzo. Trasferimento al primo laghetto di S A B 30 Escursione all'antica Città di Castro CASTEL DEL PIANO delle Sorgente del Fiora Montevitozzo. Visita ai ruderi della Roc- ARCIDOSSO 3KM / DIFFICOLTÀ (T) Facile caccia e trekking fino a Montebuono Ottobre SANTA FIORA 7KM / DIFFICOLTÀ (E) Escursionistico D O M 1 Anello di Saturnia e Necropoli del Puntone 13.00 - Degustazione di prodotti tipici CASTELL'AZZARA D O M Castell'Azzara, Sorano SORANO 9.30/13.00 - Ritrovo di fronte Caserma 23 V E N I N F O E P R E N O T A Z I O N I A P R Capalbio Carabinieri. Anello del Monte Penna e Vi- www.mancianopromozione.com MANCIANO sita alla Miniera del Cornacchino 28 9.30/12.30 - Ritrovo via Nuova Terrazza facebook.com/exploremaremmawalkingfestival A P R 12KM / DIFFICOLTÀ (E) Escursionistico panoramica con Statua di Niki de Saint Tel. 320 9071566 16.00/18.00 - Ritrovo al parcheggio del Phalle. Trasferimento al punto di parten- CAPALBIO Parco archeologico di Sovana. Visita al za. Trekking ai ruderi di Capalbiaccio ORBETELLO Parco archeologico 6KM / DIFFICOLTÀ (T) Facile MONTE ARGENTARIO 60 E V E N T I 61 corso si svolge al chiuso e segue breve passeg- andar giata alla ricerca delle erbe buone da mangiare. Presentazione e visita all’Azienda ospitante, degu- stazione di eccellenze di produzione propria abbi- per campi nate a formaggio “l’amico del cuore” del Caseifi- Appuntamento in Via Circonvallazione Sud davanti al cio Sociale di Manciano. bar L’Arlecchino a Manciano, in alcuni casi è previsto COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) un breve spostamento in auto propria. TARGET adulti S A B Alla ricerca di erbe 18 mangerecce S A B Mini corso teorico-pratico F E B DALLE 15.00 ALLE 18.00 15 alla ricerca delle erbe Azienda Agricola Cencini Marco A P R della primavera S A B Loc. Guinzoni (Manciano) Erbe, foglie e fiori per II APPUNTAMENTO 11 tingere i tessuti Passeggiata con riconoscimento e raccolta di er- DALLE 15.00 ALLE 18.00 la bottega M A R Laboratori ludici e didattici sulla tradi- be mangerecce e frutti spontanei; presentazione Azienda Agricola Mambrini zione, con estrazione dei pigmenti colo- dell’Azienda ospitante, visita alla cantina e degu- Via dei Sassi Bianchi dei ricordi rati da materiale vegetale, con metodi stazione di vini di produzione propria. Poggio Murella (Manciano) AL NUOVO CINEMA MODERNO DI MANCIANO naturali, e tintura di tessuti. COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) Secondo incontro del corso teorico-pratico di in- DALLE 15.00 ALLE 18.00 TARGET adulti troduzione al riconoscimento delle erbe tipiche di TARGET bambini dai 6 anni e adulti inizio della stagione. La prima parte del corso si S A B I profumi naturali S A B Alla ricerca di erbe svolge al chiuso e segue breve passeggiata alla ri- dai fiori cerca delle erbe buone da mangiare. Presentazio- S A B I rimedi della nonna 8 A P R Laboratorio teorico-pratico dedicato 25 mangerecce ne e visita all’Azienda ospitante, degustazione del- Laboratori pratico-teorici finalizzati a M A R 18 all’estrazione di essenze naturali rica- DALLE 10.00 ALLE 13.00 le eccellenze di produzione propria. riscoprire le ricette e i rimedi medica- F E B vate da fiori e piante per la produzione Azienda Agricola Pian D’Artino Superiore mentosi tanto cari alle nostre nonne, COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) di profumi naturali. Loc. Pian di Palma di Saturnia imparando i segreti, le magie e le TARGET adulti Passeggiata per il campo alla ricerca di erbe spon- scienze celati nell’uso di erbe per la cu- tanee mangerecce di stagione con riconosci- ra; realizzazione di preparati a base di S A B mento delle specie e consigli d’uso in cucina; pre- D O M erbe e non solo per la salute, la cosme- Preparati a base di erbe Mini corso teorico-pratico sentazione e visita all’Azienda ospitante, degu- si, l’igiene della persona e della casa. 7 e frutti per il benessere 23 alla ricerca delle erbe O T T Laboratori ludici e didattici sulla tradi- stazione di eccellenze di produzione propria. A P R della primavera zione, con preparazione di rimedi medi- COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) III APPUNTAMENTO S A B Il foliage invernale camentosi, oleoliti e profumi naturali a TARGET adulti DALLE 10.00 ALLE 13.00 Laboratori ludici e didattici su arte e na- base di erbe ed essenze ricavate dai fio- Agri-Benessere Poggio di Teo 25 ri e piante. F E B tura, utilizzando elementi vegetali per S A B Loc. La Stellata (Manciano) composizioni artistiche e creative, con (Attività separate per bambini e adulti) Mini corso teorico-pratico alla ricerca delle erbe Terzo incontro dedicato ad aspetti pratici in cam- passeggiata lungo i Viali alberati di 1 po con passeggiata alla ricerca e riconoscimento Manciano. A P R dell'inizio primavera S A B Erbe, frutti e cortecce delle erbe spontanee buone da mangiare e consi- I APPUNTAMENTO gli d’uso in cucina, concludendo con l’assaggio di 28 per tingere i tessuti DALLE 10.00 ALLE 13.00 pietanze a base di erbe spontanee; presentazione S A B Il sapone con la cenere O T T Laboratori ludici e didattici sulla tradi- Azienda Agricola “Il Frassino” dell’Azienda ospitante e pranzo a base di erbe 4 Laboratori ludici e didattici sulla tradi- zione, con estrazione dei pigmenti colo- Viale Cavallini, 92 (Manciano) spontanee, dall’antipasto al dolce, per scoprire i M A R zione dedicati alla preparazione del sa- rati da materiale vegetale, con metodi Primo incontro del mini corso teorico-pratico de- sapori del “selvaggio”. pone con la ricetta di un tempo. naturali, e tintura di tessuti. dicato all’introduzione dell’uso delle erbe sponta- COSTO 25€/persona per il pranzo, acqua inclusa, nee e al riconoscimento delle erbe tipiche di fine esclusi vino e caffè inverno ed inizio primavera. La prima parte del TARGET adulti e famiglie 62 E V E N T I 63 S A B Alla scoperta delle erbe S A B Mini corso teorico-pratico 29 officinali 14 alla ricerca di erbe A P R DALLE 15.00 ALLE 18.00 O T T mangerecce dell’autunno Azienda Agricola Officinali di Montauto V APPUNTAMENTO SP 67 della Campigliola (Manciano) DALLE 15.00 ALLE 18.00 Passeggiata per il campo alla ricerca di erbe spon- Azienda Agricola Vini Montauto tanee mangerecce di stagione e delle erbe officina- (Manciano) li ottime per la salute, riconoscimento delle specie Quinto appuntamento del mini corso teorico- e consigli d’uso in cucina e in cosmesi; presenta- pratico di riconoscimento delle erbe e primo della zione e visita dell’Azienda ospitante e della linea co- stagione dedicato ad erbe e frutti autunnali. La pri- smetica prodotta con le erbe coltivate in azienda. ma parte del corso si svolge al chiuso e segue bre- TARGET adulti e famiglie ve passeggiata alla ricerca di erbe e frutti buoni da mangiare. Presentazione e visita all’Azienda ospitante, degustazione delle eccellenze di pro- S A B Mini corso teorico-pratico duzione propria. 6 alla ricerca delle erbe COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) M A G della salute TARGET adulti IV APPUNTAMENTO DALLE 15.00 ALLE 18.00 S A B Erbe, vini, formaggi ed Azienda Agricola Biologica Carrucola Graziano eventialmuseo Loc. Spinicci di Marsiliana (Manciano) 21 altri sapori d’autunno O T T Manciano e Saturnia Quarto ed ultimo appuntamento della stagione DALLE 15.00 ALLE 18.00 nell’ambito del mini corso teorico-pratico di rico- Azienda Agricola Fattoria Acquaviva 20 MAGGIO / 30 AGOSTO 2017 noscimento delle erbe tipiche della primavera Montemerano (Manciano) INGRESSO GRATUITO inoltrata. La prima parte del corso si svolge al Passeggiata per il vigneto alla ricerca di erbe chiuso e segue breve passeggiata alla ricerca del- spontanee mangerecce e frutti di stagione con ri- 20 MAGGIO Amico Museo Museo di Manciano le erbe buone da mangiare. Presentazione e visita conoscimento delle specie e consigli d’uso in cu- 1 LUGLIO Museo di Manciano all’Azienda ospitante e degustazione delle eccel- cina; presentazione dell’Azienda ospitante, visita Notti dell’Archeologia lenze del territorio mancianese. alla cantina e degustazione di prodotti locali. 7 LUGLIO Venerdì al Museo - Laboratori didattici Museo di Manciano COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) COSTO 10€/persona per la degustazione (facoltativa) 14 LUGLIO Venerdì al Museo - Laboratori didattici Museo di Saturnia TARGET adulti TARGET adulti e famiglie 21 LUGLIO Venerdì al Museo - Laboratori didattici Museo di Manciano 28 LUGLIO Venerdì al Museo - Laboratori didattici Museo di Saturnia 29 LUGLIO Notti dell’Archeologia Saturnia by night 2 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo di Saturnia 9 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo di Manciano 16 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo di Saturnia 23 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo di Saturnia 30 AGOSTO Mercoledì al Museo - Laboratori didattici Museo di Manciano 7/8 OTTOBRE Famiglie al Museo

Museo di Preistoria e Protostoria Museo Archeologico Tel. 320 9071566 della Valle del Fiora "Collezione Ciacci" 0564 620532 Via Corsini, 5 - Manciano Via Italia - Saturnia 0564 625342 64 i l i t i u r e m u n

NUMERI UTILI BANCOM AT E POSTE FARM ACIE

Centro di Riabilitazione Usl 9 Banca Cassa di Risparmio di Firenze Farmacia Tretti Via Campolmi -Manciano via Marsala, 106 - Manciano Via Circonvallazione Nord, 29 Tel. 0564 618629 Tel. 0564 629236 Manciano Tel. 0564 629247 HOTEL, AGRITURISMO DEGUSTAZIONI CORSI DI Guardia Medica Banca Monte dei Paschi di Siena RISTORANTI E B&B PRODOTTI TIPICI CUCINA Via Campolmi - Manciano via Circonvallazione nord, 6 - Manciano Parafarmacia Cesarini Tel. 118 Tel. 0564 625000 Piazza SS Annunziata - Manciano Tel. 0564 628251 Comune di Manciano Banca Tema - Terre Etrusche e di Piazza Magenta, 1 - Manciano Maremma - Credito Cooperativo Dispensario farmaceutico Tel. 0564 62531 via del Bivio, 17 - Montemerano Via del Borgo - Marsiliana Tel. 0564 19627 Tel. 0564 606001 NOLEGGIO AUTO, MOTO, PARCHI PARCHI FAUNISTICI MUSEI E Polizia Municipale BICICLETTE E PULLMAN AVVENTURA E NATURALISTICI SERVIZI CULTURALI Largo M. D'Antona - Manciano Piazza Vittorio Veneto - Saturnia Farmacia Magaldi Tel. 0564 625324 Tel. 0564 601525 Via Aurinia 2/B - Saturnia Tel. 0564 601128 Carabinieri Manciano Località Borgonuovo - Marsiliana Via Campolmi, 12 - Manciano Tel. 0564 606379 Tel. 0564 620384 GUIDE TURISTICHE ED PASSEGGIATE A CAVALLO TERME E CINEMA Poste Italiane ESCURSIONISTICHE E CORSI DI EQUITAZIONE CENTRI BENESSERE E TEATRI Carabinieri Saturnia via dell’Imposto, 4 - Manciano Via Aurinia, 3 - Saturnia Tel. 0564 620539 Tel. 0564 601763 via del Bivio, 17 - Montemerano Polizia Grosseto Tel. 0564 602610 L’Ape Regina Viale G. Matteotti, 1 - Grosseto Agenzia di Viaggio e Tour Operator PER INFO E PRENOTAZIONI Tel. 0564 448609 Piazza Vittorio Veneto - Saturnia Tel. 0564 601224 Via Torre Julia de Jacopo – Acquapendente (VT) +39 320 9071566 Guardia di Finanza + 39 0763 730246 +39 0564 620532 Corso Italia, 45 - Orbetello Piazza della Chiesa - Marsiliana www.laperegina.it www.mancianopromozione.com Tel. 0564 867052 Tel. 0564 605024 [email protected] [email protected] 67 01 percorso 04 dell’amore Cosa c’è di più romantico che pas- 07 01 Piazza della Pace seggiare nelle vie di un pittoresco 05 02 Via Trento borgo della Maremma Toscana? 08 06 11 03 03 Terrazza della Biblioteca A. Morvidi Il “Percorso dell’amore” è una passeggiata che porta alla scoperta del bellissimo bor- 04 Porta Fiorella go di Manciano. Saranno percorse le vie Via Corsini 09 più belle del centro storico medievale, sarà 05 possibile visitare gratuitamente il Museo di 06 Piazza Magenta 02 Preistoria e Protostoria (con i suoi nuovi al- lestimenti tra storia e tecnologia) e si potrà 07 Piazza Garibaldi raggiungere il punto più alto del paese: la 10 Viale Primo Maggio Torre del Cassero. Proprio da qui, si potrà 08 scoprire come lo sguardo può spaziare dal- 09 Il Pensatoio le vette del Gran Sasso e del Terminillo fino alla Corsica: ecco perché Manciano è so- 10 «Le Muretta» Via Nicotera Nuovo Cinema prannominata la Spia della Maremma. Moderno La passeggiata prosegue fino alle Muretta, 11 Bella Vista una speciale terrazza con vista sul mare, da qui apparentemente vicinissimo. Tutto il percorso è dotato di postazioni QR Racconta e condividi la tua espe- code, per chi volesse approfondimenti sul- rienza nel cuore del nostro territorio la storia e i monumenti. usando l'hashtag #manciano

LUNGHEZZA 1,2 KM SALITA 46 M DISCESA 48 M DURATA 27 MIN 68