A LENS to OBSERVE LANGUAGE MIX in CITIES Michela Arnaboldi1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Retail Capital Market 2019
R RETAIL CAPITAL MARKET 2019 SOMMARIO INTRODUZIONE 03 I RENDIMENTI Titoli di stato (2008-2018) 04 Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Immobili commerciali per zona (Secondary Street) 07 Immobili commerciali per categoria (zona Isola) 10 Immobili commerciali per categoria (zona Garibaldi Repubblica) 12 Immobili commerciali per categoria (zona Centrale) 14 Immobili commerciali per categoria (zona Loreto) 16 Immobili commerciali per categoria (zona Porta Romana) 18 Immobili commerciali per categoria (zona Navigli) 20 Immobili commerciali per categoria (zona Sempione) 22 CONTEXT SCORE NOMISMA Context Score Nomisma a Milano 08 Context score - Isola 11 Context score - Garibaldi Repubblica 13 Context score - Centrale 15 Context score - Loreto 17 Context score - Porta Romana 19 Context score - Navigli 21 Context score - Sempione 23 SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 03 Il Report Capital Market, realizzato da World Capital per l’anno 2019, fornisce una panoramica dei rendimenti immobiliari per gli edifici commerciali della città di Milano. E’ proposto un confronto tra i rendimenti dei titoli di stato italiani (BTP 3/5 anni, CTZ 3 anni, BOT 6/12 mesi) e quelli degli immobili ad uso commerciale, per comprendere analogie e differenze. I RENDIMENTI Alcune zone del comune di Milano vengono poi analizzate nel dettaglio, con un‘attenzione specifica Titoli di stato (2008-2018) 04 verso le diverse tipologie di edifici terziari: GDO, sportelli bancari, servizi (farmacie, accessori, ecc.), Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 negozi e ristoranti. Le aree prese in esame sono Isola, Garibaldi Porta Nuova, Stazione Centrale, Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Loreto, Porta Romana, Navigli, Sempione - che vengono definite “secondary street” per distinguerle dalle celebri high street dello shopping meneghino. -
Csi 2010 - 2011
ANNO 2010-2011 CSI 2010 - 2011 Data di inizio: 14-10-2010 Data di fine: 20-03-2010 Volley CSI 2010 - 2011 Gironi OPEN TOP JUNIOR ALLIEVE UNDER 14 - nere UNDER 14 - gialle UNDER 12 OPEN Data di inizio: 13-10-2010 Data di fine: 13-10-2010 calendario giornata 1 14-10-2010 JOLLY VITTORIA 3-0 21:00 ORATORIO OPM (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) CENTRO ASTERIA ORANSPORT - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) SDS ARCOBALENO FORTES IN FIDE - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) OGP S.LUIGI BRUZZANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) VIRTUS LISSONE POLS DUGNANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) giornata 2 24-10-2010 POLS DUGNANO JOLLY - - - VIA S.MICHELE 17:00 DEL CARSO, 29 - SCUOLE PADERNO MAZZINI S.LUIGI BRUZZANO VIRTUS LISSONE - - - FORTES IN FIDE OGP - - - ORANSPORT SDS ARCOBALENO - - - VITTORIA CENTRO ASTERIA - - - giornata 3 31-10-2010 CENTRO ASTERIA JOLLY - - - PIAZZA 19:30 CARRARA, 17/1 - CENTRO MILANO ASTERIA SDS ARCOBALENO VITTORIA - - - OGP ORANSPORT - - - VIRTUS LISSONE FORTES IN FIDE - - - S.LUIGI BRUZZANO POLS DUGNANO - - - giornata 4 04-11-2010 JOLLY SDS ARCOBALENO - - - 21:00 ORATORIO OPM FORTES IN FIDE S.LUIGI BRUZZANO - - - ORANSPORT VIRTUS LISSONE - - - VITTORIA OGP - - - POLS DUGNANO CENTRO ASTERIA - - - giornata 5 14-11-2010 OGP JOLLY - - - VIA ISEO, 6 - 21:15 MILANO PALAISEO SDS ARCOBALENO CENTRO ASTERIA - - - VIRTUS LISSONE VITTORIA - - - S.LUIGI BRUZZANO ORANSPORT - - - FORTES IN FIDE POLS DUGNANO - - - giornata 6 18-11-2010 JOLLY VIRTUS LISSONE - - - 21:00 ORATORIO OPM ORANSPORT FORTES IN FIDE - - - VITTORIA S.LUIGI BRUZZANO - - - CENTRO ASTERIA -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro. -
Rete Cure Palliative Milano
RETE CURE PALLIATIVE MILANO Quando non è più ritenuta possibile la cura della malattia è importante continuare a garantire una qualità di vita al paziente, alleviandogli sintomi e sofferenze e offrendo ai familiari e alle persone vicine un adeguato sostegno. Milano ha una Rete di Cure Palliative composta da circa 30 strutture e servizi per l’assistenza domiciliare e assistenza in Hospice, integrati tra di loro nel Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative di Milano che apre uno sportello informativo. SPORTELLO DELLA RETE L’obbiettivo dello sportello è fornire indicazioni su come accedere ai servizi delle strutture della Rete (Assistenza Domiciliare e ricovero in Hospice) della città di Milano, ai cittadini, ai medici di Medicina generale e specialisti, per facilitare e velocizzare l’attivazione delle cure palliative, offrendo anche ascolto ed adeguate risposte. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 presso il P.O. Fatebenefratelli dell’ASST Fatebenefratelli - Sacco SCHEDE Via Castelfidardo 15 – 20121 Milano Tel. 026363.2946 - email [email protected] STRUTTURE E SERVIZI 1 DIPARTIMENTO CURE PALLIATIVE MILANO - SCHEDA STRUTTURA PER UTENTE/PAZIENTE STRUTTURA SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE SOCIETÀ ASSISTENZA DOMICILIARE Cooperativa Sociale via Ippolito Rossellini 12 20124 Milano ASSISTENZA DOMICILIARE NOMINATIVO DI RIFERIMENTO: Dottoressa Patrizia Calvi RECAPITO TELEFONICO: Paxme Assistance 02 67382785 - Paxme Domiciliare nr. Verde 800966138 SEDE DEI COLLOQUI DI PRESA IN CARICO: c/o AMP -
Novembre 2012
Numero a 20 pagine &% % ! "# ! "#'"#!$"'' GIORNALE DELL’ASSOCIAZIONE MILANOSUD ·ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012· VISITATECI SU WWW.MILANOSUD.IT · INCONTRIAMOCI SU WWW.FACEBOOK.COM GRUPPO MILANOSUD I fallimenti delle società di Ligresti e il destino del Cerba bloccano lo sviluppo della zona ALL’INTERNO Elezioni: Il futuro tra le carte bollate Amianto in via Russoli Il balletto L’assessore De Cesaris: «La partita urbanistica si gioca in tribunale» 4 Bufera sull’Aler: delle date nsomma: «Ligresti e le società del suo gruppo erano un problema intervista a Carmela Rozza per il Comune quando erano in salute e lo sono anche adesso che 5 resto si voterà per il rinnovo del gover- Iin parte sono fallite». Con queste parole, che ben riassumono lo Ancora fumi nocivi Pno della Lombardia. E anche di quello spirito dell’intera serata, l’assessore all’Urbanista Lucia De Cesaris dalla via Selvanesco del Lazio. E anche per il rinnovo del Parla- ha concluso l’incontro pubblico che si è tenuto il 23 ottobre scorso, 7 mento. Nel frattempo si è votato per il con- presso il Consiglio di Zona 5, per illustrare la situazione proprietaria siglio regionale siciliano. In questa se- dei numerosi immobili che il gruppo di Ligresti possiede nella parte Speciale Primarie quenza ravvicinata di turni elettorali, sud della città. del centrosinistra quello siciliano è l’unica certezza, proprio Un incontro che ha visto la partecipazione di tanti cittadini e 8 perché è già avvenuto. consiglieri: tutti desiderosi di conoscere come si svilupperà la Per le altre consultazioni - Lombardia, La- nostra zona. Per questo l’assessore non si è limitata al tema del- Utilizzi sociali zio, Parlamento - tutte e tre imminenti e la serata, ma ha affrontato anche altri nodi cruciali, che da tem- dei beni confiscati alla mafia tutte e tre forzate da scadenze di legge, re- po attendono di essere sciolti. -
Scale E Temi Del Progetto Nella Nuova Dimensione Metropolitana. Una
RICERCA E Scale e temi del progetto nella nuova dimensione SPERIMENTAZIONE/ metropolitana. Una sperimentazione per la zona RESEARCH AND omogenea sud-est di Milano EXPERIMENTATION Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo, [email protected] Dipartimento ABC, Politecnico di Milano, Italia [email protected] Abstract. L’istituzione dell’ente Città Metropolitana e recenti normative per il ambientale urbana e habitat adeguati allo sviluppo del capita- contenimento del consumo di suolo possono costituire un nuovo contesto di riferimento per la rigenerazione urbana. In questo quadro, la ricerca in corso le territoriale, della resilienza socio-economica e della coesione mira a fornire prefigurazioni spaziali, linee guida per la governance e scenari di identitaria (Camagni, 2014). fattibilità economica per operazioni di rigenerazione. Il focus della ricerca è l’area A fronte delle elevate aspettative e delle nuove competenze attri- metropolitana di Milano. Il paper, oltre ad approfondire alcuni profili teorici sulle nozioni di rigenerazione e resilienza, restituisce l’analisi spaziale del patrimonio buite al nuovo ente in merito a programmazione strategica, pia- di aree dismesse a scala metropolitana, e individua perimetrazioni, ambiti e te- nificazione territoriale e gestione dei servizi, sono riscontrabili matismi per una sperimentazione progettuale fondata su interventi di iniziativa limiti sia di natura fiscale-finanziaria, che politico-istituzionale pubblica volti all’innalzamento della resilienza socio-economica per il comparto sud-est dell’area metropolitana milanese. e funzionale (Camagni, 2015). Nel caso della Regione Lombar- Parole chiave: Progettazione ambientale, Aree dismesse, Città metropolitana, dia la cornice amministrativa è resa complessa dal dibattito sulla Zona omogenea, Resilienza revisione della legge sul governo del territorio (LR 12/2005), che apre a un possibile riordino delle competenze tra gli enti. -
All.3 Indicazioni Stradali
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI GIOCO: Presso Centro Sportivo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino SpazioTenda -Via Europa– 20032 Cormano (MI) Il Comune di Cormano é situato al confine nord di Milano ed é compreso tra i territori di: Novate, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso. • Principali infrastrutture viarie: · A4 - Torino – Venezia · SP35 Milano – Como In macchina (ampio parcheggio gratuito, adatto anche a bus): • - da Cusano Milanino sottopasso stazione FSN (collega Via Manzoni di Cusano con Via Sauro di Cormano), Via Sauro, alla I rotonda a sinistra (parcheggio ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • - Da Milano-Meda: uscire a Cormano-Cusano, svoltare subito a destra (se provenienti direzione Milano) o a sinistra (da direzione Meda), alla rotonda a destra, andare dritto alla successiva rotonda (parcheggio e ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • Principali collegamenti tramite: · · Ferrovie NORD MILANO · · Metropolitana 3 (GIALLA) + ATM Autolinea 729; Per quanto riguarda le Ferrovie Nord (stazione a 900 metri dal luogo della competizione) la fermata Cormano-Cusano Linee Suburbane S2-S4: • Linea S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, con fermate in Milano: Rogoredo, Porta Vittoria, · Piazzale Dateo, Porta Venezia Piazza della Repubblica, Porta Garibaldi. Lancetti. Bovisa. Affori, Bruzzano, Cormano/Cusano • Linea S4 Milano Cadorna_Camnago con fermate in Milano Piazzale Cadorna, Domodossola, · Bovisa, Affori e Bruzzano, Cormano/Cusano • Dalla provincia fermate linee dirette da: · Paderno Dugnano, Palazzolo, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso. Da altre fermate (esempio Milano Quarto Oggiaro, Comuni di Novate, Bollate, Garbagnate, Cesate) con interscambio a Milano Nord Bovisa. Metropolitana e Ferrovie Statali Comodo collegamento con il capolinea Milano Comasina - Metropolitana GIALLA Linea 3. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Elenco Di Classificazione Viaria
Direzione Centrale Entrate e Lotta all'Evasione COSAP ELENCO DI CLASSIFICAZIONE VIARIA Pagina 1 di 82 CODICE VIA TIPO VIA DENOMINAZIONE MICROZONA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO COEFFICIENTE 3135 Via ABAMONTI GIUSEPPE C10 1,63889 2558 Via ABANO D11 1,06944 1295 Via ABBA GIUSEPPE CESARE D02 0,94444 1150 Via ABBADESSE C12 1,52778 1758 Largo ABBAGNANO NICOLA D04 0,97222 1310 Via ABBAZIA D08 1,11111 5339 Piazza ABBIATEGRASSO D20 1,08333 6556 Via ABBIATI FILIPPO D27 1,18056 3340 Via ABETONE D16 1,08333 4315 Via ABONDI ANTONIO D20 1,08333 2177 Viale ABRUZZI C11 1,44444 2429 Via ACCADEMIA D11 1,06944 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D01 TUTTI I CIVICI ESCLUSO IL CIVICO 21 0,90277 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D29 IL CIVICO 21 0,91666 1651 Via ACERBI ENRICO D04 0,97222 1273 Via ACERENZA D02 0,94444 6419 Via ACHILLE D28 0,94444 1605 Via ACHILLINI CLAUDIO D05 1,02778 4135 Via ADAMELLO D20 1,08333 5418 Via ADAMI GIUSEPPE D21 1,13889 1184 Via ADDA C12 1,52778 2504 Via ADELCHI D12 1,27778 4216 Via ADIGE C08 1,44444 3286 Piazza ADIGRAT D14 1,22222 5106 Piazzetta ADOLFO BERIA D'ARGENTINE B06 1,86111 2410 Via ADRIANO PUBLIO ELIO D10 1,19444 1598 Via ADRIATICO D05 1,02778 1545 Viale AFFORI D04 0,97222 7547 Largo AFRICA C02 1,52778 5327 Via AGILULFO D20 1,08333 209 Via AGNELLO B12 2,83333 4060 Via AGNESI MARIA GAETANA C08 1,44444 2362 Via AGORDAT D10 1,19444 4314 Largo AGOSTINIANI DELL'OSSERVANZA D20 1,08333 6452 Via AGRIGENTO D28 0,94444 5338 Piazza AGRIPPA MARCO D20 1,08333 7197 Via AGUDIO TOMMASO C02 1,52778 7412 Piazzale AI LAGHI D01 0,90277 5250 Via -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Optimizing the Position of Bike Sharing Stations. the Milan Case
Working Paper Series ‐ ISSN 1973‐0381 Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case. Edoardo Croci and Davide Rossi Working Paper n. 68 June 2014 IEFE ‐ The Center for Research on Energy and Environmental Economics and Policy at Bocconi University via Guglielmo Röntgen 1, I‐20136 Milan tel. +39.02.5836.3820 – fax +39.02.5836.3890 www.iefe.unibocconi.it – [email protected] This paper can be downloaded at www.iefe.unibocconi.it The opinions expressed herein do not necessarily reflect the position of IEFE‐Bocconi. Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case.* Edoardo Croci and Davide Rossi IEFE – Bocconi University, Milan Abstract Bike Sharing systems are rapidly spreading around in European cities. Bike sharing is a new type of public transportation based on the use of public bikes to cover relatively short distances in urban areas. It is used both in conjunction with traditional public transport to complete the “last mile”, or in alternative for its flexibility. Usage fees are usually very low, compared to other means of transport, as costs of service are often covered by advertising. In this work we will focus on the case of Milan where the bike sharing system, called "BikeMi", was introduced in 2008 and has already reached over 200 stations and 3.000 bikes with 1.8 million travels in 2013. The aim of the paper is to assess which attractors influence the use of bike sharing stations. The paper also examines the different effect of proximity and visibility of bike sharing stations from attractors. An econometric analysis is performed, based on the data set of use of the system and on GIS information on the position of bike sharing stations and attractors.