Numero a 20 pagine

   &%               %  ! "# ! "#'"# !$ "'  ' GIORNALE DELL’ASSOCIAZIONE MILANOSUD ·ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012· VISITATECI SU WWW.MILANOSUD.IT · INCONTRIAMOCI SU WWW.FACEBOOK.COM GRUPPO MILANOSUD I fallimenti delle società di Ligresti e il destino del Cerba bloccano lo sviluppo della zona ALL’INTERNO

Elezioni: Il futuro tra le carte bollate Amianto in via Russoli Il balletto L’assessore De Cesaris: «La partita urbanistica si gioca in tribunale» 4 Bufera sull’Aler: delle date nsomma: «Ligresti e le società del suo gruppo erano un problema intervista a Carmela Rozza per il quando erano in salute e lo sono anche adesso che 5 resto si voterà per il rinnovo del gover- Iin parte sono fallite». Con queste parole, che ben riassumono lo Ancora fumi nocivi Pno della Lombardia. E anche di quello spirito dell’intera serata, l’assessore all’Urbanista Lucia De Cesaris dalla via Selvanesco del Lazio. E anche per il rinnovo del Parla- ha concluso l’incontro pubblico che si è tenuto il 23 ottobre scorso, 7 mento. Nel frattempo si è votato per il con- presso il Consiglio di Zona 5, per illustrare la situazione proprietaria siglio regionale siciliano. In questa se- dei numerosi immobili che il gruppo di Ligresti possiede nella parte Speciale Primarie quenza ravvicinata di turni elettorali, sud della città. del centrosinistra quello siciliano è l’unica certezza, proprio Un incontro che ha visto la partecipazione di tanti cittadini e 8 perché è già avvenuto. consiglieri: tutti desiderosi di conoscere come si svilupperà la Per le altre consultazioni - Lombardia, La- nostra zona. Per questo l’assessore non si è limitata al tema del- Utilizzi sociali zio, Parlamento - tutte e tre imminenti e la serata, ma ha affrontato anche altri nodi cruciali, che da tem- dei beni confiscati alla mafia tutte e tre forzate da scadenze di legge, re- po attendono di essere sciolti. 10 gna grande l’incertezza. Renata Polverini, In primo luogo dall’incontro è emerso che il quadro urbani- la Giovanna d’Arco di borgata, la cui giunta stico-legale della zona 5, come era facile immaginare, è mol- I problemi (irrisolti) è stata travolta dagli scandali, prende to complesso e pieno di variabili. Due su tutte le questioni, del quartiere Le Terrazze tempo, ignorando deliberatamente, direi che non consentono di delineare un futuro certo: la possibile 11 ostentatamente, il decreto legge 174, che impugnazione una volta pubblicato a metà novembre del Pgt La pagina dell’Associazione: fa obbligo di nuove elezioni entro novanta (Piano di Governo del Territorio); e il destino del Cerba (il per i soci arriva lo sportello giorni dalla data di dimissioni del presi- Centro Europeo per la Ricerca Biomedica Avanzata da co- di Consulenza psicologica dente regionale. struirsi in zona Ripamonti). 12 Piero Pantucci Stefano Ferri Continua a pag. 8 Continua a pag. 3 Via Ripamonti: uno dei palazzi del gruppo Ligresti, abbandonati da anni. Libri, film, musica, mostre 16 Milanosud La Fondazione della nota stilista realizzerà un prestigioso centro di cultura contemporanea Parte la raccolta per la legalità Prada porta la grande arte in zona 5 dell’umido ome i lettori di Milanosud più assidui inalmente anche a Milano la raccolta avranno potuto notare, da circa due n grande museo di arte contemporanea per la città di Milano dell’umido! Come abbiamo anticipato Canni il nostro giornale segue con e in particolare per la zona 5, tra via Ripamonti e lo scalo di Fsu Milanosud di settembre, questa è grande attenzione i temi che riguardano la UPorta Romana. È questo il progetto di Fondazione Prada, fir- la prima fase di un servizio che sarà attivato legalità. In particolare abbiamo raccontato mato da uno dei più importanti studi di architettura del mondo, l’O- gradualmente in tutta la città: verranno co- storie virtuose di lotta alla mafia, con ampi ma (Office for Metropolitan Architecture) dell’architetto olandese perti nel 2013 altri due quarti di Milano e nel reportage dal Sud Italia, e denunciato i com- Rem Koolhaas. La struttura, una volta realizzata, sarà a disposizione 2014 il servizio raggiungerà l’ultimo quarto. portamenti illegali, apparentemente più in- di Milano, ed è regolata tra l’altro da una precisa convenzione per l’u- In pratica un ritorno (i precedenti tentativi significanti, che accadono tutti i giorni. Per so pubblico di alcuni degli spazi previsti. «Un regalo alla città», dico- risalgono agli anni ’90, a dicembre ’95 per la capirci quelli che ci portano a dire: «ma co- no da Prada. precisione, quando ci fu la grande emergen- sa vuoi che sia, in confronto a...» e via con i L’intervento si colloca in largo Isarco, in una zona ex industriale, za, coi rifiuti in piazza del Duomo a Natale, soliti esempi di favoritismi, malaffare, corru- in completa trasformazione. Qui sorgerà, nell’area attualmente per la chiusura della discarica di Cerro Mag- zione, evasione fiscale ecc. E poi farci, quasi occupata da un insediamento industriale di inizio ‘900 (nella fo- giore… e, ancora, nel 2003 e nel 2010), ma rinfrancati dalle colpe degli altri, alzare le to uno scorcio), un enorme spazio espositivo di 13 mila mq, che questa volta è in via definitiva, non speri- spalle e andare oltre. ospiterà una mostra permanente d’arte contemporanea. mentale. Stefano Ferri e Paolo Piscone Giovanna Tettamanzi e Stefano Ferri Giovanna Tettamanzi Continua a pag. 2 Continua a pag. 6 Continua a pag. 7

______PROMOZIONE______  “ALL YOU CAN LEARN” 0       FREQUENTA TUTTI I CORSI 0  )"*,-*!&*,"!/+ ,(!%%" DI INGLESE CHE VUOI %%" "!%%" %%"  (&"'$ !%%"%%" SENZA LIMITI PER UN MESE #$-+($%%-'"!/ $ % "*"%%" %%"& *(+$ A SOLI 89 EURO (IVA INCLUSA)!  (..'( Posti limitati "%  

CONDIZIONI GENERALI: - La promozione consente di frequentare, prenotandosi in segreteria e portando copia della presente offerta, tutti i corsi di gruppo previsti dalla calendarizzazione della scuola, anche di livello diverso dal proprio. - L’offerta è attivabile per 4 settimane consecutive di corsi, a scelta nell’anno scolastico Settembre 2012/Agosto 2013. - Per usufruire della promozione è necessaria l’iscrizione all’istituto, versando la quota associativa pari a 25 euro. La quota dà diritto alla fornitura dei materiali didattici e alla

ricezione di promozioni e tariffe esclusive per i nostri associati.





Via Larga, 7 - 20122 Milano - Tel. 02.8905.3095 

 

e-mail: [email protected] - www. lclub.it 









2  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 Incontri nelle scuole e una grande festa a maggio Mentre in Parlamento si discute sulla nuova legge per salvare il direttore de Il Giornale Le iniziative Caso Sallusti: diffamazione continua n recentissimo caso accaduto stra di vita è l’ignoranza, negli Usa come cere in Italia la si vuole abolire, coglien- Milanosud per la legalità negli Stati Uniti ci aiuta a capire in Italia. Però la colpa di Akin può esse- do a pretesto proprio il caso di Sallusti, Ula differenza tra diffamazione e re sanzionata solo dal voto: gli va tolta cioè di un giornalista cui la Corte di Continua dalla prima. prossimo. Si recheranno nelle scuole a reato d’opinione: differenza che la for- facoltà di dire sciocchezze non da un Cassazione attribuisce «spiccata capa- È facile comprendere, se solo ci si pen- parlare con i ragazzi l’avvocato Umber- sennata campagna in atto per sottrarre giudice, ma dall’elettorato. Il suo è il ti- cità a delinquere», giudizio che non è sa su per pochi secondi, che una posi- to Ambrosoli (figlio di Giorgio, assassi- Sallusti (direttore de Il Giornale) al pico reato di opinione, condito di fal- troppo forte, se si considera che, men- zione come questa porta diritti al disa- nato nel ’79 da un sicario per la vicenda carcere ha insensatamente cancellato. sità, che offende nella generalità tutte tre ci si affanna a varare una legge con- stro civile (ed economico). E così è sta- del fallimento del Banca Privata Ita- Ci si indigna per la vergognosa inciviltà le donne, ma non diffama, nel particola- fezionata su misura per lui, il reo diffa- to. Non che prima si stesse poi tanto lian) membro del comitato di esperti di un paese in cui si può ancora andare re, nessuno. matore passa i suoi giorni dichiarando o meglio, ma credo che sia indubitabile del Comune per le politiche contro le in galera per le proprie idee. E si aggiun- La diffamazione è invece lo strumento vergando articoli in cui, mentre veste i che in questo nostro paese, da una par- mafie, e David Gentili, consigliere co- ge che «in nessun paese civile si perde la usato per colpire deliberatamente qual- panni del martire («preparo la valigia te il dilagare dell’illegalità, dall’altra munale e presidente della Commissio- libertà per il reato di opinione». Verissi- cuno, al quale attribuire atti o parole to- per andare in carcere»), insulta i politi- dell’indifferenza e del qualunquismo, ne consiliare antimafia del Comune. mo. Ma non pertinente. talmente e consapevolmente inventati ci «cialtroni, ipocriti e codardi» che non sia pure in gradi diversi, siano terribil- Seguiranno, a cadenza mensile fino a Prendiamo il caso di quel parlamentare con lo scopo di danneggiarlo sul piano si affrettano fare questa legge, e nega di mente aumentati, divenendo trasversa- marzo, incontri con IMD (pseudonimo repubblicano, Todd Akin, vicino a Rom- umano, su quello professionale. aver mai commesso il reato («quell’arti- li a ogni classe sociale, professionale e di un poliziotto della Squadra Cattu- ney che ha recentemente affermato che colo non è neanche diffamatorio») e in- generazionale. randi di Palermo); Lorenzo Diana (pre- «gli stupri legittimi raramente portano Questo non è un fatti non ha mai chiesto scusa delle in- Una situazione di degrado etico genera- sidente Rete per la Legalità); Ciro Co- alla gravidanza», a sostegno della nota famie pubblicate contro il giudice né ha lizzato, che è culminata con la vicenda rona (presidente della associazione R- tesi antiabortista che nega sempre e co- reato di opinione pubblicato una rettifica; e infine defini- del voto di scambio tra la’ndrangheta e Esistenza di Scampia), Simmaco Peril- munque la liceità dell’aborto. Per quan- sce “delinquenziale” la sentenza della l’assessore regionale Domenico Zam- lo (presidente di Aldilà dei Sogni, asso- ti sforzi io faccia, non riesco ad associa- Sallusti non ha commesso alcun reato Cassazione. Questo è l’uomo per il qua- betti. Prova inconfutabile che anche ciazione che opera su terreni confiscati re alla parola stupro (ovvero deliberata di opinione. Ha diffamato (con lo stru- le si sta stravolgendo l’idea di diritto e si qui nel Nord la criminalità organizzata alla camorra nella zona dei casalesi); violenza sul corpo femminile) l’aggetti- mento del suo collega Farina) un magi- sta approntando una norma ad hoc che ha messo salde radici e accanto a chi Pino Masciari (imprenditore calabrese vo legittimo. Ma pazienza, ho dei limiti strato pubblicando un violentissimo ar- gli eviti la meritata cella: un guappo di compra voti, fa affari e abusa del patri- che ha denunciato la ‘ndrangheta e dal culturali. Akin però ha affrontato temi ticolo in cui sosteneva che quel magi- cartone che, forte dell’impunità che si monio pubblico, ci sono “persone comu- ’97 vive sotto scorta) e Giulio Cavalli sui quali è poco informato e questo è strato, in palese violazione della legge, sente assicurata dalla più dissennata ni” che vendono il loro consenso (2.500 (autore, attore e regista, che vive sotto grave per un uomo politico. Infatti da aveva costretto una bambina ad aborti- difesa politica, corporativa e castale solo a Milano!). scorta a causa dei suoi spettacoli di de- statistiche mediche risulta che negli re. Un falso. Questo non è un reato di che io ricordi, si può permettere di di- Per questi motivi abbiamo deciso, già nuncia sulle infiltrazioni mafiose in USA circa il 5 % degli stupri porti a gra- opinione, ma una grossolana diffama- leggiare la Procura di Milano, che ha vo- diversi mesi prima dell’estate, di fare la Lombardia). vidanza, per un totale di circa 32.000 zione a mezzo stampa. E questo crimi- lutamente ritardato i tempi dell’arre- nostra parte, non solo come giornale, Al termine di questo percorso, in mag- gravidanze all’anno. Questo Akin è dun- ne – perché di crimine si tratta – viene sto, definendola “vigliacca” perché non ma anche come associazione, organiz- gio, organizzeremo una grande festa que colpevole non tanto per il suo so- fortunatamente perseguito anche col lo ha ancora mandato a prendere. Ben zando una manifestazione per ribadire della legalità, a cui inviteremo le istitu- stegno alla campagna antiabortista, carcere (e in modo troppo blando, se si sapendo, come ha sarcasticamente os- la necessità di ripartire dal valore della zioni (il Consiglio di Zona 5 ha già dato quanto perché combatte con armi im- considera l’effetto devastante di una servato Gerardo d’Ambrosio, che «Sal- legalità e della rettitudine, da praticare la sua adesione di massima al proget- proprie, diffondendo informazioni false. campagna diffamatoria) in Francia, co- lusti non va in carcere nemmeno se sin dai comportamenti quotidiani. to), le associazioni cittadine e del pae- E non è sorprendente: il fanatismo non me in Spagna, come in Germania, come bussa». Purtroppo. L’iniziativa che abbiamo progettato e a se che lottano contro la mafia e l’illega- ha familiarità con la scuola: sua mae- in tutti i paesi civili. Ora la pena del car- Piero Pantucci cui stiamo lavorando prevede un dop- lità. Ci saranno spettacoli, un aperitivo pio percorso di incontri scolatici, che si della legalità, dibattiti e la premiazione svolgeranno presso il Liceo Scientifico dei lavori dei ragazzi delle scuole, che Raccolte 920 firme per chiedere una fermata presso il capolinea del tram numero 3 Salvador Allende e la Scuola Media pa- hanno partecipato agli incontri. ritaria San Francesco, e una festa della Nei prossimi numeri di Milanosud dare- Navetta per l’Humanitas al Grotosoglio legalità aperta a tutto il quartiere, da mo, come è ovvio, ampio spazio all’inizia- fare nella nostra zona. Gli incontri nelle tiva, con resoconti degli incontri nelle Ormai da qualche anno, per i residenti insensata e penalizzante per i cittadini rebbero giovamento quelle centinaia, scuole, i cui temi saranno tutti incen- scuole, e saremo più precisi sulla festa. nei quartieri del , l’ospedale del Gratosoglio i quali, pur vedendosi forse migliaia di persone costrette al trati sulle testimonianze di chi ogni Che dire: seguiteci e sostenetici in que- di riferimento è l’Humanitas di Rozza- passare la navetta sotto casa, per poter tour de force per raggiungere l’ospeda- giorno opera per l’affermazione della sta sfida per la legalità! no. La struttura non è però servita da accedere a questo servizio devono pren- le. Per sollecitare la soluzione, si è ef- legalità, inizieranno il 23 novembre Stefano Ferri e Paolo Piscone mezzi pubblici e per venire incontro al- dere un tram e andare in p.le Abbiate- fettuata nel quartiere Gratosoglio la le esigenze dei cittadini, la direzione grasso (stessa cosa per il ritorno). Un raccolta di firme per una petizione (so- dell’ospedale, tramite un vettore priva- percorso che costringe molti anziani a no ben 920 i cittadini che l’hanno firma- to, ha organizzato un servizio navetta un notevole dispendio di energie, tem- ta!) da inviare alla Direzione dell’Hu- Errata corrige sulla caccia con autobus che collega p.le Abbiate- po e anche di soldi: infatti, al costo sep- manitas, alla Direzione Atm (che deve grasso con l’Humanitas. La navetta per- pure ridotto della navetta, si sommano autorizzare la realizzazione della fer- ell’articolo “Parco Sud: non si caccia nei La caccia è vietata per una distanza di 100 corre nei due sensi la via Dei Missaglia, il biglietto del tram per l’andata e il ri- mata), e al Settore Servizio trasporto Ncampi e vicino alle case”, pubblicato su metri da case, fabbriche, edifici adibiti a po- strada che costeggia il Gratosoglio nel torno. Una situazione del tutto inspie- pubblico del Comune di Milano, in cui Milanosud di settembre, per errore non sono sto di lavoro... suo insieme ma, inspiegabilmente, pur gabile, anche perché una fermata al si richiede esplicitamente la fermata stati inseriti un paio di dati, relativi alle di- La caccia è vietata a una distanza inferiore di avendo il quartiere un numero molto al- quartiere Gratosoglio non comporte- della navetta, sia all’andata sia al ritor- stanze di sicurezza e presenti nel Decalogo 100 metri da macchine agricole in funzio- to di persone che usufruiscono dei ser- rebbe alcun aggravio, né in termini di no, in prossimità dell’attuale capolinea delle regole che i cacciatori sono tenuti a ri- ne. vizi dell’Humanitas, in questo tratto tempo né in costi aggiuntivi: il percorso della linea tranviaria n. 3. spettare.: Questi i dati mancanti: Ce ne scusiamo con l’autore e con i lettori. non effettua la fermata. Una situazione rimarrebbe immutato, mentre ne trar- Valerio Ferè

Giornale dell’Associazione socio culturale  via Santa Teresa 2A, 20142 Milano        telefono: 02/84892068 - www.milano-  sud.it - [email protected]          Direttore Responsabile Stefano Ferri            Vicedirettore Giovanna Tettamanzi                        Redazione P. Cossu, T. Galvanini,

R. Iacono, MT. Mereghetti, L. Miniutti,     A. Muzzana, C. Muzzana, P. Piscone.  Illustrazioni F. Portinari.      ! Fotografie F. De Melis, E. Paci, A. Rus- "#$$%%%!   ! so.     Hanno collaborato N. Carapellese, V. Feré, G. Fontana, A. Lanzi, G. Lippoli, R. Magnotta, G. Malito, N. Mondi, R. Morini, P. Pantucci, E. Saglia,  M. Spelta, R. Tammaro. Impaginazione F. De Melis, E. Paci, A. Rubagotti.                      Raccolta Pubblicità A. Alemanno cell. 345 3335 413 - L. Peyrot cell. 347      3710958 e-mail: [email protected]       Stampa SEREGNI CERNUSCO S.r.l. Tiratura 16.000 copie e oltre 3.000      invii personalizzati tramite e-mail  Reg. 744, 11/1997 Trib. . ROC: 19637 ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  3 I fallimenti delle società di Ligresti e il destino del Cerba bloccano lo sviluppo della zona Zona 5: il futuro tra carte bollate e curatori fallimentari L’assessore De Cesaris: «La partita urbanistica si gioca in tribunale». A novembre possibili primi sviluppi

Continua dalla prima vare le risorse necessarie da altri interventi. Intan- na Campazzo (sotto esproprio) al Comune, presu- ve concessioni edilizie». Contestualmente il Co- Per quanto riguarda il Pgt, se venisse impugnato to ha dato una buona notizia: «Nel parco saranno mibilmente per utilizzarla come merce di scambio; mune cercherà soluzioni da proporre agli operato- da parte dei costruttori, la battaglia legale diver- realizzati degli orti comunali, da assegnare ai cit- e il rinvio, su richiesta della proprietà, della firma ri immobiliari e sociali, per nuove destinazioni d’u- rebbe accesissima, con il risultato certo di rallen- tadini», presumibilmente, in prima istanza, a colo- sulla convenzione dell’accordo di programma, pre- so degli immobili, come è già successo in zona 5, tare l’efficacia del piano e nel peggiore delle ipote- ro che furono sfrattati dagli orti di via Chiesa Ros- vista inizialmente prima dell’estate. per gli stabili abbandonati di via Ripamonti 88 e di si di renderlo addirittura nullo. Mentre il problema sa, chiusi per l’inquinamento del terreno negli an- Entro novembre comunque dovrebbe arrivare la via Antegnati, dove sorgeranno rispettivamente un del Cerba, un progetto che si colloca su un’area di ni scorsi. sentenza del giudice sui fallimenti, a questo punto incubatore di impresa e uno spazio sociale. 62 ettari all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, Aree Cerba, Ieo, Macconago, via Chopin, cascina Cam- le parti si dovranno trovare di nuovo per la firma Cascina Basmetto. L’opposizione del Comitato Ba- che era di proprietà delle società del gruppo Ligre- pazzo, nord e sud. Queste aree sono di dell’accordo di programma sul Cerba. «Se dovessi- smetto all’intervento di Cmb per la costruzione di sti, è che tutta la questione è ora in mano a un cu- proprietà delle società del gruppo Ligresti Imco e mo decidere di non continuare con il progetto Cer- 88 mila mc di residenza libera, su un’area prospi- ratore fallimentare, il cui obiettivo è farlo rendere Altair: la prima fallita nel giugno scorso, la secon- ba, per mancanza dei presupposti giuridici, ci sarà ciente la cascina, per tre quarti non coltivata, ha al massimo. È il vero grande valore della partita - da, come controllata Imco, di fatto “congelata”. I una guerra - ha affermato l’assessore – e non è avuto successo. Sono in corso infatti contatti, se- «Lo scrigno» come lo chiama l’assessore De Cesa- curatori fallimentari stanno ricostruendo il patri- escluso che, in questo caso, chieda l’aiuto dei cit- condo l’assessore con buone possibilità di giungere ris – intorno a cui ruotano tutte altre aree, legate monio per fare fronte ai creditori, tra i quali c’è an- tadini». a un accordo, tra il costruttore e la giunta, per tra- al costruttore siciliano. che il Comune di Milano. Se l’iter legale rimarrà In questo quadro di indeterminatezza proprietaria sferire circa il 50% della volumetria a Porto di Ma- Ma procediamo con ordine, secondo la sca- gli interventi di Vaiano Valle re, in Zona 4. Sul piatto dell’accordo la cessione al letta dei temi preparati dal presidente del sud e nord non partiranno Comune dell’area agricola di 65 mila mq di pro- CdZ5 Aldo Ugliano, sui quali, ha scherzato prima di almeno 4 o 5 anni. prietà di Cmb, a sud della cascina Basmetto e da l’assessore: «Mi sono accuratamente prepa- Così come il Piano Integrato tempo coltivata dal conduttore, e la distribuzione rata». Intervento (PII) di Macco- degli oneri sui due interventi, in modo che venga, Parco della Vettabia. In primo luogo l’assesso- nago, che è stato fatto deca- comunque, garantita la ristrutturazione della ca- re ha affrontato il tema dell’area di circa dere dall’Amministrazione scina Basmetto. 100 ettari, che si trova tra Chiaravalle e la per inadempienze contrat- Risiera Gariboldi. La proprietà dell’immobile, che si zona di via Marco d’Agrate, che ora giace in tuali. trova all’interno del Parco Sud, sta valutando come stato di abbandono e degrado. Su quest’a- Vaiano Valle – Bismonti e Tici- realizzare interventi che siano compatibili con la rea la giunta Moratti aveva stanziato 7 mi- nello - Terrazze. Queste aree normativa urbanistica che regola il parco, come lioni, per un progetto di rimboschimento e sono di proprietà di Prema- strutture sportive o di carattere prevalentemente progettazione ambientale, per trasformare fin, altra società del gruppo agricolo. quest’ampia fetta di città in un vero parco. Ligresti, che però ora, insie- Scalo . L’enorme area tra via Ripamon- Nel 2011 la gara d’appalto era stata aggiu- me a Fonsai, è controllata da ti e piazzale Lodi è parte dell’accordo sugli Ambiti dicata alla società quinta classificata, poi- Unipol. L’esistenza di un nuo- di trasformazione urbani tra il Comune e le Ferro- ché i primi quattro partecipanti erano stati vo interlocutore ufficiale do- vie, che riguarda gli scali ferroviari cittadini. Una eliminati dalla gara per offerte giudicate Zona Ripamonti, milioni di metri cubi abbandonati. vrebbe agevolare le trattati- partita molto complessa, la cui definizione dei con- “anomale”, ovvero con ribassi fino al 50% ve, che si trascinano da de- tenuti è ancora oggetto di contrattazione. Secondo della base d’asta. Ma l’azienda prima classificata quello ordinario, la questione non si risolverà pri- cenni e interrompere il lunghissimo iter legale. Al l’assessore «Difficilmente si vedranno interventi ha fatto ricorso al Tar. Il tribunale ha incaricato ma di 4 o 5 anni. Se invece esiste, come alcuni or- momento, però, non c’è stato alcun incontro uffi- prima di 4 o 5 anni. In ogni caso, appena avremo MM - gestore dell’appalto - di verificare di nuovo gani di stampa hanno annunciato, un gruppo di ciale tra il Comune e la proprietà. definito il progetto di massima, prima della stesu- tutta la documentazione delle aziende, per fare banche disposto a pagare i debiti e divenire pro- Patrimonio abbandonato. L’Amministrazione ha in ra del progetto definitivo, lo presenterò ai cittadi- una nuova graduatoria. Entro i primi giorni di no- prietario del patrimonio immobiliare di Imco e Al- corso una mappatura degli immobili vuoti o non ni, per raccogliere impressioni e suggerimenti». vembre la procedura di verifica dovrebbe comple- tair, la situazione potrebbe cambiare e subire ultimati della città, per individuare i proprietari e Sistemazione appartamenti sfitti in Zona Il presidente tarsi e dare luogo alla riassegnazione. A meno di un’accelerazione, poiché in questo caso si potreb- chiedere loro, con una lettera firmata dall’assesso- Ugliano, al termine dell’incontro, ha annunciato ulteriori ricorsi, i lavori dovrebbero partire nel bero intavolare delle trattative, per trovare un ac- re, quali sono gli utilizzi previsti sulle proprietà, che nei giorni scorsi la Giunta comunale ha delibe- gennaio del prossimo anno. cordo. Nell’uno e nell’altro caso, come detto, il de- per indurli, a intervenire. Il censimento degli im- rato una spesa di circa 6 milioni per la sistemazio- Parco Chiesa Rossa - Missaglia. Il progetto, riaggiorna- stino di queste aree è legato alla risoluzione della mobili consentirà anche all’Amministrazione di ne di 200 appartamenti sfitti di proprietà comuna- to e ridefinito nel 2006, per essere attuato prevede questione del Cerba, che rappresenta il vero valo- evitare di attribuire nuove concessioni edilizie a le. In Zona 5 l’intervento riguarderà diversi appar- una spesa di 10 milioni e 650 mila di euro, di cui re del patrimonio immobiliare in gioco. Come di- costruttori che hanno edifici abbandonati, poiché, tamenti che si trovano nel quartiere Chiesa Rossa l’Amministrazione, attualmente, non dispone. L’as- mostrano, sia pure in modo diverso, il rifiuto da come ha affermato l’assessore: «chi ha già cubatu- e in via Savoia. sessore ha assicurato il costante impegno per tro- parte del curatore fallimentare di vendere la casci- re inutilizzate e lasciate andare, non riceverà nuo- Stefano Ferri

NIENTE BLOCCO DEL TRAFFICO IL 18 NOVEMBRE Campus Bocconi: un altro passo avanti Salta la DomenicAspasso Presentato il vincitore del concorso internazionale di architettura, che ridisegnerà per lo sciopero dei mezzi l’intera area tra viale Toscana, il parco Ravizza e la ex centrale del latte La decisione di cancellare DomenicAspasso del 18 è stata l 30 ottobre l’università Bocconi presenterà al Consiglio di Zona ne di una nuova aula magna in sostituzione dell’esistente, consen- presa dalla Giunta «per non creare disagio ai cittadini». 5 il vincitore del concorso di architettura internazionale per la tirà di intervenire sull’ attuale biblioteca di via Gobbi, che una volta I motivi? Lo sciopero dei mezzi di trasporto pubblico fissato Irealizzazione di un campus, a cui hanno partecipato tra i più im- ultimata, si svilupperà sui quattro piani dell’edificio, portando a per il 16 del mese, già abbastanza penalizzante, e la conco- portanti studi del mondo. «L’obiettivo del progetto – ha dichiarato 1640 i posti a disposizione degli studenti. Gli altri due interventi pre- mitanza con Eicma, il Salone del ciclo e motociclo che si con- Bruno Pavesi, consigliere delegato della Bocconi - è concentrare visti dalla Bocconi riguarderanno la trasformazione degli edifici di clude proprio domenica 18 a Rho Fiera e con la prima edizio- nell’area intorno alla sede storica di via Sarfatti tutte le funzioni del- via Bligny 22 e di via Isonzo 21/23 in due residenze per studenti. ne di Book city, kermesse letteraria. l’università, ora distribuite in modo disomogeneo sul territorio della Questo porterà all’abbandono delle residenze più lontane, come Secondo gli ambientalisti è un errore e avrebbe così vinto «il zona, aumentando i posti letto a disposizione degli studenti e poten- quella di via Fraschini a Le Terrazze. timore reverenziale per gli automobilisti». ziando servizi e offerta formativa dell’ateneo». «Dopo un’attenta riflessione su modalità alternative, come Le aree di intervento su cui hanno lavorato i progettisti concorrenti una limitazione d’orario o di estensione sul territorio» – sono tre, ma la più importante riguarderà l’area della ex Centrale spiegano gli assessori alla Mobilità Pierfrancesco Maran e del latte. Qui verranno realizzati una business school, che sostituirà al Tempo Libero Chiara Bisconti –« abbiamo ritenuto che quella di via Balilla; un centro ricreativo, con piscina, palestra di modificare le regole solo per una giornata avrebbe creato volley e basket, spazi fitness e per svolgere attività culturali e ri- confusione per le prossime date e snaturato lo spirito della creative, come teatro, danza ecc.; un edificio residenza per alunni e domeniche senz’auto». insegnanti; e un parcheggio sotterraneo da 500 posti. L’insieme del- Per i prossimi appuntamenti è tutto rinviato al 2013, da feb- le aree edificate occuperà 13mila mq, il resto dell’area, circa 22mila braio a giugno e da settembre a novembre, ma le date non so- mq, sarà destinato a verde e sarà realizzato in modo da integrarsi no ancora state fissate. Una recente costruzione della Bocconi, situata in via G. C. Röntgen con il Parco Ravizza. L’intervento, che prevede inoltre la realizzazio- G.T.

        4  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012

Intervista a un’inquilina, che denuncia il mancato completamento dei lavori Amianto in via Russoli: ancora problemi dopo la bonifica Tolto il cappotto degli edifici, contenente 136 tonnellate di amianto, continuano ad ammalarsi le persone

peraltro non mi risulta che la proprietà “cappotto” esterno ad oggi non è ancora sicuramente due soltanto nel mio stabi- in quegli anni avesse eseguito un’anali- stato sostituito, a quanto ne sappiamo le ed altri nei palazzi a fianco». si della composizione della copertura per problemi di tipo finanziario, e que- Avete fatto denunce o azioni giudizia- esterna degli edifici». sto ci causa problemi durante i periodi rie? Quando avete avuto conferma della pre- particolarmente freddi e caldi». «Abbiamo parlato ampiamente di que- senza dell’amianto? E come lo avete sa- Quali sono le condizioni di salute degli in- sta eventualità nel comitato inquilini, puto? quilini di queste case? ma ad oggi non mi risulta che sia già in «Nel mese di agosto di qualche anno fa, «Non conosco la situazione completa atto un’iniziativa in tal senso, almeno credo fosse il 2007, se non ricordo male, dei quattro palazzi naturalmente, ma non di tipo collettivo. Il comitato ha co- c’era stato un forte temporale, e il vento posso dire per conoscenza diretta che munque lavorato duramente, interve- ha staccato un pannello di rivestimento fino all’anno scorso ci sono state sicura- nendo sia in consiglio comunale che di uno dei palazzi grande oltre un metro mente due persone decedute per meso- presso i mass media per sensibilizzare per un metro, che cadendo dall’ottavo telioma pleurico; quest’anno è morta le istituzioni al fine di ottenere la rimo- piano è terminato nel cortile condomi- un’altra signora per neoplasia polmona- zione delle lastre di amianto; è un lavo- niale; fortunatamente era agosto e non re e inoltre conosco un’altra inquilina ro che ci è costato tempo e fatica, ma ci c’era nessuno in cortile. Abbiamo pen- che a tutt’oggi soffre di mesotelioma. So siamo riusciti». sato di prendere uno dei pezzi del pan- anche che ci sono stati altri casi di neo- Giovanni Fontana nello caduto e di portarlo all’Arpa per plasia polmonare negli anni precedenti; farlo analizzare. Pensi che i pezzi del pannello caduto dalla facciata sono sta- Foto di Andrea Russo ti raccolti da alcuni di noi con le mani e senza alcuna protezione e, inconsape- I medici parlano Due palazzi el febbraio del 2011 mettemmo questa battaglia, che in questa breve in- volmente, trattati come rifiuti normali. in prima pagina del nostro gior- tervista ci spiega cosa è stato fatto e co- Quando abbiamo saputo gli esiti delle di un aumento del Comune su tre Nnale il terribile caso dei quattro sa resta da fare per questi quattro pa- analisi dell’Arpa, ci è preso un colpo, edifici di via Russoli 14, 16, 18 e 20 (do- lazzi e i loro abitanti. perché si trattava di materiale ad altis- delle morti sono da bonificare ve abitano 197 famiglie) ricoperti da 136 Signora Monaco, queste case quando sono sima concentrazione di amianto. Quin- isale al 2008 l’allarme lanciato da uno ai dati comunicati nel 2011 sugli 864 edifici tonnellate di amianto, dove in pochi an- state costruite? e da chi? di abbiamo capito che tutto il rivesti- Rdei medici di base della zona Famago- Ddi proprietà Aler, in cui vivono 63 mila fami- ni erano morte di mesotelioma ai pol- «Sono state costruite dallo Iacp (oggi mento esterno dei quattro palazzi, il co- sta, il dottor Giuseppe Fragone. Analizzan- glie, ben 576 contengono amianto, in condizio- moni otto persone. Il tutto nella sostan- Aler) alla fine degli anni ’70, e i primi in- siddetto “cappotto”, era fatto di questo do le cartelle cliniche dei suoi pazienti ri- ni diverse, quindi non immediatamente perico- ziale indifferenza di Aler, che sin dal quilini sono entrati all’inizio degli anni materiale». levò che l’incidenza del cancro ai polmoni loso. Le risorse necessarie per la bonifica di tutti 2007 era a conoscenza della presenza di ’80». Quando è stata bonificata l’area? tra chi abitava ai numeri pari di via Russoli, gli edifici interessati è di 85 milioni di euro, di cui amianto in forma pericolosa. Quando vi siete accorti che c’erano dei «I ponteggi sono stati messi verso aprile ovvero nelle palazzine dell’Aler, era circa il 54 messi a disposizione dalla Regione. Purtrop- A distanza di poco più di un anno tor- problemi? E come ve ne siete accorti? – maggio del 2011, e i lavori sono stati doppio rispetto al resto dei suoi pazienti. po i tempi di intervento dell’istituto di viale Ro- niamo a parlare di amianto con il comi- «Già negli anni ’90 tra noi inquilini cir- terminati verso fine settembre. Mentre La relazione del medico, per quanto di ca- magna sono più lenti dell’avvicendarsi delle ere tato inquilini dei palazzi di via Russoli, colava la voce che negli stabili ci fosse le operazioni di bonifica venivano ese- rattere eminentemente statistico è stata geologiche, e questo consente all’amianto di di- con la sua rappresentante, la signora Ti- dell’amianto, ma non avevamo dati do- guite noi continuavamo a vivere dentro inviata ad Aler e Asl. venire letale. na Monaco, da tempo impegnata in cumentali che potessero confermarlo; le nostre case. Vorrei precisare che il

LA PAROLA AL  Ciò che invece risulta un po’ meno sem- che abbiano esperienza nel campo e plice quando ci si occupa di casi come sappiano come muoversi. Ad ogni mo- Fare causa per lesioni colpose si può questi, è fornire la dimostrazione che il do, va segnalato che negli ultimi anni danno subìto sia proprio derivato dalle di sentenze di condanna per patologie La legge 27 marzo 1992 n. 257, ha vieta- inalazione di fibre di amianto è relativa- condizioni in assenza delle quali l’a- inalazioni di fibre di amianto e non da “amianto-correlate” se ne sono regi- to nel nostro paese l’estrazione, l’impor- mente semplice: l’esposizione a questo mianto non sarebbe stato inalato e la altre cause, come smog, tabagismo ec- strate un buon numero; una delle più tazione, l’esportazione, la commercia- materiale può essere fonte di responsa- malattia non si sarebbe quindi verifica- cetera. Per fornire queste prove, e dun- recenti e forse la più “famosa”, è la lizzazione e la produzione di amianto, di bilità in sede penale per i reati di lesio- ta, l’ente o la società ne risponderà for- que vincere le cause ed i processi, è ne- sentenza del Tribunale di Torino, pro- prodotti di amianto e di prodotti conte- ni colpose ed omicidio colposo in danno malmente. Ma esiste anche la possibilità cessario valutare caso per caso la storia mossa dai lavoratori del gruppo “Eter- nenti amianto, e ciò in ragione della sua di chi, malauguratamente, abbia con- di agire davanti al solo tribunale civile sia clinica che individuale del soggetto nit” e conclusasi in primo grado il accertata pericolosità per la salute ogni tratto malattie o sia deceduto per una per ottenere il risarcimento del danno che richiede il risarcimento, per indivi- 13.02.2012 con una condanna a sedici volta che le fibre si disperdono nell’aria patologia cosiddetta “amianto-correla- subìto (che purtroppo in questi casi è duare gli elementi di connessione tra anni di reclusione e milioni di Euro di e divengono quindi inalabili dall’organi- ta”. Si tratta di responsabilità pretta- quasi sempre un danno molto grave, e malattia ed amianto, ed escludere altri risarcimento del danno in favore delle smo umano. mente colposa omissiva, ovvero ogni dunque presuppone una richiesta di ri- fattori. Per questo è più che mai neces- parti civili. Sotto il profilo legale e giuridico, l’in- volta che un ente o una società non ab- sarcimento molto spesso quantificabile sario l’aiuto di buoni professionisti e Avv. Mirko Spelta quadramento della responsabilità da bia rimosso, pur dovendolo fare, quelle in diverse centinaia di migliaia di euro). consulenti, soprattutto medico-legali, [email protected]

Da oggi il tuo giornale  anche online! seguici su FACEBOOK www.milanosud.it

%%!"''"& %   "  $ %"

%' # !++ "#)& &$#& + #" #%" '(%$%$%#&& #" &' $% , '- "'%)"'#$%'(%#*$#%'&' + #"+"+% % #'#% +++ #"'$$% &%%"" $#%'#"

 "#)  ! %      *       ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  5 Bufera sull’Aler: in dubbio la fiducia del Comune Intervista a Carmela Rozza capogruppo Pd in Consiglio Comunale ed ex segretario generale del Sunia

è stato consulente di Aler fino a marzo 2010, arrestato in seguito a in- gnazioni fuori dalla normativa Erp. Ciò è stato possibile in virtù del- dagini sulla corruzione fatte dalla magistratura – conclude il capo- le modifiche legislative volute dall’ex assessore Domenico Zambetti, gruppo Rozza. Date queste premesse la preoccupazione di tutta delle scelte sciagurate della Moratti e della Legge regionale 27, che l’Amministrazione è molto forte, sia per quanto riguarda le responsa- regola le assegnazioni di alloggi, voluta dal Pirellone. In questo qua- bilità giudiziarie che per quelle gestionali. Dai recenti fatti sembra dro si deve rivendicare, anche impugnando la legge regionale, il prin- che la direzione di Aler non abbia il pieno controllo di tutte le attività cipio che il diritto alla tutela sociale lo definisce il Comune». e, se le cose stessero realmente così, significherebbe che non è ade- Sono stati avanzati dei dubbi sulla costituzione societaria di Aler? guata al compito che le è stato affidato.» «Non si capiscono la natura e il perché dell’esistenza di ulteriori so- Qual è il suo giudizio sull’affidamento del Comune ad Aler del- cietà di proprietà di Aler, che gestiscono il patrimonio di Aler, delle opo gli scandali e le inchieste giudiziarie sulle presunte infil- la gestione dei suoi immobili? quali non conosciamo i bilanci, la composizione del personale e mol- trazioni della ‘ndrangheta, il Comune di Milano sembra aver «È assolutamente inaccettabile che la convenzione attualmente in to altro. Per esempio esiste una società di nome Asset S.r.l. (di Aler) Ddeciso di vederci chiaro, non solo su quanto emerso dalle in- essere tra il Comune di Milano ed Aler non produca trasparenza e che è una società internazionale. Quindi Aler cosa vuole fare con i sol- dagini della magistratura, che hanno portato alla luce l’assunzione e chiarezza sui costi dei servizi. Sono 3 anni che Aler gestisce il nostro di pubblici, vuole andare a investire all’estero? Aler deve rispondere la concessione di un appartamento in affitto alla figlia di Eugenio Co- patrimonio, ma noi non siamo ancora in grado di conoscerne i costi. anche delle sue scelte di eventuali business , anche perché i soldi, le stantino, secondo la procura boss della ‘ndrangheta, ma anche sulla Aler non ci ha ancora comunicato né quale sia il costo unitario dei ser- risorse che ha, provengono dai cittadini con canoni e spese o dalla Re- gestione delle case che il Comune ha dato ad Aler. Abbiamo voluto vizi né l’ammontare di un eventuale conguaglio a carico dei nostri cit- gione Lombardia, in forma di sostegno alla realizzazione di alloggi di per questo chiedere a Carmela Rozza, prima segretario generale del tadini: questo non lo sa nessuno! Come consigliere ho il diritto dovere edilizia residenziale pubblica. Anche qui vogliamo chiarezza!» Sunia, oggi capogruppo Pd, da sempre impegnata nella difesa al di- di sapere quanto costano i servizi di Aler a carico dei miei cittadini». Il Comune confermerà la fiducia ad Aler? ritto alla casa, cosa ne pensa di quanto sta accadendo all’Aler. Quanto costa al Comune la gestione dei suoi immobili da par- «Il 22 ottobre durante l’incontro delle commissioni congiunte Com- Mai, come in questi ultimi mesi, Aler è salita agli onori della te di Aler? missione Casa, Demanio, Lavori pubblici e Commissione Antimafia, cronaca per questioni legate al malaffare: cosa ne pensate? «Sui giornali si continua a parlare di 10 milioni di euro, ma sono rife- per l’audizione del presidente di Aler Loris Zaffra, del direttore di «Abbiamo tutti espresso, a partire dal sindaco Pisapia, una grande riti solo alle competenze legate all’affidamento della gestione. Poi ci Aler Domenico Ippolito e del rappresentante del Comune di Milano preoccupazione per quanto successo in questi ultimi mesi perché, al sono altri 72 milioni di euro che sono legati a tutti i flussi di danaro, nel C.d.A. di Aler Luca Beltrami Gadola, l’assessore Lucia Castella- di là delle questioni giudiziarie di competenza della magistratura, tra spese condominiali e altro, che vanno nelle casse di Aler. Bana- no ha affermato che le recenti vicende che hanno coinvolto la Regio- noi siamo preoccupati della permeabilità di Aler al malaffare e il ri- lizzare l’importo legandolo al solo costo dell’appalto è minimizzare il ne Lombardia consigliano di attendere che sia fatta chiarezza sulla petersi di situazioni non accettabili. Abbiamo avuto il caso di tre fun- volume vero che si aggira intorno agli 82 milioni di euro, perché è estraneità di Aler da qualunque questione, che ne possa minare la zionari di Aler, condannati perché si dividevano i soldi con una ditta questo il valore complessivo della commessa. Ricordo che l’anno sua credibilità. Questo nell’interesse della città di Milano, dell’azien- che aveva una marea di appalti, dichiarando uno stato di avanza- scorso la vendita del 29% di Sea portò nelle casse comunali oltre 300 da, del Comune proprietario. Conseguentemente il sindaco Pisapia mento lavori che non c’era e intascavano i soldi. I lavori così non ve- milioni di euro, quindi con Aler parliamo di una commessa che vale ha scritto al presidente di Aler per chiedere che sia prolungata fino nivano fatti e i cantieri rimanevano fermi, come per esempio in via quasi il 10% di Sea: di un importo significativo per il quale la chiarez- al 30 giugno 2013 la fase di sperimentazione della convenzione. Que- dei Cinquecento, dove addirittura per anni abbiamo avuto edifici con za è d’obbligo». Molti sostengono che il sistema di assegnazione sia sto consentirà di sottoporre al Consiglio comunale, in una cornice buchi sui tetti e senza ascensori. È tuttora una situazione di stallo e poco trasparente. «A mio parere per quanto riguarda le assegnazioni più chiara e trasparente, la decisione finale della firma della nuova di non risoluzione di problemi, cono danni che io so essere sicura- Aler ha un potere che va oltre il ruolo che è chiamata ad assolvere, convenzione». mente superiori ai 6 milioni di euro. O il caso di Michele Ugliola, che come nella discrezionalità nel cambiare gli alloggi o nel fare asse- Paolo Piscone

Il 21 novembre l’assessore Castellano in CdZ 5 per illustrare i nuovi criteri di assegnazione degli spazi comunali Asta per cedere Opportunità per le associazioni senza sede i beni immobili del Comune oerentemente con quanto annunciato a inizio anno al nostro giornale, l’as- ve imprese; “bandi integrati multifunzione” per l’assegnazione di più spazi sessore alla Casa e al Demanio Lucia Castellano ha fatto approvare in giun- nei quartieri di edilizia popolare e di nuova edificazione. l Comune di Milano – mediante il bando “Fondo immobiliare Co- Cta, nelle scorse settimane, la delibera che definisce i nuovi criteri per l’as- Le assegnazioni verranno fatte sempre sulla base del progetto presentato. E Imune di Milano II” – negli scorsi anni ha ceduto alla Società Bnp segnazione dei locali e spazi pubblici comunali, non occupati e che inesorabil- anche i Consigli di Zona avranno la possibilità di impostare direttamente i Paribas i seguenti immobili di zona: il Bocciodromo di via dei Missa- mente corrono verso il degrado. Il 21 novembre prossimo, alle ore 15, l’assessore bandi e valutare le proposte. glia 46 e la ex scuola media Silvio Pellico di piazza Abbiategrasso 2, verrà in Consiglio di Zona 5, per illustrare direttamente ad associazioni e cittadi- «Credo che in Zona 5 – ha illustrato l’assessore Castellano – ci siano almeno da tempo abbandonata. ni le nuove regole. «La delibera per l’uso degli spazi comunali cambierà com- una trentina di spazi inutilizzati. Ma, come dicevo, stiamo tuttora proceden- La Soc. Bnp, il 25 giugno scorso, ha pubblicato un nuovo bando per pletamente il sistema dei bandi, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i do alla mappatura del patrimonio. Si tenga presente che a Milano ci sono cir- la possibile acquisizione dei due immobili, bando che non ha sca- progetti sociali, culturali e imprenditoriali, soprattutto nelle periferie – ha ca 1.200 spazi di edilizia pubblica e oltre un centinaio sono immobili attual- denza. Per quanto riguarda lo stabile di via dei Missaglia 46, che ri- spiegato l’assessore Lucia Castellano. Questo ci consentirà di rispondere al- mente inutilizzati e a rischio degrado. Dunque, potenzialmente, c’è spazio sulta attualmente occupato dal Bocciodromo, il prezzo previsto nel le richieste della città, specialmente nei quartieri dove la presenza attiva di per tutti e in ogni zona della città. La notizia dei nuovi bandi ha suscitato un bando è di 2.900.000 euro; mentre per lo stabile di piazza Abbiate- associazioni e attività commerciali favorisce rivitalizzazione e socialità. Gli vero fermento tra le associazioni che hanno inviato centinaia di mail e se- grasso 2, il prezzo è di 6.300.000 euro. Si tratta di due aree, che do- uffici – ha anticipato l’assessore – stanno lavorando col massimo impegno gnalazioni ai nostri uffici e alle redazioni dei giornali, così come sui social po la bonifica dall’amianto e la demoilizone degli immobili, saranno per pubblicare il primo bando e contiamo di farlo entro la fine dell’anno. Ma network, a dimostrazione di come questa delibera abbia saputo intercettare molto probabilmente utilizzate per la costruzione di palazzi o altro. non è un lavoro facile visto che, contestualmente, stiamo anche mappando i bisogni della città. Finora, infatti, i bandi non tenevano conto delle reali Al momento, in ogni caso, complice la difficilissima situazione eco- il nostro patrimonio». Questi sono i principali criteri dei nuovi bandi: riuso richieste del territorio, ed ecco perché molto spesso le aste non riceveva- nomica del comparto immobiliare, non risulta che siano state effet- dei grandi spazi non utilizzati e in stato di degrado grazie a concessioni in co- no offerte e i locali affittati rimanevano poco utilizzati. Ora vogliamo in- tuate richieste di partecipazione al bando, nonostante le aree, in modato d’uso gratuito per un periodo lungo, fino a 30 anni, nei confronti di nescare un processo virtuoso: da un lato abbattiamo, fino alla gratuità, i particolare quella di piazza Abbiategrasso, siano da considerarsi soggetti pubblici e privati; spazi gratuiti alle associazioni per un periodo di 3 canoni di locazione, dall’altro chiediamo agli assegnatari di riqualificare particolarmente appetibili per i costruttori. anni; spazi commerciali a canoni ridotti del 90% per i primi 5 anni alle nuo- gli spazi e farsi carico della manutenzione». G.F.

   

+)"%-)&*.#+)#+-,.$". - $"+,.-. !)+$*((-.#*+.$!)'-)$- . ,+(-.,+(--!-,'-.*.("()+-. -&.'**.$#*!-,'- !,'%,("+*.*.#',&(,+- !,++)%%*''*.*.,+-* "$(-.$* -+---. *. )*'',()+- #*!-,'-%%,().-&. #',&(,+-.!) #"(*+-%%,(-  -( )&*&%-)&,(). ! #"#$ "!!! ..   "" " "  "       $   

          -',&)..-,.*++) .      %)&,.-#, )&(-       (+, . ."$.   ,..  6  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012

La Fondazione della nota stilista realizzerà un prestigioso centro di cultura contemporanea Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa Prada porta la grande arte in zona 5 L’opera di luce Segue dalla prima Saranno invece realizzati ex novo la Torre a volumi disassati e sovrappo- di Flavin allo Stadera Nelle sale della nuova costruzione verrà esposto il patrimonio che la fa- sti, di circa 60 metri di altezza, con sale grandissime coi lati verso lo sca- miglia Prada ha raccolto in oltre 50 anni, una sala mostre per esposizio- lo interamente a vetrata, che sarà dedicato alla mostra permanente e ondazione Prada opera so- ni temporanee, una sala auditorium adattabile a cinema, sale per confe- fungerà da landmark, cioè da riferimento visivo per la città; il cosiddet- prattutto a Milano, a Venezia renze e iniziative culturali, spazi to Box, uno spazio-auditorium sotterraneo Fe nel mondo dal 1993. Tra le per laboratori ed eventi per favo- adattabile al cinema, alla performance, ai molteplici mostre, convegni e ini- rire la conoscenza dell’arte da convegni; e l’Ideal Museum, spazio esposi- ziative culturali, è arrivata qualche parte della città, in particolare tivo modellato su uno studio delle propor- anno fa anche al quartiere Stadera, dei giovani, attraverso un rap- zioni spaziali delle sale di maggior affluen- e più precisamente alla parrocchia porto attivo con l’arte che ne fa- za, per esposizioni di grandi allestimenti, Santa Maria in Chiesa Rossa. Qui vorisca la fruizione. sul modello dei grandi musei contempora- Dan Flavin, prima della sua scom- Tra le realizzazioni non manche- nei internazionali. Nell’intervento troverà parsa, ha realizzato una inedita in- ranno un bookshoop e un grande anche spazio un piccolo giardino, che pri- stallazione ambientale nella Chiesa che è rimasta permanente- museum cafè sempre aperti, co- ma naturalmente non c’era. Fondazione mente come donazione della Fondazione Prada, per la quale l’ar- me lo sarà la mostra permanen- Prada conta di completare l’intervento nel tista aveva progettato un sistema di luci nella grande navata e nei te, per fare dell’intero plesso un giro di un paio d’anni, in ogni caso prima di transetti. L’opera, realizzata attraverso l’uso di tubi fluorescenti di centro di gravità cittadino, così Expo. L’intero progetto, il cui investimento diversa lunghezza e di differenti colori orientati in verticale e in come è successo per altri grandi ammonta a circa 50 milioni di euro, è in fa- orizzontale, in maniera simmetrica e asimmetrica, entra in rela- musei d’arte contemporanea se di definitiva approvazione da parte del zione con la storica architettura di Giovanni Muzio, progettista d’Europa e del mondo che, posti Il plastico dell’intervento Comune. Il 23 ottobre scorso è stato pre- della Chiesa Rossa, costruita nel 1932, e crea un effetto visuale in aree periferiche ed ex indu- sentato al Consiglio di Zona 5, che lo ha ap- estremamente spettacolare. Un lavoro che continua la tradizione striali, ne hanno favorito lo svi- provato, consapevole del prestigio e delle del dialogo tra ricerca visuale e luogo sacro, che da Matisse a luppo urbanistico e sociale. opportunità di sviluppo, riqualificazione lavoro che un’istituzione come Rothko, da Nevelson a Cucchi attraversa l’arte quanto l’architet- Attualmente i lavori stanno interessando la bonifica dell’area all’interno Fondazione Prada porterà alla nostra zona. Solo il Movimento 5 Stelle ha tura moderna e contemporanea. La realizzazione di questo pro- della cittadella, che si sviluppa per circa 23 mila mq. votato contro, adducendo come motivazione di essere contrario a ogni ti- getto si deve anche al frutto delle iniziative culturali e pastorali di Due edifici, quelli di minor pregio, saranno abbattuti, mentre saranno po di “cementificazione”, dimenticandosi che in questo caso non si con- Don Giulio Greco, parroco della Chiesa Rossa e venne inaugurato recuperati la grande hall a doppia navata, un silos per installazioni, e al- suma nessuna porzione di territorio, ma si riqualifica l’esistente, con un venerdì 28 novembre 1997. Santa Maria Annunciata in Chiesa cuni immobili che sono già ora adibiti a uffici e a sede degli archivi di intervento di grande valore sociale e culturale. Rossa via Neera 24, 20141 Prada e di Luna Rossa. Giovanna Tettamanzi e Stefano Ferri Milano, [email protected]. tel. 02/89500517 Don Walter Cazzaniga. Sotto accusa il Centro di prima accoglienza di via Saponaro Il numero dell’Espresso del 18 ottobre scorso dedica- ciale dove sono frequenti le risse: nigeriani contro ko- i servizi: guardaroba, mensa; uno sportello di assi- sito http://espresso.repubblica.it avente come titolo va una grande inchiesta al tema del business che ruo- sovari, ghanesi contro marocchini... Anche il persona- stenza sociale e legale. “Profughi, lo scandalo dell’accoglienza”, la Fondazio- ta attorno all’accoglienza, dal titolo “Scandalo profu- le è ridotto al minimo con pochi mediatori cultura- Le camere sono 46 in tutto, con 6 posti per ogni stan- ne esprime rammarico e sgomento per le modalità ghi”. Al capitolo “Accoglienza alla milanese”, si legge- li…». Ma la situazione è davvero così grave? «L’im- za (con 3 letti a castello): 6 a piano terra, 20 al 1° pia- con cui sono state fatte le interviste e le riprese e per va un pesante attacco alla Casa di via Saponaro, ge- presa di pulizie passa due volte al giorno, mattino e no e 20 al 2° piano. Recentemente», continua Muzza- la conseguente strumentalizzazione delle informa- stita dalla Fondazione Fratelli di San Francesco d’As- pomeriggio», assicura la direttrice, dottoressa Rossel- na, «è stata aperta la porta di ingresso esterno che dà zioni. sisi, che ha accolto 150 rifugiati. Questo hanno scritto la Zenoni, «e operiamo la disinfestazione una volta al sul giardino, così si evitano le code che si formavano Ai sensi dell’art. 8 della Legge 47/1948 modificata dal- i due giornalisti autori dell’inchiesta:: «”Le condizioni mese». fuori, sulla strada, in attesa dei pasti. E nel giardino è l’art. 42 Legge 416/1981 abbiamo richiesto alla dire- sono orribili: 10-12 letti per ogni camerata. E pieni di «Apparentemente tutto bene», conferma Claudio stato allestito anche un bagno mobile». Di fronte al- zione dell’editoriale L’Espresso che venga pubblicata pidocchi e pulci”, racconta un ragazzo ancora ospite. Muzzana, nostro redattore e consigliere di Zona 5, do- l’attacco del giornale, il Centro di Prima accoglienza la rettifica idonea a ristabilire la verità dei fatti ed ab- Le stanze sono inadatte perché costruite per ospitare po una visita alla “casa gialla” di via Saponaro. «Ri- ovviamente risponde, con una nota ufficiale: «In me- biamo informato tutte le autorità competenti affin- alunni, non profughi, né tantomeno clochard che vi- guardo alla sicurezza, esistono le telecamere che con- rito all’articolo pubblicato sull’editoriale L’Espresso ché prendano provvedimenti al riguardo». vono in strada. Un contenitore della marginalità so- trollano tutte le parti comuni, ma non le camere. Tra N. 42 alle pagine 36-40 e al video apparso on line sul Giovanna Tettamanzi La vostra salute è la nostra priorità 3 Prenotazioni anche via web Poliambulatorio 3 Oltre 30 Specialità per visite e diagnostica di Medicina Specialistica 3 Punto prelievo adiacente FD Medical Corvetto 3 Oltre 60 Medici Specialisti anche ospedalieri Viale Lucania, 6 - 20139 Milano 3 Visite accurate, con tutto il tempo che serve Tel. 02 57438502 Fax 02 6420934 3 Elevato standard di accoglienza [email protected] e no attese prima e dopo Autorizzazione Esercizio Attività Sanitaria 2009/021305/U del 25/11/2009 3 Apertura in fasce extralavorative e il sabato Poliambulatorio 3 Sedi adiacenti alle MM1 e MM3 di Medicina Specialistica 3 Convenzioni aziendali FD Medical Bonola Via Quarenghi, 23 - 20151 Milano Tel. 02 40744074591 Fax 02 407459208 9208 [email protected] Autorizzazione Esercizio Attività Sanitaria 533/07 del 14/12/072/07

DirettoreDi tt SanitarioSanitS it dott.ssa Tiziana Semplicimplicilici iù www.fdmedical.comwww.fd om P i. rn ti i gio o, tut giorn GGrandirandi PrPromozioniomozioniomozioni per i pospossessorissesessori Ogni

ddellaella CarCardd “EB Più” EsEsseresere BenesBenesseresere Documento informativo ai sensi del D.P.C.M. 19/05/95 in tema di Carta dei Servizi Pubblici Sanitari ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  #% 7 “Dove lo butto”? Parte la raccolta dell’umido Le nuove modalità saranno applicate da lunedì 26 novembre nei quartieri Torretta e Cascina Caimera, in via Donna Prassede e in via Jan Palach (ex Binda). Indicazioni e kit consegnati a casa

sidente ha ri- Ma cosa dovremo diligentemente separa- lore marrone, che si aggiunge agli altri tre. le.milano.it e la comunicazione sul terri- cordato inoltre re e sistemare nel nuovo cestello domesti- Amsa passerà a vuotare il bidone dell’umi- torio, con serate di informazione e socia- come questo co marrone, traforato e quindi aerato, che do due volte la settimana, ma poi monito- lità. La prima serata a tema è “consumi e CdZ abbia de- (oltre a quello condominiale) verrà con- reremo e valuteremo se occorrerà una riduzione dei rifiuti”; in zona 5, l’appunta- ciso iniziative segnato in dotazione assieme a un certo maggiore frequenza». Come recuperare mento dovrebbe essere all’Arci Chiaraval- e sensibilizza- numero di sacchetti “compostabili”? «So- questo umido? «Al momento un impianto le. to Amsa contro no gli scarti di preparazione e consumo a Milano non c’è, in futuro ci doteremo di Giovanna Tettamanzi il degrado e dei cibi e, in più, altre tipologie di rifiuti una struttura di trattamento, per chiude- per il decoro come fazzoletti e tovaglioli di carta usati e re il ciclo. Stiamo cercando di trovare la delle strade: imbrattati, la carta da cucina, fiori appas- localizzazione giusta, che non sarà in ad esempio, siti e i resti di foglie di piante d’apparta- città, perché non ci sono spazi. Nel frat- con il coinvol- mento… Noi già raccogliamo l’umido tempo porteremo questo umido a un im- gimento dei presso le grandi utenze: mense, ortomer- pianto di terzi, che ci siamo procurati at- supermercati cato, ristoranti… ed è un servizio che an- traverso una gara, che è stata vinta dal- per evitare drà migliorato. La raccolta separata del- l’impianto di Montello, in provincia di o annuncia con giustificato orgoglio la l’abbandono di carrelli; la richiesta di l’umido, a settembre Milano era introno al Bergamo; l’anno prossimo dovremo però Presidente Amsa, Sonia Cantoni, che il aprire una ricicleria in via Chiesa Rossa 38%, e sta aumentando – la media dell’an- fare un’altra gara… È una grande struttu- L16 ottobre, in Biblioteca Fra’ Cristofo- 157, nell’area degli orti del Comune non no scorso era del 34% – ma non abbastan- ra tutta al chiuso, che produce un compo- ro, ha incontrato i cittadini dei quartieri in- più coltivabili a causa dell’inquinamento za: l’obiettivo che ci dà la legge italiana – st bellissimo, che ci piacerebbe iniziare a teressati per accogliere i loro consigli e ri- nel terreno, che però non verrà realizzata. recependo le direttive europee – è di rag- far provare ai milanesi che hanno un orto spondere a tutte le loro domande. Che sono «Un’occasione mancata - dice Ugliano, giungere il 65% entro il 2012: ce lo dicono o a una scuola con gli orti didattici e an- state tantissime, perché questa nuova “diffe- perché quello è il luogo dove la gente può anche il piano dei diritti della Regione che far vedere agli agricoltori del Parco renziata” costringe a un coinvolgimento portare i grandi rifiuti, disincentivando Lombardia, il piano provinciale vigente, il Agricolo Sud e del Parco Nord che è un maggiore ed a un’azione molto accurata non l’accumulo sulle strade. A questo proposi- programma di Governo». Le parole d’ordi- materiale fertilizzante utile e che si può solo Amsa, ma anche tutti noi che la dobbia- to Amsa ha messo a punto anche un nuo- ne? «Produrre di meno, riutilizzare, dimi- usare». Gli obiettivi? «Con questo, se rac- mo mettere in pratica. vo sistema - conclude Ugliano - un’appli- nuire i rifiuti in discarica, puntare al recu- cogliamo bene, riusciremo a raggiungere Per una buona A introdurre la serata, il Presidente del cazione che consente ai cittadini di se- pero energetico… Il nostro impegno è non certo il 65%, ma stimiamo si arrivi a CdZ 5 Aldo Ugliano (al tavolo dei relatori, gnalare disservizi o rifiuti abbandonati, quello di avviare gradualmente la raccolta un + 10%, quindi al 48% e, con un po’ di ef- raccolta... anche la consigliera di Zona Emanuela inviando foto tramite smartphone e ta- dell’umido sui 4 dipartimenti, il primo è fetto trascinamento, anche al 50%. Ma Maggiori informazioni su: Duina, Presidente Commissione Ambien- blet, aiutando Amsa a individuare subito il questo quarto sud ovest della città. Del re- sempre tenendo presente che l’obiettivo è www.amsa.it; servizioclienti@am- te e Trasporti di zona e la dottoressa Silvia luogo indicato e dando una mano a man- sto in Provincia ormai tutti i Comuni il 65%». sa.it; Intra delle relazioni esterne Amsa); Uglia- tenere più pulita la città». (tranne Sesto San Giovanni) fanno la rac- Ha preso infine la parola Simone di Le- numero verde 800-332299. no ha ricordato l’impegno della nostra Zo- Insomma dei rifiuti ci dobbiamo liberare, colta dell’umido… Ci raccomandiamo gambiente, che ha presentato “Con Stile – Oltre a utilizzare i canali tradizionali, i cit- na contro il termovalorizzatore che la pre- ma nel modo migliore, più intelligente e che i sacchetti da utilizzare nel cestello cambio vita a Milano” (foto a destra), una tadini – come abbiamo già visto – posso- cedente amministrazione voleva realizza- più efficiente possibile. Ed ecco l’impor- siano shopper in plastica compostabile, campagna organizzata assieme ad Arci e no scaricare l’applicazione PULIamo per re nei pressi di Opera, una tanza della raccolta della frazione umida cioè che si degrada, o sacchetti in carta. Acli, col patrocinio di Fondazione Cariplo smartphone e tablet dedicata alle attività scelta coerente quindi con la raccolta del- di provenienza domestica. «Perché dai ri- Anche la grande distribuzione dovrà ade- e Comune di Milano. Si propone di fare di Amsa, dove è possibile trovare anche l’umido, che risolverà in buona parte il fiuti organici si può ricavare biogas per guarsi, fornendo sacchettini per l’asporto informazione e formazione sugli stili di vi- una guida alla raccolta differenziata “do- problema dello smaltimento con un oc- produrre calore ed energia e un compost della verdura che siano compostabili (at- ta sostenibili: quindi anche raccolta diffe- velobutto” con una speciale sezione dedi- chio di riguardo all’impatto ambientale e fertilizzante per l’agricoltura», spiega la tualmente non lo sono). Il tutto verrà poi renziata, risparmio energetico… attra- cata alla raccolta dell’umido. alle regole che l’Europa ci impone. Il Pre- Presidente Cantoni. conferito nel bidone condominiale, di co- verso la comunicazione web www.consti- Ancora fumi tossici dalla via Selvanesco l 23 ottobre scorso gli abitanti de Le Terraz- no rimasti sul posto dalle ore 8.30 alle 11.30, pa (il 26/10 Ndr) falò e fumi continuano. ze e dei quartieri limitrofi si sono svegliati per mettere in sicurezza l’area. Non sono stati Per fare pressione sulle istituzioni preposte e Icon l’ennesimo fumo nero, carico di odori trovati indizi che facciano pensare a un’azione le forze dell’ordine, il Consiglio di Zona 5 ha vo- acri, originato da un incendio nei campi limi- dolosa, anche se, sulla base delle esperienze tato all’unanimità un documento in cui chiede trofi a via Selvanesco 57. Avvisati la Polizia Lo- maturate, in zona e in situazione analoghe, i vi- che la discarica di rifiuti tossici di via Selvane- cale, Vigili del Fuoco e Carabinieri – data que- gili non escludono che l’incendio sia stato ori- sco, che si trova nei pressi dove è avvenuto l’in- sta volta l’entità dei fumi – sono intervenuti su- ginato da falò, appiccati per estrarre il rame da cendio del 20 ottobre, venga subito bonificata. bito con due pattuglie e due autopompe. Da ac- cavi elettrici. A domanda precisa infatti i Vigili Il Movimento 5 stelle, promotore della mozio- certamenti compiuti dai Vigili del Fuoco l’in- hanno confermato che in questi ultimi mesi so- ne, ha aperto una petizione pubblica sul sito cendio ha coinvolto una baracca nei pressi di no stati intervenuti diverse volte, per spegnere www.petizionepubblica.it (per trovarla, mette- un orto, a prima vista disabitata, anche se al- falò e piccoli incendi lungo la via Selvanesco. E re la parola Selvanesco nello spazio di ricerca). l’interno era presente una lavatrice. I Vigili so- purtroppo, mentre stiamo per andare in stam- S.F. Alle associazioni gli orti del Progetto Coltivami ’hanno chiamato In questo modo verranno dedicate ad “Progetto Coltiva- orticoltura e floricoltura alcune centi- Lmi”. Lo ha delibe- naia di nuovi orti (ogni particella ortiva rato la Giunta milanese ha un’area massima di 60 mq e può il 21 settembre ed è im- quindi contenere più di un orto). L’asse- mediatamente operati- gnazione – a onlus, cooperative, volon- PRENOTA vo. Consiste nella indi- tariato, associazioni ambientaliste, fon- IL TUO TEST viduazione e assegna- dazioni… – terrà conto dei criteri indi- GRATUITO zione di 309 “particelle cati dai Consigli di Zona. Nella Zona 5, ortive” nelle Zone 5, 8 e l’area interessata è quella di via Boffalo- 9, per un totale di poco ra, ove sono previste 27 nuove particelle inferiore ai 25.000 mq. ortive per circa 3000 mq.

      &  

      !     µ  #%            

$$$"       "      "   "  ##  

!%$  #%$    $   sconto speciallee del 202 % presentandodo questo coupon  %&' ()*+,-*$))  ./  8  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 Il 25 novembre, primarie vere per cambiare l’Italia! n un contesto generale che testimo- Il PD è il motore di questo passaggio de- zione e sui redditi. La politica del gover- parole di Don Ciotti: “A cosa deve servire plici domande, non servono proprio a nia inquietanti segni di decadimento mocratico: siamo certi che, come è avve- no Monti, a un anno dal suo insediamen- in sintesi l’economia? Se non a favorire niente!” Lavoriamo tutti insieme per re- Idella politica, se pensiamo a quanto nuto a Milano nel 2011, i cittadini sa- to, per fronteggiare queste situazioni, se l’obiettivo di far stare meglio tutti! stituire dignità e cittadinanza a questi sta avvenendo in Regione Lombardia e pranno riconoscere e premiare questo da un lato ha contribuito a restituire un E la politica a cosa serve? Se non perse- obiettivi, per il futuro di Milano, della più in generale in questo Paese ormai in impegno a prescindere dal candidato che profilo di maggiore credibilità interna- gue l’obiettivo di dare una speranza ai Lombardia e quindi dell’Italia! “coma etico”, le primarie politiche del 25 avrà il maggiore consenso. Penso che va- zionale all’Italia, differenziandosi dal giovani e a tutti noi! Se la politica e l’e- Natale Carapellese novembre per la scelta del candidato da riconosciuto a Bersani l’intelligenza precedente governo, per altro verso, non conomia non rispondono a queste sem- Coordinatore Pd Zona 5 premier del centrosinistra, sono un’occa- politica di aver voluto e favorito questo è stata sufficientemente adeguata a fa- sione importante e vera per restituire la percorso di confronto vero, superando le vorire la crescita e contrastare la reces- parola ai cittadini. Rappresentano un bel resistenze, in un’Italia stremata da una sione. Le stesse riforme e manovre eco- regalo al Paese, un appuntamento che crisi economica e politica senza prece- nomiche approvate, hanno sostanzial- può modificare l’intero quadro politico denti. mente incrementato l’area di sofferenza nazionale, così come lo abbiamo cono- Democrazia significa anche cultura, cioè dei disoccupati, dei lavoratori, dei pen- sciuto finora. possibilità di dare un contributo serio al- sionati e delle imprese. Sicuramente le elezioni politiche ci con- l’analisi e alla discussione dei problemi Nel nostro piccolo, come Pd della Zona 5, segneranno un nuovo assetto del Parla- tra gli aderenti, tra la gente, nel paese. abbiamo definito il nuovo assetto del mento, di importanti Regioni e città; ma La politica per tornare credibile deve coordinamento anche in vista dei note- queste primarie non sono minimamente mettere al centro il lavoro e la ripresa voli impegni che ci attendono (primarie, riconducibili alle precedenti di Prodi e economica, per dare un futuro migliore regionali e politiche 2013) Sarà compito dell’Unione, perché è cambiato radical- ai giovani e alle famiglie, in una fase in del nuovo Coordinamento di Zona avvia- Matteo Renzi mente tutto lo scenario politico e sociale. cui le condizioni di vita diventano sem- re e perseguire una riflessione più ampia Pierluigi Bersani Si percepisce in modo chiaro che si sta pre più difficili, a seguito della crisi eco- in merito, scandagliando le esigenze e le decidendo qualcosa di importante e sa- nomico-finanziaria, con gravi ripercus- priorità più immediate. ranno i cittadini elettori a determinarlo. sioni sul sistema produttivo, sull’occupa- Al momento, il nostro riferimento politi- co resta il documento programmatico di Zona 5, presentato dalla coalizione di centrosinistra alle elezioni circoscrizio- Le regole delle primarie (nazionali) nali nel 2011, elezioni in cui è stato elet- to Presidente Aldo Ugliano. In quel docu- Il voto sarà in due turni: Il 25 novembre, iscriversi online, servirà per accelerare le mento sono contenute le premesse, gli dalle 8 alle 20. Se nessun candidato supererà operazioni di registrazione, da compiersi co- obbiettivi e le possibili iniziative che ren- il 50% dei consensi, il 2 dicembre, sempre munque presso le sedi che saranno indivi- dono la Zona 5 quel laboratorio democra- dalle 8 alle 20, si terrà il ballottaggio tra i duate. I siti per le pre registrazioni saranno tico vivo che si pone in ascolto dei citta- Nichi Vendola Laura Puppato due che hanno ottenuto il maggior numero comunicati nei prossimi giorni. dini. In questa fase, più importante del- di voti. I seggi saranno presso gazebo, circoli Certificato. Con l’iscrizione all’albo, la sot- l’elenco dei problemi da affrontare, è il politici, associazioni e luoghi istituzionali. toscrizione pubblica di sostegno alla coali- metodo di lavoro, che deve garantire Albo elettori. Per poter votare è necessario zione di centrosinistra “Italia Bene Comune” un’ampia possibilità di espressione e di Ecco i candidati alla premiership iscriversi all’Albo degli elettori, versando un e la dichiarazione di riconoscersi nella sua iniziativa a tutti e nello stesso tempo de- contributo di almeno 2 euro. Ci si potrà iscri- carta d’Intenti, si riceve un certificato di elet- ve saper mantenere il massimo di unità Non nascondiamo la difficoltà che abbiamo al duello tra Pier Luigi Bersani e Matteo Ren- vere dal 4 al 25 novembre; in caso di ballot- tore della Coalizione di centrosinistra. per dare maggiore forza alla nostra azio- incontrato nell’individuare tutti i candidati zi, con Nichi Vendola e Laura Puppato (Pd - taggio, chi non avesse votato al primo turno Chi può votare. Tutti gli elettori over 18 al ne. Per questo occorre rafforzare quel alle primarie, anche a causa di annunci e riti- Consigliere regionale della Regione Veneto, potrà rimediare registrandosi dal 27 novem- 25 novembre 2012, compresi i cittadini Ue clima di partecipazione collettiva re- ri che si susseguono. ex sindaco di Montebelluna) come outsider, bre all’1 dicembre, dichiarando l’impossibi- residenti in Italia e stranieri con permesso di sponsabile e di tensione unitaria in modo Il termine per la presentazione delle candi- per dovere di cronaca e obblighi democratici lità di essersi potuto iscrivere prima. L’iscri- soggiorno. aperto verso le associazioni, i comitati e dature è stato il 25 ottobre, ma ad oggi (27 elenchiamo di seguito gli altri candidati: Ful- zione all’albo sarà possibile presso i circoli Come si vota. Esibendo documento d’iden- movimenti, presenti in zona, per giunge- ottobre), probabilmente anche per la verifica vio Abbate (indipendente, scrittore e giorna- politici, associazioni e luoghi istituzionali, tità, tessera elettorale, certificato di elettore re a risultati importanti in questa stagio- delle firme di sostegno, non sono stati anco- lista palermitano); e Bruno Tabacci (Api - De- nei pressi dei seggi. Sarà possibile anche della coalizione di centrosinistra. ne di governo della città e della zona. ra ufficializzati. putato e assessore al Comune di Milano, ex Per concludere mi vengono in mente le Per quanto la partita sembri essere limitata presidente della Regione Lombardia).

Comitato Bersani Elezioni: il balletto delle date anche in Zona 5 Segue dalla prima leato leghista. goni avversa la candidatura di Maroni, reclamata dal- Le dimissioni della Polverini si iscrivono nella storia E qui si innesta il capitolo più interessante di questa la Lega, ma è difficile che la spunti. Diciamola tutta: In vista delle Primarie del 25 novembre, delle più lunghe e tormentate (e ridicole) dimissioni vicenda. Chi sarà il candidato della destra alle prossime dare alla Lega anche la terza grande regione del Nord si è costituito anche nella nostra Zona il della Repubblica: minacciate almeno tre volte, a par- elezioni, sempre che ce ne sia uno solo? E quando si ter- è per il Pdl (o di ciò che ne resta) un suicidio senza Comitato a sostegno della candidatura a tire dal 16 settembre, poi annunciate, poi semian- ranno le elezioni? riserve. Ma il cedimento di Berlusconi su questo ter- premier di Pierluigi Bersani, per la coali- nunciate – nel corso di infuocate conferenze stampa Interesse di tutti i comparti dello schieramento di de- reno è più apparente che reale. Il proprietario del Pdl zione di centrosinistra Italia Bene Comu- nel segno di una strillata pulizia morale – poi ritirate, stra è ritardare il voto più possibile. Campione di que- (o di ciò che ne resta) dà ormai per persa la Lombar- ne. Tra i sostenitori: Aldo Ugliano, Sandro poi nuovamente annunciate, infine formalizzate solo sta necessità è Roberto Maroni, eroe della rinnovata dia (ovviamente sosterrà il contrario fino all’ultimo Antoniazzi, Natale Carapellese, Giorgio il 27 settembre, quanto bastava forse per giustificare epica leghista e celebrato come ministro esemplare giorno). Accettare la candidatura unitaria di Maroni Cazzola, Antonio Devoto, Valerio Ferè, l’impossibilità di andare al voto entro Natale. del governo Berlusconi. Questo grande ex ministro gli servirà a tentare di ricompattare con la Lega, alla Emanuele Grasso, Laura Bianchi, Giorgio Diverso il caso di Formigoni. Non tanto per la mag- oggi dice: «Accorpiamo le elezioni lombarde a quelle quale riconoscerà il diritto ad una egemonia che le Calvello, Nino Consiglio, Viviana De Filip- gior probità dei suoi assessori (le riunioni di giunta nazionali». In sostanza chiede un rinvio di quattro urne si incaricheranno di sconfiggere. In subordine: pis, Emanuela Duina, Francesco Fonta- ormai potevano svolgersi a San Vittore per economia mesi. Lo dice in nome della necessità di risparmiare qualche mese di respiro, gli può servire a riorganizza- na, Mimmo Ugliano, Giorgio Franchina, dei lavori), quanto per la diversa prospettiva tattica. sui costi che ogni singola tornata elettorale compor- re le fila e di continuare nel frattempo il tentativo di Angelo Fumagalli, Daniele Gilera, Luisa Formigoni, costretto a dimettersi soprattutto dall’e- ta. Esemplare. Se non che, lo stesso Maroni, nel 2011 aggancio ai centristi. È privo di qualunque interesse Gerosa, Raffaele Magnotta, Vera Paggi, splosione del caso Zambetti, l’assessore al servizio (l’anno scorso) riuscì a far votare per i quattro refe- l’ennesimo plateale annuncio berlusconiano «non mi Leka Altin, Mattea Avello, Bebash Chan- della ‘ndrangheta, punta, a differenza della Polverini, rendum a metà giugno (!), a scuole chiuse e appena ricandido, largo ai giovani», purtroppo presentato dai dra Kar, Andrea Cattania, Roberto Dame- a una soluzione accelerata della crisi. Lei prende quattro settimane dopo il voto delle amministrative! media come un evento storico. Nulla di straordinario: no, Jacopo De Tullio, Rinaldo Fai, Federi- tempo, tergiversa, mira chiaramente ad accorpare il Allora non volle accorpare voto amministrativo e voto il “papi nobile” continuerà a governare il gioco della co Forcieri, Claudio Garofalo, Stefano Li- voto laziale a quello nazionale, in aprile. Lui vorrebbe referendario, malgrado una distanza temporale ridi- destra, scegliendo (attraverso le primarie pilotate grone, Maurizio Lombardelli, Alfina Ma- votare anche domani. Così dice. Ma lo pensa vera- colmente breve. Oggi quattro mesi di attesa per avere del 16 dicembre) qualche testa di turco votata a sor- rescotti, Alfredo Coppola, Gabriella D’I- mente? il governo delle due maggiori regioni non gli sembra- bire la medicina della sconfitta elettorale e ad ali- na, Sonia Scarpante, Rita Cecchi, Tiziana La crisi del governo Formigoni ha origini e cause diverse no troppi. Ma, al di là della indecente incoerenza del- mentare nel popolo degli irriducibili l’invocazione al Galvanini, Luigi Donato, Giuseppe Maz- da quelle del governo Polverini. La crisi laziale matura l’eroe padano, è chiaro che a tutta la destra giova rin- grande ritorno («ah, se ci fosse stato lui!»). za, Samuele Menasce, Laura Miani, Lia in tempi abbastanza rapidi in uno scenario di ineffi- viare il voto lombardo e laziale il più possibile. Non Sono calcoli abbastanza realistici, che privilegiano Ruffino, Gustavo Scarpino, Bianca Tedo- cienza amministrativa, ottuso saccheggio e penose solo per l’umana speranza che nei prossimi mesi pos- tatticismi di basso profilo e si disinteressano alla poli- ne, Nicola Tedone, Maurizio Tessari, rappresentazioni sibaritiche (amena l’attribuzione a sa avvenire qualcosa di miracoloso che inverta o al- tica come forma di civiltà e di servizio per i cittadini. Maurizio Tosi, Eleonora Trotta, Natale Fiorito della patente di “debordante propensione cri- meno attenui la nefasta previsione dei sondaggi, ma Quanto alla sinistra, mentre nel Lazio la candidatura Zin- Vinci, Danilo Zagliani (seguono oltre 200 minale” da parte degli inquirenti). Il clientelismo è anche perché sul voto lombardo e laziale si giocano le garetti è stata quasi immediata e incontrastata, in Lom- firme). Il Comitato: Mattia Cugini (Presi- ugualmente alla base del sistema di potere che si è residue speranze di rimettere in piedi uno schiera- bardia l’orizzonte è confuso. Ci saranno le primarie? dente) Natascia Tosoni (Vicepresiden- costituito in Lombardia. Ma i tempi di maturazione mento di destra coeso e minimamente attrezzato nel- Chi vi parteciperà? Ci sarà anche qua qualche feno- te). I referenti: Angela Lanzi (Pres. Com- delle contraddizioni sono stati assai più lunghi e lo le candidature. meno di tipo renzista? missione Politiche Sociali CdZ 5), Ema- scandaloso intreccio di interessi pubblici e privati (la Anche Formigoni vorrebbe allontanare il più possibi- Quello che oggi appare abbastanza probabile è che nuele Grasso (Bellezza), Roberto Dame- Compagnia delle Opere) ha prodotto anche qualche le la data del voto, ma gioca la carta dell’accelerazio- difficilmente il variegato schieramento di sinistra e no (Clapiz-Chiesa Rossa), Paolo Gabrieli squarcio di efficacia amministrativa. ne, non solo per accreditarsi a buon mercato come il centrosinistra esprimerà una sola candidatura. (Gratosoglio), Amedeo Iacovella (Vigen- Non è da escludere che, in assenza di un detonatore fautore di un rapido rinnovamento, ma anche perché E attenzione: la votazione per il consiglio regionale tino-Vassallo). Su Facebook - Milano Zo- come Domenico Zambetti, la giunta Formigoni sareb- in questo modo tenta di ritagliarsi uno spazio con- non prevede il doppio turno. Non c’è ballottaggio: si na 5 x Bersani www.facebook.com/grou- be stata in grado di tenersi in piedi ancora per un po’, trattuale per una uscita di scena diciamo “risarcito- vota una volta sola e chi ha la maggioranza, anche so- ps/196387520496301. Per info o per aderi- anche a dispetto della dichiarata (ma poco pratica- ria”: la data la fissa lui, è un deterrente non da poco lo relativa, va al governo. re: [email protected] o chiama- ta) fede nella pulizia morale da parte del riottoso al- per interlocutori che hanno bisogno di tempo. Formi- Piero Pantucci re il numero 335.7410139. ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  9 10  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 «Dal letame nascono i fior» Ottobre porta bene Nasce una nuova casa nel quartiere Stadera. Inaugurato lo Spazio Momigliano su un bene confiscato alla Zona 5! Nascono due centri a sostegno di famiglie ome recitava una canzone di Fabrizio De An- drè «Dai diamanti non nasce niente, dal leta- e minori con il patrocinio del CdZ Cme nascono i fior». È proprio il caso di dirlo che dal letame sub culturale della società mafiosa, ttobre, con la scuola a pieno re- aperti al quartiere e ai bisogni di quan- questa volta, con i loro, anzi con i nostri soldi, con i gime tornano anche i problemi, ti vorranno partecipare alla sfida edu- soldi derubati alla collettività è nato un fiore. Il 16 Oi soliti nodi su cui famiglie e in- cativa. ottobre alla presenza del presidente del Consiglio di segnanti ragionano da sempre. Via Dei Guarneri 21: è la sede del pro- Zona 5 Aldo Ugliano, dell’assessore alle Politiche so- Come aiutare i ragazzi a gestire al me- getto “Frequenza 200” proposto da In- ciali e Cultura della salute Pierfrancesco Majorino, glio compiti e lezioni? tervita onlus con la partnership della e del presidente della Commissione Consiliare Anti- Come incoraggiarli a credere nelle Cooperativa sociale Zero 5: finalmente mafia David Gentili è stato inaugurato lo Spazio Mo- doti personali fino a sviluppare appie- anche nel lembo periferico di zona 5 migliano sito in via Momigliano 3, gestito dalla Coo- no il proprio potenziale? inizia un percorso sociale virtuoso ri- perativa Sociale Zero 5. E soprattutto come evitare che si ar- volto ai cittadini del quartiere Fatima Questo spazio che era stato il frutto della prevarica- rendano, perdendo fiducia in sé e nel- e delle vie circostanti! zione, del sopruso, della violenza mafiosa, ha oggi nuovi ‘pa- contraddizioni. la scuola, fino al punto di lasciarla pri- Via Momigliano 5: qui il quartiere Sta- droni’: i ragazzi, le famiglie, i cittadini del quartiere Stadera. Nel 1993 il Corriere della Sera scriveva «Viaggio nel degrado ma del termine previsto dalle varie dera vanta un nuova casa aperta alla Lo spazio è ricavato da un ex esercizio commerciale confisca- del rione anni Venti fra il Ticinese e il Gratosoglio. Stadera, un tappe dell’obbligo? comunità. Per volontà dell’Ammini- to alla mafia e che grazie alla Amministrazione comunale è quartiere fuorilegge. È la mafia ad “assegnare” le case popo- strazione comunale è stato restituito stato restituito al quartiere. In questo locale sarà ospitato il lari: 4 milioni subito o un affitto di 300 mila lire al mese. la vi- al quartiere e alla città uno spazio con- Centro educativo diurno che ha come finalità il sostegno e ta grama della gente perbene terrorizzata da spacciatori, tos- Restituito al fiscato alle mafie con l’obiettivo di de- l’accompagnamento delle famiglie nel processo educativo e sicomani e delinquenti d’ogni colore ». Più recentemente, nel stinarlo ad attività sociali, compito af- formativo dei ragazzi, sviluppando interventi “sinergici con i 2012, il quotidiano di via Solforino scriveva, a proposito di un quartiere uno fidato alla Cooperativa “Zero5 – labo- soggetti educativi e formativi che si affiancano al minore”, svi- sgombero di inquilini fuorilegge: «Picchetto degli abusivi e spazio confiscato ratorio di utopie metropolitane”. luppando altresì progetti tesi a contrastare la dispersione cariche della polizia … È finalmente la rivincita della legalità, scolastica. L’obiettivo è anche quello di far diventare questo Polizia e carabinieri sono intervenuti in una palazzina Aler di alle mafie! è il ritorno al bene comune. spazio un Laboratorio aperto a tutto il quartiere per sviluppa- via Neera, nel quartiere Stadera». Il Consiglio di Zona 5, con le due com- re e creare nuove iniziative. Con Spazio Momigliano si inaugura un’oasi di speranza, in cui Quanti ragazzi, ogni anno non tornano missione preposte - Educazione e Po- Un locale che è destinato a diventare uno spazio dunque, per bambini e ragazzi potranno trovare un luogo in cui crescere in più sui banchi al suono della prima litiche sociali - segue e accompagna e con i cittadini, un punto di riferimento per tutto il quartie- condizione di serenità, di gioco, di aggregazione sociale basa- campanella ? con grande partecipazione queste ini- re Stadera. Un quartiere particolarmente problematico in cui ta sul rispetto delle regole, della legalità e della solidarietà. Si chiama dispersione scolastica, e tra ziative: lo ha confermato il presidente il degrado abitativo e sociale è sotto gli occhi di tutti e che per Un contesto in cui, come ha detto Simona Michelazzi, Tutor 10 e i 16 anni arriva a toccare punte Aldo Ugliano, presente all’ inaugura- troppi anni è stato lasciato solo con i suoi problemi, con le sue Orienteering della cooperativa Zero5 nel corso della inaugu- del 20%... un numero intollerabile che zione, formulando alla presidente del- razione: «Ci sono bambini che vengono qui a fare i compiti, a dice tutto lo spreco di intelligenze e la Cooperativa Zero5, Simona Miche- giocare, cerchiamo di organizzare delle feste, faremo delle gi- destini di chi dovrebbe starci più a lazzi e ai collaboratori tutti, gli auspici te, sono previsti colloqui, attività di sostegno nel corso della cuore. Questo davvero si può e si deve per la migliore riuscita professionale e crescita dei ragazzi favorendo tanti momenti di serenità, e an- evitare Compito delle istituzioni è in- sociale. E ha quindi concluso soddi- che colloqui con i genitori. Questo è quello che facciamo oggi. coraggiare progetti di sostegno e di ac- sfatto... Spazio Momigliano: possiamo Ci piacerebbe fare molto di più». Il nostro augurio ed auspicio compagnamento a minori e famiglie dire che la legalità riparte... da Zero5?! è che riuscirete a fare di più. per contrastare l’abbandono ed inne- Per informazioni su Spazio Momigliano 5, contattare Simona scare percorsi positivi. Angela Lanzi Michelazzi, telefono 02/89077199 Così, in zona 5, nel mese di ottobre so- Presidente Commissione Politiche Sociali Paolo Piscone no nati due centri educativi diurni, Consiglio di Zona 5

Dal 9 all’11 novembre in tutta la città In via dei Guarneri 21 arriva Frequenza 200 per aiutare adolescenti e genitori Primo Festival dei beni Un nuovo centro per i ragazzi confiscati alla mafia nteressa ragazzi, famiglie e scuole dei quartieri quenza 200” – il nome si riferisce al numero di gior- , Morivione, Fatima, Cermenate: si ni di lezione obbligatori che ciascuna scuola italiana l Comune di Milano, in collaborazione con Libera ro5 - Laboratorio di Utopie Metropolitane, vedrà saba- Ichiama Frequenza 200, è il progetto promosso deve garantire per legge : in stretta cooperazione col (associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e to 10 novembre, iniziative per tutto il giorno. La gior- da Intervita Onlus, che sarà condotto insieme alla partner Cooperativa Sociale Zero5 svilupperà un IAgenzia nazionale per l’amministrazione e la de- nata si aprirà alle ore 10, con visite scolastiche a cura Cooperativa Sociale Zero5 con sede in via dei Guar- programma di recupero scolastico e psicologico. stinazione dei beni sequestrati e confiscati alla crimi- di Libera; dalle 15 alle 16: Un film mai visto è quello neri 21, nel cuore della scuola Toscanini. Per 5 pomeriggi ogni settimana, nel Centro Educati- nalità organizzata, promuove il 1° Festival dei beni dove siamo tutti protagonisti! Dodici realtà del quar- I dati parlano chiaro: in Italia i ragazzi in età com- vo Diurno di via dei Guarneri 21 saranno proposte confiscati alle mafie. Durante questa iniziativa alcuni tiere presentano il loro progetto di Coesione Sociale presa tra i 10 e i 16 anni che abbandonano la scuola attività educative sia strettamente scolastiche sia di beni presenti in città verranno aperti a tutti i cittadi- attraverso le parole dei cittadini; dalle 16 alle 17: Ste- prima della conclusione del ciclo dell’obbligo rap- taglio sociale, a favore dei minori, sulla base di biso- ni con l’obiettivo di promuovere la cultura della lega- fano Zuffi “Il mondo dipinto” (Feltrinelli Kids); dalle presentano il 20%, un numero rilevante che penaliz- gni segnalati dalle scuole o dai servizi sociali o da al- lità e rendere visibili immobili che in passato hanno 17 alle 18 Mistero Buffo: “La Storia della Tigre” Sara za i soggetti stessi, le famiglie, la società. tre agenzie educative. E parallelamente le famiglie rappresentato il fulcro dell’attività illegale e oggi inve- Dho. A cura di Fondazione Milano; dalle18 alle Il disagio è diffuso, per varie ragioni: comunicazione saranno sostenute con attività di rinforzo sul ruolo ce accolgono importanti progetti sociali. All’interno 19: Giuseppe Catozzella “Alveare” (Rizzoli) e “Fuego” scuola-famiglie non sempre facile, crescente presen- genitoriale e con strumenti didattici per renderli più degli immobili si svolgeranno attività per bambini, (Feltrinelli). Modera Dario Falcini. Progetto Alveare: za di minori, figli di immigrati scolarizzati parzial- sicuri nell’accompagnamento dei figli. performance teatrali e musicali e presentazione di li- letture teatrali con la Compagnia BabyGang; e infine mente in Italia, tendenza all’isolamento della popo- Frequenza 200 che Intervita svolge in Network bri. In Zona 5 il nuovo centro di via Momigliano, 3 - Ze- dalle 19 alle 20: Bevi un aperitivo con noi? lazione straniera, in particolare delle mamme... contemporaneamente a Milano, Napoli, Palermo, Complessivamente famiglie che faticano a sostene- tre grandi città interessate da realtà sociali com- re i propri figli nel percorso formativo. plesse e duramente provate dalla crisi, rappresen- Occorre contrastare il rischio dell’abbandono scola- ta la sfida di non lasciare indietro i più deboli, i so- “Padroni delle nostre vite” stico con un’azione preventiva che accompagni i ra- liti svantaggiati, passando attraverso un progetto gazzi, specialmente durante le fasi di passaggio, tra di integrazione sociale ma soprattutto di promozio- La cultura dell’antimafia a teatro la scuola secondaria di primo e quella di secondo ne culturale che richiama la partecipazione e la grado: è qui che si compromettono le capacità di in- speranza di tutti. ilano, 19 ottobre 2012- Appassionante, coinvol- cui furgone è serimento sociale e lavorativo dei soggetti più fragi- Per informazioni sulle attività di Frequenza 200, gente, a tratti commovente lla narrazione del- stato incen- li. Per questo Intervita Onlus lancia la sfida “Fre- contattare Gionata Th Thanh - telefono 02/8907719. Mla storia dell’imprenditore calabrese Pino Ma- diato nel mese sciari, che 15 anni fa ebbe il coraggio di denunciare la lo- di luglio dalla gica del pizzo e che per questa scelta ha dovuto pagare ‘ndrangheta un prezzo altissimo. per non esser Con la piece teatrale “Padroni delle nostre vite”, ispi- sottoposto al- Natale Carapellese rata alla vita di Pino Masciari e della moglie Marisa, la logica del l’attore e regista Ture Magro ha ben saputo trasmet- pizzo. È inter- nuovo coordinatore Pd della Zona 5 tere al pubblico il senso della scelta di ribellione di venuto all’ini- l 18 ottobre scorso l’assemblea dei coordinamenti dei partire dal 1997 è stato distaccato in Cgil, prima nella ca- Pino Masciari alla logica prevaricante della ‘ndran- ziativa anche ICircoli Pd di zona 5 ha eletto Natale Carapellese coordi- tegoria Fnle Cgil, successivamente Filcem. gheta, un uomo che credendo nel significato di demo- David Gentili, natore del Pd di zona 5. Il nuovo coordinatore ha iniziato a Attualmente Natale Carapellese ricopre incarichi sindacali crazia, libertà, giustizia e senso dello Stato ha subordi- presidente lavorare a 15 anni come operaio, si è iscritto alla Fiom Cgil nei settori, energia elettrica, gas e acqua presso la FILCTEM nato a queste la sua sicurezza e della sua famiglia. della Commis- a 16 anni ed è stato eletto più volte delegato sindacale, vi- e in CGIL Lombardia. “Padroni delle nostre vite” è stata messa in scena il sione Consi- vendo in prima persona l’esperienza democratica dei Con- Politicamente iscritto al Pci nel 1977, è stato segretario di 19, 20 e 21 ottobre scorso all’auditorium di via Val- liare Antimafia, che con la sua presenza e intervento sigli di Fabbrica. Dopo esseri diplomato Perito industriale, sezione nei primi anni Ottanta. Nel 2007 ho partecipato al- vassori Peroni. Presenti alla rappresentazione, oltre ha dato un forte segnale di responsabilità e di rispo- frequentando i corsi per lavoratori studenti presso gli isti- la nascita e costituzione del Partito Democratico in zona 5; lo stesso Pino Masciari, tutto il Consiglio della Zona sta della politica a una situazione di crisi etica, con tuti serali Itis Ettore Conti e Citis Cantore, dal 1984 è dive- dal settembre 2010 è coordinatore del circolo Clapiz-Chie- 3 e il suo Presidente Renato Sacristani, che hanno cui i cittadini e tutta la politica devono confrontarsi. nuto dipendente di Aem Milano (oggi gruppo A2A); e a sa Rossa. patrocinato l’iniziativa, a sostegno di Loreno Tetti, il Paolo Piscone ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  11

500 nuovi posti per i senza tetto. Sabato 24 novembre il Banco Alimentare terrà una raccolta di generi alimentari La notte milanese “Piano freddo”, il Comune raddoppia gli sforzi dei Senza Dimora Sabato 17 novembre raccolta cittadina di coperte di lana e indumenti. Coinvolte più di 30 associazioni del Privato sociale. Contributi economici per Banco alimentare e farmaceutico

ri, di indumenti, di coperte di lana e di sacchi a pelo, di volontari e cittadini che già lo scorso inverno hanno con- medicine. Ai senza dimora sarà fornita anche assistenza tribuito, in maniera determinante, a salvare dalla strada socio sanitaria. Nella settimana dal 17 al 24 novembre si e dal freddo centinaia tra uomini e donne. A loro anche svolgeranno momenti di informazione e sensibilizzazione quest’anno facciamo un appello: aiutateci a non lasciar dei cittadini sulla tematica della povertà e dei senza di- solo chi ha più bisogno». mora: sabato 17 novembre si darà luogo a una raccolta di Il progetto di accoglienza dei senza dimora prevede com- indumenti invernali e coperte di lana e sabato 24 l’Asso- plessivamente otto azioni (box sotto); finalizzate al pas- ciazione Banco Alimentare terrà la tradizionale raccolta saggio da una visione emergenziale del fenomeno dei di generi alimentari nei supermercati della città. senza dimora a un programma di intervento che dura tut- «La nostra prima sfida per questo inverno – prosegue l’as- to l’anno, per contrastare le forme più estreme di povertà sessore Majorino – è di arrivare a 2.500 posti letto, di fat- e avviare le persone, laddove possibile, verso un percorso to raddoppiando in due anni i posti messi a disposizione di riacquisizione di autonomia sociale e graduale ricon- dalla precedente Amministrazione. Per farlo abbiamo bi- quista dell’autonomia. L’anno scorso sono almeno 200 clo- sogno dell’aiuto di tutti, associazioni del Privato sociale, chard sono stati tolti definitivamente dalla strada.

Le otto azioni per l’accoglienza on il nuovo programma di accoglienza approvato il 19 1) Attivazione di posti di prima accoglienza abitativa, sia 5) Consolidamento dei progetti di accompagnamento da Provare una notte a dormire per strada, ottobre dalla Giunta, i posti letto per le persone senza diurna sia notturna, non più solo nel periodo invernale, ar- parte di “educatori di strada” e contestuale inserimento di raccogliendo fondi per chi, suo malgrado, Cfissa dimora saranno raddoppiati. Si passerà dai 1.248 rivando nella dimensione dell’emergenza a offrire 2.500 “operatori pari”, cioè persone che nella loro vita hanno avu- deve vivere questa esperienza tutte le posti messi a disposizione solo un anno e mezzo fa della pre- posti di prima accoglienza; to l’esperienza di vivere per la strada; notti. Questo il significato de “La Notte cedente Amministrazione a 2.500, obiettivo per questa sta- 2) Revisione delle procedure per l’iscrizione anagrafica dei 6) Distribuzione di sacchi a pelo, coperte di lana, indumen- dei Senza Dimora”, che si è svolta il 20 ot- gione invernale e per la prossima. Già lo scorso inverno il nu- soggetti senza dimora; ti e biancheria intima e loro raccolta attraverso il contribu- tobre scorso in piazza S. Stefano, organiz- mero era salito a 2.020 posti di prima accoglienza, ottenuto 3) Approfondimento e presa in carico delle situazioni di bi- to volontario dei cittadini; zata da una cordata di associazioni mila- con l’uso di ulteriori spazi pubblici e privati tra cui alcuni cen- sogno dei senza dimora da parte di assistenti sociali dedi- 7) Distribuzione di derrate alimentari agli Enti che accolgo- nesi, con capofila Insieme nelle Terre di tri anziani, la discoteca all’interno dell’Ortomercato e il mez- cati; no persone in stato di grave emarginazione e alle mense Mezzo onlus. Hanno partecipato alla se- zanino della metropolitana di Stazione Centrale. 4) Monitoraggio costante del territorio cittadino da parte dei poveri presenti sul territorio milanese; rata alcune centinaia di persone e hanno Oltre ai posti letto, il progetto prevede la distribuzione di di unità mobili diurne e notturne per raggiungere le situa- 8) Distribuzione di medicinali agli Enti che accolgono per- dormito in sacchi a pelo in piazza 95 per- pasti caldi presso i centri e le mense cittadine per i pove- zioni di bisogno in strada, dove si manifestano; sone in stato di grave emarginazione. sone. Tutti i problemi (irrisolti) de Le Terrazze Raggiunto un primo risultato: la Bocconi presidierà il Residence durante la notte, al fine di impedire i rumori molesti

Le Terrazze le autorità comunali si so- Nella disperante lati- Sul tema del contra- tizzato ordinanze sindacali per pro- no affacciate per due volte, sollecitate tanza di concreti sto agli imbratta- prietà abbandonate, a carico della Fon- Adal Comitato di Quartiere, a prendere provvedimenti il Co- menti dei muri, e diaria Sai. L’obiettivo è anche valutare la coscienza e provvedimenti per contrastare il mitato di Quartiere si delle serrande degli possibilità di rendere disponibili i circa degrado crescente da anni. Si sono alternate è mosso, ultimamen- esercizi commercia- 200 posti auto abbandonati, che si trova- due Amministrazioni, l’attuale e la prece- te, su due fronti: A) li, la signora Fabiola no all’interno dell’immobile. dente, di diversi schieramenti politici. Una Ripristino di un mini- Minoletti del Comi- Un terzo problema trascurato dalle au- sorta di “par condicio” che le ha però viste al- mo di regole civili da tato di Quartiere torità è la presenza di “senza dimora” ac- lineate nel presenziare, promettere e brillare parte degli occupanti Abruzzi – campati sotto i portici del civico 3 di via per assenza di fatti concreti. Ripercorriamo il Residence, che ac- Piccinni, dopo aver N. Romeo, come pure sotto i portici del insieme le tappe. coglie studenti preva- richiamato il Proget- Residence; questo nonostante sollecita- 17 febbraio 2010 – Incontro in Quartiere lentemente stranieri to Milano Quartiere zioni accorate della consigliera comuna- – Milanosud ne ha riferito nell’edizione lì ospitati dall’Univer- Pulito a cui collabo- le Anna De Censi, rivolte agli assessorati del marzo successivo. I temi erano: 1) sità Bocconi. B) Con- ra con l’Associazione competenti. Non è solo un problema di Residence Arcobaleno: schiamazzi not- trasto agli imbratta- Milano Muri Puliti e degrado urbano (decoro, rifiuti e mia- turni, lancio oggetti dalle finestre, im- menti dei muri e del- l’Associazione Na- smi), lo è in primo luogo di protezione e brattamento muri. 2) Assembramenti le serrande degli zionale Antigraffiti, accompagnamento di persone al ripristi- rumorosi e molesti di giovani residenti e esercizi commerciali ha suggerito di coin- no della loro dignità, attraverso la condi- provenienti da fuori quartiere. 3) Piazza esistenti. volgere il “progetto zione minima di avere un tetto. Cantoni, demolizione lastricati a opera Per affrontare entrambi gli argomenti Residence a un comportamento rispet- Ambrogio” del Comune di Milano. L’argo- Quando ci si confronta con situazioni co- di “sport vandalici”. Sconcio da imbrat- due Rappresentanti del Comitato di toso delle regole di convivenza, sono sta- mento è stato ripreso da Aldo Ugliano me quella appena sopra denunciata, il tamento muri in particolare sotto il Resi- Quartiere (A. Filoscia – M. Puccini) si ti presi impegni dal dottor Grillo e dal si- che, messi al corrente i partecipanti del proseguire in altre segnalazioni a propo- dence. 4) Monitoraggio sui fumi e sui sono fatti promotori di un ulteriore in- gnor Bosi che gestisce, per Bocconi, i progetto Amsa, si è impegnato a parlar- sito della sosta selvaggia, in zona di di-  miasmi provenienti da via Selvanesco. contro avvenuto il 10 ottobre scorso, servizi della struttura ricettiva. L’impe- ne appunto ad Amsa per valutare la sua vieto segnalata, di fronte al supermerca- 15 Novembre 2011 – Incontro in Consi- ospitati dal dottor Grillo (Università gno dovrà concretarsi nella presenza di estensione alla piazza Cantoni. In parti- to Esselunga, più e più volte richiamata glio di Zona – Milanosud ne ha riferito Bocconi), a cui hanno partecipato, tra personale di sorveglianza dalle 23 alle 4 colare, per affrontare e risolvere gli im- all’attenzione della Polizia Locale, fini- prontamente. Il problema più evidente: gli altri, Il Presidente del Consiglio di Zo- e dall’accesso al Residence controllato brattamenti del porticato sottostante il sce per essere un esercizio scoraggiante la presenza, mai contrastata, di giovani e na 5 Aldo Ugliano; come in passato nes- dalle 20 alle 7 con portone chiuso con in- Residence, il presidente del CdZ 5 Uglia- per l’inerzia disarmante delle autorità a … meno giovani, che si radunano, prin- sun rappresentante della proprietà del gresso solo a chi si sarà fatto riconosce- no ha preso anche l’impegno di far indi- cui ci affidiamo con ingenua fiducia. Ma cipalmente sotto il porticato del Resi- Residence si è presentato, facendo veni- re. Si è appreso che il contratto fra le viduare i responsabili della parte immo- quando si prenderanno provvedimenti o dence, per otto mesi all’anno, giocando a re a mancare un importante attore e in- Parti per l’uso del Residence Arcobaleno biliare; si tratta di area privata a propo- semplicemente “si aprirà il rimpallo del- pallone, con colpi fragorosi contro le ser- terlocutore. come “Studentato” è di 18 anni, di cui 5 sito della quale, nell’incontro del novem- le responsabilità”? rande metalliche, urla, frastuoni. Sul tentativo di ricondurre gli ospiti del trascorsi e non è stato rinnovato. bre 2011, l’assessore Granelli aveva ipo- Renato Iacono

LLAA RRIIAABBIILLIITTAAZZIIOONNEE II CORSI CO RSI La rieducazione motoria, attuata mediante ™Acquaticità Neonatale sedute di fisioterapia in acqua, ™Acquaticità Prescolare è un attività terapeutico-riabilitativa ™Nu P oto Individ I ™ uale o i S  n C C N oppia I uoto Indiv N idua A le o in Co PISCINA ppia che ha l’obiettivo di favorire ™Acquaticità per Diversamente Abili un’organizzazione del movimento ™Acquagym in condizioni patologiche. ™Sweet Gym (ginnastica in acqua) (Direttore Sanitario dott. G. Ronchi) VVIISSMMAARRAA ™Rilassamento con trattamenti Watsu® VVIIAA DDEEII MMIISSSSAAGGLLIIAA 111177 0022 8899..3388..9911[email protected] ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO DON CALABRIA - CENTRO SPORTIVO VISMARA

            12  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 La pagina dell’Associazione a cura del GRUPPO CULTURA E TEMPO LIBERO 17 e 18 novembre: Un nuovo servizio per i soci di Milanosud week end in Val d’Aosta Consulenza psicologica al mese di no- cina alla quotidianità e accorge di sperimenta- Come si può richiedere giata di Sant’Orso, il criptoporti- vembre Milano- alla società. L’intento è re un disagio profondo un colloquio orientati- co. La sera, la sistemazione in Dsud mette a di- quello di portare un che si manifesta con vo? Scrivendo a maria- hotel sarà ad Aosta. Domenica sposizione dei soci un contributo nel campo sintomi talora incom- teresa.mereghetti@fa- 18 si lascia il capolouogo per la servizio gratuito di delle azioni di promo- prensibili sia psichici stwebnet.it o telefo- visita guidata del Castello di Fé- consulenza psicologi- zione del benessere che fisici mai vissuti nando al numero nis, significativo esempio di ar- ca che consiste nella psichico, svolgendo prima, altre ancora ci 3494019819 alla chitettura medievale. Si prose- possibilità di usufruire un’azione di preven- si trova in una partico- dott.ssa Mariateresa gue poi con la visita guidata del di un colloquio psico- zione in ambito psico- lare fase di vita che po- Mereghetti, psicologa Castello di Issogne, dove di po- logico gratuito. logico. ne nuove richieste a psicoterapeuta, socia e tranno ammirare gli affreschi, Questa nuova proposta Quando e perché può cui non si comprende redattrice del giornale, i decorati soffitti a cassettoni e nasce dalla riflessione essere utile chiedere come far fronte. Par- sarà possibile concor- la fontana del melograno. Il sull’importanza di ren- un colloquio psicologi- larne con un esperto dare un colloquio rientro a Milano, nel tardo po- dere la cultura psicolo- co? A volte può trattar- può consentire di fare orientativo che av- meriggio. gica non solo un fatto si di un problema per- chiarezza sulla propria verrà presso lo studio Quota di partecipazione: 240 puramente teorico ma sonale o familiare che situazione e scoprire privato di via Paolo Uc- euro in camera doppia (265 in una modalità di affron- non si riesce più a ge- quali sono i passi ne- cello 6 (MM1 Lotto) singola). tare la vita concreta da stire con le proprie ri- cessari per ripartire nella giornata di lu- Quota di partecipazione per i so- una prospettiva più vi- sorse, altre volte ci si con maggior serenità. nedì. ci: 210 euro in camera doppia (235 euro in camera singola). La quota comprende: Bus Gran Il libro del 2° concorso letterario di Milanosud

Turismo a disposizione 2 giorni

ì, chiuderemo l’anno in Partenza da Milano alle ore 7 come da itinerario; 1 pernotta- “Milano è un Viaggio” bellezza con la gita in Val con un nostro bus e prima tappa mento con prima colazione in Sd’Aosta, prevista per il al pittoresco Borgo di Bard, sali- hotel 3 stelle; 1 mezza pensione week end del 17 e 18 novembre! ta al Forte, visita assistita di cir- in hotel (incl. ¼ vino, ½ acqua, in vendita alla Mahler ca un’ora del “Museo del- caffè); 1 pranzo in ristorante

le Alpi”, avvincente viag- (incl. ¼ vino, ½ acqua, caffè); vi- ontinua la vendita della raccolta “Milano è un Viag-

gio virtuale e multime- sita guidata di Aosta; ingressi e gio”, che contiene i primi cinque racconti vincitori

diale alla scoperta del- visita guidata dei castelli Fénis e del 2° Concorso letterario Milanosud: “Il mare sul Le prossime C

l’Universo Montagna. Poi Issogne; ingresso Forte di Bard e sagrato” di Marco Introvini, “Io so chi c’è dietro quella fi-

iniziative si riparte in direzione “Museo delle Alpi” e visita assi- nestra” di Fedora Ramondino, “Patagonia e ritorno” di

Aosta, dove, condotti da stita al complesso monumentale Giuseppe De Micheli, “Destinazione sconosciuta” di Si- Stiamo lavorando al calendario delle inizia- una guida, visiteremo, la Forte di Bard; degustazione can- monetta Poli e “Le voci dell’oceano” di Dania Osvaldella. tive di Milanosud per il 2013, che verrà città romana e medieva- tina vinicola; assicurazione base Attualmente, sono state vendute oltre 100 copie del libro: pubblicato nel numero di dicembre. le: l’Arco d’Augusto (in di viaggio e assistente Milano- un vero successo che ci proietta già verso la terza edizio- foto), la Porta Praetoria, sud. ne del concorso. “Milano in viaggio” è in vendita alla Li- il teatro romano, la colle- Rossella & Emilia breria Mahler di via Conchetta 2, al prezzo di 4 euro.

DDalal 2266 nnovembreovemembre 2012 ppartearte in zonazona ssud-ovestud-ovest ddii MMilanoi llaa rraccoltaaccolta deldellala ffrazionerazioneione uumida.mida.

LANO NON È INDIFFERENTE

Per richiedere informazioni

wwww.amsa.itww.amsa.it ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  #% 13

   A cura della fondazione Policroma Cascina Annone e dintorni (II) ello scorso articolo abbiamo riper- visibile un affresco della Vergine, siddetta “anima” del ponte è stata mento, per renderlo impermeabile; i pri- corso la storia e la vita di cascina di fattura rurale. Sulla cima della sostituita (quella vecchia è stata mi mulini per follatura fecero la loro Ndell’Annone, in questo analizzere- palazzina si trova inoltre una co- portata all’epoca nei magazzini del comparsa nel 1080 in Francia. In questa mo la disposizione dei fabbricati e dare- lombaia di gradevole fattura, che Comune di Milano) e che la ghisa è maniera l’energia dell’acqua veniva mo anche una veloce occhiata alle altre per diverso tempo ha ospitato differente: il nuovo ponte infatti è sfruttata per più compiti; lo strumento cascine site nei dintorni. piccioni ed altri uccelli; su di es- stato realizzato in ghisa ematite che realizzava questa operazione era ap- La proprietà dell’Annone comprende una sa a un certo punto venne piazza- con bassa percentuale di cromo, punto detto “follone” o “folla”. cascina, un edificio rurale posto a sud e ta la sirena che sostituì la campa- che l’ha reso più resistente alla cor- Non molto a sud, circa a fronte della Ca- due edifici posti a nord, oltre la via Gatti- nella che segnalava i tempi di la- rosione. scina Venina, al confine della città di Mi- nara. Questi ultimi erano adibiti ad abita- voro ai salariati, e gli uccelli eb- Concludo dicendo due parole su al- lano, si trova un Mulino “Le Folle”, insie- zione dei salariati (quello più vicino al bero qualche problema, ma poi si cune cascine site a poca distanza. me alle cascine Cascinetta e Casanova; Naviglio) e a magazzino (quello più ad abituarono. Inizio col mulino della Follazza, per accedervi occorre infilarsi tra i con- ovest, oltre la roggia Carlesca). La casci- Per attraversare il Naviglio verso che veniva alimentato dalle acque domini di via Baroni, oppure, a piedi, ar- na si presenta a corte chiusa: è infatti de- cascina Basmetto ci si avvale di della roggia Palmera e che nel XX rivarvi da via Rozzano; sul Lambro Meri- limitata a sud da una palazzina per abi- un ponte, detto Ponte o Passerella “del- data. Erano tra l’altro quelli gli anni in cui secolo ospitava anche una fabbrica di col- dionale si trova anche un bel ponte in tazioni, con tre piani incluso il pianterre- l’Annone”, che ha una storia significativa: ci si stava orientando all’uso nelle costru- le; esso non va confuso con l’omonima ferro. no, costruita all’inizio del Novecento, esso fu infatti fatto costruire nel 1865 zioni del metallo e delle leghe metalliche, cascina presente a Rozzano, né con altre Infine, meritano una citazione la cascina mentre ad ovest si trovano le stalle, or- (come attestava una incisione presente e in Italia ne mancava ancora la produ- con lo stesso nome; questo termine era Caimera, la cui fornace trasformava la mai in rovina, ad est magazzino e fienile su un suo gradino) per consentire agli zione industriale. infatti un tempo molto diffuso in quanto buona terra della zona in mattoni, sita a e a nord altri fabbricati dedicati a resi- abitanti della cascina Basmetto di rag- Dopo 120 anni di onorato servizio, il pon- faceva riferimento alla “folla”: vediamo nord dell’Annone lungo il Naviglio, vicino denza per i salariati. giungere il Mulino della Follazza, tuttora te dell’Annone fu sostituito nel 1985 in che cos’è. a dove ora sorge il quartiere omonimo, e il Al di fuori della corte si estendeva l’aia, visibile sulla via Gattinara poche centi- quanto non era più possibile intervenire La maggior parte dei mulini ad acqua Mulino della Polvere, poco più ad ovest, posta a sud-ovest rispetto agli edifici; una naia di metri oltre la cascina Annone. per restaurarlo, e così quello attualmente aveva una ruota idraulica verticale; il mo- ove probabilmente si fabbricava la pol- parte di essa è stata in seguito trasforma- L’inaugurazione del ponte dunque avven- in loco ha meno di trent’anni, ma è stato vimento della ruota attorno ad un asse vere da sparo: qui cadde durante la se- ta in giardino, mentre è ancora visibile, ne appena dopo l’Unità d’Italia, ma pro- costruito assolutamente identico al pre- orizzontale poteva, allora, essere utilizza- conda guerra mondiale un velivolo ame- pochi metri a sud della palazzina, l’edifi- babilmente la decisione di costruirlo fu cedente dalla fonderia di Ghise Speciali to per la follatura. Questa è un’operazio- ricano, e il suo motore venne ritrovato cio un tempo adibito ad essiccatoio. presa dagli austriaci, come attesterebbe Lamperti di Limbiate, indi dipinto dall’a- ne che fa parte del processo di finissaggio nel 1990 durante gli scavi per il deposito Tra la corte e l’aia si trova un passaggio la scritta “Fonderia Bauer” che compari- zienda “La Metallotecnica” di Caponago. dei tessuti di lana, e che consiste nel della Metropolitana. porticato, detto “La Rosa”, in cui è tuttora va sullo stesso gradino ove era incisa la Le uniche due differenze sono che la co- compattare il tessuto attraverso l’infeltri- Testo e fotografie di Riccardo Tammaro

Nonostante il recente aumento di 150 agenti, avvenuta nei mesi scorsi Al quartiere Missaglia Per Gratosoglio - Ticinello 5 vigili non bastano Firme contro la sala da ballo

ei mesi scorsi, l’Amministrazione co- anche fare servizio in prossimità delle scuo- riguarda in particolare il Gratosoglio - Ti- n queste ultime settimane, i cittadi- dente di Zona 5, perché intervengano munale ha aumentato la presenza le, sia di mattino sia di pomeriggio, in questi cinello, anche poco omogenee. ni residenti nel Quartiere Missaglia, con urgenza. I cittadini chiedono alle Ndei Vigili di Quartiere nei nove co- orari: dalle 8 alle 8,45 - dalle 16,15 alle 17. Gli Valerio Feré – Claudio Muzzana Ifortemente preoccupati per la gra- istituzioni di verificare quanto di inac- mandi di zona della Polizia Locale, passando orari di servizio sono: primo turno ore ve situazione ambientale venutasi a cettabile si verifica tutte le volte che il da 200 a 350 unità, con l’intento di garantire 7/13,45; secondo turno ore 13,15/20. E non è creare con l’apertura del locale in via locale - che ha ottenuto dal Comune le maggiore sicurezza ai cittadini. La nuova or- tutto: è stato infatti istituito il Presidio di Via i piccioni De Ruggiero 6, l’Amaranta Club, hanno licenze per intrattenimenti danzanti e ganizzazione ha suddiviso la Zona 5 in 9 Quartiere presso il Cam Gratosoglio di via promosso una petizione popolare rivol- per somministrazione di bevande e cibi Quartieri: San Gottardo 4 agenti; Bocconi 4 Saponaro 30, il 2° e 4° mercoledì del mese dalla biblioteca ta al sindaco, al prefetto, a diversi as- - è aperto di notte. agenti; Tibaldi 4 agenti; Morivione, Scalo Ro- (esclusi i festivi) , dalle 17 alle 18,30, dove gli l settore biblioteche del Comune sembra sessori del Comune, all’Arpa e al presi- Claudio Muzzana mana 3 agenti; Ripamonti 4 agenti; Stadera 4 agenti possono incontrare i cittadini per da- Iaver risolto l’annoso problema dei piccio- agenti; Torretta 4 agenti; Gratosoglio, Tici- re informazioni e/o ricevere segnalazioni. ni che creano grandi disagi all’esterno della nello 5 agenti; Quintosole, Chiaravalle 4 Da quanto detto si deduce l’impossibilità biblioteca Chiesa Rossa. Nei giorni 23 e 24 agenti. Una suddivisione che non sembra per i vigili di quartiere di svolgere la loro ottobre, la ditta specializzata A.Tec. s.r.l. di funzionare: sono infatti numerose le lamen- funzione su un territorio così vasto in un Cremona ha eseguito i seguenti interventi: tale dei cittadini, perché la presenza degli arco di tempo abbastanza breve, viste le aspirazione guano – disinfezione e disinfe- agenti di PL sul territorio, nonostante l’au- incombenze fisse (servizio scuole); inol- stazione – rimozione delle carcasse e lavag- mento dell’organico, è quasi inesistente. In tre, sono costretti a svolgere il loro servi- gio; ripristino impianto elettrostatico di dis- particolare, nell’area del Quartiere Gratoso- zio a bordo di autovettura, vanificando la suasione; per gli ultimi lavori necessari si glio - Ticinello, che si estende su un territorio funzione specifica di avere un contatto di- prevede di concludere entro il 15 di novem- particolarmente grande, i due soli agenti retto col cittadino. Si ritiene quindi sia bre. Gli interventi sono stati eseguiti nel ri- presenti per ogni turno sono insufficienti: in- necessario incrementarne il numero, al- spetto dell’incolumità dei volatili. fatti, oltre a percorrere tutta la zona, devono meno nelle aree così vaste e, per quel che CM

STUDIO DI FISIOTERAPIA

                          

   &  #%        

$$$"     !%$  #%$ 14  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012

     Fatti di cronaca divenuti storia Accadde a novembre

4 novembre 1918 li difendevano dal massa: i socialisti ed il drismo). Vittoria, vittoria mutilata o strada freddo, soldati che partito cattolico di Nelle nuove elezioni del 1921 Giolitti favo- aperta alla recessione economico- avevano visto deci- don Luigi Sturzo. I fa- risce la candidatura di elementi politica e al fascismo? mare battaglioni scisti ne escono scon- fascisti/conservatori per contrastare i due sotto il fuoco nemi- fitti e da quel momen- partiti di massa, socialisti e popolari. Na- «I resti di quello che fu uno dei più poten- co, che erano stati to proclamano il loro sce così, a Roma, il Partito Nazionale Fa- ti eserciti del mondo risalgono in disordi- incitati alla guerra disprezzo per tutte le scista (incontrovertibile epilogo dei cosid- ne e senza speranza le valli che avevano con il miraggio di ideologie esistenti (ie- detti movimenti). disceso con orgogliosa sicurezza». Questo un avvenire miglio- ri come oggi) e si im- È in questa fase che i fascisti dichiarano il bollettino della vittoria firmato dal ge- re, dopo la vittoria pongono con la sopraf- che prenderanno loro in mano la situazio- nerale Armando Diaz. Termina così il pri- speravano di poter- fazione fisica, moltipli- ne per ristabilire l’ordine pubblico. Il 24 mo conflitto mondiale che ha visto gli im- si riscattare dall’ar- cando aggressioni, in- ottobre 1922 40mila fascisti si radunano a peri germanico, austro-ungarico, ottoma- retratezza miserri- cendi, saccheggi e de- Napoli. Giungono da ogni parte d’Italia. È no e il regno di Bulgaria contrapposti a ma in cui versava- vastazioni delle Came- l’occasione per Mussolini di esibire, per la Francia, Regno Unito, Impero russo e, no. Così non fu. I re del Lavoro, coope- prima volta, l’organizzazione militare del successivamente, Stati Uniti e Italia (che reduci trovarono rative e sedi delle le- partito. Con mosse accorte e diplomati- aveva tradito la Triplice alleanza). Il tra- immutata la loro ghe. Il governo appare che, sconfessa il suo anticlericalismo con- gico bilancio è di 9 milioni di vittime tra i condizione di mi- sempre più debole, fidando nell’appoggio della chiesa dove soldati e circa 7 milioni di vittime civili seria e sfruttamen- malgrado abbia in par- trova consensi e sentenzia «o ci daranno il per cause attinenti e conseguenti il con- to. A ciò si aggiunse la grande pandemia, na analogia con i successivi movimenti di- lamento una maggioranza. Ma ancora più governo o lo prenderemo calando su Ro- flitto. Il 28 giugno 1919, a Versailles, è fir- chiamata spagnola, che causò nel mondo, venuti sempre e comunque partiti ieri co- forti sono agrari ed industriali che, nell’a- ma». mato il trattato di pace fra vinti e vincito- oltre 40 milioni di vittime. La riforma me oggi. I fasci di combattimento vogliono gosto del 1920, come reazione agli sciope- Il 27 ottobre dà il via al colpo di Stato. In ri. L’impero zarista è crollato sotto i colpi agraria non fu affrontata perché il Gover- combattere i nemici interni della nazione ri proclamano la serrata (chiusura delle ogni città i fascisti mobilitano le squadre. della rivoluzione d’ottobre; l’Impero no non voleva perdere l’appoggio dei gran- quali socialisti e bolscevichi (sic!), chie- fabbriche). Gli operai rispondono con Mussolini attende a Milano. È tutto pron- asburgico si riduce alla sola Austria e vede di proprietari terrieri e dei latifondisti. Le dere una radicale trasformazione in senso l’occupazione delle stesse. Il nuovo Gover- to per la marcia su Roma. Si requisiscono anche la fine della monarchia; così come leghe cooperative appoggiarono le lotte repubblicano, anticlericale e tecnocrati- no Giolitti, su pressione della maggioran- treni e camions. “Roma o morte” è il loro le monarchie di Germania e Turchia. L’I- contadine, ma la media e piccola borghe- co. Mussolini che proveniva dal Partito za dell’opinione pubblica, ottiene dagli in- motto. All’alba del 28 ottobre le camicie talia ottiene il Trentino/Alto Adige, Gori- sia non era propensa ad accettare rivendi- Socialista da cui era stato espulso perché dustriali un aumento salariale e la pro- nere giungono sotto le porte di Roma. Il zia, il Friuli orientale, Istria, Trieste, Zara cazioni troppo avanzate. Nel 1919 ha ini- appoggiava l’intervento dell’Italia in guer- messa di un controllo sulla gestione Consiglio dei Ministri si riunisce d’urgen- e le isole del Cannaro, ma non le viene ri- zio il cosiddetto biennio rosso. Sono so- ra, si erge a salvatore della Patria, a de- aziendale. Ma nel novembre dello stesso za ed il capo del Governo proclama lo sta- conosciuta la città di Fiume. In tal modo prattutto gli scioperi nel nord industriale miurgo capace di risolvere ogni male, co- anno si susseguono nuovi scontri fra so- to d’assedio per far intervenire le forze ar- Gabriele D’Annunzio, il Vate, potrà dire a creare paura fra industriali ed agrari. È me i più recenti unti del Signore. I suoi se- cialisti e fascisti e avviene l’eccidio di pa- mate ma il re, Vittorio Emanuele III°, si ri- che la Vittoria è mutilata anche se, in se- in questa atmosfera che il 23 gennaio guaci si inseriscono nella lotta fra agrari e lazzo d’Accursio (municipio di Bologna). I fiuta di firmarlo. Incapace di far fronte al- guito, riscatterà questa città con una fa- 1919, un centinaio di giovani si raggruppa contadini, specie in Emilia. Incendiano fascisti si introducono nel palazzo spara- la situazione il governo si dimette, l’eser- mosa impresa a capo di 2500 legionari e al a Milano, in p.za San Sepolcro per fondare case del popolo, sedi sindacali, costringo- no ed uccidono e dalle finestre gettano cito si ritira e lascia Roma nelle mani di grido di o Fiume o morte. La Germania do- i Fasci di combattimento voluti da Benito no gli avversari ad ingerire olio di ricino. bombe sul corteo: 10 i morti oltre 59 i feri- 25mila squadristi. Il 29 ottobre il re incari- vrà pagare per riparazioni di guerra, una Mussolini. Il loro motto è “rivoluzione e Malgrado ciò nelle prime elezioni politi- ti. Ancora una volta il Governo è incapace, ca ufficialmente Mussolini di formare il cifra enorme: 33miliardi di dollari. Debito patria”. Mussolini lo definisce un movi- che del dopoguerra, per le quali possono o non vuole, affrontare il problema dell’or- nuovo governo. Ha inizio il famigerato che estinguerà il 3 ottobre 2010. mento antipartito, un movimento che non votare tutti gli elettori maschi che abbia- dine pubblico. In questa situazione ha ventennio che si concluderà con un’altra Intanto operai e contadini vissuti per tre vuole avere le caratteristiche di un parti- no compiuto i 21 anni (le donne erano buon gioco il movimento fascista che si sanguinosa guerra mondiale e con la Libe- lunghi anni nel fango delle trincee, mal- to, né un’organizzazione, né uno statuto o considerate incapaci di proferire un pen- struttura organizzando squadre con ca- razione dal nazifascismo il 25 aprile 1945. nutriti e laceri nelle povere divise che non regole fisse ed imporre una tessera. Stra- siero politico), stravincono i due partiti di rattere militare (da cui l’aggettivo squa- Pinuccia Cossu

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Servizio idrico, gestore unico in provincia di Milano Entro la fine dell’anno CAP Holding incorporerà le altre aziende di gestione Ianomi, Idra, Tam e Tasm. Già trasferiti alcuni dipendenti e operativi i primi uffici unici

n’unica azienda al posto di «In vista della fusione che at- cinque, un solo punto di riferi- tende le aziende milanesi – Umento per tutto il territorio spiega il direttore generale di EXPO: l’acqua di rete della provincia di Milano. E’ arrivato il CAP Holding, Michele Falco- via libera nei mesi scorsi al progetto di ne – la collaborazione attiva disseterà i visitatori accorpamento tra le aziende pubbli- è già un dato di fatto, con l’av- che di gestione del servizio idrico nel vio dell’integrazione tra le so- Milanese. Entro fine anno cambierà cietà e i dipendenti. Da metà radicalmente l’assetto del settore, al- settembre infatti è entrato in l’insegna di parole d’ordine come vigore il nuovo organigram- semplificazione e riduzione dei costi. ma di CAP Holding, e sono Il percorso porterà alla nascita di un stati istituiti i nuovi Uffici unico gestore integrato per il ciclo unici, grazie alla collabora- dell’acqua in provincia: CAP Holding zione delle aziende Ianomi, appunto, che attraverso la fusione per Tam e Tasm». Per esempio, è incorporazione delle altre aziende già operativo l’ufficio Infor- Tam, Tasm, Ianomi e Idra Patrimonio mation Technology e servizi sarà l’unica società di riferimento e si generali, per la razionalizza- Accordo tra CAP Holding, Amiacque, MM e la società EXPO 2015 occuperà della gestione del servizio idrico secondo il posseduta dai Comuni, secondo il modello in hou- zione degli acquisti e per lo sviluppo della banca Dissetare i visitatori con acqua di rete, per fornire un servizio concre- modello in house providing, con la controllata se – riassume il presidente di CAP Holding Ales- dati tecnologica; ma anche gli uffici Qualità am- to ai 20 milioni di persone attese all’EXPO. È l’obiettivo di CAP Hol- Amiacque come braccio operativo. Di fatto, CAP Hol- sandro Ramazzotti -. Una volta concluso il proces- biente e sicurezza per la razionalizzazione delle ding, Amiacque e Metropolitana Milanese, le tre aziende pubbliche ding si occuperà della manutenzione straordinaria e so di fusione, l’azienda unica garantirà omoge- procedure interne; Gare e appalti per la centra- del servizio idrico milanese, che hanno siglato con la società EXPO di tutti gli investimenti necessari per adeguare gli neità a tutto il territorio milanese. L’esito del refe- lizzazione delle gare; Affari regolatori, par garan- 2015 un protocollo di intesa che prevede l’installazione di almeno 50 impianti e le reti di acquedotto, fognatura e depura- rendum ci ha aiutato a raggiungere questo mo- tire una voce univoca verso la Segreteria Tecnica punti di distribuzione di acqua di rete. Buona, sicura, controllata, ot- zione, mentre Amiacque erogherà il servizio e gestirà dello gestionale, che entro pochi mesi razionaliz- dell’AATO e verso l’AEEG (l’autorità che verifica tima da bere e “a chilometro zero”, l’acqua potabile milanese per- il rapporto con gli utenti attraverso l’invio delle bol- zerà la gestione del servizio idrico, superando la le tariffe). «All’assessore provinciale Fabio Alti- metterebbe di dissetare 130mila visitatori al giorno nei giorni nor- lette. frammentazione e confermando la partecipazio- tonante – sottolinea infine Ramazzotti – va il mali e 245mila persone nei giorni di picco. Facile prevedere l’eroga- Il percorso di riorganizzazione del servizio idrico ne diretta dei Comuni nei processi decisionali. merito di aver creduto per primo in un processo zione di almeno 10 milioni di litri d’acqua, senza tener conto che i milanese ha registrato un’accelerazione negli ul- Concretizzeremo così un progetto atteso dal terri- di riorganizzazione del settore che garantirà consumi potrebbero aumentare nella stagione calda. “Questo proto- timi mesi, con il trasferimento dei primi dipen- torio, dagli Enti Locali, e dai cittadini che vedran- circa 300 milioni di investimenti tra il 2013 e il collo è un segnale di forte apprezzamento per la gestione pubblica denti e l’avvio dei primi uffici unici. «Dalla fusio- no tradotte in realtà le legittime richieste di effi- 2015 in nuove linee, fogne, acquedotti, investi- dell’acqua di Milano e provincia, che ha una lunga e positiva tradi- ne tra le aziende oggi esistenti nascerà un’azien- cientamento del settore, di snellimento organiz- menti di cui il sistema idrico ha un bisogno in- zione di efficienza e affidabilità, dice Alessandro Ramazzotti, presi- da a capitale interamente pubblico, direttamente zativo, di riduzione degli organismi». derogabile». dente di CAP Holding. ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  15 16 !# ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 le rubriche I Catari, storia di un’eresia annegata nel sangue

nno 1209, un’orda di fanti e cava- fronti della Chiesa ufficiale, spogliarsi dei beni, ma solo raccogliere. La loro motivazione religio- lieri provenienti dal Nordeuropa a fronte di una condizione di tenersi stretti ai credenti sa venne in questo caso incoraggiata Asi abbatte come un ciclone sulla benessere e di armonia, la nella stessa fede». dalla brama per il denaro e le ricchezze. regione della Francia meridionale nota fede e le credenze popolari E tuttavia anche la sola pre- Erano in campo tutte le debolezze del- con il nome di Linguadoca; distruggono iniziarono a prendere una di- dicazione di una minoranza l’uomo: la paura dell’aldilà, il potere, la tutto ciò che trovano sul loro cammino, rezione alternativa fino a svi- non poteva essere tollerata politica, il denaro. Tutto questo fece massacrano, saccheggiano, annientano luppare una vera e propria dalla Chiesa di Roma. Dopo della crociata contro i catari una spedi- una popolazione intera disarmata e non religione parallela che si molti tentativi, per lo più zione distruttiva che in vent’anni di in grado di difendersi. Chi erano i cata- estese a tal punto da diven- fallimentari, di predicazio- guerra riportò quelle terre allo stato di ri e quale grave crimine avevano com- tare un reale pericolo per la ne pacifica da parte di lega- barbarie primitiva. messo per meritare una fine così atro- Chiesa di Roma. Bastò un ti inviati da Roma, il Papa Tanto più grande fu la distruzione, in ce? semplice pretesto, l’uccisio- reagì con l’azione militare. quanto nella loro vita i catari avevano Per capire cosa indusse la Chiesa uffi- ne di un legato pontificio, Innanzi tutto la crociata fu escluso ogni tipo di violenza. Non sep- ciale di Roma nella persona di Papa In- per scatenare da Roma la una reazione di intolleranza pero difendersi perché erano una popo- nocenzo III a muovere interi eserciti reazione contro gli eretici religiosa. La Chiesa di Roma lazione estremamente pacifica. Questo del Nord in una vera e propria crociata catari. non poteva permettere che rese il massacro ancora più terribile. contro questa popolazione, occorre pri- venisse predicata la fede in D’altro canto, a molti di loro fu offerta la ma analizzare la situazione europea del Il credo dei catari partiva dal due divinità, il diavolo ele- salvezza e il perdono se avessero rinun- momento. cristianesimo ufficiale ma vato ad anti-dio, o meglio ciato alla loro fede, e molti di loro non La regione della Linguadoca non faceva portava all’estremo il duali- dio cattivo a fronte di un Dio accettarono e scelsero la morte. parte ufficialmente della Francia, era smo tra il bene e il male. Tut- buono. Il dualismo cataro a Il messaggio da trarre da questa buia vi- un principato separato, governato da fa- to ciò che era bene era associato a Dio, non veniva più visto nell’ottica della poco a poco portava ad abbandonare la cenda storica è la negatività che ogni miglie nobili, caratterizzato da una fio- tutto ciò che era male era associato al Creazione ma come un prodotto del dia- visione monoteista per adottare quella eccesso porta con sé, sia esso un’intolle- rente attività commerciale con paesi diavolo. E fin qui niente di strano. Ma la volo. Vero è che non tutti mettevano in dualista. ranza religiosa, razziale, politica, un fa- stranieri, aperta all’accoglienza di cul- loro visione venne portata all’estremo pratica regole tanto rigide. Dice a que- Ma questa nuova religione, che era an- natismo o un’esaltazione. La natura ture differenti e tollerante nei confronti dai loro rappresentanti i quali predica- sto proposito lo storico Felice Tocco che una filosofia di vita, si stava espan- tende sempre all’equilibrio che è ciò delle religioni straniere. Le attività vano e mettevano in pratica un princi- (L’eresia nel Medio Evo, 1884): «Non dendo al punto da mettere a rischio che le permette di esistere. Questo vale commerciali avevano portato ricchezza pio che andava all’eccesso; poiché Dio s’ha da credere che tutti i Catari adem- l’autorità di Roma. La motivazione reli- per i processi biologici, per l’evoluzione e benessere e la popolazione aveva po- era fatto di spirito, tutto ciò che fosse pissero scrupolosamente agli obblighi giosa venne così rafforzata dal timore di della specie, per la chimica, per la ter- tuto dedicarsi a svariate attività intel- spirituale, etereo, legato all’anima era imposti dalla loro religione. Rinunziare vedere indebolito il proprio potere tem- modinamica, per l’architettura. E do- lettuali, dalla filosofia alla musica, alla derivante da Dio; di contro tutto ciò che alla proprietà, abbandonare la famiglia, porale, e la crociata scivolò verso un in- vrebbe valere anche per i rapporti uma- letteratura e alla poesia, vivendo in pa- era materiale era creazione di Satana. consacrarsi al celibato, digiunare alme- teresse politico. ni e sociali, per le relazioni individuali e ce e rifiutando ogni tipo di violenza e Il corpo era materia (quindi sostanza no due volte la settimana, astenersi ri- I combattenti volontari appartenevano tra diverse società e culture. L’essere l’uso delle armi. diabolica) che intrappolava un’anima gorosamente dalla carne, dalle uova, all’aristocrazia dell’Europa settentrio- umano dotato di intelligenza ha una La Chiesa di Roma era nota nell’epoca (sostanza divina); il cibo era materia e dal burro, non era certo da tutti; e se la nale e già da tempo avevano messo gli grande opportunità: usarla per mante- per i costumi dissoluti e per la corruzio- quindi sporco paragonato alla preghie- nuova religione avesse chiesto sì gravi occhi su quella regione incredibilmente nere e rafforzare questo equilibrio. Ma ne dei suoi rappresentanti, per l’atten- ra, che era il nutrimento dell’anima; la sacrifizii, le sue fila si sarebbero ben ricca. Non ebbero difficoltà a risponde- corre anche un grave pericolo: lasciarsi zione più ad amministrare proprietà e a procreazione divenne un atto diabolico, presto diradate. Furon fatte adunque re al richiamo del Papa quando, oltre ad deviare dai “disturbi di fondo”. mantenere posizioni di potere che ad e la nascita di una nuova vita non era due classi, i perfetti e i credenti. Questi ottenere la promessa del Paradiso ven- La storia, letta in chiave critica, può interessarsi alle anime dei fedeli. più il risultato di un atto d’amore. Il ultimi non doveano seguire tutte le pra- nero autorizzati a saccheggiare e fare aiutare ad evitare tale errore. In questo scenario di sfiducia nei con- mondo materiale, visibile, palpabile, tiche religiose, né lasciare le famiglie o bottino di tutto quanto fossero riusciti a Nadia Mondi

       di Anna Muzzana   Iran Informazione e conoscenza Pollo ripieno pacità critiche, né la cultura di chi la riceve. La pacità della propria mente, non vi è nulla di più conoscenza implica sempre uno sforzo persona- triste di un telespettatore inebetito da dosi mas- di frutta secca le di interiorizzazione, di ricerca, di riflessione, sicce di telegiornali, inchieste, dibattiti, con- capace di trasformare una semplice notizia in fronti. Molti purtroppo sono i giovani che vivono Si prepara in circa due ore una serie di cognizioni logicamente concatena- sull’onda dell’effimero, incapaci di riflettere sul- te. Questo percorso di approfondimento neces- le esperienze quotidiane, capaci di scivolare so- l piatto che vi presentia- vetta per 10 minuti. Poi sco- sita di tempi lunghi, impegna la mente e l’ani- pra la vita senza viverla mai. D’altra parte la so- mo questo mese appar- late, strizzate e tritate pru- mo. E’ pertanto opportuno selezionare fra le cietà dei consumi, che ha permesso tante con- Itiene ai cosiddetti Kore- gne, albicocche e uvetta. Pu- tante notizie che ci giungono quelle che real- quiste, spinge nella direzione della superficia- sh, cioè carne (pollo, agnel- lite, sciacquate e asciugate il mente rispondono ai nostri interessi, accanto- lità, dell’emozione facile che deve essere imme- lo, manzo...) cotta con frutta pollo. Tritate finemente la ci- e più disparate informazioni oggi giungo- nando, in un certo senso, le altre. diatamente superata da altre emozioni facili. Un fresca o secca. È una prepa- polla e fatela appassire in no a tutti attraverso la radio, i giornali, la Solo così è forse possibile evitare il pericolo, che popolo che non pensa e consuma inseguendo, di razione condivisa con altre una casseruola con burro per Ltelevisione. Tutti i campi dell’attività uma- purtroppo molti giovani corrono, di possedere prodotto in prodotto, la felicità che il cartello tradizioni, ma in Iran rag- 20 minuti a fuoco dolce, poi na vengono toccati: dalle vicende economiche, troppe informazioni e nessuna, o quasi, cono- pubblicitario promette, è certo utile al sistema. giunge il culmine. unite la frutta secca tritata. politiche, militari, agli avvenimenti di carattere scenza. Chi passivamente si abbandona al fiume Questa tendenza, che deprime l’intelligenza Fate insaporire per qualche sportivo, culturale, mondano. Trasmissioni tele- di notizie, che ogni giorno ci vengono propinate, umana, mortificando quanto di più prezioso l’u- Ingredienti per 4 persone: 1 minuto e completate con visive specialistiche si incaricano di approfondi- finisce per smarrirsi in un universo di vicende, manità possiede, va combattuta dalla famiglia, pollo, 250 g prugne secche cannella, sale e pepe. Farcite re argomenti specifici. Ne consegue che anche il incomprensibili nei loro termini più profondi. Il dalla scuola e da tutte quelle persone responsa- denocciolate, 250 g albicoc- il pollo con questo composto, ragazzo più disimpegnato e distratto possiede, telespettatore onnivoro perde la capacità di di- bili che si preoccupano della sorte dell’uomo. che secche denocciolate, 50 legatelo, cospargetelo di sale anche contro la propria volontà, un notevole ba- stinguere fra le notizie quella che realmente Non si tratta ovviamente di condannare il siste- g uvetta, 1 cipolla, burro q.b., e fiocchetti di burro e pone- gaglio di informazioni. conta, ponendo su uno stesso piano il futile e il ma di produzione capitalistico, che ha permesso cannella (se piace), sale, pe- telo in una pirofila. Cuocete E’ comunque evidente che l’informazione rap- tragico. Anche la coscienza, se è continuamente di superare fame e miseria, ma di favorire uno pe. in forno a 180°C, spennellan- presenta soltanto il primo gradino della cono- sollecitata dalle informazioni più disparate, fini- stile di vita più adulto, più consapevole e, quin- Preparazione: mettete in do spesso il pollo con burro scenza e, se non viene adeguatamente ap- sce con lo smarrire la propria sensibilità. Se l’uo- di, più libero. ammollo in acqua tiepida le fuso, per circa 1 ora. profondita, non contribuisce ad elevare né le ca- mo, come affermavano gli antichi, vale per le ca- Anna Muzzana prugne, le albicocche e l’u- Anna Muzzana

,   #  $&($& $     !   $ & #    '% # $#($(# $  #( & &$*'   (  !     !#             &$('  ''"$ !   %&, $# #( & """  # $&#(        &#$   ) #($-("% $,,#$ (!+          #"!#" $&&          ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  17 le rubriche

           Emily Dickinson Un libro per riflettere sulla tragedia dei femminicidi Basta leggere i numeri per rimanere im- giornalistiche, non si accontenta delle a Sud, dai piccoli paesi alle grandi città, e Iacona ha inoltre raccolto le testimonian- pressionati: nel 2011 le vittime sono state agenzie che arrivano in redazione, che attraversa tutti gli ambienti sociali dal più ze di qualche ex marito in cura presso i 137, mancano due mesi alla fine di que- confinano le stragi di donne in cronaca povero al più ricco, nessuno escluso”. Vi centri antiviolenza. Che ora, rendendosi st’anno e siamo già a 101 femminicidi. nera, liquidandole come storie finite ma- sono vittime di tutte le età, molte sono conto di quanto male hanno provocato, in- Colpa di uomini che non sanno vivere un le, vicende private fra uomini e donne in- adolescenti. Così come sono giovani molti vocano interventi tempestivi e adeguati. rapporto di coppia alla pari. E quando le capaci di gestire le loro relazioni. violentatori e assassini. Raccapricciante E’ riportato, infine, l’elenco dei centri ade- loro mogli, fidanzate, amanti esasperate Tra le pagine è riportata la cronaca di un poi la ferocia usata per colpire, e la pre- renti alla Rete nazionale antiviolenza vogliono mettere fine a convivenze insop- viaggio durato qualche mese, cominciato meditazione riconosciuta nella quasi tota- 1522 e all’Associazione nazionale DiRe portabili, comincia per queste donne un a Enna e finito a Milano. “E’ una storia col- lità dei casi. Non bastano le leggi sullo (Donne in Rete contro la violenza). Che lungo calvario fatto di minacce, pedina- lettiva raccontata con il materiale vivo stalking o sullo stupro. Emerge chiara la sono tuttavia troppo pochi per far fronte menti, scenate davanti ai figli. E molte, delle parole, delle testimonianze, un ma- mancanza di attenzione al fenomeno, per- alla reale necessità. troppe, vengono strangolate, accoltellate, teriale impastato del dolore, della rabbia, ché non è considerato importante – sotto- Lea Miniutti massacrate di botte o a colpi di pistola, dello sbigottimento dei sopravvissuti – linea il giornalista – vi sono campanelli Riccardo Iacono proprio dagli uomini che giuravano di scrive l’autore – E’ l’incredibile racconto d’allarme trascurati anche da parte di chi Se questi sono gli uomini amarle tanto. di una tragedia nazionale che si sta svol- dovrebbe intervenire prima della trage- Chiarelettere, pp. 257, euro 13,90 Riccardo Iacona, noto per le sue inchieste gendo in tutto il nostro territorio, da Nord dia.

Grande letteratura russa Alla Biblioteca Chiesa Rossa alla Biblioteca Chiesa Rossa Laboratori d’arte e quiz Novembre di grande interesse per gli amanti di di cinema per bambini Dostoevskij e Tolstoj. La Biblioteca Chiesa Ros- sa (via S. Domenico Savio 3) organizza tre ap- Per quattro sabati di fila – il 3, 10, 17 e 24 novembre, ment. Partecipazione gratuita, con prenotazione ob- puntamenti con la letteratura russa, orario di alle ore 16 - si terranno presso la Biblioteca Chiesa bligatoria (Tel. 02884 65991 - C.BiblioChiesaRos- inizio alle ore 21. Si inizia giovedì 15 con “Per- Rossa laboratori d’arte per bambini dai 6 agli 11 anni. [email protected]) ché leggere i classici russi? “, si continua il 22 L’iniziativa, denominata “Il colore dei viaggi nell’arte”, Rivolta ai grandi e piccoli cinefili l’iniziativa in calen- con “Nei viluppi di Delitto e Castigo” e si con- prevede il 3/11 Il laboratorio creativo “Europa, Mirò”; dario il 16 novembre, alle ore 18. Michele Ravasio e clude con “Contro le regole: Anna Karenina di il 10/11 il laboratorio “Africa, maschere africane alla Barbara Sorrentini giocheranno con i ragazzi a”Cine- Lev Tolstoj”. I tre incontri saranno tenuti dalla scoperta di Picasso”; il 17/11 ”Australia, pittura abori- ma: un gioco da ragazzi”. Un gioco a quiz per piccoli professoressa di Letteratura Russa Ornella Di- gena” e il 24/11 il laboratorio “America latina, incisio- cinefili per scoprire o riscoprire i film più amati dai scacciati (Università di Viterbo). ne”. Tutti gli incontri sono curati da Margarita Cle- ragazzi. Incontro invece sulle opportunità letterarie del web il 26 novembre alle ore 21, sempre alla Bi- dere il piacere della lettura con i social blioteca Chiesa Rossa. L’esperto web Giovanni network”. Tutti gli incontri sono a ingresso libe- della Bona parlerà di “Social reading: condivi- ro. Solidarietà & bicicletta Il 26 ottobre scorso, al Ca’ Bianca, è stato presentato “Costa quel costa”, diario di viaggio di Emilio Dal- Al Frizzi e Lazzi presentazione monte (nella foto) che racconta i 55 giorni e gli oltre 5.000 chilometri percorsi in bici attraversando gli Stati Uniti, dalla California alla Florida. Passi estrat- del libro “Universo Des” ti dal libro sono stati letti da Andrea Narsi e accom- pagnati da spezzoni di film di viaggi americani (Easy Sabato 10 novembre, alle ore ta il mondo che li circonda- Rider,Una storia vera,Thelma & Louise...). Il ricavato 16.30, presso il Frizzi e Lazzi di va. Una testimonianza della del libro è destinato all’ospedale di Ruvuma in Tan- via Torricelli 5, sarà presentato Milano che non c’è più, il ri- zania gestito dalla onlus Ruvuma (www.ruvuma.it). il libro “Universo “Des”. In 10 cordo di un’infanzia felice, racconti l’autrice, Giuliana pur nelle difficoltà di una fa- Braseschi Dallera, ripercorre la miglia che partecipava alla INFORMAZIONE PUBBLICITARIA propria infanzia vissuta in un ricostruzione di una città caseggiato di ringhiera nella che faticosamente usciva Milano degli anni Cinquanta, dalla guerra. Stop ai malanni di stagione presentandoci un “Universo” Alla presentazione, organiz- composto dai personaggi più zata in collaborazione con la disparati: padri e madri di fami- Libreria Largo Mahler, sa- con la Grotta di Sale glia che con il proprio duro la- ranno presenti l’autrice Giu- voro donavano ai figli la pro- liana Braseschi Dallera e il spettiva di una vita migliore, suo editore Marco Zamarco. Sabato 10 novembre e domenica 11, in occasione emarginati che vivevano di Universo Des, Giuliana Bra- espedienti, figli perduti e ritro- seschi Dallera, editore Lo- della Festa del tartufo di via Ripamonti: 60% di sconto vati, anziani che in pochi anni quendo, 122 pagine, 12,90 videro cambiare troppo in fret- euro. sulla seduta singola (10 euro anziché 25), 12% di sconto su abbonamenti da 10 e 15 sedute Pizzinato si racconta all’ex Ansaldo di via Tortona Venerdì 16 novembre, alle ore racconta la centralità del lavoro, 21, presso lo spazio ex Ansaldo attraverso la narrazione delle sue di via Tortona 34, sarà presen- esperienze, nel sindacato e in Par- tato il libro di Antonio Pizzinato lamento. Non trascurando di con- “Viaggio al centro del lavoro”, siderare le scelte del Governo curato dal giornalista Saverio Monti, sul quale il grande sindaca- “Facile come respirare” Il sale le di sale e iodio, equiparabili al- Ci si può aiutare semplicemente Paffumi. Un saggio un po’ fuori lista milanese non si astiene dall’ vanta proprietà benefiche cono- l’aria del mare dà beneficio alle respirando! dagli schemi, ricco di riferi- eserciare la sua critica puntuale sciute fin dall’antichità come vero problematiche di stagione. 30 mi- La Grotta del Sale di trova in via menti biografici, sempre fina- Partecipano alla serata, oltre ad e proprio aiuto per il benessere. nuti di seduta per aumentare le Val di Sole 10 (zona Ripamonti) - lizzati, però, a trarre riflessioni Pizzinato e al curatore Paffumi, Premettendo che tutti i tratta- difese immunitarie e salvaguar- 20141 Milano, prenotazioni : utili per l’oggi e per il domani. Onorio Rosati, segretario della Ca- menti eseguiti all’interno della darci dai soliti malanni stagionali. Tel +39 0239549388 - Mobile +39 Nell’anno del suo ottantesimo mera del Lavoro; Lorenzo Gaiani, grotta hanno come scopo prima- Non ci sono limiti di età, molto 3298422865 - compleanno (8 ottobre 2012) segretario presidenza Acli milane- rio quello di migliorare il benesse- consigliato per i bambini che sono Email: info@clinicadelsalemila- Pizzinato, segretario generale si; e Tullio Zucchi, operaio Cge e re fisico, si può sicuramente affer- sempre i primi a soffrire di raf- no.it - della Cgil dopo Luciano Lama, poi Ansaldo. mare che respirare microparticel- freddore e problemi respiratori. Sito: www.clinicadelsalemilano.it 18  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012 le rubriche Il Teatro Ringhiera presenta “Ribellioni possibili” Nell’occasione, il sindaco Pisapia inaugura la piazza intitolata a Fabio Chiesa, attore dell’Atir scomparso due anni fa

a piazzetta antistante il teatro Ringhiera mo che piantava gli alberi”, di Jean Gio- E via con la lettura del cartellone dal titolo accattivante: “Ribellioni era affollata, sabato 13 ottobre. Amici, arti- no. Metafora perfetta, che sarebbe pia- possibili”, che si annuncia ricchissimo di spettacoli a forte contenuto Lsti, affezionati frequentatori del teatro, rap- ciuta molto a Fabio Chiesa. Al termine le sociale. «Siamo stati per troppo tempo anestetizzati, travolti da un si- presentanti delle istituzioni e cittadini si sono moltissime persone presenti hanno libe- stema che ci schiacciava, incapaci di reagire, impotenti. Depressi. stretti intorno agli attori della Compagnia Atir, per rato i palloncini, che si sono alzati in cie- Poi qualcosa ha cominciato a muoversi. Sono iniziate le Ribellioni possi- l’inaugurazione della piazza intitolata a Fabio lo come libellule bili», questo il tema dell’attuale stagione teatrale, di- Chiesa. «Per noi oggi è un giorno speciale – dice colorate, mentre cono al Ringhiera. Serena Sinigaglia – direttrice artistica del teatro. nell’aria suonava Ecco gli spettacoli di novembre: da giovedì 1 a dome- Il più bel regalo che un’istituzione potesse farci», la musica dei nica 4 “Cleopatràs e Mater Strangosciàs”, atto unico ripetono all’unisono gli artisti di Atir visibilmente Pink Floyd e in di Testori con Arianna Scommegna, regia di Gigi dal- emozionati, che proprio lì, al Ringhiera, hanno ini- piazza arrivava- l’Aglio. Dal 22 al 25 e dal 27 novembre al 2 dicembre ziato quel viaggio e quell’avventura condivisa con Fabio, fino alla sua prema- no due attori sui trampoli, vestiti da sposi. “Ribellioni possibili”. Compagnia Atir, regia di Serena tura scomparsa. E infine, quando ormai era calata la sera, tutti Sinigaglia. Il sindaco Pisapia ha ricordato Chiesa, come cittadino da cui trarre inse- in teatro per la presentazione della nuova sta- Continuano inoltre i laboratori: “Gli spazi del Teatro” gnamento. «Milanese a tutti gli effetti, era arrivato da Viareggio 12 anni fa, gione. da ottobre 2012 a giugno 2013. “Campus dei Fiori” da ha lavorato nella nostra città lasciando un esempio e un’eredità concrete. In apertura lo spettacolo “La città che vorrei” una ottobre 2012 a maggio 2013. “Laboratori Atir” da gen- Questa piazza diventa il simbolo di una città che lavora». pièce scritta e recitata dai partecipanti ai labora- naio ad aprile 2013. “Laboratori Omini” da febbraio Lo hanno ricordato inoltre il Commissario prefettizio della sua città natale, tori di formazione permanente condotti da attori 2013. un consigliere provinciale di Lucca, Paola Bocci ed Emanuele Lazzarini della compagnia Atir, per la regia di Serena Sini- Teatro Ringhiera - piazza Fabio Chiesa, via Boifava 17. consiglieri di Palazzo Marino, la sua compagna Pilar Perez Aspa, i genitori. gaglia. Una prova di bravura e di contenuti da far [email protected] , 02.58325578, 02.87390039. Mescolati tra la folla l’assessore alla cultura Stefano Boeri, il presidente quasi considerare il teatro un laboratorio politico Convenzioni e cartellone: elenco completo su di Zona 5 Aldo Ugliano e alcuni consiglieri della nostra zona. permanente (da cui potrebbe attingere a piene www.atirteatro.it . Poi Mattia Fabris e Sandra Zoccolan hanno letto un brano tratto da “L’uo- mani chi ci governa). Lea Miniutti

Dal 20 novembre al 7 gennaio 2013 Primo appuntamento il 23 novembre, con la Art Gallery Ensemble Agenda Brasil, film e mostre La stagione musicale di “Note d’Arcadia” arà inaugurata martedì 20 novembre, alle ore 18,30, a palazzo Morando (via Sant’An- ella collaudata formula che presenta se. Si esibiranno in successione “Duo drea, 6) alla presenza dell’assessore alla Cultura di Milano Stefano Boeri, Agenda Bra- in un unico e articolato cartellone Booling” con un repertorio jazz e musica Ssil, la rassegna che celebra il 50° del gemellaggio tra le città di Milano e San Paolo. Nl’offerta musicale “dell’Associazione da film (25 gennaio, scuola media Perti- Quest’anno, alla sua prima edizione, Agenda Brasil propone una chiave di lettura al di Note d’Arcadia”, il prossimo 23 novembre ni); “l’Accademia del ricercare” musica fuori degli stereotipi più abusati, esaltando il dinamismo e la “centralità” multicultura- sarà inaugurata la IV edizione della Stagione barocca (8 febbraio, Biblioteca Chiesa le, oltre che economica, di San Paolo, una città di 11 milioni di abitanti: la metropoli più concertistica 2012/2013. Allo spettatore il Rossa); il duo “Metro-Foti” valzer di grande dell’emisfero australe del mondo. piacere di scoprire poi, di concerto in Strauss (15 marzo, scuola media Perti- La manifestazione, che si protrarrà fino al 7 dicembre, concerto, la ricchezza dei programmi ni); Ensemble “Note d’Arcadia” musiche prevede 4 eventi - contenitore, tutti a ingresso gratuito. musicali che, da novembre a maggio, di Nino Rota e Prokofiev (12 aprile, Cinebrasil, dal 20 al 25 novembre: rassegna cinemato- evidenziano quest’anno una particolare scuola media Arcadia); e infine concerto grafica di autori brasiliani; Paulistas; dal 20 novembre inclinazione per il Novecento “storico”, dei giovani musicisti dei corsi dell’asso- al 7 gennaio 2013: mostra fotografica di Rinaldo Dona- ma anche un invito al molteplice, a per- ciazione musicale “Note d’Arcadia” (24 ti su São Paulo; Simple Sao Paulo, 20 novembre: perfor- corsi musicali eterogenei, a volte in maggio, scuola media Arcadia). mance audiovisiva su São Paulo in tributo a Thomaz netto contrasto. Ecco le coordinate di Un cartellone accattivante, ricco di arti- Farkas; Falar de Sao Paulo, 22 novembre, 18 e 20 di- questo ennesimo “viaggio” musicale, i sti che sapranno certamente soddisfare cembre: incontri con ospiti, appuntamenti sull’arte, cui paesaggi sonori, le suggestioni e le i gusti dell’affezionato pubblico, è il ri- l’architettura e la letteratura. innumerevoli tappe rinnovano l’irrinun- sultato dell’impegno dell’Associazione In particolare la rassegna cinematografica Cinebrasil ciabile esperienza dell’ascolto dal vivo e “Note d’Arcadia” verso un’iniziativa che vedrà la proiezione sei lungometraggi di recente produ- dell’unicità di ogni concerto. ormai è diventata un punto di riferi- zione, realizzati da registi di San Paolo. Si Inizia con Xin- Le scorse edizioni hanno registrato grande successo di pubblico mento per i residenti della zona 5 e non solo, e che avvicina anzi gu (20/11, ore 20,30 e il 25/11, ore 22,30, regia di C. Hamburger), per proseguire poi con sempre, interesse per ogni tipo di proposta, grande attenzione la scuola alla città. L’augurio è che, nonostante il periodo di forte Blindness (21/11, ore 20,30 e il 24/11, ore 22,30, regia di F. Meirelles); Elevado 3.5 (22/11, durante i concerti, come sottolineato dai tanti artisti ospiti delle crisi che stiamo vivendo, l’operato dell’Associazione “Note d’Ar- ore 20,30, regia di M. Buhler, P. Pastorelo, J. Sodré); Amanhã nunca mais (23/11, ore 20,30, precedenti stagioni. cadia” sia anche momento di crescita vera, culturale e civile, che regia di T. Jungle); O ano em que meus pais saíram de férias (23/11, ore 22,30, regia di C. Si comincia venerdì 23 novembre, con l’Art Gallery Ensemble” duri per molto tempo e anzi cresca sempre più. Agli artisti un do- Hamburger) Meu país (24/11, ore 20,30, regia di A. Ristum); e Uma noite em 67 (25/11, (Daniela Stigliano, soprano; Raffaele Bertolini, clarinetto; Giu- veroso ringraziamento, al nostro stupendo pubblico in buona ore 20, regia di R. Calil e R. Terra). I film verranno proiettati in portoghese con sottotitoli seppe Lo Preiato, oboe; Angela Ignacchiti, pianoforte) nell’aula parte nuovo, giovane o riconquistato, emozioni vere e diverti- in italiano e saranno presentati dal critico cinematografico Marco Palazzini. magna della scuola media Pertini di via Boifava alle 21, e si pro- mento. Per informazioni sulla rassegna: www.vagaluna.it seguirà fino a maggio con cinque appuntamenti, circa uno al me- Giusi Malito

Per i vent’anni del Cinecircolo Asteria Non solo cinema: “Oltre la visione lo sguardo” Per non essere solo spettatori: visione, dibattito e confronto. Prezzi speciali per i lettori di Milanosud

ra le iniziative che il Centro Asteria promuove da vent’anni, il ci- hanno partecipato con interesse e coinvolgimento crescente». 20 novembre 2012 neforum del martedì è un appuntamento qualificato per formare a Gli iscritti partecipano acquistando un tipo di tessera che varia a La donna che canta Funa interpretazione ed elaborazione critica dei testi cinematografi- secondo del numero delle proiezioni a cui si vuole partecipare. Nazione: Canada, Francia-Anno: 2010- Genere: ci. La rassegna “Non solo cinema: oltre la visione lo sguardo” iniziata appun- Ogni film è accompagnato da una scheda e seguito dal dibattito. Drammatico to nel 1992, vuole essere un’opportunità di incontro tra sensibilità diverse, Ogni serata è presenziata da registi, esperti o critici cinematografi- Durata: 130’ uno spazio aperto all’ascolto e all’attenzione, un luogo di riflessione e di ap- ci che orientano e moderano il dibattito fra il pubblico, come Massi- Regia: Denis Villeneuve profondimento. miliano Andreoletti e Anna Ragosta, docenti dell’Università Cattoli- Realizzata ogni martedì sera, con venti appuntamenti a cadenza setti- ca di Milano, esperti di cinema e di Tecnologie Didattiche e Media 27 novembre 2012 manale da novembre a maggio, con una interruzione da Natale per tut- Education. Almanya - La mia famiglia va in Germania to il mese di gennaio, la programmazione offre all’ormai fedele pubbli- «Il nostro desiderio è soprattutto quello di poter diventare un luo- Nazione: Germania - Anno: 2011 - Genere: Comme- co adulto la visione dei film più interessanti della cinematografia in- go di riferimento per l’utenza del territorio - conclude la presiden- dia- Durata: 97’ ternazionale di questi ultimi anni. te - per questo, per l’edizione 2012-2013, abbiamo pensato a un’of- Regia: Yasemin Samdereli La sede delle proiezioni è la sala cinema-teatro del Centro Asteria (v.le G. Da ferta speciale riservata ai lettori di Milanosud: l’abbonamento a 20 Cermenate, 2, ingresso Piazza Carrara 17.1) film 50 euro e a 10 film 30 euro, presentando questo articolo alla 4 dicembre 2012 La scelta dei film è ampia e varia, spaziando nei diversi generi: vengono reception del Centro Asteria». Cesare deve morire infatti presentati film drammatici, ma anche commedie brillanti di sen- Nazione: Italia - Anno: 2012 so, sottolineando alcuni momenti speciali dell’anno, come Natale, Pa- CALENDARIO (da novembre a dicembre) Genere: Documentario squa, Giorno della Memoria, con storie appropriate e pertinenti. 6 novembre 2012 Durata: 76’ «Gli obiettivi che ci siamo posti, insieme all’équipe di esperti che cura la Quasi amici Regia: Paolo Taviani, Vittorio Taviani rassegna - dice la presidente del Cinecircolo Asteria - sono quelli non so- Nazione: Francia Anno: 2011 Genere: Commedia Durata: 111’ lo di fornire gli strumenti pratici per analizzare un film dal punto di vista Regia: Olivier Nakache, Éric Toledano 11 dicembre 2012 tecnico, ma anche e soprattutto di offrire ai soci la lettura di testi cine- Into the Wild matografici attraverso i diversi linguaggi usati dai registi e di approfon- 13 novembre 2012 Nazione: Usa - Anno: 2007 dire le tematiche umane e i messaggi che il film ci vuole trasmettere. Ne- Monsieur Lazhar Genere: Avventura, Drammatico gli anni abbiamo visto crescere la capacità comunicativa del pubblico, non Nazione: Canada Anno: 2011 Genere: Drammatico Durata:94’ Durata:148’ solo del territorio ma di persone provenienti da tutta la realtà milanese, che Regia: Philippe Falardeau Regia: Sean Penn ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012  19 le rubriche Iniziative Lilt: Mercato di Natale Solidale ensate a un luogo dove trovare capi d’abbigliamen- proposta una scelta di ricette gustose per una con un menù rispettoso della salute e della tradizione natalizia 2 201 BRE to firmati per bambini e adulti, complementi d’ar- VEM Y equilibrata alimentazione, strizzando l’occhio a Negli stessi spazi, la Lega che lotta contro i tumori vi proporrà visite di NO AR 0 A R a L 3 VIT PO ari per A IN M rim ntri 22 VI TE ne P co . AL UO zio n in tare redo per la casa, giochi, libri, dolci natalizi… e la- D S ven o co alu una tavola gustosa per i prossimi giorni di festa. diagnosi precoce oncologica, senologiche e dermatologiche; la diagnosi IL Pre lic e s A RE ella ubb ioso L ITA a d e p sfiz P IS em and do eno o V il t gr o l s blic A mo del in m ce a ub tere ne are eco e il p sciatevi assalire dal desiderio di visitare il Temporary Sto- Por nzio cin i Pr zar Sarete invitati a “riscoprire” il sapore di alimen- anticipata offre maggiori e più consistenti possibilità di cura e guarigio- tte cu os iliz . all’a re a iagn nsib aria ara di D i se ond imp ite vo d sec sso vis ietti ica Pre 1 mo ’ob log stic orre on l nco re che la Lilt allestirà, dal 22 al 30 novembre a Milano, al Pla ella rop te c e o nza ti salutari come le verdure di stagione, legumi, ne. Lilt ha infatti scelto di essere la barriera iniziale contro il cancro e di il rc P u on te Fo lla c nzi ssis ffati via ano e a reve i A i gri Mil la p ità d bit al ttiv di a ici. tre a sta nitr nos opo ste Plastic 1, in via Forcella (una traversa di via Tortona). Po- r le pr e so cereali e tutti gli altri prodotti offerti dalla natu- rappresentare il primo gradino di una serie di controlli rivolti alla popo- pe o la str ndi vers e no o fo ttra end Il Mercato rem ici a azi glie olog ti da di Natale cco nc ona Ra lati o ti d trete così farvi un regalo o scegliere un dono per il Natale, è aperto ma dot ra. Ecco le proposte nel dettaglio: lazione sana. ai pro tutti i giorni. altri Per informazioni e sul calendario con in più la certezza di contribuire a dare un aiuto con- delle visite e corsi 1. Pausa pranzo in scrivania – martedì 27/11, dal- Il Mercato di Natale sarà aperto tutti i giorni dal 22 al 29 novembre, gra- chiamate lo 02 49521 Sito: www.legatumori.mi.it creto ai bambini ammalati di tumore . e-mail: [email protected] le 18.30 alle 20.30 zie alla collaborazione con Assotemporary e Tortona Locations. Per infor- Certo, perché Lilt destinerà il ricavato al manteni- Molti uomini e donne sono costretti dal lavoro a mazioni e le prenotazioni delle visite e degli incontri di cucina, chiama- mento delle “Case di Accoglienza” dedicate ai piccoli malati; nel 2011 ne pranzare fuori casa. Ecco allora alcuni facili e semplici consigli per ali- te lo 02 49521 oppure visitate il sito www.legatumori.mi.it o mandate una sono stati ospitati 270 con le loro mamme, provenienti da tutta Italia, per mentarsi in modo salutare anche fuori casa. mail a [email protected]. oltre 2000 pernottamenti. 2. Cuciniamo per le feste – mercoledì 28/11, dalle 18.30 alle 20.30. Renato Iacono, Non solo, vi potrete incontrare piccoli laboratori di cucina in cui vi sarà La grande abbuffata del 25 dicembre è off-limits? Stupite i vostri ospiti Volontario Lilt Al Palazzo del Ghiaccio Golosaria Milano E ora… Suite Spagnola! orna a Milano Golosaria dal 17 al 19 lezionati da Paolo Massobrio e Marco Gat- opo il grande successo della Suite con letture dal Don Chisciotte, musiche di novembre, la rassegna di cultura e gu- ti, in 10 anni di ricerca. Nell’occasione Francese al Ca’ Bianca - che ha se- Ravel (Bolero), Rodrigo, Bizet, Mascagni, Tsto promossa da Club di Papillon. Un sarà presentato il libro dal titolo “L’Ascolto Dgnato il ritorno in grande stile del mi- spezzoni tratti da film di Bunuel e dal ballet- evento molto atteso in cui coincide con l’u- del Vino”. Il tema portante di Golosaria tico ritrovo milanese per gli appassionati di to di Maurice Béjart. La cena è naturalmen- scita del best seller “Il Golosario”, ma anche Milano sarà “L’irrinunciabile qualità”. Gli jazz, musica d’autore e cabaret (ve l’abbia- te in stile spagnolo: tapas, tortillas, pulpo al- del libro per la famiglia “Adesso” e della “Gui- eventi ruoteranno intorno al tema del be- mo raccontato su Milanosud di luglio/ago- la gallega, paella, crema catalana, sangria. Il daCritica&Golosa”. nessere, dell’integrazione alimentare, del- sto) - adesso sta per per arrivare la Suite prezzo della serata, comprensivo della cena, La manifestazione si svolgerà al Palazzo la qualità e degli stili di vita e del vivere Spagnola. Infatti il 22 novembre il Ca’ Bian- è di 40 euro. del Ghiaccio e dei Frigoriferi Milanesi, ecologico. Cinque aere tematiche: Il Salo- ca, in via Lodovico il Moro 117, organizza una Per prenotare: dal sito www.cabiancamila- in oltre 4.000 mq espositivi (via Piranesi 14 – www.palazzo- ne dell’artigianato, l’area lounge, gli show cooking, i temporary serata esclusiva, dedicata allo scrittore Mi- no.com cliccando su eventi o telefonando delghiaccio.it). shop, i Top Hundred Wines. Il pubblico potrà degustare e acqui- guel Cervantes e alla sua vita avventurosa, allo 02 89181292. Tra le novità della manifestazione, la più importante riguarda l’e- stare i prodotti. Orari: sabato dalle ore 14 alle ore 22; domenica dizione di Golosaria Top Hundred Wines, nuova sezione della dalle ore 10 alle ore 20,30; lunedì dalle ore 10 alle ore 15. manifestazione tutta incentrata sul vino, con una esposizione ec- Ingresso gratuito a invito scaricabile su www.golosaria.it. Milano, appuntamento cezionale di 100 cantine selezionate mediante il premio Top Per ulteriori informazioni: [email protected]. Hundred, ossia il riconoscimento dei 100 migliori vini d’Italia se- Giuseppe Lippoli con Re Panettone nche quest’anno ar- l’ingredientistica. Re Panet- FESTE DI VIA riva la manifestazio- tone 2012 accoglierà solo lie- Ane di Re Panettone, vitati privi di conservanti, Il 4 novembre in via Bligny artigianato ed enogastronomia festa del dolce milanese, emulsionanti e altri additivi giunta alla quinta edizione. alimentari, per esaltare la Questa prima Festa di via è promossa dall’Associazione Artigiani per tutta la giornata, spettacolo di burattini. Sarà installato un L’evento è patrocinato dal freschezza, la naturalità e e cittadini di via Bligny – Col di Lana – Sabotino, e prevede la “parco giochi” con 25/30 attrazioni per i più piccoli. Nel pomerig- Comune e dalla Provincia l’artigianalità dei prodotti partecipazione di produttori agricoli, stand enogastronomici e gio risottata in piazza. Saranno inoltre posizionati gazebo dedi- di Milano, e sostenuto dal presenti. La seconda novità artigiani. Alle ore 10 sfilata della banda e giocolieri lungo la via e, cati alle iniziative e i progetti inerenti l’Expo 2015. Molino Dallagiovanna, da Comieco, da Giu- è l’azione teatrale realizzata in collabora- so, dai pasticcieri partecipanti. La manife- zione con la Biblioteca Sormani e la Fami- L’11 novembre in via Ripamonti “Sagra del tartufo stazione sarà organizzata dall’Associazione glia Meneghina. E poi altre attività per la fe- Amici del Panettone, presieduta da Sabrina sta come il concorso I Custodi del Panetto- Promossa dall’Asco Vigentino, è giunta alla 23a edizione. Co- Al mattino sfilerà la banda di Opera, quindi corteo storico degli Dallagiovanna, segretario e ideatore dell’e- ne; il quiz a premi Un panettone per chi co- me da tradizione, si caratterizza per il legame col Piemonte e sbandieratori del gruppo “San Lorenzo” di Alba. Presso il centro vento, Stanislao Porzio. nosce il panettone. E Milano, a cura di T. la città di Alba in particolare. Sono previsti infatti: 5 banchi di sportivo “Fatima Calcio” avrà luogo un torneo di calcio dedicato Due giorni all’insegna del dolce meneghi- Montanari; i Laboratori del gusto. Re Pa- tartufai di Alba; 5 di vini piemontesi; 5 di salumi e formaggi ti- al fondatore. Presso il teatro Vigentino di via Matera sono previ- no, molto apprezzato e in continua crescita. nettone, 24 e 25 novembre, Spazio A ex-An- pici del Piemonte; 2 di formaggi di Alba; 3 di dolci piemontesi; sti due spettacoli, uno al mattino per bambini, gratis, l’altro nel Trenta fra i migliori pasticcieri italiani si saldo, via Bergognone. Orario sabato e do- 3 di miele e derivati del Piemonte; ma non solo: ci saranno an- pomeriggio per adulti. Nell’ambito della festa sarà posizionato riuniranno per far assaggiare gratuitamen- menica ore 11-19. che banchi con prodotti tipici della Lombardia: salumi, for- un gazebo dell’AMSA ove sarà distribuito materiale divulgativo te panettoni artigianali e altri lievitati d’ec- Per informazioni: Amphibia 02 20480319 – maggi, riso, funghi, miele... sulla raccolta differenziata e sulle isole ecologiche. cellenza, ma anche acquistare al prezzo al ingresso gratuito, Raffaele Magnotta chilo di 20 euro. Tra le novità della rassegna Giuseppe Lippoli

   di zona 5 “Storie da mangiare” lettura teatralizzante per bam- Joanpere Massana. Agenda novembre 2012 bini dai 5 anni. A cura di Patty Giramondo e l’Associa- zione Pane&Mate. Riferimenti Logistici Teatro Sabato 10 novembre, sabato 1 e domenica 2 Mercoledì 21, ore 17, presso biblioteca S. Ambro- Alma Rosé via Tadino 18, 02.36577561. www.alma- Lunedì 5, ore 19,00 al Pim Off il Takla Improvi- dicembre, ore 18, presso Centro Asteria “Corde gio, “L’uomo che piantava gli alberi”, per bambini dai rose.it , [email protected] sing Group presenta anteprima Festival Pulsi di e con d’autunno” Festival Internazionale della chitarra. 7 ai 10 anni. A cura di Linguaggi creativi. Art Gallery Costantini, via Crema 8, info: Francesca De Isabella, Sara Leghissa, Daria Meni- Con Ignazio Rodes, Solo Duo, Orchestra di chitarre. Da martedì 27 biblioteca S. Ambrogio quattro film 02.87391434 chetti. Aperitivo, spettacolo, musica dal vivo a cura di Ingresso libero. www.cordedautunno.it su Cinema & Letteratura a cura di Art&Sol. Centro Asteria, piazza F. Carrara 17.1; www.cen- Delirium Jazz Band. Sabato 24, ore 21, presso Chiesa dell’Assunta in Venerdì 23, ore 20,45 allo Spazio del Sole e della troasteria.it, [email protected] 02.8460919 25 – 26, ore 20,45 al teatro Pim Off “Bis” spetta- Vigentino, “Concerto da camera” a cura dei Concerti Luna presentazione del libro di Hobsvabawa, “Come Teatro Pim Off, via Selvanesco 75, info: colo di danza di e con Ambra Senatore e Antonio dell’Orchestra dell’Assunta. Ingresso libero. cambiare il mondo”. Con G. Deiana, Claudio Gallonet, 02.54102612. www.pimoff.it , [email protected] Tgliarini su musiche di David Bowie e Domenico Laura Cantelmo, Michele Diegoli, Vincevo Magi. Teatro del Vigentino, via Matera 7, info: Scarlatti. Produzione Ades/Placet3 Prima milanese. Conferenze / Incontri / Libri Sabato 24, ore 16, presso biblioteca S. Ambrogio 02.55230298. Ingresso a pagamento. Da giovedì 8 a giovedì 29, ore 18,30 presso la lo scrittore Maurizio Cusani presenta il libro: “La die- Teatro Svolta , via F. Maggi 118, Quinto dé Stampi 10 – 11 – 12, ore 20,45 al Pim Off “Infactory” biblioteca S. Ambrogio quattro giovedì per parlare di ta per vivere cent’anni”. – Rozzano, (MI) www.arcisvolta.it spettacolo scritto e diretto da Matteo Latino, con M. Cinema & Cibo in collaborazione con Art&Sol. Venerdì 30, ore 20, presso Centro Asteria “Lo sport Spazio del Sole e della Luna, via Ulisse Dini 7 , Latino e Fortunato Leccese. Ingresso a pagamento. Venerdì 9, ore 20,45 allo Spazio del Sole e della come strumento educativo”. Incontro con don Alessio Atm 3, 15, 79, M2. Domenica 11, ore 18 Teatro del Vigentino, “Asi- Luna: presentazione del libro di Edoardo Boncinelli Alberini. Ingresso libero. Biblioteca Chiesa Rossa, via Domenico Savio 3, no” spettacolo in prima nazionale. Ingresso a paga- “La scienza non ha bisogno di Dio. Con l’autore inter- Domenica 2 dicembre, ore 17 presso Centro Atm 3, 15, 79, M2, tel: 02.88465991. mento. vengono: Giuseppe Deiana, Andrea Cattania, Michele Asteria incontro con Antonio Monzino, presidente Biblioteca Villa Litta viale 21, Sabato 17, ore 21, il teatro TSvolta presenta: Del Vecchio, Silvio Ronca, altri. della Fondazione A.C. Monzino, che spiegherà l’evo- tel: 02.88462522 “L’Orlandu Incatenatu” uno studio da L’orlando Furio- Sabato 10, dalle ore 14, presso Cam Verro, book- luzione dalla liuteria ai giorni nostri. Ingresso libero. Biblioteca S. Ambrogio, via S.Paolino 18 so di L.Ariosto, a cura de La Compagnia Rodomonte. crossing: scambio di libri usati. tel: 02.88465814 Ingresso a sottoscrizione con tessera Arci. Sabato 10, ore 16, presso biblioteca S. Ambrogio, Mostre Cam Verro, via Verro 87, info: 02.88455329 Venerdì 23, ore 21 presso biblioteca Villa Litta in- Laboratori poetici per bambini dai 6 ai 12 anni: “Da Dal 16 al 30 presso Biblioteca Chiesa Rossa mostra Chiesa dell’Assunta in Vigentino, piazza del- tervento teatrale a cura della compagnia Alma Rosé: semi di parole a frutti…diversi! A cura d Nicoletta vignette umoristiche sulla lettura di Corvo Rosso. l’Assunta 1, info: 02.5391750 “Un viaggio dentro Milano”. Con M. Ferriera, E. Lolli, Czikk e l’Associazione Pane &Mate. E’ gradita la pre- Orario biblioteca. Chiesa San Cristoforo, via San Cristoforo 3 A. Di Costanzo. notazione. Fino all’8 presso Da Luca e Andrea continua la mo- Da Luca e Andrea, Alzaia Naviglio Grande 34, Lunedì 12, ore 18,30 alla biblioteca S. Ambrogio stra “Geometrie: luci, ombre, sguardi di una città. Mo- tel: 02.58101142 Concerti “Haiku a Ki?” Performance/laboratorio con la poesia stra fotografica di Federico Pia; a cura di A. Rizzo con . Giovedì 8, ore 20,30 Chiesa San Cristoforo. Musi- tradizionale giapponese, a cura di Acetico Glaciale. la collaborazione di Fabrizio Gilardi di Action Art. a cura di Lea Miniutti ca Maxima, con musiche di Albinoni, Bach, Haendel. Per giovai e adulti. Fino al 24 presso la Costantini Art Gallery “Il libro e Riccardo Tammaro Entrata libera. Sabato 17, ore 16,30 alla biblioteca S. Ambrogio dell’aria”. Mostra personale dell’artista spagnola di Fondazione Policroma

20  ANNO XVI NUMERO 11 NOVEMBRE 2012

       

ROZZANO via del Volontariato            CLASSE ENERGETICA 58.69 Kwh/mq           

 

ROZZANO via del Volontariato

ULTIMEULLTIMETIME DISPONIBILITÁD DI BILO - TRILOLOCALI Soluzioni di appartamento razionali e luminose.

Costruito con i concetti della sostenibilità ambientale, teleriscaldamento con sistema radiante a pavimento e termostato per rregolareegolare la temperatura. PredisposizionePredisposizione impianto d’allarme, predisposizionepredisposizioneedisposizione impianto aria condizionata, zanzarierzanzarieree e porte blindate ad alta sicursicurezza.ezza.

OPENN DAYDAAYY APRILEAP SABA ATOTO 21 dalle 9.00 alle 16.00 DOMENICA 22 dalle 9.00 alle 13.00 ULTIMEULLTIMETIME DISPONIBILITÁD DI BILO - TRILOLOCALI OPPURESoluzioni PRENOTPRENOTA di ENOTappartamentoTAA LA TUA razionali VISITVIVISITASIT TA Ae INluminose. LOCO Cell. 329 3497692 CLASSE ENERGETICA 58.69 Kwh/mq Costruito con i concetti della sostenibilità ambientale, teleriscaldamento con sistema radiante Pianoa pavimento pagamenti e termostato personalizzabile. per rregolareegolare la temperatura. PrPredisposizioneedisposizione impianto d’allarme, ppredisposizioneredisposizioneedisposizione impianto aria condizionata, zanzarierzanzarieree e porte blindate ad alta sicursicurezza.ezza. ++PZWVUPIPSP[nT\[\VPWV[LJHYPVÄUVHSS»  H[HZZVÄZZVV]HYPHIPSLHZJLS[HKLSS»HJX\PYLU[LPZWVUPIPSP[nT\[\V PWV[LJHYPV ÄUV HSS»  H [HZZV ÄZZV V ]HYPHIPSL H ZJLS[H KLSS»HJX\ PYLU[L 

UFFICIO ASSEGNAZIONI ee INFORMAZIONI:INFORMAZIONI: TTeel. 0202 8462062 Cell. 329 3497692 email: info@[email protected]