NIL 67 Al NIL 88
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
Emergent Phenomena in Housing Markets
Emergent Phenomena in Housing Markets . Lidia Diappi Editor Emergent Phenomena in Housing Markets Gentrification, Housing Search, Polarization Editor Prof. Lidia Diappi Politecnico di Milano Department of Architecture and Planning Milano Italy ISBN 978-3-7908-2863-4 ISBN 978-3-7908-2864-1 (eBook) DOI 10.1007/978-3-7908-2864-1 Springer Heidelberg New York Dordrecht London Library of Congress Control Number: 2012943937 # Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2013 This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. Exempted from this legal reservation are brief excerpts in connection with reviews or scholarly analysis or material supplied specifically for the purpose of being entered and executed on a computer system, for exclusive use by the purchaser of the work. Duplication of this publication or parts thereof is permitted only under the provisions of the Copyright Law of the Publisher’s location, in its current version, and permission for use must always be obtained from Springer. Permissions for use may be obtained through RightsLink at the Copyright Clearance Center. Violations are liable to prosecution under the respective Copyright Law. The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use. -
Malpensa Airport North Railway Link: Impact of Expected Traffic Onto the Existing Network
Malpensa Airport North Railway Link: impact of expected traffic onto the existing network Faculty of Civil and Industrial Engineering Department of Civil Constructional and Environmental Engineering Master Degree in Transport Systems Engineering Candidate: Filippo Zanzarin - 1746819 Supervisor Co-supervisor Prof. Stefano Ricci Ing. Emmanuele Vaghi A.A. 2017-2018 ABSTRACT This work presents an analysis about the performances of the lines and the nodes involved in the upgrade process of Malpensa International Airport accessibility. This study is developed throughout a new complete analysis model consisting of the rational integration of existing methods. The methodology proposed and applied for the evaluation of the railway infrastructural upgrade solutions for the development of the connections between Milan and its airport is conveniently developed and improved according to the study requirements. The evaluation of line and node capacity is carried out considering the actual and future layouts of the railway network at a regional level and the actual and planned services offered by the railway supplier. The results obtained recommend infrastructural upgrades in order to make available the matching network capacity. The analysis of the lines and the nodes involved in this process, as well as the effectiveness of the proposed infrastructural improvements, is strengthened by a scheduling analysis and the application of a simulation method. i TABLE OF CONTENTS Abstract .............................................................................................................................................. -
Retail Capital Market 2019
R RETAIL CAPITAL MARKET 2019 SOMMARIO INTRODUZIONE 03 I RENDIMENTI Titoli di stato (2008-2018) 04 Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Immobili commerciali per zona (Secondary Street) 07 Immobili commerciali per categoria (zona Isola) 10 Immobili commerciali per categoria (zona Garibaldi Repubblica) 12 Immobili commerciali per categoria (zona Centrale) 14 Immobili commerciali per categoria (zona Loreto) 16 Immobili commerciali per categoria (zona Porta Romana) 18 Immobili commerciali per categoria (zona Navigli) 20 Immobili commerciali per categoria (zona Sempione) 22 CONTEXT SCORE NOMISMA Context Score Nomisma a Milano 08 Context score - Isola 11 Context score - Garibaldi Repubblica 13 Context score - Centrale 15 Context score - Loreto 17 Context score - Porta Romana 19 Context score - Navigli 21 Context score - Sempione 23 SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 03 Il Report Capital Market, realizzato da World Capital per l’anno 2019, fornisce una panoramica dei rendimenti immobiliari per gli edifici commerciali della città di Milano. E’ proposto un confronto tra i rendimenti dei titoli di stato italiani (BTP 3/5 anni, CTZ 3 anni, BOT 6/12 mesi) e quelli degli immobili ad uso commerciale, per comprendere analogie e differenze. I RENDIMENTI Alcune zone del comune di Milano vengono poi analizzate nel dettaglio, con un‘attenzione specifica Titoli di stato (2008-2018) 04 verso le diverse tipologie di edifici terziari: GDO, sportelli bancari, servizi (farmacie, accessori, ecc.), Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 negozi e ristoranti. Le aree prese in esame sono Isola, Garibaldi Porta Nuova, Stazione Centrale, Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Loreto, Porta Romana, Navigli, Sempione - che vengono definite “secondary street” per distinguerle dalle celebri high street dello shopping meneghino. -
Yesmilano. Continua Il Viaggio Nei SEGUITECI Quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli E Ticinese Fans Follower Iscritti
GAIAITALIA.COM Data 23-07-2021 Pagina Foglio 1 / 3 31.3 C Milano venerdì, Luglio 23, 2021 Gaiaitalia.com Notizie Torino Bologna Genova Radiogaiaitalia.com HOME MILANO ALTRE CITTÀ POLITICA CULTURA MILANO & LOMBARDIA Home Milano YesMilano. Continua il viaggio nei SEGUITECI quartieri Porta Romana, Lambrate, 4,525 2,369 119 Ortica, Navigli e Ticinese Fans Follower Iscritti Gaiaitalia.com Notizie Milano 23 Luglio 2021 31 0 Pubblicità Facebook Twitter Pinterest WhatsApp ULTIME NOTIZIE L'OPINIONE MILANO Dunque Green Pass uguale “dittatura sanitaria” e pistola in tasca uguale “legittima difesa”… ho capito bene? di Redazione, #Milano MILANO YesMilano. Continua il Nel mese di luglio la campagna di YesMilano porta avanti la valorizzazione di Porta viaggio nei quartieri Porta Romana, Lambrate, Ortica e la zona Navigli e Ticinese. Il filo conduttore del racconto è Romana, Lambrate, Ortica, Navigli e Ticinese l’acqua in città, dove tuffarsi, simbolicamente o realmente, nel mese più caldo dell’anno. 35° FESTIVAL MIX MILANO Novità del mese la collaborazione con Parenti on Air che ha sviluppato un’idea di Andrée La 35ª edizione del MiX Festival arriva su Nexo+. Ruth Shammah e prodotto, sotto la cura di Tommaso Bernabei e Marco Armando Piccinini Dal 16 al 19 settembre 129258 una serie di cortometraggi inediti sui quartieri, coinvolgendo alcuni grandi attori che calcano la scena del teatro Franco Parenti in questa estate. Il primo cortometraggio BRESCIA “Ortica” vede Alessandro Haber alla scoperta dell’Ortica, storico quartiere milanese oggi Montirone (BS), l’Onda noto per essere un museo a cielo aperto, con opere murarie che ritraggono volti e storia Bianca ancora in piazza Fond. -
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
Volantino SAD Anziani.Pub
CHI SIAMO Fondazione Aquilone Onlus rappresenta Fondazione Aquilone ha maturato una l’ideale continuazione e sviluppo consolidata esperienza nella gestione di servizi dell’esperienza dell’associazione di V.S.P. per persone anziane in convenzione o www.fondazioneaquilone.org Bruzzano Onlus (Volontari Sostegno collaborazione con il Comune di Milano: Persona). In oltre 25 anni di attività, grazie Servizio Custodi Sociali nei quartieri di anche all’intensificarsi dei rapporti con le Bruzzano, Comasina, Bovisasca e Riguarda. istituzioni locali (Comune, Provincia, Estate amica - pronto intervento estivo, nei Regione, ASL, Scuole), è stato possibile dare quartieri di Affori, Bruzzano e Comasina. alcuni contributi significativi alla Interventi di assistenza domiciliare privata o SERVIZIO realizzazione di comunità locali attente alla tramite "buono sociale" del Comune qualità di vita di alcuni quartieri (Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Città studi). La Tenda - un servizio di prossimità e socialità "per e con" gli anziani in Città Studi ASSISTENZA I punti di forza e di qualità dei servizi e dei progetti di Fondazione Aquilone, che hanno Inoltre gestisce servizi e progetti rivolti a saputo inserirsi nel contesto dei diversi Piani famiglie, bambini, adolescenti, giovani, disabili. DOMICILIARE di zona della Città, sono: prossimità e Ulteriori informazioni su Internet all’indirizzo solidarietà ben radicate in alcuni quartieri www.fondazioneaquilone.org della zona 9; prendersi cura di chi vive per persone anziane momenti di fragilità; passione di educare condivisa con le persone e le famiglie DOVE SIAMO percepite partner nei processi educativi e sociali e non semplice utenti di servizi; animazione di comunità e lavoro di rete con Servizio accreditato con le istituzioni e le diverse risorse del Fondazione Aquilone Onlus SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE territorio; flessibilità e personalizzazione degli interventi; sinergia tra operatori e piazza Bruzzano 8 Milano Il sistema dell’accreditamento, volontari . -
Comune.Milano.It/Municipio9
comune.milano.it/municipio9 DENOMINAZIONE INDIRIZZO (Via, NUMER Note Quartiere SERVIZIO SVOLTO Orari garantiti Telefono 1 Telefono 2 Mail SOCIALE P.zza) O CIVICO (Facoltativo) servizio in convenzione con diapason assistenza domiciliare anziani e 7-18 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 disabili sabato 3333992104 [email protected] milano diapason confezionamento e distribuzione 9-13 da lunedì a cooperativa sociale municipio 9 via santa monica 4 alimenti venerdi 3333992104 [email protected] raccolta bisogni dai cittadini allo servizio in 020202 e servizi di convenzione con diapason accompagnamento, consegna pasti 9-16 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 vpiazza bruzzano e medicinali venerdi 20202 milano Servizio Spesa e farmaci: dalle 9 alle 16 - supporto servizio svolto Spesa a domicilio, consegna ricette psicologico attivo operatrici WeMi Elisa con operatori con Cooperativa Cascina e farmaci con Milano Aiuto. nei giorni : martedì Mussari e Celeste responsabile richiesta Biblioteca/ WeMi Niguarda Affori Supporto psicologico telefonico con mecoledì venerdì Bressi T. servizio: Monica Villa [email protected]; contributo Ornato Dergano Via Luigi Ornato 7 psicologo dedicato. dalle 9 alle 16. 3401113392 T. 342.3302952 [email protected] nell'ordine di €5 via Casoria (sede dal lunedì al Cooperativa Cascina su tutto in legale servizio di assistenza domiciliare venerdì dalle 9 alle Sonia Zaffaroni T. Biblioteca Municipio 9 cooperativa) 50 Anziani. 17 340.6119986 [email protected] -
Il Passante Ferroviario Trasporto Metropolitano E Regionale
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. L’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha aperto nel luglio 2001 il primo Urban Center d’Italia nel centro istituzionale e culturale della città. Urban Center ha l’obiettivo di comunicare ai cittadini le grandi trasformazioni del territorio, le politiche urbanistiche e le loro forme attuative. Si AIM rivolge ad un pubblico esteso, italiano ed internazionale, che comprende operatori Associazione economici di settore e non, studenti, turisti, amministratori pubblici, ai quali fornisce dati e informazioni sull’assetto territoriale della città, sulle sue potenzialità evolutive e Interessi Metropolitani sulle sue eccellenze. Urban Center è inoltre centro di dibattito e approfondimento per le tematiche che, sotto vari profili, riguardano il progetto di sviluppo urbano. Svolge la sua attività attraverso esposizione di progetti, conferenze e workshop negli spazi in Galleria Vittorio Emanuele, organizza itinerari di visita tematizzati, edizione di dossier e documenti illustrativi di progetti e temi urbanistici. Il programma d’iniziativa comunitaria Urban II Milano 2000- 2006 ha per obiettivo la riqualificazione della periferia nord-ovest di Milano. L’area d’intervento comprende i quartieri di Bovisa, Bovisasca, Certosa, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba e Villapizzone e riguarda una superficie di 12 kmq con una popolazione di 53.000 abitanti. Urban si propone di valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche di questa zona sulla base di quattro grandi priorità strategiche: miglioramenti ecocompatibili dell'ambiente urbano; imprenditorialità e patti per l'occupazione volti a creare iniziative sociali; sistemi di trasporto intelligenti; gestione integrata e comunicazione. -
Breve Storia Di Una Comunità Dalle Radici Profonde. Quarto Oggiaro È
Quarto Oggiaro: Breve storia di una Comunità dalle radici profonde. Quarto Oggiaro è un quartiere di Milano che porta con se ancora una cattiva nomea dagli anni ’80, dovuta al degrado e alle fragilità socio-economiche che hanno contraddistinto non solo la storia del dopoguerra del nostro quartiere ma l’intera narrazione delle periferie italiane. Molti conoscono la storia di Quarto come di un quartiere popolare sorto, a partire dal 1956, per accogliere la migrazione interna proveniente dal sud, impiantando palazzi di edilizia popolare su terreni che componevano la cintura agricola della città di Milano. Di fatto questa è la genesi del quartiere, come la conoscono tutti, pochi conoscono invece la fortissima identità storica di questo luogo e la sua strategica connessione con la città di Milano. In questo articolo proverò a tracciare il filo d’Arianna che unisce la storia del nostro quartiere con quella di Milano, della Lombardia e della penisola Italiana. Quarto Oggiaro è un toponimo abbastanza chiaro, con Quarto si indica le miglia romane dal centro città mentre si è poco discusso sul termine Oggiaro/Uglè/Uglerio così come è riportato dalle fonti storiche. Un analisi dei toponomi vicini a Quarto e della sua composizione ambientale ci proietta direttamente nel VI secolo A.C, quando secondo il cronista Romano Tito Livio, il principe celtico Belloveso a capo di una coalizione di popoli varca le Alpi, sconfigge gli Etruschi nella pianura Padana e fonda la sua città, su una collina che si ergeva su una vasta terra di paludi e acquitrini: la chiamerà Medh-lan , cioè “la terra sopra le acque” , che con il tempo prenderà il nome di Mesiolanum, Mediolanum e infine Milano. -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti.