Comune.Milano.It/Municipio9
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Centri Di Assistenza Legge 194/78
Centri di assistenza legge 194/78 Per facilitare le scelte della donna in relazione alla gravidanza, sono stati istituiti diversi centri ai quali rivolgersi in merito alla Legge 194/78 Consultori familiari Zona Stazione Centrale: Largo De Benedetti,1 Zona Gorla: Via Sant’Elembardo, 4 tel. 02 6444.3303 tel. 02 6363.4949 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Città Studi: Largo Volontari Del Zona Bovisa: Via Brivio, 2/4 Sangue, 1 tel. 02 6444.8685 tel. 02 6363.4952 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Corvetto: Via Oglio, 18 Zona Comasina: Via Val Di Bondo, 11 tel. 02 6363.4927 tel. 02 6444.3331 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Grande Ospedale Metropolitano Zona Gratosoglio: Via Boifava, 25 Niguarda tel. 02 8578.8428 Zona Niguarda: Via Cherasco, 7 Asst Santi Paolo e Carlo tel. 02 6444.6502 Zona Navigli: Via Della Ferrera, 14 Asst Grande Ospedale Metropolitano tel. 02 8578.8534 Niguarda Asst Santi Paolo e Carlo Zona Mecenate: Via Fantoli, 7 Zona Lorenteggio: Via Remo La Valle, 7 tel. 02 6363.4930 tel. 02 8578.8530 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Quarto Oggiaro: Via Aldini, 72 Zona Baggio: Via Masaniello, 23 tel. 02 6363.4936 tel. 02 8578.8532 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Sempione: P.ale Accursio, 7 Zona San Siro: Via Monreale, 13 tel. 02 6363.4957 tel. 02 8578.8535 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Loreto: Via Ricordi, 1 tel. 02 6363.4948 Asst Fatebenefratelli Sacco CENTRI PER SERVIZIO IVG CHIRURGICA E MEDICA ( con trattamento farmacologico) Zona Niguarda: Grande Ospedale Metropolitano Niguarda-Piazza Ospedale Maggiore, 3 tel. -
Volantino SAD Anziani.Pub
CHI SIAMO Fondazione Aquilone Onlus rappresenta Fondazione Aquilone ha maturato una l’ideale continuazione e sviluppo consolidata esperienza nella gestione di servizi dell’esperienza dell’associazione di V.S.P. per persone anziane in convenzione o www.fondazioneaquilone.org Bruzzano Onlus (Volontari Sostegno collaborazione con il Comune di Milano: Persona). In oltre 25 anni di attività, grazie Servizio Custodi Sociali nei quartieri di anche all’intensificarsi dei rapporti con le Bruzzano, Comasina, Bovisasca e Riguarda. istituzioni locali (Comune, Provincia, Estate amica - pronto intervento estivo, nei Regione, ASL, Scuole), è stato possibile dare quartieri di Affori, Bruzzano e Comasina. alcuni contributi significativi alla Interventi di assistenza domiciliare privata o SERVIZIO realizzazione di comunità locali attente alla tramite "buono sociale" del Comune qualità di vita di alcuni quartieri (Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Città studi). La Tenda - un servizio di prossimità e socialità "per e con" gli anziani in Città Studi ASSISTENZA I punti di forza e di qualità dei servizi e dei progetti di Fondazione Aquilone, che hanno Inoltre gestisce servizi e progetti rivolti a saputo inserirsi nel contesto dei diversi Piani famiglie, bambini, adolescenti, giovani, disabili. DOMICILIARE di zona della Città, sono: prossimità e Ulteriori informazioni su Internet all’indirizzo solidarietà ben radicate in alcuni quartieri www.fondazioneaquilone.org della zona 9; prendersi cura di chi vive per persone anziane momenti di fragilità; passione di educare condivisa con le persone e le famiglie DOVE SIAMO percepite partner nei processi educativi e sociali e non semplice utenti di servizi; animazione di comunità e lavoro di rete con Servizio accreditato con le istituzioni e le diverse risorse del Fondazione Aquilone Onlus SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE territorio; flessibilità e personalizzazione degli interventi; sinergia tra operatori e piazza Bruzzano 8 Milano Il sistema dell’accreditamento, volontari . -
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
Calendario Seconda Categoria
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA MILANO GIRONE: Q * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/09/18 | | RITORNO: 13/01/19 | | ANDATA: 21/10/18 | | RITORNO: 24/02/19 | | ANDATA: 25/11/18 | | RITORNO: 31/03/19 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 14:30 | 13 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ARDOR BOLLATE - SAN GIORGIO | | ATLETICO CINISELLO - REAL CINISELLO | | ARDOR BOLLATE - CASSINA NUOVA | | ATLETICO CINISELLO - PRO NOVATE | | CASSINA NUOVA - PRO NOVATE | | ATLETICO CINISELLO - FOOTBALL CLUB BRESSO | | BARANZATESE 1948 - RONDINELLA A.S.D. 1955 | | FOOTBALL CLUB BRESSO - SAN GIORGIO | | BARANZATESE 1948 - PALAZZOLO MILANESE | | FOOTBALL CLUB BRESSO - CASSINA NUOVA | | NIGUARDA CALCIO - ARDOR BOLLATE | | MASCAGNI - NIGUARDA CALCIO | | NIGUARDA CALCIO - OSAL NOVATE | | NOVATESE - BARANZATESE 1948 | | NOVATESE - PADERNO DUGNANO | | NOVATESE - AFFORESE | | NUOVA ATLETICO GUNNERS MI - AFFORESE | | -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Relazione a Un Portico Molto Sviluppato in Lunghezza O All'insieme Dei Portici Costituenti Un Quadriportico, Un Chiostro O Un'altra Struttura Porticata
Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura Anno Accademico 2014/2015 Quella città è un perpetuo peristilio Un progetto per la rinascita della Bovisa Tesi di laurea di: Yin Wu (803950) Zhonghuan Wang (813548) Relatore: Prof. Giancarlo Consonni INDICE 1. Introduzione: 1.1. Il porticato nello spazio urbano 1.2. Il porticato nell’architettura orientale(Qi lou) 1.3. «Quella città è un perpetuo peristilio» 2. Analisi ed interpretazione del contesto 2.1 Lo sviluppo della metropoli milanese 2.1.1 I prodromi della nascita della metropoli: industria rurale e demografia 2.1.2 L'industrializzazione metropolitana 2.2 La formazione di Bovisa: la morfologia urbana nell’evoluzione storica 2.3 La topografia sociale, le attività umane e le relazioni urbane 2.3.1 I quartiere di Bovisa: analisi delle possibilità relazionali. 2.3.2 Topografia sociale e criticità nella composizione della popolazione 2.3.3 Le questioni affrontate nel progetto 3.La soluzione progettuale 3.1 La matrice del progetto 3.2 Le attività umane e le relazioni 3.3 L’architettura dei luoghi 4.Bibliografia INDICE DELLE TAVOLE TAV.1 Bovisa nella metropoli milanese TAV.2 Bovisa urbs TAV.3 Bovisa civitas TAV.4 Lo spazio delle relazioni e le infrastrutture al servizio della mobilità TAV.5 Planivolumetrico (scala 1:2000) TAV.6 Schemi di progetto TAV.7 Piante dei piani terra (scala 1:1000) TAV.8 Piante dei piani tipo (scala 1:1000) TAV.9 L’organismo universitario 1 TAV.10 L’organismo universitario 2 TAV.11 L’organismo scolastico 1 TAV.12 L’organismo -
International Student Guide
INTERNATIONAL STUDENT GUIDE Milan Seats Academic Year 2011/2012 CONTENTS General information about IED p. 3 Useful contacts p. 3 Holidays p. 3 School breaks p. 3 General schedule – Academic Year 2010/2011 p. 3 How to reach us p. 4 Airports p. 4 Railways p. 6 Practical information for EU‐students p. 7 “Iscrizione anagrafica”: regsitration at “Comune di Milano” p. 7 “Iscrizione anagrafica”: registration in a Municipality other than the city of Milan p. 7 Practical information for foreign (Non‐Eu) students p. 9 Visa for study p. 9 Declaration of presence p. 10 Residence Permit for non‐EU citizens p. 11 First time application (Residence Permit) p. 11 Important information for students waiting for their Residence Permit p. 14 Renewal of the Residence Permit p. 15 List of Post offices in Milan p. 16 List of Police stations in Milan p. 17 Immigration Office in Milan p. 18 Living in Milan . p. 21 Living expenses p. 21 Tax code p. 21 Health care p. 22 Open a bank account p. 26 Accommodation p. 27 Tickets and passes for public transport p. 30 Italian for foreigners p. 33 Utilities p. 33 Telephones p. 33 Tipping p. 33 Discounts p. 34 Entertainment p. 34 Foreign Embassies and Consulates in Milan p. 36 Bookmarks p. 37 Emergency: numbers and addresses p. 38 Other useful numbers p. 39 International Week p. 39 15 things to do in Milan at least once in your life ! p. 39 IED Offices p. 40 Documents attached (at the end of the guide) Facsimile 1 “Mod. -
Calendario Dell Calendario Delle “Lezioni”
____________________________________________________________________________________________________________ Calendario delle “lezioni” “a Scuola di Periferie ” si avvale di contributi di molteplici realtà (istituzioni, università, imprenditoria, v olontariato). Un calendario di 5 0 “lezioni” – con un taglio “operativo” – con varie “materie”: storia e geografia , progettazione e comunicazione , arte e musica , ma anche abitare ed organizzazione , con specifica attenzione alla “ burocrazia ”. “a Scuola di Periferie ” ha avuto una fase di avvio nell’ultimo scorcio del 2017 con 6 “lezioni” ed è proseguita nel 2018 con una fase di assestamento con ulteriori 18 “lezioni”, mentre il 2019 sarà l’anno del consolidamento con ulteriori 25 “lezioni”. Un percorso che si articola in varie sedi territoriali , da San Siro a Niguarda , da Lambrate a Baggio , da Greco a Trenno , da Quarto Cagnino al Corvetto , da Figino a Quarto Oggiaro -Vialba (dettagli ed aggiornamenti su www.periferiemilano.com ). Calendario delle “lezioni” 2019 (11) (aggiornato al 15.04.2019) Martedì 16 aprile 2019 - ore 21 Auditorium Don Aiani - Via F.lli Zanzottera 31 (Figino) [Musica] - CoriMilano x le Periferie. Rassegne 2019 Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 18 Negozio Civico ChiAmaMilano - Via Laghetto 2 Ciclo “Partecipazione o Burocrazia?” [Partecipazione] - CoriMilano x le Periferie. Rassegne 2019 Giovedì 18 aprile 2019 - ore 18 Urban Center Milano - Galleria Vittorio Emanuele II [Progettazione] - Il “Drago Verde” racconta Sabato 11 maggio 2019 – ore 10.30 Biblioteca Harar - -
Milano Porta Garibaldi:Un Nuovo Progetto Per La Città
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura MILANO PORTA GARIBALDI: UN NUOVO PROGETTO PER LA CITTA’ Relatore: Prof. Rosaldo BONICALZI Tesi di Laurea di: Alessandro DAVERIO Matr. 736160 Giuseppe SBRINI Matr. 725264 Anno Accademico 2010 / 2011 Politecnico di Milano- Facoltà di Architettura Civile Milano Porta Garibaldi:un nuovo progetto per la città Indice della relazione - 1. Introduzione …………………………………………………………………………………….. pag. 6 1.1 Il ruolo dell’architetto …………………………………………………………………………. pag. 6 - 2. Milano e gli Scali Ferroviari …………………………………………………………………… pag. 10 2.1 Lo sviluppo della rete ferroviaria a Milano ………………………………………………… pag. 10 2.2 Gli scali ferroviari ……………………………………………………………………………. pag. 14 2.2.1 Scalo Lambrate ………………………………………………………………………….. pag. 14 2.2.2 Scalo Rogoredo …………………………………………………………………………. pag. 15 2.2.3 Scalo Porta Genova …………………………………………………………………….. pag. 17 2.2.4 Scalo Porta Romana ……………………………………………………………………. pag. 18 2.2.5 Scalo Greco- Pirelli ……………………………………………………………………... pag. 19 2.2.6 Scalo Sempione e Scalo Garibaldi ……………………………………………………. pag. 20 2.2.7 Scalo Farini ……………………………………………………………………………… pag. 22 - 3. Bovisa-Garibaldi-Farini ………………………………………………………………………. pag. 24 3.1 Origini delle aree: scalo Farini, Garibaldi-Repubblica, Bovisa …………………………. pag. 24 3.2 Lo scalo Farini ……………………………………………………………………………….. pag. 25 3.3 Lo scalo Bovisa ……………………………………………………………………………... pag. 25 3.4 Lo scalo Garibaldi …………………………………………………………………………… pag. 27 - 4. Il progetto Garibaldi ………………………………………………………………………….. -
Niguarda Ca' Granda
Niguarda Ca’ Granda General Hospital and Care Centers 1 // 3 ABOUT US HIGHLIGHTS //6 GOVERNANCE AND PERFORMANCE //7 NIGUARDA’S NUMBERS //8 NEW NIGUARDA: THE MODEL FOR INTENSITY OF CARE //9 A MODERN HOSPITAL: TECHNOLOGY AND SERVICES //11 ROOMS AND FACILITIES //12 RESEARCH //13 INTERNATIONAL TEACHING HOSPITAL and health cooperation //14 EXPO 2015 2 Highlights ABOUT US // Highlights Niguarda is a general hospital and offers all clinical and surgical specialties ABOUT US for adults and children, but its very identity that brings it to the highest A LEADING levels of excellence is its ability to integrate the 360° care competences and ITALIAN GENERAL HOSPITAL technology, from diagnosis As a General Hospital, Niguarda to rehabilitation. hosts all the disciplines for adult and children. Situated in the North of Italy, in the heart All medical disciplines and of Europe, Lombardy represents a bridge to the Mediterranean. With its technologies, from diagnosis surface area of about 24,000 square km to rehabilitation, are integrated and almost 10 million inhabitants, it can on serving the best care even in be compared to a nation. situations of emergency or high The Lombard territory, symbol of complexity. modernity and development, present a great number of natural, artistic and Physicians, scientists, and nurse staff cultural beauties. have skills to work together The health system in Lombardy protects the health of patients with a mixed system, based on synergies between the public and private sectors, focused on quality and efficiency, in order to increase the accessibility of its strong network of hospitals, clinics and pharmacies. Niguarda is located in the north of Milan, the main city, but it’s a referral hospital for all Lombardy and Italy too. -
Ambiti Di Intervento A.A. 2018/19
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! NIGUARDA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! - BOVISA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Q3 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Comasina! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! I1 - Bignami ! ! ! (capolinea M5 e park di interscambio) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A1 - Via ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Adriano ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D1 - Mercato ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! S2 - ! ! ! ! ! ! ! comunale ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Dergano ! A2 - Via ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Gorla ! ! ! ! ! ! I2 - ! ! ! ! ! ! I4 - Molino ! ! ! ! Padova ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! Bovisa/Villapizzone! ! ! ! ! ! ! ! ! Dorino parcheggio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! QT8 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! interscambio !! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! GALLARATESE ! C3 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Maciachini-Murat ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D4 - Ex ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M1 - ! ! ! ADRIANO - ! ! ! ! ! ! mercato ! ! ! ! Livigno-Jenner ! ! ! ! ! ! PADOVA - D2 - Mercato ! ! ! ! ! ! ! ! ! del pesce! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! RIZZOLI comunale!