"Affori Centre: a Style of Work, a Way of Life
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Volantino SAD Anziani.Pub
CHI SIAMO Fondazione Aquilone Onlus rappresenta Fondazione Aquilone ha maturato una l’ideale continuazione e sviluppo consolidata esperienza nella gestione di servizi dell’esperienza dell’associazione di V.S.P. per persone anziane in convenzione o www.fondazioneaquilone.org Bruzzano Onlus (Volontari Sostegno collaborazione con il Comune di Milano: Persona). In oltre 25 anni di attività, grazie Servizio Custodi Sociali nei quartieri di anche all’intensificarsi dei rapporti con le Bruzzano, Comasina, Bovisasca e Riguarda. istituzioni locali (Comune, Provincia, Estate amica - pronto intervento estivo, nei Regione, ASL, Scuole), è stato possibile dare quartieri di Affori, Bruzzano e Comasina. alcuni contributi significativi alla Interventi di assistenza domiciliare privata o SERVIZIO realizzazione di comunità locali attente alla tramite "buono sociale" del Comune qualità di vita di alcuni quartieri (Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Città studi). La Tenda - un servizio di prossimità e socialità "per e con" gli anziani in Città Studi ASSISTENZA I punti di forza e di qualità dei servizi e dei progetti di Fondazione Aquilone, che hanno Inoltre gestisce servizi e progetti rivolti a saputo inserirsi nel contesto dei diversi Piani famiglie, bambini, adolescenti, giovani, disabili. DOMICILIARE di zona della Città, sono: prossimità e Ulteriori informazioni su Internet all’indirizzo solidarietà ben radicate in alcuni quartieri www.fondazioneaquilone.org della zona 9; prendersi cura di chi vive per persone anziane momenti di fragilità; passione di educare condivisa con le persone e le famiglie DOVE SIAMO percepite partner nei processi educativi e sociali e non semplice utenti di servizi; animazione di comunità e lavoro di rete con Servizio accreditato con le istituzioni e le diverse risorse del Fondazione Aquilone Onlus SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE territorio; flessibilità e personalizzazione degli interventi; sinergia tra operatori e piazza Bruzzano 8 Milano Il sistema dell’accreditamento, volontari . -
Comune.Milano.It/Municipio9
comune.milano.it/municipio9 DENOMINAZIONE INDIRIZZO (Via, NUMER Note Quartiere SERVIZIO SVOLTO Orari garantiti Telefono 1 Telefono 2 Mail SOCIALE P.zza) O CIVICO (Facoltativo) servizio in convenzione con diapason assistenza domiciliare anziani e 7-18 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 disabili sabato 3333992104 [email protected] milano diapason confezionamento e distribuzione 9-13 da lunedì a cooperativa sociale municipio 9 via santa monica 4 alimenti venerdi 3333992104 [email protected] raccolta bisogni dai cittadini allo servizio in 020202 e servizi di convenzione con diapason accompagnamento, consegna pasti 9-16 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 vpiazza bruzzano e medicinali venerdi 20202 milano Servizio Spesa e farmaci: dalle 9 alle 16 - supporto servizio svolto Spesa a domicilio, consegna ricette psicologico attivo operatrici WeMi Elisa con operatori con Cooperativa Cascina e farmaci con Milano Aiuto. nei giorni : martedì Mussari e Celeste responsabile richiesta Biblioteca/ WeMi Niguarda Affori Supporto psicologico telefonico con mecoledì venerdì Bressi T. servizio: Monica Villa [email protected]; contributo Ornato Dergano Via Luigi Ornato 7 psicologo dedicato. dalle 9 alle 16. 3401113392 T. 342.3302952 [email protected] nell'ordine di €5 via Casoria (sede dal lunedì al Cooperativa Cascina su tutto in legale servizio di assistenza domiciliare venerdì dalle 9 alle Sonia Zaffaroni T. Biblioteca Municipio 9 cooperativa) 50 Anziani. 17 340.6119986 [email protected] -
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Schema Della Rete Metropolitana E Suburbana Dal 15 Luglio 2019 Metro and Suburban Lines As from 15 July 2019
Schema della rete Metropolitana e Suburbana dal 15 luglio 2019 Metro and Suburban lines as from 15 July 2019 S7 S8 Lecco Chiasso S11 Valmadrera S10 S40 Civate Sala al Barro Lecco Maggianico Como S. Giovanni Oggiono Molteno Calolziocorte Albate (Como Sud) Costa Masnaga S40 Cassago Airuno Cucciago Renate Mi8 S5 Varese Cantù Besana S2 Olgiate M. Mi7 Mariano Villa Raverio Gazzada Carimate Cabiate Carate-Calò Cernusco L. Orio al Serio Camnago Meda Castronno Triuggio Mi7 S4 Osnago Seveso Macherio Canonica Mi7 Mi6 Albizzate Cesano M. Groane Biassono (Parco) Carnate Cesano M. Baruccana Seregno S1 S3 S9 Ceriano L. Groane Buttafava Bovisio M. Arcore Cavaria Mi6 Mi5 Villasanta Saronno Desio MXP Ceriano L. Malpensa Varedo Saronno Sud Lissone Monza Sobborghi Gallarate S30 Caronno P. Palazzolo M. Mi5 Cesate Monza Paderno D. Busto Arsizio (FS) Garbagnate S30 Mi9 MXP M1 Garbagnate P. Groane Cormano-C. Sesto I° Maggio (FS) Bignami M5 Sesto Rondò Mi4 Mi8 Legnano Bollate Nord M3 Bruzzano Comasina Ponale Mi5 Bollate Centro Sesto Marelli Canegrate Mi4 Novate Affori (FN) Bicocca Mi7 Mi3 Villa S. Giovanni Parabiago Quarto Oggiaro Ca’ Granda Greco Mi3 M2 Affori Centro Precotto Cologno Nord Mi6 MXP S2 Istria Vanzago Bovisa Rho Fiera Certosa Villapizzone Rho S13 Cologno Centro Dergano Gorla ecchi ea Marche rona o ita ola onietta Cologno Sud one o te Urbano dr ur ior omp Pregnana M. Maciachini nusc gonz S11 M1 imo er illa F assina de' Pusser illa P or essa Turro (Mi1) V C.na B C V C B V G C.na Ant G Urbano Lancetti Pero MXP C.na Gobba Vittuone (Mi1) P. -
Metadata of the Book That Will Be Visualized in Springerlink
Metadata of the book that will be visualized in SpringerLink Publisher Name Springer International Publishing Publisher Location Cham Series ID 13084 SeriesTitle Research for Development Book ID 488036_1_En Book Title Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective Book DOI 10.1007/978-3-030-33256-3 Copyright Holder Name The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) Copyright Year 2020 Editor Family Name Della Torre Particle Given Name Stefano Suffix Division ABC Organization Politecnico di Milano Address MILANO, Milano, Italy Email [email protected] Editor Family Name Cattaneo Particle Given Name Sara Suffix Division Dipartimento ABC Organization Politecnico of Milano Address Milano, Italy Email [email protected] Editor Family Name Lenzi Particle Given Name Camilla Suffix Division ABC Department, BLD5 Organization Politecnico di Milano Address MILANO, Milano, Italy Email [email protected] Corresponding Editor Family Name Zanelli Particle Given Name Alessandra Suffix Division Department ABC Organization Politecnico di Milano Address Milano, Italy Email [email protected] Layout: T1 Standard Book ID: 488036_1_En Book ISBN: 978-3-030-33255-6 Chapter No.: FM 1 Date: 28-11-2019 Time: 2:30 pm Page: 1/16 1 Research for Development 2 3 Series Editors 4 Emilio Bartezzaghi, Milan, Italy 5 Giampio Bracchi, Milan, Italy 6 Adalberto Del Bo, Politecnico di Milano, Milan, Italy 7 Ferran Sagarra Trias, Department of Urbanism and Regional Planning, Universitat 8 Politècnica de Catalunya, Barcelona, -
All.3 Indicazioni Stradali
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI GIOCO: Presso Centro Sportivo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino SpazioTenda -Via Europa– 20032 Cormano (MI) Il Comune di Cormano é situato al confine nord di Milano ed é compreso tra i territori di: Novate, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso. • Principali infrastrutture viarie: · A4 - Torino – Venezia · SP35 Milano – Como In macchina (ampio parcheggio gratuito, adatto anche a bus): • - da Cusano Milanino sottopasso stazione FSN (collega Via Manzoni di Cusano con Via Sauro di Cormano), Via Sauro, alla I rotonda a sinistra (parcheggio ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • - Da Milano-Meda: uscire a Cormano-Cusano, svoltare subito a destra (se provenienti direzione Milano) o a sinistra (da direzione Meda), alla rotonda a destra, andare dritto alla successiva rotonda (parcheggio e ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • Principali collegamenti tramite: · · Ferrovie NORD MILANO · · Metropolitana 3 (GIALLA) + ATM Autolinea 729; Per quanto riguarda le Ferrovie Nord (stazione a 900 metri dal luogo della competizione) la fermata Cormano-Cusano Linee Suburbane S2-S4: • Linea S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, con fermate in Milano: Rogoredo, Porta Vittoria, · Piazzale Dateo, Porta Venezia Piazza della Repubblica, Porta Garibaldi. Lancetti. Bovisa. Affori, Bruzzano, Cormano/Cusano • Linea S4 Milano Cadorna_Camnago con fermate in Milano Piazzale Cadorna, Domodossola, · Bovisa, Affori e Bruzzano, Cormano/Cusano • Dalla provincia fermate linee dirette da: · Paderno Dugnano, Palazzolo, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso. Da altre fermate (esempio Milano Quarto Oggiaro, Comuni di Novate, Bollate, Garbagnate, Cesate) con interscambio a Milano Nord Bovisa. Metropolitana e Ferrovie Statali Comodo collegamento con il capolinea Milano Comasina - Metropolitana GIALLA Linea 3. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Relazione a Un Portico Molto Sviluppato in Lunghezza O All'insieme Dei Portici Costituenti Un Quadriportico, Un Chiostro O Un'altra Struttura Porticata
Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura Anno Accademico 2014/2015 Quella città è un perpetuo peristilio Un progetto per la rinascita della Bovisa Tesi di laurea di: Yin Wu (803950) Zhonghuan Wang (813548) Relatore: Prof. Giancarlo Consonni INDICE 1. Introduzione: 1.1. Il porticato nello spazio urbano 1.2. Il porticato nell’architettura orientale(Qi lou) 1.3. «Quella città è un perpetuo peristilio» 2. Analisi ed interpretazione del contesto 2.1 Lo sviluppo della metropoli milanese 2.1.1 I prodromi della nascita della metropoli: industria rurale e demografia 2.1.2 L'industrializzazione metropolitana 2.2 La formazione di Bovisa: la morfologia urbana nell’evoluzione storica 2.3 La topografia sociale, le attività umane e le relazioni urbane 2.3.1 I quartiere di Bovisa: analisi delle possibilità relazionali. 2.3.2 Topografia sociale e criticità nella composizione della popolazione 2.3.3 Le questioni affrontate nel progetto 3.La soluzione progettuale 3.1 La matrice del progetto 3.2 Le attività umane e le relazioni 3.3 L’architettura dei luoghi 4.Bibliografia INDICE DELLE TAVOLE TAV.1 Bovisa nella metropoli milanese TAV.2 Bovisa urbs TAV.3 Bovisa civitas TAV.4 Lo spazio delle relazioni e le infrastrutture al servizio della mobilità TAV.5 Planivolumetrico (scala 1:2000) TAV.6 Schemi di progetto TAV.7 Piante dei piani terra (scala 1:1000) TAV.8 Piante dei piani tipo (scala 1:1000) TAV.9 L’organismo universitario 1 TAV.10 L’organismo universitario 2 TAV.11 L’organismo scolastico 1 TAV.12 L’organismo -
Novate Milanese
NOVATE MILANESE - AFFORI FN/M3 89 Fermata Novate Milanese Orario in vigore dal 26/03/2011 Da Lunedì a Venerdì Sabato Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 20 34 48 6 20* 39* 57* 6 7 02 15 28 41 54 7 14* 31* 48* 7 8 08 22 36 50 8 05* 23* 41^ 59* 8 9 04 18 32 54 9 21* 44* 9 10 16 38 10 06* 29* 51* 10 11 00 22 44 11 14* 36* 59* 11 12 06 28 50 12 21* 44* 12 13 12 34 56 13 06* 29* 51* 13 14 18 40 14 14* 36* 59* 14 15 02 24 46 15 21* 44* 15 16 08 30 52 16 06* 29* 51* 16 17 14 31 48 17 14* 36* 59 17 18 05 22 39 56 18 22 45 18 19 15 37 58 19 08 31 54 19 20 19 40 20 17 40 20 21 21 21 22 22 22 23 23 23 0 0 0 1 1 1 2 2 2 Note: * Devia per Via L. Modignani Via Sacro Cuore ^ Limita a Via Ciccotti (Affori FN/M3) 15487 NOVATE MILANESE - AFFORI FN/M3 89 Fermata Via Bollate Via Volta (Novate) Orario in vigore dal 26/03/2011 Da Lunedì a Venerdì Sabato Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi Ore frequenza/passaggi 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 21 35 50 6 21* 40* 58* 6 7 04 17 30 43 56 7 15* 32* 49* 7 8 10 24 38 52 8 06* 24* 42^ 8 9 06 20 33 55 9 00* 22* 45* 9 10 17 39 10 07* 30* 52* 10 11 01 23 45 11 15* 37* 11 12 07 29 51 12 00* 22* 45* 12 13 13 35 57 13 07* 30* 52* 13 14 19 41 14 15* 37* 14 15 03 25 47 15 00* 22* 45* 15 16 09 31 54 16 07* 30* 52* 16 17 16 33 50 17 15* 37* 17 18 07 24 41 58 18 00 23 46 18 19 16 38 59 19 09 32 55 19 20 20 41 20 18 41 20 21 21 21 22 22 22 23 23 23 0 0 0 1 1 1 2 2 2 Note: * Devia per Via L. -
Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.