Pratocentenaro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
Csi 2010 - 2011
ANNO 2010-2011 CSI 2010 - 2011 Data di inizio: 14-10-2010 Data di fine: 20-03-2010 Volley CSI 2010 - 2011 Gironi OPEN TOP JUNIOR ALLIEVE UNDER 14 - nere UNDER 14 - gialle UNDER 12 OPEN Data di inizio: 13-10-2010 Data di fine: 13-10-2010 calendario giornata 1 14-10-2010 JOLLY VITTORIA 3-0 21:00 ORATORIO OPM (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) CENTRO ASTERIA ORANSPORT - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) SDS ARCOBALENO FORTES IN FIDE - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) OGP S.LUIGI BRUZZANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) VIRTUS LISSONE POLS DUGNANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) giornata 2 24-10-2010 POLS DUGNANO JOLLY - - - VIA S.MICHELE 17:00 DEL CARSO, 29 - SCUOLE PADERNO MAZZINI S.LUIGI BRUZZANO VIRTUS LISSONE - - - FORTES IN FIDE OGP - - - ORANSPORT SDS ARCOBALENO - - - VITTORIA CENTRO ASTERIA - - - giornata 3 31-10-2010 CENTRO ASTERIA JOLLY - - - PIAZZA 19:30 CARRARA, 17/1 - CENTRO MILANO ASTERIA SDS ARCOBALENO VITTORIA - - - OGP ORANSPORT - - - VIRTUS LISSONE FORTES IN FIDE - - - S.LUIGI BRUZZANO POLS DUGNANO - - - giornata 4 04-11-2010 JOLLY SDS ARCOBALENO - - - 21:00 ORATORIO OPM FORTES IN FIDE S.LUIGI BRUZZANO - - - ORANSPORT VIRTUS LISSONE - - - VITTORIA OGP - - - POLS DUGNANO CENTRO ASTERIA - - - giornata 5 14-11-2010 OGP JOLLY - - - VIA ISEO, 6 - 21:15 MILANO PALAISEO SDS ARCOBALENO CENTRO ASTERIA - - - VIRTUS LISSONE VITTORIA - - - S.LUIGI BRUZZANO ORANSPORT - - - FORTES IN FIDE POLS DUGNANO - - - giornata 6 18-11-2010 JOLLY VIRTUS LISSONE - - - 21:00 ORATORIO OPM ORANSPORT FORTES IN FIDE - - - VITTORIA S.LUIGI BRUZZANO - - - CENTRO ASTERIA -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. -
All.3 Indicazioni Stradali
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI GIOCO: Presso Centro Sportivo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino SpazioTenda -Via Europa– 20032 Cormano (MI) Il Comune di Cormano é situato al confine nord di Milano ed é compreso tra i territori di: Novate, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso. • Principali infrastrutture viarie: · A4 - Torino – Venezia · SP35 Milano – Como In macchina (ampio parcheggio gratuito, adatto anche a bus): • - da Cusano Milanino sottopasso stazione FSN (collega Via Manzoni di Cusano con Via Sauro di Cormano), Via Sauro, alla I rotonda a sinistra (parcheggio ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • - Da Milano-Meda: uscire a Cormano-Cusano, svoltare subito a destra (se provenienti direzione Milano) o a sinistra (da direzione Meda), alla rotonda a destra, andare dritto alla successiva rotonda (parcheggio e ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • Principali collegamenti tramite: · · Ferrovie NORD MILANO · · Metropolitana 3 (GIALLA) + ATM Autolinea 729; Per quanto riguarda le Ferrovie Nord (stazione a 900 metri dal luogo della competizione) la fermata Cormano-Cusano Linee Suburbane S2-S4: • Linea S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, con fermate in Milano: Rogoredo, Porta Vittoria, · Piazzale Dateo, Porta Venezia Piazza della Repubblica, Porta Garibaldi. Lancetti. Bovisa. Affori, Bruzzano, Cormano/Cusano • Linea S4 Milano Cadorna_Camnago con fermate in Milano Piazzale Cadorna, Domodossola, · Bovisa, Affori e Bruzzano, Cormano/Cusano • Dalla provincia fermate linee dirette da: · Paderno Dugnano, Palazzolo, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso. Da altre fermate (esempio Milano Quarto Oggiaro, Comuni di Novate, Bollate, Garbagnate, Cesate) con interscambio a Milano Nord Bovisa. Metropolitana e Ferrovie Statali Comodo collegamento con il capolinea Milano Comasina - Metropolitana GIALLA Linea 3. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Calcio a 7 Amatori
Classifica Marcatori Calcio a 7 Amatori NOME SQUADRA COGNOME NOME GOL SPORTING TRABO CARROZZO DONATO ROBERTO 33 ODB CASTELLETTO/B DE SANTIS DOMENICO 31 OSM VEDUGGIO BIANCO PUTIGNANI MASSIMILIANO 30 NIKA CERAVOLO LUCA 24 TNT PRATO GIANNATTASIO FABIO 24 EDES PEDRETTI EMANUELE 19 SPORTING TRABO ACERBIS ANTONIO ELIA 18 EDES GARAVAGLIA FABRIZIO 17 SPORTING TRABO RIVA PAOLO 16 ODB CASTELLETTO/B CUOZZO DANIELE 15 DIAVOLI ROSSI SANDRONI MARCO 15 BRESSO 4 ARGENTO RAULI GIAN LUCA 14 VIRTUS MI COSPITO GIOVANNI 13 ODB CASTELLETTO/A INGENITO ANIELLO 13 EDES MAGUGLIANI MATTEO 12 ROBUR FBC 84/B TIRABOSCHI LUCA 12 VIRTUS MI AMBROGIO MASSIMO 11 OSM VEDUGGIO BIANCO ANNINO FRANCESCO 10 DIAVOLI ROSSI ASSELITI ALESSANDRO 10 ODB CASTELLETTO/B FUMAROLA MARIO NICOLA 10 BRESSO 4 ARGENTO MONTAGNER DAVIDE 10 VIRTUS BOVISIO SACCHI CHRISTIAN 10 NIKA BOLDI FLAVIO 9 SPORTING TRABO CASTIGLIONI EMANUELE 9 NIKA COLLA CLAUDIO 9 DIAVOLI ROSSI PUTZU DAVIDE 9 BRESSO 4 ARGENTO CACCAVO LUIGI 8 EDES CANTONE VINCENZO 8 Classifica Marcatori Calcio a 7 Amatori NOME SQUADRA COGNOME NOME GOL ROBUR FBC 84/B CASTELLUCCI ANTONIO 8 OSM ASSAGO MANNARINO GIUSEPPE 8 OSM ASSAGO NASO MARVASI ENRICO 8 GAME OVER SPINETI MIRCO 8 VIRTUS BOVISIO COCCHIARA DAVIDE 7 ODB CASTELLETTO/A CURRERI FABRIZIO VINCENZO 7 ODB CASTELLETTO/A MARRO ALESSANDRO 7 SPORTING TRABO MONGUZZI PAOLO 7 ROBUR FBC 84/B PALUMBO GIANLUCA 7 EDES CARSENZUOLA GIANLUCA 6 ODB CASTELLETTO/A DONVITO MARCO 6 ODB CASTELLETTO/B LANTIGNOTTI IVAN 6 GAME OVER MARELLI MOSE SAMUELE 6 BRESSO 4 ARGENTO MARGUTTI STEFANO 6 VIRTUS MI SILVERA -
Optimizing the Position of Bike Sharing Stations. the Milan Case
Working Paper Series ‐ ISSN 1973‐0381 Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case. Edoardo Croci and Davide Rossi Working Paper n. 68 June 2014 IEFE ‐ The Center for Research on Energy and Environmental Economics and Policy at Bocconi University via Guglielmo Röntgen 1, I‐20136 Milan tel. +39.02.5836.3820 – fax +39.02.5836.3890 www.iefe.unibocconi.it – [email protected] This paper can be downloaded at www.iefe.unibocconi.it The opinions expressed herein do not necessarily reflect the position of IEFE‐Bocconi. Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case.* Edoardo Croci and Davide Rossi IEFE – Bocconi University, Milan Abstract Bike Sharing systems are rapidly spreading around in European cities. Bike sharing is a new type of public transportation based on the use of public bikes to cover relatively short distances in urban areas. It is used both in conjunction with traditional public transport to complete the “last mile”, or in alternative for its flexibility. Usage fees are usually very low, compared to other means of transport, as costs of service are often covered by advertising. In this work we will focus on the case of Milan where the bike sharing system, called "BikeMi", was introduced in 2008 and has already reached over 200 stations and 3.000 bikes with 1.8 million travels in 2013. The aim of the paper is to assess which attractors influence the use of bike sharing stations. The paper also examines the different effect of proximity and visibility of bike sharing stations from attractors. An econometric analysis is performed, based on the data set of use of the system and on GIS information on the position of bike sharing stations and attractors. -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
70858-Passeggiano Per.Indd
“L’arte è per noi inseparabile dalla vita....” (F. Tommaso Marinetti) Negli anni Ottanta, su iniziativa dell’Amministrazione Comu- nale e grazie alla passione di un gruppo di volontari, ha preso forma in Biblioteca la Sezione di Storia Locale, una vasta e ricca raccolta di documenti e fotografie su Novate. Dall’insieme di queste testimonianze è nata la guida Passeg- giando per Novate, un vero e proprio itinerario alla scoperta di luoghi, beni artistici e tradizioni della nostra città. 1 Un modo semplice per celebrare la nostra identità municipale e comunitaria, per capire i processi di trasformazione sociale, culturale ed economica che hanno attraversato la nostra storia e per ricordare gli uomini sulle cui gambe hanno camminato le idee e le cui azioni hanno abitato, rappresentato e proget- tato la nostra Novate. Un modo semplice per valorizzare il patrimonio culturale di uomini che hanno voluto e saputo legare, indissolubilmente, la propria arte alla vita di Novate e ai novatesi. Assessore Angela De Rosa 2 3 ■ Novate Milanese - veduta aerea. Rif. 7 Ringraziamenti La realizzazione di questa piccola signor Claudio Livetti “guida” non sarebbe stata possibile • l’Associazione Giovanni Testori senza l’aiuto di tante persone che, • il Lions Club di Bollate a vario titolo ed in tempi diversi, • la famiglia Fumagalli hanno contribuito a conservare e • la famiglia Milanesi a valorizzare la storia della nostra • la signora Miuccia Gigante della comunità e del nostro territorio: Sezione ANPI di Novate Mila- nese • il dottor Lorenzo Caratti di Val- -
Fabbrica Di Stato - Fabbrica Fantasma
LA EX-MANIFATTURA TABACCHI DI MILANO Testimonianze materiali e immateriali dei luoghi del lavoro in Lombardia Fabbrica di Stato - fabbrica fantasma Primi elementi di indagine storiografica e antropologica sulla Manifattura Tabacchi di Milano Associazione Tramemetropolitane Alessandra Micoli Elena Negro 1 Si presentano qui i risultati di una indagine preliminare finalizzata all’avviamento di una ricerca antropologica sulla realtà produttiva e sociale della Manifattura Tabacchi di Milano. Nella sua fase di piena attuazione la ricerca intende recuperare la memoria intorno la Manifattura Tabacchi, principalmente nel periodo in cui le attività produttive erano collocate in viale Fulvio Testi a Milano, facendo emergere temi quali la vita in fabbrica, l’organizzazione del lavoro, i processi produttivi, i materiali e le macchine utilizzate, i rapporti della fabbrica con il quartiere, la provenienza e la formazione delle maestranze, attraverso la raccolta delle testimonianze e dei ricordi di chi vi ha lavorato o di chi ha avuto modo di collaborare o relazionarsi con essa (Associazioni sindacali, Consiglio di zona, scuole, asili, etc…). In relazione al progetto espositivo sulla Manifattura Tabacchi e sui luoghi del lavoro lombardo, coordinato dal Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e il cui allestimento è previsto in alcuni edifici del complesso industriale di viale Fulvio Testi, obiettivo della ricerca antropologica sarà quello di raccogliere non solo la documentazione relativa alla struttura produttiva della Manifattura Tabacchi, ai suoi lavoratori e alle sue lavoratrici, disponibile nei documenti d’archivio presenti sul territorio milanese, ma soprattutto di seguire le tracce ancora esistenti sul territorio di una memoria non scritta e di documentare i volti e i comportamenti dei lavoratori e delle lavoratrici attraverso i racconti e le testimonianze di una storia personale e collettiva della Manifattura. -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente.