Scale E Temi Del Progetto Nella Nuova Dimensione Metropolitana. Una

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scale E Temi Del Progetto Nella Nuova Dimensione Metropolitana. Una RICERCA E Scale e temi del progetto nella nuova dimensione SPERIMENTAZIONE/ metropolitana. Una sperimentazione per la zona RESEARCH AND omogenea sud-est di Milano EXPERIMENTATION Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo, [email protected] Dipartimento ABC, Politecnico di Milano, Italia [email protected] Abstract. L’istituzione dell’ente Città Metropolitana e recenti normative per il ambientale urbana e habitat adeguati allo sviluppo del capita- contenimento del consumo di suolo possono costituire un nuovo contesto di riferimento per la rigenerazione urbana. In questo quadro, la ricerca in corso le territoriale, della resilienza socio-economica e della coesione mira a fornire prefigurazioni spaziali, linee guida per la governance e scenari di identitaria (Camagni, 2014). fattibilità economica per operazioni di rigenerazione. Il focus della ricerca è l’area A fronte delle elevate aspettative e delle nuove competenze attri- metropolitana di Milano. Il paper, oltre ad approfondire alcuni profili teorici sulle nozioni di rigenerazione e resilienza, restituisce l’analisi spaziale del patrimonio buite al nuovo ente in merito a programmazione strategica, pia- di aree dismesse a scala metropolitana, e individua perimetrazioni, ambiti e te- nificazione territoriale e gestione dei servizi, sono riscontrabili matismi per una sperimentazione progettuale fondata su interventi di iniziativa limiti sia di natura fiscale-finanziaria, che politico-istituzionale pubblica volti all’innalzamento della resilienza socio-economica per il comparto sud-est dell’area metropolitana milanese. e funzionale (Camagni, 2015). Nel caso della Regione Lombar- Parole chiave: Progettazione ambientale, Aree dismesse, Città metropolitana, dia la cornice amministrativa è resa complessa dal dibattito sulla Zona omogenea, Resilienza revisione della legge sul governo del territorio (LR 12/2005), che apre a un possibile riordino delle competenze tra gli enti. Riforma metropolitana L’istituzione nel 2015 dell’ente Si segnala inoltre la recente normativa regionale sul “bilan- in Italia: nuovi temi Città Metropolitana nelle die- cio ecologico” per il contenimento del consumo di suolo (LR di ricerca ci maggiori realtà italiane può 31/2014), a favore di processi rigenerativi di ambiti dismessi. rappresentare un positivo cam- La ricerca in corso1, di cui vengono restituiti i primi esiti in que- biamento di contesto per il governo del territorio urbano e peri- sto paper, si inquadra in questo rinnovato contesto istituziona- urbano, con rilevanti implicazioni sia sul piano procedurale che le, mirando a fornire prefigurazioni spaziali, linee guida per la progettuale. La costituzione di governi metropolitani mira a ri- governance e scenari di fattibilità economica per operazioni di spondere a una sfida di natura economica e territoriale, per il ri- rigenerazione urbana. lancio di zone che producono circa il 34,7% del Prodotto Interno Il focus della ricerca è rappresentato dall’area metropolitana di Lordo nazionale e dove è residente un terzo della popolazione Milano, dove si riscontrano questioni emergenti in materia di italiana (Testa, 2013). riqualificazione ambientale e resilienza urbana, evidenziando la Un efficace ed efficiente governo del territorio costituisce un necessità di nuove strategie progettuali e procedurali. fattore primario per incrementare l’attrattività e la competitività di tali aree vaste con rilevanti ricadute di carattere socio-econo- Rigenerazione urbana: L’interesse dello studio è rivolto mico, attraverso la riorganizzazione dei sistemi infrastrutturali, profili teorici in particolare a processi rigene- della mobilità e dei servizi, nonché per la gestione degli usi e del rativi orientati alla valorizzazio- consumo del suolo. In particolare emerge la rilevanza dei siste- ne delle caratteristiche sociali, culturali e identitarie dei contesti mi di governance dei processi trasformativi, per garantire qualità urbani entro i quali le azioni di rigenerazione vengono delineate. Metropolitan reform in Italy: new re- use and limiting sprawl. In particular, Design and Scale Abstract. The establishment of the new Metropolitan City and recent anti-sprawl search topics systems of governance for transforma- Issues in the New legislations form part of a new urban re- The 2015 establishment of 10 Metro- tional processes are becoming increas- Metropolitan City: generation initiative. In this context, the politan Cities throughout Italy could ingly important to ensure a quality of goal of the current research is to provide represent a positive change in the urban life and the general habitat that is A study of the spatial forecasts, guidelines for govern- governance of urban and suburban ar- suitable for territorial capital develop- south-east Milan ance, and economic feasibility scenarios eas with major implications for both ment, social-economic resilience, and a for revitalisation work. The research is the procedural and design plans. The cohesive identity (Camagni, 2014). homogeneous zone centred on the Milan Metropolitan area. metropolitan governance model is de- Despite high expectations and the In addition to exploring certain theories signed to address economic and land strategic programming, regional plan- of regeneration and resilience, this paper use challenges as well as reinvigorate ning, and service management powers reinstates the practice of spatial analysis areas which are responsible for produc- granted this new entity, there are fiscal- of abandoned industrial areas at a met- ing approximately 34.7% of the Gross financial limits, as well as political- ropolitan scale and identifies boundaries, Domestic Product, areas where a third institutional and functional constraints environments, and issues for meta-design of the Italian population also resides (Camagni, 2015). For the Lombardy testing based on public initiatives aimed (Testa, 2013). Region, the administrative framework at increasing socio-economic resil-ience An effective and efficient regional gov- is further complicated by a debate on for the south-east sector of the Milanese ernment is a key factor in increasing the revision of the Regional Zoning metropolitan area. the attractiveness and competitiveness Laws (LR 12/2005), which opens the Keywords: Environmental design, Aban- of such vast areas, having a major so- door to a possible reorganisation of the doned industrial areas, Metropolitan City, cial-economic impact through the re- powers between different government Homogeneous zone, Resilience organisation of infrastructure, mobility bodies. In addition, the recent regional and services, as well as managing land "ecological balance" legislation for lim- 153 ISSN online: 2239-0243 | © 2015 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne TECHNE 10 2015 160 DOI: 10.13128/Techne-17511 Tale prospettiva è in linea con gli obiettivi di riequilibrio terri- la valenza negativa di shock e quindi delle nozioni di decrescita: toriale dell’agenda metropolitana e soprattutto con il dibattito un sistema socio-economico (città) dovrebbe sapere affrontare culturale nell’ambito della rigenerazione urbana: «verso una no- cambiamenti adattivi delle sue strutture economiche e della sua zione polisensa e pluridisciplinare che obbliga ad andare oltre le organizzazione sociale e istituzionale, al fine di mantenere o ri- più frequentate e note nozioni di ‘recupero’, ‘riuso’ e anche ‘ri- spristinare il percorso di sviluppo precedente, o altresì muovere qualificazione’ […] intesa (la rigenerazione urbana n.d.a) come verso un nuovo percorso caratterizzato da un più produttivo ed un’azione, pubblica e/o privata, che determina un accrescimento efficiente uso delle risorse fisiche, umane e ambientali2 (Martin di valori economici, culturali, sociali» (Mantini, 2013). and Sunley, 2014). Infatti, il concetto di rigenerazione si è ampliato, da una accezio- ne di recupero per un ripristino tecnico-edilizio e funzionale di Analisi spaziale del Le aree dismesse rappresentano ambiti dismessi e/o degradati, verso quella di recupero “qualita- patrimonio di aree soventemente fattori di degrado tivo” e di massimizzazione dei benefici collettivi in termini iden- dismesse ambientale e sociale, ma nella titari e di capitale territoriale per il soddisfacimento dei “nuovi prospettiva di rigenerazione, bisogni della comunità” (Colombo, 1991). Parallelamente si è costituiscono una rilevante risorsa spaziale per incrementare la sviluppato anche un approccio volto a incrementare il valore im- qualità della città limitando il consumo di suolo. mobiliare di settori urbani, che tuttavia pone interrogativi sulle La Città Metropolitana di Milano è caratterizzata da un patrimo- ricadute sociali dei processi rigenerativi a valle dei fenomeni di nio di aree dismesse stimato a circa 9,9 milioni di mq3. È oppor- gentrification (Madden, 2013). tuno approfondire le caratteristiche localizzative e dimensionali In anni recenti si è andata affermando una ulteriore nozione di di tale patrimonio, al fine di individuare geografie, perimetra- rigenerazione intesa come “resilienza”. L’accostamento del con- zioni e tematismi adeguati a interventi rigenerativi multiscalari cetto di rigenerazione urbana a quello di resilienza è determinato coerenti con il nuovo contesto metropolitano. dalla progressiva estensione del significato stesso di resilienza, La maggiore consistenza di aree dismesse – al di fuori del Co- che assume sempre più una connotazione sociale ed economica. mune di Milano dove sono presenti 3,1 milioni di mq di aree di-
Recommended publications
  • Retail Capital Market 2019
    R RETAIL CAPITAL MARKET 2019 SOMMARIO INTRODUZIONE 03 I RENDIMENTI Titoli di stato (2008-2018) 04 Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Immobili commerciali per zona (Secondary Street) 07 Immobili commerciali per categoria (zona Isola) 10 Immobili commerciali per categoria (zona Garibaldi Repubblica) 12 Immobili commerciali per categoria (zona Centrale) 14 Immobili commerciali per categoria (zona Loreto) 16 Immobili commerciali per categoria (zona Porta Romana) 18 Immobili commerciali per categoria (zona Navigli) 20 Immobili commerciali per categoria (zona Sempione) 22 CONTEXT SCORE NOMISMA Context Score Nomisma a Milano 08 Context score - Isola 11 Context score - Garibaldi Repubblica 13 Context score - Centrale 15 Context score - Loreto 17 Context score - Porta Romana 19 Context score - Navigli 21 Context score - Sempione 23 SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 03 Il Report Capital Market, realizzato da World Capital per l’anno 2019, fornisce una panoramica dei rendimenti immobiliari per gli edifici commerciali della città di Milano. E’ proposto un confronto tra i rendimenti dei titoli di stato italiani (BTP 3/5 anni, CTZ 3 anni, BOT 6/12 mesi) e quelli degli immobili ad uso commerciale, per comprendere analogie e differenze. I RENDIMENTI Alcune zone del comune di Milano vengono poi analizzate nel dettaglio, con un‘attenzione specifica Titoli di stato (2008-2018) 04 verso le diverse tipologie di edifici terziari: GDO, sportelli bancari, servizi (farmacie, accessori, ecc.), Titoli di stato vs Immobili (2008-2019) 05 negozi e ristoranti. Le aree prese in esame sono Isola, Garibaldi Porta Nuova, Stazione Centrale, Immobili commerciali per zona (High Street) 06 Loreto, Porta Romana, Navigli, Sempione - che vengono definite “secondary street” per distinguerle dalle celebri high street dello shopping meneghino.
    [Show full text]
  • Rete Cure Palliative Milano
    RETE CURE PALLIATIVE MILANO Quando non è più ritenuta possibile la cura della malattia è importante continuare a garantire una qualità di vita al paziente, alleviandogli sintomi e sofferenze e offrendo ai familiari e alle persone vicine un adeguato sostegno. Milano ha una Rete di Cure Palliative composta da circa 30 strutture e servizi per l’assistenza domiciliare e assistenza in Hospice, integrati tra di loro nel Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative di Milano che apre uno sportello informativo. SPORTELLO DELLA RETE L’obbiettivo dello sportello è fornire indicazioni su come accedere ai servizi delle strutture della Rete (Assistenza Domiciliare e ricovero in Hospice) della città di Milano, ai cittadini, ai medici di Medicina generale e specialisti, per facilitare e velocizzare l’attivazione delle cure palliative, offrendo anche ascolto ed adeguate risposte. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 presso il P.O. Fatebenefratelli dell’ASST Fatebenefratelli - Sacco SCHEDE Via Castelfidardo 15 – 20121 Milano Tel. 026363.2946 - email [email protected] STRUTTURE E SERVIZI 1 DIPARTIMENTO CURE PALLIATIVE MILANO - SCHEDA STRUTTURA PER UTENTE/PAZIENTE STRUTTURA SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE SOCIETÀ ASSISTENZA DOMICILIARE Cooperativa Sociale via Ippolito Rossellini 12 20124 Milano ASSISTENZA DOMICILIARE NOMINATIVO DI RIFERIMENTO: Dottoressa Patrizia Calvi RECAPITO TELEFONICO: Paxme Assistance 02 67382785 - Paxme Domiciliare nr. Verde 800966138 SEDE DEI COLLOQUI DI PRESA IN CARICO: c/o AMP
    [Show full text]
  • Elenco Di Classificazione Viaria
    Direzione Centrale Entrate e Lotta all'Evasione COSAP ELENCO DI CLASSIFICAZIONE VIARIA Pagina 1 di 82 CODICE VIA TIPO VIA DENOMINAZIONE MICROZONA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO COEFFICIENTE 3135 Via ABAMONTI GIUSEPPE C10 1,63889 2558 Via ABANO D11 1,06944 1295 Via ABBA GIUSEPPE CESARE D02 0,94444 1150 Via ABBADESSE C12 1,52778 1758 Largo ABBAGNANO NICOLA D04 0,97222 1310 Via ABBAZIA D08 1,11111 5339 Piazza ABBIATEGRASSO D20 1,08333 6556 Via ABBIATI FILIPPO D27 1,18056 3340 Via ABETONE D16 1,08333 4315 Via ABONDI ANTONIO D20 1,08333 2177 Viale ABRUZZI C11 1,44444 2429 Via ACCADEMIA D11 1,06944 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D01 TUTTI I CIVICI ESCLUSO IL CIVICO 21 0,90277 7386 Piazzale ACCURSIO FRANCESCO D29 IL CIVICO 21 0,91666 1651 Via ACERBI ENRICO D04 0,97222 1273 Via ACERENZA D02 0,94444 6419 Via ACHILLE D28 0,94444 1605 Via ACHILLINI CLAUDIO D05 1,02778 4135 Via ADAMELLO D20 1,08333 5418 Via ADAMI GIUSEPPE D21 1,13889 1184 Via ADDA C12 1,52778 2504 Via ADELCHI D12 1,27778 4216 Via ADIGE C08 1,44444 3286 Piazza ADIGRAT D14 1,22222 5106 Piazzetta ADOLFO BERIA D'ARGENTINE B06 1,86111 2410 Via ADRIANO PUBLIO ELIO D10 1,19444 1598 Via ADRIATICO D05 1,02778 1545 Viale AFFORI D04 0,97222 7547 Largo AFRICA C02 1,52778 5327 Via AGILULFO D20 1,08333 209 Via AGNELLO B12 2,83333 4060 Via AGNESI MARIA GAETANA C08 1,44444 2362 Via AGORDAT D10 1,19444 4314 Largo AGOSTINIANI DELL'OSSERVANZA D20 1,08333 6452 Via AGRIGENTO D28 0,94444 5338 Piazza AGRIPPA MARCO D20 1,08333 7197 Via AGUDIO TOMMASO C02 1,52778 7412 Piazzale AI LAGHI D01 0,90277 5250 Via
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • International Student Guide
    INTERNATIONAL STUDENT GUIDE Milan Seats Academic Year 2011/2012 CONTENTS General information about IED p. 3 Useful contacts p. 3 Holidays p. 3 School breaks p. 3 General schedule – Academic Year 2010/2011 p. 3 How to reach us p. 4 Airports p. 4 Railways p. 6 Practical information for EU‐students p. 7 “Iscrizione anagrafica”: regsitration at “Comune di Milano” p. 7 “Iscrizione anagrafica”: registration in a Municipality other than the city of Milan p. 7 Practical information for foreign (Non‐Eu) students p. 9 Visa for study p. 9 Declaration of presence p. 10 Residence Permit for non‐EU citizens p. 11 First time application (Residence Permit) p. 11 Important information for students waiting for their Residence Permit p. 14 Renewal of the Residence Permit p. 15 List of Post offices in Milan p. 16 List of Police stations in Milan p. 17 Immigration Office in Milan p. 18 Living in Milan . p. 21 Living expenses p. 21 Tax code p. 21 Health care p. 22 Open a bank account p. 26 Accommodation p. 27 Tickets and passes for public transport p. 30 Italian for foreigners p. 33 Utilities p. 33 Telephones p. 33 Tipping p. 33 Discounts p. 34 Entertainment p. 34 Foreign Embassies and Consulates in Milan p. 36 Bookmarks p. 37 Emergency: numbers and addresses p. 38 Other useful numbers p. 39 International Week p. 39 15 things to do in Milan at least once in your life ! p. 39 IED Offices p. 40 Documents attached (at the end of the guide) Facsimile 1 “Mod.
    [Show full text]
  • Elenco Schede NIL Per I Municipi Elenco Schede
    4 Piano dei Servizi Elenco schede NIL Elenco schede NIL per i municipi 01. Duomo 54. Muggiano Municipio 1 Municipio 5 Municipio 8 02. Brera 55. Baggio - Q.re degli Olmi - Q.re Valsesia 1. Duomo 5. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 59. Tre Torri 03. Giardini P.ta Venezia 56. Forze Armate 2. Brera 6. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 64. Trenno 04. Guastalla 57. San Siro 3. Giardini Porta Venezia 36. Scalo Romana 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo 05. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 58. De Angeli-Monte Rosa 4. Guastalla 34. Chiaravalle - Lampugnano 06. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 59. Tre Torri 7. Magenta- S. Vittore 37. Morivione 66. QT8 07. Magenta- S.Vittore 60. Stadio - Ippodromi 8. Parco Sempione 38. Vigentino - Q.re Fatima 67. Portello 08. Parco Sempione 61. Quarto Cagnino (5. Vigentina) 39. Quintosole 68. Pagano 09. P.ta Garibaldi - P.ta Nuova 62. Quinto Romano (6. Ticinese) 40. Ronchetto delle Rane 69. Sarpi 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 63. Figino (68. Pagano) 41. Gratosoglio - Q.re Missaglia 70. Ghisolfa 11. Isola 64. Trenno (69. Sarpi) - Q.re Terrazze 71. Villapizzone - Cagnola - Boldinasco 12. Maciachini-Maggiolina 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo - Lampugnano 42. Stadera - Chiesa Rossa - Q.re Torretta 72. Maggiore - Musocco - Certosa 13. Greco - Segnano 66. QT8 Municipio 2 - Conca Fallata 73. Cascina Merlata 14. Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi 67. Portello 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 43. Tibaldi 74. Roserio 15. Bicocca 68. Pagano 16. Gorla - Precotto 85.
    [Show full text]
  • Elenco Cascine Agricole
    N. PROPRIETA' CASCINA UBICAZIONE 1 comunale Tre Ronchetti Via Pescara 40, 20142 - Milano 2 comunale Rizzardi Via Fratelli Rizzardi 15, 20151 - Milano 3 comunale Linterno Via Fratelli Zoia 194, 20152 - Milano 4 comunale Caldera Via Caldera 65, 20153 - Milano 5 comunale Cavriano Via Cavriana 51, 20134 - Milano 6 comunale Grande di Chiaravalle Via San Dionigi 120, 20139 - Milano 7 comunale San Martino Via Rogoredo 120, 20138 - Milano 8 comunale vivaio Mecenate Via Mecenate 200, 20138 - Milano 9 comunale S.Ambrogio Via Cavriana 38, 20152 - Milano 10 comunale Basmetto Via Chiesa Rossa 265, 20142 - Milano 11 comunale Isola Nuova Via Comboni 7, 20161 - Milano 12 comunale San Gregorio Vecchio Viale Turchia 44, 20134 - Milano 13 comunale Molinello Via Marconi, 20090 - Cusago (MI) 14 comunale Campazzo Via Dudovich 10, 20141 - Milano 15 comunale Merezzate Via Bonfadini 15, 20137 - Milano 16 Privata Podere Ronchetto Via Salvanesco 25, 20141 - Milano 17 Privata Zerbone Via Vittorini 2, 20138 - Milano 18 Privata Sora Via Privata Sora 6, 20153 - Milano 19 Privata Cortaccia Via Fratelli Zanzottera 6, 20153 - Milano 20 Privata Bel Casule Via Verro 106, 20141 - Milano 21 Privata Cassinetta Via Buccinasco Milano 22 Privata Quintosole Via Quintosole - Milano 23 Privata Molino dei Bissi Via Molino dei Bissi - Milano 24 Privata Cavriana Via Cavriana 55/60, 20134 - Milano 25 Privata Ronchetto Via Merula 13, 20142 - Milano 26 Privata Battivacco Via Barona 111, 20142 - Milano 27 Privata Guascona Via Guascona 42, 20152 - Milano 28 Privata Molino del Paradiso Via
    [Show full text]
  • Piano Del Distretto Rurale Di Milano
    PIANO DEL DISTRETTO RURALE DI MILANO UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO Documento programmatico CONSORZIO DAM Settembre 2011 1 DGR 7 agosto 2009 n. 10085 Disposizioni attuative di cui ai Decreti 1757/2010, 10525/2010, 2401/2011 DG Agricoltura – Settore Organizzazioni Comuni di mercato e Distretti Agricoli Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia, n. 1 - 20124 Milano UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SETTEMBRE 2011 Società distrettuale Consorzio DAM – DISTRETTO RURALE DI MILANO 2 INDICE PRESENTAZIONE DEL PIANO – UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO 1. DENOMINAZIONE del DISTRETTO, TEMA CARDINE e AMBITO D’INTERVENTO, SISTEMA DI GESTIONE 1.1 Denominazione del Distretto: DAM Distretto Agricolo di Milano 1.2 Tema cardine del Distretto: agricoltura integrata con il territorio 1.3 Ambito territoriale del Distretto: il territorio comunale di Milano 1.4 Sistema di gestione del Distretto: Società consortile 1.5 Organi societari del Consorzio DAM 1.6 Compiti e funzioni della Società di distretto 1.7 Compiti e funzioni dell’organo consultivo 2. DESCRIZIONE del PARTENARIATO ATTIVATO e MODALITÀ di COINVOLGIMENTO e CONSULTAZIONE 2.1 Elenco partenariato 2.1.1. Aziende Agricole aderenti a Società di Distretto 2.1.2 Altri soggetti pubblici/privati e modalità di interrelazione 2.2 Processo di partecipazione alla stesura e condivisione del Piano di distretto 2.2.1. Elenco soggetti 2.2.2 Presenza di aziende rappresentative del comparto 2.2.3. Presenza di consorzi di produttori 2.2.4. Presenza di OP 2.2.5. Presenza di università e centri di ricerca 2.2.6. Presenza di Enti locali 2.2.6.1 Comune di Milano 2.2.6.2 Provincia di Milano 2.2.7.
    [Show full text]
  • Scheda Sintesi Rete Notturna
    SCHEDA DI SINTESI Tutte le novità nel dettaglio per il servizio serale e notturno. Rete notturna. • Le 11 le linee di bus attive tutti i venerdì e sabato. Sostitutive bus delle tre linee metropolitane M1, da Sesto FS a Molino Dorino e da Cairoli a Bisceglie; M2, da Abbiategrasso a Cascina Gobba; M3, da Comasina a San Donato. Servizio no stop anche per le linee filobus N90-91 e per la N94 da Cadorna a Porta Volta. Circoleranno inoltre la N54 da Lambrate a Duomo, la N57 da Quarto Oggiaro a Cairoli, la N50 da Lorenteggio a Cairoli e la N42 da Centrale a Bicocca. Nessuna sosta notturna infine anche per la linea N15, da Rozzano a piazza Fontana, con servizio effettuato da bus. La frequenza sarà di 30 minuti. • I parcheggi multipiano di interscambio: Molino Dorino, Lampugnano e Bisceglie sulla linea M1; Famagosta e Cascina Gobba sulla Linea M2; Maciachini e San Donato sulla M3. • La comunicazione: mappa schematica della rete scaricabile da atm.it, su tutte le fermate delle linee notturne, distribuita in tutti gli ATM Point e da tutor Atm in superficie e presso le principali stazioni della metropolitana. Utilizzati tutti gli strumenti di informazione, dagli annunci di display in fermata, ad internet, newsletter a circa 40.000 iscritti. Radiobus di quartiere. • Da venerdì 30 settembre, attive 4 nuove linee: la Q48 nel quartiere Lotto/Principe Eugenio; la Q68 nel quartiere Bonola/Gallaratese; la Q78 nel quartiere Lotto/Ospedale San Carlo; la Q79 nel quartiere Chiesa Rossa/Gratosoglio. • Le nuove linee si vanno ad aggiungere alle 10 zone già attive: la Q41 a Bovisasca/Comasina, la Q59 a Conchetta/Promessi Sposi, la Q71 a Sant’Ambrogio/Ospedale San Paolo, la Q52 a Bruzzano/Niguarda, la Q34 a Fatima/Quintosole/Noverasco, la Q88 a Santa Giulia/Rogoredo, la Q45 a Forlanini/Ponte Lambro, la Q39 a Lambrate/Rubattino, la Q75 a Udine/Rizzoli e la Q86 nel quartirere Adriano/ Precotto.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Degli Agglomerati Di Cui All'art. 74 Del D.Lgs. 152/06
    Allegato 1) Deliberazione n. 2 del 11.06.2018 Aggiornamento degli agglomerati di cui all’art. 74 del D.lgs. 152/06 RELAZIONE TECNICA 11 giugno 2018 Pagina 1 di 128 1. Premessa ...................................................................................................................................... 3 2. Modalità di individuazione ed aggiornamento degli agglomerati .......................................... 4 3. Gli agglomerati nell’ATO della Città Metropolitana di Milano ............................................ 4 4. Attività svolte .............................................................................................................................. 5 4.1. Cartografia numerica ............................................................................................................... 10 4.2. Tabelle con i dati caratteristici degli agglomerati ................................................................. 11 4.3. Sintesi dei risultati .................................................................................................................... 12 5. Variazioni di schemi depurativi .............................................................................................. 12 6. Schede descrittive degli agglomerati ....................................................................................... 13 Pagina 2 di 128 1. Premessa Il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. definisce quale agglomerato “l’area in cui la popolazione, ovvero le attività produttive, sono concentrate in misura da rendere ammissibile, sia tecnicamente
    [Show full text]
  • Sondrio Gioia Piola Centrale Stazione Garibaldi Maciachini Corvetto
    CORMANO ARESE Sesto Rondò SAN MAURIZIO AL LAMBRO BOLLATE NOVATE SESTO MILANESE BRESSO SAN GIOVANNI Comasina MAZZO TORRETTA COLOGNO MONZESE RHO Bignami BARANZATE BRUZZANO Cologno Centro COMASINA PARCO NORD CASCINA GATTI Stazione Rho Sesto Marelli CRIVELLA Stazione Milano Rho Fiera Affori Fn Ponale Milano Affori Fn PARCO NORD VILLA Rho Fiera AREXPO SAN GIOVANNI ROSERIO BRUGHIROLO Cologno Sud LUCERNATE NIGUARDA Villa San Giovanni CASCINA BICOCCA Vimodrone BURRONA CERCHIATE Bicocca ADRIANO VIALBA AFFORI VIMODRONE QUARTO Affori Centro PRECOTTO SAN GIUSEPPE STEPHENSON OGGIARO Stazione BOVISASCA Precotto Cascina Gobba CASCINA PRATO Greco Bicocca CENTENARO CASCINA GOBBA PERO Pero MERLATA PARCO PONTE CERTOSA CRESCENZAGO LA GOCCIA CA’ GRANDA SEGNANO Gorla GORLA NUOVO Molino Dorino Ca’ Granda MUSOCCO Dergano Crescenzago VILLAGGIO MOLINO TORRETTA GAREGNANO Milano Villa Pizzone BOVISA DERGANO GRECO CORTE AMBROSIANO DORINO San Leonardo Milano Nord Bovisa Istria REGINA MILANO 2 ROVAGNASCO SAN LEONARDO VILLAPIZZONE Turro CERTOSA MONTALBINO CASCINA CIMIANO Maciachini TURRO Cimiano Bonola DEI POMI BONOLA DERGANINO Marche Rovereto VIGHIGNOLO Lancetti GALLARATESE GHISOLFA MAGGIOLINA PARCO LAMBRO Uruguay BOLDINASCO SEGRATE LA FONTANA PONTE ROTTOLE FIGINO TRENNO CAGNOLA Zara SCALO FARINI SEVESO NOLO Udine SIMONETTA Sondrio Pasteur LAMPUGNANO ABBADESSE FELTRE Lampugnano Cenisio Isola CASORETTO QT8 ISOLA DOSSO SETTIMO Gioia CENTRALE LORETO BOSCO BULLONA Monumemtale Caiazzo Stazione Lambrate MILANESE PARCO Stazione CENTRO Centrale Loreto LAVANDERIE IN Gerusalemme
    [Show full text]
  • Milano E I Suoi Quartieri Anno 2020
    Milano e i suoi quartieri anno 2020 Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Servizi Statistici a cura di Roberta Rossi Frida Brandi Maria Luisa Valtorta PREMESSA Questo report si propone di rappresentare, con confronti territoriali e privilegiando un taglio semplice, la popolazione milanese nell'ultimo scorcio del passato decennio. L'unità territoriale d'analisi è costituita dai NIL (Nuclei di Identità Locale, che suddividono la città in 88 quartieri) e dai Municipi. I confronti sono basati su indicatori calcolati grazie all’ Anagrafe della popolazione residente e mettono in luce contrasti e similitudini nella città. Dalla distribuzione della popolazione nei diversi quartieri al loro relativo invecchiamento, dalle forme di famiglia al movimento demografico, fino al percorso migratorio dall’Italia e dall’ estero: abbiamo raccolto una serie di “immagini” suggestive e meritevoli di ulteriori approfondimenti. In linea generale, nel calcolo degli indicatori si è scelto di rappresentare soltanto i NIL che, nel 2019, avessero un numero di residenti almeno pari a 10 o 15mila o un numero di nascite superiore a 100, al fine di produrre risultati statisticamente solidi. INDICE 1. Popolazione residente, superficie e densità - Municipi e NIL - anno 2019 pag. 03 2. Indicatori della dinamica naturale, Municipi e NIL principali - Anno 2019 pag. 06 3. Indici demografici della popolazione residente per Municipi e NIL nel Comune di Milano - anno 2019 pag. 10 4. Indici di composizione familiare per Municipi e NIL nel Comune di Milano - anno 2019 pag. 11 5. Popolazione residente nel Comune di Milano per Municpio, NIL e Area geografica di nascita (%) - anno 2019 pag. 15 6. Popolazione immigrata residente nel Comune di Milano per Municipio, NIL e Area geografica di provenienza - anno 2019 pag.
    [Show full text]