Piano Urbanistico Generale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Urbanistico Generale COMUNE DI SISSA TRECASALI PIANO URBANISTICO GENERALE Percorso partecipativo per definire i Temi e i Luoghi strategici del nuovo piano urbanistico comunale P U G Sissa Trecasali Collettivo di Urbanistica, arch. Fabio Ceci, ENGEO srl, arch. Laura Bragalini P U G Sissa Trecasali PIANO URBANISTICO GENERALE Percorso partecipativo per definire i Temi e i Luoghi strategici del nuovo piano urbanistico comunale Comune di Sissa Trecasali COMUNE DI SISSA TRECASALI Il Sindaco Nicola Bernardi Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica Patrizia Gaibazzi Responsabile V Settore - Pianificazione Territoriale ed Ambientale - SUAP Paola Delsante Garante della partecipazione Sara Tagliavini Ufficio di Piano Paola Delsante, Sara Tagliavini, Ilaria Caberti Adalberto Squarcia, Ugo Giudice PERCORSO PARTECIPATIVO PER DEFINIRE I TEMI E I LUOGHI STRATEGICI DEL NUOVO PIANO URBANISTICO COMUNALE Gruppo di lavoro Gianfranco Pagliettini, Luca Pagliettini, Fabio Ceci, Laura Bragalini Alex Massari, Ottavia Anita Oliverio INDICE I - IL PERCORSO DI ASCOLTO E I SOGGETTI COINVOLTI L’ascolto del nuovo Piano Urbanistico Generale 8 Le fasi del percorso partecipativo 10 II - IL CONTESTO TERRITORIALE E LE QUESTIONI EMERSE Le questioni emerse dall’attività di ascolto 18 A - Le reti e le relazioni territoriali 22 B - Le diverse forme di mobilità 26 C - Spazio rurale e spazio naturale 30 D - L’articolazione e l’evoluzione degli insediamenti 34 E - Edifici e spazi collettivi 38 III - I TEMI E I LUOGHI STRATEGICI Criticità, potenzialità, obiettivi 47 01 - La rocca di Sissa 48 02 - Un nuovo assetto per gli edifici e gli spazi collettivi 50 03 - La rete scolastica 54 04 - Gli spazi aperti di socializzazione 56 05 - I servizi e le funzioni centrali a Sissa 58 06 - La riqualificazione e la trasformazione dei centri urbani 60 07 - Le aree produttive: San Quirico, Sissa, Borgonovo 62 08 - Il futuro dello stabilimento Ex Eridania 64 09 - La mobilità dolce e la mitigazione degli impatti viabilistici 66 10 - La pianura agricola 72 11 - La valorizzazione del patrimonio edilizio sparso 76 12 - Po, Taro, Lorno, Fontanili di Viarolo 78 13 - Il paesaggio storico e il paesaggio naturale 80 14 - Il coordinamento con i comuni contermini 84 Mappa dei temi e i luoghi strategici 86 ALLEGATI: - Il calendario degli appuntamenti 92 - I cittadini che hanno costruito il percorso partecipativo 94 - Open Space Technology 96 - Laboratori di progettazione partecipata 8 - 22 novembre 2018 100 - Laboratorio di progettazione partecipata 15 - 29 novembre 2018 108 - Laboratori nelle scuole del territorio 122 - ‘Pensare insieme Sissa e Trecasali’: focus group e ipotesi di lavoro 136 I - IL PERCORSO DI ASCOLTO E I SOGGETTI COINVOLTI L’ASCOLTO DEL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE I Il processo partecipativo si colloca nel- mica, sociale e culturale, civile, religiosa, la fase iniziale della redazione del nuovo ecc.) e questo ha permesso di mettere in strumento urbanistico, al quale il comune relazione aspirazioni, aspettative, bisogni, di Sissa Trecasali ha dato avvio attraverso problemi e criticità con finalità e priorità, l’elaborazione del Piano Urbanistico Gene- secondo i diversi ambiti territoriali e le di- rale (PUG). verse ipotesi di sviluppo. Il coinvolgimento dei cittadini rappresenta Il percorso si è aperto con un incontro con un momento di fondamentale importanza la Giunta Comunale per definire le temati- per delineare i futuri obiettivi strategici le- che locali di maggior rilievo e la lista degli gati alla sostenibilità ambientale, alla tutela attori da coinvolgere nei diversi momenti di del territorio e allo sviluppo della comunità, confronto. configurandosi come uno strumento di sup- Successivamente è stato predisposto un in- porto al nuovo piano. contro di discussione (Open Space Techno- Le indicazioni contenute nel presente do- logy) nel quale i cittadini e gli stakeholders cumento sono l’espressione del percorso di sono stati invitati a segnalare le criticità e ascolto dei differenti soggetti della società i punti di forza che emergono dalla perce- civile nelle sue diverse articolazioni (econo- zione dei luoghi, nonché le azioni prioritarie IL PERCORSO D’ASCOLTO 8 L’ASCOLTO DEL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE per attivare interventi di sostenibilità am- to a definire le strategie per la formazione bientale e sviluppo territoriale. In merito del piano comunale, tende a fare esprime- alle principali tematiche sono stati organiz- re una pluralità di attori della società civile, zati i Laboratori di progettazione partecipa- evitando procedure di mera consultazione o ta, che hanno approfondito quanto emerso di decisioni a maggioranza. nell’OST. L’obiettivo è cercare e trovare, attraverso Parallelamente è stata promossa un’attività l’esposizione di tutte le posizioni in una lo- con le quarte classi delle scuole elementari gica non gerarchica, una dimensione condi- di Ronco Campo Canneto, Trecasali e Sissa, visa del sentire e immaginare il futuro as- dove i ragazzi sono stati invitati a segnalare setto insediativo, paesaggistico, sociale ed interventi per il futuro del loro territorio. economico di Sissa Trecasali. Il presente documento, intitolato “Temi e Gli Allegati conclusivi documentano le atti- luoghi strategici per Sissa Trecasali”, sinte- vità svolte, i progetti e le ricerche disponi- tizza le azioni progettuali e le scelte stra- bili ed utilizzate nel corso degli incontri, le tegiche emerse dagli incontri sulle quali co- cartografie ed i materiali di lavoro apposi- struire il nuovo PUG. tamente predisposti, i cittadini e le associa- Il senso del percorso di ascolto, finalizza- zioni che hanno attivamente contribuito al risultato finale. 9 LE FASI DEL PERCORSO LE FASI DEL PERCORSO PARTECIPATIVO I Creazione dell’identità visiva e campa- tori che sostengono il percorso partecipa- gna di comunicazione tivo e informare in modo capillare e con linguaggio non tecnico tutti gli abitanti, in Gli strumenti di comunicazione predisposti merito alle varie fasi del processo. hanno consentito di informare sulle attività È stato realizzato un apposito spazio all’in- in corso, a documentare i risultati, a ga- terno del sito internet comunale ed un social rantire la trasparenza e la qualità del pro- network per dare maggior visibilità all’ope- cesso, a coinvolgere gli attori direttamente, razione di inclusione cittadina. Uno spazio dando loro l’occasione di formare una rete “web” facilmente consultabile per permette capace di generare effetti positivi sull’intero di visionare tutto il materiale prodotto du- processo, a veicolare l’intero progetto at- rante il processo, pubblicando anche infor- traverso un approccio “dal basso”. mazioni di carattere tecnico; per risponde- La creazione dell’identità visiva è servita a re tempestivamente a tutte le richieste di creare l’identità del progetto (nome, logo chiarimento attraverso l’attivazione di un e motto identificativo) e a renderlo ricono- indirizzo e-mail; per stimolare l’adesione scibile nell’immaginario della cittadinanza dei cittadini mostrando loro i risultati del locale. È stata curata la grafica dei depliant processo. informativi, per estendere la rete degli at- IL PERCORSO D’ASCOLTO 10 LE FASI DEL PERCORSO PARTECIPATIVO Incontro con la Giunta Comunale, mo- no Triennale delle Opere Pubbliche, ai piani menti di formazione con i tecnici co- urbanistici comunali vigenti nei precedenti munali e costruzione del Quadro Cono- comuni di Sissa e Trecasali, ai progetti ur- scitivo iniziale banistici in corso. Contemporaneamente è stata programmata una giornata di forma- Quale momento iniziale è stato organizza- zione rivolta ai tecnici comunali sui conte- to un incontro con la Giunta Comunale per nuti del percorso, anche al fine di concorda- presentare il processo partecipativo, nel re modalità organizzative e logistiche. Con corso del quale è stata proposta all’Ammini- il responsabile del Settore Pianificazione strazione un’intervista che permetta di de- Territoriale ed Ambientale e con il Garan- finire quali sono le tematiche locali di mag- te della partecipazione del Comune di Sissa gior rilievo. L’incontro con la Giunta è stato Trecasali è stato analizzato a fondo il piano inoltre utile a definire la lista dei principali urbanistico comunale vigente e questo ha stakeholders o “osservatori privilegiati” che consentito la predisposizione del materiale sono stati invitati individualmente alle di- tecnico-illustrativo per gli incontri pubblici verse iniziative. È stata inoltre predisposta con la cittadinanza. Contestualmente è sta- una documentazione preliminare riguar- to predisposto un Quadro Conoscitivo del dante il comune di Sissa Trecasali con una territorio comunale, da utilizzarsi durante focalizzazione particolare rispetto al Docu- tutto il percorso. mento programmatico di mandato, al Pia- 11 LE FASI DEL PERCORSO I Incontri pubblico di presentazione del sanitari, aziende particolarmente rilevan- percorso partecipativo ti, associazioni ambientaliste, associazioni operanti nel settore sociale, associazioni A seguito di questi primi incontri è stato sportive, associazioni operanti nella cultu- organizzato un incontro pubblico di pre- ra, rappresentanti religiosi, dirigenti scola- sentazione del percorso e dei suoi obiettivi, stici, personalità singole (ex amministra- rivolto a tutta la cittadinanza con inviti mi- tori, giornalisti, storici, ecc.), comitati di rati ai soggetti particolarmente interessati cittadini, tecnici e rappresentati degli Ordini alla redazione del nuovo piano urbanistico professionali. quali associazioni, categorie economiche, professionisti
Recommended publications
  • The Province of Parma
    PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense
    [Show full text]
  • Public Perceptions on Non-Pharmaceutical Interventions for West Nile Virus Infections: a Survey from an Endemic Area in Northern Italy
    Tropical Medicine and Infectious Disease Article Public Perceptions on Non-Pharmaceutical Interventions for West Nile Virus Infections: A Survey from an Endemic Area in Northern Italy Matteo Riccò 1,* , Simona Peruzzi 2 and Federica Balzarini 3 1 Servizio di Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Via Amendola n.2, I-42122 Reggio Emilia, RE, Italy 2 Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche, Ospedale Civile di Guastalla, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, I-42016 Guastalla, RE, Italy; [email protected] 3 Dipartimento per la Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (P.A.A.P.S.S.), Servizio Autorizzazione e Accreditamento, Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, Via Galliccioli, 4, I-24121 Bergamo, BG, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-339-2994343 Abstract: During the last decade, cases of West Nile Virus (WNV) have occurred in the Emilia Romagna Region (ERR). Even though the notification rates remain relatively low, ranging from 0.06 to 1.83 cases/100,000 inhabitants, the persistent pathogen’s circulation in settings characterized by favorable environmental characteristics suggests that WNV is becoming endemic to the Po River Valley. This study assesses knowledge, attitudes, and preventive practices toward WNV prevention among residents from 10 high-risk municipalities from the provinces of Parma and Reggio Emilia (total population: 82,317 inhabitants, census 2020). A web-based survey, based on the health Citation: Riccò, M.; Peruzzi, S.; belief model, was performed during the month of January 2021, with a convenience sampling of Balzarini, F.
    [Show full text]
  • Una Squadra Da Alta Classifica
    Anno XIX - numero 2 / 2015 Una squadra da alta classifica Personale in crescita, bilancio in utile per 400mila euro, 3 milioni di investimenti realizzati: tutti i numeri del 2014 di EmiliAmbiente Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma DCB Parma – Direzione Commerciale Imprese Emilia Romagna Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. per la restituzione al mittente che si impegna a pagare relativa tariffa In caso di mancato recapito restituire all’Ufficio Parma C.P.O. C0670415 L’intervista al Presidente Tariffa: in arrivo Un’estate di Confservizi ER il conguaglio 2008-2011 di lavori Castagna: «Acque meteoriche Entro la fine del 2015 Gli interventi di manutenzione e depurazione, le due EmiliAmbiente restituirà ai straordinaria a Salsomaggiore, frontiere del settore idrico» propri utenti circa 50mila euro Fidenza e Roccabianca 1 2 risorsaacqua Dalla Redazione Sommario EmiliAmbiente per te pag. 4 Gli sportelli e i servizi sul territorio L’intervista pag. 5 Castagna: «Acque meteoriche e depura- zione, le due frontiere dell’idrico» In Primo Piano pag. 6 p. 6 - Quasi 400mila euro di utile nel 2014 p. 8 - Squadra che vince...diventa più grande p. 10 - 2015, ecco le prossime sfide p. 11 - Tariffa: in arrivo il conguaglio per il periodo 2008-2011 News pag. 13 p. 13 - Dal rubinetto, in tutta sicurezza p. 18 - La Scuola dell’Acqua: prima riunione del Tavolo Didattico Dal territorio p. 14 p. 14 - Ragazzola: parte delle acque reflue all’impianto di Roccabianca p.
    [Show full text]
  • (Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
    Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS
    [Show full text]
  • 1 Sede Legale: Loc. Casalfoschino, Sissa-Trecasali (PR) – CAP 43018 E-Mail: [email protected] – Pec: [email protected]
    ASSOCIAZIONE per la DIFESA del TERRITORIO della BASSA Sissa, 05 Dicembre 2018 Spett.le Regione Emilia Romagna Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale [email protected] PG/2018/0729955 del 07/12/2018 09:01:42 Giunta ( AOO_EMR ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Inoltrato a mezzo PEC ARPAE – Sezione Provinciale di Parma Servizio Autorizzazioni e Concessioni [email protected] E p.c. Comune di Sissa Trecasali Sportello Unico Attività Produttive [email protected] Azienda U.s.L. Fidenza [email protected] Parchi del Ducato [email protected] Agenzia Interregionale per il Fiume Po [email protected] Comando Provinciale Vigili del Fuoco [email protected] Consorzio della Bonifica Parmense [email protected] Comune di Torrile [email protected] Soprintendenza unica di Archeologia e belle arti [email protected] Ill.mo Prefetto di Parma [email protected] 1 Sede Legale: Loc. Casalfoschino, Sissa-Trecasali (PR) – CAP 43018 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] – www.assobassa.it ASSOCIAZIONE per la DIFESA del TERRITORIO della BASSA OGGETTO: Osservazioni all’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale presentata da SEBIPLAST spa, per il rilascio del provvedimento autorizzativo Unico Regionale ai sensi capo III L.R. 4/2018 al progetto inerente alla nuova installazione industriale per la produzione di bioplastiche nel sito produttivo dello zuccherificio di San Quirico – Comune di Sissa Trecasali (PR), pubblicato sul sito: serviziambiente.regione.emilia-romagna.it in data 30/07/2018 – Protocollo n. PG.2018.512897 del 25/07/2018.
    [Show full text]
  • Rapporto Dell'evento Meteorologico Dal 2 Al 4 Luglio 2020
    Rapporto dell’evento meteorologico dal 2 al 4 luglio 2020 A cura di: Anna Fornasiero, Unità Radarmeteorologia e Centro di Competenza Roberto Stanzani, Servizio Sala Operativa e Centro Funzionale BOLOGNA, 10/07/2020 Arpae Emilia-Romagna - Struttura Idro-Meteo-Clima Riassunto Nella notte tra il 2 e il 3 luglio fenomeni convettivi intensi interessano l’area a ridosso del Po tra il reggiano e il ferrarese e sono caratterizzati da grandinate di grosse dimensioni nel reggiano, in particolare nel comune di Fabbrico e da forti raffiche (valori massimi dell’ordine di 100 km/h) nel Ferrarese. Nella notte tra il 3 e il 4 luglio le precipitazioni intense e in alcuni casi persistenti provocano danni e allagamenti in particolare nella bassa parmense, bassa reggiana, fascia pedecollinare modenese e in Comune di Valsamoggia (BO). In copertina: allagamenti a Bazzano (foto dei Vigili del fuoco), danni per il vento nel ferrarese (foto Businnespress da Il Resto del Carlino) e grandine a Fabbrico (pagina facebook di E-R meteo, foto di Enrico Morellini). 2 Arpae Emilia-Romagna - Struttura Idro-Meteo-Clima INDICE 1. Evoluzione meteorologica a grande scala ..................................................................................... 4 2. Analisi meteorologica in Emilia-Romagna .................................................................................. 9 2.1. Evoluzione alla mesoscala sul territorio regionale ................................................................... 9 2.2. Analisi delle precipitazioni cumulate sul territorio regionale
    [Show full text]
  • Scuola in Provincia Di Parma
    La popolazione 1.1.2021 La popolazione totale Gli stranieri LA RILEVAZIONE È INSERITA NEL PROGRAMMA STATISTICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CHE NE HA LA TITOLARITÀ. SI RINGRAZIANO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DEI SERVIZI ANAGRAFICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA PER LA COLLABORAZIONE. Prosegue la crisi demografica Calo della -0,6% -383.922 persone popolazione nell’ultimo anno italiana Erano quasi 25 anni che non si Rispetto al 1.1.2020 rilevava per il nostro territorio una diminuzione della Calo della popolazione. -0,4% popolazione in Anche la popolazione Emilia Romagna dell’Italia nel suo complesso cala, per il sesto anno Rispetto al 1.1.2020 consecutivo. Allo stesso modo l’Emilia-Romagna diminuisce quest’anno dello 0,4%, anche Calo della se a partire dal 2017 è stata -0,19% -872 persone una delle poche regioni che popolazione in nell’ultimo anno ha continuato a crescere provincia di Parma Rispetto al 1.1.2020 13.460 Il bilancio 12.127 demografico e le Saldo Naturale cause del calo Saldo migratorio complessivo demografico 7.452 5.625 4.771 4.195 3.605 3.885 L’epidemia di Covid 19 ha 3.429 3.274 2.894 2.956 avuto un riflesso pesantissimo 2.561 2.178 2.317 2.2182.385 2.135 dal punto di vista 1.3571.375 demografico, non solo 943 1.120 relativamente alla mortalità, 422 come a tutti noto, ma anche sul saldo migratorio che per -841 -850 -771 -907 molti anni ha sostenuto i livelli -1.162-1.115-1.044 -977 -1.009 -1.204 -1.252 -1.545 -1.355 -1.605-1.486-1.635 -1.940 -1.675-1.644-1.911 di una popolazione con un -2.078-2.282 saldo naturale (nascite meno decessi) negativo dal 1973.
    [Show full text]
  • Frontespizio Determinazione Dirigenziale
    FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1173 / 2018 del 30/10/2018 Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PARMA DEL 31 OTTOBRE 2018. - RETTIFICA LISTA SEZIONALE CORPO ELETTORALE. Sottoscritta con firma digitale dal Responsabile ALFIERI RITA. IMPRONTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- testo determina.pdf 47F3FF26020CA30D511775284009BB56FFF4CD7E14C93F024A52F378F7964F8B4689D624CC70C310767028F640ACF89D2641B 95B4BCEA3CF7A9DC3FEC98F82B0 Corpo_Elett_Prov_PR_al_30_10_18.pdf.P7M 5BAD728025D98E4A18F1D9097987BA0FB896DA29938D17703842D667B9AA00F81D3722A404E4FAD13FE82C3B313C0A206458 9F4FFAA1D1039E30DF1BA547A5FA Pag. 1/28 - Ente: COMUNE DI VARANO DE' MELEGARI Anno: 2018 Numero: 7609 Tipo: A Data: 31.10.2018 Ora: Cat.: 12 Cla.: 3 Fascicolo: copia informatica per consultazione DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE __________________ UFFICIO ELETTORALE E SUPPORTO CONSIGLIO - ASSEMBLEA SINDACI Responsabile : ALFIERI RITA Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PARMA DEL 31 OTTOBRE 2018. - RETTIFICA LISTA SEZIONALE CORPO ELETTORALE. __________________ IL DIRIGENTE IN QUALITA’ DI PRESIDENTE DELL'UFFICIO ELETTORALE Viste: la Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” e successive modificazioni ed integrazioni; le circolari emanate dal Ministero dell'Interno, per il tramite
    [Show full text]
  • COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia Di Parma COPIA
    COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA DELIBERAZIONE N. 32 in data: 25.07.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : SCIOGLIMENTO CONVENZIONE SERVIZIO ASSOCIATO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI SISSA TRECASALI E SALA BAGANZA. L’anno duemilasedici addi venticinque del mese di luglio alle ore 21,00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta ordinaria i Consiglieri Comunali. All'appello risultano: 1 - BERNARDI NICOLA Presente 8 - MEO GABRIELLA Presente 2 - CONSIGLI PAOLO Assente 9 - GAIBANI MASSIMINO Presente 3 - FOGLIA MAURO Presente 10 - MORENI MARCO Presente 4 - ZANICHELLI IGINO Presente 11 - RAGAZZINI ANDREA Presente 5 - TRIDENTE TIZIANA Presente 12 - DERLINDATI MICHELA Assente 6 - GAIBAZZI PATRIZIA Presente 13 - STORCI MARIA MARGHERITA Presente 7 - LOMMI PAOLO Presente Totale presenti 11 Totale assenti 2 Assiste il Segretario Comunale Dott. Felice Antonio Pastore il quale provvede alla redazione del presente verbale. Nominati Scrutatori i Signori: Patrizia Gaibazzi, Tiziana Tridente e Maria Margherita Storci. In prosieguo di seduta il Dott. Nicola Bernardi introduce l’argomento posto all’ordine del giorno. 1 C.C. n. 32 del 25.07.2016 IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO: - che con deliberazione del Consiglio Comunale n.3 del 5 gennaio 2014 è stata costituita la Segreteria comunale tra i Comuni di Sissa Trecasali e Sala Baganza con durata fino al 31.12.2016; - che la convenzione avente decorrenza 1.1.2014 è stata approvata con
    [Show full text]
  • POSTI AA PER Convocazioni Del 13 E 14
    ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI IN ORGANICO DI FATTO N SCUOLA 1 CONVITTO M.LUIGIA PARMA 1 posto 2 CONVITTO M.LUIGIA PARMA 1 posto 3 CONVITTO M.LUIGIA PARMA 1 posto 4 CONVITTO M.LUIGIA 18 5 CONVITTO M.LUIGIA 6 6 CONVITTO M.LUIGIA 18 7 CPIA 1 posto 8 D.D. F.LLI BANDIERA PARMA 1 posto 9 D.D. FIDENZA 1 posto 10 D.D. FIDENZA 1 posto 11 D.D. FIDENZA 6 12 I.C. ALBERTELLI-NEWTON PARMA 1 posto 13 I.C. ALBERTELLI-NEWTON PARMA 1 posto 14 I.C. ALBERTELLI-NEWTON PARMA 1 posto 15 I.C. ALBERTELLI NEWTON PARMA 6 sabato 16 I.C. BOCCHI PARMA 18 17 I.C. BORGOTARO 6 18 I.C. BUSSETO 1 posto 19 I.C. BUSSETO 1 posto 20 I.C. COLLECCHIO 1 posto 21 I.C. COLLECCHIO 1 posto 22 I.C. COLLECCHIO 12 23 I.C. COLLECCHIO 6 24 I.C. COLORNO 1 posto 25 I.C. CORNIGLIO 1 posto 26 I.C. FELINO 1 posto 27 I.C. FELINO 18 28 I.C. FERRARI PARMA 1 posto 29 I.C. FERRARI PARMA 1 posto 30 I.C. FONTANELLATO 1 posto 31 I.C. FONTANELLATO 6 32 I.C. FONTANELLATO 4 33 I.C. FONTANELLATO 6 34 I.C. FORNOVO 1 posto 35 I.C. FORNOVO 1 posto 36 I.C. FORNOVO 1 posto 37 I.C. FORNOVO 1 posto 38 I.C. FRA SALIMBENE 6 39 I.C. LANGHIRANO 12 40 I.C. MEDESANO 1 posto 41 I.C. MEDESANO 1 posto 42 I.C.
    [Show full text]
  • (PR) – CAP 43018 E-Mail: [email protected] – Pec: [email protected]
    ASSOCIAZIONE per la DIFESA del TERRITORIO della BASSA Sissa, 12 Gennaio 2021 Spett.le Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la Qualità dello Sviluppo Inoltrato a mezzo PEC Via C. Colombo n. 44 00147 ROMA Pec: [email protected] Codice Procedura (ID_VIP/ID_MATTM): 5622 E p.c. Regione Emilia Romagna Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale [email protected] ARPAE – Sezione Provinciale di Parma Servizio Autorizzazioni e Concessioni [email protected] Comune di Sissa Trecasali Sportello Unico Attività Produttive [email protected] Azienda U.s.L. Fidenza [email protected] Parchi del Ducato c.a. egr. dott. Michele Zanelli Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Piazza G. Ferrari n. 5 43013 Langhirano (PR) [email protected] OGGETTO: Osservazioni all’Istanza per l’avvio del procedimento V.I.A. presentato dalla soc. EDISON spa il 16/10/2020 avente per oggetto la Centrale Termoelettrica di San Quirico: Progetto di rifacimento per aggiornamento tecnologico. La nostra “Associazione per la Difesa del Territorio della Bassa”, costituitasi lo scorso 07 Novembre 2018, intendendo promuovere la tutela dell’ambiente e del territorio dei comuni di Sissa-Trecasali e limitrofi, si 1 Sede Legale: Loc. Casalfoschino, Sissa-Trecasali (PR) – CAP 43018 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] – www.assobassa.it ASSOCIAZIONE per la DIFESA del TERRITORIO della BASSA propone di (i) valorizzare il patrimonio naturalistico, storico e culturale, (ii) opporsi ad iniziative di Enti pubblici e/o privati, che prevedano installazioni ad impatto sanitario ed ambientale in contrasto con la vocazione agroalimentare del territorio, rendendo l’ambiente nocivo per la salute pubblica.
    [Show full text]
  • 239 Felino-Calestano-Sala Baganza Cost
    Il Prefetto di Bologna DECRETO N . 239/2016 PREMESSO che: - dal 10/12/2015 è attiva la Segreteria convenzionata Felino - Calestano (PR), classe 3^, con la titolarità della dr.ssa Renata Greco; - con proprio precedente decreto n. 163 in data 23/08/2016 si è preso atto dello scioglimento anticipato della convenzione di Segreteria vacante Sissa Trecasali – Sala Baganza (PR), classe 2^, con decorrenza 01/08/2016; CONSIDERATO che il Sindaco di Felino, in qualità di capofila, ha fatto pervenire la documentazione, di seguito elencata, finalizzata alla costituzione di una nuova convenzione di Segreteria derivante dall’ampliamento della sopra citata convenzione Felino - Calestano con l’inclusione del Comune di Sala Baganza: - deliberazione del Consiglio comunale di Felino n. 53 del 03/10/2016; - deliberazione del Consiglio comunale di Calestano n. 24 del 20/09/2016; - deliberazione del Consiglio comunale di Sala Baganza n. 43 del 28/09/2016; - convenzione sottoscritta il giorno 04/10/2016 dai Sindaci dei tre Comuni convenzionati; - decreto di individuazione del Segretario titolare, dr.ssa Renata Greco; RILEVATO che gli elementi principali della convenzione sono i seguenti: - il Comune capo convenzione è Felino; - la decorrenza, come concordato fra gli Enti, è stabilita nel giorno 01/11/2016; - la durata viene differenziata per il Comune di Calestano il quale resterà convenzionato soltanto sino al 31/12/2016, mentre la convenzione fra gli altri due Comuni resterà attiva sino alla scadenza del mandato elettorale del Sindaco di Felino, alle condizioni di cui all’art. 3 del testo del patto convenzionale; - la classe di appartenenza della sede, secondo i criteri di cui alla circolare del Prefetto dr.
    [Show full text]