DI

VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE

Presentazione del percorso Giugno 2020 VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

IL GRUPPO DI LAVORO PER IL NUOVO PIANO

Dott.ssa Elisa Leoni - Sindaco e Assessore all’Urbanistica

PROGETTISTI UFFICIO DI PIANO INCARICATI CONSULENTI

(Come da specifica Delibera di Giunta) COLLETTIVO DI URBANISTICA Dott. Andrea Panzavolta Arch. Gianfranco Pagliettini Partecipazione Arch. Luciano Mattioli Arch. Luca Pagliettini Arch. Federica Thomasset Responsabile del Procedimento Capogruppo responsabile Aspetti ambientali e paesaggistici Ing. Gian Lorenzo Bernini Arch. Patrizia Arduini Arch. Fabio Ceci Aspetti idraulici Garante della Partecipazione Dott. Stefano Assone Aspetti agronomici Arch. Raffaella Gambino Geom. Ilaria Piovani Ing. Emiliano Prevoli Aspetti mobilità e traffico Dott. Urb. Alex Massari Geom. Annamaria Casazza Archeosistemi Aspetti archeologici Engeo srl AERODROM Geom. Clelia Colla Rilievo con sistemi aeromobili a pilotaggio remoto Arch. Denis Aldedja Avv. Roberto Ollari Arch. Sonia Gigli Aspetti giuridico-legali Dott. Daniele Bertoli Dott.ssa Renata Greco Aspetti acustici

Dott. Antonio Monti

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

GLI OBIETTIVI DELLA NUOVA LEGGE

Limitare le previsioni di espansione rispetto alla città esistente CONSUMO DI SUOLO (Si va oltre il Perimetro del Territorio Urbanizzato, nei limiti del 3%, solo per interventi strategici per l’attrattività e lo sviluppo dei territori, per attivare progetti di rigenerazione urbana, per l’edilizia residenziale sociale)

RIGENERAZIONE Favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità URBANA urbana ed edilizia

ATTIVITA’ Valorizzare la capacità produttiva locale e promuovere l’attrattività dei sistemi locali PRODUTTIVE

AMBIENTE E Tutelare e valorizzare le risorse storiche, culturali, naturali e paesaggistiche PAESAGGIO

SOSTENIBILITA’ E Incentivare il risparmio delle risorse, valorizzare il sistema dei servizi ecosistemici, RESILIENZA diminuire la vulnerabilità rispetto ai rischi ambientali

COORDINAMENTO Assumere una visione sovracomunale rispetto ai temi di governo e valorizzazione delle risorse

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E STRATEGIA PER LA QUALITA’ ECOLOGICO-AMBIENTALE: CAMBIO DI PASSO PER UN PERCORSO INTEGRATO

COSTRUIRE INSIEME IL DEFINIRE IL QUADRO COSTRUIRE INSIEME LA VALUTARE LE MISURE E LE QUADRO CONOSCITIVO DIAGNOSTICO- STRATEGIA PER LA CONDIZIONI PER LE CONSIDERANDO AMBIENTE VALUTATIVO AMBIENTALE: QUALITA’ URBANA E TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E COMUNITA’ CRITICITA’-OPPORTUNITA’ TERRITORIALE PUG

POPOLAZIONE QC VD ST PROCESSO PARTECIPATO CONSIULTAZIONE SULLA PROPOSTA :UN CONSIULTAZIONEPROPOSTA SULLA CONFRONTO CON ENTI E CONFRONTO CON LA CON E CON ENTI CONFRONTO CONFRONTO

PUG DALLA CONSULTAZIONE PRELIMINARE ALLA

Quadro Conoscitivo Quadro dei condizionamenti Strategia per la qualità urbana Disciplina e misure per il PUG Analisi di vulnerabilità e dall’individuazione di problemi e ed ecologico-ambientale Costruire le condizioni e le regole resilienza dei sistemi funzionali opportunità del territorio alla Rispondere alle trasformazioni per gestire il territorio, consentirne Immagini Servizi ecosistemi del territorio e definizione di requisiti e climatiche, ambientali e sociali con lo sviluppo e realizzare esemplificative: PUG Sissa metabolismo urbano prestazioni attese dal PUG scelte sostenibili l’infrastruttura verde

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

DIMENSIONI MULTISCALARI E NUOVE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

STRATEGIA PER LA QUALITA’ URBANA ED ECOLOGICO- DISCIPLINA PER GLI INTERVENTI AMBIENTALE

S1 D1 Schema di assetto strutturale Disciplina degli interventi strategico diretti nel territorio rurale

Disposizioni per gli interventi diretti Disposizioni Generali Articolazione e disciplina degli interventi nel territorio Valorizzazione del territorio rurale e del patrimonio rurale, anche in relazione al recupero del patrimonio paesaggistico-ambientale, realizzazione dell’ «infrastruttura non più connesso all’agricoltura. Misure per la verde» realizzazione della REL

Immagini esemplificative: PUG S2 D2 Schema di assetto del Territorio Disciplina degli interventi Urbanizzato diretti nel territorio urbanizzato

Disposizioni Generali Disposizioni per gli interventi diretti Perimetro del TU, Articolazione in Ambiti (Urbani Consolidati e Specializzati per Attività produttive) e Articolazione in Tessuti disposizioni per la qualità urbana e degli spazi pubblici e Usi, parametri, modalità di intervento per la qualità ecologico ambientale

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

UN PERCORSO CONDIVISO

- LA CONSULTAZIONE PRELIMINARE (Enti competenti in materia ambientale, Comuni dell’Area Vasta)

- I TAVOLI DI LAVORO SPECIFICI (Es: Provincia, Regione, Uffici interdirezionali IL CONFRONTO CON della RER, ecc)

GLI ENTI - LE OSSERVAZIONI

-LASTO(Struttura Tecnico Operativa) e IL CUAV (Comitato Urbanistico di Area Vasta)

- LE ATTIVITA’ IN PRESENZA (Incontri pubblici, riunioni su temi/luoghi Un percorso previsto IL CONFRONTO CON LA specifici, Camminata esplorativa) a livello legislativo (dalla LR.15/2018 CITTADINANZA - LE ATTIVITA’ A DISTANZA (Presentazioni on line, Interviste, Questionari, «Legge sulla Gruppi Facebook, Mappe on line, Meeting online) partecipazione all’elaborazione delle politiche pubbliche» e dalla LR.24/2017 «Disciplina regionale sulla tutela e l’uso IL DOCUMENTO «TEMI E LUOGHI STRATEGICI» del territorio»), anchesenon COME ELEMENTO COSTITUTIVO DELLA definito nella sua STRATEGIA PER LA QUALITA’ URBANA ED AMBIENTALE articolazione. DEL PUG

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI FELINO

I TEMPI DEL PERCORSO

ENTRO SETTEMBRE 2020 Organizzazione Quadro conoscitivo-diagnostico, Percorso partecipativo a distanza, primi obiettivi strategici

SETTEMBRE-NOVEMBRE 2020 Percorso partecipativo a distanza/in presenza, Consultazione Preliminare, Documento «Temi e Luoghi Strategici per Felino»

ENTRO GENNAIO 2021 Definizione della Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale, Disciplina degli Interventi e Documento di Valsat: Assunzione in Giunta della Proposta di PUG

Deposito del Piano e Osservazioni (60gg+eventuali ulteriori 60ggmax)

Controdeduzione, Adozione Consiliare della Proposta di PUG e Trasmissione al CUAV

Confronto con CUAV (120gg) e Approvazione Consiliare del PUG

Collettivo di Urbanistica (Arch. Luca e Gianfranco Pagliettini), Arch. Fabio Ceci, Arch. Raffaella Gambino, Dott. Urb. Alex Massari, Engeo srl, Arch. Denis Aldedja