Anno XIX - numero 2 / 2015

Una squadra da alta classifica Personale in crescita, bilancio in utile per 400mila euro, 3 milioni di investimenti realizzati: tutti i numeri del 2014 di EmiliAmbiente

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma DCB – Direzione Commerciale Imprese Emilia Romagna Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. per la restituzione al mittente che si impegna a pagare relativa tariffa In caso di mancato recapito restituire all’Ufficio Parma C.P.O. C0670415

L’intervista al Presidente Tariffa: in arrivo Un’estate di Confservizi ER il conguaglio 2008-2011 di lavori Castagna: «Acque meteoriche Entro la fine del 2015 Gli interventi di manutenzione e depurazione, le due EmiliAmbiente restituirà ai straordinaria a Salsomaggiore, frontiere del settore idrico» propri utenti circa 50mila euro e 1 2 risorsaacqua Dalla Redazione

Sommario EmiliAmbiente per te pag. 4 Gli sportelli e i servizi sul territorio L’intervista pag. 5 Castagna: «Acque meteoriche e depura- zione, le due frontiere dell’idrico» In Primo Piano pag. 6 p. 6 - Quasi 400mila euro di utile nel 2014 p. 8 - Squadra che vince...diventa più grande p. 10 - 2015, ecco le prossime sfide p. 11 - Tariffa: in arrivo il conguaglio per il periodo 2008-2011

News pag. 13 p. 13 - Dal rubinetto, in tutta sicurezza p. 18 - La Scuola dell’Acqua: prima riunione del Tavolo Didattico

Dal territorio p. 14 p. 14 - Ragazzola: parte delle acque reflue all’impianto di Roccabianca p. 15 - Nuovi nodi per la rete di Salso p. 17 - Lavori in corso sulla rete fidentina I volti di EmiliAmbiente pag. 19 Dietro le cifre, Goccia a Goccia pag. 20 Stili di vita pag. 22 il vero motore di EA

Risorsaacqua utti i membri dell’organiz- Confservizi Emilia Romagna, Luigi ANNO XIX - N. 2/2015 zazione sono considerati Castagna, che a pagina 5 traccia i Periodico quadrimestrale «Tdelle riserve di risorse non lineamenti delle sfide che impegne- edito da EmiliAmbiente SpA sfruttate. Queste includono non solo ranno il settore idrico nei prossimi energie e abilità individuali, ma anche anni: siamo felici di ospitare la voce di Via Gramsci 1/b, 43036 Fidenza abilità creative (…) Il primo compito chi quotidianamente lavora per aiutarci Telefono 0524/688400 del manager diventa quindi creare un a garantire un servizio efficiente ed ambiente in cui l’insieme delle risor- economico ai cittadini. Autorizzazione del Tribunale se della sua squadra possano essere di Parma con atto 18/1996 Non mancano come sempre informa- utilizzate». Cominciamo l’editoriale con zioni di servizio (in particolare, a pag Direzione responsabile: le parole di Raymond E. Miles perché 11 un servizio esplicativo sull’adegua- Monica Caffarra crediamo che siano proprio le “risorse mento tariffario di recente deliberato [email protected] umane” – termine coniato dal socio- da Atersir), la consueta panoramica sui logo americano nel 1965 – il motore lavori di manutenzione che impegna- Redazione: dei risultati raggiunti in questi ultimi no il nostro ufficio tecnico (pag 14 e Ilaria Gandolfi anni da EmiliAmbiente (l’ultimo, cioè seguenti) e le rubriche che ormai fan- [email protected] l’ottimo bilancio 2014, lo raccontiamo no parte integrante di questo giornale. a pagina 6): i 48 dipendenti della SpA Buona lettura! Grafica: sono una squadra da alta classifica, Edicta come l’abbiamo definita in copertina, la cui organizzazione potrete conoscere Monica Caffarra Ha collaborato: meglio nel servizio di pagina 8. Responsabile Comunicazione, La redazione di Water(on)line Un altro spazio da segnalare in questo Immagine e Relazioni Istituzionali numero è l’intervista al Presidente di EmiliAmbiente SpA

3 EmiliAmbiente per te

Chi siamo La composizione EmiliAmbiente SpA nasce il 1°ottobre 2008 dalla scissione e conferimento di ramo I SOCI d’azienda afferente il servizio idrico integrato di San Donnino Multiservizi Srl (già gestore del servizio nel di Fidenza) e Ascaa SpA (già gestore del servizio in 11 SOCIO % AZIONI Comuni della Bassa Parmense). Gestisce il servizio idrico integrato di Fidenza, , , Sissa- Fidenza 26,68 , , , , Roccabianca, Zibello, Polesine Parmense, e . Salsomaggiore 11,25 È interamente pubblica; il suoi soci sono i Comuni di Fidenza (socio di maggioranza), Salsomaggiore, Parma, Busseto, Colorno, Fontanellato, , , Soragna, Parma 9,63 Torrile, Sissa-Trecasali, San Secondo Parmense, Roccabianca, , Zibello, Polesine Parmense e . Busseto 6,57 Dal 1° gennaio 2014 EmiliAmbiente ha acquisito gli assets idrici di Ascaa SpA e San Donnino Multiservizi e il suo patrimonio ha raggiunto un valore di circa 17 milioni Colorno 6,39 di euro. Fontanellato 5,31 Dove siamo 5,31 Sorbolo 4,95 A Fidenza La sede di EmiliAmbiente è in via Gramsci 1/B - 43036 - FIDENZA (Parma) Tel. 0524.688400 - fax 0524.528129 Fontevivo 3,69 [email protected] - [email protected] Soragna 3,60 Sul web www.emiliambiente.it 3,51 Su Facebook www.facebook.com/Emiliambiente Torrile San Secondo P.se 2,97 Gli sportelli nei Comuni serviti Roccabianca 1,80 A Fidenza Piazza E. Ponzi n° 4 Da lunedì a venerdì 8.30-12.30 Mar e gio anche 14.30-16.30 Mezzani 1,62

A Colorno Municipio Giovedì 8.15-11.15 Zibello 1,44 A Soragna Municipio Lunedì 14-16.30 Polesine P.se 1,17 A Busseto Municipio Martedì e Venerdì 8.30-12.30 A San Secondo P.se Municipio Mercoledì 8.30-10.30 Noceto 0,54 A Roccabianca Municipio Venerdì 10.45-12.45 EmiliAmbiente 3,78 A Sissa-Trecasali Municipio di Sissa, Lunedì 9.30-12.30 SpA Via Provinciale 38 A Zibello Municipio Dal lunedì al venerdì IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 8.30-13 Amministratore Unico A Polesine P.se Municipio Numero verde 800 427 999 - Emiliano Occhi A Fontanellato Via Marconi 7 Lunedì 14.30-16.30 Collegio Sindacale Giovedì 9-12 - Claudio Marchignoli (Presidente) A Torrile Municipio Martedì 8.30-11.30 - Maria Cristina Ramenzoni (Sindaco Effettivo) A Salsomaggiore Via Bottoni 4 - Tel. 0524.688461 - Pietro Pellegri (Sindaco Effettivo) Lunedì 14.30-16.30; martedì 8.30-12.30 e 14.30-16.30 - Pietro Corradi Mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-12.30 (Sindaco supplente) - Lorenzo Scarabelli Sindaco supplente) Direttore Generale Pronto Intervento Dino Pietralunga Attivo 24 ore su 24 per urgenze e segnalazione guasti: 800 42 79 99

4 risorsaacqua L’intervista «Acque meteoriche e depurazione, le due frontiere dell’idrico» Intervista a Luigi Castagna, Presidente di Confservizi ER: l’Associazione riunisce a livello regionale le aziende e gli enti gestori di Servizi Pubblici Locali

gni giorno le aziende che rappre- «Osentiamo entrano nelle case delle persone e nelle attività produttive per garantire loro servizi di primaria impor- tanza a prezzo contenuto. Il nostro primo compito è valorizzare questo lavoro, che presuppone un grande sforzo economico e organizzativo spesso invisibile ai più». servita: l’obiettivo è assicurare la giusta Così Luigi Castagna, dallo scorso ottobre qualità ambientale senza costi eccessivi presidente di Confservizi Emilia Roma- dovuti a processi depurativi sovradimen- gna, descrive la mission dell’Associazione sionati». che riunisce a livello regionale le aziende e gli enti pubblici e privati gestori di Servizi EmiliAmbiente ha appena presentato Pubblici Locali: tra queste anche EmiliAm- il sesto bilancio in utile; le sue perfor- biente SpA. all’affidamento della gestione tariffaria mance, come quelle di numerose aziende all’Autorità. In particolare, è stato chiarito con caratteristiche simili, dimostrano Valorizzare l’impegno delle imprese: in modo incontrovertibile il principio della che l’efficienza non è una prerogativa cosa significa in concreto? copertura dei costi, un aspetto che permet- dei “giganti”. Quale è la posizione di «È un compito che l’Associazione assolve in te alle aziende di investire, di pensare al Confservizi sul tema delle spinte legi- tre modi diversi; garantendo alle aziende futuro». slative all’aggregazione? E come intende una rosa di servizi che nel tempo si sono tutelare le “piccole” aziende virtuose? ampliati per spaziare dall’aspetto tributa- Cosa manca ancora dal punto di vista «L’obiettivo delle aziende è dare buoni ser- rio/fiscale a temi più amministrativi e alla normativo perché la filiera sia nelle vizi al miglior prezzo possibile. Chiaramen- gestione del personale; divulgando i dati condizioni di lavorare al meglio? te l’eccessiva frammentazione comporta sulla loro attività, ad esempio attraverso «Si sta lavorando su due fronti. Il primo è diseconomie...ma il punto d’equilibrio tra il nostro nuovo sito web e mediante la la gestione delle acque meteoriche, tema qualità del servizio e costi è molto influen- pubblicazione con cui, a fine anno, daremo strettamente connesso con quello della zato da fattori locali e aziendali. In termini un resoconto dell’attività del settore; infine difesa del suolo: qui si deve chiarire il ruolo più tecnici, si dovrebbe arrivare alla defini- facendo “lobbying”, cioè relazionandoci delle aziende idriche, che sono disponibili zione di costi standard, cioè di parametri con la Regione, le altre istituzioni d’ambito ad assumere la gestione della rete a fronte che consentano di tenere monitorato il per chiedere considerazione e attenzione al del riconoscimento dell’aggravio di costi rapporto tra costo del servizio ed efficienza ruolo delle aziende nel processo normativo, conseguente. Il secondo tema riguarda dell’azienda. Ragionando in questi termini portando avanti il loro punto di vista anche la definizione di modalità di trattamento è chiaro che la dimensione del territorio sulla legislazione nazionale di settore». delle acque reflue proporzionate rispetto servito non è tanto importante quanto il alla carica inquinante dell’area territoriale risultato». Gli ultimi anni hanno rappresentato una vera rivoluzione per il settore idrico; a che punto siamo? «Sono stati anni convulsi per tutti i servizi Da Federutilty e Federambiente nasce Utilitalia pubblici locali; il ritardo legislativo del sistema-Paese, l’aumentata sensibilità È nata ufficialmente il 1° giugno scorso dalla fusione diFederutility e Federambiente: ambientale, il dibattito sul costo dei Utilitalia riunirà le utility italiane di acqua, energia e ambiente, con l’ambizione di servizi amplificato dalla crisi economica… contribuire - ad oltre un secolo dall’avvio del processo di municipalizzazione- all’ulte- tutti questi fattori hanno reso necessario riore sviluppo dei servizi pubblici locali a rilevanza economica nel nostro Paese e di “mettere mano” alla legislazione adeguan- rafforzare il sistema di rappresentanza di un comparto industriale strategico per la cre- dola alle direttive europee. È stato un scita dei territori. L’Associazione - il cui primo presidente è Giovanni Valotti - è stata processo tumultuoso, grazie al quale oggi presentata ufficialmente il 16 giugno, a Roma, con il convegno “1903 le Municipalizzate, cominciamo ad arrivare a regime in alcuni 2015 le utilities. E nel 2020? Il futuro dei servizi pubblici per una crescita sostenibile ed settori: l’energetico e l’elettrico in primis, inclusiva del Paese”. Info: www.utilitalia.it ma direi anche l’idrico, specialmente grazie

5 In primo piano Quasi 400mila euro di utile nel 2014 Approvato il bilancio consuntivo di EmiliAmbiente SpA: in un anno realizzati oltre 3 mln di investimenti a favore dei 100mila abitanti serviti. L’Amministratore Unico Emiliano Occhi: «Dimostriamo l’efficienza delle realtà locali e con affidamento diretto»

uovo bilancio in positivo per dal 1° gennaio 2014, infatti, è divenuta avviato quell’opera di semplificazione EmiliAmbiente SpA, che per il operativa la scissione degli assets idrici normativa da tempo auspicata dalle Nsesto anno consecutivo chiu- di ASCAA SpA e San Donnino Multiservi- società che come EmiliAmbiente gesti- de il consuntivo in utile. Nel 2014 la zi Srl a favore dell’azienda, il cui patri- scono con affidamento in house servizi società che gestisce il servizio idrico monio ha così raggiunto (al 31/12/14) pubblici locali a rilevanza economica. integrato di dodici comuni del parmen- un valore di circa 19 milioni di euro. «È stato stabilito – afferma Emiliano se ha infatti “messo da parte” 397.125 «Questa operazione - sottolinea Dino Occhi, Amministratore Unico di Emi- euro: una somma che verrà interamente Pietralunga, Direttore della SpA - liAmbiente - che le società a parte- reinvestita in opere di manutenzione riveste una enorme importanza per il cipazione pubblica maggioritaria non ordinaria e straordinaria sulla rete, a futuro sviluppo delle attività aziendali; sono soggette direttamente ai vincoli tutto vantaggio delle 44.387 utenze la patrimonializzazione consentirà assunzionali e al patto di stabilità va- (cioè oltre 100mila abitanti) servite. infatti di ridurre drasticamente il fabbi- levoli per gli enti soci; inoltre, è stato Nel corso dello stesso anno solare sogno di fonti esterne di finanziamento. finalmente chiarito che l’in house non è l’azienda - che è interamente pubblica Abbiamo così dato “gambe” concrete una forma residuale di affidamento ma e opera in un settore i cui le politiche alla piena sostenibilità del nostro piano è a pieno diritto una delle possibilità tariffarie sono normate dall’Autorità industriale». previste dalla norma europea, a cui per l’Energia Elettrica, il Gas e i Servizi A questo proposito, nel 2014 EmiliAm- l’ente affidante può ricorrerelibera - Idrici (AEEGSI)- ha realizzato, con fondi biente si è dotata di un nuovo Piano mente». propri, investimenti per 3.278.560 di Industriale redatto conformemente al Non mancano tuttavia motivi di preoc- euro, movimentando un giro di affari nuovo Metodo Tariffario Idrico; ciò cupazione per l’introduzione di norme complessivo superiore ai 7 milioni di è stato possibile grazie alla definitiva che tendono verso l’accorpamento euro, ricaduti in gran parte sul terri- approvazione del Piano Economico delle società come EmiliAmbiente entro torio. Finanziario della SpA da parte di ATER- realtà di dimensioni maggiori: «Sei Il bilancio di esercizio 2014 è il primo SIR/AEEGSI, avvenuta nell’aprile 2014. anni di bilanci in positivo, – prosegue in cui EmiliAmbiente si configura so- Il 2014 è stato un anno importante an- l’Amministratore Unico - il rispetto del cietà sia gestionale che patrimoniale: che perché il legislatore ha finalmente cronoprogramma del piano investimen-

Utenti e interventi nei comuni serviti durante il 2014 EmiliAmbiente in cifre COMUNE UTENTI INTERVENTI INTERVENTI INTERVENTI RETE IDRICA FOGNATURE DEPURATORE Nel 2014 EmiliAmbiente: Busseto 3.139 98 28 154 • attraverso le sue 3 centrali Colorno 3.797 221 34 29 di captazione Fidenza 11.915 427 96 202 • e i suoi 176 km di rete idrica Fontanellato 2.216 53 22 13 • ha servito 44.387 utenze, cioè oltre 100.000 abitanti Polesine 595 21 5 11 • ha emunto complessivamen- Roccabianca 687 32 8 6 te 12.126.174 m3 di acqua Salsomaggiore 10.785 359 5 135 • ha gestito 27 impianti di San Secondo 2.222 72 20 69 depurazione con trattamenti secondari Sissa - Trecasali 2.995 217 38 52 • 8 fosse Imhoff Soragna 2.109 49 7 8 • 84 sollevamenti fognari Torrile 3.063 251 23 62 • 3 griglie/coclee Zibello 864 34 28 154 • e circa 545 km di reti fognarie Totale 44.387 1.834 286 741

6 risorsaacqua Quasi 400mila euro di utile nel 2014

ti, la progressiva diminuzione dell’u- sfide imposte dauna continua evolu- con affidamenti diretti. È tempo che il tilizzo di fonti bancarie, il rapporto zione normativa e regolatoria: tutto dibattito politico sul tema si sviluppi di fiducia e collaborazione instaurato ciò dimostra una capacità gestiona- considerando il criterio dell’efficienza, con il territorio, una dirigenza in le che, a torto, si ritiene non possa piuttosto che muovendosi sulla base di grado di affrontare brillantemente le essere appannaggio di realtà locali e puri presupposti ideologici».

Il bilancio 2014 è consultabile interamente sul sito www.emiliambiente.it nella sezione “azienda” (barra di navigazione a sinistra in home page)

7 In primo piano Squadra che vince... diventa più grande Da 31 a 48 dipendenti in cinque anni: EmiliAmbiente rappresenta un’opportunità di occupazione per il territorio. La responsabile Servizi Corporate, Monica Caffarra: «Il nostro candidato ideale? Giovane, laureato e altamente specializzato»

o scorso maggio EmiliAmbiente ha partecipato all’edizione 2015 di LTecnicaMente, il progetto propo- sto da Adecco all’interno delle scuole e degli enti formativi di tutta Italia per favorire l’incontro tra i talenti più promettenti e le migliori aziende del Paese. L’Amministratore Unico della SpA, Emiliano Occhi, ha infatti preso parte – insieme ai rappresentanti di alcune altre aziende del territorio - alla giuria che ha decretato il vincitore tra i progetti di natura tecnica realizzati dagli alunni delle classi quinte dell’I- TIS “Berenini” di Fidenza durante il corso dell’anno scolastico. I membri della Giuria sono inoltre stati chiamati a presentare la propria azienda in termini di attività, tipologia di dina- miche legate al personale, esigenze attuali/future o con ricorrenza ciclica, percorsi di sviluppo del personale una volta in azienda, con l’obiettivo di nel suo intervento – rappresenta una dipendenti; cinque anni dopo, il 31 di- contribuire all’orientamento di chi sta reale opportunità di occupazione cembre 2014, il personale dipendente decidendo come costruire il proprio per il territorio. Per dimostrarlo basta ha toccato quota 48 unità». Di queste futuro. confrontare due dati: al 31 dicembre 48 persone, escludendo il direttore «EmiliAmbiente – ha esordito Occhi 2009 l’azienda poteva contare su 31 generale, 43 sono assunte a tempo in-

Due borse di studio gneria dell’Ateneo, infatti, due studenti Dal 1/9 un nuovo iscritti ai corsi di laurea di Scienze Ge- per gli studenti di Unipr ologiche, Scienze e Tecnologie Geolo- addetto impianti e reti giche, Ingegneria per l’Ambiente e il Da EmiliAmbiente due borse di studio Territorio e Ingegneria Civile potranno Dal 1° settembre un nuovo tecnico per i talenti più promettenti dell’Uni- contare su un contributo di 500 euro a entrerà nell’équipe di EmiliAm- versità di Parma: grazie ad una doppia testa a copertura parziale delle spese biente: si tratta di Marco Lori, che convenzione firmata nella scorsa pri- per l’immatricolazione all’anno acca- svolgerà la mansione di “Addetto mavera dalla SpA e dai Dipartimenti di demico 2015/2016. Operativo Impianti e Reti” (3° Geologia e Inge- I beneficiari della borsa di studio, livello). La selezione pubblica per che fa parte del progetto “Università il posto in questione si è svolta Orienta”, verranno individuati con una lo scorso aprile: 16 i curricula procedura di selezione che tra i suoi pervenuti, cinque i candidati ef- criteri prevederà il voto di maturità/lau- fettivamente ammessi al colloquio rea o media degli esami, le conoscenze perché ritenuti idonei. Lori, che linguistiche certificate, il punteggio ad prenderà servizio il 1° settembre, eventuali test o verifiche di ingresso sarà impiegato nella sorveglianza e e l’aspetto motivazionale della futura nella manutenzione degli impianti e matricola. delle reti dei comuni serviti.

8 risorsaacqua Squadra che vince... diventa più grande

determinato; 3 dipendenti usufruiscono di Scienze Geologiche e di Ingegneria invece di un contratto di apprendistato, dello stesso Ateneo (si veda il box a mentre solo uno è legato all’azienda da pagina 8); infine, le numerose collabo- In tirocinio un contratto a tempo determinato. razioni con istituti ed enti di forma- a EmiliAmbiente Tra i settori in cui si articola l’azienda zione e l’utilizzo pressoché costante di la più “popolata” e l’Area Tecnica, che strumenti come i tirocini formativi (i Negli ultimi anni sono stati in può contare su 27 dipendenti (oltre dettagli nel box a fondo pagina). tanti i ragazzi che hanno potuto ad una posizione attualmente vacante, «Nei prossimi anni – aggiunge Monica svolgere a EmiliAmbiente un’e- per la quale si è già svolta una sele- Caffarra, Responsabile dell’Area Ser- zione: si veda box a pagina 8), seguita vizi Corporate – si apriranno in azienda sperienza formativa e di orien- dall’Area Corporate e Servizi, che con posizioni legate principalmente a due tamento attraverso la formula 12 dipendenti si occupa di sistemi esigenze: la sostituzione fisiologica del tirocinio: precisamente 9 informativi, amministrazione e finanza, del personale che andrà in pensione e persone dall’inizio del 2013 ad risorse umane, affari generali/legali, e una fortissima tendenza alla specia- oggi, che sono state impiegate dall’Area Commerciale: 8 dipendenti, lizzazione tecnologica». Si può quindi nell’area servizi corporate e in che si occupano di bollettazione, front tracciare un identikit del “candidato quella commerciale (operatore office e back office. ideale” per EmiliAmbiente: «Privi- amministrativo-segretariale, «EmiliAmbiente è una società pubblica - legiamo persone giovani, laureate data base/inserimento dati, ha sottolineato Occhi davanti ai ragazzi (anche se non escludiamo i diplomati) pianificazione, qualità). del “Berenini” – e come tale considera e soprattutto altamente specializzate: I tirocini - di durata compresa l’attenzione alla formazione e la abbiamo bisogno di nuove professio- collaborazione con il territorio una nalità, in grado di stare al passo con tra le 80 e le 380 ore - si sono parte integrante della propria mission». le novità di tecnologia, automazione e svolti grazie ad una serie di Qualche esempio concreto? Il progetto controllo». convenzioni siglate dall’azienda didattico “La Scuola dell’Acqua”, ri- «Infine, se possiamo azzardare un con numerosi enti di formazione volto alle scuole primarie e secondarie; consiglio - conclude Caffarra - è il e istituti scolastici del territo- l’accordo con il Dipartimento di Bio- seguente: il mondo del lavoro oggi- rio, come il Centro Servizi PMI, scienze dell’Università di Parma firmato giorno è governato dal cambiamento. l’ENAC Emilia Romagna, l’ITIS nei mesi scorsi per realizzare un pro- La parola d’ordine è: coraggio! Vince “Leonardo da Vinci” di Parma e getto di ricerca sulla gestione della chi non ha paura di mettersi in gioco, l’Istituto superiore “Luca Pacio- risorsa-acqua nell’ecosistema urbano; di reinventarsi per non smettere mai lo” di Fidenza. le borse di studio erogate a favore di assecondare sia il mercato che le degli studenti meritevoli delle Facoltà proprie aspettative».

9 In primo piano 2015, ecco le prossime sfide Investimenti, insoluti, ricerca perdite: gli obiettivi del futuro prossimo di EmiliAmbiente nel piano di miglioramento annuale, redatto utilizzando l’approccio della “balanced scorecard”

obiettivi 2015 inseriti nella prospettiva economico-finanziaria troviamo la mes- sa a regime dell’attività di recupero cre- diti (con l’avvicinamento degli insoluti alla soglia del 1,6% individuata dall’Au- torità), e la realizzazione del piano investimenti affidato alla SpA da Atersir (complessivamente circa 3,6 milioni di euro). Nella prospettiva dei processi in- terni c’è invece la razionalizzazione dei sistemi informativi, mediante l’utilizzo di un nuovo software gestionale, e il miglioramento dell’efficienza dell’ufficio tecnico, da ottenere con l’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e con il Piano Ricerca Perdite in alcuni dei comuni serviti (Salsomaggiore Terme, So- ragna, San Secondo P.se, Torrile, Fidenza, Sissa e Busseto). Per quel che riguarda la prospettiva del consumatore il principale obiettivo per ncassato il buon risultato relativo al presa (vedi box a fondo pagina), per il 2015 è la messa a regime del progetto I2014, le energie e la macchina orga- ognuna delle quali vengono individuati di educazione ambientale “La Scuola nizzativa di EmiliAmbiente sono ad oggi gli obiettivi, le misure (gli strumenti dell’Acqua”, con l’attivazione del Tavolo impiegate a pieno regime nel raggiungi- che verranno utilizzati per quantificare il Didattico azienda-insegnanti, mentre mento degli obiettivi 2015. Per capire raggiungimento di ciascun obiettivo), i nella prospettiva innnovazione/appren- quali questi siano occorre sfogliare il bersagli (i valori-obiettivo delle misure) dimento, che riguarda principalmente le Piano di Miglioramento, uno strumen- e le iniziative (le azioni chiave e i pro- risorse umane dell’azienda, si punterà to che l’azienda redige annualmente grammi che verranno attuati al fine del all’aggiornamento dei sistemi regola- utilizzando il metodo della Scheda di raggiungimento degli obiettivi). mentari interni e alla ridefinizione del Valutazione Bilanciata (in inglese Tornando quindi a EmiliAmbiente, tra gli progetto per il premio di risultato. balaced scorecard, spesso citata con la sigla BSC). Di cosa si tratta? La BSC è uno strumen- to di sorveglianza strategica ideato negli Le 4 frontiere del miglioramento anni ‘90 da due economisti statunitensi, Robert S. Kaplan e David P. Norton, Di seguito le quattro prospettive di valutazione delle performance d’impresa secondo la con l’obiettivo di tradurre la missione e Scheda di Valutazione Bilanciata di Kaplan e Norton, utilizzata da EmiliAmbiente per la strategia dell’impresa in un insieme redigere il proprio piano di miglioramento annuale: coerente di misure di performance, facilitandone la misurabilità. 1. La prospettiva economico-finanziaria Nel dettaglio, la BSC traduce le strategie Domanda chiave: come dovremmo apparire ai nostri azionisti? competitive in indicatori di performan- Obiettivi: economico-finanziari, misurati dai tradizionali indicatori di performance e ce (scorecard) assicurando l’equilibrio redditività; (balance) tra le prestazioni di breve 2. La prospettiva del consumatore termine (misurate attraverso parametri Domanda chiave: come dovremmo apparire ai nostri consumatori? Obiettivo: il miglioramento dell’offerta e del servizio per il cliente; di natura finanziaria) e quei fattori non 3. La prospettiva interna dell’impresa finanziari che dovrebbero condurre l’im- Domanda chiave: per soddisfare i consumatori, in cosa dovremmo eccellere? presa a prestazioni competitive superiori Obiettivo: il miglioramento dei processi core; e sostenibili nel tempo. L’approccio 4. La prospettiva di innovazione e apprendimento di Kaplan e Norton cerca di rendere Domanda chiave: come mantere le nostre capacità di apprendimento e miglioramento? coerenti quattro diverse prospettive di Obiettivo: l’apprendimento e sviluppo organizzativo. valutazione delle performance dell’im-

10 risorsaacqua Tariffa: in arrivo il conguaglio per il periodo 2008-2011 Entro la fine del 2015 EmiliAmbiente restituirà ai propri utenti 0,002434 euro per ogni metro cubo di acqua erogata nel quadriennio, per un totale di circa 50mila euro

Tariffe agevolate: entro il 31/7 l’elenco degli aventi diritto

A maggio 2015 Atersir ha ridetermi- nato le agevolazioni tariffarie agli utenti del servizio idrico in condizioni di disagio economico per gli anni 2013 e 2014. I contributi previsti per gli aventi diritto sono i seguenti: - 27 euro per ogni componente del nucleo (fino ad un massimo di 8) in presenza di ISEE minore o uguale a 2.500 euro; - 18 euro per ogni componente del nucleo (fino ad un massimo di 8) in imborso in arrivo nelle bollette dell’ac- e il suo piano economico finanziario a presenza di ISEE maggiore di 2.500 Rqua dei clienti di EmiliAmbiente: entro determinare la tariffa, che per legge deve euro e minore o uguale a 10mila la fine del 2015 i cittadini dei 12 comuni “coprire” tutte queste voci di spesa e che euro. serviti dalla SpA si troveranno in fattura la viene definita da Atersir. Entro il 31 luglio 2015 il Comune voce “conguaglio tariffa annualità 2008- Nel concreto, Atersir definisce il prezzo 2011” . dell’acqua per l’intero periodo di affida- di residenza dei cittadini che hanno Per capire di cosa si tratta bisogna tornare mento del servizio (per EmiliAmbiente, dal fatto richiesta del contributo dovrà indietro al primo gennaio 2012, giorno in 2008 fino al 2025). Per garantire però all’u- approvare gli elenchi degli utenti cui l’intero mondo dell’idrico è cambiato. tente una tariffa realmente commisurata aventi diritto all’agevolazione. Per effetto del decreto “Salva Italia”, al servizio ricevuto, ATERSIR ogni anno Sempre gli uffici comunali provvede- infatti, l’AEEGSI (Autorità per l’Energia “aggiorna” il prezzo applicato sulla base ranno quindi a comunicare l’avvenuta Elettrica il Gas e il Servizio Idrico) è delle rendicontazioni dell’anno precedente assegnazione del contributo, con diventata l’organismo responsabile delle (investimenti effettivamente realizzati e indicazione del relativo importo e del funzioni di regolazione e controllo del reali costi di gestione) chiedendo al gesto- fatto che questo sarà riconosciuto settore dei servizi idrici e ha introdotto re di applicare i conseguenti conguagli. come deduzione dalla bolletta nel- un nuovo Metodo Tariffario: in sintesi, Prima dell’entrata in vigore del nuovo le prossime fatture di EmiliAmbiente. un nuovo sistema di regole che definisce i Metodo l’adeguamento tariffario veniva criteri per la quantificazione della tariffa applicato su base quinquennale: c’era Per ogni informazione in merito è op- del servizio idrico. dunque necessità di “regolare i conti” per portuno rivolgersi ai Servizi Sociali Il principio fondamentale che lo regola è il il periodo antecedente all’insediamento del proprio Comune di residenza. questo: la tariffa del servizio deve assicu- dell’Autorità e all’applicazione del nuovo rare la copertura integrale dei costi per la Metodo. realizzazione del piano investimenti (cioè Lo scorso aprile, dunque, ATERSIR ha l’insieme degli interventi sulla rete che il stabilito che EmiliAmbiente dovrà restituire gestore deve compiere nei prossimi anni, ai propri utenti 0,002434 euro per ogni stabilito da Atersir - Agenzia Territoriale metro cubo di acqua erogata nel periodo dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici 2008-2011, per un totale di 51.870 euro e i Rifiuti - e dei costi di esercizio del distribuiti tra tutte le utenze servite. Il gestore (l’insieme di costi operativi, tasse conguaglio dovrà avvenire entro la fine e oneri finanziari). In altre parole, quindi, del 2015 e sarà evidenziato nella fattura sono il piano investimenti del gestore tramite l’apposita voce.

11 12 risorsaacqua News

Estate: occhio agli sprechi d’acqua! Dal rubinetto, in tutta sicurezza

acqua “del sindaco”? Si può bere con zione, svolta con biossido di cloro; un L’ sicurezza! Ogni anno EmiliAmbiente composto molto volatile e fotosensibile, svolge sull’acqua distribuita nella propria il cui sapore si elimina tenendo l’acqua in rete oltre 290 controlli, registrando un contenitore aperto per una mezz’ora. 7.714 parametri. Le verifiche riguardano Ai controlli compiuti da EmiliAmbiente si campioni prelevati sia nelle centrali di aggiungono poi le analisi svolte da Ausl e captazione che in diversi punti della rete. Arpa: il risultato è un piano di campiona- Questo significa che l’acqua viene control- mento che copre temporalmente l’intera lata sia prima che dopo la sua disinfe- rete idrica dei comuni serviti.

Ogni estate, con l’arrivo del caldo, Analisi dell’acqua EmiliAmbiente - Giugno 2015 il consumo d’acqua si moltipli- PARAMETRI SAN PRIORA- PRIORA- PAROLA UNITÀ Limite ca: per avere un’idea del “quanto”, DONATO TO TO uscita MISURA D.lgs 31/10 basta pensare che nei soli comuni di uscita uscita uscita centrale Fidenza e Salsomaggiore Terme centrale Nord Sud la quantità di “oro blu” utilizzata au- COLORE 455 nm 0 0 0 0 mg/l/PtCo - menta di circa un terzo rispetto al ODORE 0 0 0 0 tasso dil Accettabile periodo invernale, un incremento pari PH 7,2 7 7,1 7,2 unità pH 6.5-9.5 a circa di 7.500-10.000 metri cubi. CONDUCIBILITÀ - - - - uS/cm 2500 EmiliAmbiente invita quindi i cittadini ELETTR. a non utilizzare l’acqua per usi diversi da quello strettamente civile; è CLORURI 30 25,60 26,60 37 mg/l 250 bene quindi - anche in applicazione AMMONIACA - - - - mg/l 0,5 delle ordinanze emesse in alcuni NITRITI 0 0 0 0 mg/l 0,1 dei comuni serviti - NON utilizzare NITRATI 34 32 32 34 mg/l 50 l’acqua della rete d’acquedotto per SOLFATI 45 49 54 48 mg/l 250 innaffiare orti, giardini o colture di tipo agrario, per lavare le auto o per TETRACLOROETILENE 0 0,5 0,4 0,2 ug/l 10 impieghi simili. COLIFORMI a 37°C - - - - col./100ml 0/100 ml

Niente più code con lo sportello on line

Lo sportello on line è una parte del sito www.emiliambiente.it su cui si può comunicare la lettura del contatore, visualizzare l’andamento dei propri consumi (anche tramite grafici) variare il recapito di spedi- zione, richiedere la fattura tramite email, richiedere informazioni o compilare l’indagine di customer satisfaction...e altro ancora. Per iscriversi basta inserire il CODICE PIN indicato nella seconda pagina della bolletta dell’acqua (vedi riqua- dro a fianco).

13 Dal territorio Ragazzola: parte delle acque reflue all’impianto di Roccabianca Il collegamento fognario è un investimento di 330mila euro sostenuto per 100mila euro dalla Provincia di Parma e per i restanti 230mila da EmiliAmbiente

a oggi una parte delle acque reflue gliatura della portata in ingresso, per reti esistenti. Ddi Ragazzola scarica nel depuratore l’alloggiamento del sistema di paratoie La nuova rete di raccolta è di tipo unita- di Roccabianca. È stato infatti concluso con sensore di livello per le portate in rio, o “misto”: in altre parole intercetta a maggio il collegamento fognario della eccesso; sono state inoltre installate due non solo le acque reflue ma anche le ac- zona Est della frazione con la rete del elettropompe nuove per il sollevamento que meteoriche dell’abitato. Questa scel- Comune: un investimento di 330mila delle portate nere e nere-diluite diluite ta risponde all’esigenza di salvaguardare euro sostenuto per 100mila euro dalla fino all’esistente condotta a pelo libero a le reti già esistenti, costituite quasi Provincia di Parma - che ha progettato San Rocco. Infine, sono statirealizzati totalmente da condotte unitarie, senza ed eseguito l’intervento - e per i restanti 1018 metri di collettore ex novo in dover prevedere lo sdoppiamento di tali 230mila da EmiliAmbiente SpA. pressione, oltre ad alcuni tratti brevi a reti, con i conseguenti elevati oneri Fino ad oggi sia le acque reflue che le gravità necessari per i collegamento alle economici e disagi alla popolazione. acque meteoriche della frazione conflu- ivano nel canale a cielo aperto situato a Sud-Est del paese, a lato della Pro- vinciale Parma-Cremona. L’intervento bile Sicurezza e Analisi di EmiliAm- appena concluso, eseguito in due stralci, Il depuratore di Ronco ha riguardato tutte le opere necessarie su “Servizi a Rete” biente, è consultabile anche on line a convogliare la portata nera della zona su www.serviziarete.it previa regi- Est dell’abitato dal punto di raccordo strazione al sito. Nel numero di maggio-giugno 2015 con il collettore esistente (nella piazzola dell’ex distributore) fino allalocalità di Servizi a Rete, la rivista di Tec- San Rocco, da cui vengono poi inviate nedit Edizioni sulla gestione di reti all’impianto di depurazione di strada tecnologiche, un ampio servizio è de- Rigosa; la parte restante della frazione dicato all’intervento di potenziamen- verrà collegata in futuro. to del depuratore di Ronco Campo I lavori hanno compreso nuove opere civili per la collocazione dell’impianto di Canneto (frazione di Sissa-Trecasali) sollevamento, per la derivazione delle e all’ottenimento della certificazione portate nere e nere diluite, per l’alloggia- CE da parte dell’impianto. L’articolo, mento di un sistema manuale di sgri- firmato daAndrea Chiari - responsa-

14 risorsaacqua Nuovi nodi per la rete di Salso Conclusi da EmiliAmbiente due interventi strategici per la distribuzione idrica del comune: sostituiti interamente i corpi valvole delle condotte a Bargone Montauro e Bertanella

i è di recente concluso un importante gicamente importantissimi ai fini della struttura, autentici capolavori di costru- Sintervento di manutenzione straordi- distribuzione cittadina, i lavori hanno zione idraulica di inizio Novecento, sono naria della rete acquedottistica di Salso- previsto l’intera sostituzione del croce- stati recuperati con l’intenzione di inserirli maggiore Terme: nelle settimane scorse via di valvolame con l’abbattimento della nel futuro Museo dell’Acqua, uno spazio infatti EmiliAmbiente ha provveduto a vecchia cameretta di smistamento. Alcuni didattico-espositivo che EmiliAmbiente ricostruire un nodo strategico sull’asse pezzi ricavati dallo smontaggio della intende realizzare nei prossimi anni. Lodesana - Guantara - Ponteghiara in località Bargone Montauro. Da tempo gli organi di manovra non risultavano piu efficienti e la loro sosti- tuzione, in funzione anche di un riassetto distributivo risultato da studi idraulici, era indispensabile. Il collocamento in cameretta dell’intero corpo valvole ha ri- chiesto lo spettacolare sollevamento del coperchio del peso di oltre 120 quintali per mezzo di un autogru. Per recare meno disagi possibili ai residenti allacciati sulla condotta l’intervento è stato eseguito di notte. I risultati di questa operazione di ma- nutenzione hanno garantito anche agli abitanti di Bargone Montauro, Capanni- na, Tamburina e di via Croce del Persico un miglioramento nel servizio di distribu- zione offerto. L’intervento - costato circa 70mila euro - è stato preceduto da un altro di eguale misura al nodo Bertanella in via Salvo D’Acquisto, a completamento della riqualificazione dell’area stessa. Strate-

15 16 risorsaacqua Dal territorio Lavori in corso sulla rete fidentina Gli interventi, progettati ed eseguiti da EmiliAmbiente, riguardano la sostituzione di tubazioni in via Marconi (zona cimitero) e nelle località di Siccomonte e Lodesana

erminerà a metà luglio la sostituzione - un investimento di 100mila euro - si è ficando, creandodisagi e disservizi per i Tdi un tratto della rete acquedottistica reso necessario in seguito alle rotture che cittadini serviti. del Comune di Fidenza, e in particolare in si verificavano frequentemente nell’area e Il progetto prevede la sostituzione dell’e- via Marconi (zona cimitero): l’intervento che nell’ultimo periodo si stavano intensi- sistente tubazione con una nuova, per una lunghezza di circa 830 metri; è stato definito un diametro maggiorato in consi- derazione delle future espansioni previste Centrale di Parola: nuova cabina di trasformazione nella zona. La profondità di posa prevista è di 90 centimetri dal piano stradale. Il La centrale di captazione di Parola, che ali- tracciato, secondo le prescrizioni imposte menta ogni giorno la rete idrica di Salsomag- dal Comune di Fidenza, verrà realizzato giore Terme e Fidenza, da oggi è più sicura interamente in sede stradale. Il progetto ed efficiente. È stata infatti terminata nelle scorse settimane la ristrutturazione della prevede, oltre al collegamento degli allacci cabina di trasformazione dell’impianto, con esistenti, anche la posa di un nuovo idran- la sostituzione dei tre trasformatori MT/BT te soprasuolo e la posa di cinque saraci- a olio dielettrico e del quadro elettrico di nesche di sezionamento negli impatti con distribuzione: un intervento reso necessario la rete esistente. per adeguare i macchinari - datati 1973 e Altri due interventi interesseranno, in que- ormai bisognosi di manutenzione straordinaria, difficilmente attuabile per impossi- ste settimane, alcuni tratti di rete nelle lo- bilità di reperire sul mercato gran parte dei pezzi di ricambio - alla normativa vigente calità di Siccomonte e di Lodesana, dove in materia di prevenzione incendi. a fine luglio verranno sostituite le esistenti L’intervento ha ricompreso l’installazione di tre trasformatori MT/BT da 630Kw con tubazioni con nuovi materiali per una lun- avvolgimento inglobato in resina epossidica Classe F1, con basse perdite di carico ed ghezza rispettivamente di circa 350 e 320 ad alto rendimento, a cui si è aggiunto un nuovo quadro di distribuzione “power metri; l’importo totale dei lavori, che du- center” con interruttori automatici di nuova tecnologia completi di schede elettro- reranno indicativamente due settimane, è niche atte alla gestione e segnalazione dello stato degli stessi e dei relativi consu- di circa 40mila euro euro. La profondità mi energetici per ogni singola utenza. A questo si è aggiunto il nuovo quadro di di posa prevista è di 90 centimetri dal telecontrollo completo di centralina RTU Lacroix - Sofrel, adatta all’interfacciamento piano stradale o dal ciglio, 100 nei trat- con il futuro sistema gestionale SCADA WONDERWARE con programma dedicato alla ti in campagna. A Siccomonte il tracciato ottimizzazione dei consumi energetici previsti per le varie pompe di captazione si sviluppa interamente sul ciglio stradale e rilancio di tutta la centrale idrica, ottenuto distribuendo il riempimento delle ad eccezione di un attraversamento della vasche di stoccaggio nelle fasce orarie più opportune e meno dispendiose. Il costo strada comunale necessario per l’impatto sostenuto da EmiliAmbiente per l’intera opera - che ha compreso anche l’installazione sulla rete esistente; a Lodesana invece la di un sistema automatico di scambio Rete/Gruppo Elettrogeno di emergenza e la sostituzione di tutte le linee di alimentazione con cavi elettrici a doppio isolamen- tubazione verrà posata per circa 135 metri to di tipo flessibile (FG7-OR)- è di circa150.000 euro. in banchina e per 185 metri in campagna. Entrambi i progetti prevedono il collega- mento con gli allacci esistenti.

17 News La Scuola dell’Acqua: prima riunione del Tavolo Didattico Obiettivo? Raccogliere le impressioni dei docenti per rendere il progetto sempre più “su misura” delle loro esigenze. Ecco le prime idee per la prossima edizione

I membri del Tavolo Didattico

Docenti: - Mara Battecca – Istituto Comprensivo di Salsomaggiore Terme - Giovanna Bellotti - Scuola primaria “Collodi” di Fidenza - Renata Boschi – ITIS “Berenini” di Fidenza - Federica Colla – Scuola secondaria inferiore “Puccini” di Parma - Sara Gavardi – Scuola primaria “Canossa” di Fidenza - Monica Perteghella - Scuola primaria “Collodi” di Fidenza i è svolta a fine maggio la prima riunio- che verranno sviluppate nel corso della Sne del Tavolo Didattico della Scuola prossima annualità: di seguito segnaliamo EmiliAmbiente: dell’Acqua: uno strumento che, grazie alla sinteticamente le principali. - Emiliano Occhi – Amministratore preziosa partecipazione di alcuni degli in- Unico e Presidente del Tavolo segnanti coinvolti dall’edizione 2014-2015, PER LE SCUOLE PRIMARIE: verranno Didattico servirà a EmiliAmbiente per pianificare al proposte esperienze laboratoriali sul tema - Dino Pietralunga - Direttore meglio la prossima annualità del progetto. della qualità e della sicurezza dell’acqua, - Monica Caffarra – Resp. Area «L’idea – spiega Emiliano Occhi, Ammini- con la collaborazione degli studenti degli stratore Unico della SpA e presidente del istituti tecnici con indirizzo chimico. Servizi Corporate Tavolo - è raccogliere in modo costante - Ilaria Gandolfi – Ideatrice e le impressioni dei docenti in modo da PER LE SCUOLE SECONDARIE INFERIORI: Coordinatrice del Progetto rendere il progetto sempre più su misura il laboratorio “Acqua: la conosci davvero?” - Chiara Buratti e Elisa Villani - Idea- delle loro esigenze». verrà differenziato in due versioni: una per trici e curatrici del laboratorio per le Oltre all’Amministratore Occhi alla prima le classi prime e seconde, con aspetti più scuole secondarie inferiori “Acqua: la riunione del Tavolo erano presenti per ludici, e una per le terze, in cui inserire conosci davvero?” EmiliAmbiente, Dino Pietralunga (Diret- spunti di educazione civica legati alla tore), Monica Caffarra (Resp. Area Servizi gestione del servizio idrico e nozioni sulla Corporate) e Ilaria Gandolfi (Ideatrice e sicurezza/qualità dell’acqua. coordinatrice del progetto); per le scuole invece hanno partecipato Mara Battecca PER GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI: la (Istituto Comprensivo di Salsomaggiore partecipazione alla lezione interattiva “Ac- Terme), Giovanna Bellotti (Scuola primaria qua bene comune” e alle “Gite in Acque- “Collodi” di Fidenza), Renata Boschi (ITIS dotto” verrà declinata il più possibile sulla “Berenini” di Fidenza) Federica Colla base dell’indirizzo dell’istituto (chimico, (Scuola secondaria inferiore “Puccini” elettronico, meccanico...). di Parma), Sara Gavardi (Scuola primaria “Canossa” di Fidenza), Monica Perteghella L’offerta formativa 2015-2016 del progetto (Scuola primaria “Collodi” di Fidenza). verrà presentata a inizio settembre. Dalla riunione, in cui in generale è stato Info: [email protected], espresso un ottimo riscontro sulle inizia- www.facebook.com/emiliambiente, tive, sono emerse alcune idee interessanti www.emiliambiente.it

18 risorsaacqua I volti di EmiliAmbiente Mettiamoci la faccia! La rubrica per conoscere, numero dopo numero, il volto, la storia e le mansioni di chi ogni giorno lavora “dietro le quinte” di EmiliAmbiente

Kleidis Tafaruci (Addetto al Telecontrollo)

Nato nel 1984 in Albania ed entrato a EmiliAmbiente nel 2013, dopo la Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Parma, Kleidis Tafaruci è addetto al sistema di telecontrollo delle rete ac- quedottistica e depurativa dell’azienda; in altre parole sovrintende al sistema che trasmette in tempo reale ai tecnici dell’azienda informazioni e dati sul corretto funzionamento degli impianti, avvertendoli subito in caso di guasto. «L’aspetto che preferisco del mio lavoro - racconta - è proprio la possibilità che mi dà di avere una visione d’insieme di tutto il nostro sistema gestionale, dalle che si trova nella sede di EmiliAmbiente, centrali di captazione, alla rete, agli si aggiungono frequenti sopralluoghi impianti di depurazione». sulla rete; amo il mio ruolo proprio per- Chi si immagina una distesa sterminata ché è davvero molto dinamico». di ore e ore passate davanti al computer Il tempo libero di Kleidis è dedicato allo è fuori strada: «È tutt’altro che un lavoro sport (dal calcio al basket, passando per d’ufficio» spiega infatti. «Al tempo im- la palestra), ma anche ai viaggi e alla piegato nella centrale di telecontrollo, compagnia dei suoi numerosi amici.

palmente nello sportello di Fidenza. «La mia esperienza in questo ambito è però iniziata nel 2002 - racconta - quando ho cominciato a svolgere questo ruolo per San Donnino Mul- tiservizi e, a seguire, per Gas Plus». L’aspetto del suo lavoro che più la soddisfa a coincide esattamente con quello di maggiore difficoltà: «Il rapporto diretto con il pubblico, il contatto con la gente è “croce e de- lizia” di questo lavoro: è ciò che me lo fa amare ma è anche la sfida più Michela Bertolini difficile, perchè avere a che fare con (Front Office - le persone non è sempre un gioco da Addetta allo sportello) ragazzi». E nel tempo libero? «Quale tempo libero??» risponde con un Michela Bertolini è entrata in Emi- sorriso. «Con i miei due bambini, liAmbiente nel 2012: da allora lavora Luca di 10 anni e Martina di 8, ne ho come addetta Front Office princi- davvero pochissimo!».

19 Goccia a goccia

Pagine a cura di

www.wateronline.info

ARTE & AMBIENTE Profumo di mare... da In Italia 1.300 spruzzare sui polsi chioschi dell’acqua Turismo subacqueo Un tuffo in Natura Per l’edizione 2015 è stata alla Casa dei Pesci nel cuore di Londra proprio l’Italia con il suo EXPO ad ospitare le celebra- Da maggio scorso e per tutto zioni mondiali della Giornata il 2016 è possibile nuotare Mondiale dell’Ambiente, il 5 all’interno di un’opera d’arte. giugno, dedicata quest’anno al Non si tratta di un’espres- tema dell’uso efficiente delle sione metaforica, ma di puro risorse e dei modelli di consu- significato letterale. “Of Soil Acqua di Giò o Acqua di Gioia mo e di produzione sostenibili. and Water” è il titolo dell’o- di Armani, per lui o per lei, con Nell’insieme di abitudini che pera in questione, progettata menta inebriante e gelsomino; il cittadino può adottare da King’s Cross public art, Eternity Summer, rivisitazione per contribuire allo sviluppo ideato da Marjetica Potrc, di un classico di Calvin Klein; sostenibile c’è anche l’utiliz- artista e architetto sloveno: Light Blue di D&G, con berga- zo dei Chioschi dell’Acqua, una piscina naturale situata Dopo anni di tenace lavoro, a motto, mandarino, pomplemo e sempre più diffusi in tutta nei pressi di Londra, più pre- Talamone (Grosseto) è stata ginepro; REM di Reminescence, Italia: sono infatti 1300 le cisamente vicino alla famosa inaugurata “La Casa dei Pesci”, che vuole evocare il languore strutture rilevate nel marzo stazione di King’s Cross che il primo parco sottomarino dell’isola di St Barthélémy; An- 2015. A titolo esemplificativo consentirà ad un massimo dell’arte in Italia. Nato per gel Sunessence Bleu Lagoon di si ricorda che, valutando il di 100 bagnanti di rilassarsi contrastare le attività di pesca Thierry Mugler, con la sua con- prelievo annuo di 300.000 litri immersi nel verde. Peculia- illegale, offrirà anche un fezione a stella marina...queste da un Chiosco si ottengono rità massima del progetto è habitat per il ripopolamento sono solo alcune delle fragranze 200.000 bottiglie PET da 1,5 l l’assenza di additivi chimici, dei pesci e un’attrazione per il sul commercio che, attraverso prodotte in meno, 60.000 kg mentre invece è presente un turismo subacqueo. note olfattive freschissime, di PET in meno (30g/botti- sistema di piante e filtri per L’ideatore è Paolo Fanciulli, cercano di ricreare l’atmosfera glia), 1.380kg di CO2 rispar- la naturale pulizia dell’acqua. pescatore toscano dall’animo acquatica regalando un’imme- miati per la produzione di PET L’articolo completo su www. ambientalista, che grazie al diata ed avvolgente sensazione e 7.800 kg di CO2 in meno per architetturaecosostenibile.it di relax e benessere. [F.F.] il trasporto. contributo e al sostegno di [Simone Giovannelli] tanti cittadini e associazioni, tra cui Greenpeace, ha trovato una soluzione concreta al problema della pesca a stra- Che acqua berremo? E chi la berrà? scico sotto costa, che da anni devasta questo meraviglioso Che acqua berremo tratto di mare. e chi la berrà nel Per fermare la pesca illega- futuro prossimo? Le le sono state posate delle previsioni di Bank barriere artificiali a protezione of America, rese dei preziosi fondali che si note con un report estendono ai piedi del Parco consultabile inte- naturale della Maremma. Non gralmente su http:// semplici barriere in cemento, about.bankofame- come quelle già posate nel rica.com e costruito sulla base di previsioni fornite dalle 2006, ma blocchi di risulta più importanti realtà internazionali di settore, sono di marmo scolpiti da artisti abbastanza catastrofiche: entro il 2030 è probabile che metà di fama internazionale come della popolazione mondiale vivrà in condizioni di difficoltà Emily Young, Giorgio Butini, nell’approvvigionamento d’acqua. Massimo Catalani e Massimo Lippi. Vere e proprie opere d’arte in difesa del mare.

20 risorsaacqua ALIMENTAZIONE

Dieta veggies, Discariche, pioggia in Italia è boom di multe dall’UE

Secondo recenti statistiche in Italia i vegetariani sareb- bero circa 5 milioni, mentre lo 0,4% della popolazione sarebbe composto da vegani (che escludono dalla loro dieta anche latte e uova, e 200 discariche non conformi, tutti i cibi di derivazione 14 contenenti rifiuti perico- animale). Le fasce di età con losi e 18 regioni colpevoli: il maggior numero di vegeta- lo scorso 2 dicembre multe riani sono quella che va dai milionarie si sono abbattute 18 ai 24 anni con il 13,5% e sul Paese per volere della Corte di Giustizia dell’UE. quella degli over 65, con il L’inadempimento italiano 9,3%. La percentuale delle risale a più di un decennio fa donne che hanno scelto la e le pene, 40 milioni di euro dieta vegetariana è più alta: di somma forfettaria, aggiun- il 7,2% della popolazione, tasi alla pena semestrale di contro il 5,3% degli uomini, 42.800.000 euro, sono solo mentre le vegane sono lo l’ultimo capitolo di una storia 0,5%, contro lo 0,3% dei iniziata nel 2007. [A.F.F.] maschi (fonti Eurispes). [Davide Ansovini] Sean Yoro (AKA Hula): street art a pelo d’acqua Le associazioni ambientaliste contro Si chiama Sean Yoro ma si fa chiamare “Hula” l’artista che le trivellazioni nel mare di Sicilia in questi giorni sta spopolando sul web: una tavola da surf, ed una tavola di colori per rendere i muri abbandonati delle Greenpeace, Legambiente e WWF hanno deciso di appellarsi alla opere d’arte galleggianti. Infatti grazie all’effetto riflesso decisione con cui il TAR del Lazio ha respinto il loro ricorso contro dell’acqua, i quadri di Sean diventano ancora più spettacolari. il progetto di trivellazione L’artista, di origine Hawaiana ma ora abitante di New York, in mare conosciuto come ha scelto edifici abbandonati sommersi da acque impratica- “Off-shore Ibleo” di ENI bili, concretizzando il mix di cultura Hawaiana amante della ed Edison. Il progetto natura, con il più moderno stile di strada Newyorchese. Come prevede otto pozzi, di vediamo dalle immagini, i soggetti dei lavori sono sempre cui due “esplorativi”, una volti femminili. Ecco il profilo Instagram dove ha raccolto i piattaforma e vari ga- ritratti: https://instagram.com/the_hula/ [S.G.] sdotti al largo della costa delle province di Caltanis- setta, Agrigento e Ragusa. Associazioni ambientaliste e amministrazioni locali avevano E la California restò a secco presentato un ricorso al TAR contro questo progetto, di cui è stata sancita la compatibilità ambientale senza che venissero nemmeno Altro che California dreaming. Secondo l’ultimo studio del National definiti – e tanto meno valutati – gli scenari di rischio rilevante e Draught Migration Center, infatti, l’80% della California è in “estrema le possibili conseguenze. La sentenza del TAR conferma invece che siccità” e, come confermato dalla Aarhaus University in Danimarca e nel nostro Paese attività pericolose come le trivellazioni in mare l’organizzazione non profit CNA, possono essere autorizzate senza alcuna valutazione dei rischi più l’aumento della popolazione rilevanti e dei conseguenti impatti ambientali. «Non entriamo nel globale insieme all’aumento merito delle valutazioni fatte, ma di quelle non fatte» sostengono del consumo di acqua porterà le associazioni. Il TAR omette infatti di pronunciarsi sulle que- a una crisi di siccità nel 2040, stioni fondamentali del ricorso, come la presenza di habitat priori- con un divario del 40% tra la tari e il fatto che il progetto autorizzato differisca dal progetto fornitura idrica a disposizione e originariamente presentato, prevedendo la costruzione di una la domanda interna. piattaforma nel limite delle 12 miglia, in assoluta contrarietà al [Francesca Matta] divieto introdotto dal “decreto Prestigiacomo” del 2010».

21 Stili di vita IN BREVE Dimmi come Ciliegie: vietato buttare i noccioli! mangi e ti dirò...... quanta acqua butti via: anche nelle nostre abitudini alimentari si celano enormi sprechi di “oro blu”

a lezione dovremmo averla imparata Su www.facebook.com/Barillacfn La memoria: i consigli su come ridurre trovate tutte le info, mentre di seguito i consumi d’acqua in bagno, in cucina e riportiamo alcuni pratici consigli di in giardino si sprecano sulle riviste, sul Marta Antonelli, autrice del libro “L’ac- Tempo di di ciliegie: non gettate i web, sui libri di scuola dei nostri figli. qua che mangiamo” e consulente della noccioli! Ecco alcune idee di www. Non dimentichiamo però che, anche Fondazione Barilla Center for Food and greenme.it per utilizzarli in modo dietro alle nostre abitudini alimentari Nutrition . soprendente. Sul sito anche tutti i si nascondono enormi sprechi di acqua: tutorial per le preparazioni. l’acqua, infatti, viene usata per ottenere 5 modi semplici e concreti per non spre- gli alimenti che compongono il nostro care acqua quando ci sediamo a tavola: Cuscinetti antidolore - All’interno menù. • astenersi dal consumo di carne per un i noccioli hanno una camera d’aria Ecco perché il risparmio idrico deve giorno, significa ridurre la propria “im- naturale che permette loro di accu- includere anche la nostra dieta. Quella pronta idrica” di circa 1.300 litri; mulare il caldo rilasciandolo molto mediterranea richiede in genere un • il consumo di carne bianca abbassa lentamente. Si possono quindi consumo d’acqua minore (1.715 metri notevolmente la nostra impronta idrica; cubi all’anno pro capite contro i 2.607 di • quando mangi carne, privilegia quel- riempire sacchetti di cotone da una dieta di tipo anglosassone) a causa la prodotta da allevamenti al pascolo. scaldare al microonde per ottenere del minore utilizzo di carne, uno dei La carne degli animali alimentati con un benefico effetto, ad esempio, prodotti alimentari a più alto contenuto cereali – spesso derivati da colture irrigue contro i dolori cervicali. di acqua virtuale. Basti pensare che, per – e nutriti con mangimi industriali o da produrre una bistecca di 300 grammi di concentrati prodotti in fabbrica, richiede Una nuova pianta - Scalfite leg- carne di manzo, occorrono 4.650 litri di molta più acqua (fino a cinque volte in germente i noccioli e piantateli, a acqua, per 1 chilogrammo di soia 2.300 più) rispetto a quella di animali alimentati due centimetri circa di profondità, litri mentre per 1 chilogrammo di patate al pascolo; durante l’inverno. Il tempo di ger- servono solo 160 litri di acqua. • aumenta la frequenza dell’acquisto di minazione può arrivare ad un anno: La Fondazione Barilla Center for Food cibo e diminuiscine la quantità. Gettare non demordete! and Nutrition ha lanciato una mini- il cibo significa gettare denaro e risorse campagna social per sensibilizzare al scarse, come l’acqua; tema. Si chiama #YesShareEat e vuole • scegli prodotti di stagione e locali, che Liquore - Servono i noccioli di 2 kg raccontare al pubblico comune quanto sono generalmente più rispettosi dell’am- di ciliegie e alcol alimentare a 90°; sia importante stare attenti anche a biente. alla preparazione potrete aggiun- cosa si mangia (e si spreca) se si vuole gere anche le foglie di ciliegie e la risparmiare acqua. Tratto da www.nonsprecare.it cannella.

Bibita rinfrescante - Raccogliere i noccioli ancora caldi dalla prepara- zione della marmellata, tuffarli in un litro d’acqua, lasciare raffreddare, filtrare e servire con ghiaccio.

Aceto aromatizzato - 1 bicchiere di noccioli di ciliegia, 2 bicchieri di aceto di vino bianco, da lasciare riposare per 1-2 giorni.

Tratto da www.greenme.it Scritto da Marta Albé

22 risorsaacqua 23 24 risorsaacqua