Bando Di Gara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Pezzani Remo Nato a Roccabianca (Pr) Il 12 Maggio 1954 Residente a Soragna (Pr) V.Lo F
Pezzani Remo Nato a Roccabianca (Pr) il 12 maggio 1954 Residente a Soragna (Pr) v.lo F. Filzi, 18 Coniugato con Rossella, ho due figli Rocco e Alice, vivo a Soragna dal 1982. Attualmente dipendente di ruolo del comune di Fidenza, funzionario amministrativo cat. D. Laurea triennale presso la facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Parma nel 1979, corso di laurea in Servizio Sociale. Diploma di II° livello rilasciato dalla regione Emilia Romagna di Coordinatore Responsabile di Casa Protetta. Curriculum professionale. - dal 1/07/1980 prima con contratto e successivamente a tempo indeterminato c/o l’Amm.ne provinciale di Parma; - successivamente c/o i diversi enti delegati alla erogazione dei servizi socio assistenziali e sanitari (Consorzio socio sanitario Bassa Ovest e BassaEst, Ausl di Parma, Comune di Parma); - dal 1/4/1998 c/o il Comune di Fidenza con incarichi in aree diverse, servizio anziani, servizi sociali, servizi demografici e ufficio relazioni con il pubblico. In fede F.TO REMO PEZZANI Al Segretario Comunale di Soragna ([email protected]) Oggetto: Dichiarazione dei titolari di cariche elettive, ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 33/2013 Il Sottoscritto PEZZANI REMO, nato a ROCCABIANCA (PR), il 12/05/1954 e residente a SORAGNA, in via F.FILZI, 18 in qualità di CONSIGLIERE COMUNALE in carica, presso il Comune di Soragna, a seguito della consultazione elettorale del 31/05/2015 Visto l'art. 14 del D.Lgs. n. 33/2013 recante "Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico" Sotto la proria responsabilità, consapevole delle conseguenze anche penali per le dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. -
Aziende Associate/Emiliambiente, Giuseppe Cerri Nuovo Presidente
Aziende associate/Emiliambiente, Giuseppe Cerri nuovo presidente Il nuovo Cda di Emiliambiente. Al centro il neopresidente Giuseppe Cerri. FIDENZA – È Giuseppe Cerri il nuovo Presidente di EmiliAmbiente SpA, società pubblica di gestione del Servizio Idrico Integrato in 11 Comuni del parmense (Busseto, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Polesine Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna e Torrile): lo ha deciso oggi il Consiglio di Amministrazione della SpA, eletto dai soci lo scorso 27 giugno e composto – oltre che dallo stesso Cerri – da Gian Lorenzo Bernini e Katia Copelli. Il Collegio Sindacale dell’azienda è invece composto da Claudio Marchignoli (Presidente), Maria Cristina Ramenzoni (Membro), Pietro Pellegri (Membro), Pietro Corradi (Supplente) e Lorenzo Scarabelli (Supplente). Giuseppe Cerri – classe 1944, di professione funzionario bancario, presidente della Casa Protetta Città di Fidenza per oltre trent’anni – ha seduto sui banchi del Consiglio Comunale di Fidenza dal 1975 al 1995; nel 2004 è diventato Sindaco, guidando la città fino al 2009e svolgendo nello stesso periodo altre mansioni amministrative collegate al suo ruolo di primo cittadino (Presidente del Distretto di Fidenza, Membro della Conferenza Sanitaria Provinciale, Presidente dell’Unione Terre Verdiane). “EmiliAmbiente rappresenta una realtà solida, un punto di riferimento molto importante per il territorio” ha dichiarato il nuovo Presidente a conclusione della prima riunione del CdA (nella foto). “Sarà compito di questo Consiglio mantenere alta l’efficienza, la qualità del servizio e l’attenzione nei confronti delle famiglie e di tutti i cittadini”. Il Consiglio di Amministrazione eletto dai soci della SpA (i Comuni di Fidenza, Salsomaggiore Terme, Parma, Busseto, Colorno, Fontanellato, Sorbolo, Fontevivo, Soragna, Torrile, Sissa Trecasali, San Secondo Parmense, Roccabianca, Mezzani, Polesine Zibello e Noceto) guiderà la SpA per il prossimo triennio.. -
Rocca Sanvitale
Rocca Sanvitale SALA BAGANZA “Sala”, il cui topo- nimo indica la presen- za di un insediamento longobardo, vanta na- tali neolitici ed accoglie la nuova denomina- zione “Baganza”, dal nome del torrente sulle cui sponde si sviluppa il paese solo nel 1862. L’antico possedimento della fa- miglia Franceschi, venne acquistato dai Sanvitale solo nel 1258 e i lavori di costruzione della Rocca furono intrapresi nel 1477 da Giberto III Sanvitale. L’antica torre e l’annesso Oratorio di San Lorenzo, subirono un ampliamento secondo il costume del tempo. Di forma quadrangolare con torri quadrate agli angoli e dongio- ne centrale, la Rocca era concepita più come dimora signorile che come fortilizio. La Rocca tra il 1564 e il 1578 fu arricchita con cicli di affreschi commissionati a Ercole Procaccini e Orazio Samacchini da Barbara Sanseverino secon- da moglie di Giberto IV Sanvitale, musa ispiratrice della ricca vita intellettuale di corte. Il feudo rimase di proprietà della famiglia fino al 1612 quando, a seguito della decapitazione di Girolamo II e del figlio Gianfrancesco, passò ai Farnese, Duchi di Parma già dal 1545. La decadenza della Rocca iniziò quando i Farnese scelsero definitivamente Colorno come residenza du- Particolare dell’odierno scalone d’ingresso e della Sala d’Ercole. 2 cale e Ranuccio II la adibì a residenza esti- va per i cadetti del Collegio dei Nobili, conservando tale uso fino all’arrivo nel 1733 dei Borbone, divenuti Duchi di Parma a se- guito dell’estinzione della discendenza ma- schile della famiglia Farnese. La Rocca conobbe un nuovo pe- Maria Amalia d’Asburgo rappresen- riodo di splendore con tata in un dipinto di Johann Zoffany (1657-1734). -
Una Squadra Da Alta Classifica
Anno XIX - numero 2 / 2015 Una squadra da alta classifica Personale in crescita, bilancio in utile per 400mila euro, 3 milioni di investimenti realizzati: tutti i numeri del 2014 di EmiliAmbiente Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma DCB Parma – Direzione Commerciale Imprese Emilia Romagna Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. per la restituzione al mittente che si impegna a pagare relativa tariffa In caso di mancato recapito restituire all’Ufficio Parma C.P.O. C0670415 L’intervista al Presidente Tariffa: in arrivo Un’estate di Confservizi ER il conguaglio 2008-2011 di lavori Castagna: «Acque meteoriche Entro la fine del 2015 Gli interventi di manutenzione e depurazione, le due EmiliAmbiente restituirà ai straordinaria a Salsomaggiore, frontiere del settore idrico» propri utenti circa 50mila euro Fidenza e Roccabianca 1 2 risorsaacqua Dalla Redazione Sommario EmiliAmbiente per te pag. 4 Gli sportelli e i servizi sul territorio L’intervista pag. 5 Castagna: «Acque meteoriche e depura- zione, le due frontiere dell’idrico» In Primo Piano pag. 6 p. 6 - Quasi 400mila euro di utile nel 2014 p. 8 - Squadra che vince...diventa più grande p. 10 - 2015, ecco le prossime sfide p. 11 - Tariffa: in arrivo il conguaglio per il periodo 2008-2011 News pag. 13 p. 13 - Dal rubinetto, in tutta sicurezza p. 18 - La Scuola dell’Acqua: prima riunione del Tavolo Didattico Dal territorio p. 14 p. 14 - Ragazzola: parte delle acque reflue all’impianto di Roccabianca p. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Nucleo Di Valutazione
UNIONE BASSA EST PARMENSE (Provincia di Parma) Sede legale: Sorbolo, Piazza Libertà, n° 1 Sede amministrativa: Sorbolo, Via del Donatore, n° 2 Telefono 0521/669611 fax 0521/669669 (C.A.P. 43058) partita iva 02192670343 PROVVEDIMENTO NR. 6 IN DATA 3 aprile 2015 OGGETTO: NOMINA NUCLEO DI VALUTAZIONE. INTEGRAZIONE Il presidente Visto l’atto, stipulato il 23 dicembre 2009, con cui i comuni di Colorno, Sorbolo e Mezzani hanno costituito l’Unione bassa est parmense; Visto lo Statuto dell’Unione bassa est parmense ed, in particolare, il suo articolo 1, comma 2, il quale, confermando analoga clausola del suo atto costitutivo, ne dispone il subentro all’Unione di Sorbolo e Mezzani dall’1 gennaio 2010; Premesso che l’entrata in vigore del D.Lgs n. 150/2009 di attuazione della Legge 4.3.2009 n. 15 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni ha reso indispensabile, per gli Enti Locali, rivedere ed aggiornare le forme di controllo interno ed i modelli di valutazione del personale nonché della performance delle strutture organizzative; Vista la Delibera di consiglio n. 25 dell’11 luglio 2012 con la quale è stata trasferita a questo unione la funzione personale da parte dei Comuni di Sorbolo, Mezzani e Colorno; Vista la convenzione stipulata il 13 luglio 2012 repertorio n. 1887, tra l’Unione Bassa Est Parmense ed i Comuni di Sorbolo, Mezzani e Colorno, avente ad oggetto il conferimento della funzione relativa all’organizzazione unitaria del servizio di gestione del personale; Visto lo studio di fattibilità, approvato con deliberazione consiliare n. -
CLPR 2020/7 Del 3 Luglio 2020 CONSIGLIO LOCALE Di PARMA
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI Dsdsd CLPR 2020/7 del 3 luglio 2020 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: determinazioni in merito alle scadenze ed agli adempimenti per l’approvazione dei PEF dell’anno 2020 IL COORDINATORE F.to Tiziana Benassi CLPR/2020/7 CONSIGLIO LOCALE di PARMA L’anno 2020 il giorno 3 del mese di luglio alle ore 11:00 si è riunito il Consiglio Locale di Parma convocato con lettera PG.AT/2020/4705 del 26.06.2020. La seduta si è svolta in modalità telematica secondo le indicazioni delle “Linee Guida temporanee per lo svolgimento delle sedute dei Consigli Locali in videoconferenza in costanza dell'emergenza epidemiologica COVID 19”, approvate dal Consiglio d‘Ambito con delibera n. 13 del 14.04.2020, allegata in copia alla convocazione suddetta. La seduta è integralmente sottoposta a registrazione conservata agli atti. Risultano presenti all’appello: Comune Cognome e Nome Qualifica Presenti Quote ALBARETO Riccoboni Davide Sindaco SI’ 0,6059 BARDI NO 0,6385 BEDONIA Serpagli Gianpaolo Sindaco SI’ 0,8811 BERCETO NO 0,6019 BORE NO 0,3471 BORGO VAL DI TARO NO 1,5743 BUSSETO NO 1,5303 CALESTANO NO 0,5809 COLLECCHIO Pietralunga William Assessore SI’ 2,8284 COLORNO Grassi Mirka Assessore SI’ 1,8860 COMPIANO Mariani Francesco Sindaco SI’ 0,4083 CORNIGLIO NO 0,5741 FELINO Leoni Elisa Sindaco SI’ 1,8294 FIDENZA Amigoni Franco Assessore SI’ 5,0320 FONTANELLATO Trivelloni Francesco Sindaco SI’ 1,5152 FONTEVIVO NO 1,2243 FORNOVO DI TARO Cardi Lucia Assessore SI’ -
Tabiano Terme PARMA ITALY
Città di Salsomaggiore Terme salsomaggiore | tabiano terme PARMA ITALY ospitalità | accommodation 2020 Salsomaggiore Terme Tabiano Terme PIACENZA PARMA BOLOGNA RIMINI BRESCIA MILANO MANTOVA - VERONA - BRENNERO A1 A21 PIACENZA TORINO A21 A22 GENOVA A7 FIDENZA SALSOMAGGIORE TERME MODENA A15 PARMA A1 TABIANO TERME LA SPEZIA BOLOGNA Per raggiungere Salsomaggiore e Tabiano To arrive to Salsomaggiore and Tabiano in auto: by car: - Autostrada del Sole A/1 uscita Fidenza (Km 12) Autostrada del Sole A/1 exit Fidenza (Km 12) - Autostrada Parma - La Spezia A15 uscita Parma Ovest Autostrada Parma - La Spezia A15 exit Parma Ovest in treno: by train: linea Salsomaggiore - Fidenza. Da Fidenza rapidi Salsomaggiore - Fidenza line. From Fidenza frequency collegamenti per Milano e Bologna connections for Milano and Bologna in aereo: by airplane: Aeroporto Verdi di Parma. Voli nazionali e internazionali Verdi Airport of Parma. National and international lines Regione Emilia Romagna informazione accoglienza turistica tourist information | informations touristiques | informacion turistica | touristenauskunft 43039 Salsomaggiore Terme e Tabiano Terme (PR-Italia) Galleria Warowland - Piazzale Berzieri Tel. +39 0524 580211 - Fax +39 0524 580219 e-mail: [email protected] Web site: visitsalsomaggiore.it 2 Salsomaggiore . Tabiano Terme Situati in una posizione centrale dell’Emilia Roma- Located in Emilia Romagna, in the heart of northern gna, Salsomaggiore e Tabiano Terme si trovano in Italy, Salsomaggiore and Tabiano Terme lie in provincia di Parma e sono il punto di collegamento Province of Parma and are a reference point for tra diverse città italiane. Immersi nel verde delle colli- different Italian towns. Plunged in green hills, ne, Salsomaggiore e Tabiano sono fra i centri termali Salsomaggiore and Tabiano Terme are two of the most più frequentati in Italia ed in Europa. -
Scuola in Provincia Di Parma
La popolazione 1.1.2021 La popolazione totale Gli stranieri LA RILEVAZIONE È INSERITA NEL PROGRAMMA STATISTICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CHE NE HA LA TITOLARITÀ. SI RINGRAZIANO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DEI SERVIZI ANAGRAFICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA PER LA COLLABORAZIONE. Prosegue la crisi demografica Calo della -0,6% -383.922 persone popolazione nell’ultimo anno italiana Erano quasi 25 anni che non si Rispetto al 1.1.2020 rilevava per il nostro territorio una diminuzione della Calo della popolazione. -0,4% popolazione in Anche la popolazione Emilia Romagna dell’Italia nel suo complesso cala, per il sesto anno Rispetto al 1.1.2020 consecutivo. Allo stesso modo l’Emilia-Romagna diminuisce quest’anno dello 0,4%, anche Calo della se a partire dal 2017 è stata -0,19% -872 persone una delle poche regioni che popolazione in nell’ultimo anno ha continuato a crescere provincia di Parma Rispetto al 1.1.2020 13.460 Il bilancio 12.127 demografico e le Saldo Naturale cause del calo Saldo migratorio complessivo demografico 7.452 5.625 4.771 4.195 3.605 3.885 L’epidemia di Covid 19 ha 3.429 3.274 2.894 2.956 avuto un riflesso pesantissimo 2.561 2.178 2.317 2.2182.385 2.135 dal punto di vista 1.3571.375 demografico, non solo 943 1.120 relativamente alla mortalità, 422 come a tutti noto, ma anche sul saldo migratorio che per -841 -850 -771 -907 molti anni ha sostenuto i livelli -1.162-1.115-1.044 -977 -1.009 -1.204 -1.252 -1.545 -1.355 -1.605-1.486-1.635 -1.940 -1.675-1.644-1.911 di una popolazione con un -2.078-2.282 saldo naturale (nascite meno decessi) negativo dal 1973.