Deliberato 2003
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nuove Ipotesi Sull'origine Della Chiesa Romanica Di S. Maria in Ferrata A
Nuove ipotesi sull’origine della chiesa romanica di S. Maria in Ferrata a Rapolano. RAPOLANO TERME (SI). Nei mesi scorsi, a cura dell’Editrice Pascal di Siena, è stato pubblicato il volume “Poggio S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Ferrata” che raccoglie un eccellente lavoro di ricerca da parte dei vari autori che hanno contribuito alla stesura del libro. L’opera riassume un dettagliato studio sulla chiesa romanica detta della Madonna Ferrata, su Poggio S. Cecilia e sulla storia della comunità che vi ha abitato per secoli prima del totale abbandono. Nonostante il meticoloso lavoro, che fa onore alle autrici e agli autori, abbia risolto numerosi interrogativi sulla piccola chiesa, databile intorno all’ X secolo (1), ma forse edificata su una precedente chiesa paleocristiana del VII- VIII secolo, restano tuttavia aperte numerose questioni che potrebbero essere oggetto di nuovi e interessanti studi. Gli interrogativi principali riguardano la funzione della chiesa stessa a proposito della sua singolare ubicazione. S. Maria in Ferrata è costruita in cima a una ripida salita sulla strada vicinale che da Borgo, ai piedi del castello di Poggio S. Cecilia, conduce al podere di Monteluco, sulle pendici del Poggio Capanne. La chiesa è perfettamente orientata sull’asse Est-Ovest, come quasi tutte le chiese romaniche, e sul lato sud che guarda Poggio S. Cecilia, era collocata, fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, una lastra scolpita in travertino raffigurante una figura di orante, che è stata rimossa e depositata presso l’archivio comunale di Rapolano. L’orante, salvo non si tratti di materiale erratico, attribuirebbe al periodo longobardo una prima datazione della chiesa. -
Aggiornato a Delibera G
COMUNE DI MONTEPULCIANO STRADARIO DELLE ZONE SERVITE DA SCUOLABUS : CENTRI DI RACCOLTA AGGIORNATO PER ANNO SCOLASTICO 2019 /2020 LUOGO FERMATA SERVE LE SEGUENTI ZONE Bacino di utenza delle scuole di SC ABBADIA Via della Resistenza – Ex Caserma parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Don Minzoni Via Cagnacci Zona non servita per Scuole Elementari e E Via Morandi Materne Via Togliatti Via S. D’Acquisto Via 8 Settembre ABBADIA Via della Resistenza – Scuole parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Vicolo Castellani Via dei Prati Zona non servita per Scuole Elementari e E Via dello Sport Materne G Via Gobetti Via Migali Via Rossi Ventura ABBADIA Via della Resitenza – Zona Centro Civico parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Rinascita Vicolo A. Montiani Zona non servita per Scuole Elementari e Vicolo Pascucci Materne E Via Benicchi F Via di Vittorio Via Montemaggio Via A. Vignai ABBADIA Via della Resistenza – Giardini Pubblici parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Incrocio Via della Pace Via 1 Maggio E Via 25 Aprile Zona non servita per Scuole Elementari e F Via Nenni Materne Via della Pace 1 Via Gramsci Via della Fornace ABBADIA Via della Resistenza – zona S.Pietro parte di Via della Resistenza Materna Abbadia Via S. Pietro Vecchio Elementare Abbadia E parte di Via Valdichiana Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – Incrocio Via del Palazzo parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia E parte di Via del Palazzo Elementare Abbadia G Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – altezza inizio Ponte Salarco parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia Elementare Abbadia Media Stazione ABBADIA Via Marzabotto – inizio strada Via Marzabotto Materna Abbadia E Via S. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
New Percorso Strade Bianche Men
STRADE BIANCHE ME km 184 cronotabella SIENA - SIENA sabato 1 agosto 2020 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km/h ziali corse correre 37 39 41 PROVINCIA DI SIENA 346 SIENA # Villaggio Partenza 3.0 13.40 13.40 13.40 240 SIENA # km 0 - ss.73 0.0 0.0 184.0 13.45 13.45 13.45 238 Svinc. Siena Ovest # ss.73 0.4 0.4 183.6 13.46 13.46 13.46 220 Volte Basse ; sp.37 5.8 6.2 177.8 13.54 13.54 13.53 252 Sovicille # sp.37 - sp.73bis 4.4 10.6 173.4 14.01 14.00 14.00 203 Rosia : sp.99 4.4 15.0 169.0 14.07 14.06 14.06 197 Settore 1 : Vidritta 2.6 17.6 166.4 14.11 14.10 14.09 184 Fine Sett. 1 # 2.1 19.7 164.3 14.14 14.13 14.12 248 San Rocco a Pilli ; v.Grossetana 3.3 23.0 161.0 14.20 14.18 14.17 218 Settore 2 : sp.23/c 2.0 25.0 159.0 14.23 14.21 14.19 364 Grotti : Fine Sett. 2 5.8 30.8 153.2 14.34 14.32 14.29 286 Ville di Corsano ; sp.23 1.6 32.4 151.6 14.36 14.34 14.31 233 Radi - Sett. 3 ; sp.34/b 4.5 36.9 147.1 14.43 14.40 14.37 281 Lupompesi : Fine sett. -
Create by Pagemanager
Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. -
Dai Longobardi Della Vald'ambra Ai Conti Di Santa Cecilia
Edizioni dell’Assemblea 131 Studi Nazzareno Brandini Dai longobardi della Vald’Ambra ai conti di Santa Cecilia Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’eta’ moderna Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio Regionale della Toscana Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia : famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna / Nazzareno Brandini ; [presentazione di Eugenio Giani]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Brandini, Nazzareno 2. Giani, Eugenio 945.593 Brandini <famiglia> - Storia - Val d’Ambra Volume in distribuzione gratuita Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della l.r. 4/2009 Gennaio 2017 ISBN 978-88-89365-72-4 Sommario Presentazione 9 Ringraziamenti 11 Prefazione 13 I - Dalla fara longobarda dei Saxi al gruppo familiare dei Brandini 17 II - Il nuovo patronimico 35 III - I conti di Santa Cecilia 47 IV - I Brandini nell’ Eta’ Moderna 71 V - Come conclusione 87 VI - Tavole genealogiche 89 VII - Appendice Dante Alighieri e i Brandini nella storia del sigillo del conte Martino 97 Fonti storiche e bibliografia 113 5 A mio padre Brunero in memoriam 7 Presentazione Uno degli obiettivi principali che le Edizioni dell’Assemblea si prefigge è quella di valorizzare e promuovere l’identità della Toscana. Questo non è possibile senza un lavoro accurato sulla storia della Regione – dai suoi territori alle sue famiglie - che questa terra l’hanno concretamente vissuta. -
I. Indice Cronologico Delle Filze II
I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carte. In parentesi e in corsivo sono segnate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all’arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti , il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel Repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell’Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperimento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. La voce Cosimo I, nell’indice dei destinatari, porta la dizione passim. I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1545 Febbraio 443 1547 Settembre 442 1557 Gennaio 439 1564 Gennaio 442 1584 Dicembre 436 1552 Marzo 438 Agosto 433 Dicembre 438 1553 Gennaio 438 ; 442 Febbraio 442 Marzo 438 Giugno 442 Settembre 438 Dicembre 438 1554 Gennaio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Febbraio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Marzo 433 ; 436 ; 438 ; 441 ; 442 ; 443 ; 444 ; -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 104 104 Ancaiano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 104 (Ancaiano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ancaiano: 11:00 (2) Capanno Suvera: 06:45 (3) Piazza Gramsci: 11:40 (4) Pievescola: 13:30 (5) Siena - Ferrovia: 06:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 104 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 104 Direzione: Ancaiano Orari della linea bus 104 41 fermate Orari di partenza verso Ancaiano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 11:00 Curtatone giovedì 11:00 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 11:00 Veneto sabato 11:00 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus 104 Direzione: Ancaiano Terminal Pescaia Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Bivio Matteotti, Santa Giuditta, Pian Del Ponte, Swisel -, Bivio Toiano, Ponte Allo Spino, La Colonna San Marco Pieve, Canille, Sovicille, Sovicille - Capolinea, Sovicille - Via Paolo Frajese, Siena Cras, Le Mandrie, -
Pia De' Tolomei
CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre. -
Elenco Delle Scuole Della Provincia Di Siena
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana UFFICIO XVIII° Ambito Territoriale della Provincia di SIENA Piazza Amendola 29, 53100 SIENA Tel. 0577/2531 Fax 0577/253239 ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO "CECCO ANGIOLIERI" Codice meccanografico: SIIC81600P CODICE FISCALE 80005600525 Dirigente scolastico: Guasparri Paolo Indirizzo: VIALE AVIGNONE 10 SIENA Telefono 0577 44102 FAX 0577 44102 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA81601G VIA AVIGNONE VIA AVIGNONE 1 SIENA 0577 292317 SIEE81601R BALDASSARRE PERUZZI VIALE AVIGNONE 1 SIENA 0577 44970 SIMM81601Q CECCO ANGIOLIERI VIA AVIGNONE N. 10 SIENA 0577 44102 ISTITUTO COMPRENSIVO "JACOPO DELLA QUERCIA" Codice meccanografico: SIIC82400N CODICE FISCALE 92661470529 Dirigente scolastico: Regola Lucia Indirizzo: VIA ROMA 65 SIENA Telefono 0577 289017 FAX 0577 46990 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82401E BUCCIANO-ISOLA D'ARBIA ST.DA CASSIA SUD N. 364 SIENA 0577 292319 SIEE82401Q GIOVANNI DUPRE' VIA ROMA 61 SIENA 0577 279017 SIMM82401P FRAZ. TAVERNE D'ARBIA LOC. PRESCIANO SIENA 0577 364856 ISTITUTO COMPRENSIVO "PIER ANDREA MATTIOLI" Codice meccanografico: SIIC82500D CODICE FISCALE 80008670525 Dirigente scolastico: Napoli Giuseppa Indirizzo: VIA NAZARIO SAURO N. 3 SIENA Telefono 0577 48080 FAX 0577 42981 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82501A CASTAGNO SIENA 0577 292312 SIAA82503C RAVACCIANO VIA L. DEL VECCHIETTA 30 SIENA SIEE82501G GIOVANNI PASCOLI VIA N.SAURO 1 SIENA 0577 48080 SIEE82502L SCUOLA OSPEDALIERA C/O POLICLINICO LE SCOTTE SIENA 0577 331552 SIEE82503N SIMONE MARTINI VIA DUCCIO BONINSEGNA 40 SIENA 0577 40398 SIEE82504P ACHILLE SCLAVO PIAZZA LIBERTA - FORTEZZA MEDICEA SIENA 0577 280816 SIEE82505Q COLLEVERDE STRADA OSSERVANZA SIENA 0577 332424 SIMM82501E P.A.