Scheda Alto Vedeggio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last Update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger
European Orienteering Championships Ticino Switzerland 2018 Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger EOC 2018 Via Campagnola 3 CH-6928 Manno +41 91 6051553 www.eoc2018.ch [email protected] © EOC2018 Rémy Steinegger 3 Index Welcome 5 Tourism, Gastronomy and Culture 6 EOC 2018 classes and partecipation restrictions 7 EOC Schedule 9 Travel opportunities, Transportation 11 Visas, Climate, Clothing, Hazards 13 Locations 14 Embargoed areas 15 Training possibilities 17 Entries 19 Accommodation, Food 21 Swiss 5-days event (spectator race) 22 Organization structure 23 Contacts 24 Event details 25 © EOC2018 Rémy Steinegger 5 Welcome After the incredible experience of the JWOC in 2005, Ticino is now getting prepared for a new adventure. We are very pleased to welcome participants, trainers and fans who will visit our region in 2018 in occasion of the European Championships (EOC2018) and the Swiss 5-days event of orienteering running. The organization of the EOC2018 is a challenge we took upon ourselves with commitment and enthusiasm in order to guarantee a successful sporting event. What do you expect from this exciting week? A unique experience for the athletes, which will challenge each other by running through the beautiful woods and the typical narrow streets of our region, and a once-off occasion for the public, that will be able to closely experience the magic of orienteering. Ticino is not only a lovely region for orienteering, it is also a land to visit and taste: there are many fascinating places, also in the competition areas, where you will be able to try local delicacies. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Tesserete Gola Di Lago CLASSIFICHE
7 aprile 2019 T e s s e r e t e 7.2 km + 494 m Gola di Lago Info www.uscatletica.ch www.tgdl.uscatletica.ch CLASSIFICHE Classifiche 39a TESSERETE - GOLA di LAGO Classifica M20 Rango CTI Atleta Domicilio Anno Società Tempo 1 No Elhousine Elazazoui Bedano 1992 Team Tornado 0:26'47.84 2 No Roberto Dimiccoli Como 1986 US San Maurizio 0:28'43.53 3 Si Lukas Oehen Bellinzona 1986 Frecce Gialle 0:29'20.41 4 Si Roberto Delorenzi Sigirino 1997 USC 0:29'59.72 5 Si Christian Puricelli Porza 1985 Comacina atl. EU 0:30'57.81 6 Si Marco Delorenzi Sigirino 1999 USC 0:30'58.93 7 No Damiano Barloggio Cugnasco 1984 Casa dell’ottica Bike&Run 0:32'16.59 8 No Giordano Montanari I-Como 1981 ASD Falchi Lecco 0:32'24.50 9 Si Luca Botti Canobbio 1995 USC 0:32'40.72 10 Si Igor Zellweger Savosa 1988 Frecce Gialle 0:33'55.62 11 Si Toto Notari St.Antonino 1981 Frecce Gialle 0:35'13.62 12 No Simone Fumi Leggia 1980 Moesano Cycling 0:35'14.81 13 No Dario Piazza Agno 1989 --- 0:35'27.41 14 No Davide Lamperti Breganzona 1989 --- 0:36'09.03 15 No Sebastiano Gysin Rovio 1983 --- 0:36'18.09 16 No Giacomo Cattaneo Tesserete 1988 --- 0:36'28.41 17 No Paolo Generelli Gordevio 1989 Team K3 0:36'29.46 18 Si Sigi Altendorfer Canobbio 1983 USC 0:36'54.15 19 No Vincent Brentini Campello 1990 OCR Ticino 0:37'02.56 20 No Carlo Kufahl Pura 1982 --- 0:39'45.94 21 No Joel Sacchi Lodrino 1988 Team Gotthard Skimo 0:40'03.62 22 Si Fabian Oehen Rancate 1988 Frecce Gialle 0:40'37.44 23 No Jonathan Anderlini Massagno 1989 OCR Ticino 0:40'51.94 24 No Alex Hines Olten 1989 --- 0:41'04.56 25 -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Foglioufficiale 102 2017
Si pubblica Repubblica e Bellinzona il martedì e il venerdì Cantone Ticino Venerdì 102 22 dicembre 2017 www.ti.ch/fu Anno 174 2017 n il le Cancelleria i co ficia Ogg o uf dello Stato ettin Boll i legg delle Foglio ufficial e U Atti legislativi e dell’Amministrazione B 11189 1 Atti dello stato civile – 2 Atti ed avvisi giudiziari 11222 3 Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti 11232 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 11239 5 Atti diversi 11248 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 11253 7 Gli avvisi per la parte interna Gli annunci pubblicitari Richieste amministrative e abbonamenti devono pervenire al più tardi alle ore 11 :00 sono da indirizzare esclusivamente a da inoltrare a di lunedì o giovedì all’indirizzo e-mail Publicitas SA Cancelleria dello Stato [email protected] Via Senago 42, 6915 Pambio Noranco Servizio di Segreteria del Consiglio di Stato telefono gratuito 0800 144 349 telefono 091 910 35 65 Amministrazione del Foglio ufficiale Tariffe fax 091 910 35 49 Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona Linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza e-mail: [email protected] telefono 091 814 43 49 Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 8% fr. 1.67 x mm) Tariffe fax 091 814 44 01 Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 8% fr. 2.10 x mm) 1/1 pagina fr. 795.– / a colori fr. 950. – e-mail: [email protected] 1/2 pagina fr. 415.– / a colori fr. 515. – Tariffe e abbonamenti 1/4 pagina fr. -
IL MUNICIPIO INFORMA Maggio 2015
IL MUNICIPIO INFORMA maggio 2015 www.mezzovico-vira.ch In caso di bisogno o di dubbio ….. non esitare puoi La parola ai Municipali 2 Mario Canepa (Sindaco) Le preoccupazioni di una amministrazione locale sono molteplici, in particolare proprio in momenti congiunturali poco favorevoli come quelli che stiamo vivendo, caratterizzati da grande incertezza dei mercati finanziari, dove riuscire a trovare un equilibrio tra risorse economiche e propositività negli investimenti è sempre un esercizio alquanto arduo. Ritengo che, specialmente in tempo di crisi, sia compito ancora più importante per un Comune contribuire al rilancio dell’economia, proponendo una politica di investimenti che possa valorizzare e migliorare il nostro territorio. Ovviamente le intenzioni fini a sé stesse, seppur lodevoli, non bastano. Per poter realizzare tutto quanto preventivato occorre disporre delle necessarie risorse finanziarie e saperle gestire in maniera oculata e parsimoniosa, mantenendo comunque alta l’asticella delle ambizioni; come d’altronde testimonia il Piano finanziario recentemente aggiornato. A Mezzovico-Vira, oltre alle persone fisiche non vanno certo dimenticate le aziende, risorsa preziosissima per le finanze e che, soprattutto in questi momenti di incertezza, incontriamo costantemente per capire come si potrà evolvere la loro situazione e, di riflesso, la situazione economica comunale. Questa nostra vicinanza, attuata da molti anni, è sicuramente apprezzata e ci permette di tastare in continuazione il polso ai i vertici aziendali, così da essere al corrente di come potrà evolvere l’economia nei vari settori toccati, prima ancora che le cose effettivamente avvengano. Il 2014, anno difficile per molti Comuni, si è chiuso ottimamente per Mezzovico-Vira, con un importante utile d’esercizio di Fr. -
Laureati Bachelor, Diploma E Master 2017 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
Laureati Bachelor, Diploma e Master 2017 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor, Diploma e Master SUPSI conseguito, gli studenti neo-laureati dell’anno solare 2017 con rispettivo titolo della tesi. DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Baldantoni Flavio, Campione d'Italia – “Le Botteghe del mondo". 2. Beljan Kristina, Tenero – "Le Botteghe del mondo". 3. David Mattea, Lugano – Le Botteghe del mondo". 4. Dolci Chiara, Italia – "Le Botteghe del mondo". 5. Guglielmi Elisa, Italia – "Le Botteghe del mondo". 6. Lupusella Barbara, Agno –"Le Botteghe del mondo". 7. Luzza Tiziana, Bassersdorf –"Le Botteghe del mondo". 8. Mascheroni Marta, Italia – "Le Botteghe del mondo". 9. Nanzer Tamara, Corticiasca – "Feel How Gender Shapes Migration". 10. Pereira Batista Valentina, Rivera – "Le Botteghe del mondo". 11. Radice Arianna, Italia – "Feel How Gender Shapes Migration". 12. Siffert Loïc, Bulle – "Le Botteghe del mondo". 13. Viganoni Martina, Lugano –"Le Botteghe del mondo". TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Agresta Melanie, Arbedo – "(A)mar, messaggi in bottiglia per descrivere, evocare e suscitare la Saudade". 2. Bassi Luca, Sonvico – "N.E.R.D.S. A portata di schermo". 3. Belfiore Luca, Melano – "Ecografia" 4. Bertolina Stefano, Italia – "RAPTUS - Scena Rap emergente italiana". 5. Caniato Giulia, Italia –"Kimount: Kit per gli appassionati della montagna". 6. Carlin Karen, Faido – "Album Artwork is (not) Dead". 7. Clavadetscher Roy, Aranno – "Are We Just Stupid Skaters?". 8. D'Andolfi Marco, Italia – “Haiti. Utopia fuggiasca". 9. Fidanza Vieri, Italia – "Un viaggio dentro l'abito". -
On the Traces of Lugano Bike
2000 2 4 1000 1 5 3 6 0 Km 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 1500 10 3 1 7 9 1000 2 4 8 5 6 500 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 2 3 4 5 6 1700 1 7 8 9 10 11 1000 12 1314 15 300 Km 0 5 10 15 20 25 30 6 2000 7 5 8 4 9 1000 10 11 12 13 14 15 1 2 3 0 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 1200 2 1 5 700 3 4 6 7 8 9 1011 1213 14 15 200 Km 0 5 10 15 20 25 1000 7 5 6 8 9 3 4 3 600 2 2 1 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 800 3 2 4 2 500 5 1 6 7 8 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 800 4 3 5 500 2 6 7 1 8 9 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 1200 6 5 700 3 4 7 8 9 10 1 2 2 1 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 1200 5 6 9 5 4 7 8 10 12 700 3 11 3 2 2 1 1 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 1200 3 1 900 2 4 6 2 5 7 600 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 800 6 3 4 5 7 500 2 8 9 1 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 1700 4 5 3 2 1200 1 1 700 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 1800 2 3 4 5 8 1100 1 67 9 10 11 12 13 400 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 1800 5 6 7 4 8 1300 3 1 2 9 10 1 800 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 1200 5 6 10 4 8 9 11 3 7 12 800 1 2 13 2 1 400 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 600 500 1 1 400 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 2 3 4 5 500 1 300 400 Km 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 2000 2 1 3 4 1100 5 6 7 8 9 10 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 2000 2 1 1100 3 4 9 10 5 6 7 8 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2000 2 1 3 1100 4 5 6 7 8 9 10 11 200 Km 0 10 20 30 40 50 60 Camorino 2 Losone no 2000 Tici M a Sant’Antonino 1 gg ia 3 1100 4 Ascona 5 Quartino 12 13 Cadenazzo 6 7 8 9 10 11 Magadino Vira 200 (Gambarogno) io gg ede Km 0 10 20 30 40 50 60 LAGO MAGGIORE -
Rapporto Alla Cittadinanza (Cfr
5567 R 9 novembre 2004 ISTITUZIONI della Commissione speciale aggregazione di Comuni sul messaggio 31 agosto 2004 concernente l'aggregazione dei Comuni di Cadenazzo e Robasacco in un unico comune denominato COMUNE DI CADENAZZO INDICE 1. CENNI STORICI...................................................................................................... 2 1.1 Comune di Cadenazzo ................................................................................. 2 1.2 Comune di Robasacco ................................................................................. 3 2. INTRODUZIONE ..................................................................................................... 4 3. CRONISTORIA E ITER PROCEDURALE DEL PROGETTO ................................. 4 4. I DUE COMUNI OGGI ............................................................................................. 6 5. IL PROGETTO DI AGGREGAZIONE AL VAGLIO DEL GRAN CONSIGLIO ........ 7 5.1 Motivazioni di fondo e obiettivi ...................................................................... 7 5.2 Condizioni per la riuscita .............................................................................. 7 6. IL NUOVO COMUNE .............................................................................................. 8 6.1 Denominazione, giurisdizione e appartenenza amministrativa ..................... 8 6.2 Sede amministrativa ..................................................................................... 8 6.3 Organizzazione politica ................................................................................ -
(FA) 2030 Regione Di Pianificazione Ticino
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino Programma d’offerta per il traffico regionale Sezione della mobilità Bellinzona, novembre 2014 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Indice SINTESI I 1. INTRODUZIONE 1 1.1 CONTESTO 1 1.2 CONTENUTI DEL DOCUMENTO 5 1.3 ORGANIZZAZIONE RP TICINO 6 PL1: ANALISI DEL FABBISOGNO 1 2. STATO EFFETTIVO E TENDENZE DI SVILUPPO 7 2.1 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE 7 2.2 STRUTTURA SOCIO -ECONOMICA 11 2.3 TRASPORTO PUBBLICO SU FERRO 13 2.4 VIABILITÀ STRADALE 23 3. SCENARIO DI RIFERIMENTO 2030 29 3.1 INFRASTRUTTURA 29 3.2 OFFERTA DI TRASPORTO 30 3.3 DOMANDA DI TRASPORTO 35 4. SOVRACCARICO 44 4.1 PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO 44 4.2 CAPACITÀ MATERIALE ROTABILE 44 4.3 SOVRACCARICO 45 4.4 ANALISI DI SENSITIVITÀ 47 5. ANALISI SWOT 48 6. STRATEGIA E CONCLUSIONI PL1 49 Rapporto PROSSIF 2030_141127.doc i Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio PL2: PROGRAMMA D’OFFERTA PER IL TRAFFICO REGIONALE 51 7. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA D’OFFERTA 51 7.1 MODULI D ’OFFERTA 51 7.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO CENTRO (NUOVO TRACCIATO FLP) 51 7.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 61 7.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 64 7.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 68 8. DOMANDA CON PROGRAMMA D’OFFERTA 70 8.1 PREVISIONE CON PROGRAMMA D ’OFFERTA 70 8.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO (NUOVO TRACCIATO FLP) 70 8.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 71 8.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 71 8.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 73 9. -
Vol. Xiv, Number 6 November/December 1988
VOL. XIV, NUMBER 6 NOVEMBER/DECEMBER 1988 VOICE OF THE AMERICAN HELVETIA PHILATELIC SOCIETY TELL 198 November 1988 President's Corner Charles J. LaBlonde It's Been Fun! Good news! This is the last time you'll open your Tell and see me looking back at you. Four years ago, as I accepted the AHPS presidency, I had no idea what to expect . Now, with the wisdom of hindsight and after having written over 1350 letters, I can honestly say it's been fun for two reasons : you, the AHPS members, have been a great bunch to work with; and Swiss philately is fun. People are the most important ingredient of any society and AHPS is no exception . Your volunteer officers do a fantastic job of making AHPS a full-service stamp society . Some have served a long time, others have come forth when needed . I'd like to thank them all and make one last appeal to our silent majority to get involved. It doesn't hurt and it is fun. Even after all these years, I'm still amazed at the breadth and diversity of Swiss philately . For a small country, the philately has so much to offer. Tired of stamps? Try cancels...there are over 22,000 entries in the Swiss machine cancel catalog for example. And there are catalogs for K cancels, auto PO cancels, emergency cancels, special event cancels, and more. Interested in airmail? I get the feeling a Swiss airmail collection could go on forever . Postal history perhaps? As an important European crossroads, the postal history of Switzerland is rich and varied. -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2010—2017
I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2010—2017 Febbraio 2018 fiduciariaMega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone Ticino per il periodo 2010-2017, nonché la cronistoria delle aggregazioni comunali, il cui effetto fiscale si è evidenziato entro la fine dell’anno 2017. Di principio, gli effetti fiscali per i Comuni aggregati si manifestano nell’anno successivo a quello della fusione politica dei Comuni, ovvero dopo l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio. Nell’ultimo ventennio le aggregazioni comunali ci hanno unito in nuovi grandi centri e Comuni; alla fine del 2017 si contano 115 Comuni politici ed è interessante il paragone con il 1995 quando se ne censivano ancora ben 245. Questo processo di aggregazione è tuttora in atto, basta guardare i progetti in corso, non ancora votati, che riguardano in particolare le valli Leventina, Maggia e Verzasca. Dopo due anni di stallo, nel 2017 assistiamo agli effetti fiscali di due aggregazioni: Faido, Comune che si era già aggregato una prima volta nel 2006, poi nel 2013 e ora ingloba il Comune di Sobrio; Onsernone, alla sua seconda aggregazione dopo quella del 2005, aggrega ora quattro Comuni (Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto). I moltiplicatori comunali confermano una situazione stabile e i mutamenti sono stati lievi anche nel 2017. Degli attuali Comuni, 113 hanno confermato il moltiplicatore dell’anno precedente. Il Sopraceneri si mostra più in movimento con 11 variazioni rispetto al Sottoceneri con 6. Le riduzioni di moltiplicatore (9: Balerna, Campo Vallemaggia, Castel S. Pietro, Cresciano, Iragna, Novaggio, Onsernone, Osogna, Preonzo) sono superiori per numero rispetto agli aumenti (8: Ascona, Bissone, Bodio, Centovalli, Gordola, Monteggio, Pianezzo, Pontre Capriasca).