Vol. Xiv, Number 6 November/December 1988
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Foglioufficiale 102 2017
Si pubblica Repubblica e Bellinzona il martedì e il venerdì Cantone Ticino Venerdì 102 22 dicembre 2017 www.ti.ch/fu Anno 174 2017 n il le Cancelleria i co ficia Ogg o uf dello Stato ettin Boll i legg delle Foglio ufficial e U Atti legislativi e dell’Amministrazione B 11189 1 Atti dello stato civile – 2 Atti ed avvisi giudiziari 11222 3 Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti 11232 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 11239 5 Atti diversi 11248 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 11253 7 Gli avvisi per la parte interna Gli annunci pubblicitari Richieste amministrative e abbonamenti devono pervenire al più tardi alle ore 11 :00 sono da indirizzare esclusivamente a da inoltrare a di lunedì o giovedì all’indirizzo e-mail Publicitas SA Cancelleria dello Stato [email protected] Via Senago 42, 6915 Pambio Noranco Servizio di Segreteria del Consiglio di Stato telefono gratuito 0800 144 349 telefono 091 910 35 65 Amministrazione del Foglio ufficiale Tariffe fax 091 910 35 49 Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona Linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza e-mail: [email protected] telefono 091 814 43 49 Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 8% fr. 1.67 x mm) Tariffe fax 091 814 44 01 Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 8% fr. 2.10 x mm) 1/1 pagina fr. 795.– / a colori fr. 950. – e-mail: [email protected] 1/2 pagina fr. 415.– / a colori fr. 515. – Tariffe e abbonamenti 1/4 pagina fr. -
(FA) 2030 Regione Di Pianificazione Ticino
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino Programma d’offerta per il traffico regionale Sezione della mobilità Bellinzona, novembre 2014 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Indice SINTESI I 1. INTRODUZIONE 1 1.1 CONTESTO 1 1.2 CONTENUTI DEL DOCUMENTO 5 1.3 ORGANIZZAZIONE RP TICINO 6 PL1: ANALISI DEL FABBISOGNO 1 2. STATO EFFETTIVO E TENDENZE DI SVILUPPO 7 2.1 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE 7 2.2 STRUTTURA SOCIO -ECONOMICA 11 2.3 TRASPORTO PUBBLICO SU FERRO 13 2.4 VIABILITÀ STRADALE 23 3. SCENARIO DI RIFERIMENTO 2030 29 3.1 INFRASTRUTTURA 29 3.2 OFFERTA DI TRASPORTO 30 3.3 DOMANDA DI TRASPORTO 35 4. SOVRACCARICO 44 4.1 PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO 44 4.2 CAPACITÀ MATERIALE ROTABILE 44 4.3 SOVRACCARICO 45 4.4 ANALISI DI SENSITIVITÀ 47 5. ANALISI SWOT 48 6. STRATEGIA E CONCLUSIONI PL1 49 Rapporto PROSSIF 2030_141127.doc i Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio PL2: PROGRAMMA D’OFFERTA PER IL TRAFFICO REGIONALE 51 7. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA D’OFFERTA 51 7.1 MODULI D ’OFFERTA 51 7.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO CENTRO (NUOVO TRACCIATO FLP) 51 7.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 61 7.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 64 7.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 68 8. DOMANDA CON PROGRAMMA D’OFFERTA 70 8.1 PREVISIONE CON PROGRAMMA D ’OFFERTA 70 8.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO (NUOVO TRACCIATO FLP) 70 8.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 71 8.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 71 8.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 73 9. -
Lszlcharts201502.Pdf
CARTA D'AVVICINAMENTO A VISTA LOCARNO VISUAL APPROACH CHART ELEV 650 ft (198 m) CIV/MIL LSZL 008° 47’ 008° 48’ 008° 49’ 008° 50’ 008° 51’ 008° 52’ 008° 53’ 008° 54’ 008° 55’ 008° 56’ 008° 57’ 008° 58’ 008° 59’ 009° 00’ MM 1:100 000 1000 0 1000 2000 m 8012 7858 ALTITUDINI in ft ELEVATIONS in ft Corippo 214 P. di Vogorno Madone 46° 1848 329 7842 7438 9 46° I RILEVAMENTI SONO MAGNETICI 201 197 14’ ATIS 133.45 BEARINGS ARE MAGNETIC Cima dell' Uomo 14’ Gaggio 197 181 302 TWR/AD 134.825 4000 GND 121.7 Vogorno 197 6690 4580 FL 195 Madone C FL 130 46° Area sensibile al rumore 4564 8 46° 463 o 119.225 13’ Noise sensitive areas n r ZURICH 13’ VAR 1° E (12) 5653 Mergoscia o DELTA g Berzona 6132 148 o 6204 ACFT con carrello fisso: Cima della Trosa V 5637 i 345 Fixed LDG gear ACFT: d 4905 5627 Cima di Sassello 460 411 o RWY 08 775 g 46° 2000 296 4626 a 3688 7 RWY 26 46° 5483 L 12’ 197 493 361 243 12’ Cimetta 4800 493 D HN 440 ACFT con carrello retrattile: 3888 Retractable LDG gear ACFT: Contra 3357 2428 2802 3691 188 RWY 08 394 384 Gordola 3000 M. BréBr Brione A 2 46° RWY 26 Gaggiole TMA LOCARNO 1 6 46° 1408 MNM 2000 11’ D 11’ 2394 D Gudo Sementina Orselina D CugnascoCugCugnn Attenzione: 931 GerraG Traffico su piste e circuiti paralleli 1306 TeneroT CTR LOCARNO HX 270° Giubiasco Caution: Solduno HE MinusioM 824 NON ATTRAVERSARE 11500 Traffic on PARL RWY and circuits FL 130 D 46° Muralto DO NOT CROSS Ticino 2000 5 R 715 788 D 46° 729 732 GND 10’ 08 26 134.825 11500 NOTAM and 10’ C TMA MIL TEMPO: ACT L D LOCARNO 726 722 2000 DABS 08 26 11500 Serbatoi D C 1650 Tank Farm SECTOR LIMA GOLF Cadenazzo 1 S. -
Il Monte Ceneri : Schizzo Del Suo Paesaggio
IL MONTE CENERI Schizzo del suo paesaggio con 4 figure Di Ezio Dal Vesco II Monte Ceneri! Chi non lo conosce si aspetterebbe senz'altro un monte, ma non 10 e, anzi, e awallamento nella catena che va dal Camoghe al Tamaro: ciö non ostante esso fu sempre chiamato con il nome di monte (Mons ceneris 1004, Moncenere 1483, Mundt Kenel o Mont Kenrich 1503). Essendo questa una delle regioni piü varie e pittoresche del nostro Cantone mi sembrö un compito gradevole il dover schizzare brevemente l'evoluzione del suo paesaggio dalle origini fino al momento attuale, l'evoluzione cioe dal paesaggio naturale a quello culturale moderno. Un breve riassunto del carattere del Ceneri sembra pure un lavoro utile, in quanto nulla esiste di globale nella letteratura che schiarisca il reciproco agire degli elementi paesistici e le funzioni di un valico che congiunge due regioni di carat¬ tere cosl diverso come il Sotto- ed il Sopraceneri (descritti magistralmente da Jaeggli [7]). 11 paesaggio naturale II carattere di un paesaggio naturale e una funzione piü o meno diretta della strut- tura geologica del sottosuolo e della distribuzione passata e presente delle acque: ci resta cosl in primo luogo l'analisi di questi due fattori. Nella considerazione geologico-petrografica non ci si puö limitare alla ristretta regione del Ceneri, ma bensl allargarci a tutta la catena dal Camoghe al Tamaro, di cui essa fa parte integrante. Nel Ticino medio confinano due zone geologiche decisamente diverse tra di loro: quella delle radici dei ricoprimenti alpini (pennidi, grigionidi ed austridi) a nord e la regione dei laghi, detta anche dinarica od insubrica, a sud. -
Possibilità Di Movimento a Isone E Dintorni Per Bambini
Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Autunno 2011 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A ISONE E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del Medico cantonale. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo progetto: Antonella Branchi Collaboratrici: Alessia Antonietti, Rubina Bianchetti Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/825.31.89 Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona www.ti.ch/movimentoegusto [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Autunno 2011 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Isone e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nel comune o nelle vicinanze del Comune di Isone. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. Le informazioni sono state raccolte a partire dai siti dei Comuni. -
Bibliografia Capriasca E Val Colla
BIBLIOGRAFIA CAPRIASCA & VAL COLLA A cura di Maurizio Cattaneo e di Cecilia Marchi aggiornamento agosto 2014 Bibliografia Capriasca e Valcolla, agosto 2014, p. 1 INDICE LA CAPRIASCA Bibliografia................................................................. p. 4 Arte............................................................................ p. 4 Biografie.................................................................... p. 14 Generalia (anche enti e istituzioni).............................. p. 18 Lavoro e civiltà contadina (anche emigrazione)......... p. 24 Lingua e letteratura (anche leggende)........................ p. 30 Mezzi di trasporto e strade......................................... p. 36 Natura ed escursioni.............................…................. p. 37 Politica...................................................................... p. 41 Religiosità, feste e tradizioni................…..…............ p. 44 Sport, musica e tempo libero (anche teatro).............. p. 52 Storia........................................................................ p. 57 I PAESI DELLA CAPRIASCA Bidogno..................................................................... p. 66 Bigorio (anche Convento di Bigorio)........................ p. 69 Cagiallo (anche Bettagno e Sarone)........................... p. 73 Campestro ................................................................ p. 77 Capriasca (dal 14.10.2001)....................................... p. 79 Corticiasca (anche Carusio)...................................... p. 80 Lelgio -
Rapporto Alla Cittadinanza Bellinzona, Marzo 2010
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, marzo 2010 Aggregazione dei Comuni di Bironico, Camignolo, Medeglia, Rivera e Sigirino un progetto che avanza L’AGGREGAZIONE DEI COMUNI un progetto condiviso un progetto importante per tutti nuovi Comuni dal 1999 un progetto importante per il Ticino n° di Comuni coinvolti 4 più democrazia, più scelta Capriasca 6 per il dibattito democratico nella gestione comunale e per il ricambio nelle cariche pubbliche Isorno 3 Maggia 7 4 migliori servizi per tutti Lavizzara 6 per localizzare e dimensionare al meglio le infrastrutture di servizio alla popolazione Acquarossa 9 Mendrisio 2 4 più forza al Comune Lugano 9 per aumentare il potere contrattuale verso gli altri Comuni e verso il Cantone Collina d’Oro 3 Bioggio 3 4 un’amministrazione migliore per un’amministrazione funzionale, razionale, disponibile Castel San Pietro 3 Cevio 3 4 decisioni più rapide Blenio 5 per ridurre il numero di attori nelle decisioni importanti e non perdere Cadenazzo 2 le opportunità Alto Malcantone 5 Faido 4 4 valorizzare il territorio Breggia 6 per coordinare l’uso e le risorse del territorio Cugnasco-Gerra 2 Avegno Gordevio 2 4 meno consorzi Bioggio-Iseo 2 per ridurre gli enti intermedi Capriasca bis 4 4 finanze più solide Lugano bis 5 per riacquistare autonomia e per moltiplicatori più attrattivi Mendrisio 2009 6 Centovalli 3 4 più progettualità Gambarogno* 9 un Comune motore dello sviluppo regionale, promotore e supporto di progetti * Dal 25 aprile 2010 Indice Premessa Istoriato La posizione del Consiglio di Stato 5 1. I Comuni oggi 7 2. -
Informative Guide to Doing Business in Canton Ticino
Informative Guide to Doing Business in Canton Ticino Economic Promotion Office Sezione della promozione economica Viale Stefano Franscini 17 - CH - 6501 Bellinzon a Phone: +41 (0)91 814 35 41 Fax: +41 (0)91 814 44 57 Email: [email protected] www.copernico.ch Republic and Canton Ticino Department of finance and economy Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell’economia Economic Promotion Office Sezione della promozione economica Viale Stefano Franscini 17 – CH- 6501 Bellinzona Phone +41 (0)91 814 35 41 Fax +41 (0)91 814 44 57 E-mail [email protected] www.copernico.ch Summary Chp. 1 Introduction Part 1 Economic Promotion of the Canton of Ticino 5 2 The Canton of Ticino in Figures 6 Chp. 2 Labour Market Part 1 Work Conditions 11 2 Work Permits for Foreign Workers 13 Chp. 3 Education, Research and Development Part 1 Universities and Schools of Applied Sciences 17 2 Work Permits for Foreign Workers 19 Chp. 4 Establishing a New Business Part 1 Energy and Water 25 2 Real-Estate Market 26 3 Industrial Zones 29 4 Associations 31 5 Arbitration and Conciliation for Companies 33 6 Simplified Customs Procedures and Customs Duties 34 7 Technical Obstacles to Trade and Insurance Coverage of Export Risks 36 Chp. 5 Taxes Part 1 Corporate Law 39 2 Direct Taxes: Individuals 43 3 Direct Taxes: Corporate entities 44 4 Indirect Taxes 46 Chp. 6 State Financial Support Part 1 Cantonal Incentives to Companies 49 2 Federal Incentives 50 3 Employment and Training Incentives 52 Disclaimer Content of this document The contents of this guide are provided solely for information purposes. -
Ufficio Postale Di Bironico TI
Schweizerische Eidgenossenschaft Commissione federale delle poste PostCom Canfëdëratian suisse 0 Canfederazione Svizzera Confcdcraziun svizra Raccomandazione n. 5/2021 deI 18 marzo 2021 della Commissione federale delle poste PostCom alla Posta CH SA nella fattispecie Ufficio postale Bironico (TI) 1127 maggio 2020, la Posta ha notificatoper iscritto al Comune di Monteceneri la sua decisione di chiu- dere l’ufficiopostale di Bironicoe di sostituirlocon un'agenzia postale. In data 4 giugno 2020, iI Comune di Monteceneri si ë rivoltoalla PostCom chiedendole di verificare la decisione della Posta. La PostCom ha trattato il dossier nella sua seduta deI 18 marzo 2021. 1. La PostCom constata che 1. neI caso in questione, si tratta della chiusura di un ufficio postale esistente ai sensi dell'articolo34 dell’ordinanza sulle poste (OPO; RS 783.01); 2. iI Comune in cui ë ubicato l’ufficiopostale ë un Comune interessato ai sensi dell’articolo34 capo- verso 3 OPO; 3. la richiesta di esame del Comune ë stata presentata nella forma e nei termini dovuti. Le condizioni per adire la PostCom sono quindi adempiute. 11. La PostCom ha verificato in particolare se 1. prima della chiusura dell'ufficiopostale, la Posta ha consultato le autoritä dei ComunË interessati (art. 34 cpv. 1 e cpv. 5 lett. a OPO); 2. ha cercato una soluzione di comune accordo (art. 34 cpv. 1 e cpv. 5 lett. a OPO); 3. i criteridi raggiungibilitädi cui all'articolo33 capoversi4 e 5b'se all'articolo44 capoverso 1 OPO sono soddisfatti anche dopo I'attuazionedella decisione della Posta (art. 34 cpv. 5 lett. b OPO); 4. la decisione della Posta ha tenuto conto delle caratteristiche regionali (art. -
Official Journal L 114 Volume 45 of the European Communities 30 April 2002
ISSN 0378-6988 Official Journal L 114 Volume 45 of the European Communities 30 April 2002 English edition Legislation Contents I Acts whose publication is obligatory ...... II Acts whose publication is not obligatory Council and Commission 2002/309/EC, Euratom: ® Decision of the Council, and of the Commission as regards the Agreement on Scientific and Technological Cooperation, of 4 April 2002 on the conclusion of seven Agreements with the Swiss Confederation ........................... 1 Agreement between the European Community and its Member States, of the one part, and the Swiss Confederation, of the other, on the free movement of persons ......... 6 Final Act ....................................................................... 64 Agreement between the European Community and the Swiss Confederation on Air Transport ...................................................................... 73 Final Act ....................................................................... 87 Agreement between the European Community and the Swiss Confederation on the Carriage of Goods and Passengers by Rail and Road ................................ 91 Final Act ....................................................................... 128 Price: EUR 66,00 Acts whose titles are printed in light type are those relating to day-to-day management of agricultural matters, and are generally valid for a limited period. EN The titles of all other Acts are printed in bold type and preceded by an asterisk. Contents (Continued) Agreement between the European Community -
REPORT 2016-2019 Progetti Sostenuti REPORT 2016-2019
progetti sostenuti REPORT 2016-2019 progetti sostenuti REPORT 2016-2019 LUGANO COLLINA NORD COLLINA SUD MALCANTONE VEDEGGIO Lugano Canobbio Collina D’Oro Agno Bedano Capriasca Grancia Alto Malcantone Cadempino Comano Melide Aranno Gravesano Cureglia Morcote Astano lsone Massagno Muzzano Bedigliora Lamone Origlio Paradiso Bioggio Mezzovico-Vira Ponte Capriasca Sorengo Cademario Monteceneri Porza Vico Caslano Torricella-Taverne Savosa Morcote Croglio Vezia Curio Magliaso Manno Miglieglia Monteggio Neggio Novaggio Ponte Tresa Pura Sessa Vernate SABRINA ROMELLI Presidente ERSL L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) si prepara a raggiungere la tappa dei primi 10 anni di attività. I Comuni lo hanno fondato il 7 ottobre 2010 mentre dal settembre dell’anno successivo operano i collaboratori dell’Agenzia regionale che ne è il braccio operativo. È il momento di tracciare i primi bilanci. Non con un atteggiamento narcisistico o per sedersi sugli allori ma per documentare a Cantone e Comuni i risultati raggiunti grazie ai loro contributi e, soprattutto, individuare gli aggiustamenti necessari per migliorare ancora. Il Fondo per la promozione regionale del Luganese (FPRL) è lo strumento che più di altri permette all’ERSL di sostenere in modo concreto i progetti e le iniziative che aziende, Comuni, Patriziati, Associazioni e privati vogliono realizzare per contribuire a migliorare la vita e il territorio dell’agglomerato del Luganese. Per questo, la pubblicazione che avete tra le mani non è solo un doveroso rendiconto di come l’ERSL ha utilizzato le risorse messe a sua disposizione. È anche, o forse soprattutto, lo specchio di un fermento positivo che si cristallizza nei numerosi progetti presentati in risposta al bando annuale o non appena i promotori pensano che siano maturi per passare alla fase successiva: dall’idea ad uno studio di fattibilità o dal progetto alla sua realizzazione. -
Comune Di Monteceneri Sezioni Di Bironico, Rivera E Sigirino
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Progetto di risanamento fonico degli assi stradali cantonali e comunali del Luganese (Fase prioritaria) Comune di Monteceneri Sezioni di Bironico, Rivera e Sigirino Relazione tecnica Sezione protezione aria, acqua e suolo – SPAAS Ufficio prevenzione rumori – UPR Bellinzona, settembre 2018 PRF del Luganese – Comune di Monteceneri Settembre 2018 Abbreviazioni DB strade Banca dati strade dB(A) Decibel ponderato A DC Divisione delle costruzioni DT Dipartimento del territorio EMPA Laboratorio federale della prova dei materiali e di ricerca FFI Finestre fonoisolanti FOSTRA Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato GdS Grado di sensibilità al rumore GL Gruppo di lavoro LGI Legge federale sulla geoinformazione LPAmb Legge federale sulla protezione dell’ambiente LUMin Legge federale concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo MDS Modello digitale della superficie MDT Modello digitale del terreno MISTRA Sistema federale d’informazione stradale MOVPOP Banca dati movimento della popolazione MU Misurazione ufficiale OASI Osservatorio ambientale della Svizzera Italiana OGI Ordinanza federale sulla geoinformazione OIF Ordinanza federale contro l'inquinamento fonico OSStr Ordinanza sulla segnaletica stradale PA Programmi di agglomerato PAL Programma di agglomerato del Luganese PR Piano regolatore PRF Progetto di risanamento fonico REA Registro degli edifici e delle