Regolamento Comunale Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Laureati Bachelor 2017 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
Laureati Bachelor 2017 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor conseguito, gli studenti neo-laureati dell’anno solare 2017 con rispettivo titolo della tesi. DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Baldantoni Flavio, Campione d'Italia – “Le Botteghe del mondo". 2. Beljan Kristina, Tenero – "Le Botteghe del mondo". 3. David Mattea, Lugano – Le Botteghe del mondo". 4. Dolci Chiara, Italia – "Le Botteghe del mondo". 5. Guglielmi Elisa, Italia – "Le Botteghe del mondo". 6. Lupusella Barbara, Agno –"Le Botteghe del mondo". 7. Luzza Tiziana, Bassersdorf –"Le Botteghe del mondo". 8. Mascheroni Marta, Italia – "Le Botteghe del mondo". 9. Nanzer Tamara, Corticiasca – "Feel How Gender Shapes Migration". 10. Pereira Batista Valentina, Rivera – "Le Botteghe del mondo". 11. Radice Arianna, Italia – "Feel How Gender Shapes Migration". 12. Siffert Loïc, Bulle – "Le Botteghe del mondo". 13. Viganoni Martina, Lugano –"Le Botteghe del mondo". TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Agresta Melanie, Arbedo – "(A)mar, messaggi in bottiglia per descrivere, evocare e suscitare la Saudade". 2. Bassi Luca, Sonvico – "N.E.R.D.S. A portata di schermo". 3. Belfiore Luca, Melano – "Ecografia" 4. Bertolina Stefano, Italia – "RAPTUS - Scena Rap emergente italiana". 5. Caniato Giulia, Italia –"Kimount: Kit per gli appassionati della montagna". 6. Carlin Karen, Faido – "Album Artwork is (not) Dead". 7. Clavadetscher Roy, Aranno – "Are We Just Stupid Skaters?". 8. D'Andolfi Marco, Italia – “Haiti. Utopia fuggiasca". 9. Fidanza Vieri, Italia – "Un viaggio dentro l'abito". 10. Gandolfi Michele, Breganzona – "Di virale importanza". -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Foglioufficiale 102 2017
Si pubblica Repubblica e Bellinzona il martedì e il venerdì Cantone Ticino Venerdì 102 22 dicembre 2017 www.ti.ch/fu Anno 174 2017 n il le Cancelleria i co ficia Ogg o uf dello Stato ettin Boll i legg delle Foglio ufficial e U Atti legislativi e dell’Amministrazione B 11189 1 Atti dello stato civile – 2 Atti ed avvisi giudiziari 11222 3 Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti 11232 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 11239 5 Atti diversi 11248 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 11253 7 Gli avvisi per la parte interna Gli annunci pubblicitari Richieste amministrative e abbonamenti devono pervenire al più tardi alle ore 11 :00 sono da indirizzare esclusivamente a da inoltrare a di lunedì o giovedì all’indirizzo e-mail Publicitas SA Cancelleria dello Stato [email protected] Via Senago 42, 6915 Pambio Noranco Servizio di Segreteria del Consiglio di Stato telefono gratuito 0800 144 349 telefono 091 910 35 65 Amministrazione del Foglio ufficiale Tariffe fax 091 910 35 49 Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona Linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza e-mail: [email protected] telefono 091 814 43 49 Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 8% fr. 1.67 x mm) Tariffe fax 091 814 44 01 Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 8% fr. 2.10 x mm) 1/1 pagina fr. 795.– / a colori fr. 950. – e-mail: [email protected] 1/2 pagina fr. 415.– / a colori fr. 515. – Tariffe e abbonamenti 1/4 pagina fr. -
Calcio Regionale Ticine- Squadra Se
Corriere del Ticino 18 SPORT Lunedì 24 febbraio 2020 DAL 1941 SIAMO I VOSTRI SPECIALISTI PER Negli anni abbiamo costruito un rapporto di fiducia con i nostri clienti fornendo un servizio qualificato, professionale e flessibile oggi erogato LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE da 6 Unit specialistiche che ci consentono di offrire una vera e propria DI IMPIANTI TECNOLOGICI gestione integrata di ogni edificio, industriale, civile o domestico. DOMOTICA IMPIANTI IMPIANTI QUADRISTICA SERVIZI INDUSTRIALI CIVILI Via Motta 62, Massagno · t. 091 960 20 20 · Succursali: Chiasso · Taverne · Camorino VIETATO AI MINORI Stare insieme Dal campo di Terza è molto meglio alla televisione Gianluca Pusterla l calcio è uno sport di squadra. Jac- TECNOLOGIA / Dall’inizio del girone di ritorno le partite dell’Agno verranno filmate e poi trasmesse ques de Chabannes, signore di La- Un supporto formativo e la possibilità per gli appassionati di seguire le partite delle proprie squadre palisse, sarebbe fiero di me per questa ovvietà. Di squadra, di gruppo. Un inno alla condivisione. Io proprio non capisco le persone che svolgono uno sport individuale. Che Inoia. Insieme è decisamente molto me- glio e tutto più bello. Lo spogliatoio regala momenti unici, di goliardia, divertimen- to, ma pure compagni capaci di ascoltarti e consigliarti nel momento del bisogno. Se giochi a tennis come fai? Parli con il deodorante? Chiedi un parere alle ciabat- te? Lo spogliatoio è una delle tante sfac- cettature di un mondo, quello degli sport collettivi, che merita di essere sviluppata. Far parte di un gruppo è un qualcosa di splendido. In campo sai perfettamente che puoi fare riferimento sul tuo compa- gno. -
Concorso Centro Polifunzionale D'istruzione E Tiro Monteceneri
Concorso Centro Polifunzionale d’Istruzione e Tiro Monteceneri Nuovo Centro Polifunzionale d’Istruzione e Tiro (CPIT) Monteceneri Introduzione Tema Obiettivi del committente Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) – rappre- L’ente banditore (EB) pubblica il presente concorso di proget- sentato dalla Sezione della Logistica (SL) – intende realizzare to aperto a gruppi interdisciplinari al fine di disporre di una un nuovo Centro polifunzionale d’istruzione e di tiro del Mon- nuova sede da destinare al Centro polifunzionale d’istruzio- te Ceneri per conto del Dipartimento delle Istituzioni (DI). ne e di tiro del Monte Ceneri che accoglierà, sotto un uni- co cappello, il tiro al servizio di sportivi, di corpi di sicurezza, Premesse per l’assolvimento degli obblighi militari e per il tiro di caccia. In Ticino sono attivi diversi poligoni di tiro al servizio di spor- Progetti di questo genere, in particolare poligoni coperti a tivi, di corpi di sicurezza, per l’assolvimento degli obblighi mi- 300 m di queste dimensioni, sono ancora piuttosto rari non litari e per il tiro di caccia. Alcuni di questi impianti, oltre solo in Svizzera ma anche all’estero. Si tratta quindi di trovare ad essere vetusti e non più in linea con gli odierni standard soluzioni innovative adatte alle esigenze locali e agli standard tecnici, non sono nemmeno più conformi alla legislazione in di qualità e sicurezza richiesti. Sfide, queste, che l’EB auspi- materia di protezione dell’ambiente, in particolare per quan- ca possano essere colte da variegati professionisti che hanno to riguarda l’impatto fonico. Inoltre le attuali strutture prin- l’opportunità d’intervenire in uno specifico contesto paesaggi- cipali (Porza-Canobbio in zona Ressiga, Bellinzona-Giubiasco stico, nel cuore territoriale del Canton Ticino, confrontandosi in zona Saleggi e Origlio-Cureglia) limitano lo sviluppo di pre- con tematiche ambientali, morfologiche e naturali, ma anche giate aree urbane (nuovo quartiere di Cornaredo a Lugano, su temi architettonici, ingegneristici e tecnici. -
(FA) 2030 Regione Di Pianificazione Ticino
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino Programma d’offerta per il traffico regionale Sezione della mobilità Bellinzona, novembre 2014 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Indice SINTESI I 1. INTRODUZIONE 1 1.1 CONTESTO 1 1.2 CONTENUTI DEL DOCUMENTO 5 1.3 ORGANIZZAZIONE RP TICINO 6 PL1: ANALISI DEL FABBISOGNO 1 2. STATO EFFETTIVO E TENDENZE DI SVILUPPO 7 2.1 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE 7 2.2 STRUTTURA SOCIO -ECONOMICA 11 2.3 TRASPORTO PUBBLICO SU FERRO 13 2.4 VIABILITÀ STRADALE 23 3. SCENARIO DI RIFERIMENTO 2030 29 3.1 INFRASTRUTTURA 29 3.2 OFFERTA DI TRASPORTO 30 3.3 DOMANDA DI TRASPORTO 35 4. SOVRACCARICO 44 4.1 PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO 44 4.2 CAPACITÀ MATERIALE ROTABILE 44 4.3 SOVRACCARICO 45 4.4 ANALISI DI SENSITIVITÀ 47 5. ANALISI SWOT 48 6. STRATEGIA E CONCLUSIONI PL1 49 Rapporto PROSSIF 2030_141127.doc i Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio PL2: PROGRAMMA D’OFFERTA PER IL TRAFFICO REGIONALE 51 7. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA D’OFFERTA 51 7.1 MODULI D ’OFFERTA 51 7.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO CENTRO (NUOVO TRACCIATO FLP) 51 7.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 61 7.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 64 7.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 68 8. DOMANDA CON PROGRAMMA D’OFFERTA 70 8.1 PREVISIONE CON PROGRAMMA D ’OFFERTA 70 8.2 TRAM -TRENO BIOGGIO – LUGANO (NUOVO TRACCIATO FLP) 70 8.3 FERMATA BELLINZONA PIAZZA INDIPENDENZA 71 8.4 FERMATE VALLE DEL VEDEGGIO 71 8.5 CADENZA SEMIORARIA LOCARNO - INTRAGNA 73 9. -
Vol. Xiv, Number 6 November/December 1988
VOL. XIV, NUMBER 6 NOVEMBER/DECEMBER 1988 VOICE OF THE AMERICAN HELVETIA PHILATELIC SOCIETY TELL 198 November 1988 President's Corner Charles J. LaBlonde It's Been Fun! Good news! This is the last time you'll open your Tell and see me looking back at you. Four years ago, as I accepted the AHPS presidency, I had no idea what to expect . Now, with the wisdom of hindsight and after having written over 1350 letters, I can honestly say it's been fun for two reasons : you, the AHPS members, have been a great bunch to work with; and Swiss philately is fun. People are the most important ingredient of any society and AHPS is no exception . Your volunteer officers do a fantastic job of making AHPS a full-service stamp society . Some have served a long time, others have come forth when needed . I'd like to thank them all and make one last appeal to our silent majority to get involved. It doesn't hurt and it is fun. Even after all these years, I'm still amazed at the breadth and diversity of Swiss philately . For a small country, the philately has so much to offer. Tired of stamps? Try cancels...there are over 22,000 entries in the Swiss machine cancel catalog for example. And there are catalogs for K cancels, auto PO cancels, emergency cancels, special event cancels, and more. Interested in airmail? I get the feeling a Swiss airmail collection could go on forever . Postal history perhaps? As an important European crossroads, the postal history of Switzerland is rich and varied. -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2010—2017
I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2010—2017 Febbraio 2018 fiduciariaMega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone Ticino per il periodo 2010-2017, nonché la cronistoria delle aggregazioni comunali, il cui effetto fiscale si è evidenziato entro la fine dell’anno 2017. Di principio, gli effetti fiscali per i Comuni aggregati si manifestano nell’anno successivo a quello della fusione politica dei Comuni, ovvero dopo l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio. Nell’ultimo ventennio le aggregazioni comunali ci hanno unito in nuovi grandi centri e Comuni; alla fine del 2017 si contano 115 Comuni politici ed è interessante il paragone con il 1995 quando se ne censivano ancora ben 245. Questo processo di aggregazione è tuttora in atto, basta guardare i progetti in corso, non ancora votati, che riguardano in particolare le valli Leventina, Maggia e Verzasca. Dopo due anni di stallo, nel 2017 assistiamo agli effetti fiscali di due aggregazioni: Faido, Comune che si era già aggregato una prima volta nel 2006, poi nel 2013 e ora ingloba il Comune di Sobrio; Onsernone, alla sua seconda aggregazione dopo quella del 2005, aggrega ora quattro Comuni (Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto). I moltiplicatori comunali confermano una situazione stabile e i mutamenti sono stati lievi anche nel 2017. Degli attuali Comuni, 113 hanno confermato il moltiplicatore dell’anno precedente. Il Sopraceneri si mostra più in movimento con 11 variazioni rispetto al Sottoceneri con 6. Le riduzioni di moltiplicatore (9: Balerna, Campo Vallemaggia, Castel S. Pietro, Cresciano, Iragna, Novaggio, Onsernone, Osogna, Preonzo) sono superiori per numero rispetto agli aumenti (8: Ascona, Bissone, Bodio, Centovalli, Gordola, Monteggio, Pianezzo, Pontre Capriasca). -
Lszlcharts201502.Pdf
CARTA D'AVVICINAMENTO A VISTA LOCARNO VISUAL APPROACH CHART ELEV 650 ft (198 m) CIV/MIL LSZL 008° 47’ 008° 48’ 008° 49’ 008° 50’ 008° 51’ 008° 52’ 008° 53’ 008° 54’ 008° 55’ 008° 56’ 008° 57’ 008° 58’ 008° 59’ 009° 00’ MM 1:100 000 1000 0 1000 2000 m 8012 7858 ALTITUDINI in ft ELEVATIONS in ft Corippo 214 P. di Vogorno Madone 46° 1848 329 7842 7438 9 46° I RILEVAMENTI SONO MAGNETICI 201 197 14’ ATIS 133.45 BEARINGS ARE MAGNETIC Cima dell' Uomo 14’ Gaggio 197 181 302 TWR/AD 134.825 4000 GND 121.7 Vogorno 197 6690 4580 FL 195 Madone C FL 130 46° Area sensibile al rumore 4564 8 46° 463 o 119.225 13’ Noise sensitive areas n r ZURICH 13’ VAR 1° E (12) 5653 Mergoscia o DELTA g Berzona 6132 148 o 6204 ACFT con carrello fisso: Cima della Trosa V 5637 i 345 Fixed LDG gear ACFT: d 4905 5627 Cima di Sassello 460 411 o RWY 08 775 g 46° 2000 296 4626 a 3688 7 RWY 26 46° 5483 L 12’ 197 493 361 243 12’ Cimetta 4800 493 D HN 440 ACFT con carrello retrattile: 3888 Retractable LDG gear ACFT: Contra 3357 2428 2802 3691 188 RWY 08 394 384 Gordola 3000 M. BréBr Brione A 2 46° RWY 26 Gaggiole TMA LOCARNO 1 6 46° 1408 MNM 2000 11’ D 11’ 2394 D Gudo Sementina Orselina D CugnascoCugCugnn Attenzione: 931 GerraG Traffico su piste e circuiti paralleli 1306 TeneroT CTR LOCARNO HX 270° Giubiasco Caution: Solduno HE MinusioM 824 NON ATTRAVERSARE 11500 Traffic on PARL RWY and circuits FL 130 D 46° Muralto DO NOT CROSS Ticino 2000 5 R 715 788 D 46° 729 732 GND 10’ 08 26 134.825 11500 NOTAM and 10’ C TMA MIL TEMPO: ACT L D LOCARNO 726 722 2000 DABS 08 26 11500 Serbatoi D C 1650 Tank Farm SECTOR LIMA GOLF Cadenazzo 1 S. -
Annual Report 2017 Annual Report 2017 Azienda Elettrica Ticinese
2017 Annual Report Annual Report 2017 Azienda Elettrica Ticinese Azienda Elettrica Ticinese Annual Report 2017 Report of the Board of Directors of the Azienda Elettrica Ticinese to the Grand Council and the Council of State of the Republic and Canton of Ticino Ladies and Gentlemen, Chairmen, State Councillors, Parliamentary Representatives, in accordance with the provisions contained in article 6 of the Act of the Azienda elettrica ticinese (LAET), we hereby submit for your approval (article 6, paragraph 4 LAET): – the report of the Board of Directors for the year 2017; – the auditors’ report; – the financial statements for the year 2017; – the proposal for allocation of result. The english version of the AET 2017 Annual Report is merely a translation: the official version is the italian text. The Campus Formativo Bodio The images of the 2017 Annual Report illustrate the activi- ties of the Campus Formativo Bodio (CFB): a multi-company training centre for polymechanics and automation techni- cians apprentices, founded by AET and the major industries of the north of Ticino. Opened in spring 2017, the CFB is located in Bodio, next to the Vecchia Biaschina former power plant, the mechanical workshop of AET and the training centre of ESI (Elettricità della Svizzera Italiana). The CFB has a capacity of up to 32 apprentices divided in four apprenticeship years. The apprentices spend the first two education years in the centre and the second two years in one of the CFB’s partner companies. Among them beside AET are: Imerys Graphite&Carbon Switzerland SA, Tenconi SA, Tensol Rail SA and, from September 2018, the Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR). -
Il Monte Ceneri : Schizzo Del Suo Paesaggio
IL MONTE CENERI Schizzo del suo paesaggio con 4 figure Di Ezio Dal Vesco II Monte Ceneri! Chi non lo conosce si aspetterebbe senz'altro un monte, ma non 10 e, anzi, e awallamento nella catena che va dal Camoghe al Tamaro: ciö non ostante esso fu sempre chiamato con il nome di monte (Mons ceneris 1004, Moncenere 1483, Mundt Kenel o Mont Kenrich 1503). Essendo questa una delle regioni piü varie e pittoresche del nostro Cantone mi sembrö un compito gradevole il dover schizzare brevemente l'evoluzione del suo paesaggio dalle origini fino al momento attuale, l'evoluzione cioe dal paesaggio naturale a quello culturale moderno. Un breve riassunto del carattere del Ceneri sembra pure un lavoro utile, in quanto nulla esiste di globale nella letteratura che schiarisca il reciproco agire degli elementi paesistici e le funzioni di un valico che congiunge due regioni di carat¬ tere cosl diverso come il Sotto- ed il Sopraceneri (descritti magistralmente da Jaeggli [7]). 11 paesaggio naturale II carattere di un paesaggio naturale e una funzione piü o meno diretta della strut- tura geologica del sottosuolo e della distribuzione passata e presente delle acque: ci resta cosl in primo luogo l'analisi di questi due fattori. Nella considerazione geologico-petrografica non ci si puö limitare alla ristretta regione del Ceneri, ma bensl allargarci a tutta la catena dal Camoghe al Tamaro, di cui essa fa parte integrante. Nel Ticino medio confinano due zone geologiche decisamente diverse tra di loro: quella delle radici dei ricoprimenti alpini (pennidi, grigionidi ed austridi) a nord e la regione dei laghi, detta anche dinarica od insubrica, a sud. -
Gaya Surya Shastra Acunzoli Torricella-Taverne Tilua Miriana
Gaya Surya Shastra Acunzoli Torricella-Taverne Tilua Miriana Augello Ponte Capriasca Eleonora Barbato Lugano Pamela Barelli Lugano Fabiola Bernasconi Porza Amanda Sofia Anna Bettelini Manno Valentina Giovanna Biaggi Lugano Patrizia Bianchi Torricella-Taverne Melanie Bortone Cadempino Alessandra Elizabeth Bottini Ponte Capriasca Valentina Brocca Lugano Emma Broggini Porza Roberta Cadei Bioggio Sofia Margherita Cambin Sorengo Sefora Camenzind Torricella-Taverne Eleonora Camponovo Lugano Giada Cantamessi Cadempino Alissa Cantoni Comano Sara Cantoreggi Capriasca Alessia Casarella Lamone Marta Cattaneo Capriasca Liliana Cedro Savosa Francesca Celeste Massagno Nicole Samantha Chiesurin Capriasca Jasmine Ciorciari Manno Ilaria Colella Origlio Francesca Brid Considine Porza Vera Consonni Ponte Capriasca Mara Crisci Lugano Valentina Dabormida Massagno Cecilia Damiano Lugano Alanis Gaja Diem Cademario Laura Beatrice Ferracin Gravesano Nina Forni Capriasca Veronica Frey Origlio Sofia Gabutti Manno Sabina Galli Cadempino Manami Julia Galliker Lugano Nicole Gatto Vezia Nadia Giandeini Manno Cora Giovanelli Lugano Athina Elisa Greco Origlio Martina Gübeli Capriasca Stefania Alessandra Huber Minusio Ramona Hutter Capriasca Valeria Jannelli Porza Belinda Anna Prisca Keller Bedano Luam Kidane Lugano Antonella Lardi Porza Beatrice Maccanelli Lugano Sara Maggiolo Ponte Capriasca Fiona Manzolini Cureglia Alessia Marcoli Muzzano Ambra Aurora Memeo Agno Virginia Meregalli Vezia Alice Morselli Mezzovico-Vira Elena Motta Vezia Sabrina Mundell Manno Elena Nepomuceno