220 221

Spiegazioni E Zone edifi cabili B LUGANESE / N. UST 2104 Carattere regionale R Zone edifi cabili in ettari (2012) B1 Cantone: Struttura centrale o decentralizzata: Zone abitate: 3961 Comunità: (55); Agno, , , , , , , , , , , , , Carabietta, Carona, , Certara, , La regione dispone con di un comune con funzioni di centro ed e al tempo stesso Collina d’Oro, Comano, Croglio, , Curio, , , Isone, , Lugano, , , , Melide, Mezzovico-Vira, , Monteceneri, Monteggio, il centro regionale. 6.1 , Muzzano, , , , Paradiso, , Ponte , , Pura, , Sessa, , , Torricella-Taverne, , Vernate, , 418 63 0 Circa il 60% della popolazione vive al di fuori del centro regionale. Zone abitate 244 Allacciamento alle vie di comunicazione con il trasporto pubblico: Zone di attività economica Circa il 34% della popolazione dispone di un allacciamento alla rete dei trasporti pubblici Zone miste e centrali da buono a ottimo. Un 19% dispone di un allacciamento mediocre. 396 Zone di utilità pubblica Terreno, natura, paesaggio: 2834 Zone a edifi cabilità ridotta Circa il 28% del terreno è a un’altitudine al disotto dei 500 m.s.l.m. Zone dedicate al turismo e al tempo libero Circa il 66% del terreno ha una ripidità maggiore di 15°. Circa il 16% del terreno corrisponde ad aree insediative; il 64% circa sono boschi; il 6% Altre zone edifi cabili circa aree agricole; il 4% circa è costituito da prati naturali e pascoli propri. Zone edifi cabili non edifi cabili in ettari (2012) B2 Sfruttamento della zona edifi cabile N Indice della densità di utenza, densità di popolazione e dei posti di lavoro: Zone edifi cabili non edifi cabili Calcolo 1: 441 L’indice della densità di utenza di questa regione è più alto oppure corrisponde a quello Zone edifi cabili non edifi cabili Calcolo 2: 769 delle regioni limitrofe ed è leggermente più alto della media del Paese. 800 Zone edifi cabili non edifi cabili Immobili d’abitazione dopo l’epoca della costruzione: Calcolo 1 600 La percentuale proporzionalmente maggiore di immobili d’abitazione e stata realizzata 400 Zone edifi cabili non edifi cabili nell’epoca tra il 1946 e il 1970. Una cospicua percentuale risale anche all’epoca tra il 1919 Calcolo 2 200 e il 1945. Zone edifi cabili B 0 ZoneZone abitateabitateZone Zonedi attività di attività economica ZoneZone miste miste o centrali Zone edifi cabili 2012: economica e centrali La percentuale di zone residenziali e molto alta. Zone edifi cabili non edifi cate 2012: Mercato del lavoro e popolazione M Le riserve per le zone edifi cabili rientrano pressappoco nella media svizzera. Evoluzione della popolazione e delle persone attive (equivalenti full time FTE) M1 Mercato del lavoro e popolazione M 150000 Popolazione Raggruppamento degli equivalenti a tempo pieno in settori specifi ci: 100000 Il numero maggiore degli occupati opera nel settore degli uffi ci Persone attive FTE 50000 Destinazioni D Commercio al dettaglio: 0 1990 1995 2000 2005 2010 Lugano soddisfa i requisiti di una destinazione per il commercio al dettaglio. Turismo: Aziende M2 I pernottamenti registrano un picco estivo marcato e un calo invernale importante. Occupati 2008: 84947 19 comuni su 55 fanno parte dell’inventario federale degli abitati d’importanza nazionale. Occupati equivalenti a tempo pieno (FTE) 2008: 67802 Sfruttamento della zona edifi cabile N Aziende M3 Densità utente N1 Numero luoghi di lavoro 2008: 8184 Indice di densità di utente: [(Popolazione+Dipendenti)/Zona edifi cabili] Suddivisione degli FTE in funzione dei singoli settori M4 160 Luganese 30000 140 Tre Valli 120 Bellinzonese 20000 100 Carattere regionale R Luganese 80 10000 Territorio, natura, paesaggio R1 Struttura centralizzata o decentralizzata R4 60 54.3 Superfi cie in base ai livelli di altitudine espresse in ettari Comune con effetto centro: 1 40 Ø CH < 500 m 20 0

500–799 m Comune Popolazione (2010) Dipendenti (2008) 0 al arie ci) 800–1099 m mur azione Lugano 55297 42719 pubblica terziario(uffi creative sviluppo Densità di popolazione e densità dei posti di lavoro N2 produttive e 1100–1399 m dettaglio Ristor alberghiero artistiche Commercio e 50 Opere Sanità 1400–1699 m Comuni, popolazione e posti di lavoro Popolazione Settore Divisioni Settore Divisioni Ricerca 1700–1999 m 40 per ettaro 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 > 2000 m Al di fuori die comuni centrali FTE per ettaro Popolazione 2010 30 Destinazioni D Superfi cie in base alla pendenza espresse in ettari All'interno die comuni centrali Persone attive 20 Commercio al dettaglio D1 (equivalenti full time - Superfi cie > 15° 0 50000 100000 150000 FTE) (2008) 10 in ettari Destinazione di vendita Dipendenti FTE nel Area di vendita al dettaglio commercio al dettaglio 2008 al dettaglio in m2 2–15° Tipologia R5 0 <= 2° Lugano 3103 105502 Strategie regionali e principi d’intervento secondo il Progetto territoriale miste ali cabi- al zone otale 0 5000 10000 15000 20000 25000 abitate attività utilità e T di dedicate cabili Svizzera di centr edifi ridotta Altre Zoneo pubblica a libero difi Turismo D2 Zone economica lità e Superfi cie espresse in ettari Zone Zone Zone turismo Strategia 1: Zone al Superficie edificate espresse in ettari – tempo Numero di centri turistici 0 Superficie destinate a orticoltura, vigneti e alberi da frutt Elemento dell’area d’intervento Città Ticino caratterizzata da città di piccole e medie Terreni arabili dimensioni Edifi ci residenziali classifi cati in base al periodo di costruzione N3 Lugano Praterie naturali/pascoli attigui 12000 Superficie destinate allo sfruttamento alpestre Strategia 2: Superficie forestali Pernottamenti D3 10000 Distese d’acqua – Spazio urbano: densifi care con qualita gli spazi urbani, tutelare gli spazi verdi Corsi d’acqua Pernottamenti nei centri turistici (2012) Altre superficie – Spazi suburbani: valorizzare, delimitare e densifi care 8000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 100000 – Paesaggi soggetti alla pressione immobiliare: proteggere da un’ulteriore dispersione e 6000 arginare il consumo di suolo 80000 Cultura R2 4000 – 60000 Molteplici funzioni degli spazi fl uviali e lacustri: sostenere 2000 Lingue locali: italiano 40000 0 Trasporto R3 Prima del 1919–1945 1946–1970 1971–1990 1991–2000 2001–2005 2006–2010 20000 1919 Popolazione servita mediante i trasporti pubblici in base ai livelli di qualità dell’ARE. 0 ottimo servizio Possibilità di rinnovo e innalzamento della costruzione N4 Gen. Feb. Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Set. Ott. Nov. Dic. servizio buono servizio soddisfacente Edifi cio meno adatte per la compattazione effi ciente residenziale: 16722 cattivo servizio 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000 (Numeri edifi ci residenziali costruiti prima del 1960 con 1–3 piani sulle servizio marginale o inesistente colline esposte al sole) Edifi ci residenziali adatti per la compattazione effi ciente: 685 (Numero di edifi ci residenziali costruiti prima del 1960 con 4 o più piani in terreno pianeggiante) Numero di edifi ci residenziali nel suo complesso: 33170

© SVSM Audit regioni; fonti dei dati: Uffi ci federali ARE, UST, UFC; cartina base: ESRI; valutazione dati: geoInfomapping ag; spiegazioni cfr. glossario