San Cristoforo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

San Cristoforo www.accademiaurbense.it Guide dell’accademia Urbense San CriStoforo www.accademiaurbense.it Memorie dell’Accadenia Urbense (nuova serie) n° 43 Collana diretta da Alessandro Laguzzi Impaginazione di Simona Vaga e Alessandro Laguzzi Fotolito DRP - Alessandria Segreteria: Giacomo Gastaldo L’autore ringrazia: Silvana Tancredi, Stefano Tacchino, Monica Ghio, Chiara e Alessandra Ferrari, Luana Bianchi che hanno fornito materiali per la stesura del testo, Mario Ferrari, Pietro Sonzogno, Benito Bosio e G. Luigi Sonsino che hanno fornito il materiale iconografico. www.accademiaurbense.it Guide dell’accademia urbense aleSSandro laGuzzi Guida di San CriStoforo Associazione Oltregiogo Accademia Urbense - Ovada 2002 www.accademiaurbense.it www.accademiaurbense.it San CriStoforo 3 San CriStoforo Piccolo centro vitivinicolo del- dazione di Libarna, nacque una rete l’alto Monferrato, San Cristoforo è viaria minore, comprendente un itine- situato a 301 m. s.l.m., sopra un alti- rario che da questa, posta sulla Via piano che si estende fino a Capriata Postumia, attraverso Castelvetus e d’orba, alla sinistra del torrente Carpeneto raggiungeva la Via Aemilia Lemme e alla destra del torrente albe- Scauri nel tratto che da Dertona porta- dosa. va ad Aquae Statiellae. È lungo questo il paese dista circa 31 km. dal percorso che nacque il primo insedia- capoluogo di provincia, alessandria, mento demico che originerà il nostro non ha frazioni e conta circa 590 abi- borgo. tanti. L’estensione del Comune è piut- anche in epoca alto-medievale il tosto ridotta, appena 3.60 kmq., e tut- luogo giocò un proprio ruolo strategi- tavia presenta caratteristiche proprie, co, tanto che nel X secolo vide l’edifi- nel senso di una vera comunità, libera cazione di un’alta e solida torre a poli- ed indipendente, formatasi attorno al gono irregolare, denominata torre del castello, edificato verso la fine del Gazzolo. Essa, secondo il Pistarino, ‘300 intorno alla torre del X sec. faceva parte di un sistema di avvista- Piccole attività di tipo artigianale mento che, per il Monte Colma, l’al- (tessile, molino, legno, ferro) affianca- barola, il castello di Parodi, raggiunge- no la principale, ossia la coltura della va San Cristoforo e di lì Capriata e la vite e la produzione di vini DoC e pianura, per segnalare, con fuochi DoCG. accesi alla sommità, le incursioni che L’ottima posi- in quel tempo i zione geografica ne Saraceni portavano fa la meta di un affe- dalle sponde del zionato turismo esti- Mare Ligure all’en- vo, negli ultimi anni troterra. ulteriormente incen- il termine Torre tivato dal lavoro del Gazzolo, che delle amministrazio- designò il borgo in ni locali e delle quel periodo deriva associazioni. dal vicino bosco, che aveva assunto Le viCende il toponimo di Gaz- StoriChe zolo essendo una Le sue origini bandita (gahagi) risalgono alla epoca dove i re longobar- romano-augustea di cacciavano i quando, con la fon- cervi. Nella pagina a lato veduta aerea Sopra, la torre del Castello, dell’abitato rimaneggiamento della torre del Gazzolo www.accademiaurbense.it 4 San CriStoforo In basso, panorama Nella pagina a lato in alto, del concentrico del paese la snella figura della torre del Gazzolo poi rimaneggiata e incorporata nel Castello Spinola assegnata da re Berengario ii alla re, era, in quel momento, quello di marca obertenga, la zona entrò a far creare una rete di percorsi che colle- parte dei possessi dei Marchesi di gassero le coste alla pianura, sulla Parodi, i quali, secondo una tradizione quale avviare il sale e le altre preziose erudita, avrebbero fatto costruire una merci, oggetto del loro commercio, strada segreta che, a tratti ora scoperti evitando di pagare onerosi pedaggi ai ora sotterranei, metteva in comunica- feudatari che con le loro terre sbarra- zione i due castelli di Parodi e San Cri- vano loro il passo. Lo scontro con i stoforo. Marchesi di Gavi e di Parodi era quin- Durante la ripresa demografica di inevitabile. Così, nel sec. Xii, il verificatasi intorno al Mille, la zona fu borgo seguì le alterne vicende che interessata da un’attiva presenza dei videro i Marchesi di Parodi contrap- monaci di San Siro, il potente mona- porsi al Comune genovese. Ma la spro- stero genovese, che, nel 1065, riceve- porzione delle forze in campo non vano in dono dal marchese Gundo dava adito a soluzioni diverse dalla alcuni beni fondiari siti in loco et completa sconfitta delle due famiglie fundo Tramontanae, a poca distanza feudali, che a fine secolo uscirono di dall’attuale abitato di San Cristoforo. scena. Erano le prime mosse della pene- nel secolo successivo, lo sviluppo trazione genovese nell’oltregiogo. dei commerci non fece che accrescere Un’influenza che contraddistinguerà l’importanza dell’itinerario lungo il in permanenza le vicende storiche del quale sorgeva il borgo, tanto che l’an- nostro borgo. tica strada fu, nel 1251, oggetto di con- interesse precipuo della città ligu- venzioni tra Genova e Pavia: «…vide- www.accademiaurbense.it San CriStoforo 5 In basso, la Pieve di Santa Maria del Lemme vista dalla parte del- l’abside e sullo sfondo San Cristo- foro portò anche alla spartizione dei santi protettori. i Gaviesi, che erano più numerosi, scelsero come proprio pro- tettore San Giacomo apostolo, lasciando agli abitanti di Torre del Gazzolo San Cristoforo. Da allora, essendo quelli che avevano avuto nella suddivisione San Cristoforo, essi ven- nero designati come “quelli di San Cri- stoforo”, nome che finì, in seguito, per trasmettersi al paese. nel 1313, l’8 febbraio, l’imperato- re Enrico Vii di Lussemburgo conces- se in feudo a opizzino Spinola di Luc- coli, capo riconosciuto della famiglia, uomo politico genovese e suocero di licet a plebe Lemoli versus Gavius, et sicut vadit strata ab ipsa plebe usque ad Sanctum Crispoforum, et a S.Cri- spoforo sicut descendit ad acquam que dicitur Abgiosa e ab Abgiosa sicut descendit ad Castrum Vetus.». il documento ci consente anche di costatare che, nel frattempo, il toponi- mo che indicava il paese era cambiato da Torre del Gazzolo a San Cristofo- ro, nome che ancor oggi conserva. Sembra che l’origine del cambia- mento vada ricercata nelle vicende che avevano riguardato l’antica Pieve di Santa Maria in Lemuris, intitolata ai SS. Giacomo e Cristoforo. Secondo la tradizione orale, la chiesa era, ab immemorabili, luogo di culto comune per tutti gli abitanti della valle, com- presi quelli di Gavi e S. Cristoforo. Con l’affermarsi però dei nuovi centri abitati sorsero contrasti e incompren- sioni, che divisero i fedeli, e la Pieve del Lemme fu abbandonata. Questo www.accademiaurbense.it 6 San CriStoforo In basso, lapide con stemmi pre- Nella pagina a lato, veduta aerea sente all’interno del Castello del complesso del Castello teodoro i di Monferrato, il castrum et in certi casi lo spopolamento, sono burgum Sancti Cristophori e altri fenomeni relativamente recenti; per feudi, fra cui Serravalle, arquata, Staz- tutti i secoli precedenti, in cui si svi- zano e Pasturana. L’investitura, che luppa la vicenda commerciale finan- venne riconfermata nel 1323, era fatta ziaria della repubblica, le comunità ad opizzino a nome del consortile dell’oltregiogo furono inserite nelle degli Spinola di Luccoli, ovvero maglie del sistema economico che riguardava tutti i componenti maschi faceva capo a Genova. della famiglia, i quali perciò erano tanto più singolare appare dunque egualmente signori di tutti i beni rice- la non integrazione delle terre feudali vuti in feudo, senza divisioni eredita- nel territorio della repubblica. tutta- rie. Questa investitura sarà all’origine via, questa situazione deriva da una del particolare status che il feudo assu- precisa scelta dell’aristocrazia genove- merà nei secoli, quello di feudo impe- se, che controllava i feudi ed aveva riale. convenienza a non inserirli istituzio- nalmente nello Stato, ma ad usarli i feudi iMPeriaLi come base della propria potenza priva- La vita politica dell’oltregiogo è ta. al riparo dell’alta sovranità del segnata dalla presenza dei feudi impe- Sacro romano impero, ma di fatto riali, una caratteristica e singolare indipendenti per il tenue legame che forma di potere che ha lasciato un’im- essa rappresentava, i signori genovesi pronta profonda, tuttora rinvenibile potevano, infatti, trasformare i loro nell’accentuato particolarismo di tanti possessi in ottimo rifugio per sfuggire piccoli centri. alla giustizia penale della repubblica L’attuale impronta marcatamente o, in caso di rovesci finanziari, ai pos- rurale di tali paesi, quasi tutti ex feudi sibili creditori, mentre, in caso di dis- di aristocratici genovesi, non deve far grazia politica, il feudo diventava perdere di vista, infatti, la loro funzio- un’utile base per attendere tempi ne e posizione strategica, strettamente migliori, mentre si intessevano nuove connessa alla fitta trama della viabilità alleanze e si riorganizzavano le forze da e per Genova. La ruralizzazione, ed del partito sconfitto. www.accademiaurbense.it San CriStoforo 7 tra le caratteristiche salienti dei che esso si estendeva fino alla Costa feudi imperiali c’è la loro persistenza Lunga ed all’albedosa verso S. Cristo- in piena età moderna e l’evoluzione foro, vennero riconosciute. nello stes- della base economica che, fin dalla ori- so anno il paese fu definitivamente gine, è solo in parte legata all’agricol- assegnato agli Spinola dal Senato della tura, manifestando invece accentuate repubblica Genovese. propensioni per il commercio e le atti- fra il 1431 e il 1435 il Monferrato vità produttive preindustriali; la rura- conobbe uno dei periodi più drammati- lizzazione avvenne solo dal XViii sec. ci della sua storia. il Marchese Gian e si attuò totalmente nei primi decenni Giacomo, nel tentativo di sottrarsi allo dello ottocento, col definitivo passag- stato di soggezione in cui si trovava, si gio dal sistema politico-economico alleò con Venezia, in guerra in quel ligure a quello piemontese. momento con Milano.
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
    geosciences Article Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif (Italy): Quantification of the Process and Global Implications Francesco Frondini 1,* , Orlando Vaselli 2 and Marino Vetuschi Zuccolini 3 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli s.n.c., 06123 Perugia, Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; orlando.vaselli@unifi.it 3 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 1 May 2019; Accepted: 5 June 2019; Published: 9 June 2019 Abstract: Chemical weathering is the main natural mechanism limiting the atmospheric carbon dioxide levels on geologic time scales (>1 Ma) but its role on shorter time scales is still debated, highlighting the need for an increase of knowledge about the relationships between chemical weathering and atmospheric CO2 consumption. A reliable approach to study the weathering reactions is the quantification of the mass fluxes in and out of mono lithology watershed systems. In this work the chemical weathering and atmospheric carbon dioxide consumption of ultramafic rocks have been studied through a detailed geochemical mass balance of three watershed systems located in the metaophiolitic complex of the Voltri Massif (Italy). Results show that the rates of carbon dioxide consumption of the study area (weighted average = 3.02 1.67 105 mol km 2 y 1) are higher than ± × − − the world average CO2 consumption rate and are well correlated with runoff, probably the stronger weathering controlling factor.
    [Show full text]
  • Albo 2015 ODAF Alessandria.Pdf
    ORDINE TERRITORIALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORGANI ISTITUZIONALI ALBO AGGIORNATO AL 2015 NORMATIVA PROFESSIONALE STORIA Albo dell’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Alessandria Presentazione A distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione dell’Albo provinciale, l’attuale Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi a Dottori Forestali di Alessandria ha deciso di procedere ad una revisione con conseguente stampa di tale documento. Pur vivendo in un’epoca di smaterializzazione cartacea, di libri elettronici, di archiviazioni su “nuvole”, crediamo che un supporto concreto e materiale, che funga da adeguato raccoglitore di dati e notizie anagrafiche, ma altresì di contenuti tecnici e giuridici di interesse professionale, possa costituire un affidabile strumento di consultazione per gli addetti ai lavori e non. La parte “istituzionale” raccoglie gli organigrammi della struttura ordinistica, dai vertici nazionali ai vari organi locali; all’interno dell’Albo abbiamo poi pensato di inserire una cospicua sezione dedicata alla normativa sulla professione, pregressa e solo in parte modificata, oltre ovviamente ai recenti atti normativi di “Riforma delle Professioni”, con connessi Regolamenti attuativi, che tante innovazioni hanno apportato al nostro modo di lavorare ed esercitare la libera professione. Un doveroso tributo alla storia dell’Ordine e della professione occupa la sezione dedicata, con la quale si è voluto onorare i colleghi, viventi e scomparsi, che nel secolo scorso hanno partecipato attivamente alla vita ordinistica come membri dei vari Consigli, ovvero come semplici iscritti; gli archivi a cui abbiamo potuto attingere ci hanno consentito una ricostruzione “parziale” dell’albo storico, ma sufficientemente articolata.
    [Show full text]
  • VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
    VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme,
    [Show full text]
  • Regione Piemonte Ente Di Gestione Delle Aree Protette Dell’Appennino Piemontese Bosio, Alessandria
    Regione Piemonte Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese Bosio, Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNITA’ DELLE AREE PROTETTE N. 4/2017 OGGETTO: lettura e approvazione del verbale della seduta del 19/5/2017. L’anno duemiladiciassette, addì 12 giugno, alle ore 21.15, presso la sala Consiliare del Comune di Bosio in via Umberto I n. 32/A, Bosio (AL), previo esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Comunità delle Aree protette dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese. All’appello risultano: N. Nome e Cognome Carica presso Ente rappresentato Presenti Assenti d’ordine 1 Amelia Maranzana Delegata Presidente Provincia AL X 2 Franco Ravera Presidente Unione Montana X Dal Tobbio alla Colma 3 Bruno Merlo Presidente Unione X Comuni Montani Val Lemme 4 Rita Semino Sindaco Gavi X 5 Stefano Persano Sindaco Bosio X 6 Enrico Duglio Delegato Sindaco Casaleggio Boiro X 7 Bruno Aloisio Sindaco Lerma X 8 Simone Pestarino Sindaco Mornese X 9 Giorgio Marenco Sindaco Tagliolo Monferrato X 10 Michele Bisio Sindaco Voltaggio X TOTALI 8 2 Assiste all’adunanza con funzioni di Segretario verbalizzante il dott. Andrea De Giovanni, Direttore dell’Ente di gestione, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Sono presenti, senza diritto di voto, il Presidente dell’Ente di gestione Aree protette Appennino piemontese Dino Bianchi, il Vice Presidente Danilo Repetto, i Consiglieri Mario Bavastro, Marco Gaglione e il Sindaco di Fraconalto Francesco Di Vanni. Il Presidente Bruno Aloisio, constatata la presenza del numero legale per la validità della seduta, dichiara aperta la seduta e pone in discussione quanto in oggetto.
    [Show full text]
  • Ente Di Gestione Del Parco Naturale Delle Capanne Di Marcarolo, 2013
    Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese Capanne di Marcarolo Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco. Alberti, S. - Campora, M. e Sanguineti, G. “Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p. Alessandri, Claudia “Le parole, gli strumenti, la memoria. Indagine etnolinguistica nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2007. - 182 p. Angelini, Massimo “Materiali per una bibliografia dell’Oltregiogo”. - S.l. : Comunità Montana Alta Valle Scrivia, 1996. - 141 p. Arecco, Elisa “Prodotti tipici e aree protette. La formagetta delle Capanne”. - Alessandria : Provincia ; Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2008. - 56 p. Balbi, Sergio e Dellaria, Michele “Benedicta. Fatiscenza di una Memoria”. - S.l. : s.n., s.d. - 12 c. Baldizzone, Giorgio “Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CVI. Coleophora marcarolensis n.sp. (Lepidoptera)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2004. - 247-256 p. Baldizzone, Giorgio “I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Italia, Piemonte, Appennino ligure-piemontese)”. - Gavi : Il Piviere, 2013. - 349 p. Benedicta 1944. L’evento la memoria”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 176 p. Benso, Roberto e Moncalvo, Mara “La memoria dell’acqua. Quando in Val Lemme si viveva con l’acqua”. - Imperia : Edizioni Grafiche Amadeo, 2007. - 205 p. Borioli, Daniele - Botta, Roberto e Castelli, Franco “Benedicta 1944. L’evento, la memoria”. - Alessandria : Ist.
    [Show full text]
  • Relazione Idrogeologica Territorio Comunale
    - 1 - dott. luigi cavalli - geologo - 15048 valenza (al) - via raffaello 9 tel. uff. (0131) 952227 - tel. abit. (0131) 947931 Studio di geologia applicata ------------------------------------------------------------------------------------------------------- c.f.: CVL LGU 40C10 A182B - p. i.v.a. 00481220069 Regione Piemonte Comune di Castellazzo Bormida RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RIGUARDANTE LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROLOGICHE DEL TERRITORIO COMUNALE, NONCHEʼ DELLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, PRODUTTIVI, AMBIENTALI E DA OPERE PUBBLICHE DI PARTICOLARE IMPORTANZA PREVISTE DALLA 2ª VARIANTE DI P.R.G.I. Valenza, li maggio 1998 Geol. Luigi Cavalli - 2 - INDICE 1. Premessa................................................................................. pag. 4 2. Metodologia del lavoro............................................................. pag. 5 3. Il territorio................................................................................. pag. 7 4. Inquadramento geologico generale ......................................... pag. 8 4.1 Geologia locale del territorio.......................................... pag. 8 4.2 Le formazioni geologiche affioranti ............................... pag. 10 4.2.1 Fluviale antico.................................................... pag. 10 4.2.2 Fluviale medio.................................................... pag. 11 4.2.3 Fluviale recente ................................................. pag. 12 4.2.4 Alluvioni postglaciali..........................................
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile Modulo A
    PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODULO A AGGIORNATO AL 2018 1 MODULO A PARTE PROPEDEUTICA 2 INDICE A1. Introduzione pag. 4 A2. Relazione generale pag. 7 A2.1 Relazione programmatica e finanziaria pag. 7 A2.2 Relazione metodologica pag. 7 A2.3 Relazione di inquadramento territoriale pag. 9 A2.4 Relazione di inquadramento normativo pag. 18 A3. Relazione con la classificazione integrale dei rischi. pag. 21 A3.1 Rischio Idrogeologico pag. 24 A3.2 Rischio Sismico pag. 25 A3.3 Rischio incendi antropici e boschivi pag. 27 A3.4 Rischio ambientale pag. 29 A3.5 Rischio incidenti a sistemi e vie di trasporto pag. 29 A3.6 Rischio eventi meteorologici eccezionali pag. 30 A3.7 Rischio sanitario e veterinario pag. 30 A4. Relazione Stralcio per tipologia di rischio pag. 31 A4.1 Rischio Idrogeologico pag. 31 A4.2 Rischio sismico pag. 34 A4.3 Rischio incendi urbani (antropici) e boschivi pag. 35 A4.4 Rischio ambientale pag. 37 A4.5 Rischio incidenti a sistemi e vie di trasporto pag. 37 A4.6 Rischio eventi meteorologici eccezionali pag. 39 A4.7 Rischio sanitario e veterinario pag. 40 3 A1- INTRODUZIONE A 1.1 COSA E’ LA PROTEZIONE CIVILE La locuzione Protezione Civile indica gli enti, pubblici e/o privati che svolgono attività assimilabili alla difesa civile o comunque finalizzata alla tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni, o dal pericolo di danni, che persone o cose potrebbero potenzialmente soffrire in determinate situazioni causate da disastri naturali o di altra natura.
    [Show full text]
  • Storia Di Basaluzzo" Non Sarebbe Stata Pubblicata in Quanto – Questa Fu La Magra Scusa Ufficiale – Le Casse Comunali Non Lo Permettevano
    S TORIA DI B ASALUZZO DEL C AV. P IETRO V ERNETTI P ER LA P RIMA V OLTA P U B BLICATA A CURA DI S AVERIO Z UCCOTTI B ASALUZZO, 2002 S AVERIO Z UCCOTTI B ASALUZZO, 2002 http://www.zuccotti.eu Presentazione di Saverio Zuccotti (*) ra il 1895 quando la civica amministrazione di Ba- Esaluzzo comunicò a Pietro Vernetti, geometra di Fresonara e appassionato di storia locale, che la sua "Storia di Basaluzzo" non sarebbe stata pubblicata in quanto – questa fu la magra scusa ufficiale – le casse comunali non lo permettevano. Non credo che il Vernetti, allorché si buttò sulla stesura del libro, immaginasse un'accoglienza tanto tiepida per quella che era – e rimane ancora oggi – la prima e unica opera scritta sulla storia del nostro paese. Ma fu così che l'originale manoscritto finì ad impolverarsi nell'ar- chivio parrocchiale, mentre la tiratura complessiva non superò mai l'unica copia dattiloscritta custodita in mu- nicipio. Rassegnato all'oblio completo, il Vernetti certo non po- teva immaginare che la sfortunata "Storia di Basaluz- zo", mai stampata nemmeno in una copia, conoscesse la sua prima edizione oltre un secolo dopo essere stata scritta, e con una diffusione potenzialmente mondiale. Con la versione on-line su questo sito, infatti, è la prima volta in assoluto che la "Storia di Basaluzzo" viene pub- blicata. Un paio di anni fa, casualmente, sfogliando la "Storia dei Comuni e delle Parrocchie della Diocesi di Tortona" STORIA DI BASALUZZO I INTRODUZIONE di Saverio Zuccotti di Mons. Clelio Goggi, avevo trovato in una nota in calce al paragrafo dedicato a Basaluzzo la storia della manca- ta pubblicazione del libro di Vernetti.
    [Show full text]
  • FRANCAVILLA BISIO Cop
    cop. FRANCAVILLA con dorso 5mm:copertina con dorso 23-12-2011 13:55 Pagina 1 www.accademiaurbense.it Guide dell’Accademia Urbense FRANCAVILLA BISIO cop. FRANCAVILLA con dorso 5mm:copertina con dorso 23-12-2011 13:55 Pagina 2 www.accademiaurbense.it Memorie dell’Accademia Urbense (nuova serie) n° 78 Collana diretta da Alessandro Laguzzi L’autrice ringrazia il Dott. Mario Mazzarello, Sindaco di Francavilla Bisio ed il Presidente dell’Associazione ‘Oltregiogo’ Dino Angelini per la fiducia accordata, l’Ing. Alessandro Laguzzi per i preziosi consigli e l’Ing. Bruno Paolo Tassistro e Giacomo Gastaldo per la collaborazione prestata. Un grazie sentito alla Banca Carige, Agenzia di Gavi. Si ringrazia inoltre Bruno Filippo Mazzarello per le fotografie che corredano la presente pubblicazione, Piero Chiesa che ha fornito la foto della squadra di tamburello e Renato Gastaldo. Questo volume, a cura dell’Accademia Urbense, è stato ristampato nel mese di gennaio 2012 dalla tipografia Canepa di Spinetta M.go Impaginazione di Bruno Paolo Tassistro con il contributo della Banca Carige, Agenzia di Gavi. Trattamento informatico delle foto di Giacomo Gastaldo Segreteria: Giacomo Gastaldo ISSN 1723-4824 INTERNO FRANCAVILLA:Guida di FRANCAVILLA BISIO.qxd 23-12-2011 12:22 Pagina 1 www.accademiaurbense.it Guide dell’Accademia Urbense ROSA MAZZARELLO FENU GUIDA DI Francavilla Bisio Comune di Francavilla Bisio Accademia Urbense - Ovada 2012 (Ristampa) INTERNO FRANCAVILLA:Guida di FRANCAVILLA BISIO.qxd 23-12-2011 12:22 Pagina 2 www.accademiaurbense.it INTERNO FRANCAVILLA:Guida di FRANCAVILLA BISIO.qxd 23-12-2011 12:22 Pagina 3 www.accademiaurbense.it FRANCAVILLA BISIO 3 FRANCAVILLA BISIO Là dove le ultime propaggini tro le colline che separano da dell’Appenino ligure si consegna- Capriata dietro le quali il globo no alla pianura, sulla sponda infuocato del sole scende ad ogni destra del Torrente Lemme, tra il tramonto.
    [Show full text]
  • How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection Among Citizens? 1
    How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 1 How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? Vito Fragnelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate Universit`adel Piemonte Orientale [email protected] International Conference on Integrated Urban Solid Waste Management Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa - June 14th-15th, 2011 How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 2 Outline The problem The model Experiments How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 3 The problem TAX cost per square meter Decreto Ronchi (D.l. n.22, 5/2/1997) - TARIFF theoretically: cost per unit of waste cost per square meter cost per household member Game Theory COST ALLOCATION restricted to a consortium @ @ @ © @R Municipalities Inhabitants How to Divide the Costs of Urban Solid Wastes Collection among Citizens? 4 The problem The consortium Ovadese-Valle Scrivia (1998) Municipalities Inhabitants U.S.W. (t) kg/in/y Municipalities Inhabitants U.S.W. (t) kg/in/y 1 Alluvioni Cambio` 1040 406 390.38 32 Molino dei Torti 804 254 315.92 2 Alzano Scrivia 374 170 454.55 33 Montaldeo 364 93 255.49 3 Arquata Scrivia 6121 2933 479.17 34 Montaldo Bormida 663 278 419.31 4 Basaluzzo 1884 864 458.60 35 Novi Ligure 30021 12011 400.09 5 Belforte M.to 396 145 366.16 36 Ovada 12212 4937 404.27 6 Berzano di Tortona 143 39 272.73 37 Paderna 267 114 426.97 7 Borghetto Borbera 1793 877 489.12 38 Parodi Ligure 745 245 328.86 8 C.M.
    [Show full text]