Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competività” (PON “R&C”) 2007 - 2013 - Avviso D.D. 84/Ric del 2 marzo 2012 Asse II: “Sostegno all’Innovazione”- Obiettivo Operativo 4.2.1.3 “Azioni Integrate per lo Sviluppo Sostenibile e la Diffusione Della Società Dell’Informazione”.

Madonna degli Angeli Sternatia

Condizione giuridica Tipologia pubblico sito di interesse paesaggistico privato sito archeologico compleso architettonico spazio urbano publico Descrizione La Chiesa della Madonna degli Angeli fu costruita nel XVI secolo e completata (non definitivamente) nel corso del XVII secolo. L’edificio, costruito sulle rovine di una chiesetta campestre, era annesso al convento dei PP. Francescani, successivamente soppresso. Le pareti della Chiesa sono interessate dalla presenza di decorazioni parietali: fra questi si distingue un’immagine della Vergine, ritenuta miracolosa già nel XVII secolo. Sulla volta della navata è riprodotto lo stemma dell’ordine francescano. La storia di questa Chiesa è fortemente radicata nella tradizione religiosa di Sternatia, diventando luogo di incontro (religioso e ricreativo) per tutta la comunità locale, che ogni primo giovedì dopo Pasqua si ritrova per festeggiare l’omonima Madonna degli Angeli. Stato attuale di utilizzo La Chiesa viene maggiormente frequentata nella bella stagione mentre durante i mesi invernali è aperta occasionalmente. Considerazioni generali sullo stato di conservazione Lo stato di conservazione della parte esterna dell’edificio è fortemente alterata, necessiterebbe di interventi di consolidamento e pulitura. L’interno della Chiesa è interessata da fenomeni di infiltrazione e umidità. Anche l’apparato decorativo parietale, è caratterizzato da fenomeni di degrado ed è costituito da successive stratificazioni e da non idonee ridipinture di manutenzione che ne rendono difficile la leggibilità. Per saperne di più... CARROZZINI R., COLAIANNI G., FORTUZZI V., PEPE F., POSO R., SPEDICATO L. (a cura di), Inventario del patrimonio architettonico (secc. X-XVIII) dei comuni di , Caprarica, Carpignano, Castrì, , , , Sternatia, , , Grafiche Martano,, 1988; MANNI L. (a cura di), Guida di Sternatia. Il centro antico e la campagna. Lingua e tradizioni griche, Congedo Editore, , 1993.

Materiale tecnico sotto licenza