133 km da a De Finibus Terrae

by FEM SRLS FEM Passo dopo passo, per 133 km, alla scoperta del più autentico.

Il Cammino del Salento può essere pensato come l’unione di due parti: la prima, nell'entroterra, da Lecce ad , e la seconda, costiera, da Otranto a Santa Maria di Leuca.

La prima parte è principalmente su asfalto, su strade secondarie e vie di campagna e si snoda tra i vari borghi dell'entroterra Salentino. Il cammino transita davanti a tutti i maggiori punti di interesse, valorizzando quindi i borghi attraversati e rendendo non necessari dei “fuori percorso”. LECCE

OTRANTO

SANTA MARIA 39 3 DI LEUCA La seconda parte del cammino è per la maggior parte sterrata, con qualche piccolo tratto su asfalto:

il mare sarà il compagno di viaggio per gli ultimi 60 km di cammino!

Percorsi costieri mozzafiato, sentieri a picco sul mare, antichi tratturi, oltre alle più belle località balneari del Salento.

5 PRIMA TAPPA: LECCE – STERNATIA Distanza: 21 km Terreno: Asfalto Tempo di percorrenza: 5 h

E’ Porta Napoli a Lecce il punto iniziale del Cammino del Salento, primo timbro sul Pas- saporto del Pellegrino. Porta Napoli è un arco di trionfo che segna l’entrata nel centro storico della città, dove si potrà ammirare il Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce, piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro romano, Chiesa Santa Chiara e Porta San Biagio. Sul cammino anche la Foresta Urbana di Lecce, visitabile con le guide del WWF. Usciti dalla città, tramite vie secondarie, si arriva a San Cesario, con le sue distillerie e il Palazzo Ducale con il frontale ricco di statue mitologiche. Prima di raggiungere si incontra la Cappella Madonna della Giggiola, nel bel mezzo della strada! Fra palazzi nobiliari, pagghiare e menhir alle porte di Galugnano, uno scorcio di medioevo rimasto quasi inalterato: la chiesa della Madonna della Neve. Procede il nostro cammino fino a Sternatia, il paese dell’area greco-salentina con la più alta per- centuale di parlanti griko, l’antico idioma ellenico. Da vedere il palazzo baronale Grana- fei, il frantoio ipogeo e la Porta Filia: attraverso questa porta si svolgono i riti principali della vita degli abitanti del paese ed essa è carica di significati legati alla tradizione e la vita sociale degli sternatesi. E’ usanza, infatti, che il giorno del matrimonio entrino le spose con il corteo nuziale ed è usanza anche che, sempre attraverso di essa, escano i morti, con il corteo funebre, all’epilogo della vita.

7 SECONDA TAPPA: Distanza: 19 km STERNATIA - CORIGLIANO D’OTRANTO Terreno: Asfalto Tempo di percorrenza: 4 h

Il cammino continua con e la sua Chiesa di Santo Stefano, esempio di conviven- za tra Salento e Oriente, e la guglia di Raimondello Orsini, la più famosa del Salento. A fine tappa si arriva a , da non perdere la Basilica di Santa Caterina d’Alessa- ndria, dichiarata monumento nazionale nel 1870. Seguendo il percorso segnalato con adesivi e frecce a terra, verso Corigliano d’Otranto, si può ammirare il bellissimo castello, l’Arco Lucchetti, palazzo Comi, la Chiesa Matrice con il mosaico pavimentale, la cappella di San Leonardo.

9 TERZA TAPPA: Distanza: 27 km CORIGLIANO D’OTRANTO - OTRANTO Terreno: Asfalto e sterrato Tempo di percorrenza: 7 h

Continuando il cammino si raggiunge , da vedere la Chiesa e Convento degli Agostiniani, il Palazzo Marchesale, i Portici di Piazza San Giorgio. Tramite strade di campagna si raggiunge , passando vicino le cave dove si estrae la famosa pietra leccese. Qui si può ammirare il Palazzo Maramonte, sede del municipio e visitare su richiesta un frantoio ipogeo con speciali visori VR. Proseguendo per 7 km, su una colli- netta, si trova il Santuario di Montevergine: l’origine del Santuario e il culto per la Beata Maria di Montevergine si deve all’apparizione della Madonna ad un pastorello che aveva perso il suo coltellino mentre stava intagliando un ramoscello. Si raggiunge , il giardino megalitico d’Italia. Si trova lungo il cammino segnalato il menhir San Paolo, il menhir San Vincenzo, la cripta San Salvatore. Attraverso la Selva del Turchese e la Valle dell’Idro, lungo il Sentiero delle Memorie, si passa la chiesa rupreste Sant’Angelo, l’ulivo millenario e la sua grotta, i resti di una antica colombaia, arrivando infine a Otranto con il suo centro storico, la Porta Alfonsina, la Cattedrale col suo famosissimo mosaico pavimentale, la Chiesa di San Pietro, il Castello Aragonese. Finalmente il mare Adriatico, che sarà il vostro compagno fino la fine del Cammino del Salento.

11 QUARTA TAPPA: Distanza: 22 km OTRANTO - Terreno: Prevalente sterrato Tempo di percorrenza: 5,5 h

Inizia la parte più naturalistica del Cammino del Salento. Seguendo il percorso segnalato, tramite un trekking costiero mozzafiato, si raggiunge la torre del serpe, masseria orte, il laghetto ex cava di bauxite, il faro palascìa (punto più a est dell’Italia), torre Sant’Emiliano, fino a Porto Badisco, il primo approdo di Enea, de- scritto nell’Eneide di Virgilio: l’eroe vi avrebbe fatto scalo nel suo viaggio in Italia dopo la fuga da Troia. Dalla sabbia, sul lato sinistro, si nota un singolare fenomeno: affiora acqua dolce che si trasforma in un piccolo rigagnolo lungo pochi metri prima di finire in mare. E’ una sorgente, uno degli ultimi rami del fiume sotterraneo in cui convogliano le acque della Valle dei Cervi. Il mare di Porto Badisco è ricchissimo di gustosi ricci marini ed altre prelibatezze che si possono assaggiare nel bar del borgo oppure nei vicini risto- ranti. Tramite sentieri si arriva infine a Santa Cesarea Terme dove si può ammirare la Chiesa Madre del Sacro Cuore, le scritte in ebraico sulla facciata della Porta d’Oriente, Palazzo Sticchi. Da non perdere la bellissima baia di Porto .

13 QUINTA TAPPA: Distanza: 24 km SANTA CESAREA TERME - MARINA SERRA Terreno: Prevalente sterrato Tempo di percorrenza: 6 h

Proseguendo lungo il Cammino del Salento segnalato, tramite sentieri e antichi tratturi (tratturo Zubibo) si arriva attraverso un bosco a una insenatura con sorgenti di acqua fredda, la cala dell’Acquaviva, ai piedi della serra di Marittima. Si prosegue tramite il sentiero natura belvedere, il sentiero serra del mito, passando la torre del sasso e le sette pajare e arrivando a porto, premiata con le 3 Vele di Legambiente. Si raggiunge infine Marina Serra tramite la litoranea, famosa per la sua favolosa piscina naturale.

15 SESTA TAPPA: Distanza: 22 km MARINA SERRA - SANTA MARIA DI LEUCA Terreno: Sterrato e asfalto Tempo di percorrenza: 5,5 h

Tramite il Sentiero del Nemico e strade vicinali si arriva al Palazzo Baronale Serafi- ni-Sauli di , dal cui cortile principale si accede a uno splendido giardino median- te un ingresso a tre arcate, con una balaustra, che conduce al frutteto e al bosco. Si arriva poi a con il suo Palazzo Feudale Capece, per poi proseguire verso Marina di Novaglie, con le sue torri costiere e grotte accessibili dal mare. Tramite il Sen- tiero delle Cipolliane, sulla linea di confine tra la terra e il mare, lungo un paesaggio moz- zafiato a picco sul mare si arriva all’insenatura del Ciolo. Ad unire le due sponde più alte delle rocce, c’è un grande ponte (Ponte Ciolo), a 40 metri dal livello del mare. Tramite delle scalinate si raggiunge la piccola spiaggia. Dal Ciolo si raggiunge tramite un percorso disseminato di grotte e falesie. Proseguendo si raggiunge l’Erma Antica, dove si può effettuare il rito delle pietre degli antichi pellegrini. Camminando ancora vi troverete ai piedi della cascata monumentale di Santa Maria di Leuca: 284 gradini vi separano dal Santuario de Finibus Terrae, meta finale del Cammi- no del Salento.

17 Passaporto del Pellegrino

Col nostro Passaporto il camminatore avrà diritto a sconti e agevolazioni. Potrà collezionare i timbri di ogni paese raggiunto: 18 in totale quelli ufficiali! Il Passaporto può essere acquistato sul sito ufficiale, spedito oppure conse- gnato a mano. Insieme al passaporto il camminatore riceverà la lista dei punti timbro: sono musei, pro loco e negozi aperti tutti i giorni.

La grafica dei timbri è stata studiata nei minimi particolari. Ad esempio nel timbro di Soleto abbiamo inserito il sole, presente nello stemma del paese e il grifone, elemento della Guglia di Raimondello Orsini, considerata monumento nazionale. La costruzione è così elegante ed armoniosa da aver fatto fiorire una leggenda: fu costruita in una sola notte per opera di demoni e grifoni al servizio del "mago" Messer Matteo Tafuri. 19 Ospitalità

In questi mesi stiamo stiamo facendo convenzioni (20 al momento) con strutture ricettive che abbracciano i valori del nostro progetto.

Le strutture convenzionate verranno inserite all’interno della Guida del Cammino del Salento che uscirà nel 2020.

Particolare attenzione sarà posta nell’individuazione di strutture senza bar- riere architettoniche, strutture per il campeggio/saccopelisti, strutture che accettano cani.

21 Segnaletica

Il Cammino del Salento è stato tracciato per essere percorribile in tutte le stagioni dell'anno, anche senza GPS, grazie alla sua segnaletica minimale, identificativa e a basso impatto ambientale.

I camminatori saranno guidati da adesivi di color arancio di due tipi (tondo e rettangolare) e da frecce di color arancio realizzate a mano con tinte per esterno con oli naturali.

Colore adesivi #F15722 (241,87,34)

E D L

S O

A

N

I L

E

M N

M T

O A C

C O A T M N M E I AL NO DEL S

23 Quando percorrere il Cammino del Salento l periodo migliore per percorrere il cammino è senza dubbio la primavera, per il meteo non troppo caldo e le ore di luce abbondanti.

Il clima mite del Salento permette di percorrerlo anche in autunno e inverno, con una attenzione particolare ai periodi più piovosi (novembre, genna- io-febbraio)

Luglio e agosto sono da evitare per le temperature troppo elevate.

25 Esperienze lungo il cammino

Stiamo creando dei pacchetti di esperienze da far vivere al pellegrino lungo il percorso, come: raccolta olive, vendemmia, lavoro nell'orto, cooking class, itinerari tra cantine e masserie, escursioni a cavallo, snorkeling, ecc…

27 Collegamenti In aereo L' Aeroporto di Brindisi dista circa 50 km da Lecce. Sono disponibili collega- menti con Lecce.

In treno La stazione di Lecce è la stazione terminale della ferrovia Adriatica. Trenitalia assicura tratte dalle principali città del Nord e Centro Italia.

In bus Per raggiungere il Salento in bus le opzioni sono varie. A Lecce l’arrivo è presso l'Airport City Terminal posto all'ingresso Nord della città.

In auto Dal Nord si arriva tramite l'Autostrada A-14, uscita Bari Nord e poi tramite la superstrada Brindisi - Lecce.

Ritorno da Leuca: abbiamo attivato transfer da Leuca alla stazione dei treni più vicina (Gagliano),dalla quale poter raggiungere facilmente Lecce. 29 I nostri servizi

prenotazione struttura ricettiva trasporto bagagli rilascio del Passaporto del Pellegrino supporto telefonico h24 assicurazione prenotazione attività esperenziali organizzazione cammini di gruppo guidati

31 Contatti

web site email social www.camminodelsalento.it [email protected] Cammino del Salento @camminodelsalento

33