Ambito Di Martano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Rappresentazione Del Griko Di Sternatia La
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Institutional Research Information System University of Turin Romano A. (2011). “La rappresentazione del griko di Sternatia in testi scritti: dalla « Novella del Re di Cipro » a « La tramontana e il sole ». In: G. Caramuscio & F. De Paola (a cura di), ΦΊΛΟΙ ΛΌΓΟΙ : Studi in memoria di Ottorino Specchia a vent’anni dalla scomparsa (1990-2010) , Galatina: EdiPan (Grafiche Panico), 167-184 (ISBN 978-88-96943-22-9 [ISSN 2038-0313]). La rappresentazione del griko di Sternatia in testi scrittiscritti:::: dalldallaa “““Novell“NovellNovellaa del Re di Cipro” a “La tramontana e il sole”sole” Antonio Romano* Io son nato in quella parte extrema de Italia, la quale altra volta fo chiamata Iapygia o Magna Gretia (hogie se dice Terra de Otranto), nella quale son dui lengue, greca et latina. Nell’una e l’altra havemo certi vocabuli crassi, li quali offendeno le orecchie di quelli chi non son usi a udirli. Oso dire che tanto nella greca quanto nella latina lengua di quello paese multi vocaboli so’ che se accostono più che nisciuna de l’altre lengue alla greca e alla latina semplicità antiqua. (Antonio de Ferrariis il Galateo , “Expositione”, 1504: 5) 1. Premessa Ho aperto questo mio breve contributo con le suggestive parole del Galateo per testimoniare dell’antico plurilinguismo delle comunità salentine e per ribadire la profonda incidenza che hanno avuto nelle lingue di queste terre – oltre alla decisiva caratterizzazione romanza ricevuta lungo tutto il Medioevo e alle molteplici innovazioni portate dalle genti che le hanno attraversate – i potenti fari linguistici sempre offerti dal Latino e dal Greco. -
M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica Del Capo 87 71 105 90
Tabella 4 - Popolazione residente al 1/1/2019 per sesso, classe di età e comune della provincia di Lecce Classe di età Comune 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica del Capo 87 71 105 90 114 98 118 129 148 123 149 148 133 117 116 116 Alessano 114 106 132 101 161 154 203 155 195 160 184 201 162 175 192 187 Alezio 122 101 131 144 161 137 145 143 154 130 128 134 138 130 169 199 Alliste 130 105 136 141 173 162 195 175 185 186 197 196 177 181 208 223 Andrano 86 72 80 86 91 104 135 97 156 134 162 153 133 99 130 119 Aradeo 184 151 190 205 259 213 220 229 242 236 253 270 261 276 311 300 Arnesano 86 66 109 103 121 111 122 104 107 91 115 95 122 129 135 109 Bagnolo del Salento 42 27 27 22 43 40 49 52 55 50 47 52 47 49 46 46 Botrugno 45 51 61 46 45 49 65 63 67 79 64 69 75 68 67 87 Calimera 109 116 158 153 160 157 140 160 165 154 148 167 160 164 201 193 Campi Salentina 173 153 210 203 245 230 265 269 279 242 303 250 283 292 295 336 Cannole 24 22 39 27 48 33 47 47 39 34 33 36 37 37 43 53 Caprarica di Lecce 36 28 68 49 53 38 56 47 50 44 57 62 60 59 59 79 Carmiano 216 220 278 257 277 282 300 261 304 294 365 359 340 313 388 405 Carpignano Salentino 56 71 69 61 89 83 81 80 68 64 112 83 108 110 106 107 Casarano 387 380 462 439 479 474 570 517 573 569 525 531 548 555 635 635 Castri di Lecce 44 45 65 50 57 50 87 74 107 64 72 85 76 79 87 81 Castrignano de' Greci 62 48 64 60 73 61 81 85 117 111 109 100 104 97 123 112 Castrignano del Capo 97 68 72 84 127 117 139 90 135 121 155 145 140 121 143 126 Castro 21 25 32 -
Dpgr 23 04 2018
REGIONE PUGLIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA N. 2\A? del Registro OGGETIO: Autorizzazione alla A.S.D. C. "Amici del Velodromo" di Monteroni di Lecce (LE) ad effettuare la manifestazione ciclistica in mountain bike specialità Marathon denominata: "2~ Marathon Cicli Manca- Punto Rosso Wilier", che si terrà il 29 aprile 2018. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE: VISTO il decreto legislativo 15/1/2002 n· 9 art. 2; VISTA la Legge l agosto 2002, n· 168; VISTO l'Art. 9 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n· 285; VISTO il disciplinare delle Scorte Tecniche alle competizioni ciclistiche su strada approvato con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27 novembre 2002 (G.U. n· 29 del 5 febbraio 2003); VISTA l'istanza acquisita agli atti prot. n. 1173 del 20/03/2018 con la quale la A.S.D. C. Amici del Velodromo, con sede in Monteroni di Lecce (LE) Via Unità d'Italia n. 50, chiede l'autorizzazione ad effettuare una manifestazione ciclistica in mountain bike specialità Marathon per il giorno 29 aprile 2018, denominata "2~ Marathon Cicli Manca- Punto Rosso Wilier"; PRESO ATIO che la suddetta gara interesserà i Comuni di Martignano, Calimera, Sternatia, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce; VISTI i nulla asta/autorizzazioni degli Enti proprietari delle strade interessate dal percorso: Comune di Martignano, Comune di Calimera, Comune di Sternatia, Comune di Caprarica di Lecce, Comune di San Donato di Lecce e Provincia di Lecce; VISTO il certificato di assicurazione della società organizzatrice della manifestazione per la R.C. allegato all'istanza di cui sopra; www.regione.puglia.it •••••• REGIONE PUGLIA RITENUTA l'opportunità di consentire lo svolgimento della suddetta gara, non sussistendo motivi ostativi, subordinata mente alla osservanza delle sottoindicate prescrizioni; AUTORIZZA La A.S.D. -
Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce
Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101 -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2. -
AMQ 31(1) 05-19 Mecozzi Proof Copy
Available online http://amq.aiqua.it ISSN (print): 2279-7327, ISSN (online): 2279-7335 Alpine and Mediterranean Quaternary, 31 (1), 2018, 5 - 19 https://doi.org/10.26382/AMQ.2018.01 LATE PLEISTOCENE MAMMAL FAUNAL ASSEMBLAGE FROM CAVA SPAGNULO (GROTTAGLIE, APULIA, SE ITALY) Beniamino Mecozzi 1-2, Amel Chakroun 3-4, Henry Baills 5-6, Dawid Adam Iurino 1-2, Raffaele Sardella 1-2, Donato Coppola 7 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza, Università di Roma, Roma, Italy 2 PaleoFactory, Sapienza, Università di Roma, Roma, Italy 3 Département de géologie, Faculté des Sciences de Tunis, Universitaire Tunis El Manar, Tunis, Tunisie 4 Centre européen de recherches préhistoriques, UMR 6569 du CNRS, Tautavel, France 5 UMR 7194 du Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris, France 6 Université Perpignan, Perpignan, France 7 Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy Corresponding author: B. Mecozzi <[email protected]> ABSTRACT: The Quaternary sedimentary succession exposed at Cava Spagnulo, nearby the town of Grottaglie (Apulia, Southern Italy), is described for the first time. A preliminary list of the mammal remains from the upper part of the succession, has been compared with other Pleistocene Apulian sites. The identified taxa are represented by cranial and postcranial fragments and isola- ted teeth of bovids, cervids, equids, canids and lagomorph. In the same deposit also few Mousterian stone tools have been found. The study of the mammal assemblage and the lithic tools suggest that the upper part of the succession exposed at Cava Spagnu- lo could be referred to the second part of the marine isotopic stage 3. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 25000,00 23900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 13500,00 13500,00 BOSCO MISTO 11000,00 CANNETO 5300,00 FICHETO 7900,00 6800,00 FRUTTETO 18200,00 16000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5500,00 MANDORLETO 10000,00 ORTO 18200,00 14100,00 PASCOLO 4500,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4800,00 4800,00 SEMINATIVO 7900,00 6800,00 SEMINATIVO ARBORATO 8700,00 7600,00 SEMINATIVO IRRIGUO 15600,00 13300,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. -
Geophysical and Stratigraphical Research Into Deep Groundwater and Intruding Seawater in the Mediterranean Area (The Salento Peninsula, Italy) S
Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy) S. Margiotta, S. Negri To cite this version: S. Margiotta, S. Negri. Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences, Copernicus Publ. / European Geosciences Union, 2005, 5 (1), pp.127-136. hal-00299131 HAL Id: hal-00299131 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00299131 Submitted on 25 Jan 2005 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Natural Hazards and Earth System Sciences (2005) 5: 127–136 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-127 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento Peninsula, Italy) S. Margiotta and S. Negri Dipartimento di Scienze dei Materiali, Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia Ambientali, Universita` degli Studi di Lecce, Italy Received: 30 July 2004 – Revised: 22 November 2004 – Accepted: 23 December 2004 – Published: 25 January 2005 Part of Special Issue “Natural and anthropogenic hazards in karst areas” Abstract. -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
AAI Format Definitivo Leverano
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE STUDIO CEN.TER - ECO-LOGICA S. R.L. – PARSEC 3.26 SRL C/O ING . COSIMO SALVATORE MONTEFUSCO VIA GARIBALDI 2, 73015 SALICE SALENTINO (LE) COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce ______________________________________________________ Sistema di Gestione Ambientale ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Torre di Federico II di Svevia Attività di competenza dello Studio CEN.TER. con la consulenza di Eco-logica s.r.l. e Parsec 3.26 s.r.l. Rev. Data Descrizione 0 Maggio 2012 Prima emissione 1 Giugno 2012 Aggiornamento 2 Luglio 2012 Aggiornamento 3 Agosto 2012 Definitivo PROGETTO EMAS TERRA D’ARNEO COMUNE DI LEVERANO | SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE I NIZIALE Indice PREMESSA .............................................................................................................................................. 4 1. LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLE ORGANIZZAZIONI COMUNALI .......................................... 5 2. METODOLOGIA ADOTTATA ........................................................................................................... 7 2.1. Fasi e strumenti di attuazione dell’intervento ............................................................................ 7 2.2. Gruppo che ha effettuato l’analisi ............................................................................................. 7 3. PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO ................................................................................................ 9 3.1. Inquadramento geografico ...................................................................................................... -
Città Di Martano Хώρα Μαρτάνα
Città di Martano Хώρα Μαρτ άνα Provincia di Lecce Ελλ άς τού ∆ερεντ ού IL SINDACO rende noto che presso il Palazzo Municipale è convocato il Consiglio Comunale per discutere il seguente ordine del giorno 1 Convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale, ai sensi dell’art. 41, comma 1, del D.LGS n. 267/2000. 2 Giuramento del Sindaco neo eletto ai sensi dell’art. 50 comma 11 D.LGS. n. 267/2000. 3 Art. 12 bis dello Statuto Comunale della Città di Martano: elezione del P residente del Consiglio Comunale. 4 Commissione Elettorale Comunale – nomina nuovi componenti. 5 Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni. 6 Unione dei Comuni della Gre cìa Salentina: nomina dei nuovi membri in rappresentanza della Città di Martano. 7 Adesione al “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia” per la redazione del piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) d’area ”Unione dei Comuni della Grecìa Salentina” – “Joint Secap-Option 2”. Raggruppamento dei Comuni: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino. La seduta straordinaria si terrà nella Sala Consiliare giovedì 8 ottobre 2020 – ore 18:30 ed in seconda convocazione sabato 10 ottobre 2020 – ore 18:30 ______________________________________________________ Si precisa che saranno garantite ed attuate le relative misure di contenimento covid-19. Si comunica inoltre, che l’ingresso al pubblico nella Sala Consiliare sarà contingentato per il rispetto del distanziamento sociale (misure anticovid-2019). -
Ambito Territoriale Sociale Lecce
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE LECCE LECCE ARNESANO CAVALLINO LEQUILE LIZZANE MONTERONI DI SAN CESARIO SAN SAN PIETRO IN SURBO (capofila) LLO LECCE DI LECCE DONATO DI LAMA LECCE CAPITOLATO SPECIALE GARA TELEMATICA TRAMITE SISTEMA MePA (R.D.O.) CON PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (SPECIALISTICA) IN FAVORE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (A.S. 2018/2019 E A.S. 2019/2020), AI SENSI DELL’ART. 92 DEL REG. REG. PUGLIA N. 4/2007”. PIANO DI ZONA 2018/2020 – CIG: 7693031A01. Articolo 1 Oggetto dell’appalto Il presente capitolato ha per oggetto l’appalto del servizio per l’Integrazione Scolastica e Sociale (specialistica), ai sensi dell’art. 92 R.R. Puglia n. 04/2007, in favore di alunni diversamente abili residenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce. Il servizio di integrazione scolastica è finalizzato a garantire il diritto allo studio dei portatori di handicap fisici, psichici e sensoriali attraverso il loro inserimento nelle strutture scolastiche ordinarie. Il servizio è realizzato in stretto raccordo con l’equipe della ASL, la scuola e la famiglia, sulla base del PEI attraverso il quale viene elaboratala proposta educativa, da realizzare attraverso l’intervento di tutte le risorse professionali e materiali, e tenuto conto delle specifiche esigenze di ciascun alunno. Articolo 2 Ammontare dell’appalto L’ammontare dell’appalto del servizio, ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs 50/2016, è pari ad € € 179.849,16 (euro centosettantanovemilaottocentoquarantanove/16) oltre IVA come per legge. In caso di rinnovo contrattuale (eventuale) per l’A.S. 2019/2020 l’ammontare dell’appalto del servizio, ai sensi dell’art.