Covid-19 in Provincia Di Lecce

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Covid-19 in Provincia Di Lecce COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2. Tamponi faringei eseguiti in Provincia di Lecce. Tamponi eseguiti N° % Tamponi negativi: 5.144 91 Tamponi positivi: 487 9 Tot. (comprensivo dei 7.953 - tamponi ripetuti) Figura 1. Casi di infezione giornalieri al netto dei guariti e dei deceduti. 350 309 309 300 292 260 250 206 200 200 150 100 50 0 29/02/2020 02/03/2020 04/03/2020 06/03/2020 08/03/2020 10/03/2020 12/03/2020 14/03/2020 16/03/2020 18/03/2020 20/03/2020 22/03/2020 24/03/2020 26/03/2020 28/03/2020 30/03/2020 01/04/2020 03/04/2020 05/04/2020 07/04/2020 09/04/2020 11/04/2020 13/04/2020 15/04/2020 17/04/2020 19/04/2020 21/04/2020 23/04/2020 25/04/2020 27/04/2020 29/04/2020 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 3 Figura 2. Distribuzione geografica dei casi di infezione da COVID-19 da inizio pandemia ad oggi. Figura 3. Distribuzione geografica dei cittadini attualmente positivi a COVID-19. ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 4 Tabella 3. Elenco dei 34 comuni con zero contagi dall'inizio della pandemia ad oggi. Acquarica del Capo Martignano Santa Cesarea Terme Alessano Melpignano Seclì Andrano Montesano Salentino Specchia Bagnolo del Salento Morciano di Leuca Spongano Botrugno Ortelle Surano Caprarica di Lecce Palmariggi Taviano Castrignano de' Greci Parabita Tiggiano Castro Patù Tuglie Corsano Presicce Uggiano la Chiesa Diso Ruffano Zollino Giuggianello Sanarica Giurdignano San Cassiano Figura 4. Distribuzione geografica dei 34 comuni con zero contagi dall'inizio della pandemia. Figura 5. Distribuzione per sesso dei casi di infezione da COVID-19. 45% Maschi 55% Femmine ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 5 Tabella 4. Distribuzione per fasce di età e sesso dei casi di infezione da COVID-19. Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 38 43 81 17 36-49 43 45 88 18 50-69 84 78 162 33 70-79 25 27 52 11 80-89 23 42 65 13 >=90 8 31 39 8 Totali 221 266 487 100 Figura 6. Distribuzione per fasce di età dei casi di infezione da COVID-19. >=90 0-35 8% 80-89 17% 13% Età Mediana 70-79 36-49 M: 58 anni 11% 18% F: 59 anni 50-69 33% Tabella 5. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19. Istituto Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti P.O. Galatina - Malattie infettive COVID 73 7 66 13 P.O. Galatina - Malattie infettive 2 1 1 0 P.O. Copertino - Lungodeg. Post COVID 37 21 16 0 P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimazione 16 4 12 8 P.O. Vito Fazzi - Malattie Infettive COVID 60 29 31 15 P.O. Vito Fazzi - Malattie Infettive 69 11 58 14 P.O. Fazzi (S.Cesario) - L./deg. Post COVID 43 12 31 0 Totali 300 85 215 50 Figura 7. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19. 80 70 60 50 40 30 20 10 0 P.O. Galatina - P.O. Galatina - P.O. Copertino - P.O. Vito Fazzi - P.O. Vito Fazzi - P.O. Vito Fazzi - P.O. Fazzi Malattie infettive Malattie infettive Lungodeg. Post Anest. e Malattie Infettive Malattie Infettive (S.Cesario) - COVID COVID Rianimazione COVID L./deg. Post COVID Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 6 Tabella 6. Distribuzione per fasce di età e sesso dei ricoveri per infezione da COVID-19. Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 8 10 18 6 36-49 19 6 25 8 50-69 66 41 107 36 70-79 26 26 52 17 80-89 19 42 61 20 >=90 9 28 37 12 Totali 147 153 300 100 Figura 8. Distribuzione per fasce di età dei ricoveri per infezione da COVID-19. >=90 0-35 36-49 12% 6% 9% 80-89 20% Ricoveri 50-69 36% 70-79 17% Tabella 7. Distribuzione per fasce di età e sesso dei deceduti per infezione da COVID-19. Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 0 0 0 0 36-49 2 1 3 5 50-69 4 3 7 11 70-79 5 7 12 19 80-89 7 15 22 34 >=90 7 13 20 31 Totali 25 39 64 100 Figura 9. Distribuzione per fasce di età dei deceduti da infezione da COVID-19. 0-35 36-49 0% 5% 50-69 >=90 11% 31% Deceduti 70-79 19% 80-89 34% ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 7 Tabella 8. Distribuzione per fasce di età e sesso dei guariti da infezione da COVID-19. Fasce Età Maschi Femmine Totale % 0-35 12 22 34 16 36-49 21 18 39 18 50-69 46 50 96 44 70-79 10 11 21 10 80-89 5 13 18 8 >=90 0 9 9 4 Totali 94 123 217 100 Figura 10. Distribuzione per fasce di età dei guariti da infezione da COVID-19. >=90 80-89 4% 0-35 8% 16% 70-79 10% 36-49 Guariti 18% 50-69 44% I dati riportati sono quelli in possesso di questo ufficio nel giorno e alle ore indicati nella copertina del report. Si consideri che i dati si riferiscono alla residenza anagrafica dei cittadini ma potrebbero non coincidere con il reale domicilio. Si consideri inoltre che trattasi di dati molto dinamici che variano costantemente, per cui l'attribuzione ai comuni di alcune unità potrebbe risentire di queste problematiche e pertanto potrebbero risultare discordanti al momento della rilevazione con quelli forniti da altri enti o uffici. Si consideri infine che solo per la RSA la fontanella di Soleto è stato considerato come domicilio degli utenti e degli operatori la sede della RSA. ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 8.
Recommended publications
  • Esenzione Ticket Per Motivi Di Reddito
    DISTRETTO SOCIO SANITARIO di GAGLIANO DEL CAPO Via S. Vincenzo, 1 – 73034 Gagliano del Capo (Lecce) ** Tel. 0833.5401 Direttore: Dott. GIUSEPPE GUIDA LECCE DIRIGENTE dell’ UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dott.ssa SONIA GIAUSA Telefono: 0832 215701 - Fax 0832 226102 - Email: [email protected] IL DISTRETTO Periodico di Comunicazione Istituzionale e Informazione del Distretto S.S. di Gagliano del Capo Redattore ANTONIO ANDREA CIARDO Ufficio Relazioni con il Pubblico *** Centro di Salute di Tricase - Tel. 0833.540701 Anno IV, N° 4 Tricase, 14/03/2014 PRENOTAZIONE Esenzione ticket ACCESSO per motivi di reddito AGLI SPORTELLI ANAGRAFE Il 1 aprile 2014 si rinnovano le annuali esenzioni dal SANITARIA pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami PER ESENZIONI specialistici, acquisto dei farmaci). Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, PRESIDIO TERRITORIALE invalidità, ecc.), continuano a mantenere la loro validità. DELLA SALUTE IMPORTANTE GAGLIANO DEL CAPO Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del dal 3 marzo 2014 certificato di esenzione, per cui è inutile dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 recarsi con urgenza alla ASL. E' opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base e CENTRO DI SALUTE TRICASE verificare di essere presente negli elenchi. dal 18 marzo 2014 Tutte le informazioni nel paginone centrale dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 MEDIAZIONE L’ASSEGNO DI CURA INTERCULTURALE Chi fa cosa. Dal ruolo centrale della Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto CASA DELLA SALUTE NEI CONSULTORI FAMILIARI quello che c’è da sapere per la corretta UGENTO ASL LECCE gestione.
    [Show full text]
  • Puglia, Alberobello & Lecce
    VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists.
    [Show full text]
  • Elezioni Regionali 2005 Data Di Stampa 06-Apr-05 13:02:05
    ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 CANONICO NICOLA 4.378 12 PISICCHIO ALFONSINO DETTO ALFONSO 4.276 11 PICCIARIELLO MICHELE 2.422 9 LEPORE MARIO 2.383 8 GENCO PIETRO 1.240 4 CARNEVALE ROSA DETTA ROSSELLA 992 18 VALENTE STEFANO 961 10 LONGANO TOMMASO 765 3 CARBONARA GIOVANNI 225 1 ANGIULI TRIFONE 175 7 GALATOLA GIUSEPPE 141 5 CLARIZIO ANTONIO 137 6 DE MARINIS ORLANDO 111 17 SIMONE MAURO 106 13 RAGONESE PIERLUIGI 22 16 SCARINGI SIMONA 15 15 SANTANGELO LUIGI 5 14 RENZO MARIA 0 TOTALI 18.354 Pagina 1 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARLETTA-ANDRIA-TRANI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 SANTANGELO LUIGI 2.201 3 VITOBELLO MARIAGRAZIA FRANCESCA 1.978 4 BALDINI DOMENICO 1.693 1 di FEO NICOLA 1.211 5 DE TOMA MICHELE 116 6 GUSMAN - DORONZO LOREDANA 43 TOTALI 7.242 Pagina 2 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BRINDISI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 1 MASELLA FRANCESCO 670 5 SEMERARO FRANCESCO 459 2 CONTE FRANCESCANTONIO DETTO CICCIO 357 6 BARLETTA VITO 257 3 LENZITTI GIOVANNI 115 7 TASCO COSIMO 53 4 NACCI GIUSEPPE 5 TOTALI 1.916 Pagina 3 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : FOGGIA NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE
    [Show full text]
  • From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
    l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy).
    [Show full text]
  • Concorso Creativo
    PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI CARPIGNANO S. COMUNE DI ARNESANO COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI STERNATIA COMUNE DI SUPERSANO ConcorsoConcorso creativocreativo “RICORDI“RICORDI ee SUGGESTIONI”SUGGESTIONI” Luoghi,Luoghi, parole,parole, volti,volti, suonisuoni eded immaginiimmagini deldel panepane adad ArnesanoArnesano Il Concorso creativo “Ricordi e suggestioni”. Luoghi, parole, volti, suoni ed immagini del pane ad Arnesano rientra nelle iniziative previste dal progetto I GIOVANI DI TERRA D’OTRANTO TRA CIVILTA’ CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATE AD UNA PRODUZIONE AGROALIMENTARE, nell'ambito di “Giovani Energie in Comune” promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani. La partecipazione al Concorso è disciplinata dal seguente regolamento, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando. Art. 1 – Finalità 2. Sono ammesse anche le contaminazioni tra foto, pittura, racconti, 1. Il Concorso si propone di favorire la crescita culturale del territorio poesie, filmati, musica, ecc.. attraverso la valorizzazione dei suoi caratteri identitari e delle Art. 5 – Termini e Modalità di partecipazione tradizioni che li rappresentano. 1. La partecipazione al Concorso è gratuita. 2. Il Concorso è finalizzato alla conservazione della memoria storica 2. Il Concorso è aperto a tutti, senza limiti di nazionalità, residenza e della cultura materiale proprie della tradizione pane e della o di età (per i minorenni la richiesta di partecipazione verrà panificazione di Arnesano, con l’obiettivo di promuovere e firmata dai genitori o da chi ne fa le veci). sviluppare la ricerca e la creatività nelle giovani generazioni. 3. La partecipazione può avvenire anche in forma associata, ma 3.
    [Show full text]
  • UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìαsalentina CENTRALE
    UNIONE DEI COMUNI DELLA Grecìα SALENTINA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA art. 3, comma 1, lettera i), D.Lgs. 50/2016 Calimera – Carpignano Salentino – Castrignano dei Greci – Corigliano d’Otranto – Cutrofiano – Martano Martignano – Melpignano – Sogliano Cavour – Soleto – Sternatia – Zollino AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI – SPRAR (DM 10 agosto 2016) – TRIENNIO 2017/2019 (PROSECUZIONE DEL PROGRAMMA 2014-2016) - CIG 7100957716 PREMESSO - Che il Comune di Sogliano Cavour è titolare di un progetto SPRAR (Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati), ammesso a finanziamento dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo, per il triennio 2014/2016 (D.M.30 luglio 2013) nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA), categoria ”Ordinari” in scadenza il 31/12/2016. - Che per il triennio 2014/2016, i posti del progetto SPRAR autorizzati ed attivi alla data del presente avviso per il Comune di Sogliano Cavour sono complessivamente n. 15; - Che, con decreto D.M. 10 agosto 2016, pubblicato sulla GURI il 27/08/2016 il Ministero degli Interni ha approvato le modalità di accesso da parte degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (FNPSA), per la realizzazione
    [Show full text]
  • REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale
    REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale N.385 del 19/03/2020 del Registro delle Deliberazioni Codice CIFRA:SSS/DEL/2020/00014 OGGETTO: classìfìcazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2020, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. Lgs. N. 116/2008, sulla base dei campionamenti effettuati dalPARPA Puglia - Territorio di LECCE e provincia. L*anno 2020 addì 19 del mese dì Marzo, in Bari, nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Regionale, previo regolare invito nelle persone dei Signori: Sono presenti: Nessuno assente. Presidente Michele Emiliano V.Presidente Antonio Nunziante Assessore Cosimo Borraccino Assessore Loredana Capone Assessore Giovanni Giannini Assessore Sebastiano Leo Assessore Raffaele Piemontese Assessore Alfonsino Pisicchio Assessore Salvatore Ruggeri Assessore Giovanni F. Stea Assiste alla seduta i! Segretario Generale: Dott. Giovanni Campobasso Il Presidente, dott. Michele Emiliano, sulla base dell'istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. "Igiene Ambientale e screening oncologici" e confermata dal Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e dal Dirigente della Sezione PSB, riferisce quanto segue: - con D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 116 si è data attuazione alla direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, innovando le norme recate dal D.P.R. n. 470/1982 relativo all'applicazione della direttiva 76/160/CEE; tali norme hanno cessato di avere efficacia mettendo in atto quelle innovate e, comunque, a decorrere dal 31/12/2014, come stabilito dall'art. 17 dello stesso D. Lgs. n. 116/2008; - con riferimento all'art. 17, comma 4 del richiamato D.
    [Show full text]
  • Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2
    Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2 L’autore Fabio Ingrosso - Mi chiamo Fabio, sto per diventare agente immobiliare e per aprire la mia agenzia immobiliare in Puglia che si occuperà di vendita di immobili e affittanze turistiche nella mia zona: Porto Cesareo e Dintorni. Curo uno dei blog di viaggi più seguiti sulla mia regione: www.thepuglia. com. La guida Porto Cesareo - Torre Lapillo, Punta Prosciutto 2011 è la prima del suo genere e vi introduce alla zona attraverso consigli di viaggio, segnalazioni di risorse, spiagge libere e attrezzate, cose da fare e vedere. Vi segnalo anche gli altri miei siti internet di seguito. Se volete contattarmi, scrivetemi una email a [email protected] Affitti di Case Vacanze in Puglia www.pugliacasevacanze.it Vendita di Immobili in Puglia www.pugliaimmobili.it Grafica e impaginazione | Mauro Ingrosso,www.madeinglobe.org Tutti i testi di questa guida sono stati scritti da me, in alcuni casi rielaborati da brochure locali. Tutte le foto sono state scattate da me, tranne le foto seguenti: Foto Copertina | Claudia, http://tinyurl.com/32t4aq3 Foto Porto Selvaggio | Alberto Bizzini, http://tinyurl.com/65gs9o6 Foto Campo di Negroamaro | Mauro Ingrosso Copyright 2011 © Fabio Ingrosso, Guagnano (LE) Indice > 3 Indice Destinazione Salento .............................................................. 5 > BUEN RETIRO DA VIP .................................................................. 6 Mappa delle spiagge ............................................................... 7 Consigli
    [Show full text]
  • M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica Del Capo 87 71 105 90
    Tabella 4 - Popolazione residente al 1/1/2019 per sesso, classe di età e comune della provincia di Lecce Classe di età Comune 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica del Capo 87 71 105 90 114 98 118 129 148 123 149 148 133 117 116 116 Alessano 114 106 132 101 161 154 203 155 195 160 184 201 162 175 192 187 Alezio 122 101 131 144 161 137 145 143 154 130 128 134 138 130 169 199 Alliste 130 105 136 141 173 162 195 175 185 186 197 196 177 181 208 223 Andrano 86 72 80 86 91 104 135 97 156 134 162 153 133 99 130 119 Aradeo 184 151 190 205 259 213 220 229 242 236 253 270 261 276 311 300 Arnesano 86 66 109 103 121 111 122 104 107 91 115 95 122 129 135 109 Bagnolo del Salento 42 27 27 22 43 40 49 52 55 50 47 52 47 49 46 46 Botrugno 45 51 61 46 45 49 65 63 67 79 64 69 75 68 67 87 Calimera 109 116 158 153 160 157 140 160 165 154 148 167 160 164 201 193 Campi Salentina 173 153 210 203 245 230 265 269 279 242 303 250 283 292 295 336 Cannole 24 22 39 27 48 33 47 47 39 34 33 36 37 37 43 53 Caprarica di Lecce 36 28 68 49 53 38 56 47 50 44 57 62 60 59 59 79 Carmiano 216 220 278 257 277 282 300 261 304 294 365 359 340 313 388 405 Carpignano Salentino 56 71 69 61 89 83 81 80 68 64 112 83 108 110 106 107 Casarano 387 380 462 439 479 474 570 517 573 569 525 531 548 555 635 635 Castri di Lecce 44 45 65 50 57 50 87 74 107 64 72 85 76 79 87 81 Castrignano de' Greci 62 48 64 60 73 61 81 85 117 111 109 100 104 97 123 112 Castrignano del Capo 97 68 72 84 127 117 139 90 135 121 155 145 140 121 143 126 Castro 21 25 32
    [Show full text]
  • Synthesis of Molecularly Imprinted Polymers for Amino Acid Derivates by Using Different Functional Monomers
    Int. J. Mol. Sci. 2011, 12, 1735-1743; doi:10.3390/ijms12031735 OPEN ACCESS International Journal of Molecular Sciences ISSN 1422-0067 www.mdpi.com/journal/ijms Article Synthesis of Molecularly Imprinted Polymers for Amino Acid Derivates by Using Different Functional Monomers Sonia Scorrano *, Lucia Mergola, Roberta Del Sole and Giuseppe Vasapollo * Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento, via per Arnesano Km 1, 73100 Lecce, Italy; E-Mails: [email protected] (L.M); [email protected] (R.D.S.) * Authors to whom correspondence should be addressed; E-Mails: [email protected] (S.S.); [email protected] (G.V.); Tel.: +39-0832-297265; Fax: +39-0832-297268. Received: 14 January 2011; in revised form: 1 February 2011 / Accepted: 1 March 2011 / Published: 7 March 2011 Abstract: Fmoc-3-nitrotyrosine (Fmoc-3-NT) molecularly imprinted polymers (MIPs) were synthesized to understand the influence of several functional monomers on the efficiency of the molecular imprinting process. Acidic, neutral and basic functional monomers, such as acrylic acid (AA), methacrylic acid (MAA), methacrylamide (MAM), 2-vinylpyridine (2-VP), 4-vinylpyridine (4-VP), have been used to synthesize five different polymers. In this study, the MIPs were tested in batch experiments by UV-visible spectroscopy in order to evaluate their binding properties. The MIP prepared with 2-VP exhibited the highest binding affinity for Fmoc-3NT, for which Scatchard analysis the highest association constant (2.49 × 104 M−1) was obtained. Furthermore, titration experiments of Fmoc-3NT into acetonitrile solutions of 2-VP revealed a stronger bond to the template, such that a total interaction is observed.
    [Show full text]
  • Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce
    Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Caprarica Di Lecce
    9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Puglia / Province of Lecce / Caprarica di Lecce Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alessano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Giurdignano AdminstatAlezio logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Guagnano Alliste ITALIA Lecce Andrano Lequile Aradeo Leverano Arnesano Lizzanello Bagnolo del Salento Maglie Botrugno Martano Calimera Martignano Campi Matino Salentina Melendugno Cannole Melissano Caprarica di Melpignano Lecce Miggiano Carmiano Minervino di Carpignano Lecce Salentino Monteroni di Casarano Lecce Castri di Lecce Montesano Castrignano de' Salentino Greci Morciano di Castrignano del Leuca Capo Muro Leccese Castro Nardò Cavallino Neviano Collepasso Nociglia Copertino Novoli Corigliano Ortelle d'Otranto Otranto Corsano Palmariggi Cursi Parabita Cutrofiano Patù Diso Poggiardo Gagliano del Porto Cesareo Capo Presicce- Galatina Acquarica Powered by Page 3 Galatone Racale L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Gallipoli Adminstat logo Ruffano DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Giuggianello SaliceITALIA Salentino Salve San Cassiano San Cesario di Lecce San Donato di Lecce San Pietro in Lama Sanarica Sannicola Santa Cesarea Terme Scorrano Seclì Sogliano Cavour Soleto Specchia Spongano
    [Show full text]