Esenzione Ticket Per Motivi Di Reddito

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

DISTRETTO SOCIO SANITARIO di GAGLIANO DEL CAPO

Via S. Vincenzo, 1 – 73034 Gagliano del Capo (Lecce) ** Tel. 0833.5401

Direttore: Dott. GIUSEPPE GUIDA

LECCE

DIRIGENTE dell’ UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Dott.ssa SONIA GIAUSA

Telefono: 0832 215701 - Fax 0832 226102 - Email: [email protected]

IL DISTRETTO

Periodico di Comunicazione Istituzionale e Informazione del Distretto S.S. di Gagliano del Capo

Redattore

ANTONIO ANDREA CIARDO

Ufficio Relazioni con il Pubblico *** Centro di Salute di Tricase - Tel. 0833.540701

  • Anno IV, N° 4
  • Tricase, 14/03/2014

PRENOTAZIONE
ACCESSO
AGLI SPORTELLI
ANAGRAFE SANITARIA
PER ESENZIONI

Esenzione ticket per motivi di reddito

Il 1 aprile 2014 si rinnovano le annuali esenzioni dal pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami specialistici, acquisto dei farmaci).

PRESIDIO
TERRITORIALE DELLA SALUTE

Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.), continuano a mantenere la loro validità.

IMPORTANTE

Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del certificato di esenzione, per cui è inutile recarsi con urgenza alla ASL. E' opportuno

GAGLIANO DEL CAPO

dal 3 marzo 2014 dal lunedì al venerdì
8.30-12.00

rivolgersi prima al proprio medico di base e

CENTRO DI SALUTE
TRICASE

dal 18 marzo 2014 dal lunedì al venerdì
8.30-12.00

verificare di essere presente negli elenchi.

Tutte le informazioni nel paginone centrale

MEDIAZIONE
INTERCULTURALE
NEI CONSULTORI FAMILIARI
ASL LECCE

Il Servizio nei Consultori Familiari di

GAGLIANO DEL CAPO e TRICASE

a pag. 6

L’ASSEGNO DI CURA

Chi fa cosa. Dal ruolo centrale della Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto

quello che c’è da sapere per la corretta

gestione.

CASA DELLA SALUTE
UGENTO

dal 3 marzo 2014 dal lunedì al venerdì
8.30-12.00

Presentazione delle domande e scadenze.

alle pagg. 2-3

IL NUOVO ASSEGNO DI CURA

anche una necessaria rivisitazione dei ruoli e dei compiti assegnati agli attori del processo. Il primo compito spetta proprio alla Regione che, dopo aver adottato le direttive per i Comuni e le Asl, eroga le somme alle Asl sulla base delle

Assegni di cura, le Linee guida

Al via dal 24 febbraio scorso.
Completamente rinnovato, il nuovo assegno di cura sostituisce e comprende sia il vecchio

rendicontazioni e rende operativa la piattaforma telematica.

assegno di cura per persone non autosufficienti,

IL RUOLO DELLE ASL

A questo punto la maggior parte del lavoro spetta proprio alla ASL e al responsabile o referente amministrativo aziendale incaricato, che ha il compito di pubblicare l’avvio della procedura con i relativi requisiti di accesso, verificare le domande e raccordarsi con la Porta unica di accesso e con le Unità di valutazione multidimensionale a livello di distretto.

sia l’Assistenza indiretta personalizzata.

Introdotto dalla Giunta regionale lo scorso 23 dicembre 2013 (DGR 2530/2013) il nuovo Assegno di cura e adottate con atto di determina n. 4 del 31 gennaio 2014 le nuove Linee Guida, che dettano gli indirizzi operativi per Asl e

Comuni per la gestione e l’applicazione del nuovo assegno

di cura per non autosufficienti gravissimi. Infatti, a partire

da quest’anno, in Puglia restano attivi gli Assegni di cura

per i pazienti affetti da SLA (sindrome laterale amiotrofica) e SMA (atrofia muscolare spinale) e a questi sono affiancati i nuovi Assegni di cura per pazienti riservati ai non autosufficienti gravissimi, così come previsto dal decreto di riparto del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2013. La grande novità del nuovo assegno di cura è che si tratta di uno strumento unico che sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per le persone non

autosufficienti, sia l’Assistenza indiretta personalizzata che

erano stati introdotti nel 2010, oltre ad avere introdotto modalità di gestione che dovrebbero ridurre al minimo i

tempi di concessione dell’Assegno e non dovrebbero

alimentare aspettative da parte di persone non aventi diritto.
Al responsabile, il compito di acquisire gli esiti dell’Unità di valutazione e di ammettere al beneficio.

IL RUOLO DEI COMUNI

Ai Comuni spetta il compito, attraverso il Servizio sociale professionale di Ambito o del Comune in cui ha residenza il richiedente, di concorrere al processo di valutazione in sede di UVM soprattutto per l’accertamento delle condizioni socioeconomiche familiari e per la definizione del Piano di assistenza, e di concorrere alla realizzazione del PAI erogando le prestazioni SAD e ADI di competenza eventualmente richieste.

IL RUOLO DEI BENEFICIARI O ASSISTITI

I potenziali beneficiari o il genitore, tutore, amministratore di sostegno, altro familiare stabilmente convivente, altro soggetto delegato appositamente, può presentare domanda

  • a
  • partire dalle ore 12 di lunedì 24 febbraio 2014

sull’apposita piattaforma dedicata, attenendosi esclusivamente alla procedura così come indicata.

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI FAMIGLIE DEI PAZIENTI

Assegni di cura, le novità su beneficiari e importi

Ai pazienti affetti da SLA, SMA e altre patologie rare vanno dai 500 ai 1.100 euro mensili. Per tutti gli altri assegni di cura, la modalità è a sportello

DELLE

Centrale il ruolo delle associazioni delle famiglie di

pazienti per l’orientamento della corretta domanda, i diritti

e le procedure di accesso. Infatti, uno delle più gravi

con benefici di 600 euro al mese.

È evidente che si intende garantire l’Assegno di cura

  • disfunzioni del passato, ha
  • riguardato proprio
  • prioritariamente
  • a
  • gravissimi non autosufficienti,
  • a

l’inadeguatezza della domanda, un pericolo che, grazie alla collaborazione delle associazioni, dovrebbe, appunto, essere scongiurato, al solo scopo di dare la precedenza a tutti i casi più gravi e più appropriati ed impedire che siano prescindere dal reddito individuale. Solo successivamente alla presa in carico di questi pazienti, e in presenza di eventuali economie, sarà possibile estendere la presentazione delle domande per altri anziani parzialmente non autosufficienti ed affetti da patologie meno gravi o non rare. Cambia, inoltre, in questo caso, la modalità di gestione delle domande e delle concessioni dell’Assegno di Cura,

tutta centrata sull’organizzazione delle ASL, con accesso

condizionato e filtrato per priorità di condizioni di non autosufficienza, visto il ruolo delle UVM e la necessità di riconoscere a monte la presenza di una certa patologia. Nuova anche la modalità di ammissione delle domande che

sarà rigorosamente “a sportello” fino all’accoglimento di

un numero massimo di 2.500 domande, questo al fine di dare risposte rapide agli aventi diritto e non creare aspettative esagerate.

  • indotti
  • a
  • presentare domande pazienti
  • e
  • nuclei che

andrebbero incontro solo al diniego del beneficio.

Presentazione delle domande e scadenze

Dal 24 febbraio fino al 30 aprile 2014

INFORMAZIONI e CHIARIMENTI

RIVOLGERSI AL
SERVIZIO PUA DSS di GAGLIANO DEL CAPO

Dott.ssa CLAUDIA STEFANI

Tel. 0833.540519 e-mail: [email protected]

Assegni di cura, chi fa cosa

La nuova gestione degli Assegni di cura pugliesi impone

Esenzione ticket per motivi di reddito

Il 1 aprile 2014 si rinnovano le annuali esenzioni dal pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami specialistici, acquisto dei farmaci).
Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.), continuano a mantenere la loro validità.

COSA FARE?

Se avete diritto all'esenzione sarete automaticamente inseriti nella lista degli esenti fornita dal sistema informatico del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Sistema TS) al medico di medicina generale e al pediatra di libera scelta. Quando vi recate dal vostro medico di base per una prescrizione, richiedetegli di inserire sulla ricetta il codice di esenzione per condizione economica; il medico verificherà la presenza del vostro nome nell'elenco e riporterà il relativo codice sulla ricetta. Se non siete presenti nell'elenco del medico di base e ritenete di aver diritto all'esenzione, potete recarvi presso gli sportelli individuati da ogni Azienda Sanitaria Locale per autocertificare la vostra situazione economica e ottenere il nuovo certificato di esenzione valido fino al 31/3/2015.

CHI HA DIRITTO ALL'ESENZIONE PER MOTIVI ECONOMICI?

•Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad

un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 € (codice E01); •Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito

complessivo inferiore a 8.263,31 €, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico (codice E02)

I cittadini con esenzione E02 non sono inseriti negli elenchi e devono autocertificare la condizione economica e lo stato di disoccupazione.

•Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (codice E03);

•Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico,

appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico

(codice E04);

•Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E94);

•Assistiti di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo

complessivo non superiore a 36.151,98 € (codice E95); •Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 €, incrementato di 1.000,00

€ per ogni figlio a carico (codice E96).

Codici E03 e E04: esenzione per viste ed esami specialistici e per l'acquisto di farmaci.

Codici E01 e E02: esenzione per visite ed esami specialistici. Codici E94, E95 e E96: esenzione totale o parziale per l'acquisto di farmaci.

IMPORTANTE

Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del certificato di esenzione, per cui è inutile recarsi con urgenza alla propria ASL. E' opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base e verificare di essere presente negli elenchi.

DOCUMENTI

da esibire allo sportello per il rinnovo del certificato di esenzione ticket per la SPECIALISTICA e la FARMACEUTICA

 Certificato di esenzione già in possesso dell’Assistito (in mancanza, copia della

TESSERA SANITARIA);
 AUTOCERTIFICAZIONE;

 N°2 copie del DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (carta d’identità o patente

guida) del DICHIARANTE (chi viene agli sportelli del Poliambulatorio);
 Eventuale DELEGA a richiedere le certificazioni di esenzione ticket;  Codice Fiscale del DICHIARANTE.

Nota. Agli sportelli bisogna presentarsi con le fotocopie del documento di riconoscimento. Non si effettuano copie alla fotocopiatrice del

Poliambulatorio.

AVVISO

dall’ 1 aprile al 30 aprile 2014

Oltre che nei giorni e negli orari consueti di apertura delle STRUTTURE TERRITORIALI:
PRESIDIO TERRITORIALE DELLA SALUTE di GAGLIANO DEL CAPO CENTRO DI SALUTE di TRICASE e CASA DELLA SALUTE di UGENTO,
GLI SPORTELLI DELL’ANAGRAFE SANITARIA preposti al RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI
DI ESENZIONE TICKET OSSERVERANNO ANCHE LE SEGUENTI APERTURE e GLI ORARI INDICATI:

  • data
  • dalle ore alle ore

15.00-18.00 15.00-18.00
8.00-11.00
Mercoledì 2 aprile Venerdì 4 aprile Sabato 5 aprile

  • Lunedì 7 aprile
  • 15.00-18.00

15.00-18.00 15.00-18.00
8.00-11.00

15.00-18.00

15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00 15.00-18.00
Mercoledì 9 aprile Venerdì 11 aprile Sabato 12 aprile

Lunedì 14 aprile

Mercoledì 16 aprile Venerdì 18 aprile Mercoledì 23 aprile Lunedì 28 aprile Mercoledì 30 aprile

Per INFORMAZIONI

URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
0833-540701

PROGETTO PER LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
NEI CONSULTORI FAMILIARI DELLA ASL LECCE

socio-sanitaria-culturale degli immigrati attivati presso gli Ambiti Territoriali;

Dal mese di Febbraio 2014 è attivo un servizio di

  • mediazione interculturale presso Consultori
  • i

  • -
  • supporto alle azioni di monitoraggio di tipo

quantitativo qualitativo dell’accesso ai servizi consultoriali da parte dell’utenza straniera;

traduzione e rielaborazione di modulistica e
Familiari della ASL LE rivolto alle donne immigrate e alle loro famiglie, in attuazione del Progetto Regionale per la Mediazione Interculturale presso i Consultori pugliesi.

e

-materiale informativo in collaborazione con la rete regionale dei mediatori;

Attraverso il Progetto, l’ASL LECCE si prefigge il

raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • -
  • attività informativa sulle procedure di accesso

  • promuovere la cultura delle pari opportunità, i

diritti di cittadinanza e la non discriminazione;

promuovere l’offerta attiva dei servizi

consultoriali; ai servizi territoriali ed eventuale accompagnamento

dell’utente, facilitazione dell’accesso alle cure per l’utenza in possesso dei codici STP ed ENI per tutti i

servizi assicurati dalla normativa nazionale regionale; e

  • implementare l’efficacia dei servizi e l’effettiva

fruizione delle prestazioni socio-sanitarie;

  • -
  • affiancamento nel percorso di integrazione tra

  • individuare e promuovere buone pratiche volte

prestazioni consultoriali, specialistiche ambulatoriali ed ospedaliere (Integrazione Ospedale – Territorio) in

relazione all’utenza straniera.

alla semplificazione delle procedure di accesso ai servizi;

  • realizzare utili sinergie con la rete dei servizi del

Welfare di accesso presenti sul territorio;

monitorare i dati quantitativi relativi all’accesso

Il servizio sarà svolto, per un periodo di 12 mesi, secondo la seguente modalità:

due mediatrici interculturali presso il Consultorio Familiare di Gagliano del Capo, Dott.ssa Marta Dokaj e Dott.ssa Pavlina Naska.

dei cittadini stranieri ai servizi consultoriali della ASL LECCE;

• acquisire nuove capacità e competenze.

Il servizio prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

Le modalità di svolgimento del servizio di mediazione si articoleranno in:

  • -
  • integrazione della figura delle mediatrici

attività in sede presso il Consultorio

interculturali nelle équipe multidisciplinari dei Consultori Familiari mediante il supporto nelle fasi di

Familiare il lunedì e il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30;

  • accoglienza, presa in carico
  • e
  • orientamento

interventi a chiamata (assistenza agli utenti e agli operatori dei Consultori della rete distrettuale seguito di chiamata appuntamento concordato); attività di strada (promozione dei servizi

  • dell’utenza straniera la facilitazione della
  • e

comunicazione e relazione con gli operatori attraverso la prevenzione e/o la gestione del disagio e delle conflittualità dovute a barriere di carattere linguistico, culturale, etc.;

  • a
  • e

-

attività informativa sull’offerta dei servizi e

consultoriali nei luoghi di incontro, di lavoro e

associativi dell’utenza straniera, con l’obiettivo

di informare e raggiungere coloro che non si avvicinano ai servizi, anche attraverso contatti e reti con le associazioni degli immigrati presenti sul territorio).

delle prestazioni dei Consultori Familiari presso la popolazione straniera;

  • -
  • diffusione di corrette informazioni per la

regolare e omogenea applicazione delle disposizioni normative nazionali e regionali in materia di accesso alle cure per i cittadini stranieri; -

supporto per l’attivazione dei contatti e

Il servizio ha competenza su tutto il territorio aziendale. facilitazione della relazione tra i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di libera scelta (PLS) e

l’utenza straniera;

Consultorio Familiare di Gagliano del Capo e C.F. di Tricase:

  • -
  • partecipazione a momenti di raccordo fra i

Tel 0833/540437 cell 347/8492648

(Dott.ssa Pavlina Naska)

Tel 0833/ 544259 cell 3409688640

( Dott.ssa Marta Dokaj)

diversi servizi sociali e sanitari per la soluzione di

specifiche problematiche presentate dall’utenza,

anche mediante la collaborazione con la Porta Unica

Recommended publications
  • Elezioni Regionali 2005 Data Di Stampa 06-Apr-05 13:02:05

    Elezioni Regionali 2005 Data Di Stampa 06-Apr-05 13:02:05

    ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 CANONICO NICOLA 4.378 12 PISICCHIO ALFONSINO DETTO ALFONSO 4.276 11 PICCIARIELLO MICHELE 2.422 9 LEPORE MARIO 2.383 8 GENCO PIETRO 1.240 4 CARNEVALE ROSA DETTA ROSSELLA 992 18 VALENTE STEFANO 961 10 LONGANO TOMMASO 765 3 CARBONARA GIOVANNI 225 1 ANGIULI TRIFONE 175 7 GALATOLA GIUSEPPE 141 5 CLARIZIO ANTONIO 137 6 DE MARINIS ORLANDO 111 17 SIMONE MAURO 106 13 RAGONESE PIERLUIGI 22 16 SCARINGI SIMONA 15 15 SANTANGELO LUIGI 5 14 RENZO MARIA 0 TOTALI 18.354 Pagina 1 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARLETTA-ANDRIA-TRANI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 SANTANGELO LUIGI 2.201 3 VITOBELLO MARIAGRAZIA FRANCESCA 1.978 4 BALDINI DOMENICO 1.693 1 di FEO NICOLA 1.211 5 DE TOMA MICHELE 116 6 GUSMAN - DORONZO LOREDANA 43 TOTALI 7.242 Pagina 2 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BRINDISI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 1 MASELLA FRANCESCO 670 5 SEMERARO FRANCESCO 459 2 CONTE FRANCESCANTONIO DETTO CICCIO 357 6 BARLETTA VITO 257 3 LENZITTI GIOVANNI 115 7 TASCO COSIMO 53 4 NACCI GIUSEPPE 5 TOTALI 1.916 Pagina 3 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : FOGGIA NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE
  • REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale

    REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale

    REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale N.385 del 19/03/2020 del Registro delle Deliberazioni Codice CIFRA:SSS/DEL/2020/00014 OGGETTO: classìfìcazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2020, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. Lgs. N. 116/2008, sulla base dei campionamenti effettuati dalPARPA Puglia - Territorio di LECCE e provincia. L*anno 2020 addì 19 del mese dì Marzo, in Bari, nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Regionale, previo regolare invito nelle persone dei Signori: Sono presenti: Nessuno assente. Presidente Michele Emiliano V.Presidente Antonio Nunziante Assessore Cosimo Borraccino Assessore Loredana Capone Assessore Giovanni Giannini Assessore Sebastiano Leo Assessore Raffaele Piemontese Assessore Alfonsino Pisicchio Assessore Salvatore Ruggeri Assessore Giovanni F. Stea Assiste alla seduta i! Segretario Generale: Dott. Giovanni Campobasso Il Presidente, dott. Michele Emiliano, sulla base dell'istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. "Igiene Ambientale e screening oncologici" e confermata dal Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e dal Dirigente della Sezione PSB, riferisce quanto segue: - con D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 116 si è data attuazione alla direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, innovando le norme recate dal D.P.R. n. 470/1982 relativo all'applicazione della direttiva 76/160/CEE; tali norme hanno cessato di avere efficacia mettendo in atto quelle innovate e, comunque, a decorrere dal 31/12/2014, come stabilito dall'art. 17 dello stesso D. Lgs. n. 116/2008; - con riferimento all'art. 17, comma 4 del richiamato D.
  • Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2

    Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2

    Porto Cesareo Torre Lapillo - Punta Prosciutto 2011 Credits > 2 L’autore Fabio Ingrosso - Mi chiamo Fabio, sto per diventare agente immobiliare e per aprire la mia agenzia immobiliare in Puglia che si occuperà di vendita di immobili e affittanze turistiche nella mia zona: Porto Cesareo e Dintorni. Curo uno dei blog di viaggi più seguiti sulla mia regione: www.thepuglia. com. La guida Porto Cesareo - Torre Lapillo, Punta Prosciutto 2011 è la prima del suo genere e vi introduce alla zona attraverso consigli di viaggio, segnalazioni di risorse, spiagge libere e attrezzate, cose da fare e vedere. Vi segnalo anche gli altri miei siti internet di seguito. Se volete contattarmi, scrivetemi una email a [email protected] Affitti di Case Vacanze in Puglia www.pugliacasevacanze.it Vendita di Immobili in Puglia www.pugliaimmobili.it Grafica e impaginazione | Mauro Ingrosso,www.madeinglobe.org Tutti i testi di questa guida sono stati scritti da me, in alcuni casi rielaborati da brochure locali. Tutte le foto sono state scattate da me, tranne le foto seguenti: Foto Copertina | Claudia, http://tinyurl.com/32t4aq3 Foto Porto Selvaggio | Alberto Bizzini, http://tinyurl.com/65gs9o6 Foto Campo di Negroamaro | Mauro Ingrosso Copyright 2011 © Fabio Ingrosso, Guagnano (LE) Indice > 3 Indice Destinazione Salento .............................................................. 5 > BUEN RETIRO DA VIP .................................................................. 6 Mappa delle spiagge ............................................................... 7 Consigli
  • SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA a SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M

    SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA a SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M

    S.R.L. LABORATORIO MATERIALI DA COSTRUZIONE • LABORATORIO TERRE E ROCCE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA A SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M. D Angeli, Marco Vattano, Mario Parise, Maria Grazia Ieva, Martina Cappelletti, Daniele Ghezzi, Jo De Waele SULLA INSTABILITÀ DELLE FALESIE E RELATIVE CONTROMISURE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su materiali da costruzione DM 275 del 12 giugno 2018. DI MELENDUGNO (LECCE) Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su terre, rocce e prove in sito DM 278 del 14 giugno 2018. Certificati N° 2540 ISO 14001 2541 BS OHSAS 18001 Antonio Federico, Marco Delle Rose, Corrado Fidelibus, Maurizio Orlando, GEOPROVE S.R.L. P. IVA 03940580750 • Capitale Sociale € 500.000,00 • Iscrizione alla CCIAA 255978 Luca Orlanducci, Massimiliano Scuro 1 - 2018 Sede Legale e Laboratorio Terre e Rocce Via II Giugno 2, 73049 Ruffano (LE) • Laboratorio Materiali Via Benedetto Falcone snc ZI 73049 Ruffano (LE) • Unità Locale Via Olanda, Zona Industriale Surbo, 73010 Lecce (LE) • Telefono e Fax 0833 692992 • Cell. 329 359 9093 | www.geoprove.eu • [email protected] Laboratorio di Ricerca e Analisi Chimiche Fisiche e Batteriologiche - Acqua - Aria - Terreni Rifiuti - Fanghi - Amianto - Radon - Rumori Tuteliamo la vostra salute. I manufatti a base di amianto, soprattutto se danneggiati o deteriorati, possono disperdere fibre altamente pericolose nell’aria e causare asbestosi, carcinomi e mesoteliomi. Centro Analisi
  • Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce

    Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce

    Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101
  • Macroalgal Diversity of Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, Southeastern Italy)

    Macroalgal Diversity of Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, Southeastern Italy)

    Anales del Jardín Botánico de Madrid 73(2): e042 2016. ISSN: 0211-1322. doi: http://dx.doi.org/10.3989/ajbm.2412 Macroalgal diversity of Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, southeastern Italy) Antonella Bottalico1*, Giuseppina Alongi2 & Cesira Perrone1 1 Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy; [email protected] 2 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Via A. Longo 19, 95125 Catania, Italy 3FDJCJEP*7"DFQUBEP7***1VCMJDBEPPOMJOF9* Abstract Resumen Bottalico, A., Alongi, G. & Perrone, C. 2016. Macroalgal diversity of Bottalico, A., Alongi, G. & Perrone, C. 2016. Diversidad de macroalgas Santa Cesarea-Castro (Salento Peninsula, southeastern Italy). Anales de Santa Cesarea-Castro (península de Salento, sudeste de Italia). Anales Jard. Bot. Madrid 73(2): e042. Jard. Bot. Madrid 73(2): e042. The benthic macroalgal flora from the eastern Ionian coastal area of the La flora bentónica marina de la zona costera jónica de la península Salentina, Peninsula Salentina is scarcely studied. This study gives a contribution situada en el extremo sudeste de la región italiana de Apulia, está poco estu- to the knowledge on its biodiversity in this area, which also includes diada. Este trabajo contribuye al conocimiento de la biodiversidad de algas de marine caves, and the geographical distribution of some interesting esta zona e incluye también cuevas marinas, así como la distribución geográ- species. A total of 174 macroalgae (119 Rhodophyta, 27 Ochrophyta, fica de algunas de sus especies más interesantes. Se han encontrado un total and 28 Chlorophyta) were identified. Six species are first records for the de 174 macroalgas (119 Rhodophyta, 27 Ochrophyta y 28 Chlorophyta).
  • Covid-19 in Provincia Di Lecce

    Covid-19 in Provincia Di Lecce

    COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2.
  • Biodiversity Research, Monitoring and Promotion at MARE Outpost (Apulia, Italy)

    Biodiversity Research, Monitoring and Promotion at MARE Outpost (Apulia, Italy)

    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio della ricerca - Università degli studi di Napoli Federico II Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali (2018) 29:599–604 https://doi.org/10.1007/s12210-018-0726-3 CHANGES AND CRISES IN THE MEDITERRANEAN SEA Project “Biodiversity MARE Tricase”: biodiversity research, monitoring and promotion at MARE Outpost (Apulia, Italy) Valerio Micaroni1 · Francesca Strano1,2,3 · Davide Di Franco4 · Joachim Langeneck5 · Cinzia Gravili6,12 · Marco Bertolino7 · Gabriele Costa7 · Fabio Rindi4 · Carlo Froglia8 · Fabio Crocetta9 · Adriana Giangrande6 · Luisa Nicoletti10 · Pietro Medagli6 · Vincenzo Zuccarello6 · Stefano Arzeni6 · Marzia Bo7 · Federico Betti7 · Francesco Mastrototaro11 · Loretta Lattanzi10 · Stefano Piraino6,12 · Ferdinando Boero6,12,13 Received: 2 February 2018 / Accepted: 11 June 2018 / Published online: 19 June 2018 © Accademia Nazionale dei Lincei 2018 Abstract The project “Biodiversity MARE Tricase” aims to research and promote coastal and marine biodiversity at the MARE Out- post (Avamposto MARE), a marine station established in Tricase (Lecce, Italy) in 2015. From March 2016 to September 2017, the frst biodiversity inventory of the Tricase coastal area (Ionian Sea) was realized with the aid of citizen scientists (e.g. local fshermen, divers, bathers, and tourists). Preliminary results include 556 taxa, of which the 95% were identifed at the species level. Despite the broad knowledge on Mediterranean coastal biodiversity, 71 species represented new records for the Ionian Sea. In parallel with the research activities, people’s awareness of the value of biodiversity was raised with scientifc dissemination initiatives, involving about 1700 people. The “Biodiversity MARE Tricase” project realized a frst small-scale species inventory contributing to the distributional, taxonomic, and ecological knowledge of the present Mediter- ranean biota.
  • Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A

    Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A

    Agenzie S.T.P. di Terra d'Otranto - S.p.A. - Lecce Ragione Sociale Indirizzo Comune ACQUARICA DEL CAPO - EMPORIO DEL TABACCO DI SALVATORE CASSIANO CORSO DANTE, 99/B Acquarica del Capo ALESSANO - CARTOLIBRERIA DIEMME DI AMICO DAVIDE PIAZZA DON TONINO BELLO, 4 - ALESSANO Alessano ALESSANO - CIARDO GIANLUIGI - RIV. TAB PIAZZA DON TONINO BELLO, 34 - ALESSANO Alessano ALESSANO - RIZZO MARIA FIORA - RIV. TAB. via rimembranze, 32 - ALESSANO Alessano ALEZIO - AMICO MARIA GRAZIA - EDICOLA & LIBRERIA VIA MARIANA ALBINA, 27 - ALEZIO Alezio ALEZIO - TABACCHERIA N? 2 BRAY ROSA VIA ROMA, 232 - ALEZIO Alezio ALLISTE - L'INCHIOSTRO DI RAINO' MILENA VIA G. GARIBALDI, 11 - ALLISTE Alliste ANDRANO - RIZZO "EDICOLA & CARTOLERIA" VIA XXV LUGLIO - ANDRANO Andrano ANDRANO - TABACCHI ACCOGLI LUIGI VIA NAPOLI 48 Andrano ARADEO - EDICART POINT DI MIGHALI ANDREA ANTONIO VIA TORINO, 102 - ARADEO Aradeo ARADEO - NOVAKARTO 2 DI BOVE COSIMA VIA MATTEOTTI, 64 - ARADEO Aradeo ARNESANO - MASTERMIND DI CENTONZE FRANCESCO VIA DELLA LIBERTA', 14 - ARNESANO Arnesano ARNESANO - QUARTA ANTONIO - RIV. TAB. VIA MONSIGNOR RAFFAELE PERRONE - ARNESANO Arnesano ARNESANO-PALLARA MARIA GRAZIA TAB-MEME' VIA INDENNITATE, 2 Arnesano AVETRANA - NIGRO ALESSANDRO - RIV. TAB. VIA ROMA, 16 - AVETRANA Avetrana AVETRANA - NIGRO DANIELE VIA A. DE GASPERI - AVETRANA Avetrana BARBARANO - TABACCHI RIZZELLO DI RIZZELLO MICHELE VIA DI MEZZO, 1/3 Morciano di Leuca BOTRUGNO - EDICART DI FRACASSO FRANCESCA VIA VITTORIO EMANUELE, 52 Botrugno BOTRUGNO - GARBO CARTOLERIA FEDELE FRANCO VIA GARIBALDI, 14 - BOTRUGNO Botrugno BOTRUGNO - PUNTO GIOCO - F.LLI GUGLIELMO SNC VIA ROMA, 70 Botrugno CAMERA DI COMMERCIO VIALE GALLIPOLI Lecce CAMPI SAL. - PALAZZO ANTONIO - EDICOLA PIAZZA LIBERTA', 23 - CAMPI SALENTINA Campi Salentina CARMIANO - BRUNO MARIA EMANUELA TAB.
  • Elenco Professionisti Aggiornato Al 31/12/2018

    Elenco Professionisti Aggiornato Al 31/12/2018

    ELENCO PROFESSIONISTI AGGIORNATO AL 31/12/2018 _PROFESSIONISTA_ INDIRIZZO 1 Geom Abate Francesco Maglie (LE) 2 Ing Abati Michela Serena Via Vespucci 43 - Galatone 3 Soc AC2 Architetti Associati C.so due mari - Taranto 4 Arch Accoto Massimo Lecce 5 Geom Agricola Alessandro Casarano 6 Geom Albanese Alessio Via Piave 30 - 73010 Lequile (LE) 7 Ing Albanese Massino Via Monte S. Michele 1/A - 73100 Lecce 8 Geom Albanese Salvatore Via A. Genovesi 16 - Nardò (LE) 9 Ing Alemanno P. C.so Umberto I 53 - 73047 Monteroni (LE) 10 Ing Alemanno Romina Via Giannone 3 - 73048 Nardò (LE) 11 Arch Alfieri Salvatore Via Pascoli 13 - 73020 Carpignano S.no - (LE) 12 Ing Amato Andrea via Sardegna, 20 - Scorrano 13 Arch Ampolo Enrico Lecce 14 Ing Angelini Franco Uggiano la Chiesa 15 Arch. Antonucci Francesco Lecce 16 Ing. Antonucci Giorgio Vernole - fraz. Pisignano - via Umbria 17 Ing Apollo Aldo Pio Via Vecchione 7 - 71036 Lucera (FG) 18 Arch. Aresta Giulio Via Nicola Cataldi 25 - Lecce 19 Ing Arigliano Selenia Via Diaz, 117 - Salve 20 Soc Astra Engineering Via S. F. Saverio 6 - 73013 Galatina (LE) 21 Arch Avantaggiato Sabrina Via A. De Gasperi 121 - Corigliano d'Otranto (LE) 22 Arch Aventaggiato Mauro Lecce 23 Ing Baglivo Cristina Tricase 24 Ing Barbara Marco Via S.D. Savio, 7 - Lecce 25 Ing Basile Cataldo Via Garibaldi 54 - 73010 Porto Cesareo (LE) 26 Ing Basile Marcello Via Plinio 89 - 74100 Taranto 27 Ing Battista Vito Dario Piazza Ludovico Ariosto - Lecce 28 Geol Belgiorno Antonia Presicce 29 Ing Bellomo Giorgio Via Castromediano 132 - 70126 Bari 30 Ing Benizio Giambattista Neviano (LE) 31 Arch Bidetti Stefano Via Grassi 145 - 73017 Sannicola (LE) 32 Arch Blanco Francesca via Solferino 23 - 73011 Alezio (LE) 33 Ing Bleve Aldo Via Regina Elena 69 - 73020 S.
  • Sustainable Mobility Planning in Puglia (Southern Italy) N Puglia E PRT Manchester, 22 November 2018

    Sustainable Mobility Planning in Puglia (Southern Italy) N Puglia E PRT Manchester, 22 November 2018

    Sustainable Mobility Planning in Puglia (Southern Italy) n Puglia e PRT Manchester, 22 November 2018 Raffaele Sforza Mobility Manager of Puglia Region Where is Apulia? Southern Italy MOBILITY IN PUGLIA Road tranport (2014) 14.000.000 trip/day by car of which: 21% within the provincial capitals (2.800.000) 3% among the provincial capitals (400.000) Public Transport (railway and automotive transport - 2013) 314.000 trip/day of which: • Trenitalia (trains and bus) 33.003 • Other regional railway company 42.596 • Automotive trasport (substitutive/integrative of railway services) 40.014 • Extra urban automotive services 104.413 • Urban automotive services 94.382 Total amount 314.408 Regional Guidelines for the drafting of SUMPs approved by the Apulian regional Council on 20/02/2018 CIP INTERREG IIIA ITALIA- ALBANIA 2000-2006 Measure 1.1 Transport – Mobility Management In Bari, Travel Plans for: Assistance and support Training courses for activities - municipal employees of the Mobility Managers in Bari headquarter institution in Mobility and Tirana Management - municipal school in support of the cities of - commercial road Bari and Tirana 5 INTERMODALITY BIKE AND TRAIN A memorandum of understanding was signed in 2007 among Apulia Region and all (5) regional railway companies, aimed to: • The reduction/elimination of infrastructural and organizational barriers; • The immediately elimination of ticket for the bike (quick-win). Since 2007 Apulia is the first region in Italy where the transport of bike on train is free 7 • Velostation: pilot action
  • Regione Puglia Puglia Piano Regionale Delle Coste

    Regione Puglia Puglia Piano Regionale Delle Coste

    REGIONE PUGLIA ASSESSORATO TRASPARENZA E CITTADINANZA ATTIVA Servizio Demanio e Patrimonio PIANO REGIONALE DELLE COSTE Rapporto ambientale CARATTERI EMERGENTI DELLA COSTA PUGLIESE Allegato n. 1 Morfologia, geologia e idrografia INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................2 2 DESCRIZIONE DEI LITORALI DELLE UNITA’ FISIOGRAFICHE ..........................................2 2.1 U.F. 1: TERMOLI - TESTA DEL GARGANO .....................................................................2 2.1.1 S.U.F. 1.1: CHIEUTI - PESCHICI ................................................................................. 3 2.1.2 S.U.F. 1.2: PESCHICI - VIESTE....................................................................................9 2.1.3 S.U.F. 1.3: VIESTE / TESTA DEL GARGANO ...........................................................13 2.2 U.F. 2: TESTA DEL GARGANO - BARI ...........................................................................16 2.2.1 S.U.F. 2.1: VIESTE / PUGNOCHIUSO ..................................................................... 17 2.2.2 S.U.F. 2.2: VIESTE / PUGNOCHIUSO - MANFREDONIA................................... 19 2.2.3 S.U.F. 2.3: MANFREDONIA - MARGHERITA DI SAVOIA..................................23 2.2.4 S.U.F. 2.4: MARGHERITA DI SAVOIA - BARLETTA............................................29 2.2.5 S.U.F. 2.5: BARLETTA - MOLFETTA ......................................................................32 2.2.6 S.U.F.