AVVISO PUBBLICO

“The Stone identity”: Concorso per la selezione di materiale audiovisivo inedito legato all’elemento PIETRA

Premessa

Il di promuove un'occasione riservata ai giovani creativi per la selezione di materiale audiovisivo inedito legato all’elemento PIETRA, elemento comune di due diverse identità: Puglia e le Isole Ioniche della Grecia.

Scopo del concorso è quello di stimolare la creatività artistica nei territori di progetto intorno all’elemento della pietra, comune protagonista dello sviluppo di differenti – ma simili- identità sociali e culturali nei territori partner.

Obiettivo specifico dell’iniziativa è il rilancio del settore dell’audiovisivo come strumento per promuovere e far conoscere il patrimonio culturale (nelle sue diverse accezioni di bene culturale materiale e immateriale), artistico, architettonico e paesaggistico dei territori di riferimento: Puglia e le Isole Ioniche della Grecia.

Al concorso potranno partecipare giovani video-maker che presenteranno un breve video inedito dedicato alla cultura della pietra come elemento comune di due diverse identità: Puglia e le Isole Ioniche della Grecia.

L’iniziativa si inserisce nelle attività del Progetto V.I.S., finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007-2013. Tale progetto nasce con l’obiettivo di promuovere azioni mirate alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed artigianale dei territori coinvolti, legati all’elemento pietra, in un contesto integrato di gestione territoriale.

Partner del Progetto sono il Comune di – capofila-, la Regione delle Isole Ioniche (Grecia), il Comune di Miggiano, il Comune di , il Comune di Caprarica di e il Comune di Cefalonia (Grecia).

Il concorso in oggetto è promosso e coordinato, per il versante italiano, dal Comune di Miggiano, con la collaborazione del Comune di Maglie, del Comune di Caprarica di Lecce e del Comune di Gagliano del Capo.

Lo stesso concorso verrà contestualmente bandito dal partner greco Comune di Cefalonia (GR) con la partecipazione del partner Regione delle Isole Ioniche (GR).

La procedura di selezione sarà distinta in due fasi. Nella prima fase ogni giuria nazionale distintamente (una italiana e una greca) sarà responsabile della valutazione dei video pervenuti nel proprio versante e selezionerà i 3 video nazionali migliori. Nella seconda fase i 6 video migliori (3 selezionati dalla giuria nazionale italiana e 3 selezionati dalla giuria nazionale greca) saranno sottoposti al vaglio della giuria internazionale, composta a sua volta dalle due giurie nazionali (italiana e greca), che giudicherà nuovamente i lavori in seduta congiunta.

La giuria internazionale selezionerà quindi i 2 video vincitori (uno italiano e uno greco).

1. Descrizione dell'iniziativa

Il concorso si propone specificamente i seguenti obiettivi: • stimolare la creatività artistica nei territori coinvolti intorno all’elemento della pietra, comune protagonista dello sviluppo di differenti – ma simili- identità sociali e culturali nei territori partner di progetto; • stimolare ed incentivare la diffusione, nelle giovani generazioni, di una cultura della creatività legata alle tradizioni; • valorizzare la creatività in funzione di progetti di comunicazione del patrimonio artistico culturale indirizzata ad un'utenza ampliata; • contribuire alla diffusione di modalità innovative ed originali, per far conoscere e promuovere il territorio con le sue peculiarità.

Nell'ambito di tale iniziativa, il concorso premierà le due migliori idee riguardanti lo sviluppo di un progetto audiovisivo legato all’elemento pietra interpretato liberamente dall'arte all'architettura, per favorire la fruizione sensoriale dei luoghi tipici del nostro territorio legati alla cultura della pietra.

Le proposte presentate dovranno afferire al seguente oggetto:

Presentazione di un breve video inedito dedicato alla cultura della pietra come elemento comune di due diverse identità: Puglia e le Isole Ioniche della Grecia.

Saranno ammessi a partecipare alle procedure di selezione brevi video inediti e non già pubblicati (max 10 min titoli di testa e di coda compresi) che siano espressione della cultura della pietra intesa come elemento comune di due diverse identità: Puglia e le Isole Ioniche della Grecia. ll concorso premierà le due migliori idee, realizzabili in forma prototipale, che implichino una forte componente legata al fattore esperienziale, alla memoria e alla cultura dell’elemento pietra.

2. Partecipanti e requisiti di partecipazione

Possono presentare le proposte progettuali giovani video maker che abbiano i seguenti requisiti: • singoli cittadini residenti nella Regione Puglia, che alla data di pubblicazione del bando abbiano un'età compresa fra i 18 e i 40 anni; • gruppi di lavoro "informali” (per gruppo di lavoro informale si intende un insieme di persone raggruppatesi per l'occasione ma non connotate da nessuna figura giuridica e societaria), costituiti da un massimo di 5 giovani, cittadini residenti nella Regione Puglia che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano un'età compresa fra i 18 e i 40 anni. Il gruppo dovrà nominare un referente per i rapporti con il Committente. Ciascun componente del gruppo "informale" può partecipare alla presentazione di una sola domanda di candidatura; • associazioni, enti, organizzazioni comunque denominate, senza fini di lucro, già formalmente costituite e che abbiano sede in Puglia. Nel caso di specie, il rappresentante legale dovrà dichiarare che il progetto è stato gestito da uno o più giovani cittadini residenti nella Regione Puglia, che alla data di pubblicazione del bando, abbiano un'età compresa fra i 18 e i 40 anni. Anche in questo caso dovrà obbligatoriamente essere designato un capogruppo in qualità di referente unico per i rapporti con il Committente.

È richiesto ai partecipanti il possesso dei requisiti di legge per l'ammissione ai contributi pubblici, godimento dei diritti civili e politici e assenza di condanne penali.

3. Termini e modalità di presentazione della proposta

La partecipazione è del tutto libera e gratuita.

Il partecipante all'atto della presentazione della proposta progettuale, dovrà presentare l’elaborato artistico (video) con le seguenti modalità: − video della durata massima di 10 min compresi titoli di testa e di coda in formato digitale sia in Bianco e Nero o a Colori su CD ROM o DVD. Le proiezioni dovranno pervenire in formato preferibilmente già eseguibile (file .exe o VIDEO leggibili con i principali software di lettura, ad esempio avi, mpeg); − modulo di domanda compilato in ogni sua parte con una breve presentazione che illustra e giustifica la proposta (300 parole); − quattro immagini tratte dal video in alta qualità (300dpi); − certificato di residenza (o diversa documentazione da cui si accerti la residenza es. carta identità) per persone fisiche che partecipano in qualità di concorrente singolo o associati in gruppi informali; − in caso di gruppi informali una dichiarazione congiunta da parte di tutti i componenti con la quale si attribuisce al capogruppo il potere di firma della documentazione del concorso e si autorizza lo stesso a rappresentare il gruppo durante tutte le fase concorsuali; − in caso di associazioni, enti, organizzazioni senza fine di lucro: 1) dichiarazione del rappresentante legale in cui si attesti che la realizzazione del progetto é stata affidata ed eseguita da una rappresentanza di uno o più giovani residenti in Puglia che alla data di pubblicazione del bando abbiano una età compresa tra i 18 e i 40 anni specificando per ogni componente del gruppo generalità, residenza e data di nascita; 2) dichiarazione del rappresentante legale che attesti le generalità del soggetto individuato come capogruppo; 3) copia dello statuto e atto costitutivo.

Si precisa che ciascun partecipante può presentare una sola candidatura.

Si specifica che ciascun partecipante può scegliere se utilizzare voce, sottotitoli o solo musica nel video. Si precisa inoltre che la voce da utilizzare deve essere in lingua inglese o altrimenti voce in lingua italiana con sottotitoli in lingua inglese.

I video presentati non devono essere proiettati in pubblico (sul web e / o nei festival locali o nazionali) fino alla proclamazione dei risultati del concorso.

Si specifica che è responsabilità del concorrente assicurarsi che con riferimento a tutte le musiche, immagini e testi acquisiti e utilizzati nella realizzazione del video tutti i diritti di riproduzione (Copyright) siano assolti.

Pertanto, nel caso in cui si desidera utilizzare materiali creati da altri, ciò è consentito esclusivamente quando si abbia il permesso esplicito (gratuitamente o a pagamento) da parte del proprietario o autore dei materiali originali.

Il video contenente qualsiasi tipo di pubblicità o che violi la proprietà intellettuale non sarà accettato.

Il Committente è liberato da qualsiasi responsabilità che possa derivare dall’utilizzo improprio di tali materiali.

Al bando si potrà accedere dai seguenti siti: http://www.comune.miggiano.le.it http://www.comune.maglie.le.it http://www.comune.gaglianodelcapo.le.it http://www.comune.caprarica.le.it http://www.visproject.eu

È possibile inviare la candidature entro le ore 12.00 del 30 aprile 2014 che rappresenta il termine ultimo per la consegna delle candidature. Per essere considerata ammissibile, ciascuna candidatura deve pervenire entro il termine ultimo di consegna succitato.

La candidatura va inviata tramite posta o consegnata a mano, inviando in un’unica busta il DVD, il modulo di domanda e le quattro immagini, al seguente indirizzo:

Comune di Miggiano Via Maurizio , 2, 73035 Miggiano (LE) indicando sulla busta la seguente dicitura: “Progetto VIS - The Stone identity: Concorso regionale per la selezione di materiale audiovisivo inedito legato all’elemento PIETRA”.

4. Procedura di selezione e criteri di valutazione

Ai fini della valutazione delle candidature sarà istituita una Giuria nazionale composta da n. 2 componenti per ogni partner italiano del progetto (Comune di Maglie, Comune di Miggiano, Comune di Gagliano del Capo, Comune di Caprarica di Lecce,) che valuterà le proposte progettuali sulla base dei seguenti criteri riferiti alla qualità dell'idea, fino ad un punteggio massimo di 100 punti:

CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITÀ DELL'IDEA PUNTEGGIO PROGETTUALE

ORIGINALITÀ DAL PUNTO DI VISTA ARTISTICO E 25 DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI SCELTI PER LA REALIZZAZIONE ADERENZA ALLA TEMATICA DELLA PIETRA 30 AFFINITÀ CONTENUTISTICA CON I TERRITORI PARTNER DI PROGETTO: PUGLIA E LE ISOLE 20 IONICHE DELLA GRECIA VALORE ARTISTICO 15 QUALITÀ' COMPLETEZZA E REALIZZABILITÀ’ DEL 10 PROGETTO PRODUTTIVO TOTALE 100

La giuria nazionale selezionerà poi i 3 video che avranno ottenuto il punteggio più alto, che saranno successivamente sottoposti al vaglio della giuria internazionale formata da n. 12 membri (due per ogni partner di progetto, già componenti delle rispettive giurie nazionali – italiana e greca).

La giuria internazionale selezionerà quindi i 2 video migliori (uno italiano e uno greco) valutando nuovamente i video in seduta congiunta utilizzando gli stessi criteri di valutazione adoperati dalle giurie nazionali.

5. Composizione della giuria

La Giuria nazionale sarà composta da membri designati dai partner del progetto VIS: Comune di Maglie, Comune di Miggiano, Comune di Gagliano del Capo, Comune di Caprarica di Lecce.

Ogni partner ha diritto di nominare n. 2 componenti della giuria. Della Giuria faranno parte: • dirigenti e funzionari delle istituzioni partner di progetto; • esperti coinvolti nelle tematiche del bando.

La Giuria si avvarrà di una Segreteria tecnica per l'organizzazione e l'istruttoria dei progetti presentati. Per la fase successiva la valutazione sarà effettuata da una giuria internazionale composta dalla giuria nazionale italiana insieme con la giuria nazionale greca.

6. Obblighi della Giuria

Il Comitato Nazionale si riunirà in seduta riservata al fine di attribuire i punteggi sulla base dei parametri di valutazione indicati. Al termine delle sedute verranno individuati i 3 video che avranno ottenuto il punteggio più alto e che verranno sottoposti al vaglio della Giuria Internazionale.

I membri del Comitato Nazionale parteciperanno, insieme ai componenti del Comitato Nazionale Greco, alla riunione della Giuria Internazionale, che selezionerà i vincitori.

7. Premi

Ciascun video (italiano e greco) risultato vincitore sarà premiato con un valore in denaro di euro 1.000,00, oltre che la riproduzione di ciascuno in n. 200 copie che saranno distribuite durante tutte le iniziative del progetto.

I progetti non saranno restituiti.

8. Pubblicizzazione

L'iniziativa sarà pubblicizzata secondo le seguenti modalità: • Pubblicazione sul sito di progetto e sui siti istituzionale del Comuni promotori: Comune di Maglie, Comune di Miggiano, Comune di Caprarica di Lecce, Comune di Gagliano del Capo; • Poster; • Newsletter di progetto.

9. FAQ

Eventuali quesiti e chiarimenti sul presente bando dovranno pervenire esclusivamente via mail, all'indirizzo di posta elettronica: [email protected] Sul sito www.comune.miggiano.le.it verranno pubblicate le risposte fornite.

10. Esito del concorso

Il Comune di Miggiano comunicherà l'esito del concorso al vincitore e all’autore del progetto menzionato, entro 15 giorni dalla data di stesura del verbale della Giuria, e contestualmente provvederà alla pubblicazione della graduatoria sul sito istituzionale www.comune.miggiano.le.it e sul sito di progetto www.visproject.eu per darne la necessaria pubblicità.

11. Divulgazione dei risultati

Il Comune di Miggiano e gli altri partner di progetto si impegnano a divulgare e valorizzare i risultati del Concorso mediante le azioni ed iniziative che riterrà opportune.

Gli elaborati progettuali resteranno di proprietà degli autori ma con riserva di divulgazione e promozione da parte del Comune di Miggiano e degli altri partner di progetto.

Tutti progetti pervenuti potranno essere esposti e divulgati tramite: a) mostre, fiere ed altre occasioni di promozione del progetto V.I.S.; b) cataloghi, volumi, depliants, pubblicazioni cartacee o multimediali diffuse anche a mezzo Web; c) mezzi di comunicazione quali emittenti televisive, quotidiani, riviste, periodici, ecc.

Pertanto, con la partecipazione al concorso si intende automaticamente concessa al Comune di Miggiano e agli altri partner di progetto l'autorizzazione all'utilizzo, per le finalità di divulgazione, degli elaborati nei contesti sopra elencati.

12. Clausole finali

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n.196/2003, si informano i concorrenti che i dati personali loro pertinenti saranno utilizzati dall' Amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura e degli adempimenti alla stessa connessi e conseguenti. Gli stessi saranno conservati presso la sede del Comune di Miggiano in archivio cartaceo ed informatico. Tali dati potranno essere comunicati unicamente alle Amministrazioni pubbliche o persone giuridiche direttamente interessate alla selezione. L'indicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della gestione della presente procedura. Si informa altresì che ai concorrenti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del sopra citato D.Lgs.196/2003. Il Responsabile del procedimento è la sig.ra Antonia CARBONE, che opera con la collaborazione ed il supporto degli altri partner di progetto. La partecipazione al concorso implica l'obbligatorietà ed incondizionata accettazione, da parte dei concorrenti, di tutte le condizioni stabilite nel presente bando.

13. Reclami

Nel caso di esclusione di un concorrente per mancato rispetto dei requisiti e delle formalità di partecipazione (es. arrivo ritardato del plico, mancato possesso requisiti partecipazione, modalità e caratteristiche dell’elaborato artistico), è possibile presentare reclamo scritto entro 5 giorni dall’avvenuta comunicazione dell’esclusione. Il reclamo, che dovrà indicare nel dettaglio le contestazioni rivolte, deve essere inviato al seguente indirizzo

Comune di Miggiano Via Maurizio Arnesano, 2, 73035 Miggiano (LE) indicando sulla busta la seguente dicitura: “Progetto VIS - The Stone identity: Concorso regionale per la selezione di materiale audiovisivo inedito legato all’elemento PIETRA - RECLAMI”.

La giuria provvederà a riunirsi tempestivamente per riesaminare il caso. Della decisione il partecipante sarà informato per iscritto. Nessuna contestazione sarà ammessa con riferimento al giudizio di valutazione degli elaborati che rimane nella piena discrezionalità della Giuria.

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE DA STAMPARE ED ALLEGARE AL VIDEO

NOME E COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO DI RESIDENZA RECAPITO TELEFONICO INDIRIZZO MAIL

TITOLO Durata (min. sec.) Musica inclusa (titolo e autore) PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA (max 300 parole)

Firma per accettazione del Regolamento e per espressa approvazione del D. Lgs n° 196 del 30/06/2003 sul trattamento dei da ti personali. La mancanza delle firme previste sulla presente scheda, impedirà la partecipazione al Concorso.

Firma

______

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE DA STAMPARE E ALLEGARE AL VIDEO IN CASO DI ASSOCIAZIONI, ENTI, ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO

ANAGRAFICA DELL’ENTE NOME CODICE FISCALE INDIRIZZO RECAPITO TELEFONICO INDIRIZZO MAIL

DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E FIRMATARIO NOME E COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO DI RESIDENZA RECAPITO TELEFONICO INDIRIZZO MAIL

TITOLO Durata (min. sec.) Musica inclusa (titolo e autore) PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA (max 300 parole)

Firma per accettazione del Regolamento e per espressa approvazione del D. Lgs n° 196 del 30/06/2003 sul trattamento dei da ti personali. La mancanza delle firme previste sulla presente scheda, impedirà la partecipazione al Concorso.

Firma

______