PROVINCIA DI DI CARPIGNANO S. COMUNE DI ARNESANO COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI ConcorsoConcorso creativocreativo “RICORDI“RICORDI ee SUGGESTIONI”SUGGESTIONI” Luoghi,Luoghi, parole,parole, volti,volti, suonisuoni eded immaginiimmagini deldel panepane adad ArnesanoArnesano

Il Concorso creativo “Ricordi e suggestioni”. Luoghi, parole, volti, suoni ed immagini del pane ad Arnesano rientra nelle iniziative previste dal progetto I GIOVANI DI TERRA D’ TRA CIVILTA’ CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATE AD UNA PRODUZIONE AGROALIMENTARE, nell'ambito di “Giovani Energie in Comune” promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani. La partecipazione al Concorso è disciplinata dal seguente regolamento, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando. Art. 1 – Finalità 2. Sono ammesse anche le contaminazioni tra foto, pittura, racconti, 1. Il Concorso si propone di favorire la crescita culturale del territorio poesie, filmati, musica, ecc.. attraverso la valorizzazione dei suoi caratteri identitari e delle Art. 5 – Termini e Modalità di partecipazione tradizioni che li rappresentano. 1. La partecipazione al Concorso è gratuita. 2. Il Concorso è finalizzato alla conservazione della memoria storica 2. Il Concorso è aperto a tutti, senza limiti di nazionalità, residenza e della cultura materiale proprie della tradizione pane e della o di età (per i minorenni la richiesta di partecipazione verrà panificazione di Arnesano, con l’obiettivo di promuovere e firmata dai genitori o da chi ne fa le veci). sviluppare la ricerca e la creatività nelle giovani generazioni. 3. La partecipazione può avvenire anche in forma associata, ma 3. Il Concorso costituisce, attorno a tale tema, un momento di ogni componente non può presentare altri lavori singolarmente diffusione della conoscenza ed un’occasione di confronto e di o con altri. dialogo tra le vecchie e le nuove generazioni. 4. I lavori, legati al tema del pane come tradizione e/o al mondo 4. Il Concorso stimola lo scambio tra culture diverse e la promozione della civiltà contadina in generale, devono essere espressioni dei giovani talenti attraverso momenti di ricerca storica sulle della realtà territoriale di Arnesano. tradizioni del pane e della panificazione e sulla sua cultura 5. Entro il 1 Aprile 2012 i candidati dovranno inviare al Municipio materiale, nonché di approfondimento conoscitivo dell’arte di Arnesano – ufficio URP, via De Amicis, 24 contemporanea, delle sue tecniche e dei suoi valori espressivi. a) la richiesta di partecipazione firmata (in caso di minore, dal 5. Il Concorso selezionerà e premierà quei lavori che –attraverso genitore o da chi ne fa le veci) (allegato A); la sperimentazione dei linguaggi espressivi contemporanei- b) l’opera. saranno ritenuti più capaci di rappresentare e comunicare con 6. Per tutto il mese di Aprile 2012 le opere saranno esposte nelle efficacia i valori della tradizione del pane e della cultura materiale sale del Palazzo Marchesale e votate dalla giuria popolare propria della sua lavorazione artigianale. Art. 6 - Vincitori 6. Il Concorso vuole valorizzare la creatività giovanile senza porre Il Concorso si concluderà con l’attribuzione di tre premi: alcun vincolo in merito alle tecniche o supporti utilizzati. 1° Premio 300 euro Art. 2 - Comitato scientifico 2° Premio 200 euro Il lavori prodotti dai concorrenti saranno selezionati da un Comitato 3° Premio 100 euro Scientifico composto da: Premio under 14 200 euro • Davide BARLETTI, regista cinematografico, Presidente comitato Art. 7 – Impegni dei partecipanti al concorso • Giovanni MADARO, Sindaco di Arnesano I partecipanti al Concorso: • Tiziana FAGGIANO, dirigente scolastico Istituto Comprensivo a) Accettano implicitamente le norme del bando; Statale di Arnesano b) Si impegnano, in caso di premiazione, a lasciare in dono al • Luigi IMBRIANI, presidente MilleE20 costituendo Museo del Pane e della Civiltà Contadina di Arnesano, Art. 3 – Giuria Popolare situato nel Palazzo Marchesale, l’opera premiata dal Concorso. 1. I lavori prodotti dai concorrenti verranno esposti al pubblico L’operà entrerà a far parte della collezione stabile del Museo e mediante l’allestimento di una mostra collettiva. verrà esposta con carattere di continuità nelle sale dello stesso; 2. Durante tutto il periodo di esposizione della mostra collettiva, c) Concedono agli organizzatori del Concorso i diritti di riproduzione verrà predisposta e distribuita una scheda di valutazione con la dell’opera e dei testi per un eventuale catalogo, materiale quale ciascun visitatore esprimerà i propri giudizi e preferenze. informativo e per il sito web; 3. Il Comitato Scientifico, tenuto conto anche dei giudizi espressi d) Accettano che il materiale cartaceo inviato non sia restituito ma dai visitatori, selezionerà i lavori ritenuti più meritevoli ed indicherà archiviato dalla segreteria del Concorso; i vincitori. e) Autorizzano espressamente l’organizzazione a trattare i dati Art. 4 – Opera personali del partecipante ai sensi della legge 675/96 (legge 1. Ciascun partecipante è ammesso con una sola opera senza sulla Privacy) e le successive modifiche, anche ai fini limitazioni di tecnica o materiale. dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette.

Di.S.Te.B.A. DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI UNIVERSIT¸ DEL

PRO LOCO CARPIGNANO SALENTINA ConcorsoConcorso creativocreativo “RICORDI“RICORDI ee SUGGESTIONI”SUGGESTIONI” Luoghi,Luoghi, parole,parole, volti,volti, suonisuoni eded immaginiimmagini deldel panepane adad ArnesanoArnesano

Realizzato nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani

SCHEDA DI ADESIONE (si prega di scrivere in stampatello)

DATI PERSONALI (in caso di gruppo, presentare una scheda per ogni componente) Cognome:...... Nome: ...... Luogo e data di nascita: ......

INDIRIZZO Via:...... Città:...... Provincia:...... Cap:...... Telefono/fax:...... E-mail: ...... @......

DATI DELL’OPERA Titolo:...... Anno:...... Tecnica/materiale: ...... Misure:......

Breve descrizione dell’opera:......

Firma del partecipante (se minorenne di chi ne fa le veci)