Siamo disponibili a ricevere qualsiasi suggerimento o critica indirizzare a Comune di Pieve Ligure, via Roma 54 Città 2 | 2004 2 | 2004 telefono 010 346.22.47 | fax 010 346.03.02 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

info Pievesino Il O Çéivesìn Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Carla Stradolini O migliori delle singole persone, e dànno la gioia, che raramente Piano di Sviluppo Locale AMBITI DI INTERVENTO QUALITÀ DELLA VITA Salto di qualità s’ha restando per proprio conto, § Promuovere iniziative trasver- AMBIENTE di vedere quanta gente c’è onesta Progetto Integrato sali e compenetrate con le tre te- La strada maestra che abbiamo imboccato, con il consenso e la § Applicare correttamente i siste- matiche precedenti. e brava e capace e per cui vale Sviluppo Risorse Umane mi di gestione ambientale e sa- partecipazione dei cittadini, è quella di promuovere e sostenere § Avviare iniziative specifica- per utilizzare i vantaggi derivanti la pena di volere cose buone. Progetto POIÓS mente efferenti ai servizi alle un salto di qualità di tutte le espressioni civili, economiche, culturali dalla certificazione ISO 14001. Italo Calvino, Il barone rampante persone collegabili con lo svi- Corsi di formazione § e amministrative della nostra comunità, per migliorare il presente e per

” Sviluppare professionalità

A luppo socioeconomicco e tec- T professionale S ed avviare attività lavorative in assicurare al futuro risorse e ulteriori occasioni di crescita sostenibile.

U nologico. I grado di operare nel recupero G Diventa operativo, a partire dal mese Qualità che riferiamo alla somma di valori, morali e materiali, di cui Pieve E dell’architettura rurale con- V INFORMATICA E TELEMATICA E I di gennaio 2005 il progetto Poiós § è sicuramente ricca e che vogliamo preservare e sviluppare. P servando contemporaneamen- intese come “al servizio” degli

A (Qualità), un insieme di corsi di for- te il patrimonio architettonico N ambiti di intervento principale. Insistiamo sull’idea del circolo virtuoso e sulla partecipazione, consapevoli U

“ mazione professionale, articolati su rurale e la qualità dell’am- ,

” AVVIO DI IMPRESA di un valore fondamentale e radicato nei pievesi: l’associazionismo. A due anni, finanziati dalla Regione e biente (dai muretti “a secco” C I § anch’esso collegato agli ambiti V al recupero dell’architettura La nostra cittadina conta ben diciassette associazioni su circa 2700

I dall’Unione Europea e destinati a agli

C rurale con metodi e tecniche principali, ma individuato anche

A abitanti del Golfo Paradiso (maggio- abitanti. Conti alla mano, tutte le famiglie pievesi risultano coinvolte T come ambito di sviluppo dell’oc- S eco-compatibili). I renni in cerca di prima occupazione e L § almeno in una delle tante attività sociali. Ma c’è di più: il mondo “ Promuovere o avviare inizia- cupazione nel territorio.

, disoccupati). Le lezioni in aula si ter- ” tive “imprenditoriali nell’am- E dell’associazionismo pievese oggi è pervaso da tutta una serie di progetti, V ranno a , nei locali di piazzale SVILUPPO DI NUOVE E bito delle coltivazioni biologi- I

P aspirazioni al rinnovamento e voglia di dar vita a una rete delle associazioni, n Olimpia, alternate a lezioni sul territo- INIZIATIVE COMMER- I che di qualità. V

I CIALI E ARTIGIANE

ì §

V rio e stage presso aziende locali. Formare professionalità di con l’obiettivo di operare, nei diversi settori, sempre e comunque per “ § nell’ambito del CIV di Recco. , livello alto nella gestione am- Anno quarto, numero due ” s

E il bene di Pieve. L’idea di circolo virtuoso, di coordinare e integrare tutte dicembre 2004.

V bientale promuovendo l’utiliz-

E — “Poiós” è un termine greco che si- Distribuzione gratuita.

I FINALITÀ E OBIETTIVI e P zo di sistemi ed attrezzature le nostre risorse è concretamente presente fra i cittadini. Pubblicazione quadrimestrale gnifica “qualità” e contraddistingue il Portare a un livello di qualità registrata al Tribunale di Genova R

E tecnologicamente evoluti. (autorizzazione n. 5/00). P v elevata se non di eccellenza Esemplare, in questo senso, è il rinnovato impegno della Pro Loco e della

“ nuovo Piano di Sviluppo Locale propo- I

i Spedizione in a.p. 70% – art. 2 Legge 662/96 R sto alla Regione (che lo ha approvato TURISMO l’esperienza maturata nei pre- Polisports, rivolto da un lato a promuovere un ulteriore salto di qualità A Direzione Commerciale di Genova. I

L § cedenti piani recuperando an- Tassa pagata.

é Promuovere e organizzare mar- G e finanziato) dal Comune di Recco in della Festa della Mimosa, delle attività turistiche e culturali e dall’altro I In caso di mancato recapito restituire S keting del territorio privilegiando tichi mestieri ed antiche ma- alla filiale di Genova Brignole Grandi Utenti N Conferenza dei Servizi con i Comuni di

O nualità. alla riorganizzazione e crescita delle attività sportive. per la restituzione al mittente Ç C Avegno, Sori, , , le iniziative promozionali in grado che s’impegna a pagare la relativa tassa. I Tali finalità vengono persegui- P di associare turismo enogastro- Dal canto suo, l’amministrazione comunale è impegnata per acquisire P , Pieve Ligure e con la Periodico del Comune di Pieve Ligure. U te seguendo un metodo di la-

R nomico ai moderni principi nutri- Redazione via Roma, 54 – 16030 Pieve Ligure

G UnionCamere Liguri e Azienda di pro- voro che mantiene tra gli la certificazione ISO 14001 entro la fine del 2005, frutto di precisi telefono 010 346.22.47 – fax 010 346.03.02 I zionali ed alla qualità della vita. E O D mozione Turistica del Tigullio. § Promuovere l’utilizzo delle nuo- obiettivi come primario quello e puntuali controlli sulla gestione del territorio e dei servizi comunali Direttore responsabile:

E Felice Migone. N Il “Poiós” rappresenta per Pieve un ve tecnologie nell’ambito dei ser- della promozione della qualità O e tappa importante per assicurare alle famiglie e al territorio standard I Coordinamento editoriale:

Z come sistema. I momento molto importante di forma- vizi turistici e di accoglienza. Paolo Mugnoli. S e qualitativi europei. Così come le attività amministrative programmate O

P zione professionale per la realizzazio- v

S Editoria | grafica

I GASTRONOMIA info per concorrere alla realizzazione del piano regolatore sociale a cura di nuvole D ne di due grandi obiettivi: il recupero § ? e via Maestra 15 A Migliorare la professionalità de-

i 15060 Sardigliano Al.

È produttivo dei terreni e della produzio- riguardante il nostro territorio, promosso dal Comune e dalla gli operatori. A partire dal mese di gennaio, telefono 0143 49.010 fax 0143 49.99.07 O

F § ne di olio di qualità (descritto nel nu- per tutte le informazioni ri- P e–mail: [email protected]

N Preparare operatori in grado di Provincia di Genova. I

A mero precedente del Çéivesìn) e, più associare la qualità del prodotto, guardanti i corsi di formazione Stampa

N Per il 2005 imminente, i più cordiali auguri di buon anno a tutti i e I Litografia Viscardi

G in generale, la realizzazione del il gusto e i principi nutrizionali professionale: via Santi 5, 15100 Alessandria. A r P Sistema di Gestione Ambientale certi- corretti. Comune di Recco cittadini, alle Famiglie, alle Associazioni. i A stampato su carta Cento, Fedrigoni L § Ufficio Progetti Comunitari L ficato, di cui diamo ampio resoconto Recuperare le antiche capacità riciclata al 100%. E d

D nella confezione dei prodotti. telefono: 0185 738173

O alle pagine 2 e 3 di questo numero. I § Attuare iniziative che associno la Z

A di Walter Bozzi, Sindaco di Pieve Ligure P qualità, il gusto e i principi nutri- S

O zionali. L :

LA TERRA E IL MARE LA TERRA E IL MARE Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Claudia Strasserra

Insieme, per uno sviluppo sostenibile I vantaggi della certificazione ISO 14001

UN CONSORZIO PER REALIZZARE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CONTROLLI PRECISI E PUNTUALI SULLA GESTIONE DEL TERRITORIO CERTIFICATO. ENTRO LA FINE DEL 2005 LA CERTIFICAZIONE ISO 14001. E SUI SERVIZI COMUNALI. PROMOZIONE DELL’IMMAGINE DI PIEVE.

Negli ultimi anni, i fattori ziamenti, la Regione ha da- Quali saranno i vantaggi per Pieve e per i to) testimonia l’impegno quo- ambientali sono diventati to il via ad un processo di suoi abitanti? tidiano dell’Amministrazione sempre più importanti. Si certificazione che attual- Conformità alle leggi. sul fronte della qualità am- mente coinvolge un centi- bientale. Vista la crescente parla a questo proposito di Il Sistema di Gestione Ambientale com- naio di Comuni liguri e, tra sensibilità verso le temati- sviluppo sostenibile, cioè porta un monitoraggio preciso e puntuale questi, anche il nostro. che ambientali, la certifica- della capacità di assicurare degli adempimenti stabiliti dalle leggi co- Pieve Ligure ha aderito al pro- zione ISO 14001 costitui- il soddisfacimento dei biso- munitarie, nazionali e regionali. gni senza compromettere la getto di certificazione realizzan- sce un elemento di grande stessa possibilità per le ge- do un Consorzio insieme ai Razionalizzazione delle ri- valore, sia per gli abitanti di nerazioni future. Comuni di Recco, , sorse e dei costi legati all’e- Pieve sia per i turisti e i vi- Per Pieve, acquisire la certificazione am- , all’ambiente, allo smaltimen- Lo sviluppo e la crescita economica de- (che si è svolta in Danimarca dal 24 al (a vocazione commercia- cologia sitatori. bientale ISO 14001 significa porre le basi to dei rifiuti. vono essere raggiunti attraverso un cor- 27 maggio 1994), le città e le Regioni le, turistica e balneare), Uscio, Il gruppo che lavora al pro- più solide per salvaguardare e riqualificare retto e responsabile rapporto tra l’uomo europee s’impegnano ad attuare Tribogna, , , Innalzamento della qualità getto è costituito da natura- il territorio. Il progetto per l’applicazione e l’ambiente fisico e sociale. l'Agenda 21 a livello locale e a elaborare Orero, , , ambientale e della qualità listi, chimici, esperti in co- del Sistema di Gestione Ambientale è Il concetto di sviluppo sostenibile, nato piani d’azione a lungo termine per uno svi- e ai diciasset- della vita dei cittadini. municazione, informatici e strettamente collegato al circolo virtuoso fi- alla fine degli anni ‘80 negli ambienti luppo durevole e sostenibile. te Comuni del Consorzio di Rio Il Sistema di Gestione Ambientale tiene tecnici del settore certifica- nalizzato al recupero produttivo dei terreni, scientifici e politici internazionali, è L’attuazione a livello locale di questi prin- Marsiglia. sotto controllo tutti i fattori che hanno un zione ambientale ed è coor- degli uliveti abbandonati, al grande proget- dunque un principio di grande buon sen- cipi pone la necessità di disporre di stru- La Regione ha finanziato il impatto sul territorio e sulla salute umana dinato dall’Ufficio Ambiente to per la creazione del Museo dell’olivicol- so e concretezza: possiamo svilupparci menti per la gestione delle interazioni con progetto di certificazione del e assicura un miglioramento continuo del- del Comune di Recco, che tura, del Centro studi, del nuovo frantoio. e crescere solo nella misura in cui non l’ambiente, in modo da individuare le nostro Consorzio, riguardan- le prestazioni ambientali. opera a stretto contatto con La certificazione riguarderà comunque distruggiamo le nostre risorse. priorità, elaborare piani d’azione locale e te tutti i suddetti Comuni, le singole amministrazioni tutti i servizi comunali, lo stato dell’aria e Miglioramento delle attività Questo concetto ha dato vita ad Agenda per effettuare un monitoraggio continuo con un contribuito comples- appartenenti al Consorzio. dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, la del Comune. 21 Locale (nata all’Earth Summit di Rio mediante indicatori significativi. sivo di 140.864 euro. A conclusione del primo ci- mobilità e i trasporti, le imprese. Il Sistema di Gestione Ambientale offre un nel 1992), un documento che contiene In questo contesto, la Regione si è L’obiettivo condiviso è clo di verifiche ispettive e Scopo generale del Sistema di Gestione eccellente supporto alle attività gli impegni (in campo ambientale, eco- posta l’obiettivo primario del conseguimen- quello di acquisire la certi- completato il primo riesame Ambientale è assicurare che gli impatti dell’Amministrazione legate alla pianifica- nomico, sociale) che una comunità loca- to di una più elevata qualità ambientale, ficazione ISO 14001 entro della gestione ambientale ambientali, diretti e indiretti, conseguenti zione, al controllo, all’erogazione dei servi- le si assume per il promuovendo negli enti locali l’applicazio- la fine del 2005, affrontan- del territorio, i Comuni av- alle attività svolte sul territorio, siano ef- zi e allo sviluppo dell’offerta turistica. 21° secolo. ne dei Sistemi di Gestione Ambientale se- do il percorso ognuno alla vieranno l’iter di certifica- fettivamente limitati e posti sotto control- Con la Carta di condo la normativa europea UNI EN ISO luce della propria storia e Promozione dell’immagine di zione ISO 14001 con l’in- lo continuo e che il Sistema stesso sia Aalborg, approvata 14001, modello di riferimento valido a li- della propria specifica tra- Pieve. La certificazione ambientale tervento di un organismo di messo in condizione di fronteggiare effica- dai partecipanti alla vello internazionale, e la conseguente cer- dizione. (con l’intervento di un ente terzo, a ga- certificazione accreditato. cemente anche situazioni di emergenza. Conferenza europea tificazione di un organismo indipendente. ranzia della serietà del percorso compiu- sulle città sostenibili Con la concessione di opportuni finan-

2 3 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Siamo disponibili a ricevere qualsiasi suggerimento o critica indirizzare a Comune di Pieve Ligure, via Roma 54 Città 2 | 2004 2 | 2004 telefono 010 346.22.47 | fax 010 346.03.02 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

info Pievesino Il O Çéivesìn Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Carla Stradolini O migliori delle singole persone, e dànno la gioia, che raramente Piano di Sviluppo Locale AMBITI DI INTERVENTO QUALITÀ DELLA VITA Salto di qualità s’ha restando per proprio conto, § Promuovere iniziative trasver- AMBIENTE di vedere quanta gente c’è onesta Progetto Integrato sali e compenetrate con le tre te- La strada maestra che abbiamo imboccato, con il consenso e la § Applicare correttamente i siste- matiche precedenti. e brava e capace e per cui vale Sviluppo Risorse Umane mi di gestione ambientale e sa- partecipazione dei cittadini, è quella di promuovere e sostenere § Avviare iniziative specifica- per utilizzare i vantaggi derivanti la pena di volere cose buone. Progetto POIÓS mente efferenti ai servizi alle un salto di qualità di tutte le espressioni civili, economiche, culturali dalla certificazione ISO 14001. Italo Calvino, Il barone rampante persone collegabili con lo svi- Corsi di formazione § e amministrative della nostra comunità, per migliorare il presente e per

” Sviluppare professionalità

A luppo socioeconomicco e tec- T professionale S ed avviare attività lavorative in assicurare al futuro risorse e ulteriori occasioni di crescita sostenibile.

U nologico. I grado di operare nel recupero G Diventa operativo, a partire dal mese Qualità che riferiamo alla somma di valori, morali e materiali, di cui Pieve E dell’architettura rurale con- V INFORMATICA E TELEMATICA E I di gennaio 2005 il progetto Poiós § è sicuramente ricca e che vogliamo preservare e sviluppare. P servando contemporaneamen- intese come “al servizio” degli

A (Qualità), un insieme di corsi di for- te il patrimonio architettonico N ambiti di intervento principale. Insistiamo sull’idea del circolo virtuoso e sulla partecipazione, consapevoli U

“ mazione professionale, articolati su rurale e la qualità dell’am- ,

” AVVIO DI IMPRESA di un valore fondamentale e radicato nei pievesi: l’associazionismo. A due anni, finanziati dalla Regione e biente (dai muretti “a secco” C I § anch’esso collegato agli ambiti V al recupero dell’architettura La nostra cittadina conta ben diciassette associazioni su circa 2700

I dall’Unione Europea e destinati a agli

C rurale con metodi e tecniche principali, ma individuato anche

A abitanti del Golfo Paradiso (maggio- abitanti. Conti alla mano, tutte le famiglie pievesi risultano coinvolte T come ambito di sviluppo dell’oc- S eco-compatibili). I renni in cerca di prima occupazione e L § almeno in una delle tante attività sociali. Ma c’è di più: il mondo “ Promuovere o avviare inizia- cupazione nel territorio.

, disoccupati). Le lezioni in aula si ter- ” tive “imprenditoriali nell’am- E dell’associazionismo pievese oggi è pervaso da tutta una serie di progetti, V ranno a Recco, nei locali di piazzale SVILUPPO DI NUOVE E bito delle coltivazioni biologi- I

P aspirazioni al rinnovamento e voglia di dar vita a una rete delle associazioni, n Olimpia, alternate a lezioni sul territo- INIZIATIVE COMMER- I che di qualità. V

I CIALI E ARTIGIANE

ì §

V rio e stage presso aziende locali. Formare professionalità di con l’obiettivo di operare, nei diversi settori, sempre e comunque per “ § nell’ambito del CIV di Recco. , livello alto nella gestione am- Anno quarto, numero due ” s

E il bene di Pieve. L’idea di circolo virtuoso, di coordinare e integrare tutte dicembre 2004.

V bientale promuovendo l’utiliz-

E — “Poiós” è un termine greco che si- Distribuzione gratuita.

I FINALITÀ E OBIETTIVI e P zo di sistemi ed attrezzature le nostre risorse è concretamente presente fra i cittadini. Pubblicazione quadrimestrale gnifica “qualità” e contraddistingue il Portare a un livello di qualità registrata al Tribunale di Genova R

E tecnologicamente evoluti. (autorizzazione n. 5/00). P v elevata se non di eccellenza Esemplare, in questo senso, è il rinnovato impegno della Pro Loco e della

“ nuovo Piano di Sviluppo Locale propo- I

i Spedizione in a.p. 70% – art. 2 Legge 662/96 R sto alla Regione (che lo ha approvato TURISMO l’esperienza maturata nei pre- Polisports, rivolto da un lato a promuovere un ulteriore salto di qualità A Direzione Commerciale di Genova. I

L § cedenti piani recuperando an- Tassa pagata.

é Promuovere e organizzare mar- G e finanziato) dal Comune di Recco in della Festa della Mimosa, delle attività turistiche e culturali e dall’altro I In caso di mancato recapito restituire S keting del territorio privilegiando tichi mestieri ed antiche ma- alla filiale di Genova Brignole Grandi Utenti N Conferenza dei Servizi con i Comuni di

O nualità. alla riorganizzazione e crescita delle attività sportive. per la restituzione al mittente Ç C Avegno, Sori, Uscio, Tribogna, le iniziative promozionali in grado che s’impegna a pagare la relativa tassa. I Tali finalità vengono persegui- P di associare turismo enogastro- Dal canto suo, l’amministrazione comunale è impegnata per acquisire P Bogliasco, Pieve Ligure e con la Periodico del Comune di Pieve Ligure. U te seguendo un metodo di la-

R nomico ai moderni principi nutri- Redazione via Roma, 54 – 16030 Pieve Ligure

G UnionCamere Liguri e Azienda di pro- voro che mantiene tra gli la certificazione ISO 14001 entro la fine del 2005, frutto di precisi telefono 010 346.22.47 – fax 010 346.03.02 I zionali ed alla qualità della vita. E O D mozione Turistica del Tigullio. § Promuovere l’utilizzo delle nuo- obiettivi come primario quello e puntuali controlli sulla gestione del territorio e dei servizi comunali Direttore responsabile:

E Felice Migone. N Il “Poiós” rappresenta per Pieve un ve tecnologie nell’ambito dei ser- della promozione della qualità O e tappa importante per assicurare alle famiglie e al territorio standard I Coordinamento editoriale:

Z come sistema. I momento molto importante di forma- vizi turistici e di accoglienza. Paolo Mugnoli. S e qualitativi europei. Così come le attività amministrative programmate O

P zione professionale per la realizzazio- v

S Editoria | grafica

I GASTRONOMIA info per concorrere alla realizzazione del piano regolatore sociale a cura di nuvole D ne di due grandi obiettivi: il recupero § ? e via Maestra 15 A Migliorare la professionalità de-

i 15060 Sardigliano Al.

È produttivo dei terreni e della produzio- riguardante il nostro territorio, promosso dal Comune e dalla gli operatori. A partire dal mese di gennaio, telefono 0143 49.010 fax 0143 49.99.07 O

F § ne di olio di qualità (descritto nel nu- per tutte le informazioni ri- P e–mail: [email protected]

N Preparare operatori in grado di Provincia di Genova. I

A mero precedente del Çéivesìn) e, più associare la qualità del prodotto, guardanti i corsi di formazione Stampa

N Per il 2005 imminente, i più cordiali auguri di buon anno a tutti i e I Litografia Viscardi

G in generale, la realizzazione del il gusto e i principi nutrizionali professionale: via Santi 5, 15100 Alessandria. A r P Sistema di Gestione Ambientale certi- corretti. Comune di Recco cittadini, alle Famiglie, alle Associazioni. i A stampato su carta Cento, Fedrigoni L § Ufficio Progetti Comunitari L ficato, di cui diamo ampio resoconto Recuperare le antiche capacità riciclata al 100%. E d

D nella confezione dei prodotti. telefono: 0185 738173

O alle pagine 2 e 3 di questo numero. I § Attuare iniziative che associno la Z

A di Walter Bozzi, Sindaco di Pieve Ligure P qualità, il gusto e i principi nutri- S

O zionali. L :

LA TERRA E IL MARE LA TERRA E IL MARE Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Claudia Strasserra

Insieme, per uno sviluppo sostenibile I vantaggi della certificazione ISO 14001

UN CONSORZIO PER REALIZZARE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CONTROLLI PRECISI E PUNTUALI SULLA GESTIONE DEL TERRITORIO CERTIFICATO. ENTRO LA FINE DEL 2005 LA CERTIFICAZIONE ISO 14001. E SUI SERVIZI COMUNALI. PROMOZIONE DELL’IMMAGINE DI PIEVE.

Negli ultimi anni, i fattori ziamenti, la Regione ha da- Quali saranno i vantaggi per Pieve e per i to) testimonia l’impegno quo- ambientali sono diventati to il via ad un processo di suoi abitanti? tidiano dell’Amministrazione sempre più importanti. Si certificazione che attual- Conformità alle leggi. sul fronte della qualità am- mente coinvolge un centi- bientale. Vista la crescente parla a questo proposito di Il Sistema di Gestione Ambientale com- naio di Comuni liguri e, tra sensibilità verso le temati- sviluppo sostenibile, cioè porta un monitoraggio preciso e puntuale questi, anche il nostro. che ambientali, la certifica- della capacità di assicurare degli adempimenti stabiliti dalle leggi co- Pieve Ligure ha aderito al pro- zione ISO 14001 costitui- il soddisfacimento dei biso- munitarie, nazionali e regionali. gni senza compromettere la getto di certificazione realizzan- sce un elemento di grande stessa possibilità per le ge- do un Consorzio insieme ai Razionalizzazione delle ri- valore, sia per gli abitanti di nerazioni future. Comuni di Recco, Rapallo, sorse e dei costi legati all’e- Pieve sia per i turisti e i vi- Per Pieve, acquisire la certificazione am- , all’ambiente, allo smaltimen- Lo sviluppo e la crescita economica de- (che si è svolta in Danimarca dal 24 al Zoagli (a vocazione commercia- cologia sitatori. bientale ISO 14001 significa porre le basi to dei rifiuti. vono essere raggiunti attraverso un cor- 27 maggio 1994), le città e le Regioni le, turistica e balneare), Uscio, Il gruppo che lavora al pro- più solide per salvaguardare e riqualificare retto e responsabile rapporto tra l’uomo europee s’impegnano ad attuare Tribogna, Neirone, Cicagna, Innalzamento della qualità getto è costituito da natura- il territorio. Il progetto per l’applicazione e l’ambiente fisico e sociale. l'Agenda 21 a livello locale e a elaborare Orero, Coreglia Ligure, Lumarzo, ambientale e della qualità listi, chimici, esperti in co- del Sistema di Gestione Ambientale è Il concetto di sviluppo sostenibile, nato piani d’azione a lungo termine per uno svi- Favale di Malvaro e ai diciasset- della vita dei cittadini. municazione, informatici e strettamente collegato al circolo virtuoso fi- alla fine degli anni ‘80 negli ambienti luppo durevole e sostenibile. te Comuni del Consorzio di Rio Il Sistema di Gestione Ambientale tiene tecnici del settore certifica- nalizzato al recupero produttivo dei terreni, scientifici e politici internazionali, è L’attuazione a livello locale di questi prin- Marsiglia. sotto controllo tutti i fattori che hanno un zione ambientale ed è coor- degli uliveti abbandonati, al grande proget- dunque un principio di grande buon sen- cipi pone la necessità di disporre di stru- La Regione ha finanziato il impatto sul territorio e sulla salute umana dinato dall’Ufficio Ambiente to per la creazione del Museo dell’olivicol- so e concretezza: possiamo svilupparci menti per la gestione delle interazioni con progetto di certificazione del e assicura un miglioramento continuo del- del Comune di Recco, che tura, del Centro studi, del nuovo frantoio. e crescere solo nella misura in cui non l’ambiente, in modo da individuare le nostro Consorzio, riguardan- le prestazioni ambientali. opera a stretto contatto con La certificazione riguarderà comunque distruggiamo le nostre risorse. priorità, elaborare piani d’azione locale e te tutti i suddetti Comuni, le singole amministrazioni tutti i servizi comunali, lo stato dell’aria e Miglioramento delle attività Questo concetto ha dato vita ad Agenda per effettuare un monitoraggio continuo con un contribuito comples- appartenenti al Consorzio. dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, la del Comune. 21 Locale (nata all’Earth Summit di Rio mediante indicatori significativi. sivo di 140.864 euro. A conclusione del primo ci- mobilità e i trasporti, le imprese. Il Sistema di Gestione Ambientale offre un nel 1992), un documento che contiene In questo contesto, la Regione Liguria si è L’obiettivo condiviso è clo di verifiche ispettive e Scopo generale del Sistema di Gestione eccellente supporto alle attività gli impegni (in campo ambientale, eco- posta l’obiettivo primario del conseguimen- quello di acquisire la certi- completato il primo riesame Ambientale è assicurare che gli impatti dell’Amministrazione legate alla pianifica- nomico, sociale) che una comunità loca- to di una più elevata qualità ambientale, ficazione ISO 14001 entro della gestione ambientale ambientali, diretti e indiretti, conseguenti zione, al controllo, all’erogazione dei servi- le si assume per il promuovendo negli enti locali l’applicazio- la fine del 2005, affrontan- del territorio, i Comuni av- alle attività svolte sul territorio, siano ef- zi e allo sviluppo dell’offerta turistica. 21° secolo. ne dei Sistemi di Gestione Ambientale se- do il percorso ognuno alla vieranno l’iter di certifica- fettivamente limitati e posti sotto control- Con la Carta di condo la normativa europea UNI EN ISO luce della propria storia e Promozione dell’immagine di zione ISO 14001 con l’in- lo continuo e che il Sistema stesso sia Aalborg, approvata 14001, modello di riferimento valido a li- della propria specifica tra- Pieve. La certificazione ambientale tervento di un organismo di messo in condizione di fronteggiare effica- dai partecipanti alla vello internazionale, e la conseguente cer- dizione. (con l’intervento di un ente terzo, a ga- certificazione accreditato. cemente anche situazioni di emergenza. Conferenza europea tificazione di un organismo indipendente. ranzia della serietà del percorso compiu- sulle città sostenibili Con la concessione di opportuni finan-

2 3 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Siamo disponibili a ricevere qualsiasi suggerimento o critica indirizzare a Comune di Pieve Ligure, via Roma 54 Città 2 | 2004 2 | 2004 telefono 010 346.22.47 | fax 010 346.03.02 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

info Pievesino Il O Çéivesìn Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Carla Stradolini O migliori delle singole persone, e dànno la gioia, che raramente Piano di Sviluppo Locale AMBITI DI INTERVENTO QUALITÀ DELLA VITA Salto di qualità s’ha restando per proprio conto, § Promuovere iniziative trasver- AMBIENTE di vedere quanta gente c’è onesta Progetto Integrato sali e compenetrate con le tre te- La strada maestra che abbiamo imboccato, con il consenso e la § Applicare correttamente i siste- matiche precedenti. e brava e capace e per cui vale Sviluppo Risorse Umane mi di gestione ambientale e sa- partecipazione dei cittadini, è quella di promuovere e sostenere § Avviare iniziative specifica- per utilizzare i vantaggi derivanti la pena di volere cose buone. Progetto POIÓS mente efferenti ai servizi alle un salto di qualità di tutte le espressioni civili, economiche, culturali dalla certificazione ISO 14001. Italo Calvino, Il barone rampante persone collegabili con lo svi- Corsi di formazione § e amministrative della nostra comunità, per migliorare il presente e per

” Sviluppare professionalità

A luppo socioeconomicco e tec- T professionale S ed avviare attività lavorative in assicurare al futuro risorse e ulteriori occasioni di crescita sostenibile.

U nologico. I grado di operare nel recupero G Diventa operativo, a partire dal mese Qualità che riferiamo alla somma di valori, morali e materiali, di cui Pieve E dell’architettura rurale con- V INFORMATICA E TELEMATICA E I di gennaio 2005 il progetto Poiós § è sicuramente ricca e che vogliamo preservare e sviluppare. P servando contemporaneamen- intese come “al servizio” degli

A (Qualità), un insieme di corsi di for- te il patrimonio architettonico N ambiti di intervento principale. Insistiamo sull’idea del circolo virtuoso e sulla partecipazione, consapevoli U

“ mazione professionale, articolati su rurale e la qualità dell’am- ,

” AVVIO DI IMPRESA di un valore fondamentale e radicato nei pievesi: l’associazionismo. A due anni, finanziati dalla Regione e biente (dai muretti “a secco” C I § anch’esso collegato agli ambiti V al recupero dell’architettura La nostra cittadina conta ben diciassette associazioni su circa 2700

I dall’Unione Europea e destinati a agli

C rurale con metodi e tecniche principali, ma individuato anche

A abitanti del Golfo Paradiso (maggio- abitanti. Conti alla mano, tutte le famiglie pievesi risultano coinvolte T come ambito di sviluppo dell’oc- S eco-compatibili). I renni in cerca di prima occupazione e L § almeno in una delle tante attività sociali. Ma c’è di più: il mondo “ Promuovere o avviare inizia- cupazione nel territorio.

, disoccupati). Le lezioni in aula si ter- ” tive “imprenditoriali nell’am- E dell’associazionismo pievese oggi è pervaso da tutta una serie di progetti, V ranno a Recco, nei locali di piazzale SVILUPPO DI NUOVE E bito delle coltivazioni biologi- I

P aspirazioni al rinnovamento e voglia di dar vita a una rete delle associazioni, n Olimpia, alternate a lezioni sul territo- INIZIATIVE COMMER- I che di qualità. V

I CIALI E ARTIGIANE

ì §

V rio e stage presso aziende locali. Formare professionalità di con l’obiettivo di operare, nei diversi settori, sempre e comunque per “ § nell’ambito del CIV di Recco. , livello alto nella gestione am- Anno quarto, numero due ” s

E il bene di Pieve. L’idea di circolo virtuoso, di coordinare e integrare tutte dicembre 2004.

V bientale promuovendo l’utiliz-

E — “Poiós” è un termine greco che si- Distribuzione gratuita.

I FINALITÀ E OBIETTIVI e P zo di sistemi ed attrezzature le nostre risorse è concretamente presente fra i cittadini. Pubblicazione quadrimestrale gnifica “qualità” e contraddistingue il Portare a un livello di qualità registrata al Tribunale di Genova R

E tecnologicamente evoluti. (autorizzazione n. 5/00). P v elevata se non di eccellenza Esemplare, in questo senso, è il rinnovato impegno della Pro Loco e della

“ nuovo Piano di Sviluppo Locale propo- I

i Spedizione in a.p. 70% – art. 2 Legge 662/96 R sto alla Regione (che lo ha approvato TURISMO l’esperienza maturata nei pre- Polisports, rivolto da un lato a promuovere un ulteriore salto di qualità A Direzione Commerciale di Genova. I

L § cedenti piani recuperando an- Tassa pagata.

é Promuovere e organizzare mar- G e finanziato) dal Comune di Recco in della Festa della Mimosa, delle attività turistiche e culturali e dall’altro I In caso di mancato recapito restituire S keting del territorio privilegiando tichi mestieri ed antiche ma- alla filiale di Genova Brignole Grandi Utenti N Conferenza dei Servizi con i Comuni di

O nualità. alla riorganizzazione e crescita delle attività sportive. per la restituzione al mittente Ç C Avegno, Sori, Uscio, Tribogna, le iniziative promozionali in grado che s’impegna a pagare la relativa tassa. I Tali finalità vengono persegui- P di associare turismo enogastro- Dal canto suo, l’amministrazione comunale è impegnata per acquisire P Bogliasco, Pieve Ligure e con la Periodico del Comune di Pieve Ligure. U te seguendo un metodo di la-

R nomico ai moderni principi nutri- Redazione via Roma, 54 – 16030 Pieve Ligure

G UnionCamere Liguri e Azienda di pro- voro che mantiene tra gli la certificazione ISO 14001 entro la fine del 2005, frutto di precisi telefono 010 346.22.47 – fax 010 346.03.02 I zionali ed alla qualità della vita. E O D mozione Turistica del Tigullio. § Promuovere l’utilizzo delle nuo- obiettivi come primario quello e puntuali controlli sulla gestione del territorio e dei servizi comunali Direttore responsabile:

E Felice Migone. N Il “Poiós” rappresenta per Pieve un ve tecnologie nell’ambito dei ser- della promozione della qualità O e tappa importante per assicurare alle famiglie e al territorio standard I Coordinamento editoriale:

Z come sistema. I momento molto importante di forma- vizi turistici e di accoglienza. Paolo Mugnoli. S e qualitativi europei. Così come le attività amministrative programmate O

P zione professionale per la realizzazio- v

S Editoria | grafica

I GASTRONOMIA info per concorrere alla realizzazione del piano regolatore sociale a cura di nuvole D ne di due grandi obiettivi: il recupero § ? e via Maestra 15 A Migliorare la professionalità de-

i 15060 Sardigliano Al.

È produttivo dei terreni e della produzio- riguardante il nostro territorio, promosso dal Comune e dalla gli operatori. A partire dal mese di gennaio, telefono 0143 49.010 fax 0143 49.99.07 O

F § ne di olio di qualità (descritto nel nu- per tutte le informazioni ri- P e–mail: [email protected]

N Preparare operatori in grado di Provincia di Genova. I

A mero precedente del Çéivesìn) e, più associare la qualità del prodotto, guardanti i corsi di formazione Stampa

N Per il 2005 imminente, i più cordiali auguri di buon anno a tutti i e I Litografia Viscardi

G in generale, la realizzazione del il gusto e i principi nutrizionali professionale: via Santi 5, 15100 Alessandria. A r P Sistema di Gestione Ambientale certi- corretti. Comune di Recco cittadini, alle Famiglie, alle Associazioni. i A stampato su carta Cento, Fedrigoni L § Ufficio Progetti Comunitari L ficato, di cui diamo ampio resoconto Recuperare le antiche capacità riciclata al 100%. E d

D nella confezione dei prodotti. telefono: 0185 738173

O alle pagine 2 e 3 di questo numero. I § Attuare iniziative che associno la Z

A di Walter Bozzi, Sindaco di Pieve Ligure P qualità, il gusto e i principi nutri- S

O zionali. L :

LA TERRA E IL MARE LA TERRA E IL MARE Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Claudia Strasserra

Insieme, per uno sviluppo sostenibile I vantaggi della certificazione ISO 14001

UN CONSORZIO PER REALIZZARE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CONTROLLI PRECISI E PUNTUALI SULLA GESTIONE DEL TERRITORIO CERTIFICATO. ENTRO LA FINE DEL 2005 LA CERTIFICAZIONE ISO 14001. E SUI SERVIZI COMUNALI. PROMOZIONE DELL’IMMAGINE DI PIEVE.

Negli ultimi anni, i fattori ziamenti, la Regione ha da- Quali saranno i vantaggi per Pieve e per i to) testimonia l’impegno quo- ambientali sono diventati to il via ad un processo di suoi abitanti? tidiano dell’Amministrazione sempre più importanti. Si certificazione che attual- Conformità alle leggi. sul fronte della qualità am- mente coinvolge un centi- bientale. Vista la crescente parla a questo proposito di Il Sistema di Gestione Ambientale com- naio di Comuni liguri e, tra sensibilità verso le temati- sviluppo sostenibile, cioè porta un monitoraggio preciso e puntuale questi, anche il nostro. che ambientali, la certifica- della capacità di assicurare degli adempimenti stabiliti dalle leggi co- Pieve Ligure ha aderito al pro- zione ISO 14001 costitui- il soddisfacimento dei biso- munitarie, nazionali e regionali. gni senza compromettere la getto di certificazione realizzan- sce un elemento di grande stessa possibilità per le ge- do un Consorzio insieme ai Razionalizzazione delle ri- valore, sia per gli abitanti di nerazioni future. Comuni di Recco, Rapallo, sorse e dei costi legati all’e- Pieve sia per i turisti e i vi- Per Pieve, acquisire la certificazione am- , all’ambiente, allo smaltimen- Lo sviluppo e la crescita economica de- (che si è svolta in Danimarca dal 24 al Zoagli (a vocazione commercia- cologia sitatori. bientale ISO 14001 significa porre le basi to dei rifiuti. vono essere raggiunti attraverso un cor- 27 maggio 1994), le città e le Regioni le, turistica e balneare), Uscio, Il gruppo che lavora al pro- più solide per salvaguardare e riqualificare retto e responsabile rapporto tra l’uomo europee s’impegnano ad attuare Tribogna, Neirone, Cicagna, Innalzamento della qualità getto è costituito da natura- il territorio. Il progetto per l’applicazione e l’ambiente fisico e sociale. l'Agenda 21 a livello locale e a elaborare Orero, Coreglia Ligure, Lumarzo, ambientale e della qualità listi, chimici, esperti in co- del Sistema di Gestione Ambientale è Il concetto di sviluppo sostenibile, nato piani d’azione a lungo termine per uno svi- Favale di Malvaro e ai diciasset- della vita dei cittadini. municazione, informatici e strettamente collegato al circolo virtuoso fi- alla fine degli anni ‘80 negli ambienti luppo durevole e sostenibile. te Comuni del Consorzio di Rio Il Sistema di Gestione Ambientale tiene tecnici del settore certifica- nalizzato al recupero produttivo dei terreni, scientifici e politici internazionali, è L’attuazione a livello locale di questi prin- Marsiglia. sotto controllo tutti i fattori che hanno un zione ambientale ed è coor- degli uliveti abbandonati, al grande proget- dunque un principio di grande buon sen- cipi pone la necessità di disporre di stru- La Regione ha finanziato il impatto sul territorio e sulla salute umana dinato dall’Ufficio Ambiente to per la creazione del Museo dell’olivicol- so e concretezza: possiamo svilupparci menti per la gestione delle interazioni con progetto di certificazione del e assicura un miglioramento continuo del- del Comune di Recco, che tura, del Centro studi, del nuovo frantoio. e crescere solo nella misura in cui non l’ambiente, in modo da individuare le nostro Consorzio, riguardan- le prestazioni ambientali. opera a stretto contatto con La certificazione riguarderà comunque distruggiamo le nostre risorse. priorità, elaborare piani d’azione locale e te tutti i suddetti Comuni, le singole amministrazioni tutti i servizi comunali, lo stato dell’aria e Miglioramento delle attività Questo concetto ha dato vita ad Agenda per effettuare un monitoraggio continuo con un contribuito comples- appartenenti al Consorzio. dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, la del Comune. 21 Locale (nata all’Earth Summit di Rio mediante indicatori significativi. sivo di 140.864 euro. A conclusione del primo ci- mobilità e i trasporti, le imprese. Il Sistema di Gestione Ambientale offre un nel 1992), un documento che contiene In questo contesto, la Regione Liguria si è L’obiettivo condiviso è clo di verifiche ispettive e Scopo generale del Sistema di Gestione eccellente supporto alle attività gli impegni (in campo ambientale, eco- posta l’obiettivo primario del conseguimen- quello di acquisire la certi- completato il primo riesame Ambientale è assicurare che gli impatti dell’Amministrazione legate alla pianifica- nomico, sociale) che una comunità loca- to di una più elevata qualità ambientale, ficazione ISO 14001 entro della gestione ambientale ambientali, diretti e indiretti, conseguenti zione, al controllo, all’erogazione dei servi- le si assume per il promuovendo negli enti locali l’applicazio- la fine del 2005, affrontan- del territorio, i Comuni av- alle attività svolte sul territorio, siano ef- zi e allo sviluppo dell’offerta turistica. 21° secolo. ne dei Sistemi di Gestione Ambientale se- do il percorso ognuno alla vieranno l’iter di certifica- fettivamente limitati e posti sotto control- Con la Carta di condo la normativa europea UNI EN ISO luce della propria storia e Promozione dell’immagine di zione ISO 14001 con l’in- lo continuo e che il Sistema stesso sia Aalborg, approvata 14001, modello di riferimento valido a li- della propria specifica tra- Pieve. La certificazione ambientale tervento di un organismo di messo in condizione di fronteggiare effica- dai partecipanti alla vello internazionale, e la conseguente cer- dizione. (con l’intervento di un ente terzo, a ga- certificazione accreditato. cemente anche situazioni di emergenza. Conferenza europea tificazione di un organismo indipendente. ranzia della serietà del percorso compiu- sulle città sostenibili Con la concessione di opportuni finan-

2 3 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro ALTA E BASSA ALTA E BASSA 2 | 2004 Si ringrazia per la cortese collaborazione il dott. Giorgio Pescetto

Nasce il piano regolatore sociale

UNA RETE DI ENTI LOCALI, ISTITUZIONI, FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI. DALLE AREE TEMATICHE (ANZIANI, MINORI, DISABILI, ECC.) Fascia ALLE POLITICHE SOCIALI. Rondanino Il Comune di Genova, in si- a) da una visione di società congiunti sulla casa, il lavoro, Casella nergia con i diversi attori del che abbia al centro i cittadini, l’immigrazione, i giovani, le Serra Riccò intesi, compresi e sostenuti persone con disabilità e i territorio a partire dalla Sant’Olcese Provincia di Genova con cui nella molteplicità e nelle in- bambini, tutti i settori del VAL Lumarzo POLCEVERA si è raggiunta una fattiva col- ter-relazioni dei bisogni di si- welfare, in vista di una confe- VALBISAGNO PONENTE MEDIO laborazione, ha intrapreso un curezza, di benessere e di renza strategica che si terrà la PONENTE C. EST. B.V. ZONA 1 C.O. Uscio • percorso condiviso per dotare aspirazione di futuro; prossima estate. LEVANTE ZONA 2 M.L. Sori • b) conoscenza della si- Avegno il nostro territorio del “piano dalla In particolare, rispetto all’im- ZONA 3 Bogliasco LEVANTE • regolatore sociale”, uno stru- tuazione attuale, sotto il profi- migrazione si tratta di dar vita Recco Pieve Ligure • ZONA 4 mento comune di indirizzo e lo dei bisogni e della loro dis- a una strategia condivisa e • ZONA 5 programmazione delle politi- tribuzione qualitativa, quanti- concorde sul territorio che sia • ZONA 6 che, delle strutture e delle at- tativa e territoriale; delle ri- capace di creare le condizioni tività a favore del benessere e sorse pubbliche e private, at- basilari per l’integrazione, e terventi alla logica dei valori e dei processi pubblico e il riconoscimento dell’esercizio L’attuale fase è caratterizzata della valorizzazione persona- tive e attivabili per soddisfare cioè posti di lavoro e abitazio- culturali che costituiscono la premessa al si- della funzione pubblica anche in capo a sog- da due passaggi significativi: le e sociale dei cittadini. tali bisogni; ni, mobilità e servizi sociali. stema dei servizi offerti. getti terzi e non come prerogativa unica da un lato il tentativo di supe- Su questo progetto di piano regolatore c) dalla pluralità delle pro- La scelta politica condivisa Vanno in questa direzione gli sforzi condotti dell’Ente Locale. In un tale sistema di re- rare la logica delle aree temati- o sociale di Genova concorreranno con le grammazioni, delle fonti fi- anche dall’amministrazione per orientare l’offerta dei servizi secondo al- sponsabilità diffuse il pubblico deve rinforza- che (anziani, minori, ecc.) per

r proprie competenze, esperienze e proget- nanziarie, delle competenze comunale di Pieve Ligure è cuni principi della legge 328/2000 e che re il ruolo di regia, governo, promozione, co- affermare la logica delle politi-

t tualità tutti i Comuni della provincia e, istituzionali e amministrative, dunque quella di mettere al costituiscono gli obiettivi guida per il lavoro ordinamento, controllo. che trasversali (domiciliarità, quindi, anche il Comune di Pieve Ligure. dalle energie civili e economi- centro le famiglie, le persone condotto fin’ora con i Piani di Zona, e per i — Promuovere linguaggi e modelli culturali residenzialità ecc.) e dall’altro, n L’intento è di riuscire a dotare il nostro terri- che, censite e comprese nel e le comunità; creare un pat- prossimi anni: comuni e pervenire alla definizione di un di definire obiettivi strategici

e torio di un sistema che integri tutte le politi- piano unitario, che integri le to con tutte le istituzioni e le — Priorità di accesso ai soggetti deboli e in “patto” tra gli attori. locali coerenti con gli obiettivi che, le risorse, le energie pubbliche e private, diverse politiche e valorizzi le associazioni del terzo settore, condizioni di povertà o con reddito limitato. — Mettere a sistema i processi di autorizza- strategici del piano regolatore d per concorrere al soddisfacimento dei bisogni reti di cittadinanza solidale. che già operano sul territorio, — facilitare l’accesso alla rete dei servizi an- zione al funzionamento, accreditamento so- sociale. di sicurezza, di benessere, di futuro della no- Il 17 dicembre è stata pre- per cercare soluzioni e creare che ad alcune fasce di popolazione con red- ciale, affidamento servizi e carta dei servizi. info

n stra comunità. Un sistema che integri le poli- sentata ufficialmente la rete partecipazione. dito medio, oggi escluse dal sistema. — Individuare i soggetti che esprimono capa- ?

ì tiche sanitarie, urbanistiche e abitative, della di enti locali, istituzioni, fon- Si tratta, in primo luogo di ri- — ISEE inteso come strumento per conse- cità e potenzialità per partecipare a tavoli di Dott.sa Alessandra Risso scuola e dei servizi all’infanzia, della forma- dazioni e associazioni del ter- condurre a logiche e a politi- guire maggiore equità nel sistema. co-progettazione e programmazione. Ufficio Progetti Europei s zione e lavoro, dell’ambiente, dei trasporti e zo settore. che di più ampio respiro i sin- — Concertazione con le organizzazioni sin- — Accreditamento per la gestione dei servizi Piano Regolatore Sociale,

e così via. Si tratta dunque di un documento Il piano regolatore sociale rea- goli progetti distrettuali e di dacali e le altre formazioni sociali. (servizi e singoli assistenti o “badanti”). Direzione Servizio alla Persona unitario di piano, elaborato in maniera parte- lizzerà a breve una ricerca sui passare dalla logica dell’ero- — Riconoscimento dell’esclusiva titolarità — Accreditamento delle strutture. del Comune di Genova v cipata, procedendo da tre direzioni: bisogni e darà il via a tavoli gazione dei servizi e degli in- della funzione pubblica in capo al servizio — Promozione dei diritti di cittadinanza attiva. Tel. 010 5577247 - 335 8312215 i é 4 5 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Ç O

SOCIETÀ PIEVESE SOCIETÀ PIEVESE Si ringrazia per la gentile collaborazione il signor Pietro Poroli Ringraziamo per la gentile collaborazione il signor Claudio Consigliere

La Polisports si rinnova Intervista sulla “Pro Loco”

INVESTIMENTI E RIORGANIZZAZIONE. IMPIANTI SPORTIVI PIÙ MODERNI IL NUOVO PRESIDENTE CI RACCONTA I PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE. E ACCOGLIENTI. SPORT E SOLIDARIETÀ. SAGRA DELLA MIMOSA 2005: PIEVE IN FESTA PER TRE GIORNI.

I servizi sportivi di base e la pratica toi preesistenti e il migliora- La Polisports, come tutto il La scorsa estate l’Associazione turistica commerciale di Pieve. Alta sino ai campi sportivi agonistica di diverse discipline contri- mento di tutti i servizi, com- mondo sportivo, dona il pro- Pro Loco di Pieve Ligure ha rinnovato il Quali sono gli obiettivi del nuovo Direttivo comunali gestiti dalla buiscono al mantenimento e alla cre- preso il bar - tavola calda. prio impegno anche a soste- Consiglio Direttivo ed eletto nuovo presi- della Pro Loco e quali progetti vi propone- “Polisports” e ospiterà il scita del “benessere” della nostra cit- Il Direttivo ha deciso, inol- gno di progetti solidali: con dente il signor Claudio Consigliere. Al nuo- te di realizzare? grande stand “PieveFlora” tadina. La “Polisports Pieve Ligure”, tre, la realizzazione del il contributo di tutti i suoi vo presidente abbiamo rivolto alcune do- — L’obiettivo più importante è senza dub- con le esposizioni a cura di flo- fondata nel 1969, provvede alla gestio- nuovo manto erboso del tesserati, la società pievese mande per conoscere il programma e i pro- bio la valorizzazione della “Sagra della ricoltori della provincia di ne degli impianti sportivi comunali e campo sportivo di calcio a adotterà a distanza dieci getti dell’Associazione. Mimosa”, festa di tutti i pievesi e di tutte Genova. Inoltre, per finanziare organizza ogni anno corsi ed eventi sette giocatori, utilizzando i bambini africani. Nel Comune di Pieve operano ben dicias- le associazioni di Pieve; poi lo svolgimen- la Sagra, organizzeremo la lot- sportivi per bambini, giovani e adulti. contributi della Fondazione sette associazioni, e in ognuna di esse la- to di manifestazioni in zone di particolare teria “Vinci una favolosa cro- La passione sportiva e l’impegno disinteressato dei Soci Carige, denominati “Campi info vorano numerosi volontari, al solo scopo di pregio ambientale come gli scali a mare e ciera di sei giorni nel ha rappresentato in oltre 35 anni di attività anche un pre- sempre verdi”. ? rendere, nei diversi settori di attività, un Santa Croce; infine, l’ampliamento dei Mediterraneo”. Nel prossimo zioso punto di riferimento per tutte le altre Associazioni Lo sforzo di rendere più POLISPORTS PIEVE LIGURE servizio alla cittadinanza. Come vi rappor- tradizionali incontri musicali. mese di gennaio, gruppi di gio- impegnate nei diversi ambiti sociali e culturali, con le accoglienti gli impianti spor- tate con le altre associazioni pievesi? Tra i progetti nuovi, abbiamo in mente la vani ragazze di Pieve (le Sede § Impianti sportivi comunali quali la Polisports ha sempre collaborato e intende conti- tivi ha indotto i Soci a predi- Località La Castella — Come primo atto abbiamo incontrato i realizzazione di una iniziativa di respiro “Mimosine” di antica tradizio- nuare a interagire. sporre l’installazione di 16030 Pieve Ligure GE Direttivi delle altre associazioni. europeo denominata “Campo di lavoro a ne), porteranno nelle case il Telefono § 010 346.0897 Oggi, con un Direttivo notevolmente rinnovato, “gazebo” per il comfort dei Abbiamo illustrato il programma che vor- Pieve Ligure”, per promuovere l’incontro programma della Festa e i bi- Presidente § Pietro Poroli l’Associazione presieduta dal signor Pietro Poroli, si genitori in attesa dei giovani Vice Presidente § Pier Luigi Picco remmo realizzare nei prossimi tre anni e dei nostri ragazzi con coetanei dei Paesi glietti della lotteria. pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria atleti impegnati nelle diverse Segretario § Simone Galeazzi manifestato la nostra volontà di essere dell’Unione. Nello stesso tempo, vorrem- attività, anche in relazione della crescita della domanda: discipline sportive. Consigliere § Enrica Carini Comola un importante punto di riferimento. mo coinvolgere le scuole, elementari e info Consigliere § Franco Cancellieri ? la stagione sportiva in corso ha registrato un incremento Si tratta di investimenti Collaboreremo, ogni volta che ci sarà medie, in attività che portino ad uno Consigliere § Angelo Casarosa del 50% delle presenze rispetto all’anno precedente. notevoli a cui si accompa- chiesto, per la buona riuscita delle loro scambio con altre scuole europee sulla co- Consigliere § Aldo Corallo ASSOCIAZIONE TURISTICA Sviluppo delle attività che deve coincidere per la socie- gnerà un’attenta analisi Consigliere § Nino Dall’Oro manifestazioni, nel rispetto più assoluto noscenza dei valori e delle tradizioni che PRO LOCO PIEVE LIGURE tà rossoblu pievese anche con la crescita della qualità della domanda, per far si Consigliere § Silvio Dall’Oro della loro autonomia. Abbiamo inoltre pro- contraddistinguono i rispettivi Paesi. Sede § via XXV Aprile, 257 Consigliere § Tullio Ivaldi dei servizi sportivi erogati. che l’utilizzo di tutte le strut- posto la redazione di un calendario annua- La Sagra della Mimosa è una manifesta- 16030 Pieve Ligure GE Consigliere § Giovanni Mantica Negli ultimi anni, all’aumento delle presenze non è cor- ture dell’impianto sportivo di le di tutte le manifestazioni pievesi, che zione conosciuta in tutta la Liguria, come Telefono § 010 346.0510 Consigliere § Enrica Saracino risposta la cura necessaria degli impianti. Per questo La Castella raggiunga livelli potrebbe essere già sviluppato a partire dal sarà l’edizione del 2005? Presidente § Claudio Consigliere Vice Presidente § Vincenzo Rivadossi motivo, a fronte di quanto previsto e realizzato ottimali (campi da tennis, prossimo anno. Riassumendo, Siamo al — La festa si terrà dall’undici al tredici Segretario/Tesoriere § Barbara Russo dall’Amministrazione Comunale, il nuovo Direttivo ha campo di calcio, palestra per servizio delle altre associazioni, proponia- di febbraio, quindi su tre giorni anziché Consigliere § Franca Bisio deliberato di intervenire in modo sostanziale, attraverso la pratica di arti marziali, mo incontri periodici per un coordinamen- nella sola giornata della domenica e pro- Consigliere § Barbara Catellani l’ultimazione dei nuovi spogliatoi e del locale adibito a ginnastica e ballo). to continuo e un calendario comune per porremo, oltre agli eventi tradizionali, Consigliere § Giuseppe Cordaro Consigliere § Martha Isabel Ferrari ufficio della segreteria, la ristrutturazione degli spoglia- migliorare le offerte per il tempo libero alla importanti novità. La Sagra del 2005 si Consigliere § Roberto Pellicone cittadinanza e sostenere l’offerta turistica e svilupperà a partire dalla “Società” di Pieve

6 7 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro ALTA E BASSA ALTA E BASSA 2 | 2004 Si ringrazia per la cortese collaborazione il dott. Giorgio Pescetto

Nasce il piano regolatore sociale Isola del Cantone

UNA RETE DI ENTI LOCALI, ISTITUZIONI, FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI. Ronco Scrivia Gorreto DALLE AREE TEMATICHE (ANZIANI, MINORI, DISABILI, ECC.) Busalla Vobbia Crocefieschi Fascia ALLE POLITICHE SOCIALI. Rovegno Rossiglione Propata Savignone Valbrevenna Mignanego Rondanino Campomorone Il Comune di Genova, in si- a) da una visione di società congiunti sulla casa, il lavoro, Campo Ligure Casella Fontanigorda Tiglieto Torriglia Montebruno nergia con i diversi attori del che abbia al centro i cittadini, l’immigrazione, i giovani, le Serra Riccò Montoggio Masone Ceranesi intesi, compresi e sostenuti persone con disabilità e i territorio a partire dalla Sant’Olcese Provincia di Genova con cui nella molteplicità e nelle in- bambini, tutti i settori del Mele Davagna VAL Lumarzo POLCEVERA si è raggiunta una fattiva col- ter-relazioni dei bisogni di si- welfare, in vista di una confe- VALBISAGNO PONENTE MEDIO laborazione, ha intrapreso un curezza, di benessere e di renza strategica che si terrà la PONENTE C. Bargagli Arenzano EST. B.V. ZONA 1 C.O. Uscio • percorso condiviso per dotare aspirazione di futuro; prossima estate. Cogoleto LEVANTE ZONA 2 M.L. Sori • b) conoscenza della si- Avegno il nostro territorio del “piano dalla In particolare, rispetto all’im- ZONA 3 Bogliasco LEVANTE • regolatore sociale”, uno stru- tuazione attuale, sotto il profi- migrazione si tratta di dar vita Recco Pieve Ligure • ZONA 4 mento comune di indirizzo e lo dei bisogni e della loro dis- a una strategia condivisa e Camogli • ZONA 5 programmazione delle politi- tribuzione qualitativa, quanti- concorde sul territorio che sia • ZONA 6 che, delle strutture e delle at- tativa e territoriale; delle ri- capace di creare le condizioni tività a favore del benessere e sorse pubbliche e private, at- basilari per l’integrazione, e terventi alla logica dei valori e dei processi pubblico e il riconoscimento dell’esercizio L’attuale fase è caratterizzata della valorizzazione persona- tive e attivabili per soddisfare cioè posti di lavoro e abitazio- culturali che costituiscono la premessa al si- della funzione pubblica anche in capo a sog- da due passaggi significativi: le e sociale dei cittadini. tali bisogni; ni, mobilità e servizi sociali. stema dei servizi offerti. getti terzi e non come prerogativa unica da un lato il tentativo di supe- Su questo progetto di piano regolatore c) dalla pluralità delle pro- La scelta politica condivisa Vanno in questa direzione gli sforzi condotti dell’Ente Locale. In un tale sistema di re- rare la logica delle aree temati- o sociale di Genova concorreranno con le grammazioni, delle fonti fi- anche dall’amministrazione per orientare l’offerta dei servizi secondo al- sponsabilità diffuse il pubblico deve rinforza- che (anziani, minori, ecc.) per

r proprie competenze, esperienze e proget- nanziarie, delle competenze comunale di Pieve Ligure è cuni principi della legge 328/2000 e che re il ruolo di regia, governo, promozione, co- affermare la logica delle politi-

t tualità tutti i Comuni della provincia e, istituzionali e amministrative, dunque quella di mettere al costituiscono gli obiettivi guida per il lavoro ordinamento, controllo. che trasversali (domiciliarità, quindi, anche il Comune di Pieve Ligure. dalle energie civili e economi- centro le famiglie, le persone condotto fin’ora con i Piani di Zona, e per i — Promuovere linguaggi e modelli culturali residenzialità ecc.) e dall’altro, n L’intento è di riuscire a dotare il nostro terri- che, censite e comprese nel e le comunità; creare un pat- prossimi anni: comuni e pervenire alla definizione di un di definire obiettivi strategici

e torio di un sistema che integri tutte le politi- piano unitario, che integri le to con tutte le istituzioni e le — Priorità di accesso ai soggetti deboli e in “patto” tra gli attori. locali coerenti con gli obiettivi che, le risorse, le energie pubbliche e private, diverse politiche e valorizzi le associazioni del terzo settore, condizioni di povertà o con reddito limitato. — Mettere a sistema i processi di autorizza- strategici del piano regolatore d per concorrere al soddisfacimento dei bisogni reti di cittadinanza solidale. che già operano sul territorio, — facilitare l’accesso alla rete dei servizi an- zione al funzionamento, accreditamento so- sociale. di sicurezza, di benessere, di futuro della no- Il 17 dicembre è stata pre- per cercare soluzioni e creare che ad alcune fasce di popolazione con red- ciale, affidamento servizi e carta dei servizi. info

n stra comunità. Un sistema che integri le poli- sentata ufficialmente la rete partecipazione. dito medio, oggi escluse dal sistema. — Individuare i soggetti che esprimono capa- ?

ì tiche sanitarie, urbanistiche e abitative, della di enti locali, istituzioni, fon- Si tratta, in primo luogo di ri- — ISEE inteso come strumento per conse- cità e potenzialità per partecipare a tavoli di Dott.sa Alessandra Risso scuola e dei servizi all’infanzia, della forma- dazioni e associazioni del ter- condurre a logiche e a politi- guire maggiore equità nel sistema. co-progettazione e programmazione. Ufficio Progetti Europei s zione e lavoro, dell’ambiente, dei trasporti e zo settore. che di più ampio respiro i sin- — Concertazione con le organizzazioni sin- — Accreditamento per la gestione dei servizi Piano Regolatore Sociale,

e così via. Si tratta dunque di un documento Il piano regolatore sociale rea- goli progetti distrettuali e di dacali e le altre formazioni sociali. (servizi e singoli assistenti o “badanti”). Direzione Servizio alla Persona unitario di piano, elaborato in maniera parte- lizzerà a breve una ricerca sui passare dalla logica dell’ero- — Riconoscimento dell’esclusiva titolarità — Accreditamento delle strutture. del Comune di Genova v cipata, procedendo da tre direzioni: bisogni e darà il via a tavoli gazione dei servizi e degli in- della funzione pubblica in capo al servizio — Promozione dei diritti di cittadinanza attiva. Tel. 010 5577247 - 335 8312215 i é 4 5 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Ç O

SOCIETÀ PIEVESE SOCIETÀ PIEVESE Si ringrazia per la gentile collaborazione il signor Pietro Poroli Ringraziamo per la gentile collaborazione il signor Claudio Consigliere

La Polisports si rinnova Intervista sulla “Pro Loco”

INVESTIMENTI E RIORGANIZZAZIONE. IMPIANTI SPORTIVI PIÙ MODERNI IL NUOVO PRESIDENTE CI RACCONTA I PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE. E ACCOGLIENTI. SPORT E SOLIDARIETÀ. SAGRA DELLA MIMOSA 2005: PIEVE IN FESTA PER TRE GIORNI.

I servizi sportivi di base e la pratica toi preesistenti e il migliora- La Polisports, come tutto il La scorsa estate l’Associazione turistica commerciale di Pieve. Alta sino ai campi sportivi agonistica di diverse discipline contri- mento di tutti i servizi, com- mondo sportivo, dona il pro- Pro Loco di Pieve Ligure ha rinnovato il Quali sono gli obiettivi del nuovo Direttivo comunali gestiti dalla buiscono al mantenimento e alla cre- preso il bar - tavola calda. prio impegno anche a soste- Consiglio Direttivo ed eletto nuovo presi- della Pro Loco e quali progetti vi propone- “Polisports” e ospiterà il scita del “benessere” della nostra cit- Il Direttivo ha deciso, inol- gno di progetti solidali: con dente il signor Claudio Consigliere. Al nuo- te di realizzare? grande stand “PieveFlora” tadina. La “Polisports Pieve Ligure”, tre, la realizzazione del il contributo di tutti i suoi vo presidente abbiamo rivolto alcune do- — L’obiettivo più importante è senza dub- con le esposizioni a cura di flo- fondata nel 1969, provvede alla gestio- nuovo manto erboso del tesserati, la società pievese mande per conoscere il programma e i pro- bio la valorizzazione della “Sagra della ricoltori della provincia di ne degli impianti sportivi comunali e campo sportivo di calcio a adotterà a distanza dieci getti dell’Associazione. Mimosa”, festa di tutti i pievesi e di tutte Genova. Inoltre, per finanziare organizza ogni anno corsi ed eventi sette giocatori, utilizzando i bambini africani. Nel Comune di Pieve operano ben dicias- le associazioni di Pieve; poi lo svolgimen- la Sagra, organizzeremo la lot- sportivi per bambini, giovani e adulti. contributi della Fondazione sette associazioni, e in ognuna di esse la- to di manifestazioni in zone di particolare teria “Vinci una favolosa cro- La passione sportiva e l’impegno disinteressato dei Soci Carige, denominati “Campi info vorano numerosi volontari, al solo scopo di pregio ambientale come gli scali a mare e ciera di sei giorni nel ha rappresentato in oltre 35 anni di attività anche un pre- sempre verdi”. ? rendere, nei diversi settori di attività, un Santa Croce; infine, l’ampliamento dei Mediterraneo”. Nel prossimo zioso punto di riferimento per tutte le altre Associazioni Lo sforzo di rendere più POLISPORTS PIEVE LIGURE servizio alla cittadinanza. Come vi rappor- tradizionali incontri musicali. mese di gennaio, gruppi di gio- impegnate nei diversi ambiti sociali e culturali, con le accoglienti gli impianti spor- tate con le altre associazioni pievesi? Tra i progetti nuovi, abbiamo in mente la vani ragazze di Pieve (le Sede § Impianti sportivi comunali quali la Polisports ha sempre collaborato e intende conti- tivi ha indotto i Soci a predi- Località La Castella — Come primo atto abbiamo incontrato i realizzazione di una iniziativa di respiro “Mimosine” di antica tradizio- nuare a interagire. sporre l’installazione di 16030 Pieve Ligure GE Direttivi delle altre associazioni. europeo denominata “Campo di lavoro a ne), porteranno nelle case il Telefono § 010 346.0897 Oggi, con un Direttivo notevolmente rinnovato, “gazebo” per il comfort dei Abbiamo illustrato il programma che vor- Pieve Ligure”, per promuovere l’incontro programma della Festa e i bi- Presidente § Pietro Poroli l’Associazione presieduta dal signor Pietro Poroli, si genitori in attesa dei giovani Vice Presidente § Pier Luigi Picco remmo realizzare nei prossimi tre anni e dei nostri ragazzi con coetanei dei Paesi glietti della lotteria. pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria atleti impegnati nelle diverse Segretario § Simone Galeazzi manifestato la nostra volontà di essere dell’Unione. Nello stesso tempo, vorrem- attività, anche in relazione della crescita della domanda: discipline sportive. Consigliere § Enrica Carini Comola un importante punto di riferimento. mo coinvolgere le scuole, elementari e info Consigliere § Franco Cancellieri ? la stagione sportiva in corso ha registrato un incremento Si tratta di investimenti Collaboreremo, ogni volta che ci sarà medie, in attività che portino ad uno Consigliere § Angelo Casarosa del 50% delle presenze rispetto all’anno precedente. notevoli a cui si accompa- chiesto, per la buona riuscita delle loro scambio con altre scuole europee sulla co- Consigliere § Aldo Corallo ASSOCIAZIONE TURISTICA Sviluppo delle attività che deve coincidere per la socie- gnerà un’attenta analisi Consigliere § Nino Dall’Oro manifestazioni, nel rispetto più assoluto noscenza dei valori e delle tradizioni che PRO LOCO PIEVE LIGURE tà rossoblu pievese anche con la crescita della qualità della domanda, per far si Consigliere § Silvio Dall’Oro della loro autonomia. Abbiamo inoltre pro- contraddistinguono i rispettivi Paesi. Sede § via XXV Aprile, 257 Consigliere § Tullio Ivaldi dei servizi sportivi erogati. che l’utilizzo di tutte le strut- posto la redazione di un calendario annua- La Sagra della Mimosa è una manifesta- 16030 Pieve Ligure GE Consigliere § Giovanni Mantica Negli ultimi anni, all’aumento delle presenze non è cor- ture dell’impianto sportivo di le di tutte le manifestazioni pievesi, che zione conosciuta in tutta la Liguria, come Telefono § 010 346.0510 Consigliere § Enrica Saracino risposta la cura necessaria degli impianti. Per questo La Castella raggiunga livelli potrebbe essere già sviluppato a partire dal sarà l’edizione del 2005? Presidente § Claudio Consigliere Vice Presidente § Vincenzo Rivadossi motivo, a fronte di quanto previsto e realizzato ottimali (campi da tennis, prossimo anno. Riassumendo, Siamo al — La festa si terrà dall’undici al tredici Segretario/Tesoriere § Barbara Russo dall’Amministrazione Comunale, il nuovo Direttivo ha campo di calcio, palestra per servizio delle altre associazioni, proponia- di febbraio, quindi su tre giorni anziché Consigliere § Franca Bisio deliberato di intervenire in modo sostanziale, attraverso la pratica di arti marziali, mo incontri periodici per un coordinamen- nella sola giornata della domenica e pro- Consigliere § Barbara Catellani l’ultimazione dei nuovi spogliatoi e del locale adibito a ginnastica e ballo). to continuo e un calendario comune per porremo, oltre agli eventi tradizionali, Consigliere § Giuseppe Cordaro Consigliere § Martha Isabel Ferrari ufficio della segreteria, la ristrutturazione degli spoglia- migliorare le offerte per il tempo libero alla importanti novità. La Sagra del 2005 si Consigliere § Roberto Pellicone cittadinanza e sostenere l’offerta turistica e svilupperà a partire dalla “Società” di Pieve

6 7 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro ALTA E BASSA ALTA E BASSA 2 | 2004 Si ringrazia per la cortese collaborazione il dott. Giorgio Pescetto

Nasce il piano regolatore sociale Isola del Cantone

UNA RETE DI ENTI LOCALI, ISTITUZIONI, FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI. Ronco Scrivia Gorreto DALLE AREE TEMATICHE (ANZIANI, MINORI, DISABILI, ECC.) Busalla Vobbia Crocefieschi Fascia ALLE POLITICHE SOCIALI. Rovegno Rossiglione Propata Savignone Valbrevenna Mignanego Rondanino Campomorone Il Comune di Genova, in si- a) da una visione di società congiunti sulla casa, il lavoro, Campo Ligure Casella Fontanigorda Tiglieto Torriglia Montebruno nergia con i diversi attori del che abbia al centro i cittadini, l’immigrazione, i giovani, le Serra Riccò Montoggio Masone Ceranesi intesi, compresi e sostenuti persone con disabilità e i territorio a partire dalla Sant’Olcese Provincia di Genova con cui nella molteplicità e nelle in- bambini, tutti i settori del Mele Davagna VAL Lumarzo POLCEVERA si è raggiunta una fattiva col- ter-relazioni dei bisogni di si- welfare, in vista di una confe- VALBISAGNO PONENTE MEDIO laborazione, ha intrapreso un curezza, di benessere e di renza strategica che si terrà la PONENTE C. Bargagli Arenzano EST. B.V. ZONA 1 C.O. Uscio • percorso condiviso per dotare aspirazione di futuro; prossima estate. Cogoleto LEVANTE ZONA 2 M.L. Sori • b) conoscenza della si- Avegno il nostro territorio del “piano dalla In particolare, rispetto all’im- ZONA 3 Bogliasco LEVANTE • regolatore sociale”, uno stru- tuazione attuale, sotto il profi- migrazione si tratta di dar vita Recco Pieve Ligure • ZONA 4 mento comune di indirizzo e lo dei bisogni e della loro dis- a una strategia condivisa e Camogli • ZONA 5 programmazione delle politi- tribuzione qualitativa, quanti- concorde sul territorio che sia • ZONA 6 che, delle strutture e delle at- tativa e territoriale; delle ri- capace di creare le condizioni tività a favore del benessere e sorse pubbliche e private, at- basilari per l’integrazione, e terventi alla logica dei valori e dei processi pubblico e il riconoscimento dell’esercizio L’attuale fase è caratterizzata della valorizzazione persona- tive e attivabili per soddisfare cioè posti di lavoro e abitazio- culturali che costituiscono la premessa al si- della funzione pubblica anche in capo a sog- da due passaggi significativi: le e sociale dei cittadini. tali bisogni; ni, mobilità e servizi sociali. stema dei servizi offerti. getti terzi e non come prerogativa unica da un lato il tentativo di supe- Su questo progetto di piano regolatore c) dalla pluralità delle pro- La scelta politica condivisa Vanno in questa direzione gli sforzi condotti dell’Ente Locale. In un tale sistema di re- rare la logica delle aree temati- o sociale di Genova concorreranno con le grammazioni, delle fonti fi- anche dall’amministrazione per orientare l’offerta dei servizi secondo al- sponsabilità diffuse il pubblico deve rinforza- che (anziani, minori, ecc.) per

r proprie competenze, esperienze e proget- nanziarie, delle competenze comunale di Pieve Ligure è cuni principi della legge 328/2000 e che re il ruolo di regia, governo, promozione, co- affermare la logica delle politi-

t tualità tutti i Comuni della provincia e, istituzionali e amministrative, dunque quella di mettere al costituiscono gli obiettivi guida per il lavoro ordinamento, controllo. che trasversali (domiciliarità, quindi, anche il Comune di Pieve Ligure. dalle energie civili e economi- centro le famiglie, le persone condotto fin’ora con i Piani di Zona, e per i — Promuovere linguaggi e modelli culturali residenzialità ecc.) e dall’altro, n L’intento è di riuscire a dotare il nostro terri- che, censite e comprese nel e le comunità; creare un pat- prossimi anni: comuni e pervenire alla definizione di un di definire obiettivi strategici

e torio di un sistema che integri tutte le politi- piano unitario, che integri le to con tutte le istituzioni e le — Priorità di accesso ai soggetti deboli e in “patto” tra gli attori. locali coerenti con gli obiettivi che, le risorse, le energie pubbliche e private, diverse politiche e valorizzi le associazioni del terzo settore, condizioni di povertà o con reddito limitato. — Mettere a sistema i processi di autorizza- strategici del piano regolatore d per concorrere al soddisfacimento dei bisogni reti di cittadinanza solidale. che già operano sul territorio, — facilitare l’accesso alla rete dei servizi an- zione al funzionamento, accreditamento so- sociale. di sicurezza, di benessere, di futuro della no- Il 17 dicembre è stata pre- per cercare soluzioni e creare che ad alcune fasce di popolazione con red- ciale, affidamento servizi e carta dei servizi. info

n stra comunità. Un sistema che integri le poli- sentata ufficialmente la rete partecipazione. dito medio, oggi escluse dal sistema. — Individuare i soggetti che esprimono capa- ?

ì tiche sanitarie, urbanistiche e abitative, della di enti locali, istituzioni, fon- Si tratta, in primo luogo di ri- — ISEE inteso come strumento per conse- cità e potenzialità per partecipare a tavoli di Dott.sa Alessandra Risso scuola e dei servizi all’infanzia, della forma- dazioni e associazioni del ter- condurre a logiche e a politi- guire maggiore equità nel sistema. co-progettazione e programmazione. Ufficio Progetti Europei s zione e lavoro, dell’ambiente, dei trasporti e zo settore. che di più ampio respiro i sin- — Concertazione con le organizzazioni sin- — Accreditamento per la gestione dei servizi Piano Regolatore Sociale,

e così via. Si tratta dunque di un documento Il piano regolatore sociale rea- goli progetti distrettuali e di dacali e le altre formazioni sociali. (servizi e singoli assistenti o “badanti”). Direzione Servizio alla Persona unitario di piano, elaborato in maniera parte- lizzerà a breve una ricerca sui passare dalla logica dell’ero- — Riconoscimento dell’esclusiva titolarità — Accreditamento delle strutture. del Comune di Genova v cipata, procedendo da tre direzioni: bisogni e darà il via a tavoli gazione dei servizi e degli in- della funzione pubblica in capo al servizio — Promozione dei diritti di cittadinanza attiva. Tel. 010 5577247 - 335 8312215 i é 4 5 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Ç O

SOCIETÀ PIEVESE SOCIETÀ PIEVESE Si ringrazia per la gentile collaborazione il signor Pietro Poroli Ringraziamo per la gentile collaborazione il signor Claudio Consigliere

La Polisports si rinnova Intervista sulla “Pro Loco”

INVESTIMENTI E RIORGANIZZAZIONE. IMPIANTI SPORTIVI PIÙ MODERNI IL NUOVO PRESIDENTE CI RACCONTA I PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE. E ACCOGLIENTI. SPORT E SOLIDARIETÀ. SAGRA DELLA MIMOSA 2005: PIEVE IN FESTA PER TRE GIORNI.

I servizi sportivi di base e la pratica toi preesistenti e il migliora- La Polisports, come tutto il La scorsa estate l’Associazione turistica commerciale di Pieve. Alta sino ai campi sportivi agonistica di diverse discipline contri- mento di tutti i servizi, com- mondo sportivo, dona il pro- Pro Loco di Pieve Ligure ha rinnovato il Quali sono gli obiettivi del nuovo Direttivo comunali gestiti dalla buiscono al mantenimento e alla cre- preso il bar - tavola calda. prio impegno anche a soste- Consiglio Direttivo ed eletto nuovo presi- della Pro Loco e quali progetti vi propone- “Polisports” e ospiterà il scita del “benessere” della nostra cit- Il Direttivo ha deciso, inol- gno di progetti solidali: con dente il signor Claudio Consigliere. Al nuo- te di realizzare? grande stand “PieveFlora” tadina. La “Polisports Pieve Ligure”, tre, la realizzazione del il contributo di tutti i suoi vo presidente abbiamo rivolto alcune do- — L’obiettivo più importante è senza dub- con le esposizioni a cura di flo- fondata nel 1969, provvede alla gestio- nuovo manto erboso del tesserati, la società pievese mande per conoscere il programma e i pro- bio la valorizzazione della “Sagra della ricoltori della provincia di ne degli impianti sportivi comunali e campo sportivo di calcio a adotterà a distanza dieci getti dell’Associazione. Mimosa”, festa di tutti i pievesi e di tutte Genova. Inoltre, per finanziare organizza ogni anno corsi ed eventi sette giocatori, utilizzando i bambini africani. Nel Comune di Pieve operano ben dicias- le associazioni di Pieve; poi lo svolgimen- la Sagra, organizzeremo la lot- sportivi per bambini, giovani e adulti. contributi della Fondazione sette associazioni, e in ognuna di esse la- to di manifestazioni in zone di particolare teria “Vinci una favolosa cro- La passione sportiva e l’impegno disinteressato dei Soci Carige, denominati “Campi info vorano numerosi volontari, al solo scopo di pregio ambientale come gli scali a mare e ciera di sei giorni nel ha rappresentato in oltre 35 anni di attività anche un pre- sempre verdi”. ? rendere, nei diversi settori di attività, un Santa Croce; infine, l’ampliamento dei Mediterraneo”. Nel prossimo zioso punto di riferimento per tutte le altre Associazioni Lo sforzo di rendere più POLISPORTS PIEVE LIGURE servizio alla cittadinanza. Come vi rappor- tradizionali incontri musicali. mese di gennaio, gruppi di gio- impegnate nei diversi ambiti sociali e culturali, con le accoglienti gli impianti spor- tate con le altre associazioni pievesi? Tra i progetti nuovi, abbiamo in mente la vani ragazze di Pieve (le Sede § Impianti sportivi comunali quali la Polisports ha sempre collaborato e intende conti- tivi ha indotto i Soci a predi- Località La Castella — Come primo atto abbiamo incontrato i realizzazione di una iniziativa di respiro “Mimosine” di antica tradizio- nuare a interagire. sporre l’installazione di 16030 Pieve Ligure GE Direttivi delle altre associazioni. europeo denominata “Campo di lavoro a ne), porteranno nelle case il Telefono § 010 346.0897 Oggi, con un Direttivo notevolmente rinnovato, “gazebo” per il comfort dei Abbiamo illustrato il programma che vor- Pieve Ligure”, per promuovere l’incontro programma della Festa e i bi- Presidente § Pietro Poroli l’Associazione presieduta dal signor Pietro Poroli, si genitori in attesa dei giovani Vice Presidente § Pier Luigi Picco remmo realizzare nei prossimi tre anni e dei nostri ragazzi con coetanei dei Paesi glietti della lotteria. pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria atleti impegnati nelle diverse Segretario § Simone Galeazzi manifestato la nostra volontà di essere dell’Unione. Nello stesso tempo, vorrem- attività, anche in relazione della crescita della domanda: discipline sportive. Consigliere § Enrica Carini Comola un importante punto di riferimento. mo coinvolgere le scuole, elementari e info Consigliere § Franco Cancellieri ? la stagione sportiva in corso ha registrato un incremento Si tratta di investimenti Collaboreremo, ogni volta che ci sarà medie, in attività che portino ad uno Consigliere § Angelo Casarosa del 50% delle presenze rispetto all’anno precedente. notevoli a cui si accompa- chiesto, per la buona riuscita delle loro scambio con altre scuole europee sulla co- Consigliere § Aldo Corallo ASSOCIAZIONE TURISTICA Sviluppo delle attività che deve coincidere per la socie- gnerà un’attenta analisi Consigliere § Nino Dall’Oro manifestazioni, nel rispetto più assoluto noscenza dei valori e delle tradizioni che PRO LOCO PIEVE LIGURE tà rossoblu pievese anche con la crescita della qualità della domanda, per far si Consigliere § Silvio Dall’Oro della loro autonomia. Abbiamo inoltre pro- contraddistinguono i rispettivi Paesi. Sede § via XXV Aprile, 257 Consigliere § Tullio Ivaldi dei servizi sportivi erogati. che l’utilizzo di tutte le strut- posto la redazione di un calendario annua- La Sagra della Mimosa è una manifesta- 16030 Pieve Ligure GE Consigliere § Giovanni Mantica Negli ultimi anni, all’aumento delle presenze non è cor- ture dell’impianto sportivo di le di tutte le manifestazioni pievesi, che zione conosciuta in tutta la Liguria, come Telefono § 010 346.0510 Consigliere § Enrica Saracino risposta la cura necessaria degli impianti. Per questo La Castella raggiunga livelli potrebbe essere già sviluppato a partire dal sarà l’edizione del 2005? Presidente § Claudio Consigliere Vice Presidente § Vincenzo Rivadossi motivo, a fronte di quanto previsto e realizzato ottimali (campi da tennis, prossimo anno. Riassumendo, Siamo al — La festa si terrà dall’undici al tredici Segretario/Tesoriere § Barbara Russo dall’Amministrazione Comunale, il nuovo Direttivo ha campo di calcio, palestra per servizio delle altre associazioni, proponia- di febbraio, quindi su tre giorni anziché Consigliere § Franca Bisio deliberato di intervenire in modo sostanziale, attraverso la pratica di arti marziali, mo incontri periodici per un coordinamen- nella sola giornata della domenica e pro- Consigliere § Barbara Catellani l’ultimazione dei nuovi spogliatoi e del locale adibito a ginnastica e ballo). to continuo e un calendario comune per porremo, oltre agli eventi tradizionali, Consigliere § Giuseppe Cordaro Consigliere § Martha Isabel Ferrari ufficio della segreteria, la ristrutturazione degli spoglia- migliorare le offerte per il tempo libero alla importanti novità. La Sagra del 2005 si Consigliere § Roberto Pellicone cittadinanza e sostenere l’offerta turistica e svilupperà a partire dalla “Società” di Pieve

6 7 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro ALTA E BASSA ALTA E BASSA 2 | 2004 Si ringrazia per la cortese collaborazione il dott. Giorgio Pescetto

Nasce il piano regolatore sociale Isola del Cantone

UNA RETE DI ENTI LOCALI, ISTITUZIONI, FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI. Ronco Scrivia Gorreto DALLE AREE TEMATICHE (ANZIANI, MINORI, DISABILI, ECC.) Busalla Vobbia Crocefieschi Fascia ALLE POLITICHE SOCIALI. Rovegno Rossiglione Propata Savignone Valbrevenna Mignanego Rondanino Campomorone Il Comune di Genova, in si- a) da una visione di società congiunti sulla casa, il lavoro, Campo Ligure Casella Fontanigorda Tiglieto Torriglia Montebruno nergia con i diversi attori del che abbia al centro i cittadini, l’immigrazione, i giovani, le Serra Riccò Montoggio Masone Ceranesi intesi, compresi e sostenuti persone con disabilità e i territorio a partire dalla Sant’Olcese Provincia di Genova con cui nella molteplicità e nelle in- bambini, tutti i settori del Mele Davagna VAL Lumarzo POLCEVERA si è raggiunta una fattiva col- ter-relazioni dei bisogni di si- welfare, in vista di una confe- VALBISAGNO PONENTE MEDIO laborazione, ha intrapreso un curezza, di benessere e di renza strategica che si terrà la PONENTE C. Bargagli Arenzano EST. B.V. ZONA 1 C.O. Uscio • percorso condiviso per dotare aspirazione di futuro; prossima estate. Cogoleto LEVANTE ZONA 2 M.L. Sori • b) conoscenza della si- Avegno il nostro territorio del “piano dalla In particolare, rispetto all’im- ZONA 3 Bogliasco LEVANTE • regolatore sociale”, uno stru- tuazione attuale, sotto il profi- migrazione si tratta di dar vita Recco Pieve Ligure • ZONA 4 mento comune di indirizzo e lo dei bisogni e della loro dis- a una strategia condivisa e Camogli • ZONA 5 programmazione delle politi- tribuzione qualitativa, quanti- concorde sul territorio che sia • ZONA 6 che, delle strutture e delle at- tativa e territoriale; delle ri- capace di creare le condizioni tività a favore del benessere e sorse pubbliche e private, at- basilari per l’integrazione, e terventi alla logica dei valori e dei processi pubblico e il riconoscimento dell’esercizio L’attuale fase è caratterizzata della valorizzazione persona- tive e attivabili per soddisfare cioè posti di lavoro e abitazio- culturali che costituiscono la premessa al si- della funzione pubblica anche in capo a sog- da due passaggi significativi: le e sociale dei cittadini. tali bisogni; ni, mobilità e servizi sociali. stema dei servizi offerti. getti terzi e non come prerogativa unica da un lato il tentativo di supe- Su questo progetto di piano regolatore c) dalla pluralità delle pro- La scelta politica condivisa Vanno in questa direzione gli sforzi condotti dell’Ente Locale. In un tale sistema di re- rare la logica delle aree temati- o sociale di Genova concorreranno con le grammazioni, delle fonti fi- anche dall’amministrazione per orientare l’offerta dei servizi secondo al- sponsabilità diffuse il pubblico deve rinforza- che (anziani, minori, ecc.) per

r proprie competenze, esperienze e proget- nanziarie, delle competenze comunale di Pieve Ligure è cuni principi della legge 328/2000 e che re il ruolo di regia, governo, promozione, co- affermare la logica delle politi-

t tualità tutti i Comuni della provincia e, istituzionali e amministrative, dunque quella di mettere al costituiscono gli obiettivi guida per il lavoro ordinamento, controllo. che trasversali (domiciliarità, quindi, anche il Comune di Pieve Ligure. dalle energie civili e economi- centro le famiglie, le persone condotto fin’ora con i Piani di Zona, e per i — Promuovere linguaggi e modelli culturali residenzialità ecc.) e dall’altro, n L’intento è di riuscire a dotare il nostro terri- che, censite e comprese nel e le comunità; creare un pat- prossimi anni: comuni e pervenire alla definizione di un di definire obiettivi strategici

e torio di un sistema che integri tutte le politi- piano unitario, che integri le to con tutte le istituzioni e le — Priorità di accesso ai soggetti deboli e in “patto” tra gli attori. locali coerenti con gli obiettivi che, le risorse, le energie pubbliche e private, diverse politiche e valorizzi le associazioni del terzo settore, condizioni di povertà o con reddito limitato. — Mettere a sistema i processi di autorizza- strategici del piano regolatore d per concorrere al soddisfacimento dei bisogni reti di cittadinanza solidale. che già operano sul territorio, — facilitare l’accesso alla rete dei servizi an- zione al funzionamento, accreditamento so- sociale. di sicurezza, di benessere, di futuro della no- Il 17 dicembre è stata pre- per cercare soluzioni e creare che ad alcune fasce di popolazione con red- ciale, affidamento servizi e carta dei servizi. info

n stra comunità. Un sistema che integri le poli- sentata ufficialmente la rete partecipazione. dito medio, oggi escluse dal sistema. — Individuare i soggetti che esprimono capa- ?

ì tiche sanitarie, urbanistiche e abitative, della di enti locali, istituzioni, fon- Si tratta, in primo luogo di ri- — ISEE inteso come strumento per conse- cità e potenzialità per partecipare a tavoli di Dott.sa Alessandra Risso scuola e dei servizi all’infanzia, della forma- dazioni e associazioni del ter- condurre a logiche e a politi- guire maggiore equità nel sistema. co-progettazione e programmazione. Ufficio Progetti Europei s zione e lavoro, dell’ambiente, dei trasporti e zo settore. che di più ampio respiro i sin- — Concertazione con le organizzazioni sin- — Accreditamento per la gestione dei servizi Piano Regolatore Sociale,

e così via. Si tratta dunque di un documento Il piano regolatore sociale rea- goli progetti distrettuali e di dacali e le altre formazioni sociali. (servizi e singoli assistenti o “badanti”). Direzione Servizio alla Persona unitario di piano, elaborato in maniera parte- lizzerà a breve una ricerca sui passare dalla logica dell’ero- — Riconoscimento dell’esclusiva titolarità — Accreditamento delle strutture. del Comune di Genova v cipata, procedendo da tre direzioni: bisogni e darà il via a tavoli gazione dei servizi e degli in- della funzione pubblica in capo al servizio — Promozione dei diritti di cittadinanza attiva. Tel. 010 5577247 - 335 8312215 i é 4 5 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Ç O

SOCIETÀ PIEVESE SOCIETÀ PIEVESE Si ringrazia per la gentile collaborazione il signor Pietro Poroli Ringraziamo per la gentile collaborazione il signor Claudio Consigliere

La Polisports si rinnova Intervista sulla “Pro Loco”

INVESTIMENTI E RIORGANIZZAZIONE. IMPIANTI SPORTIVI PIÙ MODERNI IL NUOVO PRESIDENTE CI RACCONTA I PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE. E ACCOGLIENTI. SPORT E SOLIDARIETÀ. SAGRA DELLA MIMOSA 2005: PIEVE IN FESTA PER TRE GIORNI.

I servizi sportivi di base e la pratica toi preesistenti e il migliora- La Polisports, come tutto il La scorsa estate l’Associazione turistica commerciale di Pieve. Alta sino ai campi sportivi agonistica di diverse discipline contri- mento di tutti i servizi, com- mondo sportivo, dona il pro- Pro Loco di Pieve Ligure ha rinnovato il Quali sono gli obiettivi del nuovo Direttivo comunali gestiti dalla buiscono al mantenimento e alla cre- preso il bar - tavola calda. prio impegno anche a soste- Consiglio Direttivo ed eletto nuovo presi- della Pro Loco e quali progetti vi propone- “Polisports” e ospiterà il scita del “benessere” della nostra cit- Il Direttivo ha deciso, inol- gno di progetti solidali: con dente il signor Claudio Consigliere. Al nuo- te di realizzare? grande stand “PieveFlora” tadina. La “Polisports Pieve Ligure”, tre, la realizzazione del il contributo di tutti i suoi vo presidente abbiamo rivolto alcune do- — L’obiettivo più importante è senza dub- con le esposizioni a cura di flo- fondata nel 1969, provvede alla gestio- nuovo manto erboso del tesserati, la società pievese mande per conoscere il programma e i pro- bio la valorizzazione della “Sagra della ricoltori della provincia di ne degli impianti sportivi comunali e campo sportivo di calcio a adotterà a distanza dieci getti dell’Associazione. Mimosa”, festa di tutti i pievesi e di tutte Genova. Inoltre, per finanziare organizza ogni anno corsi ed eventi sette giocatori, utilizzando i bambini africani. Nel Comune di Pieve operano ben dicias- le associazioni di Pieve; poi lo svolgimen- la Sagra, organizzeremo la lot- sportivi per bambini, giovani e adulti. contributi della Fondazione sette associazioni, e in ognuna di esse la- to di manifestazioni in zone di particolare teria “Vinci una favolosa cro- La passione sportiva e l’impegno disinteressato dei Soci Carige, denominati “Campi info vorano numerosi volontari, al solo scopo di pregio ambientale come gli scali a mare e ciera di sei giorni nel ha rappresentato in oltre 35 anni di attività anche un pre- sempre verdi”. ? rendere, nei diversi settori di attività, un Santa Croce; infine, l’ampliamento dei Mediterraneo”. Nel prossimo zioso punto di riferimento per tutte le altre Associazioni Lo sforzo di rendere più POLISPORTS PIEVE LIGURE servizio alla cittadinanza. Come vi rappor- tradizionali incontri musicali. mese di gennaio, gruppi di gio- impegnate nei diversi ambiti sociali e culturali, con le accoglienti gli impianti spor- tate con le altre associazioni pievesi? Tra i progetti nuovi, abbiamo in mente la vani ragazze di Pieve (le Sede § Impianti sportivi comunali quali la Polisports ha sempre collaborato e intende conti- tivi ha indotto i Soci a predi- Località La Castella — Come primo atto abbiamo incontrato i realizzazione di una iniziativa di respiro “Mimosine” di antica tradizio- nuare a interagire. sporre l’installazione di 16030 Pieve Ligure GE Direttivi delle altre associazioni. europeo denominata “Campo di lavoro a ne), porteranno nelle case il Telefono § 010 346.0897 Oggi, con un Direttivo notevolmente rinnovato, “gazebo” per il comfort dei Abbiamo illustrato il programma che vor- Pieve Ligure”, per promuovere l’incontro programma della Festa e i bi- Presidente § Pietro Poroli l’Associazione presieduta dal signor Pietro Poroli, si genitori in attesa dei giovani Vice Presidente § Pier Luigi Picco remmo realizzare nei prossimi tre anni e dei nostri ragazzi con coetanei dei Paesi glietti della lotteria. pone l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria atleti impegnati nelle diverse Segretario § Simone Galeazzi manifestato la nostra volontà di essere dell’Unione. Nello stesso tempo, vorrem- attività, anche in relazione della crescita della domanda: discipline sportive. Consigliere § Enrica Carini Comola un importante punto di riferimento. mo coinvolgere le scuole, elementari e info Consigliere § Franco Cancellieri ? la stagione sportiva in corso ha registrato un incremento Si tratta di investimenti Collaboreremo, ogni volta che ci sarà medie, in attività che portino ad uno Consigliere § Angelo Casarosa del 50% delle presenze rispetto all’anno precedente. notevoli a cui si accompa- chiesto, per la buona riuscita delle loro scambio con altre scuole europee sulla co- Consigliere § Aldo Corallo ASSOCIAZIONE TURISTICA Sviluppo delle attività che deve coincidere per la socie- gnerà un’attenta analisi Consigliere § Nino Dall’Oro manifestazioni, nel rispetto più assoluto noscenza dei valori e delle tradizioni che PRO LOCO PIEVE LIGURE tà rossoblu pievese anche con la crescita della qualità della domanda, per far si Consigliere § Silvio Dall’Oro della loro autonomia. Abbiamo inoltre pro- contraddistinguono i rispettivi Paesi. Sede § via XXV Aprile, 257 Consigliere § Tullio Ivaldi dei servizi sportivi erogati. che l’utilizzo di tutte le strut- posto la redazione di un calendario annua- La Sagra della Mimosa è una manifesta- 16030 Pieve Ligure GE Consigliere § Giovanni Mantica Negli ultimi anni, all’aumento delle presenze non è cor- ture dell’impianto sportivo di le di tutte le manifestazioni pievesi, che zione conosciuta in tutta la Liguria, come Telefono § 010 346.0510 Consigliere § Enrica Saracino risposta la cura necessaria degli impianti. Per questo La Castella raggiunga livelli potrebbe essere già sviluppato a partire dal sarà l’edizione del 2005? Presidente § Claudio Consigliere Vice Presidente § Vincenzo Rivadossi motivo, a fronte di quanto previsto e realizzato ottimali (campi da tennis, prossimo anno. Riassumendo, Siamo al — La festa si terrà dall’undici al tredici Segretario/Tesoriere § Barbara Russo dall’Amministrazione Comunale, il nuovo Direttivo ha campo di calcio, palestra per servizio delle altre associazioni, proponia- di febbraio, quindi su tre giorni anziché Consigliere § Franca Bisio deliberato di intervenire in modo sostanziale, attraverso la pratica di arti marziali, mo incontri periodici per un coordinamen- nella sola giornata della domenica e pro- Consigliere § Barbara Catellani l’ultimazione dei nuovi spogliatoi e del locale adibito a ginnastica e ballo). to continuo e un calendario comune per porremo, oltre agli eventi tradizionali, Consigliere § Giuseppe Cordaro Consigliere § Martha Isabel Ferrari ufficio della segreteria, la ristrutturazione degli spoglia- migliorare le offerte per il tempo libero alla importanti novità. La Sagra del 2005 si Consigliere § Roberto Pellicone cittadinanza e sostenere l’offerta turistica e svilupperà a partire dalla “Società” di Pieve

6 7 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro Siamo disponibili a ricevere qualsiasi suggerimento o critica indirizzare a Comune di Pieve Ligure, via Roma 54 Città 2 | 2004 2 | 2004 telefono 010 346.22.47 | fax 010 346.03.02 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

info Pievesino Il O Çéivesìn Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Carla Stradolini O migliori delle singole persone, e dànno la gioia, che raramente Piano di Sviluppo Locale AMBITI DI INTERVENTO QUALITÀ DELLA VITA Salto di qualità s’ha restando per proprio conto, § Promuovere iniziative trasver- AMBIENTE di vedere quanta gente c’è onesta Progetto Integrato sali e compenetrate con le tre te- La strada maestra che abbiamo imboccato, con il consenso e la § Applicare correttamente i siste- matiche precedenti. e brava e capace e per cui vale Sviluppo Risorse Umane mi di gestione ambientale e sa- partecipazione dei cittadini, è quella di promuovere e sostenere § Avviare iniziative specifica- per utilizzare i vantaggi derivanti la pena di volere cose buone. Progetto POIÓS mente efferenti ai servizi alle un salto di qualità di tutte le espressioni civili, economiche, culturali dalla certificazione ISO 14001. Italo Calvino, Il barone rampante persone collegabili con lo svi- Corsi di formazione § e amministrative della nostra comunità, per migliorare il presente e per

” Sviluppare professionalità

A luppo socioeconomicco e tec- T professionale S ed avviare attività lavorative in assicurare al futuro risorse e ulteriori occasioni di crescita sostenibile.

U nologico. I grado di operare nel recupero G Diventa operativo, a partire dal mese Qualità che riferiamo alla somma di valori, morali e materiali, di cui Pieve E dell’architettura rurale con- V INFORMATICA E TELEMATICA E I di gennaio 2005 il progetto Poiós § è sicuramente ricca e che vogliamo preservare e sviluppare. P servando contemporaneamen- intese come “al servizio” degli

A (Qualità), un insieme di corsi di for- te il patrimonio architettonico N ambiti di intervento principale. Insistiamo sull’idea del circolo virtuoso e sulla partecipazione, consapevoli U

“ mazione professionale, articolati su rurale e la qualità dell’am- ,

” AVVIO DI IMPRESA di un valore fondamentale e radicato nei pievesi: l’associazionismo. A due anni, finanziati dalla Regione e biente (dai muretti “a secco” C I § anch’esso collegato agli ambiti V al recupero dell’architettura La nostra cittadina conta ben diciassette associazioni su circa 2700

I dall’Unione Europea e destinati a agli

C rurale con metodi e tecniche principali, ma individuato anche

A abitanti del Golfo Paradiso (maggio- abitanti. Conti alla mano, tutte le famiglie pievesi risultano coinvolte T come ambito di sviluppo dell’oc- S eco-compatibili). I renni in cerca di prima occupazione e L § almeno in una delle tante attività sociali. Ma c’è di più: il mondo “ Promuovere o avviare inizia- cupazione nel territorio.

, disoccupati). Le lezioni in aula si ter- ” tive “imprenditoriali nell’am- E dell’associazionismo pievese oggi è pervaso da tutta una serie di progetti, V ranno a Recco, nei locali di piazzale SVILUPPO DI NUOVE E bito delle coltivazioni biologi- I

P aspirazioni al rinnovamento e voglia di dar vita a una rete delle associazioni, n Olimpia, alternate a lezioni sul territo- INIZIATIVE COMMER- I che di qualità. V

I CIALI E ARTIGIANE

ì §

V rio e stage presso aziende locali. Formare professionalità di con l’obiettivo di operare, nei diversi settori, sempre e comunque per “ § nell’ambito del CIV di Recco. , livello alto nella gestione am- Anno quarto, numero due ” s

E il bene di Pieve. L’idea di circolo virtuoso, di coordinare e integrare tutte dicembre 2004.

V bientale promuovendo l’utiliz-

E — “Poiós” è un termine greco che si- Distribuzione gratuita.

I FINALITÀ E OBIETTIVI e P zo di sistemi ed attrezzature le nostre risorse è concretamente presente fra i cittadini. Pubblicazione quadrimestrale gnifica “qualità” e contraddistingue il Portare a un livello di qualità registrata al Tribunale di Genova R

E tecnologicamente evoluti. (autorizzazione n. 5/00). P v elevata se non di eccellenza Esemplare, in questo senso, è il rinnovato impegno della Pro Loco e della

“ nuovo Piano di Sviluppo Locale propo- I

i Spedizione in a.p. 70% – art. 2 Legge 662/96 R sto alla Regione (che lo ha approvato TURISMO l’esperienza maturata nei pre- Polisports, rivolto da un lato a promuovere un ulteriore salto di qualità A Direzione Commerciale di Genova. I

L § cedenti piani recuperando an- Tassa pagata.

é Promuovere e organizzare mar- G e finanziato) dal Comune di Recco in della Festa della Mimosa, delle attività turistiche e culturali e dall’altro I In caso di mancato recapito restituire S keting del territorio privilegiando tichi mestieri ed antiche ma- alla filiale di Genova Brignole Grandi Utenti N Conferenza dei Servizi con i Comuni di

O nualità. alla riorganizzazione e crescita delle attività sportive. per la restituzione al mittente Ç C Avegno, Sori, Uscio, Tribogna, le iniziative promozionali in grado che s’impegna a pagare la relativa tassa. I Tali finalità vengono persegui- P di associare turismo enogastro- Dal canto suo, l’amministrazione comunale è impegnata per acquisire P Bogliasco, Pieve Ligure e con la Periodico del Comune di Pieve Ligure. U te seguendo un metodo di la-

R nomico ai moderni principi nutri- Redazione via Roma, 54 – 16030 Pieve Ligure

G UnionCamere Liguri e Azienda di pro- voro che mantiene tra gli la certificazione ISO 14001 entro la fine del 2005, frutto di precisi telefono 010 346.22.47 – fax 010 346.03.02 I zionali ed alla qualità della vita. E O D mozione Turistica del Tigullio. § Promuovere l’utilizzo delle nuo- obiettivi come primario quello e puntuali controlli sulla gestione del territorio e dei servizi comunali Direttore responsabile:

E Felice Migone. N Il “Poiós” rappresenta per Pieve un ve tecnologie nell’ambito dei ser- della promozione della qualità O e tappa importante per assicurare alle famiglie e al territorio standard I Coordinamento editoriale:

Z come sistema. I momento molto importante di forma- vizi turistici e di accoglienza. Paolo Mugnoli. S e qualitativi europei. Così come le attività amministrative programmate O

P zione professionale per la realizzazio- v

S Editoria | grafica

I GASTRONOMIA info per concorrere alla realizzazione del piano regolatore sociale a cura di nuvole D ne di due grandi obiettivi: il recupero § ? e via Maestra 15 A Migliorare la professionalità de-

i 15060 Sardigliano Al.

È produttivo dei terreni e della produzio- riguardante il nostro territorio, promosso dal Comune e dalla gli operatori. A partire dal mese di gennaio, telefono 0143 49.010 fax 0143 49.99.07 O

F § ne di olio di qualità (descritto nel nu- per tutte le informazioni ri- P e–mail: [email protected]

N Preparare operatori in grado di Provincia di Genova. I

A mero precedente del Çéivesìn) e, più associare la qualità del prodotto, guardanti i corsi di formazione Stampa

N Per il 2005 imminente, i più cordiali auguri di buon anno a tutti i e I Litografia Viscardi

G in generale, la realizzazione del il gusto e i principi nutrizionali professionale: via Santi 5, 15100 Alessandria. A r P Sistema di Gestione Ambientale certi- corretti. Comune di Recco cittadini, alle Famiglie, alle Associazioni. i A stampato su carta Cento, Fedrigoni L § Ufficio Progetti Comunitari L ficato, di cui diamo ampio resoconto Recuperare le antiche capacità riciclata al 100%. E d

D nella confezione dei prodotti. telefono: 0185 738173

O alle pagine 2 e 3 di questo numero. I § Attuare iniziative che associno la Z

A di Walter Bozzi, Sindaco di Pieve Ligure P qualità, il gusto e i principi nutri- S

O zionali. L :

LA TERRA E IL MARE LA TERRA E IL MARE Si ringrazia per la gentile collaborazione la dott.ssa Claudia Strasserra

Insieme, per uno sviluppo sostenibile I vantaggi della certificazione ISO 14001

UN CONSORZIO PER REALIZZARE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CONTROLLI PRECISI E PUNTUALI SULLA GESTIONE DEL TERRITORIO CERTIFICATO. ENTRO LA FINE DEL 2005 LA CERTIFICAZIONE ISO 14001. E SUI SERVIZI COMUNALI. PROMOZIONE DELL’IMMAGINE DI PIEVE.

Negli ultimi anni, i fattori ziamenti, la Regione ha da- Quali saranno i vantaggi per Pieve e per i to) testimonia l’impegno quo- ambientali sono diventati to il via ad un processo di suoi abitanti? tidiano dell’Amministrazione sempre più importanti. Si certificazione che attual- Conformità alle leggi. sul fronte della qualità am- mente coinvolge un centi- bientale. Vista la crescente parla a questo proposito di Il Sistema di Gestione Ambientale com- naio di Comuni liguri e, tra sensibilità verso le temati- sviluppo sostenibile, cioè porta un monitoraggio preciso e puntuale questi, anche il nostro. che ambientali, la certifica- della capacità di assicurare degli adempimenti stabiliti dalle leggi co- Pieve Ligure ha aderito al pro- zione ISO 14001 costitui- il soddisfacimento dei biso- munitarie, nazionali e regionali. gni senza compromettere la getto di certificazione realizzan- sce un elemento di grande stessa possibilità per le ge- do un Consorzio insieme ai Razionalizzazione delle ri- valore, sia per gli abitanti di nerazioni future. Comuni di Recco, Rapallo, sorse e dei costi legati all’e- Pieve sia per i turisti e i vi- Per Pieve, acquisire la certificazione am- , all’ambiente, allo smaltimen- Lo sviluppo e la crescita economica de- (che si è svolta in Danimarca dal 24 al Zoagli (a vocazione commercia- cologia sitatori. bientale ISO 14001 significa porre le basi to dei rifiuti. vono essere raggiunti attraverso un cor- 27 maggio 1994), le città e le Regioni le, turistica e balneare), Uscio, Il gruppo che lavora al pro- più solide per salvaguardare e riqualificare retto e responsabile rapporto tra l’uomo europee s’impegnano ad attuare Tribogna, Neirone, Cicagna, Innalzamento della qualità getto è costituito da natura- il territorio. Il progetto per l’applicazione e l’ambiente fisico e sociale. l'Agenda 21 a livello locale e a elaborare Orero, Coreglia Ligure, Lumarzo, ambientale e della qualità listi, chimici, esperti in co- del Sistema di Gestione Ambientale è Il concetto di sviluppo sostenibile, nato piani d’azione a lungo termine per uno svi- Favale di Malvaro e ai diciasset- della vita dei cittadini. municazione, informatici e strettamente collegato al circolo virtuoso fi- alla fine degli anni ‘80 negli ambienti luppo durevole e sostenibile. te Comuni del Consorzio di Rio Il Sistema di Gestione Ambientale tiene tecnici del settore certifica- nalizzato al recupero produttivo dei terreni, scientifici e politici internazionali, è L’attuazione a livello locale di questi prin- Marsiglia. sotto controllo tutti i fattori che hanno un zione ambientale ed è coor- degli uliveti abbandonati, al grande proget- dunque un principio di grande buon sen- cipi pone la necessità di disporre di stru- La Regione ha finanziato il impatto sul territorio e sulla salute umana dinato dall’Ufficio Ambiente to per la creazione del Museo dell’olivicol- so e concretezza: possiamo svilupparci menti per la gestione delle interazioni con progetto di certificazione del e assicura un miglioramento continuo del- del Comune di Recco, che tura, del Centro studi, del nuovo frantoio. e crescere solo nella misura in cui non l’ambiente, in modo da individuare le nostro Consorzio, riguardan- le prestazioni ambientali. opera a stretto contatto con La certificazione riguarderà comunque distruggiamo le nostre risorse. priorità, elaborare piani d’azione locale e te tutti i suddetti Comuni, le singole amministrazioni tutti i servizi comunali, lo stato dell’aria e Miglioramento delle attività Questo concetto ha dato vita ad Agenda per effettuare un monitoraggio continuo con un contribuito comples- appartenenti al Consorzio. dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, la del Comune. 21 Locale (nata all’Earth Summit di Rio mediante indicatori significativi. sivo di 140.864 euro. A conclusione del primo ci- mobilità e i trasporti, le imprese. Il Sistema di Gestione Ambientale offre un nel 1992), un documento che contiene In questo contesto, la Regione Liguria si è L’obiettivo condiviso è clo di verifiche ispettive e Scopo generale del Sistema di Gestione eccellente supporto alle attività gli impegni (in campo ambientale, eco- posta l’obiettivo primario del conseguimen- quello di acquisire la certi- completato il primo riesame Ambientale è assicurare che gli impatti dell’Amministrazione legate alla pianifica- nomico, sociale) che una comunità loca- to di una più elevata qualità ambientale, ficazione ISO 14001 entro della gestione ambientale ambientali, diretti e indiretti, conseguenti zione, al controllo, all’erogazione dei servi- le si assume per il promuovendo negli enti locali l’applicazio- la fine del 2005, affrontan- del territorio, i Comuni av- alle attività svolte sul territorio, siano ef- zi e allo sviluppo dell’offerta turistica. 21° secolo. ne dei Sistemi di Gestione Ambientale se- do il percorso ognuno alla vieranno l’iter di certifica- fettivamente limitati e posti sotto control- Con la Carta di condo la normativa europea UNI EN ISO luce della propria storia e Promozione dell’immagine di zione ISO 14001 con l’in- lo continuo e che il Sistema stesso sia Aalborg, approvata 14001, modello di riferimento valido a li- della propria specifica tra- Pieve. La certificazione ambientale tervento di un organismo di messo in condizione di fronteggiare effica- dai partecipanti alla vello internazionale, e la conseguente cer- dizione. (con l’intervento di un ente terzo, a ga- certificazione accreditato. cemente anche situazioni di emergenza. Conferenza europea tificazione di un organismo indipendente. ranzia della serietà del percorso compiu- sulle città sostenibili Con la concessione di opportuni finan-

2 3 O Çeivesìn dicembre duemilaquattro O Çeivesìn dicembre duemilaquattro