Curriculum Giannni-3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Fotografico Aziende Ed Enti Turistici Liguri
Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova e Tigullio, mentre è in corso quella del patrimonio fotografico delle Apt “Riviera dei Fiori” e “Riviera delle Palme”. Per quanto riguarda l’Apt “Cinque Terre e Golfo dei Poeti”, è pervenuta una scarsa quantità di materiale fotografico, che è in attesa di catalogazione. La catalogazione segue le procedure previste dal Catalogo Nazionale dei Beni Culturali – ICCD (scheda F). Soggetti Vita in spiaggia, vedute e panorami delle località di villeggiatura e della città di Genova, eventi e manifestazioni (gare, concerti, convegni, premiazioni, ecc.) . Organizzazione Il materiale fotografico si trovava perlopiù sciolto e in disordine all’interno di scatoloni. Durante la fase di riordino le fotografie sono state organizzate in base all’Azienda di provenienza e, quindi, in base al soggetto. Sono stati rinvenuti anche alcuni album in particolare nei fondi della Apt Riviera del Palme e della Apt Tigullio. Estremi cronologici: 1927-2006 Consistenza delle immagini catalogate: 3344 stampe b/n, 119 stampe colore Cenni sulla storia delle Aziende e degli enti turistici liguri Nel 1926 i Comuni, le frazioni e le borgate interessati da un significativo flusso turistico furono considerati come stazioni di cura, di soggiorno e di turismo con l’intento di separare l’attività riguardante la propaganda e la valorizzazione delle bellezze turistiche dalle altre attività amministrative dei Comuni. Ogni Comune riconosciuto stazione di cura poteva istituire un’Azienda autonoma per l’amministrazione della stazione stessa. La promozione e la valorizzazione delle località turistiche venne quindi affidata alle Aziende dotate di personalità giuridica distinta da quella del Comune. -
Accordo Di Programma Quadro Regione Liguria
Agenzia per la Coesione Territoriale Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero della Salute Regione Liguria Sindaco del Comune di Fontanigorda Accordo di programma quadro Regione Liguria “AREA INTERNA – Valli dell’Antola e del Tigullio” Roma, 25 settembre 2017 Premesse giuridiche nazionali e comunitarie VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti amministrativi”; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367 e successive modifiche, concernente “Regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili”; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996 e successive modifiche, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale; VISTO l’articolo 2, comma 203 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive modifiche, che definisce gli strumenti di programmazione negoziata; VISTA, in particolare, la lettera c) del medesimo comma 203 che definisce e delinea i punti cardine dell’Accordo di Programma Quadro quale strumento della programmazione negoziata, dedicato all’attuazione di una Intesa istituzionale di programma per la definizione di un programma esecutivo di interventi di interesse comune o funzionalmente collegati e che fissa le indicazioni che l’Accordo di Programma deve contenere; VISTO l’articolo 15, comma 4, del decreto legge 30 gennaio 1998, n. 6, convertito con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1998, n. 61, che integra l’articolo 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. -
Capitolato Speciale D'oneri
Capitolato speciale d'oneri Comune di Comune di Santo Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Borzonasca Stefano d’Aveto OGGETTO Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde STAZIONE APPALTANTE Città Metropolitana di Genova Stazione Unica Appaltante RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Maurizio Torre AMMINISTRAZIONI ADERENTI Comune di Borzonasca, Comune di Mezzanego, Comune di Ne, Comune di Rezzoaglio, Comune di Santo Stefano d’Aveto. DEFINIZIONI Città Metropolitana .................................................... La Città Metropolitana di Genova, nella sua qualità di contraente dell’Accordo Quadro Concorrente ............................................................... Il soggetto ammesso a partecipare alla gara Soggetto aggiudicatario............................................ Il soggetto che ha presentato la migliore offerta in base ai criteri di aggiudicazione e che è stato formalmente dichiarato aggiudicatario Appaltatore ................................................................. Il soggetto aggiudicatario, in forma singola, associata o consorziata, che stipula il contratto di appalto Comune, Committente .............................................. La pubblica amministrazione che aderisce all’accordo quadro e attiva il contratto derivato Capitolato speciale d'oneri Pagina 2 di 31 Bacino di affidamento n. 3 - Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani - Appalto verde . DEFINIZIONI Accordo Quadro ....................................................... -
Notai Di Chiavari
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri. -
Pieves O Çéivesìn
1| 2000 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure Pievesino Il O Çéivesìn L’indifferenza è un torto contro il creato, Cittadino, il benvenuto non contro la società. Benvenuti nel periodico che l’Amministrazione Comunale ha predisposto Erri De Luca per onorare un impegno preso con Voi nel momento elettorale: quello di ampliare sempre più i veicoli informativi tra noi. La funzione basilare di questo mezzo d’informazione è quella di fornire al cittadino un ulteriore strumento di comunicazione istituzionale e, nello stesso tempo, svilupparne altre, quali, ad esempio, la promozione delle attività sociali, culturali ed economiche; la valorizzazione della storia e delle tradizioni pievesi; la sensibilizzazione degli abitanti alle problematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e, non ultima, quella di favorire la crescita della partecipazione democratica. Questo è quindi l’impegno con il quale realizzare O Çéivesìn. A proposito del nome della testata, sono ben cosciente che potrebbero esserci altri suggerimenti, però la scelta tiene conto delle seguenti considerazioni: il nome dichiara il formato del periodico, piccolo, ma in crescita; ne rivela con semplicità l’identità pievese e ligure; non lo ingabbia nel solo ambito della comunicazione istituzionale; è un termine sufficientemente eufonico; risulta familiare ed è destinato in primo luogo alle famiglie pievesi. Questo è il primo numero, abbiamo bisogno di farci un’esperienza, quindi Anno primo, numero uno maggio 2000. chiedo collaborazione e suggerimenti, affinché diventi, nei fatti, quello Distribuzione gratuita. Pubblicazione quadrimestrale registrata al Tribunale di Genova che è nelle intenzioni: un vero e concreto veicolo di comunicazione (autorizzazione n. 5/00). tra tutti noi. -
I Percorsi Dell'antola
) ” o e r a z e l o z n o i e L’Acquedotto I Percorsi t c t t e n a e R A d n r e del Brugneto dell’Antola o A c ( e e r s s o a a SIC Lago del Brugneto n P i “ n r a m e o t i n i n g e Sentiero o c u F f i e d R Brugneto n l o r a n i d A a o t u f d e o V r p quali è pure visibile un Giunti nei pressi di Il lago del Brugneto è originato da una diga a L’itinerario p vecchio mulino in Caffarena, per proseguire gravità alleggerita posta a sbarramento Il Sentiero Brugneto è un disuso, restano a il percorso ad anello, a dell’omonimo torrente, affluente del Trebbia. percorso escursionistico ad testimonianza dell’antica occorre svoltare a destra L’Impianto iniziò ad erogare acqua nel 1960, la anello di circa 14 km, mulattiera che da Torriglia e imboccare la discesa che costruzione iniziò 5 anni prima dopo anni di studi accessibile da diverse località della risaliva la Val Brugneto per conduce al Rio Spave. o t e osservazioni risalenti già al primo dopoguerra. La Val Brugneto. L’itinerario è descritto, con raggiungere Propata. Oltrepassata quest’ultima deviazione del suo naturale deflusso, allo scopo di i relativi sentieri di raccordo, con senso di percorrenza orario n profonda ansa del lago, si prosegue per “dissetare” la città di Genova, ha reso il Brugneto a partire dalla diga ma può essere indistintamente e Fontanasse. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel. -
AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.P.A INTEGRAZIONI ALLA
m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INTERNA.0042385.08-06-2020 AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.p.A INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PER IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE La Società SNAM RETE GAS S.p.A con sede legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara N° 7 ed uffici in Via Cardinal G. Massaia 2 a – 15121 Alessandria, comunica di aver presentato in data 23.05.2019 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi dell’art.23 del D.lgs.152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova compreso nella tipologia elencata nell’Allegato II-bis alla Parte Seconda del D.lgs.152/2006, al punto 1 lett. b), denominata “installazione di oleodotti e gasdotti e condutture per il trasporto di flussi di CO2 ai fini dello stoccaggio geologico superiori a 20 Km.” di nuova realizzazione e ricadente parzialmente in aree naturali protette comunitarie (siti della Rete Natura 2000). Il progetto è localizzato in Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova nei comuni di Casarza Ligure, Sestri Levante, Ne, Mezzanego, Carasco, San Colombano Certenoli, Leivi, Coreglia Ligure, Cicagna, Tribogna, Uscio, Lumarzo, Sori e Pieve Ligure. Il progetto prevede la nuova realizzazione di un’opera denominata: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova. L’opera in progetto è costituita da una linea principale con partenza dall’area di lancio e ricevimento “pig”, posta nel territorio comunale di Casarza Ligure (GE) e arrivo nell’area impiantistica in progetto nel comune di Sori (GE). -
Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.45
IL PERCORSO DI ORIENTEERING PRIMAVERA NEL PARCO: UN “VLADIMIR PACL” RICCO CALENDARIO DI EVENTI Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova ORCHIDEE SPONTANEE, CAPOLAVORI DELLA NATURA RIFIUTI, I CENTRI DI RACCOLTA NEL COMPRENSORIO DEL PARCO Foto di S. Spadacini Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.45 - marzo 2016 L’EDITORIALE funzionalità, maggiore interazione tra Il giornale utenti. Come dicevamo all’inizio, oggi le noti- si rifà il look zie sono sempre più multimediali, fat- te di articoli, audio, immagini, video. di Daniela Segale Vorremmo che il nostro sito cresces- se e diventasse simile ad una testata Presidente del Parco giornalistica, con diverse sezioni tema- tiche mirate e gestite in maniera pro- orpresa, Le Voci dell’Antola l’impostazione delle maggiori riviste, fessionale e una home page in grado cambia, ma non troppo, in- quindi scrittura più lineare e valoriz- di attirare, incuriosire, soddisfare alla tercettando e interpretando i zazione delle immagini. prima occhiata, diversa nella presenta- smutamenti che il tempo impone. Questo per fornire ai nostri fruitori un zione anche degli articoli e costante- Non è l’immobilismo che ci caratte- servizio sempre più di qualità ed al mente aggiornata. rizza, il nostro team di appassionati passo con il mondo che si evolve sem- esperti e cultori del territorio è sempre pre più in fretta. Perché c’è un modo superficiale e fret- attento alle novità. toloso di stare sul web fermandosi alla Le Voci dell’Antola si rinnova grafica- Questo sarà il primo numero della home page per cogliere l’essenziale. -
Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli.