1| 2000 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure

Pievesino Il O Çéivesìn L’indifferenza è un torto

contro

il creato, Cittadino, il benvenuto non contro la società.

Benvenuti nel periodico che l’Amministrazione Comunale ha predisposto Erri De Luca per onorare un impegno preso con Voi nel momento elettorale: quello di ampliare sempre più i veicoli informativi tra noi. La funzione basilare di questo mezzo d’informazione è quella di fornire al cittadino un ulteriore strumento di comunicazione istituzionale e, nello stesso tempo, svilupparne altre, quali, ad esempio, la promozione delle attività sociali, culturali ed economiche; la valorizzazione della storia e delle tradizioni pievesi; la sensibilizzazione degli abitanti alle problematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e, non ultima, quella di favorire la crescita della partecipazione democratica. Questo è quindi l’impegno con il quale realizzare O Çéivesìn. A proposito del nome della testata, sono ben cosciente che potrebbero esserci altri suggerimenti, però la scelta tiene conto delle seguenti considerazioni: il nome dichiara il formato del periodico, piccolo, ma in crescita; ne rivela con semplicità l’identità pievese e ligure; non lo ingabbia nel solo ambito della comunicazione istituzionale; è un termine sufficientemente eufonico; risulta familiare ed è destinato in primo luogo alle famiglie pievesi.

Questo è il primo numero, abbiamo bisogno di farci un’esperienza, quindi Anno primo, numero uno maggio 2000. chiedo collaborazione e suggerimenti, affinché diventi, nei fatti, quello Distribuzione gratuita. Pubblicazione quadrimestrale registrata al Tribunale di Genova che è nelle intenzioni: un vero e concreto veicolo di comunicazione (autorizzazione n. 5/00).

tra tutti noi. Periodico del Comune di Pieve Ligure. Redazione via Roma, 54 – 16030 Pieve Ligure telefono 010 346.22.47 – fax 010 346.03.02 Direttore responsabile: Felice Migone.

Coordinamento editoriale: e Paolo Mugnoli.

v Editoria | grafica

e a cura di nuvole via Maestra 15 i 15060 Sardigliano Al. telefono e fax 0143 49.235 P e–mail: [email protected]

Stampa e Arti Grafiche Roccia

r via Perugia 20, 10152 Torino. i stampato su carta Cento, Fedrigoni

d riciclata al 100%. : di Felice Migone, Sindaco di Pieve Ligure ALTA E BASSA Per fortuna al mondo c’è ancora chi sa allietare con un fiore la sua giornata. Don Luigi Borzone | Pieve Ligure 1969 A più di 40 anni dalla “prima pioggia”

STORIA, TRADIZIONE E ATTUALITÀ DELLA NOSTRA PIANTA. RIEVOCAZIONE DELLA NASCITA DELLA SAGRA DELLA MIMOSA.

Quando il signor Andrea Pagano, membro della (Pennette mimosa, 4 persone Confraternita dell’oratorio di S. Antonio, nel 1957 Rassodate 2 uova, sgusciatele propose di festeggiare con la mimosa la ricorrenza del e tritatele. Cuocete 300 g di Santo, crediamo non immaginasse il grande e duraturo pennette in acqua salata, sco- LA SCHEDA successo della sua idea: oggi la Sagra della mimosa è latele e conditele con 30 g di § Nome comune: mimosa (la sensitiva) annoverata tra le ricorrenze regionali più importanti. burro, due cucchiai di panna, dal latino mimus, perché una Anche quest’anno la storica sfilata dei carri fioriti 30 g di parmigiano grattugia- specie di pianta della stessa lungo la strada che unisce Pieve Bassa e Pieve Alta è to, 1 cucchiaio di prezzemolo famiglia, se toccata, si ritrae e rinchiude le foglie. stata all’altezza della migliore tradizione. Un grazie alle tritato, una presa di pepe e le

cinque star della sfilata: Il ponte romano curato dalla uova tritate. Mescolate a lungo § Nome botanico: Società Operaia di Mutuo Soccorso; Benvenuto al 2000 prima di servire. Acacia dealbata, originaria dell’Africa e dell’Australia, se ne curato dal Circolo Parrocchiale; La barca curato contano 500 specie, presente dall’associazione Storie di Barche; Snoopy contro il (Insalata mimosa, 6 persone anche nelle zone predesertiche Barone Rosso curato dall’associazione Amici di Pieve; Lavate 500 g d’indivia, asciu- arabiche. Altezza a 10 anni: 8/10 m (può raggiungere i 25 m). Millennium bug curato dalla Pro Loco di Sori. gatela e staccatene le foglie.

Così come è stata soddisfacente la partecipazione dei Risciacquate 250 g di mais, ta- § Segni particolari: visitatori, che hanno ricevuto il tradizionale ramo di gliate a pezzi 6 fette d’ananas, fusto eretto, chioma poco folta, rami sottili, foglie sottili, fiori mimosa e gustato le nostre focaccette quale caldo e sgusciate 2 uova sode e sbri- gialli, frutti a baccelli, radici simpatico benvenuto e migliore arrivederci al 2001. ciolatele a mimosa. sotterranee. . i t t Tutto questo, grazie alla Pro Loco, alla Parrocchia, alle A parte, in una ciotola, prepara- e r § Caratteristiche: a g Società, e a tutti quanti i volontari. te il condimento emulsionando n la mimosa è venduta (o regalata U

e A proposito: per la Sagra del 2001 l’Amministrazione 8 cucchiai d’olio con 2 di ace- a Pieve) come fiore reciso. p p e propone di arricchire la manifestazione con attività e to aromatico e sale. In un piat- s u

i § Ambiente di coltura:

G to di portata mettete sui bordi iniziative inedite, che facciano conoscere meglio ai i fiorisce in terreni leggermente d

” visitatori il nostro territorio. Per esempio: contrade l’indivia, in mezzo il mais, le uo- aridi. pianta adatta a climi a s s temperati: Centro-sud, zone e fiorite, mostre a tema, specialità gastronomiche e via va sbriciolate, l’ananas a dadini m litoranee della e laghi o r creando. È gradito ogni suggerimento. e due cipolle bianche tagliate a p

prealpini. Nelle altre regioni deve a r r fette sottilissime. Cospargete il essere coltivata in serra e e t portata all’aperto solo in estate. a l tutto con il condimento prepa- r e p rato e spolverate di pepe rosa. i r o c i m i t Ogni anno, mentre scopro che Febbraio l U

“ È sensitivo e, per pudore, torbido, a

d Con minuto fiorire, gialla irrompe i t t La mimosa. a r t

(G. Ungaretti) i s r 2 e Çeivesìn maggio duemila V O l SOCIETÀ PIEVESE per informazioni | Gianluigi Maggi, via delle Chiappe, 16030 Pieve Ligure | 010 34.60.060 o Il Circolo dei pievesi t I GIOVANI DI TUTTE LE GENERAZIONI VI HANNO ATTINTO CULTURA, IMPEGNO SOCIALE E SPENSIERATEZZA. cosa ? t

La “storia” del Circolo Cattolico rappresen- una corsa ciclistica a cronometro Pieve VARIE INIZIATIVE ta uno spaccato importante e fondamenta- Bassa – Pieve Alta. GITE PER RAGAZZI le della società pievese di questo secolo Nasce anche un gruppo teatrale, sono fre- GITE PER ANZIANI INCONTRI DI SPIRITUALITÀ appena trascorso. quenti le recite: comiche, drammatiche, a Infatti sulla base di quanto si legge negli dialettali. Nello stesso tempo, entra stabil- INCONTRI CULTURALI atti ufficiali (i verbali del 1913), l’allora mente nell’attività, la proiezione settimana- Associazione San Luigi tracciava i primi pro- le di memorabili film western, romantici e Gli anni settanta e ottanta so- grammi. Scopo: la formazione sociocultura- comici. Dal Circolo nasce, nel 1957, la no anche gli anni delle riven- le dei giovani. Sagra della mimosa e saranno i ‘circolini’ dicazioni giovanili, dei movi- c In seguito, per volere di Mons. Ravano e per molti anni ad esserne gli organizzatori. menti studenteschi e operai. della generosità dei pievesi, s’inaugurava Ed è proprio alla fine degli anni cinquan- Nel Circolo, sotto la guida l’attuale sede dell’Associazione, ribattezza- ta, con un nuovo slancio di generosità dei entusiasta ed attiva del com- ta Circolo Michele Massone, per ricordare la pievesi, che si avviano e si portano a pianto don Lino si discute, si giovane medaglia d’argento deceduta al compimento i definitivi lavori di amplia- fa formazione, si cercano ri- passo Maccan, durante la guerra d’Africa. mento della sede del Circolo. Mentre risa- sposte. Oggi si prospettano La migliorata agibilità logistica fu una mol- le ai primi anni sessanta la costituzione nuove esigenze, e nuove for- o la eccezionale di crescita culturale, spe- della Società Bocciofila, con la costruzio- ze sono disponibili tra coloro cialmente per i giovani. ne della sede sul terreno delle FF.SS. nel- che partecipano alla vita as-

Nel dopoguerra, con il ritorno alla normali- la “Piccola”. sociativa del Circolo, una pre- l tà e con l’arrivo di don Tubino, il Circolo tor- La vita del Circolo coinvolge sempre più il senza più che mai importan- nava ad essere fucina di formazione, di paese: continuano le attività, nascono nuo- te per il paese. confronto di idee, di momenti spensierati ve iniziative. Negli anni ottanta nasce Ma serve un nuovo slancio di ed allegri. l’Associazione Donatori Sangue. generosità. I locali richiedo-

Dalla cronaca dei verbali e dai ricordi dei no urgenti interventi, vanno o giovani di allora si conoscono i contenuti + adeguati a normative e leggi. degli incontri settimanali di cultura religio- CIRCOLO MICHELE MASSONE Sentiamoci tutti impegnati. sa e civile; le prime gite all’estero e sulla via XI Febbraio, 1 Nella società di oggi i “vec- neve; le prime frequentazioni del Circolo da 16030 Pieve Ligure chi Circoli” forse sono più im- c parte delle ragazze; l’inizio delle attività telefono: vedi sopra (per informazioni) portanti di ieri. sportive. Per la festa di San Luigi, patrono dell’Associazione, nel 1952 si organizza addirittura una mini olimpiade con incontri r di calcio, gare di bocce, gara podistica ed i

3 O Çeivesìn maggio duemila c LA TERRA E IL MARE SERVIZI COMUNALI 1| 2000 per informazioni | 010 346.03.02 sig. Angelo Repetto | 010 346.08.48 geom. Giorgio Leverone

La gestione dei rifiuti Vigilare insieme

BUTTARLI FA COMODO, PERÒ RICICLARE CONVIENE DI PIÙ: SI È CONCRETIZZATA LA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SORI MENO COSTI PER LE FAMIGLIE, MENO DANNI ALL’AMBIENTE PER POTENZIARE IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

LA NUOVA NORMATIVA LA REALTÀ PIEVESE e quindi non ci deve più A partire dal primo gennaio 2000 e per effetto di due spe- malattie trasmissibili presso di più La problematica “gestione rifiuti” ha Fino a tre anni fa i rifiuti interessare: se danneggio ciò cifiche delibere dei Consigli Comunali di Pieve Ligure e l’apposito centro, muniti di + assunto un aspetto molto complesso venivano smaltiti presso la che mi circonda, di Sori, i cittadini dei due comuni hanno un unico tatuaggio, saranno trasferiti +TATUAGGIO tanto da influire significativamente discarica di Scarpino con danneggiamo noi stessi e Comando di Polizia Municipale. Lo scopo della convenzio- a cura del Servizio È obbligatorio in quanto è l’iscrizione anagrafica di sull’equilibrio ambientale con un costo di 185lire/kg. In quale futuro assicuriamo al ne è quello di fornire un servizio più efficiente e di ren- Veterinario dell’Unità “Fido” (ai sensi della L.R. conseguenti ricadute socioeconomiche. seguito, nel 1998, prossimo? L’Amministrazione dere più efficace l’azione di controllo e monitoraggio del Sanitaria di competenza a 24/03/1994). Come farlo? L’attuale normativa (D.L.22/2/97 Decreto l’Amministrazione ha ha posto così un occhio di territorio, per poter prevenire ed eventualmente affronta- Sestri Ponente presso il Ci si rivolge: all’Unità Sanitaria Locale, alle Ronchi ed il Ronchi bis 8/11/1997, modificato la propria riguardo particolare ai re sul nascere ogni fenomeno lesivo della sicurezza dei canile dell’Associazione associazioni per la protezione n°398) pone le basi per una gestione convenzione rivolgendosi giovani finanziando, per il cittadini e della convivenza civile. La scelta della sede Amici del Cane, salita Sup. animali, agli studi veterinari. razionale del problema. alla discarica di Vallà presso secondo anno, un progetto unica nei locali della Stazione FF.SS. di Pieve non è solo Cataldi 38. +VACCINAZIONI Una corretta profilassi I decreti si prefiggono di ottenere: con un risparmio di di educazione ambientale funzionale dal punto di vista logistico, ma fa si che detti Qui l’Associazione ne curerà prevede una vaccinazione § un’analisi di prevenzione tramite la 90 lire/kg. nella scuola elementare e locali pubblici non siano lasciati in uno stato di semi ab- il ricovero e la custodia annua per prevenire le riduzione della produzione degli Ognuno di noi nel 1998 media. Una serie di eventi e bandono, né all’uso improprio da parte di indesiderabili, temporanea per il tempo malattie infettive quali il cimurro, l’epatite infettiva, imballaggi e della pericolosità dei rifiuti; ha prodotto iniziative articolate nella come spesso succede in situazioni analoghe. necessario alla restituzione la parvovirosi e due § un’azione di recupero attraverso il 434 kg di rifiuti. campagna “Questo mese … ai proprietari o vaccinazioni per la info leptospirosi, oltre alla riciclaggio; il rifiuto diviene una “risorsa” La quantità di materiale mi rifiuto” permetteranno di O all’affidamento ad eventuali +CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE profilassi antirabbica da riutilizzare e riciclare ed il suo riciclabile sottratta dal affrontare la gestione dei richiedenti. E se da un lato obbligatoria in alcune regioni

o c/o Stazione FF.SS. Pieve, tel. 010 346.22.45, 0185 701.523. smaltimento, confinamento o distruzione conferimento in discarica è rifiuti sotto vari aspetti e di http: // Web.Tiscalinet.it/ufficiounico, saranno a carico particolarmente a rischio per

r assume dimensioni più accettabili sia in del 4,5% sul totale dei sviluppare varie e-mail: [email protected]. dell’Associazione tutte le la presenza di animali Eventuali emergenze notturne: selvatici. t termini di costo sia di impatto rifiuti predetti. problematiche: le discariche Carabinieri di Sori, tel. 0185 700.948. spese di mantenimento, +CANI E GATTI ambientale. Quest’anno i servizi resi a incontrollate presenti sul custodia, assistenza Nel 1999 il Comune ha n Ma tutto questo cosa comporterà disposizione saranno territorio (censite e schedate Pensando a Fido zooiatrica e farmaceutica dei affidato all’Associazione “L’Arca del 2000” il servizio e per noi cittadini? potenziati in quanto ci si tramite una studio del Con delibera del 28 02 2000 prende il via cani ricoverati, dall’altro il di controllo nascite dei gatti La tassa di smaltimento rifiuti calcolata prefigge l’obiettivo di 1998); il compostaggio la convenzione biennale per l’affidamento Comune di Pieve si impegna presenti nel territorio al fine d sulla metratura dell’abitazione viene incrementare la raccolta (cos’è? Come si può alla Associazione Amici del Cane a corrispondere di contenere il fenomeno del randagismo. sostituita con la tariffa per la gestione dei differenziata. realizzare?) ecc. del servizio di ricovero e custodia giornalmente e per animale +ZAMPATESA

n rifiuti che prende in considerazione la Con un duplice impegno: § Potenziare i servizi di temporanea degli animali. 3.850 lire. Assistenza e tutela Animali c.so Europa 631 Genova ì quantità di rifiuti predetti, il servizio § Promuovere una nuova raccolta della differenziata: Se vi capiterà, dunque, di vedere un “Fido” telefono 010 376.17.29 fornito ed i costi di gestione. conoscenza più attenta e è prevista la realizzazione di vagabondare per la strada è sufficiente avvisare il +

s USSL - Servizio Veterinario Di conseguenza: meno rifiuti meno costi. consapevole della stretta quattro oasi ecologiche Comando di Polizia Municipale. dell’Unità Sanitaria n°3

e connessione tra uomo e nelle quali sarà possibile I cani randagi – recita la convenzione - catturati o via Adamoli 3 telefono 010 836.68.82 ambiente. Non possiamo più conferire oltre al vetro ed ritirati di proprietà dei residenti o domiciliati nel v +ASS. AMICI DEL CANE pensare che ciò che alla carta anche l’alluminio Comune di Pieve Ligure, effettuate le profilassi per le salita Sup. Cataldi 38 Genova i buttiamo non sia più nostro e la plastica. telefono 010 650.08.25 é 4 5 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila Ç O

CONTI IN COMUNE CREUZE Umbre de muri muri de mainé–dunde ne vegnì… | Creuza de mä, F. De André

2000: relazione sul bilancio Il sentiero dei Misteri

CHE COS’È IL BILANCIO PREVENTIVO? IL RIPRISTINO DEL SENTIERO CHE CONDUCE AL SANTUARIO, IL RESTAURO DELLE EDICOLE E UN CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI a è principalmente uno strumento di lavoro, un programma di gestione dei servizi pubblici; § b è un insieme di scelte, di interventi e di investimenti che interessano il territorio Non si può parlare di una delle cose comunale e tutti i cittadini di Pieve Ligure; c è quindi un dovere per gli amministratori e un diritto più care ai pievesi, cioè del piccolo per il cittadino informare ed essere informato su come saranno spesi nel 2000 i soldi di tutti. Santuario di Santa Croce, così carico di storia, senza sentirsi menzionare guardare con piacere “I Misteri”, le cinque O Le disponibilità finanziarie edicole collocate sul crinale del SANTA CROCE Imposte Altri proventi finanziare le spese di Monte, quasi a cadenzare il cammino L’Opera della Santa Croce de Podio edificò il piccolo santua- (tot. 1.796 milioni) (tot. 66 milioni) funzionamento della di chi vuol raggiungere la chiesetta rio di Santa Croce nei primi Comprendono l’I.C.I., indispensabili come: Locazioni, interessi attivi. struttura comunale, partendo dalla piazza della chiesa di anni del Duecento, sulla vetta imposta comunale sugli anagrafe, stato civile, Il totale delle ammonta a S. Michele Arcangelo. (518 m) che domina il Golfo Paradiso, accanto ad un pree- immobili, applicata con statistiche, istruzione entrate correnti per 4.125 milioni. Questi simboli di culto non vantano antiche origini, delle cime dei monti, dei sistente hospitale per i pelle- l’aliquota del 5,00 per primaria e secondaria. l’anno 2000 dirette a come la chiesetta e l’annesso ospizio, ma si sa che le capi dei promontori e delle grini. Il culto della Santa Croce sul Monte si deve proprio ad mille, per l’importo di 118 milioni dalla Regione cose “solo vecchie” non diventeranno mai “antiche” se isole che formano lo alcuni pellegrini della Terra 1.531 milioni. Liguria per finanziamento I costi dei servizi comunali non si pone cura ed attenzione alla loro conservazione, scenario irripetibile che Santa: secondo la tradizione, Tasse e tributi attività sociali (anziani, Spese per il personale dipendente (tot. 1.228 milioni) e i pievesi a tutto questo ci tengono molto. avvolge il Santuario e il una reliquia della croce di Gesù, contenuta in una croce (tot. 401 milioni) minori) ed attività culturali. Per 27 addetti (personale di ruolo e non di ruolo). Con questo spirito l’Amministrazione Comunale, grazie monte S. Croce. di marmo, fu nascosta nei Sono rappresentate 167 milioni dalla Provincia Spese per mutui degli anni precedenti (tot. 593 milioni) alla fattiva ed indispensabile collaborazione Il Monte, il sentiero dei pressi dell’hospitale e succes- sivamente i suoi custodi la principalmente da: TARSU - e da altri Enti per Di cui 417 milioni per interessi e 176 milioni per quote dell’associazione Amici di Santa Croce, ha avviato il Misteri e il Santuario sono il esposero alla venerazione dei tassa smaltimento rifiuti finanziamento delle attività di capitale. restauro delle edicole (avendo cura di conservarne le dono più bello e credenti. Il santuario resta soli urbani (311 milioni); istituzionali. Gestione e miglioramento servizi (tot. 2.025 milioni) caratteristiche costruttive con interventi d’ingegneria significativo dei nostri padri aperto e può essere visitato il Lunedì di Pasqua, la prima IRAP - imposta regionale Proventi dei servizi Illuminazione pubblica, manutenzione strade e piazze, naturalistica e rurale); la ripresa del sentiero (che e noi abbiamo il dovere di domenica di maggio (festa di sulle attività produttive - pubblici comunali servizio idrico, nettezza urbana, gestione cimiteriale, resterà percorribile solo a piedi); la realizzazione di averne cura per donarlo ai Santa Croce), il 29 agosto (solennità di Nostra Signora compartecipazione (tot. 856 milioni) uffici comunali, manutenzione patrimonio comunale, semplici zone di sosta e una radicale manutenzione e nostri figli, affinché il della Guardia) e la seconda comunale (63 milioni); Impianti sportivi, servizi territorio ed ambiente, sport, assistenza anziani ed pulizia delle aree adiacenti le edicole e dello spazio tempo li renda antichi. domenica di ottobre (tradizio- COSAP - canone per cimiteriali, servizi a infanzia, istruzione e cultura. attorno al Santuario. nale ringraziamento per la fi- ne del secondo conflitto mon- l’occupazione di spazi ed domanda (mensa Interventi per manutenzioni ordinarie (tot. 279 milioni) Per stimolare la partecipazione e la collaborazione dei diale). Il sentiero per giungere aree pubbliche (16 milioni). scolastica, scuolabus), Manutenzioni ordinarie e programmate per mantenimento giovani sul programma di restauro e conservazione a Santa Croce inizia a Pieve Alta, nei pressi della parroc- Contributi statali infrazioni al Codice della standard di efficienza dei servizi erogati. delle edicole, l’Amministrazione ha deciso di indire un chia di San Michele, non pre- e di altri Enti strada, quote rimborsi Il totale delle spese concorso tra giovani artisti - il cui bando è in fase di senta alcuna difficoltà, può (tot. 1.006 milioni) spese sociali, gestione Per l’anno 2000, per la gestione complessiva ed il pubblicazione - per realizzare le simbologie dei Cinque essere percorso tutto l’anno, e permette di coprire 343 m di 721 milioni dalla Stato, fognature e depurazione. mantenimento e miglioramento degli standard dei servizi misteri dolorosi. dislivello in circa quarantacin- diretti a finanziare i servizi erogati, ammonta a 4.125 milioni. Sarà inoltre posizionata una “mira” con le indicazioni que minuti.

6 7 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila LA TERRA E IL MARE SERVIZI COMUNALI 1| 2000 per informazioni | 010 346.03.02 sig. Angelo Repetto | 010 346.08.48 geom. Giorgio Leverone

La gestione dei rifiuti Vigilare insieme

BUTTARLI FA COMODO, PERÒ RICICLARE CONVIENE DI PIÙ: SI È CONCRETIZZATA LA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SORI MENO COSTI PER LE FAMIGLIE, MENO DANNI ALL’AMBIENTE PER POTENZIARE IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

LA NUOVA NORMATIVA LA REALTÀ PIEVESE e quindi non ci deve più A partire dal primo gennaio 2000 e per effetto di due spe- malattie trasmissibili presso di più La problematica “gestione rifiuti” ha Fino a tre anni fa i rifiuti interessare: se danneggio ciò cifiche delibere dei Consigli Comunali di Pieve Ligure e l’apposito centro, muniti di + assunto un aspetto molto complesso venivano smaltiti presso la che mi circonda, di Sori, i cittadini dei due comuni hanno un unico tatuaggio, saranno trasferiti +TATUAGGIO tanto da influire significativamente discarica di Scarpino con danneggiamo noi stessi e Comando di Polizia Municipale. Lo scopo della convenzio- a cura del Servizio È obbligatorio in quanto è l’iscrizione anagrafica di sull’equilibrio ambientale con un costo di 185lire/kg. In quale futuro assicuriamo al ne è quello di fornire un servizio più efficiente e di ren- Veterinario dell’Unità “Fido” (ai sensi della L.R. conseguenti ricadute socioeconomiche. seguito, nel 1998, prossimo? L’Amministrazione dere più efficace l’azione di controllo e monitoraggio del Sanitaria di competenza a 24/03/1994). Come farlo? L’attuale normativa (D.L.22/2/97 Decreto l’Amministrazione ha ha posto così un occhio di territorio, per poter prevenire ed eventualmente affronta- Sestri Ponente presso il Ci si rivolge: all’Unità Sanitaria Locale, alle Ronchi ed il Ronchi bis 8/11/1997, modificato la propria riguardo particolare ai re sul nascere ogni fenomeno lesivo della sicurezza dei canile dell’Associazione associazioni per la protezione n°398) pone le basi per una gestione convenzione rivolgendosi giovani finanziando, per il cittadini e della convivenza civile. La scelta della sede Amici del Cane, salita Sup. animali, agli studi veterinari. razionale del problema. alla discarica di Vallà presso secondo anno, un progetto unica nei locali della Stazione FF.SS. di Pieve non è solo Cataldi 38. +VACCINAZIONI Una corretta profilassi I decreti si prefiggono di ottenere: Torriglia con un risparmio di di educazione ambientale funzionale dal punto di vista logistico, ma fa si che detti Qui l’Associazione ne curerà prevede una vaccinazione § un’analisi di prevenzione tramite la 90 lire/kg. nella scuola elementare e locali pubblici non siano lasciati in uno stato di semi ab- il ricovero e la custodia annua per prevenire le riduzione della produzione degli Ognuno di noi nel 1998 media. Una serie di eventi e bandono, né all’uso improprio da parte di indesiderabili, temporanea per il tempo malattie infettive quali il cimurro, l’epatite infettiva, imballaggi e della pericolosità dei rifiuti; ha prodotto iniziative articolate nella come spesso succede in situazioni analoghe. necessario alla restituzione la parvovirosi e due § un’azione di recupero attraverso il 434 kg di rifiuti. campagna “Questo mese … ai proprietari o vaccinazioni per la info leptospirosi, oltre alla riciclaggio; il rifiuto diviene una “risorsa” La quantità di materiale mi rifiuto” permetteranno di O all’affidamento ad eventuali +CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE profilassi antirabbica da riutilizzare e riciclare ed il suo riciclabile sottratta dal affrontare la gestione dei richiedenti. E se da un lato obbligatoria in alcune regioni

o c/o Stazione FF.SS. Pieve, tel. 010 346.22.45, 0185 701.523. smaltimento, confinamento o distruzione conferimento in discarica è rifiuti sotto vari aspetti e di http: // Web.Tiscalinet.it/ufficiounico, saranno a carico particolarmente a rischio per

r assume dimensioni più accettabili sia in del 4,5% sul totale dei sviluppare varie e-mail: [email protected]. dell’Associazione tutte le la presenza di animali Eventuali emergenze notturne: selvatici. t termini di costo sia di impatto rifiuti predetti. problematiche: le discariche Carabinieri di Sori, tel. 0185 700.948. spese di mantenimento, +CANI E GATTI ambientale. Quest’anno i servizi resi a incontrollate presenti sul custodia, assistenza Nel 1999 il Comune ha n Ma tutto questo cosa comporterà disposizione saranno territorio (censite e schedate Pensando a Fido zooiatrica e farmaceutica dei affidato all’Associazione “L’Arca del 2000” il servizio e per noi cittadini? potenziati in quanto ci si tramite una studio del Con delibera del 28 02 2000 prende il via cani ricoverati, dall’altro il di controllo nascite dei gatti La tassa di smaltimento rifiuti calcolata prefigge l’obiettivo di 1998); il compostaggio la convenzione biennale per l’affidamento Comune di Pieve si impegna presenti nel territorio al fine d sulla metratura dell’abitazione viene incrementare la raccolta (cos’è? Come si può alla Associazione Amici del Cane a corrispondere di contenere il fenomeno del randagismo. sostituita con la tariffa per la gestione dei differenziata. realizzare?) ecc. del servizio di ricovero e custodia giornalmente e per animale +ZAMPATESA

n rifiuti che prende in considerazione la Con un duplice impegno: § Potenziare i servizi di temporanea degli animali. 3.850 lire. Assistenza e tutela Animali c.so Europa 631 Genova ì quantità di rifiuti predetti, il servizio § Promuovere una nuova raccolta della differenziata: Se vi capiterà, dunque, di vedere un “Fido” telefono 010 376.17.29 fornito ed i costi di gestione. conoscenza più attenta e è prevista la realizzazione di vagabondare per la strada è sufficiente avvisare il +

s USSL - Servizio Veterinario Di conseguenza: meno rifiuti meno costi. consapevole della stretta quattro oasi ecologiche Comando di Polizia Municipale. dell’Unità Sanitaria n°3

e connessione tra uomo e nelle quali sarà possibile I cani randagi – recita la convenzione - catturati o via Adamoli 3 telefono 010 836.68.82 ambiente. Non possiamo più conferire oltre al vetro ed ritirati di proprietà dei residenti o domiciliati nel v +ASS. AMICI DEL CANE pensare che ciò che alla carta anche l’alluminio Comune di Pieve Ligure, effettuate le profilassi per le salita Sup. Cataldi 38 Genova i buttiamo non sia più nostro e la plastica. telefono 010 650.08.25 é 4 5 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila Ç O

CONTI IN COMUNE CREUZE Umbre de muri muri de mainé–dunde ne vegnì… | Creuza de mä, F. De André

2000: relazione sul bilancio Il sentiero dei Misteri

CHE COS’È IL BILANCIO PREVENTIVO? IL RIPRISTINO DEL SENTIERO CHE CONDUCE AL SANTUARIO, IL RESTAURO DELLE EDICOLE E UN CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI a è principalmente uno strumento di lavoro, un programma di gestione dei servizi pubblici; § b è un insieme di scelte, di interventi e di investimenti che interessano il territorio Non si può parlare di una delle cose comunale e tutti i cittadini di Pieve Ligure; c è quindi un dovere per gli amministratori e un diritto più care ai pievesi, cioè del piccolo per il cittadino informare ed essere informato su come saranno spesi nel 2000 i soldi di tutti. Santuario di Santa Croce, così carico di storia, senza sentirsi menzionare guardare con piacere “I Misteri”, le cinque O Le disponibilità finanziarie edicole collocate sul crinale del SANTA CROCE Imposte Altri proventi finanziare le spese di Monte, quasi a cadenzare il cammino L’Opera della Santa Croce de Podio edificò il piccolo santua- (tot. 1.796 milioni) (tot. 66 milioni) funzionamento della di chi vuol raggiungere la chiesetta rio di Santa Croce nei primi Comprendono l’I.C.I., indispensabili come: Locazioni, interessi attivi. struttura comunale, partendo dalla piazza della chiesa di anni del Duecento, sulla vetta imposta comunale sugli anagrafe, stato civile, Il totale delle ammonta a S. Michele Arcangelo. (518 m) che domina il Golfo Paradiso, accanto ad un pree- immobili, applicata con statistiche, istruzione entrate correnti per 4.125 milioni. Questi simboli di culto non vantano antiche origini, delle cime dei monti, dei sistente hospitale per i pelle- l’aliquota del 5,00 per primaria e secondaria. l’anno 2000 dirette a come la chiesetta e l’annesso ospizio, ma si sa che le capi dei promontori e delle grini. Il culto della Santa Croce sul Monte si deve proprio ad mille, per l’importo di 118 milioni dalla Regione cose “solo vecchie” non diventeranno mai “antiche” se isole che formano lo alcuni pellegrini della Terra 1.531 milioni. Liguria per finanziamento I costi dei servizi comunali non si pone cura ed attenzione alla loro conservazione, scenario irripetibile che Santa: secondo la tradizione, Tasse e tributi attività sociali (anziani, Spese per il personale dipendente (tot. 1.228 milioni) e i pievesi a tutto questo ci tengono molto. avvolge il Santuario e il una reliquia della croce di Gesù, contenuta in una croce (tot. 401 milioni) minori) ed attività culturali. Per 27 addetti (personale di ruolo e non di ruolo). Con questo spirito l’Amministrazione Comunale, grazie monte S. Croce. di marmo, fu nascosta nei Sono rappresentate 167 milioni dalla Provincia Spese per mutui degli anni precedenti (tot. 593 milioni) alla fattiva ed indispensabile collaborazione Il Monte, il sentiero dei pressi dell’hospitale e succes- sivamente i suoi custodi la principalmente da: TARSU - e da altri Enti per Di cui 417 milioni per interessi e 176 milioni per quote dell’associazione Amici di Santa Croce, ha avviato il Misteri e il Santuario sono il esposero alla venerazione dei tassa smaltimento rifiuti finanziamento delle attività di capitale. restauro delle edicole (avendo cura di conservarne le dono più bello e credenti. Il santuario resta soli urbani (311 milioni); istituzionali. Gestione e miglioramento servizi (tot. 2.025 milioni) caratteristiche costruttive con interventi d’ingegneria significativo dei nostri padri aperto e può essere visitato il Lunedì di Pasqua, la prima IRAP - imposta regionale Proventi dei servizi Illuminazione pubblica, manutenzione strade e piazze, naturalistica e rurale); la ripresa del sentiero (che e noi abbiamo il dovere di domenica di maggio (festa di sulle attività produttive - pubblici comunali servizio idrico, nettezza urbana, gestione cimiteriale, resterà percorribile solo a piedi); la realizzazione di averne cura per donarlo ai Santa Croce), il 29 agosto (solennità di Nostra Signora compartecipazione (tot. 856 milioni) uffici comunali, manutenzione patrimonio comunale, semplici zone di sosta e una radicale manutenzione e nostri figli, affinché il della Guardia) e la seconda comunale (63 milioni); Impianti sportivi, servizi territorio ed ambiente, sport, assistenza anziani ed pulizia delle aree adiacenti le edicole e dello spazio tempo li renda antichi. domenica di ottobre (tradizio- COSAP - canone per cimiteriali, servizi a infanzia, istruzione e cultura. attorno al Santuario. nale ringraziamento per la fi- ne del secondo conflitto mon- l’occupazione di spazi ed domanda (mensa Interventi per manutenzioni ordinarie (tot. 279 milioni) Per stimolare la partecipazione e la collaborazione dei diale). Il sentiero per giungere aree pubbliche (16 milioni). scolastica, scuolabus), Manutenzioni ordinarie e programmate per mantenimento giovani sul programma di restauro e conservazione a Santa Croce inizia a Pieve Alta, nei pressi della parroc- Contributi statali infrazioni al Codice della standard di efficienza dei servizi erogati. delle edicole, l’Amministrazione ha deciso di indire un chia di San Michele, non pre- e di altri Enti strada, quote rimborsi Il totale delle spese concorso tra giovani artisti - il cui bando è in fase di senta alcuna difficoltà, può (tot. 1.006 milioni) spese sociali, gestione Per l’anno 2000, per la gestione complessiva ed il pubblicazione - per realizzare le simbologie dei Cinque essere percorso tutto l’anno, e permette di coprire 343 m di 721 milioni dalla Stato, fognature e depurazione. mantenimento e miglioramento degli standard dei servizi misteri dolorosi. dislivello in circa quarantacin- diretti a finanziare i servizi erogati, ammonta a 4.125 milioni. Sarà inoltre posizionata una “mira” con le indicazioni que minuti.

6 7 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila LA TERRA E IL MARE SERVIZI COMUNALI 1| 2000 per informazioni | 010 346.03.02 sig. Angelo Repetto | 010 346.08.48 geom. Giorgio Leverone

La gestione dei rifiuti Vigilare insieme

BUTTARLI FA COMODO, PERÒ RICICLARE CONVIENE DI PIÙ: SI È CONCRETIZZATA LA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SORI MENO COSTI PER LE FAMIGLIE, MENO DANNI ALL’AMBIENTE PER POTENZIARE IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

LA NUOVA NORMATIVA LA REALTÀ PIEVESE e quindi non ci deve più A partire dal primo gennaio 2000 e per effetto di due spe- malattie trasmissibili presso di più La problematica “gestione rifiuti” ha Fino a tre anni fa i rifiuti interessare: se danneggio ciò cifiche delibere dei Consigli Comunali di Pieve Ligure e l’apposito centro, muniti di + assunto un aspetto molto complesso venivano smaltiti presso la che mi circonda, di Sori, i cittadini dei due comuni hanno un unico tatuaggio, saranno trasferiti +TATUAGGIO tanto da influire significativamente discarica di Scarpino con danneggiamo noi stessi e Comando di Polizia Municipale. Lo scopo della convenzio- a cura del Servizio È obbligatorio in quanto è l’iscrizione anagrafica di sull’equilibrio ambientale con un costo di 185lire/kg. In quale futuro assicuriamo al ne è quello di fornire un servizio più efficiente e di ren- Veterinario dell’Unità “Fido” (ai sensi della L.R. conseguenti ricadute socioeconomiche. seguito, nel 1998, prossimo? L’Amministrazione dere più efficace l’azione di controllo e monitoraggio del Sanitaria di competenza a 24/03/1994). Come farlo? L’attuale normativa (D.L.22/2/97 Decreto l’Amministrazione ha ha posto così un occhio di territorio, per poter prevenire ed eventualmente affronta- Sestri Ponente presso il Ci si rivolge: all’Unità Sanitaria Locale, alle Ronchi ed il Ronchi bis 8/11/1997, modificato la propria riguardo particolare ai re sul nascere ogni fenomeno lesivo della sicurezza dei canile dell’Associazione associazioni per la protezione n°398) pone le basi per una gestione convenzione rivolgendosi giovani finanziando, per il cittadini e della convivenza civile. La scelta della sede Amici del Cane, salita Sup. animali, agli studi veterinari. razionale del problema. alla discarica di Vallà presso secondo anno, un progetto unica nei locali della Stazione FF.SS. di Pieve non è solo Cataldi 38. +VACCINAZIONI Una corretta profilassi I decreti si prefiggono di ottenere: Torriglia con un risparmio di di educazione ambientale funzionale dal punto di vista logistico, ma fa si che detti Qui l’Associazione ne curerà prevede una vaccinazione § un’analisi di prevenzione tramite la 90 lire/kg. nella scuola elementare e locali pubblici non siano lasciati in uno stato di semi ab- il ricovero e la custodia annua per prevenire le riduzione della produzione degli Ognuno di noi nel 1998 media. Una serie di eventi e bandono, né all’uso improprio da parte di indesiderabili, temporanea per il tempo malattie infettive quali il cimurro, l’epatite infettiva, imballaggi e della pericolosità dei rifiuti; ha prodotto iniziative articolate nella come spesso succede in situazioni analoghe. necessario alla restituzione la parvovirosi e due § un’azione di recupero attraverso il 434 kg di rifiuti. campagna “Questo mese … ai proprietari o vaccinazioni per la info leptospirosi, oltre alla riciclaggio; il rifiuto diviene una “risorsa” La quantità di materiale mi rifiuto” permetteranno di O all’affidamento ad eventuali +CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE profilassi antirabbica da riutilizzare e riciclare ed il suo riciclabile sottratta dal affrontare la gestione dei richiedenti. E se da un lato obbligatoria in alcune regioni

o c/o Stazione FF.SS. Pieve, tel. 010 346.22.45, 0185 701.523. smaltimento, confinamento o distruzione conferimento in discarica è rifiuti sotto vari aspetti e di http: // Web.Tiscalinet.it/ufficiounico, saranno a carico particolarmente a rischio per

r assume dimensioni più accettabili sia in del 4,5% sul totale dei sviluppare varie e-mail: [email protected]. dell’Associazione tutte le la presenza di animali Eventuali emergenze notturne: selvatici. t termini di costo sia di impatto rifiuti predetti. problematiche: le discariche Carabinieri di Sori, tel. 0185 700.948. spese di mantenimento, +CANI E GATTI ambientale. Quest’anno i servizi resi a incontrollate presenti sul custodia, assistenza Nel 1999 il Comune ha n Ma tutto questo cosa comporterà disposizione saranno territorio (censite e schedate Pensando a Fido zooiatrica e farmaceutica dei affidato all’Associazione “L’Arca del 2000” il servizio e per noi cittadini? potenziati in quanto ci si tramite una studio del Con delibera del 28 02 2000 prende il via cani ricoverati, dall’altro il di controllo nascite dei gatti La tassa di smaltimento rifiuti calcolata prefigge l’obiettivo di 1998); il compostaggio la convenzione biennale per l’affidamento Comune di Pieve si impegna presenti nel territorio al fine d sulla metratura dell’abitazione viene incrementare la raccolta (cos’è? Come si può alla Associazione Amici del Cane a corrispondere di contenere il fenomeno del randagismo. sostituita con la tariffa per la gestione dei differenziata. realizzare?) ecc. del servizio di ricovero e custodia giornalmente e per animale +ZAMPATESA

n rifiuti che prende in considerazione la Con un duplice impegno: § Potenziare i servizi di temporanea degli animali. 3.850 lire. Assistenza e tutela Animali c.so Europa 631 Genova ì quantità di rifiuti predetti, il servizio § Promuovere una nuova raccolta della differenziata: Se vi capiterà, dunque, di vedere un “Fido” telefono 010 376.17.29 fornito ed i costi di gestione. conoscenza più attenta e è prevista la realizzazione di vagabondare per la strada è sufficiente avvisare il +

s USSL - Servizio Veterinario Di conseguenza: meno rifiuti meno costi. consapevole della stretta quattro oasi ecologiche Comando di Polizia Municipale. dell’Unità Sanitaria n°3

e connessione tra uomo e nelle quali sarà possibile I cani randagi – recita la convenzione - catturati o via Adamoli 3 telefono 010 836.68.82 ambiente. Non possiamo più conferire oltre al vetro ed ritirati di proprietà dei residenti o domiciliati nel v +ASS. AMICI DEL CANE pensare che ciò che alla carta anche l’alluminio Comune di Pieve Ligure, effettuate le profilassi per le salita Sup. Cataldi 38 Genova i buttiamo non sia più nostro e la plastica. telefono 010 650.08.25 é 4 5 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila Ç O

CONTI IN COMUNE CREUZE Umbre de muri muri de mainé–dunde ne vegnì… | Creuza de mä, F. De André

2000: relazione sul bilancio Il sentiero dei Misteri

CHE COS’È IL BILANCIO PREVENTIVO? IL RIPRISTINO DEL SENTIERO CHE CONDUCE AL SANTUARIO, IL RESTAURO DELLE EDICOLE E UN CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI a è principalmente uno strumento di lavoro, un programma di gestione dei servizi pubblici; § b è un insieme di scelte, di interventi e di investimenti che interessano il territorio Non si può parlare di una delle cose comunale e tutti i cittadini di Pieve Ligure; c è quindi un dovere per gli amministratori e un diritto più care ai pievesi, cioè del piccolo per il cittadino informare ed essere informato su come saranno spesi nel 2000 i soldi di tutti. Santuario di Santa Croce, così carico di storia, senza sentirsi menzionare guardare con piacere “I Misteri”, le cinque O Le disponibilità finanziarie edicole collocate sul crinale del SANTA CROCE Imposte Altri proventi finanziare le spese di Monte, quasi a cadenzare il cammino L’Opera della Santa Croce de Podio edificò il piccolo santua- (tot. 1.796 milioni) (tot. 66 milioni) funzionamento della di chi vuol raggiungere la chiesetta rio di Santa Croce nei primi Comprendono l’I.C.I., indispensabili come: Locazioni, interessi attivi. struttura comunale, partendo dalla piazza della chiesa di anni del Duecento, sulla vetta imposta comunale sugli anagrafe, stato civile, Il totale delle ammonta a S. Michele Arcangelo. (518 m) che domina il Golfo Paradiso, accanto ad un pree- immobili, applicata con statistiche, istruzione entrate correnti per 4.125 milioni. Questi simboli di culto non vantano antiche origini, delle cime dei monti, dei sistente hospitale per i pelle- l’aliquota del 5,00 per primaria e secondaria. l’anno 2000 dirette a come la chiesetta e l’annesso ospizio, ma si sa che le capi dei promontori e delle grini. Il culto della Santa Croce sul Monte si deve proprio ad mille, per l’importo di 118 milioni dalla Regione cose “solo vecchie” non diventeranno mai “antiche” se isole che formano lo alcuni pellegrini della Terra 1.531 milioni. Liguria per finanziamento I costi dei servizi comunali non si pone cura ed attenzione alla loro conservazione, scenario irripetibile che Santa: secondo la tradizione, Tasse e tributi attività sociali (anziani, Spese per il personale dipendente (tot. 1.228 milioni) e i pievesi a tutto questo ci tengono molto. avvolge il Santuario e il una reliquia della croce di Gesù, contenuta in una croce (tot. 401 milioni) minori) ed attività culturali. Per 27 addetti (personale di ruolo e non di ruolo). Con questo spirito l’Amministrazione Comunale, grazie monte S. Croce. di marmo, fu nascosta nei Sono rappresentate 167 milioni dalla Provincia Spese per mutui degli anni precedenti (tot. 593 milioni) alla fattiva ed indispensabile collaborazione Il Monte, il sentiero dei pressi dell’hospitale e succes- sivamente i suoi custodi la principalmente da: TARSU - e da altri Enti per Di cui 417 milioni per interessi e 176 milioni per quote dell’associazione Amici di Santa Croce, ha avviato il Misteri e il Santuario sono il esposero alla venerazione dei tassa smaltimento rifiuti finanziamento delle attività di capitale. restauro delle edicole (avendo cura di conservarne le dono più bello e credenti. Il santuario resta soli urbani (311 milioni); istituzionali. Gestione e miglioramento servizi (tot. 2.025 milioni) caratteristiche costruttive con interventi d’ingegneria significativo dei nostri padri aperto e può essere visitato il Lunedì di Pasqua, la prima IRAP - imposta regionale Proventi dei servizi Illuminazione pubblica, manutenzione strade e piazze, naturalistica e rurale); la ripresa del sentiero (che e noi abbiamo il dovere di domenica di maggio (festa di sulle attività produttive - pubblici comunali servizio idrico, nettezza urbana, gestione cimiteriale, resterà percorribile solo a piedi); la realizzazione di averne cura per donarlo ai Santa Croce), il 29 agosto (solennità di Nostra Signora compartecipazione (tot. 856 milioni) uffici comunali, manutenzione patrimonio comunale, semplici zone di sosta e una radicale manutenzione e nostri figli, affinché il della Guardia) e la seconda comunale (63 milioni); Impianti sportivi, servizi territorio ed ambiente, sport, assistenza anziani ed pulizia delle aree adiacenti le edicole e dello spazio tempo li renda antichi. domenica di ottobre (tradizio- COSAP - canone per cimiteriali, servizi a infanzia, istruzione e cultura. attorno al Santuario. nale ringraziamento per la fi- ne del secondo conflitto mon- l’occupazione di spazi ed domanda (mensa Interventi per manutenzioni ordinarie (tot. 279 milioni) Per stimolare la partecipazione e la collaborazione dei diale). Il sentiero per giungere aree pubbliche (16 milioni). scolastica, scuolabus), Manutenzioni ordinarie e programmate per mantenimento giovani sul programma di restauro e conservazione a Santa Croce inizia a Pieve Alta, nei pressi della parroc- Contributi statali infrazioni al Codice della standard di efficienza dei servizi erogati. delle edicole, l’Amministrazione ha deciso di indire un chia di San Michele, non pre- e di altri Enti strada, quote rimborsi Il totale delle spese concorso tra giovani artisti - il cui bando è in fase di senta alcuna difficoltà, può (tot. 1.006 milioni) spese sociali, gestione Per l’anno 2000, per la gestione complessiva ed il pubblicazione - per realizzare le simbologie dei Cinque essere percorso tutto l’anno, e permette di coprire 343 m di 721 milioni dalla Stato, fognature e depurazione. mantenimento e miglioramento degli standard dei servizi misteri dolorosi. dislivello in circa quarantacin- diretti a finanziare i servizi erogati, ammonta a 4.125 milioni. Sarà inoltre posizionata una “mira” con le indicazioni que minuti.

6 7 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila LA TERRA E IL MARE SERVIZI COMUNALI 1| 2000 per informazioni | 010 346.03.02 sig. Angelo Repetto | 010 346.08.48 geom. Giorgio Leverone

La gestione dei rifiuti Vigilare insieme

BUTTARLI FA COMODO, PERÒ RICICLARE CONVIENE DI PIÙ: SI È CONCRETIZZATA LA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SORI MENO COSTI PER LE FAMIGLIE, MENO DANNI ALL’AMBIENTE PER POTENZIARE IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

LA NUOVA NORMATIVA LA REALTÀ PIEVESE e quindi non ci deve più A partire dal primo gennaio 2000 e per effetto di due spe- malattie trasmissibili presso di più La problematica “gestione rifiuti” ha Fino a tre anni fa i rifiuti interessare: se danneggio ciò cifiche delibere dei Consigli Comunali di Pieve Ligure e l’apposito centro, muniti di + assunto un aspetto molto complesso venivano smaltiti presso la che mi circonda, di Sori, i cittadini dei due comuni hanno un unico tatuaggio, saranno trasferiti +TATUAGGIO tanto da influire significativamente discarica di Scarpino con danneggiamo noi stessi e Comando di Polizia Municipale. Lo scopo della convenzio- a cura del Servizio È obbligatorio in quanto è l’iscrizione anagrafica di sull’equilibrio ambientale con un costo di 185lire/kg. In quale futuro assicuriamo al ne è quello di fornire un servizio più efficiente e di ren- Veterinario dell’Unità “Fido” (ai sensi della L.R. conseguenti ricadute socioeconomiche. seguito, nel 1998, prossimo? L’Amministrazione dere più efficace l’azione di controllo e monitoraggio del Sanitaria di competenza a 24/03/1994). Come farlo? L’attuale normativa (D.L.22/2/97 Decreto l’Amministrazione ha ha posto così un occhio di territorio, per poter prevenire ed eventualmente affronta- Sestri Ponente presso il Ci si rivolge: all’Unità Sanitaria Locale, alle Ronchi ed il Ronchi bis 8/11/1997, modificato la propria riguardo particolare ai re sul nascere ogni fenomeno lesivo della sicurezza dei canile dell’Associazione associazioni per la protezione n°398) pone le basi per una gestione convenzione rivolgendosi giovani finanziando, per il cittadini e della convivenza civile. La scelta della sede Amici del Cane, salita Sup. animali, agli studi veterinari. razionale del problema. alla discarica di Vallà presso secondo anno, un progetto unica nei locali della Stazione FF.SS. di Pieve non è solo Cataldi 38. +VACCINAZIONI Una corretta profilassi I decreti si prefiggono di ottenere: Torriglia con un risparmio di di educazione ambientale funzionale dal punto di vista logistico, ma fa si che detti Qui l’Associazione ne curerà prevede una vaccinazione § un’analisi di prevenzione tramite la 90 lire/kg. nella scuola elementare e locali pubblici non siano lasciati in uno stato di semi ab- il ricovero e la custodia annua per prevenire le riduzione della produzione degli Ognuno di noi nel 1998 media. Una serie di eventi e bandono, né all’uso improprio da parte di indesiderabili, temporanea per il tempo malattie infettive quali il cimurro, l’epatite infettiva, imballaggi e della pericolosità dei rifiuti; ha prodotto iniziative articolate nella come spesso succede in situazioni analoghe. necessario alla restituzione la parvovirosi e due § un’azione di recupero attraverso il 434 kg di rifiuti. campagna “Questo mese … ai proprietari o vaccinazioni per la info leptospirosi, oltre alla riciclaggio; il rifiuto diviene una “risorsa” La quantità di materiale mi rifiuto” permetteranno di O all’affidamento ad eventuali +CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE profilassi antirabbica da riutilizzare e riciclare ed il suo riciclabile sottratta dal affrontare la gestione dei richiedenti. E se da un lato obbligatoria in alcune regioni

o c/o Stazione FF.SS. Pieve, tel. 010 346.22.45, 0185 701.523. smaltimento, confinamento o distruzione conferimento in discarica è rifiuti sotto vari aspetti e di http: // Web.Tiscalinet.it/ufficiounico, saranno a carico particolarmente a rischio per

r assume dimensioni più accettabili sia in del 4,5% sul totale dei sviluppare varie e-mail: [email protected]. dell’Associazione tutte le la presenza di animali Eventuali emergenze notturne: selvatici. t termini di costo sia di impatto rifiuti predetti. problematiche: le discariche Carabinieri di Sori, tel. 0185 700.948. spese di mantenimento, +CANI E GATTI ambientale. Quest’anno i servizi resi a incontrollate presenti sul custodia, assistenza Nel 1999 il Comune ha n Ma tutto questo cosa comporterà disposizione saranno territorio (censite e schedate Pensando a Fido zooiatrica e farmaceutica dei affidato all’Associazione “L’Arca del 2000” il servizio e per noi cittadini? potenziati in quanto ci si tramite una studio del Con delibera del 28 02 2000 prende il via cani ricoverati, dall’altro il di controllo nascite dei gatti La tassa di smaltimento rifiuti calcolata prefigge l’obiettivo di 1998); il compostaggio la convenzione biennale per l’affidamento Comune di Pieve si impegna presenti nel territorio al fine d sulla metratura dell’abitazione viene incrementare la raccolta (cos’è? Come si può alla Associazione Amici del Cane a corrispondere di contenere il fenomeno del randagismo. sostituita con la tariffa per la gestione dei differenziata. realizzare?) ecc. del servizio di ricovero e custodia giornalmente e per animale +ZAMPATESA

n rifiuti che prende in considerazione la Con un duplice impegno: § Potenziare i servizi di temporanea degli animali. 3.850 lire. Assistenza e tutela Animali c.so Europa 631 Genova ì quantità di rifiuti predetti, il servizio § Promuovere una nuova raccolta della differenziata: Se vi capiterà, dunque, di vedere un “Fido” telefono 010 376.17.29 fornito ed i costi di gestione. conoscenza più attenta e è prevista la realizzazione di vagabondare per la strada è sufficiente avvisare il +

s USSL - Servizio Veterinario Di conseguenza: meno rifiuti meno costi. consapevole della stretta quattro oasi ecologiche Comando di Polizia Municipale. dell’Unità Sanitaria n°3

e connessione tra uomo e nelle quali sarà possibile I cani randagi – recita la convenzione - catturati o via Adamoli 3 telefono 010 836.68.82 ambiente. Non possiamo più conferire oltre al vetro ed ritirati di proprietà dei residenti o domiciliati nel v +ASS. AMICI DEL CANE pensare che ciò che alla carta anche l’alluminio Comune di Pieve Ligure, effettuate le profilassi per le salita Sup. Cataldi 38 Genova i buttiamo non sia più nostro e la plastica. telefono 010 650.08.25 é 4 5 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila Ç O

CONTI IN COMUNE CREUZE Umbre de muri muri de mainé–dunde ne vegnì… | Creuza de mä, F. De André

2000: relazione sul bilancio Il sentiero dei Misteri

CHE COS’È IL BILANCIO PREVENTIVO? IL RIPRISTINO DEL SENTIERO CHE CONDUCE AL SANTUARIO, IL RESTAURO DELLE EDICOLE E UN CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI a è principalmente uno strumento di lavoro, un programma di gestione dei servizi pubblici; § b è un insieme di scelte, di interventi e di investimenti che interessano il territorio Non si può parlare di una delle cose comunale e tutti i cittadini di Pieve Ligure; c è quindi un dovere per gli amministratori e un diritto più care ai pievesi, cioè del piccolo per il cittadino informare ed essere informato su come saranno spesi nel 2000 i soldi di tutti. Santuario di Santa Croce, così carico di storia, senza sentirsi menzionare guardare con piacere “I Misteri”, le cinque O Le disponibilità finanziarie edicole collocate sul crinale del SANTA CROCE Imposte Altri proventi finanziare le spese di Monte, quasi a cadenzare il cammino L’Opera della Santa Croce de Podio edificò il piccolo santua- (tot. 1.796 milioni) (tot. 66 milioni) funzionamento della di chi vuol raggiungere la chiesetta rio di Santa Croce nei primi Comprendono l’I.C.I., indispensabili come: Locazioni, interessi attivi. struttura comunale, partendo dalla piazza della chiesa di anni del Duecento, sulla vetta imposta comunale sugli anagrafe, stato civile, Il totale delle ammonta a S. Michele Arcangelo. (518 m) che domina il Golfo Paradiso, accanto ad un pree- immobili, applicata con statistiche, istruzione entrate correnti per 4.125 milioni. Questi simboli di culto non vantano antiche origini, delle cime dei monti, dei sistente hospitale per i pelle- l’aliquota del 5,00 per primaria e secondaria. l’anno 2000 dirette a come la chiesetta e l’annesso ospizio, ma si sa che le capi dei promontori e delle grini. Il culto della Santa Croce sul Monte si deve proprio ad mille, per l’importo di 118 milioni dalla Regione cose “solo vecchie” non diventeranno mai “antiche” se isole che formano lo alcuni pellegrini della Terra 1.531 milioni. Liguria per finanziamento I costi dei servizi comunali non si pone cura ed attenzione alla loro conservazione, scenario irripetibile che Santa: secondo la tradizione, Tasse e tributi attività sociali (anziani, Spese per il personale dipendente (tot. 1.228 milioni) e i pievesi a tutto questo ci tengono molto. avvolge il Santuario e il una reliquia della croce di Gesù, contenuta in una croce (tot. 401 milioni) minori) ed attività culturali. Per 27 addetti (personale di ruolo e non di ruolo). Con questo spirito l’Amministrazione Comunale, grazie monte S. Croce. di marmo, fu nascosta nei Sono rappresentate 167 milioni dalla Provincia Spese per mutui degli anni precedenti (tot. 593 milioni) alla fattiva ed indispensabile collaborazione Il Monte, il sentiero dei pressi dell’hospitale e succes- sivamente i suoi custodi la principalmente da: TARSU - e da altri Enti per Di cui 417 milioni per interessi e 176 milioni per quote dell’associazione Amici di Santa Croce, ha avviato il Misteri e il Santuario sono il esposero alla venerazione dei tassa smaltimento rifiuti finanziamento delle attività di capitale. restauro delle edicole (avendo cura di conservarne le dono più bello e credenti. Il santuario resta soli urbani (311 milioni); istituzionali. Gestione e miglioramento servizi (tot. 2.025 milioni) caratteristiche costruttive con interventi d’ingegneria significativo dei nostri padri aperto e può essere visitato il Lunedì di Pasqua, la prima IRAP - imposta regionale Proventi dei servizi Illuminazione pubblica, manutenzione strade e piazze, naturalistica e rurale); la ripresa del sentiero (che e noi abbiamo il dovere di domenica di maggio (festa di sulle attività produttive - pubblici comunali servizio idrico, nettezza urbana, gestione cimiteriale, resterà percorribile solo a piedi); la realizzazione di averne cura per donarlo ai Santa Croce), il 29 agosto (solennità di Nostra Signora compartecipazione (tot. 856 milioni) uffici comunali, manutenzione patrimonio comunale, semplici zone di sosta e una radicale manutenzione e nostri figli, affinché il della Guardia) e la seconda comunale (63 milioni); Impianti sportivi, servizi territorio ed ambiente, sport, assistenza anziani ed pulizia delle aree adiacenti le edicole e dello spazio tempo li renda antichi. domenica di ottobre (tradizio- COSAP - canone per cimiteriali, servizi a infanzia, istruzione e cultura. attorno al Santuario. nale ringraziamento per la fi- ne del secondo conflitto mon- l’occupazione di spazi ed domanda (mensa Interventi per manutenzioni ordinarie (tot. 279 milioni) Per stimolare la partecipazione e la collaborazione dei diale). Il sentiero per giungere aree pubbliche (16 milioni). scolastica, scuolabus), Manutenzioni ordinarie e programmate per mantenimento giovani sul programma di restauro e conservazione a Santa Croce inizia a Pieve Alta, nei pressi della parroc- Contributi statali infrazioni al Codice della standard di efficienza dei servizi erogati. delle edicole, l’Amministrazione ha deciso di indire un chia di San Michele, non pre- e di altri Enti strada, quote rimborsi Il totale delle spese concorso tra giovani artisti - il cui bando è in fase di senta alcuna difficoltà, può (tot. 1.006 milioni) spese sociali, gestione Per l’anno 2000, per la gestione complessiva ed il pubblicazione - per realizzare le simbologie dei Cinque essere percorso tutto l’anno, e permette di coprire 343 m di 721 milioni dalla Stato, fognature e depurazione. mantenimento e miglioramento degli standard dei servizi misteri dolorosi. dislivello in circa quarantacin- diretti a finanziare i servizi erogati, ammonta a 4.125 milioni. Sarà inoltre posizionata una “mira” con le indicazioni que minuti.

6 7 O Çeivesìn maggio duemila O Çeivesìn maggio duemila Siamo disponibili a ricevere qualsiasi suggerimento o critica indirizzare a Comune di Pieve Ligure, via Roma 54 Città 1| 2000 telefono 010 346.22.47 | fax 010 346.03.02

Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure infoO Pievesino Il

info comunicati croce verde il comune per Lanciamo un appello il lavoro a favore della Croce Verde — Servizi gratuiti per favorire .

” archivio storico e fotografico di l’occupazione - rivolti a stu- E V

E — Sono iniziati i lavori di ristrutturazione del- (tel. 010 347.00.59, denti, disoccupati e aziende - I P l’ex Casello ferroviario in via Demola, che di- in caso di emergenza serviranno a facilitare il colle- R E

P verrà sede della Biblioteca Comunale e comporre il 118). gamento tra chi cerca e chi “

E

dell’Archivio Storico e Fotografico del Comune — Pieve Ligure non ha una offre lavoro. ” E

V di Pieve Ligure. Lo scorso novembre, in occa- sua Croce Verde. Si rivolge co- dove — Centro Informazione E I P

sione della presentazione del libro “Pieve su sì per la pubblica assistenza e e Orientamento al Lavoro, A Z Pieve giù”, i curatori hanno lanciato un ap- per le emergenze a quella di presso la Sede Comunale, R O

F pello ai pievesi affinché partecipino alla crea- Bogliasco. Fondata nel 1966, Segreteria – 010 3462247 “

I

R zione dell’Archivio. nell’arco di un trentennio essa Assistente Sociale A I L Lo scopo è quello di raccogliere foto d’epoca, ha visto crescere i propri inter- 010 3461127 G I S — dalle 9 alle 12, N documenti ma anche storie e ricordi persona- venti (147 nel 1970, 455 nel quando O C

li, per poter scrivere poi un libro più comple- 1980, 530 nel 1990) ed è arri- ogni secondo e quarto giovedì I P

P to ed approfondito sulla storia di Pieve – un vata realizzare nel 1995 ben del mese. U

R lavoro che non è mai stato fatto. 1.365 servizi! G

I

E Molto spesso le vecchie foto e i vecchi docu- Accanto a quest’ultimo nume- D

info spettacoli

E menti vengono gettati via senza pensarci, o la- ro, che testimonia l’effettiva im- N O I sciati in disordine in qualche cassetto. portanza della Croce Verde, se- Z I

S teatro

O Ora i cittadini potranno con essi contribuire al- gnaliamo che più della metà

P • Gli Uccelli. S I

n la creazione dell’Archivio. Ciò non significa che degli interventi avviene in ter- D

Il capolavoro di Aristofane A

dovranno privarsi delle loro fotografie, tutt’al- ritorio pievese. ì È viene messo in scena dal

A tro! Le fotografie verranno riprodotte e archi- Il Comune e suoi cittadini han-

N Teatro della Tosse. N s viate, lasciando gli originali ai loro legittimi no sempre risposto generosa- O

L Dal primo al 30 luglio O proprietari. mente, eppure, oltre a un aiuto C e §Genova, Diga Foranea A Scrivere la storia di Pieve non significa soltan- economico, la Croce Verde cer- D

N Dente del Galliera

O to raccogliere vecchie fotografie. Altrettanto ca altri militi pievesi: attual- v C info: www.teatrodellatosse.it E

S importante è ricostruire la storia delle famiglie, mente sono solo 2 su 60 (an- i

A • Festival di Genova e L dei personaggi, delle arti e dei mestieri, dell’e- che se i veri ’duri’ del volonta- L l

E Mediterranea, seconda ed. é D conomia, del modo in cui si viveva fino a po- riato non sono molti).

o

O Rappresentazioni teatrali, I

Z che decine di anni fa – un mondo che oggi Non lasciamo allora tutto il pe- v

A mostre e concerti. P Ç

sembra lontanissimo. E per fare questo è indi- so sulle spalle dei nostri amici u S §Dal 3 al 15 luglio. O n

L spensabile la collaborazione di tutti. di Bogliasco, diamoci da fare e,

a

O Genova, Area Porto Antico R Stiamo creando un gruppo di lavoro per realiz- soprattutto, regaliamo a chi ne d

E i t M

zare questa iniziativa, che ovviamente è aper- ha bisogno qualche ora del no- feste popolari i U r N e

O ta a chiunque voglia partecipare. stro tempo. • Festa della focaccia. g O g M I come — Se volete raccontare la storia della A la quarta domenica u S s S

raccolta rifiuti i O

vostra famiglia, ricordare fatti e personaggi del di maggio. l R ingombranti o P c passato o anche solo episodi curiosi, oppure §info: IAT Recco L a A Servizio effettuato ogni 15 giorni. t t D se avete vecchie fotografie, documenti e libri, tel. 0185 722.440

e

E quando — Il primo e il p R

I potete prendere contatto con i seguenti • Sagra del pesce. S

T terzo giovedì del mese. R numeri: A A maxifrittura di

P — Presso i cassonetti

dove

A — Segreteria Comunale, pesce nella padella gigante. dove di raccolta situati in via Roma Dott.ssa Medone – 010 3462247 Seconda domenica di maggio. e via XXV Aprile. Marina De Franceschini – 010 3460507 • Cerimonia del Cristo come — i rifiuti devono Luigi Re – 010 3460587 degli Abissi. essere collocati presso i Pier Luigi Gardella – 010 3470833 Messa notturna, con cassonetti esclusivamente la illuminazione della scogliera sera antecedente i giorni di e fiaccolata alla statua del raccolta per non creare disagi. Cristo sul fondale della baia di San Fruttuoso. §Fine luglio.