Scali a mare ad accesso libero

Golfo Paradiso

Sori

SORI

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: CAPO PINO Spiaggia

Scogli x BELLEZZA DEL PAESAGGIO: nei pressi Piattaforma x Mozzafiato x Accesso facilitato all’acqua x Meraviglioso

Bello

Gradevole possibile dalla primavera all’autunno

a 5 min. assente

sempre esposto al sole

prestare attenzione a ricci e meduse

presso la stazione, non molti posti

nessuna indicazione. Scalinata A Capo Pino c'è un magnifico paesaggio di mare molto suggestivo, una bellissima passeggiata vi farà assaporare e rivivere momenti e ricordi vissuti. Si possono ammirare specie a rischio come ricci di mare e pomodori di mare. L’acqua è di un bel colore cristallino. I pini marittimi e gli ulivi secolari si specchiano nelle acque e nelle insenature, molto importanti per gli ormai vecchi, pescatori. Allo scalo c'è un chiosco che vende bibite, panini, e affitta sdraio, ombrelloni e dispone di una piattaforma con scaletta per accesso all'acqua. IL luogo non è adatto a persone disabili e a bambini piccoli a causa degli scogli taglienti e dell'acqua molto profonda. Per arrivare a Capo Pino si può prendere il treno o il bus. In ogni stagione lo scalo Capo Pino è ventilato, mite e soleggiato; ci si possono godere momenti di pace e tranquillità. E’ permesso portare cani (muniti di guinzaglio), purché non nel periodo estivo. Ottimo posto per organizzare pic-nic o assaporare un gelato sugli scogli. Relax e divertimento assicurati. BUON DIVERTIMENTO!!!!!!!!!!!!!

COME CI SI ARRIVA Per arrivare a Capo Pino partendo dalla stazione di Sori: proseguire verso est per 50 m fino a che non vedrete una casa abbandonata con a ovest una stradina, imboccarla proseguire fini alla fine; eccoci arrivati.

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: Spiaggia x SPIAGGIA PRINCIPALE Scogl BELLEZZA DEL PAESAGGIO: presenza di Piattaforma diversi locali Mozzafiato Accesso facilitato all’acqua Meraviglioso

Bello x

Gradevole

esterna a 5 minuti

sconsigliato causa fondale basso

noleggiabili solo a pagamento o ZSL

difficoltoso a causa della sabbia.

seguendo le regole

indicazioni presenti

dietro alla spiaggia

esposta sempre al sole

Nel Golfo Paradiso la spiaggia di Sori è probabilmente tra le più comode e attrezzate e facile da raggiungere. Bello ammirare dal mare il paese che incornicia a monte il paesaggio.

COME CI SI ARRIVA Per arrivare alla spiaggia: partendo dalla stazione proseguire la salita a ovest fina all’Aurelia e percorrere un tratto di 20/30m fino ad imboccare una scalinata di metallo che porta sotto al ponte. Scendere per una stradina a est che porta al campetto , proseguite fino alla chiesa ed eccovi arrivati.

Con l’autobus invece da : scendere sul ponte di Sori, proseguire verso ponente, fino a che non si vede una scalinata; proseguire lungo il marciapiede fino al fioraio si attraversa e si percorre una scalinata verso ovest e proseguire verso il mare eccoci arrivati

Da Genova scendere dopo il semaforo proseguire verso ponente e andare fino ad uno spiazzo prendere la scalinata verso levante eccovi: in spiaggia.

PIEVE LIGURE

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: Spiaggia Scalo Torre Scogli X

Piattafrma X BELLEZZA DEL PAESAGGIO: Accesso facilitato all’acqua X Mozzafiato x

Meraviglioso

Bello

Gradevole

pieno sole

con prudenza

a pagamento o 2 h con disco orario nelle vicinanze

non presente

non ci sono indicazioni. Tratturo e scale

Considerato la perla degli scali a mare di Pieve Ligure è il luogo più amato dai Pievesi, famiglie e bambini. E’ comunque facile da raggiungere, comodo, e presenta, caso quasi unico, un ampio spazio per stazionare a prendere il sole. In più gode della presenza di un chiosco per poter sorseggiare una bibita o mangiare qualcosa in faccia al mare.

COME CI SI ARRIVA Scesi dal treno dovete uscire dalla stazione, vi ritroverete affianco alla strada, andate verso ovest per circa 10 metri e ci sara un ponte sopra la stazione, dovete passarci e percorrere la strada fino alla scalinata. Lì dovete prendere la scalinata e percorrerla fino alla fine e vi troverete allo Scalo Torre.

CARATTERISTICHE: DENOMINAZIONE Spiaggia Scogli x Scalo Fontanino Piattaforma

Accesso facilitato all’acqua x BELLEZZA DEL PAESAGGIO:

Mozzafiato

Meraviglioso x TUTTO IL GIORNO Bello scalinata ripida Gradevole

ASSENTE. PRESENTE UN RUBINETTO non presente NELLE VICINANZE

SCONSIGLIABILI NELLA PARTE ASSENTE ANTERIORE NELLE VICINANZE

Appena arrivati vi troverete davanti ad un cancello: non si tratta di proprietà privata, quindi vi si può entrare tranquillamente. Dopo il passaggio c’è un sentiero molto stretto e una scalinata che scende a picco sul mare fino a evidenziare uno spicchio di panorama da urlo. Lo Scalo Fontanino non è il massimo della comodità se si vuole rilassarsi e prendere il sole, ed è necessario prestare attenzione agli scogli taglienti, ma è fantastico per assaporare corroboranti e meravigliose nuotate in un mare praticamente incontaminato.

COME CI SI ARRIVA Si prosegue verso Ponente provenendo dalla stazione ferroviaria di Pieve Ligure fino più o meno in corrispondenza, lato mare, del benzinaio. Guardando il mare, all’angolo di un’abitazione privata si può scorgere un cancello vicino al quale è presente un cartello con le indicazioni sulle norme di comportamento da tenere presso gli scali. Dopo una prima scalinata e un breve tratturo pianeggiante si imbocca un’altra ripida scalinata fino al mare.

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: Spiaggia SCALO DEMOLA Scogli x

Piattaforma x BELLEZZA DEL PAESAGGIO: Accesso facilitato all’acqua x Mozzafiato x

Meraviglioso

Bello nei pressi locali aperti prevalentemente di Gradevole sera. Un bar a 10 min.

assente

lato a est all’ombra fino alle ore 10.00

A 10 min. con grande attenzione, bei tuffi possibili

zsl o 2 h. con disco orario

non ci sono indicazioni. Scale e mattonata Meraviglioso angolo del Golfo Paradiso, con più spazi per prendere comodamente il sole, un’area a Levante frequentata soprattutto da famiglie e abitanti del luogo, all’ombra fino alle 10 del mattino e un’area a Ponente amata dai giovani, sempre al sole, dalla quale scendere a fare il bagno provando, volendo, anche l’ebbrezza di un emozionante tuffo.

COME CI SI ARRIVA Partendo dal semaforo (Bivio a Pieve Bassa verso Sori, Bogliasco, Pieve Alta) si passa 10 m circa verso Sori. Guardando verso destra, faccia al mare, c’è una strada che si imbocca in discesa in cui si trovano molti parcheggi zsl. Andando verso il mare c’è una piccola biblioteca, alla quale si può fare “rifornimento”. Spalle alla biblioteca, verso sinistra, ci sono delle scalette per attraversare dl di sopra i binari del treno. Si arriva a una mattonata e dopo circa 40 m si giunge a una piazzetta da cui si può dirigersi verso destra o versa sinistra. A destra è possibile tuffarsi e il fondale è piuttosto alto, a sinistra è più adatto per bambini piccoli perché in uno spazio riparato si può nuotare toccando il fondale (e si possono anche scorgere simpatici granchi!).

DENOMINAZIONE

SCALO CHIAPPA mancano indicazioni 5 MINUTI di scale e BELLEZZA DEL PAESAGGIO: mattonata Mozzafiato

Meraviglioso X

Bello

Gradevole SERVIZIO ASSISTENZA ASSENTE ECCETTO

PERIODO INVERNALE

CARATTERISTICHE:

Scogli

Piattaforma

A 15 MINUTI Accesso facilitato all’acqua X

TALVOLTA PRESENTI

ASSENTE

TUTTO IL GIORNO CON ATTENZIONE

La terra che si insinua dolcemente nel mare. Il mare che accoglie i bagnanti con la sua fresa carezza. Incantevole approdo a Pieve Ligure con terrazza sul mare per prendere il sole e accesso all’acqua sufficientemente agevole. Meravigliosa la traversata a nuoto Chiappa-Demola e ritorno.

COME ARRIVARCI

SCALO CHIAPPA Bus=una volta preso il bus e arrivati alla fermata daventi alla Cappella Rivarola dovete percorrere “Via Chiappa”.Essa è una breve e ombreggiata stradina circondata da case.Una volta percorsa tutta si arriva allo scalo “Chiappa”. A piedi=se si parte da “Via Roma” bisogna attraversare la strada davanti a “Via Demola” , percorrere un breve tratto di “Via Aurelia” e raggiungere lo scalo attraversando “Via Chiappa”. Se invece si parte dalla stazione di Bogliasco bisogna percorrere il sottopassaggio e poi le scalette davanti alla farmacia di Pontetto subito dopo un breve tratto di “Via Aurelia”, arrivare alla fermata davanti alla cappella Rivarola e infine arrivare allo scalo tramite “Via Chiappa”.

DENOMINAZIONE

SCALO PONTETTO

nessuna indicazione. Stradina BELLEZZA DEL PAESAGGIO:

Mozzafiato CARATTERISTICHE: Meraviglioso Spiaggia Bello x Scogli x Gradevole Piattaforma

Accesso facilitato all’acqua

Assente

con prudenza pochi posti sull’Aurelia

in pieno sole

Lo scalo Pontetto, accessibile dalla Ferrovia, è un po’ scomodo forse perché l’accesso al mare è reso difficoltoso da ripide scalinate non ben protette ma rappresenta comunque un angolo decisamente suggestivo da cui apprezzare un meraviglioso panorama sul mare del Golfo Paradiso.

COME CI SI ARRIVA Dalla stazione del treno di Bogliasco Pontetto si esce, si attraversano i binari utilizzando il sottopasso in direzione mare e si imbocca la stradina subito di fronte che procede dapprima in pianura e poi in discesa trasformandosi in scalinata fino a raggiungere l’acqua.

BOGLIASCO

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: Spiaggia Scalo Fontana Scogli x BELLEZZA DEL PAESAGGIO: WI-FI Piattaforma Mozzafiato x Accesso facilitato all’acqua Meraviglioso

Bello Gradevole

sempre esposta al

a Pontetto sole. Poca ombra

lontani, pochi, molti ZSL

lontano si può strada senza approdare. C’è uno indicazione. Scalinata scalo

c’è un salvagente ma non il bagnino

il tuffo più alto è il GANG (4 m) La Fontana è uno scalo bellissimo. Perché? Perché ha innanzitutto una vista mozzafiato: si riesce a vedere da Savona a . La vista sul paese di Bogliasco è perfetta, da vera cartolina. La fermata del treno non è distante ma bisogna accertarsi che il treno fermi a Pontetto. L’acqua è quasi sempre pulita e limpida e i fondali sono alti. Nell’acqua alcune volte si possono incontrare delle meduse ma comunque bisogna sempre prestare attenzione ai ricci. Bar e luoghi di ristoro non sono vicinissimi ma c’è comunque la possibilità di bere e farsi una doccia. E’ uno scalo perfetto per I ragazzi per la possibilità di tuffarsi dall’alto e dal basso, per divertirsi sempre, prestando comunque sempre un’attenzione massima per evitare infortuni. Se si vuole si può prendere il sole, anche se sedersi e stendersi può essere un po’ scomodo in quanto si tratta di scogli. E’ una spiaggia libera e infatti non c’è servizio di salvataggio. Al centro di tutti gli scogli c’è un piccolo laghetto in cui ci sono pesci piccolissimi ed alcune volte delle murene. E’ un luogo che si adatta molto bene a chi desidera tranquillità o ama pescare. In definitiva, se ci si vuol divertire e prendere il sole la Fontana è un luogo perfetto!

COME CI SI ARRIVA In corrispondenza dell’attraversamento pedonale di fronte all’edificio scolastico si volta a sinistra, faccia al mare e si prosegue per una trentina di metri fino a imboccare una stretta stradina a destra che conduce rapidamente fino all’acqua.

DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE: Caletta Spiaggia x BELLEZZA DEL PAESAGGIO: Scogli Mozzafiato Piattaforma

Meraviglioso Accesso facilitato all’acqua Bello x

Gradevole

sconsigliato causa fondale basso

all’aperto

a Bogliasco, 15 min.

difficoltoso a causa della sabbia seguendo le regole pochi, quasi solo a pagamento

manca

l’indicazione non sempre funzionante

c’è un piccolo bar

sempre soleggiato La Caletta è una spiaggia molto adatta a bambini e adulti. Potete sdraiarvi a prendere il sole mentre i vostri figli giocano a pallone e costruiscono castelli di sabbia. Potete ordinare cibo direttamente dal lettino e potete rinfrescarvi con una doccia gratuita. Se non sapete nuotare tranquilli ci sono sempre uno o due bagnini pronti a vigilare su di voi.

COME CI SI ARRIVA

Visibile praticamente da tutta Bogliasco è facile da raggiungere in quanto si trova a levante rispetto al cosiddetto Ponte Romano.

ISTITUTO COMPRENSIVO BOGLIASCO-PIEVE LIGURE-SORI a.s. 2017/2018

CLASSI PARTECIPANTI: Pieve Ligure 1N-2N Bogliasco 1P-3P

Docenti Lettere prof.ssa Sara Boscolo Mezzopan Docente Tecnologia: prof.ssa Emanuela Tixi