VINEA ELECTA

Bollettino informativo dell’Associazione ex-alunni/e del Pontifi cio Istituto Biblico

Num. 17 – ANNO 2017 LETTERA DEL DIRETTORE CONVEGNO INTERNAZIONALE Carissimi ex-alunni e carissime ex-alunne, ecco, ancora una volta, il nostro appuntamento annuale, mediante il The Languages of Palestine Bollettino che mette in rapporto chi opera nell’Istituto romano con coloro at the Time of Jesus che ne sono la continuazione dinamica nelle varie parti del mondo. Vinea Giovedì, 10 maggio 2018 - Pontifi cio Istituto Biblico Electa è un piccolo strumento per rinsaldare la nostra comunione, fondata sull’amore per la S. Scrittura ed espressa dall’identico servizio, quello di (organizzato dalla Facoltà Orientalistica) far conoscere e gustare la consolante ricchezza della Rivelazione. Cia- scuno di noi infatti, «secondo il dono ricevuto», è chiamato a mettersi «a Sono previsti interventi di: servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia Steven Fassberg (Hebrew University, Jerusalem) di Dio», parlando «con parole di Dio» ed esercitando i vari compiti «con Jonathan Price (Tel Aviv University) l’energia ricevuta da Dio» (1 Pt 4,10-11). Catherine Hezser (SOAS University of London) L’Associazione ex-alunni/e, di cui gli iscritti sono la forza viva, è di Willem Smelik (University College, London) fatto un’umile mediazione del nostro comune ministero a favore della Agustinus Gianto (Pontifi cio Istituto Biblico, Roma) Parola di Dio. Ringraziamo chi ci sostiene, con passione e generosità, Riccardo Contini (Università degli Studi di Napoli) così da attuare gli scopi stessi dell’Associazione. E sollecitiamo chi ci Christian Stadel (Ben-Gurion University of the Negev) legge a far conoscere ad altri questa opportunità, invitando specialmente Holger Gzella (Leiden University) i più giovani a iscriversi e a partecipare attivamente alle nostre iniziative. Geoff rey Khan (University of Cambridge) Da qualche anno il Biblico ha favorito in modo crescente, mediante Marco Mancini (Università di Roma «La Sapienza») Convegni di studio, il rapporto tra Docenti di S. Scrittura operanti in va- Craig Morrison (Pontifi cio Istituto Biblico, Roma) rie parti del mondo. Alcuni Congressi hanno visto i migliori specialisti confrontarsi su importanti tematiche; e il Biblico, con i suoi Professori, Il seminario studierà contatti, mutamenti ed evoluzioni della lingua ha espresso in tal modo il suo dinamismo intellettuale. Queste iniziative risultano vantaggiose anche per gli studenti, che vengono stimolati ad in Palestina dal periodo persiano fi no all’emergere della Mishnah allargare i loro orizzonti, e ad approfondire conoscenze e approcci nel e dei Targum palestinesi. campo esegetico, orientando in modo opportuno le loro scelte di ricerca. La copertina di quest’anno del nostro Bollettino esprime visivamente una Ulteriori informazioni saranno disponibili nel sito web dell’Istituto tale realtà, illustrata dettagliatamente nelle pagine seguenti. Fra queste iniziative, riscuote un notevole successo il Seminario an- nuale di aggiornamento per studiosi della Bibbia, che si tiene abitualmen- te nell’ultima settimana di gennaio. Promosso dalla nostra Associazione e quindi primariamente indirizzato ai nostri ex-alunni, questo momento In copertina: di studio si è gradualmente aperto anche a un buon numero di docen- Locandine di tre eventi signifi cativi che hanno avuto luogo nell’Istituto ti formati in altre istituzioni accademiche, confermando così la validità durante il 2017 (cf. pp. 3-11). del progetto. Partecipare al Seminario, con assiduità, non solo favorisce 2 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Convegno internazionale 3 un doveroso aggiornamento nelle proprie materie di insegnamento, ma Convegno in onore di P. Alonso è pure un’occasione di incontro fra insegnanti, con proficuo scambio di idee e di prospettive ermeneutiche. Quest’anno l’argomento di studio Giovedì 9 novembre verte sui libri “storici” dell’Antico Testamento, e sarà certamente molto si è celebrato presso il interessante confrontarci sulle modalità narrative della Scrittura, e sulle nostro Istituto un con- vegno internazionale, problematiche della verità storica del racconto biblico. organizzato in memo- Con il sostegno economico dei nostri iscritti siamo stati in grado di ve- ria del carissimo padre nire incontro ad alcune necessità: abbiamo contribuito a due pubblicazioni Luis Alonso Schökel, particolarmente meritevoli in ambito esegetico (con 2.800 €), abbiamo do- che qui ha vissuto e in- nato il software Bible-Works a tre studenti del Biblico (900 €), e abbiamo segnato per gran parte favorito la partecipazione al Seminario di aggiornamento a tre ex-alunni della sua vita, forman- provenienti dal Brasile, dallo Swaziland e dall’India (3.000 €). Il nostro do generazioni di bibli- bilancio economico lo troverete nell’ultima pagina del nostro Bollettino. sti di tutto il mondo. Ringrazio il R.P. Cornelius U. Ngoka, O.M.I., che ha terminato il Nel 2018 infatti ri- Il P. Rettore, M. Kolarcik, e i proff. Bovati e Borgonovo suo mandato come consigliere dell’Associazione ex-alunni/e; al suo correrà il ventennio posto subentra Sr. Nora Macabasag, D.S.T., a cui va il nostro grazie della sua morte (Salamanca, 10 luglio 1998). Nel contempo, proprio nel 2017 per la sua disponibilità. si celebrano i 60 anni dall’inizio del suo insegnamento presso il PIB (1957) e Saremo contenti di ricevere proposte e suggerimenti, così come le 20 anni dalla pubblicazione del suo ultimo libro, dal titolo Simbolos matrimo- notizie riguardanti il vostro lavoro ritenute utili per gli altri ex-alunni. niales en la Biblia (Estella, 1997). La Segreteria dell’Istituto, come sapete, è un porto accogliente, sem- Per questo motivo, si è pensato di organizzare un convegno dal titolo «Ti farò pre disposto ad ascoltare e a servire. mia sposa per sempre!» (Os 2,21). Prerogative e valenza dell’analogia nuzia- A tutti i miei più cordiali auguri di buon lavoro, invocando su ognu- le nella Scrittura. L’evento, organizzato per iniziativa del prof. Luca Pedroli, no la pace che ci apprestiamo a gustare come dono divino nelle pros- è stato patrocinato della Fondazione Famiglia Dono Grande e ha avuto luogo sime feste natalizie, nell’arco dell’intera giornata. Nella sessione del mattino, moderata dal Pietro Bovati, S.J. prof. Pietro Bovati, dopo un ricordo di padre Direttore dell’Associazione Alonso offerto dal P. Rettore, Ko- larcik, ci sono state tre relazioni nell’ambito dell’AT: 1) «Le fonti del simbolo sponsale nel profetismo di Israele» (prof. Gianan- Modifica del logo dell’Istituto tonio Borgonovo, Facoltà Teologica Italia Settentrionale, Milano); 2) «Le nozze del re. Il Senato Accademico, nella riunione del 3 La metafora sponsale nel Salmo 45» (prof. aprile 2017, ha deciso l’abolizione del logo Gianni Barbiero, PIB); 3) «Amore, amicizia, che era stato introdotto nel 2010 e il ritorno matrimonio e sessualità nel Cantico dei Can- allo stemma originario, che è stato perfezio- tici. Aspetti esegetici, antropologici e teologi- nato graficamente e rivestito anche di una ve- ci» (prof. Ludger Schwienhorst-Schönberger, ste in colore. Prof. Harold Attridge Università di Vienna). Nella sessione del (professore invitato al PIB nel I semestre) pomeriggio, moderata dalla prof.ssa Nuria 4 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Convegno internazionale 5

Calduch Benages, sono state in- Convegno internazionale “Stones, Tablets and Scrolls” vece offerte tre relazioni nell’am- bito del NT: 1) «Gesù, il Messia Dall’11 al 13 maggio 2017 ha avuto luogo Sposo. La testimonianza dei Si- nell’Aula Magna dell’Istituto il congresso inter- nottici» (prof. Luis Sánchez Na- nazionale Stones, Tablets and Scrolls. Four Pe- varro, Università San Damaso, riods of the Formation of the Bible, organizzato Madrid); 2) «What was Jesus dai proff. Peter Dubovský e Federico Giuntoli e doing at a Wedding? Reflections sponsorizzato dalla Gregorian University Founda- on the Cana Story» (prof. Harold tion. Diviso in sei distinte sessioni, il congresso si Attridge, Yale Divinity School); è focalizzato sui principali ambiti temporali della 3) «La teoria del ninfagógo e il formazione della Bibbia ebraica a partire da un caso emblematico di Ef 5,25-27» punto di osservazione non solo biblico, ma anche Mons. Renzo Bonetti (presidente dalle Fondazione (prof. Luca Pedroli, PIB). Famiglia Dono Grande) e il prof. Luis Sánchez archeologico e letterario del Vicino Oriente antico. Ciò che è emerso in tutta la sua La prima sessione (“I am the King of the Uni- freschezza e nella sua portata teologica è come il simbolismo nuziale, spesso verse!” – Neo-Assyrian Stick and Carrot) è stata inteso in modo riduttivo come una mera variante, introdotta dai Profeti, dello prevalentemente incentrata sul periodo Neo-As- Alice M.W. Hunt scenario principale riguardante l’alleanza, costituisca a tutti gli effetti un linguag- siro. In questo pannello, oltre a Peter Dubovský (“The Birth of Israelite Histo- gio autonomo, che non si pone su un piano secondario rispetto all’altro, ma vi si riography”) e a Jean Louis Ska (“Oral Tradition and Hebrew Epic: Some Basic affianca, completando così la prospettiva anticotestamentaria circa il rapporto tra Queries”), professori del nostro Istituto, si sono succeduti Alice M.W. Hunt, della Dio e il suo popolo. Nel NT poi viene ad acquisire una specifica connotazione University of Georgia (“Materiality and Ideology: Negotiating Identity across the messianica, finendo per fare luce sull’unione di Cristo con la Chiesa e per far Neo-Assyrian Imperial Landscape”); Eckart Frahm, della Yale University (“Texts, risuonare l’invito a prendere parte al «banchetto nuziale», che raffigura l’inaugu- Stories, History: The Neo-Assyrian Period and the Bible”) e Peter Machinist, del- razione del regno dei cieli. la Harvard University (“Judah and Assyria in the Seventh Century BC. The Case of

Proff. Schwienhorst-Schönberger, Barbiero e Pedroli (relatori al convegno) (da sinistra) Hermann-Josef Stipp, Josef Briffa, Erhard Blum e Vanderhooft 6 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Convegno internazionale 7

Manasseh in History, Histo- Ellenistico e Romano (“Coping with Western Cul- riography, and Prophecy”). ture”). Delle tradizioni del regno del Nord si sono La seconda sessione (“How occupati Israel Finkelstein, della Tel Aviv Univer- Can We Sing the Lord’s Song sity (“Three Northern Royal Traditions in the Bible in a Foreign Land?”), abban- [and Why One is Missing]”) e Thomas Römer, del donato il contesto pre-esilico, Collège de France di Parigi (“Jeroboam II and the si è focalizzata principalmente Invention of Northern Foundation Stories”), mentre sul periodo Neo-Babilonese. Oren Tal, della Tel Aviv University (“The Archaeo- Cinque relazioni hanno con- logy of Hellenistic and Early Roman Palestine: A Cri- traddistinto questo pannello: tical Overview”); Sievers, del nostro Istituto Jeffrey Zorn, della Cornell (“Josephus and Biblical Historiography”) e Barbara University (“The View from Schmitz, della Universität Würzburg (“The Book of Mizpah: Tell en-Naṣbeh, Ju- Thomas Römer e Israel Finkelstein Judith: Coping with Hellenistic Culture”) sono stati Barbara Schmitz dah and the 6th c. B.C.”); Mi- convolti nella sessione greco-romana. chael Jursa, della Universität Wien (“The Closed World of the Babylonian Nell’ultimo giorno del congresso, il sesto pannello è stato interamente dedicato and Its Collapse”); Hermann-Josef Stipp, della Ludwig Maximilian’s-Universität a vari aspetti della Critica Textus, focalizzandosi in maniera particolare sui mano- di Monaco (“The Redactions of the Book of and the Exile”); David Van- scritti del Mar Morto (“Reshaping the Bible in Qumran and Other Scrolls”). In derhooft, del Boston College (“Nebuchadrezzar, King of Babylon, My servant: questa ultima sessione si sono avvicendati Katell Berthelot, del Centre National Opposing Prophetic Images of the Great King”) ed Erhard Blum, della Universität de la Recherche Scientifique di Aix-en-Provence (“Philology, Commentary and Tübingen (“The So-called Deuteronomistic Layers in the Pentateuch”). Interpretation in the Greco-Roman World and at Qumran: A Comparative Ap- Nella mattinata del secondo giorno, la terza sessione si è occupata del periodo proach”); Henryk Drawnel, della Katolicki Uniwersytet Lubelski di Lublino Persiano (“Rising from the Ashes”). Essa ha visto coinvolti altri due professori (“Enoch and Genesis”); Marcello Fidanzio, della Facoltà di Teologia di Luga- del nostro Istituto: Agustinus Gianto (“Bilingualism and Diglossia in Judah dur- no (“Biblical Scrolls in their Depositional Contexts: Psalms as a Case Study”) e ing the Achaemenid Period”) e Federico Giuntoli (“Revising the Pentateuch: The Emanuel Tov, della Hebrew University di Gerusalemme (“The Use of Scripture Emergence of a National Identity under Persian Hegemony”). Altri tre relatori si Texts in Different Communities in Ancient Israel in Light of the Judean Desert sono avvicendati in questo terzo pannello: Pierfrancesco Callieri, dell’Università Texts”). di Bologna (“Ideological Aspects of Persian Art La qualità delle relazioni è stata di eccellente and Architecture as Seen from Persepolis in a Hi- livello e la soddisfazione dei partecipanti evi- storical Perspective”); Eric Meyers, della Duke dente. Grazie al sostegno entusiasta della Gre- University (“The Rise of Scripture in a Minimal- gorian University Foundation, il nostro Istituto ist Demographic Context”) e Diana Edelman, ha potuto coinvolgere un numero davvero ele- della University of Oslo (“The Text-Dating Co- vato di specialisti di chiara fama nel panorama nundrum: Viewing the Hebrew Bible from an accademico internazionale, producendo un Achaemenid Framework”). contributo fondamentale all’avanzamento de- Nel pomeriggio del secondo giorno si sono suc- gli studi sulla formazione della Bibbia e sul suo cedute altre due sessioni dedicate ad altrettanti pe- ambiente di crescita. La totalità dei contributi riodi della formazione della Bibbia: la prima si è sarà raccolta e pubblicata presumibilmente per rivolta alle tradizioni del regno del Nord (“North- la fine dell’anno 2018 per i tipi di Mohr Sie- Katell Berthelot ern Redaction”), mentre la seconda ai periodi Diana Edelman beck (Tübingen). 8 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Seminario per docenti e studiosi di S. Scrittura 9

Seminario per docenti e studiosi di S. Scrittura: 2) La storia come racconto: questio- La lettera ai Romani e la lettera ai Galati (2017) ni rilevanti in una lettura narrativa I libri «storici» dell’Antico Testamento (2018) della storiografia deuteronomistica (Prof.ssa Béatrice Oiry) Dal 23 al 27 gennaio 2017 ha avuto luogo il sesto seminario per studiosi e p.m.: quattro sedute seminariali in docenti di S. Scrittura, che ha avuto per oggetto l’epistolario paolino, in par- contemporanea: ticolare le lettere ai Galati e ai Romani. Gli iscritti sono stati 140; sarebbero 1. Culto e riforma: 2 Re 23 alla luce dei stati anche di più, se avessimo accettato tutte le richieste. dati archeologici [dir.: Prof. Josef Briffa]. Il coordinamento accademico era stato assunto dai proff. Juan Manuel 2. La parabola di Natan (2 Sam 12) Granados, Pasquale Basta e Andrzej Gieniusz. Le lezioni del mattino sono [dir.: Prof.ssa Bruna Costacurta]. state tenute dai proff. Jean-Noël Aletti, S.J., John Barclay, Pasquale Basta, 3. Metodo comparativo: Strumenti on- Stefano Romanello, Romano Penna e Antonio Pitta. Come al solito, le se- line (Open Richly Annotated Cuneiform dute seminariali del pomeriggio, oltre che da alcuni dei suddetti docenti, Corpus) [dir.: Prof. Peter Dubovský]. sono state dirette da docenti partecipanti alla settimana o di altre facoltà 4. I libri di Tobia. Complessità testua- teologiche. li, impalcature narrative e sfrutta- La novità di quest’anno è stata la videoregistrazione delle lezioni. Otto menti “teologici” [dir.: Prof. Marco delle dieci lezioni del mattino sono state infatti messe a disposizione nel Romano Penna Zappella]. canale YouTube del sito web dell’Istituto. Inoltre, gran parte dei contributi martedì, 23 gennaio: sono stati raccolti e pubblicati come num. 3 della collana e-Biblicum (cf. pag. 39). a.m.: due lezioni del prof. José Luis Sicre: Rispettando l’alternanza tra Anti- 1) La ricerca sui libri di Giosuè e Giudici nel co e Nuovo Testamento, per il 2018 XXI secolo. è stato scelto come tema I libri «sto- 2) La ricerca sui libri di Samuele nel XXI secolo. rici» dell’Antico Testamento. L’organizza zione accademica è stata assunta dal pro fessor Federi- co Giuntoli (affiancato ovviamente dal direttore del seminario, P. Pietro Bovati). Come ogni anno, riportiamo qui di seguito uno schema del program- ma della settimana, rimandando al sito web per notizie più dettagliate: lunedì, 22 gennaio: a.m.: due lezioni: 1) Il Deuteronomio nella storia deu- teronomistica: Osservazioni su 1-2 Sam (Prof. Simone Paganini) John Barclay Lezione di Stefano Romanello 10 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Seminario per docenti e studiosi di S. Scrittura 11

p.m.: quattro sedute seminariali in contemporanea: 1) Esdra-Neemia: unità del libro e sue conseguenze per la storia del canone [dir.: Prof. Claudio Balzaretti]. 2. Il libro di Ester. Questioni testuali, lettura narrativa, temi teologici [dir.: Prof. Dionisio Candido]. 3. Causalità divina, causalità umana nei libri di Samuele [dir.: Prof.ssa Béatrice Oiry]. 4. 1-2 Maccabei: Stessa storia - due interpretazioni? [dir.: Prof. Joseph Sievers]. mercoledì, 24 gennaio: a.m.: due lezioni: 1) I Problemi testuali dei libri di Samuele (Prof. Stephen Pisano). 2) Il re David. Storia, storie, interpretazioni (Prof. Craig Morrison). [mercoledì p.m.: libero] giovedì, 25 gennaio a.m.: due lezioni del Prof. Peter Dubovský: Antonio Pitta, Pasquale Basta, Pietro Bovati, Andrzej Gieniusz e Jan Manuel Granados 1) 1-2 Re e le scuole esegetiche (del XX e XXI sec.) [a]. 4. Analisi di alcune tecniche narrative a partire dal libro di Rut [dir.: Prof.ssa 2) 1-2 Re e le scuole esegetiche (del XX e XXI sec.) [b]. Donatella Scaiola]. p.m.: quattro sedute seminariali in contemporanea: venerdì, 27 gennaio 1) Tecniche narrative di costruzione dei personaggi e ideologie del testo: a.m.: due lezioni del prof. Claudio Balzaretti: il caso esemplare di 1Sam 18 [dir.: Prof. Raoul Baziomo]. 1) Esdra-Neemia: un nuovo “punto di Archimede” nell’esegesi dell’AT. 2. Quando il Narratore commenta l’azione. La voce del Narratore nello sfondo 2) Dalla storiografia cronistica al libro delle Cronache. della storia di David [dir.: Prof. Craig Morrison]. 3. La testa di Golia e la casa di Davide: anacronismi o profezia? Alla ricerca di p.m.: Seduta conclusiva sul tema: «Storiografia extrabiblica». una soluzione [dir.: Prof. Simone Paganini]. – Introduzione del Prof. Federico Giuntoli 1) Testi storiografici vicino orientali: panoramica e correlazioni con l’Antico Testamento [Prof. Paolo Merlo]. 2) Riscrivere il passato: nuove impostazioni e prospettive nella storiografia giudaica di età ellenistica e imperiale-romana [Prof.ssa Cristina Termini].

Riconoscimento del MIUR Per favorire la partecipazione al seminario degli insegnanti di religione italiani, abbiamo chiesto al MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Univer- sità e della Ricerca) il suo riconoscimento come corso di aggiornamen- to. Il MIUR, in data 25 ottobre 2017, ha approvato la richiesta. Perciò gli insegnanti di religione che vogliono partecipare al seminario potranno chiedere alla loro amministrazione scolastica la possibilità di essere Due dei partecipanti al seminario (Fabrizio Tosolini e Jean Bosco Matand) parlano esonerati dal servizio. della loro esperienza di insegnamento, rispettivamente, in Cina e in Rep. Dem. del Congo 12 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dall’Istituto 13

che nel II semestre ha offerto un NOTIZIE DALL’ISTITUTO corso su «Questioni peculiari di er- meneutica». Professori Il Prof. Jarosław Chrzanowski, che dal 2012 ha insegnato i corsi superiori Il R.P. Craig Morrison, O.Carm., mento al Biblico nel II semestre dello A-B di lingua ebraica, al termine del- professore di Siriaco e Aramaico Tar- scorso anno con un corso su «Povertà lo scorso anno accademico ha lasciato gumico, è stato confermato dal Dele- e ricchezza nel NT secondo i Padri l’Istituto. L’insegnamento di questi gato del Vice Gran Cancelliere Pro- della Chiesa». Dottore in Teologia e corsi di ebraico nel corrente anno ac- Decano della Facoltà Orientalistica Scienze Patristiche presso il Pontifi- cademico 2017-18 è stato assunto del per il triennio 2017-20. cio Istituto «Augustinianum» di Ro- Prof. Agustinus Gianto, S.J., che si Il R.P. Vincent Pierre-Michel Laisney, ma, il P. Narvaja prende il posto di avvale della collaborazione della Prof. O.S.B., professore di lingua e lettera- P. Innocenzo Gargano nell’insegna- ssa Paola Mollo (foto a sinistra). La tura egiziana, il 2 marzo 2017 è stato mento dell’esegesi patristica. professoressa Mollo ha conseguito il nominato professore «ordinario». Dottorato di Ricerca in Storia, Orien- Il R.P. Josef Briffa, S.J., già dal 2013 Oltre ai professori invitati abitual- corso di esegesi dell’AT su «New Ave- talistica e Storia delle Arti all’Univer- docente del corso di Archeologia in mente, nel 2016-17 hanno prestato la nues in the Biblical Exegesis». Il corso sità di Pisa con la tesi: La dôr biblica Terra Santa nel mese di settembre, lo loro collaborazione come professori era coordinato dal prof. Dubovský. I e il tema del ricambio generazionale scorso gennaio 2017 ha conseguito il «invitati»: due professori hanno anche partecipa- nell’Antico Testamento. Studio les- sicologico e letterario di un tòpos. È Dottorato in Archeologia all’Universi- Prof.ssa Nuria Calduch-Benages, to al convegno internazionale Stones, stata per vari anni anche alunna «ospi- ty College London con la dissertazio- della Pontificia Università Gregoria- Tablets and Scrolls (cf. sopra). ne The Figural World of the Southern na, che nel II semestre ha offerto un te» del nostro Istituto, seguendo corsi Il Prof. R.D. Massimo Grilli, del- Levant during the Late Iron Age. Egli corso di esegesi sul libro del Siracide. di ebraico (dal propedeutico al corso è stato nominato «Lettore» della Fa- I Proff. Israel Finkelstein e Thomas la Pontificia Università Gregoriana, C), aramaico e di esegesi. coltà Biblica e insegna ora stabilmente Römer, professori rispettivamente nell’Istituto. dell’Università di Tel Aviv e del Collège Collaborazione con il Pontificio Istituto di Studi Arabi de France (Paris), che hanno tenuto un Altri due professori sono stati no- e d’Islamistica (PISAI) minati «Lettori»: 1) R.P. Mark Avila, O.M.V. (Facol- Una collaborazione è stata tà Orientalistica). Insegna le lingue avviata tra il nostro Istituto e sumerica e accadica e il corso intro- il Pontificio Istituto di Studi duttivo di lingua ebraica in inglese. Arabi e d’Islamistica (PISAI) 2) R.P. Clifard Sunil Ranjar, S.J. di Roma. Grazie a questa col- (Facoltà Biblica). Insegna il corso in- laborazione il Prof. R.P. Die- troduttivo di greco in inglese e corsi go Sarrió Cucarella, M.Afr., di esegesi del NT. direttore degli studi del PISAI, insegna i corsi introduttivi di Il R.P. José Luis Narvaja, S.J. (foto lingua araba (I e II semestre). a destra), ha iniziato il suo insegna- 14 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dall’Istituto 15

Due professori, coniugi, invitati per un corso La prof.ssa Angelika Neuwirth ospite al Biblico La Prof.ssa Carol Meyers, Mary Grace Wilson Professor della Duke La prof.ssa Angelika Neuwirth, studiosa di fama mondiale del Corano, è pro- University (USA) e suo marito Prof. Eric M. Meyers, Bernice and Mor- fessore di Studi Arabi alla Freie Universität di Berlino e direttrice del progetto ton Lerner Professor nella stessa università, nel secondo semestre del- Corpus Coranicum (-Brandenbur- lo scorso anno accademico 2016-17 hanno offerto insieme un corso su: gische Akademie der Wissenschaften). «Rethinking Biblical Archaeology: Texts and Artifacts in Biblical Study». Dopo aver tenuto una conferenza all’Ac- Già nell’anno precedente (2016-17) l’Istituto aveva avuto una coppia tra i suoi cademia Americana di Roma nell’ambi- professori invitati (Adela Yarbro Collins e John J. Collins), ma ciacuno di essi to del Convegno sul tema The Political aveva offerto un Power of Sacred Texts (19 ottobre 2017), è stata per una decina di giorni ospite nel proprio corso. nostro Istituto e ha tenuto le seguenti le- La Prof.ssa Carol zioni all’interno dei corsi su and il 28 febbraio His Temple (prof. Peter Dubovský) ed Ex- odus (prof. Dominik Markl): 2017 ha tenuto nell’Aula Magna A. Two faces of Solomon in the Qur’an: 1. The Wise and disenchanted Solo- una conferenza mon, a Qohelet redivivus. pubblica dal ti- 2. Solomon – King of the Demons. tolo Seeing Dou- B. Solomon’s Legacy, the Temple, in the ble: Biblical and Qur’an: prof.ssa Angelika Neuwirth Archaeological 1. The Temple superseded by the Church. Images of Israel- 2. The spiritual Temple replacing the earthly. ite Women. 3. The earthly Temple re-established. C. Late Antique Readings of Exodus: 1. The Historical Exodus reflected in the Qur’an. Lezione del prof. Mauro Perani 2. The Transhistorical Exodus: the prophet Muhammad’s visionary journey to the Holy Land. Lunedì, 28 novembre 2016, D. Exodus as a Paradigm: il prof. Perani, ordinario di 1. Typological readings of Exodus. ebraico all’Università di Bo- E. Exodus Reflected in Liturgy and Social Order: logna, ha tenuto una lezione 1. Ramadan, a feast celebrating the Muslim Exodus. speciale all’interno dei corsi 2. The Decalogue. superiori di ebraico, dal titolo Le lezioni erano aperte anche agli esterni. Gli studenti dei corsi e gli ospiti Il più antico Sefer Torah inte- esterni hanno avuto l’opportunità, attraverso queste lezioni, di scoprire la tra- gro riscoperto a Bologna. Un sformazione dei temi biblici nel Corano. raro testimone della tradizio- Inoltre, il 27 ottobre (h. 11.25), la prof.ssa Neuwirth ha tenuto anche una ne grafica e scrittora babilo- conferenza pubblica dal titolo Changing Views on in the Qur’an: nese. A lui si deve la risco- From Christian to Jewish Hermeneutics, alla quale hanno partecipato pro- perta di un rotolo della Torah, fessori e studenti dell’Istituto e numerosi ospiti esterni. La video-registrazione scritto tra il 1155 e il 1225. Il prof. Perani (secondo da sinistra) con i proff. Morrison, Gianto e Sievers di questa conferenza è disponibile nel canale YouTube del sito dell’Istituto. 16 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dall’Istituto 17

Nuovi indirizzi nel curriculum per la Licenza in S. Scrittura parte, la solidità e validità della preparazione ricevuta al Biblico, ma, dall’altra, una certa carenza su questioni teologiche ed ermeneutiche; Gli ex-alunni che hanno conseguito la Licenza in S. Scrittura negli ultimi – Negli ultimi decenni ci sono stati nuovi sviluppi nell’esegesi, con nuo- 45 anni ricordano certamente la struttura del curriculum dei loro corsi. Al vi metodi e nuovi approcci. Il curriculum non permette un’adeguata curriculum si accedeva dopo l’anno propedeutico (o il superamento degli collocazione delle “discipline speciali” (quali studi patristici, rabbinici, esami di qualificazione) e i corsi successivi erano suddivisi in tre grandi corsi avanzati di storia, archeologia, lingue, …), anche se il loro insegna- sezioni (filologica, isagogica, esegetico-teologica), più due seminari. mento è previsto dalle norme, e una buona parte degli studenti mostra La struttura di questo curriculum era stata introdotta nel 1973, quan- interesse per gli aspetti teologici ed ermeneutici. do era rettore Carlo Maria Martini. In una lettera ai vescovi e superiori – L’esortazione post-sinodale Verbum Domini ha evidenziato un «abisso» degli studenti egli allora spiegava così lo scopo del curriculum: «Il nuovo tra teologia ed esegesi e la necessità di creare ponti fra teologia ed ese- piano di studi, più ampio del precedente, vuole introdurre gli alunni alla gesi, e spinge verso un nuovo tipo di esegesi definita «esegesi teologica»: conoscenza di un maggior numero di testi biblici, con più insistenza sull’e- Solo dove i due livelli metodologici, quello storico-critico e quello te- segesi e la teologia biblica. Esso intende favorire maggiormente il lavoro ologico, sono osservati, si può parlare di una esegesi teologica […] personale, con un maggior numero di seminari e lavori scritti. In modo Tuttavia, mentre l’attuale esegesi accademica, anche cattolica, lavo- particolare si è inteso provvedere ad una conoscenza più approfondita ra ad alto livello per quanto riguarda la metodologia storico-critica, delle lingue bibliche». Infatti, rispetto al precedente, questo curriculum anche con le sue più recenti integrazioni, è doveroso esigere un ana- prevedeva più corsi e dava agli studenti una più ampia possibilità di scel- logo studio della dimensione teologica dei testi biblici» (n. 34). ta. Nella grande sezione esegetico-teologica (e nei seminari) prescriveva un certo numero di corsi, ma lo studente era libero di scegliere tra quelli – Inoltre, tra gli studenti degli ultimi anni è emersa una certa percentua- offerti ogni anno nel programma accademico. le (5-10%) che vorrebbe una specializzazione più approfondita nelle Dopo la promulgazione della Costituzione Apostolica Sapientia Christia- lingue, nella storia e archeologia del VOA e del bacino Mediterraneo. na (di Giovanni Paolo II - 1979), i nuovi Statutidell’Istituto prevedevano una Un tale approfondimento si rivela particolarmente importante per gli ridefinizione del curriculum per la Licenza. Infatti, negli anni 1982-83 (es- ex-alunni coinvolti nelle revisioni delle traduzioni ufficiali della Bibbia e sendo Decano Dionisio Minguez) molte riunioni furono dedicate a questo nelle relazioni con altre istituzioni accademiche. tema, ma dopo ampie (e anche vivaci) discussioni si decise di mantenere Riflettendo su questi fattori, il consiglio accademico delle due facoltà, la stessa struttura del curriculum decisa dieci anni prima; forse perché non dopo varie discussioni (allargate anche ai professori invitati), ha recente- erano passati molti anni e non c’erano forti esigenze di cambiamento. mente approvato una parziale riforma del curriculum. Questa struttura è rimasta in vigore sostanzialmente fino ad oggi, an- Le sezioni filologica ed isagogica restano invariate: che se nel corso degli anni non sono mancate modifiche (o tentativi di modifiche): Sezione filologica (100 ects) Sezione Isagogica (16 ects) – Nel 1999 (decano P. Pisano) fu abolito l’esame finaletypus A (un esame 1. Corsi introduttivi [o esami qualificazione] – Ermeneutica (3 ects) – Lingua ebraica I-IV (30 ects) scritto di 4 ore) e reso obbligatorio per tutti un elaborato scritto finale – Critica testuale (3 ects) – Lingua greca I-IV (30 ects) («tesi di Licenza»); – Storia AT (3 ects) 2. – Nel 2009 (decano P. Bovati) fu proposto di sostituire un paio di corsi di Corsi superiori – Storia NT (3 ects) – Lingua ebraica: corsi A-B, C (15 ects) esegesi con delle “discipline speciali”; la proposta non fu approvata, – Geografia e Archeologia biblica (3 ects) – Lingua greca: corsi A-B (10 ects) – Proseminario (1 ects) ma si dava la possibilità di sostituire i due corsi di “introduzione” con – Lingua aramaica biblica (5 ects) delle discipline speciali. – Lingua orientale: corsi A-B (10 ects) Negli ultimi anni, in particolare durante un’autovalutazione interna dell’Istituto, sono emersi diversi punti deboli del curriculum che hanno La riforma approvata riguarda il percorso esegetico-teologico, che è spinto il consiglio dei professori a un’attenta riflessione: stato diviso in due parti: 1) Sezione esegetico teologica di base; 2) Sezio- – Da parte degli ex-alunni, interpellati in un sondaggio, è emersa, da una ne specialistica. 18 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dall’Istituto 19

Sezione esegetico teologica di base (40 ects) (Ha lo scopo di fornire una base esegetica sulla quale poggia la sezione spe- Gita dell’Istituto a Bagnoregio cialistica successiva) La “festa dell’Istituto” è stata – Introduzione AT (5 ects) – Introduzione NT (5 ects) celebrata il 4 maggio 2017 anche – 2 corsi di esegesi AT (10 ects) – 2 corsi di esegesi NT (10 ects) quest’anno con una gita per stu- – Teologia AT (5 ects) – Teologia NT (5 ects) denti e professori. Il luogo scelto dai rappresentanti degli studenti Sezione specialistica (70 ects) è stato la cittadina di Bagnore- Lo studente ha la possibilità di scegliere uno dei tre percorsi seguenti: gio, in provincia di Viterbo; in I. È lo stesso percorso previsto finora che conserva la sua validità: particolare il famoso borgo di 2 ulteriori corsi/seminari di Esegesi AT, 2 ulteriori corsi/seminari di Esegesi NT Civita di Bagnoregio, paese na- Seminario senza lavoro scritto (5 ects), seminario con lavoro scritto (15 ects) tale di San Bonaventura, di cui Tesi di Licenza (30 ects) si festeggia quest’anno l’ottavo II. Le 2 esegesi AT e le 2 esegesi NT del percorso I. saranno sostituite da 4 corsi/semi- nari speciali nel campo delle lingue, della storia, archeologia e delle religioni del VOA centenario della nascita. La concelebrazione eucaristica nella concat- e del mondo greco-romano. tedrale è stata presieduta dallo studente R.P. Gregory McKelvie. Alla III. Le 2 esegesi AT e le 2 esegesi NT del percorso I. saranno sostituite da 4 corsi / celebrazione ha partecipato anche il sindaco di Bagnoregio, on. Fran- seminari speciali nel campo della storia d’esegesi, dell’ermeneutica e della teologia cesco Bigiotti, che, al termine, ha rivolto anche delle parole di saluto biblica. ai partecipanti. Egli ha gentilmente offerto l’ingresso gratuito al borgo di Civita. Dopo la visita alla cittadina e al caratteristico borgo, a tutti i La sezione specialistica, con la sua differenziazione in tre percorsi diver- partecipanti (poco più di un centinaio) l’Istituto ha offerto un pranzo nel si, costituisce in pratica la vera novità della struttura del curriculum: vicino agriturismo “Divino Amore”. . Lo scopo del primo percorso (I.) rimane quello della focalizzazione sul testo. . Il secondo percorso (II.) si concentra sullo studio del contesto del te- sto biblico, dando allo studente una conoscenza più approfondita delle lingue bibliche, dell’archeologia, della storia e delle religioni del Vicino Oriente Antico e del mondo greco-romano1. . Il terzo percorso (III.) si concentra sullo studio approfondito dell’erme- neuticae della storia delle interpretazioni della Bibbia in diversi conte- sti religiosi e in periodi storici e aree geografiche differenti (Wirkungsge- schichte), in modo da creare potenzialmente un ponte tra esegesi, teo- logia ed esperienza umana di Dio2. Peter Dubovský, S.J., Decano della Facoltà Biblica ______1 Questo tipo di specializzazione non è stato mai del tutto assente dalla tradizione dell’Istituto, ma era limitato piuttosto alle ricerche di dottorato. Basti pensare alle dissertazioni dottorali dirette da P. Dahood, P. Le Déaut o, più recentemente, dai proff. Sievers e Morrison. 2 Anche questo tipo di studio è stato in vari modi sempre presente al PIB, in particolare grazie a proff. R. Neudecker, I. Gargano, P. Bovati, ed altri. Foto di gruppo nel giardino dell’Agriturismo «Divino Amore» 20 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Gradi accademici 21

Dati statistici degli studenti 2016-17 Gradi accademici

Gli alunni iscritti all’Istituto nell’anno accademico 2016-17 sono Dottorati in Sacra Scrittura stati complessivamente 310, così distribuiti: Durante l’anno accademico 2016-17 sono stati dichiarati DOTTORI IN SA- Dottorato Licenza Ospiti Totale CRA SCRITTURA dopo aver pubblicato la loro tesi, intera o in estratto: Facoltà Biblica ...... 50 219 22 291 07 lug 2016: R.D. Juan Carlos Os- ción comunicativa del discurso pa- Facoltà Orientalistica ...... 0 1 18 19 sandon Widow [Cile]: Los orígenes rabólico de Jesús en Mc 4,1-34 (Ro- T o t a l e ...... 51 220 40 310 del canon de la Biblia Hebrea. Análi- ma 2016, pp. 146) [estratto]. sis de los testimonios de Flavio Jo- 25 mar 2017: R.D. Krzysztof Ki- sefo y de 4 Esdras (Roma 2016, pp. Nazioni ...... 65 nowski [Polonia]: The Meaning of 118) [estratto]. Diocesi ...... 148 → Alunni...... 164 Bloodshed in 2Kgs 21:16, 24:4 in the Istituti Religiosi (M) ...... 39 → Alunni...... 83 05 set 2016: R.D. Edmond Léonce Context of the Fall of Judah (Roma Istituti Religiosi (F) ...... 17 → Alunne ...... 17 Vieyra [Benin]: L’Écriture dans la 2017, pp. 166) [estratto]. dynamique argumentative de Paul en Laici ...... 46 → Alunne ...... 33 12 mag 2017: R.D. Sławomir Cor 1–4 (Österreichische Biblische Alunni...... 13 Szkredka [Polonia]: Sinners and Studien 46; Peter Lang, Frankfurt T o t a l e ...... 310 Sinfulness in Luke. A Study of Direct a.M. 2016, pp. 246). and Indirect References in the Initial Il numero totale degli studenti ordinari è rimasto quasi invariato rispetto 04 ott 2016: R.D. Edoardo Maria Episodes of Jesus’ Activity (WUNT all’anno precedente (-2) [cf. primo grafico]. Palma [Italia]: Trasformàti in Cristo. 2. Reihe 434; Mohr Siebeck, Tübin- Il numero degli studenti «ordinari» immatricolati nel corrente anno 2017-18 L’antropologia paolina nella Lettera gen 2017, pp. XII+194). è stato di 60 [cf. secondo grafico]. ai Galati (Analecta Biblica - Disser- 22 mag 2017: Przemysław tationes 217; Gregorian & Biblical Wisniewski [Polonia]: La discendenza Press, Roma 2016, pp. X+476). di Aronne. Studio diacronico di Es 24*; 01 dic 2016: R.P. Victor Manuel Lv 10*, Nm 17*; Nm 27* (Supple- Mora Mesen [Costa Rica]: «He aquí menti alla Rivista Biblica 62; Edizioni que salió el sembrador...». La inten- Dehoniane, Bologna 2017, pp. 280).

Studenti ordinari (per Licenza e Dottorato) negli ultimi 10 anni Difese di tesi di Dottorato Sei candidati hanno difeso la tesi di dottorato nella Facoltà Biblica e sono stati dichiarati DEGNI DEL DOTTORATO (il sommario di queste dissertazioni viene riportato alle pp. 44-52): 14 ott 2016: R.P. Victor Manuel Mora cativa del discurso parabólico de Jesús Mesen [Costa Rica]: «He aquí que salió en Mc 4,1-34 (magna cum laude) – Mo- Studenti immatricolati negli ultimi 10 anni el sembrador...» La intención comuni- deratore: Prof. Aletti Jean-Noël, S.J. 22 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Gradi accademici 23

22 nov 2016: R.P. Alessandro Coni- Bloodshed in 2Kgs 21:16, 24:4 in the Candidati al Dottorato glio [Italia]: «Ma tu, Signore, Dio mi- Context of the Fall of Judah (magna sericordioso e pietoso, lento all’ira e cum laude) – Moderatore: Prof. Du- Sono stati dichiarati IDONEI AL DOTTORATO nella Facoltà Biblica, aven- ricco in amore e fedeltà» (Sal 86,15). bovský Peter, S.J. do concluso positivamente l’anno di preparazione [per ciascuno viene ri- Studio dei rapporti di intertestualità portata la data dell’esperimento finale e il titolo del lavoro scritto oggetto 29 mag 2017 R.D. José Lucas Brum di discussione nell’esperimento]: tra Es 34,6-7 e il Salterio (magna cum Teixeira [Brasile]: Poetics and Nar- laude) – Moderatore: Prof. Barbiero rative Function of Tob 6:2-18 (magna R.D. Daniel Prokop [30 settembre Sig. Fabrizio Jermini [17 gennaio Gianguerrino, S.D.B. cum laude) – Moderatore: Prof. Maz- 2016] – Elaborato: Botanical Inspira- 2017] – Elaborato: Modello ermeneu- 29 nov 2016: R.D. Leonardo Pes- zinghi Luca. tion for Capitals of the First Temple tico di Rm 10,4-8. Pillars (1Kgs 7,19.22). soa da Silva Pinto [Brasile]: Different 06 giu 2017: R.D. Tomasz Piotr R.D. Minyoung Lee [24 febbraio Literary Editions in 2 Sam 10–12? A Niedzwiedzki [Polonia]: The Pa- R.D. Attila Bodor [31 ottobre 2017] – Elaborato: Studio della fun- Comparative Study of the Hebrew and triarch and the Other in the Targums 2016] – Elaborato: Il dialogo fra la zione dell’esortazione «Non temere» Peshitta di Isaia e i vangeli. (Mt 1,20) in Mt 1,18-25. Greek Textual Traditions (summa cum (magna cum laude) – Moderatore: laude) – Moderatore: Prof. Pisano Prof. Morrison Craig, O.Carm. R.D. Michael Lawrence Rapp [06 R.D. Bao Chi Quoc Nguyen [10 Stephen, S.J. dicembre 2016] – Elaborato: Apo- marzo 2017] – Elaborato: La compas- 21 giu 2017: R.D. Salvatore Mau- 05 dic 2016: R.Sr. Wilma Mancuel- calyptic Digression or Sacred Vision? sione, fonte della missione di Gesù e rizio Sessa [Italia]: Consegnarsi al re A New Perspective on Acts 3:19-21. dei discepoli in Mt 9,35-10,1. lo Gonzalez [Paraguay]: La lección di Babilonia. Dal gesto simbolico alla de una madre hebrea. Exégesis de Pr «scelta profetica» nell’orizzonte tema- R.D. Francesco Filannino [13 gen- Sig.na Martina Korytiakova [24 31,1-9 (magna cum laude) – Modera- tico della fine di Gerusalemme (Ger naio 2017] – Elaborato: La costruzio- marzo 2017] – Elaborato: Exegetical tore: Prof. Mazzinghi Luca. 21,1-10; 26--29; 38, 14-28a) (magna ne del personaggio di Giovanni Batti- Analysis of Narrative Space and Its 16 dic 2016: R.D. Krzysztof Ki- cum laude) – Moderatore: Prof. Bovati sta in Mc. Function in Jdt 8:5a and 10:21-22. nowski [Polonia]: The Meaning of Pietro, S.J. Hanno conseguito la LICENZA IN SACRA SCRITTURA: Difesa di dottorato di una donna latinoamericana Studente Nazionalità Diocesi / Istituto Nel numeo di Vinea Electa 1. AGBENOHEVI Ghana Koforidua dello scorso anno, nel riquadro 2. AKABASSI Boko Pascal Benin Abomey sulla presenza degli studenti 3. ALFARO TERCERO Maria Isabel Spagna M.C. di America Latina al PIB ave- 4. AMADOU Emmanuel Camerun Yagoua vamo constatato che nessuna 5. ANSAR Faryaad Pakistan Lahore donna aveva ancora consegui- 6. ATEBA ABAMBA Pierre Come Florent Camerun M.S.A to il dottorato. Ebbene, il 5 di- 7. AZALEKOR Kossi Firmin Togo S.V.D. cembre scorso Sr. Wilma Man- 8. BASUMATARY Satyajit India Tezpur cuello Gonzalez, del Para- 9. BEAVOGUI Moise Moriba Guinea (Rep.) Frosinone guay, è stata la prima donna di 10. BERTOLDI Maria Italia O.F.M.I. questo continente a difendere la 11. BRAVO ROJAS Juventino Messico Apatzingán sua tesi di dottorato (cf. sopra). 12. CASNEDA Alessandra Italia O.S.B. (F) 24 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Gradi accademici 25

13. COLMENARES C. Richard Edmundo Venezuela Maracaibo 44. OBADA Anthony Taiye Nigeria Ilorin 14. DE CRESCENZO Maria Antonietta Italia laica 45. OCHOA MADRIGAL Enrique Asahel Messico Colima 15. DIRGAPRIMAWAN Bernadus Indonesia S.J. 46. OKOYE Dominic Chukwudi Nigeria O.P. 16. ESTRADA HERNANDEZ José Messico Guadalajara 47. OPARAH Thaddeus Nduka Nigeria C.S.Sp. 17. FERNANDES Macson Martin India Goa e Daman 48. PALADINO Gian Nicola U.S.A. O.F.M.Cap. 18. GARCIA ORTIZ Jesus Salvador Messico Monterrey 49. PARK Jin-Soo Corea Seoul 19. GICHOMO Erick Mwangi Kenya Nakuru 50. PHAM CAO Qúy Vietnam C.SS.R. 20. GOTTUSO Pietro Italia laico 51. PLATANIA James Philip U.S.A. Paterson 21. GUYOT Martin, Marie Francia Versailles 52. RANTUTU Pako Botswana Gaborore 22. HERNANDEZ ALTAMIRANO Apolinar Messico Puebla 53. RUDAHUNGA Mupenzi René Marie Rwanda Kabgayi 23. IMRICH Matús Slovacchia Kosice 54. SEU Mattia Italia Roma 24. PERIMCHERRY Jino India C.S.T. 55. SKHOSANA Thulani Joseph Sudafrica (Rep.) Polokwane 25. KALONJI Mukulu Patrick Congo/Kinshasa O.Carm. 56. SUBBA Aitaraj India S.J. 26. KAMLAN Jean-Marc Abel Costa d’Avorio Katiola 57. TAMANG Arun India Darjeeling 27. KANG Chankyu Corea O.S.B. 58. TISATO Davide Italia Roma 28. KARUKAPPALLIL JOSEPH Biju India C.M.I. 59. TYMCHUK Nataliya Ucraina laica 29. KIM Byoungjin Corea Busan 60. VERA MORALES Alejandro Enrique Venezuela S.J. 30. KOLAK Mate Croazia O.S.P.P.E. 61. WALDER Cyril Francline India O.P. 31. KORONA Slawomir Polonia Zamosc-Lubaczow 62. WASIAK Wojciech Polonia Poznań 32. KURIYAPPILLY Jamlal Sebastian India Kottappuram 63. YIM Jang Hyuk Corea Daejeon 33. LANSAH Luke Shiamani Ghana Damongo JEAN Fitho (dal 2015-16) Haiti Hinche 34. LASEK Pawel Adam Polonia Sandomierz 35. LOFINO Diego Italia Roma 36. MANDAVA Tadios Zimbabwe Gokwe Ex-alunno nominato cardinale 37. MATHIAS Patrick India S.D.B. Il S. Padre, Papa Francesco, nel 38. MEDOU ESSOMBA Aristide Frederic Camerun C.M.F. concistoro del 28 giugno 2017 ha 39. MUDRON Jaroslav Slovacchia S.J. creato cinque nuovi cardinali. Uno 40. NAPOLITANO Alberto Italia Nola di essi è il Rev.mo Mons. Jean Zer- 41. NAYANGARA VARGHESE Antu India C.M.I. bo, del Mali. Mons. Zerbo è stato 42. NEU Joshua U.S.A. Tyler alunno del PIB negli anni 1977-81 e 43. NGCOBO Thembelani Sudafrica (Rep.) Durban ha conseguito la Licenza in S. Scrit- tura. Dopo essere stato per alcuni anni docente di S. Scrittura nel se- minario Maggiore di Bamako, era stato nominato Vescovo Ausiliare di Bamako, poi titolare di Mopti e, nel 1998, Arcivescovo di Bamako. Ha avuto un ruolo attivo nei negoziati di pace in Mali. È stato coinvolto nella lotta contro l’esclusione e ha soprattut- to promosso la riconciliazione e la solidarietà tra i maliani. Licenziati in S. Scrittura negli ultimi 10 anni 26 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dagli ex-alunni 27

Mostra biblica in Vaticano NOTIZIE DAGLI EX-ALUNNI In occasione della 70.ma Assemblea Generale della Conferenza Epi- (L’anno è quello della prima iscrizione al PIB) scopale Italiana, tenutasi in Vaticano del 22 al 25 maggio 2017, nell’atrio dell’Aula Paolo VI è stata allestita una mostra biblica dal titolo Verbum la tesi di dottorato in Teologia nella Domini Hominum Bibliae. La Parola di Dio nella vita della Chiesa italia- 1974 Facoltà di Teologia S. Roberto Bel- na attraverso le Bibbie. La mostra intendeva «richiamare la storia della Sua Em.za il Cardinale Carlos larmino di Taiwan, dal titolo: An Bibbia in dodici tappe: i testi antichi più autorevoli (ebraici, greci e latini), AGUIAR RETES, Vescovo di Tlal- example of Exegesis in the late Ming gli incunaboli, le prime stampe nelle lingue antiche, le prime stampe in neplanta (Messico), è stato nominato Dynasty (1368-1644): The first anno- lingua volgare, le traduzioni italiane tra i secc. XVII-XVIII, le traduzioni Membro della Commissione per l’A- tated English Translation of the Pre- pre-conciliari, le traduzioni post-conciliari, le traduzioni italiane della CEI, merica Latina. face, the First Volume and the Index le traduzioni protestanti ed ebraiche, le traduzioni italiane intercofessio- 1989 Operis of Sheng Jing Zhi Jie (聖經直 nali, le edizioni da studio (Antico Testamento ebraico e greco, il Nuovo Mons. Giacomo MORANDI della 解), A Direct Explanation of the Holy Testamento, la Neo-Vulgata, la Bibbia on-line» [dal volume di presenta- diocesi di Modena, è stato nominato Scripture (ca. 1636-1642), written by zione della mostra]. Arccivescovo titolare di Cerveteri e the Portuguese Jesuit Manuel Dias Coordinatore della mostra è stato il nostro ex-alunno R.D. Dionisio Segretario della Congregazione per Jr. Yang Ma Nuo (陽瑪諾). Based on Candido, Responsabile del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio la Dottrina della Fede. the 1790 reprint (Peking) of the 1642 Catechistico Nazionale della CEI. Molti dei volumi esposti provenivano version, kept in the Archivum Roma- della biblioteca del nostro Istituto. 1981 num Societatis Iesu, in Rome. Mode- Il giorno dell’inaugurazione della mostra (22 maggio) il primo visitatore ratore della dissertazione era il prof. è stato Papa Francesco, che ha mostrato un grande interesse per i volu- S.E.R. Mons. Pierantonio TREMO- Fang Zhi Rong, S.J., primo cinese a mi esposti, sorprendendo gli stessi organizzatori. LADA, finora Vescovo Ausiliare della diocesi di Milano, è stato nominato dal ottenere il dottorato al PIB (oggi no- S. Padre, Vescovo della diocesi di Bre- vantaduenne!). La tesi è scritta in in- scia. È succeduto a un altro ex-alunno, glese e in cinese. Mons. Luciano Monari, che ha lasciato 1993 l’incarico per raggiunti limiti di età. Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Janós Il R.D. Giacomo CIRULLI, della SZEKÉLY, già Vescovo Ausiliare di diocesi di Cerignola - Ascoli Satria- Esztergom-Budapest, è stato nomi- no, è stato nominato dal S. Padre Ve- nato Vescovo di Szombathely. scovo di Teano-Calvi (Italia). 1999 1991 Il R.D. Stephen PLACENTE, S.D.B., S.E.R. Mons. Enrique DIAZ DIAZ, il 28 febbraio 2017 ha difeso la sua finora Vescovo Coadiutore della dioce- tesi di Dottorato in Teologia alla Pon- si di San Cristóbal de Las Casas, è stato tificia Università Gregoriana dal ti- nominato dal Santo Padre Vescovo del- tolo: Friend or Pawn? Commitment la diocesi di Irapuato (Messico). and Covenant in the Jonathan-David Il R.P. Luigino MARCHIORON, D. Dionisio Candido fa da guida al papa nella visita alla mostra biblica [© OssRom] Narrative (1Sam 18 – 2Sam 1) (mod.: S.X., il 22 dicembre 2016 ha difeso Prof. Jean-Pierre Sonnet, S.J.). 28 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dagli ex-alunni 29

2003 (Benin), il 28 giugno 2017 ha difeso Balasore, il 31 maggio 2017 ha dife- 2010 La Rev. Sr. Olga NICOLAU BA- la sua tesi di Dottorato alla Facoltà so la sua tesi di Dottorato in Teologia Il R.P. Erwan CHAUTY, S.J., il 2 ot- alla Pontificia Università Gregoriana LASCH, O.S.B. (Monastero di Mont- di Teologia della Pontificia Universi- tobre 2017 ha difeso al «Centre Sèvres» serrat), il 22 marzo 2017 ha difeso la tà Gregoriana dal titolo: Se conver- dal titolo: The Holy Spirit in the Pro- (Parigi) la sua tesi di Dottorato in Teolo- sua tesi di Dottorato in Teologia nella tir à «celui qui vient au nom du Sei- cess of Sanctification. An Exegetical- gia (in cotutela con l’Université de Lor- Theological Study of 1 Corinthians Facultat de Teologia de Catalunya, dal gneur». Signification et pragmatique raine) dal titolo: Qui aura sa vie comme 6,7-11 and Romans 15,14-21 (mod.: titolo: Poesia hebrea antiga, forma i de Lc 12,54-13,35 (mod.: Prof. Mas- butin? Étude des oracles destinés aux Prof. Scott Brodeur, S.J.). sentit. Lectures del llibre dels Salms simo Grilli). personnages secondaires de Jérémie en écho à leur mise en récit et de la (mod.: Prof. Ramon Ribera, O.S.B.). 2008 2006 mémoire du lecteur comme lieu de révé- Il R.P. Josaphat Wanyonyi NA- Il R.D. Cyprien COMTE, della dio- Il R.D. Matjaz CELARC, della dio- lation (dir.: Prof.ssa Elena Di Pede – co- BIBIA, I.M.C., il 31 ottobre 2017 cesi di Toulouse, il 9 gennaio 2017 ha cesi di Ljubljana, il 1° dicembre 2016 dir.: Prof. Christoph Théobald, S.J.). ha difeso la sua tesi di Dottorato in difeso la sua tesi di Dottorato in Teo- ha difeso la sua tesi di Dottorato in Il R.P. Segatagara Michel KAMAN- Teologia alla Pontificia Università logia alla Facoltà di Teologia dell’In- Teologia alla Pontificia Università ZI, S.J., il 16 ottobre 2017 ha difeso la Urbaniana dal titolo: The Prophetic stitut Catholique de Toulouse dal ti- Gregoriana dal titolo: Restored Peo- sua tesi di Dottorato in Teologia all’U- Crisis and the Sense of the Call to tolo: L’espoir de Dieu. Conversion ple of God. Realization of Promises niversité de Fribourg (Svizzera) dal Prophecy: An Exegetical and Theo- humaine et repentir de YHWH dans and Universal Perspective within the titolo: Le second segne de Cana (Jn logical Study of Jer 20:7-18 (mod.: Jr 18, 1-12 (Jérémie chez le potier) Summary Descriptions in Acts 2,42- 4,46-54). Étude exégétique et théolo- 47; 4,32-35; 5,12-16 (mod.: Prof. Prof. Giovanni Rizzi). et Jr 26 (le procès de Jérémie) (mod.: gique (Mod.: Prof. Luc Devillers). Dean Béchard, S.J.). 2004 Prof.ssa Bernadette Escaffre). 2011 Il R.P. Maurizio PLACENTINO, O.F.M. Il R.D. Alessandro GENNARI, del- 2009 Il R.D. Akilan Xavier Anthuvan Cap., il 08 maggio 2017 ha difeso la la diocesi di , il 16 dicembre Il R.D. Jesús GIRON IZQUIERDO, AROKIASAMY, della diocesi di Ma- sua tesi di Dottorato in Teologia alla 2016 ha difeso la sua tesi di Dottorato della diocesi di Valencia, il 20 giugno dras-Mylapore [alunno PIB negli anni Pontificia Università Gregoriana dal in Teologia alla Pontificia Università 2017 ha difeso la sua tesi di Dottorato in 2011-2014 – SSL], il 18 maggio 2017 titolo: «Cominciando dal tempio...». Il Gregoriana dal titolo: Il significato del Teologia alla Pontificia Università Gre- ha difeso la sua tesi di Dottorato in Te- motivo del tempio nel Vangelo di Luca «peirasmós» nel Terzo Vangelo. Stu- goriana dal titolo: «Maestro, ¿donde ologia alla Pontificia Università San (mod.: Prof. Massimo Grilli). dio diacronico-sincronico del tema vives?» (Jn 1,38). Estudio exegético- Tommaso («Angelicum») dal titolo: della tentazione nel Vangelo di Luca teológico sobre la función del adverbio The Kiss of Judas? An Exegetical- 2005 (mod.: prof. Dean Béchard, S.J.). «donde» (ποῦ) en el Evangelio de Juan Theological Study of Luke 22:47-48 Il R.D. John ZOSIAMA, S.D.B., il La Sig.na Nina Sophie HEERE- (mod.: Prof. Javier Lopez, S.J.). (mod.: Prof.ssa Jacintha Veigas, MdS). 5 giugno 2017 ha difeso la sua tesi di MAN, il 20 ottobre 2017 ha difeso la Dottorato in Teologia alla Pontificia sua di tedi di Dottorato in S. Scrittura Nuovi vescovi ex-alunni Università San Tommaso («Angeli- all’École Biblique de Jérusalem dal Durante lo scorso anno due nostri ex-alunni sono stati nominati Vescovi: cum») dal titolo: The Harlotry of Bab- titolo: «Behold King Solomon on the ylon. An Exegetico-Theological Study Day of his Wedding». A Symbolic- Il R.D. Giacomo Cirulli della diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano (alunno of Rev 17 with Special Reference to Diachronic Reading of Song 3:6-11 PIB 1981-84 – SSL), è stato nominato dal S. Padre Vescovo di Teano-Calvi (Italia). Use of πορνεία in the Book of Revela- and 4:12–5:1 (mod.: proff. Mark Avi- tion (mod.: Prof. Jurič Stipe, O.P). la, O.M.V., e Philippe Lefebvre, O.P.). Mons. Giacomo Morandi, della diocesi di Modena [alunno PIB 1989-92 – SSL], è stato nominato dal S. Padre Segretario della Congregazione per la Il R.D. Sébastien R. Achille C. Il R.D. Joshy KOONAMPARAM- Dottrina della Fede. GBEDO, della diocesi di Cotonou BATH VARGHESE, della diocesi di 30 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie dagli ex-alunni 31

LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA IN TSELTAL Rimasi una settimana nella Misión Jesuita de Bachajón, nel municipio di Chi- Ts’ihbaybil sCh’ulc’op jTatic Dios ― ta tseltal lon, Chiapas. Fu un’esperienza profonda di ascolto, condivisione e partecipa- zione. Ascolto attento dei veri traduttori ed esperti, dei “ministri della Parola” Il nostro ex-alunno, R.P. Luigino Marchioron, missionario saveriano, quan- (ὑπηρέται τοῦ λόγου Lc 1,2), e cioè i catechisti nativi, in particolare, Abelino do era missionario in Messico, era stato coinvolto nella revisione della tra- Guzmán Jiménez e Gilberto Moreno Jiménez, accompagnati dall’antropologo duzione della Bibbia in lingua Tzetal. Ha condiviso, su nostra richiesta, alcune Gesuita Eugenio Maurer. Il sostegno biblico, invece, fu assicurato dallo zelo e riflessioni su quella esperienza. Egli è attualmente missionario in Cina e ha ottima competenza dei biblisti Gesuiti Messicani: Rubén Cabello Ramos, Héctor difeso in dicembre scorso la sua tesi di dottorato in Teologia nella Facoltà S. Díaz Valencia, Carlos Soltero González, Álvaro Quiroz Magaña, Carlos Bravo Gal- Roberto Bellarmino di Taiwan (cf. sopra, «Notizie dagli ex-alunni»). lardo, Javier Garibay Gómez, Francisco López Rivera e Carlos Cervantes Martinez. “Placuit Deo…” così l’incipit di DV 2 sulla Rivelazione. Nel suo grande amore Per vari giorni discussi insieme ai catechisti nativi passaggi ebraici e greci parti- Dio parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e am- colarmente sensibili sulla “Rivelazione”, “Comunione”, “Parola”, “Incarnazione”, metterli alla comunione con sé. Giovanni Paolo II disse che “qualsiasi cultura è “Liberazione”, “Redenzione”, “Salvezza”, “Risurrezione”, “Giustificazione”, “Gra- uno sforzo di riflessione sul mistero del mondo e in particolare dell’uomo: è un zia”, “Misericordia”, “Peccato”, “Conversione”, “Riconciliazione”, “Spirito Santo”, modo di dare espressione alla dimensione trascendente della vita umana. Il cuore “Ecclesia”, “Agape”, “Pane”, “Fede”, “Speranza” … ecc. Rimasi colpito dalla ca- di ogni cultura è costituito dal suo approccio al più grande dei misteri: il mistero pacità dei traduttori indigeni di rendere nella loro lingua il messaggio biblico. di Dio”. Affermò inoltre che, ancor prima di farsi carne in Gesù Cristo, “la stessa Più li ascoltavo e più mi rendevo conto che erano capaci di leggere la Bibbia e Parola divina s’era fatta linguaggio umano, assumendo i modi di esprimersi delle ricevere il suo messaggio con tutte le sfumature proprie. Poiché non esiste un’e- diverse culture”. La Parola di Dio non è un corpo celeste piombato dal cielo, bensì quivalenza esatta, nella traduzione è necessario ricercare l’equivalenza più vicina l’intreccio tra Logos (λόγος) divino e sarx (σὰρξ) storica. possibile. Il lavoro del traduttore è quello di ricercare quelle equivalenze che gli Come missionario saveriano, uno degli aspetti più cari della rigorosa formazio- permettono di tradurre nel modo più naturale possibile. La traduzione non solo ne accademica e spirituale ricevuta nel Pontificio Istituto Biblico è stato proprio deve essere chiara e comprensibile, ma anche accurata. la formazione al confronto dinamico tra il dono della Rivelazione e le civiltà. Ri- Un esempio che spesso viene alla mia memoria è l’uso dell’aggettivo “ricco” cordo le magistrali lezioni di tutti i professori, a cominciare da quelli del prope- nella lingua (mentalità, tradizioni, rapporti…) Tzeltal. Esso è riferito unicamente deutico (P. Silvano Votto S.J. e P. Santiago Bretón S.J.) e la loro insistenza sulla al denaro, per cui affermare che “Dio è ricco di Misericordia” o in spagnolo “rico conoscenza fedele e quasi perfetta del testo originale e la ricerca dell’equivalenza en Misericordia” (ὁ δὲ θεὸς πλούσιος ὢν ἐν ἐλέει, Ef 2,4) nel cuore dell’ascol- dinamica sempre più vicina alla fonte. tatore Tzeltal, toccato dalla povertà estrema, non veicola la verità, la bellezza e Nel novembre del 2004, la Conferenza Episcopale Messicana, nella persona di l’esperienza della Misericordia del Padre. I traduttori indigeni hanno quindi reso Mons. Rogelio Cabrera López (Biblico 1975-78 L), Presidente della Commissione questa frase così: “Dio è l’Essere la cui Misericordia non ha misura”. Proprio que- Episcopale della Pastorale Biblica, mi chiese di partecipare alla revisione e appro- sto confronto dinamico tra Rivelazione e civiltà richiede di offrire un’interpre- vazione finale della prima traduzione della Bibbia nella lingua indigena Tzeltal. tazione all’interno della traduzione stessa in modo tale che essa possa parlare Un percorso profeticamente voluto e iniziato dall’allora Vescovo Mons. più direttamente al cuore e alla mente degli ascoltatori per i quali queste parole Ruiz García (Biblico 1949-52 CD) della diocesi di San Cristobal de las Casas, Chia- furono intese e volute. Fa parte della struttura della Rivelazione che la Parola di pas, negli anni 1959-2000 e portato avanti con passione e convinzione dal suo Dio venga letta e intepretata nella Chiesa. E per assicurare questa unità dinamica successore Mons. Felipe Arizmendi Esquivel. fra traduzione e interpretazione uno dei principi che guida la traduzione dei testi Gli Tzeltal sono uno dei principali gruppi etnici Maya e parlano una lingua che sacri è proprio quella di lavorare insieme. appartiene al sottogruppo Tzeltalan delle lingue maya, situato principalmente La traduzione della Bibbia in lingua Tseltal rappresenta oggi uno dei “lavori” sulle alture della regione di Los Altos, Chiapas. biblici di maggior apertura che siano stati fatti in Messico: un esempio di rigore In Messico vivono più di 56 gruppi etnici, tuttavia pochi possono contare su una nella comprensione dei testi originali, della dottrina, della conoscenza profonda traduzione Cattolica completa della Sacra Scrittura, approvata dalla Conferenza della cultura e della comunione ecclesiale. L’attiva partecipazione della comunità Episcopale. Questi sono i nostri debiti di giustizia nei confronti dei popoli indigeni. indigena nel delicato lavoro delle equivalenze è stata fondamentale. 32 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) R. I. P. 33

Il R.P. José Añoz Gutierrez, dia, della diocesi di La Spezia, è de- R.I.P. O.A.R., è deceduto in seguito a grave ceduto il 6 maggio 2016. Era nato a malattia, il 13 agosto 2017. Era nato il Tricesimo (Udine) il 10 febbraio 1923 Prof. R.P. Leo Arnold, S.J. 19 ottobre 1943 a Calahorra (Spagna) ed era stato alunno del PIB negli anni Il R.P. Leo Arnold, S.J., è deceduto domeni- ed era stato alunno del nostro Istituto 1947-50, conseguendo la Licenza in ca 2 luglio 2017, all’età di 88 anni, a Roma, negli 1976-80 (SSL). S. Scrittura e completando il III anno nell’infermeria della comunità San Pietro (ad Doctoratum). Aveva insegnato Sa- Canisio. Da qualche tempo soffriva di un Il Rev. fra Gaetano Barile, monaco cra Scrittura nei Seminari di Sarzana, male incurabile e le sue condizioni si erano e sacerdote della diocesi di Fiesole, è Massa e nello studentato francescano aggravate negli ultimi mesi. Per trent’anni deceduto il 13 maggio 2017 in seguito di Levanto (La Spezia). era stato docente di lingua araba nella Fa- a grave malattia. Era nato a Torraz- Il Rev. Mgr. Philippe Dinzolele coltà Orientalistica del nostro Istituto. za Coste, , il 5 marzo 1951 ed era stato alunno del PIB negli anni Nzambi, della diocesi di Matadi (Rep. Nato a Boscombe, Dorset (Gran Bre- 1992-98, conseguendo la Licenza in Dem. Congo), è inaspettatamente de- tagna), il 14 febbraio 1929, era entrato S. Scrittura. Aveva studiato al Biblico ceduto il 22 maggio 2017 all’età di 69 nella Compagnia di Gesù il 7 settembre come monaco dell’Abbazia di Casa- anni. Era nato il 27 marzo 1948 ed era 1946. Aveva compiuto gli studi di filoso- mari (Frosinone). Cercando uno stile stato alunno del PIB negli anni 1974- fia e teologia all’Heythrop College (Ox- di vita più contemplativa, aveva poi 78, conseguendo la Licenza in S. Scrit- fordshire) ed era stato ordinato sacerdote nel 1958 il giorno di Sant’Ignazio lasciato l’abbazia con altri confratelli. tura. Aveva poi conseguito il dottorato (31 luglio). Successivamente aveva conseguito la laurea in arabo presso la Dopo alcune esperienze di vita mona- in Teologia a Tübingen (Germania). School of Oriental and African Studies (Londra) e, nel 1962, era stato inviato stica in provincia di Grosseto e nell’i- Il R.P. Luigi Di Pinto, S.J. è dece- a Beirut, dove trascorse i successivi 13 anni insegnando inglese e studi arabi, sola di Capraia, nell’ultimo decennio e come cappellano universitario. Nel 1975, a causa della guerra civile in Liba- duto a Napoli il 4 settembre 2017, in si era stabilito in un piccolo eremo nel seguito a grave malattia. Era nato a no, dovette tornare a Londra (Heythrop College), dove ebbe vari incarichi in Casentino (diocesi di Fiesole). comunità e lavorò come assistente di redazione dell’Heythrop Journal. Quan- Lodi il 7 gennaio del 1940 ed era stato do, nel 1979, fu chiaro che non c’erano prospettive di un ritorno in Libano Il 30 giugno 2017 è deceduto a Viter- alunno del Biblico negli anni accade- nel prossimo futuro, fu assegnato al Pontificio Istituto Biblico, dove insegnò bo il R.P. Giovanni Boggio, O.S.J. Era mici 1969-71 (SSL). Per molti anni arabo (e talvolta greco) fino al 2009. nato a Torino il 19 settembre 1934 ed era era stato professore di Sacra Scrittura Oltre che nell’insegnamento, il P. Arnold ha dato un prezioso contributo stato alunno del PIB negli anni 1964- alla Facoltà Teologica dell’Italia Meri- all’Istituto come traduttore, aiuto bibliotecario e curatore della sezione nuovi 67, conseguendo la Licenza in Sacra dionale (sezione San Luigi). libri di Biblica. Sempre disponibile a prestare servizio, era da tutti apprezzato Scrittura e completando il III anno (ad S.E.R. Mons. Edmond Fahrat è per la sua signorile gentilezza e per la fedeltà nell’espletare i suoi incarichi. Doctoratum). Dal 1967 al 2011 era stato deceduto il 17 dicembre 2016. Era Tutti quelli che l’hanno conosciuto lo ricordano con grande affetto. docente di S. Scrittura presso l’Istituto nato il 20 maggio 1933 in Ain Kfaa Teologico San Pietro (Viterbo). (Libano) ed era stato alunno del no- Il R.P. Peter Hans Kolvenbach, S.J., è deceduto a Beirut il 26.11.2016. Dal Il R.D. Miguel Canet Blasco, stro Istituto negli anni 1960-62, con- 1983 al 2008 era stato superiore generale della Compagnia di Gesù e, come canonico emerito della Cattedrale di seguendo la Licenza in S. Scrittura e completando il III anno (ad Docto- tale, Vice Gran Cancelliere del nostro Istituto. Nato in Olanda il 30.11.1928, Valencia (Spagna), è deceduto il 6 ratum). Dopo aver lavorato in varie era entrato nella Compagnia di Gesù nel 1948. Specializzato in lingua e lette- ottobre 2013. Era stato alunno del no- Nunziature, come Tunisia, Algeria, il ratura armena, prima di essere superiore generale era stato professore alla St. stro Istituto negli anni 1952-54 (SSL). Joseph University di Beirut e Rettore del Pontificio Istituto Orientale di Roma. 2 agosto 1989 Papa Giovanni Paolo II Il R.D. Giovanni Battista Chiara- lo aveva nominato Delegato Apostoli- 34 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) R. I. P. 35 co per la Libia e Arcivescovo titolare raccolta di scritti in suo onore (Fin- Il R.D. Ney Brasil Pereira, della nel monastero benedettino di Maria- di Biblos. Fu Nunzio Apostolico in ding Myth and History in the Bible). diocesi di Florianopolis (Brasile), è de- stein (Svizzera). Era nato il 7 feb- Slovenia e Macedonia, in Turkmeni- ceduto il 4 gennaio 2017 all’età di 86 Il R.D. Calogero Milazzo, della braio 1937 a Wolhusen (Svizzera) ed stan e Turchia. Terminò la sua carriera anni. Era nato il 4 dicembre 1930 a Sâo diocesi di Caltanissetta (Italia), è dece- era stato alunno del PIB negli anni diplomatica come Nunzio Apostolico Francisco do Sul (Brasile) ed era stato duto il 10 settembre 2016 all’età di 73 1964-66, conseguendo la Licenza in in . Era considerato un grande alunno del PIB negli anni 1970-73, con- anni. Era nato il 15 aprile 1943 a Mon- S. Scrittura. Era professore emerito esperto del Medio Oriente. seguendo la Licenza in S. Scrittura. Era tedoro (CL) ed era stato alunno del del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo stato membro della Pontificia Commis- Il R.P. Joseph A. Fitzmyer, S.J., è PIB negli anni 1967-70, conseguendo di Roma. Durante la sua permanen- sione Biblica. Iscritto all’Associazione deceduto il 24 dicembre 2016 all’età di la Licenza in S. Scrittura. Dal 1975 era za a Roma aveva anche l’incarico di ex-alunni da sempre, aveva partecipato 96 anni. Era nato il 4 novembre 1920 a membro dell’Opera di Maria (Movi- padre spirituale della Guardia Sviz- al seminario di aggiornamento degli Philadelphia (USA) ed era stato alun- mento dei Focolarini) e per molti anni zera dello Stato della Città del Va- studiosi di sacra Scrittura negli ultimi no del PIB nell’anno 1956-57, conse- aveva insegnato Sacra Scrittura presso ticano. due anni ed era iscritto anche a quello guendo la Licenza in S. Scrittura. Nel l’Istituto teologico «Mons. G. Gutta- del gennaio 2017. Il Dr. Antonius Koshi USAMI, è 2001-02 era stato professore invitato dauro» di Caltanissetta. deceduto in Giappone il 29 settem- nell’Istituto per la cattedra McCarthy. Il R.P. Angelico Poppi, O.F.M. Il Dr. Michi Miyoshi, è deceduto bre 2017 all’età di 78 anni. Era nato a Conv., è deceduto il 20 maggio 2017 S.E.R. Mons. Clóvis Frainer, in Giappone in 5 giugno 2016 all’età Hiroshima (Giappone) il 14.02.1939 all’età di 89 anni. Era nato a S. Gior- O.F.M.Cap., arcivescovo emerito del- di 85 anni. Era nato a Fushung (Giap- ed era stato alunno del PIB negli anni gio in Brenta - Cittadella (Padova) il la diocesi di Juiz de Fora (Brasile), è pone) il 1° agosto 1931 ed era stato 1972-75, conseguendo la Licenza in 9 febbraio 1928 ed era stato alunno deceduto il 4 aprile 2017 all’età di 86 alunno del PIB negli anni 1963-68. S. Scrittura. Aveva poi conseguito il del PIB negli anni 1954-56, conse- anni. Era nato il 23 marzo 1931 a Ve- Aveva conseguito prima la Licenza in Dottorato alla Pontificia Università guendo la Licenza in S. Scrittura. ranópolis ed era stato alunno del PIB S. Scrittura e poi il Dottorato con la te- Gregoriana con la tesi Somatic Com- Aveva conseguito poi il Dottorato in negli anni 1957-59, conseguendo la si (difesa il 12.01.1973): Der Anfang prehension of Unity: The Church in Teologia alla Facoltà S. Bonaventura Licenza in S. Scrittura. Prima di Juiz des Reiseberichts (Lk 9,51–10,24). Ephesus (Analecta Biblica 101). di Roma. Era conosciuto per le sue de Fora era stato vescovo di Prelazia Eine redaktionsgeschichtliche Unter- Sinossi dei quattro vangeli. Il R.P. Karl-Heinz Walkenhorst, de Coxim, MS (1978-85), poi arcive- suchung (Analecta Biblica 60) [mod.: S.J., è deceduto il 21 maggio 2017, scovo di Manaus, AM (1985-2001). Prof. R.P. Ignace de la Potterie, S.J.]. Il R.P. Antoon Roosen, C.SS.R., è all’età di 92 anni. Era nato a Bielefeld deceduto in Belgio il 6 gennaio 2017 Il Prof. Giovanni Garbini, è dece- Il R.D. Miguel Peinado Muñoz, (Germania) il 18 gennaio 1925 ed era all’età di 94 anni. Era nato a Leb- duto il 2 gennaio 2017 all’età di 85 an- della diocesi di Granada (Spagna), è stato alunno del PIB negli anni 1961- beke (Belgio) il 15 giugno 1922 ed ni. Era nato a Roma l’8 ottobre 1931 deceduto il 21 luglio 2016 all’età di 67 64, conseguendo prima la Licenza e era stato alunno del PIB negli anni ed era stato alunno «ospite» dell’Isti- anni. Era nato a Granada il 1° giugno poi il Dottorato in S. Scrittura con 1947-50, conseguendo la Licenza in tuto negli anni 1956-59, frequentando 1949 ed era stato alunno del PIB negli la dissertazione (difesa il 20 mag- S. Scrittura e completando il III anno vari corsi della Facoltà Orientalistica. anni 1973-75, conseguendo la Licenza gio 1965): Der Sinai im liturgischen (ad Doctoratum). Era stato profes- Stimanto professore dell’università in S. Scrittura. Aveva ricoperto molti Verständnis der deuteronomistischen sore di esegesi nello studentato dei di Roma «La Sapienza», era assiduo incarichi nella sua diocesi, tra i quali und priesterlichen Tradition (mod.: Redentoristi a Leuven e professore frequentatore della nostra biblioteca e quello di Vicario Generale dal 2002 Prof. William Moran). Per il resto invitato all’Accademia Alfonsiana membro dell’Associazione ex-alunni al 2006 e Rettore del Seminario Mag- della sua vita era stato missionario in di Roma. fin dalla sua fondazione. Il 23 maggio giore. Era stato professore e primo di- Giappone. Dal 1965 era stato profes- 2016, nell’Aula Paulina dell’Istituto, rettore dell’Istituto di Teologia Lumen Il R.D. Andreas Stadelmann, sore di S. Scrittura alla Sophia Uni- era stato presentato un volume di una Gentium. O.S.B., è deceduto il 5 maggio 2016 versity di Tokyo. 36 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie bibliografi che: Scritti dei professori 37

Gedicht», in A. Schellenberg – L. (ed.), Israele e Chiesa nel Vangelo di Schwienhorst-Schönberger (edd.), Giovanni. Compimento, reinterpreta- NOTE BIBLIOGRAFICHE Das Hohelied im Konfl ikt der Inter- zione, sostituzione? Atti della giornata Scritti dei professori (2016-17) pretationen (ÖBS 47; Frankfurt a.M. di studio sugli scritti giovannei pro- 2017) 57-88. mossa dal gruppo di lavoro Ecclesia- Israel (Facoltà Teologica dell’Emilia- Prof. ALETTI Jean-Noël, S.J. e ai Romani. Seminario per gli studiosi Prof. BÉCHARD Dean, S.J. Romagna, Bologna 29 ottobre 2015) «L’usage du vocable ’peuple’ dans di Sacra Scrittura, Roma, 23-27 gen- «La divina Misericordia en el (Bologna: EDB, 2016) 17-35. les lettres pauliniennes. Diffi cultés et naio 2017 (e-Biblicum 3; Roma: G&B “Mensaje de la cruz según Lucas”», «Das Liebesgebot bei Johannes», in propositions », in F. Lestang ‒ M.H. Press, 2017) 7-25. Reseña bíblica 90 (2016) 37-44. P.-Ch. Chittilappilly (ed.), Horizonte Robert ‒ Ph. Abadie ‒ M. Rastoin «La cristologia delle lettere paoli- gegenwärtiger Ethik (FS. J. Schuster) (edd.), «Vous serez mon peuple et je ne. Status quaestionis e nuovi orienta- Prof. BEUTLER Johannes, S.J. (Freiburg – Basel –Wien 2016) 173- serai votre Dieu». Réalisations et pro- menti», Epistolario paolino: Lettere ai A Commentary on the Gospel of 188. messe (Le livre et le rouleau; Namur: Galati e ai Romani. Seminario per gli John. Foreword by F.J. Moloney «Das Kernproblem der Johannes- Lessius, 2016) 326-340. studiosi di Sacra Scrittura, Roma, 23- (Eerdmans, Grand Rapids 2017, pp. briefe in der Rezeption des Johan- 27 gennaio 2017 (e-Biblicum 3; Roma: «La typologie dans le troisième 600) [orig. tedesco 2013]. nesevangeliums in Brieff orm», in U. G&B Press, 2017) 27-44. évangile. Son extension et son origina- «La reinterpretazione della tradi- Poplutz – J. Frey (edd.), Erzählung zione ebraica da parte di Giovanni. Il und Briefe im johanneischen Kreis lité», in M. Crimella – G.C. Pagazzi Prof. ALTHANN ROBERT, S.J. – S. Romanello (edd.), Extra ironiam caso delle feste», in M. Marcheselli (WUNT II/420; Tübingen: Mohr Sie- nulla salus (FS. R. Vignolo) (Biblica 8; «Textual History of Job», in A. Milano: Glossa, 2016) 333-353. Lange – E. Tov (edd.), The Hebrew Bible, vol. 1c: Writings (Leiden: Brill, Analecta Biblica - Studia 9 «Exegesis of the Ecclesiology of 2017) 151-155 the Pauline Letters in the XXth Centu- M. Marcheselli, Studi sul vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto ry: A Status Quaestionis and a Chang- Prof. BARBIERO Gianni, S.D.B. storico (2016, pp. 472) ing Paradigm», Biblica 97 (2016) 564- «Il volto misericordioso di Dio (Es Il volume raccoglie una serie di studi consacra- 580. 34,6-7)», Horeb 74 (2016/2) 13-20. ti al vangelo di Giovanni, pubblicati dall’autore in Gesù, una vita da raccontare. Il ge- «Il regno del Messia (Sal 72)», in un arco di tempo che va dal 2004 al 2015. Le tre nere letterario dei vangeli di Matteo, M.I. Angelini – R. Vignolo (edd.), parti di cui esso si compone sono rispettivamente Marco e Luca (Lectio 11; Cinisello Bal- Quando vedrò il tuo volto? La sete di dedicate all’esegesi di alcune pericopi, allo studio samo: San Paolo, 2017) [orig. francese]. Dio nella preghiera dei Salmi (Sestan- di alcuni temi e alla presentazione del contesto «Quelle culture pour le narrateur de te 36; Milano: Vita e Pensiero, 2016) storico-religioso da cui nasce il QV: il giudaismo Lc/Ac? Des techniques à la théologie», 89-100. del I secolo. L’autore rinuncia a ipotesi su fonti e in S. Savarimuthu – J. Titus – M.D.S. «The Literal Interpretation of the strati del vangelo di Giovanni e tale rinuncia alla Kumar (edd.), Like a Watered Garden, Song of Songs. Taking Song 8,5-7 as critica letteraria classica gli permette di dedicarsi vol. 2 (FS. L. Legrand) (Theological the Starting Point», in A. Schellen- pienamente al testo del QV nella forma in cui è sta- Publications in India; Bangalore 2017) berg – L. Schwienhorst-Schön- to trasmesso. Marcheselli usa soprattutto le analisi 38-54. berger (edd.), Interpreting the Song of sintattiche e semantiche per elaborare il messaggio dei testi, a cui aggiunge il ricorso agli strumen- «L’ecclesiologia delle lettere paoline Songs – Literal or Allegoric (Leuven – Paris – Bristol 2016) 163-179. ti dell’analisi narrativa, combinando in un modo nel XX secolo. Un sorvolo esegetico», convincente l’approccio sincronico e diacronico. in Epistolario paolino: Lettere ai Galati «Das Hohelied als einheitliches 38 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie bibliografi che: Scritti dei professori 39 beck, 2016) 57-69. «Trascendenza e storia: il profeta ria and Jerusalem», in P. Dubovský (Winona Lake: Eisenbrauns, 2016) «Ich bin der gute Hirte. Johannes Geremia tra l’antica e la nuova allean- – D. Markl – J.-P. Sonnet (edd.), vol. 2:5-12. 10,11.14», EuA 92 (2016) 297-300. za», PATH 15 (2016) 55-64. The Fall of Jerusalem and the Rise Prof. GILBERT Maurice, S.J. «Ich bin der wahre Weinstock. Jo- «Sacrifi cio e misericordia di Dio of Torah (FAT 107; Tübingen: Mohr hannes 15,1», EuA 92 (2016) 418-421. nella letteratura profetica», PATH 15 Siebeck, 2016) 47-71. Livres sapientiaux (mon ABC de la (2016) 265-281. Bible; Paris: Cerf 2017, pp. 164). Prof. FORTE Anthony, S.J. Prof. BOVATI Pietro, S.J. «L’esperienza del Risorto», Civiltà «Pirqé Avot and Wisdom Tradi- «Plerique codices, nonnulli co- La porta della Parola. Per vivere Cattolica (2017) II 16-28. dices: ’s Biblical Text: The tion», in H. Najman – J.-S. Rey – E. di misericordia (Sestante 37; Milano: «La porta della Parola», La Rivista Case of Ben Sirach and the Canticum J.C. Tigchelaar (edd.), Tracing Sa- Vita e Pensiero, 2017, pp. 202). del Clero Italiano 98 (2017) 259-274. Canticorum», in G. Karner – F. Ue- piential Traditions in Ancient Judaism «Sapienza di vita e speranza in Dio. «L’amore del Signore per i picco- berschaer – B.M. Zapff (edd.), Texts (JSJSup174; Leiden – Boston: Brill, La meditazione del Salmo 49», La Ri- li», Civiltà Cattolica (2017) II 425- and Contexts of the Book of Ben Sirach 2016) 155-171. vista del Clero Italiano 97 (2016) 445- 440. (SCS 66; Atlanta, GA, 2017) 281-298. «La Sagesse et Montfort», in J.-B. 465. Edard (ed.), Le Père Montfort. Folie Prof. BRENK Frederick, S.J. Vetus Latina, Gemeinnützige Stif- «“Giona. Il profeta tradito da Dio”», tung, 60. Bericht der Stiftung, 49. For- et sagesse. Ressources spirituelles Civiltà Cattolica (2016) III 524-530. «Plutarch’s Flawed Characters: schungsbericht des Instituts, Sirach/ et théologiques pour un renouveau The Personae of the Dialogues», in «L’ermeneutica biblica nella tradi- Ecclesiasticus, 5-10. apostolique (Paris: Médiaspaul, 2017) zione cattolica. Nuove problematiche J. Opsomer – G. Roskam – F. Titch- 15-32. riguardanti il Canone», in S. Mele ener (edd.), A Versatile Gentleman. Prof. GIANTO Agustinus, S.J. Consistency in Plutarch’s Writing (ed.), Ermeneutica dei testi sacri. Dia- «Archaic Biblical Hebrew» [select- Prof. GRANADOS R. Juan Manuel, S.J. logo tra confessioni cristiane e altre (Leuven: Leuven University Press, 2016) 89-100. ed texts], in W.R. Garr – S.E. Fass- «El segundo signo en el cuarto religioni (Nuovi saggi teologici; Bolo- berg, A Handbook of Biblical Hebrew evangelio», Bib 98 (2017) 270-286. gna: EDB, 2016) 129-149. L. Roig Lanzillotta (with the «Ispirazione e verità della Sacra collaboration of L. Lesage) Freder- Scrittura. Il Documento della Pontifi - ick E. Brenk on Plutarch, Religious e-Biblicum - 3 cia Commissione Biblica e le sue pro- Thinker and Biographer: «The Re- blematiche», Rassegna di Teologia 57 ligious Spirit of Plutarch of Chai- Epistolario paolino: Lettere ai Galati e ai (2016) 287-304. roneia» and «The Life of Mark An- Romani (2017, pp. 387). tony» (Brill’s Plutarch Series 1; Lei- «Sapienza di vita e speranza in Dio den: Brill, 2017, pp. 344). Il volume, pubblicato solo on-line, rac- (Sal 49)», in M.I. Angelini – R. Vi- coglie i contributi off erti per il Seminario di gnolo (edd.), Quando vedrò il tuo vol- Prof. BRIFFA Josef Mario, S.J. aggiornamento per Studiosi di S. Scrittura che to? La sete di Dio nella preghiera dei si è tenuto al Pontifi cio Istituto Biblico dal 23 al Salmi (Sestante 36; Milano: Vita e Pen- [in collaborazione con C. Sagona], 27 gennaio 2017, sul tema «L’epistolario Paoli- siero, 2016) 53-76. Catalogue of Artefacts from Malta in no (Lettere ai Galati e ai Romani)». Sono stati the British Museum (Oxford: Archae- «Il grido dei poveri e la giustizia raccolti tutti gli interventi tenuti dai Professori opress, 2017). nell’Antico Testamento», in G.I. Gar- durante le lezioni magistrali della mattina, oltre ad alcuni Seminari pomeridiani. Tutti i contri- gano (ed.), Il grido della terra di fron- Prof. DUBOVSKÝ Peter, S.J. te alle ingiustizie. Incontri Celimontani buti sono in italiano; quelli del Prof. Barclay 2015-2016 (Roma: Edizioni Camaldo- «Suspicious Similarities: A Com- sono sia in italiano che in inglese. li, 2016) 53-72. parative Study of the Falls of Sama- 40 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie bibliografiche: Scritti dei professori 41

Prof. JONCZYK Wieslaw, S.J. Prof. MAYER Werner, S.J. lano: Glossa, 2016) 669-696. mille en communauté. Avenir d’une «Relacyjne aspekt Ewangelii i «Zum akkadischen Wörterbuch: «Voto teologico circa il martirio del Utopie. Actes du colloque œcuméni- Listów św. Jana», Studia Bobolanum A–L», Orientalia 85 (2016) 181-235. venerabile Teresio Olivelli», in Beati- que international organisé par la Com- nr. 1 (2017) 177-193. ficationis seu Declarationis Martyrii munauté du Chemin Neuf à Bethanien «Nachlese II: zu Wolfram von (Suisse) du 3 au 6 mars 2016 – Revue Coredattore scientifico della nu- Ven. Servi Dei Teresii Olivelli Christifi- Soden, Grundriss der akkadischen Foi – Hors série, 39-51. Link: www. ova traduzione ecumenica della Bib- 3 delis Laici in odium Fidei, uti fertur, in- Grammatik ( 1935), Orientalia 84 chemin-neuf.org. bia in polacco: Pismo Święte Starego (2015) 177-216. terfecti (+ 17 ian. 1945). Nova Testamentu, Księgi Historyczne, Prze- super Martyrio, Congregatio de causis Étranges visages de Dieu. Médi- kład Ekumeniczny (Warszawa: Towa- Prof. MORRISON Craig, O.Carm. sanctorum P. N. 1556 (Roma 2016) tations bibliques. Traduit de l’italien rzystwo Biblijne w Polsce, 2016). 215-223. par J.-P. Prévost (Paris: Bayard, 2016) «Peshitta», in A. Lange – E. Tov = traduzione di I volti insoliti di Dio. (edd.), The Hebrew Bible: Pentateuch «La bellezza dell’immagine e somi- Prof. LAISNEY Vincent Pierre-Michel, O.S.B. glianza nell’uomo/donna nella Scrittu- Meditazioni bibliche (Collana Biblica; Former and Latter Prophets (Leiden: Bologna: Dehoniane, 2006, 2010). The Old Nubian Texts from Attiri, ed- Brill, 2017) 375-383. ra», in R. Bonetti (ed.), Per la Grazia ited by V.W.J. van Gerven Oei – V.P.-M. del Sacramento delle Nozze. Vivere ed «Veilleur, où en est la nuit?», Esprit «God Will not be Fooled», Give Us Laisney – G. Ruffini – A. Tsakos – K. annunciare la bellezza del maschile e 431 (2017) 100-118. This Day, July 2016, 114-115. Weber-Thum – P. Weschenfelder del femminile (Famiglia Dono Grande «La terra, la terra promessa e la città (Dotawo Monographs 1; Fairfield CN: «When God Remembers», Give Us 6; Assisi: Edizioni Porziuncola, 2017) futura», in Per sora nostra madre Ter- Punctum Books, 2016). This Day, February 2017, 134-135. 19-36. ra (ed. P. Stefani) (I libri della Bibbia; «Remembering the Egyptians at Brescia: Morcelliana, 2017) 29-53. Prof. MARKL Dominik, S.J. the Easter Vigil», The Bible Today 55 Prof. SIEVERS Joseph «Tutto è grazia», in Salvati per gra- «Göttliche Barmherzigkeit im Alten (2017) 81-87. «Jüdische Ansichten zur Auferste- zia (Parola, Spirito e Vita 75; Bologna: Orient und im Alten Testament», Zeit- «La parabola, il pittore e il pazien- hung», Charismen 28,3 (luglio – set- Edizioni Dehoniane, 2017) 13-25. schrift für katholische Theologie 138 te», in R. Massaro, L’etica della cura: tembre 2016) 14-16. (2016) 289-298. «Prefazione» del volume di P. A. Un terreno comune per un’etica pub- «“Where Two or Three . . .”: Shek- Wiśniewski, La discendenza di Aron- «Flucht und Migration! Was sagt blica condivisa (Roma: Lateran Uni- hinah and Matthew 18:20: Foundations ne. Studio diacronico di Es 24*; Lv die Bibel dazu?», Religion lehren und versity Press, 2016) 244-250. for Jewish-Christian Dialogue and Be- 10*; Nm 17*; Nm 27* (Supplementi lernen in der Schule 17/2 (2017) 4-7. yond?», Claritas: Journal of Dialogue alla Rivista Biblica Italiana 62; Bolog- Art. «Jesuit Order: II. Literature» e Prof. PEDROLI Luca and Culture 6 (2017) No. 1, disponibile na: Edizioni Dehoniane, 2017) 5-6. «III. Drama. A. General», in Encyclo- Testimoni del suo amore. Spunti per on-line: http://docs.lib.purdue.edu/ Compendio de Antiguo Testamento. pedia of the Bible and Its Reception 13 una pastorale della misericordia (Assi- claritas/vol6/iss1/4. Introducción, temas y lecturas (Estu- (2016) 1138-1144. si: Cittadella Editrice, 2016) [in colla- dios Bíblicos; Estella [Navarra]: Verbo in Theo- borazione con E. Apeciti]. Prof. SIMIAN-YOFRE Horacio, S.J. Divino, 2017) pp. 460 [trad. spagnola ,«ער» e «לוק» ,«II הנע» .Art logisches Wörterbuch zu den Qumrantex- «Dos esposos adornados para las Profecía y poder. Un libro desco- di Antico Testamento. 1. Introduzione ten 3 (2016) 166-172, 505-509, 701-704. bodas. La metáfora esponsal del Apo- nocido (Córdoba [Arg.]: Ediciones de (Fondamenta. Biblioteca di Scienze Re- ,še’ôl», in Theologisches calipsis», EstB 74 (3/2016) 411-431. la Universidad Católica de Córdoba, ligiose; Bologna: Edizioni Dehoniane ׁשְ אוֹל» .Art Wörterbuch zu den Qumrantexten 3 «L’Agnello e le sue nozze, come 2017, pp. 242). 2015) pp. 267; Antico Testamento. (2016) 794-799 [in collaborazione con inclusione del Corpus Johanneum», in 2. Temi e letture (Fondamenta. Biblio- L. Lee]. M. Crimella – G.C. Pagazzi – S. Ro- Prof. SKA Jean Louis, S.J. teca di Scienze Religiose; Bologna: Edi- Sette articoli nel quotidiano au- manello (edd.), Extra ironiam nulla «“Le but, c’est le voyage” – La spi- zioni Dehoniane, 2015) pp. 278]. striaco Die Presse. salus (FS. R. Vignolo) (Biblica 8; Mi- ritualité de l’Abraham biblique», Fa- O Antigo Testamento. Explicado 42 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Notizie bibliografiche 43 aos que conhocem pouco ou nada a coli del Convegno Internazionale sulla aiuto alla lettura (LEV 2016) 67-93. re il bersaglio. Paradosso del Regno e respeito dele (Academia Bíblica; São Costituzione Dogmatica Dei Verbum, strategie comunicative nel Vangelo di Id., «Maria annunciata e prefigurata Paulo: Paulus Editora, 2017) pp. 163 18-20 novembre 2015 (Roma: G&B Marco (Epiania della Parola; Bologna: nell’Antico Testamento», in La Ma- [trad. portoghese di L’Antico Testa- Press, 2017) 109-119. EDB, 2017, pp. 440). donna del Pianto di Foligno, III Cente- mento spiegato a chi ne sa poco o nien- «“Liebet eure Feinde!” (Mt 5,44). nario dell’incoronazione (ed. G.Bertini te (Guida alla Bibbia; Cinisello Balsa- Das Gebot Jesu für die Verfolgten“, in Pavan, M., «Ricordavano che Dio è 2 – E. Presilla – L. Sensi) (LEV 2016) mo [Milano]: San Paolo, 2011, 2012, C. Korzec (ed.), “Milujcie Waszych la loro roccia» (Sal 78,35). Il Salterio 3 39-58. 2014) pp. 172]. Nieprzyjaciól” Mt 5,44. Chrzescija- come libro della e per la memoria (Stu- nie wobec przesladowan (Szczecin: Gasparro, L., La parola, il gesto e il di e ricerche. Sez. biblica; Assisi: Citta- Prof. STOCK Klemens, S.J. ZAPOL, 2016) 107-119. segno. Le azioni simboliche di Geremia della, 2017, pp. 354). «Bienaventurados los Misericor- e dei profeti (Studi biblici 73; Bologna: Penna, R., Quale immortalità? Ti- diosos, porque ellos alcanzarán Mise- Prof. SWETNAM James, S.J. Edizioni Dehoniane, 2015, pp. 144). pologie di sopravvivenza e origini cri- ricordia», Burgense 57/1 (2016) 11-27. «Hebrews 1:1-2:4: A Fresh Look», Grasso, S., «Se non si rinasce …». stiane (Studi sull’Antico e sul Nuovo «Spirito, Scrittura, Interpretazio- Josephinum 23/1-2 [Double Issue Studio sulle frasi condizionali di Gesù Testamento; Cinisello Balsamo [MI]: ne», in D. Kowalczyk (ed.), La Pa- 2016] 148-159. nel Quarto Vangelo (Sophia/Episteme/ San Paolo, 2017, pp. 202). rola nelle parole. Raccolta degli arti- Studi e ricerche 10; Padova: Edizioni Perroni, M. – Navarro Puerto, Messaggero, 2016, pp. 324). M. (eds.), Gospels. Narrative and His- Lestang, F., - Robert, M.H. – Aba- tory (The Bible and Women. New Tes- die, Ph. – Rastoin, M., (eds). «Vous tament Vol. 2.1; Atlanta: SBL Press, 2015, pp. XII+141). Alcuni scritti recenti di ex-alunni serez mon peuple et je serai votre Dieu» (Ez 36,28). Realisation et promesse. Pérez Fernández, M. – Martínez (Riportiamo qui alcune pubblicazioni più recenti di ex-alunni che ci sono state XXVe Congrès de l’ACFEB, (Le Livre Saiz, T., Traducciones Arameas de la segnalate. Tutti sono invitati a segnalarci le proprie pubblicazioni che possono et le rouleau 51; Paris – Bruxelles: Les- Biblia. IV. Los Targumin del penta- essere utili per gli altri ex-alunni) sius, 2016, pp. 488). teuco. 4. Números (Biblioteca Midrási- Massonnet, J., L’épître aux Hé- ca 38; Estella: Editorial Verbo Divino, Per le tesi di Dottorato del PIB pubblicate nel corso del 2016-17, cfr. supra, 2016, pp. XV-389). «Gradi accademici», pp. 21. breux (Commentaire biblique: Nou- veau Testament 15; Paris: Les Editions Riaud, J., A la croisée des cultures. du Cerf, 2016, pp. 493). Barbaglia, S., Gesù e il matrimo- mento (I libri biblici - NT 1; Milano: Les traditions judaïques à la manière nio. Indissolubile per chi? (Cantiere Paoline Editoriale Libri, 2016, pp. Meynet, R., Le Psautier. Cinquiéme grecque (Paris: Editions du Cerf, 2017, Coppia; Assisi: Cittadella Editrice, 762). Livre (Ps 107-150) (Rhetorica Biblica pp. 480). 2016, pp. 196). et Semitica, 12; Leuven: Peeters, 2017, Di Giovambattista, F., Il sistema sa- Roballo Lozano, L. A., La Sagra- pp. 747). Bianchini, F., Figli nel Figlio. La crificale israelitico alla luce della Pa- da Biblia de America. (Nueva version categoria della figliolanza nelle let- squa e nella tradizione rabbinica. (Ec- Parisi, S., Qohelet. Introduzione, basada en “La Santa Biblia” del † dr. E. tere di Paolo (Studi sull’Antico e sul clesia Mater. Studi e ricerche 8; Roma: traduzione e commento (Nuova Versio- Martin Nieto; ed. San Pablo, 2016, pp. Nuovo Testamento; Cinisello Balsamo Lateran University Press, 2016, pp. 326). ne della Bibbia dai Testi Antichi; Cini- 1918). [MI], San Paolo, 2017, pp. 180). Frezza, F., «Non hanno più acqua. sello Balsamo: ed. San Paolo, 2017, pp. Rota Scalabrini, P., Sedotti dalla 168). De Carlo, F., Vangelo di Matteo, Riempite la terra. Modello biblico Parola. Introduzione ai libri profetici Nuova versione, introduzione e com- dell’abitare il creato», in Laudato sì. Un Pasolini, R., Fallire e non manca- (Graphé 5; Torino: LDC, 2017, pp. 464). 44 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Dissertazioni dottorali 2016-17 45

Es 34,6-7. Pur nella differenza di genere Coniglio, Alessandro, O.F.M., letterario (una supplica individuale il Sal SOMMARIO DELLE DISSERTAZIONI DOTTORALI «Ma tu, Signore, Dio misericor- 86; delle lodi i Sal l 03; 145), questi poemi (2016-17) dioso e pietoso, lento all’ira e ric- sembrano fare appello, per bocca del Davi- co in amore e fedeltà» (Sal 86,15). de salmista, all’automanifestazione divina poetics) for that purpose. Conjointly, it Studio dei rapporti di intertestua- di Es 34,6-7, per fronteggiare la crisi a Brum Teixeira, José Lucas, Po- also deepens the narrative function of lità tra Esodo 34,6-7 e il Salterio cui la nazione è sottoposta (Sal 86, all’in- etics and Narrative Function of the chapter with respect to Tobit’s nar- (Mod.: Prof. Gianguerrino Barbie- terno del III libro del Salterio), e ritrovare Tob 6:2-18 (Mod.: Prof. Luca rative project. Some components of Tob ro, S.D.B.) speranza: Yhwh-re è capace di ristabilire Mazzinghi) 6 constitute a complete novelty in the l’alleanza apparentemente infranta con la plot and intrigue commentators from La dissertazione ha per oggetto lo stu- casa di Davide (cfr. Sal 89), perché, co- Tobiah’s travel with the angel (stricte old, particularly the dog and the fish me al Sinai nell’episodio del vitello d’o- dictu the account of Tob 6) constitutes dio dei rapporti di intertestualità tra la (and its healing organs). The study thus formula degli attributi di Es 34,6-7 e il ro, il suo perdono è dono di grazia legato a singular moment of Tobit’s story. Par- also revisits those components in their Salterio. Più concretamente, del Salterio alla sua natura rivelata a Mosè (Sal 103, ticularly, it seems to mark a “before and narrative function and from the point of sono stati scelti tre Salmi che alla formula nell’ambito del IV libro). Allora il regno di after” for Tobiah as a character. Depen- view of the history of their interpreta- si riferiscono esplicitamente, cioè i Sal 86; Yhwh si estenderà a tutte le genti e la sua dent and childish up to that travel, after tion. The same procedure is followed 103; 145. In Sal 86,15; 103,8; 145,8, in- misericordia e il suo amore gratuiti saran- it Tobit’s son assumes a striking leading regarding the main ideas of Tob 6 and fatti, il v. 6 di Es 34 è riportato più o meno role in the story up to its end: angel Ra- connected problems (like the suggested no la condizione di ammissione di ogni uo- phael’s role in the story, announced in “magical” feature of the fish’s organs per intero, con piccole modificazioni lega- mo alla lode del suo nome santo (Sal 145, 3:16-17, is surprisingly “transferred” to and “death penalty according to Mo- te ad esigenze poetiche o volute per attiva- nel contesto del V libro dei Salmi). Tobiah, who finally becomes the human saic law” for disrespect of endogamy), re il riferimento intertestuale (secondo una Come già nel libro dei Dodici profeti agent of both announced healings. The some of which are part of Tobit’s main modalità ormai ben conosciuta nell’ambi- minori, la formula degli attributi sembra angel in disguise remains to the end ideological articulation (like endogamy to degli studi sull’intertestualità). avere lo scopo di fornire un filo teologico mostly a mediator of knowledge and a and burial of the dead). Considering the Dopo un’introduzione metodologica, unitario (anche se non esclusivo) che ten- “pedagogue;” he finally seems to have complexity of Tobit’s textual history, volta a giustificare la scelta di un approc- ga cuciti insieme i singoli libri e che offra entered the story to bring Tobit’s son to the study also includes a substantial cio canonico e intertestuale ai passi in esa- una speranza di futuro al popolo d’Israele, maturity to become the leading agent of work at level of textual criticism. me, il capitolo I è dedicato all’analisi di indicando nel regno di Yhwh (inclusivo di the healing processes. Considered at- The dissertation is organized in four Es 34,6-7 nel suo contesto letterario, cioè tutte le genti), Dio misericordioso e pieto- tentively, the account of Tob 6 reveals chapters. Chapter 1 discusses some i capitoli 32-34 del libro dell’Esodo: la so, lento all’ira e grande nell’amore, la me- itself with a remarkable richness in general issues regarding Tobit (textual formula degli attributi, infatti, è il culmi- ta ultima della storia, da attuarsi, secondo content and form. Its stylized feature history, date of composition, sources, ne della dinamica di rottura dell’alleanza il Salterio, non senza la mediazione di un hints to a purposeful narrative articula- literary genre, relationship to Hellenism per l’apostasia del vitello d’oro – in- Davide redivivo, servo umile del Signore. tion; its concentration of Tobit’s main and collocation within Second Temple tercessioni mosaiche – rinnovamento narrative and thematic components, to literature). For a better appreciation of dell’alleanza da parte di Yhwh in virtù its singular importance for the plot de- the significance of Tob 6, chapter 2 of- della sua natura misericordiosa e pietosa. Kinowski, Krzysztof, The Mean- nouement. fers more detailed literary and narrative I capitoli II, III e IV, sono quindi dedi- ing of Bloodshed in 2Kgs 21:16, Following the suggestion of some remarks on it. The core section of the cati allo studio, rispettivamente, dei Sal 24:4 in the Context of the Fall previous commentators, that Tob 6 research, constitutes chapter 3, the ex- 86; 103; 145. Di ognuno si ricostruisce la of Judah (Mod.: Prof. Peter would represent a sort of “rite of pas- egesis of Tob 6:2-18 in its seven micro- struttura letteraria, spesso sorprendente- Dubovský, S.J.) sage” from childhood to adulthood for units. Finally, chapter 4 systematizes mente legata ai lessemi propri della for- Tobiah, the study examines in detail the poetics and narrative function of mula degli attributi, e si valutano i molti King Manasseh of Judah is one of the the narrator’s literary and ideological Tob 6 and its ideology and message, by e fecondi richiami alla narrazione di Es most intriguing characters in the Bible, articulation at play in Tob 6:2-18 (its way of conclusion. 32-34, attivati dall’esplicita citazione di crucial to the comprehension of the fi- 46 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Dissertazioni dottorali 2016-17 47

nal destiny of the Southern Kingdom. struction of Judah as God’s destructive- historia de Israel de un rey Lemuel y de la que se propone, parece comprensible que Manasseh’s bloodshed reported in 2Kgs purgative action aimed at eliminating the traducción del término maśśā’ en su signi- la sabiduría hebrea evoque la figura de un 21:16 is also evoked in 2Kgs 24:4 as the land’s blood-contamination. The image ficación geográfica: «Masá» (31,1). La se- soberano ideal con rasgos de Samuel, el specific reason for which God decided of Jerusalem wiped clean and turned up- gunda dificultad es el interrogante sobre la profeta-juez, hijo de los votos de su madre the destruction of Judah. It appears as an side down in 2Kgs 21:13b entails such razón de ser de la ubicación de la colección e instaurador de la monarquía en Israel. interpretative key to the entire narrative defilement–cleansing dynamics. en el marco del libro de los Proverbios. El Capítulo V indaga el sentido de la about the fall of Judah in 2Kgs 24–25. The mention of Manasseh’s bloodshed Para proponer soluciones a los problemas ubicación de la colección en la secuencia The textual criticism of 2Kgs 21:16, in 2Kgs 24:4 functions thus as a literary planteados, y que han sido elaborados en el de colecciones que conforman en su for- 24:3-4 leads to the conclusion that none of theological device. It explains the de- Capítulo I, se han seguido los pasos del mé- ma actual el libro de los Proverbios. La these verses belonged to the original draft struction of Judah by means of the legal todo histórico crítico en diálogo con el mé- investigación procede por dos análisis su- of the respective narratives. It appears that and cultic paradigms governing the bibli- todo sincrónico. La investigación propugna cesivos. Primero se establece qué enlaces they were intentionally inserted to make cal historiography of 1–2Kgs. It also jus- el origen de la sabiduría hebrea y la función temáticos existen entre esta colección y el Manasseh the scapegoat responsible for tifies the irrevocability of God’s verdict de epítome de la VII Colección a Pr 10–30. resto de las colecciones. Este análisis per- the national disaster. The theological ba- against Judah. Manasseh’s sins could not El Capítulo II se ocupa de la crítica textual mite apreciar que todos los temas aborda- sis for this is provided by the expressions simply be forgiven because they were un- y literaria. Estos análisis ponen en evidencia dos por Pr 31,1-9, en líneas generales, son employed in these passages. The first precedentedly wicked (cf. Deut 29:19). la unanimidad de la traducción del término comunes con el resto del libro. Después one is a metaphor of shedding innocent The land’s blood-contamination could maśśā’ en su categoría de sustantivo común se estudia los marcos de cada colección: blood which involves bloodguilt, blood not be expiated in any other way (cf. en las traducciones antiguas del libro y de- cómo inician y cómo terminan. Estos es- vengeance, and the existence of the Da- Num 35:33) but by the land’s destruction muestran la unidad literaria del texto. tudios posibilitan dar cuenta de su función vidic dynasty. Another metaphor pertains (cf. 2Kgs 21:13 and Ezek 24:6.11-13). El Capítulo III enfoca con detalle el co- de epítome al conjunto de Pr 10 – 30. Ta- to the land’s blood-defilement. The fact It appears to indicate that the exiles mentario exegético del texto y se interro- les resultados postulan una edición del li- that Manasseh filled Jerusalem with in- scapegoated Manasseh, their ancestor who ga sobre la identidad de Lemuel y de su bro precedente a la forma actual de Pr 1 nocent blood “to the brim” means that the died a long time before them, to distance madre. Se sugiere que la traducción más – 31, formada por Pr 10,1 – 31,9 y llevada city was completely defiled by blood. The themselves from the responsibility for the apropiada a maśśā’ es «lección» y Lemuel a cabo durante el exilio de Babilonia. third key-expression speaks about God’s tragic end of Judah, and to diminish their se define el rey ideal, abogado y ma- La disertación se cierra con dos Apén- unwillingness to forgive. own fault. None other than the biblical gistrado de los pobres por analogía con el dices. El primero completa el status The particularization of Manasseh’s king Manasseh, could have provided the soberano profetizado por Is 11,1-9; con el quaestionis del Capítulo I porque rastrea bloodshed in the context of the destruc- exiles with a theologically clear reason for retrato de Josías según Jr 22,13-17 y con el los posibles ecos de Pr 31,1-9 en el NT tion of Judah appears to have a three- God’s irrevocable rejection of Judah. rey por quien se reza en el Sal 72, aunque y en la literatura patrística. El segundo fold effect. Firstly, it depicts the national se le reclama un comportamiento diferente. anexo es un status quaestionis particular, disaster as God’s blood vengeance for Se propone que esta originalidad se debe al sobre el fenómeno del orden diferente de Manasseh’s unexpiated bloodguilt as in Mancuello González, Wilma, recurso a la figura materna, la reina madre, las colecciones que aparece en el texto the case of the Ahabites, Jezebel, and the M.I.C., La lección de una madre una personalidad dotada de una autoridad griego del libro de los Proverbios. Jezreelites (1Kgs 22:35.38, 2Kgs 9–10) hebrea. Exégesis de Pr 31,1-9 peculiar, capaz de apuntar hacia un hori- because of the murder of Naboth and (Mod.: Prof. Luca Mazzinghi) zonte de praxis política que trasciende lo God’s prophets (2Kgs 9:7-10). Secondly, establecido. Mora Mesen, Victor Manuel, it presents the destructive invasion of La disertación enfrenta dos problemas El Capítulo IV justifica la probabilidad O.F.M.Conv, «He aquí que salió Judah in 2Kgs 24:2 as God’s retributive exegéticos significativos que la perícopa de de la propuesta sobre la identidad de Le- el sembrador…». La intención co- justice according to the law of talion for Pr 31,1-9 TM, es decir, la VII Colección de muel y su madre a nivel histórico-cultural. municativa del discurso parabólico Manasseh’s bloody violence. It could be Proverbios 10,1 – 31,9, presenta a la cien- En base a la forma de entender la realeza de Jesús en Mc 4,1‐34 (Mod.: Jean- compared to the invasion of Samaria by cia bíblica y que requerían una propuesta de y los aspectos filológicos de la colección Noël Aletti, S.J.) the Assyrians (Hos 14:1) seen as retribu- solución. El origen de la colección es el pri- se propone colocar la redacción del texto tion for the atrocities of king Menahem mer problema: se cuestiona su procedencia en la época del exilio en Babilonia. En un El texto de Mc 4,1-34 ha sido uno de (2Kgs 15:16). Thirdly, it describes the de- hebrea a causa del desconocimiento en la contexto cultural heterogéneo, como el los más estudiados por la exégesis del 48 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Dissertazioni dottorali 2016-17 49

Nuevo Testamento. Sin embargo, han tiene su origen en la acción humana, pero comprensión del misterio, juega un papel unclean, whole/blemished, circumcised/ sido pocos los estudios que se han rea- que no depende enteramente de ésta para importante el discipulado. El lector sabe uncircumcised, just/wicked and so forth. lizado acerca de los mecanismos de la su desarrollo y sus resultados. La serie de que él no pertenece al grupo de los lla- The targumic pairings do not coincide comunicación que en él se encuentran. imágenes que transmiten las parábolas se mados directamente por Jesús y que co- with those present already in the He- El propósito de la tesis es ahondar prime- relaciona en la explicación a los discípu- nocerlo implica aceptar el testimonio de brew Bible, rather they are adjusted to ramente en los problemas de la cohesión los con la persona de Jesús, aunque de aquellos que han estado con Él. Por eso, meet the new historical situation and its textual y de la coherencia semántica, pa- forma implícita. La explicación muestra el conocimiento que el lector puede tener requirements. The analysis of the differ- ra luego concentrarnos en las estrategias indirectamente que en Jesús se encuentra de Jesús depende de los que han recibido ences between the Hebrew Bible and its usadas en el discurso en miras a la trans- la clave de interpretación de las parábo- el misterio. Mc une así la posibilidad de targumic interpretation not only helps us misión de un mensaje por parte del autor las, no solo porque Él devela su sentido comprensión de la palabra de Jesús con to understand how the communities that a sus destinatarios. profundo, sino porque ellas hablan de su la situación de la Iglesia. La interrelación created the Targums perceived other eth- La perspectiva pragmática ofrece una propia persona. Es decir, las parábolas entre los discípulos y el lector, por tanto, nic and religious groups, but it also ex- visión diferente y complementaria del hablan de cómo se manifiesta el misterio no es la de asimilación a su modelo, si- plains how they defined their own iden- estudio de los textos bíblicos, porque su del Reino de Dios, que ha sido donado a no la aceptación del testimonio que ellos tity among the Gentiles by redefining and intención es encontrar los mecanismos los discípulos y que se identifica con el pueden transmitir acerca de Jesús. updating the status of the in mediante los cuales el autor del texto mismo Jesús. Sin embargo, dicha identi- their world. This study is not concerned pretende entablar una acción con el lec- ficación tiene que ser establecida por el with the identity of Jewish society from tor. La pragmática considera que toda co- lector, si es que ha consentido en coope- Niedźwiedzki, Tomasz, The Pa- the late antiquity in its entirety. It aims municación es un acto, tendiente a influir rar a las solicitaciones del texto. triarch and the Other in the Tar- only at exploring the views of those who en la realidad. Es decir, el autor pretende Desde un punto de vista pragmático, gums (Mod. Prof. Craig Morrison, shaped targumic literature. obtener una respuesta positiva por parte las parábolas presentan al lector el desafío O.Carm.] The methodological approach applied del destinatario a las intenciones que él por reconstruir mundos posibles a partir in the thesis consists in juxtaposing of the tiene en el acto comunicativo. de su narración. Los procesos de desfa- The point of departure for this thesis Hebrew and the Aramaic texts of Gen- La tesis considera el discurso de Mc miliarización que son presentados por las was the observation that the identifica- esis in order to discover the differences 4,1-34 como un evento comunicativo. parábolas, son una señal para que el lec- tion of the biblical patriarchs with the between them and then to study in depth Esta perspectiva ha permitido relevar un tor también descubra en lo que Jesús ha- Jews in late antiquity was so pronounced those that are pertinent to the subject mat- estructura textual que muestra la cohe- ce y dice, una nueva forma del actuar de in the Targums that it was no longer ter. The Masoretic Text has been chosen sión de todos los elementos que consti- Dios. Así como el proceso de la siembra possible to draw a distinction between as a primary point of reference regarding tuyen el discurso contenido el pasaje. Al sorprende a quien escucha las parábolas, these two groups (a mechanism called the Hebrew Text of the Bible. The most mismo tiempo, ha servido para eviden- porque le hace ver de otro modo lo que él ’targumization’). However, some of the important Aramaic sources are Targum ciar cómo la narración marcana induce al conoce por su experiencia, también Jesús biblical personages both foreigners and Neofiti and Targum Pseudo-Jonathan. lector a comprender el porqué y el qué hace que quien recibe su revelación, trans- ’the bad sons of the good fathers’ (Cain, Targum Onkelos is rarely quoted in this de la enseñanza de Jesús, incluyendo la forme sus ideas acerca de Dios. Ishmael, the sons of Keturah, and Esau) study, owing to the scant additional ma- diversidad de modos en que esa enseñan- Las antinomias introducidas en los are presented as if they were the non- terial it contains. The Cairo Genizah and za es ofrecida a las distintas audiencias mundos posibles propuestos por las pa- Jews who were the contemporaries of the the Fragment Targums are referred to if reseñadas en el texto, en miras a obtener rábolas, exigen una redefinición del communities that created the targumic they preserve better readings or contain a una respuesta de parte suya. concepto Reino de Dios. Porque en él se literature (’gentilization’). By modifying detail not included in other Targums. La relación que se ha establecido entre debe incluir la debilidad de su manifesta- the accounts of the interactions between The material is organized in two la enseñanza de Jesús y su predicación en ción, es decir, de su misterio. Los finales the biblical personages, the ancient Jew- lengthy and three shorter chapters. Cultic parábolas, invita al lector a considerar de sorpresivos de las parábolas invitan al ish writers developed their own self-def- issues, an essential question for Israel’s una forma diferente el anuncio del Reino lector a no contentarse con una lectura inition over against its counterpart – the self-definition, and the position of the de Dios, que había aparecido inicialmen- simplista del mensaje, sino a vincular la ’Other’. They strove to create a binary Gentiles in the Jewish world, are ana- te en Mc 1,15. Las parábolas indican que manifestación débil del misterio del Rei- opposition between ’Us’ and ’Them’ by lyzed in the first part. The second part of este Reino es semejante a un proceso que no en Jesús con su plenitud final. En esa creating dyads: holy/common, clean/ the dissertation is concerned with moral 50 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) Dissertazioni dottorali 2016-17 51 issues. The framers of the Targums de- into account. nati in tre distinti capitoli i testi tematica- veloped an image of the Jews as righ- This study has shown that many dif- Sessa, Salvatore Maurizio, Con- mente più pertinenti: Ger 21,1-10; 27–28; teous, while the Gentiles became morally ferences between the OG and MT of segnarsi al re di Babilonia. Dal 38,14-28a. Per le loro peculiari caratte- inferior. The next two sections deal with 2 Sam 10–12 can have theological or gesto simbolico (del giogo) alla ristiche ogni affondo esegetico mette in the questions of the inheritance of the ideological implications that deserve at- “scelta profetica” (della resa) luce differenti elementi di senso. A) Con land and domination over the ’Other’ as tention. However, these variants cannot nell’orizzonte tematico della fine il testo di 21,1-10 ci si interroga sulla di- an outcome of God’s blessings over Is- be grouped under a specific and consis- di Gerusalemme (Ger 21,1-10; scronia risultante dal singolare posiziona- rael. The last chapter reports the various tent tendency in the OG or MT. On the 27–28; 38,14-28a) [Mod.: Prof. mento della richiesta geremiana; B) nei attitudes the meturgemanim expressed other hand, many differences between Pietro Bovati, S.J.) capitoli 27–28 si affronta il tema del gesto towards foreigners. the Greek and Hebrew narratives indicate simbolico del giogo e quello del discerni- that the story in the OG is clearer, less mento tra vera e falsa profezia; infine, C) La Dissertazione studia il tema tipica- ambiguous than MT’s. Logical steps are con 38,14-28a si studia l’impatto dell’in- Pessoa Da Silva Pinto, Leonardo, filled in and a more definite path of in- mente geremiano della “sottomissione- giunzione geremiana sull’autorità regale Different Literary Editions in 2 terpretation is given to the reader. This is resa” al re di Babilonia, considerandolo rappresentata dal re Sedecia. Sam 10–12? A Comparative Study particularly evident in the way the refer- non come un’arbitraria opzione politica, Nella terza parte, strutturata in tre of the Hebrew and Greek Textual ences to the battle against the Ammonites ma come un messaggio profetico origina- capitoli, si procede con una sintesi er- in 2 Sam 11,15-24 are harmonized and le che interpreta un preciso momento sto- meneutica: A) Il gesto della resa viene Traditions, (Mod.: Prof. Stephen rico e indica una concreta (e paradossale) Pisano, S.J.) the apparent contradictions or incongrui- analizzato prima di tutto a livello seman- ties of MT’s telling are eliminated. The via di obbedienza al disegno di YHWH. tico-pragmatico secondo una dimensione The many differences between MT OG also displays an interest in making La ricerca, attenta alle dinamiche comu- fenomenologica in base alle attestazioni and LXX sometimes amount to varied the narrative more similar to the accounts nicative innescate dal libro di Geremia, bibliche e alla documentazione extrabi- literary editions of a book or a story of of Greek historians thus more easily coniuga ricognizioni esegetiche di tipo blica più pertinente. B) In seguito viene the OT. This study discusses the possi- identifiable to the Greek audience. This analitico sui testi pertinenti con un’atten- delimitata la dimensione simbolica evo- bility of different literary editions in MT was obtained through the skillful manip- zione specifica al mondo dei segni e dei cata dalla fattualità dell’atto richiesto per and the OG of 2 Sam 10–12, the chap- ulation of the Greek verbal system. simboli, alle scienze del linguaggio, e in evidenziare in che modo l’ingiunzione ters on the war against the Ammonites, The above conclusions do not mean particolare alla pragmatica cognitiva. geremiana della resa a Babilonia possa by combining the traditional methods of that MT’s version is older in every re- La prima parte del lavoro è dedicata configurarsi come una“scelta simbolico- textual criticism and the study of the nar- spect in 2 Sam 10–12. This thesis has all’emergenza del tema all’interno del profetica”. C) Tale categorizzazione ge- rative technique of each textual tradition. discussed instances where the OG is to libro, secondo due prospettive: A) nel nerale, posta in rapporto con una prima In order to compare the Greek and be preferred. Furthermore, it was not al- primo capitolo si individuano i testi da mappatura e articolazione dei complessi Hebrew narratives, it was first necessary ways possible to decide whether it is the sottoporre a indagine esegetica detta- dispositivi di significazione che struttura- to reach the OG in 2 Sam 10–12, which OG or MT that preserved the oldest read- gliata e si valuta il loro posizionamento no il libro di Geremia, consente di fonda- can be obtained in those chapters only ing. General statements concerning the all’interno del loro contesto letterario re la possibilità di una ulteriore e ancora through the study of the translational priority of the OG or MT in these chap- prossimo e remoto; B) nel secondo capi- più specifica definizione categoriale. Ta- or recensional features of καίγε and the ters should be avoided, for both versions tolo ci si interroga sullo specifico conte- le esito interpretativo è il punto di arrivo Lucianic text. In the section devoted to bear later modifications to the story just sto storico-narrativo cui la richiesta della della ricerca ma si configura allo stesso textual criticism not only MT, καίγε and as original elements. resa fa riferimento. La ricostruzione della tempo come una nuova ipotesi di lavoro the Lucianic text were compared. The This work intends to be a contribu- situazione di emergenza internazionale, la cui valenza euristica, esondando dai testimony of 4QSama, though fragment- tion to the process of rediscovery of the ma anche la valutazione delle dinamiche confini letterari del libro di Geremia per ed, and the witnesses to the Vetus Latina Septuagint and its value found in bibli- teologico-politiche che fanno da sfondo interessare il fenomeno del profetismo received much attention. The Targum, cal scholarship in recent decades. It also agli eventi che conducono alla fine del biblico nel suo complesso, necessiterà di the Peshi ta, Flavius Josephus’ Jewish showed that reading the books of Samuel regno di Giuda, servono a chiarire le fi- altri approfondimenti. Antiquities and, in the parallel passages, as a polyglot text is a fruitful exercise for nalità della richiesta geremiana. L’atto di consegnarsi al re di Babilo- the Greekṭ Chronicles were also taken biblical research. Nella seconda parte vengono esami- nia si può in definitiva rileggere come 52 «Vinea electa» ─ N. 17 (2017) una “scelta profetica”, ossia come un atto in grado di dare vita ad un nuovo e inde- in grado di esprimere (nella fattispecie) ducibile inizio. Nel momento in cui la fine RESOCONTO ASSOCIAZIONE l’accoglienza del senso della storia rivela- di Gerusalemme è decretata e tutto sembra to da YHWH in modo puntuale, l’accetta- perduto, YHWH apre così una nuova ed [ottobre 2016 – settembre 2017] zione del fallimento del rapporto di allean- estrema via di salvezza, che travalica sia la N.B.: Questo resoconto riguarda solo le quote versate per l’iscrizione all’As socia zione. za e del giusto castigo divino, una nuova dimensione politica che quella sapienzia- e incondizionata fede nel Dio della crea- le, e arriva perfino a superare l’imperativo zione e nel Signore delle umane vicende, etico di stampo deuteronomistico. ENTRATE Quote iscrizioni 2015-16 (dopo resoconto 2015) ...... € 1.850,00 Ammodernamento dell’Aula Paulina Quote iscrizioni 2016-17 (al 30 settembre 2017) ...... € 7.200,00 Grazie al contributo di alcuni benefattori, durante lo scorso anno accademi- TOTALE ENTRATE ...... € 9.050,00 co è stato possibile ristrutturare completamente l’Aula Pau lina. Sono stati rifatti il soffitto, il pavimento e i banchi. L’aula, oltre che per la normale atti- USCITE vità didattica, viene utilizzata in particolare per le difese di tesi di Dottorato. Stampa Vinea Electa 2016 ...... € 2.250,00 Spedizione Vinea Electa 2016 ...... € 3.574,00 Spese Segreteria (lavoro, materiale vario, spedizione badges) . € 2.894,00

TOTALE USCITE ...... € 8.718,00

Previsione di spesa per il periodo ottobre 2017 – settembre 2018 Stampa e spedizione Vinea Electa 2017 ...... € 6.000,00 Spese di segreteria ...... € 3.500,00

TOTALE ...... € 9.500,00

Organico attuale dell’Associazione: Presidente: R.P. Michael Francis Kolarcik, S.J. Direttore: R.P. Pietro Bovati, S.J. Dir. emerito: R.P. James Swetnam, S.J. Segretario: Sig. Sergio Bucaioni Il bollettino era già in stampa quando abbiamo appreso la triste noti- zia che nella notte tra il 14 e il 15 novembre è deceduta, allʼetà di 83 Consiglieri: 1. R.Sr. Ombretta Pettigiani, FMGB [fino al 30 sett 2018] anni, Maria Luisa Rigato [alunna PIB 1965-68; 1973-74 – SSL]. Era stata 2. R. P. Victor Mora M., OFMConv [fino al 30 sett 2019] la prima donna iscritta nel nostro Istituto (12.10.1965). Nel numero 15 3. R.Sr. Nora Macabasag, DST [fino al 30 sett 2020] (2015) di Vinea Electa (pp. 22-23) avevamo ricordato il 50° anniversario Segretario generale: Sig. Carlo Valentino di questo evento, includendo anche un testo della stessa Maria Luisa. INDICE

Lettera del Direttore ...... 1 Convegno in onore di P. Luis Alonso Schökel ...... 3 Convegno internazionale Stones, Tablets and Scrolls ...... 5 Seminario per docenti e studiosi di Sacra Scrittura ...... 8 Notizie dall’Istituto: Professori ...... 12 Nuovi indirizzi nel curriculum per la Licenza in S. Scrittura ..... 16 Gita dell’Istituto a Bagnoregio ...... 19 Dati statistici degli studenti 2016-17 ...... 20 Gradi accademici 2016-17 ...... 21 Mostra biblica in Vaticano ...... 26 Notizie dagli ex-alunni ...... 27 La traduzione della Bibbia in Tseltal ...... 30 R.I.P...... 32 Note bibliografiche: Alcuni scritti dei professori (2016-17) ...... 36 Alcuni scritti recenti di ex-alunni...... 42 Sommario delle dissertazioni dottorali difese nel 2016-17 ...... 44 Ammodernamento dellʼAula Paulina ...... 52

PER OGNI INFORMAZIONE RIVOLGERSI A: Segreteria Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta 25 – 00187 Roma Tel.: + 39-06.695261 – Fax +39-06.695266211 e-mail: [email protected] oppure: [email protected]

Indirizzo del sito web dell’Istituto: www.biblico.it