Archivio della Memoria di

1904 – 2018

Elenco di consistenza analitico

a cura dell’Archivio Storico Comunale di Carpi (rev. Zanasi Eleonora) 2021 Tipologia Denominazione Estremi cronologici Unità archivio Archivio della Memoria di Odoardo Focherini 1904 - 2018 0 sezione — Odoardo Focherini 1904 - 1996 0 partizione —— Documentazione raccolta da Maria 1944 - 1979 35 Marchesi, 1944-1979 partizione —— Lettere di Odoardo Focherini 1944 marzo 13 - 1947 maggio 15 4 partizione —— "[Documenti personali di] Odoardo 1913 luglio 2 - 1944 14 Focherini", 1913-1937 partizione —— Documenti famigliari, 1930-1946 1921 - 1955 11 partizione —— Articoli di Odoardo Focherini 1926-1944 1926 - 1944 1 partizione —— Raccolta di giornali 1924-1929 1924 - 1929 1 partizione —— Materiali a stampa 1945-anni '80 1944 giugno 20 - 1984 marzo 2 2 partizione —— Lettere condoglianze OF 1945 1945 maggio 6 - 1948 settembre 23 4 partizione —— Documentazione fotografica 1910-1940 circa 1904 - 1956 4 partizione —— Documentazione miscellanea, 1930-1996 1930 - 1996 7 partizione —— Quaderno di Attilio 1944 - 1946 3 partizione —— Lettere di Maria Marchesi 1944 maggio 9 - 1945 maggio 29 1 sezione — Olga Focherini 1914 - 2018 0 partizione —— Beatificazione di Odoardo Focherini 1944 - 2018 8 partizione —— Elaborati scolastici e materiali didattici 1973 - 2013 6 partizione —— Materiali di promozione 1929 - 2014 3 partizione —— Pubblicazioni, mostre e testi bibliografici 1945 - 2003 40 partizione —— Materiali di ricerca 1914 - 2008 33 partizione —— Corrispondenza e carteggio 1940 - 2009 10 partizione —— Curatele per pubblicazioni 1943 - 2007 4 partizione —— Commemorazioni, convegni e giornate di 1945 - 2010 14 studio partizione —— Rassegna stampa e periodici 1971 - 2008 9

1 di 2 partizione —— Consiglio di amministrazione Fondazione 1995 - 2007 6 partizione —— Elenchi e criteri di ordinamento 1996 - 2003 3 partizione —— Documenti originali di Odoardo Focherini 1933 - 1997 5 sezione — Umberto Sacchetti 1944 - 1976 0 partizione —— Corrispondenza con Odoardo Focherini 1944 gennaio - 1944 settembre 4 partizione —— Corrispondenza con i prigionieri e le 1944 marzo - 1944 dicembre 7 famiglie partizione —— Celebrazioni e commemorazioni 1954 - 1976 4 partizione —— Documenti pubblicazione "Mio fratello 1947 marzo - 1948 dicembre 5 Odoardo" partizione —— Assegni e donazioni alla famiglia 1946 - 1956 3 Focherini partizione —— Corrispondenza con Bruno Marchesi 1944 - 1949 1 partizione —— Corrispondenza diversa 1944 - 1947 5 sezione — Quirino Bezzi 1938 - 1998 0 partizione —— Corrispondenza con Rodolfo e Olga 1938 - 1995 8 Focherini partizione —— Cerimoniale al Vioz 1974 - 1998 1 partizione —— Documenti per Odoardo Focherini 1941 - 1945 3

2 di 2 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Soggetto conservatore

Archivio Storico Comunale di Carpi (MO)

Condizione giuridica pubblico

Macrotipologia ente pubblico territoriale

Cenni storico istituzionali Il nucleo principale dei fondi dell'Archivio Storico del Comune di Carpi è costituito dalla documentazione prodotta nel corso della plurisecolare attività di amministrazione civile della Comunità locale. Purtroppo la sua consistenza è stata irrimediabilmente compromessa dall'incendio appiccato nel marzo del 1527 al Torrione di Galasso - dove era depositato l'archivio della città - dalle truppe spagnole dell'imperatore Carlo V. Dell'epoca antecedente pochi elementi sono giunti fino a noi: gli Statuti del 1353 e 1447 e due registri noti come Catasto censuario (1448) e Catasto urbano (1472), redatti per conto dei signori Pio. Nei primi due secoli di dominio estense, la documentazione prodotta veniva abitualmente custodita presso il luogo ove si radunava il Consiglio, poi, da quando la Comunità iniziò a dare stabilità di sede ai propri uffici, in locali adeguatamente predisposti. Nel 1765 l'archivi della Comunità e l'archivio Notarile, istituito in quell'anno, erano posti nella "Casa del Pubblico" (già casa Barozzi), sotto il Portico Lungo. Sul finire del secolo XVIII, sia la residenza della Comunità sia gli archivi vennero dislocati in locali del Castello, oggi sale espositive del Museo al Deportato, e dal 1827 nella nuova sede del Municipio, il Palazzo Scacchetti, collocazione che perdurò per tutto l'Ottocento. In seguito, in un anno non precisato, l'archivio comunale fu nuovamente ricollocato nel Palazzo dei Pio e lì si trovava nel 1914, quando il Museo della città aprì al pubblico; infatti, nel discorso inaugurale, il giornalista Gino Piva sollecitava le autorità ad occuparsi quanto prima anche dell'Archivio Storico comunale, disordinato e pressoché inaccessibile agli studiosi, adeguandolo al ben ordinato Archivio Storico (termine che allora identificava gli archivi aggregati Pio di Savoia, Guaitoli e Nuovo) al quale era stata destinata una stanza all'interno del percorso museale. Nei primi anni '60 del Novecento, furono individuate come sede dell'Archivio comunale le logge del secondo ordine del Palazzo dei Pio, collocazione mantenuta ancora nel 1994, quando venne istituita la sezione separata di archivio. In considerazione del suo ragguardevole patrimonio, l'Archivio storico di Carpi è stato dichiarato "di particolare importanza storica", ai sensi dell'art. 31 del DPR 1409/1963, con decreto del Ministero dei Beni Culturali e ambientali del 20/12/1996. Due mesi prima, il 15 ottobre 1996, una scossa di terremoto pregiudicò la staticità della Loggia di Levante, obbligando a trasferire buona parte dei materiali, condizionati in scatoloni, in un magazzino di deposito. L'evento sismico impresse un'accelerazione ai lavori per la nuova sede, individuata nell'ala denominata "ex carceri" del Palazzo dei Pio, ultimati nel novembre del 1999. Nell'aprile del 2000, si conclusero anche le operazioni di trasloco di una parte dei materiali documentari dalla vecchia alla nuova sede, inaugurata ufficialmente nel mese di ottobre. Solo nel 2003, in occasione dell'intervento definitivo di restauro e consolidamento del Palazzo dei Pio, ha avuto luogo il trasferimento della restante documentazione, conservata ancora nelle logge di settentrione e ponente, nei depositi distaccati.

Contatti Email: [email protected], Tel: 059-649960

Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: lun-mer-ven 8.00 - 13.00 mar-gio 8.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00

La sala studio e consultazione è aperta dal martedì al venerdì, con i seguenti orari: mar-gio 9.00 - 13.00 e 14.00-17.00 mer-ven 9.00 - 13.00 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Per richiedere l'accesso alla consultazione e/o un appuntamento con l'archivista referente, è necessario inoltrare domanda mediante il form online disponibile sulla pagina istituzionale dell'Archivio Storico, sul sito e al seguente link: https://terredargine.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=archivio_accesso_carpi

Per informazioni, è possibile contattare il servizio scrivendo una mail all'indirizzo [email protected]

pag. 2 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione archivio

Estremi cronologici 1904 - 2018

Consistenza archivistica buste 52 fascicoli 269 fotografie sciolte 1161, album 2

Contenuto L’Archivio della Memoria di Odoardo Focherini è frutto della cura e della dedizione con cui la famiglia si è adoperata, nel corso del tempo, per conservare e tramandare la memoria dell’impegno umano e civile di Odoardo Focherini, sia raccogliendo e preservando le sue carte originali e le lettere da lui inviate alla famiglia durante la prigionia, sia collaborando con scuole, istituzioni pubbliche e private e singole personalità impegnate - attraverso iniziative, ricerche, pubblicazioni - ad incrementare e promuovere la conoscenza non solo della vita di Odoardo, ma più in generale dei temi legati alla deportazione e alla Shoah. Al suo interno sono state individuate quattro sezioni (riferibili ai quattro diversi soggetti produttori delle carte), che - se pure costituiti in epoche diverse con differenti modalità - presentano una significativa complementarietà per la finalità con la quale si sono sedimentati, ossia la raccolta di informazioni sulla vita e le opere di Odoardo Focherini, nonché il costante mantenimento e la valorizzazione della sua memoria. Per ogni sezione, si rende conto del contenuto dettagliato nelle singole schede descrittive.

Storia archivistica La proprietà dell’archivio è in capo ai diversi eredi Focherini-Semellini: conservato inizialmente - nella sua integrità - presso una abitazione privata, il complesso documentario è stato oggetto di alcuni tentativi parziali di ordinamento (mai portati a termine) da parte di Olga Focherini e di un sommario intervento di elencazione, in occasione della richiesta di notificazione alla Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna nel 2012. Nell'elenco allegato all'atto di notificazione, l'archivio risultava composto da n. 108 unità di condizionamento (tra faldoni, buste, scatole e cartelle), considerate quali unità archivistiche ai fini della descrizione generica del contenuto: l'archivio era suddiviso in due nuclei documentari, Odoardo e Olga, riferiti ai diversi titoli di proprietà degli eredi, il primo costituito da n. 21 buste e il secondo da n. 87 buste. La notificazione di Interesse storico particolarmente importante ottenuta nell'ottobre 2012 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha permesso l'apertura alla consultazione anche da parte di privati e studiosi interessati: l'archivio è stato infine depositato, dopo un accordo e una convenzione con il Comune di Carpi approvati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 183/2016, presso l'Archivio Storico Comunale di Carpi. In seguito al deposito, è iniziato un lavoro di ricondizionamento generale, messa in sicurezza, censimento analitico e riordino delle carte che ha portato ad un complessivo ordinamento a livello alto per soggetti produttori (Odoardo Focherini, Olga Focherini, Umberto Sacchetti, Quirino Bezzi), ai quali è stata attribuita una sezione ciascuno, e ad una più corretta classificazione archivistica di secondo livello per partizioni tematiche e non per busta: si rimanda alle singole schede descrittive dei soggetti produttori per l'analisi completa del riordino, segnalando però in questa sede che si è scelto di mantenere i nuclei tematici originariamente già identificati per la sezione Odoardo, in quanto le carte sono pervenute in ordine e sono già state oggetto di studi e pubblicazioni precedenti. Si è invece preferito procedere con un riordino e una nuova classificazione della sezione Olga, dato l'estremo disordine della documentazione e la mancanza di un criterio oggettivo di accesso alle carte che ne consentisse un’agevole consultazione: durante il lavoro di riordino, sono stati inoltre identificati tra le carte i soggetti produttori Umberto Sacchetti e Quirino Bezzi, ai quali è stato possibile ricondurre nuclei consistenti di documentazione e corrispondenza, e per i quali si è pertanto scelto di creare due nuove sezioni dedicate. La proprietà della sezione Odoardo resta in capo agli eredi Focherini-Marchesi, mentre quella delle sezioni Olga, Sacchetti e Bezzi agli eredi Focherini-Semellini.

Lingua della documentazione - Italiano - Ebraico - Inglese - Francese - Tedesco

pag. 3 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Soggetti titolari - Eredi Focherini-Marchesi ed Eredi Focherini-Semellini

Collegamenti - http://www.odoardofocherini.it/wordp/ - http://www.santiebeati.it/dettaglio/92228 - http://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/odoardo-focherini.html - https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1363/odoardo-focherini - https://diocesicarpi.it/biografia-aggiornata-di-odoardo-focherini/ - https://it.wikipedia.org/wiki/Odoardo_Focherini - https://www.gedenkstaette-flossenbuerg.de/en/history/prisoners/odoardo-focherini - https://righteous.yadvashem.org/?searchType=righteous_only&language=en&itemId=4014852&ind=NaN - https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/218428

Condizione di accesso accessibile previa autorizzazione

Note alla condizione di accesso Trattandosi di un fondo archivistico di proprietà degli eredi di Odoardo Focherini, conservato presso l'Archivio Storico di Carpi in forma di deposito temporaneo, la documentazione è accessibile previa richiesta di autorizzazione inoltrata al servizio Archivio mediante apposita modulistica online. I proprietari ed eredi del fondo “Archivio della Memoria di Odoardo Focherini”, quali elencati nel provvedimento di notifica a cura della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna, possono accedere senza limiti di consultazione o autorizzazione al fondo depositato, negli orari di apertura al pubblico dell’Archivio Storico, oppure, al di fuori dall’orario e in casi particolari, previa richiesta di accesso e autorizzazione al personale dell’Archivio. Con le medesime modalità sono autorizzati ad accedere al fondo, previa delega scritta e firmata dal referente dei proprietari e consegnata al personale dell’Archivio Storico, i parenti di secondo grado, i collaterali di secondo grado e gli affini di primo grado dei proprietari.

Condizione di riproduzione consentita per uso studio

Note alla condizione di riproduzione La pubblicazione di documenti o stralci della documentazione è consentita, previa richiesta inoltrata all'Archivio Storico, a seguito di autorizzazione concessa dall’Istituto e per conoscenza dal legale rappresentante della famiglia Focherini-Semellini. Qualora la documentazione contenesse dati personali, nominativi, indicazioni di stati o fatti riferibili a persone viventi, l'autorizzazione alla riproduzione è subordinata anche alla definizione, da parte dell'utente, delle modalità di anonimizzazione o pseudonimizzazione dei riferimenti, in accordo con la normativa vigente sul trattamento dei dati personali. La pubblicazione di documenti o stralci della documentazione comporta la corretta citazione del riferimento archivistico (fondo di appartenenza, partizione, numero busta, titolo e numero del fascicolo) del documento e l’obbligo del deposito di n.1 copia del testo presso l’Archivio Storico Comunale di Carpi. Le lettere di Odoardo Focherini e Maria Marchesi sono state pubblicate da EDB-Edizioni Dehoniane e i diritti sono quindi in capo alla casa editrice. Lo studioso che intendesse riprodurle in eventuali pubblicazioni è pertanto tenuto a citare la fonte, previa autorizzazione richiesta alla casa editrice, inoltrando domanda di autorizzazione all'Ufficio Diritti d'autore, email [email protected], tel. 051-3941511.

Stato di conservazione Il fondo si trova in discrete condizioni di conservazione, ad eccezione di alcuni fascicoli particolarmente fragili (ad es. le lettere originali, i ritagli di giornale, alcune immagini fotografiche): il dettaglio dello stato di conservazione è descritto nella relativa scheda, per ogni fascicolo costituente i diversi subfondi.

Fonti [Fotografie Odoardo Focherini] Elenco di consistenza delle fotografie conservate nell'Archivio della Memoria di Odoardo Focherini, Carpi, 2019

[Parente-Peri-Semellini 2013] Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944), Bologna, Edizione pag. 4 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Dehoniane, 2013

[Lampronti 1947] Lampronti Giacomo, Verrà anche la sera, Udine , La Vigna Editrice, 1947

[Lampronti 1948] Lampronti Giacomo, Mio fratello Odoardo, Bologna, L'Avvenire d'Italia, 1948

[Sala 1979] Sala Dante, Oltre l'Olocausto, Milano, Movimento per la vita, 1979

[Pontiroli 1994] Odoardo Focherini martire della libertà. Il cammino di un giusto. Lettere dal carcere e dai campi di concentramento, Finale Emilia, Baraldini, 1994

[Vecchio 2012] Vecchio Giorgio, Un "Giusto fra le nazioni". Odoardo Focherini (1907-1944), Bologna, EDB, 2012

[Manicardi-Peri-Vellani 2013] Manicardi Francesco, Peri Maria, Vellani Ilaria, Il sorriso distintivo della santità, Roma, AVE, 2013

[Ferri 2013] Ferri Enrico, Il sorriso dei ribelli, Firenze, Giuntina, 2013

[Focherini 2015] Focherini Olga, Questo ascensore è vietato agli ebrei, Bologna, EDB, 2015

[Marchesi 2018] Marchesi Maria, Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa, Bologna, EDB, 2018

[Lampronti 2021] Lampronti, Giacomo, Mio fratello Odoardo, Bologna, EDB Avvenire, 2021

[Peri 2021] Peri, Maria, E fummo una fra le braccia dell'altro, Roma, AVE, 2021

Compilatori - Risposi Enrica (operatore), inserimento dati, 31 dicembre 2019 - Semellini Odoardo (operatore), inserimento dati, 31 dicembre 2019 - Zanasi Eleonora (archivista), rielaborazione, 22 gennaio 2021

pag. 5 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Odoardo Focherini (sezione)

Soggetto produttore

Focherini, Odoardo

Tipologia Persona

Estremi cronologici Carpi (MO), 1907 giugno 6 - , 1944 dicembre 24

Collegamenti - http://www.odoardofocherini.it/wordp/

Profilo storico / Biografia Odoardo Focherini nasce a Carpi (MO) il 6 giugno 1907 da Tobia e Maria Bertacchini. All'età di due anni, perde la madre e nel 1911 il padre Tobia si risposa con Teresa Merighi, che accoglie i tre figli acquisiti (Odoardo, Giannina ed Ugo) come suoi e dà in quegli anni alla luce Maria Teresa. Poco appassionato allo studio, il giovane frequenta le scuole tecniche, poi comincia a lavorare nel negozio del padre in centro città (vetreria-armeria). Nel tempo libero, la madre lo inserisce nell'oratorio cittadino "Beato Bernardino Realino", che diviene centrale per la sua formazione umana e spirituale. In questo luogo, infatti, Odoardo trova dei buoni maestri, capaci di fargli sperimentare le miserie umane e instillare in lui al contempo la necessità di farsi carico degli altri. In particolare, si possono ricordare le figure di don Armando Benatti e Zeno Saltini: il giovane Focherini si inserisce nell'oratorio e ne vive intensamente le attività e le occasioni di preghiera e di crescita. Scopre di amare la musica, prova a suonare la fisarmonica, si diverte con la filodrammatica e si avvicina al giornalismo, cimentandosi non soltanto in spettacoli e attività ludiche, ma anche mettendo in piedi con gli amici un giornalino per i giovani, L'Aspirante. Dal 1927 è corrispondente locale per L'Avvenire d'Italia e assumerà lo stesso incarico anche per L'Osservatore romano della domenica. Inoltre, si inserisce gradualmente nell'Azione Cattolica e da giovane educando diventa responsabile della Federazione Giovanile Diocesana, poi presidente della Sezione uomini e nel 1936 presidente diocesano. Nel 1924 incontra l'innovativa esperienza del gruppo di Esploratori cattolici fondato da don Francesco Venturelli, parroco a Mirandola, decidendo così di fondare un gruppo di Esploratori anche a Carpi nel 1926. Tra il 1929 e il 1939, Focherini si occupa anche dell'organizzazione e della realizzazione (oltre che esserne il cronista) dei cinque congressi eucaristici organizzati dalla diocesi di Carpi. Nel 1925, durante un soggiorno in Val di Non, conosce Maria Marchesi, con la quale si sposa nel 1930 a Mirandola, città in cui lei vive, trasferendosi poi in centro a Carpi. In seguito alla nascita dei figli, Odoardo lascia il negozio del padre, ottiene il titolo di ragioniere e viene assunto dalla Società Cattolica di Assicurazioni, come agente per i comuni di Carpi, , Bologna e Ferrara. Nel 1937 ottiene la nomina a Cavaliere di San Silvestro e nel 1939 diventa consigliere mandatario del quotidiano cattolico L'Avvenire d'Italia. In seguito all'entrata in guerra dell'Italia, la famiglia si trasferisce a Mirandola dove Maria deve sostituire il fratello Bruno, richiamato alle armi, nella sua attività commerciale: Odoardo mette a disposizione la casa di Mirandola della rete organizzata dall'Ufficio informazioni del Vaticano per ricercare notizie sui soldati e per lo scambio di lettere tra i giovani lontani e i loro cari. Nel 1942, arriva alla redazione del giornale una coppia di ebrei polacchi e Focherini li aiuta entrando in relazione con la Delasem di Modena, di cui conosceva il referente Salvatore Donati per i contatti commerciali che aveva con Bruno Marchesi. In piena condivisione con la moglie Maria, Odoardo inizia a tessere una fitta rete di relazioni fidate che può creare salvezza e tutelare la vita, trovando in don Dante Sala, parroco di San Martino Spino (Mirandola) un amico fidato con il quale condividere il rischio. Insieme, i due organizzano in poche settimane l'espatrio di alcune decine di ebrei perseguitati, principalmente di Modena e Ferrara, ma anche stranieri e sconosciuti. Focherini si occupa della creazione di carte di identità false e dell'organizzazione del viaggio, mentre il sacerdote accompagna i profughi verso la Svizzera. All'inizio di dicembre 1943, don Sala viene arrestato a : imprigionato nel carcere di quella città, viene rilasciato dopo alcuni mesi in seguito ad un processo farsa e torna alla sua parrocchia. Odoardo Focherini, rimasto senza aiuti, continua la sua attività di salvataggio in condizioni sempre più pericolose: l'11 marzo 1944, viene arrestato dal reggente del Fascio di pag. 6 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Carpi presso l'ospedale, dove si trovava al capezzale dell'ultimo ebreo che riuscirà a salvare. Condotto in Questura a Modena, senza alcun interrogatorio viene poi trasferito presso il carcere bolognese di San Giovanni in Monte, sotto il diretto controllo delle SS. Ricondotto nel campo di concentramento di Fossoli, vi resta fino al 5 agosto, quando - dopo la chiusura del campo - viene trasferito prima a Gries () e poi - dopo un lungo viaggio all'interno di vagoni bestiame - nel campo di concentramento di Flossenbürg, in Baviera, sottocampo di Hersbruck. Qui muore il 27 dicembre 1944. (estratto da Odoardo Focherini. Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944), a cura di U. Parente, M. Peri e O. Semellini, EDB 2013)

Tipologia del livello di descrizione sezione

Estremi cronologici 1904 - 1996

Consistenza archivistica buste 15 fascicoli 86 fotografie 973

Contenuto La sezione è costituita da documentazione privata e familiare di Odoardo, scritti e articoli editi in diversi giornali, fotografie, tessere e attestati, corrispondenza. Particolarmente preziosa è la conservazione del corpus di lettere che egli, clandestinamente e non, ha fatto pervenire alla moglie, alla madre, agli amici e collaboratori, durante il periodo della sua prigionia presso il carcere di San Giovanni in Monte di Bologna e il suo internamento nel campo di Fossoli, di Bolzano e di Hersbruck. Di questo nucleo fa parte anche documentazione, successiva alla sua morte, prodotta e conservata dalla moglie Maria Marchesi (lettere e raccolte di giornali).

Storia archivistica La documentazione, pervenuta in n. 21 unità archivistiche, costituite principalmente di buste di plastica, raccoglitori a ganci e scatole di legno e di cartone, era inizialmente descritta seguendo l'ordine di numerazione delle buste, quindi con un elenco sommario per busta, numerato da 1 a 21. La documentazione è stata quindi ricondizionata trascrivendo (nel campo “altre segnature”) il titolo e la numerazione dei documenti data dalla famiglia nel primo riordino; le buste di plastica e i raccoglitori, non idonei alla conservazione, sono stati eliminati e i documenti inseriti in carpette di carta semplice. Al fine di rendere consultabile il materiale nel più breve tempo possibile, non sono state effettuate operazioni di analisi dettagliata della struttura archivistica, ma a livello logico è stata abbozzata una strutturazione in partizioni, mentre è stata effettuata una fascicolazione di sicurezza mantenendo la suddivisione operata nel corso del primo riordino da parte degli eredi. Si è scelto pertanto di denominare “fascicolo” quanto nelle prime operazioni di riordino è stato chiamato “documento”, per facilitare le operazioni di accorpamento di eventuale documentazione pertinente. All’interno di ogni fascicolo, ogni singolo documento ha ricevuto una numerazione progressiva, apportata con matita morbida sul recto del documento, in alto a destra. Non sono state numerate le buste originali contenenti i documenti. Per le prime due buste dell'elenco allegato alla notificazione della Soprintendenza Archivistica per l'Emilia- Romagna, è stato effettuato un riordino di campionatura, accorpando documenti relativi ad un unico “affare” o istituzione scrivente. I fascicoli risultanti dal ricondizionamento sono stati identificati mediante idonee etichette definitive, riportanti: il nome dell'archivio; il titolo attribuito alla partizione archivistica; il titolo attribuito al fascicolo; la data della documentazione contenuta nel fascicolo; il n° di corda della busta; il n° di corda del fascicolo. In seguito, i fascicoli sono stati raccolti all'interno di cartelle di cartone, alle quali sono state applicate etichette definitive riportanti: il nome dell'archivio; il nome della sezione di riferimento; il titolo attribuito alla partizione archivistica. Le cartelle, legate con idoneo nastro di stoffa a base larga, sono state poi inserite in faldoni di cartone, di formato standard ed idonei alla conservazione archivistica, chiusi da lacci: sul dorso di ogni faldone, sono stati riportati il nome dell'archivio, il nome della sezione di riferimento, il titolo della partizione archivistica, gli estremi dei n° dei fascicoli contenuti, il n° di corda della busta. Non sono stati effettuati lavori di ricondizionamento delle lettere originali di Odoardo Focherini e di Maria Marchesi, già adeguatamente conservate in idonei album di carta non acida provvisti di lacci, mentre sono state eliminate le scatole di legno e cartone e ricondizionata in

pag. 7 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini buste tutta la restante documentazione. Nel caso di buste, originariamente divise ma il cui contenuto era coerente ed omogeneo, è stata creata una nuova serie, mantenendo ove possibile i titoli attribuiti in sede di notificazione alla Soprintendenza. Nel caso di interventi parziali, la descrizione di quanto effettuato si trova inserita nelle relative schede di dettaglio. Non sono stati effettuati scarti sulla documentazione pervenuta. A conclusione delle serie, è stata aggiunta una nuova serie (rispetto alla notificazione della Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna), costituita principalmente da documentazione afferente alle raccolte effettuate da Maria Marchesi, ma recuperata successivamente all'atto di notifica e al primo censimento della documentazione.

Documentazione collegata Nel corso degli anni, per evitare il danneggiamento delle lettere originali in seguito a consultazioni ripetute, tutte le lettere di Odoardo Focherini e Maria Marchesi sono state oggetto di interventi di scansionamento e digitalizzazione su supporto magnetico (CD) e su piattaforme di archiviazione mobile (chiavette USB). Le digitalizzazioni sono a disposizione sia della famiglia proprietaria, che del servizio Archivio Storico Comunale di Carpi, depositario del fondo, per la consultazione da parte degli studiosi.

pag. 8 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documentazione raccolta da Maria Marchesi, 1944-1979

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1944 - 1979

Consistenza archivistica fascicoli 16

Contenuto La partizione conserva documentazione eterogenea raccolta e prodotta, in occasione di ricorrenze, anniversari, iniziative pubbliche, commemorazioni sulla figura di Odoardo Focherini, da diversi enti e soggetti coinvolti nelle varie iniziative. Contiene anche lettere, inviti, materiali per la diffusione, copie di interventi e omelie, lettere e corrispondenza inviata e ricevuta da Maria Marchesi, moglie di Odoardo Focherini. Conserva inoltre lettere e corrispondenza ricevuta in prevalenza da Maria Marchesi, moglie di Odoardo Focherini, a cui si aggiungono lettere ricevute da Tobia Focherini, padre di Odoardo, da Bruno Marchesi, cognato di Odoardo, e di altri, conservate da Maria Marchesi, relative al periodo di prigionia di Odoardo e di anni successivi. Vi si trovano infine anche lettere di collaboratori e persone vicine a Odoardo Focherini, tra cui mons. Angelo Grazioli, Salvatore Becciu, Mario Larcher, mons. Aldo Valentini, mons. Carlo de Ferrari, Giacomo Lampronti, Quirino Bezzi, Umberto Sacchetti, Gino De Benedetti, nonché documenti riguardanti la certificazione di morte di Odoardo Focherini, le polizze vita e sussidi alla famiglia.

Storia archivistica Inizialmente suddivisa in due faldoni entrambi denominati "Documentazione raccolta da Maria Marchesi" I e II, la documentazione è stata accorpata in un'unica serie, mantenendo però al suo interno la distinzione tra fascicoli originariamente data da Maria Marchesi.

Numero unità archivistiche 35

Unità archivistiche

1

Commemorazione di Odoardo Focherini a Carpi

Estremi cronologici 1945 giugno

Contenuto Il fascicolo contiene:  un cartoncino di invito alla giornata di onoranze;  la trascrizione a stampa della relazione letta nel giorno della commemorazione;  n. 2 santini a memoria in b/n;  l'annuncio funebre a stampa della morte;  il testo dattiloscritto della relazione letta nel giorno della commemorazione.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 1

Stato di conservazione

pag. 9 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

2

Intestazione di una via a Carpi a Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 luglio

Contenuto Il fascicolo contiene:  le comunicazioni del Sindaco di Carpi a Maria Marchesi e Tobia Focherini sulla intestazione di Via 28 ottobre a "Via Odoardo Focherini" (in n. 2 copie);  il ringraziamento manoscritto di Maria Marchesi

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 2

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

3

S.C. Pedale Carpigiano - Nomina a socio onorario di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 agosto

Contenuto Il fascicolo contiene la lettera del presidente della "S.C. Pedale Carpigiano" di nomina a socio onorario di Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 3

Stato di conservazione discreto

pag. 10 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

4

"Atti del Comitato Onoranze Odoardo Focherini"

Estremi cronologici 1945 luglio - 1945 novembre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Conteggio di spese  Sollecito di pagamento della Tipografia Immacolata Concezione di Modena;  Lettera di trasmissione degli opuscoli celebrativi della Tipografia Pontificia Arcivescovile di Modena;  Raccomandata di comunicazione di saldo fattura inviata alla Tipografia Immacolata Concezione di Modena  Conteggio spese a chiusura per lo scioglimento del Comitato Onoranze Funebri a Odoardo Focherini  La Fiaccola: articolo commemorativo di Odoardo Focherini in terza pagina  L’Avvenire d’Italia: articolo “Odoardo Focherini martire della carità”  Santino a memoria di Odoardo Focherini in b/n  Partecipazione di Raimondo Manzini, direttore de L’Avvenire d’Italia, alla cerimonia di commemorazione del 26 agosto 1945  Invito alla riunione del Comitato;  Riproduzione in fotocopia di un gruppo-classe di bambini, con annotazioni manoscritte;  Opuscolo commemorativo di Odoardo Focherini, per i tipi della Tipografia Immacolata Concezione di Modena;  Rappresentanza e deleghe dei partiti repubblicani nel Comitato Onoranze  Invito alla riunione per chiusura conti e scioglimento Comitato  Lettera di trasmissione del programma della commemorazione alla direzione de “La Fenice” di Mirandola  Comunicazione di mancata presenza del presidente del CLN di Carpi alla commemorazione  Opuscolo commemorativo di Odoardo Focherini, per i tipi della Tipografia Immacolata Concezione di Modena;  Riproduzione di n.2 fatture relative alla Commemorazione di Mirandola dell’8 settembre 1945.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 4

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 11 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

5

Omelia del parroco di Mirandola

Estremi cronologici 1945 settembre

Contenuto Il fascicolo contiene n. 2 copie dattiloscritte dell’omelia di mons. Aldo Valentini, parroco di Mirandola.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 5

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

6

Intestazione di una via di Mirandola a Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1954 agosto 2

Contenuto Il fascicolo contiene la copia della Deliberazione di giunta n. 369/1954 del comune di Mirandola, per l'intestazione di una via a Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 6

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 12 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

7

Corrispondenza dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane

Estremi cronologici 1955 marzo - 1955 ottobre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Invito alla cerimonia di inaugurazione della lapide a Rita Rosani a Verona  n. 3 lettere dell’avv. Giuseppe Ottolenghi di richiesta e ringraziamento per la partecipazione alla cerimonia a Milano del 17 aprile 1955 di conferimento della medaglia d’oro a Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 7

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

8

Lapide commemorativa a Odoardo Focherini in corso Alberto Pio

Estremi cronologici 1956 gennaio

Contenuto Il fascicolo contiene:  Testo dattiloscritto e manoscritto della lapide commemorativa;  Invito alla cerimonia di scoprimento e inaugurazione della lapide.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 8

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 13 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

9

Casa diocesana dell'A.C. "Odoardo Focherini"

Estremi cronologici 1959 maggio

Contenuto Il fascicolo contiene l'invito alla cerimonia di riapertura della casa diocesana.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 9

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

10

Comitato Regionale "Premio ai Buoni di Bologna" - Consegna della "Stella d'Oro alla memoria"

Estremi cronologici 1966 aprile

Contenuto Il fascicolo contiene una breve biografia dattiloscritta di Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 10

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 14 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

11

SS. Messe di suffragio

Estremi cronologici 1966 dicembre - 1979 dicembre

Contenuto Il fascicolo contiene n. 3 inviti alle SS. Messe di suffragio in memoria di Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 11

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

12

Commissione dei Giusti presso lo - Concessione e consegna della medaglia dei Giusti

Estremi cronologici 1969 agosto - 1971 maggio

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera del presidente Moshe Vandau di concessione della medaglia a Odoardo Focherini;  Lettera di Meir Mendes sulla consegna della medaglia durante la cerimonia a Roma del 29 aprile 1971;  Invito dell’Associazione Italia-Israele alla cerimonia di consegna delle Medaglie dei Giusti a Roma il 3 maggio 1971;  Lettera di Meri Mendes di trasmissione di una fotografia della cerimonia tenutasi a Roma nel maggio 1971.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 12

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 15 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

13

Comunità Israelitica di Modena e Reggio Emilia - Cerimonia in onore di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1971 giugno

Contenuto Il fascicolo contiene l'invito del presidente Leone Padoa alla cerimonia in onore di don Dante Sala e Odoardo Focherini del 5 luglio 1971.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 13

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

14

Manifestazione inaugurale del Museo Monumento al Deportato Politico e Razziale

Estremi cronologici 1973 settembre - 1973 ottobre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettere di Onorio Campedelli, sindaco di Carpi, e Bruno Losi, presidente del Comitato promotore Museo- Monumento, di invito alla manifestazione inaugurale del 14 ottobre 1973;  Programma della cerimonia di inaugurazione.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 14

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 16 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

15

Club Alpino Italiano, Sezione Alta Val di Sole e Pejo - Commemorazione di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1975 agosto

Contenuto Il fascicolo contiene il manifesto e il programma della commemorazione di Odoardo Focherini presso il Rifugio Mantova al Vioz.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 15

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

16

Anniversario della scomparsa di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1976 dicembre 24

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 biglietto del Sindaco di Carpi di omaggio alla memoria di Odoardo Focherini nel 32mo dalla scomparsa.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 16

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (1) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

pag. 17 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

17

Corrispondenza di mons. Grazioli

Estremi cronologici 1944 luglio

Contenuto Il fascicolo contiene n. 3 lettere di mons. Grazioli a Tobia Focherini e Maria Marchesi, con trascrizione a stampa.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 17

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

18

Concessione del sussidio straordinario a favore delle vedove di guerra

Estremi cronologici 1946 dicembre - 1949 aprile

Contenuto Il fascicolo contiene:  Corrispondenza varia sulle formalità per ottenere la dichiarazione di morte e il rimborso della pensione;  Corrispondenza varia sulle generalità corrette dei prigionieri morti a Hersbruck e chiarimenti sul nominativo Falerini Odoardo;  Articolo de L’Avvenire d’Italia riportante le procedure di censimento e riconoscimento dei dispersi di guerra;  n. 2 lettere sulla concessione del sussidio a Maria Marchesi da parte del Ministero dell’Assistenza Post- Bellica;  il Decreto del Ministero del Tesoro per la concessione della pensione di guerra a Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 18

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 18 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

19

Preghiera di Maria Marchesi

Estremi cronologici 1944 luglio 28

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 preghiera manoscritta di Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 19

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

20

Congratulazioni di Felice Ascari

Estremi cronologici 1941 aprile 30

Contenuto Il fascicolo contiene una lettera di Felice Ascari, commissario di P.S. presso la Questura di Modena, indirizzata a Odoardo Focherini per congratularsi della nuova paternità, relativa alla figlia Carla.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 20

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 19 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

21

Lettera degli sposi Renzo e Lucia Pesaro a Odoardo Focherini

Estremi cronologici [circa 1943 dicembre?]

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 21

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

22

Lettera di don Mario Grazioli a mons. Vigilio Federico Della Zuanna

Estremi cronologici 1945 giugno 5

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 lettera di don Mario Grazioli a mons. Vigilio Federico Della Zuanna, vescovo di Carpi, di comunicazione della notizia della morte di Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 22

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 4

pag. 20 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

23

Corrispondenza di Salvatore Becciu

Estremi cronologici 1945 agosto

Contenuto Il fascicolo contiene n. 3 lettere di Salvatore Becciu a Bruno Marchesi sulla morte di Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 23

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 11

24

Corrispondenza di Mario Larcher

Estremi cronologici 1944 settembre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera a Maria Marchesi sul passaggio di Odoardo Focherini a (sic);  Lettera a Maria Marchesi sulle nuove notizie circa Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 24

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 21 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

25

Corrispondenza sulla liberazione di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 settembre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera di mons. Carlo de Ferrari, vescovo di Trento, a mons. Aldo Valentini, parroco di Mirandola, sulle pratiche messe in atto per la liberazione di Odoardo Focherini;  Lettera di mons. Aldo Valentini a Maria Marchesi sulla comunicazione del vescovo di Trento.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 25

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 5

26

Radio-messaggio su Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 marzo

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 lettera di Sacchetti a Maria Marchesi sul recupero di un radio messaggio forse relativo a Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 26

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 22 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

27

Lapide commemorativa di Odoardo Focherini sulla casa paterna

Estremi cronologici 1945 novembre - 1946 gennaio

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera di don Leita sul progetto di scoprimento di una lapide commemorativa;  Lettera di Tommaso Focher a Quirino Bezzi;  Lettera di Quirino Bezzi ai genitori di Odoardo Focherini;  n. 3 lettere di Quirino Bezzi a Maria Marchesi;  Lettera di condoglianze di don Pietro Bisiffi, vicario di Celentino, a Tobia Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 27

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

28

Corrispondenza di Giacomo Lampronti

Estremi cronologici 1945 agosto - 1946 dicembre

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera di condoglianze per la morte di Odoardo Focherini a Maria Marchesi;  Lettera di auguri per Natale a Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 28

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 14

pag. 23 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

29

Corrispondenza di Gino De Benedetti

Estremi cronologici 1946 ottobre - 1946 novembre

Contenuto Il fascicolo contiene n. 2 lettere a Maria Marchesi sulla restituzione del baule del figlio Bruno, internato a Fossoli, e in deposito presso di lei.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 29

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

30

Corrispondenza di mons. Rocco Invernizzi

Estremi cronologici 1947 marzo

Contenuto Il fascicolo contiene:  Lettera all'amministrazione de L'Avvenire d'Italia sull'attività del nipote nei campi e, indirettamente, sulle ultime notizie, il testamento e la morte di Odoardo Focherini nel campo di Hersbruck;  Lettera alla Curia di Bologna di richiesta di informazioni su Odoardo Focherini, in vista della compilazione della biografia del nipote Teresio Olivelli.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 30

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 15 - Beat. 16

pag. 24 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

31

Ultime comunicazioni di Odoardo Focherini alla famiglia

Estremi cronologici 1944 novembre

Contenuto Il fascicolo contiene una lettera dattiloscritta di Sacchetti a Maria Marchesi sulle ultime comunicazioni di Odoardo Focherini e provvedimenti e raccomandazioni pratiche per Tobia Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 31

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

32

Atto di morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1947 maggio - 1949 luglio

Contenuto Il fascicolo contiene:  Copia di richiesta di Maria Marchesi alla Commissione Interministeriale per gli Atti di morte (Ministero della Guerra) dell'atto di morte di Focherini Odoardo, nella quale si cita la testimonianza di Becciu Salvatore;  Dichiarazione di Becciu Salvatore, maresciallo maggiore dei carabinieri di Acqui, di testimonianza sulla morte di Odoardo Focherini nel campo di Hersbruck;  Lettera di Salvatore Becciu a Maria Marchesi;  n. 3 dichiarazioni di morte rilasciate da Salvatore Becciu a Walter Bolgiani;  Verbale di interrogatorio di Salvatore Becciu relativo al decesso del signor Focherini Odoardo, con cartoncino di trasmissione;  n. 4 copie della dichiarazione in carta libera di Salvatore Becciu sulla morte di Odoardo Focherini, una delle quali vistata dal sindaco di Carpi il 17 febbraio 1948;  n.1 copia dell'atto di morte di Odoardo Focherini, redatta dall'Ufficio di Stato Civile del Comune di Carpi  n.2 lettere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inviate a Maria Marchesi e relative all'atto di morte di Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 32

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta

pag. 25 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2 - Beat. 9

33

Prime comunicazioni sulla morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 dicembre 24 - 1946 aprile 29

Contenuto Il fascicolo contiene:  Foglio del settimanale Riscatto riportante l'elenco dei caduti a Hersbruck;  Lettera del fratello di Maria Marchesi al sig. Garrone sulla liberazione di Mirandola e Carpi e sulle prime notizie giunte relative alla morte di Odoardo Focherini;  Lettera dattiloscritta del fratello di Maria Marchesi a Becciu Salvatore di richiesta di informazioni più dettagliate sugli ultimi giorni di vita e sulla morte di Odoardo Focherini;  Lettera dattiloscritta del fratello di Maria Marchesi a Granotti Pierino di richiesta di informazioni più dettagliate sugli ultimi giorni di vita e sulla morte di Odoardo Focherini;  Lettera raccomandata del fratello di Maria Marchesi all'Ufficio Informazioni - Ministero dell'Assistenza Postbellica di richiesta di notizie su Odoardo Focherini, riportante l'annuncio di morte del settimanale Riscatto con il cognome errato;  Note manoscritte senza autore sulla morte a Hersbruck di Odoardo Focherini, sulle ultime parole da lui pronunciate e sugli amici che avevano assistito al suo decesso;  Nota manoscritta di Bruno Marchesi sugli ultimi istanti di vita di Odoardo Focherini, con trascrizione a stampa.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 33

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 26 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

34

Riscossione polizza vita di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 novembre 3 - 1947 aprile 2

Contenuto Il fascicolo contiene la corrispondenza tra la Società Cattolica di Assicurazione e Maria Marchesi, in merito alla riscossione e alle quietanze della polizza vita di Odoardo Focherini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 34

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 1

35

Lettera di Fanny Focherini a Maria Marchesi

Estremi cronologici 1946 ottobre 30

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 35

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (2) | Annotazioni: Documentazione raccolta da Maria Marchesi 2

pag. 27 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Lettere di Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1944 marzo 13 - 1947 maggio 15

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La partizione conserva l'insieme delle lettere scritte da Odoardo Focherini alla famiglia e ai conoscenti, dal momento dell'arresto alla morte, avvenuta nel campo di Hersbruck nel dicembre 1944.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

36

"[Lettere di Odoardo Focherini dal] Carcere di San Giovanni in Monte dal 17.3.1944 al 4.7.44"

Estremi cronologici 1944 marzo 17 - 1944 maggio 7

Contenuto Il fascicolo contiene le prime 39 lettere inviate da Odoardo Focherini alla famiglia e ai conoscenti, in seguito all'arresto, dal Carcere di San Giovanni in Monte (Bologna).

Segnatura definitiva b. 2, fasc. 36

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 2

Altre segnature - busta (3) | Annotazioni: Lettere di Odoardo Focherini dal carcere di San Giovanni in Monte dal 13 marzo 1944 al 4 luglio 1944

pag. 28 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

37

"[Lettere di Odoardo Focherini dal] Carcere di San Giovanni in Monte dal 17.3.1944 al 4.7.44"

Estremi cronologici 1944 maggio 9 - 1944 luglio 4

Contenuto Il fascicolo contiene le successive n. 41 lettere (numerate da 40 a 80) inviate da Odoardo Focherini alla famiglia e ai conoscenti dal Carcere di San Giovanni in Monte (Bologna): una di queste è danneggiata e senza data, probabilmente databile al 5.5.1944.

Segnatura definitiva b. 2, fasc. 37

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 2

Altre segnature - busta (4) | Annotazioni: Lettere di Odoardo Focherini dal carcere di San Giovanni in Monte dal 13 marzo 1944 al 4 luglio 1944

38

"[Lettere di Odoardo Focherini dal] Campo di concentramento di Fossoli dal 5.7.44 al 3.8.1944"

Estremi cronologici 1944 luglio 5 – 1944 agosto 3

Contenuto Il fascicolo contiene le successive n. 41 lettere (numerate da 81 a 121) inviate da Odoardo Focherini alla famiglia e ai conoscenti dal campo di concentramento di Fossoli: di queste, n. 3 lettere sono senza data.

Segnatura definitiva b. 2, fasc. 38

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 2

Altre segnature - busta (5) | Annotazioni: Lettere di Odoardo Focherini dal Campo di Concentramento di Fossoli dal 4 luglio 1944 al 4 agosto 1944

pag. 29 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

39

"[Lettere di Odoardo Focherini dal] Campo di concentramento di Gries Bolzano dal 4.8.1944 al 5.9.44, campo di Flossenbürg dal 7.9.1944 al 30.9.44, campo di Hersbruck"

Estremi cronologici 1944 agosto 4 - 1947 maggio 15

Contenuto Il fascicolo contiene le ultime n. 45 lettere (numerate da 122 a 166) inviate da Odoardo Focherini alla famiglia e ai conoscenti dai campi di concentramento di Gries-Bolzano, Flossenbürg ed Hersbruck. L'ultimo documento, non numerato, è la dichiarazione di morte di Odoardo Focherini, rilasciata in originale dattiloscritto da Salvatore Becciu e datata 1947 maggio 15.

Segnatura definitiva b. 2, fasc. 39

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 2

Altre segnature - busta (6) | Annotazioni: Lettere di Odoardo Focherini dal Campo di concentramento di Gries Bolzano, Flossenbürg, Hersbruck

pag. 30 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

"[Documenti personali di] Odoardo Focherini", 1913-1944

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1913 luglio 2 - 1944

Consistenza archivistica fascicoli 14

Contenuto La partizione raccoglie documentazione personale di Odoardo Focherini (lettere, disposizioni testamentarie, cartoline, documenti di trasporto, attestazioni scolastiche e tessere di abbonamento a società diverse), raccolta dalla famiglia anche successivamente alla sua morte.

Numero unità archivistiche 14

Unità archivistiche

40

Cartolina commerciale

Estremi cronologici 1923 luglio 20

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 cartolina commerciale redatta da Odoardo Focherini per conto del padre Tobia.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 40

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 31 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

41

Lettera alla madre

Estremi cronologici 1927 giugno

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 lettera di Odoardo Focherini alla madre nel periodo di leva, con relativa trascrizione manoscritta.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 41

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

42

Lettera del vescovo di Carpi mons. Carlo De Ferrari

Estremi cronologici 1937 ottobre 12

Contenuto Il fascicolo contiene la lettera del vescovo di Carpi mons. Carlo De Ferrari a Odoardo Focherini, in qualità di Presidente della Giunta diocesana: il vescovo ringrazia per il lavoro svolto in occasione del 3° Congresso Diocesano svolto a Mirandola nel 1937. Il fascicolo contiene anche la trascrizione a stampa a cura di Alberta Semellini.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 42

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini - Beat. 1

pag. 32 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

43

Omaggio della Filodrammatica Carpense

Estremi cronologici 1934 dicembre 3

Contenuto Il fascicolo contiene il poema scherzoso offerto in omaggio ad Odoardo Focherini dagli amici della Filodrammatica Carpense, in occasione del conseguimento del diploma di ragioniere.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 43

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

44

Volontà testamentarie

Estremi cronologici 1936 giugno 30

Contenuto Il fascicolo contiene un foglio dattiloscritto, sottoscritto in originale e con note manoscritte, contenente le disposizioni testamentarie di Odoardo Focherini, insieme alla busta intitolata "Testamento".

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 44

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 33 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

45

Tessere de L'Osservatore Romano

Estremi cronologici 1930 settembre 30 - 1931 marzo 23

Contenuto Il fascicolo contiene n.2 tessere di Odoardo Focherini in qualità di corrispondente de L'Osservatore Romano: quella del 1930 è rilegata in un astuccio in pelle, entrambe hanno una fotografia di riconoscimento.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 45

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

46

Tessera de L'Avvenire d'Italia

Estremi cronologici 1931

Contenuto Il fascicolo contiene la tessera di riconoscimento rilasciata ad Odoardo Focherini dal quotidiano L'Avvenire d'Italia, con fotografia e sottoscrizione originale.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 46

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 34 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

47

Tessera Unione Velocipedistica Italiana

Estremi cronologici 1925

Contenuto Il fascicolo contiene la tessera di riconoscimento dell'Unione Velocipedistica Italiana, rilasciata ad Odoardo Focherini da parte della Società Sportiva "Il pedale Carpigiano", con fotografia e firma in originale.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 47

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

48

Tessera Pedale Carpigiano

Estremi cronologici 1925 gennaio 1

Contenuto Il fascicolo contiene la tessera di riconoscimento rilasciata a Odoardo Focherini dalla Società Sportiva "Pedale Carpigiano", con allegati bollini di abbonamento mensile.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 48

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 35 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

49

Tessera Unione Esperantisti Cattolici d'Italia

Estremi cronologici 1924 marzo 7

Contenuto Il fascicolo contiene la tessera di abbonamento all'Unione fra gli Esperantisti cattolici d'Italia, rilasciata ad Odoardo Focherini in qualità di abbonato sostenitore per l'anno 1923-1924.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 49

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

50

Autorizzazioni all'uso di mezzi di trasporto

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 libretto di autorizzazione ai viaggi dei giornalisti, rilasciato dalle Ferrovie dello Stato ad Odoardo Focherini, con validità per l'anno 1944, con fotografia e sottoscrizione originali;  n.1 tessera di autorizzazione alla libera circolazione in bicicletta per la provincia di Bologna, rilasciata ad Odoardo Focherini dalla Questura di Bologna - Polizia Repubblicana.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 50

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 36 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

51

Documenti scolastici

Estremi cronologici 1913 luglio 2 - 1917 giugno 26

Contenuto Il fascicolo contiene:  n. 4 attestati di promozione di Odoardo Focherini alle classi seconda, quarta, quinta e sesta elementare;  la pagella scolastica di Odoardo Focherini per l'a.s. 1913-1914.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 51

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

52

Locandine e manifestazioni dei Filodrammatici cattolici

Estremi cronologici 1923 gennaio 14 - 1933 aprile 30

Contenuto Il fascicolo contiene:  n. 4 locandine di iniziative dei filodrammatici cattolici di cui Odoardo Focherini faceva parte, conservate da Maria Marchesi e da Confucio Lodi detto “Gigetto”;  n. 1 invito e programma del 1° Congresso Regionale Emiliano dei Filodrammatici Cattolici, ricevuto in dono dalla vedova di Gigetto Lodi nel 1967, anno della sua morte.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 52

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 37 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

53

Il Corrierino

Estremi cronologici 1923 febbraio 4

Contenuto Il fascicolo contiene una fotocopia dell'edizione de Il Corrierino, con la pagina riportante l'elenco dei sottoscrittori dell'offerta dei bambini affamati di , tra i quali figura il nome di Odoardo Focherini insieme ad un gruppo di amici e parenti.

Segnatura definitiva b. 1, fasc. 53

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 1

Altre segnature - busta (7) | Annotazioni: Documenti personali di Odoardo Focherini

pag. 38 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documenti famigliari, 1921-1955

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1921 - 1955

Consistenza archivistica fascicoli 11

Contenuto La partizione contiene documentazione di Odoardo Focherini, relativa a eventi famigliari: lettere, telegrammi, cartoline e messaggi di diversi ricevuti in occasione del matrimonio, della nascita dei figli Olga, Rodolfo, Gianna, Carla, Paola, della nomina a Cavaliere, della morte di Attilio, nonché per la cresima della figlia Gianna, insieme alla documentazione scolastica (pagelle e attestati).

Numero unità archivistiche 11

Unità archivistiche

54

Matrimonio di Odoardo e Maria

Estremi cronologici 1930

Contenuto Il fascicolo contiene:  n. 113 biglietti di auguri;  n. 38 lettere e cartoline;  n. 101 telegrammi dall’8 al 10 luglio; relativi al matrimonio di Odoardo Focherini e Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 3, fasc. 54

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 3

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

pag. 39 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

55

Nascita di Olga

Estremi cronologici 1931

Contenuto Il fascicolo contiene le partecipazioni e la corrispondenza relativa alla nascita di Olga Focherini, e in particolare:  n. 41 biglietti  n. 3 telegrammi.

Segnatura definitiva b. 3, fasc. 55

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 3

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

56

Nomina a Cavaliere di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1937

Contenuto Il fascicolo contiene la corrispondenza e gli inviti alla cerimonia per la nomina a Cavaliere di Odoardo Focherini, e in particolare:  n. 2 biglietti;  n. 3 inviti alla cerimonia;  n. 86 biglietti di felicitazioni da aprile ad ottobre 1937;  n. 12 telegrammi.

Segnatura definitiva b. 03, fasc. 56

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 3

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

pag. 40 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

57

Nascita di Rodolfo

Estremi cronologici 1937

Contenuto Il fascicolo contiene:  n. 30 biglietti di auguri  n. 3 telegrammi relativi alla nascita di Rodolfo Focherini.

Segnatura definitiva b. 3, fasc. 57

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 3

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

58

Nascita di Gianna

Estremi cronologici 1939

Contenuto Il fascicolo contiene le partecipazioni e la corrispondenza relative alla nascita di Gianna Focherini, e in particolare:  n. 4 annunci della nascita sui giornali L’Avvenire d’Italia e L’Ambrosiano;  n. 55 biglietti;  n. 16 lettere;  n. 8 telegrammi.

Segnatura definitiva b. 3, fasc. 58

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 3

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

pag. 41 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

59

Pagelle

Estremi cronologici 1921 - 1955

Contenuto Il fascicolo contiene documentazione scolastica e pagelle della famiglia Focherini, e in particolare:  n. 7 pagelle di Rodolfo Focherini  n. 3 pagelle di Attilio Focherini  n. 8 pagelle di Maddalena Focherini  n. 8 pagelle di Olga Focherini  n. 1 diploma licenza tecnica di Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 59

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

60

Nascita di Carla

Estremi cronologici 1941

Contenuto Il fascicolo contiene le partecipazioni e la corrispondenza relative alla nascita di Carla Focherini, e in particolare:  n. 77 biglietti  n. 2 copie de L'Avvenire d'Italia del 23/04/1941 (annuncio battesimo)  n. 28 cartoline di auguri  n. 11 telegrammi.

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 60

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

pag. 42 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - busta (9) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

61

Nascita di Paola

Estremi cronologici 1943

Contenuto Il fascicolo contiene le partecipazioni e la corrispondenza relativi alla nascita di Paola Focherini, e in particolare:  31 cartoline datate e 1 biglietto non datato  19 biglietti di auguri datati  14 biglietti di auguri non datati  21 lettere di auguri datate;  2 lettere di auguri non datate;  1 annuncio del battesimo di Paola;  11 telegrammi.

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 61

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

62

Morte di Attilio

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo contiene la corrispondenza scambiata con amici e parenti della famiglia Focherini dopo la morte di Attilio Focherini, e in particolare:  10 biglietti di condoglianze datati;  1 biglietto di condoglianze non datato;  2 lettere non datate di condoglianze;  6 telegrammi;  2 manifesti funebri;  1 santino a memoria;  3 carte manoscritte riportanti le bozze del testo del santino;  37 lettere datate di condoglianze.

pag. 43 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 62

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

63

Lettere della famiglia Focherini

Estremi cronologici 1937 - 1945

Contenuto Il fascicolo contiene la raccolta antologica di n.42 lettere, scelte tra più di 300 dell'archivio della famiglia Focherini, scritte dal 1937 al 1945 per varie circostanze, con diversi mittenti e destinatari, al fine di rispondere al quesito: “Che si pensava di Odoardo Focherini quand'era in vita e dopo la notizia della morte?”, finalizzato al successivo processo che ha portato alla beatificazione di Odoardo Focherini. La raccolta è stata effettuata da Olga Focherini e data al 30 dicembre 1996, come da nota a stampa inserita nel fascicolo. Ogni lettera è conservata insieme alla trascrizione a stampa.

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 63

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

64

Cresima e comunione di Gianna

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo contiene biglietti di auguri in occasione della cresima di Gianna, insieme ad alcune lettere pag. 44 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini manoscritte indirizzate da Gianna e Carla Focherini alla madre.

Segnatura definitiva b. 4, fasc. 64

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 4

Altre segnature - busta (8) | Annotazioni: "Scatola Globo": documenti familiari, 1930-1946

pag. 45 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Articoli di Odoardo Focherini 1926-1944

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1926 - 1944

Consistenza archivistica album 1

Contenuto La partizione consiste di una raccolta di ritagli di articoli di giornale, afferenti a diverse testate, con articoli scritti da Odoardo Focherini.

Numero unità archivistiche 1

Unità archivistica

65

Articoli di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1926 ottobre 24 - 1944 gennaio 29

Contenuto Il fascicolo contiene un album nel quale sono stati incollati ritagli e pagine di diverse testate con articoli scritti e/o raccolti da Odoardo Focherini, e in particolare:  24 ottobre 1926, S. Francesco - numero unico straordinario: Glorificazione;  6 marzo 1926, Operaio Cattolico: Sotto i cipressi;  23 gennaio 1926, Operaio Cattolico: I solenni festeggiamenti S. Capo di S. Luigi;  10 dicembre 1927, Operaio Cattolico: Federazione Diocesana di Carpi dei Circoli Cattolici a raccolta;  s.d., Corriere Carpigiano: Importanti avvenimenti giovanili nel Carpigiano;  marzo-aprile 1927, Cuor di Giovani: 1° congresso dell'Opera Realina - benefattore canonico Armando Benatti;  maggio 1929: L'ultima giornata del card. Nasalli Rocca;  6 dicembre 1928: La solenne apertura del Congresso Eucaristico;  6 dicembre 1928: In preparazione al Congresso Eucaristico;  4 maggio 1929: Dopo il primo Congresso Eucaristico diocesano;  7 ottobre 1929: Il successo di Turandot al comunale;  28 settembre 1929: Per l'acquedotto e il gas;  18 giugno 1929, Avvenire d'Italia: Carpigiani Illustri;  20 ottobre 1929: Solenne ingresso in parrocchia di S. Croce del nuovo arciprete del S. Cuore, Don Aldo Valentini;  1929, Operaio Cattolico: Il pellegrinaggio Diocesano a Roma;  1929, Operaio Cattolico: All'ombra della croce;  23 settembre 1929, Avvenire d'Italia: Il pellegrinaggio Diocesano a Roma;  18 luglio 1929: Carpigiani illustri; pag. 46 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 4 maggio 1930, Avvenire d'Italia: La fine di Porta Mantova;  6 giugno 1930: Solenni funerali dell'on. Benassi;  23 novembre 1930, Cronaca di Carpi: Il centenario della morte di Jacopo Berengario;  24 novembre 1930: La solenne celebrazione centenaria di J. Berengario;  27 aprile 1930: A un anno dal Congresso Eucaristico di Carpi;  18 settembre 1930, Avvenire d'Italia: La solenne celebrazione Eucaristica di Santa Croce di Carpi;  30 marzo 1931, Cronaca di Carpi: E dalli col varietà; Una festa in Seminario; Per la festa del fiore; Conferenza pro Seminario; La popolarissima delle Palme;  26 aprile 1931, Cronaca di Carpi: La commemorazione centenaria di Alberto Pio;  9 gennaio 1931, Cronaca di Carpi: La riuscita giornata dell'Epifania; La prima messa del dottor Don Zeno Saltini; La premiazione di gare catechistiche;  16 dicembre 1931: La solenne incoronazione della Madonna del Popolo;  6 gennaio 1931, Cronaca di Carpi: II III° congresso giovanile diocesano; I° messa don Zeno Saltini;  9 aprile 1931: Le quarant'ore in San Francesco;  31 gennaio 1931, santino funebre di Virginia Battezzini ved. Zanoli e santino funebre di Giuseppe Beltrami;  7 giugno 1931, Cronaca di Carpi: 7° anniversario morte mons. Righetti;  21 ottobre 1931: Ercole Caleffi;  5 aprile 1931, Cronaca di Carpi: Auguri; Gusti acidi; La giornata pro Seminario; Il XV Centenario Efesino; La Pasqua all'ospedale; Conferenze;  30 giugno 1932: Le feste di S. Cuore in San Francesco;  1932: Due vocazioni!;  4 aprile 1932: La visita di S.E. Tommaso Bisi alla Cooperativa di Consumo;  30 novembre 1932: La celebrazione centenaria di Ugo da Carpi;  1° luglio 1932: Carpi - la mostra dello scultore Barbieri;  24 novembre 1932, Cronaca: La mostra alpina;  29 settembre 1932: L'ingresso del novello parroco a novi, M. R. Don Elidio Valentini;  1° ottobre 1932: Il solenne ingresso del parroco di Novi;  15 giugno 1932: Nova et vetera;  3 novembre 1932: Celebrazione centenario di Ugo da Carpi;  30 novembre 1932: La festa centenaria di santa Elisabetta nel Tempio di S. Nicolò;  29 aprile 1932, Cronaca di Carpi: In chiesa; Teatralia; Concerto di beneficenza; Avviso alle associazioni maschili di A.C;  3 giugno 1932: Il Congresso Eucaristico diocesano; Funzione apertura a Concordia;  1° novembre 1932: Quartirolo festante accoglie oggi il novello pastore, don Bruno Menotti; Alta onorificenza on. Schiavi; Nella Cappella dei Pio la commemorazione di Ugo da Carpi; La festa di Cristo Re e visitatori illustri;  1932, Avvenire d'Italia: La prima mostra alpina;  22 giugno 1932: Campane a festa;  Il Manifesto: Alcuni ammiratori; Anacleto Barbieri; O Sacro Cuore di Gesù;  dopo il 10 maggio 1932, L'aspirante: Da tutte le parti del mondo; Morte Maestro Furlin;  Il falco: Il dovere dell'ora;  Carpi, 4 novembre 1932: Benedictus qui venit;  20 novembre 1932, Il falco: La 1.a mostra alpina;  5 ottobre 1933: In memoriam; L'uomo della carità;  5 ottobre 1932: Requiescat in pace!;  17 settembre 1933, Cronaca di Carpi: La celebrazione centenaria di Bernardino Ramazzini; La prima di Aida al Comunale;  12 marzo 1933: La venuta di Padre Gemelli il 2 aprile;  4 ottobre 1933: Oggi a Milano il Mondo Scientifico commemora il grande cittadino Bernardino Ramazzini;  24 giugno 1933, L'Operaio Cattolico: Un lutto, Luigi Draini;  20 giugno 1933: La pittoresca sagra degli alpini a Pavullo;  2 aprile 1933, Cronaca di Carpi: La conferenza di P. Gemelli; Alla sagra; Il teatro dell'Oratorio; Giornata di A.C. per il Clero; Sacre Ordinazioni Alessandro Marchetto;  6 marzo 1933: La conferenza del padre Gemelli;  6 ottobre 1933: La celebrazione centenaria di Bernardino Ramazzini;

pag. 47 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 8 aprile 1933: Fervore di preparativi; Secondo congresso eucaristico diocesano;  18 giugno 1933, Cronaca di Carpi: L'anniversario consacrazione chiesa della sagra; La processione del Corpus Domini; Visita pastorale; Teatralia;  5 maggio 1933: L'imponente chiusura del secondo congresso eucaristico;  6 maggio 1933, L'Avvenire d'Italia: L'imponente celebrazione eucaristica a Concordia sul Secchia;  13 maggio 1933: Trentamila persone al congresso eucaristico di Carpi;  7 maggio 1933: Il congresso eucaristico diocesano a Concordia sul Secchia;  12 maggio 1933: L'ultima giornata del cardinale La Fontaine a Concordia sulla Secchia;  settembre 1933: Berengario e Ramazzini ricordati ed esaltati;  3 gennaio 1933: Le festose nozze di Alfonso Pio discendente del Mecenate Alberto Pio principe di Carpi; Auguri e ringraziamenti per l'anno santo; l'Indicatore della diocesi;  27 luglio 1933: Alfredo Bignardi;  18 ottobre 1933, Il Popolo: In memoria di Mons. E. Loschi;  25-28 aprile 1929: Il Congresso Eucaristico Diocesano; Epitaffio - Al dolce Cristo in terra;  27 novembre 1934: A proposito di cinema cattolico;  4 ottobre 1933: Oggi a Milano il Mondo Scientifico commemora il grande cittadino Bernardino Ramazzini;  27 giugno 1934: Concordia sul Secchia - Una folla di popolo accompagna la salma dell'arciprete don Fernando Ganzerla;  luglio 1934: Concordia - In die trigesima dell'arciprete don Fernando Ganzerla;  12 aprile 1935, Cronaca di Carpi: La morte di mons. Sisto Campagnoli, rettore del Seminario;  11 maggio 1935: Per la trigesima della scomparsa di mons. Campagnoli;  19 dicembre 1935, Cronaca della Mirandola: In preparazione al III Congresso Eucaristico Diocesano;  23 giugno 1935, Corriere Emiliano: La serena scomparsa di s.e. mons. G.B. Pranzini Vescovo di Carpi;  29 giugno 1935: Le commosse onoranze di Bologna e Carpi alla venerata salma di s.e. Mons. Pranzini;  25 giugno 1935: La nobile figura dello scomparso vescovo di Carpi;  27 giugno 1935: Dopo le solenni onoranze funebri a s.e. mons. Pranzini;  27 agosto 1935, Cronaca di Modena: La piena riuscita del Convegno interdiocesano a Cognento;  14 dicembre 1935: Il Santuario mariano dei Ponticelli proclamato santuario diocesano;  1° gennaio 1936, Cronaca della Mirandola: Il grande successo del presepio;  12 gennaio 1936: Oggi a Roma nella basilica costantiniana di S. Croce sarà consacrato il novello vescovo, Carlo De Ferrari;  15 gennaio 1936: Il nostro novello pastore riceve a Roma la consacrazione episcopale;  11 febbraio 1936: S.E. mons. Carlo De Ferrari farà oggi il suo ingresso nella Diocesi di Carpi;  11 febbraio 1936: Il nuovo vescovo;  11 febbraio 1936: Le entusiastiche accoglienze di Carpi al suo novello pastore, mons. Carlo De Ferrari;  24 giugno 1936: Il primo anniversario della morte di s.e. mons. Pranzini;  20 maggio 1936: In preparazione del 3° Congresso Eucaristico Diocesano;  15 settembre 1936: La diocesi di Carpi inizia trionfalmente a Mirandola il terzo anno eucaristico;  10 settembre 1936, Cronaca di Carpi: Il convegno interdiocesano uomini cattolici;  9 settembre 1936: Il convegno interdiocesano degli u.c. a Nonantola;  30 settembre 1936, Cronaca di Mirandola: La solenne chiusura del congresso eucaristico a S. Martino Carano;  20 settembre 1936, Osservatore Romano: Il convegno uomini a Mirandola;  28 novembre 1936: La grande mostra missionaria alla Mirandola;  15 novembre 1936, L'Angelo - periodico mensile cattolico: Parrocchia urbana di S. Francesco in Carpi; Celebrando la festa del parroco; La parrocchia ha festeggiato mons. Ernesto Zanoli, prelato domestico di S.S. Pio XI;  31 dicembre 1936, Cronaca di Carpi: La nuova giunta diocesana;  settembre 1936: Il nostro parroco nominato Prelato Domestico di s.s. Pio XI;  25 aprile 1937: Il ragionier Giovanni Righi;  25 aprile 1937: Onorificenze Pontificie - Giovanni Righi e Vittorio Albertazzi;  25 aprile 1937, Osservatore Romano: Il Santo Padre premia la perseverante attività nell'A.C. di Filiberto Rossi e Odoardo Focherini nominandoli Cavalieri di San Silvestro Papa;  17 aprile 1937: Il rag. O.F. presidente della Giunta Diocesana - cavaliere di S. Silvestro;  31 ottobre 1937: Echi del Congresso; Lettera autografata di s.e. mons. vescovo al presidente della giunta pag. 48 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

diocesana di A.C.;  15 febbraio 1938, Cronaca di Carpi: L'assemblea generale del'A.C.;  17 febbraio 1938: E la sua luce ritorna - nel 1° decennale della morte di don Roberto Maletti;  22 marzo 1938: Le entusiastiche accoglienze di Modena e Carpi a s.e. Starace;  30 settembre 1938: Il successo della stagione lirica al comunale;  24 giugno 1938: Il 6° genio celebra l'annuale festa dell'arma;  30 settembre 1938: Il campionato Italiano di Maratona a Carpi domenica 2 ottobre;  30 ottobre 1938, L'Osservatore Romano: All'ombra del Carpine;  6 novembre 1938: La consacrazione dell'altare nella cripta dei caduti;  14 settembre 1938: Le festose giornate del IV congresso eucaristico della diocesi di Carpi a Fossa;  25 dicembre 1938, L'Osservatore Romano: La morte della signora Luigia Giuliani ved. Pranzini;  11 settembre 1938: La giornata dell'innocenza e della giovinezza al quarto congresso eucaristico diocesano; Il passaggio da Modena del cardinal Carlo Salotti; Dopo la morte della mamma di s.e. mons. Giovanni Pranzini;  7 dicembre 1938, Cronaca di Carpi: Il XVIII annuale della fondazione del Fascio;  22 gennaio 1939, Il Popolo: La mamma di un vescovo, Giulia Giuliani;  29 gennaio 1939, L'Avvenire d'Italia: La giunta diocesana di Carpi per il decennale della Conciliazione;  10 marzo 1939, L’Avvenire d'Italia: La mamma di un vescovo;  12 marzo 1939, L'Osservatore Romano: La tiara a Pio XII;  12 marzo 1939: La giunta diocesana per l'incoronazione di sua santità Pio XII;  21 aprile 1939: Carpi cattolica e fervente ha dato inizio con solenni riti al suo V Congresso eucaristico;  25 aprile 1939: Splendore di riti e omaggio osannate di popolo nella chiusura del V Congresso eucaristico;  4 aprile 1939: L'alta parola del presule;  14 aprile 1939: Dall'omelia pasquale alle s. missioni per il V congresso eucaristico diocesano;  20 aprile 1939: Il primo sinodo diocesano;  14 maggio 1939: Il dopo lavoro aziendale;  31 maggio 1939, L'Avvenire d'Italia: Confidenze all'amministratore;  12 agosto 1939, L'Avvenire d'Italia: Sul più alto rifugio delle alpi orientali - Come fu trasportato ed eretto il ricordo a Papa Pio XI;  23 settembre 1939: Fervore eucaristico a Bazzano;  24 settembre 1939: Oggi si conclude trionfalmente a Bazzano II Congresso eucaristico di zona;  26 settembre 1939: Preghiere e canti alla trionfale chiusura del congresso eucaristico di Bazzano;  13 dicembre 1939, L'Avvenire d'Italia: La serena scomparsa di s.e. mons. Bussolari;  14 dicembre 1939, L'Avvenire d'Italia: L'Archidiocesi modenese in gramaglie piange la scomparsa del suo venerato pastore, mons. Bussolari;  15 dicembre 1939, L'Avvenire d'Italia: Con imponente manifestazione d'affetto Modena ha ieri accompagnato all'ultima dimora la salma del suo compianto pastore mons. Bussolari; Il commosso elogio funebre tenuto dal vescovo di Carpi Carlo De Ferrari;  27 novembre 1939, Cronaca di Carpi: Il natale nelle chiese; I presepi, Al teatro dell'Oratorio;  20 gennaio 1940: Nella pia unione di S. Francesco di Sales degli amici de l'Avvenire d'Italia;  12 gennaio 1940, Cronaca di Carpi: L'anniversario della consacrazione di s.e. mons. Vescovo Carlo De Ferrari;  28 gennaio 1940, L'Avvenire d'Italia: Auspici di fervore per la festa padronale dei giornalisti e scrittori cattolici;  30 gennaio 1940, L'Avvenire d'Italia: Sotto le due Torri;  4 marzo 1940, In casa nostra: Fra le zolle; Rosario e piastrino;  18 maggio 1940, L'Avvenire d'Italia: A oggi l'ingresso festoso e solenne di s.e. mons. Boccoleri;  19 maggio 1940, L'Avvenire d'Italia: Le entusiastiche accoglienze di Modena a s.e. mons. Boccoleri;  29 gennaio 1944, L'Avvenire d'Italia: Risorgere dopo la distruzione.

Segnatura definitiva b. 5, fasc. 65

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento

pag. 49 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 5

Altre segnature - busta (9) | Annotazioni: Articoli di Odoardo Focherini, 1926-1929

pag. 50 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Raccolta di giornali 1924-1929

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1924 - 1929

Consistenza archivistica cartella 1

Contenuto La partizione è composta da una sola cartella, contenente una raccolta di giornali - tra cui parecchi numeri de L'Unità relativi al sequestro Matteotti - presumibilmente effettuata da Odoardo Focherini.

Numero unità archivistiche 1

Unità archivistica

66

Raccolta di giornali di differenti testate

Estremi cronologici 1924 marzo 25 - 1929 maggio 26

Contenuto La cartella contiene una raccolta di n.10 giornali, presumibilmente effettuata da Odoardo Focherini, e in particolare:  L’Unità n. 99 del 31 maggio 1924;  L’Unità n. 161 del 19 agosto 1924;  L’Unità n. 113 del 24 giugno 1924;  L’Unità n. 159 del 16 agosto 1924;  L’Unità n. 104 del 13 giugno 1924;  L’Unità n. 163 del 21 agosto 1924;  Il FotoGiornale, anno I n. 4 del 14 settembre 1924 (immagine di Giacomo Matteotti e preghiera di Velia Matteotti);  L’Impero, anno II n. 73 del 25 marzo 1924;  L’Avvenire d’Italia, anno XXXIV, n. 126 del 26 maggio 1929;  L’Avvenire d’Italia, anno XXXIV, n. 115 del 15 maggio 1929.

Segnatura definitiva b. 6, fasc. 66

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: cartella Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

pag. 51 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 6

Altre segnature - busta (10) | Annotazioni: Raccolta di giornali, 1924-1929

pag. 52 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Materiali a stampa 1945-anni '80

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1944 giugno 20 - 1984 marzo 2

Consistenza archivistica cartelle 2

Contenuto La partizione è composta da n.2 cartelle contenente materiali a stampa - principalmente giornali e ritagli - raccolti in seguito dalla morte di Odoardo Focherini, e relativi alla sua figura, alla storia della Resistenza e della persecuzione razziale, nonché alle celebrazioni in sua memoria.

Storia archivistica La busta inizialmente denominata "14-Materiale a stampa, 1944-1970", per omogeneità di contenuto e cronologica, è stata inserita nella presente serie, andando a formarne il fascicolo n.2.

Numero unità archivistiche 2

Unità archivistiche

67

Raccolta di giornali in memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 giugno 24 - 1984 marzo 2

Contenuto La cartella contiene una ricca raccolta (dagli anni Quaranta in poi) di riviste e ritagli, non tutti datati, riguardanti Odoardo Focherini, la sua morte e le celebrazioni in sua memoria, ma anche notizie sulle celebrazioni della Resistenza e delle vittime delle persecuzioni razziali: le testate sono diverse, dal Resto del Carlino alla Gazzetta di Modena, L'Avvenire, Corriere della Sera, L'Osservatore Romano, fino a testate più locali (Vita Trentina, L'Adige, L'Unità democratica). A parte, si segnalano le pubblicazioni: 1. Montanara, contenente articolo segnalato su Odoardo Focherini e autografato da Quirino Bezzi; 2. Rivista Sussidi per l’apostolato, n.4, anno XVIII, aprile 1957.

Segnatura definitiva b. 7, fasc. 67

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 7

pag. 53 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - busta (11) | Annotazioni: Materiali a stampa, 1945-anni '80

68

Materiale a stampa diverso

Estremi cronologici 1944 giugno 20 - 1956 gennaio 17

Contenuto Il fascicolo si compone di una cartella, che raccoglie giornali e articoli (presumibilmente, per mano di Maria Marchesi) di diverse testate, nello specifico:  L'Italia, 20 giugno 1944;  L'Avvenire d'Italia, 5 settembre - 17 gennaio 1956;  Corriere dell'Emilia, 13 maggio 1945;  Il Popolo, 1° giugno 1945;  La casa mensile, ottobre-novembre 1945;  La voce del partigiano, 17 giugno 1945;  L'Unità, 30 maggio 1945;  L'Unità democratica, 5 maggio 1945-9 agosto 1945;  L'Arena di Verona, 18 novembre 1947-26 ottobre 1955;  Corriere del Mattino, 25-27 ottobre 1955;  Il Gazzettino di Treviso, 25-26 ottobre 1955;  Verona fedele, 30 ottobre 1955;  Il Popolo, 24 aprile 1955;  Il Resto del Carlino, 16 aprile 1955.

Segnatura definitiva b. 8, fasc. 68

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 8

Altre segnature - busta (14) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1944-1970

pag. 54 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Lettere condoglianze OF 1945

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1945 maggio 6 - 1948 settembre 23

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La partizione contiene le lettere e i biglietti di condoglianze per la morte di Odoardo Focherini, inviate alla moglie e familiari, nonché altre inviate per il 1° anniversario dalla morte; nella documentazione, sono stati successivamente inseriti elenchi dei nomi dei mittenti.

Storia archivistica Data l'omogeneità cronologica e di contenuto, la busta denominata "13-Biglietti condoglianze OF 1945" è stata riversata all'interno della serie ora denominata "12-Lettere condoglianze OF 1945", andando a costituirne l'ultimo fascicolo.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

69

Lettere di condoglianze per la morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 maggio 6 - 1948 settembre 23

Contenuto Il fascicolo contiene n. 56 lettere numerate di condoglianze spedite alla famiglia Focherini, dopo la diffusione della notizia della morte di Odoardo Focherini, da diversi corrispondenti e in particolare: Don Tonino M. Gualdi (segretario del vescovo Dalla Zuanna); Ada Biagini (conoscente di Maria Marchesi, residente vicino alla chiesa del Cristo); Lena Bertolla (detta “Lenotta”, figlia di Marcellina Bonani e sorella di Maddalena Bonani); Don Ruggero Golinelli (cappellano della parrocchia di Mirandola); Giulio Fanti (testimone di nozze e amico di Odoardo, ne aveva sposato la cugina Antonina); Padre Modesto (frate francescano nel convento presso la Chiesa del Gesù di Mirandola); Agostino ed Edmea Zerbini (amici mirandolesi di Odoardo e Maria); Pedrazzi (direttore S. Geminiano e S. Prospero); Bice Marchesi Giovanninetti (cugina di Maria Marchesi, residente a Mirandola); Ettore Tioli (marito di Carolina Moser, figlia di Maria e sorella di Tobia); Angiolina Barbieri Faroli (conoscente di Maria Marchesi, madre di Kino); Anna Reggiani (compagna di scuola di Maddalena, figlia di Odoardo); Ada e Orfeo Predella (Ada era figlia di Giovanni Marchesi e prima cugina di Maria Marchesi); Don Enrico Muzzioli (parroco di Mirandola); Maria Ruberti (forse sorella di Flaminia Ruberti in Focherini, moglie di Massimiliano fratello di Tobia); Azio Turchi (amico di Odoardo); Gina Silvestri (sorella di don Walter e di Erio, amici di Odoardo); Fosco Marranci (direttore Soc. Manzoni, editrice de L’Avvenire d’Italia); Giannina Guaitoli (compagna di scuola di Olga); Emilio Carnevali (amico carpigiano di Odoardo); Elettra e Arturo Spelta (inquilini di Bruno Marchesi a Mirandola); Alfonso ed Enzo Bentivoglio (padre e figlio, titolari dell’agenzia di Modena della Società Cattolica Assicurazione di Verona, per i quali Odoardo aveva lavorato); Amedea Germani (amica

pag. 55 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini mirandolese di Maria Marchesi); Vittoria Nuvoletti (conoscente carpigiana di Maria Marchesi, che frequentava la parrocchia di S. Francesco); Virginia Molinari (dirigente diocesana di A.C.); Suor Maria Costanza (suora della carità di S. Vincenzo, insegnante da Carpi di Odoardo e della sorella Giannina); Famiglia Ferri Paltrinieri (conoscenti della famiglia Marchesi); Elena e Lina Torresani (da Rumo, amiche di Maria Marchesi alla quale erano legate da antiche parentele); Emilio Carnevali (amico carpigiano di Odoardo, dipendente del Banco S. Geminiano e S. Prospero); Emilia Focherini e Margherita (Emilia era figlia di Fortunato; Margherita è la figlia di Emilia); Non firmata, ma di mano della sorella di Tobia, sposata Dossi e residente ad Andria; Gino Baratta (amico di Odoardo, segretario del Gruppo uomini di A.C.); Maria de Besi (mamma di Ginetta, fidanzata di Uberto fratello di Maria Marchesi); Italo Focherini (proprietario della fonderia di Mirandola); Carlo Ganassi (amico carpigiano di Odoardo); Don Aldo Valentini (parroco di Mirandola dopo don Muzzioli e amico di Odoardo); Dott. Mario Merighi (medico storico di Mirandola, che curò la famiglia Marchesi e la famiglia di Odoardo); Tullio Tioli (negoziante in piazza a Mirandola, conoscente famiglia Marchesi - Focherini); Cassa di Risparmio di Carpi; Gino Baratta; Maria Luisa Porta (compagna di scuola di Olga alle elementari e alle medie); Abramo Spada e Viola Bonani (da Trento. Viola è sorella di Maddalena, madre di Maria Marchesi); Carmen Pacchioni (amica per A.C. di Odoardo e Maria Marchesi); Nora e Lucio Stocchetti (parenti dei Focherini); Amici di Odoardo (gruppo che fa capo all’avv. Sinesio Leporati); Carla Vescovi Merighi (nipote di Teresa Merighi, figlia di Pio); Guglielmo Foschi; Bergami; Bortolo Galletto; Alma e famiglia; Luigi Corazzin (Camera dei Deputati); Emilia Uberti (Camera dei Deputati); Alfredo Benassi; Edda Santina; Amedeo Carpi e famiglia; Cinzia Focherini.

Segnatura definitiva b. 9, fasc. 69

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 9

Altre segnature - busta (12) | Annotazioni: "Lettere condoglianze OF 1945"

70

Lettere di condoglianze non numerate

Estremi cronologici 1945 maggio 30 - 1946 giugno 14

Contenuto Il fascicolo contiene:  ulteriori n. 6 lettere non numerate di condoglianze inviate a Maria Marchesi, a seguito della diffusione della notizia della morte di Odoardo Focherini, inviate da Gino Baratta, dalla redazione de L'Avvenire d'Italia e dalla Società Pedale Carpigiano;  n.1 lettera di Domenico Santoni a Gianna Focherini;  note manoscritte a corredo di Olga Focherini, con la descrizione complessiva dei mittenti di tutte le lettere di condoglianze.

Segnatura definitiva b. 9, fasc. 70

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento pag. 56 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 9

Altre segnature - busta (12) | Annotazioni: "Lettere condoglianze OF 1945"

71

Lettere per la ricorrenza dei Morti e per il primo anniversario della morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 novembre 1 - 1949 dicembre 4

Contenuto Il fascicolo contiene n. 11 lettere numerate, inviate a Maria Marchesi in occasione della ricorrenza dei Morti del 1945 e del primo anniversario della morte di Odoardo Focherini, da diversi corrispondenti e in particolare: Antonietta Moser (da Quistello, prima cugina di Odoardo, figlia di Maria una sorella di Tobia); zio Abramo, zia Viola e don Onorio (da Trento. Viola è sorella di Maddalena, madre di Maria Marchesi); avv. G.B. Focherini (primo cugino di Odoardo, figlio di Massimiliano. Commissario prefettizio di Carpi dal 17/11/1943 all’01/01/1944, federale del P.N.F. E’ la persona di cui Odoardo parla nelle lettere da Bologna (20/21/25/26/27/28/58) ); Maria Bertolla (figlia di Marcellina, madre di Agnese Vender, prima cugina di Maria Marchesi); Maria Roncada (amica mirandolese di Maria Marchesi); Elena Torresani (da Rumo, amica di Maria Marchesi alla quale era legata da antiche parentele); dirigenti diocesane dell’Unione delle Donne di Modena; Giulio Fanti (testimone di nozze e amico di Odoardo, ne aveva sposato la cugina Antonina Focherini); don Gino Lugli (sacerdote carpigiano, fratello di Mario amico di Odoardo, da Assisi); direttore de L'Avvenire d'Italia e suoi corrispondenti; mons. Rocco Invernizzi.

Segnatura definitiva b. 9, fasc. 71

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 9

Altre segnature - busta (12) | Annotazioni: "Lettere condoglianze OF 1945"

72

Biglietti di condoglianze per la morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945

Contenuto Il fascicolo contiene n. 83 biglietti di condoglianze per la morte di Odoardo Focherini, inviati alla moglie e ai famigliari da diversi mittenti e in particolare:

pag. 57 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Ginfa D’Incerti Carretti; Beltrami Aldo; Dante Puglia; Emilio Cabassi; Renato Nuvoletti; Lugli Duilio; Attilio Rossi; Famiglia Vellani; Armanda Costantini; Giovanni Maccari; Lugli Bernardino; Francesco Focherini; Mariannina Sgarbi Tioli; Gaetano e Guido Reguzzoni; Mario Garuti; Giuseppe Scacchi; Angelo Po; Romolo Vandelli; Fratelli Molinari; Pietro Mussi; Bonasi Riccardo e famiglia; Alice Cionini Carpigiani; Elisa Vellani; Arvedi Giuseppe; Marchi Aristide; Don Antonio Bellini; Remo Carpigiani; Famiglia Giovanella; Emilia Avallone Moretti; Benatti Matilde; Luciano Tarabini Castellani; Osiride Castellini; Ario Forni; Cav. rag. Virginio Pedrazzi; Giuseppe Merighi; Emma Vicari; Giuseppe Nicolini; Livio Carnevali; Bice Sgarbi ved. Toscani; Famiglia Focher; Fratelli Salvarani; Cecilia Gandolfi; Adele e Norberto Focherini; Marta Rossi; Maria Molinari; Italina Zanoli Miselli; Righi Emilio; Nina e Nello Mazelli; Gino Baratta; Fam. Marchi; Dott. Benito Benassi; Erio Diena; Elisa Vellani; Associazione Giovanile Femminile Azione Cattolica (parrocchia S. Francesco Carpi); Giovanni e Bruno Focherini; Righi Canzio; Umberto Ascari; Anna Pivetti (vicina di casa e amica di Olga); Fantuzzi Pietro; Suor Maria Magdalena di Sion de’ Besi (sorella di Ginetta, allora fidanzata del fratello di Maria Marchesi); Fratelli Zanetti fu Clemente; Guido e Matilde Bellelli (amici di Odoardo); Lino Caliumi; Aurelio Malavasi; Armando Schiatti; Marchesi Giovanni f.to Corinne (fratello di Michele Marchesi, padre di Maria. Corinne è una figlia); Coniugi Aldrovandi; Rustichelli Germano (insegnante, amico di Odoardo); Dott. Giuseppe Albertini e Rita Albertini Fattori (residenti in via G. Rovighi); Iole Barbieri; Matilde Focher; Sergio Urbini (negoziante di stoffe e telerie di Corso Alberto Pio, amico di Tobia); Dott. Alfredo Bocchi (medico carpigiano); Enzo Costa.

Segnatura definitiva b. 10, fasc. 72

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 10

Altre segnature - busta (13) | Annotazioni: "Biglietti condoglianze OF 1945"

pag. 58 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documentazione fotografica 1910-1956

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici circa 1904 - 1956 [con fotografie per le quali non è stato possibile identificare una data certa o probabile]

Consistenza archivistica buste 4, fotografie 973

Contenuto La partizione conserva i positivi di fotografie riguardanti la vita familiare dei Focherini.

Storia archivistica La serie, condizionata precedentemente in quattro contenitori - tra cartoni e scatole di legno - in seguito al deposito presso l'Archivio Storico Comunale è stata riordinata dal nipote di Odoardo Focherini, il sig. Odoardo Semellini: in questa fase, ogni fotografia è stata numerata in ordine progressivo e dotata di una descrizione comprendente la datazione cronica e topica (ove reperita), le dimensioni, l'individuazione delle persone ritratte (ove reperita), la tipologia di immagine (se in b/ o a colori), la didascalia esplicativa ed eventuali note a corredo. L'elenco completo delle fotografie, in formato .xls e .pdf, viene allegato al presente elenco di consistenza a farne parte integrante.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

73

Fotografie nn. 1 - 285

Estremi cronologici 1919 - 1945

Contenuto Il fascicolo contiene le fotografie numerate dalla n. 1 alla n. 285 (vedi elenco redatto a cura di O. Semellini, anno 2018)

Segnatura definitiva b. 11, fasc. 73

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 11

Altre segnature - busta (15) | Annotazioni: Documentazione fotografica, 1910-1940

pag. 59 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

74

Fotografie nn. 286 - 436

Estremi cronologici 1919 - 1956

Contenuto Il fascicolo contiene le fotografie numerate dalla n. 286 alla n. 436 (vedi elenco redatto a cura di O. Semellini, anno 2018)

Segnatura definitiva b. 12, fasc. 74

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 12

Altre segnature - busta (16) | Annotazioni: Documentazione fotografica, 1910-1940

75

Fotografie nn. 437 - 772

Estremi cronologici 1909 - 1943

Contenuto Il fascicolo contiene le fotografie numerate dalla n. 437 alla n. 772 (vedi elenco a cura di O. Semellini, anno 2018)

Segnatura definitiva b. 13, fasc. 75

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 13

Altre segnature - busta (17) | Annotazioni: Documentazione fotografica, 1910-1940

pag. 60 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

76

Fotografie nn. 773 - 973

Estremi cronologici 1904 - 2004

Contenuto Il fascicolo contiene le fotografie numerate dalla n. 773 alla n. 973, con alcuni doppioni di fotografie conservate in altri fascicoli e contrassegnati dalla dicitura "bis" (vedi elenco a cura di O. Semellini, anno 2018)

Segnatura definitiva b. 14, fasc. 76

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 14

Altre segnature - busta (18) | Annotazioni: Documentazione fotografica, 1910-1940

pag. 61 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documentazione miscellanea, 1930-1996

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1930 - 1996

Consistenza archivistica fascicoli 7

Contenuto La partizione contiene una raccolta varia e miscellanea di corrispondenze, premiazioni, certificazioni e oggetti diversi (pellicola, piastra) relativi a cerimonie e riconoscimenti di Odoardo Focherini

Numero unità archivistiche 7

Unità archivistiche

77

Cerimonia presso l'Avvenire d'Italia a Bologna

Estremi cronologici 1942

Contenuto Pellicola Ferrania contenente la registrazione della cerimonia avvenuta a Bologna presso la sede de L'Avvenire d'Italia

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 77

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella scatola rossa, 1930-1996

pag. 62 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

78

Corrispondenza tra Odoardo Focherini, Maria Marchesi e Bruno Marchesi

Estremi cronologici 1930 - 1940

Contenuto Il fascicolo conserva n. 30 lettere e cartoline isolate, inviate a diversi destinatari: Odoardo Focherini, Bruno Marchesi, Dina e Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 78

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella scatola rossa, 1930-1996

79

Ritratto di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene n.3 fotografie del ritratto di Odoardo Focherini, dipinto dall'artista Romano Pelloni

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 79

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella scatola rossa, 1930-1996

80

Biglietto di R. Manzini

Estremi cronologici 1940?

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 biglietto manoscritto indirizzato a Odoardo Focherini e firmato da R. Manzini in occasione del Natale.

pag. 63 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 80

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella scatola rossa, 1930-1996

81

Inno all'Italia imperiale

Estremi cronologici 1938

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 spartito originale a stampa dell'inno All'Italia Imperiale - da cantarsi dal popolo, con parole di Odoardo Focherini e musica di Lodovico Gramantieri. Lo spartito riporta una dedica manoscritta "A Bruno, fraternamente".

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 81

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella scatola rossa, 1930-1996

82

Premiazioni e riconoscimenti

Estremi cronologici 1984 - 1986

Contenuto Il fascicolo contiene:  il Diploma d'onore al combattente per la libertà d'Italia 1943-1945 signor Odoardo Focherini concesso dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal Ministro della Difesa Giovanni Spadolini il 25 maggio 1984, con allegata lettera autografa di accompagnamento di Giovanni Spadolini;  il certificato 10 Alberi nel bosco dell'ebraismo jugoslavo (piantati da Alisa Talvi Almoslino e Menachem pag. 64 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Almoslino), datato 3 febbraio 1986.

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 82

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella Scatola rossa, 1930-1996

83

Piastrella di Romano Pelloni

Estremi cronologici 1996

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 piastrella dell'artista Romano Pelloni, in omaggio alla famiglia Focherini

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 83

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (19) | Annotazioni: Materiali diversi contenuti nella Scatola rossa, 1930-1996

pag. 65 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Quaderno di Attilio

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1944 - 1946

Consistenza archivistica fascicoli 3

Contenuto La partizione conserva il quaderno di Attilio Focherini, con i suoi componimenti di italiano dal 1944 al 1946, insieme ad alcune lettere di compagni di classe - che vi erano allegate - inviate in occasione della sua malattia e il testo di una canzone al S. Cuore, probabilmente scritta da Attilio.

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

84

Quaderno di italiano

Estremi cronologici 1944 settembre 29 - 1946 giugno 14

Contenuto Il fascicolo contiene il quaderno di italiano di Attilio Focherini, con componimenti manoscritti dal 29 settembre 1944 al 14 giugno 1946

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 84

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (20) | Annotazioni: Quaderno di Attilio

pag. 66 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

85

Auguri di guarigione

Estremi cronologici 1945 marzo 14

Contenuto Il fascicolo contiene n. 5 lettere indirizzate ad Attilio Focherini il 14 marzo 1945 per auguri di pronta guarigione, da alcuni compagni di scuola, in particolare Giampaolo Baraldi, Gianni Baraldi, Giuseppe Catellani, Gianni Tirelli ed un anonimo (la lettera è mancante del foglio con la firma).

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 85

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (20) | Annotazioni: Quaderno di Attilio

86

Canzone al S. Cuore

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 foglio di quaderno manoscritto con la Canzone al Sacro Cuore di Gesù, probabilmente di mano di Attilio Focherini e non datata.

Segnatura definitiva b. 15, fasc. 86

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della memoria di Odoardo Focherini Numero: 15

Altre segnature - busta (20) | Annotazioni: Quaderno di Attilio

pag. 67 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Lettere di Maria Marchesi

Tipologia del livello di descrizione partizione

Estremi cronologici 1944 maggio 9 - 1945 maggio 29

Consistenza archivistica fascicolo 1

Contenuto La partizione è composta da 22 lettere di Maria Marchesi a Odoardo Focherini scritte durante la sua prigionia e conservatesi perché rispedite al mittente.

Numero unità archivistiche 1

Unità archivistica

87

Lettere di Maria Marchesi

Estremi cronologici 1944 maggio 9 - 1945 maggio 29

Contenuto Il fascicolo contiene le n. 22 lettere, numerate da 1 a 22, più una busta non numerata, indirizzate da Maria Marchesi al marito Odoardo Focherini, durante la sua prigionia. Insieme alle lettere, sono conservate anche alcune annotazioni manoscritte di Olga Focherini e una riproduzione a colori di una fotografia di Maria Marchesi.

Segnatura definitiva b. 02, fasc. 87

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 2

Altre segnature - busta (21) | Annotazioni: Lettere di Maria Marchesi

pag. 68 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Olga Focherini (sezione)

Soggetto produttore

Focherini, Olga

Tipologia Persona

Denominazione principale Focherini, Olga

Estremi cronologici Carpi (MO), 1931 aprile 29 - Piacenza (PC), 2008 settembre 24

Profilo storico / Biografia Figlia primogenita di Odoardo Focherini e Maria Marchesi, Olga Focherini nasce a Carpi il 29 aprile 1931. Primogenita di altri sei figli della coppia, Olga resta orfana di padre - deportato nei lager tedeschi - nel dicembre 1944. Nel 1948 è presente all’inaugurazione della chiesetta sul monte Vioz, tra i cui promotori figura il padre Odoardo e nello stesso anno conosce Lauro Semellini, nativo di San Martino in Rio (Re), e si fidanza con lui. Dopo essersi diplomata nel 1949 all’Istituto magistrale, inizia il corso di Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano. Nel 1950 lavora come supplente in una scuola elementare dell’Appennino modenese e nel 1951 vince un concorso per un posto di ruolo: insegna quindi a Fossoli di Carpi, al villaggio di Nomadelfia di don Zeno Saltini. Dopo lo scioglimento temporaneo della Comunità di Nomadelfia (1952), insegna presso le scuole elementari di Migliarina di Carpi. Nel 1955 è presente alla posa della lapide in memoria del padre in corso Alberto Pio a Carpi. Nel 1959 consegue la laurea in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano. Il 4 luglio dello stesso anno si sposa con Lauro Semellini, dalla cui unione nascono 5 figli: Odoardo (1960), Luca (1962), Paola (1964), Alberta (1967) e Giuliana (1968). Nel 1973, a Carpi, si inaugura il Museo Monumento al deportato politico e razziale nei campi di concentramento nazisti. In quell’occasione Olga convince la madre Maria a consegnarle le lettere di Odoardo Focherini per la loro prima trascrizione. Da questo momento in poi diventa centrale nella sua esistenza la conservazione della memoria della Shoah, unita alla difesa dei valori della libertà e della democrazia, anche attraverso la cura e l’attività per preservare le carte del padre Odoardo perpetuandone il ricordo. Intensifica il lavoro di studio delle lettere paterne, ampliando negli anni il campo della ricerca di documenti e testimonianze di ex deportati e di ebrei portati in salvo dal padre, con i quali intrattiene una significativa corrispondenza, e supportando storici e ricercatori impegnati ad approfondire la figura di Odoardo Focherini e più in generale i temi della deportazione. Nel 1974 Umberto Sacchetti, collaboratore di Focherini a L’Avvenire d’Italia, consegna a Olga le lettere a lui pervenute dal carcere di Bologna e le minute delle missive scritte dallo stesso Sacchetti all’amico. Alla fine dell’anno ne è pronta la prima trascrizione. Nel 1975 inizia a parlare nelle scuole della vicenda paterna e a fare da guida per gruppi e scolaresche presso il Museo Monumento al Deportato e, più tardi, all’ex Campo di Fossoli: è un’attività che praticherà per il resto dei suoi giorni. Con le colleghe delle scuole elementari di Migliarina - dove insegna - e Budrione allestisce lo spettacolo Dalla notte all’alba della libertà, che racconta le vicende legate alla lotta di Resistenza e al Campo di Fossoli. Nel 1979, a seguito del pensionamento, può dedicarsi con maggiore continuità al lavoro di studio e ricerca. Intrattiene corrispondenze con ex deportati, ebrei salvati, enti e associazioni, istituti scolastici, studiosi. Inizia un’attività di archiviazione che porterà alla costituzione dell’Archivio della Memoria di Odoardo Focherini. Nel maggio del 1989 muore la madre Maria Marchesi, che aveva partecipato attivamente alla prima trascrizione delle lettere del marito e a riportare la testimonianza famigliare alla figlia. Nel 1992 è cofondatrice dell’associazione Amici del Museo Monumento di Carpi. Due anni più tardi collabora alla pubblicazione delle lettere del padre, curata da don Claudio Pontiroli, che verrà ristampata nel 1995, nel 1998 e nel 2004. Sempre nel 1994, in estate, è in Germania per una visita di ricerca sui luoghi della deportazione paterna. Nel 1995 viene nominata membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Ex Campo Fossoli.

pag. 69 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Il 1° marzo 1996 entra a far parte della Commissione storica della Causa di canonizzazione con decreto del vescovo di Carpi Bassano Staffieri. La Commissione esaurirà il suo compito il 25 aprile 1998. Tra il 9 e l’11 settembre depone come teste per la in sede diocesana. La sessione della testimonianza si concluderà il 24 aprile 1998, con la consegna da parte di Olga della documentazione necessaria alla causa di beatificazione. Nella Positio di lei si legge: “Ha conservato tutti i ricordi del servo di Dio, lettere, documenti fotografici, effetti personali. Ha raccolto e studiato, fin dal primo dopoguerra, tutta una serie di pubblicazioni e testimonianze sui campi di concentramento, sulla persecuzione ebraica. Per anni ha tenuto incontri nelle scuole sulla figura del servo di Dio… La teste, preparatissima culturalmente, ha dato attraverso la sua testimonianza senso di completezza a tutte le altre deposizioni. Gli avvenimenti riferiti dalla teste risultano essere completi… è la memoria vivente del servo di Dio”. Nel 1997 inizia a collaborare con Enrico Ferri alle ricerche sulla rete di salvataggio degli ebrei in provincia di Modena, per il libro Il sorriso dei ribelli, che uscirà nel 2013. Un anno più tardi scrive un articolo per il mensile dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), relativo al ritrovamento del registro dei deceduti nel campo di Hersbruck, inviatole dal Comune di Flossenbürg. È il documento che attesta la data ufficiale della morte del padre Odoardo (27 dicembre 1944). Viene intervistata, insieme a Franco Varini, dal giornalista Giovanni Anversa in occasione della Giornata della Memoria 2004, per la trasmissione di RAI3 Racconti di vita, in onda il 25 gennaio. Esce il libro Uomini, nomi, memoria. Fossoli, 12 luglio 1944, a cura di Anna Maria Ori, Carla Bianchi Iacono e Metella Montanari, cui Olga presta la sua consulenza. Nel 2006 collabora e partecipa come testimone alle riprese del dvd Il vento bussa alla mia porta, prodotto dall’associazione carpigiana Sequence, con la regia di Nelson Bova, Stefano Cattini e Riccardo Giullari. Il 25 aprile del 2007 riceve dalle mani del Presidente della Repubblica la medaglia d’oro al merito civile alla memoria di Odoardo Focherini. L’8 giugno, in occasione della cerimonia di presentazione dell’onorificenza in sala consigliare del Comune di Carpi, Olga ricorda la figura della madre Maria. Si dimette dal Consiglio d’amministrazione della Fondazione ex Campo Fossoli per motivi di salute. Il 24 settembre 2008 si spegne all’ospedale di Piacenza. Nel 2009 la Fondazione ex Campo Fossoli dedica a Olga Focherini la sala studio presso la propria sede.

Tipologia del livello di descrizione sezione

Denominazione Olga Focherini

Estremi cronologici 1914 - 2018

Consistenza archivistica buste 36 fascicoli 141 fotografie sciolte 188, album 2

Contenuto Il patrimonio documentario della sezione Olga Focherini è costituito dalla documentazione prodotta e raccolta da Olga, che ha preservato negli anni successivi alla morte del padre la memoria del suo impegno umano e civile. La proprietà di questa sezione è in capo ai figli e discendenti diretti di Olga Focherini. L'archivio testimonia l'opera instancabile che Olga Focherini ha svolto - con l'ausilio di altri membri della famiglia - per gran parte della sua vita al fine di approfondire e valorizzare l'attività svolta dal padre a favore degli ebrei negli anni cruciali della persecuzione razziale, allargando nel tempo la ricerca agli eventi che hanno fatto da cornice a quella vicenda. Vi si trovano tra l'altro materiali relativi al lavoro da lei svolto sulle lettere di Odoardo per la loro pubblicazione; corrispondenza con testimoni della deportazione coevi di Odoardo, studiosi, storici ed enti diversi; materiali prodotti da istituzioni pubbliche e private in occasione di commemorazioni, anniversari e mostre; articoli, pubblicazioni, rassegna stampa; materiali didattici per le scuole; documentazione relativa al processo di beatificazione. Parte della documentazione riguarda la sua attività nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli; si segnala anche la presenza di un piccolo nucleo di documenti originali di Odoardo Focherini, non notificati in precedenza, presumibilmente raccolti o consegnati a Olga nel corso degli anni e rinvenuti tra le sue carte, dopo il deposito del fondo in Archivio Storico.

pag. 70 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Storia archivistica La documentazione, pervenuta originariamente in n. 87 unità archivistiche, costituite principalmente di buste di plastica, raccoglitori a ganci e scatole di cartone, così come la sezione Odoardo Focherini, era inizialmente descritta seguendo l'ordine di numerazione delle buste, quindi con un elenco sommario per busta, numerato da 1 a 87. La documentazione è stata quindi ricondizionata: le buste di plastica e i raccoglitori, non idonei alla conservazione, sono stati eliminati e i documenti inseriti in carpette di carta semplice. A differenza della sezione Odoardo, pervenuta già parzialmente strutturata in "nuclei tematici" (dovuti presumibilmente all'organizzazione data dalla moglie e dalla figlia alla documentazione) e già oggetto di studi e pubblicazioni che non ne hanno consentito un riordino sistematico, la sezione Olga, a parte qualche nucleo facilmente riconoscibile in quanto riunito in un medesimo raccoglitore, è pervenuta in stato di disordine e senza evidenti criteri di ordinamento o numerazione originari (se si esclude quella data al momento del censimento, ai fini della notifica). Alcune note parziali a stampa, rinvenute dopo il riordino e la notifica e riportate in partizione separata, segnalano un tentativo antecedente da parte di Olga di mettere ordine nella propria documentazione, attribuendo un foglietto identificativo colorato (bianco, fucsia, viola, arancio, rosso) ad ogni nucleo di documentazione reperita o consegnata da una persona particolare (lei stessa, la madre Maria, Umberto Sacchetti) o reperita in altri archivi (Curia Arcivescovile) o presso abitazioni di parenti (Bruno Marchesi). Durante il riordino, ove sono stati reperiti, sono stati mantenuti i foglietti colorati allegati ai documenti, insieme alle note manoscritte esplicative, così come i nuclei distinti della documentazione (riportati nella titolazione dei fascicoli): purtroppo, la bozza di ordinamento, incompleta e riferibile soltanto alla situazione antecedente al 1996 (mancano tra l'altro indicazioni sul fatto che sia stato completamente applicato e concluso) non comprende tutta la documentazione ricevuta o raccolta posteriormente ed è stata vanificata dal successivo rimaneggiamento e notifica delle carte, che non ha tenuto in considerazione questo ordinamento, spesso compromesso dalla perdita dei fogli colorati. Infatti, il disordine in cui le carte sono arrivate presso l'Archivio Storico denotava una frequente manipolazione - con aggiunte, revisioni, annotazioni e invio di materiali in fotocopia e in originale - e consultazione da parte di Olga del proprio materiale di studio e lavoro, sul quale sia lei che la famiglia e gli studiosi sono intervenuti più volte nel corso degli anni; le condizioni generali e le descrizioni spesso molto generiche attribuite alle buste in occasione del primo intervento di elencazione facevano sì che la sezione risultasse di difficile consultabilità e poco chiara riguardo al contenuto delle buste. Al fine di rendere accessibile e consultabile il materiale, si è operato un intervento di riordino sia fisico che logico sulle carte, che facesse emergere una serie di partizioni tematiche generali comunque rintracciabili - a seguito di attenta analisi - all'interno della documentazione: questa attività ha comportato uno smembramento dei faldoni miscellanei originali in fascicoli, poi inseriti all'interno dei nuclei tematici individuati; ove possibile e ben identificabile, si sono mantenuti i nuclei tematici originariamente già individuati da Olga. In questo modo, molte carte sciolte, prima conservate in buste di plastica slegate dal contesto del fondo, hanno potuto trovare collocazione e descrizione archivistica adeguata. Le partizioni tematiche individuate sono state 12: Beatificazione di Odoardo Focherini, Elaborati scolastici e materiali didattici, Materiali di promozione, Pubblicazioni, mostre e testi bibliografici, Materiali di ricerca, Corrispondenza e carteggio, Curatele per pubblicazioni, Commemorazioni, convegni e giornate di studio, Rassegna stampa e periodici, Consiglio di amministrazione Fondazione Fossoli, Elenchi e criteri di ordinamento, Documenti originali di Odoardo Focherini; tutte rispecchiano la profondità e varietà degli studi, delle raccolte e della corrispondenza di Olga Focherini. All'interno di ogni partizione, sono stati spesso mantenuti i nuclei tematici già strutturati prima dell'intervento (organizzati in fascicoli), creandone al contempo di nuovi man mano che la documentazione veniva vagliata e riorganizzata. Non vi è stata selezione dei documenti originali, che sono stati tutti mantenuti. Per ogni fascicolo descritto, è stata comunque mantenuta trascrivendo, nel campo "altre segnature", il titolo e la numerazione di riferimento dell'elenco notificato; per la documentazione consegnata in Archivio in seguito alla notifica (tra cui, un nucleo di documenti originali di Odoardo Focherini), manca pertanto la segnatura precedente. I fascicoli risultanti dal ricondizionamento sono stati identificati mediante idonee etichette definitive, in continuità con la sezione Odoardo, riportanti: il nome dell'archivio; il titolo attribuito alla partizione archivistica; il titolo attribuito al fascicolo; la data della documentazione contenuta nel fascicolo; il n° di corda della busta; il n° di corda del fascicolo. In seguito, i fascicoli sono stati raccolti all'interno di cartelle di cartone, alle quali sono state applicate etichette definitive riportanti: il nome dell'archivio; il nome della sezione di riferimento; il titolo attribuito alla partizione archivistica. Le cartelle, legate con idoneo nastro di stoffa a base larga, sono state poi inserite in faldoni di cartone, di formato standard ed idonei alla conservazione archivistica, chiusi da lacci: sul dorso di ogni faldone, sono stati riportati il nome dell'archivio, il nome della sezione di riferimento, il titolo della partizione archivistica, gli estremi dei n° dei fascicoli contenuti, il n° di corda della busta. Non è sempre stato possibile ordinare cronologicamente i fascicoli all'interno delle serie, anche per mantenere un collegamento con l'ordine della notifica originaria.

pag. 71 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Beatificazione di Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Beatificazione di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 - 2018

Consistenza archivistica fascicoli 8

Contenuto La partizione raccoglie la documentazione relativa al processo di beatificazione di Odoardo Focherini: carte processuali; appunti di lavoro e corrispondenza; elenchi di documentazione e testimonianze; materiali di promozione e cerimonie commemorative; copie e trascrizioni di documentazione originale utilizzata nel processo; documentazione fotografica delle celebrazioni e di supporto al processo.

Storia archivistica In questa partizione tematica sono stati riordinati e raccolti tutti i materiali relativi al processo di beatificazione di Odoardo Focherini, prima dispersi e conservati in differenti unità di condizionamento, corrispondenti ai numeri 1, 31 e 85 dell'elenco notificato, nonché quelli successivamente ritrovati presso l'abitazione privata degli eredi di Olga Focherini. Durante il lavoro di riordino e ricondizionatura, sono risultati mancanti - rispetto alle segnalazioni indicate negli appunti interni di mano di Olga Focherini, il documento contrassegnato dalla segnatura "Beat. 26" e il documento contrassegnato dalla segnatura "Beat. 24B: Quarantoli (Diocesi di Carpi), Route Nazionale Comunità Agesci", che è stato poi recuperato ed inserito nel nucleo tematico relativo alla Route Nazionale Agesci.

Numero unità archivistiche 8

Unità archivistiche

88

Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini (1)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini (1)

Estremi cronologici 1985 - 2004

Contenuto Il fascicolo contiene la documentazione afferente alla Positio e al processo di beatificazione di Odoardo Focherini, in particolare: pag. 72 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 in fogli sciolti, i n. 4 volumi delle carte processuali complete relative al processo per la Positio di Odoardo Focherini, consegnate a Olga Focherini da don Claudio Pontiroli (pagg. 1-805);  lo schema della Positio relativa al Servo di Dio Odoardo Focherini, insieme ad una serie di note di contenuto per ogni punto dello schema;  una dispensa a stampa di riflessioni di suor Maria Eletta, cappuccina del convento di clausura di via Trento a Carpi, sulla Positio di Odoardo Focherini, in forma di lettera inviata a Carla Focherini;  lo schema, redatto in capitoli, della proposta di Informatio per il Servo di Dio Odoardo Focherini;  l'indice delle sessioni del processo di beatificazione, con relative note in merito agli interventi e alla documentazione presentata;  documentazione miscellanea relativa alla Commissione Storica per il processo di canonizzazione a Odoardo Focherini (elenco delle domande per i Periti componenti la Commissione storica; deposizione di Olga Focherini, trascritta a stampa; giudizio conclusivo della Commissione storica sul Servo di Dio Odoardo Focherini; elenco di tutto il materiale presentato; breve relazione sulle fonti archivistiche e a stampa consultate dalla Commissione Storica);  documentazione relativa alla sessione di Olga Focherini (n.1 lettera di don Claudio Pontiroli, in qualità di postulatore diocesano del processo di canonizzazione, a Olga Focherini in merito alla disponibilità a deporre testimonianza sulla vita, le opere e la carità di Odoardo Focherini; n.1 lettera di Olga al Tribunale Diocesano per la causa di beatificazione di Odoardo Focherini, in richiesta di chiusura della sessione personale dell'interrogatorio; elenco di materiali presentati durante la sessione di Olga Focherini; n.1 lettera di invito alla solenne chiusura canonica del processo diocesano del Servo di Dio Odoardo Focherini, tenutasi a Carpi il 17 maggio 1998);  manoscritti di correzioni varie per i documenti della Positio, effettuate da Olga Focherini e rivolte al postulatore don Claudio Pontiroli.

Busta 16

Fascicolo 88

Segnatura definitiva b. 16, fasc. 88

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 16

Altre segnature - Olga Focherini (32) | Annotazioni: Beatificazione

89

Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini (2)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini (2)

pag. 73 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1985 - 2004

Contenuto Il fascicolo contiene la documentazione afferente alla Positio e al processo di beatificazione di Odoardo Focherini, in particolare:  decreto di introduzione della causa di beatificazione e di costituzione del Tribunale, inoltrato in data 6 marzo 1996 dal vescovo di Carpi Bassano Staffieri;  copia delle risposte rilasciate da Olga Focherini nell'interrogatorio per postulazione (9 settembre 1996), tratte dalla relativa sessione (pag. 52 mancante);  copie di documenti estratti dal processo (elenco commemorazioni, testimonianza di Attilio Sacchetti);  copia del decreto di introduzione della causa di beatificazione, insieme al relativo carteggio tra don Claudio Pontiroli, la famiglia e padre Luca M. De Rosa, postulatore generale per le cause dei santi;  fotocopia della presentazione a stampa del rev.mo p. Ambrogio Eszer O.P, relatore generale;  primi atti e carteggio tra la famiglia e don Claudio Pontiroli, postulatore della causa del processo;  prime testimonianze su Odoardo Focherini, raccolte in esecuzione del decreto vescovile n. 1084/1994 del 17 dicembre 1994;  copia del volume Postulatorum Vademecum di A. Casieri, Roma 1985;  note in merito ad aspetti teologico-giuridici in materia di beatificazione e canonizzazione dei martiri;  bozze, schemi e questionari per l'interrogatorio dei testi da produrre per la causa;  richiesta di copia integrale di atti anagrafici da parte del postulatore don Claudio Pontiroli al Tribunale di Modena;  domanda agli uffici Anagrafe di Carpi e Mirandola di copia degli atti di nascita, matrimonio, stato civile, morte di Odoardo Focherini e dei famigliari, con relativi certificati;  risposta alle osservazioni dei rev.mi consultori teologi.

Busta 17

Fascicolo 89

Segnatura definitiva b. 17, fasc. 89

Tipologia fisica fascicolo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 17

Altre segnature - Olga Focherini (1) | Annotazioni: Beatificazione

90

Documentazione di supporto al processo di beatificazione

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documentazione di supporto al processo di beatificazione pag. 74 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1994 - 1998

Contenuto Il fascicolo contiene documentazione miscellanea, prodotta e/o raccolta a supporto del processo di beatificazione di Odoardo Focherini, e in particolare:  note alle 42 lettere di condoglianze inviate per la morte di Odoardo Focherini, ai fini del processo di beatificazione;  raccolta di pareri su vita, opere e virtù di Odoardo Focherini, espressi dai figli Olga, Maddalena, Rodolfo, Gianna, Carla e Paola, compilati e firmati a mano, a seguito di una indagine conoscitiva della Diocesi per il possibile avvio del processo canonico di beatificazione del padre;  trascrizioni e regesti di una selezione dalle lettere conservate nella sezione Odoardo Focherini (n. 5 lettere inviate a Odoardo Focherini ed altri destinatari in occasioni diverse, da don Nino Roveda, Emilio Carnevale, G. Mellini, Antonio Tozzi; n. 36 lettere inviate alla famiglia in occasione della morte di Odoardo Focherini);  serie (numerata e identificata con il codice "Beat." e il numero progressivo) delle fotocopie dei documenti utilizzati per il processo di beatificazione di Odoardo Focherini;  riproduzione della richiesta, da parte del Ministero della Difesa al Comune di Carpi, di invio della documentazione anagrafica di Odoardo Focherini per la regolarizzazione della posizione giuridico-matricolare e di stato civile;  elenchi relativi a documentazione originale da presentare alla Commissione Storica per il processo di beatificazione (documenti riguardanti Odoardo Focherini dall'11 marzo 1944 ad oggi, documenti anagrafici di Odoardo Focherini, documenti anagrafici della famiglia; articoli, volumi e interviste; ordine del materiale del processo di Odoardo Focherini; fotografie del Servo di Dio Odoardo Focherini; elenco cronologico delle lettere);  dichiarazione di don Ermenegildo Manicardi in merito alla conformità degli scritti di Odoardo Focherini alla fede e ai buoni costumi e le sue osservazioni su alcuni atteggiamenti di Odoardo Focherini in carcere, come risulta dalle Lettere pubblicate da C. Pontiroli;  regesti e trascrizioni a stampa, con annessa motivazione, di documenti originali tratti dall'Archivio Odoardo Focherini (e non solo) e testi bibliografici da presentare al processo (copia del registro di Flossenburg; copia in estratto dei testi 30000 Tote Mahnen; G. Lampronti Mio fratello Odoardo ed estratti diversi da articoli di giornale e riviste; trascrizioni e regesti di documenti e lettere conservate nell'archivio Odoardo Focherini);  copie dattiloscritte e a stampa di elenchi di celebrazioni e commemorazioni del Servo di Dio Odoardo Focherini, dal 1945 ad oggi;  relazione biografica a stampa sulla vita e le opere di Odoardo Focherini dal 1942 alla momento della morte, senza autore;  bibliografia completa di testi, articoli, volumi a stampa e pubblicazioni diverse relative alla vita di Odoardo Focherini, dal 1945 al 1998.

Busta 17

Fascicolo 90

Segnatura definitiva b. 17, fasc. 90

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 17

pag. 75 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (1/31) | Annotazioni: Beatificazione

91

Materiali promozionali

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali promozionali

Estremi cronologici 1994 - 2018

Contenuto Il fascicolo contiene una raccolta miscellanea di volantini, manifesti e corrispondenza relativa alle iniziative di valorizzazione e promozione della figura di Odoardo Focherini, e in particolare:  relazione del dott. Brunetto Salvarani, non revisionata e desunta dalla registrazione, pronunciata in occasione della serata di presentazione del volume Odoardo Focherini - Il cammino di un giusto;  manifesti delle cerimonie e iniziative di promozione, svoltesi tra 1996 e 2013: presentazione del libro Odoardo Focherini. Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944) (Carpi, 2013); cerimonia solenne di chiusura del Processo Diocesano di Beatificazione del Servo di Dio Odoardo Focherini (Carpi, 1998); presentazione della Positio del servo di Dio Odoardo Focherini (Quartirolo, 2003); sessione pubblica del processo di beatificazione del servo di Dio Odoardo Focherini (Carpi, 1996);  volantini e cartoline relative a iniziative commemorative su Odoardo Focherini, in occasione della beatificazione;  corrispondenza diversa con gli eredi di Olga Focherini, relativa a iniziative di valorizzazione e promozione della figura di Odoardo Focherini e del suo archivio.

Busta 17

Fascicolo 91

Segnatura definitiva b. 17, fasc. 91

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 17

Altre segnature - Olga Focherini

pag. 76 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

92

Prestiti della reliquia

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Prestiti della reliquia

Estremi cronologici 2014

Contenuto Il fascicolo contiene una serie di lettere a stampa, relative alla concessione in prestito della reliquia di Odoardo Focherini.

Busta 17

Fascicolo 92

Segnatura definitiva b. 17, fasc. 92

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 17

Altre segnature - Olga Focherini

93

Materiali raccolti per don Claudio Pontiroli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali raccolti per don Claudio Pontiroli

Contenuto Il fascicolo contiene una serie di documenti in fotocopia riguardanti Odoardo Focherini e la sua attività, raccolti per don Claudio Pontiroli (postulatore della causa del processo di beatificazione). In particolare:  fotocopie dal registro spese fornito da Umberto Sacchetti;  trascrizione manoscritta di una lettera di Odoardo Focherini a Umberto Sacchetti, tratta dal numero speciale de L'Avvenire d'Italia dell'8 dicembre 1956 (originale non in possesso della famiglia Focherini);

pag. 77 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 fotocopie di articoli di Odoardo Focherini;  trascrizioni manoscritte della dichiarazione del maresciallo Becciu sulla morte di Focherini e di appunti per la concessione della medaglia d'oro e della medaglia dei Giusti;  fotocopia dell'articolo “Fossoli, calvario di anime e di corpi”, pubblicato su Crimen, Roma ottobre 1947 n. 42;  trascrizione a stampa di n.1 lettera di don Zeno a Maria Marchesi sulla sua amicizia con Odoardo Focherini;  raccolta di fotocopie e trascrizioni di corrispondenza diversa: n.1 fotocopia di cartolina postale a firma di Odoardo Focherini; n. 1 lettera originale a stampa indirizzata a don Claudio Pontiroli; n. 1 lettera indirizzata al dottor Gigi Fabiani; n. 1 fotocopia di lettere indirizzate al vescovo Dalla Zuanna; n. 9 fogli dattiloscritti su Odoardo Focherini  fotocopie di articoli di Odoardo Focherini utilizzate da don Claudio Pontiroli per la tesi di Licenza presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (allegato alla tesi) dal titolo Il cammino di un giusto.

Busta 18

Fascicolo 93

Segnatura definitiva b. 18, fasc. 93

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 18

Altre segnature - Olga Focherini (33) | Annotazioni: Don Claudio

94

Riproduzioni fotografiche a corredo

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Riproduzioni fotografiche a corredo

Contenuto Il fascicolo conserva n. 1 album con n. 34 riproduzioni di positivi di fotografie di Odoardo Focherini (conservate in originale tra le carte di Odoardo), riprodotte a corredo della documentazione da allegare alla Positio per la domanda di beatificazione. Sono anche conservate n. 4 prove di stampa su carta. Le fotografie qui conservate sono numerate, nel censimento allegato alla sezione Olga Focherini, l'album è contrassegnato dal n. 2 e le riproduzioni su carta dalla n. 12 alla n. 15.

Busta 18

pag. 78 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 94

Segnatura definitiva b. 18, fasc. 94

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 18

Altre segnature - Olga Focherini (85) | Annotazioni: Beatificazione

95

Lettere di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo conserva le scansioni a colori e in alta definizione delle lettere di Odoardo Focherini (conservate in originale nella sezione Odoardo Focherini), utilizzate a supporto del processo di beatificazione. In particolare:  1° nucleo: dal 17 marzo al 1 giugno 1944;  2° nucleo: dal 3 giugno al 12/13 agosto 1944;  3° nucleo: da agosto 1944 al 9 ottobre 1944. La proprietà delle scansioni, che per motivi di contestualizzazione archivistica sono state mantenute all'interno della partizione di pertinenza, è degli eredi Semellini-Focherini.

Busta 19

Fascicolo 95

Segnatura definitiva b. 19, fasc. 95

Tipologia fisica busta

Stato di conservazione buono

pag. 79 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 19

pag. 80 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Elaborati scolastici e materiali didattici

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Elaborati scolastici e materiali didattici

Estremi cronologici 1973 - 2013

Consistenza archivistica fascicoli 5

Contenuto La partizione contiene una raccolta di fascicoli e materiali didattici, prodotti da scuole di diverso ordine e grado del territorio carpigiano, sul tema della deportazione, dei campi di concentramento e della memoria, in cui emergono richiami o approfondimenti sulla figura di Odoardo Focherini. Questi elaborati sono stati prodotti nel corso della normale programmazione scolastica o in occasione di ricorrenze di anniversari di eventi storici: si tratta di dispense relative a laboratori e percorsi tematici, ricerche e dossier, giornalini degli istituti scolastici. Si conservano anche materiali promozionali dei lavori e documentazione relativa a Odoardo, prodotta o fornita da Olga Focherini per la realizzazione dei percorsi didattici.

Storia archivistica In questo nucleo tematico, già in parte presente nella prima elencazione notificata e pertanto semplicemente mantenuto ed integrato con materiali afferenti risultanti dal riordino, sono confluiti i documenti originariamente inseriti nelle buste numerate 13, 15, 16, 17, 18, 19, 26 e 28. Durante il lavoro di riordino, le buste 13, 16, 17 e 19, per l'omogeneità e coerenza dei materiali ivi contenuti, sono state accorpate in un unico fascicolo, così come le buste 15 e 18, contenenti entrambe documentazione e produzione didattica di Mariagiulia Sandonà afferente al medesimo laboratorio. Trattandosi di materiali didattici e di preparazione, sono confluiti in questo nucleo anche tutti i documenti relativi ai corsi di aggiornamento per insegnanti, precedentemente conservati nella busta 26.

Numero unità archivistiche 6

Unità archivistiche

96

Elaborati delle scuole sulla figura di Odoardo Focherini (1)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Elaborati delle scuole sulla figura di Odoardo Focherini (1)

Estremi cronologici 1975 - 2013

pag. 81 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene una raccolta di fascicoli e materiali didattici prodotti da scuole di diverso ordine e grado del territorio carpigiano, e in particolare:  elaborato sulla figura di Odoardo Focherini (in fotocopia);  n.2 elaborati (in originale e fotocopia) Momenti di vita di Odoardo Focherini ricostruiti attraverso la figlia Olga Focherini di Daniele Nanetti e Roberto Pelecchia, classe 5° A della scuola elementare Bollitora;  fascicolo ciclostilato Progetto di storia a cura degli alunni ed insegnanti delle classi 5° A e B della scuola elementare Bollitora;  fascicolo ciclostilato Ricerca sulla Resistenza dei bambini di Budrione;  fascicolo ciclostilato C'è sempre qualcuno che paga per tutti degli alunni della classe 4°B (istituto non indicato);  n.2 fascicoli ciclostilati del periodico scolastico Il Binocolo a cura della classe 5°C delle scuole Manfredo Fanti;  fascicolo ciclostilato Voci di guerra a cura della 3° media (istituto non indicato).

[2° fascicolo]  fascicolo a stampa La Seconda Guerra Mondiale a cura delle classi 4° e 5° della scuola elementare di Budrione, a.s. 1994/1995;  fascicolo a stampa Pedagogia del fascismo a cura di Peri Maria, classe 5° A dell'Istituto Magistrale S. Tommaso d'Aquino - Correggio (RE), a.s. 1992-1993;  fascicolo a stampa Andare contro una legge ingiusta provoca un piacere meraviglioso, a cura del prof. Enrico Ferri e della scuola media statale Ciro Menotti, a.s. 1994-1995;  fascicolo a stampa La Germania di Hitler, a cura degli alunni delle classi 4° e 5° della scuola elementare di Budrione, a.s. 1994/1995;  fascicolo ciclostilato Under 14, numero unico prodotto dalla scuola media Odoardo Focherini, a.s. 1993- 1994;  fascicolo sulla storia del Campo di Fossoli, a cura della scuola elementare di Fossoli.

[3° fascicolo] Il fascicolo contiene una raccolta di fascicoli e materiali didattici prodotti da scuole di diverso ordine e grado del territorio carpigiano, e in particolare:  fascicolo Il campo di concentramento di Fossoli (1942-1960) , a cura della scuola media G. Fassi;  pubblicazione a fumetti Il Signor...900, il secolo breve, con disegni di Leonardo Rinaldi, trattati a china da Yuri Malaguti con la collaborazione della classe 3° E della scuola media A. Pio, coordinata dal prof. Enrico Ferri;  n.2 fascicoli I bambini mi capiranno, contenenti interviste ad Olga Focherini e Luisa Modena;  tesi di Claudia Alfieri Dietro il filo spinato, istituto S. Tommaso D'Aquino di Correggio (RE), a.s. 1997-1998;  fascicolo a stampa La borsa di cuoio. Frammenti di lettere dalla prigionia di Odoardo Focherini, a cura della classe 3°D della scuola media statale O. Focherini;  pieghevole A3 a stampa Nazareno News , riportante un articolo dedicato a Odoardo Focherini, raccontato in una intervista dalla figlia Carla Focherini;  annuario della scuola media statale O. Focherini Focherini? Sì...grazie per l'a.s. 1999-2000.

Busta 20

Fascicolo 96

Segnatura definitiva b. 20, fasc. 96

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 20

pag. 82 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

97

Elaborati delle scuole sulla figura di Odoardo Focherini (2)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Elaborati delle scuole sulla figura di Odoardo Focherini (2)

Estremi cronologici 1975 - 2013

Contenuto Il fascicolo contiene una raccolta di fascicoli e materiali didattici prodotti da scuole di diverso ordine e grado del territorio carpigiano, e in particolare:

[4° fascicolo]  n.1 fascicolo di temi di bambini in fotocopia, prodotti in occasione della Giornata della Memoria 2008, segnalati dal maestro Arcangelo Marini (Peio), gennaio 2008;  n.1 lettera manoscritta di Arcangelo Marini indirizzata ad Olga Focherini e fratelli, senza data (presumibilmente, di accompagnamento ai temi del 2008);  n.1 dossier didattico Vivere per ricordare: Odoardo Focherini, dove la santità è di casa, a cura dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giuseppe Luosi", a.s. 2006/2007;  n. 2 annuari scolastici della Scuola secondaria di primo grado "O. Focherini", a.s. 2006/2007 e a.s. 2007/2008;

[5° fascicolo]  n.1 dossier Nella giornata della memoria, anno secondo, il Barozzi recita il kaddish in nome di tutti coloro che sono "passati per il camino, a cura dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "Iacopo Barozzi" di Modena, 27 gennaio 2002;  n.3 lettere manoscritte indirizzate a Olga Focherini da parte degli alunni della classe 4° della scuola "Martiri di Cefalonia" di Parma, datate 15 aprile 1975;  n.1 lettera (in copia) del Comune di Stazzema - Comitato per le Onoranze ai martiri di S. Anna di Stazzema, di comunicazione alla Scuola media statale "A. Pio" di Carpi del riconoscimento del secondo premio della XIV edizione Premio letterario nazionale "Martiri di S. Anna di Stazzema, 12 dicembre 1998;  n.1 lettera manoscritta indirizzata ad Olga Focherini da una classe di scuola elementare, non identificata, senza data;  n.1 invito alla 2° Camminata della Memoria Un euro per il campo: un contributo della Scuola al progetto di recupero dell'ex Campo di concentramento di Fossoli, organizzata dalla scuola media statale "O. Focherini" di Carpi, 4 maggio 2002;  n. 3 lettere (in fotocopia ed originale) indirizzate a Olga Focherini dagli alunni dell'istituto "Figlie della Provvidenza" di Santa Croce di Carpi, 9 giugno 1999;  n.1 dossier didattico Il ghetto degli ebrei a Carpi e i suoi abitanti, a cura della classe II F della scuola media statale "O. Focherini" di Carpi, anno scolastico a.s. 1999/2000, maggio 2000 (in fotocopia);  n.2 annuari scolastici della scuola media statale "O. Focherini" di Carpi, a.s. 2000/2001 e 2001/2002

[6° fascicolo]  n.1 Album Focherini: 60 schede didattiche di presentazione della figura di Odoardo Focherini, realizzato ed elaborato dalla prof.ssa Catellani Margherita presso la scuola "O. Focherini" di Carpi, stampa gennaio 2008;  n.1 opuscolo prodotto dall'Istituto Comprensivo Carpi Nord, scuola "O. Focherini", nell'ambito del concorso rivolto a tutti gli studenti della scuola in occasione del centenario della nascita di Odoardo Focherini;  n. 16 fotografie dell'inaugurazione della mostra relativa ai lavori prodotti nell'ambito del concorso per il centenario della nascita di Odoardo Focherini dalla scuola "O. Focherini" di Carpi;  n. 1 cd Album Focherini: Pannelli didattici a disposizione della scuola O. Focherini;

pag. 83 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

[7° fascicolo]  n. 1 fascicolo di materiali di studio in fotocopia su Leopoldo Gasparotto, per un evento in collaborazione con la scuola di Fossoli nel giugno 1997;  n.1 fascicolo di materiali di lavoro (scalette, appunti e raccolta di testi e poesie, sia in fotocopia che manoscritti), relativo all'incontro con la scuola elementare e medie del Comune di Soliera sul tema "La liberazione", organizzato nell'ambito delle iniziative del Comune per il 50° anniversario della Liberazione (22- 29 aprile 1995);  n. 1 fascicolo contenente il pieghevole a stampa dell'iniziativa Fossoli tra memoria e storia, nella ricorrenza del 50° anniversario dell'eccidio dei 67 martiri di Fossoli e relativo materiale per la lettura al pubblico presso il Poligono di Tiro di Cibeno.

[8° fascicolo]  elaborati scolastici e temi sulla figura di Odoardo Focherini, prodotti dalle scuole di Casumaro (FE), 2010;  opuscolo prodotto in occasione della mostra-concorso con esposizione di tutte le opere realizzate dai ragazzi delle scuole e degli oratori in occasione della beatificazione di Odoardo Focherini (giugno 2013);  elaborato scolastico degli studenti di diverse classi dell'Istituto Comprensivo Carpi Nord - Scuola media "Odoardo Focherini" sulla figura di Odoardo Focherini, senza data;  dvd, programma e cartoncino di invito allo spettacolo ... un angelo tra i corridoi, organizzato in occasione del 150 anni dell'Unità d'Italia dagli alunni dell'Istituto comprensivo Carpi Nord in Teatro Comunale a Carpi sulla figura di Odoardo Focherini (aprile 2011);  lettere di invito a Olga Focherini alla 6a camminata della memoria e alla benedizione di un'opera dedicata a Odoardo Focherini dalle scuole secondarie di primo grado "Odoardo Focherini", insieme al programma dell'iniziativa e a n.3 fotografie dell'opera;  documentazione (comunicati stampa, programma e inviti) relativa alle celebrazioni organizzate dalla Provincia di Modena in occasione della Giornata della Memoria del 2011, con eventi pubblici rivolti principalmente alle scuole e dedicati ai "Giusti tra le nazioni" modenesi;  cartoncino di invito e fotografia con dediche dei bambini alla intitolazione della scuola primaria di Rumo a Odoardo Focherini e Maria Marchesi (2013).

[9° fascicolo]  Giornale della Memoria creato dalle classi quinte delle scuole elementari di Serramazzoni (MO) in celebrazione del 27 gennaio 2002, con approfondimenti sulla Shoah e su Odoardo Focherini.

Busta 21

Fascicolo 97

Segnatura definitiva b. 21, fasc. 97

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 21

Altre segnature - Olga Focherini (13) | Annotazioni: Dalle scuole, post 1975 - Olga Focherini (16) | Annotazioni: Dalle scuole, post 1975 - Olga Focherini (19) | Annotazioni: Dalle scuole, post 1975 - Olga Focherini (20) | Annotazioni: Dalle scuole, post 1975 pag. 84 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

- Olga Focherini (21) | Annotazioni: Scuole Focherini, 2008

98

"Migliarina 1974"

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo "Migliarina 1974"

Estremi cronologici 1973 - 1979

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 cartella con n. 21 fotografie in bianco e nero, relative ad una rappresentazione scolastica (senza datazione e indicazione dell'evento);  n.1 cartella contenente: n. 19 fotografie a colori, relative alla rappresentazione Dalla notte all'alba della libertà, organizzata dagli alunni della scuola elementare Ciro Menotti di Migliarina, presso il locale cinema Astra il 24 aprile 1974; n.1 pieghevole di invito; n.2 biglietti manoscritti a corredo dell'omaggio floreale offerto ad insegnanti e studenti dall'ANPI di Migliarina; bozze manoscritte e copia dattiloscritta dei testi e dei brani scelti per canti e letture;  n.1 cartella contenente: un foglio dattiloscritto datato 25 aprile 1979 di un discorso pronunciato in occasione della commemorazione della battaglia di Budrione; la pag. 3 del giornale Cronache Modenesi di giovedì 1 novembre 1973.

Consistenza cartelle 3

Busta 22

Fascicolo 98

Segnatura definitiva b. 22, fasc. 98

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 22

Altre segnature - Olga Focherini (14) | Annotazioni: Migliarina 1974, 1974

pag. 85 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

99

Laboratori didattici di Maria Giulia Sandonà

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Laboratori didattici di Maria Giulia Sandonà

Estremi cronologici 1999 - 2003

Contenuto Il fascicolo contiene dossier e materiali di laboratori didattici relativi al campo di Fossoli, alla deportazione e alla figura di Odoardo Focherini, prodotti da Maria Giulia Sandonà nell'ambito dell'offerta formativa con le scuole secondarie di primo grado. Sono conservati, in particolare:  n.1 dossier Il Campo di concentramento di Fossoli (1942-1960): laboratorio di ricerca storico-documentaria realizzata nell'ambito del corso d'aggiornamento per insegnanti e laboratori di storia locale "L'officina della storia. Le fonti della ricerca, in collaborazione con il Comune di Carpi, la Biblioteca comunale, il Museo Civico e la Scuola Media "G. Fassi";  n.1 articolo in fotocopia di Mariagiulia Sandonà, “Evento e biografia. Itinerari dalle testimonianze di Odoardo Focherini e Don Dante Sala”, estratto da "Rassegna di Storia contemporanea", Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, anno 4 n° 2, ed. Mucchi 1997;  n. 2 articoli in fotocopia dal settimanale Voce di Carpi del 19 aprile 2001, intitolati “Sulle strade dell'Olocausto e Storia di Sara che non volle restare nel Ghetto”;  n.1 cd Storie dal campo. Tra memoria e documento, a cura della classe 3°D della Scuola media statale "A. Pio", prodotto nell'ambito del laboratorio di storia locale L'Officina della Storia, a.s. 2002-2003, coordinamento Paola Borsari ed Emilia Ficarelli, insegnante Silveria Casarini, tutor Mariagiulia Sandonà;  n. 1 vhs Ragazzi in visita all'ex campo di concentramento di Fossoli. Laboratorio di ricerca storico- documentaria realizzata nell'ambito del corso d'aggiornamento per insegnanti e laboratori di storia locale "L'officina della storia. Le fonti della ricerca, novembre 1998-maggio 1999, a cura della classe 3°D della Scuola media "G. Fassi" di Carpi. Campo di Concentramento di Fossoli 26 aprile 1999, durata 39', produzione Biblioteca Civica Comune di Carpi, realizzazione CDA Comune di Carpi.

Busta 22

Fascicolo 99

Segnatura definitiva b. 22, fasc. 99

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 22

Altre segnature - Olga Focherini (15) | Annotazioni: Sandonà. Lavoro cl. 3° Anita", 1999-2002 - Olga Focherini (18) | Annotazioni: Materiali per laboratori didattici, post 1997 pag. 86 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

100

Corsi di aggiornamento per insegnanti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corsi di aggiornamento per insegnanti

Estremi cronologici 1995 - 2001

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di materiali e dispense relative a corsi di aggiornamento per insegnanti e pubbliche letture, in particolare:  programma e materiali del corso di aggiornamento per insegnanti Scritture dal fondo. Antisemitismo, deportazione e testimonianza. Cinque proposte per la scuola, organizzato dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena e dalla Fondazione Fossoli di Carpi. Nello specifico: programma del ciclo di lezioni; materiali per la lezione di A.M. Ori Verità e ideologia. Dal caso Mortara, un itinerario per la scuola; tracce degli interventi; materiali per la lezione di E. Ferri Memoria e testimonianza. Un percorso tra ricerca e didattica; materiali per la lezione di M. Sandonà Evento e biografia. Considerazioni sulle figure di Odoardo Focherini e Dante Sala; materiali per la lezione di S. Paolucci Treni, atlanti e gli occhi di un bambino. Riflessioni a partire dalle pagine autobiografiche di Raul Hilberg; materiali per la lettura di testi a cura di Angelo Generali di Rosaspina (Un Teatro) per Memoriando. Un ricordare per la Repubblica;  le dispense delle lezioni tenute da Francesco Maria Feltri al corso di aggiornamento per insegnanti curato dall'Istituto Gramsci di Modena Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei e in particolare: 1a lezione, Mein Kampf: Radici e caratteri dell'antisemitismo nazionalsocialista; 2a lezione, L'antisemitismo di stato: le leggi razziali in Germania e in Italia; 3a lezione, La tragedia degli ebrei in Germania e nell'Europa orientale;  la fotocopia della pubblicazione di L. Lajolo La guerra non finisce mai. Diario di prigionia di un giovane contadino, Torino, Ed. Abele 1993, relativa al terzo appuntamento del corso di aggiornamento per insegnanti ProMemoria. Fonti, strumenti, percorsi. Idee per una didattica come ricerca, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Carpi (del quale è conservato il programma);  la dispensa curata da A.M. Ori Nazismo, fascismo, razzismo. Materiale storico-didattico selezionato per l'Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci di Carpi;  i materiali di lavoro per la relazione di Francesco Maria Feltri Dietrich Bonhoeffer: un'etica per il secolo delle utopie. Una teologia per il secolo di Auschwitz presso il Museo-Monumento al deportato politico e razziale, e in particolare: materiali di lavoro; elenco dei materiali disponibili presso la Biblioteca San Carlo; indirizzario;  il progetto di esposizione fotografica Finis Terrae. Visioni dell'universo concentrazionario nazista e della sua memoria, prevista per la primavera 2001.

Busta 23

Fascicolo 100

Segnatura definitiva b. 23, fasc. 100

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento

pag. 87 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 23

Altre segnature - Olga Focherini (26) | Annotazioni: Aggiornamenti, 1993-1997

101

Pubblicazioni per mostre e bibliografie ragazzi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Pubblicazioni per mostre e bibliografie ragazzi

Estremi cronologici 1998 - 2002

Contenuto Il fascicolo si compone di pubblicazioni e dispense relative a mostre fotografiche e documentazione per ragazzi, organizzate, promosse e/o ospitate dal Comune di Carpi e dalla Fondazione ex Campo Fossoli. In particolare:  n.1 pubblicazione a stampa del catalogo di disegni della pittrice H. Wissovà Zeichne, was Du siehst, Wallstein Verlag, 1998, in lingua tedesca, ceca e inglese; n.1 traduzione in italiano dello stesso catalogo, Disegna ciò che vedi. Helga Wissova: da Terezin i disegni di una bambina, promossa dal Comune di Carpi e dal Museo Monumento al deportato;  il testo L'Europa delle guerre e dei conflitti: 1917-1945. Libri e film per ragazzi, una bibliografia e filmografia tematiche sulle guerre mondiali in Europa realizzata dalla Biblioteca Comunale del Comune di Carpi, nell'ambito della raccolta La Biblioteca dei ragazzi;  il catalogo Credere, obbedire, resistere. Carpi tra guerre e conflitti 1917/1945, realizzato in occasione della mostra fotografica e documentaria curata dall'Assessorato alle politiche scolastiche, Biblioteca Comunale e Archivio Storico, Fondazione ex Campo Fossoli, Sezione Etnografica del Museo Civico di Carpi, allestita presso la Sala dei Nomi del Museo Monumento al Deportato tra dicembre 2011 e gennaio 2002.

Busta 23

Fascicolo 101

Segnatura definitiva b. 23, fasc. 101

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 23

Altre segnature pag. 88 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

- Olga Focherini (28) | Annotazioni: Pubblicazioni per mostre, bibliografie ragazzi, 1998-2002

pag. 89 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Materiali di promozione

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Materiali di promozione

Estremi cronologici 1929 - 2014

Consistenza archivistica fascicoli 2 cartella 1

Contenuto La partizione conserva documentazione miscellanea, principalmente volantini di iniziative, programmi e manifesti di celebrazioni, raccolta nel corso degli anni da Olga Focherini e dai suoi eredi relativamente alle commemorazioni sulla figura di Odoardo Focherini. Da segnalare il nucleo dei manifesti di grande formato, tra i quali si trovano anche alcuni originali antecedenti alla morte di Odoardo e relativi a iniziative da lui curate.

Storia archivistica Pur afferendo archivisticamente alla partizione Commemorazioni, convegni e giornate di studio, data l'ingente mole e formato di questi materiali, si è scelto di non farne un fascicolo allegato ma un nucleo tematico a parte, anche per mantenere - al suo interno - le suddivisioni a suo tempo già definite dalla notifica presso la Soprintendenza Archivistica (Odoardo Focherini anni '80 e Odoardo Focherini - Stampa minore). Sono pertanto confluiti in questa partizione i documenti originariamente conservati nelle buste numerate 47 e 80, insieme a manifesti rinvenuti successivamente alla notifica e consegnati dagli eredi di Olga Focherini all'Archivio Storico.

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

102

Stampa minore

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Stampa minore

Estremi cronologici 1979 - 2014

Contenuto Il fascicolo contiene opuscoli e depliant promozionali relativi a iniziative organizzate, a livello parrocchiale e cittadino, in onore e memoria di Odoardo Focherini e in particolare:  depliant per la presentazione del volume Oltre l'Olocausto di don Dante Sala, martedì 18 dicembre 1979;  libretto di preghiere in ciclostile Se il chicco di grano caduto in terra non muore, stampato dalla Diocesi di pag. 90 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Carpi in occasione della veglia missionaria di sabato 21 ottobre 1989;  L'informatore di Carpi, anno 2 n. 9, dicembre 1979;  Il Binocolo: mensile della clase VC Fanti originale in ciclostile, dicembre 1979;  Segno di comunità. Mensile della comunità parrocchiale di S. Francesco, anno 1 n.1, senza data;  Notiziario della Comunità Parrocchiale di S. Francesco di Carpi, dicembre 1981;  Guida artistico-storica del tempio monumentale di S. Francesco di Carpi, a cura di AGESCI - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, senza data;  opuscolo a stampa di accompagnamento dei 2 libri regalati a papa Giovanni Paolo II (8 novembre 1980);  foglio della S. Messa per ricordo dei presidenti diocesani Odoardo Focherini e Mario Gasparini Casali (26 dicembre 1987);  opuscolo realizzato in occasione della mostra fotografica organizzata per la Route Nazionale Scout dell'agosto 1997, esposta a Quarantoli tra il 2 e il 3 agosto, curata dalla Parrocchia di Quarantoli e dal Comitato Sagra;  opuscolo a cura della Fondazione ex campo Fossoli di presentazione della mostra esposta presso il Museo Monumento al Deportato tra maggio e giugno 1998, con allegato il programma delle iniziative organizzate dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili di Carpi per il Patrono;  opuscolo dal titolo Mostra documentaria su Cento anni di stampa cattolica a Carpi, organizzata presso la Parrocchia di S. Agata a Cibeno di Carpi in occasione della XIX Sagra in onore di Maria Madre di Dio, settembre 2001;  libretto con programma della Sagra di Fossoli 2001, con processione all'ex Campo e riflessioni sulle figure di don Francesco Venturelli, mons. Vigilio Federico Dalla Zuanna, Odoardo Focherini, don Zeno Saltini, insieme a copia della lettera di ringraziamento della famiglia Focherini al parroco don Gianpio Caleffi;  libretto intitolato Oratorio di Natale op. 4 - Il sasso e la luce organizzato presso la Chiesa di Quartirolo il 27 dicembre 2006 e cartoncino relativo all'apertura delle celebrazioni centenarie della nascita del Servo di Dio Odoardo Focherini;  volantino dell'Azione Cattolica - Diocesi di Carpi, Settore Adulti, sulla conferenza del prof. Giorgio Vecchio presso la Parrocchia di S. Agata a Cibeno nel novembre 2012;  n.1 opuscolo a stampa Se vuoi coltivare la pace custodisci il creato, 1 gennaio 2010;  n. 1 volantino della presentazione di Maria Peri e Luciano Caro Odoardo Focherini. Beato e Giusto d'Israele tenutasi presso la Diocesi di Crema nel febbraio 2014;  n.1 volantino del pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna di Boccadirio in ricordo della figura di Odoardo Focherini, luglio 2010;  cartoline, depliants, segnalibri e opuscoli di iniziative minori diverse, organizzate tra il 1995 e il 2014.

Busta 24

Fascicolo 102

Segnatura definitiva b. 24, fasc. 102

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 24

Altre segnature - Olga Focherini (47) | Annotazioni: Odoardo Focherini, anni '80 - Olga Focherini (72) | Annotazioni: [Documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini, 1980-2007

pag. 91 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

103

Documentazione su iniziative diverse

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documentazione su iniziative diverse

Estremi cronologici 1980 - 2011

Contenuto Il fascicolo contiene materiali di invito e diffusione, pieghevoli, dispense e relazioni dattiloscritte degli interventi di relatori relativi a diverse iniziative pubbliche su e in memoria di Odoardo Focherini. In particolare:  Invito alla commemorazione della scuola media statale Focherini, 23 dicembre 1994;  invito e programma della presentazione del volume Odoardo Focherini martire della libertà. Il cammino di un giusto, 11 novembre 1994;  cronaca dattiloscritta della presentazione del volume Odoardo Focherini martire della libertà presso l'auditorium della scuola media di Soliera, 30 gennaio 1995;  cartoncino di invito e testo dattiloscritto dell'intervento del dott. Angiolo Berti alla presentazione del volume Odoardo Focherini martire della libertà, tenutasi a Bologna il 4 febbraio 1995;  relazione in copia dattiloscritta di Brunetto Salvarani per la presentazione del volume Odoardo Focherini martire della libertà, 11 novembre 1994;  copia dell'articolo “Testimonianze: Ricordo di O. Focherini” di A. Berti, L'Avvenire d'Italia (forse datato 1994);  appunti e materiali preparatori per la serata in memoria di Odoardo Focherini, svoltasi nel Teatro Comunale di Carpi il 28 ottobre 1995;  trascrizione a stampa dell'intervento di don Claudio Pontiroli all'incontro "Un carpigiano da scoprire" (organizzato dal Movimento 3a età), 22 febbraio 1996;  cartoncino di invito e programma ed estratti proposti dalle lettere di Focherini (con annotazioni manoscritte) per la presentazione del libro Odoardo Focherini martire della libertà, tenuta da don Pontiroli e Brunetto Salvarani a Mirandola il 17 marzo 1996;  trascrizione a stampa dell'intervento di Enrico Dalmastri alla commemorazione del centenario di Focherini, con lettera di trasmissione, agosto 1997;  schema di intervento di Arrigo Levi alla Giornata della Cultura ebraica, Carpi 3 settembre 2000;  fotocopia dell'articolo di A. Zanotelli ”Il volto plurale di Dio”;  indirizzario per inviti alla cerimonia del 17 maggio 1998;  cartoncino di invito e indirizzario per la cerimonia prevista per la commemorazione del sessantesimo della morte, 27 dicembre 2004;  materiale pubblicitario e indirizzario per il concerto in ricordo di Odoardo Focherini, tenutosi presso il Teatro Comunale di Carpi il 26 ottobre 1995;  materiale relativo alla intitolazione della scuola media di via Magazzeno a Odoardo Focherini (anno 1980);  cartoncino d'invito alla festa regionale di S. Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, organizzata dal Consiglio direttivo regionale dell'Unione Cattolica Stampa Italiana (22 gennaio 1994);  opuscolo realizzato in occasione della Veglia di Pace dall'ACR, 6 febbraio 1999;  opuscolo realizzato dalla Diocesi di Carpi in occasione del Giubileo della Famiglia, intitolato Il servo di Dio Odoardo Focherini, padre di famiglia, 6 febbraio 2000;  materiale relativo all'iniziativa Cantiere Holden: Narrale la storia organizzata dalla Scuola Holden nell'aprile 2000, nella quale è inserita anche la figura di Odoardo Focherini come traccia di lavoro;  opuscolo relativo alla Veglia per la Pace nella chiesa di S. Francesco di Rolo il 16 marzo 2003, con trascritta una testimonianza di Lampronti su Odoardo Focherini;  n. 2 inviti a Olga e Maddalena Focherini, inviati dal Lions Club di Carpi, per il meeting conviviale su Odoardo Focherini del 24 gennaio 2002;  cartoncino di invito alla serata del 24 maggio 2003 curata dalla Diocesi di Carpi e Città di Carpi, per la presentazione della Positio del Servo di Dio Odoardo Focherini; pag. 92 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 libretto della Veglia di Pentecoste del 29 maggio 2003 presso la Basilica Cattedrale di Carpi, con segnalibro dedicato a Odoardo Focherini;  invito ad una seduta di studio a tema Testimoni del XX secolo: don Zeno Saltini e Odoardo Focherini, promossa dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, 19 ottobre 2004;  libretto a cura dell'Azione Cattolica Settore Giovani (Diocesi di Carpi), relativo alla Veglia di preghiera e digiuno per la Pace della Parrocchia di S. Bernardino da Siena del 25 novembre 2004, con segnalibro riportante la dichiarazione di fede di Odoardo Focherini;  invito della Scuola Media Statale "O. Focherini" ad Olga Focherini, per un incontro con gli studenti e Liliana Segre alla guida della delegazione delle cerimonie per il Giorno della Memoria, gennaio-maggio 2005;  invito di Paolo Trionfini ad Olga Focherini all'incontro Odoardo Focherini, una testimonianza che continua, promosso dall'Azione Cattolica il 2 giugno 2005;  locandina e cartoncino di invito alla cerimonia di inaugurazione della lapide in onore di Odoardo Focherini presso l'abitazione di Mirandola in cui Odoardo dimorò dal 1940 al 1944, organizzata il 12 dicembre 2004 a cura della Parrocchia S. Maria Maggiore di Mirandola, in collaborazione con il Comune di Mirandola;  pieghevole relativo al convegno Fossoli: memoria privata, rimozione pubblica, organizzato da Ambrosianeum - Fondazione Culturale a Milano il 28 aprile 2006;  pieghevole a cura di don Nino Levratti, relativo alle vetrate istoriate della Chiesa Parrocchiale di Gavello (2005), nelle quali compaiono anche Odoardo Focherini e Mamma Nina Saltini;  invito alla Giornata della Memoria Focherini il cammino di un giusto, promossa dalla scuola media "O. Focherini" con il patrocinio del Comitato del Centenario, tenutasi al circolo "L. Guerzoni" il 27 gennaio 2007, con lettera di ringraziamento alla famiglia per la loro presenza all'incontro;  testo dell'intervento di Maria Peri a Bologna il 27 gennaio 2005;  invito dell'Istituto Superiore "Giuseppe Luosi" di Mirandola ad un incontro-dialogo con gli studenti sul tema Vivere per ricordare: Odoardo Focherini, quando la santità è di casa del 7 febbraio 2007, al quale Olga è intervenuta con Rodolfo Focherini e Angela Guidetti;  cartoncino di invito alla Giornata Nazionale della Memoria tenutasi a Castelfranco Emilia il 19 gennaio 2007, nella quale è intervenuta Maria Peri con la relazione dal titolo Un esempio carpigiano: Odoardo Focherini;  n.1 segnalibro in cartoncino colorato in memoria di Odoardo Focherini, Servo di Dio, e Mamma Nina, venerabile;  volantini e programma delle conferenze della biblioteca comunale di Val di Pejo, 2008;  volantini dell'iniziativa Salire le altezze sui binari di Odoardo, organizzata a Cogolo il 23 giugno 2008;  volantino a stampa con alcune citazioni tratte dal film/documentario Il vento bussa alla mia porta;  programma e volantino delle iniziative della commemorazione Ti accompagnerò in ogni istante, organizzata dal Comune di Rumo nell'agosto 2008;  programma, elaborazioni e corrispondenza dell'iniziativa Tra memoria e ricordo, organizzata dalla bilbioteca comunale di Val di Pejo nel 2011;  breve lettera di sintesi delle iniziative su Odoardo Focherini organizzate a Siracusa nel 2008;

Busta 24

Fascicolo 103

Segnatura definitiva b. 24, fasc. 103

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 24

pag. 93 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (62) | Annotazioni: Documentazione di varie iniziative su O.F., 1994-2004 - Olga Focherini (72) | Annotazioni: [Documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 1, 1980-2007 - Olga Focherini (80) | Annotazioni: Documentazione diversa

104

Manifesti e locandine

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Manifesti e locandine

Estremi cronologici 1929 - 2014

Contenuto Il fascicolo conserva una serie miscellanea di manifesti originali di grande formato e locandine relative sia a iniziative organizzate da Odoardo Focherini, sia a iniziative pubbliche di commemorazione e celebrazione della sua figura. Sono documentati in particolare:  manifesto del Congresso Eucaristico della Diocesi di Carpi, 25-28 aprile 1929;  promozione della nascita di ASCI - Associazione Scoutistica Cattolica Italiana di Mirandola, 28 giugno 1946;  numero speciale del periodico di informazione del Comune di Carpi dedicato all'inaugurazione del Museo Monumento al Deportato, 1973;  presentazione del volume Odoardo Focherini. Il cammino di un giusto, 11 novembre 1994;  manifesto della veglia di preghiera organizzata in memoria di Odoardo Focherini, 23 dicembre 1994;  manifesto del convegno di studi Il racconto del dolore in memoria di Odoardo Focherini, 19 marzo 1995;  manifesto e volantino concerto presso il Teatro Comunale Perché non tutto vada perduto, in ricordo di Odoardo Focherini, ottobre 1995;  locandina delle celebrazioni per il 50° anniversario della chiesetta del Vioz, agosto 1998;  manifesto della passeggiata in memoria di Focherini Sui monti di Peio per Focherini, agosto 2004;  catalogo della mostra documentaria di D. Venegoni e L. Visco Gilardi Oltre quel muro. La resistenza nel campo di Bolzano, 2007;  manifesto dell'iniziativa organizzata nell'ambito della Giornata della Memoria 2007, Un esempio carpigiano: Odoardo Focherini presso la Biblioteca Comunale di Carpi;  locandine delle iniziative del centenario dalla nascita: convegno Odoardo Focherini: una vita Giusta, maggio 2007; conferenza Testimoni da raccontare: la vita e i fatti dalla storia alla memoria, marzo 2007; presentazione del documentario Il vento bussa alla mia porta; manifesto della solenne celebrazione eucaristica, giugno 2007; manifesto della consegna della Medaglia d'Oro al Merito Civile, giugno 2007;  manifesto delle iniziative programmate in memoria del 60° anniversario dalla morte di Odoardo Focherini, dicembre 2004;  Presentazione del volume Il sorriso dei ribelli di E. Ferri, 15 aprile 2014;  locandina delle manifestazioni previste per l'arrivo della reliquia di Odoardo Focherini in val di Peio, agosto 2014;

Busta 25

Fascicolo 104

Segnatura definitiva b. 25, fasc. 104 pag. 94 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica cartella

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 25

pag. 95 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Pubblicazioni, mostre e testi bibliografici

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Pubblicazioni, mostre e testi bibliografici

Estremi cronologici 1945 - 2003

Consistenza archivistica fascicoli 39

Contenuto La partizione è costituita da pubblicazioni, dispense e dossier, volumi a stampa, bozze di pubblicazioni (sia in originale che prevalentemente in fotocopia, alcuni integrali ma la maggior parte estratti e stralci) di testi sul tema della Shoah, della memorialistica dai campi di concentramento e sulla seconda guerra mondiale, alcuni dei quali riportano citazioni sulla vita di Odoardo Focherini, utilizzati da Olga come materiale di approfondimento e lavoro per le proprie ricerche e ricostruzioni sulla vita del padre. Sono presenti inoltre pubblicazioni miscellanee, tutte relative a mostre, esposizioni ed eventi riguardanti la Shoah e i campi di concentramento, in molti casi organizzati da istituzioni culturali carpigiane, nonché la prima edizione integrale ed originale del volume di G. Lampronti Mio fratello Odoardo.

Storia archivistica La partizione raccoglie tutti i materiali bibliografici, eterogenei e miscellanei, raccolti da Olga durante le sue ricerche e originariamente contenuti nelle buste numerate 11, 24 e 29. All'interno del fascicolo Il lager di Bolzano sono stati mantenuti - oltre alla fotocopia del testo - anche le lettere di L. Happacher e documentazione miscellanea di ricerca in merito, inizialmente conservati nella busta 11. Il nucleo è da collegare alla biblioteca personale di Olga Focherini, aggregata al fondo, nonché al nucleo tematico Materiali di ricerca, del quale potrebbe rappresentare una ulteriore partizione, dal momento che contiene numerosi testi ed estratti in fotocopia; è stato però deciso di mantenerla separata per motivi di chiarezza espositiva, dato l'ingente quantitativo di volumi qui contenuti.

Numero unità archivistiche 40

Unità archivistiche

105

Un uomo e tre numeri

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Un uomo e tre numeri

Estremi cronologici 1945

pag. 96 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo conserva in fotocopia il testo di E. Fergnani Un uomo e tre numeri, Milano, Speroni 1945. Risultano mancanti le pagg. 78-79.

Busta 26

Fascicolo 105

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 105

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (55) | Annotazioni: E. Fergnani, Un uomo e tre numeri, 1945

106

Dare note alle frasi e colori ai pensieri

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Dare note alle frasi e colori ai pensieri

Estremi cronologici 1998

Contenuto Il fascicolo conserva la copia della tesi di laurea di S. Sanvito Dare note alle frasi e colori ai pensieri. L'arte come arma di resistenza nei lager_, Università degli Studi di Milano, a.a. 1997/1998. Insieme alla tesi, è conservata anche la lettera di trasmissione di Sonia Sanvito a Olga Focherini e uno stralcio dalla tesi in fotocopia.

Busta 26

Fascicolo 106

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 106

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione

pag. 97 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (56) | Annotazioni: L'arte come arma di resistenza nei lager, 1998

107

Storia dell'ex campo di concentramento di Fossoli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Storia dell'ex campo di concentramento di Fossoli

Contenuto Il fascicolo conserva in fotocopia il testo Storia dell'ex campo di concentramento di Fossoli, dispensa curata da Paola Romagnoli e Caterina Liotti (pagine non numerate e non datate).

Busta 26

Fascicolo 107

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 107

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (57) | Annotazioni: Storia dell'ex campo di concentramento di Fossoli

pag. 98 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

108

Verrà anche la sera

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Verrà anche la sera

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo conserva in fotocopia la prima parte del volume di G. Lampronti _Verrà anche la sera_, La Vigna, Udine 1947 (fino a pag. 55).

Busta 26

Fascicolo 108

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 108

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (58) | Annotazioni: Lampronti, Dalla Sega, Agosti, Serra e letture Fossoli, 1947-1996

109

Nei lager vinse la bontà

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Nei lager visse la bontà

Estremi cronologici 1988

Contenuto Il fascicolo contiene la copia parziale del testo di padre G. Agosti Nei lager vinse la bontà, ed. Missioni Estere Cappuccini, Milano 1988.

pag. 99 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 26

Fascicolo 109

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 109

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 109

Altre segnature - Olga Focherini (58) | Annotazioni: Lampronti, Dalla Sega, Agosti, Serra e letture Fossoli, 1947-1996

110

Tempi duri

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Tempi duri

Estremi cronologici 1996

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione parziale di alcuni capitoli del testo di E. Serra Tempi duri, ed. Il Mulino 1996.

Busta 26

Fascicolo 110

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 110

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini pag. 100 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (58) | Annotazioni: Lampronti, Dalla Sega, Agosti, Serra e letture Fossoli, 1947-1996

111

Der held von Giazza

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Der held von Giazza

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione, in fotocopia e in lingua tedesca, del volume di E. Dallasega Der held von Giazza, senza indicazione di anno di pubblicazione (probabilmente, 1995) e casa editrice.

Busta 26

Fascicolo 111

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 111

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 26

Altre segnature - Olga Focherini (58) | Annotazioni: Lampronti, Dalla Sega, Agosti, Serra e letture Fossoli, 1947-1996

112

Letture su Fossoli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Letture su Fossoli

Contenuto Il fascicolo contiene un dossier in fotocopia intitolato Letture su Fossoli e contenente le trascrizioni di brani

pag. 101 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini selezionati da testimonianze edite sul campo di concentramento.

Busta 26

Fascicolo 112

Segnatura definitiva b. 26, fasc. 112

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 112

Altre segnature - Olga Focherini (58) | Annotazioni: Lampronti, Dalla Sega, Agosti, Serra e letture Fossoli, 1947-1996

113

La Resistenza dei cattolici nel padovano

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo La Resistenza dei cattolici nel padovano

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione delle pagg. 236-241 del testo di G. E. Giuntella La Resistenza dei cattolici nel padovano, Padova 1965.

Busta 27

Fascicolo 113

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 113

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento pag. 102 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

114

Uno su mille

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Uno su mille

Estremi cronologici 1991

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione delle pagg. 319-362 del volume di A. Stille Uno su mille, ed. Mondadori, Milano 1991.

Busta 27

Fascicolo 114

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 114

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

pag. 103 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

115

Pagine di vita

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Pagine di vita

Estremi cronologici 1980

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione della pag. 139 del testo di V. Schiappadori Pagine di vita, Pescara 1980.

Busta 27

Fascicolo 115

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 115

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

116

Ricordi di vita e di guerra di un perseguitato razziale

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Ricordi di vita e di guerra di un perseguitato razziale

Estremi cronologici 1984

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione dell'opuscolo a cura di G. Guandalini Ricordi di vita e di guerra di un perseguitato razziale, Modena 1984.

pag. 104 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 27

Fascicolo 116

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 116

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

117

Processi di vittimizzazione

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Processi di vittimizzazione

Estremi cronologici circa 1999

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione del capitolo XI "Le testimonianze" della tesi di laurea di F. Sereni Processi di vittimizzazione. Il vissuto della Comunità ebraica a Modena, senza ulteriori indicazioni sulla pubblicazione.

Busta 27

Fascicolo 117

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 117

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

pag. 105 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

118

Dal ricordo del passato un insegnamento per l'avvenire

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Dal ricordo del passato un insegnamento per l'avvenire

Estremi cronologici 2000

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione della dispensa Dal ricordo del passato un insegnamento per l'avvenire, edita dal Comune di Bolonga in occasione della presentazione del concorso omonimo per la migliore composizione scritta nelle scuole medie e superiori sui temi della Shoah, organizzata il 27 gennaio 2000.

Busta 27

Fascicolo 118

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 118

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

pag. 106 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

119

Una bambina tra guerra e miseria

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Una bambina tra guerra e miseria

Estremi cronologici 2000

Contenuto Il fascicolo contiene la dispensa di memorie di A. Mora, Una bambina tra guerra e miseria, Carpi 2000.

Busta 27

Fascicolo 119

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 119

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

120

Discorso commemorativo di Angelo Silvio Ori

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Discorso commemorativo di Angelo Silvio Ori

Estremi cronologici 1974

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione delle pagg. 120-133 di un testo non identificato, contenente la trascrizione del discorso commemorativo tenuto da Angelo Silvio Ori in Teatro Comunale a Carpi il 29 dicembre 1974, in

pag. 107 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini memoria di Odoardo Focherini.

Busta 27

Fascicolo 120

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 120

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

121

I crimini nazi-fascisti di Carpi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo I crimini nazi-fascisti di Carpi

Estremi cronologici 1945

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione del testo di C. Casoli, I crimini nazi-fascisti di Carpi, Modena 1945.

Busta 27

Fascicolo 121

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 121

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta pag. 108 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

122

Da Verona a Mauthausen via Fossoli e ritorno

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Da Verona a Mauthausen via Fossoli e ritorno

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione in fotocopia del testo di P. Passarin Da Verona a Mauthausen via Fossoli e ritorno, Cierre Edizioni (1995).

Busta 27

Fascicolo 122

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 122

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

123

Perché tu sappia

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Perché tu sappia

pag. 109 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1990

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione dell pagg. 89-115 del Notiziario dell'istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, giugno 1990 I° semestre, dedicate all'articolo "Perché tu sappia. Diario di Giulio Iona dal campo di concentramento di Fossoli, marzo-giugno 1944, a cura di M. Montagnana.

Busta 27

Fascicolo 123

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 123

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

124

Campo di concentramento di Bolzano

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Campo di concentramento di Bolzano

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione delle pagg. 17-19 del volume Montanara, a cura di A. De Giubiletti, ed. Trentina 1946, relative al Campo di concentramento di Bolzano.

Busta 27

Fascicolo 124

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 124

pag. 110 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

125

Il linguaggio nei lager

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Il linguaggio nei lager

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione delle pagg. 255-276 di un volume non identificato, contenenti l'appendice Il linguaggio nei lager, senza autore e data specificati.

Busta 27

Fascicolo 125

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 125

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

pag. 111 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

126

L'ebreo come diverso

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo L'ebreo come diverso

Estremi cronologici 1997

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione del testo L'ebreo come diverso. La persecuzione antisemita in Italia, mostra documentaria e fotografica a cura dell'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Napoli 7 marzo - 27 aprile 1997.

Busta 27

Fascicolo 126

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 126

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

127

La questione dei matrimoni misti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo La questione dei matrimoni misti

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione del testo di Giuliana, Marisa e Gabriella Cardosi, La questione dei "matrimoni misti" durante la persecuzione razziale in Italia 1938-1945 (Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, 1981).

pag. 112 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 27

Fascicolo 127

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 127

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

128

Aspetti religiosi della Resistenza

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Aspetti religiosi della Resistenza

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione in fotocopia del volume Aspetti religiosi della Resistenza. Atti del convegno nazionale, Torino 18-19 aprile 1970, a cura del Centro Studi sulla Resistenza piemontese "Giorgio Catti", Aiace Torino 1970.

Busta 27

Fascicolo 128

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 128

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta

pag. 113 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (59) | Annotazioni: Volumi/libri fotocopiati

129

Ricerche di Paolo Paoletti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Ricerche di Paolo Paoletti

Estremi cronologici 2001

Contenuto Il fascicolo conserva la bozza dattiloscritta della ricerca condotta da Paolo Paoletti sulla strage del 12 luglio 1944 a Cibeno, in cui morirono 67 internati del Campo di Fossoli, poi pubblicata con il titolo La strage di Fossoli: 12 luglio 1944, ed. Mursia, Milano 2007. La bozza è accompagnata dalla stampa di una mail sull'eccidio di Fossoli scritta da Liliana Picciotto a Frediano Sessi, e da questi inoltrata alla Fondazione Fossoli, Brunetto Salvarani e membri diversi della Fondazione, insieme ad un fax di Paolo Paoletti all'assessore Salvarani e da un commento di Luciano Casali sul testo.

Busta 27

Fascicolo 129

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 129

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (60) | Annotazioni: Ricerca Paoletti. Diario Bassoli, inediti, 2000-2003

pag. 114 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

130

Bozze di Icilio Bassoli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Bozze di Icilio Bassoli

Estremi cronologici 2003

Contenuto Il fascicolo contiene la stampa delle bozze dello scritto inedito di Icilio Bassoli sulla figura del padre e della sua esperienza durante la seconda guerra mondiale.

Busta 27

Fascicolo 130

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 130

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (60) | Annotazioni: Ricerca Paoletti. Diario Bassoli, inediti, 2000-2003

131

Il Kotel. Un muro metafisico

Tipologia unità documentaria

Titolo Il Kotel. Un muro metafisico

Estremi cronologici 2001 giugno

Contenuto Sebastiana Papa, Il Kotel. Un muro metafisico, Edizioni Fahrenheit 451, Roma 2001

pag. 115 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 27

Fascicolo 131

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 131

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

132

Teatro-Storia-Memoria. Spunti teatrali per una riflessione sull'antisemitismo

Tipologia unità documentaria

Titolo Teatro-Storia-Memoria. Spunti teatrali per una riflessione sull'antisemitismo

Estremi cronologici 1995 maggio

Contenuto (a cura del Comune di Carpi e Museo Monumento al Deportato politico e razziale), Francesco Maria Feltri, Teatro-Storia-Memoria. Spunti teatrali per una riflessione sull'antisemitismo, Nuovagrafica, Carpi 1995

Busta 27

Fascicolo 132

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 132

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione ottimo

pag. 116 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

133

La diversità ci rende liberi. 33 artisti per Fossoli

Tipologia unità documentaria

Titolo La diversità ci rende liberi. 33 artisti per Fossoli

Estremi cronologici 1997 novembre

Contenuto Fondazione Fossoli, La diversità ci rende liberi. 33 artisti per Fossoli, Nuovagrafica, Carpi 1997

Busta 27

Fascicolo 133

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 133

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

pag. 117 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

134

Arte per la memoria. 33 artisti per Fossoli

Tipologia unità documentaria

Titolo Arte per la memoria. 33 artisti per Fossoli

Estremi cronologici 1999 febbraio

Contenuto Fondazione Fossoli, Arte e memoria. 33 artisti per Fossoli, catalogo della mostra, Il Bulino, Bologna 1999

Busta 27

Fascicolo 134

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 134

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

135

All'inferno e ritorno

Tipologia unità documentaria

Titolo All'inferno e ritorno

Estremi cronologici 1997 aprile

Contenuto Cristina Nunez, All'inferno e ritorno, Arti Grafiche Friulane, Udine 1997

Busta 27 pag. 118 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 135

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 135

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

136

Auschwitz. La memoria educante

Tipologia unità documentaria

Titolo Auschwitz. La memoria educante

Estremi cronologici 1998 aprile

Contenuto (a cura di) Istituto statale d'arte Petrocchi Pistoia, Auschwitz. La memoria educante, Installazioni ed allestimento degli elaborati eseguiti dagli tudenti della classe 1°B.S.C., Edizioni Terzo millennio, 1998

Busta 27

Fascicolo 136

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 136

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

pag. 119 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

137

Non avevamo ancora incominciato a vivere. Voci e immagini dai campi di concentramento per giovani di Moringen e Uckermark

Tipologia unità documentaria

Titolo Non avevamo ancora incominciato a vivere. Voci e immagini dai campi di concentramento per giovani di Moringen e Uckermark

Contenuto (a cura di) Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Reggio Emilia, Non avevamo ancora incominciato a vivere. Voci e immagini dai campi di concentramento per giovani di Moringen e Uckermarck, 1940-1945, catalogo della mostra storico-documentaria, Reggio Emilia 1998

Busta 27

Fascicolo 137

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 137

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

138

Raccontare la Shoah. Indicazioni bibliografiche per ragazzi dai 10 ai 14 ad uso di educatori, insegnanti e genitori

Tipologia unità documentaria

Titolo Raccontare la Shoah. Indicazioni bibliografiche per ragazzi dai 10 ai 14 ad uso di educatori, insegnanti e genitori

pag. 120 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1996

Contenuto (a cura di) Enterprise by S&L, Raccontare la Shoah. Indicazioni bibliografiche per ragazzi dai 10 ai 14 anni ad uso di educatori, insegnanti e genitori, Carpi, Enterprise 1996

Busta 27

Fascicolo 138

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 138

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

139

Musica promemoria

Tipologia unità documentaria

Titolo Musica promemoria

Estremi cronologici 1999 aprile 24 - 1999 maggio 1

Contenuto Opuscolo a stampa per la diffusione del progetto Musica e promemoria, 24 aprile - 1 maggio 1999, organizzato da Museo Cervi di Gattatico, Ex campo di Concentramento di Fossoli, Villa Emma di Nonantola, Parco Storico di Monte Sole di Marzabotto, Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino

Busta 27

Fascicolo 139

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 139

pag. 121 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

140

Auschwitz Birkenau. Guida

Tipologia unità documentaria

Titolo Auschwitz Birkenau. Guida

Estremi cronologici 1997

Contenuto (a cura di) Museo statale di Oswiecim, Kazimierz Smolen, Auschwitz-Birkenau. Guida, Oswiecim 1997

Busta 27

Fascicolo 140

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 140

Tipologia fisica opuscolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini ("Pubblicazioni e mostre", 1995-2001) | Annotazioni: 24

pag. 122 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

141

Mio fratello Odoardo

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Mio fratello Odoardo

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo conserva n.1 copia della pubblicazione di G. Lampronti, Mio fratello Odoardo, edita presso la tipografia de L'Avvenire d'Italia, Bologna 1948.

Busta 27

Fascicolo 141

Segnatura definitiva b. 27, fasc. 141

Tipologia fisica volume

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 27

Altre segnature - Olga Focherini (29) | Annotazioni: Libri M.F.O., 1948

142

Il lager di Bolzano

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Il lager di Bolzano

Estremi cronologici 1977 - 1979

Contenuto Il fascicolo contiene la riproduzione e corrispondenza miscellanea relativa al testo di L. Happacher, Il lager di Bolzano, Trento 1979. In particolare:

pag. 123 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 la riproduzione in fotocopia del volume di L. Happacher, Il lager di Bolzano, con appendice documentaria, edito dal Comitato Provinciale per il 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione, Trento 1979;  la riproduzione in fotocopia di n.2 lettere, indirizzate a Luciano Happacher, rispettivamente da Liliana Picciotto Fargion e dall'ing. G.G. Ruberl;  il Memorandum del Service International de Recherches della Croce Rossa;  la riproduzione in fotocopia della pianta disegnata a mano del campo di Bolzano;  diversi articoli di giornale relativi al lager di Bolzano e al suo personale;  una relazione dattiloscritta sul campo, senza autore.

Busta 28

Fascicolo 142

Segnatura definitiva b. 28, fasc. 142

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 28

Altre segnature - Olga Focherini (11) | Annotazioni: Appacher - Olga Focherini (9) | Annotazioni: Bolzano: documentazione sul campo di concentramento, 1945-2006 - Olga Focherini (10) | Annotazioni: Da Bolzano, 1997-2000

143

Museo Monumento al Deportato di Carpi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Museo Monumento al Deportato di Carpi

Estremi cronologici 1973 - 2003

Contenuto Il fascicolo è costituito dalle pubblicazioni prodotte per l'inaugurazione e i successivi anniversari del Museo Monumento al Deportato Politico e Razziale di Carpi, in particolare:  n. 1 mazzo di 6 cartoline in bianco e nero, raffiguranti le sale del Museo Monumento al Deportato di Carpi;  n.1 copia dell'opuscolo a stampa del programma dell'inaugurazione del Museo Monumento al Deportato;  n. 1 copia del volume di R. Gibertoni e A. Melodi Il Museo Monumento al Deportato a Carpi, Electa 1997;  n. copia dell'opuscolo realizzato da A. Steiner Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti;  n. 1 opuscolo Il sentiero della memoria, realizzato dai comuni di Carpi, Montefiorino e Nonantola; pag. 124 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 n.2 opuscoli illustrativi realizzati dal Comune di Carpi, Il Campo di Concentramento di Fossoli e Museo monumento al deportato politico e razziale;  n.1 fascicolo dattiloscritto del testo di M. Peri e F. Manicardi Trentesimo anniversario del Museo Monumento al Deportato politico e razziale;  n.1 copia originale del programma dell'inaugurazione e del testo celebrativo del Comitato Promotore Museo Monumento al Deportato.

Busta 28

Fascicolo 143

Segnatura definitiva b. 28, fasc. 143

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 28

Altre segnature - Olga Focherini (25) | Annotazioni: Prime pubblicazioni Museo Monumento, 1973-2003

144

Il movimento cattolico trentino dalle origini alla Resistenza

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Il movimento cattolico trentino dalle origini alla Resistenza

Contenuto Il fascicolo conserva la riproduzione delle pagg. dalla 502 alla 517 del testo di P. Piccoli e A. Vadagnini, Il movimento cattolico trentino dalle origini alla Resistenza, 1844-1945.

Busta 28

Fascicolo 144

Segnatura definitiva b. 28, fasc. 144

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione

pag. 125 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 28

pag. 126 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Materiali di ricerca

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Materiali di ricerca

Estremi cronologici 1914 - 2008

Consistenza archivistica fascicoli 32 cartella 1

Contenuto La partizione conserva gran parte dei materiali eterogenei (fotocopie, appunti, sunti ed estratti, articoli scaricati da Internet, lettere e documentazione originale, etc.) raccolti da Olga Focherini nel corso della sua attività di ricerca sulla vita del padre Odoardo, sulla storia della deportazione ebraica e della Shoah, sui campi di concentramento e sulla memoria collettiva dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale. Sono inoltre raccolti in questa partizione anche i materiali di ricerca ottenuti o consegnati a Olga da parte di altri studiosi (Anna Maria Ori, don Claudio Pontiroli, Gino Baratta, don Venturelli), traduzioni da testi in lingua tedesca, approfondimenti tematici di ricerca su ex-nazisti e don Zeno Saltini, i materiali raccolti durante le sue visite al lager di Flossenburg, fotografie di famiglia, nuclei di riproduzioni di documenti originali di Odoardo Focherini conservati in altri archivi, documentazione su Onorio Spada, interviste a ex deportati e salvati di Focherini, materiali miscellanei di appunti e approfondimento prodotti anche dopo la morte di Olga e il nucleo di documentazione sciolta rinvenuta presso l'abitazione di Bruno Marchesi, che per la sua estrema disomogeneità è stato scelto di non inserire in partizione separata.

Storia archivistica La partizione conserva la documentazione, riordinata e strutturata secondo i fascicoli originali (ove presenti) o secondo afferenza tematica quando si trattava di documenti singoli e completamente separati dal contesto, originariamente conservata nelle buste 27, 34, 37, 38, 41, 42, 48, 52, 54, 64, 65, 66, 73, 79, 80, 82. Nel fascicolo Documenti di Anna Maria Ori è confluito il materiale di approfondimento (appunti e schede tecniche) relativo alla redazione del testo Uomini, nomi, memoria, insieme agli appunti di ricerca per la redazione del volume della stessa studiosa, consegnati a Olga. Tutta la documentazione qui riordinata era originariamente conservata in modo disomogeneo e scollegato, in singoli raccoglitori o buste di plastica e in assenza di un qualsiasi filo conduttore, segno di un rimaneggiamento continuo ed utilizzo costante dei documenti da parte di Olga. I materiali miscellanei e disomogenei successivi alla morte di Olga e qui raccolti sono stati consegnati dopo la notifica del fondo e aggregati per continuità tematica ai fascicoli di riferimento.

Numero unità archivistiche 33

pag. 127 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità archivistiche

145

Materiali della sezione ANED di

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali della sezione ANED di Pavia

Estremi cronologici 1995 - 1997

Contenuto Il fascicolo conserva materiale diverso proveniente dalla sezione di Pavia dell'Aned, inviata ad Alberta Semellini da Ferruccio Belli (ex deportato), e in particolare:  copie di volantini promozionali e un estratto (in fotocopia) del cap. 7 "I gemelli di Mengele", tratto dal testo I medici maledetti di C. Bernadac, ed. Ferni;  un programma dettagliato, in fotocopia, di un viaggio di studio ed istruzione con visite ai campi di sterminio nazisti di Mauthausen, Gusen, Ebensee, Hartheim, da organizzarsi da aprile e maggio 1997;  la pubblicazione fuori commercio Voci dalla Shoah. Testimonianze per non dimenticare, edito da La Nuova Italia, con note manoscritte di Ferruccio Belli nel frontespizio;  il volume Progetto "Se questo è un uomo". La didattica attraverso la storia, a cura di M.A. Zucchella ed E. Telarico, realizzato dall'IPSIA C. Molaschi di Cusano Milanino, con schede didattiche e riflessioni a stampa sulla storia della Shoah;  la riproduzione, in fotocopia e ciclostile, di memorie e testimonianze sui campi di concentramento,e in particolare: M. Polo, L'occupazione nazista in Italia e in Francia, volume I, ed. Ferni, Ginevra 1972; F. Folkel, La risiera di San Sabba, pp. 16-34 e 162-166, ed. Mondadori; F. Belli, Il lager di Flossenburg; s.a., Dalla Marcia su Roma a Mauthausen: uomini, fatti e idee in un processo del Tribunale Speciale a Pavia; F. Derenzini, Il Campo di sterminio di Dachau. La marcia d'eliminazione e l'avventura del ritorno in Patria;  la scheda informativa su Odoardo Focherini, inviata da ANED- Associazione Nazionale Ex Deportati Politici (sezione di Pavia) nei campi nazisti a Olga Focherini nell'aprile 1997; la scheda risulta compilata a matita.

Busta 29

Fascicolo 145

Segnatura definitiva b. 29, fasc. 145

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 29

pag. 128 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (23) | Annotazioni: F. Belli. Materiale da Pavia, 1995 - Olga Focherini (66) | Annotazioni: Varia, 1995-1997

146

Materiali di storia locale

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali di storia locale

Estremi cronologici 1997 - 1998

Contenuto Il fascicolo si compone di una raccolta di dispense e materiali a stampa e in fotocopia relativi alla storia locale carpigiana, con particolare riferimento alla storia delle comunità ebraiche di Modena e Carpi. Nel dettaglio:  dispensa in fotocopia prodotta in occasione dell'iniziativa omonima, organizzata tra marzo e maggio 1997 presso la Sala Ganci (Ex Macello) dall'Assessorato alla Cultura e dai Musei Civici di Carpi;  una cartella di materiali distribuiti in occasione del convegno Le comunità ebraiche a Modena e Carpi, Modena-Carpi 22 maggio 1997, e in particolare: Benvenuti a Modena. Breve itinerario alla scoperta del centro storico; Vita quotidiana, religiosità e cultura. Mostra documentaria e didattica; Alle porte del ghetto. Vita e storia di Carpi "la giudea"; programma del convegno; Judaica. Un percorso bibliografico per conoscere la civiltà e la religione ebraica (Letture/8, a cura della Biblioteca Comunale di Carpi); elenco e breve profilo degli studi dei conferenzieri; abstract degli interventi del convegno;  cartella di materiali distribuiti in occasione del seminario di studi a cura del Comune di Carpi, Soprintendenza Archivistica dell'Emilia Romagna, Centro Studi Europa delle corti Principato di Carpi. Istituzioni, economia, società e cultura in epoca estense (secc. XVI-XVIII), Carpi 22-24 ottobre 1998, e in particolare: indirizzario e libretto informativo del Comune di Carpi; Carpi e la sua storia. Archivi e scuola, mostra documentaria, depliant promozionale; cartolina promozionale della mostra Carpi e la sua storia; programma del seminario; cartolina promozionale dell'evento La Saviezza Giovenile. Ragionamenti vaghi et dilettevoli a tre o più voci, organizzato dal Comune di Carpi il 24 ottobre 1998;

Busta 29

Fascicolo 146

Segnatura definitiva b. 29, fasc. 146

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 29

pag. 129 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (27) | Annotazioni: Carpi e la sua storia. Comunità ebraiche di Carpi e Modena, 1997-1998

147

Documenti di Anna Maria Ori

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documenti di Anna Maria Ori

Estremi cronologici 1944 - 2002

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione miscellanea, composta da articoli, corrispondenza, appunti di studio e di lavoro, fotocopie di testi e annotazioni, utilizzata dalla studiosa Anna Maria Ori per la compilazione delle proprie pubblicazioni relative a Fossoli e alla Shoah, consegnate dalla stessa ad Olga Focherini. In particolare:  Documentazione sul campo Fossoli: copia di documentazione miscellanea relativa alla storia del campo di concentramento di Fossoli e Bolzano, consegnati dalla docente e studiosa locale Anna Maria Ori a Olga Focherini: lettera della Commissione alleata al Ministero dell'Interno di richiesta di informazioni circa la presenza al Centro profughi di Fossoli di profughi ebrei; relazione sulla situazione del Campo Vecchio di Fossoli di Carpi, inviata al Capo della Polizia presso il Ministero dell'Interno dall'ispettore di polizia Lotti; rapporto sul campo di Bolzano, redatto dall'avvocato L. Elmo e consegnato al Ministero degli Affari Esteri, e relative lettere di trasmissione del rapporto dal Ministero dell'Interno alla Direzione Generale di PS e al prefetto di Firenze; trascrizione del documento relativo all'ispezione compiuta dal dott. B. Beretta il 23 giugno 1944 al campo per internati civili di Fossoli, pubblicato nella rivista curata dall'Istituto storico della Resistenza di Modena Rassegna di storia contemporanea n.2, 1998, pagg.77-85; riproduzione a colori di alcuni biglietti e appunti di don Venturelli, parroco di Fossoli; relazione inviata alla Procura di Bologna sulle violenze perpetrate a Fossoli; riproduzione a colori di una planimetria del Campo di Fossoli; schede di intervista e raccolta dati, presumibilmente da indirizzare ai famigliari delle vittime di Cibeno (come indicato da un nota manoscritta su post-it); stampa di una mail di Rita Trombolotti a Anna Maria Ori, inoltrata a Olga Focherini; riproduzione in fotocopia del capitolo “Bologna e il campo di concentramento di Fossoli”, tratto dal volume di E. Serra Tempi duri, ed. Il Mulino; riproduzione in fotocopia del capitolo “Parte seconda - Filo spinato. Villeggiatura a Fossoli”, tratto dal volume di R. Angeli, Il Vangelo nei Lager: un prete nella Resistenza, ed. La Nuova Italia; riproduzione in fotocopia dell'articolo “Fossoli nei ricordi di un ex internato”, tratto dalla Rassegna annuale dell'Istituto Storico della Resistenza in Modena e provincia, n. 3 anno 1962; n.1 copia originale dell'articolo di E. Malpighi “Esperienze di guerra”, comparso nel periodico L'Informatore solierese (senza data); n.1 riproduzione in fotocopia a colori del testo di E. Malpighi Un mondo capovolto. Diario di una deportazione da Fossoli a Guben, Edizioni del Comune di Carpi, gennaio 2002; riproduzione in fotocopia dell'articolo “La strage di Fossoli”, tratto dalla Rassegna annuale dell'Istituto Storico della Resistenza in Modena e provincia, n. 1 anno 1960; riproduzione in fotocopia delle pagg. 368-369 e 442-447 tratte dal Diario di Pierluigi Gasparotto; corrispondenza diversa (in parte in originale e in parte in fotocopia) tra l'amministrazione di Carpi e alcuni internati a Fossoli, tra i quali Giuliano Marselli e Gilioli Ugo (mescolata alle lettere, si trovano anche diversi appunti di autori non riconoscibili); riassunto manoscritto non firmato dell'incontro tra l'avvocato Olivieri di Parma e la Fondazione Fossoli;  Uomini, nomi, memoria: bozze a stampa di alcuni profili storico-biografici (con correzioni manoscritte di Olga Focherini) da inserire nel volume di Uomini, nomi, memoria: Fossoli 12 luglio 1944 di C. Bianchi Iacono, M. Montanari e A.M. Ori, consegnate da quest'ultima a Olga (come annotato a margine in un post-it). Nel fascicolo sono inoltre conservati un modulo per la raccolta dati e diversi elenchi di nominativi di detenuti e dati acquisiti dopo le indagini effettuate da Carla Bianchi Iacono nel 1996-1997. In particolare, sono presenti le bozze sui testi relativi a: Teresio Olivelli; la strage del 12 luglio 1944 ricostruita attraverso le testimonianze dei sopravvissuti; la testimonianza su Carlo Bianchi di Guido Castelli; Giuseppe Michele Robolotti; Felice pag. 130 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Lacerra; Antonio Manzi; Ingeme Antonio; Galileo Vercesi.

Busta 29

Fascicolo 147

Segnatura definitiva b. 29, fasc. 147

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 29

Altre segnature - Olga Focherini (37) | Annotazioni: Documenti Anna, 1944-1946 - Olga Focherini (38) | Annotazioni: Uomini nomi memoria, Olivelli e altri testi

148

Traduzioni dal tedesco

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Traduzioni dal tedesco

Estremi cronologici 1992 - 1994

Contenuto Il fascicolo conserva una serie di copie di ritagli di giornali e traduzioni dal tedesco di articoli e pubblicazioni relative al campo di Hersbruck-Flossenburg, in particolare:  Un ex-haeftling descrive l'accaduto nel KZ di Hersbruck: n. 5 ritagli di articoli (in fotocopia) dall' Hersbrucker-Zeitung dei mesi agosto-settembre 1994, relativi alla descrizione di altrettanti episodi legati alla storia del campo di Hersbruck; di questi, soltanto quello intitolato Un ex-haeftling descrive l'accaduto nel KZ di Hersbruck è tradotto in italiano, in copia dattiloscritta. Un appunto a margine indicava che la documentazione era stata fornita da Bernhard Teitelbaum;  KZ Hersbruck: copia rilegata a spirale della traduzione dal tedesco di C. Giacomozzi del testo di G. Vanselow, KZ Hersbruck. Il più grande lager satellite di Flossenburg, 3a ed. 1992;  Le fabbriche di morte di Hersbruck e Leitmeritz: traduzione dal tedesco dell'articolo di T. Siegert “30.000 Tote Mahnen!”, pag. 48-49 da Die Geschichte des KZ Flossenburg, Waiden 1984 (4a edizione 1992)  KZ Hersbruck. Wievel Umfang braucht die Vergangenheit?: traduzione a stampa dal tedesco dei dialoghi contenuti nel VHS (senza ulteriori indicazioni) KZ Hersbruck. Wievel Umfang braucht die Vergangenheit? - Quanto spazio richiede il passato?.

pag. 131 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 29

Fascicolo 148

Segnatura definitiva b. 29, fasc. 148

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 29

Altre segnature - Olga Focherini (41) | Annotazioni: Traduzioni dal tedesco, anni '90

149

Interviste di Rossella Ropa

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Interviste di Rossella Ropa

Estremi cronologici 1996 - 2005

Contenuto Il fascicolo conserva quattro trascrizioni integrali delle interviste condotte da Rossella Ropa nell'ambito del progetto di realizzazione del volume Il viaggio, curato da Aned (Bologna, 1996); all'interno della documentazione, è però presente la stampa di una mail della studiosa Anna Maria Ori, datata 2005, che fa riferimento ad un progetto di ricerca affidato a Simone Duranti. Nel dettaglio:  la trascrizione a stampa dell'intervista a Giovanna Fregni;  la trascrizione a stampa dell'intervista a Romolo Tintorri, insieme alla stampa di una email di Anna Maria Ori a Manuela Ghizzoni, Marika Losi e Olga Focherini, relativa alla gestione e documentazione delle interviste ai testimoni della deportazione;  la trascrizione a stampa dell'intervista a Nella Baroncini;  la trascrizione a stampa dell'intervista a Liliano Alpi.

Busta 30

Fascicolo 149

Segnatura definitiva b. 30, fasc. 149

pag. 132 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 30

Altre segnature - Olga Focherini (48) | Annotazioni: Interviste Rossella Ropa

150

Pubblicazioni e materiali su don Zeno

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Pubblicazioni e materiali su don Zeno

Estremi cronologici 1945 - 2001

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione e pubblicazioni miscellanee (articoli di giornale, riviste, volumi, manoscritti e testimonianze) relative a Don Zeno Saltini e a Nomadelfia. In particolare:  n.1 fotografia originale e in b/n, senza indicazione delle persone ritratte, con l'unica indicazione "Nomadelfia 1952";  n.1 copia della pubblicazione Don Zeno di Nomadelfia. L'uomo è diverso, Edizioni di Nomadelfia, Grosseto 1989;  n. 9 numeri sciolti del mensile Nomadelfia è una proposta, e in particolare i numeri: speciale 1984, Don Zeno e i piccoli apostoli nella Resistenza modenese; ottobre 1984; novembre 1984; dicembre 1985; marzo 1989; aprile 1989; dicembre 1989; gennaio 1992; gennaio 1994;  una miscellanea di pubblicazioni relative a Nomadelfia, e in particolare: Don Zeno e i piccoli apostoli nella Resistenza Modenese, a cura del Centro Culturale "F.L. Ferrari" e dell'ALPI-Associazione Liberi Partigiani Italiani, Modena 1984; Canti di Nomadelfia, Nomadelfia 1994; Nomadelfia un popolo nuovo, Grosseto 1995;  n.2 testimonianze di Luciana Cappellini e in particolare: fotocopia dell'articolo “Ricordarsi di ricordare”, tratto dal numero del marzo 2001 di LiberEtà; fotocopia della dispensa presentata in occasione del Premio Loria 1997, sezione "Inediti";  n.2 fogli sciolti di appunti manoscritti, non datati, riferibili ad esercizi e riflessioni di bambini su don Zeno;  n.2 copie del giornale interno di Nomadelfia La Giusta via, e in particolare i numeri: 11 febbraio 1951; 13 maggio 1952;  in fotocopia, la riproduzione del testamento spirituale di don Zeno, in particolare stralci dalle ultime parole ai figli poco dopo aver ricevuto il sacramento degli Infermi;  n. 1 copia del testo Don Zeno il sovversivo di Dio, di A. Saltini, ed. Calderini 1990;  n.1 copia del testo Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia. Era semplicemente Vangelo, ed. EDB 1998;  n.1 copia del testo di N. Galavotti, Mamma a Nomadelfia. Autobiografia di una madre di 74 figli, ed. San Paolo, Milano 1995;  la pubblicazione Nomadelfia un popolo nuovo, a cura delle Edizioni di Nomadelfia, Grosseto 1982;  la pubblicazione originale di don Zeno La rivoluzione sociale di Gesù Cristo, Tipografia dell'Opera Piccoli Apostoli di S. Giacomo Roncole (Mirandola);

pag. 133 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 il volume di Zeno Saltini L'uomo è diverso, ed. Staia, Grosseto 1956;  la pubblicazione Dopo venti secoli, stampato presso la Tipografia S.Giovanni (Siena) e venduto in offerta libera per i bambini di Nomadelfia;  il catalogo fotografico Nomadelfia. Don Zeno, immagini di una vita, pubblicato con il patrocinio del Comune di Carpi, in occasione dei dieci anni dalla sua morte.

Busta 30

Fascicolo 150

Segnatura definitiva b. 30, fasc. 150

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 30

Altre segnature - Olga Focherini (34) | Annotazioni: Don Zeno

151

Fuga Kappler

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fuga Kappler

Estremi cronologici 1977

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di numeri del quotidiano L'Unità riguardanti la fuga del colonnello delle SS e criminale di guerra Herbert Kappler dall'ospedale militare del Celio, avvenuta tra il 14 e il 15 agosto 1977. In particolare n. 14 numeri originali:  mercoledì 17 agosto 1977: “Sdegno per la fuga del criminale nazista Kappler. Accertare subito le complicità, punire i colpevoli”;  giovedì 18 agosto 1977: “Kappler è fuggito con l'aiuto di complici. Dovere dello stato è punire i responsabili”;  venerdì 19 agosto 1977: “Arrestati due carabinieri di guardia a Kappler. Troppi ancora i misteri sull'incredibile fuga”;  sabato 20 agosto 1977: “Per negligenza o per ordini impartiti la ridotta sorveglianza a Kappler?”;  domenica 21 agosto 1977: “Labili indizi sul commando della fuga. Silenzio e fitto buio sulle complicità”;  lunedì 22 agosto 1977: “Chi ha modificato gli ordini sulla sorveglianza a Kappler?”;  martedì 23 agosto 1977: “L'affare Kappler oggi al Senato”; pag. 134 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 mercoledì 24 agosto 1977: “Il governo chiamato a fornire un quadro più preciso dei fatti e delle responsabilità”;  giovedì 25 agosto 1977: “Si impongono risposte precise sul caso Kappler”;  venerdì 26 agosto 1977: “Il governo deve finalmente cogliere la portata politica del caso Kappler”;  sabato 27 agosto 1977: “Andreotti il 13 riferirà sul caso Kappler. Si attende da Bonn un'adeguata iniziativa”;  domenica 28 agosto 1977: “Contraddizioni da sciogliere”;  lunedì 29 agosto 1977: “I sondaggi di Schmidt”;  martedì 30 agosto 1977: “Kappler si è fatto calare dalla finestra del Celio?”.

Busta 31

Fascicolo 151

Segnatura definitiva b. 31, fasc. 151

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 31

Altre segnature - Olga Focherini (52) | Annotazioni: Articoli Unità su fuga Kappler, 1977 ago 17-30

152

Interviste di don Claudio Pontiroli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Interviste di don Claudio Pontiroli

Estremi cronologici 1993 - 1996

Contenuto Il fascicolo conserva le trascrizioni integrali, materiali e note di approfondimento, nonché appunti manoscritti relativi alle interviste di don Claudio Pontiroli agli ebrei scampati allo sterminio grazie all'aiuto di Odoardo Focherini; in questa serie, già in origine si trovava inserito anche un fascicolo (non correlato ad interviste) su Renato Rovighi, salvatosi anch'esso grazie alla rete di solidarietà di Focherini. In particolare:  la copia del dattiloscritto di A. Rovighi Una storia minore, testimonianza delle vicende legate alla storia dei Rovighi di Modena e Carpi e in particolare delle vicende di Renato Rovighi, ebreo che con la famiglia riesce ad evitare la cattura grazie all'azione di aiuto ed assistenza di Odoardo Focherini. Il dattiloscritto è accompagnato da alcune note manoscritte di Olga Focherini e da una copia dell'articolo “Rovighi, maestro dei bimbi ebrei”, tratto dalla Gazzetta di Mantova del 2 febbraio 1993;  la documentazione relativa all'intervista di don Claudio Pontiroli a Manlio Campagnano, ebreo messo in salvo

pag. 135 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

in Svizzera grazie all'azione di Odoardo Focherini, in particolare: trascrizione integrale a stampa dell'intervista, con note manoscritte; estratto a stampa dell'intervista; corrispondenza tra Olga Focherini e Manlio Campagnano (27 settembre-1 dicembre 1995); osservazioni e note a stampa sull'intervista di Pontiroli a Campagnano; copie di ritagli di giornale relativi a Jacques Stroumsa, il violinista di Auschwitz, con appunti manoscritti di Olga che li indicano come pervenuti da Manlio e Lia Campagnano;  la documentazione relativa all'intervista di don Claudio Pontiroli a Vittoria Permutti, vedova Lampronti (entrambi salvati dalla rete di solidarietà di Odoardo Focherini), e in particolare: trascrizione manoscritta dell'intervista di Olga Focherini; trascrizione integrale a stampa dell'intervista; estratto a stampa dall'intervista, curato da Olga Focherini.

Busta 32

Fascicolo 152

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 152

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (54) | Annotazioni: Interviste Campagnano, Permutti Lampronti e articoli Stroumsa, 1995-96

153

Lettere di don Dante Sala

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di don Dante Sala

Estremi cronologici 1969 - 1980

Contenuto Il fascicolo conserva una selezione in fotocopia di lettere ricevute da don Dante Sala da diversi mittenti, relative ai suoi scritti o all'attività di Odoardo Focherini, estratte dalla corrispondenza conservata presso l'Archivio della Curia Vescovile di Carpi, come indicato dalle segnature riportate a mano e a stampa in allegato alla documentazione. In particolare:  la copia della lettera in cui Enzo Cerquitella chiede a don Sala una copia del suo libro Giusto tra le genti. Come indicato in una nota manoscritta allegata, l'originale è conservato presso l'archivio della Curia Vescovile di Carpi - sezione III - 92C "Don Sala - Manoscritti e corrispondenza";  la copia della corrispondenza scambiata tra la famiglia Almoslino e don Dante Sala, tra il novembre del 1966 e l'aprile del 1978, insieme ad una fotocopia dell'articolo di H. “Il salvatore di ebrei di Carpi”. Anche pag. 136 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

questa documentazione è annotata come conservata in originale presso l'Archivio della Curia Vescovile di Carpi, Sezione III-92C "Don Sala";  la copia della lettera inviata dall'onorevole Raimondo Manzini, direttore dell'Osservatore Romano, a don Dante Sala sulla pubblicazione di un articolo su Odoardo Focherini su "Famiglia Cristiana", con attestazioni di stima;  la copia della lettera scritta da Raffaele Donati, figlio di Salvatore Donati (imprenditore modenese, responsabile della DELASEM e aiutato da Focherini a fuggire in Svizzera con tutta la famiglia), a don Dante Sala, per ringraziarlo dell'invio del volume Oltre l'Olocausto, con alcune precisazioni relative all'attività di Odoardo Focherini. Non trattandosi di materiale originale, pervenuto da don Sala a Olga Focherini, ma di selezioni in fotocopia di documenti conservati presso un altro archivio, si è preferito mantenere questo fascicolo tra i materiali di ricerca senza creare un soggetto produttore e una collezione a parte.

Busta 32

Fascicolo 153

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 153

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (64) | Annotazioni: Don Sala, Dalla Zuanna, H. Mass

154

Articoli reperiti da Internet

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Articoli reperiti da Internet

Estremi cronologici 2006 - 2008

Contenuto Il fascicolo conserva in fotocopia una serie di memorie e testimonianze, in prevalenza di ex deportati, tratte da materiali reperiti in rete, e in particolare:  “Ho fatto solo il mio dovere” di Italo Geloni;  “Chi cambia una vita cambia il mondo intero” di Antonia Grasselli;  n. 4 articoli su Franz Jagerstatter;

pag. 137 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 n. 2 articoli estratti da Breve storia degli ebrei d'Italia e Fascismo e questione ebraica;  n. 1 articolo tratto da Testimoni del tempo - Odoardo Focherini di Elio Guerriero;  n. 1 articolo tratto da Aspetti e problemi della Resistenza nel Trentino-Alto Adige: il lager di via Resia; Bolzano; Nando e Mariuccia;  “Principali campi di concentramento nazisti”;  “Flossenburg”;  “Flossenburg: vita nel lager”. Ogni articolo è corredato da appunti e note manoscritte di mano di Olga Focherini.

Busta 32

Fascicolo 154

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 154

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (65) | Annotazioni: Internet

155

Agenda di Dalla Zuanna

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Agenda di Dalla Zuanna

Estremi cronologici 1942 - 1945

Contenuto Il fascicolo contiene la fotocopia di alcune pagine tratte dall'agenda personale di mons. Vigilio Federico Dalla Zuanna, relative agli anni 1942-1945, riportanti annotazioni e citazioni su Odoardo Focherini.

Busta 32

Fascicolo 155

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 155 pag. 138 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (64) | Annotazioni: Don Sala, Dalla Zuanna, H. Mass

156

Materiali della Società Cattolica di Assicurazioni

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali della Società Cattolica di Assicurazioni

Estremi cronologici 1945 - 1995

Contenuto Il fascicolo contiene in fotocopia alcune lettere inviate da rappresentanti della Società Cattolica di Assicurazioni a Maria Marchesi, in occasione della morte di Odoardo Focherini, insieme ad una lettera (datata ottobre 1995) di trasmissione delle stesse da parte di Giulio Bisoffi (presidente della Società) a don Claudio Pontiroli, che le aveva richieste.

Busta 32

Fascicolo 156

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 156

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (64) | Annotazioni: Don Sala, Dalla Zuanna, H. Mass

pag. 139 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

157

Lettera a Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera a Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene la fotocopia della lettera manoscritta inviata da Lucia, Renzo e Renata (senza ulteriori indicazioni) al signor Edoardo Foccherini (sic) presso la Curia Vescovile di Modena.

Busta 32

Fascicolo 157

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 157

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (66) | Annotazioni: Varia, 1995-1997

158

Documenti di Gino Baratta

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documenti di Gino Baratta

Estremi cronologici 1981 - 1997

Contenuto Il fascicolo conserva in fotocopia stampe e documenti vari, ricevuti da Gino Baratta e consegnati a don Claudio Pontiroli e Olga Focherini. In particolare:  corrispondenza tra Gino Baratta e Germano Rustichelli;  corrispondenza diversa tra Gino Baratta e mittenti vari non identificati;  corrispondenza tra Gino Baratta, don Claudio Pontiroli e Olga Focherini; pag. 140 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 copie di manifesti, riviste e volantini riferiti a Odoardo Focherini e alle celebrazioni in suo onore.

Busta 32

Fascicolo 158

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 158

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (72) | Annotazioni: [Documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 1, 1980-2007 - documento 5

159

Documentazione da Flossenburg

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documentazione da Flossenburg

Estremi cronologici 2007

Contenuto Il fascicolo conserva fotocopie di documenti (carte e registri di Flossenburg) su Odoardo Focherini, riportate da Anita Semellini dal suo viaggio al campo nell'aprile del 2007.

Busta 32

Fascicolo 159

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 159

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione ottimo

pag. 141 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 159

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

160

Omelia di Giuseppe Tassi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Omelia di Giuseppe Tassi

Contenuto Il fascicolo conserva la fotocopia del testo dattiloscritto dell'omelia su Odoardo Focherini pronunciata da mons. Giuseppe Tassi in data 26 dicembre (manca l'anno).

Busta 32

Fascicolo 160

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 160

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

161

Carta di identità di Sergio Setti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Carta di identità di Sergio Setti

pag. 142 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1942

Contenuto Il fascicolo conserva una breve spiegazione, una nota manoscritta e la fotocopia a colori della carta di identità dell'avv. Sergio Setti di Carpi, falsificata da Focherini per consentirgli di fuggire. Come indicato dalla nota manoscritta, l'originale è stato concesso a Olga dal figlio di Sergio.

Busta 32

Fascicolo 161

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 161

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

162

Lettera di Giovanni Pranzini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Giovanni Pranzini

Estremi cronologici 1935

Contenuto Il fascicolo conserva la fotocopia della lettera del vescovo di Carpi mons. Giovanni Pranzini, relativa alla costituzione in Diocesi del Consiglio di Sottosezione dell'Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari d'Italia sezione emiliana, di cui Odoardo Focherini era membro. Una nota manoscritta segnala che il documento è conservato presso l'Archivio UNITALSI (Chiesa del Cristo).

Busta 32

Fascicolo 162

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 162

pag. 143 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

163

Lettera al magg. SS Wilbertz

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera al magg. SS Wilbertz

Estremi cronologici 1944 giugno 23

Contenuto Il fascicolo conserva la copia della lettera inviata dal podestà ing. Mario Agnoli al maggiore Julius Wilbertz, comandante delle SS a Bologna, con allegata relazione del direttore de L'Avvenire d'Italia in appoggio alla liberazione di Odoardo Focherini. Al documento è allegata una busta con una nota manoscritta, che segnala "documento pervenuto tramite G. Zacché (Archivio Storico di Carpi) dal dott. Giovanni Giannaccolo di Correggio", che l'ha rinvenuto presso l'Archivio Comunale di Bologna.

Busta 32

Fascicolo 163

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 163

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi pag. 144 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

164

Registro delle cresime

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Registro delle cresime

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo conserva la fotocopia della pagina del registro delle cresime del maggio 1944, riportante il nome di Attilio e Rodolfo Focherini.

Busta 32

Fascicolo 164

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 164

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

165

Materiali di don Venturelli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali di don Venturelli

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo conserva:  la copia di una lettera clandestina inviata da Antonio Tozzi, prigioniero con Focherini a S. Giovanni in Monte,

pag. 145 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

a don Venturelli;  la copia di biglietti e lettere inviate da Odoardo Focherini ad Alba Polacco, madre di Giacomo Lampronti. Una nota a stampa allegata segnala che le lettere originali si trovano nell'archivio personale di don Venturelli, filza 55, sez. IV, fasc. 2

Busta 32

Fascicolo 165

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 165

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

166

Crimen

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Crimen

Estremi cronologici circa 1947

Contenuto ll fascicolo conserva la copia dell'articolo apparso sulla rivista Crimen (senza ulteriori dati), databile forse all'estate del 1947 e relativo alla riesumazione dei corpi al Poligono di Tiro di Cibeno, con note e appunti manoscritti.

Busta 32

Fascicolo 166

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 166

Tipologia fisica fascicolo pag. 146 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 26

167

Elenco dei salvati

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Elenco dei salvati

Contenuto Il fascicolo contiene il primo elenco dei salvati conosciuti di Odoardo Focherini, stilato da Olga, con appunti manoscritti.

Busta 32

Fascicolo 167

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 167

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 27

pag. 147 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

168

Lettera di Bruno Marchesi a Dina

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Bruno Marchesi a Dina

Estremi cronologici 1945

Contenuto Il fascicolo conserva la lettera originale e incompleta inviata da Bruno Marchesi, militare a Bologna, a Dina nel marzo del 1945, riferente una radio messaggio di Radio Vaticana. La trascrizione allegata è stata realizzata da Alberta Semellini, con note manoscritte. Una nota segnala che il documento è stato rinvenuto tra i materiali di Bruno Marchesi.

Busta 32

Fascicolo 168

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 168

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 28

169

Filastrocca avveniristica

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Filastrocca avveniristica

Contenuto Il fascicolo conserva l'originale su velina ed alcune copie in carta carbone della Filastrocca avveniristica, per gli impiegati de L'Avvenire d'Italia. Una nota segnala che il documento fa parte dei materiali rinvenuti presso Bruno pag. 148 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Marchesi.

Busta 32

Fascicolo 169

Segnatura definitiva b. 32, fasc. 169

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 32

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 29

170

Miscellanea di ricerca

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Miscellanea di ricerca

Estremi cronologici 1935 - 2008

Contenuto Il fascicolo contiene documentazione eterogenea, principalmente fotocopie, minute di lettere di Olga Focherini, appunti, ritagli di giornale e articoli da Internet, relativi ai differenti filoni di ricerca tematica avviati da Olga. In particolare:  fotocopie e riproduzioni di documentazione dell'Archivio Storico Comunale di Carpi sulla deportazione, il secondo conflitto mondiale e la storia del campo Fossoli;  articoli di approfondimento sulla deportazione, scaricati da internet;  fotocopie di documentazione conservata presso l'Archivio Arcivescovile di Trento, riferita agli scambi di comunicazioni con il personali de L'Avvenire d'Italia riguardanti Odoardo Focherini;  riproduzione di lettere di Odoardo Focherini ed elenchi dei rappresentanti dei Comitati di cui faceva parte;  appunti e note manoscritte di Olga riguardanti dettagli della vita del padre, ricevuti da diversi informatori, elenchi di documenti e istituti di conservazione, bibliografie ed eventi riguardanti Odoardo;  n.2 copie originali de L'Avvenire d'Italia del 3 settembre 1944;  fotocopie di lettere inviate da Bruno Angeletti ad Attilio Sacchetti;  fotocopie dal registro di Flossenburg;  materiali per visite al campo di Dachau;  cartoline con vedute dai campi di concentramento;

pag. 149 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 fotocopie e appunti diversi su articoli di giornale;  bozze e progetti relativi alle iniziative su Focherini della Biblioteca di Val di Pejo;  bozze di interventi a iniziative e commemorazioni;  proposte di Corrado Caracristi per incontri a Rumo su Odoardo Focherini;  riproduzione di un biglietto di Odoardo Focherini a Mario Cingolani, conservato in originale presso l'Archivio Storico dell'Istituto Luigi Sturzo;  note manoscritte e appunti di Olga sulla biografia di Odoardo Focherini ed alcuni avvenimenti della sua vita;  manoscritti, appunti e bozze delle prime interviste di Olga a parenti ed amici di Odoardo Focherini;  copia del tema di Anita Semellini dal titolo Nonna Memoria.

Busta 33

Fascicolo 170

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 170

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (77) | Annotazioni: Documentazione diversa - Olga Focherini (78) | Annotazioni: Documentazione diversa - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa - Olga Focherini (80) | Annotazioni: Documentazione diversa

171

Documenti su Onorio Spada

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Documenti su Onorio Spada

Estremi cronologici 1914 - 1987

Contenuto Il fascicolo conserva diversa documentazione relativa a don Onorio Spada, in particolare:  l'articolo “Don Onorio Spada, un sostenitore convinto dell'educazione alla libertà”, L'Adige 25/02/1987;  n.1 testo su Bernardino Ramazzini;  n.1 fotografia;  l'articolo “L'ultimo bivacco di Onorio Spada”, Vita Trentina 6 marzo 1977; pag. 150 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 l'articolo “Ricordando Abramo Spada”, Vita Trentina 11 aprile 1974.

Busta 33

Fascicolo 171

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 171

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa

172

Elenco degli articoli di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Elenco degli articoli di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo conserva l'elenco a stampa di tutti gli articoli scritti da Odoardo Focherini, suddivisi in ordine cronologico per anno: alcuni sono segnati con una croce a matita, forse ricollegabile ad un confronto a posteriori con la raccolta di articoli originali di Focherini conservata nella sezione Odoardo Focherini.

Busta 33

Fascicolo 172

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 172

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta

pag. 151 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa

173

Lettere sul restauro della chiesa di Marcena

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere sul restauro della chiesa di Marcena

Estremi cronologici 1935

Contenuto Il fascicolo conserva la copia in carta chimica di n. 1 lettera dattiloscritta, inviata da Odoardo Focherini ad Andrea De Stanchina, podestà di Rumo, in merito al restauro della chiesa di Marcena. Una nota manoscritta informa che il documento è stato fornito a Olga da Pierina Pedri.

Busta 33

Fascicolo 173

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 173

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa

pag. 152 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

174

Corrispondenza tra Odoardo Focherini e il Presidente Generale della Gioventù Cattolica

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza tra Odoardo Focherini e il Presidente Generale della Gioventù Cattolica

Estremi cronologici 1930

Contenuto Il fascicolo conserva in copia la corrispondenza intercorsa tra Odoardo Focherini e il Presidente Generale della Gioventù Cattolica Italiana di Roma, in occasione della prima messa di don Zeno Saltini. La documentazione, come attesta una segnatura poco leggibile, è conservata in originale presso l'Archivio ACI di Roma.

Busta 33

Fascicolo 174

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 174

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa

175

Fotografie di famiglia

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fotografie di famiglia

Contenuto Il fascicolo conserva, in originale e in riproduzione, una serie di fotografie di componenti della famiglia Focherini: si segnalano in particolare alcune immagini originali di Odoardo Focherini e Maria Marchesi.

pag. 153 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 33

Fascicolo 175

Segnatura definitiva b. 33, fasc. 175

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 33

Altre segnature - Olga Focherini (79) | Annotazioni: Documentazione diversa

176

Visita al lager di Flossenburg

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Visita al lager di Flossenburg

Estremi cronologici 1989 - 2000

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione e i materiali raccolti e prodotti da Olga (cataloghi, appunti, riproduzioni di documenti originali, depliants) durante e successivamente alla sua visita al lager di Flossenburg nel 1994. In particolare:  n.1 volume originale di P. Heigl, Konzentrations Lager Flossenburg, 1989;  n.1 volume originale di G. Vanselow, KZ Hersbruck, 1992;  n.1 catalogo delle solennità promosse dal Governo della Baviera per il Cinquantenario dalla liberazione del campo di concentramento di Flossenburg, 1995;  n. 1 riproduzione della guida Parcours à travers le camp de concentration de Flossenburg;  n. 73 fotografie scattate durante la visita al campo nel mese di luglio 1994;  lettere della famiglia a Olga Focherini in occasione del viaggio del 1994;  riassunti, cartoline, guide e pieghevoli sulla storia del campo di Flossenburg;  cartoline originali del campo di Flossenburg;  n.1 agenda di appunti personali di Olga e riflessioni sulla propria visita a Flossenburg, sullo stato attuale del campo e sulla sua storia durante il secondo conflitto mondiale;  n.1 volume di T. Siegert, 30000 Tote mahnen!, 1992;  n.1 volume ...ob ich schon wanderte im finstern Tal..., senza data;  cartoline e documentazione sul Rifugio Segreto di Anna Frank ad Amsterdam. pag. 154 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 34

Fascicolo 176

Segnatura definitiva b. 34, fasc. 176

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 34

Altre segnature - Olga Focherini (82) | Annotazioni: Visite al lager, 1994;2000 - Olga Focherini (83) | Annotazioni: Visite al lager, 1994;2000

177

II° congresso eucaristico della Diocesi di Carpi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo II° congresso eucaristico della Diocesi di Carpi

Estremi cronologici 1933

Contenuto Il fascicolo conserva la riproduzione in fotocopia della pubblicazione, in numero unico, _II° congresso eucaristico della Diocesi di Carpi, Concordia 4-7 maggio 1933_.

Busta 35

Fascicolo 177

Segnatura definitiva b. 35, fasc. 177

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

pag. 155 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 35

pag. 156 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza e carteggio

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza e carteggio

Estremi cronologici 1940 - 2009

Consistenza archivistica fascicoli 10

Contenuto La partizione conserva i carteggi e la corrispondenza tenuta da Olga Focherini (in parte, in collaborazione con Maria Marchesi e altri membri della famiglia) con diversi mittenti (studiosi, conoscenti, politici, amici e/o compagni di prigionia di Odoardo, famiglie di salvati da Focherini e di deportati nei campi di concentramento, etc.), riunendo in fascicoli nuclei tematici di corrispondenza già presenti nella notifica originaria ed altri rinvenuti o ricostruiti successivamente. Le carte disperse in altre buste e le minute del carteggio rinvenute mescolate a materiale diverso e non collegato sono state ricondotte ai relativi mittenti all'interno dei fascicoli. Alcuni nuclei di corrispondenza si riferiscono a lettere inviate o ricevute da Maria Marchesi a diversi mittenti, poi consegnate alla figlia Olga e rinvenute successivamente all'atto di notifica. Si segnala il nucleo particolarmente significativo di carteggi e collegata rassegna stampa riferito alle polemiche sul caso Perlasca, in seguito all'organizzazione di una mostra presso il Museo Monumento al Deportato.

Storia archivistica La partizione raccoglie i carteggi originariamente conservati nelle buste 9, 10, 35, 36, 45, 46, 66, 68, 72 e 73. In particolare, la corrispondenza con ex deportati e famiglie, precedentemente inserita fuori contesto all'interno della busta denominata "35. Franco Varini- 1975-2008" è stata pertanto inserita in un nuovo fascicolo separato, così come il nucleo relativo alla corrispondenza con Pierluigi Gasparotto, in merito alle ricerche relative al padre Leopoldo, anche questo ricondizionato in un nuovo fascicolo a parte. Nel fascicolo Corrispondenza con la Germania è confluito anche il contenuto della busta n. 45, il registro di Flossenburg, a seguito del riconoscimento (dopo il riordino) del registro come facente parte della documentazione di ricerca svolta presso il centro di Bad Arolsen, relativa ai registri di trasporto e prigionia di Odoardo Focherini. La corrispondenza con Vittore Bocchetta, inizialmente conservata in mescolanza con quella di Teresio Olivelli nella busta n. 36, è stata separata e riordinata in un fascicolo a parte. I materiali documentari relativi al caso Perlasca (già precedentemente uniti in un'unica busta) sono stati mantenuti in un singolo fascicolo e qui inseriti, per l'ingente presenza di carteggi (corrispondenza tra Olga e vari rappresentanti dell'amministrazione di Carpi, attestazioni di supporto e stima di politici e studiosi di rilevanza nazionale e internazionale) insieme alla documentazione di approfondimento e alla rassegna stampa sul caso politico.

Numero unità archivistiche 10

pag. 157 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità archivistiche

178

Corrispondenza con il Comune di Bolzano

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con il Comune di Bolzano

Estremi cronologici 1945 - 2006

Contenuto Il fascicolo (costituito da una serie di sottofascicoli ben identificati) contiene la corrispondenza tra Olga Focherini e Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano circa l'invio di materiale da parte di Olga riguardante il lager di Bolzano [testo Appacher], corrispondenza relativa al convegno "I lager nazisti in Italia (Bolzano, 27-28 novembre 1997)" e relativi progetti didattici, articoli di giornale, opuscoli a stampa. Sono conservati inoltre opuscoli a stampa pubblicati nell'ambito dell'iniziativa "La Memoria in Rassegna", materiale pubblicitario, corrispondenza tra Olga Focherini e l'Archivio Storico di Bolzano riguardante l'autorizzazione alla pubblicazione di una lettera di Odoardo Focherini nella mostra "Scrivere da Bolzano" e relativo catalogo. In particolare, si segnalano:  la fotocopia dell'articolo "Internati a Bolzano", comparso sul giornale L'Avanti! del 6 maggio 1945, e conservato in originale nell'archivio di don F. Venturelli, presso la Curia di Carpi;  l'articolo originale "Il lager di Bolzano" di F. Azimonti, comparso sul giornale La Repubblica del 6 dicembre 2007, riguardante la mostra fotografica inaugurata il giorno prima a Bolzano;  corrispondenza intercorsa tra Olga Focherini, Maria Marchesi e il prof. Mimmo Franzinelli in merito alla pubblicazione di una breve biografia di Odoardo Focherini, insieme al testo trascritto di alcune sue lettere e relative correzioni;  fotocopia della lettera di comunicazione, da parte della direttrice dell'Ufficio Beni Culturali di Bolzano dott.ssa Silvia Spada all'assessore alla Cultura di Carpi dott. Brunetto Salvarani, del programma del convegno I lager nazisti in Italia, insieme all'elenco dei relatori;  programma degli eventi previsti a Bolzano per il mese di novembre 1997, tra i quali è citato il convegno;  la relazione riassuntiva, a firma della dott.ssa Carla Giacomozzi dell'Archivio Storico di Bolzano, sul convegno I lager nazisti in Italia tenutosi a Bolzano il 27 e 28 novembre 1997, con relativa lettera di trasmissione inviata ai relatori e ad Olga Focherini;  i progetti didattici e relative schede, collegati al convegno, Conoscere e comunicare i lager, Storia e Memoria: il lager di Bolzano,  la pubblicazione Il lager di Bolzano. Immagini e documenti del Lager nazista di Bolzano (1944-1945), a cura dell'Assessorato alla Cultura ed allo Spettacolo di Bolzano, stampato nell'anno 2004, con allegato CD;  lettera di trasmissione della dott.ssa Barbara Gabrielli del Museo di Castel Tirolo a Olga Focherini;  n.1 CD con la copia del registro del campo di Bolzano e la presentazione del campo di Fossoli;  n.1 bozza a stampa di lettera di Olga Focherini al dott. Zadra;  n.1 lettera manoscritta di Carla Giacomozzi a Olga Focherini, di ringraziamento per la collaborazione;  n.1 lettera dell'assessore alla Cultura di Bolzano, dott. Tiziano Botteselle, ad Olga Focherini di ringraziamento per l'invio di materiale sul lager di Bolzano, per la costituzione di una banca dati dedicata;  la corrispondenza intercorsa tra Carla Giacomozzi dell'Archivio Storico di Bolzano e Olga Focherini, in merito alla prima edizione dell'iniziativa La memoria in Rassegna, organizzata dal Comune di Bolzano e dalla Biblioteca Civica Popolare del comune di Nova Milanese, con relativi inviti, manifesti e fotografie;  la lettera di invito, il programma, il regolamento e la scheda di adesione in bianco all'iniziativa La memoria in Rassegna - II edizione; pag. 158 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 la lettera di invito, il programma, il regolamento e la scheda di adesione in bianco all'iniziativa La memoria in Rassegna - III edizione;  n.4 cataloghi e raccolte di atti, relativi alla rassegna;  il catalogo in ciclostile della esposizione pittorica Immagini dell'indimenticabile, organizzata dall'Assessorato alla cultura del comune di Bolzano e dall'Associazione Nazionale ex deportati politici nei campi nazisti tra l'aprile e il maggio 1995, presso la Galleria Civica e la Sala capitolare dei domenicani di Bolzano.  il programma del convegno internazionale Deportazione: fonti per conoscere, organizzato dal Comune di Bolzano e dal Comune di Nova Milanese in occasione del Giorno della Memoria 2003;  la lettera di richiesta di liberatoria ad Olga Focherini all'esposizione di una lettera di Odoardo Focherini durante la mostra Scrivere dai lager, organizzata dal comune di Bolzano;  autorizzazione e relativa minuta di risposta a stampa, con note manoscritte, di Olga Focherini;  trascrizione di alcune lettere di Odoardo Focherini;  n.1 catalogo della mostra Scrivere dai lager, inviato ad Olga nel 2000, con relativa lettera di trasmissione.

Busta 36

Fascicolo 178

Segnatura definitiva b. 36, fasc. 178

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 36

Altre segnature - Olga Focherini (9) | Annotazioni: Bolzano: documentazione sul campo di concentramento, 1945-2006 - Olga Focherini (10) | Annotazioni: Da Bolzano, 1997-2000

179

Corrispondenza con ex deportati, salvati e famiglie

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con ex deportati, salvati e famiglie

Estremi cronologici 1974 - 2007

Contenuto Il fascicolo, costituito da una serie di sottofascicoli distinti, contiene la corrispondenza tra Olga Focherini ed ex deportati (o le relative famiglie) che avevano conosciuto Odoardo Focherini durante la prigionia. E' presente inoltre un nucleo di materiali di lavoro, ricerca e approfondimento su Leopoldo Gasparotto, insieme alla relativa

pag. 159 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini corrispondenza intrattenuta da Olga e dalla famiglia Focherini con il figlio Pierluigi. In particolare:

Corrispondenza con Salvatore Becciu  n.2 lettere e n.1 biglietto da visita indirizzati da Salvatore Becciu ai sigg. Focherini e Semellini;  n.8 fotocopie di un'agenda, consegnata da Becciu ad Olga, contenente diversi indirizzi numerati di interesse;  n.1 ricevuta postale da Marcena (TN);  n. 76 lettere manoscritte e n.1 cartolina di Salvatore Becciu a Olga Focherini;  n.1 lettera manoscritta di Olga Focherini a Salvatore Becciu;  n.1 copia dattiloscritta (firmata in originale) della deposizione resa da S. Becciu sulle atrocità subite durante il periodo di detenzione e prigionia in Germania, rilasciata presso la legione territoriale dei Carabinieri Reali di Alessandria (Stazione di Acqui);  n.1 telegramma a Becciu dalla famiglia Focherini;  n.1 lettera di Salvatore Becciu al sindaco di Carpi;  n.1 lettera di Salvature Becciu senza destinatario, intestata a "Caro Michelino...";  n.2 lettere di Salvatore Becciu a Maria Marchesi e famigliari.

Lettera al sig. Carraca Lettera manoscritta (in minuta) di Olga Focherini al sig. Michele Carraca, residente in Sardegna; una nota applicata successivamente alla lettera indica che il destinatario non ha mai risposto, pur essendo ancora in vita alla data di invio della missiva.

Corrispondenza con Antonio Tozzi Appunti, corrispondenza e indirizzi raccolti da Olga Focherini per mettersi in contatto con Antonio Tozzi, nonché un breve scambio di corrispondenza (datato 1974) tra gli stessi.

Corrispondenza con Franco Castelli  n.1 lettera manoscritta di Olga Focherini al sig. Franco Castelli;  n.1 minuta di lettera non firmata, indirizzata al sig. Castelli;  n.1 lettera manoscritta, originale con busta, di Franco Castelli a Olga Focherini.

Materiali su Leopoldo Gasparotto Il sottofascicolo conserva materiali documentari eterogenei relativi a Leopoldo Gasparotto, insieme ad alcune lettere inviate dal figlio Pierluigi in merito alla storia del padre. In particolare, sono presenti:  n.1 foto originale di Leopoldo Gasparotto;  n.1 mail di Pierluigi Gasparotto a Giovanni Focherini, per richiesta di chiarimenti su un testo dattiloscritto di Armando Maltagliati (allegato in copia) relativo alla fucilazione dei 67 martiri di Cibeno;  riassunto a stampa, senza autore ma con note e correzioni manoscritte, della storia dell'arresto e della morte di Leopoldo Gasparotto;  estratti in fotocopia da pubblicazioni non indicate, riportanti il diario del padre di Leopoldo Gasparotto e alcuni passaggi sul figlio, utilizzati come materiale di lavoro per la redazione del testo Uomini, nomi, memoria;  fotocopia del testo Poldo Gasparotto martire della libertà, a cura degli Amici di Poldo Gasparotto, Milano (senza data);  note biografiche su Leopoldo Gasparotto, inviate via fax dal figlio Pierluigi;  prima stesura (con note e correzioni manoscritte) e stesura definitiva a stampa del testo biografico su Gasparotto, a cura di Olga Focherini;  quaderno didattico conclusivo sull'approfondimento su vita e motivazione della medaglia d'oro concessa a Leopoldo Gasparotto, svolto dal Liceo Berchet di Milano.

Corrispondenza con Passarin Pio Il sottofascicolo conserva la corrispondenza scambiata tra Olga Focherini e Passarin Pio, in merito alla deportazione di quest'ultimo.

Corrispondenza con Mirco Giuseppe Carnia Il sottofascicolo conserva la corrispondenza scambiata tra Olga Focherini e Mirco Giuseppe Camia, per ottenere pag. 160 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini informazioni su Odoardo Focherini e sulle persone che potevano averlo conosciuto durante la deportazione.

Corrispondenza con Sergio Pelletta Corrispondenza scambiata tra Olga Focherini e l'ex- deportato Sergio Pelletta, in merito a persone che potevano aver conosciuto Odoardo Focherini durante la deportazione.

Corrispondenza con Alice Almoslino Corrispondenza scambiata tra Olga Focherini, Maria Marchesi, don Sala e Alice e Max Almoslino tra il 1976 e il 1995: principalmente, scambi di auguri e informazioni, biglietti da visita, articoli di giornale e notizie in merito all'accoglienza ricevuta dalla famiglia Focherini durante il viaggio a Gerusalemme del 1995.

Busta 36

Fascicolo 179

Segnatura definitiva b. 36, fasc. 179

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 36

Altre segnature - Olga Focherini (35) | Annotazioni: Franco Varini, 1974-2008 - Olga Focherini (44) | Annotazioni: Gasparotto - Olga Focherini (66) | Annotazioni: Varia, 1995-1997

180

Corrispondenza con la Germania

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con la Germania

Estremi cronologici 1994 - 2009

Contenuto Il fascicolo conserva (in sottofascicoli distinti) i carteggi e le minute di Olga e Alessandra con diverse personalità a capo di enti e centri di documentazione italiani e tedeschi (in un caso, in Israele) al fine di recuperare informazioni e documentazione su Odoardo Focherini. In particolare:

pag. 161 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza con Heidrun Striegl Carteggio scambiato tra Olga Focherini e Frau Heidrun Striegl, residente a Flossenburg: in particolare, il carteggio composto da lettere a stampa e manoscritte, minute, telegrammi e depliant promozionali;

Corrispondenza con Peter Heigl Carteggio scambiato tra Olga Focherini e Peter Heigl, residente a Norimberga, costituito essenzialmente da lettere, appunti e cartoncini. Una parte delle lettere è scritta in lingua inglese: una sola lettera di Olga scritta in italiano presenta anche la relativa traduzione inglese;

Ricerche anagrafiche su Odoardo Focherini presso il Servizio Ricerche di Bad Aroldsen:  le richieste e le ricerche sui dati anagrafici di Odoardo Focherini, indirizzate da Olga al Servizio Internazionale di ricerche di Bad Arolsen, attraverso la mediazione del ten. col. Sandro Tortora, capo ufficio coordinamento della Commissione Interministeriale Atti Giuridici Caduti in Guerra presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;  le riproduzioni fotografiche del registro internati di Flossenburg, insieme a quelle di altri registri di prigionieri e a corrispondenza di Alessandra Focherini con il Municipio di Flossenburg, il Ministero della Difesa e l'International tracing service di Bad Arolsen in merito ad informazioni sulla prigionia di Odoardo Focherini.

Corrrispondenza con Fred Hacker Comunicazione intercorsa tra Olga Focherini e Fred Hacker, residente a Muhlhausen, costituito da un biglietto e da n. 6 fotografie a colori inviate a Olga, relative a iniziative con le scuole e a commemorazioni diverse.

Corrispondenza con Bernhard Teitelbaum Scambio di comunicazioni intercorso tra Olga Focherini e Bernhard Teitelbaum, residente in Israele, insieme alle minute manoscritte in italiano di Olga Focherini, presumibilmente redatte prima della traduzione per la spedizione.

Corrispondenza con Werner Pickelman Carteggio intercorso tra Olga Focherini e Werner Pickelmann, residente a Hersbruck, costituito da biglietti di auguri, ritagli di giornale, minute di Olga Focherini in italiano.

Minute dattiloscritte a corrispondenti diversi Serie di minute di lettere dattiloscritte di Olga Focherini (in fronte/retro) o a lei indirizzate, in alcuni casi con i medesimi corrispondenti dei fascicoli precedenti e correlati: Teitelbaum, Heigl, Strigl, Vender Maria Teresa (probabile traduttrice in tedesco/dal tedesco delle lettere), Pfarrer.

Busta 36

Fascicolo 180

Segnatura definitiva b. 36, fasc. 180

Nota dell'archivista Prima del ricondizionamento, le minute erano mescolate alle altre, senza suddivisione tra i corrispondenti; a fronte di un'analisi relativa alla tipologia di carta utilizzata e alla scrittura, si evince che facessero parte di un unico corpus di lettere dattiloscritte nello stesso momento, per cui la scelta effettuata e' stata quelle di riunirle in un solo fascicolo.

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento pag. 162 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 36

Altre segnature - Olga Focherini (40) | Annotazioni: Corrispondenza Germania e affini, 1994-96

181

Carteggi diversi e appunti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Carteggi diversi e appunti

Estremi cronologici 1947 - 2007

Contenuto Il fascicolo contiene una raccolta miscellanea di corrispondenza ricevuta ed inviata da Maria Marchesi, Carla e Olga Focherini, collezionata senza ordine interno e con materiali eterogenei, appunti, ritagli e annotazioni spesso allegati alle comunicazioni scritte. Dove possibile, sono stati individuati i destinatari, tra i quali si identificano: Bruno Angeletti, Laura Bassani, Andrea Barbieri, Angiolo Berti, Luigi Bianchi, Anna Bravo, Tiziana Capurso, Renzo Carpani, Pierluigi Castagnetti, Margherita Catellani, Adriana Chierzi, Ben Chorim, Comunità di Nomadelfia, Rosario D'Amico, Oscar Della Seta, Vito Fedrigoni, Nino Fabbri, Paola e Maria Focherini, Bauer Goti, Daniele Jalla, Maria Teresa Lamma, Antonio Mancia, Angelo Marini, Lidia Moreschini Del Pero, don Giuseppe Paradisi, Maria Peri, Giovanna Pesapane, Ireneo Piccioni, Artemio Prati, Giuseppe Ronchi, Alberto Rovighi, Roberta e Umberto Sacchetti, Vincenzo Saltini, Sonia Sanvito, Segretariato Missioni Estere dei Cappuccini, Jorg Skriebeleit, Franz Thaley, Cinzia Villani. Data la grande eterogeneità della documentazione, anche in presenza di lettere e cartoline a firma di personaggi presenti in nuclei più organici e strutturati del subfondo, si è preferito non modificare la collocazione della documentazione sciolta.

Busta 37

Fascicolo 181

Segnatura definitiva b. 37, fasc. 181

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 37

pag. 163 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (68) | Annotazioni: Carteggio e appunti di Olga Focherini, 1949-2007 - Olga Focherini (66) | Annotazioni: Varia, 1995-1997 - Olga Focherini (72) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 1, 1980-2007

182

Corrispondenza con Franco Varini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con Franco Varini

Estremi cronologici 1982 - 2006

Contenuto Il fascicolo contiene corrispondenza e documentazione relativa a Franco Varini, alle sue pubblicazioni, nonché a celebrazioni in suo onore e al suo rapporto con la famiglia Focherini e il Comune di Carpi. In particolare:  Articoli di giornale: una serie di fotocopie di interviste e ritagli di articoli di e su Franco Varini sul tema della deportazione, e in particolare: “Quarantatré anni dopo. Cronaca dolorosa di un viaggio a Mauthausen perché la memoria non vada perduta”, Patria 29, 3 luglio 1988; “La mia odissea di deportato”, Resto del Carlino, 24 gennaio 2002; “Inutile fare gli struzzi. Il mondo di oggi è cambiato”, Resto del Carlino, 29 maggio 2002; “La burocrazia uccide l'amor di Patria”, Resto del Carlino, 11 gennaio 2004; “Varini docente ad honorem al Mattei”, 8 aprile 2006; “Mi libero del lager parlandone ai ragazzi”, Resto del Carlino, 4 marzo 2007; “Fossoli- Dachau: viaggio della follia”, L'Adige, 25 gennaio 2008; “La cittadinanza onoraria a un ex deportato”, Triangolo Rosso, anno XXIV, n. 1-2 gennaio-marzo 2008;  Corrispondenza tra Olga Focherini e Franco Varini: gli originali, le minute ed una serie di fotocopie di corrispondenza scambiata tra Olga Focherini e Franco Varini, e in particolare: la minuta e la fotocopia della prima lettera definitiva inviata da Olga Focherini a Franco Varini il 5 agosto 1982; la minuta manoscritta di una lettera non datata di Olga Focherini a Franco Varini; n. 6 cartoline di auguri inviate da Franco Varini a Olga Focherini; corrispondenza tra Olga e Franco in merito all'articolo di giornale “Gaggio Montano, dagli archivi USA la conferma degli italiani deportati” (Resto del Carlino, 5 dicembre 1997);  Poesia su Odoardo Focherini: n.1 foglio originale manoscritto della poesia Odoardo Focherini, scritta da Franco Varini nel giugno 1995; n.1 copia dattiloscritta della stessa poesia, con firma in originale di Franco Varini; n.1 lettera di Franco Varini a Olga e Alberta Focherini, datata 27 ottobre 1997, in merito alla stessa poesia;  Manifestazioni e celebrazioni: n. 3 manifesti e inviti a celebrazioni in onore di Franco Varini, e in particolare: comune di Vergato, 25 aprile, 60° anniversario della Liberazione. Omaggio a Franco Varini, 25 aprile 2005 (programma+invito); comune di Gaggio Montano, Franco Varini, il cantore dei miracoli, serata in festeggiamento del compleanno, 1 agosto 2006;  Lettera a don Claudio Pontiroli: n.1 lettera manoscritta di Franco Varini a Don Claudio Pontiroli, scritta in occasione della causa di beatificazione di Odoardo Focherini, insieme alla trascrizione della stessa in fotocopia;  Un numero un uomo: documentazione miscellanea in merito al volume di F. Varini Un numero un uomo, e in particolare: il programma dell'iniziativa Dalla Giornata al Mese della Memoria, all'interno della quale si trova la presentazione del volume; la scheda tecnica dello spettacolo di B. Arena Il campo della gloria, tratto dal libro di F. Varini; n.1 manifesto promozionale (in fotocopia) della pubblicazione del volume, a cura della Fondazione ex Campo Fossoli; n.1 lettera di trasmissione di Franco Varini a Brunetto Salvarani (in fotocopia) di n. 1500 copie del testo per il Comune di Carpi e la Fondazione Fossoli; n.1 copia del settimanale Notizie. Settimanale della Diocesi di Carpi, datato 10 febbraio 2002, contenente un articolo sulle iniziative comprese in Dalla Giornata al Mese della Memoria.

pag. 164 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 37

Fascicolo 182

Segnatura definitiva b. 37, fasc. 182

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 37

Altre segnature - Olga Focherini (35) | Annotazioni: Franco Varini, 1974-2008

183

Carteggi su Teresio Olivelli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Carteggi su Teresio Olivelli

Estremi cronologici 1949 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione, gli articoli, i materiali e i cataloghi di iniziative, nonché i carteggi a supporto delle ricerche di Olga Focherini su Teresio Olivelli, deportato insieme a Odoardo Focherini. In particolare:  la copia originale dell'opuscolo Ricordando reduci e caduti, Anno IV n. 5 del settembre-ottobre 1949, dedicata a Teresio Olivelli;  la fotocopia di una cartolina, indirizzata a Maria Marchesi, contenente la Preghiera dell'Alpino di Teresio Olivelli;  una miscellanea di articoli, copie di saggi e ritagli di giornale con riferimento a Teresio Olivelli, e in particolare: “Il kapò lo uccise a calci perché difendeva un compagno di prigionia” (senza ulteriori riferimenti); “Da littore a partigiano”, Il Giorno, 24 luglio 1975; “Un busto del Servo di Dio Teresio Olivelli nel liceo scienticico di Pavia a Lui intitolato”, Informatore Lomellino, 3 dicembre 1982; “Inaugurato il cippo a Teresio Olivelli”, Il Resegone, 28 agosto 1983; “Si riscopre Olivelli, partigiano-cattolico”, La Provincia pavese, 11 dicembre 1983; “Il 39° anniversario dell'olocausto del Servo di Dio Teresio Olivelli”, L'Araldo, 20 gennaio 1984; “Beato dalla penna nera”, Avvenire, 17 settembre 1989; “Teresio Olivelli: eroismo e carità” di N. Bertazzoni, Nostro Tempo, 30 settembre 1989; “Teresio Olivelli, il ribelle dagli occhi puliti” di A. Scurani, La Civiltà Cattolica 1994, pagg. 237-250; “Testimonianza di P. Carlo Manziana per Teresio Olivelli”, in La Resistenza Bresciana. Rassegna di studi e documenti, 30 aprile 1999; “Breve ritratto di Teresio Olivelli di M. Tenconi”, in Patria Indipendente, n.3 anno LII, 30 marzo 2003; “Quelle due lettere spedite dall'inferno” di S. Capra, La Provincia Pavese, 4 maggio 2003; “E il prete ribelle salvò 2000 ebrei” di A. Airò, L'Avvenire, 16

pag. 165 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

ottobre 2003; “L'alpino Olivelli eroe non per caso” di A. Tornielli, Il Giornale, 8 settembre 2004;  la corrispondenza (lettere, cartoline, appunti e scambi di materiale informativo) tra Olga Focherini e la famiglia Olivelli, in particolare Carlo (fratello del deportato Teresio Olivelli);  documentazione in memoria o legata a onorificenze riconosciute a Teresio Olivelli, e in particolare: n.1 santino di preghiera, con fotografia; n.1 cartoncino di invito alla intitolazione a Olivelli della scuola media del comune di Villa Carcina, organizzata dal Comitato Permanente Onoranze al Martire della Fede e della Patria M. d'Oro dott. Teresio Olivelli; n.1 opuscolo di memoria in lingua tedesca, intitolato Teresio Olivellio;  il carteggio tra Olga Focherini ed Emanuele Gallotti, referente per l'Associazione Partigiani Cristiani - sezione Teresio Olivelli di Pavia, in merito a iniziative e commemorazioni varie su Teresio Olivelli. Al suo interno, sono presenti diversi articoli di giornale e depliant di celebrazioni commemorative, nonché appunti personali di Olga e materiali diversi di ricerca scaricati da Internet;  Convegno Teresio Olivelli martire per la libertà (Pavia, aula magna Collegio Ghislieri, 30 aprile 2003): il testo in fotocopia dell'intervento di Olga Focherini al convegno; la copia del testo a stampa (ma con firma in originale) pronunciato da Vittore Bocchetta su Teresio Olivelli, in occasione del convegno tenutosi a Pavia nel 2003.

Busta 37

Fascicolo 183

Segnatura definitiva b. 37, fasc. 183

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 37

Altre segnature - Olga Focherini (36) | Annotazioni: Teresio Olivelli, 1975-2008

184

Corrispondenza con Vittore Bocchetta

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con Vittore Bocchetta

Estremi cronologici 1995 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione relativa all'artista Vittore Bocchetta, e in particolare la sua corrispondenza con Olga Focherini, materiale a stampa e cataloghi di esposizioni e mostre, nonché il testo di una testimonianza di Bocchetta sulla propria deportazione e la vita nei campi di concentramento. In particolare: pag. 166 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 n. 1 copia del catalogo Vittore Bocchetta. Aspirazione alla libertà, edito dal Comune di Caprino Veronese nel 1995;  n.1 copia a colori del depliant dell'esposizione Vittore Bocchetta scultore organizzata in onore dell'artista a Chicago nel 1990;  n. 1 copia di un volume monografico su Vittore Bocchetta curato dall'Accademia Colore Luce Grafica di Verona;  la corrispondenza intercorsa tra Olga Focherini e Vittore Bocchetta (presente a Flossenburg nello stesso periodo in cui vi era anche Odoardo Focherini) tra il settembre e il dicembre 1995, in particolare in merito alla figura di Odoardo Focherini;  la copia a stampa di un elenco di domande, stilato da Olga Focherini per una intervista a Vittore Bocchetta. Un appunto allegato indica come mancanti la data e la bobina registrata dell'intervista;  la copia a stampa, proveniente dall'archivio di Rai Educational, della testimonianza di Vittore Bocchetta sulla propria cattura e sulla vita condotta in qualità di deportato politico;  una serie di fotocopie a colori di ritagli di fotografie, che ritraggono Vittore Bocchetta mentre lavora al monumento per Hersbruck.

Busta 37

Fascicolo 184

Segnatura definitiva b. 37, fasc. 184

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 37

Altre segnature - Olga Focherini (36) | Annotazioni: Teresio Olivelli, 1975-2008

185

Materiali sul caso Perlasca

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Materiali sul caso Perlasca

Estremi cronologici 2003

Contenuto Il fascicolo conserva materiali, corrispondenza e documentazione relativi all'organizzazione della mostra Il volto dell'altro (Museo Monumento al Deportato, gennaio 2003) e alle polemiche sollevate sui quotidiani nazionali e negli ambienti storici e politici da Franco Perlasca, figlio di Giorgio, contro il Comune di Carpi e i suoi

pag. 167 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini rappresentanti, a seguito dell'esposizione. In particolare:  la copia del catalogo di mostra Il volto dell'altro. Un anno di mac'é! arte, a cura di L. Armentano e M. Grillenzoni, pubblicato in occasione dell'iniziativa omonima collaterale alla mostra antologica Perlasca. Il silenzio del giusto, Museo Monumento al Deportato, Palazzo dei Pio 27 gennaio-31 marzo 2003;  due copie di mail, inviate dalla studiosa Carla Bianchi Iacono a Brunetto Salvarani (inoltrate poi alla Fondazione Fossoli da quest'ultimo) e a Nicola Di Pietro, PierGabriele Molari e Olga Focherini, relativamente alle accuse mosse da Perlasca al Comune di Carpi e alla Fondazione Fossoli;  il catalogo di mostra Perlasca. Il silenzio del giusto. Mostra antologica su , pubblicato in occasione dell'allestimento della mostra omonima presso il Museo Monumento al Deportato di Palazzo dei Pio a Carpi, dal 27 gennaio al 31 marzo 2003;  il cartoncino di invito all'inaugurazione della mostra Perlasca. Il silenzio del Giusto, prevista per il 27 gennaio 2003 in occasione della Terza Giornata della Memoria, e un volume rilegato riportante in copia l'elenco dei patrocini concessi per l'esposizione;  i materiali relativi all'incontro programmato con Franco Perlasca, figlio di Giorgio, organizzato dal Lions Club Carpi Host in occasione dell'inaugurazione della mostra, e nel dettaglio: menu della cena organizzata durante l'incontro presso il ristorante "Il Portico" di Canolo di Correggio (RE); lettera di invito alla cena e all'incontro, inviata dal Lions Club a Olga Focherini;  il periodico Confronti. Mensile di fede politica vita quotidiana, n. 4 aprile 2003, che riporta al proprio interno due articoli riferiti alle polemiche succedute alla mostra dedicata a Giorgio Perlasca a Carpi: il primo, “Dietro il velo dell'antisemitismo” a firma di Paolo Naso; il secondo, “Il rischio di banalizzare” di Micaela Procaccia;  parte in originale parte in stampa da email, una serie miscellanea e non collegata di lettere e comunicazioni indirizzate o scambiate tra l'assessore alla cultura Brunetto Salvarani, il sindaco di Carpi Demos Malavasi e altri organizzatori coinvolti e personaggi diversi del mondo della cultura, della ricerca e del giornalismo, a supporto ed appoggio delle motivazioni del Comune di Carpi nell'organizzazione della mostra su Perlasca, oggetto di polemiche da parte del figlio Franco su alcuni quotidiani di tiratura nazionale;  Rassegna stampa con ritagli e articoli dai quotidiani locali e nazionali sul caso Perlasca, in parte in fotocopia, e in particolare: “Fondazione Fossoli, Salvarani e Perlasca” di S. Mazzola, Voce, 16 aprile 2003; Carpi, “Perlasca e Salvarani”, di S. Discosti, Notizie, 13 aprile 2003; “Il Centro Wiesenthal: Via le foto offensive”, Gazzetta di Modena, 2 aprile 2003; “Shoah e antisemitismo nel Museo dei deportati” di F. Perlasca, La Repubblica, 16 marzo 2003; “La politica della memoria” di L. Lamma, Notizie, 30 marzo 2003; “Al lupo al lupo! Comune di Carpi accusato di antisemitismo”, di B. Salvarani, Tempo, 3 aprile 2003; “Il progetto della Memoria. Il Programma”, Gazzetta di Modena, 28 febbraio 2003; “Malavasi ti prego, leva quelle foto”, Gazzetta di Modena, 17 marzo 2003; “Il Polo: Salvarani si dimetta” di C. Pradella, Resto del Carlino, 22 marzo 2003; “Caso ebrei, ancora battaglia: Berlusconi faccia togliere la foto di donna col velo", Gazzetta di Modena, 20 marzo 2003; “Assurde le accuse di Perlasca: il Comune diffonde gli interventi di solidarietà al suo museo”, Gazzetta di Modena 19 marzo 2003; “Museo del Deportato: No alle donne velate”, di L. Nigro, 17 marzo 2003; “Trattano gli ebrei come nazisti”, di C. Pradella, Resto del Carlino, 15 marzo 2003; “Quella mostra dei sospetti”, Voce, 26 marzo 2003; “Il percorso della destra e la memoria storica”, di M. Pirani, La Repubblica 24 marzo 2003; “Perlasca, polemica per piacere a Fini”, Gazzetta di Modena 18 marzo 2003; “Museo di Carpi, la polemica inventata da An”, L'Unità 19 marzo 2003; “Veli islamici al museo sull'Olocausto. Perlasca junior: E' antisemitismo", di D. Buffa, Libero 15 marzo 2003; “Salvarani nel cuore dello scontro”, di F. Magnanini, Voce 2 aprile 2003; “Perlasca jr: che vergogna quelle foto palestinesi”, di F. Perlasca, Libero 15 marzo 2003.

Busta 38

Fascicolo 185

Segnatura definitiva b. 38, fasc. 185

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono pag. 168 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 38

Altre segnature - Olga Focherini (46) | Annotazioni: Caso Perlasca

186

Corrispondenza con la Comunità Israelitica di Milano

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza con la Comunità Israelitica di Milano

Estremi cronologici 1997

Contenuto Il fascicolo conserva il carteggio "botta e risposta" tra Olga Focherini e la Comunità Israelitica di Milano, presso la quale Olga avrebbe ricercato informazioni relative a Raffaele Donati, che la Comunità non è stata in grado di fornirle.

Busta 38

Fascicolo 186

Segnatura definitiva b. 38, fasc. 186

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 38

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 32

pag. 169 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

187

Corrispondenza di Maria Marchesi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza di Maria Marchesi

Estremi cronologici 1940 novembre - 1965 dicembre

Contenuto Il fascicolo contiene corrispondenza diversa, inviata e ricevuta da Maria Marchesi, indirizzata a:  Giuseppe Ronchi;  Fanny Focherini;  Giovanni Righi, agente generale della Società Cattolica di Assicurazione;  Umberto Sacchetti;  Pietro Garrone (con lettera posteriore dello stesso, indirizzata a Bruno Marchesi);  n.1 lettera di Giuseppe Ronchi a Tobia Focherini, datata 9 luglio 1945;  n.2 lettere dell'amministrazione de L'Avvenire d'Italia a Maria Marchesi, di cui una a firma dell'amministratore Umberto Sacchetti, non datate ma scritte post mortem di Odoardo Focherini.  L'afferenza tematica delle lettere è presumibile nella serie Documentazione raccolta da Maria Marchesi.

Busta 38

Fascicolo 187

Segnatura definitiva b. 38, fasc. 187

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 38

pag. 170 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Curatele per pubblicazioni

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Curatele per pubblicazioni

Estremi cronologici 1943 - 2007

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La partizione conserva i documenti, i carteggi con gli autori e altri studiosi, le note, gli appunti e le bozze relativi alle curatele di Olga Focherini su diverse pubblicazioni che l'hanno vista coinvolta, a vario titolo, nella redazione e/o nella revisione dei testi. Si segnala in particolare la presenza di numerose trascrizioni, di mano diversa, con note e appunti a commento, delle lettere di Odoardo Focherini.

Storia archivistica Nella partizione sono confluiti i documenti originariamente conservati nelle buste numerate 3, 39, 67, 71. Nel fascicolo Odoardo Focherini, il cammino di un giusto sono state inserite le bozze del testo omonimo, corrispondenza varia e relativi materiali promozionali e di presentazione, insieme alla stesura e trascrizione delle lettere (con relative varianti e correzioni) di don Claudio Pontiroli, Olga Focherini e Alberta Semellini, prima disperse su diverse buste slegate tra loro. I materiali relativi alla pubblicazione del volume Il sorriso dei ribelli sono stati consegnati successivamente alla notifica della Soprintendenza e riuniti in una partizione separata.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

188

Lettere di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 - 1974

Contenuto Il fascicolo conserva:  le trascrizioni manoscritte delle lettere di Odoardo Focherini, spedite da Bolzano, eseguite da Olga Focherini, dopo l'inaugurazione del Museo Monumento al Deportato;  le trascrizioni manoscritte delle lettere di Odoardo Focherini, spedite da Bologna e Fossoli, eseguite da Olga Focherini, dopo l'inaugurazione del Museo Monumento al Deportato;

pag. 171 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 n. 18 lettere in fotocopia di Odoardo Focherini alla moglie Maria Marchesi e alla sorella Maria Teresa, scritte dal 15 aprile al 9 ottobre 1944; n.1 lettera di Teresio Olivelli, scritta in lingua tedesca dal campo di Hersbruck e datata 8 ottobre 1944;  n. 30 trascrizioni manoscritte di lettere indirizzate a Bruno Sacchetti, eseguite da Olga Focherini;  la raccolta della prima stesura dattiloscritta delle lettere di Odoardo Focherini, realizzata in occasione della commemorazione del 30° anniversario della morte (1944-1974). Molte lettere sono accompagnate da note manoscritte e appunti;  appunti di Olga Focherini sulla revisione delle bozze delle lettere.  Sono confluiti in questa serie i carteggi in fotocopia e le trascrizioni delle lettere originariamente conservati nella busta miscellanea denominata "3. Olga, 1945-1993"

Busta 39

Fascicolo 188

Segnatura definitiva b. 39, fasc. 188

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 39

Altre segnature - Olga Focherini (3) | Annotazioni: Olga, 1945-1993 - Olga Focherini (67) | Annotazioni: Odoardo Focherini, Lettere, ante 1974

189

Lettere di Ada Michlstaedter Marchesini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di Ada Michlstaedter Marchesini

Estremi cronologici 1944 - 1963

Contenuto Il fascicolo conserva la trascrizione delle lettere di Ada Marchesini, insieme ai criteri redazionali e a bozze di documentazione di diversa natura, poi pubblicati nel volume di A. Michlstaedter Marchesini Con l'animo sospeso: lettere dal campo di Fossoli (27 aprile-31 luglio 1944), a cura di D. R. Nardelli, Torino, Ega 2003. In particolare:  la copia del testo del dott. Dino Renato Nardelli Proposta di pubblicazione delle lettere di Ada Marchesini al marito (Fossoli, febbraio-luglio 1944), con allegata scheda analitica dell'epistolario (criteri utilizzati per la trascrizione, descrizione della tipologia delle lettere, elenchi dei mittenti, note sulla vita di Ada al campo, etc.); pag. 172 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 documentazione miscellanea in copia e/o trascrizione riguardante Ada Marchesini, in particolare le vicende che portarono alla scoperta della sua morte ad Auschwitz: lettera del marito Giuseppe Marchesini al Prefetto della Provincia di Milano; lettera di Maria Cellini Bertoletti a Giuseppe Marchesini; poesia di Massimo (cognato di Ada) in onore di Ada Marchesini intitolata Ad una cara, lontana; comunicazione del Ministero dell'Assistenza post-bellica al Comune di Trieste, riportante informazioni su luogo e data di morte di Ada Marchesini; medesima comunicazione del Ministero, inviata però al Comune di Milano; relazione del marito, Giuseppe Marchesini, sui motivi che portarono all'arresto e alla deportazione di Ada;  la trascrizione integrale dattiloscritta delle lettere di Ada Marchesini al marito, scritte dopo l'arresto, numerate dalla 1 alla 5.

Busta 39

Fascicolo 189

Segnatura definitiva b. 39, fasc. 189

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 39

Altre segnature - Olga Focherini (39) | Annotazioni: Ada Marchesini, ante 2003

190

Il sorriso dei ribelli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Il sorriso dei ribelli

Estremi cronologici 1943 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione, le note manoscritte e la corrispondenza relativa alla pubblicazione del volume di E. Ferri Il sorriso dei ribelli (Ed. Giuntina, 2013), cui Olga ha collaborato intensamente, e i cui lavori sono stati proseguiti dai figli anche dopo la sua morte. In particolare:  lettera del prof. Enrico Ferri al dott. Amedeo Donati figlio di Salvatore;  copia della lettera di Enrico Donati - ultimo salvato da Focherini - a Salvatore. Enrico Donati scrive il 18/4/1944; era ricoverato presso l’ospedale di Carpi il 24 febbraio ’44 e da lì fuggito il 25 marzo (che la lettera sia di Enrico Donati e provenga dalla Svizzera è un’ipotesi di Olga Focherini); la carpetta contiene

pag. 173 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

anche una lista di nomi di ebrei;  lettera dell’avv. Elmi dal campo di concentramento di Bolzano;  Memoria. Documento rinvenuto il 17/11/1997 dal prof. Enrico Ferri. Manca la data e il mittente. Il destinatario, sconosciuto, sembra essere un vescovo? Un cardinale?…;  Locarno 10/12/1943. Lettera di Salvatore Donati a Valobra;  relazione anonima sul campo di Bolzano, databile al 1944;  relazione di Bernardo Grosser a Liliana Picciotto, 1984. E’ il racconto del tentativo di salvataggio (pare non riuscito) di due ebrei polacchi;  informazioni sul carcere di Varese, Milano e partenze, con elenco ebrei conosciuti;  lettera di Mons. Bicchierai a Monsignor Montini, segretario di Stato di Città del Vaticano, Milano 11 maggio 1944 (proveniente dal’Archivio Arcivescovile di Milano, cartella 121); lettera di Valobra al Cardinal Boetto e a don Repetto del 23/3/1944; lettera con firma illeggibile al Nunzio apostolico di Berna per avere una via di comunicazione in Italia. Svizzera 17/10/1944;  lettera con mittente che firma ma che non è stato identificato, a destinatario che potrebbe essere l’avvocato Vittorio Lelio Valobra, 16/1/1944;  lettera di Valobra a Salvatore Donati, con possibile riferimento a Focherini (riga 13, “gli amici di Bologna”), Zurigo, 3 marzo 1944;  lettera di Valobra a Salvatore Donati, 19 aprile 1944;  scritto di Umberto Jacchia;  Lettera di Cassuto a Valobra, Svizzera 30/8/1944; lettera di Raffaele a Valobra, Bellinzona 20 giugno 1944;  Lettera di Salvatore Donati a Valobra, Locarno 4/12/1943; lettera di Salvatore Donati a Valobra, Zurigo 8 aprile 1945.  elenco ebrei passati in Svizzera, avuto dal prof. Enrico Ferri.  bozza e trascrizione lettera del prof. Ferri a Centro Documentazione Ebraica di Milano, non datate (forse 1999);  bozza, trascrizione lettera e ricevuta fax del prof. Ferri al dott. Elio Toaff della Comunità Ebraica italiana, 1999; bozza di lettera del prof. Ferri al prof. Gregorio Caravita;  bozze di lettere del prof. Ferri al sig. Campagnano e alla sig.ra Leah Campagnano Di Segni;  bozza di lettera del prof. Ferri al sig. Itai Yosef;  bozza di lettera del prof. Ferri alla Comunità ebraica di Roma, spedita in copia anche alla Comunità ebraica di Padova;  bozza di lettera del prof. Ferri al sig. Paladiel di Yard Vashem, Gerusalemme;  bozza e copia di lettera del prof. Ferri alla Comunità ebraica di Milano, copia datata 17/3/1998;  lettera del prof. Ferri a Olga Focherini, 12/4/2002;  appunti di Olga Focherini relativi a un incontro con il dott. Angiolo Berti insieme al prof. Ferri, Bologna 3/1/1998. Fotocopia di articolo di Angiolo Berti pubblicato sul quotidiano Il Tirreno, 30/5/1997;  appunti sparsi di Olga Focherini per libro Ferri, fatti poi avere in forma più ordinata allo stesso Ferri. Diverse datazioni, ma quasi tutti del 1997 (un appunto non datato);  bozza del libro di Ferri con correzioni di Olga Focherini. Senza datazione.  comunicazione di Olga Focherini relativa alla ricerca di Enrico Ferri, in occasione delle iniziative del 100° della nascita di Odoardo Focherini. Chiesa di sant’Ignazio, Carpi 17 marzo 2007.

Busta 39

Fascicolo 190

Segnatura definitiva b. 39, fasc. 190

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto pag. 174 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 39

191

Odoardo Focherini. Il cammino di un giusto

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Odoardo Focherini. Il cammino di un giusto

Estremi cronologici 1993 - 1995

Contenuto Il fascicolo contiene le bozze, la documentazione e la corrispondenza relativa alla pubblicazione del volume a cura di don Claudio Pontiroli, Odoardo Focherini. Il cammino di un giusto, ed. Baraldini, Finale Emilia 1994. In particolare:  raccolta delle bozze a stampa dei testi ("bozze don Claudio, 1994");  la relazione a stampa dell'intervento di Brunetto Salvarani alla serata di presentazione del volume di don Claudio Pontiroli Odoardo Focherini martire della libertà: il cammino di un giusto, tenutasi l'11 novembre 1994;  un elenco manoscritto di persone, enti ed indirizzi ai quali è stato spedito il volume edito a cura di don Claudio Pontiroli;  corrispondenza diversa (sia in copia che in originale) e lettere di ringraziamento e testimonianza ricevute da Olga Focherini da diversi mittenti, dopo la ricezione della copia del libro di don Claudio Pontiroli;  la versione beta delle trascrizioni e delle note delle lettere di Odoardo Focherini, con relative note manoscritte e appunti di revisione, poi utilizzate per la pubblicazione del volume di don Claudio Pontiroli: Guida tecnica alle lettere fatta da don Claudio in occasione della stesura della sua tesi di laurea e Guida tecnica alle lettere riscritta da Olga in occasione della stesura del libro (gennaio-giugno 1994); raccolta delle lettere dal carcere di S. Giovanni in Monte (BO), dai campi di concentramento di Fossoli-Carpi e Gries- Bolzano, dal campo di lavoro di Hersbruck con relative note, fatta da don Claudio (dalla tesi) e ristesura delle note delle lettere dal carcere di S. Giovanni in Monte (BO), dai campi di concentramento di Fossoli-Carpi e Gries-Bolzano, dal campo di lavoro di Hersbruck fatta da Olga Focherini e dattiloscritta (gennaio-giugno 1994); prima stesura (gennaio-giugno 1994) delle note alle lettere da S. Giovanni in Monte, Fossoli-Carpi, Gries-Bolzano ed Hersbruck elaborata e manoscritta da Olga Focherini per la pubblicazione del volume (settembre 1994); copia "in bella" della prima stesura delle note alle lettere da S. Giovanni in Monte, Fossoli- Carpi, Gries-Bolzano ed Hersbruck manoscritta da Alberta Semellini, con correzioni, aggiunte, depennamenti di Olga Focherini; primo elenco delle persone e delle sigle conosciute, sconosciute, dubbie che risultano da tutte le 166 lettere, realizzato da Alberta Semellini; tentativi di liberazione "laici" e "cattolici": estrapolazione dalle 166 lettere, realizzata e manoscritta da Alberta Semellini (gennaio 1994);  bozza a stampa della Prefazione e delle pagg. 1-22 e 226-229 del volume, a cura di don Claudio Pontiroli, Odoardo Focherini. Il cammino di un giusto, Baraldini Editore, Finale Emilia 1994, con correzioni manoscritte e nota "5a correzione".

Busta 40

Fascicolo

pag. 175 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

191

Segnatura definitiva b. 40, fasc. 191

Tipologia fisica filza

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 40

Altre segnature - Olga Focherini (2) | Annotazioni: Bozze don Claudio, ante 1994 - Olga Focherini (61) | Annotazioni: Il cammino di un giusto, 1994-2000 - Olga Focherini (71) | Annotazioni: Il cammino di un giusto, 1994 - Olga Focherini (3) | Annotazioni: Olga, 1945-1993

pag. 176 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Commemorazioni, convegni e giornate di studio

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Commemorazioni, convegni e giornate di studio

Estremi cronologici 1945 - 2010

Consistenza archivistica fascicoli 14

Contenuto La partizione raccoglie la documentazione, i carteggi, il materiale illustrativo, le fotografie, i testi degli interventi e varia rassegna stampa relativi alle diverse commemorazioni, celebrazioni anniversarie, convegni e giornate di studio e approfondimento tenuti in ricordo di Odoardo Focherini, dal momento della morte fino ai primi anni Duemila. Si segnalano in particolare la documentazione relativa alle celebrazioni degli anniversari della morte e del centenario della nascita, alle commemorazioni in val di Pejo, ai riconoscimenti presso lo Yad Vashem e alla consegna della Medaglia d'Oro al Merito Civile, insieme all'ingente materiale fotografico relativo alle celebrazioni ed elencato nel censimento allegato alla sezione Olga Focherini.

Storia archivistica La partizione conserva la documentazione originariamente conservata nelle buste 4, 6, 7, 8, 50, 51, 53, 63, 72, 73, 87 delle quali sono stati mantenuti il più delle volte il contenuto (già organizzato in nuclei tematici) e il titolo originali, integrando con la documentazione afferente sparsa rinvenuta durante il riordino.

Numero unità archivistiche 14

Unità archivistiche

192

Commemorazione per il 50° al Vioz

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Commemorazione per il 50° al Vioz

Estremi cronologici 1998 - 1999

Contenuto Il fascicolo conserva:  n.1 copia del testo di F. Turrini, La chiesetta del Vioz (1948-1998), Cai-Sat Sezione di Peio, Trento 1998;  n.1 pieghevole Incontro con mons. Bassano Staffieri, vescovo di Carpi, nel ricordo di Odoardo Focherini

pag. 177 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

e nella commemorazione del 50° anniversario della Chiesetta del Vioz, datato 8 agosto 1998;  n.1 locandina cm 35x50 con il programma delle iniziative per il 50° anniversario della Chiesetta del Vioz;  n.1 invito pieghevole su cartoncino prestampato CAI-SAT - sezione di Pejo, con il programma per il 50° anniversario dell'inaugurazione della Chiesetta del Vióz;  lettere a stampa di Olga Focherini indirizzate a: prof. Paolo Frenguelli, 13 agosto 1998; SAT di Pejo, 13 agosto 1998; rev. don Donato, 13 agosto 1998; rev. don Pio, 14 agosto 1998; T.C.A. Trento, 30 agosto 1998; biblioteca di Cogolo, 28 agosto 1998;  n. 5 ritagli di articoli di giornale: Alto Adige, numeri del 5-9-10-11 agosto 1998; L'Adige, numeri del 10- 11-13 agosto 1998 e 12 febbraio 1999;  pieghevole riportante le preghiere della S. Messa in ricordo di Odoardo Focherini, con il vescovo di Carpi mons. Elio Tinti;  bozza di un articolo scritto da Corrado Caracristi, che riassume la giornata della cerimonia, svoltasi il 7 agosto 1998, in ricordo di Odoardo Focherini ai piedi del Vioz;  appunti manoscritti di Olga Focherini in merito ai materiali e al loro ordinamento;  documentazione sparsa, raccolta da Olga Focherini in occasione o subito dopo la commemorazione di Odoardo Focherini nel 1998: n. 1 cartolina con immagine della chiesetta e rifugio Mantova al Vioz, indirizzata a Olga Focherini; n. 1 opuscolo Campanili Solandri, anno XXXV, n.2 giugno 1996; n. 1 fotocopia della relazione sulla cerimonia per il 50° anniversario dell'inaugurazione della Chiesetta del Vioz; n.1 cartolina manoscritta indirizzata a Olga da mons. Bassano Staffieri, vescovo di Carpi; n.1 telegramma indirizzato a Rodolfo Focherini da Giulia Mastrelli Anzilotti; n.1 foglio manoscritto di risposta, indirizzato a mons. Bassano Staffieri dai cugini di Maria e Odoardo; n.1 opuscolo Monte Vioz, 9 agosto 1998. Incontro con mons. Bassano Staffieri Vescovo di Carpi, nella commemorazione del 50° anniversario della Chiesetta del Vioz; n.2 copie del ritaglio dell'articolo di L. Semellini Quando Turista fa rima con Proloco, tratto dal periodico informativo Centopaesi insieme ad una lettera manoscritta di accompagnamento indirizzata a Olga Focherini;  fotografie e ingrandimenti della giornata di commemorazione.

Busta 41

Fascicolo 192

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 192

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (4) | Annotazioni: Libri 50° Vioz, 1998

pag. 178 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

193

Commemorazioni diverse

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Commemorazioni diverse

Estremi cronologici 2000 - 2004

Contenuto Il fascicolo contiene documentazione legata a diverse commemorazioni tenutesi al Vioz: n.1 cartolina indirizzata a Olga Focherini Semellini da Luigi Arcivescovo, con l'immagine del nuovo rifugio Mantova al Vioz e il ricordo di Odoardo Focherini; n. 31 fotografie a colori scattate durante la cerimonia in ricordo di Odoardo Focherini a Tarlenta, il 7 agosto 2004.

Busta 41

Fascicolo 193

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 193

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (6) | Annotazioni: Vioz 98, 1998-2004

194

50° anniversario del martirio di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo 50° anniversario del martirio di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 - 1994

pag. 179 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 cartoncino di invito alla Festa regionale di S. Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, organizzata a tema in occasione del 50° anniversario del martirio di Odoardo Focherini, 1944-1994, insieme al programma della giornata;  n.1 riproduzione anastatica, stampata a memoria del 50° del bombardamento che distrusse la sede de L'Avvenire d'Italia di Bologna e del martirio del suo direttore amministrativo Odoardo Focherini, dell'articolo "L'eroica figura di Odoardo Focherini, arrestato e deportato dalle S.S. per aiuto ai perseguitati politici", comparso nel giornale L'Avvenire d'Italia del 18 novembre 1945;  discorso di don Claudio Pontiroli: n.1 bozza, con note manoscritte; n.1 copia definitiva del testo del discorso tenuto da don Claudio Pontiroli, in occasione della cerimonia del 22 gennaio 1994 in Duomo a Carpi;  testo a stampa della commemorazione del 50° anniversario del martirio di Odoardo Focherini, Festa Regionale di S. Francesco di Sales patrono dei giornalisti.

Busta 41

Fascicolo 194

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 194

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (7-8) | Annotazioni: Carpi 22.01.1994, 1994

195

Ciampi a Carpi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Ciampi a Carpi

Estremi cronologici 2003

Contenuto Il fascicolo contiene i materiali relativi alla visita di Carlo Azeglio Ciampi a Carpi, e in particolare:  lettera del sindaco di Carpi, Demos Malavasi, ad Olga Focherini sulla trasmissione delle fotografie ufficiali scattate durante la visita di C.A. Ciampi a Carpi; pag. 180 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 n.2 fotografie di Olga Focherini;  n.2 copie di Carpi Città, mesi febbraio/marzo 2003 e maggio/giugno 2003;  n.2 copie di Notizie, n. 11/766 del 16 marzo 2003 e n. 12/767 del 23 marzo 2003;  articolo da Gazzetta di Carpi n. 70 del 12 marzo 2003;  articolo da Gazzetta di Carpi n. 71 del 13 marzo 2003;  articolo da Il Resto del Carlino, edizione di Modena, Anno 118, n. 20 del 12 marzo 2000;  articolo da Voce, Anno X, n. 10 del 19 marzo 2003.

Busta 41

Fascicolo 195

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 195

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (12) | Annotazioni: Ciampi a Carpi, 2003 mar.-giu.

196

Centenario Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Centenario Focherini

Estremi cronologici 2007 - 2010

Contenuto Il fascicolo conserva i materiali promozionali e la documentazione relativa ai lavori, corrispondenza, iniziative organizzate e rassegna stampa per la commemorazione del centenario della nascita di Odoardo Focherini e il conferimento della medaglia d'oro. In particolare:  documentazione preparatoria in vista dell'organizzazione del convegno previsto per il centenario di Odoardo Focherini, il 24 maggio 2007: primo programma manoscritto, ipotetico programma del convegno, elenchi di persone da invitare, stampe di mail e corrispondenza, tracce per documentari e una traccia del testo di don Claudio Pontiroli;  la stampa di n.1 elenco di iniziative previste nel maggio 2007 per il 100° anniversario della nascita di Focherini, nonché alcune stampe delle pagine dedicate dal sito Carpidiem al Comitato per il centenario della nascita di Odoardo Focherini e alle iniziative in programma;

pag. 181 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

 alcuni depliant promozionali legati a iniziative organizzate da diversi enti ed istituzioni culturali in occasione del centenario di Odoardo Focherini. Nel dettaglio: Scheda biografica di Odoardo Focherini, redatta a cura della Biblioteca Comunale di Val di Peio in occasione della visita programmata a Carpi del 9 giugno 2007; depliant delle iniziative organizzate dal Teatro Comunale di Carpi in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono 2007, tra le quali lo spettacolo Odo e Ardo... per un sorriso; invito con programma al conferimento a Odoardo Focherini della Medaglia d'Oro al Merito civile, 8 giugno 2007 presso il Municipio di Carpi; depliant e manifesto Carpi celebra Odoardo Focherini-Presentazione del documentario "Il vento bussa alla mia porta", organizzato il 27 maggio 2007 in Piazza Garibaldi a Carpi; depliant con programma del convegno Odoardo Focherini: una vita Giusta, organizzato il 24 maggio 2007 a Carpi e il 30 maggio 2007 a Mirandola; fotocopia dell'articolo “Rivivere nella libertà e nella giustizia!”, da L'Avvenire d'Italia del 18 novembre 1945; fotocopia degli articoli “Uno, il migliore di noi” e “A scuola con Odoardo” tratti dal periodico Notizie dell'11 marzo 2007; depliant Il vento bussa alla mia porta, presentazione del documentario dell'Associazione Culturale Sequence e incontro a San Marino di Carpi, sabato 7 febbraio 2007, insieme ad appunti e tracce di lavorazione e di testi per l'incontro; fotocopia degli articoli “La storia di un Giusto che morì in un lager”, da La Nuova Ferrara del 26 gennaio 2010, e “Giornata della memoria. Un documentario per non dimenticare”, da Il Resto del Carlino del 27/01/2010; n. 2 dvd audio del discorso di Anita, pronipote di Odoardo Focherini, in occasione della presentazione del documentario Il vento bussa alla mia porta;  n. 3 documenti a stampa (ma con firme autografe), tra comunicazioni e cartoline, ricevute o inviate da Olga Focherini in ricordo della commemorazione del centenario del padre Odoardo;  una cartella con i materiali distribuiti al pubblico in occasione della conferenza stampa di presentazione delle iniziative di commemorazione del centenario di Odoardo Focherini. Nel dettaglio: presentazione a stampa di Odoardo Focherini. Frammenti dal film; n.1 depliant promozionale dell'incontro Testimoni da raccontare. La vita e i fatti dalla storia alla memoria, organizzato in data 17 marzo 2007 nella Chiesa di Sant'Ignazio di Carpi; copia di: comunicato stampa, invito alla conferenza stampa, programma delle celebrazioni, scheda biografica di Odoardo Focherini, composizione del Comitato per il Centenario; invito rivolto alla famiglia Focherini alla cerimonia di celebrazione prevista in Cattedrale a Carpi sabato 9 giugno 2007;  una raccolta di quotidiani, periodici e articoli di giornale (anche in ritaglio), relativi alle iniziative e alle manifestazioni organizzate in occasione del centenario della nascita di Odoardo Focherini e del conferimento della medaglia d'oro, e in particolare: “Capace di scegliere il bene”, Notizie 17 giugno 2007; “Gigante nell'amore”, Notizie 17 giugno 2007; programma delle celebrazioni del centenario della nascita di Odoardo Focherini; “Un martire della carità: Odoardo Focherini”, da Le fiamme d'argento, 4 maggio 2007; “Focherini, il martire che salvò gli ebrei” di P. Viana, Avvenire 9 giugno 2007; “Per il ritorno della pace nel mondo”, di L. Lamma, Notizie 16 gennaio 2005; “Focherini, il ragioniere Giusto" di M. Roncalli, senza data (presumibilmente 2007); Notizie n. 11/953, anno 22, 25 marzo 2007; Notizie n. 16/958, anno 22, 29 aprile 2007; “25 aprile 2007, l'Italia onora il merito di Odoardo Focherini”, Notizie 6 maggio 2007 (in fotocopia); “Focherini rivissuto nei ricordi di Anita”, senza data e senza riferimenti; “Focherini medaglia d'oro” (in fotocopia), Resto del Carlino 19 aprile 2007; “Il valore del nostro Odoardo” di don Claudio Pontiroli, senza data e senza riferimenti (in fotocopia); “A piccoli passi...” di Annalisa Bonaretti, Notizie senza data (in fotocopia), presumbilmente 2007.

Busta 41

Fascicolo 196

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 196

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta pag. 182 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (43-49) | Annotazioni: Centenario Focherini, 2007

197

Yad Vashem

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Yad Vashem

Estremi cronologici 1994 - 1996

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione, appunti, corrispondenza e cimeli relativi alla cerimonia di ringraziamento tenutasi allo Yad Vashem a Gerusalemme nel marzo del 1995. In particolare:  le note biografiche a stampa su Odoardo Focherini, redatte in italiano e in inglese, destinate al fascicolo lasciato presso lo Yad Vashem di Gerusalemme il 15 marzo 1995;  in parte in originale e in parte in fotocopia, una serie di lettere ricevute o spedite da Carla Focherini a diversi mittenti/destinatari, tra cui Emanuele Pacifici, Natan Ben Chorim, Giannetto Campagnano;  gli appunti manoscritti per la Traccia per eventuale ringraziamento dopo la cerimonia all'Istituto Yad Vashem, Gerusalemme 15.93.1995, insieme al testo a stampa e a schede biografiche manoscritte di approfondimento su Erna Nachmias, Alice e Alex Almoslino, Manlio Campagnano, Bernhard Teitelbaum;  il testo a stampa del discorso (senza autore) in memoria di Odoardo Focherini, tenuto a nome del Consiglio Direttivo di Yad Vashem durante la cerimonia a Gerusalemme il 15 marzo 1995;  la pianta in fotocopia del Giardino dei Giusti presso lo Yad Vashem a Gerusalemme, con indicazione manoscritta del numero e localizzazione delle intitolazioni a Sala, Beccari, Monreali, Perlasca e Focherini;  una busta, contenente due cimeli raccolti allo Yad Vashem in occasione della cerimonia di ringraziamento del 1995, e in particolare la bandiera tolta dalla lapide in onore di Odoardo Focherini ed una piccola pietra, insieme ad alcune annotazioni manoscritte.

Busta 41

Fascicolo 197

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 197

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento

pag. 183 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (51) | Annotazioni: Yad Vashem, 1951

198

Convegno Il racconto del dolore

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Convegno Il racconto del dolore

Estremi cronologici 1986 - 1995

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione relativa al convegno di studi in memoria di Odoardo Focherini Il racconto del dolore, tenutosi a Carpi il 19 marzo 1995. In particolare:  alcune lettere in originale di conferma partecipazione o ringraziamento e appoggio per l'iniziativa, inviate al Sindaco di Carpi;  la fotocopia di una serie di lettere selezionate per la lettura durante il convegno, con annotazioni, correzioni e indicazioni manoscritte sui passaggi particolari da sottolineare durante l'incontro;  una cartella di materiali di approfondimento distribuiti durante il convegno, e in particolare: depliant Il campo di concentramento di Fossoli; depliant Museo Monumento al deportato politico e razziale; programma del convegno di studi Il racconto del dolore; fascicolo esplicativo Museo Monumento al Deportato - Le lettere graffite; copia dell'articolo di R. Mantegazza Teoria critica della formazione. Espropriazione dell'individuo e pedagogia della resistenza; schema dell'intervento Storie per sopravvivere: memoria, narrazione, resistenza; copia dell'articolo di A. Canevaro Piccoli pezzi di vita; depliant Fossoli tra memoria e storia. Carpi 9-10 luglio 1994; copia del numero 33 (gennaio-marzo 1986) del periodico Studi, Fatti, Ricerche; copia del numero 52 (ottobre-dicembre 1990) del periodico Studi, Fatti, Ricerche;  un foglio di appunti personali manoscritti sui libri citati durante il convegno, senza autore ma probabilmente di mano di Olga Focherini, e un elenco nominativo con indirizzario probabilmente compilato dai convenuti.

Busta 41

Fascicolo 198

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 198

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

pag. 184 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (53) | Annotazioni: Il racconto del dolore, 1995

199

Convegno "I Giusti tra le nazioni"

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Convegno "I Giusti tra le nazioni"

Estremi cronologici 2005

Contenuto Il fascicolo conserva dispense, articoli di approfondimento e materiale promozionale relativo alla giornata di studio I Giusti tra le nazioni per una nuova memoria della Shoah, a conclusione del progetto regionale 60° anniversario della Liberazione. Gli ebrei dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: vie di fuga ed impegno per la salvezza (8 settembre '43 - 25 aprile '45), tenutasi a Bologna presso la Sala Polivalente del Consiglio Regionale il 4 maggio 2005. In particolare:  programma degli interventi;  comunicato stampa;  lettere e articoli di approfondimento;  slide delle presentazioni.

Busta 41

Fascicolo 199

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 199

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (63) | Annotazioni: I Giusti tra le nazioni per una nuova memoria della Shoah, 2005

pag. 185 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

200

60° anniversario della morte di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo 60° anniversario della morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 - 2004

Contenuto Il fascicolo conserva le bozze e il materiale di preparazione per la cerimonia del 60° anniversario della morte di Odoardo Focherini in Duomo, tenutasi il 27 dicembre 2004. In particolare:  racconto a stampa con correzioni manoscritte;  copia di lettere di Odoardo Focherini dal 26 marzo al 29 maggio 1944;  racconto a stampa La parola scritta: passione e resistenza, con annotazioni a matita;  programma del primo blocco di letture;  copia della testimonianza di Laura Bassani ved. Fink (Ferrara, 25/11/1954);  prima e seconda stesura del racconto Odoardo Focherini: l'aiuto ai perseguitati, con annotazioni a matita;  testo dell'intervento della dott. Ada Menozzi, Presidente del Consiglio Comunale, in occasione delle celebrazioni;  testo dell'intervento di Luisa Modena, rappresentante delle Comunità Ebraiche di Modena e Reggio Emilia, in occasione delle celebrazioni;  stesura definitiva dell'intervento di Anna Maria Ori e di Maria Peri;  lettura delle lettere selezionata da Francesco Manicardi;  libretto iniziative Natale a Carpi e programma delle celebrazioni per il 60° organizzate dalla Diocesi, sia in cartoncino che in formato A4.

Busta 41

Fascicolo 200

Segnatura definitiva b. 41, fasc. 200

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 41

Altre segnature - Olga Focherini (72) | Annotazioni: [Documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 1, 1980-2007 - documento 21 - documento 22 - documento 23 pag. 186 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

- documento 24 - documento 25

201

Incontro nazionale AGESCI

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Incontro nazionale AGESCI

Estremi cronologici 1997

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione preparatoria, corrispondenza e materiali di approfondimento raccolti per l'organizzazione dell'incontro AGESCI in memoria di Odoardo Focherini, tenutosi a Carpi il 2 e 3 agosto 1997. In particolare:  elenco a stampa di 27 fotografie, descritte nel dettaglio insieme a due fogli manoscritti recanti i codici corrispondenti, utilizzate per una mostra; a corredo, sono presenti una breve descrizione della vita di Odoardo Focherini e un profilo storico dello scoutismo nella Diocesi di Carpi;  la traccia a stampa dell'intervento di don Claudio Pontiroli sul maestro di vita Odoardo Focherini, tenutosi a Carpi il 2 agosto 1997 in occasione della Route Nazionale AGESCI, insieme ad alcune schede di approfondimento;  miscellanea di materiali di preparazione e approfondimento in vista dell'incontro AGESCI programmato per il 2-3 agosto 1997, e in particolare: appunti manoscritti di Olga Focherini; menabò e catalogo ufficiale della mostra fotografica Un carpigiano nell'Olocausto: Odoardo Focherini, organizzata dalla Parrocchia di Quarantoli e dal Comitato Sagra, 2/3 agosto 1997; invito all'incontro AGESCI, inviato dal comitato di Carpi ad Olga Focherini, 6 luglio 1997; materiali di approfondimento e riflessione per l'incontro; traccia della Veglia della testimonianza, Carpi-Campo di concentramento di Fossoli, 3 agosto 1997; corrispondenza di Enrico Dalmastri in merito all'incontro; fascicolo rilegato Interventi Strade e pensieri per domani, Route Nazionale delle Comunità Capi, 2-9 agosto 1997, Piani di Verteglia (Irpinia);  riproduzioni di fotografie sciolte e n.1 album con riproduzioni e relative didascalie predisposte per la mostra curata da AGESCI con la collaborazione del Comune di Carpi. Nel censimento allegato alla sezione Olga Focherini, l'album è contrassegnato dal n. 1 e le fotografie dalla n. 185 alla n. 188.

Busta 42

Fascicolo 201

Segnatura definitiva b. 42, fasc. 201

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

pag. 187 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 42

Altre segnature - Olga Focherini (50) | Annotazioni: Incontro AGESCI, 1997 - Olga Focherini (86) | Annotazioni: Mostra AGESCI, 1997

202

Conferimento Medaglia d'Oro al Merito Civile

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Conferimento Medaglia d'Oro al Merito Civile

Estremi cronologici 2006 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva il materiale documentario relativo al conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile a Odoardo Focherini, e in particolare:  appunti manoscritti di Olga Focherini;  copia a stampa della Deliberazione del Comune di Carpi n. 21/2007 di richiesta di istruttoria per la concessione di ricompensa al merito civile ad Odoardo Focherini in occasione del centenario della sua nascita;  lettere dal Comune di Rumo per appoggio al Comune di Carpi alla richiesta di istruttoria, con allegati i relativi atti amministrativi;  lettera a stampa di ringraziamento al sindaco di Carpi, da parte dei figli di Maria Marchesi e Odoardo Focherini;  biografia di Odoardo Focherini, con allegati cronologia a stampa e stralci dalle lettere dal carcere di S. Giovanni in Monte;  prima versione del testo per il conferimento della medaglia d'oro al merito civile a Odoardo Focherini, con correzioni e note manoscritte;  cronologia dei riconoscimenti pubblici tributati a Odoardo Focherini;  bibliografie di scritti dedicati o con riferimenti a Odoardo Focherini;  elenchi di documentazione utile per il conferimento della medaglia, inviata a Roma;  cronologie della vita di Odoardo Focherini;  biografia, materiali di approfondimento e stralci di interviste inviate da Odoardo Semellini a Giulia Imbrisco;  cartoncino di invito e pass personale per Olga Focherini alla cerimonia di conferimento, prevista a Roma il 25-04-2007.

Busta 42

Fascicolo 202

Segnatura definitiva b. 42, fasc. 202

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione pag. 188 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 42

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi

203

Trentennale di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Trentennale di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1974

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione, carteggi e materiali relativi alle celebrazioni per il trentennale dalla morte di Odoardo Focherini, e in particolare:  Manifesti murali e distinta per la distribuzione;  Manifesto a colori 70x100 del Comitato Comunale per le celebrazioni del Trentennale della Resistenza e in ricordo della morte di Odoardo Focherini;  fax di Raimondo Manzini;  testo dell'intervento del sindaco Onorio Campedelli in Teatro a Carpi;  testo dell'omelia del vescovo di Carpi mons. Artemio Prati;  orazione ufficiale del dott. Angelo Silvio Ori;  cartoncino di invito, programma delle iniziative e ricordino in memoria;  corrispondenza di Germano Rustichelli (Comitato organzzatore del Trentennale di cui faceva parte anche Olga), con il Comune di Carpi, la Comunità ebraica di Modena, mons. A. Prati, la Società Cattolica d'Assicurazione e la redazione de L'Avvenire d'Italia;  biglietti, lettere e telegrammi di diversi mittenti per conferma di partecipazione alle cerimonie.

Busta 42

Fascicolo 203

Segnatura definitiva b. 42, fasc. 203

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento

pag. 189 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 42

Altre segnature - Olga Focherini (73) | Annotazioni: [documentazione diversa raccolta da] Olga Focherini 2, anni diversi - documento 35-38

204

Fotografie delle medaglie

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fotografie delle medaglie

Contenuto Il fascicolo conserva una serie di fotografie della cerimonia di conferimento a Odoardo Focherini della Medaglia d'Oro al Valore Civile, insieme agli ingrandimenti fotografici delle altre medaglie ricevute (Yad Vashem, Premio ai Buoni, Ebrei d'Italia). Le fotografie presenti sono censite nell'elenco di fotografie della sezione Olga Focherini, allegato all'inventario, dalla n. 1 alla n.11.

Busta 43

Fascicolo 204

Segnatura definitiva b. 43, fasc. 204

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione ottimo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 43

Altre segnature - Olga Focherini (84) | Annotazioni: Conferimento medaglia

pag. 190 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

205

Fotografie di iniziative pubbliche

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fotografie di iniziative pubbliche

Estremi cronologici 1945 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva i positivi di fotografie, conservati in album, buste e sciolti, relativi a diverse manifestazioni pubbliche e momenti celebrativi della figura di Odoardo Focherini. La numerazione qui indicata fa riferimento all'elenco di censimento allegato alla sezione Olga Focherini. In particolare:  Yad Vashem, fotografie dalla n. 147 alla n. 184;  Organo SS. Crocifisso Carpi, fotografie dalla n. 141 alla n. 146;  Lapide commemorativa a Mirandola, fotografie dalla n. 136 alla n. 140;  Vioz - 50° cappella, fotografie dalla n. 123 alla n. 135;  Cogolo - 50° cappella, fotografie dalla n. 107 alla n. 122;  Cattedrale di Carpi 1998, fotografie dalla n. 81 alla n. 106;  Cattedrale di Carpi 1996, fotografie dalla n. 36 alla n. 80;  Il racconto del dolore, fotografie dalla n. 25 alla n. 35;  foto Olga sciolte, dalla n. 16 alla n. 24;  fotografie della giornata commemorativa presso le scuole Focherini, datate 27 gennaio 2007, non numerate.

Busta 44

Fascicolo 205

Segnatura definitiva b. 44, fasc. 205

Tipologia fisica scatola

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 44

Altre segnature - Olga Focherini (87) | Annotazioni: Iniziative pubbliche, 1945-2007

pag. 191 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Rassegna stampa e periodici

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Rassegna stampa e periodici

Estremi cronologici 1971 - 2008

Consistenza archivistica fascicoli 9

Contenuto La partizione raccoglie una ingente mole di estratti, numeri originali, riproduzioni, ritagli e fogli di riviste, quotidiani locali e nazionali e rassegna stampa diversa inerente sia la figura di Odoardo Focherini che i temi più generali della Shoah, raccolti da Olga Focherini nel corso della sua attività di ricerca.

Storia archivistica Nella partizione sono confluiti sia i contenuti della buste 74, 75, 76, già organizzate e strutturate tematicamente attorno alla rassegna stampa miscellanea raccolta da Olga (all'interno della quale, sono stati distinti in fascicoli alcuni nuclei relativi allo stesso macroargomento), sia articoli e ritagli a stampa rinvenuti sciolti all'interno dei raccoglitori e non collegabili diversamente ad altri nuclei tematici individuati.

Numero unità archivistiche 9

Unità archivistiche

206

Rassegna stampa (1)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (1)

Estremi cronologici 1975 - 2003

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Ed. Dehoniane, Il Resto del Carlino, Vita Trentina, Crescere, Avvenire, Alto Adige, Uomini Illustri della Val di Sole, Mensile Bollettino Parrocchiale di Rivara, Notizie, L'Adige, Gente, Informatore di Carpi, Pietre Vive, Luci Eucaristiche, Centro D, Agenda 63, L'Unità, Triangolo Rosso, Jesus.

Busta 45

pag. 192 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 206

Segnatura definitiva b. 45, fasc. 206

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 45

Altre segnature - Olga Focherini (74) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

207

Rassegna stampa (2)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (2)

Estremi cronologici 1971 - 1989

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Il Resto del Carlino, Corriere della Sera, L'Unità, Avvenire, Gazzetta di Modena, Il Giorno, L'Adige, L'Osservatore Romano, Vita Trentina, Gazzetta di Carpi, Centro D, Agenda 63, L'Informatore di Carpi, Pietre Vive, UTC, Strenna Trentina.

Busta 46

Fascicolo 207

Segnatura definitiva b. 46, fasc. 207

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

pag. 193 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 46

Altre segnature - Olga Focherini (74) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

208

Rassegna stampa (3)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (3)

Estremi cronologici 1991 - 1996

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Luci Eucaristiche, Notizie, Il Resto del Carlino, Gazzetta di Carpi, Nostro Tempo, La Val, Avvenire, Alto Adige, Voce, L'Unità, Alba, La Finestra, Il Triangolo Rosso, L'Osservatore Romano, Carpi città, La Repubblica, Camminare insieme, Segni del Sacro in Val di Sole, Shalom, Civiltà cattolica, Age Stampa, Jesus, Crescere, Centro D, Voce trentina.

Busta 47

Fascicolo 208

Segnatura definitiva b. 47, fasc. 208

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 47

Altre segnature - Olga Focherini (74) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 194 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

209

Rassegna stampa (4)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (4)

Estremi cronologici 1997 - 2007

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini e riordinate da Paola Semellini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Il Resto del Carlino, Il Galletto, Notizie, Esperienze e Progetti 120, La Val, Avvenire, CSI, Gazzetta di Modena, Vita Trentina, Voce, Comunità Parrocchiale di S. Agata VM, Resistenza oggi, La Repubblica, Carpi città, L'Adige, Centro D, Tempo, Communio 184, Notiziario Comune di Rumo, Trentino, La Finestra, Vivo Carpi Notizie, Jesus, Il Sole 24 ore, Gazzetta di Carpi, Giornalisti, Club Vivere in Armonia, Bollettino parrocchiale di Rivara, Le Fiamme d'Argento, I Martedì, Segno.

Busta 48

Fascicolo 209

Segnatura definitiva b. 48, fasc. 209

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 48

Altre segnature - Olga Focherini (74) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 195 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

210

Rassegna stampa (5)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (5)

Estremi cronologici 1991 - 2005

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini e riordinate da Paola Semellini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Il mattino, L'Adige, Il Corriere della Sera, Vita Trentina, Alto Adige, La Repubblica, Voce, Il Resto del Carlino, Trentino, La Gazzetta di Carpi, ANED, Avvenire, L'Unità, Notizie, il Gazzettino, Famiglia Cristiana, Associazione Figli della Shoah, Tempo, ANPI Carpi, La Stampa, Il Sole 24 ore, Io Donna.

Busta 49

Fascicolo 210

Segnatura definitiva b. 49, fasc. 210

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 49

Altre segnature - Olga Focherini (75) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 196 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

211

Rassegna stampa (6)

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Rassegna stampa (6)

Estremi cronologici 2008

Contenuto Il fascicolo conserva una raccolta di periodici, quotidiani, ritagli di articoli comparsi sulla stampa locale e nazionali e selezionati da Olga Focherini e riordinati da Paola Semellini, inerenti sia la deportazione politica e razziale che la figura di Focherini. Il materiale è ingente ed eterogeneo, pertanto si riportano soltanto gli estremi cronologici e le testate giornalistiche documentate: Avvenire, Gazzetta di Carpi, Il Resto del Carlino, Dossier E- R, Notizie, Tempo, Vita Trentina, Parrocchia Madonna della Neve. All'interno degli articoli e dei ritagli, sono stati rinvenuti numerosi appunti e fogli di note manoscritte, insieme a bibliografie proposte per il processo di beatificazione, conservati in carpetta a parte.

Busta 50

Fascicolo 211

Segnatura definitiva b. 50, fasc. 211

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 50

Altre segnature - Olga Focherini (76) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 197 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

212

La Risiera di San Sabba

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo La Risiera di San Sabba

Estremi cronologici 1975 - 1976

Contenuto Il fascicolo contiene una raccolta di ritagli e articoli di giornale relativi alle vicende legate alla Risiera di San Sabba e al processo sugli avvenimenti che vi sono accaduti. In particolare, le testate giornalistiche presenti sono: La Repubblica, Paese Sera, Il Giorno, L'Unità. La documentazione, che costituisce un nucleo separato all'interno della rassegna stampa, è pervenuta in disordine ed è stata ricondizionata in una carpetta a parte.

Busta 50

Fascicolo 212

Segnatura definitiva b. 50, fasc. 212

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 50

Altre segnature - Olga Focherini (76) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008 - Giornali - Risiere ed altri

213

Articoli sull'Olocausto e la deportazione

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Articoli sull'Olocausto e la deportazione

Estremi cronologici 1977 - 1990 pag. 198 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo conserva articoli, selezioni e ritagli da diverse testate giornalistiche, relativamente ai temi della deportazione ebraica e dell'Olocausto, in particolare: L'Unità, San Leo, Patria indipendente, La Repubblica, Radio TV Corriere, Avvenimenti, Alba, Provincia di Bologna, Gente.

Busta 50

Fascicolo 213

Segnatura definitiva b. 50, fasc. 213

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 50

Altre segnature - Olga Focherini (76) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

214

Holocaust

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Holocaust

Contenuto Il fascicolo conserva un nucleo di riviste e numeri speciali dedicati alla serie televisiva Holocaust, trasmessa in Italia sulla prima rete tra maggio e giugno del 1979.

Busta 50

Fascicolo 214

Segnatura definitiva b. 50, fasc. 214

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

pag. 199 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 50

Altre segnature - Olga Focherini (76) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 200 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Consiglio di amministrazione Fondazione Fossoli

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Consiglio di amministrazione Fondazione Fossoli

Estremi cronologici 1995 - 2007

Consistenza archivistica fascicoli 6

Contenuto La partizione raccoglie la documentazione (corrispondenza, atti, convocazioni, verbali di consiglio, relazioni e progetti, iniziative) raccolta e/o prodotta da Olga Focherini in qualità di membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Fossoli.

Storia archivistica Nella partizione è integralmente confluito il contenuto originariamente contenuto nella busta numerata 81, nucleo documentario a suo tempo già identificato come riconducibile all'attività di Olga Focherini nell'ambito della Fondazione Fossoli: al suo interno, la documentazione si trovata in stato di grande frammentarietà ed estremo disordine, per cui si è scelto di suddividere cronologicamente in fascicoli annuali la documentazione prodotta dal 2004 al 2007, dedicando un ultimo fascicolo ad una raccolta miscellanea di lettere, progetti, riproduzioni ed interventi senza collegamenti tra loro e risalenti nel tempo anche fino al 1995.

Numero unità archivistiche 6

Unità archivistiche

215

Anno 2003

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anno 2003

Estremi cronologici 2003

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione prodotta e/o raccolta da Olga Focherini, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli per l'anno 2003. In particolare, si segnalano la corrispondenza con il sindaco di Carpi, il direttore della Fondazione, i progetti di Daniele Novara Crescere con memoria, relazioni di riassunto sulle attività della Fondazione, ricerche di approfondimento e corrispondenza con Fausto Ciuffi.

pag. 201 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 51

Fascicolo 215

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 215

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

216

Anno 2004

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anno 2004

Estremi cronologici 2004

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione prodotta e/o raccolta da Olga Focherini, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli per l'anno 2004. In particolare, si segnalano i documenti promozionali di eventi (Giornata della Memoria e V Giornata Europea della Cultura Ebraica), le relazioni dei revisori e del CDA sulla gestione dell'esercizio 2004 e sul bilancio consuntivo e preventivo per il 2005, programmi e testi degli interventi della presentazione del progetto La memoria e le sue forme, programmi di iniziative organizzate dalla Fondazione Fossoli, corrispondenza con il Comitato scientifico per il progetto di allestimento della Baracca al Campo di Fossoli.

Busta 51

Fascicolo 216

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 216

Tipologia fisica fascicolo pag. 202 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

217

Anno 2005

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anno 2005

Estremi cronologici 1995 - 2005

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione prodotta e/o raccolta da Olga Focherini, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli per l'anno 2005. In particolare, si segnalano le copie dello Statuto della Fondazione, le relazioni sulle attività svolte fino al 2004 e quelle in programma fino al 2007, articoli di giornale in merito alle nuove nomine della Dorezione, copie di atti del Consiglio Comunale di Carpi, relazioni di bilancio e proposte di bilancio previsionale per l'anno 2006, programmi e cartoline di iniziative, convocazioni del CDA.

Busta 51

Fascicolo 217

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 217

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

pag. 203 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

218

Anno 2006

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anno 2006

Estremi cronologici 2006

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione prodotta e/o raccolta da Olga Focherini, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli per l'anno 2006. In particolare, si segnalano i verbali e le convocazioni del CDA.

Busta 51

Fascicolo 218

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 218

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

219

Anno 2007

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anno 2007

Estremi cronologici 2007

pag. 204 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo conserva la documentazione prodotta e/o raccolta da Olga Focherini, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fossoli per l'anno 2007. In particolare, si segnalano le convocazioni del CDA, i verbali e le proposte di bilancio previsionale.

Busta 51

Fascicolo 219

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 219

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

220

Corrispondenza diversa

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza diversa

Estremi cronologici 1996 - 2001

Contenuto Il fascicolo conserva una miscellanea, eterogenea e molto slegata, di corrispondenza, articoli, bozze di interventi e di progetti, prodotta e/o raccolta da Olga Focherini in qualità di membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Fossoli. In particolare, si segnalano:  articoli di Bruno Segre, Mario Lodi, Andrea Canevaro, Raffaele Mantegazza, Frediano Sessi,  una cartella di copie dei documenti amministrativi e statutari sulla nascita della Fondazione Fossoli;  comunicati stampa;  corrispondenza da e con diversi mittenti e destinatari, tra i quali Frediano Sessi, Brunetto Salvarani, Leo Goldoni, Daniele Novara, Enzo Collotti, Luciano Casali, Paolo Paoletti, Fiamma Lussana, Miuccia Gigante;  relazioni e indirizzi utili del CDA;  volantini e programmi di iniziative promozionali;  verbali del Comitato Scientifico Fondazione Fossoli;  descrizioni di pannelli per mostra.

pag. 205 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 51

Fascicolo 220

Segnatura definitiva b. 51, fasc. 220

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 51

Altre segnature - Olga Focherini (81) | Annotazioni: Fossoli

pag. 206 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Elenchi e criteri di ordinamento

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Elenchi e criteri di ordinamento

Estremi cronologici 1996 - 2003

Consistenza archivistica fascicoli 3

Contenuto La partizione conserva alcuni documenti sciolti riferibile ad alcuni tentativi parziali di Olga di riordinamento dell'archivio, a bozze di elenchi di documentazione afferente all'Archivio della Memoria e a memorie personali di Olga sul proprio lavoro di ricerca.

Storia archivistica I fascicoli costituenti la partizione, rinvenuti in seguito alla notifica e consegnati all'Archivio Storico tra gli altri materiali, pur nella loro esiguità sono stati mantenuti separati in quanto identificativi di alcuni tentativi di Olga di mettere ordine all'interno della mole di documentazione raccolta fino al 1996, insieme alla volontà di realizzare un bilancio conclusivo del proprio lavoro; i criteri e gli elenchi, solo abbozzati e incompleti, non tengono conto di tutta la documentazione accumulatasi successivamente al 1996 fino alla morte di Olga e oltre, e dei rimaneggiamenti continui subiti dalle carte.

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

221

Memorie di Olga Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Memorie di Olga Focherini

Estremi cronologici 1998

Contenuto Il fascicolo è costituito da un documento a stampa, firmato da Olga Focherini, intitolato Dopo 50 anni un segno quasi un ultimo addio, pubblicato su Triangolo Rosso n.3 del 1998, che ricostruisce la storia del reperimento del registro dei deportati a Flossenburg, ma riassume anche in breve sintesi quella delle ricerche di Olga Focherini dagli anni Settanta in avanti, in particolare sulla deportazione del padre a Hersbruck, e considerazioni sul senso finale e conclusivo di tutto il suo lavoro.

Busta 52

pag. 207 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 221

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 221

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

222

Elenchi dei faldoni

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Elenchi dei faldoni

Contenuto Il fascicolo è costituto da n.2 elenchi manoscritti incompleti, probabilmente di mano di Alberta Semellini, che enumerano i documenti contenuti nei faldoni denominati "Odoardo Focherini" e "Umberto Sacchetti".

Busta 52

Fascicolo 222

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 222

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

pag. 208 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

223

Criteri di ordinamento

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Criteri di ordinamento

Estremi cronologici 1996

Contenuto Il fascicolo è costituito da un foglio a stampa, dettato da Olga Focherini e trascritto da Alberta Semellini, che riporta una bozza di ordinamento di una porzione non meglio identificata dell'archivio storico della famiglia Focherini, ma probabilmente riferita ad entrambe le sezioni Odoardo e Olga raccolte fino al 1996.

Busta 52

Fascicolo 223

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 223

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

pag. 209 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documenti originali di Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Documenti originali di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1933 - 1997

Consistenza archivistica fascicoli 5

Contenuto La partizione è costituita da una serie di documenti originali e miscellanei (lettere, appunti personali, ricerche genealogiche), in parte di Odoardo Focherini e in parte di amici e conoscenti, raccolti o consegnati in seguito alla sua morte alla figlia Olga Focherini.

Storia archivistica La documentazione qui confluita è stata rinvenuta tra le carte di Olga Focherini in seguito alla notificazione alla Soprintendenza Archivistica, e consegnata all'Archivio Storico: dato il carattere particolarmente eterogeneo e slegato della documentazione, nella quale si segnalano alcuni appunti di mano di Odoardo e una sua lettera firmata in originale, è possibile che si tratti di carte che avrebbero dovuto entrare a far parte del nucleo di documenti personali di Focherini contenuto nella sezione Odoardo. Le ricerche genealogiche sulla famiglia Focherini, iniziate da Odoardo, sono poi state proseguite ed arricchite - come attesta la mano di scrittura - dalla figlia Olga e dai suoi eredi.

Numero unità archivistiche 5

Unità archivistiche

224

Lettera di Giovanni Carignani a Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Giovanni Carignani a Odoardo Focherini

Estremi cronologici circa 1943 agosto

Contenuto Il fascicolo è costituito da una lettera originale manoscritta e non datata, inviata dall'avvocato Giovanni Carignani a Odoardo Focherini dopo il 25 luglio 1943, riferibile agli avvenimenti seguiti alla destituzione di Mussolini e al futuro del giornale L'Avvenire d'Italia.

Busta 52 pag. 210 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 224

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 224

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

225

Fotografia di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fotografia di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo è costituito da n.1 fotografia originale su cartoncino di Odoardo Focherini, non datata, con segni residuali di incollatura.

Busta 52

Fascicolo 225

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 225

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

pag. 211 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

226

Canti alpini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Canti alpini

Estremi cronologici 1933

Contenuto Il fascicolo conserva due copie originali del libretto Canta... che ti passa! Raccolta di canti alpini, di proprietà di Augusta Zelocchi, vedova di un amico di Odoardo Focherini, consegnati a don Pontiroli nel 2000 e infine donati a Olga nel 2005 (come attestato dalla nota manoscritta allegata).

Busta 52

Fascicolo 226

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 226

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

227

Dichiarazione di Odoardo Focherini su Linda Bertolla

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Dichiarazione di Odoardo Focherini su Linda Bertolla

Estremi cronologici 1938

Contenuto Il fascicolo è costituito da un foglio dattiloscritto e autografato, in cui Odoardo Focherini dichiara di aver avuto alle proprie dipendenze come bambinaia la signorina Linda Bertolla di Rumo; il documento è stato ritrovato tra le carte di Linda Bertolla e consegnato a Olga, come attestato da una nota manoscritta allegata.

pag. 212 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 52

Fascicolo 227

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 227

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

228

Ricerche genealogiche

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Ricerche genealogiche

Estremi cronologici 1935 - 1997

Contenuto Il fascicolo è costituito da appunti, note ed osservazioni manoscritte, schede anagrafiche, sunti e riproduzioni di documenti prodotti e/o raccolti sia da Odoardo Focherini che dalla figlia Olga, nel corso di una serie di ricerche genealogiche sulla storia antecedente della famiglia Focherini.

Busta 52

Fascicolo 228

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 228

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

pag. 213 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Umberto Sacchetti (sezione)

Soggetto produttore

Sacchetti, Umberto

Tipologia Persona

Denominazione principale Sacchetti, Umberto

Estremi cronologici Borgo San Lorenzo (FI), 1904 maggio 2 - Bologna (BO), 1984

Collegamenti - https://www.storiaememoriadibologna.it/sacchetti-umberto-497488-persona

Profilo storico / Biografia Umberto Sacchetti nasce il 2 maggio 1904 a Borgo San Lorenzo (FI). Giornalista, ragioniere e collaboratore del quotidiano L'Avvenire d'Italia presso la sede di Bologna, dove viene assunto nel 1943 e conosce Odoardo Focherini. Nonostante i pochi mesi di lavoro comune, tra Sacchetti e Focherini si sviluppa una grande stima e una profonda amicizia: dopo l'8 settembre 1943 decide, insieme con Pier Raimondo Manzini, Odoardo Focherini ed il gruppo redazionale, di sospendere la pubblicazione del giornale per non renderlo un organo della RSI, ma è costretto a riprenderla il 5 ottobre 1943 su perentorio ordine dei tedeschi. A seguito del bombardamento aereo del 29 gennaio 1944 la sede redazionale di via Mentana viene distrutta e quindi trasferita a Villa Mondani a San Lazzaro di Savena, dopo aver recuperato tra le macerie tutta l’attrezzatura. Nonostante le pressioni della Propaganda Staffel il giornale venne sospeso ancora per tre mesi e ripreso solo il 4 maggio 1944. Per evitare la pubblicazione del comunicato della RSI, vengono addotte motivazioni diverse, nonostante la vigilanza tedesca: fra queste, l'interruzione della corrente elettrica. Trasformatosi “in un abile sabotatore”, Sacchetti si introduce nella cabina elettrica, facendo saltare la linea, come avviene il 24 settembre 1944 per evitare la pubblicazione del comunicato sulla fucilazione degli 8 partigiani del PdA. Nello stesso anno 1944, dopo l'arresto di Odoardo Focherini e per tutto il periodo della detenzione a San Giovanni in Monte, diventa il destinatario della corrispondenza clandestina e provvede a far pervenire alla moglie quella a lei destinata, cercando in ogni modo di evitare le normali vie postali, troppo rischiose, concordando con Maria Marchesi un linguaggio telefonico cifrato. Le lettere vengono poi distrutte da Maria, su ordine perentorio del marito. Sacchetti si prodiga per far pervenire a Odoardo, su invito della famiglia, pacchi di indumenti e viveri; molto spesso, di sua iniziativa, introduce in carcere pasti cucinati dalla moglie Roberta e tenta di soddisfare, nei limiti del possibile, ogni richiesta di Odoardo. Del rapporto epistolare clandestino tra i due restano 63 lettere in codice, uscite e recapitate a mano tramite personale carcerario compiacente, con richieste, suggerimenti, consigli su diversi argomenti, molti dei quali delicati. Infatti, dal carcere bolognese, oltre alla famiglia, Focherini cerca di continuare a gestire il giornale che lui chiama affettuosamente la sua "creatura di carta” e che gli sta a cuore come un figlio, contando sulla collaborazione di Sacchetti, che lo sostituisce, consultandolo e aggiornandolo su tutto. Su consiglio e con la collaborazione di Manzini, è Sacchetti a cercare contatti, tentare colloqui, sollecitare incontri, bussare a tante porte nella speranza di riuscire a ottenere la liberazione dell’amico. Il 25 settembre 1944 si decide l'autoaffondamento del giornale, «per mancanza di carta». Villa Mondani viene occupata militarmente e, nonostante il divieto di non rimuovere l'attrezzatura, Sacchetti organizza lo smontaggio della rotativa i cui pezzi vengono dispersi nelle varie sedi; sfugge per poco all'interrogatorio del comando tedesco, approfittando dello scompiglio determinatosi per la caduta di una bomba aerea presso Villa Mondani. Il 22 aprile 1945 il giornale, privo della testata, appare nuovamente in foglio unico. pag. 214 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Anche dopo la fine del secondo conflitto mondiale e l'arrivo della notizia della morte di Odoardo Focherini, Umberto Sacchetti continua a mantenere rapporti con la famiglia Focherini, interessandosi non solo perché la vedova e i figli ricevano sussidi e aiuti, ma anche per promuovere e divulgare la memoria del collega con pubblicazioni e articoli diversi. Le lettere clandestine scritte da Focherini a Umberto Sacchetti, insieme ad ogni altra documentazione inerente al periodo, vengono consegnate da quest'ultimo a Olga Focherini nel 1974, che ne inizia la trascrizione con l'aiuto della madre Maria Marchesi. Sacchetti lascia a Olga Focherini anche la minuta delle proprie missive inviate a Odoardo, il che permette di confrontare il carteggio tra i due colleghi de L'Avvenire d'Italia, fornendo una datazione più certa di alcuni scritti.

Fonte [Parente-Peri-Semellini 2013] Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944), Bologna, Edizione Dehoniane, 2013

Tipologia del livello di descrizione sezione

Denominazione Umberto Sacchetti

Estremi cronologici 1944 - 1976

Consistenza archivistica busta 1 fascicoli 29

Contenuto La sezione conserva il nucleo documentario prodotto e conservato presso la propria abitazione da Umberto Sacchetti, amico e collaboratore di Odoardo Focherini, a testimonianza della propria attività di supporto a Odoardo durante la prigionia e alla famiglia dopo la sua morte, ma anche della rielaborazione e valorizzazione della sua memoria in occasione di incontri, convegni e pubblicazioni di volumi.

Storia archivistica La documentazione era originariamente raccolta nelle buste numerate 70 e 76: in particolare, la prima costituiva il nucleo documentario consegnato da Umberto Sacchetti a Olga Focherini nel 1974, successivamente da lei numerato in ordine progressivo (che è stato mantenuto nella segnatura originale); il contenuto delle due buste è stato poi unificato, in seguito al ritrovamento di alcune note che identificano anche le bozze originali del volume Mio fratello Odoardo, contenute in una busta a parte nella notifica della Soprintendenza, come collegate al nucleo donato a Olga nel 1974. Alcune didascalie su cartoncino viola, mantenute in collegamento con i documenti di riferimento, e le trascrizioni di Alberta Semellini attestano un continuo lavoro di rimaneggiamento e interpretazione sulle carte, successivi al versamento nell'Archivio Focherini, anche mediante inserimenti di trascrizioni di lettere di Odoardo e Maria attinenti o a supporto di quelle di Sacchetti, o direttamente citate nei suoi documenti.

pag. 215 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza con Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza con Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 gennaio - 1944 settembre

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La serie è composta da minute ed originali della corrispondenza intercorsa tra Umberto Sacchetti e Odoardo Focherini, sia prima che durante l'arresto di quest'ultimo, comprese le copie e le trascrizioni delle lettere che vennero effettuate successivamente alla sua morte.

Storia archivistica Sono confluiti in questa serie i materiali, precedentemente smembrati e dispersi in fascicoli plastificati diversi, contenuti nelle buste denominate "69. Umberto Sacchetti, 1944 mar. 22 - lug. 7" e "70. Umberto Sacchetti, 1944- anni 70". Il nucleo delle lettere originali di Odoardo Focherini è segnalato, nella notifica della Soprintendenza Archivistica, come consegnato ad Olga Focherini nel 1974, insieme alla documentazione miscellanea conservata nelle altre serie di questo subfondo. Alcuni manoscritti di Odoardo Focherini, utilizzati durante il processo di beatificazione e già segnalati dalla segnatura "Beat" sono stati descritti nel fascicolo mantenendo la segnatura originaria e il numero di riferimento.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

229

Lettere di Umberto Sacchetti a Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di Umberto Sacchetti a Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944 marzo - 1944 settembre

Contenuto Il fascicolo conserva n. 23 minute e originali di lettere inviate da Umberto Sacchetti a Odoardo Focherini tra il marzo e il settembre del 1944 (alcune numerate); quelle inviate dal 6 al 13 settembre 1944 risultano rispedite al mittente, in quanto arrivate dopo il trasferimento di Focherini da Bolzano a Flossenburg;

Busta 52

pag. 216 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 229

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 229

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (69) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944 mar 22 - lug 7

230

Lettere di Odoardo Focherini a Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere di Odoardo Focherini a Umberto Sacchetti

Estremi cronologici 1944 gennaio - 1944 marzo

Contenuto Il fascicolo conserva n. 4 lettere originali spedite da Odoardo Focherini a Umberto Sacchetti tra il 30 gennaio e l'11 marzo 1944 (mattina dell'arresto).

Busta 52

Fascicolo 230

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 230

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

pag. 217 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 1 (Beat 7/A) - Documento 14 (Beat 7/B)

231

Copie dalle lettere di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Copie dalle lettere di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo conserva n. 16 fotocopie di lettere di risposta di Odoardo Focherini alle missive inviategli da Umberto Sacchetti.

Busta 52

Fascicolo 231

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 231

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (69) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944 mar 22 - lug 7

232

Trascrizioni dalle lettere di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Trascrizioni dalle lettere di Odoardo Focherini

pag. 218 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1944

Contenuto Il fascicolo conserva n. 20 trascrizioni in bozza delle lettere di Odoardo Focherini realizzate da Umberto Sacchetti, mai completate e concluse definitivamente, insieme a note e appunti personali.

Busta 52

Fascicolo 232

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 232

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 29

pag. 219 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza con i prigionieri e le famiglie

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza con i prigionieri e le famiglie

Estremi cronologici 1944 marzo - 1944 dicembre

Consistenza archivistica fascicoli 7

Contenuto La serie conserva la corrispondenza di Umberto Sacchetti con alcuni prigionieri di Fossoli e San Giovanni in Monte, da lui assistiti su incarico di Odoardo Focherini, insieme alle ricevute dei versamenti effettuati e alle note spese dei pagamenti sostenuti per suo conto.

Storia archivistica E' confluita in questa serie una parte della documentazione originariamente conservata nella busta denominata "70. Umberto Sacchetti, 1944-anni 70".

Numero unità archivistiche 7

Unità archivistiche

233

Lettera di Antonio Tozzi a Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Antonio Tozzi a Umberto Sacchetti

Estremi cronologici 1944 maggio 8

Contenuto Il fascicolo contiene il biglietto originale fatto pervenire, dal campo di Fossoli, dal prigioniero Antonio Tozzi ad Umberto Sacchetti, insieme alla trascrizione a stampa effettuata da Alberta Semellini. Nel biglietto, sono riportate anche indicazioni su Odoardo Focherini.

Busta 52

Fascicolo 233

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 233

pag. 220 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 9

234

Lettera di Barba a Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Barba a Umberto Sacchetti

Contenuto Il fascicolo contiene la lettera manoscritta, a firma Barba, a Umberto Sacchetti, relativa al periodo di carcerazione di Focherini a Bologna, insieme ad una trascrizione a stampa realizzata da Alberta Semellini. Insieme alla trascrizione, è conservata anche un'annotazione in merito al contenuto della lettera, un tentativo di estorsione e truffa ai danni di Focherini (del quale si prometteva la liberazione in cambio di una somma in denaro), nel quale lo stesso Odoardo Focherini aveva creduto ma che Sacchetti aveva intuito, rifiutandosi di pagare.

Busta 52

Fascicolo 234

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 234

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 10

pag. 221 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

235

Biglietti manoscritti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Biglietti manoscritti

Estremi cronologici 1944 luglio 18

Contenuto Il fascicolo contiene due biglietti originali manoscritti (uno riportante la dicitura a penna Da Raimondini, detenuto S. Giov. M. e datato 18 luglio 1944, l'altro senza data con la scritta a matita Scritta a Marcello), insieme alla trascrizione a stampa di Alberta Semellini e l'annotazione Biglietti di cui si sa solo ciò che è scritto.

Busta 52

Fascicolo 235

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 235

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 11

236

Nota spese di Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Nota spese di Umberto Sacchetti

Estremi cronologici circa 1944

pag. 222 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo conserva la nota originale e dattiloscritta (con annotazioni a mano) delle spese sostenute da Sacchetti per conto di Odoardo Focherini, dal 15 marzo al 5 luglio 1944.

Busta 52

Fascicolo 236

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 236

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70

237

Messaggio di Giacomo Lampronti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Messaggio di Giacomo Lampronti

Estremi cronologici [1944 dicembre 22]

Contenuto Il fascicolo conserva il messaggio originale dattiloscritto di Giacomo Lampronti, uno dei salvati da Odoardo Focherini e don Dante Sala, destinato a Umberto Sacchetti, giunto alla Curia di Bologna tramite la Segreteria di Stato. Il biglietto non riporta l'anno ma soltanto il giorno (22 dicembre) e - in una nota a stampa allegata - è indicato che nella lettera di Odoardo Focherini n. 24 sono contenute le indicazioni sulla risposta da dare.

Busta 52

Fascicolo 237

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 237

Tipologia fisica fascicolo

pag. 223 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 13

238

Versamenti al carcere di San Giovanni in Monte

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Versamenti al carcere di San Giovanni in Monte

Estremi cronologici 1944 aprile 7 - 1944 aprile 27

Contenuto Il fascicolo conserva le ricevute dei versamenti effettuati da Sacchetti alla "portineria" del carcere di San Giovanni in Monte e destinati al detenuto Marino Turrini: i versamenti risultano a nome della moglie e del fratello di Turrini, ma i soldi consegnati sono di Odoardo Focherini.

Busta 52

Fascicolo 238

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 238

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 25

pag. 224 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

239

Versamenti per la moglie di Antonio Tozzi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Versamenti per la moglie di Antonio Tozzi

Estremi cronologici 1944 marzo 20 - 1944 aprile 30

Contenuto Il fascicolo contiene le ricevute dei vaglia inviati da Sacchetti, su incarico di Odoardo Focherini, alla moglie del detenuto Antonio Tozzi (incarcercato a San Giovanni in Monte) a Vidiciatico, con relativo biglietto di ringraziamento di don Giuseppe Tabellini, parroco di Vidiciatico e latore della somma ad Olga, moglie di Antonio Tozzi.

Busta 52

Fascicolo 239

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 239

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 26

pag. 225 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Celebrazioni e commemorazioni

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Celebrazioni e commemorazioni

Estremi cronologici 1954 - 1976

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La serie conserva materiali e corrispondenza di Umberto Sacchetti relativi a celebrazioni diverse e commemorazioni su Odoardo Focherini, alle quali ha contribuito o partecipato attivamente in prima persona.

Numero unità archivistiche 4

Unità archivistiche

240

Anniversario della morte di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anniversario della morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1954 dicembre 18 - 1954 dicembre 23

Contenuto Il fascicolo conserva documentazione e corrispondenza relative alle celebrazioni per il 10° anniversario dalla morte di Odoardo Focherini, e in particolare:  lettera a don Casaglia per la celebrazione della SS. Messa;  avviso su carta intestata L'Avvenire d'Italia del 21 dicembre;  avviso del 23 dicembre.

Busta 52

Fascicolo 240

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 240

Tipologia fisica fascicolo pag. 226 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 16

241

Commemorazione Unione Uomini Azione Cattolica

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Commemorazione Unione Uomini Azione Cattolica

Estremi cronologici 1956 gennaio

Contenuto Il fascicolo contiene documentazione relativa alla Commemorazione promossa nel 1956 a Carpi dall'Unione Uomini Azione Cattolica, indirizzata in particolare a Germano Rustichelli.

Busta 52

Fascicolo 241

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 241

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 17

pag. 227 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

242

Conferimento Medaglia d'Oro

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Conferimento Medaglia d'Oro

Estremi cronologici 1955 aprile 15

Contenuto Il fascicolo contiene tre minute di lettere dattiloscritte inviate da Umberto Sacchetti a Olga Focherini e a Giacomo Lampronti, in merito al viaggio a Milano per la consegna della medaglia d'oro (17 aprile 1955). Alla consegna, risultavano presenti Maria Marchesi, Olga e Rodolfo Focherini, insieme all'avv. Friedmann di Modena, il dott. Campagnano di Carpi, Giacomo Lampronti da Verona e padre G. Antonio Agosti di Milano.

Busta 52

Fascicolo 242

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 242

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 19

243

Anniversario della morte di don Giuseppe Elli

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Anniversario della morte di don Giuseppe Elli

pag. 228 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1976 febbraio

Contenuto Il fascicolo contiene il materiale ricevuto a Bologna nel 1976, in occasione delle commemorazioni per il 29° anniversario della morte di don Giuseppe Elli (alle quali partecipa soltanto Olga Focherini), e in particolare:  n.1 pieghevole;  n. 1 volantino, a firma dell'Associazione Nazionale ex Deportati politici nei campi nazisti e intitolato Una pagina di storia contemporanea.

Busta 52

Fascicolo 243

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 243

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 22

pag. 229 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documenti pubblicazione Mio fratello Odoardo

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Documenti pubblicazione Mio fratello Odoardo

Estremi cronologici 1947 marzo - 1948 dicembre

Consistenza archivistica fascicoli 4

Contenuto La serie conserva documentazione miscellanea, ricevute e materiale informativo relativi alla vendita e divulgazione - curate da Umberto Sacchetti - del volume di G. Lampronti Mio fratello Odoardo, L'Avvenire Bologna 1948.

Numero unità archivistiche 5

Unità archivistiche

244

Promozione e comunicazione del volume

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Promozione e comunicazione del volume

Estremi cronologici 1947 marzo 4 - 1948 giugno 10

Contenuto Il fascicolo contiene la corrispondenza e i materiali pubblicitari, curati da Sacchetti, per la pubblicazione e divulgazione del volume Mio fratello Odoardo, insieme ad una serie di lettere di invito alla prenotazione, e in particolare:  cartoline postali;  cedole di commissioni librarie;  lettere e corrispondenza di Umberto Sacchetti con vescovi e personalità diverse, tra le quali il mons. Montini;  minute per la pubblicità;  piano di diffusione del volume;  trafiletti pubblicitari per i giornali;  indirizzario.

Busta 52

pag. 230 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 244

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 244

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 6

245

Manifesti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Manifesti

Estremi cronologici 1948 gennaio 22

Contenuto Il fascicolo conserva n. 2 manifesti (formato cm 70x100) che annunciano la prossima uscita del volume Mio fratello Odoardo, segnalando la possibilità di richiederne la prenotazione.

Busta 52

Fascicolo 245

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 245

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

pag. 231 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 8

246

Quaderno di cassa

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Quaderno di cassa

Estremi cronologici 1947 marzo 22 - 1947 maggio 24

Contenuto Il fascicolo contiene il materiale documentario relativo alla realizzazione e alla vendita del volume Mio fratello Odoardo, in particolare:  quaderno di cassa;  lettere a Bruno da Osimo (disegnatore della copertina del libro) e Giacomo Lampronti;  nota spese;  lettera a Umberto Sacchetti intestata "Centro Toscano di Studi Grafici".

Busta 52

Fascicolo 246

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 246

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 15

pag. 232 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

247

Versamenti per Maria Marchesi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Versamenti per Maria Marchesi

Estremi cronologici 1948 agosto 20 - 1948 dicembre 16

Contenuto Il fascicolo contiene la documentazione attestante i versamenti effettuati da Umberto Sacchetti a Maria Marchesi, sul guadagno delle vendite del volume Mio fratello Odoardo, insieme a corrispondenza scambiata in proposito con il ragioniere Ganassi di Modena.

Busta 52

Fascicolo 247

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 247

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 18

248

Bozze a stampa

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Bozze a stampa

Contenuto Il fascicolo conserva le bozze originali a stampa del volume Mio fratello Odoardo, consegnate a Olga da Umberto Sacchetti.

pag. 233 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Busta 52

Fascicolo 248

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 248

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (76) | Annotazioni: Materiale a stampa, 1970-2008

pag. 234 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Assegni e donazioni alla famiglia Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Assegni e donazioni alla famiglia Focherini

Estremi cronologici 1946 - 1956

Consistenza archivistica fascicoli 3

Contenuto La serie conserva corrispondenza e documentazione di Umberto Sacchetti, attivatosi presso diversi destinatari per ottenere donazioni, sussidi e interessamenti economici per la vedova e i figli di Odoardo Focherini.

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

249

Aiuto finanziario ai figli di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Aiuto finanziario ai figli di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1949 maggio - 1956 ottobre

Contenuto Il fascicolo contiene la corrispondenza di Umberto Sacchetti con diversi destinatari, per le loro dichiarazioni di interessamento volte ad ottenere un aiuto finanziario per i figli di Odoardo Focherini. In particolare, si segnalano:  gli interessamenti di Ginetta de Besi (cognata di Odoardo Focherini), Umberto Sacchetti, Gino Friedmann;  le dichiarazioni di Enrico Donati (ultimo dei salvati), Salvatore Donati (proprietario di una conceria di pellami a Modena), Gina Giardinelli.

Busta 52

Fascicolo 249

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 249

pag. 235 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 7

250

Donazione in denaro a Maria Marchesi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Donazione in denaro a Maria Marchesi

Estremi cronologici 1946 novembre - 1946 dicembre

Contenuto Il fascicolo contiene le lettere di Umberto Sacchetti a Filippo Preve sulla donazione anonima di denaro ricevuta da Maria Marchesi, con annotazione a matita che allude alle tre persone presenti in casa a Mirandola nel 1943, senza ulteriori indicazioni.

Busta 52

Fascicolo 250

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 250

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 20 pag. 236 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

251

Sussidio straordinario alla famiglia di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Sussidio straordinario alla famiglia di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1946 dicembre 20

Contenuto Il fascicolo contiene la lettera inviata a Umberto Sacchetti dall'avvocato Carignani, incaricato del procedimento di riconoscimento della pensione presso il Ministero, che dichiara la concessione di un sussidio straordinario alla famiglia di Odoardo Focherini e puntualizza l'elenco di documenti necessari per l'ottenimento della pensione di vedova di guerra da parte di Maria Marchesi.

Busta 52

Fascicolo 251

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 251

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70

pag. 237 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza con Bruno Marchesi

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza con Bruno Marchesi

Estremi cronologici 1944 - 1949

Consistenza archivistica fascicolo 1

Contenuto La serie è costituita esclusivamente dalla corrispondenza scambiata nel dopoguerra tra Umberto Sacchetti e Bruno Marchesi, relativamente a Maria Marchesi e al materiale del giornale sfollato a Mirandola durante la guerra.

Numero unità archivistiche 1

Unità archivistica

252

Lettere a Bruno Marchesi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettere a Bruno Marchesi

Estremi cronologici 1944 dicembre 11 - 1949 luglio 20

Contenuto Il fascicolo conserva la corrispondenza (quasi esclusivamente di Umberto Sacchetti, con qualche annotazione di risposta) intercorsa tra lo stesso Sacchetti e Bruno Marchesi in merito al viaggio intrapreso da Maria Marchesi per incontrare dei reduci e allla restituzione del materiale del giornale sfollato a Mirandola, tempo prima. Si segnala che il nucleo documentario è composto da n. 10 lettere, nelle quali viene citato anche Angiolino Gatti, impiegato nel dopoguerra a L'Avvenire d'Italia, che era stato attendente di Bruno Marchesi, quando questi si trovava in Grecia con il grado di capitano.

Busta 52

Fascicolo 252

pag. 238 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 252

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 23

pag. 239 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza diversa

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza diversa

Estremi cronologici 1944 - 1947

Consistenza archivistica fascicoli 5

Contenuto La serie conserva documentazione miscellanea, non riconducibile a nuclei di corrispondenza identificabili, inviata e ricevuta da Umberto Sacchetti a diversi mittenti: da segnalare in particolare le lettere e comunicazioni relative al periodo di prigionia di Odoardo Focherini, ricevute da Umberto Sacchetti in copia o in trascrizione.

Numero unità archivistiche 5

Unità archivistiche

253

Certificato di morte di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Certificato di morte di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1947 gennaio 21

Contenuto Il fascicolo contiene il certificato di morte originale di Odoardo Focherini, rilasciato a Roma dalla Croce Rossa Italiana.

Busta 52

Fascicolo 253

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 253

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione mediocre pag. 240 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Beat. 8 - Documento 4

254

Lettera di mons. Invernizzi a Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di mons. Invernizzi a Umberto Sacchetti

Estremi cronologici 1947 marzo 21

Contenuto Il fascicolo contiene la trascrizione a stampa (effettuata da Alberta Semellini) della lettera di mons. Invernizzi (zio materno di Teresio Olivelli) ad Umberto Sacchetti, per richiedere i numeri de L'Avvenire d'Italia relativi ad Odoardo Focherini. Manca l'originale.

Busta 52

Fascicolo 254

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 254

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 5

pag. 241 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

255

Lettera di G.B. Focherini al console Bruno Calzolari

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di G.B. Focherini al console Bruno Calzolari

Estremi cronologici 1944 aprile 17

Contenuto Il fascicolo contiene la copia dattiloscritta della lettera inviata al console Bruno Calzolari di Bologna dall'avvocato G. Battista Focherini (Nanni), non si sa se mai realmente spedita al destinatario, nella quale si richiede un interessamento per la liberazione di Odoardo Focherini e si garantisce per i suoi sentimenti ed inclinazioni politiche.

Busta 52

Fascicolo 255

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 255

Tipologia fisica foglio

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 24

256

Lettera a Umberto Sacchetti

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera a Umberto Sacchetti

Estremi cronologici 1944 agosto 10

pag. 242 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene la lettera dattiloscritta, con datazione in pennarello rosso, forse di mons. Grazioli (date alcune indicazioni e riferimenti incrociati con altre lettere inviate a Maria Marchesi) a Umberto Sacchetti, relativa alle difficoltà per ottenere informazioni e la scarcerazione di Odoardo Focherini.

Busta 52

Fascicolo 256

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 256

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione cattivo

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70 - Documento 27

257

Lettera di Umberto Sacchetti a Maria Marchesi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Lettera di Umberto Sacchetti a Maria Marchesi

Estremi cronologici 1944 novembre 15

Contenuto Il fascicolo contiene la trascrizione a stampa (effettuata da Alberta Semellini) della lettera di Umberto Sacchetti a Maria Marchesi inviata nel novembre del 1944, insieme ad un biglietto da visita con annotazioni manoscritte.

Busta 52

Fascicolo 257

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 257

pag. 243 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (70) | Annotazioni: Umberto Sacchetti, 1944-anni 70

pag. 244 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Quirino Bezzi (sezione)

Soggetto produttore

Bezzi, Quirino

Tipologia Persona

Estremi cronologici Cusiano di Ossana (TN), 1914 novembre 5 - Trento (TN), 1989 febbraio 25

Profilo storico / Biografia Nato a Cusiano, frazione di Ossana (TN), il 5 novembre 1914, assolti gli studi ginnasiali e magistrali, diventa insegnante e giornalista pubblicista. È stato presidente e fondatore del Centro Studi per la Val di Sole, di cui ha tenuto per un ventennio la presidenza, del Comitato trentino della Società Dante Alighieri, della Sezione di Trento dell'Associazione Mazziniana Italiana e Presidente della SAT Società degli alpinisti tridentini. Ha fatto parte dei consigli di direzione o di amministrazione del Museo trentino del risorgimento e della Lotta per la Libertà, del Museo tridentino di scienze naturali, del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige, della Società di Studi trentini di Scienze Storiche, dell'ANPI trentina. È stato inoltre membro dell'Accademia Roveretana degli Agiati, dell'Ordine di S. Romedio per la protezione della fauna nobile, dell'Ordine del Cardo per la Spiritualità alpina, del Gruppo Italiano scrittori di montagna, Drappo di S. Vigilio, medaglia d'oro della Dante Alighieri, Aquila d'oro con brillante della SAT, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. Direttore di svariate riviste culturali, come Ciàcere en trentin, il Bollettino della SAT, la Strenna Trentina, nel 1939 Quirino Bezzi, in una salita verso il monte Vioz, conosce Odoardo Focherini: “Il mio primo contatto con Odoardo Focherini" ebbe a testimoniare Bezzi "lo ebbi poco sopra la Portèla o Restèl, l’intaglio del sentiero del Vioz che, a quota 2500, lascia il Filon dei Omeni per portarsi sulla destra della cresta scendente dal Monte. Nell’agosto 1939 ero salito con altri alpinisti solandri per presenziare alla posa, sul rifugio Mantova (m. 3.535) di una targa in bronzo a ricordo di Pio XI, il Papa alpinista, voluta dai chierici del Seminario maggiore di Trento e dalla S.A.T [...]. Fu un incontro dal quale nacque spontanea simpatia e amicizia. [...] Promessa che gli avrei mandato degli scritti sulla nostra Valle, da pubblicarsi su Avvenire d’Italia. Focherini mi aveva aperto le pagine del prestigioso giornale, che non entrava di certo fra la stampa gradita al regime. Anche la sezione SAT per l’Alta e Media Val di Sole, con sede in Cusiano, nel 1940 era cosa fatta, e Odoardo Focherini fu tra i primi soci.” Bezzi e Focherini animano quindi il Comitato per l’erezione della chiesetta più alta d’Europa (a quota 3 mila 535 metri) a ricordo delle vittime di guerra: Focherini vede solo la benedizione della prima pietra a Cogolo nell’agosto del 1942, ma mai la chiesetta, completata e inaugurata nell’agosto del 1948. La storia di questa impresa è stata in parte ricostruita attraverso alcune lettere inedite di Focherini a Quirino Bezzi e si snoda attraverso uno stretto rapporto di conoscenza, di amicizia, di collaborazione, di condivisione degli obiettivi tra Bezzi e Focherini.

Fonte [Fantelli2015] Ulderico Fantelli, Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, Società Alpini Tridentini, 2015

Tipologia del livello di descrizione sezione

Denominazione Quirino Bezzi

Estremi cronologici 1938 – 1998

pag. 245 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Consistenza archivistica busta 1 fascicoli 12

Contenuto La sezione è costituita dal nucleo di documentazione prodotta da Quirino Bezzi, in particolar modo la sua corrispondenza con Odoardo e la famiglia Focherini, relativa ai suoi rapporti di amicizia ma anche alla sua collaborazione in iniziative ed eventi in memoria di Odoardo.

Storia archivistica Il contenuto della sezione, originariamente conservato nella busta n.5, è stato riconosciuto come prodotto da un diverso soggetto produttore (e soltanto in seguito consegnato a Olga), andando a costituire pertanto un nucleo separato, nel quale però sono stati individuati differenti tipologie documentarie, attestate nella suddivisione dei fascicoli.

pag. 246 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Corrispondenza con Rodolfo e Olga Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Corrispondenza con Rodolfo e Olga Focherini

Estremi cronologici 1938 - 1995

Consistenza archivistica fascicoli 8

Contenuto La serie conserva la corrispondenza, articoli di giornale e i materiali scambiati tra Rodolfo Focherini e Quirino Bezzi.

Numero unità archivistiche 8

Unità archivistiche

258

A 40 anni dalle leggi razziali

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo A 40 anni dalle leggi razziali

Estremi cronologici 1995 aprile 25

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 lettera originale su carta intestata "Centro Studi per la Val di Sole - Malé", indirizzata a Rodolfo Focherini da Uldarico Fantelli (a stampa con busta manoscritta);  n.1 copia dell'articolo di Quirino Bezzi "A 40 anni dalle leggi razziali. Nell'olocausto degli ebrei il sacrificio di Odoardo Focherini".

Consistenza cc. 7

Busta 52

Fascicolo 258

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 258

pag. 247 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

259

Trentennale di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Trentennale di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1974 dicembre

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 fax in fotocopia, inviato da Manzini a Rodolfo Focherini, e spedito a sua volta a Quirino Bezzi, in memoria di Odoardo Focherini in occasione della celebrazione della cerimonia per il trentennale.

Consistenza cc. 2

Busta 52

Fascicolo 259

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 259

Nota dell'archivista dattiloscritto

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini pag. 248 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

260

Corrispondenza di Quirino Bezzi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Corrispondenza di Quirino Bezzi

Estremi cronologici 1938 giugno 18 - 1975 settembre 4

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 cartolina postale, con immagine ed epitaffio di Ergisto Bezzi, intestata a Rodolfo Focherini e firmata da Quirino Bezzi;  n.1 lettera su carta intestata di Quirino Bezzi a Rodolfo Focherini, datata 4 settembre 1975;  n.1 opuscolo su carta intestata Comitato Chiesetta Alpina Vioz-Presidenza firmata da Quirino Bezzi, che conserva all'interno l'articolo “La veglia dei ghiacciai”;  n.1 lettera su carta intestata di Quirino Bezzi a Rodolfo Focherini, datata 18 giugno 1975;  n.1 manifesto (50x70 cm) con intestazione Cai-Sat, In occasione del trentesimo della Resistenza a ricordo di Odoardo Focherini e Giulio Martinelli con il programma dell'evento, datato 23 agosto 1975;  copia di fotografie e cartoline postali indirizzate a Quirino Bezzi;  copie di lettere originali indirizzate a Quirino Bezzi, tra le quali alcune a firma di Odoardo Focherini;  n.1 lettera su carta intestata di Quirino Bezzi ai signori Focherini, datata 19 luglio 1975.

Consistenza cc. 5

Busta 52

Fascicolo 260

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 260

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

pag. 249 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

261

Comitato costruttore "Chiesetta Alpina del Vioz"

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Comitato costruttore "Chiesetta Alpina del Vioz"

Estremi cronologici 1973 agosto 7

Contenuto Il fascicolo contiene n.1 lettera intestata Comitato costruttore della Chiesetta Alpina sul Vioz nel 25° della sua benedizione, con l'estratto del verbale del 7 agosto 1973 e allegato foglio dei firmatari

Consistenza cc. 2

Busta 52

Fascicolo 261

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 261

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

262

Appunti e materiali su Quirino Bezzi

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Appunti e materiali su Quirino Bezzi

Estremi cronologici 1974 dicembre 30 - 1997 maggio 18 pag. 250 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene:  articoli di giornale: L'Adige, “Trento. Sul Vioz benedizione della più alta chiesa d'Europa”, 3 febbraio 1989; “E' morto Quirino Bezzi l'ultimo garibaldino”;  n.1 cartolina con fotografia del gruppo Ortles, datata 23 agosto 1975;  n.1 lettera originale su carta intestata, scritta da Quirino Bezzi e datata 30 dicembre 1974;  n.1 lettera originale su carta intestata Centro Studi per la Val di Sole, a firma di Fantelli Uldarico e datata 18 maggio 1997;  rassegna stampa indirizzata a Olga Focherini.

Consistenza cc. 25

Busta 52

Fascicolo 262

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 262

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

263

Cartolina di Quirino Bezzi a Olga Semellini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Cartolina di Quirino Bezzi a Olga Semellini

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 foto originale in bianco e nero del Rifugio Mantova;  n.1 cartolina postale a firma di Quirino Bezzi e indirizzata a Olga Focherini.

Busta 52

pag. 251 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Fascicolo 263

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 263

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

264

"La più alta chiesa alpina”

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo "La più alta chiesa alpina"

Estremi cronologici 1948 agosto 14

Contenuto Il fascicolo contiene l'articolo (in originale e n.2 fotocopie) “La più alta chiesa alpina” del 14 agosto 1948.

Consistenza cc. 3

Busta 52

Fascicolo 264

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 264

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini pag. 252 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

265

Articoli di giornale

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Articoli di giornale

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo contiene n. 2 articoli di Quirino Bezzi, “Saluta i miei monti. Odoardo Focherini” e “A Cellentino”.

Consistenza cc. 2

Busta 52

Fascicolo 265

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 265

Nota dell'archivista in fotocopia

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

pag. 253 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Cerimoniale al Vioz

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Cerimoniale al Vioz

Estremi cronologici 1974 - 1998

Consistenza archivistica fascicolo 1

Contenuto La serie conserva i manifesti, le cartoline, le locandine e corrispondenza relativa ai diversi cerimoniali in memoria di Odoardo Focherini tenutisi al Vioz tra 1974 e 1998.

Numero unità archivistiche 1

Unità archivistica

266

Cerimoniali in memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Cerimoniali in memoria di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1974 dicembre - 1998 agosto

Contenuto Il fascicolo contiene:  n.1 pieghevole del Comune di Carpi-Comitato Comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, Per la commemorazione di Odoardo Focherini 30° anniversario della morte, Carpi 29 dicembre 1974. All'interno, sono conservati n. 3 ricordini con foto di Odoardo Focherini e le parole affidate agli amici di prigionia;  n.1 cartolina postale con poesia di Quirino Bezzi Chiesetta del Vioz a stampa  n.1 cartolina con immagine del nuovo rifugio Mantova al Vioz, datata 9 agosto 1998 e indirizzata a Olga Focherini;  n.1 biglietto in formato cartolina postale, indirizzato a Rodolfo Focherini da Quirino Bezzi e datato Pisa, 12 aprile 1988;  ringraziamento su carta intestata del Senato della Repubblica per il pensiero dal Vioz, datato settembre 1975 (in fotocopia);  n.1 telegramma, datato 3 agosto 1975, inviato da Grigolli in qualità di Presidente della Provincia Autonoma di Trento;  discorso indirizzato agli amici alpinisti In ricordo di Odoardo Focherini e Giulio Martini, Vioz 24 agosto 1975.

pag. 254 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Consistenza cc. 16

Busta 52

Fascicolo 266

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 266

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione discreto

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

pag. 255 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Documenti per Odoardo Focherini

Tipologia del livello di descrizione partizione

Denominazione Documenti per Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1941 - 1945

Consistenza archivistica fascicoli 3

Contenuto La serie conserva cartoline e documenti originali inviati da Quirino Bezzi a Odoardo Focherini presso la redazione de L'Avvenire d'Italia, insieme ad un suo quaderno di pensieri in ricordo.

Numero unità archivistiche 3

Unità archivistiche

267

Cartoline al cav. Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Cartoline al cav. Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1941 dicembre 1

Contenuto Il fascicolo contiene n.2 copie di una cartolina postale intestata al cavaliere Odoardo Focherini

Consistenza cc. 2

Busta 52

Fascicolo 267

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 267

Nota dell'archivista in fotocopia

pag. 256 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione buono

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

268

Fotografie postali indirizzate a Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Fotografie postali indirizzate a Odoardo Focherini

Contenuto Il fascicolo contiene n.3 fotografie postali, indirizzate a Odoardo Focherini da Quirino Bezzi, in originale manoscritto.

Consistenza cc. 3

Busta 52

Fascicolo 268

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 268

Tipologia fisica fascicolo

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

pag. 257 di 258 Archivio della Memoria di Odoardo Focherini

269

Pensieri in ricordo di Odoardo Focherini

Tipologia fascicolo o altra unità complessa

Titolo Pensieri in ricordo di Odoardo Focherini

Estremi cronologici 1945 - circa 1949

Contenuto Il fascicolo contiene un quaderno cartonato con note manoscritte e pensieri in ricordo di Odoardo Focherini, dei quali alcuni firmati da Quirino Bezzi in originale.

Busta 52

Fascicolo 269

Segnatura definitiva b. 52, fasc. 269

Tipologia fisica quaderno

Stato di conservazione mediocre

Unità di condizionamento Tipologia: busta Titolo: Archivio della Memoria di Odoardo Focherini Numero: 52

Altre segnature - Olga Focherini (5) | Annotazioni: Bezzi, 1941-1989

pag. 258 di 258

Sezione Odoardo Focherini

Elenco fotografie Foto Odo N.FOTO TIPO ANNO DATA AUTORE (SE REPERITO) LUOGO PERSONE 1 DIGITALE 1939 3-gen CARPI ODO 2 NEGATIVO SU CARTA 1941 NON PRECISATO MAMMA NINA 3 POSITIVO SU CARTONCINO FOLLA 4 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE

1 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 20-ago Monte Pin (TN) gruppo di persone 2 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 3 POSITIVO SU CARTONCINO 1918 non precisato NON PRECISATO Zia Viola-Don Onorio 4 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 5 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 6 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 7 POSITIVO SU CARTONCINO 1920 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 8 POSITIVO SU CARTONCINO 1920 non precisato Proves (BZ) gruppo di persone 9 POSITIVO SU CARTONCINO 1920 non precisato Proves (BZ) gruppo di persone 10 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1921 26-ago Predaia (TN), San Romedio gruppo di persone 11 POSITIVO SU CARTONCINO 1921 26-ago Predaia (TN), San Romedio gruppo di persone 12 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1921 25-ago Bolzano, Hotel Montschein gruppo di persone 13 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1921 25-ago Mendola (TN) gruppo di persone 14 POSITIVO SU CARTONCINO 1922 non precisato Rumo (TN), Prada gruppo di persone 15 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 non precisato NON PRECISATO 2 persone 16 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 30-ago Rumo (TN), Marcena, villa N.gruppo Fanti di persone 17 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 aprile Viano, Regnano (RE) gruppo di persone 18 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato NON PRECISATO Maria Marchesi 19 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi 20 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Prada gruppo di persone 21 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 22 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena, Ponte1 della persona Sega 23 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rumo (TN), Prada gruppo di persone 24 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rumo (TN), malga Lavazzè gruppo di persone 25 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato NON PRECISATO 3 persone 26 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 27 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 21-ago Merano (BZ) gruppo di persone 28 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 29 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 agosto Rumo (TN), Prada 2 persone 30 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 31 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Mirandola (MO) 2 persone 32 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 20-mar Mirandola (MO) 2 persone 33 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) 2 persone 34 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 35 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 36 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 37 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 38 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 39 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena, villa N.1 personaFanti 40 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 41 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO (Montagna)2 persone 42 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO 2 persone 43 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 20-mar Mirandola (MO) Antonio Marchesi 44 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 20-mar Mirandola (MO) 3 persone 45 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Brenta (TN) gruppo di persone

Pagina 1 Foto Odo 46 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 47 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Madonna di Campiglio (TN),Rifugiogruppo di Stoppani persone 48 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 49 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rumo (TN), Mione panorama 50 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 51 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Campiglio (TN) gruppo di persone 52 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO 2 persone 53 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 26-giu Bologna, san Petronio 3 persone 54 POSITIVO SU CARTONCINO 1927(?) non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 55 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 56 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 57 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 58 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 59 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) 1 persona 60 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO 2 persone 61 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 62 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1928 non precisato Mirandola (MO) gruppo circolo gioventù cattolica 63 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO Maria Marchesi 64 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Alpi trentine 2 persone 65 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) gruppo circolo gioventù cattolica 66 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 6-lug Mirandola (MO) Maria Marchesi 67 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisato non precisato NON PRECISATO 3 persone 68 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 69 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 3 persone 70 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 71 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rabbi (TN), malga Stablet gruppo di persone 72 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato NON PRECISATO 2 persone 73 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Località di mare 1 persona 74 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 75 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 76 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 77 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato NON PRECISATO 1 persona 78 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Rumo (TN), Ilmenspitz gruppo di persone 79 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi 80 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Alpi trentine 3 persone 81 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 82 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 83 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Alpi trentine 1 persona 84 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 non precisato Romeno (TN) Santuario Sangruppo Romedio di persone 85 ritaglio di cartolina tratta da foto non precisato non precisato NON PRECISATO Rodolfo Marchesi 86 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Lana (BZ) FOLLA 87 ritaglio di POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena? gruppo di persone 88 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Vignola (MO) gruppo di persone 89 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena? gruppo di persone 90 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato NON PRECISATO Odoardo Focherini 91 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 19-set Rumo (TN), Scassio Odoardo Focherini 92 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato NON PRECISATO Odoardo Focherini 93 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 6-lug Mirandola (MO) Odoardo Focherini 94 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 aprile Viano, Regnano (RE) gruppo di persone 95 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 21-ago Merano (BZ) gruppo di persone 96 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 aprile Viano, Regnano (RE) gruppo di persone 97 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 non precisato Bologna gruppo di persone 98 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) 2 persone 99 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Vado (Bo) Gruppo di militari 100 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone

Pagina 2 Foto Odo 101 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 30-giu Cimone (MO) gruppo di persone 102 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato NON PRECISATO due persone 103 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 19-ago Passo del Tonale (TN) tre persone 104 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 agosto Rumo (TN), Mocenigo Odoardo Focherini 105 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 giugno Rovereto sul Secchia (MO) 3 persone 106 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 107 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 108 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 109 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 21-ago Merano (BZ) gruppo di persone 110 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Campo Carlo Magno (TN) gruppo di persone 111 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Val di Non (TN) gruppo di persone 112 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Settembre ? Livo (TN) 4 persone 113 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Pinzolo (TN) 4 persone 114 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Prada gruppo di persone 115 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 116 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 117 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Revò (TN) gruppo di persone 118 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisato non precisato Carpi (MO), casa Focherini 3 persone 119 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisato non precisato Carpi (MO), casa Focherini 3 persone 120 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 22-set Mirandola (MO) 4 persone 121 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 122 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Mirandola (MO) Maddalena Focherini 123 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 ? non precisato Mirandola (MO)? Maria Marchesi e Maddalena Focherini 124 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 22-set Mirandola (MO) Maria Marchesi con i figli Olga Maddalena e Attilio 125 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 non precisato Località di mare 3 persone 126 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Località di mare gruppo di persone 127 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Rumo (TN) gruppo di persone 128 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Attilio Focherini 129 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 aprile Mirandola (MO) 2 persone 130 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) 3 persone 131 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Rodolfo Focherini 132 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Attilio Focherini 133 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) 4 persone 134 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 16-set Trento, Monumento a Dante 3 persone 135 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Brenta (TN), Rifugio Casineigruppo di persone 136 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Celentino di Peio (TN) gruppo di persone 137 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 27-mar Carpi, Casa della divina provvidenza2 persone 138 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 settembre Treviso gruppo di persone 139 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 settembre Treviso gruppo di persone 140 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale ingresso cattedrale 141 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale ingresso cattedrale 142 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale dall'alto 143 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale dall'alto 144 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale vista altare 145 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale vista fedeli 146 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale vista sacerdoti 147 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale vista fedeli 148 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale ingresso cattedrale 149 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale presibiterio 150 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale coro 151 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale gruppo sacerdoti 152 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale folla 153 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 26-giu Carpi (MO), Cattedrale interno cattedrale folla 154 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 155 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 10-feb Carpi (MO) Odoardo Focherini

Pagina 3 Foto Odo 156 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 10-feb Carpi (MO), Migliarina Odoardo Focherini 157 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato Carpi (MO), Migliarina ? Odoardo Focherini 158 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 10 \02\24? Carpi (MO) Odoardo Focherini 159 POSITIVO SU CARTONCINO 1924-25 ? non precisato NON PRECISATO Odoardo Focherini 160 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 161 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 162 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN) 1 persona 163 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 164 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Mocenigo Maria Marchesi 165 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 16-ago San Michele all'Adige (TN) 4 persone 166 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 167 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 168 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 169 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 5 persone 170 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 171 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 172 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 28-ago Cesenatico (FC) gruppo di persone 173 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 8-dic ILLEGGIBILE 1 persona 174 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 175 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato località di montagna 2 persone 176 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN) 4 persone 177 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 28-ago Cesenatico (FC) 2 persone 178 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 gennaio Carpi (MO) gruppo di persone 179 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 180 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 181 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 182 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 183 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Località di mare 1 persona 184 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Località di mare 4 persone 185 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Alpi trentine 2 persone 186 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Rumo (TN) gruppo di persone 187 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Cesenatico (FC)? gruppo di persone 188 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Cesenatico (FC)? 2 persone 189 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Cesenatico (FC)? 1 persona 190 POSITIVO SU CARTONCINO 1929? non precisato Alpi trentine 3 persone 191 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 15/08 ? Senale (BZ) gruppo di persone 192 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 ? settembre NON PRECISATO gruppo di persone 193 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena chiesa di Marcena 194 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato NON PRECISATO 1 persona 195 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 15/08 ? Senale (BZ) gruppo di persone 196 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 15/08 ? Senale (BZ) gruppo di persone 197 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 9 luglio ? Mirandola (MO)? gruppo di persone 198 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 9-lug Mirandola (MO) 2 persone 199 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Settembre ? Livo (TN) 4 persone 200 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi 201 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 202 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 12-lug Alpi trentine 1 persona 203 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 12-lug Rumo (TN), Marcena 1 persona 204 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Alpi trentine 3 persone 205 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Rumo (TN)? 4 persone 206 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 10-ago Rumo (TN), Mione gruppo di persone 207 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 10-ago Rumo (TN), Mione gruppo di persone 208 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 10-ago Rumo (TN), Mione gruppo di persone 209 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 10-ago Rumo (TN), Mione gruppo di persone 210 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Alpi trentine gruppo di persone

Pagina 4 Foto Odo 211 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Rumo (TN), malga Lavazzè gruppo di persone 212 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Aucenigo? 4 persone 213 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Romeno (TN), santuario San3 Romediopersone 214 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Romeno (TN), santuario San4 Romediopersone 215 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 21-ago Mas Nuovo 3 persone 216 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Campo Carlo Magno (TN) gruppo di persone 217 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato S. Lorenzo in Banale (TN), rifugiogruppo Tosa di persone 218 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 agosto Rumo (TN), Masa Murada panorama 219 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena panorama 220 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Rumo (TN), Prada? 2 persone 221 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 19-lug Peio (TN), lago di Celentino 1 persona 222 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 16-lug Peio (TN), Comasine 2 persone 223 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 13-lug Rumo (TN), Marcena 1 persona 224 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 non precisato Rumo (TN), Marcena 1 persona 225 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 226 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 17-lug Peio (TN), Celentino 1 persona 227 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 18-lug Peio (TN), Celentino 1 persona 228 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Monte Vioz (TN) panorama 229 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 19-lug Peio (TN), malga di Celentino1 persona 230 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato NON PRECISATO 1 persona 231 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato NON PRECISATO 3 persone 232 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 16-lug Peio (TN), Comasine 1 persona 233 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 ? non precisato Alpi trentine 1 persona 234 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Mendola (TN) 4 persone 235 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Mendola (TN) 2 persone 236 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Bolzano 3 persone 237 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 26-lug Passo del Tonale (TN) 1 persona 238 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 26-lug Passo del Tonale (TN) 1 persona 239 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 26-lug Passo del Tonale (TN) 1 persona 240 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 26-lug Passo del Tonale (TN) 1 persona 241 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Val di Non (TN) 2 persone 242 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Nova Levante (BZ), lago di Carezza2 persone 243 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Madonna di Campiglio (TN) 3 persone 244 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Castello gruppo di persone 245 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Alpi trentine 1 persona 246 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Madonna di Campiglio (TN) 1 persona 247 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Revò (TN) gruppo di persone 248 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Revò (TN) gruppo di persone 249 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Peio (TN), malga Tarlenta gruppo di persone 250 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato NON PRECISATO 2 persone 251 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 ? non precisato Rumo (TN), Mocenigo 4 persone 252 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 non precisato Passo del Tonale (TN) gruppo di persone 253 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 non precisato Rumo (TN)? 1 persona 254 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Revò (TN) gruppo di persone 255 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Revò (TN) gruppo di persone 256 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 257 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 non precisato Rumo (TN)? 4 persone 258 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 20-mag Lago di Como 3 persone 259 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 19-mag Lago di Como 3 persone 260 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 18-mag Mendola (TN) 3 persone 261 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 19-mag Passo del Tonale (TN) 3 persone 262 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Predaia (TN), SanRomedio gruppo di persone 263 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato NON PRECISATO 1 donna 264 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini 265 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 ? non precisato NON PRECISATO Odoardo Focherini

Pagina 5 Foto Odo 266 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine due persone 267 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini 268 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini 269 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 ? non precisato NON PRECISATO 3 persone 270 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini 271 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini 272 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 273 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 274 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 3 persone 275 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 276 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 3 persone 277 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 2 persone 278 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 3 persone 279 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 3 persone 280 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine 2 persone 281 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 282 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 283 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 284 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 285 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 non precisato Alpi trentine gruppo di persone 286 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) Maria Marchesi e Odoardo Focherini 287 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) Maria Marchesi e Odoardo Focherini 288 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) Maria Marchesi e Odoardo Focherini 289 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 non precisato Lago di Tret (BZ) gruppo di persone 290 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi e Olga Focherini 291 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi e Olga Focherini 292 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi e Olga Focherini 293 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Maria Marchesi e Olga Focherini 294 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini e Olga Focherini 295 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 estate Rumo (TN), Marcena Odoardo Focherini e Olga Focherini 296 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Fotografia U.Becchi. Carpi-viaCarpi P.Guaitoli (MO) 1 . Olga Focherini 297 POSITIVO SU CARTONCINO 1932 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi e Olga Focherini 298 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Mirandola (MO) Maria Marchesi e Olga e Maddalena Focherini 299 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Fotografia U.Becchi. Carpi-viaCarpi P.Guaitoli (MO) 1 . Maddalena Focherini 300 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 301 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Mirandola (MO) Maddalena Focherini 302 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 303 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 4-set Rumo (TN), Marcena 1 persona 304 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 non precisato Mirandola (MO) 3 persone 305 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 9-ago Alpi trentine 2 persone 306 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 6-ago Rumo (TN), Marcena 4 persone 307 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 6-ago Rumo (TN), Marcena 2 persone 308 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 6-ago Rumo (TN), Marcena 2 persone 309 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 6-ago Rumo (TN), Marcena 1 persona 310 POSITIVO SU CARTONCINO 1933? non precisato NON PRECISATO 2 persone 311 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 agosto Rumo (TN), Marcena 3 persone 312 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 agosto Rumo (TN), Marcena 1 persona 313 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 settembre Mirandola (MO) 4 persone 314 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 luglio Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 315 POSITIVO SU CARTONCINO 1936 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 316 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 22-lug Rumo (TN), Marcena 4 persone 317 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Repubblica di S. Marino gruppo di persone 318 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Viserba (RN) 4 persone 319 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Viserba (RN) gruppo di persone 320 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Viserba (RN) gruppo di persone

Pagina 6 Foto Odo 321 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Viserba (RN) 3 persone 322 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Viserba (RN) gruppo di persone 323 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 17-lug Viserba (RN) 3 persone 324 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 17-lug Viserba (RN) 2 persone 325 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Repubblica di S. Marino gruppo di persone 326 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Repubblica di S. Marino 4 persone 327 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Repubblica di S. Marino 3 persone 328 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 22-lug Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 329 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 24-lug Repubblica di S. Marino gruppo di persone 330 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 331 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Carpi (MO) Maria Marchesi e Rodolfo Focherini 332 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 non precisato Carpi (MO) 4 persone 333 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 non precisato Carpi (MO) 3 persone 334 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Carpi (MO) 4 persone 335 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Carpi (MO) 4 persone 336 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Carpi (MO) 4 persone 337 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Carpi (MO) Attilio Focherini 338 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Rumo (TN), Marcena 4 persone 339 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Rumo (TN), Marcena Attilio Focherini 340 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Rumo (TN), Marcena 3 persone 341 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 22-ago Rumo (TN), Marcena Maddalena Focherini 342 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 343 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 344 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 345 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 346 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 347 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 348 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 349 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 350 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 351 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 aprile Foto Zanoni Mirandola Mirandola (MO) Famiglia Focherini 352 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 aprile Foto Zanoni Mirandola Mirandola (MO) Famiglia Focherini 353 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) Gianna Focherini 354 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 355 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 356 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) Gianna Focherini 357 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) Gianna Focherini 358 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) 3 bambini 359 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) Rodolfo Focherini 360 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) 2 persone 361 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) 2 persone 362 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 363 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 364 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) donna con bambina 365 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 366 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 367 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 368 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 369 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 non precisato Mirandola (MO) gruppo di persone 370 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Olga Focherini 371 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Rodolfo,Gianna e Carla Focherini 372 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Gianna Focherini 373 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Carla Focherini 374 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Attilio Focherini 375 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Rodolfo Focherini

Pagina 7 Foto Odo 376 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Olga Focherini 377 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Carla Focherini 378 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Carla Focherini 379 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Rodolfo Focherini 380 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Attilio Focherini 381 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Rodolfo Focherini 382 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Attilio Focherini 383 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Rodolfo Focherini 384 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Carla Focherini 385 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Gianna Focherini 386 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Rodolfo, Gianna e Carla Focherini 387 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Mirandola (MO) Attilio Focherini 388 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 16-mag Foto Adelmo Giberti Modena Mirandola (MO) Carla Focherini 389 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 20-set Roma gruppo di persone 390 POSITIVO SU CARTONCINO 1944 Maggio. Foto Zanoni Mirandola Mirandola (MO) ? Rodolfo Focherini 391 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1949 agosto Rumo (TN), Marcena Gianna Focherini 392 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 ? non precisato NON PRECISATO Attilio Focherini 393 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 394 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 non precisato Rumo gruppo di persone 395 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di bambini 396 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di bambini 397 POSITIVO SU CARTONCINO 1946 agosto NON PRECISATO gruppo di persone 398 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisato non precisato Foto Iotti Carpi Finale Carpi (MO) Gianna Focherini 399 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisato non precisato Carpi (MO) Carla Focherini 400 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 401 POSITIVO SU CARTONCINO 1949 non precisato Rumo (TN), Malga Valle gruppo di persone con Somaro 402 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 403 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 404 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone su scala 405 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 406 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 407 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 408 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 27-apr Mirandola (MO) gruppo di persone 409 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) Lapide Odoardo Focherini 410 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 411 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 412 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 413 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 414 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 415 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) Collocazione Corona sotto lapide Focherini 416 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 417 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) gruppo di persone 418 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) Don Paolo Liggeri 419 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) Presenti Don Paolo Liggeri e MO.SIG Artemio Prati 420 POSITIVO SU CARTONCINO 1956 15-gen Carpi (MO) pubblico alla cerimonia 421 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 422 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 423 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 424 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 425 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 426 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 427 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 428 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 429 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 430 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone

Pagina 8 Foto Odo 431 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 31-gen Foto A.Villani. Bologna NON PRECISATO Statua San Francesco di Sales 432 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 non precisato Foto Vito Girardi Corso 3 NovembreNON PRECISATO 28, Trento. Statua San Francesco di Sales 433 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 31-gen Città del Vaticano gruppo di persone 434 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 non precisato Foto Vito Girardi Trento Trento gruppo di persone 435 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 31-gen Fotografia Pontificia G.Felici.Città Roma-Via del Vaticano Babuino, 75. Telef. gruppo 60-836 di persone 436 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 22-feb Città del Vaticano Copia di lettera 437 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 22-ago Rumo (TN) gruppo di persone 438 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 non precisato Rumo (TN), Marcena Villa Nicolò Fanti 439 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 non precisato Rumo (TN), Marcena Costruzione Albergo Margherita 440 POSITIVO SU CARTONCINO 1919 ? non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 441 POSITIVO SU CARTONCINO 1920 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 442 POSITIVO SU CARTONCINO 1921 27-ago Rumo (TN) gruppo di persone 443 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 20-ago alpi trentine gruppo di persone 444 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Rumo (TN), Masa Murada Panorama 445 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 agosto Rumo (TN), Poinella Panorama 446 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 non precisato Rumo (TN), Poinella gruppo di persone 447 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 22-lug Soliera (MO) gruppo di persone 448 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 non precisato Rumo (TN), Marcena 3 persone 449 POSITIVO SU CARTONCINO 1923 non precisato alpi trentine gruppo di persone 450 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 10-feb Carpi (MO) Odoardo Focherini 451 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 settembre NON PRECISATO gruppo di persone 452 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 luglio Fotografia G.Becchi. Carpi Carpi (MO) gruppo di persone 453 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 454 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 Rumo (TN), Marcena 3 persone 455 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 22-apr Carpi (MO) 1 persona 456 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 ottobre Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) 2 persone 457 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rabbi (TN) gruppo di persone presso torrente 458 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rabbi (TN) gruppo di persone 459 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Grumi (TN) gruppo di persone 460 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 Aprile. Viano, Regnano (RE) 4 persone 461 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Scassio Odoardo Focherini 462 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Proves (BZ) gruppo di persone 463 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Proves (BZ) gruppo di persone 464 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 465 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Val di Non (TN) Panorama 466 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Prada gruppo di persone 467 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1925 24-mag Rovereto sul Secchia (MO) gruppo? di persone 468 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1925 28-ott Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) Luigi Lodi 469 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1925 18-dic Fotografia R. Zanoni MirandolaMirandola (MO) Amedea 470 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 471 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 472 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 19-ago Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 473 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 19-ago Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 474 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 475 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 476 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 477 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) Maria marchesi 478 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) Maria marchesi 479 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 settembre Carpi (MO)? 2 persone 480 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 febbraio NON PRECISATO Cimitero innevato 481 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 luglio NON PRECISATO gruppo di persone 482 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 maggio Carpi (MO), San Marino Foto della chiesa 483 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 maggio Piacenza gruppo di persone 484 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 febbraio NON PRECISATO Odoardo Focherini 485 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 22-ago Rumo (TN), Marcena gruppo di persone

Pagina 9 Foto Odo 486 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 21-ago Merano (BZ) gruppo di persone 487 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 488 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 489 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 21-ago Merano (BZ) gruppo di persone 490 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 agosto Proves (BZ) gruppo di persone 491 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Proves (BZ) gruppo di persone 492 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 agosto Rumo (TN), Mocenigo Panorama 493 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) Odoardo Focherini 494 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) 2 persone 495 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Lanza Chiesa di Lanza 496 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 15-ago Carpi (MO) Processione dell'Assunta 497 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 31-dic NON PRECISATO gruppo di persone 498 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 499 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 agosto Rumo (TN) Panorama 500 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 501 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 502 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 503 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 marzo NON PRECISATO Odoardo Focherini 504 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 31-ago Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 505 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 25\26 Agosto Proves (BZ) gruppo di persone 506 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN), Marcena 1 donna 507 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) gruppo di persone 508 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 non precisato Rumo (TN) 3 persone 509 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1926 19-set Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi (MO) 1 persona 510 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1926 9-ago G.Farabola-Milano. Corso TicineseCarpi (MO) 87. 1 persona 511 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 9-ago Carpi (MO) gruppo di persone 512 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Lago di Tovel (TN) gruppo di persone 513 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 febbraio Cloz (TN) 4 persone 514 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 febbraio Revò (TN) 3 persone 515 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 febbraio Cloz (TN) 4 persone 516 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 febbraio Cloz (TN) 3 persone 517 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 febbraio Cloz (TN) 4 persone 518 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN) 3 persone 519 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Proves (BZ) gruppo di persone 520 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Proves (BZ) gruppo di persone 521 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 7-lug Prignano (MO)? gruppo di militari 522 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 3 persone 523 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Ronco gruppo di persone 524 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena 2 persone 525 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 1 donna 526 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 1 donna 527 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 528 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 1 donna 529 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 530 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 1-set Rumo (TN), Marcena 3 persone 531 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena maria marchesi 532 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena 2 persone 533 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 26-giu Bologna 3 persone 534 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 agosto Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 535 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 giugno Sion ? gruppo di persone 536 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 ? non precisato alpi trentine gruppo di persone 537 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone 538 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato NON PRECISATO gruppo di persone 539 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 gennaio Carpi ( MO) gruppo di persone 540 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Rumo (TN), Marcena gruppo di persone

Pagina 10 Foto Odo 541 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola ( MO) 2 persone 542 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 non precisato Mirandola ( MO) 1 persona 543 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 Maggio Bologna, Caserma Masini 4 persone 544 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 28-ott NON PRECISATO 3 persone 545 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 28-ott NON PRECISATO gruppo di militari 546 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 28-ott Bologna, Caserma Masini gruppo di militari 547 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 12-gen Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi ( MO) gruppo di persone 548 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 non precisato Zanoni Ettore. Via De' ChiariBologna, N.21. Bologna Caserma Masini 77 Militari di Leva. 549 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927 28-ott Bologna, Caserma Masini 9 Militari numerati. 550 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1927? Bologna, Caserma Masini 8 Militari numerati. 551 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1928 15-mag Bologna, Caserma Masini 1 Militare 552 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) 12 Militari 553 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Località di mare Antonio Marchesi e un'altra persona 554 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Località di mare 8 persone 555 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Località di mare 1 persona 556 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Località di mare 4 persone 557 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 NON PRECISATO 7 bambine 558 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 località marina? 5 persone 559 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 località di montagna 5 persone 560 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Mirandola ( MO) 1 persona 561 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 20-ago Cima Penegal (TN) 6 Persone 562 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Rumo (TN), Marcena Ponte 4Nuovo persone 563 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Mirandola? 2 persone 564 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 16-lug Roma 4 persone 565 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Novembre Roma 2 persone 566 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 03-nov Roma Odoardo Focherini 567 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Proves (BZ) 1 persona 568 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Bolzano 4 persone 569 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Madonna di Campiglio (TN) 6 Persone 570 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 località di montagna 2 persone 571 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Predaia (TN), SanRomedio 4 Persone 572 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 NON PRECISATO 1 persona 573 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 NON PRECISATO 1 persona 574 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 NON PRECISATO 1 persona 575 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 10-nov NON PRECISATO 2 persone 576 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 13-mag Studio Fotografico Nello Sgarbi.Carpi Carpi ( MO) 1 persona 577 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 14-mag Rovereto sul Secchia (MO) gruppo di persone 578 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Novi di Modena gruppo di persone 579 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Novi di Modena? gruppo di persone 580 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Aprile NON PRECISATO gruppo di persone 581 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Maggio Carpi ( MO) gruppo di persone 582 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Giugno Carpi ( MO) 583 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Luglio Carpi (MO) 584 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Agosto NON PRECISATO Odoardo Focherini 585 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Settembre Monte Cimone (MO) Panoramica 586 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Ottobre Monte Cimone (MO) 4 persone 587 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Novembre Monte Cimone (MO) 4 persone 588 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Dicembre Monte Cimone (MO) gruppo di persone 589 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Gennaio Sestola ( MO) 4 persone 590 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Febbraio Monte Cimone (MO) 3 Persone 591 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Marzo Malga Lavazzè , Rumo (TN) gruppo di persone 592 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 NON PRECISATO gruppo di persone 593 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Bolzano 3 persone 594 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Gruppo del Brenta (TN) gruppo di persone 595 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Brenta (TN), Rifugio Pedrotti gruppo di persone

Pagina 11 Foto Odo 596 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Rumo (TN), Marcena 3 persone 597 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Rumo (TN), Marcena 3 Persone 598 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 località di montagna 3 Persone 599 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Campo Carlo Magno (TN) Panorama con 5 persone 600 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Campo Carlo Magno (TN) Panorama con gruppo di persone 601 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Rumo (TN), Mocenigo 2 persone 602 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 10-ago Rumo ( TN ) Mione gruppo di persone 603 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Lago di Garda gruppo di persone su automobile 604 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Lago di Ledro gruppo di persone su automobile 605 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Rumo (TN) Marcena. Casa Dosi.2 persone 606 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Maggio Rumo (TN) strada di Rumo?gruppo di persone con automobile 607 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Mirandola Maria Marchesi 608 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Località di montagna 3 persone 609 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Mendola 2 persone 610 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Località di montagna 2 persone 611 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 09-lug Mirandola gruppo di persone 612 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Lago Tret (TN) Gruppo di persone su due barche 613 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Castel Candino 8 persone con automobile 614 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 19-lug Celentino (TN) Una persona 615 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Revò (TN) 8 persone. 616 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Malga Tassulla (TN) Gruppo di 6 persone 617 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1930 09-mar Carpi ( MO) , Chiesa di Sant'ignazio.gruppo di persone 618 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Castel S.Pietro gruppo di persone 619 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Castel S.Pietro gruppo di persone 620 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Carpi ( MO) 2 persone 621 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Carpi ( MO ) 1 Persona 622 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 09-ott Carpi ( MO) 1 Persona 623 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1939 17-ago Pieve di Bono 4 persone 624 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Foto E.Pedrotti (TN) e1199 Pieve di Bono gruppo di persone 625 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Foto E.Pedrotti (TN) e1199 Pieve di Bono gruppo di persone 626 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Foto E.Pedrotti (TN) e1199 Pieve di Bono gruppo di persone 627 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 17-ago Foto E.Pedrotti (TN) e1199 Pieve di Bono gruppo di persone 628 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Maggio Cles (TN) Gruppo di persone 629 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Rumo (TN) Marcena. Sul sentiero2 persone per Placeri. 630 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 15-ago Senale ( BZ) Gruppo di persone 631 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Foto Pacchioni e ? . Mirandolanon precisato una bambina 632 POSITIVO SU CARTONCINO 1910 Foto Giuseppe Becchi . Carpi. Lit. G.Perelli-Milano 2 bambini 633 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 1 Persona 634 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1909prima dell'autunno. non precisato 5 persone 635 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 Aprile non precisato 3 persone che giocano a carte. 636 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 15-dic Studio Fotografico Nello SgarbiCarpi Carpi ( MO) 1 Persona 637 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALEnon precisato non precisato 1 Persona 638 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 13-ago Fotografia A.Iotti. Quartirolo CarpiCarpi ( MO) 1 Persona 639 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 11-mar Fotografia A.Iotti. Quartirolo CarpiCarpi ( MO) 1 Persona 640 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALEnon precisato Alfonso Sighinolfi Fotografo.Carpi Via Menotti ( MO) 20. Carpi 1 Persona 641 POSITIVO SU CARTONCINO ante 1925 1 persona 642 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Estate Rumo (TN) 2 persone 643 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Estate Rumo (TN) 2 persone 644 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato A. Gib… Via Emilia 2 - ModenaNON PRECISATO 1 persona 645 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato NON PRECISATO 1 persona 646 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Fot. A. Giberti tel. 27.89 - Modena 1 persona 647 POSITIVO SU CARTONCINO 1927 Agosto (forse) Rumo (TN) Marcena 2 persone 648 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 26-dic Studio Fotografico Nello SgarbiCarpi Carpi ( MO) 1 persona 649 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929? 1939? 24-giu Studio Fotografico Nello Sgarbi Carpi 1 persona 650 POSITIVO SU CARTONCINO incollato su supporto in cartoncinonno precisato Cav. A. Rabbi Bologna Via Indipendenza 30 1 persona

Pagina 12 Foto Odo 651 POSITIVO SU CARTONCINO incollato su supporto in cartoncinonno precisato Cav. A. Rabbi Bologna Via Indipendenza 30 1 persona 652 POSITIVO SU CARTONCINO incollato su supporto in cartoncinonno precisato 1 persona 653 POSITIVO SU CARTONCINO incollato su supporto in cartoncinonno precisato 1 persona 654 POSITIVO SU CARTONCINO incollato su supporto in cartoncino 1941 13-apr Forse sede Avvenire Bologna2 persone 655 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 1 persona 656 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1942 Maggio Bologna 1 persona 657 POSITIVOnon SU precisato CARTONCINO (Dalla Zuanna vescovo di Carpi dal 21/4/1941) Folla di persone 658 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 31-gen Fotografia Pontificia G.Felici.Città Roma-Via del Vaticano Babuino, 75. Telef.Gruppo 60-836 de L'Avvenire d'Italia 659 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 31-gen Fotografia Pontificia G.Felici.Città Roma-Via del Vaticano Babuino, 75. Telef.Gruppo 60-836 de L'Avvenire d'Italia 660 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 19-mar Bologna Gruppo Società Cattolica di Assicurazione 661 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Pianura padana, argine canale6 persone 662 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Paesaggio alpino 1 persona 663 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Paesaggio con neve (forse Rumo?)1 persona 664 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 5 persone 665 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Ravenna 11 persone 666 POSITIVO SU CARTONCINO Estate? Rumo (TN)? 1 persona 667 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato A. Iotti Carpi Gruppo di persone 668 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 14-set Roma, catacombe di san CallistoGruppo di persone 669 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 24-nov Bazzano (BO), piazza GaribaldiFolla di persone 670 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 28-ott Studio Fotografico Nello SgarbiCarpi Carpi (MO), Piazza Martiri Folla di persone 671 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 Maggio Piacenza Folla di persone 672 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato Folla di persone 673 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 10-giu Studio Fotografico Nello SgarbiCarpi Carpi (MO) Folla di persone 674 POSITIVO SU CARTONCINO 19281,2,3,4 Novembre Paolo Pierotti Roma Gruppo di persone 675 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 27-apr Foto "Il Giglio" Lungotevere Mellini,Mirandola 35 - Tel. 34308 1 persona 676 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Aprile Bologna, Santuario della MadonnaGruppo di di san persone Luca 677 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato 1 persona 678 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 12-23 Novembre v. note Roma Gruppo di persone 679 POSITIVO SU CARTONCINO 1924 Carpi (MO) Gruppo di persone 680 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 30-mar Bologna Gruppo di persone 681 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1939 Peio (TN), rifugio monte ViozPanorama 682 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 Carpi (MO) Gruppo di persone 683 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1931 2 persone 684 POSITIVO SU CARTONCINO 1931 Predaia (TN), San Romedio Gruppo di persone 685 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1939 21-ago Trieste 1 persona 686 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1932 16-mag Mirandola (MO) 1 persona 687 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1933 16-lug Benvenuto Bandini Via Zono,Pavullo 8 - Modena (MO)? Gruppo di persone 688 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1933 30-apr Carpi (MO) Gruppo di persone 689 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1933 30-apr Carpi (MO) Gruppo di persone 690 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1933 30-apr Carpi (MO) Gruppo di persone 691 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 4-set 4 persone 692 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi (MO) Gruppo di persone 693 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi (MO), corso Fanti Gruppo di persone 694 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi (MO), sagrato CattedraleGruppo di persone 695 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi (MO), via G. Rocca Gruppo di persone 696 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Maggio Rumo (TN), Marcena Gruppo di persone 697 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Maggio Rumo (TN), Marcena 1 persona 698 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Maggio Rumo (TN), Marcena 2 persone 699 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Mirandola (MO)? 1 persona 700 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 Mirandola (MO)? 2 persone 701 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1933 1-ott Torino Gruppo di persone 702 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Venezia Gruppo di persone 703 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 4-nov Lucerna (Svizzera) 2 persone 704 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Rumo (TN) 1 persona 705 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Rumo (TN) 1 persona

Pagina 13 Foto Odo 706 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Rumo (TN) 1 persona 707 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 4-nov Lucerna (Svizzera) 2 persone 708 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Paesaggio alpino 2 persone 709 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 Rumo (TN), lago Poinella 3 persone 710 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 Luglio 3 persone 711 POSITIVO SU CARTONCINO 1935 Luglio 3 persone 712 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1936 12-mar Verona Gruppo di persone 713 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1936 12-mar Verona Gruppo di persone 714 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 5-giu Casalecchio di Reno (BO) Gruppo di persone 715 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 22-lug Rumo (TN), Marcena 1 persona 716 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 Settembre Mirandola (MO) 5 persone 717 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 12-lug Passo del Tonale (TN) 3 persone 718 POSITIVO SU CARTONCINO 1937 Luglio Rumo (TN), Marcena 6 persone 719 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Ottobre Bologna 4 persone 720 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 19-30 Maggio Castelmaggiore (BO) 1 persona 721 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 Maggio Castelmaggiore (BO) 1 persona 722 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 Maggio Castelmaggiore (BO) 5 persone 723 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 Paesaggio alpino 6 persone 724 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Foto Gambini Bologna C8724 2 persone 725 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 17-lug Paesaggio marino (forse Viserba4 persone (RN)) 726 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 17-lug Paesaggio marino (forse Viserba2 persone (RN)) 727 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 29-lug Viserba (RN) Gruppo di persone 728 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 10-apr Foto Gambini Bologna C8724 3 persone 729 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 Rumo (TN), Marcena 6 persone 730 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Rumo (TN), Marcena 10 persone 731 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 9-ago Foto Gambini Bologna A3752Paesaggio alpino 2 persone 732 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1938 16-31 Maggio Castelmaggiore (BO) 4 persone 733 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 29/9-28/10 Bologna, Caserma Masini 1 persona 734 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Ottobre Bologna, Caserma Masini 5 persone 735 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 1 Persona 736 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 4 persone 737 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Paesaggio 738 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Paesaggio 739 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 1 persona 740 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 1 persona 741 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Ottobre Bologna, Caserma Masini 7 persone 742 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 3 persone 743 POSITIVO SU CARTONCINO 1938 19-30 maggio Castelmaggiore (BO) 6 persone 744 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Ottobre Bologna, Caserma Masini 7 persone 745 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 2 persone 746 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 26-giu Bologna, Caserma Masini 5 persone 747 POSITIVO SU CARTONCINO 1939 Ottobre Bologna, Caserma Masini 4 persone 748 POSITIVO SU CARTONCINO 1940 Ottobre Gruppo di persone 749 POSITIVO SU CARTONCINO 1940 20-feb Como 2 persone 750 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 Settembre Foto Iotti Carpi Finale Carpi (MO) 1 persona 751 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 25-dic Fanna (PN) Gruppo di persone 752 POSITIVO SU CARTONCINO pre 1941 Fanna (PN) Gruppo di persone 753 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 Mirandola (MO)? 2 persone 754 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Mirandola (MO)? 1 persona 755 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 1 persona 756 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Genova 6 persone 757 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Genova 7 persone 758 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Settembre Treviso 10 persone 759 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Settembre Treviso 6 persone 760 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 Settembre Treviso 9 persone

Pagina 14 Foto Odo 761 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 3 persone 762 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 4 persone 763 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 6 persone 764 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 4 persone 765 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 3 persone 766 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 3 persone 767 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 3 persone 768 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma 2 persone 769 POSITIVO SU CARTONCINO 1949 Settembre Rumo 6 persone 770 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 17-mag S. Leuca (?) Gruppo di persone 771 POSITIVO SU CARTONCINO 1949? Estate Rumo Gruppo di persone 772 NEGATIVO Rumo 773 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 Peio (TN), rifugio monte ViozPanorama 774 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 7-giu S. Croce di Carpi (MO) Processione 775 POSITIVO SU CARTONCINO 1952 Ottobre 4 persone 776 POSITIVO SU CARTONCINO 1952 1-mag Foto Gasparini fono 73 67 CarpiRiva? 2 persone 777 POSITIVO SU CARTONCINO 1947 3-ago 1 persona 778 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE anni '30 Gruppo di persone 779 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1949 15-ago Foto Ettore Dal Rì - Trento Rumo Gruppo di persone 780 POSITIVO SU CARTONCINO non precisata Foto Gasparini telefono 73 67 Carpi 1 persona 781 POSITIVO SU CARTONCINO non precisata Folla di persone 782 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisata A. Iotti Fotografia Quartirolo (Carpi) Folla di persone 783 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Studio fotografico Nello Sgarbi - Carpi 1 persona 784 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Gruppo di persone 785 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Gruppo di persone 786 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Gruppo di persone 787 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Gruppo di persone 788 CARTOLINA POSTALE RICAVATAnon DA precisata FOTO ORIGINALE (non oltre il 22/6/1935) Gruppo di persone 789 POSITIVO SU CARTONCINO da reperire 2 persone 790 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE non precisata 3 persone 791 POSITIVO SU CARTONCINO non precisata Foto G. ??? Bologna, sede Avvenire 6-7 persone 792 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 29-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 9 persone 793 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 29-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 8 persone 794 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 8 persone 795 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 9 persone 796 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 7 persone 797 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 798 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 799 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 800 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 801 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 802 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 29-gen Foto Comaschi Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 803 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza2 persone 804 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza2 persone 805 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza5 persone 806 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenzaGruppo di persone 807 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenzaGruppo di persone 808 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenzaGruppo di persone 809 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza1 persona 810 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza1 persona 811 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenza1 persona 812 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenzaGruppo di persone 813 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 29-mar Carpi, Casa della divina provvidenzaGruppo di persone 814 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 1-set Carpi 1 persona 815 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 7-giu Gruppo di persone

Pagina 15 Foto Odo 816 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 7-giu Gruppo di persone 817 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 6 persone 818 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 11 persone 819 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 11 persone 820 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Gruppo di persone 821 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Gruppo di persone 822 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi Gruppo di persone 823 POSITIVO SU CARTONCINO 1933 30-apr Carpi Gruppo di persone 824 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 19-set Roma Gruppo di persone 825 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 19-set Roma Gruppo di persone 826 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 19-set Roma Gruppo di persone 827 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 15-set Roma Gruppo di persone 828 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 19-set Roma 1 persona 829 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 15-set Roma 1 persona 830 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 15-set Roma Gruppo di persone 831 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Luglio Città del Vaticano Veduta 832 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Roma Gruppo di persone 833 POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Novembre Città del Vaticano Veduta 834 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 3-nov Roma 2 persone 835 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1940 28-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 14 persone 836 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1940 28-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire 14 persone 837 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1940 28-gen Foto A.Villani. Bologna Bologna, sede Avvenire Gruppo di persone 838 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 839 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 840 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 841 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 842 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 843 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 844 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 845 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 846 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 847 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 848 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 849 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 26-giu Foto F.lli Pedrotti Trento Trento? Gruppo di persone 850 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 23-dic Celentino (TN) gruppo di persone 851 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 23-dic Celentino (TN) Gruppo di persone 852 POSITIVO SU CARTONCINO 1945 23-dic Celentino (TN) Gruppo di persone 853 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1945? NON PRECISATO Lapide Odoardo Focherini 854 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? gruppo di persone 855 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 856 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 857 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 858 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 859 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 860 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? Gruppo di persone 861 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? 6 persone 862 POSITIVO SU CARTONCINO 1941 8-lug Foto A.Villani. Bologna Bologna? 3 persone 863 POSITIVO SU CARTONCINO 1995 Gerusalemme 3 persone 864 POSITIVO SU CARTONCINO 1995 Gerusalemme 865 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '40? 1 persona 866 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '40? 1 persona 867 POSITIVO SU CARTONCINO 1971 3-mag Roma, Campidoglio 3 persone 868 POSITIVO SU CARTONCINO 1971 3-mag Roma, Campidoglio 3 persone 869 POSITIVO SU CARTONCINO 1966 Foto F. Falchieri . Bologna Bologna Gruppo di persone 870 POSITIVO SU CARTONCINO 2004 12-dic Foto attualità Ennio Marchi MirandolaMirandola, piazza CostituenteGruppo di persone

Pagina 16 Foto Odo 871 POSITIVO SU CARTONCINO 2004 12-dic Foto attualità Ennio Marchi MirandolaMirandola, piazza CostituenteLapide 872 POSITIVO SU CARTONCINO 1998 9-ago Pejo, monte Vioz 3 persone 873 POSITIVO SU CARTONCINO 1998 9-ago Pejo, monte Vioz Lapide 874 POSITIVO SU CARTONCINO non precisato non precisato Carpi (MO)? 3 persone 875 POSITIVO SU CARTONCINO 1928? Gruppo di persone 876 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 località di mare imprecisata 877 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Vado (Bo) Panorama 878 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 10-giu Bologna 2 persone 879 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) 5 persone 880 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) Panorama 881 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) Panorama 882 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) Gruppo di persone 883 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) Gruppo di persone 884 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 Agosto Vado (Bo) 4 persone 885 POSITIVO SU CARTONCINO 1928 16-set ??? Di Bologna Gruppo di persone 886 POSITIVO SU CARTONCINO 1928? Gruppo di persone 887 POSITIVO SU CARTONCINO Peio (Tn) 1 persona 888 POSITIVO SU CARTONCINO 1 persona 889 STAMPA DA FILE 1 persona 890 POSITIVO SU CARTONCINO 1937? Carpi (MO)? 3 persone 891 POSITIVO SU CARTONCINO 1942 4 persone 892 POSITIVO SU CARTONCINO Gruppo di persone 893 POSITIVO SU CARTONCINO Gruppo di persone 894 POSITIVO SU CARTONCINO 1943 Roma Gruppo di persone 895 POSITIVO SU CARTONCINO Mirandola (MO) Gruppo di persone 896 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1929 7-giu S. Croce di Carpi (MO) Gruppo di persone 897 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 2 persone 898 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Bologna? 2 persone 899 POSITIVO SU CARTONCINO Cles (Tn) 8 persone 900 POSITIVO SU CARTONCINO Cles (Tn) 8 persone 901 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? U. Becchi Carpi Carpi, piazza Martiri Folla di persone 902 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Folla di persone 903 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? 1 persona 904 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Folla di persone 905 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Folla di persone 906 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Folla di persone 907 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Gruppo di persone 908 POSITIVO SU CARTONCINO 1931? Gruppo di persone 909 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Scolaresca 910 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Scolaresca 911 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Reale Fotografia Cav. A. Rabbi Bologna Indipendenza ??Ritratto 912 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Scolaresca 913 POSITIVO SU CARTONCINO Ritratto 914 POSITIVO SU CARTONCINO 1935? Agosto Enrico Pedrotti Trento Rumo (Tn), Placeri Gruppo di persone 915 POSITIVO SU CARTONCINO 1925 Agosto Proves (Bz) Gruppo di persone 916 POSITIVO SU CARTONCINO estate Rumo (Tn) 9 persone 917 POSITIVO SU CARTONCINO 1935? Agosto Rumo (Tn) 1 persona 918 POSITIVO SU CARTONCINO 1929? estate Isola? 4 persone 919 POSITIVO SU CARTONCINO 1926 Aprile Val di Non (TN)? 5 persone 920 POSITIVO SU CARTONCINO Gruppo di persone 921 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1926 4-lug Gruppo di persone 922 POSITIVO SU CARTONCINO Gruppo di persone 923 POSITIVO SU CARTONCINO Mirandola (Mo) Gruppo di persone 924 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE anni '30? Rumo (Tn), Marcena Gruppo di persone 925 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE anni '30? Rumo (Tn), Marcena Gruppo di persone

Pagina 17 Foto Odo 926 POSITIVO SU CARTONCINO Rumo (Tn), Marcena 3 persone 927 POSITIVO SU CARTONCINO Inverno? Rumo (Tn), Marcena 10 persone 928 POSITIVO SU CARTONCINO Estate Rumo (Tn) 2 persone 929 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1 persona 930 POSITIVO SU CARTONCINO primi anni '50? estate Gruppo di persone 931 POSITIVO SU CARTONCINO Carpi (Mo) 5 persone 932 POSITIVO SU CARTONCINO Carpi (Mo) 5 persone 933 POSITIVO SU CARTONCINO Carpi (Mo) 2 persone 934 POSITIVO SU CARTONCINO Carpi (Mo) 1 persona 935 POSITIVO SU CARTONCINO estate Rumo (Tn), Marcena 4 persone 936 POSITIVO SU CARTONCINO estate Rumo (Tn), Marcena 5 persone 937 POSITIVO SU CARTONCINO estate Rumo (Tn), Marcena 3 persone 938 POSITIVO SU CARTONCINO post 1946 Carpi (Mo) 939 POSITIVO SU CARTONCINO estate Trentino 2 persone 940 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '30? estate Rumo (Tn) 5 persone 941 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '20? estate Rumo (Tn) 2 persone 942 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Anni '20? Estate 7 persone 943 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '20? Estate Prà del Signore, Lauregno (Bz)8 persone 944 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '20? 2 persone 945 POSITIVO SU CARTONCINO Ritratto 946 POSITIVO SU CARTONCINO Estate Rumo (TN)? Gruppo di persone 947 POSITIVO SU CARTONCINO 2 persone 948 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '30? Carpi (Mo) Gruppo di persone 949 POSITIVO SU CARTONCINO 1 persona 950 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '30' 1 persona 951 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Anni '40? Inverno? 1 persona 952 POSITIVO SU CARTONCINO 1909? Ritratto 953 POSITIVO SU CARTONCINO 1934 19-ott G. Becchi Carpi Firenze 2 persone 955 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE anni '20? A. Iotti Carpi Ritratto 956 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Anni '20 T. Pasquini Bologna Ritratto 957 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Anni '20? Ritratto 958 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Anni '20 Cav. A. Rabbi Bologna Ritratto 959 POSITIVO SU CARTONCINO Ritratto 960 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE Nello Sgarbi Carpi Ritratto 961 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1956 Benini Trento Ritratto 962 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1948 16-mag U. Becchi Carpi Carpi Ritratto 963 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1937 U. Becchi Carpi Ritratto 964 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 1-lug A. Iotti Carpi Ritratto 965 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1923 20-giu Codiferro Schio Schio (Vi) Ritratto 966 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1924 24-set G. Becchi Carpi Ritratto 967 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1928 12-set Ritratto 968 RICORDINO FUNEBRE T. Pacchioni Mirandola Ritratto 178 bis POSITIVO SU CARTONCINO 1927 gennaio Carpi (MO) gruppo di persone 53 bis POSITIVO SU CARTONCINO 1928 non precisato Bologna, san Petronio 3 persone 579 bis POSITIVO SU CARTONCINO 1929 Marzo NON PRECISATO gruppo di persone 749 bis POSITIVO SU CARTONCINO 1940 20-feb Como 2 persone 954/1 POSITIVO SU CARTONCINO 1923? Ritratto 954/2 RICORDINO FUNEBRE 1943 969 POSITIVO SU CARTONCINO Anni '20? 2 persone 970 POSITIVO SU CARTONCINO 1904 Studio fotografie e pitture Pacchioni e Co. Mirandola di Modena1 persona 971 POSITIVO SU CARTONCINO 1 persona 972 POSITIVO SU CARTONCINO 1930 Studio Nello Sgarbi Carpi Carpi (Mo) 2 persone 973 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE 1919 Luglio G. Becchi Carpi Piazza Vitt. Em. 2 2 persone

Pagina 18

Sezione Olga Focherini

Elenco fotografie Foto Olga N.FOTO TIPO ANNO AUTOREDATA (SE REPERITO) LUOGO PERSONE 1 DIGITALE 1939 3-gen CARPI ODO 2 NEGATIVO SU CARTA 1941 NON PRECISATOMAMMA NINA 3 POSITIVO SU CARTONCINO FOLLA 4 CARTOLINA POSTALE RICAVATA DA FOTO ORIGINALE

1 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma Gruppo di persone 2 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma Gruppo di persone 3 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma Documento 4 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma Documento 5 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma Documento 6 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma 3 persone 7 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma 5 persone 8 POSITIVO SU CARTONCINO2007 25-apr Roma 3 persone 9 POSITIVO SU CARTONCINO Medaglia 10 POSITIVO SU CARTONCINO Medaglia 11 POSITIVO SU CARTONCINO Medaglia 12 FOTOCOPIA DI FOTOGRAFIA1936 18-apr Carpi (Mo) Gruppo di persone 13 FOTOCOPIA DI FOTOGRAFIAanni '30? Carpi (Mo) Gruppo di persone 14 FOTOCOPIA DI FOTOGRAFIAanni '30? Carpi (Mo) Gruppo di persone 15 FOTOCOPIA DI FOTOGRAFIAanni '30? Carpi (Mo) Gruppo di persone 16 POSITIVO SU CARTONCINO2000 06-mag Fossoli, Carpi Gruppo(Mo) di persone 17 POSITIVO SU CARTONCINO2000 06-mag Fossoli, Carpi Gruppo(Mo) di persone 18 POSITIVO SU CARTONCINO2000 06-mag Fossoli, Carpi Gruppo(Mo) di persone 19 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 20 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 21 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 22 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 23 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 24 POSITIVO SU CARTONCINO1945 23-dic Cellentino (Tn)Gruppo di persone 25 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,3 personeCarpi (Mo) 26 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 27 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 28 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 29 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 30 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 31 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 32 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 33 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,Gruppo Carpi di(Mo) persone 35 POSITIVO SU CARTONCINO1995 19-mar Sala Congressi,2 personeCarpi (Mo) 36 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 37 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 38 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 39 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 40 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 41 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 42 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 43 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 44 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale2 persone 45 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale3 persone

Pagina 1 Foto Olga 46 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 47 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 48 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 49 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 50 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 51 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 52 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 53 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 54 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 55 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 56 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 57 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 58 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 59 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 60 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 61 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 62 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 63 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 64 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 65 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 66 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 67 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 68 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 69 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 70 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 71 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 72 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 73 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 74 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale4 persone 75 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 76 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 77 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 78 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 79 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale3 persone 80 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1996Attualità Studio 28-apr Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 81 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 82 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 83 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 84 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale3 persone 95 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 86 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale1 persona 87 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale1 persona 88 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), Cattedrale1 persona 89 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 90 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 91 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 92 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 93 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 94 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 95 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 96 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone

Pagina 2 Foto Olga 97 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 98 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 99 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 100 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 101 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 102 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 103 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 104 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 105 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 106 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 1998Attualità Studio 17-mag Marchi Mirandola Carpi (Mo), CattedraleGruppo di persone 107 POSITIVO SU CARTONCINO1998 08-ago Cogolo di PeioGruppo (Tn) di persone 108 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Cogolo di PeioGruppo (Tn) di persone 109 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Cogolo di PeioGruppo (Tn) di persone 110 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 5 persone 111 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 112 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 113 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 4 persone 113 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 08-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 4 persone 114 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Panorama 115 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Panorama 116 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Panorama 117 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Panorama 118 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 1 persona 119 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 5 persone 120 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 2 persone 121 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 2 persone 122 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 123 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 124 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 125 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) 3 persone 126 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 127 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 128 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Gruppo di persone 129 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Panorama con campana Cappella Vioz 130 POSITIVO SU CARTONCINOStudio1998 fotografico 09-ago Bernardi di Cogolo Peio (Tn) Cappella del Vioz 131 POSITIVO SU CARTONCINO1998 09-agoClaudio Gianaroli Peio (Tn) Gruppo di persone 132 POSITIVO SU CARTONCINO1998 09-agoClaudio Gianaroli Peio (Tn) Gruppo di persone 133 POSITIVO SU CARTONCINO1998Famiglia 09-ago Carlo Bertolla Peio (Tn) Gruppo di persone 134 POSITIVO SU CARTONCINO1998 09-agoClaudio Gianaroli Peio (Tn) Gruppo di persone 135 POSITIVO SU CARTONCINO1998Famiglia 09-ago Carlo Bertolla Peio (Tn) Gruppo di persone 136 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 2004Attualità Studio 12-dic Marchi Mirandola Mirandola (Mo),Gruppo piazza di della persone Costituente 137 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 2004Attualità Studio 12-dic Marchi Mirandola Mirandola (Mo),Gruppo piazza di della persone Costituente 138 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 2004Attualità Studio 12-dic Marchi Mirandola Mirandola (Mo),Gruppo piazza di della persone Costituente 139 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 2004Attualità Studio 12-dic Marchi Mirandola Mirandola (Mo),Gruppo piazza di della persone Costituente 140 POSITIVO SU CARTONCINOFoto 2004Attualità Studio 12-dic Marchi Mirandola Mirandola (Mo),Gruppo piazza di della persone Costituente 141 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare 142 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare 143 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare 144 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare 145 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare 146 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini Giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), ChiesaOrgano del di SS. chiesa, Crocifisso particolare

Pagina 3 Foto Olga 147 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 148 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 149 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 150 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 151 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 152 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem 153 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 1(Israele), persona Yad Vashem 154 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 1(Israele), persona Yad Vashem 155 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 1(Israele), persona Yad Vashem 156 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 1(Israele), persona Yad Vashem 157 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 3(Israele), persone Yad Vashem 158 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 3(Israele), persone Yad Vashem 159 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 4(Israele), persone Yad Vashem 160 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 6(Israele), persone Yad Vashem 161 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 1(Israele), persona Yad Vashem, Hall of Remembrance 162 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme (Israele), Yad Vashem, Hall of Remembrance 163 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 164 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 165 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Lapide(Israele), Yad Vashem, Hall of Remembrance 166 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 3(Israele), persone Yad Vashem, Hall of Remembrance 167 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 168 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 2(Israele), persone Yad Vashem, Hall of Remembrance 169 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 170 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 171 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 172 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 173 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 174 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 4(Israele), persone Yad Vashem, Hall of Remembrance 175 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 4(Israele), persone Yad Vashem, Hall of Remembrance 176 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 177 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 178 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Treno(Israele), dell'Olocausto Yad Vashem, Hall of Remembrance 179 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Treno(Israele), dell'Olocausto Yad Vashem, Hall of Remembrance 180 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 181 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 182 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme 3(Israele), persone Yad Vashem, Hall of Remembrance 183 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 184 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo(Israele), di Yadpersone Vashem, Hall of Remembrance 185 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), MuseoInstallazione Monumento 1.a foto 186 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), MuseoInstallazione Monumento 2.a foto 187 POSITIVORagazzi SU CARTONCINO sensibili di1998 Paolo Santini giugno via Cavata 2 Carpi Carpi (Mo), MuseoInstallazione Monumento 3.a foto 188 POSITIVO SU CARTONCINO1998 09-ago Peio (Tn) Gruppo di persone

ALBUM 1 FOTO E DIDASCALIE della mostra allestita dagli scout con la collaborazione del Comune di Carpi Agosto 1997 Giugno 1998 N.FOTO TIPO ANNO AUTOREDATA (SE REPERITO) LUOGO PERSONE 1:01 POSITIVO SU CARTONCINO1942 Bologna 1 persona 1:02 POSITIVO SU CARTONCINO1908 01-apr Carpi (Mo) 5 persone 1:03 POSITIVO SU CARTONCINO1925/1926 Carpi (Mo) 11 persone 1:04 POSITIVO SU CARTONCINO1925 estate Marcena di Rumo2 persone (Tn) 1:05 POSITIVO SU CARTONCINO1935 22-set Mirandola (Mo)4 persone 1:06 POSITIVO SU CARTONCINO1924 Carpi (Mo) Gruppo di persone

Pagina 4 Foto Olga 1:07 POSITIVO SU CARTONCINO1937 19-mar Bologna Gruppo di persone 1:08 POSITIVO SU CARTONCINO1940 28-gen Bologna Gruppo di persone 1:09 POSITIVO SU CARTONCINO1944 29-gen Ritaglio di giornale 1:10 POSITIVO SU CARTONCINO1941 29-gen Bologna Gruppo di persone 1:11 POSITIVO SU CARTONCINO1941 17-mag Ritaglio di giornale 1:12 POSITIVO SU CARTONCINO1941 30-mar Bologna Gruppo di persone 1:13 POSITIVO SU CARTONCINO Documenti originali 1:14 POSITIVO SU CARTONCINO1944 Copia C.I. falsa 1.14bis POSITIVO SU CARTONCINO1944 Copia C.I. falsa 1:15 POSITIVO SU CARTONCINO1944 24-feb Copia lettera 1:16 POSITIVO SU CARTONCINO1949 27-mag Copia lettera 1:17 POSITIVO SU CARTONCINO1944 Collage fotografico 1:18 POSITIVO SU CARTONCINO1944 Collage fotografico 1:19 POSITIVO SU CARTONCINO1944 15-mag Bologna, carcereCopia di S. di Giovannilettera in Monte 1:20 POSITIVO SU CARTONCINO1944 05-lug Fossoli di CarpiCopia (Mo) di lettera 1:21 POSITIVO SU CARTONCINO1944 Hersbruck, GermaniaCopia di lettera 1:22 POSITIVO SU CARTONCINOvari Articoli di giornale 1:23 POSITIVO SU CARTONCINO1955 Collage fotografico 1:24 POSITIVO SU CARTONCINO1966 30-apr Bologna Collage fotografico 1:25 POSITIVO SU CARTONCINO1969 05-ago Gerusalemme,Copia Israele di documento 1:26 POSITIVO SU CARTONCINO1971 13-mag Roma Copia medaglia 1.26bis POSITIVO SU CARTONCINO1971 13-mag Roma Copia medaglia 1:27 POSITIVO SU CARTONCINOvari Collage fotografico 1:28 POSITIVO SU CARTONCINO1947 Udine Copia di libro 1:29 POSITIVO SU CARTONCINO1995 Finale Emilia (Mo)Copia di libro

ALBUM 2 FOTO INSERITE NELLA POSITIO (p. elenco dettagliato vedi documenti della beatificazione) N.FOTO TIPO ANNO AUTOREDATA (SE REPERITO) LUOGO PERSONE 2:01 POSITIVO SU CARTONCINO 2 persone 2:02 POSITIVO SU CARTONCINO 1 persona 2:03 POSITIVO SU CARTONCINO1923 Gruppo di persone 2:04 POSITIVO SU CARTONCINO1925? Estate 2 persone 2:05 POSITIVO SU CARTONCINO1927 Maggio 8 persone 2:06 POSITIVO SU CARTONCINO1931 23-feb Città del VaticanoCopia di documento 2:07 POSITIVO SU CARTONCINO1931 23-feb Città del VaticanoCopia di documento 2:08 POSITIVO SU CARTONCINO1925 Estate Marcena di Rumo2 persone (Tn) 2:09 POSITIVO SU CARTONCINO192912-23 Novembre Roma Gruppo di persone 2:10 POSITIVO SU CARTONCINO1930 09-lug Mirandola (Mo)2 persone 2:11 POSITIVO SU CARTONCINO1937 19-mar-37 Bologna Gruppo di persone 2:12 POSITIVO SU CARTONCINO1941 27-apr Mirandola (Mo)Gruppo di persone 2:13 POSITIVO SU CARTONCINO1941 Autunno Mirandola (Mo)Gruppo di persone 2:14 POSITIVO SU CARTONCINO1933 30-apr Carpi (MO) Gruppo di persone 2:15 POSITIVO SU CARTONCINO1931 Bologna Copia di documento 2:16 POSITIVO SU CARTONCINO1933 maggio Cles (Tn) 5 persone 2:17 POSITIVO SU CARTONCINO1942 01-ott Bologna 2 persone 2:18 POSITIVO SU CARTONCINO1941 26-giu Trento Gruppo di persone 2:19 POSITIVO SU CARTONCINO1943 29-mar Carpi, Casa dellaGruppo divina di provvidenzapersone 2:20 POSITIVO SU CARTONCINO1941 aprile Mirandola (Mo)7 persone 2:21 POSITIVO SU CARTONCINO1942 Genova 6 persone 2:22 POSITIVO SU CARTONCINO1941 16-set San Giacomo GruppoRoncole di (Mo) persone

Pagina 5 Foto Olga 2:23 POSITIVO SU CARTONCINO1943 31-gen Città del VaticanoGruppo di persone 2:24 POSITIVO SU CARTONCINO1943 31-gen Città del VaticanoGruppo di persone 2:25 CARTOLINA POSTALE RICAVATA1943 DA FOTO 27-mar ORIGINALE Carpi, Casa della2 persone divina provvidenza 2:26 POSITIVO SU CARTONCINO1945 26-giu Carpi (Mo) Iscrizione 2:27 POSITIVO SU CARTONCINO1945 26-giu Carpi (Mo) Gruppo di persone 2:28 POSITIVO SU CARTONCINO1945 26-giu Carpi (Mo) Gruppo di persone 2:29 POSITIVO SU CARTONCINO1955 15-gen Carpi (Mo) Gruppo di persone 2:30 POSITIVO SU CARTONCINO1955 15-gen Carpi (Mo) Gruppo di persone 2:31 POSITIVO SU CARTONCINO1995 15-mar Gerusalemme Gruppo di persone 2:32 POSITIVO SU CARTONCINO 2 persone 2:33 STAMPA SU CARTA 1995 15-mar Gerusalemme Gruppo di persone 2:34 POSITIVO SU CARTONCINO Onorificenze varie 2:35 POSITIVO SU CARTONCINO

Pagina 6

Biblioteca di Olga Focherini

Elenco testi Anno Autore Titolo Casa editrice ediz.ne DEWEY Casa editrice delle edizioni 105.04 Carassiti Rino Italia popolari 1944 CAR Il ferro e l'olivo. Ogni colpa 261.873 Manzini Raimondo morale è un atto di guerra Carroccio 1936 MAN Galeotti Carlo, a Don Pasquino Borghi. 282.092 cura di Medaglia d'oro ICAR 1974 GAL L'assistenza ai profughi ebrei 341.45 Sorani Settimio in Italia (1933-1947) CARUCCI EDITORE ROMA 1983 SOR Fumetto Alalà. I comics Pazienti Giuseppe, italiani d'avventura durante il 741.5945 Traini Rinaldo fascismo Comic Art 1986 PAZ Era un giorno di luglio - Poesie - Illustrazioni di EDITRICE PONTE NUOVO - 851.914 Varini Franco Alessandro Canulli BOLOGNA 1981 VAR Pasini, Teodoro 853.9 Domier 1 Racconti in grigioverde Grafiche Elleci - Bologna 1977 PAS Ritorno alla vita. I Pappalettera sopravvisuti dei Lager nel 853.9 Vincenzo dopoguerra italiano Mursia 1976 PAP

Nuova Iniziativa editoriale - 853.92080358 AA. VV. La rossa primavera L'Unità 2007 LAR Non facciamo altro che lamentarci - Quaderno del Lucarelli Carlo, seminario di descrizione nel Nori Paolo, a cura viaggio da Carpi a Cracovia FONDAZIONE EX-CAMPO 909.04924 di del gennaio 2012 FOSSOLI 2012 LUC Antisemitismo ed ebraismo in Alto Adige. La comunità 909.04924005 Villani Cinzia israelitica di Merano non indicato 1989 VIL

Fuori porta prima del ponte COMITATO RICERCA STORICA 914.541 Pezzoli Orlando Santa Viola E SOCIALE SU SANTA VIOLA 1976 PEZ 923 Caracciolo Alberto Teresio Olivelli Editrice LA SCUOLA 1947 CAR 923 Stacchini Paolo Un uomo – Angelo Travaglia Edizioni STILGRAF - Vicoforte 1997 STA 940.5 AA. VV. Il viaggio ANED BOLOGNA 1996 VIA I popoli in conflitto alla luce Casa editrice delle edizioni 940.53114 Cucco Alfredo della biologia popolari - Venezia 1944 CUC

940.531503914 Zigeuner Lo steminio 97 AA.VV., a cura di dimenticato Sinnos 1996 ZIG

940.531503924 Lenonpersone - Gli Italiani 045 Olla Roberto nella Shoah RAI-ERI 1999 OLL

Pappalettera 940.5317 Vincenzo, a cura di Nei lager c'ero anch'io Mursia 1973 PAP Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa – Lettere inedite a Odoardo Focherini - Introduzione di Brunetto 940.5317 Marchesi Maria Salvarani EDB – Lampi 2018 MAR Comune di Misano di Gera 940.5317092 AA. VV. Emanuele Carioni d'Adda 2004 EMA L'odore del fumo - Auschwitz Mantegazza e la pedagogia 940.5318 Raffaele dell'annientamento CITTA' APERTA Edizioni 2001 MAN Conighi Elio e 940.54 Callin Gino Senza ritorno Reverdito 1974 CON La Resistenza nel Cusio 940.54 Giarda Mario Verbano Ossola VANGELISTA EDITORE 1975 GIA Iuso Pasquale, a Soldati italiani dopo il 940.54 cura di settembre 1943 QUADERNI DELLA FIAP 51 1988 IUS KZ-Lager. Antologia della Pezzoli Orlando, a deportazione a cura di 940.54 cura di Orlando Pezzoli ANED BOLOGNA 1984 PEZ Sotto gli occhi della morte - 3 940.54 Pantozzi Aldo Vesti del Ricordo MUSEO STORICO TRENTO 2002 PAN 940.547 Camerani Roberto Il viaggio Aned 1987 CAM Biblioteca Archivio Aldo Ravelli ANED - Supplemento a Un gappista nel lager. Triangolo Rosso n. 1 gennaio 940.547243 Cambi Augusto Cronaca di una resistenza 2002 2002 CAM Casa editrice delle edizioni 941.00441 Senza autore Conoscere gli inglesi popolari - Venezia 1944 CON Simcha Jelinek Kaddish. Per i bambini senza Thomas, figli - Illustrazioni di Luisa 945.091004 Tomasetig Luisa Tomasetig Coop Pavees Bordano (Udine) 1998 JEL Monchio 18 marzo 1944 - 945.0916 Fantozzi Giovanni L'esempio Edizioni ARTESTAMPA 2006 FAN La scelta - Dalla Resistenza Nuova Iniziativa editoriale - 945.0916 AA. VV. alla Liberazione L'Unità 2005 SCE Alessandro 945.209 Scurani Teresio Olivelli SAN FEDELE EDIZIONI 1995 SCU Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori preposti comunali e curatori d'anime Parte 945.385 Fantelli Udalrico seconda Centro studi per la Val di Sole 2008 FAN Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori preposti comunali e 945.385 Fantelli Udalrico curatori d'anime Parte prima Centro studi per la Val di Sole 2007 FAN Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera (con il resoconto del processo). Trieste-Istria_Friuli 1919- 945.39 AA. VV. 1945 - 2° Edizione ANED TRIESTE 1978 DAL 945.4223 AA.VV. Tra le due guerre Il Portico - Carpi 1993 TRA Morelli Dario, a 075 cura di? libera. Il ribelle. Sintesi 1974 RIB Devoto A., Martini 155.9 M. La violenza nei lager FRANCO ANGELI 1981 DEV 225.6 Guitton Jean Il vangelo nel lager PIEMME 1991 GUI Mantegazza 230.0440924 Raffaele Nessuna nota si perde Nova Cultura 1996 MAN

Leonardo Dallasega. Trentino EDIZIONI GIAZZA - VERONA 231.029 Fraccari Luigi alpino eroe e martire 2000 2000 FRA Vigilio Federico Dalla Zuanna 253.092 AA. VV. vescovo di Carpi Diocesi di Carpi 1992 DIO Il canonico Don Armando 253.2 Benetti Luigi Benatti Tipografia Renzo Pivetti 1987 BEN I cattolici e l'Azione Cattolica a Modena durante il fascismo 261.709454 Paganelli Luigi dal 1926 al 1945 MUCCHI E SIAS EDITORI 2005 PAG Curia provinciale dei FF. MM. 262.12 AA. VV. Vigilio Federico Dalla Zuanna Cappuccini Venezia -Mestre 1957 VIG Pronzato 271.91 Alessandro Una suora all'inferno GRIBAUDI EDITORE 1986 PRO

Vestìo da omo. Diario Italiano. Inoltre Andrea Gaggero. Relazione presentata alla Commissione 282 Gaggero Andrea del Santo Uffizio Giunti 1991 GAG Storia di Don Zeno e 282. 09 Rinaldi Remo Nomadelfia, vol. 1 NOMADELFIA 2003 RIN Storia di Don Zeno e 282. 09 Rinaldi Remo Nomadelfia, vol. 2 NOMADELFIA 2003 RIN 282.09 AA.VV. Il prete amico Arca 1990 PRE

La vita libera. Biografia di AMMINISTRAZIONE COMUNALE 282.092 Ferri Enrico Don Arrigo Beccari 1993-1970 DI NONANTOLA 1997 FER Fr. Emanuele dott. Stablum, Cazzaniga Servo di Dio "Giusto fra le a cura del Meeting per 282.092 Giovanni nazioni" l'amicizia fra i popoli - Rimini 2002 CAZ 282.092 AA.VV. Scintille di luce Provincia di Modena 2000 SCI

Rivista n. 186 internazionale di novembre - teologia e cultura. dicembre 282.092 Communio Nuove forme di santità Jaca Book 2002 AA.VV. 282.092 Rinaldi Remo Vigilio Federico Dalla Zuanna COLIBRI' 1992 RIN 1948 o Manacorda Il 1848. Raccolta di saggi e ristampa del 320.532 Gastone, a cura di testimonianze Rinascita 1976 RIN Istituto fascista dell'Africa 320.533 Giglio Carlo Partito e impero italiana 1938 PAR I Tal Yà (Isola della rugiada divina). Duemila anni di arte 707.4 Mann Vivian B. e vita ebraica in Italia Mondadori 1990 ITA 741.5973 Kubert Joe Yossel. April 19, 1943 Free Books 2005 KUB Maestri Luigi, a 759.5 cura di Aurelio resistenza '75 Maestri Luigi Editore 1975 AUR 808.81 Heiser Dorothea La mia ombra a Dachau MURSIA 1993 HEI 832 Maretta Fanny Schiave della Gestapo FRATELLI MELITA EDITORI 1988 MAR 832.914 Tabori George Jubilaum GARZANTI - TEATRO 1994 TAB 833.912R Langhoff Wolfgang I soldati della palude Loescher 1988 LAN 843.914 Friedlӓnder Saul A poco a poco il ricordo Einaudi 1996 FRI 843.914 Cohen Albert A voi fratelli umani Marietti 1990 COH 851.9 Dodi Rosa Poesie dolore lotta Gabiot 1977 DOD 126491. Non voglio più 851.91 Visconti Annibale essere un numero GRAFICHE STEP PARMA 1978 VIS GENTE DI GAGGIO - Gruppo 851.912 Varini Franco I sogni spezzati - Poesie Editoriale e di Studi 1996 VAR Biografia e poesie del bolognese Mons. Giovanni Pranzini Vescovo di Carpi 851.912 Bortolotti Luigi (Modena)(1875-1935 LA GRAFICA EMILIANA 1975 BOR Lampronti Verrà anche la sera seguito 853.91 Giacomo da una Lettera ai superstiti LA VIGNA 1947 LAM 853.914 Rimini Cesare Una carta in più MONDADORI 1997 RIM 853.914 Fonzi Bruno I pianti della liberazione Einaudi 1974 FON

Ferri Enrico, a cura Dalla parte giusta. Lettere dal 856.91 di carcere di don Arrigo Beccari GIUNTINA 2007 BEC Cellentino in Val di Peio. 914.5385 Gabrielli Giuseppe Appunti e memorie Centro studi per la Val di Sole 1971 GAB Gavagnin 920.71 Armando Una lettera al re AVANTI! 1960 GAV Teresio Olivelli un progetto di 920.9 Landi Giampiero vita MASSIMO 1983 LAND In memoriam patris Carlo De Ferrari Arcivescovo di Trento - 922.17 AA. VV. Testimonianze Edizioni Diocesane Trento 1974 CAR

I Comuni della ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE 940.53 Gasiani Armando Finché avrò voce TERRED'ACQUA 2003 GAS L'amore che tutto vince. Vita ed eroismo cristiano di 940.53 Rizzi Paolo Teresio Olivelli LIBRERIA EDITRICE VATICANA 2004 RIZ Aspetti sociali ed economici della resistenza in Europa. Atti del Convegno a Milano 26- 940.53 AA. VV. 27 marzo 1966 Cisalpino 1967 ASP 940.53 Fiano Nedo Il coraggio di vivere EDITRICE MONTI 2003 FIA Montanari Gian APS DIVISIONE EDITORIALE- 940.53 Carlo La Repubblica di Don Marino Modena 1992 MON Un numero un uomo - Terza 940.531 7 Varini Franco edizione VANGELISTA 2001 VAR Un mondo capovolto: diario di una deportazione da Fossoli a 940.531 709 2 Malpighi Ettore Guben Comune di Carpi 2002 MAL Panizza Giandomenico, Mauthausen - Le guide ai 940.531 70943 Tibaldi Italo campi principali KZ ANED 2000 MAU

Antonio Manzi. Partigiano IL GUADO - Supplemento a 940.531.709 2 Marmiroli Jole cattolico assassinato a Fossoli Triangolo Rosso 2005 MAR 940.53159 Broggini Renata Terra d'asilo IL MULINO 1993 BRO Aicher-Scholl Inge, 940.531620922 a cura di Una piccola luce Vita e pensiero 1995 SCH Valenzano Gino, 940.5317 Torriani Franco Combustibile uomo MEB 1974 VAL Un giusto fra le nazioni Odoardo Focherini (1907- 1944). Dall'Azione Cattolica ai 940.5317 Vecchio Giorgio lager nazisti EDB 2012 VEC Vellani Ilaria, Peri Odoardo Focherini. Il sorriso Maria, Manicardi distintivo della santità (con AVE - LIBRERIA EDITRICE 940.5317 Francesco dvd) VATICANA 2013 VEL Teresio Olivelli. Martire per la libertà - memorie e testimonianze - Atti del convegno di Pavia 30 Aprile 940.5317092 AA. VV. 2003 LITOTIPOGRAFICA - PAVIA 2004 TER Ottolenghi Arbeit macht frei. Il lavoro 940.53170943 Gustavo forzato nei lager Sugarco 1995 OTT La parola a figli e nipoti. La memoria della deportazione nel racconto dei familiari. Atti del convegno "Memoria Brambani Oscar, familiare" organizzato dalla Venegoni Dario, a sezione milanese dell'ANED il 940.531743 cura di 12 novembre 2006 ANED MILANO - MIMESIS 2007 BRA Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano. Una tragedia italiana in 7809 storie 940.531745383 Venegoni Dario individuali. MIMESIS 2004 1 VEN Compagni di viaggio. Dall'Italia ai Lager nazisti. I "trasporti" dei deportati 1943- 940.5317943 Tibaldi Italo 1945 FRANCO ANGELI 1994 TIB 940.5318 Poliakov Léon Auschwitz VEUTRO EDITORE 1968 POL Il bambino di Buchenwald - Dal ghetto ai lager nel 940.5318 Zweig Zacharias racconto di un padre Erre Emme 1989 ZWE 940.5318 Gilbert Martin Atlas of the Olocaust Pergamon Press Steimatzky 1989 GIL Grasselli Antonia, I Giusti e la memoria del Maletta Sante, a bene. Chi salva una vita, 940.5318 cura di salva il mondo intero ARTI GRAFICHE FIORIN - CUSL 2006 GRA

Mantegazza Raffaele, Salvarani Le strisce dei lager. La Shoà e 940.5318 Brunetto i fumetti Unicopli 2000 MAN

Mezzalira Giorgio, "Mischa" l'aguzzzino del lager Romeo Carlo, a di Bolzano. Dalle carte del Circolo Culturale ANPI di 940.5318 cura di processo a Seifert Bolzano 2002 MIS 940.5318 Senza autore L'Olocausto Yad Vashem - Gerusalemme 1975 OLO 940.5318 PLU Senza autore Plus Jamais ca! H. Juliot - Craon 1976 FRANCESE Mauthausen bivacco della 940.5318 Vasari Bruno morte GIUNTINA 1991 VAS Schminck- Gustavus L'attesa. Cronaca di una 940.531809 2 Christoph U. prigionia al tempo dei lager EDITORI RIUNITI 1989 SCH Anche a volerlo racontare è Mezzalira Giorgio, impossibile. Scritti e Villani Cinzia, a testimonianze sul Lager di Circolo Culturale ANPI di 940.5318092 cura di Bolzano Bolzano 1999 MEZ Dopo il fumo. "Sono il n. A 940.5318092 Millu Liana 5384 di Auschwitz Birkenau" MORCELLIANA 1999 MIL 940.5318092 Sandfort Aron Paul Ben Jude SOVERA EDIZIONI 2001 SAN Aspetti dell'opposizione dei Bianchi Iacono cattolici di Milano alla 940.534 521 Carla Repubblica sociale italiana MORCELLIANA 1998 BIA 940.534 542 Ferri Enrico Il sorriso dei ribelli GIUNTINA 2013 FER 940.534 542 2 Gorrieri Ermanno La Repubblica di Montefiorino IL MULINO 1966 GOR

Ponti Franchini In fuga dai lager - La vera 940.5345092 Rita storia di una donna partigiana PAOLINE 1998 PON 940.53454223 Lippi Franco Luigi Oltre il ponte EDIZIONI IL FIORINO 1999 LIP 940.54 Gambetti Fidia Né vivi né morti Mursia 1972 GAM 940.54 Kostoris Sergio La Risiera di Trieste Barulli 1974 KS 940.54 Scollo Antonio I campi della demenza VANGELISTA 1975 SCO I Giusti d'Italia. I non ebrei Israel Gutman che salvarono gli ebrei - 1943- 940.54 Bracha Rivlin 1945 Le Scie - MONDADORI gen-06 GIU Mariconti 940.54 Gianfranco Memoria di vita e di inferno IL PAPIRO Editrice - Altrastoria 1995 MAR La scelta di Don Dante. Finché ci sarà un Giusto sulla terra gli innocenti non Centro Stampa COMUNE DI 940.54 Peri Maria periranno CARPI 2003 PER Storia della Resistenza a 940.54 Casali Luciano Modena A.N.P.I. 1980 CAS Ci indicarono la strada. Memorie di un prigioniero sudafricano - Spilamberto 940.54 Flederman Alan 1943 EDIZIONI ARTESTAMPA 2003 FLE Konzentrazionslager Skriebeleit Jorg e Flossenburg 1938-1945. Christa Schikorra, Katalog zur standigen 940.54 a cura di Ausstellung Wallstein 2008 KON 940.54 Visconti Annibale Per non dimenticare GRAFICHE STEP PARMA 1978 VIS

KZ Hersbruck. Grossten 940.54 Vanselow Gerd Aussenlager von Flossenburg 1992 VAN Il tragico Don - Cronache 940.542 170 Fortuna Piero, della campagna italiana in 92 Uboldi Raffaello Russia (1941 – 1943) Mondadori 1980 FOR Memorial. Documenti e tstimonianze sui campi di 940.542243 Senza autore sterminio nazisti ANED CORMONS 1983 ANED Konzentrazions Lager Flossenburg in Geschichte und Gegenwart. Bilder und Dokumente gegen das zweite 940.547 Heigl Peter Vergessen KARL HORST WENDISCH 1989 HEI Dimenticare mai. Opzione campo di concentramento Dachau, prigionia di guerra, 940.547 243 Thaler Franz ritorno a casa. SONO - Insbruck-Bolzano 1990 THA

Parente Ulderico, Peri Maria, Lettere dalla prigionia e dai Semellini Odoardo, campi di concentramento 940.5472092 a cura di 1944 EDB 2013 FOC Cantaluppi 940.547243092 Gaetano Flossenburg MURSIA 1995 CAN 940.547243092 Liggeri Paolo 134381 - Triangolo rosso Istituto La Casa 1963 LIG I sentieri della speranza. Profughi ebrei, Italia fascista e "La Delasem" - 940.5477 Paini Rosa FOTOCOPIA Xenia 1987 PAI I volonterosi carnefici di Goldhagen Daniel Hitler. I tedeschi comuni e 943.004924 l'olocausto Le Scie - MONDADORI 1997 GOL I diari del ghetto. "L'incredibile inferno descritto in questi diari, può essere Szac N., paragonato solo a quello Wajnkranc dantesto" dalla prefazione di 943.8053 L.Weliczker A. Zweig PAPERBACKS LERICI 1966 SZA Le storie ritrovate. Ebrei nella Crosina Maria provincia di Trento 1938- 945 Luisa 1945 Museo storico di Trento 1995 CRO 945,004 924 Zuccotti Susan L'olocausto in Italia Le Scie - MONDADORI 1988 ZUC DelAsEm. Storia della più grande organizzazione ebraica italiana di soccorso durante la seconda guerra 945.004 924 Antonini Sandro mondiale DE FERRARI 2000 ANT 945.0049 Uffreduzzi Marcella Il viale dei Giusti CITTA' NUOVA 1985 UFF Nascosti in convento. Incredibili storie di ebrei salvati dalla deportazione - 945.004924 Gaspari Antonio Italia 1943-45 ANCORA 1999 GAS Non c'è ritorno a casa… Istituto Storico della Resistenza Memorie di vite stravolte dalle e della Società contemporanea 945.004924 Schiffer Davide leggi razziali Cuneo 2002 SCH

Un adolescente in lager. Ciò 945.004924 Martini Marcello che gli occhi tuoi hanno visto GIUNTINA 2010 MAR Generazione ribelle. Diari e 945.0916 Avagliano Mario lettere dal 1943 al 1945 EINAUDI 2006 GEN Il tempo di decidere. Documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la 945.0916 Vaccari Ilva resistenza DEL CHIOSCO C.I.R.S.E.C. 1968 VAC A dieci anni. La Resistenza e il Trentino (8 settembre 1943 - 945.38509 16 AA. VV. 4 maggio 1945) MUTILATI E INVALIDI TRENTO 1955 RES

Fascismo foibe esodo. Le tragedie del confine orientale. Atti del convegno organizzato dall'Associazione nazionale ex deportati politici e dalla Fondazione Memoria della Deportazione a conclusione del XIII congresso dell'ANED tenuto all'interno della Risiera ANED - FONDAZIONE di San Sabba. Trieste - Teatro MEMORIA DELLA 945.390916 AA. VV. Miela, 23 settembre 2004 DEPORTAZIONE 2005 ANED 945.411 00 Onofri Nazario 4924 Sauro Ebrei e fascismo a Bologna GRAFICA LAVINO 1989 ONO 945.42 Sala don Dante Oltre l'Olocausto MOVIMENTO PER LA VITA 1979 SAL

Dalla parte della libertà. I caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in STAB.TIP.COMUNI SANTA 945.42 Vaccari Ilva territorio modenese SOFIA DI ROMAGNA 1999 VAC Il fascismo modenese minuto 945.420 915 Focherini Franco per minuto IL FIORINO - MODENA 2001 FOC Beatificationis seu declarationis martyrii servi Dei Odoardi Focherini christifidelis laici in odium fidei, uti fertur, interfecti (1907-1944)- Relatio et vota congressus peculiaris super Martyrio die 16 octobris an. 945.42091 AA. VV. 2007 habiti Tipografia Nova Res 2008 SAN Beatificationis seu declarationis martyrii servi Dei Odoardi Focherini christifidelis laici in odium Eszer Ambrogio, fidei, uti fertur, interfecti De Rosa Luca, (1907-1944)- Positio Super Pontiroli don martyrio (edizione in 945.42091 Claudio, a cura di brossura) Tipolitografia 2000 2003 SAN

Odoardo Focherini martire della libertà. Il cammino di un Pontiroli don giusto. Lettere dal carcere e 945.420916 Claudio dai campi di concentramento BARALDINI 1995 FOC

Odoardo Focherini martire della libertà. Il cammino di un Pontiroli don giusto. Lettere dal carcere e 945.420916 Claudio dai campi di concentramento BARALDINI 1998 FOC

Odoardo Focherini martire della libertà. Il cammino di un Pontiroli don giusto. Lettere dal carcere e 945.420916 Claudio dai campi di concentramento BARALDINI 2004 FOC COMUNE DI CARPI - Archivio Storico e Biblioteca La borsa di cuoio - Frammenti Comunale e scuola di lettere dalla prigionia di 945.42092 Media Focherini Odoardo Focherini in proprio giu-02 BOR Questo ascensore è vietato agli ebrei. I ricordi della figlia di Odoardo Focherini, giusto fra le nazioni e beato della 945.42092 Focherini Olga Chiesa EDB 2015 FOC Lampronti 945.42092 Giacomo Mio fratello Odoardo Tip. L'AVVENIRE D'ITALIA 1948 LAM Dizionario biografico dei carpigiani del novecento. Da Pecoraro Mario, a Alfredo Bertesi a don Zeno 945.422 3 cura di Saltini IL FIORINO 1999 PEC 945.422.3 D'Incerti Vico Carpi fascio della prima ora Carpi - L'Ardita 1935 DIN 945.4223 Colli Dante Vivere Carpi IL PORTICO - CARPI 2014 COL Nel segno della libertà. Il contributo dei cattolici alla Gelli Antonio, Restistenza nella Diocesi di 945.4223 Renzo Gherardi Carpi PIEMME 1985 GEL

Masetti Linda, Bianconi Beatrice, Il sole con le spine. Note di GRAFICHE BECCARI - S. 945.53170943 a cura di viaggio nei campi di sterminio GIOVANNI PERSICETO 1994 SOL Lotte sociali e guerriglie in pianura. La resistenza a Pacor Mario e Carpi, Soliera, Novi e 945.54 Casali Luciano Campogalliano EDITORI RIUNITI 1970 PAC Storia vissuta - Franco 945.547242 AA. VV. Angeli/Storia Franco Angeli 1988 STO