lumie di sicilia

Castello di Falconara - Butera (CL)

periodico fondato nel 1988 dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA FIRENZE

N. 101- 16 ONLINE - aprile 2017

1

lumie di sicilia numero 101/16 aprile 2017

Castello di Falconara Era una vecchia torre d’avviso in questo numero: costiera. Il suo compito era quello di sorvegliare il mare e la costa e di trasmettere l'avviso in caso che vele 1 copertina: Castello di Falconara barbaresche si profilassero 2 sommario all’orizzonte. 3 i siciliani c'erano: Calogero Marrone 4-5 Piero Carbone: La ritrovata via di Calogero ------Marrone 6 Francesco Graziano: La leggenda di Cariddi Ora che diminuisce il tempo 7-8 Adolfo Valguarnera: Amarcord non si può aspettare 9 Le rime di Flora Restivo che ritorni il fumo dei forni 10-11 Ivan Pozzoni: Frammenti chorastici - il pane lievitato cuoce 12 Lorenzo Zaccone: Tornare a Camarina nell’antro infernale 13 Marco Scalabrino: Risoluzioni involutive di della bocca di fuoco- Benedetto Di Pietro al canto del gallo 14-15 Guido Tobia: Giulio solo donne si vedevano lungo le strade buie 16 Alphonse Doria: a sciarra è pa' cutra il seno ricolmo di speranze 17 intermezzo: i vespi siciliani ti bloccano il respiro 18-20 Mario Tornello: Un uomo da raccontare le ramaglie d’ulivo 21-23 Piero Vernuccio: Nanè... e l'altro Emanuele diventano cenere 24 Alba Avarello: rime è la vita che si consuma che scorre lungo i rivoli dei canali dei giardini lungo il folto fogliame dei limoni d’oro.

Mi rimane la voglia lo sguardo intento non tralascia di osservare - le tremule foglie oscillano al vento del carnevale impazzito- ricordo ancora le uscite al corso nella folla che non demorde sono sempre io ti chiamo non vieni sei lontana nella nebbia bianca e grigia bella leziosa immagine della memoria trafitta appena tintinnante dai tuoi cerchi d’oro che non danno sereno motivo al volo degli angeli custodi. lumie di sicilia alberto barbata - reg. n.3705 del 9.5.1988 Tribunale di Firenze 25 febbraio 2017 carnevale - Direttore responsabile: Mario Gallo - Corrispondenza e collaborazione: [email protected] Mario Gallo -Via Cernaia, 3 50129 Firenze tel. 055480619 - 3384005028

2

Calogero Marrone (Favara, 12 maggio 1889 – Dachau, 15 febbraio 1945). Fu Capo dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Varese, durante il periodo fascista e l'occupazione nazista, rilasciò centinaia di documenti di identità falsi a ebrei e anti-fascisti permettendo loro di salvarsi dalle persecuzioni. Scoperto a causa di una segnalazione anonima venne imprigionato e morì nel campo di concentramento di Dachau. Per quanto ha fatto è stato insignito del titolo di "Giusto tra le Nazioni". Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale con il grado di sergente trovò posto, in quanto reduce, presso il suo comune di nascita come segretario della Sezione Combattenti e Reduci. All'avvento del fascismo rifiutò di iscriversi al Partito Nazionale Fascista e per questo scontò alcuni mesi di prigione e si attirò le ire dei notabili del paese. Nel 1931 vinse un concorso come applicato comunale presso il comune di Varese, quindi, accompagnato dalla moglie Giuseppina e dai quattro figli, Filippina, Salvatore, Dina e Domenico, abbandonò il proprio paese. A Varese, anche grazie alle sue doti umane e professionali, fece rapidamente carriera e divenne Capo dell'Ufficio Anagrafe che contava, allora, 12 impiegati. Da questa posizione di rilievo, durante l'occupazione nazifascista, poté rilasciare centinaia di documenti falsi ad ebrei e anti-fascisti che, in questo modo, sfuggirono alla caccia che veniva loro data. Nel 1944, tuttavia, un delatore segnalò la sua attività alle autorità che lo fecero arrestare il 7 gennaio 1944 con l'accusa di collaborazionismo con la Resistenza, favoreggiamento nella fuga di ebrei, violazione dei doveri d'ufficio, intelligenza con il Comitato di Liberazione Nazionale (tutte accuse la cui pena era la fucilazione). Calogero Marrone era già stato sospeso cautelativamente dal servizio il 1º gennaio 1944 e il 4 gennaio dello stesso anno era stato avvisato da don Luigi Locatelli, canonico della Basilica di San Vittore, e in contatto con il Comitato di Liberazione Nazionale, che le SS erano oramai prossime a procedere al suo arresto. Nonostante questo Calogero Marrone non cercò di fuggire sia perché aveva dato la sua parola al Podestà Domenico Castelletti che avrebbe collaborato alle indagini che lo riguardavano sia, soprattutto, per proteggere da ritorsioni la sua famiglia. Detenuto nel carcere giudiziario di Miogni venne trasferito nel Campo di concentramento di Dachau, dove morì il 15 febbraio 1945. Il 20 dicembre 2012 il Memoriale ufficiale di Israele, , presieduto da un giudice del Tribunale Supremo dello Stato di Israele, decise che Calogero Marrone fosse compreso a pieno titolo nell’albo dei “Giusti fra le Nazioni” e fosse quindi in eterno onorato con la sua fotografia nel Tempio dei Martiri accanto ad altre centinaia di uomini e donne che morirono per la causa ebraica. Il termine "Giusti" (Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare la vita anche di un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

3

Il tutto parte, si può dire, da una via, per giunta dalle cipazione delle delegazioni scolastiche palermitane. sue condizioni malconce: fin dal 2015 un docente dell’Istituto Comprensivo Maredolce di Palermo nota Il 13 e 14 febbraio e il 3 marzo 2017, presso Sala che, nel quartiere Bonagia, la via dedicata a Calogero Teatro dell’ICS Maredolce, i ragazzi assistono allo Marrone, un giusto tra le nazioni originario di Favara Spettacolo dei Pupi della Legalità di Angelo Sicilia che a Varese ha salvato molti ebrei e antifascisti a incentrato sulla vita di Calogero Marrone e viene costo della propria vita, è in condizioni poco proiettato un documentario sulla “Storia della decorose: ricoperta da erbacce e rovi selvatici risulta Shoah”. impraticabile poiché occupata da sfabbricidi, rifiuti anche ingombranti di ogni genere, perfino una piramide di copertoni dismessi. La scuola, guidata dal dirigente Vito Pecoraro, protesa nella sua opera di educazione alla legalità e alla riappropriazione del territorio, come ha già fatto nel corso degli anni con il castello di Maredolce, idealmente l’adotta e nel gennaio del corrente anno intraprende una serie di iniziative sfociate nel corteo commemorativo del 15 febbraio 2017.

Contemporaneamente viene estesa l’iniziativa alla scuola Bonagia-Mattarella nel cui territorio ricade la via Marrone e parte la richiesta agli organi e istituzioni competenti per la pulizia della strada che In particolare, nella giornata del 14 febbraio, il prof. versa in condizioni precarie e la rendono Giuseppe Bellodi docente della Scuola Media impraticabile. “Odoardo Focherini” di Carpi () porta una testimonianza sul giusto delle nazioni Odoardo Il 27 gennaio, alunni dell’Istituto Maredolce e una Focherini che nel 2013 è stato proclamato beato. rappresentanza dell’Istituto Bonagia-Mattarella si recano, con un pullman messo a disposizione dalla Contemporaneamente, smentendo scettiche scuola, a Favara per partecipare alla “manifestazione previsioni, giungono positivi riscontri: la RAP, con conclusiva delle scuole favaresi in onore di Calogero l’ausilio di ruspe, ha intrapreso e portato a termine Marrone e di tutte le vittime della Shoah”, indetta dal l’opera di pulizia e bonifica della via Marrone; danno Comune: sfilano per le vie cittadine al ritmo delle conferma della loro partecipazione al corteo del 15 percussioni con cartelloni recanti messaggi di pace e febbraio: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Anna di tolleranza e nel teatro San Francesco eseguono Alba, sindaca di Favara; Rosario Manganella, l’Inno di Maredolce, il canto ebraico “Un az der rebe Presidente della “Istituzione Ricerca e Studio zingt” e una riduzione del Principe felice di Oscar Calogero Marrone” di Favara; Angelo Ficarra Wilde nella lingua dei segni; in tale occasione viene dell'Anpi regionale; Calogero Castronovo dell’Anpi di reiterato pubblicamente l’invito al sindaco di Favara Favara; M. Consuelo Spera Volontaria di Scorta di partecipare al corteo di Palermo. Civica; Padre Angelo Mammina parroco della Parrocchia Maria SS. Di Pompei; Domenico Ortolano Nello stesso giorno, il Presidente dell’Istituzione presidente dell’Associazione Maredolce; il docente Ricerca e Studio Calogero Marrone, l’ex sindaco di Giuseppe Bellodi in rappresentanza della scuola Favara Rosario Manganella, vola a Varese per media “Odoardo Focherini” di Carpi (Modena), partecipare alla cerimonia di intitolazione di una via Rosolino Molica e Rosa Mazzamuto rispettivamente all’eroe favarese e testimonia la celebrazione della Commissario e Ispettore Capo della Polizia Giornata della Memoria a Favara anche con la parte- Municipale di Palermo. 4

Dopo i discorsi introduttivi delle autorità intervenute, il corteo, formato da oltre un migliaio di studenti, muove alle ore 9:00 del 15 febbraio da Piazza Maria Affinché la manifestazione non fosse fine a se stessa, Santissima di Pompei con le scolaresche degli Istituti in previsione di un cammino educativo, civico e Maredolce e Bonagia-Mattarella, le autorità, i culturale che non s’arresti ovvero di altre, possibili rappresentanti delle Istituzioni scolastiche, civiche, iniziative, una lettera è stata inviata al sindaco di culturali nonché con i genitori degli alunni e quanti si Varese, avv. Davide Galimberti, con la seguente sono voluti liberamente unire ad esso. I ragazzi motivazione: “InformarLa della nostra iniziativa ci sembra dovuto, non solo perché Calogero Marrone è sfilano con i cartelloni acconciati come scudi di stato cittadino di Varese dove ha vissuto, operato e gli cartone recanti messaggi conto il razzismo, di pace e è stata intitolata recentemente una via, ma anche per accoglienza in sintonia con le motivazioni che hanno evidenziare come la nostra azione, già principiata a portato a designare Palermo capitale nazionale della Favara il 27 gennaio scorso, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria, trova nella città di Varese il naturale completamento. Disponibili a futuri rapporti di collaborazione e scambi culturali.” Con la lettura della risposta del sindaco di Varese che si dichiara disponibile per future iniziative comuni si è conclusa la manifestazione. L’auspicio di chi ha promosso e ha messo in moto la macchina organizzativa dell’evento ovvero la rimozione materiale dei rifiuti dalla via Calogero cultura 2018. Animano il corteo i ritmi della Tribal Marrone, ridotta ad una discarica ed ora resa Band dell’Istituto Maredolce. Il traffico viene regolato nuovamente decorosa e fruibile, e il coinvolgimento dalla polizia municipale che blocca e dirotta il traffico della scuola e della società civile, è quello continuare come avviene durante eventi speciali. a rimuovere la coltre di oblio che ancora occulta la memoria del misconosciuto Calogero Marrone Tra la curiosità e lo stupore degli abitanti che non “giusto fra le nazioni”. sapevano a quale festa religiosa o civile ascrivere Intanto, si spera che l’attenzione mostrata solo da tanta solennità, dopo aver attraversato le vie Papa qualche anno a questa parte verso l’eroe favarese Giovanni XXIII, Ermellino, Visone, il corteo si è porti, tra l’altro, l’amministrazione di Favara a soffermato nella ripulita e ritrovata via Calogero superare l’ostinata impasse che finora non le ha fatto Marrone dove è avvenuto un flash mob a cura dei individuare una nuova sede per intitolare una via a ragazzi dell’Istituto Bonagia-Mattarella, successiva- Calogero Marrone visto che la precedente è risultata mente la Corale dell’Istituto Maredolce ha eseguito inadeguata. l’Inno di Maredolce in italiano e in siciliano, l’Inno nazionale, l’Inno alla gioia in francese. Piero Carbone A suggello della simbolica manifestazione, su un grande lenzuolo bianco sono state apposte le firme da parte di alcuni degli intervenuti quasi a E' da mettere in rilievo che all'organizzazione e sottoscrivere un impegno per sostenere e coltivare i realizzazione delle suddette attività hanno concorso, valori della memoria, della cultura, della bellezza, in diversa misura e con diversi ruoli, dirigenti e della legalità. docenti degli Istituti Maredolce e Bonagia-Mattarella

5 Miti e leggende di Sicilia a cura di Francesco Graziano da Catania LA LEGGENDA DI CARIDDI

Parole sempre più nuove, simula• riddi, mentre egli ammirava le bellez• non più come un gorgo pericoloso da cri di affascinanti ed inquietanti si• ze della costa siciliana, si era avvici• cui tenersi lontano, ma come un pre• gnificati, entrano quotidianamente e nata alla mandria che nuotava, ruban• ciso riferimento geonautico, in cui si con prepotenza nelle nostre menti, do una parte dei capi. avvera un semplice, anche se vortico• diventando spesso brividi per le no• Ercole si rivolse, allora, a suo so, fenomeno di rimescolamento del• stre coscenze. padre Zeus, invocando vendetta e mi• le acque. Esse hanno la loro paternità in nacciando, in caso contrario, di sfo• Ma qual'è la causa scientifica che quella scienza che, nell'ignorare i gare la sua rabbia uccidendo ogni ha originato la leggenda del mostro di confini con il divino, ad un dichia• uomo che avesse incontrato nel suo Cariddi? Vediamola. rato traguardo di grandezza contrap• cammino. Tra Punta Pezzo in Calabria e pone un inconsapevole destino di Zeus trasformò, allora, Cariddi in Capo Peloro o Capo Faro in Sici• morte. un gorgo marino e, per saziare la sua lia, la soglia sottomarina s'innalza Parole quali manipolazioni e clo• fame, avrebbe dovuto inghiottire, per fino a raggiungere i cento metri sotto nazioni appaiono mostruose creature poi rigettarle, tutte le navi che fossero il livello del mare. Succede che, di quella scienza che, dopo avere passate nei paraggi. quando nel mar Tirreno, a nord, c'è distrutto con il suo rigore logico il Come sempre avveniva in questi alta marea, a sud della soglia, nel ma• romanticismo per il quale l'uomo casi, però, chi alla fine doveva pagare re Ionio, c'è bassa marea e viceversa. antico sapeva perché il sole sorgeva per i capricci degli dei erano proprio i Questo continuo alternarsi di bas• ed un fiore nasceva, per un eccessivo comuni mortali, i quali, attraversando se ed alte maree origina alterni flussi senso di conservazione rischia la fine lo Stretto, se miracolosamente riusci• e riflussi d'acque dall'uno all'altro stessa dell'uomo. vano a sfuggire alle latranti bocche di mare, che generano maree dal disli• Messina è la città siciliana, che Scilla, difficilmente sfuggivano alle vello medio di 15-20 cm. in un ciclo vanta un patrimonio leggendario mol• fauci di Cariddi. completo di 24 ore e 50 minuti. Si to ricco. Già in questa stessa sede, Le antiche fonti non sono tutte creano, così, violenti spostamenti di abbiamo parlato delle leggende di d'accordo nell'indicare l'ubicazione masse d'acqua in senso orizzontale e Cola Pesce e di Scilla. esatta di questo pericoloso gorgo. rapide emersioni di acque profonde, Tra le leggende piiì antiche del Taluni scrittori lo pongono verso che creano estesi e vorticosi gorghi patrimonio culturale messinese, la più nord, davanti a Capo Peloro, quasi di detti refoli (garofuli), mitologicamen• nota e la piti affascinante è quella che fronte a Scilla. te identificabili nei mostri di Scilla e ricorda la storia di Cariddi, una mo• Altri scrittori, invece, lo vogliono Cariddi. struosa ninfa della mitologia greca, all'imbocco sud dello Stretto di Mes• La corrente di flusso, che dal ritenuta figlia di Poseidone e della sina, quasi di fronte all'attuale faro- mare Ionio va al mar Tirreno, inizia Terra, che abitava nel mare dello lanterna, che si trova nella penisoletta nello Stretto circa due ore prima del Stretto. di San Ranieri. passaggio della luna sul meridiano di Prima di essere un gorgo marino Gli antichi scrittori presentavano Messina, corre ad una velocità di pericoloso per le navi ed i naviganti, Cariddi in modo sinistro e tremendo. circa 9 km all'ora ed ha una durata Cariddi era una grassa fanciulla, sem• Fu Omero che, per primo, collegan• media di circa 6 ore. Il riflusso inizia pre affamata, che, cacciata dall'Olim• dolo alle drammatiche peregrinazioni una lenta discesa verso il mare Ionio po per la sua irrequieta condotta, di Ulisse, ne raccontò il mito in 4 ore prima di tale passaggio e genera aveva scelto di vivere nelle acque forma fantasiosa e poetica. una corrente di circa 156 metri al dello Stretto, nutrendosi di pesci e di Omero e, più tardi, lo stesso Vir• minuto. animali selvatici. gilio ponevano Cariddi di fronte a Caduta così la leggenda, anche il Avvenne, un giorno, che Ercole Scilla. mare parve placarsi e le trombe ma• dovesse attraversare lo Stretto con la La leggenda del mostro durò mol• rine nello Stretto di Messina si for• mandria di buoi sottratta a Gerione ti secoli. Alla fine, però, il progresso mano, ora, sempre con minore fre• d'Iberia. Attaccatosi alle corna di un e la conoscenza razionale fecero giu• quenza. Nel linguaggio popolare, poi, bue, passò lo Stretto, toccando terra stizia tanto del mito quanto del ricor• Cariddi cambiò addirittura nome e sulla spiaggia di Torre Faro. do omerico, cancellando a poco a divenne "u Balofuru" o "u Calofuru", Al momento di contare il bestia• poco quel fascino che il surreale e per la somiglianza del ribollire e me. Ercole si accorse che mancavano l'ignoto avevano infuso nell'animo dello spumeggiare delle sue creste diversi capi. degli uomini. d'onda con la corolla a petali di un Era successo che la famelica Ca• Cariddi passò, quindi, alla storia garofano.

12 dalRISKELÉS- ottobre 1994

6

di Adolfo Valguarnera

Notre père Tantum Ergo Notre père, qui es aux cieux, TANTUM ERGO SACRAMENTUM que ton nom soit sanctifié. VENEREMUR CERNUI Que ton règne vienne. ET ANTIQUUM DOCUMENTUM Que ta volonté soit faite sur la terre comme au ciel. NOVO CEDAT RITUI. Donne-nous aujourd'hui notre pain quotidien. PRAESTET FIDES SUPPLEMENTUM Et pardonne-nous nos offenses, comme nous pardonnons SENSUUM DEFECTUI. à ceux qui nous ont offensés. GENITORI GENITOQUE Et ne nous induis point en tentation, LAUS ET JUBILATIO mais délivre-nous du mal. Amen. SALUS, HONOR, VIRTUS QUOQUE SIT ET BENEDICTIO. Au nom du Père, et du Fils, et du -Esprit. Amen. PROCEDENTI AB UTROQUE COMPAR SIT LAUDATIO. ______AMEN. Un così grande sacramento veneriamo, dunque, chini e il Je vous salue, Marie vecchio rito ceda [il posto] al nuovo. Supplisca la fede Je vous salue, Marie all'insufficienza dei sensi.Al Genitore (il Padre) ed al Je vous salue, Marie pleine de grâce ; Generato (il Figlio) sia lode e giubilo, acclamazione, onore, le Seigneur est avec vous. virtù e benedizione. A Colui che procede da entrambi (lo Vous êtes bénie entre toutes les femmes et Jésus, Spirito Santo), sia rivolta pari lode. Amen. le fruit de vos entrailles, est béni. ------Sainte Marie, Mère de Dieu, Post-scriptum alla "conversazione" sulle preghiere e priez pour nous pauvres pécheurs, invocazioni popolari maintenant et à l’heure de notre mort. Amen. La mia "conversazione" al MEIC (Movimento ecclesiale impegno culturale) finisce qui. Au Nom du Père, et du Fils, et du Saint-Esprit. Amen. Il dialogo con i convenuti e le sollecitazioni a ripeterla presso altre associazioni fra cui la vostra hanno fatto ______emergere in me ulteriori antichi ricordi e

Padre nuestro ho l'impressione che altri affioreranno in voi e in me Padre nuestro, que estás en el cielo, parlandone ancora. santificado sea tu Nombre; Ad esempio, oltre alle preghiere e alle invocazioni venga tu reino; rivolte ai santi protettori delle varie categorie, ce ne hágase tu voluntad en la tierra como en el cielo; da nos hoy nuestro pan de cada día; sono per santi inesistenti, immaginari o controversi. perdona nuestras ofensas, I catanesi hanno inventato "Santu Nuddu" ed hanno como tambien nosotros perdonamos a los que nos addirittura denominato così un quartiere della città. ofenden; L'origine del nome è derivato dal fatto che una no nos dejes caer en tentación, vecchia icona non lasciava più distinguere quale fosse y líbra nos del mal. Amén il santo in essa effigiato e i catanesi la ribattezzarono "San Nessuno", in siciliano "Santu Nuddu". En el Nombre del Padre, y del Hijo y del Espìritu Santo + E c'è pure un santo per i ladri: "San Latruni". I siciliani, ricordando che sul Calvario fu crocifisso non ______soltanto il Cristo, ma anche un buon ladrone,a cui Dios te salve, María Gesù morendo disse: " Ti dico in verità che oggi sarai Dios te salve, María, llena eres de gracia, el Seńor es con me in Paradiso",hanno creato anche un "San contigo. Ladrone", a cui rivolgono questa umoristica Bendita tú eres entre todas las mujeres, y bendito es el preghiera: fruto de tu vientre, Jesús. Santa María, Madre de Dios, SANTU LATRUNI BENEFATTURI, ruega por nosotros, pecadores, DAMMI AIUTU A TUTTI L'URI. ahora y en la hora de nuestra muerte. SANTU LATRUNI, M'ARRACCUMANNU: Amén OCCHI CUSUTI E PEDI DI CHIUMMU ( 'E PATRUNA!). En el Nombre del Padre y del Hijo y del Espiritu Santo + SANTU LATRUNI, CUMPARI SEMU, ______QUANTU PIGGHIAMU, NI LI SPARTEMU.

7 DUI A MIA, UNU A TIA, Ora mi viene in mente un libretto di quelli che si TUTTI E TRI SUNU PPI MIA. vendevano nelle edicole per mille lire: era una CA IDDU, CHI BISOGNU HAVI? raccolta di aforismi di Oscar Wilde con prefazione di 'N PARADISU NO CI MANCA NENTI! Giulio Andreotti. Il senatore-prefatore aveva scelto e San Ladrone benefattore, dammi aiuto a tutte l'ore. fatto suo un aforisma: " Tutte le strade portano ad un San Ladrone, mi raccomando: occhi cuciti e piedi di unico punto: la disillusione" piombo (ai padroni). San Ladrone, siamo complici, divideremo ciò che piglieremo. Due a me, uno a te. Tutt'e tre sono per me. Perché lui, che bisogno ha? In Paradiso non gli manca nulla!. andata e ritorno E quindi San Ladrone aveva un sacco di devoti, Anni novanta. Per motivi di lavoro mi reco a Bogotà, perché nell'immaginazione popolare era una specie in Colombia di giustiziere, che realizzava una sorta di giustizia Provenendo da Cagliari trascorro alcune ore a sociale, ed il ladro siciliano, sempre in omaggio a San Fiumicino. Latruni, non esagerava ma si limitava nei furti: Altrettanto fanno quelli che provengono da Palermo JU SUGNU PUUREDDU, DIVOTU 'I SANTU LATRUNI, e Catania, diretti a Caracas in Venezuela, dove il NON VAIU PP'UN CHILU, MI PIGGHIU 'N QUATTRUNI. nostro aereo farà scalo. JU MI CUNFESSU, JU MI GIUSTIFICU, Fra i passeggeri in attesa vi è una signora di JU MI COMUNICU, JU MI SANTIFICU. ottantanove anni in carrozzella, proveniente da un TU NON MI DUNI, JU MI LU PIGGHIU. paese dell'interno della Sicilia, accompagnata da TUTTU 'N COMUNI, PPI SANTU LATRUNI! una giovane nipote venezuelana. LU MIU E' TOI, PPI DIVUZZIONI, L'anziana non vede da molti anni i figli emigrati. Ha LU TO' E' MIU, SANTU LATRUNI! espresso il desiderio di conoscere nipoti e pronipoti: CU, FUTTI FUTTI, DIU PERDONA A TUTTI: circa novanta persone. CU ARROBBA ARROBBA, E SI NON ROBBA, ANNORBA! Un biglietto di andata e ritorno per novanta persone Io sono povero, devoto di San Ladrone, non vado a costa un bel po'. La famiglia prende una decisione, rubare un intero chilo, prendo solo due etti. Io mi economica e opportuna: fa una colletta per pagare il confesso, io mi giustifico. Tu - padrone - non mi dai, viaggio alla nipote e alla nonna. Così la vecchietta, me lo prendo da me: tutto in comune, per Santo inferma ma lucida, potrà riabbracciare i figli, Ladrone! Chi fotte fotte, Dio perdona tutti: chi ruba conoscere nipoti e pronipoti e poi, dopo una ruba e se non ruba acceca! permanenza di quindici giorni, rientrare al suo paese con la certezza di essere sepolta accanto al defunto Anche la conclusione è realisticamente umoristica, marito, al quale riferirà "che stanno tutti bene". dato che rubare oggi è un mestiere che generalmente Rientro dopo dieci giorni praticato da tutti, e se qualcuno non ruba finirà per L'aereo da Bogotà era pieno di coppie recatesi in diventare...cieco dall'invidia! Colombia per adottare bambini. Hanno dovuto Doverosamente debbo dire che questo commento soggiornare sul posto varie settimane e pagato finale è tratto da "Santi Correnti (è il nome e avvocati e tasse varie. cognome vero dell'autore,da non crederci!) - Una giovane coppia ha avuto un bimbo bellissimo e La Sicilia che ride - storia documentata dell'umorismo simpaticissimo. Un non vedente, titolare di una isolano - Casa Editrice G. D'Anna - Firenze 1991. industria di attrezzature per disabili nel Nord, ha adottato quattro fratellini. ------Ad una coppia di siciliani che parla quasi solo il Siamo in pieno periodo di "amarcord" e delle dialetto, sono toccati due fratellini gemelli, un celebrazioni: la grande guerra, il fascismo, la seconda maschietto ed una femminuccia. guerra, la resistenza,la democrazia cristiana e il Hanno vissuto separati e nutriti diversamente. La partito comunista, il sessantotto,mani pulite. la femminuccia è cresciuta di più, è quasi adolescente, il sinistra che non c'è più. Un secolo di grandi eventi maschietto sembra molto più piccolo, rachitico. Il con cadenze e scadenze venticinquennali. genitore adottivo mi dice che si recherà all'anagrafe Sono nato nel '41 e per motivi anagrafici non sono del paese per fargli cambiare la data di nascita e non stato fascista. farlo sembrare bambino fra ragazzi più grandi. Totalmente assorbito dallo studio e dal lavoro, non Non oso contraddirlo sono stato né democristiano né comunista.

8

DICEMBRE NZAMADDIU Nei suoi giorni di cenere Luna bazzariota dilizia di nnamurati logori rituali lanterna di pueti consumati nel cerchio di un albero s t a n ot ti nun semu nenti. senza radici Pi li manu aju sonnolente speranze un sirvizzu camurriusu: scandite sàrciri vita da luminarie di grande magazzino a retipuntu fittu

nzamaddìu s’allascassi… In una mangiatoia stuprata la redenzione… Lu sacciu comu va a finiri mpegnu sacrifizi Nell’ombra del cuore occhi abbuttati… cristalli incrinati dal gelo. Cumpenzu?

DICEMBRE. A la scurdata.

Mantelli di nuvole Io sono lì NON SIA MAI. Luna traffichina/incanto d’innamorati/faro di dove finisce il rigo poeti/Stanotte non ti conosco/Ho da sbrigare/un nel punto in cui lavoro fastidioso:/rammendare vita/a punti fitti il discorso si conclude. fitti/non sia mai che s’allentasse…/Lo so come andrà a finire/ impegno/ sacrifici/ occhi Assorbo parole gonfi/Pagamento?/Quando ne avrò perso il conto. indigeste sguaiate -----

grezze

A LENTU A LENTU ne distillo A lentu a lentu canzoni agghiuttennu pirchì e pircomu rose d’inverno sulu lampade di Aladino poviru e pazzu discorsi senza punto e conclusioni mori mantelli di nuvole lu nostru nfinitu. per l’azzardo di sogni PIANO PIANO riottosi. Piano piano/ingoiando/perché e percome/solo/povero/e pazzo/muore/il nostro infinito. ------

9

Ivan Pozzoni

nei terreni minati dall’odio, CADONO LE BOMBE tra le fauci del leone, Guardando il cielo non ci siamo mai scontrati con sulla sedia elettrica del condannato a morte, l’angoscia nelle domande dell’umile cercatore d’azzurri cieli, di vedere aerei neri coprire ogni ombra azzurra sui tavoli delle autopsie, o cadere bombe, simili ad acini d’uva sulle nostre accanto ai cani, nelle autostrade, tovaglie, tra i banchi della frutta a Acireale. sono immagini care ai nostri nonni, e ad altri milioni di individui al mondo, E allora, sentiremo i nostri amori condannati a correre tra lingue di fuoco sulle scale delle case comunali, nell’incertezza quotidiana di non far ritorno, tra i rollii di canotti libici, di alzarsi, di mattina, senza urgenza di tornare. sui muri delle stazioni, nell’elenco telefonico delle nostre città, Non ci tormentano visioni di carri armati nell’eccitazione dei siti scambisti, insinuati nelle vie d’una città, dentro a bicchieri di En e Gran Marnier, a noi tocca fare a botte con spreads diversi, nelle folle che ondeggiano tra le vie di Teheran, tra Bund e bande armate di banchieri, sotto i bombardamenti di occasioni mancate, toccano lotte greco-romane, tra Atene e Roma, nascosti sotto i saldi di versi scotti, fanalini di coda dell’unione delle repubbliche liberiste sul filo dell’orizzonte dei monti, europee, dalle finestre di casa. tocca combattere inflazione, nostra, e debiti, altrui, nella certezza quotidiana di dover fare ritorno, E allora, troveremo i nostri amori di alzarsi, ogni mattina, con l’urgenza di non tornare a nelle discariche, mani vuote. nei cassonetti dei rifiuti.

Gli aerei nemici non affossano nella nebbia i cieli di ----- Milano e noi ci consideriamo immortali, nei locali alla moda del Bicocca Village, PRIGIONIERI DEL non temiamo treni che ci deportino a Mauthausen, autorizzando, in silenzio assenso, svariate caste PRESENTE a deportare i nostri sogni in resorts a cinque stelle, Prigionieri del presente vestiti alla moda, uguali tutti, sbucciandoci le nocche delle dita tutti tatuati dal marchio della marca, rimbalzando contro i muri di chewing-gum dell’arte, immemori dei danni delle bombe affaticandoci nelle corsie dei magazzini, cadute sulle banche. corriamo, a vuoto, sui tapis-roulant del fitness, tra negozi alla moda e spese da discount,

sempre, o a volte, in cerca di ciò che abbiamo avuto, ----- che avremo o avremmo dovuto avere.

AETERNITAS La vita di tutti i giorni è un vuoto a rendere Dove finisce l’amore eterno affittato, a extra-comunitari, sotto equo canone, di chi si è giurato amore eterno? è un sovraffollamento: decine di individui in una Mi dici, l’amore eterno stanza, non esiste. senza opportunità di scendere, E allora, cercheremo i nostri amori a compromessi, nelle discariche, nei cassonetti dei rifiuti. o almeno di diminuire la distanza tra urla forsennate e voci atone. E allora, troveremo i nostri amori sui fondi dell’oceano, Prigionieri del presente senza vie di fuga, tra i letti dei manicomi, criceti da laboratorio stimolati dall’ansia dei mass- sui treni d’Auschwitz, media, 10 ambiamo a amori tanto grandi da sfamare oceani di in modo da riuscir a stringere tra dita ossute zanzare una vita che si sottrae, e ci spruzziamo ettolitri di Autan, tramutando campi di battaglia in campi santi, tirando a sopravviverci fino a farci consumare. affinché riesca a vedere Cesare, al limitar del Rubicone, ----- frenare cavalli e dadi, i morti di Crociate, monaci e monatti.

UNA MONETA Mettete, nella mia bara, le lacrime di un foglio Per ogni consulenza gratuita, in carta formato A4, i miei libri non scritti, inserite un euro nel mio salvadanaio di cristallo, i miei occhiali – da calcetto-, montatura anti-rottura, smettendo d’associarmi alle vostre iniziative: cosicché riesca a rimbalzare contro i muri neri del non ho altro colore, se non un bianco cadaverico silenzio che riesce a tenermi in vita, senza ributterarmi il viso, abbinandomi, a stretto contatto, con i morti. in maniera da riuscire a vedere indiani correre nelle distese dell’ovest americano, Gettate una moneta nel cestino delle offerte, a tirare i baffi a Stalin, e entrate nelle segrete dei miei occhi strani, a metter dita nell’occhio celeste, ove rischiaran tenebre nell’attizzarsi delle fiamme di Didimo novello. tramonti urbani, dove rabbuian sorrisi schivi d’aurora boreale, Mettete, nella bara, occhiali sui miei occhi chiusi, ove ululano cani rattenuti dai cancelli automatici delle aiutandomi a non morire, come uomo, villette a schiera, aiutandomi a smetter di dormire. dove i mostri smettono di dormire, avviando iniziazioni canore, sadiche di bullismo. -----

Per me, ragazzo seduto ad elemosinare davanti all’Università, SOLO LA MORTE POTRÀ senza nessuna Chiesa al di fuori dell’altare del mio talamo, FAR TACERE IL MIO senza nessuna sede di Partito, senza nessuna fede, CANTO mettete una moneta, Solo la morte potrà far tacere il mio canto certi d’un investimento degno d’azioni Lehman, o una reiterata disoccupazione, mettete una moneta, rischiando la sfortuna. un crollo definitivo della borsa di Milano, l’inizio o la fine di un amore, Per me, salice secolare seduto a terra un mutuo e un affitto da versare. tra le radici d’un mondo in fiamme, mettete una moneta. Solo la morte potrà far tacere il mio canto, o due anni in cassa integrazione, ----- un immutabile destino ergastolano, l’incedere aggressivo di un tumore, GLI OCCHI DELLA l’istinto a non cercar di non crollare.

MORTE Solo la morte potrà far tacere il mio canto Mettete, nella bara, i miei occhiali, bacchette a o fantasie di beatificazione, fildiferro, i moniti di un critico nostrano, in modo che riesca a vedere in faccia madama Morte, i cicli d’un disturbo dell’umore, di modo che riesca a vedere l’idea di non dovermi mai fermare. l’uomo di Neanderthal camminar sui monti, milioni e milioni di schiavi costruir mausolei La morte farà tacere il mio canto di ricchi sciacalli nelle valli del Nilo. insieme ad un miliardo d’altre cose, non sono uomo da soccombere al millanto Mettete, nella bara, rivoli di sbavature d’inchiostro di scrivere in funzione d’altrui chiose, sui dorsi della mano, i denti dei miei bimbi né mai sarò costretto a vender all’incanto incastonati in una crosta di Grana Padano, il mio diritto a non cantare in overdose. e i miei occhiali, lenti anti-riflesso, ----- 11

Profugo dalla Troade e seguendo l’oracolo di Apollo supremazia di Siracusa, ma essendo situata fra le che gli aveva imposto di ricercare la terra degli avi contrapposte sfere d'influenza della grecità (Sicilia (antiquam exquirite matrem), Enea veleggia lungo le coste orientale) e della punicità (Sicilia occidentale), non potrà meridionali dell’isola del sole. Superate le onde infide del evitare di essere coinvolta quasi sempre a suo danno, in Plemmirio e del Pachino, superata una serie di aride e un “lungo, tormentato e, certi versi, oscuro periodo di monotone plaghe, l’eroe troiano ha finalmente una storia della Sicilia antica” (Biagio Pace). visione. Quando i Romani, infine, diedero inizio alla conquista Gli appare una città che non è ancora nata, ma che cer- Sicilia, favoriti da quei mercenari italici che si facevano tamente, circa sette secoli dopo, sarebbe sorta lì, su quel chiamare Mamertini per nobilitare la loro origine, piccolo promontorio adagiato sulla riva sinistra di un Camarina era sotto la dominazione cartaginese. I suoi fiume che si fa strada, come per un evento mitico, fra abitanti, assediati per lungo tempo, riuscirono a resistere secolari e instabili dune. “Apparet Camarina” dice Virgilio, ai reiterati attacchi delle milizie romane. Alla fine, però - e veramente, per i naviganti di una trentina di secoli fa, quando trovò, ancora una volta, la madrepatria contro la dovette essere come un’apparizione, la vista di un facile sua sete di libertà; quando,cioè, Gerone II, tiranno di approdo, di un po’ di verde e di fresche acque fluviali, fra Siracusa, si alleò con i Romani e mandò ad essi le sue lo squallore di vaste distese sabbiose, profondamente ingegnose macchine da guerra- l’orgogliosa città dovette penetrate nell’entroterra e punteggiate, ma solo qua e là, soccombere. da qualche pruno e da qualche pianta alòfita, tanto Distrutte le sue case e rasi al suolo i suoi templi, trucidati turgida quanto vana. o fatti schiavi i suoi abitanti, sul piano camarinense, *** isterilito dal fuoco. regnò per lunghi secoli solo un tacito Fin qui il racconto poetico; poi è il rapporto storico, dal oblio. quale apprendiamo che Camarina fu città greca, fondata *** dai Siracusani, in un sito in cui non mancano tracce che si Alle prime luci di un caldo mattino della nostra fanno risalire all’età del bronzo (Paolo Orsi, Biagio Pace). abbacinante - estate, sono tornato anche quest’anno a Se ben poco si sa sulla locale civiltà pre-ellenica, per Camarina. Ho ripercorso lentamente lo stretto e carenza di valide documentazioni litiche e ceramiche, disagevole sentiero che procede tortuoso, poco al di ampie notizie si hanno invece sulla Camarina ellenica, sopra della riva del mare, nell'instabilità della roccia fondata, secondo Tucidide, dagli ecisti (dal greco: oikistés argillosa; ho ritrovato le ginestre bianchicce di polvere, i =fondatore) siracusani Dascone e Menecolo, i quali rovi rinsecchiti dal sole, i cocci levigati e assottigliati da un esercitarono sulla colonia un potere, molto probabilmente vento secolare; ho sentito ancora, pungente nelle narici, diarchico, che si riconduceva ai costumi del tempo, cioè l’afrore delle alghe morte e, aspro sulle labbra, l’amaro alla sudditanza della popolazione indigena e al predominio sapore del sale. E si è rinnovata in me l’ansia di quel dieci della città madre. luglio del quarantatre , quando, in un’isola straniera Per tale motivo Camarina non ebbe sorte propizia, in occupata dalle milizie italiane, apprendevo di questa mia quanto Siracusa esercitò su essa un continuo e pressante terra sconvolta dai bombardamenti e invasa dalle truppe dominio politico che mortificò le aspirazioni autonomiste della VII armata americana. camarinensi e sfociò in guerra aperta tra la metropoli e la Durò più di un anno quell’ansia; senza notizie, anzi con colonia, dopo soli quarantasei anni dalla fondazione di notizie contraddittorie che accrescevano il dubbio perché quest’ultima. Ad avere la peggio fu Camarina che, se non parlavano - attraverso i bollettini di guerra e qualche rara fu materialmente distrutta, come sembra, fu certamente audizione di Radio Londra - ora di battaglie disperate e di annientata - come polis e come etnia - rimanendo, forse, immani distruzioni, ora di modesti combattimenti senza solo come avamposto contro le mire espansioniste della gravi danni per le città e per la popolazione. vicina Gela. Quante volte, dolce marina della mia infanzia, io riper- Quando poi Siracusa venne sconfitta e soggiogata dai corsi in quell’anno di angoscia le tormentate vicende della tiranni geloi, Ippocrate e Gelone, Camarina tornò a vivere, tua storia antica; quante vote, in quel lungo anno di ma il disegno politico di Gelone che tendeva alla concen- timore e di speranza, io ti vidi con gli stessi occhi del trazione di varie piccole città indipendenti in un’unica città navigante antico che in te cercava un rifugio sicuro e un politicamente dominante (Sinecismo), la riportò indietro momento di quiete nel suo peregrinare. nel tempo, sicché essa, che già aveva lottato per la sua E finalmente, cessata la furia della guerra, tornai a te, indi- pendenza contro Siracusa, si ribellò anche contro come ci sono sempre tornato, quando ho sentito che la Gelone, uccidendone il rappresentante e offrendo così al mia anima avesse bisogno di reintegrare il suo stato di tiranno il pretesto per la distruzione della città e per il grazia affiochito; perché tornare a Camarina significa trasferimento coatto dei suoi abitanti nelle latomie di cercare e talvolta anche ritrovare ciò che il trascorrere Siracusa. degli anni ci fa spesso credere che sia stato perduto: il Ventitré anni dopo, però, in seguito alla sconfitta di ricordo di un silenzio che lo sciabordio delle onde sa solo Trasibulo, ultimo tiranno di Gela, Camarina fu ancora una accarezzare; la memoria di fuggevoli sensazioni cui non si volta rifondata e ripopolata da Greci di varia origine, fra i seppe dare un nome, ma dalle quali ci si sentì come quali ebbe grande fama un giovane di nome Psàumide, fortificati nell’ansia di capire se stessi, per viverla come va celebrato nella quarta e nella quinta ode della silloge vissuta, questa nostra vita. pindarica come vincitore ad Olimpia della corsa con le LORENZO ZACCONE (1922 - 2016) bighe. Da quel momento Camarina dipenderà in toto dalla da: Tra realismo e disincanto

12 Benedetto Di Pietro

di Marco Scalabrino

Non indugeremo sul titolo di questo lavoro! Esso è, rievocano l’atmosfera di certi quadri surrealisti; invero, talmente intrigante che farlo è imperativo, che “Kamikaze … muoiono … con donne e bambini nei risulta obiettivamente impensabile soprassedervi e mercati”, la triste cronaca dei fatti di sangue passare, non diciamo a pagina 1 del libro ma, già solo terroristici dei nostri giorni; “Mare … tu presenti la al risvolto di copertina senza occuparsene. E, di lista / dei rimedi promessi / ed elusi”, testo che sicuro, parecchi lettori oltre a Francesco Solitario (che contempla il dramma dei profughi, i quali, alle nostre ne ha discorso con ampiezza, acume e competenza in latitudini, in migliaia cercano oggi un approdo di prefazione e dalla quale traiamo: “Il titolo dà speranza. chiaramente l’idea di un pensiero che prende corpo in Parimenti vengono serviti gli affetti: “Sei adagiata sul modo risolutivo, fermo, saldo, ma poi torna indietro, letto, / col sorriso sulle labbra / e il paese dei Nebrodi in una sorta di involuzione … Le poesie di Benedetto nel cuore”, un elegiaco canto in morte della madre; Di Pietro giocano spesso su questi andirivieni”) si nonché: “Vado verso Utopia! mi hai detto … ora che interrogheranno su esso e daranno la loro legittima hai intrapreso quel volo”, parimenti, del padre; interpretazione. Non ribadiremo le precedenti l’amore, mai mitigato dal tempo e dalla distanza, per esperienze letterarie di Benedetto Di Pietro, quale la sua Sicilia, terra di pianto e bellezza, lasciata un prolifico autore sia in prosa che in poesia, né ci giorno d’estate di troppi anni fa: “Isola che … attarderemo, nell’ambito del dialetto siciliano, circa la conosce la diversità di lingue / e di costumi. Io piango sua veste di appassionato studioso afferente alla gli anni giovani / lasciati nello Stretto / in una specifica prerogativa dialettale della quale egli è, traversata anonima / del mare di settembre”; un assieme con la sua comunità, depositario – nativo pizzico appena di erotismo di pensiero, alla stregua infatti di San Fratello (ME), Di Pietro è al centro di del Meli nelle Odi: “Il tuo petto annegava / i miei quell’isola linguistica nell’Isola denominata gallo- pensieri adolescenti. / Ora sei un grato ricordo / della italico, alla quale, se vorrà, rimandiamo il lettore più mia età indecisa”. motivato –. E allora? Allora ricorriamo al nostro Di assoluto rilievo, e pertanto affatto pragmatismo e preferiamo andare al nocciolo della improcrastinabili, i contorni lirici e le accurate, questione. Talché, proveremo a dire, succintamente, la appaganti coreografie: “Conosco il suono monodico / nostra sulla concreta realizzazione, sui temi, sugli esiti dell’oboe a ritmo di bolero / che … nasconde gli peculiari di questa recentissima silloge in lingua effetti del sonno”; “Gli occhi infilati / nella fissità del italiana di Di Pietro – che, del resto, nei fatti dirimono tempo / risolvono equazioni estetiche”: “Io resisto e le il rompicapo del titolo –, sorvolando persino sulla rose del mio giardino / si sono aperte per svegliarmi / suddivisione in due parti della raccolta e trattando dal mio torpore”; “Vola la sua vetrina: / sono rondini, l’opera come fosse un lavoro unitario. navi spaziali, / sono mante e vampiri”; “L’uomo e la L’intera silloge, a nostro avviso, si edifica e muove su natura / hanno vissuto le stesse vicende / di promesse tre direttive principali, che pure non sono disgiunte fra e di abbandono”. loro, anzi sono intimamente correlate: 1. “Sono un Segnalato alla pagina 39, nella sua globalità, il cantastorie / venuto dal passato”, la consapevolezza di drammatico e carezzevole testo Ferry-boat: “Sotto le appartenere a una stagione ormai definitivamente abbondanti vesti … il frutto del grembo diventava posta in archivio; 2. “Ora che il sole piano sale”, un amaro retrogusto, tuttavia, dal timbro s’indispone”, i toni nitidi di un incombente sociale, esistenziale, filosofico, avviluppa tutte e crepuscolarismo; 3. “Vivo … sotto il ricordo ruvido cinquanta le facciate del libro e non ci molla fino alla [superbo accostamento!] / delle tue parole”, la fine: “L’uomo inventa la sua storia / e la subisce”; memoria quale dimensione privilegiata del proprio “L’informazione propinata / ad ogni costo e gratis”; essere. E dunque ne riferiamo, a mo’ di esempio e in “Non cambiano i nonni … cambiano i nipoti / figli del ordine random, alcuni spaccati: “Le foglie … si Duemila / che danno valore all’apparenza / e negano affidano al vento … prima che l’inverno / le leghi al la sostanza”; “Una civiltà / che imbriglia la fantasia / suolo”; “Sono carezze che ricevo / del tempo per fare spazio alle convenzioni / e al vento delle false passato”; “Il peggior nemico è il tempo / che si ruba innovazioni”; “Il peggiore suicidio / è causato dalla anche i ricordi”; “Mi ritrovo al lumicino / cultura del sospetto”; “Ho visto bambini / che non insoddisfatto e convinto / che … qualcuno ora paghi / mangiano, / sono gonfi / e ogni quattro passi / cadono le mie indecisioni”. In aggiunta al piatto principale, il giù per terra”; “Il tempo … ci ha evoluti nel corpo / menu allestito da Di Pietro non disdegna altre ma ci ha regrediti / nella parte che ci rende umani”. prelibate portate, condite di assai felici immagini: Il conto, malgrado tutto, non è salato; ci induce anzi a “C’è una realtà / dove gli alberi possono vivere / con prenotarci ancora, ché: “Di polvere è fatto l’uomo / le radici in su / e la chioma in giù”, versi visionari che ma anche di luce e di colore”. 13

L'orologio a parete rintocca secco le dodici, ora di Greenwich. In Italia sono le tredici. Sono seduto ad una scrivania in vetro e sono un po' agitato. O, meglio, sono in uno stato di vigile attenzione, come se qualcosa di enorme stia per capitarmi o per colpirmi. La sensazione somiglia tanto a quella che provavo quando andavo in spiaggia con i miei genitori da bambino. Le onde alte mi sommergevano e mi sollevavano dal fondo in un turbine di bollicine e granelli di sabbia. I miei ci morivano quasi per lo spavento! Invece io cosa facevo? Ridevo! Mi piaceva e mi stimolava a mille l'adrenalina. Sarei potuto annegare, è vero. Ma ero sicuro, non so come, che ce l'avrei fatta tutte le volte. Ero un grillo, un piccolo pesce, o magari un elfo o un folletto, troppo furbo e svelto per farsi mettere sotto, seppure dall'immensa forza del mare... La finestra che ho di fronte adesso non si affaccia sul mare, ma sul verde scintillante dei prati dell'università di Cambridge. Ad interrompere il mio sogno ad occhi aperti è la voce rassicurante dell'insegnante supervisor della mia tesi di dottorato:  Mr. Brown, le presento Giulio. Il mio sguardo si sposta immediatamente dalle grandi pupille mediorientali della mia relatrice a quelle imperscrutabili e azzurre dell'uomo che sembra uscito or ora da un romanzo di avventure di Conrad. Fronte alta stempiata, radi capelli argentei a ciuffi, folte basette, lunga mascella e mento prominente. Alto, slanciato, abito nero e panciotto, scarpe di vernice. Sorriso di circostanza, denti gialli, larghi e rettangolari.  Good morning, Giulio! Stretta di mano avvolgente, ma fredda. Nonostante ciò, la cute è molle e sudata.  Giulio, Mr. Brown è un rappresentante della British Research, l'organizzazione non governativa che ci aiuta nel nostro progetto di ricerca sul campo. Eccola, era arrivata! Era l'onda grande con il suo carico di adrenalina che mi sommergeva e mi sfidava a rimanere vivo e in piedi.  Ah bene! E come ci aiuterebbe questa… British Research?  Loro fornirebbero i contatti e la logistica utile ai tuoi spostamenti, oltre ad una discreta, diciamo… protezione della tua persona. Sai bene infatti che questa ricerca è abbastanza rischiosa, ed è per questo che tutto ciò che vedrai, ascolterai, o di cui verrai a conoscenza, è meglio che rimanga assolutamente confidential, sì riservato. Ne va del risultato del lavoro di

14 tutti noi che ci lavoriamo da mesi.  Sì, come no! Ne va del lavoro di tutti. Ma non crede che, prima di tutto, ne vada forse della mia vita? Che mi dice del livello di sicurezza di questa ricerca? Lei ha detto che è abbastanza rischiosa, ma cosa vuol dire abbastanza?  È rischiosa, Giulio, perché noi non siamo un'agenzia di intelligence e non abbiamo una struttura militare pronta a tirarti fuori dai guai con le armi, se necessario.  Beh! Ma cosa c'entra? Io non sono mica una spia, giusto?  Sì, è giusto Giulio. Ma... vedi, la ricerca prevede una penetrazione ed una partecipazione attiva all'interno dei movimenti politici per i diritti civili, in un paese in cui questi diritti vengono costantemente violati dal potere dello Stato. E... la polizia lì non fa sconti a nessuno.  E Mr. Brown, allora? E la British Research? Ci penseranno loro a me, no? E se non sono collegati ai servizi segreti, allora tanto meglio! Non potrò essere accusato di spionaggio.  Ok, Giulio. Hai ragione tu. I nostri timori sono sicuramente infondati. Filerà tutto liscio, vedrai.

Il Cairo è una megalopoli magica. Ogni suo angolo può riservare al visitatore scorci meravigliosi, ma anche tranelli e imboscate, di questi tempi. Io sono stato prelevato da agenti in borghese della polizia segreta. Legato, incappucciato, condotto in una località ignota e torturato fino alla morte. L'aspetto peggiore della tortura, quello che provoca la tua morte come persona, prima che come essere vivente, è la paralisi della mente. Il cervello si blocca. Non riesce più a mettere in sequenza logica gli avvenimenti. Al posto dei pensieri interviene uno stato di trance popolato da sogni, incubi e allucinazioni. È l'estremo espediente cui il cervello fa ricorso per mettere al riparo la coscienza e l'individualità del torturato. Il mio cervello è saturo e confuso. Ma il mio cuore è limpido. È per questo motivo che non ho regalato nulla ai miei carnefici, nulla ai loro bastoni, alle loro catene, ai loro tizzoni ardenti. Può darsi che io col mio lavoro abbia favorito persone in malafede e che costoro mi abbiano vigliaccamente venduto e scaricato come una sagoma di cartone con una croce sul petto al posto del cuore. Ma sono convinto che dietro la mia morte, dietro le ossa rotte, le vertebre fratturate, le ustioni, le ferite da taglio, che dietro il mio lavoro e l'orgoglio per i risultati dei miei studi, che dietro l'amore per questa città e per la sua gente, ci sia un atto di fede. La fede sicura e irrinunciabile nella possibilità di cambiare le cose, di espiantare la mala erba della tirannia e della corruzione a favore del seme fruttuoso della giustizia sociale e dei diritti civili. Questa fede è l'onda grande che mi ricopriva al mare da bambino. Adesso anch'io ne faccio parte. Adesso sono acqua e granelli di sabbia e bolle d'aria che intrappolano la luce e schiuma che gorgoglia. Sono in compagnia di coloro che come me ricercarono fuori dai marosi del destino luce e verità. Quando una civiltà non ha più accesso alla verità si trasforma in una tribù e come tale inizia ad inventare i suoi miti e le sue leggende.

GUIDO TOBIA

15

Tutta la lite è per la ‘cutra’. La ‘Cutra’ in questo caso è roba da portare via ed essendo di vitale importanza la copertina ornamentale che si usava mettere sopra era necessaria averla nella dote di nozze. Riporto dal il catafalco. Nel 600/700 il prete per sistemare la Pitrè: “In Sicilia si cominciava a preoccuparsene già ‘cutra’ imponeva ai parenti del defunto una tassa dal primo anno di vita della bambina. Erano le madri, arbitraria che spesso era causa di litigio per chi le nonne, le zie, che iniziavano a scegliere doveva pagarla; a volte la cutra veniva donata al accuratamente la biancheria, parte significativa della curato per saldare il debito. Oppure un’altra ipotesi dote. Il corredo era molto importante e si richiedeva dell’origine del detto è che dopo la divisione addirittura anche dalle trovatelle. Di solito una dell’eredità di tutte le cose più grosse la lite avveniva trovatella (quella più bella) faceva la parte della per discutere sul possesso della ‘cutra’. Da qui Madonna nella festa di S. Giuseppe e la gente le l’accusa di cutrara a chi del proprio affetto portava dei regali, usati più tardi come dote. Il mascherava solo interessi di natura economica. La corredo delle orfane veniva tutto provveduto da una ‘cutra’ è una coperta da letto pesante, spesso sola persona che aveva fatto voto di rimanere imbottita, anticamente chiamata cutrigghia. La vergine. Nella Sicilia dell’ 800 il corredo della sposa cutrigghia o cuttunina era opera spesso delle suore veniva considerato a pezzi e questi pezzi formavano dei vari istituti sparsi nella Sicilia, che allestivano con un gruppo, p. es. quattro camicie, quattro coperte, due facciate, di colore rosso da una parte e giallo quattro paia di calzoni ecc. Questo fatto era dall’altra, ispirandosi ai colori della bandiera siciliana. indispensabile per il futuro registro della dote. Un Infatti il giallo, cioè il colore dell’oro, indica la bell’ esempio della cosiddetta minuta lo troviamo nel preziosità incomparabile dell’Indipendenza siciliana registro del Notaio Francesco Sardofontana di nonché la ricchezza di grano che la terra ha; il rosso, Palermo: ” Una pettiglia nova color di rosa, manto e invece, serve ad indicare il sangue che i Siciliani, con fauduglia nova, quattro camicie, due tovagli di tavola la rivoluzione del Vespro, avevano versato a favore novi di Turino, quattro lenzuoli, due muti di cuscini, della propria indipendenza. Un altro tipo di cutra è la due matarazza di lana di Marsala, quattro fazzoletti, Cutra Ammurgata. Essa è in genere bianca, di cotone un paio di pendagli di diamanti e rubini, due posati d’ con frange macramè o all’uncinetto, per uso festivo o argento, otto sedie novi e dorati, una croce, una per il giorno del matrimonio. Poiché nella cultura tavola tonda, una coppa di rame rosso, una contadina serviva per abbellire il letto nuziale, veniva cutunina”. Vediamo quindi che il corredo proveniva arricchita di motivi decorativi in rilievo, a spugna o soprattutto dalla parte della donna, d’altronde un sovrapposti. Potevano esservi intrecci geometrici di proverbio siciliano dice: ” L’omu fa la casa e no la varo tipo, linee diagonali o parallele, losanghe, rombi, dota “. Tuttavia qualcosa portava anche lui: ” i quadrati, decori a onde. Spesso i motivi geometrici si trespoli di ferro e le tavole da letto nella intelligenza alternavano ad altri di carattere figurativo, fiori, che la sposa porterà le materasse e la biancheria “. pampini e grappoli d’uva, spighe, animali come ------pavoni, api, galli, tutti emblemi e simboli legati FONTI: Alphonse Doria in CUTRA ETIMOLOGIA SICILIANA; Casa dell’Emigrante Museo del tessuto Via G. Marconi 2, Canicattini all’antichità. La cutra era un elemento prezioso; in Bagni (Sr); Pitrè in “Usi e costumi della Sicilia antica”; “Mazara genere, per i contadini era il fagotto che conteneva la forever”.

16 disegno di Maria Teresa Mattia -lo sciacallo in politica = approfitta delle disgrazie pubbliche per il suo tornaconto piangendo lacrime di... coccodrillo MASSIMARIO A …RENDERE - lo specchio = brilla per prontezza di riflessi 1) Meglio una gallina oggi che un uovo domani. Firmato: il -mirabolanti slogan commerciali = siamo noti per ... offrire gallo - il latin lover non s'è fatto più vivo = non dà segni di zita 2) Non è bello ciò che è bello. Figuriamoci ciò che è brutto - alla fine s'è fidanzato con un'altra = è passato a miglior 3) Credo che si dovrebbero pagare le tasse con un sorriso. (?) zita Io ci ho provato, ma loro volevano i soldi - Geppetto è infastidito per le marachelle di Pinocchio = 4) Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa via, levati di tornio! -i pesci sono creature del mare = quelli volanti vanno per te (Legge di Murray ) dritto in faccia dei malcapitati di turno 5) Fai attenzione quando leggi libri di medicina. Potresti - la quaglia è un uccello della famiglia Phasianidae. In morire per un errore di stampa. (Mark Twain) politica, di un voltagabbana, si dice che fa il "salto della 6 Mia moglie dice che sono troppo ficcanaso. O almeno quaglia" = la quaglia, è vero, salta pure lei, ma almeno... così scrive nel suo diario. quaglia 7 Chi trova un amico trova un tesoro. Chi trova un tesoro - scoglio malformato = affetto da scogliosi deformante se ne frega dell'amico (Ivan Della Mea) - la smorfia al banco lotto = di che sogno sei) - la perizia dell'orafo = il titolo ti studio 8) Una mela al giorno leva il medico di torno. Una cipolla - l'affondamento del Titanic = un evento titanico al giorno leva tutti di torno - ristorante con menù turistico = prezzi equi, rutto 9) Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie: compreso Giuda frequentava persone irreprensibili. (E. Hemingway - la mafia = società anonima per maleazioni 10) Errare e' umano. Dare la colpa a un altro ancora di piu'. ------(Legge di ) 11) Dopo anni di fidanzamento lei dice a lui: E se ci A PALERMO É SUCCESSO IL... '48 sposassimo? Lui: Ma chi vuoi che ci prenda, a noi due! 12) Fizz:"Ciao Gin". Gin: "Ciao Fizz". Fizz: "Senti Gin, come e' andata la rapina al casino'?". Gin: "Male Fizz, siamo entrati, abbiamo puntato le armi e le abbiamo perse subito. 13) Un ambasciatore e' colui che non riuscendo ad ottenere una carica dagli elettori, la riceve dal governo, a patto che lasci il paese. ( Bierce) 14) Nomi fuorvianti:Perchè si chiama contagocce, se poi le gocce te le devi contare tu? 15) Dall'indovino: - Toc, Toc... - Chi e'? - Ah, cominciamo bene 16) Il cervello e' un organo favoloso: comincia a lavorare dal momento in cui ti svegli alla mattina e non smette fino a quando entri in ufficio. (Robert Frost)

FONTE: ignota

17

di Mario Tornello

La miseria del professore Tabbet, mentalità analitica e selettiva. Mattoni forati, lamiere dopo il 1938, divenne, presto, ondulate, travi, pannelli d’ogni sorte ed una finestra infinita. sgangherata servirono allo sviluppo delle sue idee Ma non s’intenda di quella morale, edificatrici cui furono associate anche quelle della quale era esente per umanità e decorative. Tutto servì a riproporre quello che cultura, bensì di quella materiale, chiamò con ironia “cottage”. Lo squallore del classica, del barbone avvinazzato. manufatto permaneva ugualmente in quell’ Il dipanarsi della sua vita tranquilla, accozzaglia rabberciata, ma, infine, evidenziò levigata tra l’insegnamento e la l’impronta della personalità del suo realizzatore. Il ritrovamento casuale di alcuni grossi barattoli di Mario Tornello passione per il cinema, si era, d’improvviso, spezzato scorrendo sul tempera celeste cielo, nelle sue saltuarie ricerche in filo di una dolorosa tracimazione che lo portò ad quei monumenti all’abbandono che sono le erodere i pochi risparmi accantonati con lungi- discariche, valse a tinteggiarlo interamente di quel miranza; e che lo spinse, inesorabilmente, all’ tenero colore da renderlo di un nitore che sembrò emarginazione da una società a cui aveva dedicato la specchiare l’anima di Tabbet, anche se diede l’idea di sua cultura. Le sue vicende esistenziali erano state un sepolcro imbiancato. stravolte dagli eventi politici. Definita la ristrutturazione della quale fu orgoglioso, L’Italia aveva concordato il “Patto d'Acciaio” con la curò, perfino, l’ingresso con una passatoia in rosso, Germania nazista e per scimmiottarne i distendendo inoltre, sull’impiantito interno, due provvedimenti antirazziali provvide a sancirne uguali. grandi, sbiaditi tappeti d’improbabile provenienza Samuele Tabbet segnato da ascendenze ebraiche era caucasica. Infine realizzò una staccionata in legno stato destituito dal suo incarico d’insegnante di ruolo che, dipinta di bianco, delimitò, in quel terreno di lettere e filosofia nei licei e tenuto d’occhio demaniale, i suoi confini abusivi che come in flash dall’OVRA, la polizia politica. memoriale riportava a reminiscenze cinemato- Tale iattura lo aveva attratto inesorabilmente nello grafiche del tipo Le avventure di Tom Sawyer ed altre sconforto più profondo sia per l’improvviso taglio al di ambientazione medio borghese americana. suo sostegno economico e sia perché, staccandosi Provvide, infine, a delimitare uno spazio attiguo di dall’in-segnamento si era sentito mutilato nella sua un’ottantina di metri quadri per un orticello essenza di vita. comprensivo di un pollaio con tre galline ed un Cose che lo scaraventarono in una china di precarietà petulante galletto che contribuirono ad arginare dalla quale non poté più emergere. Svenduto il suo parte della sua indigenza. piccolo appartamento di Via della Scrofa, in centro Quella stamberga rinacque a nuova luce che la città, dove viveva da scapolo solitario dopo la morte ingentilì, anche perché esaltata da velleità decorative della madre, e perduti quelli che riteneva suoi amici che contribuirono, con la svettante canna fumaria sul cadde in uno stato depressivo acuto cui furono tetto, a distinguerla tra le altre miserabili che consequenziali i tentacoli dell’etilismo. richiamavano alla mente certa scenografia di In un degrado costante di materia e spirito si rifugiò Miracolo a Milano di De Sica. in un agglomerato di diseredati alla Magliana, un Quel nugolo di tane umane condensava l’essenza di quartiere periferico di Roma, su una sponda del un’emarginazione sociale cui sia stato apposto il Tevere, con uno zaino militare ed una valigia colmi di marchio indelebile dell’abbandono a se stessi. indumenti personali e libri dai quali non si sarebbe Anche l’interno di quel tugurio ch’egli, talvolta, mai separato, subentrando, per poche lire, nella presentava con funerea ironia come il “passaggio per casupola di un altro sventurato che aveva trovato di l’Ade” mostrava velleità d’arredo avendo ridato meglio nei pressi. nuova vita a del mobilio sgangherato. In tale prova Si anonimò tra quei disperati e sembrò esserne stato d’ordine che diede a se stesso, certamente, c’era una inghiottito. Non venne mai cercato da alcuno, chiara, sommersa esternazione di riscatto dal cono nemmeno durante l’occupazione tedesca della città. d’ombra in cui era stato proiettato dalla sorte Rinvigorito da quell’occasione abitativa, che lo trasse avversa. letteralmente dalla strada, trascorse il primo mese a E per combattere l’umidità di quel luogo malsano riattare, come meglio poté, quello che eufemi- dove il Tevere crea un’ansa infossata gli nacque sticamente poteva definirsi un’abitazione, con il un’idea che considerò brillante. Fu, così, spronato materiale più eterogeneo raccattato nelle discariche all’azione. pubbliche che cominciò a frequentare alla ricerca di Cercò un contatto, in città, con un suo lontano elementi adatti a conferirle un aspetto, appena parente del quale conosceva le sue origini di vecchi dignitoso. Sentì germogliarsi un senso di adatta- gestori ed esercenti cinematografici e della sua mento che sconosceva, dovuto, forse, alla sua passione infinita per l’ottava arte che si materia- lizzava in una grande collezione di manifesti cine- 18 matografici e foto di scena cartonate, nonché di altro arginare la persistente umidità di quel luogo materiale di quel campo. Sapeva, pure, ch’essa era malsano, ma anche quello antico di potersi crogiolare considerata dai cultori una delle più complete e con la fantasia tra quelle fittizie realtà. Continuò per specifiche d’Italia. Si sarebbe potuto organizzare un diversi giorni, e con fatica, ad incollare quei cartelloni vero Museo del Cinema. Attratto da un’idea che gli dai quali iniziarono a levitare presenze e scene ruminava dentro da qualche giorno decise di recarsi a virtuali che sembravano echeggiare precisi momenti trovarlo. Si sbarbò accuratamente, si ripulì come di vita del professore. Personaggi che nella sua mente poté, e, a gran fatica, attraversando a piedi mezza non più agile, come sogni indefiniti, accrescevano la città giunse in Via Goito, al pianterreno di un palazzo sua solitudine. Ma tant’era. Aveva realizzato un suo d’epoca umbertina, nei pressi della Stazione Termini desiderio. Accanto ai dove il parente esercitava l’attività di noleggiatore di primi due incollò film. “Resurrezione” con Il quale, fulminato dall’apparizione del professore Fredric March cui tardò a riconoscerne le sembianze e la spiritualità che associò quello di gli sapeva. Fu, quanto mai, toccato dalle sue vicende “Ombre rosse” di John e dal suo degrado fisico. Comprese subito la Ford con quel situazione e fu prodigo nelle richieste del parente, fascinoso John pur considerandole strane per l’utilizzo che fu Wayne; al suo lato avanzato. Lo condusse, dunque, nel magazzino sinistro distese adiacente dove gli fece dono di un cospicuo numero “Angelo azzurro” con di manifesti dei quali conservava due o tre copie; poi la peccaminosa con fraterna imposizione gli fece accettare anche un Marlene Dietrich. po’ di denaro. Samuele, pervaso da una felicità Accanto a lei fanciullesca che non nascose, caricò tutto quel campeggiò “La corona materiale nella carrozzina da bimbo con la quale si di ferro” con quei due era presentato. Ringraziato il parente con un caldo disgraziati abbraccio si riconsegnò alla sua anonimia. protagonisti accomunati nella vita reale dal Quei manifesti, molti dei quali delle dimensioni di medesimo destino: Osvaldo Valenti e Luisa Ferida che 100 x 150 cm., datati tra gli anni trenta e quaranta, erano stati due dei suoi attori preferiti. Quel misero erano, in massima parte, di fìlm americani, italiani e luogo divenne presto un sacrario dell’immaginifico di pochi francesi e tedeschi. Che, insieme a tante foto che valenti pittori cartellonisti come Martinati, di scena cartonate 35 x 50 cm., lo appagarono di un Capitani, Ballester, Geleng ed altri avevano sogno custodito. Concretizzavano la bonomia del contribuito ad esaltare: rutilanti manifesti che resero lontano parente. Una volta a casa, esausto per più accogliente quel sito anche se vi aleggiò un’aura quell’impegno fisico che non gli consentì neppure di frastornante. E, così, Samuele Tabbet, tra le vertigini mangiare qualcosa, si sdraiò addormentandosi. Nel delle visioni distorte dei fumi dell’alcol, amava tardo pomeriggio sollecitato da una frenesia ritrovarsi, la sera, nella solitudine più distruttiva, tra d’amante provvide ad un’accurata selezione di quel l’eburnee braccia di Jean Harlow o abbarbicato alle materiale per scartare quelli di film meno noti che strabilianti gambe di Marlene, pur sotto lo sguardo non avevano lasciato traccia, al fine d’incollarli al sussiegoso di un Gary Cooper o di un Tyrone Power. rovescio su quelle pareti e perfino sul soffitto. Gli Quell’originale esposizione di manifesti difettò, però, sarebbe serviti per creare un primo strato cartaceo della presenza di una grande “star” dello schermo dovunque, su cui avrebbe incollato quelli preferiti alla cui recitazione, pur ritenuta leziosa, Tabbet era nell’ottica visiva più diretta, specialmente, del suo stato sensibile. Si rammaricava di non avere Greta giaciglio. Così, dopo un’accurata scelta e due giorni Garbo che considerava “l’unica, la divina” e così per il per distendere il primo strato di manifesti, che lasciò grande Charlie Chaplin che definiva “il grande disseccare per altri maestro”. “Ore nove lezione di chimica”, protagonista due, iniziò, in una la dolce mattina di sole, a Alida Valli, posizionare quelli fu disteso scelti che gli sul retro riattivavano antiche della porta emozioni. Iniziò dal d’ingresso, soffitto, in precario mentre nel equilibrio, a sistemare ristretto due del suo idolo, spazio Clark Gable: “San sopra la Francisco” e “Accadde finestra una notte”. Pensava risaltò così di farsi augurare il quello di “Sotto due bandiere” con Ronald Colman buongiorno da lui di che tanta fantasia gli aveva acceso in gioventù. cui conosceva tante Qualcuno di tali manifesti fu, ovviamente, tranciato, vicende artistiche ed in parte, da sovrapposizioni necessarie, ma fu salvata umane. Motivo di la fisionomia dei protagonisti. Tutta la parete di quell’originale impiego era quello, come detto, di fronte all’ingresso fu riservata, unicamente, alle foto 19 di scena dove primeggiavano i come Pabst, Carnè, Vidor divi italiani dell’epoca dei ed altri, ma il suo “telefoni bianchi”: Vittorio De preferito restava Frank Sica, Irasema Dilian, Fosco Capra, l’italo-americano, Giachetti, Enrico Viarisio, bisacquinese, cantore di Umberto Melnati e tanti altri tante storie poetiche sull’ notissimi che restarono fissati uomo medio borghese nei loro tipici atteggiamenti. americano, dense di Una stamberga trasformata in significati morali che un’esposizione permanente di destavano lo spettatore tal genere non era immaginabile in quel favo di dal torpore quotidiano misere esistenze. Divenne il reliquario della memoria per guardarsi dentro alla del professore da dove s’innalzava un inno d’amore. scoperta dei veri valori E, spesso, la sera, il suo abitante, sbracato in braccio della vita. a Bacco suggeva da quelle immagini perfino i rumori Questo era Samuele fuori campo che si accavallavano, come schegge Tabbet, professore di vaganti, alle voci dei doppiatori, di molti dei quali ne Lettere e Filosofia nei Licei d’Italia, la cui figura, mai riconosceva la voce: Lauro Gazzolo, Gino Cervi ed armonizzata da una presenza femminile, preferiva Emilio Cigoli erano i suoi preferiti; dolci armonie, circondarsi, anche fuori orario scolastico, dei suoi abbordaggi pirateschi, tifoni della Malesia, languidi allievi, tanto da far suscitare false dicerie sulla sua timbri di donne fatali e sparatorie, fusi nella mente virilità. Un uomo di cultura e di grande umanità che, ottenebrata di Tabbet richiamavano fìlm visti in come antico pedagogo greco, aveva elargito a tanti gioventù, da studente, allorché sceglieva, per discenti lezioni di cultura. Estromesso da una società passione di cinema e per evitare una brutta razziale alla quale aveva contribuito per la sua interrogazione in greco o matematica, di chiudersi in elevazione. A cui era rimasto, soltanto, Tuffy, un un Cinema alle dieci del bastardino, pezzato nero, ch’era l’esatta sembianza mattino. Un posto bene in di quello famoso del marchio della “Voce del vista venne riservato a quello padrone”. E, con esso, soltanto la memoria, del “Porto delle nebbie” che quand’era sobrio, nella quale si rifugiava considerava “il film macerandosi. Ad essa si era aggrappato come tralcio dell’anima” con quell'irrag- di vite fino alla sua misera fine avvenuta, ai primi giungibile Jean Gabin cui si freddi del ’50, nel rogo del suo... “cottage”. accoppiava l’infinitamente dolce Michele Morgan. Il professore teneva in gran considerazione la regia di ogni film. In esso riconosceva la conduzione colta, la svagata, la brillante come essenza del film stesso. Aveva stima di tanti registi che amò sin da ragazzo, Un uomo, certamente, da raccontare P.S. Questo è un racconto inedito di Mario Tornello, testimonianza del suo grande amore per il cinema, che io decisi di abbinare al manifesto del film “Gelosia” (1936) di Clarence Brown, proveniente dalla collezione di Filippo Lo Medico, l’amico di vecchia data dell’autore. In corso della loro vita entrambi condivisero la fervente passione per l’ottava arte e nel racconto spunta la figura di un collezionista di manifesti cinematografici chiaramente alludente a Filippo Lo Medico. Natio di Bagheria, una piccola città alle porte di Palermo, egli continuò l’attività del padre e per anni gestì insieme al fratello due cinema del luogo, dove trascorse gli anni di sua infanzia e giovinezza Giuseppe Tornatore, futuro premio “Oscar”, che poi immortalò la sala con la maschera di leone del cinema “Nazionale” nel suo celebre film “Nuovo cinema Paradiso”. Nel 2006 la rara e preziosa collezione di manifesti cinematografici dei fratelli Lo Medico entrò a far parte delle collezioni della “Fondazione Renato Guttuso” in Villa Cattolica a Bagheria. Scomparso un anno fa, per un gioco del destino nello stesso giorno di Mario Tornello, il 2 febbraio, Filippo Lo Medico riuscì ad avverare il suo ultimo grande lavoro: la pubblicazione per la Casa Editrice “Mondadori” dell’album “Collezionista di Baci” realizzato in collaborazione con Giuseppe Tornatore. Marzo 2002 Irina Barancheeva

Con questo suo racconto, pubblicato sulla rivista "Sìlarus" a cura della moglie Irina Barancheeva, vogliamo ricordare Mario Tornello, pittore, poeta e scrittore siciliano (Palermo 1927 - Roma 2010), che fu stimato collaboratore e sostenitore di Lumie di Sicilia. Stupisce la straordinaria fedeltà del pittore alla Sicilia, alla sua ricchissima cultura e storia antica, l'innamoramento delle sue immagini e delle sue vedute: rive deserte bagnate dal mare colore acquamarina oppure la tormentata bellezza dei paesaggi coperti di lava vulcanica (Irina Barancheeva) EE 20

Fu nel novembre del ’18 che il Regno d’Italia concluse il tirràgghiu ( 3 ) che tragico evento mondiale in cui gli ‘interventisti’ l’avevano annualmente era dovuto cacciato, procurando - in una lunga ed estenuante guerra al proprietario del Çièusu, di trincea - la perdita di circa 650.000 nostri soldati ed il a cui s’aggiungevano i ferimento di oltre un milione. carnàgghi in ricorrenza A distanza di poco più d’un anno, nel febbraio del ’20, delle festività natalizie e avvenne in quel di Modica la nascita di un paffuto Nanè, pasquali. Cosicché bastava partorito in una casetta sita in via Santa Maria, a lato della il sopravvenire di una omonima chiesa di Betlem. L’anno capitò bisestile, ma il Una interpretazione pittorica della annata agraria magra ed i neonato non centrò il 29, ci s’avvicinò postandosi al 28. masseria in contrada ‘Çièusu’. guai diventavano davvero I genitori, entrambi contadini, solo da qualche mese Lina Paolino, 2013 – olio su tela – 50 x seri allorquando si 70. avevano cessato di patire la fame nera, ed ora non esaurivano le provviste del gioivano di certo per la sopravvenuta miseria grigia. A raccolto di granaglie e di legumi, rimanendo le bocche dei comporre la famiglia, di figli ve n’erano già sei e a dieci figli di quella ‘famigliona’ inutilmente aperte. partorimenti conclusi nel ’27 divennero dieci, sei maschi e In un simile contesto di precaria sopravvivenza, a farne quattro femmine. le spese erano un po’ tutti i componenti il nucleo La famiglia, ma sarebbe meglio dire la ‘famigliona’ per familiare, genitori e figli. E per ognuno, in rapporto all’età, via del rilevante numero dei componenti, non godeva di al sesso, ed alla forza fisica era d’obbligo dare il massimo alcuna proprietà terriera. Il padre aveva preso in affitto un del proprio fattivo contributo per il buon andamento dei podere in contrada lavori agricoli. Çièusu, proprio sotto i Fu così che anche a Nanè, sin dalla tenera età, toccò Còsti ‘i Riàvuli, in adempiere a certi ruoli che seppur poco faticosi non tenere di Ragusa Ibla, potevano di certo definirsi giochi di svago. Tra i suoi ma distante così compiti vi fu quello di tirare con un piccolo secchio l’acqua Veduta attuale della masseria in contrada poche centinaia di dalla cisterna e di portarla in casa con una altrettanto ‘Çièusu’, con l’impianto di uliveto. metri dal confine con piccola cuartara ( 4 ) che il padre aveva fatto realizzare il territorio di Modica appositamente da uno stagnino. Frequentò sino al terzo da potersi definire contrada modicana; e d’altronde tutti anno la scuola sussidiaria ( 5 ) di contrada Sant’Antonio Lo gli abitanti in zona erano modicani, restando di stirpe Piano ed alla chiusura di quell’anno scolastico ebbe ragusana solo l’indicazione burocratica. termine la sua permanenza da componente effettivo della Il fondo era fornito di diverse unità di fabbricati rurali; famiglia. il terreno, tutto pianeggiante e senza roccia emergente, Si trattò senza dubbio alcuno di una scelta sofferta che seppur seccagno era ricco di fertile humus e già all’alba i genitori furono costretti a prendere, ma in quell’aria godeva dei primi caldi raggi di sole. Su una superficie di 5 dominante di miseria una bocca in meno da sfamare salme ( 1 ), il podere era pieno di sempreverdi alberi diventò una soluzione di rilievo. Nanè fu avviato presso un d’ulivo che gli avi di secoli scorsi avevano impiantato a massaro che sull’altipiano ragusano gestiva in proprietà distanza tale da potersi praticare negli spazi intermedi un’ampia azienda dedicata all’allevamento di bovini. Vi colture seminative. permaneva per l’intera settimana e solo il sabato Il raccolto annuale consisteva pertanto nella produzione pomeriggio tornava a piedi in famiglia. di olio – non in quantità sempre costante – verificandosi Fortuna volle che il massaro fosse un uomo di buon anni grassi e di magra per via del ‘vizietto’ che ha cuore, mostrandosi sempre disponibile a comprendere la quest’albero nel gettare sempre in primavera un oceano sventura di quel fanciullo che lontano dagli affetti di fiori per poi talvolta maturare in autunno solo un familiari aveva a ricoprire ruoli al di sopra della sua età. laghetto d’olive. A cui s’aggiungeva il raccolto di frumento, Così gli affidò la cura dei bovini al pascolo e l’esecuzione di di fieno, di legumi, in genere in discreta quantità per via qualche altro lavoretto di poca fatica. Senza alcun salario, della saggezza che mostrava il conduttore nel saper questi erano i patti; solo talvolta in regalo una piccola praticare le opportune rotazioni. forma di formaggio che Nanè con orgoglio portava in Il reddito agrario veniva ulteriormente incrementato famiglia. Ciò che veniva garantito era il vitto e l’alloggio. Di dall’allevamento di una decina di capi di bovini ed mattina latte a volontà, a mezzogiorno un pezzo di pane altrettanti ovini, qualche maiale per autoconsumo, con olive in salamoia o cipolle e una fettina di provola, a l’immancabile mulo indispensabile per i lavori di aratura e sera una abbondante zuppa di legumi. L’alloggio si di trasporto e uno stuolo di galline che con tocchi di colori svolgeva all’interno di uno stabile destinato a pagliaio in variegati impreziosivano l’aia e arricchivano la mensa di compagnia di altri braccianti, con in dote qualche coperta uova e carne. che spesso si mostrava inutile in quanto, tolte le scarpe, ci Ma in quegli anni in cui la proprietà terriera costituiva si addormentava vestiti. ancora una componente preponderante dell’economia, Al compimento del quindicesimo anno d’età, chi ne era privo doveva pagare con sudore e con continui conclusasi l’estate, per Nanè arrivò in autunno il sacrifici la propria povertà ( 2 ). Ne era prova il gravoso ‘richiamo’ in famiglia. Ormai era un uomo ed in grado di 21 svolgere qualsiasi lavoro agricolo. Assieme al padre ed ai bora, che lo aveva destinato in Marina – quando lui il fratelli maggiori avrebbe potuto dare il proprio sostegno mare lo aveva visto solo in lontananza dalla contrada alla conduzione dell’azienda. E così fu, sino al Ciarciolo ove per dieci giorni con altri braccianti qualche raggiungimento della maggiore età. anno prima ebbe a zappare un’ampia vigna e che mai E’ compito degli ordinamenti civili regolare lo svolgersi aveva praticato neanche una bracciata di nuoto – e che della vita sociale ed al raggiungimento della maggiore età infine, a uno come lui credente solo a Natale e a Pasqua, impongono ad ogni individuo l’obbligo di apporre con l’avrebbe costretto a rivolgersi costantemente alla Divina grafia personale il proprio nome e cognome per attestare Provvidenza per rimanere in vita. o sottoscrivere un qualche atto di importanza rilevante. Alla stazione ferroviaria di Modica lo accompagnò il Accadde così che Nanè si trovò a scoprire che il suo nome, padre e nel lungo tragitto la tradotta gli fischiò per ben tre con cui da sempre era stato chiamato e con cui parenti e giorni, su quei sedili di legno che gli massacrarono la amici lo riconoscevano, non era quello valido per legge. schiena come mai era riuscita a fare la zappa rompendo le Gli fu spiegato perché lui in quegli atti cessava di essere zolle. Nanè e diventava Emanuele, ossia come il padre lo aveva Per un contadino come Nanè, abituato a qualsiasi dichiarato alla nascita presso lo Stato Civile e come da sforzo, la vita di caserma gli apparve piuttosto comoda: quei registri ufficialmente risultava. Nanè non capì del servizi vari da svolgere all’interno e turni di guardia sulle tutto l’intricata faccenda e, in verità, ne percepì un certo navi ancorate al porto. Dopo alcuni mesi fu destinato ad intimo squilibrio; quasi che avesse dovuto subire una un corso per sommergibilisti della durata di sei mesi. Sorte sopravvenuta diversa identità. Ma dovette soggiacere alla che però non gli apparve tra le più favorevoli; per lui felice maggiore volontà ed imparò che il suo nome scritto di vivere all’aria aperta, il pensiero di dover far parte di un sarebbe stato Emanuele per sempre. equipaggio chiuso all’interno di uno scafo immerso Ma, imminente, occorsero delle complicazioni; nella sott’acqua gli procurò parecchie amare riflessioni, …ma sottoscrizione di uno dei cosiddetti atti di ‘importanza inutilmente perché quelli erano tempi in cui bisognava rilevante’ includenti tutti i componenti il nucleo familiare ‘obbedire e combattere’. si scoprì che quell’Emanuele non era buono, …perché non Era già trascorso un anno e alla conclusione del corso il bastava. Infatti al fratello maggiore, nato nel 1905, era Comandante ritenne opportuno offrire ai corsisti una stato assegnato nei registri di Stato Civile lo stesso nome, licenza premio di 20 giorni. A Nanè parve come una ed in un atto unico, ovviamente, era necessario dover improvvisa manna: ritornare tra i familiari, abbracciare la differenziare due identici nomi e cognomi. Non è dato fidanzata, godersi un po’ di raggi di sole …anche se per sapere se in base a disposizioni di legge o se poco e di quelli appena tiepidi come gennaio li sa offrire. semplicemente in base al buon senso, fatto sta che fu Quell’anno, nel fondo del Çièusu la raccolta delle olive adottata la seguente metodologia: il fratello maggiore s’era conclusa con un’annata provvidenziale che ne aveva firmava Emanuele I ed il minore Emanuele II. donate più del consueto. L’odore di quell’olio, appena A Nanè, che sui suoi pochi libri scolastici di storia aveva sollevato il coperchio dei contenitori, ammaliava al letto che certe persone importanti – tipo quelle pensiero del sapore che avrebbe avuto nelle fresche appartenenti alle dinastie – si distinguevano tra loro con i insalate di pomodori o nelle vigorose zuppe di legumi. Fu numeri ordinali, la qualcosa non dispiacque. E, in un certo sentito pensiero del padre quello di offrire al figlio in senso, si montò la testa. Ricordò che un Vittorio Emanuele partenza cinque bottiglie di quel prezioso liquido. II era stato il primo Re d’Italia, che ebbe l’appellativo di Il viaggio verso Pola fu nuovamente massacrante e ‘Re galantuomo’ e di ‘Padre della Patria’ per aver portato Nanè, un po’ per il freddo preso all’interno dei vagoni a compimento il processo d’unificazione dell’Italia. E poi della tradotta, un po’ per le correnti d’aria che si un’analogia non era da trascurare: se Vittorio Emanuele II formavano nelle continue fermate, arrivò a destinazione si era innamorato e aveva sposato ‘la bela Rosin’ anche lui con qualche linea di febbre. Ma ciò che lo snervò non fu la aveva la sua Rosina, di cui era fidanzato e che desiderava temperatura corporea, quanto la notizia che il suo nome sposare quanto prima. Così era diventato un Emanuele II, era in elenco fra i marinai che tra due giorni dovevano una persona prestigiosa …lui che aveva dovuto lavorare sin da piccolo, che non sempre aveva mangiato come avrebbe voluto, che di dolci ne aveva visti tanti ma gustato ben pochi, che per giocattoli aveva avuto solo lucertole che sgattaiolavano tra i muri a secco… E stette al gioco, Un esemplare di Regio Sommergibile. con continenza e cordialità anche verso quegli amici che lo sfottevano chiamandolo ‘u re. Mai però si sarebbe aspettato che quella famiglia dei imbarcarsi su un sommergibile ( 6 ) per una missione Savoia lo avrebbe tradito. Uno dei successori, il Re Vittorio nell’Adriatico. E qui cominciarono i guai veri, quando il Emanuele III gli tirò un brutto tiro, comunicandogli con cervello percepisce che la pelle è in pericolo. una di quelle famigerate ‘cartoline’ che lo aveva destinato Intanto in nottata la febbre s’era innalzata di qualche nella Regia Marina, con destinazione nel più lontano Nord, grado, ma non tanto da impedire le capacità corporee. intruppato presso la Caserma Maristom di Pola, a difesa Comunque pensò bene in mattinata di marcare visita e della Patria nel secondo conflitto mondiale. pensò anche bene di portare con sé in infermeria una Per Nanè quella ‘cartolina’ arrivò come una vera e delle cinque bottiglie d’olio. Da regalare al tenente medico propria pugnalata, che non meritava dopo una esistenza col quale aveva preso conoscenza qualche mese addietro di privazioni e di sacrifici. Un ‘terremoto’ nella sua vita, per via di un ematoma procuratosi al braccio. Non che che lo allontanava dai familiari e dai luoghi natii, che Nanè brigò presso l’ufficiale medico, né che costui sapesse chissà per quanto tempo lo avrebbe privato dell’affetto di dell’imbarco prossimo, fatto sta che dispose un ricovero in Rosina, che lo avrebbe scaraventato nel freddo e nella infermeria per tre giorni. 22 In fureria apparve subito il nominativo del Attaccato al lavoro, affezionato alla famiglia, cordiale in commilitone in sostituzione per l’imbarco. società visse con semplicità gli anni che gli furono donati; Come previsto, il sommergibile lasciò il porto all’ora ultimati quelli lavorativi, ebbe a godersi quelli del prevista. Aveva a bordo 58 uomini e stava navigando in pensionamento, tutto sommato in buone condizioni di superficie quando venne attaccato da un sottomarino salute se s’esclude il va e vieni di qualche acciacco della britannico che lo attendeva in agguato al largo della base vecchiaia. Ne raggiunse ben 94 e gli ultimi li trascorse in navale di Pola. Su quattro siluri lanciati, solo uno andò a una casa di riposo. buon fine; l’esplosione fu violentissima e gran parte della Fatale gli fu il sopraggiungere improvviso di un ictus fiancata del battello italiano fu squarciata. Scomparve cerebrale su base emorragica, con il sangue che cessò di dalle onde in appena dieci minuti, affondando. affluire alle parti vitali del cervello. La sindrome durò L’equipaggio rimase intrappolato all’interno dello scafo e appena tre giorni e gli effetti furono devastanti. Nanè non le numerose navi accorse in soccorso captarono dal faceva altro che portare le mani sulle tempie, pressandole, fondale suoni di vita per ben tre giorni. Nonostante le nell’intento di poterle liberare dal malanno che vi immersioni di palombari nel tentativo di un supposto percepiva dentro; e gesticolava di continuo con gli arti disperato salvataggio, tutto fu inutile. Dell’equipaggio, inferiori e superiori e vociava forte tra gridi confusi che riuscirono a salvarsi solo in due, fortunosamente prima sembravano somigliare talora al pianto e talora a richieste dell’affondamento. d’aiuto. Tra le poche parole percepibili si notò Di questa tragedia il popolo italiano non seppe ripetutamente la dizione di un Emanuele. Medici, alcunché, almeno nel breve periodo; ché in quegli anni la infermieri e personale di servizio dissero banalmente che stampa usava diffondere notizie degli affondamenti altrui, si trattava di una rievocazione che il malato faceva del tacendo dei nostri. Ma in tutta la città di Pola l’accaduto proprio nome, quale elemento primario d’identità; una fece immediatamente il giro, soprattutto all’interno frase buttata là, come s’usa quando non si sa dire d’altro dell’arsenale e della base navale. Il lutto fu sentito ed più convincente. Non s’accorsero che quando Nanè intenso; ognuno immaginò quanto dovette accadere in pronunciava quel nome volgeva lo sguardo verso l’alto e quei tre giorni all’interno dello scafo inabissato e gli non capirono, né in verità potevano, che quell’Emanuele sembrò di udire le prolungate grida e i pianti di dolore, era quell’altro, quel ragazzo che portava il suo stesso con i respiri sempre più fievoli per l’ossigeno che minuto nome, quel marinaio di Catania che all’incirca 70 anni fa dopo minuto diventava meno bastevole. Non vi fu animo aveva chiuso gli occhi dentro un sommergibile in fondo al che resistette a vistose scene di commozione per la mare appena al largo della base navale di Pola. pietosa fine di quei marinai ed il turbamento fu enorme. Con questo sentimento spirò Nanè, credendo Nanè agghiacciò, immobile in quel lettino d’infermeria. d’incontrare finalmente il suo ‘salvatore’ d’allora, dando Tra i periti vi fu anche il marinaio imbarcato in sua soluzione al presunto rimorso che si portava dietro da sostituzione, che dormiva nella stessa camerata ed era un decenni e guarendo una sua intima ferita, dedicandogli corregionale, proveniente da Catania. Gli sembrò che in l’ultimo suo pensiero terreno. # testa gli fosse caduto il mondo. In petto gli palpitarono in contemporanea due cuori, uno quasi assopito seppur Piero Vernuccio appagato d’essere ancora vivo, l’altro in tumulto per il tragico evento, con in mezzo la mente che si contorceva ( 1 ) Quasi 14 ettari. La ‘salma’ è una antica misura modicana di per capire se v’era stata una qualche sua responsabilità. E superficie, di volume e di capacità. Come misura terriera una salma è non vi trovò ragioni fondate; di certo galeotta fu quella equivalente ad Ha 2,790853. bottiglia d’olio, che però era stata offerta col cuore, senza ( 2 ) Quella che fu denominata Riforma agraria – che favorì i malizia ed accettata in modo altrettanto innocente. coltivatori privi di proprietà - venne attuata in Italia con l’avvento La disgrazia, irreparabile, era purtroppo avvenuta e della Repubblica. Nell’ottobre del 1950 il Parlamento varò la Nanè in qualche modo se ne sentì coinvolto. Per alcuni cosiddetta legge stralcio e nel dicembre dello stesso anno legiferò la giorni non toccò cibo, si isolò non parlando con alcuno; Regione Siciliana per l’area isolana. specialmente di notte quella branda subì il continuo ( 3 ) Il fitto, ossia la quantità di frumento (o dell’equivalente valore rivoltarsi di un corpo che aveva un pensiero fisso, con monetario di mercato) che il fittavolo doveva conferire annualmente al l’immagine incancellabile del viso di quel ragazzo. Non proprietario del fondo rustico. I carnàgghi consistevano in ‘regalie’ bastarono giorni per cancellare quel trauma, che fece che l’affittuario doveva per contratto (polli, agnelli, parti di maiale, presto a trasformarsi in rimorso …e durò per parecchi formaggi ed altro). anni. Più volte Nanè sentì l’esigenza – come un dovere a ( 4 ) Recipiente di latta, con due maniche, per contenere acqua o cui doveva adempiere – di recarsi a Catania e far visita ai altri liquidi. genitori per piangere con loro alla memoria di ( 5 ) L’istituzione delle scuole sussidiate ebbe inizio con la riforma quell’innocente figlio. Ma giammai ne ebbe il coraggio, di Giovanni Gentile nel 1923. Ubicate in zone rurali, in genere in non poteva denunciare una colpa che in fondo sentiva di casolari d’occasione, raggruppavano in piccole pluriclasse miste i non avere; e poi perché aggravare il dolore di quel padre e bambini in età scolare residenti in contrade isolate. La faticosa di quella madre riaprendo una ferita che il trascorrere del frequenza a questi corsi (le sedi potevano essere distanti dalle tempo aveva cominciato a rimarginare? Quella ‘ferita’ la abitazioni diversi chilometri e gli scolaretti in genere le serbò per sé, nella sua intimità; per sempre. raggiungevano da soli ed a piedi) fu l’unico proficuo modo di Nel maggio del ’45 cessò quella maledetta scommessa sconfiggere in buona parte le nebulose dell’analfabetismo. di piombo e di sangue e Nanè seguì la strada del ritorno ( 6 ) All’entrata in guerra la Regia Marina contava su un imponente in famiglia, al podere del Çièusu. naviglio: ben 113 scafi di diversi tipi di sottomarini. Ma si trattava di Passarono gli anni, contrasse matrimonio, prese in modelli antiquati, con strumentazioni inadatte ad affrontare il nemico. affitto per sé un fondo rustico nelle vicinanze del padre, Alla fine del conflitto il 74% dei sommergibili italiani andarono ebbe dei figli. perduti. 23

"Introduzione" E' tutto inganno? Puro venivo a Te, Non abbiamo ereditato solo ti amavo senza veli. un cielo vuoto di dei: Dentro noi un gioco ambiguo Ora le domande cozzano un filo di luce ci attraversa. - dov'è la luce, dove l'ombra? - contro un silenzio d'osso, Sento urgenza di scrivere Emozioni contese pungono ancora per poco. ma non sono abbastanza vuota tra vita e sogno Sembrano bracciali L'ideale per me: essere tramite. un turbinìo di specchi: gli orpelli, e son catene. *** frammenti, Mi nutrono le briciole " Il Luogo dell'Aperto" fallaci riflessi. raccolte ginocchioni Sogno con te una stanza segreta Dov'è il punto fermo sparse sul petroso mio canale. senza confini né limiti imposti sulla giostra che fa Dentro un'anfora ho messo la senza fremiti e sguardi nascosti avanti e indietro, passione, Sentieri tracciati non ve ne sono illuminata a giorno? la musica, il pensiero, Una la mèta l'immaginazione. La Luce che c'è intorno Per essi cerco Qui potrai disegnare il pensiero, noi non la vediamo. nel cavo della mente non ha durata il tempo - un luogo duraturo. veliero, *** che il vento porta al mare - La calandra Nel Tuo Calice verso il mio vuoto.

Pare immobile la calandra

Tutto va, tutto fluisce solitaria tra il fogliame "Il velo" ogni parola attecchisce Giù dai rami pendono carrubbe Ardono vele, come fiamme breccia, si fa, che un abbaglio di sole veste d'oro il vento loro sussurra: dell'immortale. Dietro è luce avanti è buio. -"Sei fatto per il caso, per il nulla". D'oro il capino,il ciuffo cotonato C'è una forza che il tempo Qui non ci corrode il tempo nero il foulard al collo siamo uniti al fondo il corpo striato sbriciola con ogni filo del naturale Mozza la coda, forti le ali. ce n'è un'altra che dà vita al

Spilli gli occhi,a scatti tempo. Ciò che sempre è celato frugano come furetti, Ogni cosa celato un sacro rivela. ci conduce nel buio degli anfratti dentro noi si fa luce  Serve carne anche alle ali! Voglio scavarmi e trovare riesce a significare  Lo so, sono di terra la parola essenziale anch'io, che parli di Te alla foglia, Qui si conserva ciò che cancella fatta di doppi la memoria e il tempo. fatta di contrari. all'effimera, al compagno Ma che ci fai dentro al Uno è il filo una la maglia

Quant'è breve questa vita nero d'un carrubbo ci torturiamo invano: quasi un lampo tu, signora degli spazi -"Eccomi – rispondo - per Te poggiamo su invisibile fondo. aperti? All'arrivo della resa, canto" Qui non è secco nè mutato in foglia marcia *** pietroso sito "Luce e ombra" le unghie affondano nel ogni petalo del mio tempo,

Figure di carta marcio! - "Che fecondi un' unghia di una folata di vento Palpita la gola terra!" - fuuu...via le porta; come foglia trema Quando memoria e tempo corda siamo, che risuona Spicca l'uccello il volo mi scivoleranno di dosso un mondo fermo non fisso la foglia oscilla al ramo come vestito dismesso si sente un dolce canto quale confine mi resterà varcare? Scorre davanti a noi ormai è già lontano. eterno, un muro, *** Miliardi di anni luce e oltre. senza potere dire "Briciole" Quando taglierò il traguardo cosa mai c'è dietro. Prima di essere nato, e sarò polvere

riposerò nel mistero Girano sulla giostra di sentire il legame cavallini di legno con mia madre e con le stagioni il mio pensiero non dovevo diffidare, non mi sarà algida coltre. Dipinto è il riso né difendermi serrata è la bocca. da me stesso. ------24