Percorsi ciclabili in Friuli Venezia Giulia

INFORMAZIONI: Turismo Friuli Venezia Giulia - Villa Chiozza - via Carso, 3 - 33052 Cervignano del Friuli (UD) / tel +39 0431 387111 / [email protected] / www.fiab-onlus.it Alcune ciclovie o tratti di esse non sono visibili in mappa. Queste sono contrassegnate con un aserisco (*) vicino al titolo.

FVG 1 Alpe Adria FVG 2 (*) Mare Adriatico FVG 3 Pedemontano Itinerario: Coccau, Tarvisio, Pontebba (34 km), Itinerario: Trieste-stazione ferroviaria, Draga S. Itinerario: Gorizia-staz. ferroviaria, Capriva, Cor- Chiusaforte, Moggio Udinese, Carnia, Venzone (70 Elia (18 km), Opicina, Borgo Grotta Gigante, Duino, mons (13 km), Giassico, S. Giovanni al Natisone, km), Bordano, Braulins Osoppo, Buia, Colloredo di Monfalcone (64 km), foce dell’Isonzo, Grado (98 Oleis, Cividale (39 km), Ronchis, Nimis, Sedilis, Montalbano, Udine-stazione ferroviara (120 km), km), Cervignano, Torviscosa, Carlino, Marano La- Tarcento, Gemona (82 km), Braulins, Cornino, Pin- Pavia di Udine, Palmanova (145 km), Strassoldo, gunare (135 km), Precenicco, Latisana (151 km), zano al Tagliamento (108 km), Travesio, Meduno, Cervignano, Aquileia (165 km), Grado (175 km). Pertegada, Lignano Sabbiadoro (172 km). Dirama- Maniago (136 km) Montereale Valcellina, Aviano, Lunghezza: 175 km (Coccau-Grado) o 177 km zione da Precenicco per le foci dello Stella (7 km). Budoia staz. ferroviaria (164 km). Diramazione (Fusine-Grado) Lunghezza: 172 km Montereale Valcellina-Barcis (10 km). Difficoltà: abbastanza facile, se si compie Difficoltà: facile, se si compie l’itinerario Lunghezza: 164 km l’itinerario in due o tre tappe in due tappe Difficoltà: media, se lo si compie in due Quote min/max: 1 m.s.l.m. a Grado / 815 Quote min/max: 1 m.s.l.m a Trieste /423 o tre tappe m.s.l.m. a Camporosso m.s.l.m. a Draga S. Elia, sul Carso Quote min/max: 48 m.s.l.m. a Gorizia/ 380 m.s.l.m. a Sedilis

FVG 4 Pianura Friulana FVG 5 (*) Isonzo FVG 6 Tagliamento Itinerario: Stupizza, Pulfero, Cividale (19 km), Itinerario: Gorizia-stazione ferroviaria, Lucinico, Itinerario: Valeriano, Spilimbergo (8 km), Barbe-

Remanzacco, Udine (41 km), Codroipo (79 km), Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo (18 km), Foglia- ano, Cosa, Ponte della Delizia (28 km), Biauzzo,

I PRINCIPALI ITINERARI CICLOTURISTICI TRA FRIULI VENEZIA GIULIA, CARINZIA E E CARINZIA GIULIA, VENEZIA FRIULI TRA CICLOTURISTICI ITINERARI PRINCIPALI I CICLO-TOUR SENZA CONFINI Casarsa, Pordenone (115 km), Porcia, Sacile (133 no, Turriaco, Ponte di Pieris (29 km), Isola Morosini, Camino al Tagliamento, Varmo, ponte di Madrisio CICLO-TOUR SENZA CONFINI SENZA CICLO-TOUR km), Stevenà di Caneva (139 km) Fossalon, foce dell’Isonzo (44 km). (47 km), Fraforeano, La tisana (60 km), Pertegada, Lunghezza: 139 km Lunghezza: 44 km Lignano Sabbiadoro (81 km).

Principali itinerari cicloturisticih tra Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia Difficoltà: facile, se si compie in due tappe Difficoltà: facile Lunghezza: 81 km Isel 2904 Stall 2784 Trebesing Glockenhtt. L k 1122 l Mösel Schwarze Wand l 2052 Steinermandl Lackneralm Tresdorf Napplach N Rosennock 2331 r Quote 2050min/max: 25 m.s.l.m a SacileBad Weißenbach / 236 Quote min/max: 0 m.s.l.m alla foce dell’Isonzo / Difficoltà: abbastanza facile a Striedensee Maut E Zweinitz Osselitzenberg heim T Rote Wand Weiße Spitze Schlaiten 2213 Winklern Kolbnitz Tschiernock O 2440 Klomnock R Glödnitz u Gurk Althofen Wieting m.s.l.m. a Stupizza. Forst 72 m.s.l.m. a Gorizia Quote min/max: 2 m.s.l.m a Lignano Sabbiadoro -Obertal OSTTIROL Rangersdorf Teu (664) Mölbling (714) l r 2962 Ainet Oberdrum MautZettersfeld (966) chlbach Altersberg Sommeregger Alm 2088 Falkertsee Deutsch-Griffen GAltenmarkt Ladinger Spitz St. Margarethen 179 m.s.l.m. a Valeriano di Pinzano al Tagliamento Antholz- 2818 2702 C Falkert Ebene Reichenau im Lavanttal e St. Magdalena- Rotstein Glanz Thurn Iselsberg- Iselsberg Salzkofel Mühldorf 2308 (1062) Gurk 2079 ROL z -Mittertal Riepensp. Lainach K E A Silberegg Wolfsberger Gießlhütte St. l l Obertal Oberlienz Nußdorf- Kreuzeck Pusarnitz Lieserhofen B G Weitensfeld (960) Böses Weibele Treffling E R Hütte p Michael is Tesselberg -Niedertal a 2774 DEFEREGGER ALPEN Lienz Debant -Stronach E 2498 Kruckenspitze L im Gurktal Kappel Kl. St. Paul Lading o Niederbruggeralm P Möllbrücke St. Oswald Meiselding am Krappfeld Druckerhütte (463) T Ederplan Feldsee 2701 P Kaning FVG 7 (*) Livenza FVGS 8 Carnico FVG 9 (*) Bassa Podenonese Ober- h Bad Gölbner 2521 (673) U Bad Gurk 1880 Aichberg Salomonsbrunn Dölsach 2062 R Sachsenburg Nockalmhtt. Patergassen Sirnitz P Itinerario: Budoia, Polcenigo, Sacile (12 km), Itinerario: Venzone, Pioverno, Cavazzo Carnico, Itinerario: Ponte di Madrisio, Morsano al Taglia- ofen wielenbach t r St. Martin Hochsteinhütte G Seeboden Kleinkirchheim St. Oswald in Gries Kalkstein Innervillgraten 2943 Tristach C K Feistritz Bach (1087) E Kraig Reisberg St. eck n Eisatz e K R E U Z E Rosenheim Millstatt Albeck Homberg Brugnera, Portobuffolé (30 km) MareinTolmezzo (16 km), Terzo, Zuglio, Paluzza (33 km). mento, Cordovado (10 km), Sesto al Reghena (16 Maut Leisach Obermillstatt Eberstein e Percha s Bannberg Zietenkopf R 1 M Radenthein 1256 Goggausee N (1070) Überfeld Passering St. Leonhard Siegelsdf. o) A e Oberplanken Maut Amlach Tr istacher See Obergottesfeld i l l (746) 1338 (583) Lunghezza: an30 der km Saualpe Kl.-rojachDiramazione Tolmezzo - Villa Santina - Ovaro (18 km), le Torrate, Azzano X (35 km), Visinale, Tamai, Oberrasen 2493 i Lienzer Scharnik Baldramsdorf (560) s Kaiserburg Zedlitzdorf Steuerberg St. Georgen Breitriegel Pölling Assling Lienzer Klause 2483 t Wegscheide z s Gsies Thal Stagor ä Dellach 2055 . Schneebauerberg am Längsee t Difficoltà: molto facile(1224) km). Diramazione Villa Santina-Ampezzo (12 km) Brugnera (55 km) Nasen Antholzer B. 2663 St. Justina Dolomiten-Htt. Maut Lavant t Tweng i Hochfeistritz Pichl Nikolsdorf 2289 t h G Außervillgraten 2657 Leßnig e 1132 Längsee Gösseling c Wölfnitz 10 m.s.l.m a Portobuffolè / 82 63 km 55 km Niederrasen Taisten Hochrast Ried Döbriach am See Wöllaner Nock s Quote1553 min/max: Wölzing Lunghezza: Lunghezza: r Feld R 7 t Nd.- Mt.- Thurntalerrast Spitzkofel Spittal Simonhöhe St. Veit an der Glan r Lamm ch Toblacher Pfannhorn 2436 Anras Drau Gr. Sandspitze Emberger Alm Kleblach an der Drau S Feldsee 2145 (482) Launsdorf ö m.s.l.m. a Budoia. Difficoltà: media Difficoltà: facile Unterplanken Heinfels Zwickenberg Lind Molzbichl e Gnesau G St. Walburgen Unter- St Mittewald Drau e Mirnock () Buchskopf -olang Tessenberg 2717 Laserzsee 2770 Irschen Radlach Steinfeld im Drautal KÄRNTENSt. Urban greutschach Schönweg- Quote min/max: 230 m.s.l.m. a Venzone / 609 Quote min/max: comprese tra 10 e 20 m.s.l.m Ob.- Welsberg Sillian Abfaltersbach an der Drau E N Berg Greifenburg 2142 . 770 Oberboden Biberstein Glantschach Brückl Diex Pustritz St. Andrä (Dobbiaco) Innichen Winnebach Arnbach I T Oberdrauburg Dellach im Drautal Goldeck Unteramlach Olsach 2110 1865 St. Ulrich m.s.l.m. a Paluzza. Toblach (San Candido) (1103) Strassen L O M Flaschberg (630) Emberg R 1 Seetal Himmelberg Liebenfels 73 e Vierschach L I E N Z E R D O im Drautal Latschur Maut Ferndorf Grafenbach 708 Bad Bergfall (1240) Hollbruck St. Oswald Ötting R 1 Waisach Goldeck Panoramastr. Hörzendorf St. Donat Klein St. Veit . . St. Ja r Niederdorf Kartitsch 2591 G Kamering Arriach Feldkirchen Tauchendorf 1153 Griffner Berg Schmieden t Drau Bruggen 2236 Afritz am See in Kärnten R 7 Magdalensbg. Steinbruchkogel St. Veit in Prags Helm 1525 Eggenkofel A Techendorf Zlan K r w. Flatschacher See (557) 1078 Prags a K . Maria Neusach Zlaner Palnock Glanegg R 7 (1059) Bad l Kartitscher Sattel Untertilliach Luggau St. Lorenzen I . Gailbergsattel ach 2433 Sillianer Htt. Leiten 981 Kreuzberg . We enb Sausee Paternion Fresach Steindorf Tiffen Ma. Feicht Ulrichsberg St. Michael Ottmanach St. Filippen Griffen Altprags Toblacher A im Lesachtal Torkofel 1077 i iß 1901 am Ossiacher See Waisenberg Haimburg S Pr agser Sexten Obertilliach L sse e Gerlitzen Glan Zmulner See am Zollfeld im i M.) Wildsee See 2276 nsee W Amberger Alm Gerlitzen Kl. St. Veit 1022 St. (1316) 2665 R Liesing St. Jakob Laas T Feistritz Innere 1909 St. Peter/B. Z o l l f eld Pischeldorf Kollmann Moos Obstanser See Htt. im Lesachtal Reißkofel Dolomitenblick Weißenbach an der Drau Weißenstein Einöde Gipfelstraße Gipfelhs. Bodensdorf e Strußnigteich Enzelsdorf n Wh. Brückele Dürrenstein Dreischusterhütte Bad Moos N L A Weißbriach Maut e Radweg St. Michael 2810 Obtanser See e Gail Kötschach L 2371 G Laka Kanzelhöhe S Karnburg Wallersberg LindDRAUR ) Seekofel 3145 Birnbaum (706) St. Lorenzen 1852 Maut r Ossiach Wölfnitz Maria Saal ob der Gurk Seekofelhütte Klausbrücke Gr. Kinigat I s a E i im Gitschtal Puch Sattendorf e St. Margarethen 736 Senneshütte 2839 Dreischusterspitze Zwölferspitz c Dellach R t Kellerberg h Glan St. Thomas ob Töllerberg Kreuzbergsattel 2689 2581 S h t a l Mauthen s Treffen a c R 2 Lendorf Sc Wh. Platzwiesen . (707) Grafendorf c A Spitzegel Rubland R 1 Oswaldiberg- s s i Moosburg Völkermarkt Ruden 1636 Casera 2592 R 3 Reisach h L tunnel R 2 O Ostriach Köstenberg Gurk Poggersdorf (462) Pederúhütte Drei Zinnen-Hütte Pian Formaggio C Würmlach Kirchbach t Grünburg P E Hornstein Percorsi ciclabili in Carinzia m i 2363 Hochspitz a 2119 Kühnburg N Töplitsch Techelsberg Pörtschach usee Lippitzbach e r D o l o t e n Rif. A. Berti H Waidegg Kerschdorf a. Wörthersee Sta ITALIA Hohe GeiselFRIULI3146 VENEZIAx tGIULIAe n Zsigmondihtt. 2594 l Radnig Ob.- -vellach Windische Höhe Bleiberg- Flughf. Tainach ter S e E Jenig Förolach . Nötsch K r w. Saissersee Hörtendorf Thon rk Kühnsdorf DrauRinkenberg Aich Drei Zinnen e Hermagor R 3 1100 Bleiberg- Bad Bleiberg Wernberg St. Jakob ma l Dürrensee Zwölferkofel end Gail Fellach ö r t h Krumpendf. a. d. Straße er KU 2990 Comélico sd Mt. Peralba Wolayer (603) Unt.- Kreuth (928) R 4 e lk Edling a Rif. Ospitale SchluderbachAUSTRIA 3094 Rif. G. Carducci 2571 Vi AUSTRIA See A Rattendorf W Ma. Wörth r e ö St. Kanzian Rif. Auronzo . Dr. Pressegger Görtschach St. Stefan V i S e Grafenstein V t JAU Fanesalm Superiore V Ed.-Pichl-Htt. Hohe Warte L l l a Heiligengeist Villach Velden/W. a. Klopeinersee n Friuli Rif. Angelo Bosi AUSTRIA AUSTRIA Plöckenpaß Steinwender-Hs. Tröpolach Watschig Egg See an der Gail St. Paul/Gail c h e Schiefling 850 Reifnitz Einersd Padola Dosoledo Cimacanale M. Rinaldo . 2199 P Möderndorf Latschach Dobratsch r A (501)Ma. Gail Lind/V. R 1 Klopeiner S. Eberndorf u Moos Venezia VENETO - CADOREM I Maut VENETO - CADORE 2780 1357 E 2166 L. Walter-Hs. l p Maut Augsdorf Pyramidenkg. R 4 KLAGENFURT Ebenthal Obermieger a O T TARVISIANOE S. Nicolo 2473 Forni-AvoltriTARVISIO N Vorderberg e Förderlach (446) Möchling Turnersee J Bleib L Lago di Misurina Giralba N Candide di Comelico S. Pietro Collina Hoher Trieb Dellacher Alm Nötsch Rosstratte Warmbad Keutschach (4 Giulia Mt. Cristallo Casamazzagno di Cadore Timau Egger Alm Villach Drobollach/F. Rosegg Rauschele- Viktring Radsberg Gösselsdorf St. Stefan nesspitzen 3224 Misurina Mühlbach Mt. Crostis Gartnerkofel Egger Alm-See Feistritz St. Egyden z St. Veit/J. St. Michael Presenaio Sappada Cleúlis Trogkofel 1999 Poludniger Alm an der Gail FaakerSee St. Martin See Rückersdorf 2094 C 2195 Oisternig R 3 /S. t Vellach 1805 Campolongo . 2694 Mt. Zérmula 2279 Faak Mühlbach S Köttmannsdorf Maria Rain i Gösselsdorfer Loibach . Auronzo Danta a T. Dimón Nassfeld Poludnig Lomsattel 2052 R 1 Gallizien See Globasnitz Tofana di mezzo di Cadore di Cadore Granvilla 1290 . . Hohenthurn Ledenitzen R 1 a t n Göltschach Feistritz n t Abtei 3244 Passo Valbona Villagrande S. Stefano M. Cimon Rigolato Piz di Mede Castello di Valdaire 2143 Roßkofel 1550 1459 Draschitz Gail Finkenstein Ferlacher Drau ob Bleiburg Petzenkönig . Fürnitz St. Jakob S. Michele Villapiccola di Cadore Tualis Treppo o Rif. Nordio-Deffar Latschach Ludmannsdorf Stausee 2192 i 2239 Göriacher B. i. Rosent. Sittersdorf . Cortina d´Ampezzo Tre Croci Lago di 2422 d Càrnico Ravinis Arnoldstein ob. d. Faaker See Weizelsdorf Kirschentheuer St. Margareten Casoni da Rin o 1693 Radendorf Altfinkenstein Rosenbach Feistritzer St i a 2105 (1211) Udine S. Marco Santo Caterina Mt. Terza GrandeUdine 2462 Ravascletto Zovello Ligosullo Studena- COCCAU Thörl Maglern usee St. Johann im Rosental Rechberg e . Rif. Faloria Lago di Sorapiss Gorizia PesáriisGoriziaPrato Càrnico r Paularo Topitza Pordenone Piave Pordenone S PALUZZA Kappel 2113 C bassa Maria a Mt. CullarT Ciclovia K A R Ferlach SLOVENIA 2586 SLOVENIA Cercivento . (648) . P Laglésie- Dreiländereck 1605 an der Drau Siebenhütten o Mt. Brentoni c ontebbana Ugovizza Alpe AdriaCamporosso Wurzenpaß Elend Suetschach (466) Falzarego Pass d e l S r a p i s Mt. Marmarole E Truella a FVG 8 Leopoldo 1801 Mittagskogel Feistritz Freibach Hochobir 1649

s P Malborghetto G r . Vigo T. Pesarina Mt. Tersádia n Diérico 1764 in Valcanale FVG 1a A Eisenkappler Hütte P e t z e n Ronchi Ronchi n Sutrio 1073 im Rosental Unterloibl Stausee TREVISO R di Cadore 2548 TREVISO Comegliàns i I 1066PONTEBBA. Bagni 2139 e Salino S. Caterina Rateˇce INFORMAZIONI: 2932 a 1959 2145 Waidisch T. Bóte Aupa Kahlkogel Windisch-Bleiberg Bad 2233 SLOVENIA O SLOVENIA Chialina Noiariis t ´ W . l Podkoren (7865m) VENEZIA Peolos di Cadore VENEZIA r Sella di Cerschiatis Gozd Martuljek Kärnten Werbung GmbH - Casinoplatz 1, Topla9220 Velden / tel. 0043 (0)4274 / 52100 Passo di Giao Lozzo e 1968 d Eisenkappel . o Valbruna TARVISIO 1834 Schaidasttl.. Praciadelan D di Cadore M. Piéltinis I OVARO . FUSINE A Zell-Pfarre e-mail: [email protected] / www.rad.kaernten.at / www.kaernten.at Rif. Galassi Lorenzago /d. C. 1790 2027 Mione Mt. Arvénis ARTA TERMEn Mt. Sernio SLO 1 Belca Karawankentunnel 1068 Lago di S. Vito Trieste Trieste d a Dordolla Pietratagliata Kranjska gora Dovje N Lovea Ciclovia Koprivna A Domegge FVG 8a Fiélis C Riofreddo Laghi (809) Sava Dolinka Planina K Zimpasserkg. Alcune ciclovie o tratti di esse non sono visibili in mappa. Queste sono contrassegnate con un aserisco (*) vicino al titolo. i Alpe Adria Bärental Selva di Cadore S. Vito di Cadore Sàuris Col Gentile Cedarchis 2187 FVG 1 di Fusine pod Golico Loibltal E Mt. Antelao C Lago di Pieve Passo della Mauria La Máina Cludinico Zúglio Pleziche N di Cadore di Cadore . 2075 G Chióut Hruˇsica Klagenfurter Htt. Koschutnikturm 1547 Calazo /di Cadore Mt. Palavierte Grauzária Zuc del Boor Rif. Attila Grego Mojstrana Loiblpaß Koschutahaus R1 Drauradweg1929 R2A Ossiacher See Radweg R2B Millstätter See Radweg Pescul 3263 Vallesella 1298 2474 L. di Sàuris o Cave 1624 Borca Chiandarens r Dogna Mt. Mangart ˇ 1593 Hochstuhl (stol) 2136 Trögern Itinerario: Toblach (Südtirol) - Sillian - Lienz Itinerario: Gerlitzen - Ossiach - Bodensdorf - Itinerario: Attorno al Lago di Millstätter di Cadore Trava Terzo 2195 Planica . Ti˘carjev dom Skrlatica 1367 (Ljubelj) di Cadore Pieve Mt. Bivera t Imponzo 1785 Chiaranda Jôf di Montasio del Predil 1611 Jerebikovec Bad Vellach 2581 Rif. Piaz o Jôf Fuart 2677 s u t a - Spittal - Villach - Ferlach - Völkermarkt - Annanheim Distanza: 28 km Mt. Pelmo Vodo Valle Rif. Giaf VILLA SANTINALáuco Vrˇsiˇc 2738 Jesenice 2237 2066 K o ˇ Solˇcava K IN AUTO IN TRENO Rif. Albamaria- IN AEREO di Cadore di Cadore Sottocastello I A 2753 (584) Sv. Ana 1215 . Vico FORNI DI SOPRA N Illégio 2666 Passo del Predil. Moste Lavamünd - Maribor (Slo) Raduha Distanza: 27 km Difficoltà: medio L’autostrada A23 Alpe Adria serve tutto il com- La stazioneAlleghe ferroviaria di Tarvisio3168 Boscoverde-de Luca Tarvisio si trova al centro della nuova Europa, Rif. Padova C AMPEZZO Enemonzo FRIULI VENEZIA GIULIA Strmec 2601 V r a t a Roblekov dom Logarska Rif.-Ad. Sonino Cima Monfalcon Adrazza A R Mediis Chiusaforte 1156 Medvodje 1654 Seebergsattel Distanza: 366 km (222 km2062 in Carinzia)Ko˘ca na Loki Difficoltà: medio Dislivello: 50 m circa Invillino Mt. Amariana Raccolana Lago Podljubelj Dolina prensorio del Tarvisiano, con le uscite di Pon- (a circa 3 km dal centro cittadino) è collegata ed è ben servita dai principali aeroporti del F.Tagliamento (560) (343) MOGGIO c c o l a n a Piani di La del Predil Log Aljazev dom Kovinarska koca Zirovnicaˇ Difficoltà: facile Dislivello: 50 m Tempo: 3 ore circa Mareson Zoppé Perarolo 2548 FVG 8b TOLMEZZOVilla V. R o pod Mangartom Zg. Jezersko tebba (da dove si può raggiungere in circa 20 con diverseMt. corse Civetta giornaliere a Udine, Trieste centro Europa. Gli aeroportiCibiana di Trieste, Klagen- Preone 1190 . Zasip Jelendol Dislivello: 750 m circa (150 m in Carinzia) Tempo: 1 ora e 30 minuti circa V di Cadore di Cadore Forni Socchieve Chiàulis 1905 Fella Saletto SLO 1 Trenta Debela peˇc Dobrˇca 3220 di Cadore Rif. Pordenone di sotto Ciclovia Sella Nevea Triglav Begunje na Gor. Tempo:Fri˘saufov dom 5-10 giorni minuti Passo Pramollo-Nassfled con oltre 100 e Venezia e viceversa (alcune dirette e altre furt e Ljubljana si trovano a meno di un’ora di Amaro Resiutta Alpe Adria 2014 SLO 1 Rif. Mario- Rif. M. V. Torrani a Fornesighne Mt. Pramaggiore Lago di Verzegnis FVG 8 Prato Dom Planika SLO (501)Bled 1634 Lom p. St. km di piste da sci), Malborghetto-Valbruna e con cambio), rendendo così molto facile rag- auto o di treno, mentre gli aeroporti di Venezia Mt. Verzègnis Cárnia S. Giorgio Ko˘ca na Dolicu 2864 Grintavec Planjava Kocbekov dom Savinja AUSTRIA -Vazzoler l AUSTRIA 954 Cavazzo- Stolvizza 2394 Tarvisio (ultima uscita in Italia). L’A23 è una giungere la stazione sciistica Dontda ogni angolo de Monaco collegano Tarvisio con le principali 2478 1780 . CAVAZZOCárnico Piani Mt. Plauris 2571 Bohinjska Blejsko Jezero Trˇziˇc Storˇziˇc 2558 e ncenighe i 2168 1914 Sella i j s k e A l Mrzli Studenec Lesce (515) 2132 K l p Lu˘ce ob Savinji AUSTRIA AUSTRIA Portis 1958 Oseacco u l Soˇca Soca p e Bela Radovljica a m e A diramazione della A4 Torino-Milano-Venezia- d’Italia. Quattro corse giornaliere colleganoForno di poi Zoldo città Europee.Mt. Rocchetta Mt. Valcalda Chianzután Somplago Pioverno Mt. Canin J Kovor n i s k n ) Pozzis Bovec Kriˇze ( S R3 Karnischerl p eRadwanderweg R4 Wörthersee R7 Kultur.Rad.Weg Mittelkärnten Trieste: raggiungere Tarvisio in auto è quindi direttamente Tarvisio a Villach in Austria, da Z 2468 2706 1908 Lago di VENEZONE ˇ Rudno polje Sv. Lovrenc t e i n e r A VENETO - CADORE Ospitale VENETO - CADORE 1615 Cavazzo (Kanin) Pluzna Itinerario: Kötschach-MauthenRogatec - Dellach - Kirch- Radmund Keutschacher Seental Radweg Itinerario: 1. Dürnstein - Friesach - Micheldorf olade TARVISIANO TARVISIO Cimon d. Mt. Musi j 2223 Kamin˘ska Bistrica quanto di più comodo si possa immaginare. cui si possono poi agevolmente raggiungere le o Mt. Frascola Lepena Ko˘ca pri Triglavskih- Trstenik bach - Tröpolach - Hermagor - Pressegger See Velden - Pörtschach - Krumpendorf - Hirt - Pöckstein - Mölbling - St. Veit an der Glan 2547 Mt. Cornaget Alesso Sava Goriˇce Baˇselj Sv. Jakob 1999 Itinerario: Da qualsiasi città del Nord Italia si può dunque principali città austriache - Klagenfurt, Graz e Musi 1869 Passo di Tanamea Cezsoˇˇ ca -jezerih Sp. Duplje Kokra 1557 NETOl 2266 1961 . Zagaˇ Kal 2001 - Latschach1665 - Vorderberg -Sv. Nötsch Anton e proseguire - Klagenfurt - Viktring - Keutschach - Schiefling - - Maria Saal - Klagenfurt (55 km) 2. Dürnstein - Mt. Tamer Termine 2323 Tramonti S. Francesco Bordano FVG 1 Srednja vas n Kamna gorica raggiungere il Tarvisiano in poche ore. Per chi Vienna (raggiungibile in circa 4 ore). d di spora Mt. Chiampon v. Bohinju Dom na Krvavcu per Villach Gornji grad Aich - Velden Friesach - Micheldorf - Hirt - Pöckstein - Althofen Taibon 2215 Avasinis Klementa Juga Preddvor Vel. Planina proviene dall’Austria o dalla Slovenia, niente di Cimolais Braulins 1709 Bohinjsko Jezero i Rovtarica Kropa Podbrezje Tupaliˇce Distanza: 90 km Distanza: 48 km circa - Silberegg - Kappel am Krappfeld - St. Georgen Agordo o Lago di C´Cul Pradiélis Gran Monte Slap Savica Stara (611) 2062 Tramonti Srpenica h Naklo Difficoltà: facile Difficoltà: facile/medio am Längsee - Glandorf/St. Veit an der Glan - più facile: Tarvisio è la prima uscita in Italia, La Valle Erto di sotto Mt. Cuar 1615 Trnovo ob Soˇci Dom na Komni Fuˇzina Pertizanski vrh Podnart 1084 Mt. Talet GEMONAdel Friuli B o Visoko Sv. Florijan Crnivec Smiklavˇˇ z Lago Gemona Monteaperta Ambro˘z pod Krvavcem Dislivello da 710 a 450. m Tirosek VivoDislivello: ca. 300 Höhenmeter Maria Saal - Klagenfurt (68 km) 3. Maltschacher collegata con le principali autostrade dei due Longarone di Tramonti 1478 (305) Breginj Krn 1410 Kokrica 1508 (470) Clàut 1369 Osoppo Kuk Ribˇcev laz Bohinjska Nemˇski rovt Zg. Besnica Britof Stranja Tempo: 5 ore 902 Tempo: 3 ore circa senza soste See - Glanegg - St. Veit an der Glan (23 km) 4. paesi. Pielungo Peònis OSOPPO Montenars Borjana 2245 Bistrica Dra˘zgo˘se Celline Lago di C´Selva Kred Kobarid 2086 Sp. Besnica Cerklje na Gor. Mekinje Krumpendorf - Karnburg - St. Veit an der Glan Rivamonte Faè Chievolis 860 Dreˇznica Poloska jama 1277 . Sedlo Senˇˇ cur M e Udine Mt. Schiara Provagna Mt. ResettúmUdine Vito Ratitovec Mohor Loke (20 km) Tiser d´Asio Artegna Taipana Prtovˇc v. Tuhinju ˇ Gorizia Col. Nudo 2067 Gorizia Cornina Platischis Svino Ladra Rodica Kranj Sp. Brnik Smartno Pordenone 2240 2565 Pordenone Mt. Raut Suzid 1666 947 Straˇziˇsˇce Kamnik v. Tuhinju Distanza: 55 km (R 7) / 68 km. (R 7b) 2472 Poffabro MEDUNA Clauzetto Forgària Idrsko Vrsno Zeleznikiˇ Selca Voklo SLOVENIA SLOVENIAMeduno Búia TARCENTOTarcento 1966 Zg. Sorica Sava Difficoltà: facile/medio 2026 nel Friuli Torlano di Sopra Volarje Podbrdo Zali log Sp. Bitnje 95 Mt. Alto Sovèrzene Frisanco FVG 3 nto Avilla 1071 1641 Kamno Rut V. La˘sna Dislivello: da 100 a 300 m INFORMAZIONI PRENOTAZIONI Andreis Travésio me Nimis Bukovica TREVISO Ronchi 2133 TREVISO RonchiCavasso lia Treppo Stupizza Livek Dolje Zatolmin Zgaga Trboje Moste 809 Tempo: 5 ore circa INFOPOINT TURISMOFVG di Tarvisio 2069 CONSORZIO PROMOZIONE TURISTICA BARCISBàrcis Nuovo Pinzano Tag VAL. STUPIZZA Mt. Mataiúr 1243 Montanes al. Tagl. FVG3 Tolmin Hudajuˇzna Sv. Duh Vodice Blagovica Soccher S. Pietro Attimis Canébola Montemaggiore (201) via Roma, 14 - 33018 Tarvisio (Ud) SLOVENIADEL TARVISIANO, SELLA NEVEA E PASSO PRAMOLLO Mt. Messer ManiagoMANIAGO SLOVENIA Usago S. Tomaso Majano 1167 Masarólis Porezen 1024 Lukovica VENEZIA Lago di Mis Gioz Ponte- VENEZIA FVG 3a Qualso Púlfero Drénchia Ljubinj 1562 Podre˘ca Smlednik tel +39 0428 2135 / fax +39 0428 2972 via Roma, 14 - 33018 Tarvisio (UD)-nelle Alpi Chies- 2230 Valeriano Racchiuso Mt. Ioanaz 1622 Menge˘s Pieve- Sequals Ragogna Volˇce Grahovo Javorje Bukovica Kra˘snja e-mail: [email protected] Mistel +39 0428 2392 / fax +39 0428Cugnan 2306 -d´Alpago Montereale- S.S. Daniele DANIELE di Friuli Tricesimo Novaki Blegoˇs Skofja-Loka˘ R8 (*) Glocknerradweg Pe˘R9ce (*) Lieserradweg R10 (*) Lavantradweg Trieste Mas -d´Alpago -CellinaTrieste Colle Colloredo Savogna Cigenjˇ Kneˇza Bukovo Dob t. Pizzocco e-mail: [email protected] 1641 Lestans di Monte Albano Faèdis Grimacco Most 641 Itinerario: Heiligenblut - Großkirchheim - Itinerario: Gmünd - Fischertratten - Grünleiten Itinerario: Reichenfels - Bad St. Leonhard - Puos- Arba Ravosa na So˘ci Orehek Trzin Dom˘zale 2186 Sospirolo BELLUNO C. Malnisio Ponteacco Sora Mörtschach - Winklern - Rangensdorf - Stall - Malta - Gries - Schlatzing - Reding - Koschach Frantschach St. Gertraud - Wolfsberg - St. Andrä (383) -d´Alpago Mt. Cavallo Vajont Villanova Torreano Morav˘ce 870 Tambre- Tavagnaco Campeglio Stegna Cerkno s˘cica Tacen Gameljna - Flattach - Obervellach - Reißeck - Mühldorf - - Brandstatt. Ritorno: Reding - Schlatzing - Malta - St. Paul - St. Georgen - Lavamünd Paderno -d´Alpago 2251 Istrago Carpacco Slap ˘ Poljane Poljan˘ Sèdico Castion Quantin Farra- FVG 4 Tolminski-Lom Sentvi˘ska gora collegamento al Drauradweg - Dornbach - Fischertratten - Kleinhattenberg - Distanza: 54 km www.piste-ciclabili-alpeadria.eu / www.bikealpeadria.eu -d´Alpago Giais Rodeano Salt ˘ 496 S. Gregorio- Tesis Fagagna S. Leonardo Roˇcinj Hotavlje Crnu˘ca Distanza: 80 km Gmünd Difficoltà: facile -nelle Alpi PIANCAVALLO FVG 3 Tauriano SPILIMBERGOSpilimbergo Cividale 1047 1030 Podgorica Dolsko Seno˘zeti Ho Lago di (129) Feletto CIVIDALEdel Friuli 1071 ˘ To˘s˘c ˘Sentvid Difficoltà: medio Distanza: 25 km circa Dislivello: 460 m maggiore Limana Cirvoi S. Crace Marsure S. Leonardo FVG 6 S. Vito-di Fagagna (135) Sebrelje Trata Je˘zica S. Croce FVG 1 Remanzacco Codromaz Avˇce ˘ 1021 Dislivello: da 1100 a 550 m Difficoltà: medio Tempo: 1 giorno S. Giustina del Lago 1618 Barbeano Martignacco Idrijca Crni vrh Zg. Zadobrova Dol pri Ljubljani Dignano Kanal Kal Tempo: 1 giorno Dislivello: 250 m circa Piave Trichiana Tassei AvianoAviano Vivaro UDINE Lu˘cine Polhov Gradec Dvor Tempo: 3 ore circa Mel Col Visentin S. Martino Gradisca Flaibano S. Marco FVG 4 812 Dobra˘ceva LJUBLJANA Jan˘ce Litija Lentiai Mt. Millifret S. Giorgio- (138) Jelenek Zalog COMUNE DI TARVISIO CONSORZIO PROMOZIONE TURISTICA DEL TARVISIANO, 1763 S. Foca Mereto-di Tomba Pasian ˘ Villa di V. DI SELLA NEVEA E DI PASSO PRAMOLLO 1581 Castello- -della Richinvelda Deskle Cepovan ˘ 623 Dobrova Besnica S S. Antoni Tortal BUDOIABudoia -d´Aviano S. Odorica Colloredo di Prato Orsària Bate Ziri Plave Polcenigo S. Quirino Prepotto Sp. Idrija Zadvor Domanins Pradamano 3 Krw ˘S j˘ Horjul Bj

Cultura I Laghi di Fusine Tarvisio - Valcanale Sella Nevea Percorsi ciclabili in Slovenia

Museo storico militare, Museo della tradizione mineraria, La conca dei Laghi di Fusine, nota per la sua tessuto verde. I laghi di Fusine hanno origine gla- Scuola internazionale di mushing La Foresta di Tarvisio Monte Santo del Lussari, Tarvisio Sella Nevea è una località inserita in un contesto Dal 2009 grazie alla funivia Prevala il polo di Sella Parco avventura Cave del Predil Cave del Predil bellezza, è uno dei luoghi di maggior valore na- ciale. La conca si è infatti formata per l’azione del La scuola è situata sulla piana di Fusine a qualche É la più grande foresta demaniale d’Italia, parchi ghi di origine glaciale di Cave del Predil e di Fusine, É un piccolo borgo formato da un santuario mariano naturale unico, al cospetto dei gruppi montuosi del Nevea è collegato a quello sloveno di Bovec che si A Sella Nevea le emozionanti sensazioni del tarza- INFORMAZIONI: La visita al museo si articola essenzialmente in Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 Il paese di Cave del Predil, originariamente Raibl, turalistico dell’intera catena alpina. Lo straordina- ghiacciaio, che un tempo occupava l’intera area e centinaio di metri dal confine con la Slovenia. esclusi: 24.000 ettari di comprensorio alpino, di bacini dalle acque cristalline in cui si specchiano risalente al 1360 e alcuni edifici situato a 1789 mt. Canin e del Montasio. Si trova sotto la conca del trova sul versante opposto del Monte Canin. ning, percorsi con difficoltà crescente dove l’utente Slovenian Tourist Board - Dunajska 156, 1000 Ljubljana / tel +386 15891840 / e-mail: [email protected] / www.slovenia.info cinque sale: la “sala del sito”, che offre al visitatore Comune di Tarvisio tel +39 0428 2980 - int 100 deve la sua esistenza alla presenza di un ricco gia- rio incanto del luogo, caratterizzato da rigogliose ritirandosi gradualmente, ha lasciato degli ammas- 40 festosi cani da slitta, che diventano entusia- cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi. Attraver- imponenti le cime della catena del Mangart; la al confine tra Italia, Austria e Slovenia. La telecabina Prevala nel cui catino si adagia l’omonimo picco- In questo modo con uno skipass unico si ha acces- si sposta sugli alberi fra piattaforme aeree ad altez- Alcune ciclovie o tratti di esse non sono visibili in mappa. Queste sono contrassegnate con un aserisco (*) vicino al titolo. una panoramica della realtà geo-topografica del cimento di piombo e zinco. La miniera, attiva sin foreste e imponenti montagne, richiama migliaia si di detriti rocciosi, davanti alla lingua di ghiaccio. stici amici durante le escursioni guidate di “dog- sata dal fiume Fella, si estende sino al confine con cima del Monte Lussari con il suo Santuario Ma- del Monte Lussari offre la possibilità di raggiunge- lo ghiacciaio, il più basso d’Europa ed è collegata so ad un demanio sciabile internazionale di quasi za variabile attraverso passerelle, funi, ponti, carru- territorio, la “sala del comprensorio di Raibl”, che dall’epoca romana, fu definitivamente chiusa nel di visitatori ogni anno. L’area, con una superficie Questi “sbarramenti naturali” ostruendo il deflus- trekking” in estate e di “Sleddog” in inverno, lungo l’Austria e con la Slovenia, lungo la Valcanale e la riano meta di pellegrini delle tre etnie germanica, re uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. con strade panoramiche a Chiusaforte e a Cave del 30 km. cole e liane, il tutto in totale sicurezza. Una facile ed descrive la situazione ambientale, la realtà sociale 1991, dando inizio così allo spopolamento della di circa 45 ettari, si estende nella conca alle pen- so delle acque hanno determinato la formazione i percorsi dell’incantato scenario della Foresta di valle dello Slizza, interessando i comuni di Tarvisio, slava e latina; l’antico borgo di Malborghetto, sede Un’immagine lignea della Madonna conservata nel- Predil ad est. Dato l’innevamento sempre abbon- appagante attività fisica, in un ambiente incontami- SLO1 Slovenian Alps SLO2 (*) Dravska kolesarska pot SLO3 (*) Kraško-notranjska kolesarska pot ed urbanistica di Cave del Predil nei tempi passati, zona. La mostra mineraria nasce con lo scopo di dici settentrionali del Monte Mangart (mt 2667), dei due laghi. E’ curiosa la presenza di numerosi Tarvisio e della Piana di Fusine. Malborghetto-Valbruna e Pontebba. del Museo Etnografico della Valcanale. la chiesa fa di questo santuario un secolare luogo di dante, la stagione sciistica inizia a fine novembre Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 nato per ogni tipo di utenza, dai 3 ai 99 anni. Itinerario: Dravograd - Jamnica - Holmec - Itinerario: Dravograd - Maribor Itinerario: Trst, Sežana, Križ, Pliskovica, Štanjel, la “sala delle guerre austro - napoleoniche” dove ricordare l’importanza della miniera per la gente nel cuore delle Alpi Giulie. La caratterizzano due massi erratici (blocchi di notevoli dimensioni tra- Numerose sono le località d’interesse: culto per le genti latine, slave e tedesche. Il Monte e si protrae fino a maggio. La stagione estiva pro- Informazioni: Podpeca - Podolševa - Pavlicevo sedlo - Bela Distanza: 65 km Vipava, Podnanos, Vrabce,ˇ Senožece,ˇ Razdrto, sono esposti oggetti storici, armi e riproduzioni di del luogo. splendidi laghi alpini, che possono essere definiti sportati dai ghiacci lontano dal luogo di origine), tra Informazioni: tel +39 0428 651331 La Val Saisera, una vallata ricca di sentieri nella Lussari è anche una famosa e apprezzata stazione pone agli amanti della montagna un’ampia scelta Ivano: cel +39 335 7886927 - Jezersko - Predvor - Kropa - Bled - Radovna Difficoltà: medio Veliko Ubeljsko, Šmihel pod Nanosom, Postojna uniformi, la “sala della prima guerra mondiale” se- delle perle inserite in un fitto bosco di abete rosso i più grandi delle Alpi. Il maggiore, masso Pirona quale sono ubicati diversi rifugi alpini e bivacchi, sciistica. La pista di Prampero, omologata per le fatta di cime rocciose, altipiani, laghi alpini, foreste e-mail: [email protected] - Mojstrana - Kranjska gora - Vršic - Bovec - Info: Tic Dravograd Distanza: 90 km guita dalla “sala della seconda guerra mondiale”, Orari: (alcuni hanno più di 150 anni di età), abete bian- o Rudolffels, ha un volume di poco superiore ai le vallate agresti alle spalle dell’abitato di Ugovizza, gare di coppa del mondo di discesa, offre anche lo e tantissimo relax. www.sellaneveaparco.it Kobarid - Most na Sociˇ Trg 4.julija, 50 - 2370 Dravograd Difficoltà: medio che tratta i periodi del trapasso dei poteri dalla Dal martedì al venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.00 co e faggio. La zona ha mantenuto intatto il suo 30.000 mc. dove ancora oggi è praticata la transumanza estiva sci in notturna e un innevamento programmato al Distanza: 250 km tel +386 2 87 10 285 Info: Hotel Sport & Biking monarchia asburgica a quella italiana fino all’oc- Nei mesi di luglio e agosto aperto anche il lunedì del bestiame all’alpeggio, in ragione della quale i 100%. Nel borgo è possibile pernottare e degustare Difficoltà: medio www.dravograd.si / www.drauradweg.com Notranjska, Kolodvorska c. 1 Postojna - Slovenia cupazione alleata del 1945. tel +39 0428 68257 valligiani soggiornano in tipiche baite in quota; i la- piatti tipici. Tempo: 7 days/ etap tel +386 5 720 22 44 Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 Il Lago di Raibl Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 Pontebba - Passo Pramollo Info: Bike Base Jamnica [email protected] / www.sport-hotel.si Jamnica, 10 - 2391 Prevalje - Slovenija tel +386 2 870 30 60 [email protected] / www.bikenomad.com

SLO 4 (*) Goriza - Ljubljana Itinerario: Nova Gorica, Ajdovšcina,ˇ Vipava, Col, Nota: Dal 2009 saranno catalogati tutti i percorsi Bukovje, Postojna, Rakov Škocjan, Zelše, Cerkni- ciclabili della Slovenia, contattate l’ufficio turistico ca, Rakitna, Ig, Ljubljana sloveno per gli aggiornamenti. Distanza: 122 km Difficoltà: medio

Il Museo della Foresta, Autostrada A23 Museo Etnografico Palazzo Veneziano Il Lago di Raibl - Cave del Predil Centro nauticave Pit stop & Surf Val Canale Val Saisera Comprensorio Tarvisio-Valbruna Pramollo - Nassfeld Palaghiaccio di Pontebba Il Museo nasce nel 1988 dalla fruttuosa collabora- Per scoprire il territorio con un itinerario culturale Orari: 10.30-12.30 e 15.00-18.00 L’ambiente naturale affascinate e misterioso del Spiaggia in erba attrezzata. Le lezioni di Windsurf sul Lago di Raibl. L’istrutto- La Val Canale (Kanaltal in tedesco, Kanalska dolina Situata in comune di Malborghetto-Valbruna, è Stazione sciistica invernale di prim’ordine, già sede Passo Pramollo-Nassfeld seduce gli appassionati che in soli 17 minuti vi porta in quota a 2000 metri, Il palaghiaccio di Pontebba è una struttura aperta zione tra la Società Autostrade e il Corpo Forestale attraverso storia, tradizione e natura. Il museo ha Chiuso il lunedì. Lago di Raibl ha dato origine a numerose leggen- I servizi in spiaggia sono: assistenza bagnanti qua- re fa parte dell’organizzazione mondiale “Verband in sloveno, Val Cjanâl in friulano) è un solco vallivo attraversata dal torrente Saisera in direzione Nord delle Universiadi Invernali 2003 e di diverse compe- di sport invernali con ben 110 km di piste otti- da dove potrete mettere alla prova la vostra bravu- sia nel periodo estivo che in quello invernale. E’ dello Stato. Il Museo si configura come un “par- sede all’interno del Palazzo Veneziano, elegante Palazzo Veneziano tel +39 0428 64970 de. Una di queste scritta in veste poetica nel secolo lificata, istruttore di canoa, istruttore di windsurf, Deutscher Windsurfing und Wassersport Schulen“ delle Alpi orientali, che si estende prevalentemente - Sud, e dominata dalle imponenti vette del Jôf tizioni internazionali e di Coppa Europa, Tarvisio ha mamente preparate per gli amanti dello sci, car- ra, scegliendo fra le piste in tutti i gradi di difficoltà, sede di grandi manifestazioni di carattere sportivo, cheggio ecologico”, che vuole favorire un primo e edificio risalente al 1591, certamente una delle Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 scorso dal poeta sloveno Simon Gregorcic narra pontile galleggiante con scivolo e trampolini, chio- ed è autorizzato al rilascio di certificati V.D.W.S. in territorio italiano (provincia di Udine), ma anche Fuart (2.666 mt) e del Jôf di Montasio (2.754 mt). ospitato il Campionato Mondiale Juniores sci nordi- ving e snowboard. La Skiarena Kärnten Nassfeld dai principianti agli esperti. di spettacoli su ghiaccio e ricreativi in genere, di corretto approccio alla Foresta da parte degli au- più illustri costruzioni di tutta la Val Canale, sia dal che in una gelida notte invernale la Madonna con sco ristoro con specialità fast-food e panini caldi, Centro BIC, 20 tavole da 148 l. a 205 l. di nuova austriaco (Carinzia), tra Pontebba e Arnoldstein È senz’altro una delle più affascinanti vallate del co e la Coppa del Mondo di sci alpino femminile. Il Hermagor è il più esteso comprensorio sciistico corsi di pattinaggio, nonchè di gare delle squadre tomobilisti in transito. Si divide fra centro didattico, punto di vista storico che architettonico. Il museo Gesù tra le braccia abbia cercato aiuto in un paese spogliatoi e WC. Noleggio attrezzatura nautica: generazione, RIG bambino da mq. 2 a 3,5 , RIG con direzione Ovest-Est. È percorsa dal fiume Fel- comprensorio. La valle è profonda pochi chilome- comprensorio offre una vasta gamma di possibilità della Carinzia. Inoltre, a dare un tocco di inter- Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 di Hockey (uniche a praticare questo sport in regio- giardino botanico e sentieri natura. etnografico è dedicato alla salvaguardia ed alla abitato da gente dura di cuore. È stata accolta in pedalò, kajak, surf bike (bicicletta d’acqua), canoe adulto da mq. 4,5 a mq. 8,2. Mute, scarpe in neo- la, affluente del Tagliamento, e dal fiume Slizza; la tri, e le acque del suo torrente si gettano in quelle per lo sci alpino (anche in notturna) e lo sci di fondo nazionalità alla zona, la Skiarena si trova proprio Nassfeld tel +43 (0)4285 8241 ne), di pattinaggio artistico e di velocità. valorizzazione degli aspetti culturali del territorio una casa umile e vi ha trascorso la notte. Nella monoposto sit on top, canoe tandem sit on top, prene bambino e adulto sempre sterilizzate. Inoltre sella di Camporosso divide i due bacini idrografici del fiume Fella. Alla confluenza tra la Val Saisera e grazie ai 32 km di piste da discesa e ai quasi 60 km sul confine con l’Italia, permettendo di trascorrere Orario: solo su prenotazione della Comunità Montana. La visita al museo si notte una bufera, terremoti e precipitazioni som- barche a vela, a remi, a motore elettrico, windsurf, rimessaggio, beach volley, calcio, tennis, snack a 816 mt s.l.m. ed è il valico più basso delle Alpi la Val Canale sorge il paese di Valbruna. di anelli di fondo. Tarvisio offre alcune straordinarie una vacanza internazionale godendo dell’ospitalità Palaghiaccio tel +39 0428 90526 Corpo forestale tel +39 0428 2786 articola su tre piani, ciascuno dei quali sviluppa mersero il paese creando il Lago di Raibl e rispar- mute e giubbini salvagente. bar, docce e servizi. fungendo da spartiacque tra mar Adriatico e Mar piste come la “B” del Priesnig, la “Florianca” e la di due regioni. Il comprensorio sciistico è servito temi diversi. miando la sola casetta. Nero. “Di Prampero” di Camporosso, dove si scia anche dal moderno “Millennium Express”, un servizio di I resti dell’abitazione si possono ancora vedere Informazioni: Informazioni: in notturna. Grazie agli impianti di risalita, ai nuovi risalita di 6 km di lunghezza sull’isoletta, nella parte settentrionale del lago. Ivano: cel +39 335 7886927 Michele: tel +39 339 5282532 tracciati e alle “bretelle” è possibile spostarsi con cel +39 380 3238135 comodità, sci ai piedi, dal capoluogo alla Di Pram- pero e naturalmente viceversa. Turismo FVG Tarvisio tel +39 0428 2135 01 Tarvisio - Bad Bleiberg - Villach - Tarvisio Percorsi in MTB nel Tarvisiano

2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO A cavallo della Mountain Bike Le 10 regole d’oro dei Mountain Bikers In sella ad una Mountain Bike è possibile uscire dal 1) Siamo persone entusiaste della bicicletta che 6) Controlliamo i freni prima di ogni uscita; 1750 Itinerario: Tarvisio (750) - Coccau - Thörl (578) sentiero della pista ciclabile per immergersi nella parteggiano per un’immagine positiva di questo usiamo solo biciclette perfettamente funzionanti 1500 - Hohenturm - Feistritz a.d. Gail (570) - Nötsch natura più incontaminata. sport. Comportiamoci in modo adeguato conside- ed indossiamo sempre il casco. (569) - Bleiberg-Kreuth - Bad Bleiberg (902) - Consigliamo di seguito alcuni percorsi. rando la bicicletta come uno dei mezzi ecologici 7) Suoniamo sempre il campanello per attirare 1250 Heiligengeist - Fellach - Villach (501) - Warmbad- Si tratta di itinerari di due fasce: la prima compren- per eccellenza. l’attenzione. Il suono del campanello fa reagire le Villach - Fürnitz - Hart (600) - Arnoldstein (578) dente percorsi adatti a persone alla prima espe- 2) Rispettiamo la natura, piante ed animali, persone in modo corretto. BAD BLEIBERG - 902

1000 HEILIGENGEIST - 902 TARVISIO - 750 TARVISIO

- 750 TARVISIO - Thörl - Coccau - Tarvisio (750). rienza in bicicletta, la seconda con i percorsi che perciò percorriamo solo strade, sentieri e percorsi 8) Affrontiamo la discesa a velocità moderata, 750 - 600 HART THÖRL - 578 THÖRL - 578 ARNOLDSTEIN - 578

NÖTSCH - 569 Per raggiungere Thörl si può scegliere tra la SS13 presentano maggiori difficoltà e sono consigliati a segnalati. Nei tratti difficili non prendiamo evitando di frenare all’improvviso e facendo FEISTRITZ A.D. FEISTRITZ A.D. GAIL - 570 VILLACH - 501 500 e la ciclovia Alpe Adria. persone più preparate. scorciatoie, ma continuiamo sulla stessa strada attenzione in curva (sempre a doppio senso Tipologia: strade statali/provinciali (anello) Percorsi di prima fascia: pedalabili, strade molto accompagnando o portando la bici in spalla. di circolazione). Se incontriamo delle persone, 250 Lunghezza: 70 km - Dislivello: 1750 mt facili, difficoltà quasi inesistenti, sono situati nelle 3) Diamo sempre la precedenza agli escursionisti. comunque rallentiamo. Quota max: 902 mt - Difficoltà: difficile vicinanze dei centri abitati. 4) Richiudiamo cancelli e sbarre che abbiamo 9) Informiamoci sempre sulle condizioni meteo 0 7,5 14 18 25 32 43 54 56 65 70 Condizione fisica: ottima - Fondo: asfalto 100% Percorsi di seconda fascia: pedalabili con tratti aperto per passare. prima di ogni escursione. PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO impegnativi, paesaggio di alto livello naturalistico, 5) Non abbandoniamo rifiuti durante il nostro 10) Divertiamoci senza dimenticare la prudenza. difficoltà presenti, relativamente distanti dai centri tragitto, se non negli appositi contenitori. LA CICLOVIA ALPE ADRIA abitati, quote anche elevate. 02 Tarvisio - Podkoren - Wurzenpass - Tarvisio Mappa dei principali percorsi per bici da strada e mountain bike 01 Percorso MTB 1

2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO 1750 Itinerario: Tarvisio (750) - Fusine (773) - Podko- MTB 1 - Tarvisio - Piana dell’Angelo - Valbruna - Valsaisera - Piana dell’Angelo 1500 ren (860) - Wurzenpass (1.073) - Riegersdorf Punto di partenza: Piana dell’Angelo Dalla Piana dell’Angelo raggiungiamo le case Lus- Montasio - percorreremo l’anello segnalato di circa

1250 (600) - Arnoldstein (578) - Thörl (578) - Coccau Difficoltà: prima fascia, medio sari percorrendo il sentiero che procede ai piedi del 10 km. Il giro di boa del percorso è rappresentato

- 1.073 WURZENPASS (750) - Tarvisio (750). Chilometri totali: 27 km Poggio del Combattente. Si procede lungo il sen- dal ponte di legno sul torrente Saisera (Spragna) 1000 Per raggiungere Podkoren si può scegliere tra la Ciclabilità: totale, porre attenzione agli tiero sino al sottopassaggio della vecchia linea fer- che rappresenta anche il punto altimetricamente PODKOREN - 860 FUSINE - 773 TARVISIO - 750 TARVISIO - 750 TARVISIO COCCAU - 750 SS54 e la ciclovia Alpe Adria. attraversamenti di strade, torrenti e ghiaioni roviaria. Dopo alcune centinaia di metri si incontra più elevato dell’intero percorso. Lungo quest’anello 750 RIEGERSDORF - 600 ARNOLDSTEIN - 578 THÖRL - 578 1 Quota di partenza: 738 mt. s.l.m. una strada bianca che costeggia il fiume Fella, se- si trovano, scendendo verso Valbruna una locanda 500 Lunghezza: 46 km - Dislivello: 500 mt Quota massima: 1015 mt s.l.m. guendo la quale si raggiunge la località Obuas. Da e un’azienda agrituristica, comodi punti di ristoro. Quota max: 1073 mt Centro abitato di riferimento: Camporosso qui procediamo sino alla piana e all’abitato di Val- In prossimità dell’incrocio con la strada che por- 250 Difficoltà: media - Condizione fisica: buona Terreno: sterrato con tratti asfaltati bruna. Raggiungiamo quindi l’imbocco della strada ta al Monte Lussari troveremo anche una vecchia Fondo: asfalto 100% forestale sulla destra, 300 metri prima del cimitero fontana utilissima per il rifornimento idrico. Il ritorno 0 8 15 19 26 31,5 34,5 40 46 Pendenza massima: 18% di guerra austriaco, sulla quale d’inverno passa la verso Tarvisio può essere o sul percorso dell’anda- PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO pista da fondo. Seguendo il tracciato della stessa - ta (pista fondo) oppure attraverso la strada statale attraverso una foresta magnifica e al cospetto del passando per gli abitati di Valbruna e Camporosso.

2 03 Tarvisio - Kranjska Gora - P. Vrsic - P. Predil - Tarvisio 02 Percorso MTB 2 TARVISIO

I 3 2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO MTB 2 - Località Riofreddo - Valle Riofreddo - Riofreddo Punto di partenza: Località Riofreddo raccoglie tutti i ruscelli ed i canali che confluiscono per circa 500 metri di dislivello raggiungendo Sella 1750 T Itinerario: Tarvisio (750) - Fusine (773) - Difficoltà: prima fascia, impegnativo in essa, formando un rio molto vivace e caratteri- Prasnig (percorso consigliato esclusivamente a pe- 1500 Podkoren (860) - Kranjska Gora (810) - Passo Chilometri totali: 8 km stico per la sua vicinanza alla strada (per un lungo dalatori provetti o agonisti in quanto richiede una Vrsic (1611) - Bovec (470) - Passo Predil (1156) Ciclabilità: totale tratto non più di 5 metri dalla sede stradale). Il no- notevole preparazione fisica). Sicuramente questo 1250 PASSO PREDIL - 1156 PASSO - Cave del Predil (906) - Tarvisio (750). Quota di partenza: 807 mt s.l.m. stro percorso si snoda lungo la valle seguendo le luogo così come ci appare, rappresenta un am-

1000 DEL PREDIL - 906 CAVE Per raggiungere Kranjska Gora si può scegliere Quota massima: 1040 mt s.l.m. traiettorie disegnate dal torrente e adattandosi alla biente molto suggestivo, soprattutto per il silenzio PASSO VRSIC - 1611 PASSO KRANJSKA GORA - 810 A PODKOREN - 860 FUSINE - 773

TARVISIO - 750 TARVISIO - 750 TARVISIO tra la SS54 e la ciclovia Alpe Adria. Centro abitato di rif.: Cave del Predil - Tarvisio morfologia dei monti che ci circondano. Il paesag- quasi irreale che lo avvolge. Ricordiamo inoltre i ri- 750 Terreno: interamente sterrato gio si apre poi in tutto il suo splendore dopo circa fugi situati nelle vicinanze: Bivacco Gorizia, Rifugio BOVEC - 470 500 Tipologia: strade statali/provinciali (anello) due km dal punto di partenza, mettendo in risalto Corsi, Bivacco Calligaris e Rifugio Pellarini che rap- Lunghezza: 94 km - Dislivello: 1560 mt sullo sfondo la Cima delle Cenge, la Cima Bella, la presentano ottime basi di partenza per bellissime 250 Quota max: 1611mt - Difficoltà: difficile L Partendo dall’abitato di Riofreddo imbocchiamo Cima del Vallone e sulla destra la Cima delle Ron- escursioni alpinistiche nelle Alpi Giulie. Il ritorno Condizione fisica: ottima la strada bianca che sale sulla destra, alle pendi- dini che nascondono il massiccio dello Jôf Fuart. viene effettuato sulla stessa strada in senso inver- 0 7,5 11 18 30 60 80 85 94 Fondo: asfalto 100% ci meridionali del Monte Florianca. La strada sale Avanzando nel nostro percorso arriviamo all’am- so. Ci mettiamo quindi nelle condizioni di ammirare PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO di quota lentamente, permettendoci di ammirare pia radura di una malga. Qui terminiamo la nostra la splendida catena del Dobratch austriaco. l’ambiente circostante. La valle che percorriamo ascesa, poichè la strada che prosegue si inerpica 04 Tarvisio - Sella Nevea - Tarvisio I 03 Percorso MTB 3 A

2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO MTB 3 - Camporosso - Sella Bartolo - Camporosso 1750 Itinerario: Tarvisio (750) - Camporosso (815) Punto di partenza: Camporosso valle di Riofreddo (percorso 4) la strada è affianca- la possibilità di dissetarci alla fonte purissima che Autostrade 1500 - Chiusaforte (390) - Saletto (505) - Pian della Difficoltà: prima fascia, facile ta per tutto il suo sviluppo da un torrente, il Bar- sgorga dal Rio Scalina. Qui inizia un tratto asfaltato Sega (685) - Sella Nevea (1170) Strade di grande comunicazione Chilometri totali: 12 km tolo, piccolo affluente dello Slizza che fa giungere di circa 1 km, inserito per il consolidamento della 1250 Strade di importanza regionale SELLA NEVEA - 1170 - Cave del Predil (906). Altre strade Ciclabilità: totale le sue acque nel lontano Mar Nero. Subito dopo sede stradale. Terminato l’asfalto la valle si apre Per raggiungere Chiusaforte si può scegliere tra Quota di partenza: 800 mt s.l.m. aver imboccato la valle incontriamo sulla sinistra in uno spazio luminoso, vasto e per lo più pianeg- 1000 DEL PREDIL - 906 CAVE Ferrovie con stazioni

CAMPOROSSO - 815 la SS13 e la ciclovia Alpe Adria. Quota massima: 1140 mt s.l.m. una lapide eretta da Corpo Ufficiali nel 1905 a ri- giante, caratterizzato da dolci ondulazioni erbose. TARVISIO - 750 TARVISIO TARVISIO - 750 TARVISIO PIAN DELLA SEGA - 685 750 Rifugi gestiti Centro abitato di rif.: Camporosso cordo dei combattimenti dei Cacciatori da Campo Il bosco dirada da entrambi i lati fino a divenire SALETTO - 505 Tipologia: strade statali/provinciali (anello) CICLOVIA ALPE ADRIA Terreno: interamente sterrato austriaci contro le truppe napoleoniche. Prose- prato. Gli stavoli, i rustici e le baite punteggiano la

500 - 390 CHIUSAFORTE Lunghezza: 81 km - Dislivello: 780 mt Tratto ciclovia da realizzare Partenza da Camporosso. Ci dirigiamo verso Tarvi- guendo per qualche centinaio di metri troviamo, vallata. Il percorso continua sino alla sella Bartolo, 250 Quota max: 1170 mt sio, successivamente svoltiamo a sinistra seguen- sempre sul versante occidentale, una palestra di un confine agricolo e un punto panoramico di no- Percorsi Bici Difficoltà: media - Condizione fisica: buona N.B. Alcuni tratti della ciclovia Variante per esperti, do la strada sterrata che si insinua tra la Roccia roccia attrezzata per apprendere tecniche di base tevole interesse, vista la dislocazione geografica. 0 4 37 43,5 50 55 64 81 Fondo: asfalto 100% fanno uso della viabilità locale non presente nella descrizione Azzurra e la Cernalizza. La strada si presenta con dell’alpinismo. Dopo circa 2,5 km incontriamo il Girando su noi stessi possiamo infatti ammirare in PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO su strade aperte al traffico Percorsi MTB fondo compatto di tipo ghiaioso, per una lunghezza cartello di divieto di transito per le automobili e nel un sol colpo la Valle del Gail in Austria e il Monte di circa 6 km sino alla sella Bartolo. Come per la parcheggio posto poco prima del divieto abbiamo Santo di Lussari in Italia.

05 Tarvisio - Moggio Udinese - S. Cereschiatis - Tarvisio Le Montagne del Tarvisiano A Punto informativo / La stazione di posta Pista Ciclabile Tarvisio-Pontebba 04 Percorso MTB 4

Il Tarvisiano: punto d’incontro tra le Alpi Giulie e le Alpi Carniche nel cuore dell’Europa

2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO Ufficio informazioni e servizi pista ciclabile La stazione di posta di Coccau Partenza dalla vecchia stazione di Tarvisio città. La comunale a basso traffico in quanto il tratto che CARATTERISTICHE ITINERARIO MTB 4 - Valbruna - Monte Lussari - Valbruna Lungo il percorso della Pista ciclabile dal confine Le origini: L’antico edificio (vulgo Kanalaz), posto Dal 1850 ai giorni nostri: in un anno imprecisato ciclabile, ben asfaltata e ben segnalata, procede in segue della ex ferrovia, inclusa un’altra galleria, Punto di partenza: bivio Pellarini in Valbruna Lasciata la strada provinciale che da Valbruna va occidentale dei Cacciatori, per poi risalire nuova- 1750 Itinerario: Tarvisio (750) - Camporosso (815) - Le Alpi Giulie tano altrettanti Gruppi, troneggiano nelle Giulie Oc- no) che raggiungono la zona dalle regioni siberiane Austriaco verso Tarvisio, è stato allestito un pun- sull’antica via Romana, ospitava la stazione di po- dopo la costruzione della nuova strada imperiale direzione ovest in leggera salita verso Camporosso non è transitabile. Scendiamo allora verso il fiu- Itinerario: Tarvisio (750) - Camporosso (815) - Difficoltà: seconda fascia, impegnativo verso la Val Saisera, svoltiamo a sinistra seguendo mente negli ultimi 2 km. Terminata la nostra visita 1500 Pontebba (568) - Chiusaforte (373) - Moggio Udi- Si estendono in territorio italiano e in parte in cidentali: il Mangart (2.668 mt), il Jôf Fuart (2.666 e danubiane. La singolarità di queste montagne to informativo e servizi pista ciclabile, che oltre a sta di Coccau. Accanto ai locali per le incombenze nel 1853 e il conseguente abbandono del vecchio e lo Spartiacque tra mar Nero e Mediterraneo. me Fella ed iniziamo a seguirlo verso valle fino ad Valbruna (783) - Malborghetto (741) - Pontebba Chilometri totali: 14 km la carrareccia che porta al Monte Lussari. La strada presso il Santuario e di caratteristici ambienti che nese (323) - Sella Cereschatis (1066) - Pontebba quello sloveno. Possiamo pertanto dividerle in mt), il Jôf di Montasio (2.753 mt) e il Canin (2.587 sta pure nella loro atmosfera venata di sfumature fornire informazioni sul comprensorio ai ciclisti in specifiche di una stazione postale, c’erano proba- tracciato stradale su cui si trova, passò ad alloggio Poco prima di entrare a Camporosso incrociamo a incontrare il cantiere del metanodotto. Aggiriamo il (568) Ciclabilità: totale che si inerpica ai piedi della Cima dei Cacciatori si fanno parte del pittoresco borgo situato a ridosso 1250 (568) - Camporosso (815) - Tarvisio (750). Occidentali (le prime) e Orientali (le altre). Le mt). Quest’ultimo - un massiccio carbonatico - cosmopolite, in quanto sui loro versanti vivono rap- transito, è un punto di ristoro con un ristorante e bilmente ambienti adibiti a ristoro e ad alloggi per della guardia forestale di Coccau. La casa seguì 860 mt s.l.m. snoda per circa 7 km con un dislivello totale di 900 della sua cima, non ci rimane che intraprendere la SELLA CERESCHATIS - 1066 SELLA CERESCHATIS destra l’itinerario per la Val Bartolo. Superata la ex cantiere per riprendere la strada poco più a valle. Quota di partenza:

1000 italiane, che rispetto alle slovene sono più ripide costituisce inoltre una delle aree di maggior inte- presentanti di ben tre nazionalità che si possono 10 posti letto. i postiglioni. Si può inoltre ritenere che presso la così il destino delle proprietà della signoria, dal stazione di Camporosso si attraversa la via centrale Arrivati all’altezza di località Cucco si svolta a sini- Tipologia: ciclabile Quota massima: 1760 mt s.l.m. metri con delle pendenze che raggiungono anche il discesa con prudenza. La strada che scende verso CAMPOROSSO - 815 CAMPOROSSO - 815 TARVISIO - 750 TARVISIO

TARVISIO - 750 TARVISIO Tipologia: strade statali/provinciali (anello) e inaccessibili, si innalzano nell’area posta tra il resse internazionale per gli studiosi di carsismo. riconoscere sui sentieri per il loro diverso idioma. Alcune informazioni sulla storia dell’edificio che stazione di posta si cambiassero i cavalli e non è possesso privato del conte Max v. Arco Zinneberg del paese per raggiungere il grande parcheggio stra, si passa sotto un ponticello della ex ferrovia, Lunghezza: 25.67 km Centro abitato di rif.: Valbruna 16 %. La prima parte si presenta con brevi rettilinei valle può portarci a raggiungere velocità elevate, PONTEBBA - 568 750 PONTEBBA - 568 Lunghezza: 98 km corso del fiume Fella (affluente del Tagliamento) e Su queste montagne si sono scritte grandi pagine Niente di strano quindi se al preponderante “Buon ospita questo centro di Accoglienza per i ciclisti. escluso che vi potessero essere riparate all’occor- nel 1876 a quello pubblico del Kärnterische Reli- posto alla partenza della telecabina del Lussari e si prosegue su stradina tra i prati e passato un Dislivello (in salita): 196 mt Terreno: sterrato con fondo ciottolato seguiti da curve molto strette, successivamente la quindi si consiglia di moderare la stessa anche

500 Dislivello: 910 mt quello dell’Alto Isonzo. Sono caratterizzate dall’im- di alpinismo. Altra caratteristica di tutte le Giulie giorno” italiano o al “Mandi” friulano si sente spes- renza le carrozze ed i carri. gionsfond del 1887, all’italiana Azienda Patrimoni si prosegue in discesa verso Valbruna. La ciclabi- guado si scende ripidamente verso il fiume, dove Quota max: 1073 mt strada sale costantemente con tratti molto più lun- nei tratti apparentemente facili. La sede stradale CHIUSAFORTE - 373 CHIUSAFORTE MOGGIO UDINESE - 323 Quota max: 1170 mt ponenza delle pareti calcareo - dolomitiche e dalla sono i fondovalle che, pur non raggiungendo quote so pure il “Grüß Gott” tedesco e il “Dober dan” slo- Riuniti ex Economali del 1929, per finire al Fondo le termina in prossimità della vecchia stazione di finalmente ritroviamo la ciclabile. Segue un bel Difficoltà: facile ghi che seguono l’andamento del pendio su cui è viene periodicamente curata dai gestori degli locali 250 Difficoltà: media - Condizione fisica: buona selvaggia natura del territorio sul quale sorgono. elevate in assoluto (600-800 mt), mantengono in veno. Questa diversità linguistica si esprime anche La dogana: presso l’edificio venne insediata tra Ex Culto F.E.C. nel 1987. Valbruna. Il percorso ciclabile su strada comunale tratto di pista che passata la vecchia stazione di Condizione fisica: buona ricavata. A 5 km circa scolliniamo e la strada scen- situati sul Monte Lussari. Fondo: asfalto 100% Le cime principali superano i 2500 metri, non ol- inverno un clima piuttosto rigido. Esso è dovuto nella denominazione dei luoghi che in più parti è il 1809 ed il 1813 la dogana di confine “Gogau” invita a proseguire a sinistra verso Valbruna e l’im- S.Caterina-Bagni di Lusnizza giunge fino ai 2 pon- Fondo: asfalto 100% de per un breve tratto nell’attraversare il versante 0 3,7 22,6 34,6 48 61 73 91,8 98 trepassando mai i 2800. Quattro elevazioni, con le all’inversione termica provocata dal costante af- alquanto intrecciata. tra il regno d’Italia e l’Illiria. Tutto ciò accadde in Turismo FVG Tarvisio bocco della magnifica Val Saisera. ti che superano la Statale ed il fiume Fella. Poco Pendenza massima: 6% PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO selve di vette che le circondano e che rappresen- flusso di correnti fredde nord orientali (vento bura- un momento particolare della storia della valle, tel +39 0428 2135 Passato il paese ritroviamo la ciclabile poco pri- oltre infatti termina definitivamente e si trasforma Durata: (15 Km/h) 100 minuti quando dopo otto secoli di ordinamenti austriaci, ma dell’incrocio con la statale. Ad Ugovizza, in in percorso ciclabile su strada comunale a basso Adatto ai bambini: si 05 Percorso MTB 5 per la prima volta si affacciò anche qui l’apparato prossimità di un nuovo ponte. Sempre in discesa traffico. Una volta arrivati sotto lo svincolo auto- 06 Tarvisio - Pontebba - Pramollo - Hermagor - Tarvisio burocratico napoleonico e italico. lasciamo sulla destra, oltre il fiume, l’abitato di stradale di Pontebba è necessario scendere alla Malborghetto. Un parco giochi ed un area di sosta Statale per attraversare un torrente. Fatti pochi attrezzata con bar sono raggiungibili in breve svol- metri sulla Statale, si prende la prima a destra per tando a destra prima di entrare in galleria. poi risalire sulla stradina che in breve ci conduce Accoglienza turistica in alberghi e B&B Dalla uscita della galleria si segue ora una strada a Pontebba.

La catena Carnica Orientale (2239 mt), attraverso la catena delle Madrizze, al La particolare morfologia dei monti ha contribuito Segna a nord il confine con l’Austria, nel tratto Passo di Pramollo appunto (1530 mt) e la catena a formare, all’interno dell’area, splendide vallate compreso tra la Creta d’Aip ed il Monte Forno; a dei Monti Auernig (1863 mt), Carnizza (1950 mt) e che prendono nome dagli omonimi corsi d’acqua MTB 5 - Camporosso - Monte Acomizza - Camporosso sud è delimitata dal torrente Pontebbana e, a Mon- Corona (1832 mt). La zona del Pramollo è inoltre che le attraversano. Tra queste ricordiamo la Val Punto di Partenza: Camporosso torrente Cella, che da pochi metri dopo, unendosi Val Filza ai 1597 mt della rotonda. Dopo 4,5 km 2000 CARATTERISTICHE ITINERARIO te di Pontebba, dal corso del Fella. Possiamo divi- ricca di fossili ed è conosciuta per la straordinaria Filza e la Val Rauna, dove sono presenti numerose Difficoltà: seconda fascia, medio al torrente Vuom, da vita al più importante fiume verso quota 1370 mt troviamo una vecchia fonta- 1750 dere questa sezione delle Carniche orientali tra la presenza, unica in Italia, della pianta denominata baite e stavoli. Le principali e più belle cime sono: Chilometri totali: 20 della zona, il Fella. Inizia ora la parte più suggestiva na. Il fondo stradale si mantiene ghiaioso fino alla Itinerario: Tarvisio (750) - Pontebba (568) parte del Pontebbano, gravitante intorno al Passo Wulfenia carinthiaca. Le Carniche che si elevano Poludnig (1999 mt), Cima Bella (1911 mt), Cocco Ciclabilità: quasi totale del nostro percorso: la strada si presenta con dei rotonda per diventare argilloso nell’ascesa finale 1500 Passo Pramollo/Nassfeld: Confine Italo-Austriaco Pramollo, e quella che da lì si estende verso Tarvi- dal Pontebbano fino a Tarvisio sono cime con quo- (1941 mt), Sagran (1922 m.), Acomizza (1813 mt), Quota di Partenza: 820 mt s.l.m. continui saliscendi e il fondo è molto buono. La al Monte Acomizza. L’ultima parte della strada, ci (1532) - Tröpolach (607) - Hermagor (602) sio. La zona del Pramollo si sviluppa lungo la sel- te che di rado superano i 2000 m. La vetta prin- Cima Muli (1743 mt), Capin di Ponente (1736 mt), Quota massima: 1708 mt s.l.m. strada sale costantemente per ancora 2 km, per permette di giungere alla Malga di Acomizza con 1250 - Feistritz an der Gail (570) - Hohenthurn (620) - vaggia cresta montuosa che va dal Monte Cavallo cipale è costituita dal Monte Oisternig (2050 mt). Goriane (1693 mt). Centro abitato di riferimento: Camporosso poi inerpicarsi nella parte finale. Il terreno è mol- i suoi 1708 mt ove troviamo una stalla adibita al 1000 Malgern - Tarvisio (750). Terreno: interamente sterrato to sconnesso con pendenze elevate (consigliato ricovero del bestiame durate l’estate. In territorio - 750 TARVISIO TARVISIO - 750 TARVISIO Per raggiungere Pontebba si può scegliere tra la Nel comprensorio del Tarvisiano l’accoglienza è Contattando il Consorzio di Promozione Turistica Consorzio di Promozione Turistica scendere dalla bici) per poi spianare in prossimità austriaco, vicino alla Malga troviamo una piccola 750 TRÖPOLACH - 607 MALGERN - 578 HERMAGOR - 602 HOHENTHURN - 620 PONTEBBA - 568 FEISTRITZ AN DER GAIL - 570 FEISTRITZ SS13 e la ciclovia Alpe Adria. Sulle Orme di Julius Kugy tagna, che ad escursionisti esperti, alla scoperta rituale del tutto particolari. Contattateci per avere garantita da molte strutture ricettive di alto livello. del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo del Tarvisiano, di Sella Nevea della Sella di Vuom. In località Alpe di Ugovizza fare locanda, punto importantissimo di ristoro. Possia- 500 Agli amanti della montagna, durante il periodo della bellezza incontaminata delle Alpi Giulie. Il le mappe o maggiori informazioni sul calendario Alberghi e Bed & Breakfast offrono al turista servizi sarai indirizzato verso la sistemazione migliore in e del Passo Pramollo Dalla chiesa di Camporosso prendere la strada attenzione alla discesa che collega la sella con la mo ora riprendere il nostro itinerario seguendo il Tipologia: strade statali/provinciali (anello) estivo, si propone, in collaborazione con le gui- programma è intitolato a Julius Kugy, alpinista e di escursioni. d’eccellenza con formule vantaggiose. funzione delle tue esigenze. via Roma, 14 - 33018 Tarvisio (Udine) - Italy che sale sulla destra, la prima parte si presenta strada comunale che porta al Rifugio Nordio. Se- sentiero 508 che taglia trasversalmente la Cima

250 PRAMOLLO/NASSFELD - 1532 P. Lunghezza: 93 km - Dislivello: 1120 mt de alpine della Scuola Alpinismo e Sci Alpinismo scrittore, poeta-cantore, botanico e musicista che tel +39 0428 2392 / fax +39 0428 2306 con una salita non molto lunga, ma impegnativa, guire la stessa per un centinaio di metri per poi dell’Acomizza per poi scendere sino al Rifugio Quota max: 1532 mt Friuli Venezia Giulia, una serie di percorsi alpinistici - a cavallo tra Otto e Novecento - salì ogni cima Consorzio di Promozione Turistica del e-mail: [email protected] su fondo sterrato ben battuto. Proseguendo se- svoltare a destra percorrendo la carrareccia della Forestale di Cima Muli. Terminata la discesa, ri- 0 25 39 50 58 79 83 85 93 Difficoltà: difficile -Condizione fisica: ottima (con sezioni escursionistico - naturalistiche) adatti delle montagne tarvisiane. Lo fece insieme alle sue Tarvisiano, Passo Pramollo e Sella Nevea www.tarvisiano.org guiamo la sede principale della strada che scende Val Filza. La strada sale lentamente con lunghi tor- entriamo a Camporosso attraverso la strada che PARTENZA DISTANZA (km) ARRIVO Fondo: asfalto 100% sia a chi per la prima volta si avvicina alla mon- fedeli guide con uno stile e un atteggiamento spi- tel +39 0428 2392 [email protected] per un breve tratto fino a quando attraversiamo il nanti, passando dai 1000 mt iniziali al bivio della avevamo precedentemente affrontato.