Riotorto Populonia Baratti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Riotorto Populonia Baratti SANTA MARIA DELLA CROCE LEGENDA PALAZZETTO DELLO SPORT Via della Bonaria COLLEGAMENTI E SERVIZI SPORT E OUTDOOR ITINERARI E SENTIERI TORRE porto commerciale museo Via Fiorita Valle DI POPULONIA Piazza autostrada Desideri Piazza centro sportivo sentiero a piedi Cittadella strada statale porto turistico torre/castello strada regionale Canale occidentale di Rimigliano piscina sentiero in bici BMT Via Martiri della Libertà Via S. Giovanni strada provinciale approdo chiesa/pieve Via del Parco Via della Bottaccina Via Detta di Sotto Strada Provinciale della Principessa strada del Vino campo calcio sentiero a cavallo ferrovia STRUTTURE RICETTIVE porta Fossa calda NECROPOLI Via del Poggio Via della Tabella POGGIO DELLE GRANATE stazione ferroviaria osservatorio punto panoramico Via della Rimembranza Via dei Sogli Rossi P23 Piazza Piazza S campeggio astronomico del Castello del Popolo autobus Via G. Fattori SANT’ANTIMO Strada comunale di Populonia Via dei Granai punto ristoro ABATE cimitero LUOGHI DI INTERESSE Via della Bonifica aviosuperficie Via delle Scuole Via Livorno PARCO ARCHEOLOGICO rifugio Via G. Verdi Via E. De Amicis Via II Giugno DI BARATTI E POPULONIA parco/giardino faro MUSEO ARCHEOLOGICO ospedale ingresso Neropoli Fiera DI POPULONIA area picnic COLLEZIONE riserva naturale/ Via Val Nera GASPARRI parcheggio spiaggia Via della oasi Strada comunale Baratti - Populonia Via R. Benzi ufficio turistico spiaggia sito archeologico (accesso cani) ufficio postale POGGIO FORNI DEL SERRI POGGIO POPULONIA BARATTI RIOTORTO MASSONI POGGIO PARCO AL LUPO ARCHEOLOGICO DI BARATTI PUNTA BARATTI POGGIO POGGIO E POPULONIA DELLE DELLE GRANATE ROCCHINO ingresso Acropoli PINACCE GOLFO DI BARATTI POGGIO CRINO POGGIO SENTINELLA STAZIONE POGGIO ROMANO SP39 A DI POPULONIA SP21 PARCO 302 POGGIO DI MONTONI APPRODO PIOVANELLO BARATTI POPULONIA CASAVOLPI Fosso delle grotte SS1 Fosso Botrangolo a SP Cafaggio Riotorto anell VALLE DI RIOTORTO om R LA RINSACCA la 53a el SR398 d ia POGGIO Strada Comunale di Casalappi 53b 53c 53 V LA SDRISCIA DIGA 53e FELCIAIONE Strada Comunale di Casalappi 53 POGGIO 53a Fosso di Riotorto A AL FINOCCHIO Fosso Corniaccia BONARIA 54 53d CALABUIA Principessa della Provinciale Strada 2 301 POGGIO LE GUINZANE FRANCIANA PADULETTO RIOTORTO 55 Strada Provinciale Aurelia Vecchia 10 GUARDIOLA Fosso Cosimo 2 PARCO ARCHEOLOGICO POGGIO VECCHIO L’AIUCCIA 300 AL PERO RIOTORTO 51a DI BARATTI E POPULONIA ARGINE 51 Via del Monastero ingresso Acropoli Fiume Cornia LE PIANACCE MONTE POGGIO 303 DEL CINGHIALE VACCA ACUTO SUGHERONE CHIESA VALNERA POGGIO BUCA DELLE FATE Viadella Bonifica DI SAN QUIRICO 51 ROSSI 51 51a POGGIO Via Po 11 MONTE MONTEGEMOLI PERELLI 1 CALA MALASSARTO 51c SAN QUIRICO POGGIO SP Cafaggio Riotorto TONDO MONASTERO MONTEGEMOLI 51b MONTE POGGIO RISERVA NATURALE VIGNALE 52 POGGIO DI SAN QUIRICO MORTICINO S 10 MONTE P23 L’AQUILA LA QUERCE 303 OASI WWF VECCHIO Via di S. Quirico PECORINO Via Isonzo PALUDE ORTI TENUTA CAMPO AL FICO STAZIONE DI VIGNALE BOTTAGONE Strada Vicinale dell’Attuaretta Via dei Cavalleggeri dei Via Via Adige POGGIO Strada della Base Geodetica SP40 DI RIOTORTO POGGIO POGGIO PUNTA GROSSO FIORENTINA Strada della Base Geodetica CASTELLO DIACCIO 3 POGGIO GALERA 51 AL CAMBIO PETRAIOLA 15 Strada Comunale del Mortelliccio del Comunale Strada 52a StradaProvinciale della Principessa COLMATA 302 MONTE ASCA 52 CALA DEL MONTE POGGIO LAZZARACCIO SCAVI i e l LA CAGLIANA r TERMINE MASSONCELLO 300 a ARCHEOLOGICI n e i SC delle Terre Rosse 14 gg r 4 C e VILLA ROMANA ll l va e a d Fosso di San Pietro C i a Fosso Tubella e i d V a FALCONCINO i Fosso del Crocefissino CENTRALE SC di Carbonifera Fosso della Valnera V TERMOELETTRICA Strada Provinciale Aurelia Vecchia POGGIO POGGIO Rio Finale MONTE PARCO COSTIERO Fosso di Vignale AL VENTO FREDIANO 15a PUNTA RIO GIGANTE DELLA STERPAIA FINALE POGGIO PAPPASOLE 10 FOSSO CARBONIFERA POGGIO ALLE CANNE Via dei Cavalleggeri Canale allacciante Cervia 52 VALMAGGIORE POGGIO 15 AI VENTI LATO NORD MERCANTONE SCOGLIE TOR DEL SALE PERELLI DELLA MORTE MONTE APPRODO CALAPPIANO SCOPICCI 10 SANTA MARIA TURISTICO STERPAIA CACCIA TERRE ROSSE GRANDE 304 POGGIO MORTELLICCIO POGGIO ALLA STELLA MONTE COMUNE DI CARBONIFERA SC di Torre Mozza 305 AL GRILLO CASELLE POGGIO FOLLONICA SPIAGGIA LUNGA GHIACCIONI PRESEPIO NORD S 300 UFFICI TURISTICI ITINERARI PROMONTORIO I SENTIERI DEI CARBONARI P152 Via Togliatti PERCORSI AD ANELLO I TUFI MONTE DI PIOMBINO TORRE MOZZA PITTI Viale Bachelet 302 PIOMBINO 300 304 percorso principale SP Aurelia Vecchia V.le Italia Via Einaudi Via Mazzini 1 V.le dell’Unità d’Italia VIA DEL CRINALE FOSSO ALLE CANNE Via C. Forlanini Via Provinciale tel. +39 0565.225639 Via Jonta POPULONIA (RECISO) / CAMPO ALLA SUGHERA / VIA DEL CRINALE / VIA DEI CAVALLEGGERI / percorso secondario Via dei Cavalleggeri [email protected] CALA MORESCA FOSSO ALLA CANNE CALA MORESCA SALIVOLI Viale della Pace Pertini Viale MONTE IL PORTO GOLFO DI BARATTI 6,6 km 2,10 h 239 2,20 km 0,45 h LungomareMAZZANO Marconi 1 51a 51 51b 51c Via Isola di Capri Ingresso del Parco Archeologico 301 305 Via Litoranea PUNTA Via Risorgimento RIOTORTO / TENUTA DI VIGNALE E VICEVERSA Via Sanità di Baratti e Populonia FALCONE Via A. Garibaldi BUCA DELLE FATE SPIAGGIA LUNGA V.le dell’Unità d’Italia tel +39 0565.1970455 8,8 km 152 m facile Via XXV Aprile Via della Resistenza STAZIONE POPULONIA (RECISO) / BUCA DELLE FATE VIA DEL CRINALE / VIA DEI CAVALLEGGERI / Via Matteotti OSSERVATORIO V.le Amendola Via Porto Vecchio MARITTIMA +39 393.8111242 1,5 km 0,20 h SPIAGGIA LUNGA 2 53 51 53a ASTRONOMICO Via Pisa [email protected] 1,10 km 0,20 h Via Trieste BONARIA / DIGA / AIUCCIA / SUGHERONE / VALLE DI RIOTORTO Via Petrarca ta 302 PORTO TURISTICO ri Regina he RIOTORTO A 9,95 km 154 m facile DI SALIVOLI STAZIONE V.le Marg VIA DEI CAVALLEGGERI DI PIOMBINO c/o Informagiovani GOLFO DI BARATTI / CALA MORESCA ANELLO DI POPULONIA 3 52 Via Cavour Via G. BrunoVia P. Gori Via S. Mina Via De Amicis 34 CICLABILE DA PUNTA GALERA IN POI BARATTI / VIA DEI CAVALLEGGERI / MUSEO ARCHEOLOGICO SCOPICCI / VALMAGGIORE / OLIVASTRO tel. +39 0565.252108 10 km 3,20 h 122 m PUNTA DELLE PIANACCE / BUCA DELLE FATE / DEL TERRITORIO Via del Popolo PIOMBINO POPULONIA (RECISO) / VIA DELLA ROMANELLA / 7,6 km 123 m facile DI POPULONIA [email protected] 303 BARATTI STADIO MAGONA [email protected] 4 km 1,20 h 4 15 14 10 12 11a D’ITALIA ISOLA D’ELBA - CORSICA - SARDEGNA VIA DI SAN QUIRICO Comune di Piombino POGGIO MERCANTONE / POGGIONE / AIA DELLA SIGNORA SPIAGGE POPULONIA (RECISO) / MONASTERO DI S.QUIRICO MUSEO DEL CASTELLO 4 km 1,20 h 11,700 m 209 m medio COSTA URBANA PALAZZO E DELLE CERAMICHE APPIANI MEDIOEVALI 1:45.000 CALA DÈ MEDICI Quercetano Porto Turistico SPORT E OUTDOOR E SPORT DIVERTIMENTO E BENESSERE INTERESSE DI LUOGHI RICETTIVE STRUTTURE SERVIZI E COLLEGAMENTI LEGENDA ROSIGNANO SOLVAY Baia del LIVORNO/PISA MARINA Buca delle Fate P8 luna park giochi parco terme e spa viale monumentale spiaggia (accesso cani) spiaggia istituto buddista chiesa/pieve torre/castello museo sito archeologico riserva naturale/oasi costiero parco borgo storico faro approdo porto turistico porto commerciale ospedale aviosuperficie stazione ferroviaria S windsurf/surf/kitesurf Spiagge Bianche Spiaggia Lunga statale strada ferrovia del Vino strada provinciale strada regionale strada autostrada ISOLA D’ELBA-CORSICA-SARDEGNA ISOLA P5 S Museo Archeologico Cala Moresca Dog Beach Museo del Castello Porto Turistico e delle Ceramiche S CASTIGLIONCELLO P POPULONIA 1 del Territorio 1 S1 di Salivoli S di Populonia dI Baratti sport acquatici Approdo Medioevali V i NIBBIAIA a PISA DI AEROPORTO MARINA DI CECINA L Porto Turistico u VADA n S g Via Solvay Via P o Dog Beach d m e l V o a Acqua Village n i t MARINA DI SAN VINCENZO o e e Populonia di Baratti Archeologico Parco l o P10 Via Forlì S Via Aurelia Via P8 S P39 S V i a N Via di Serragrande u o Viale Filidei Viale v a P5 S d e i C a v a l l e di Rimigliano g Cavallino Matto Cavallino g e GABBRO r Riserva Naturale i SALIVOLI MISERICORDIA CASTELNUOVO P10 Tombolo spa Tombolo S Porto Turistico Spiaggia Aurelia Via Via pe Poggetti di Marina r R os i Parco di Tomboli g S Dog Beach di Baratti Spiaggia na P Forte n di Bibbona PIOMBINO d Costa Urbana Spiagge o BARATTI S1 SAN VINCENZO S e lla V MARITTIMO ROSIGNANO Dog Beach i G a R206 u S i V V i n a i L v a P n e i a o Forte s c r c e n s c e a h P10 S i a del Forte S Spiaggia Via Guerrazzi L P10 i SP v Dog Beach de o lla r P n rin di Bolgheri cip Viale d. Repubblica e es s s e S a E80 SS398 P13 S GENOVA DI BIBBONA MARINA P SP d 11 ella P ter rincipe Oasi E80 R206 ss S a A12 IN PALAZZI S. PIETRO Aviosuperficie SR206 E80 Strada della Base Geodetica Base della Strada ViaAurelia Sud ViaAurelia V i a Pontedoro P37 S A u S r e Via Potenza l di Piombino Porto i a P33 P39 S CECINA SS1 Gallorose SP43 P39 DONORATICO CASTAGNETO MARINA DI S Parco Lama Tzong Khapa Lama Tzong Istituto Buddista S1 S Via Gorizia SR398 PISANO ORCIANO del Sale V i Torre a V e SP39 c c h i useful numbers a LA CALIFORNIA 113 polizia di stato 112 carabinieri numeri utili A u r SP43 e Riserva Naturale l i a E80 Scornabecchi S P14 S1 S Lago di Santa Luce Riserva naturale E80 S P police Giardino Padule Orti Padule Bottagone d Oasi WWF P.A.F.R.
Recommended publications
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • CASTELLO Di BOLGHERI
    CASTELLO di BOLGHERI Find Castello di Bolgheri Here (Link to Brand Page or to Product SUPERIORE 2013 Finder) Packed with juicy black currant and blackberry flavors from start to finish, this red also revokes licorice, spice and tar accents. Dense and well-structured, with fine balance and a long, fruit- and spice-filled finish. Best from 2016 through 2024. 2,500 cases made. Region: Tuscany Residual Sugar: 1g/l Origin: Italy Acidity:5g/l PH: 3,65 Appellation: Bolgheri DOC Aging: 18 months in Oak Casks 8 months bottled Varietal: Cabernet Sauvignon 55% Vinification: The wine remains in contact with the , Merlot 25% , Cabernet Franc skins for approximately 25-30 days. We take care on 15% , Petit Verdot 5% every details during the process: from the wines with a small yield and the search of the perfect timing between Alcohol: 14,5% each moment until harvest, when tannin is mature and Available Formats: 750ml, 1.5L acidity present with an flavor of complete and crisp fruit. Pack Size: 6/750ml, 1/1.5L Food Pairing: Red meats, hearty chicken, red sauce with pasta Accolades 93; Wine Spectator 93; James Suckling 93; Wine Advocate 91; Falstaff History The origin of Bolgheri Castle date back to 1200. Castello di Bolgheri Superiore is made from a selection from the best vineyards around the castle. The result is an elegant and noble Bolgheri DOC. Related Articles http://www.castellodibolgheri.eu /en/ Castello di Castello di Castello di Bolgheri Bolgheri Bolgheri Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly rated Bolgheri wines.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Dicembre – Gennaio – Febbraio 2018
    dal 1962 autunno il giornale della nostra terra Periodico di informazione, attualità, cultura dicembre - gennaio - febbraio 2018 - n. 35 - copia omaggio Anno 56- n. 35 - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Livorno IL PORTO DI SALIVOLI PUNTA IN ALTO 3 SERVIZIO FISSO ADSL/IPERFIBRA + SIM 1000 minuti +1000 messaggi + 5GB a SOLI 29,90€ + Vodafone Smart E8 in ommaggio Il futuro è straordinario. Reeady? Vieni a trovarci da Via Francesco Petrarca 4/b - Piombino (LI) - Tel. 0565/30119 MED Nei nostri studi di Piombino e Riotorto sono IO IC praticate le seguenti tecniche dell’odontoiatria UD ISTI O T CO ✹ Ortopantomografia ST EN D ✹ Radiografie endorali ✹ Igiene dentale ✹ Sbiancamento professionale ✹ Conservativa e ricostruttiva ✹ Protesi fissa e mobile ✹ Protesi estetica ✹ Protesi in zirconio ✹ Protesi su impianti ✹ Ortodonzia “invisibile” ✹ Pedodonzia ✹ Chirurgia orale DR. STEFANO TESTI ✹ Implantologia Odontoiatra ✹ Implantoprotesi ✹ Sedazione cosciente PIOMBINO (LI) RIOTORTO (LI) Corso Italia, 53 Via Valnera, 7 Tel. 0565 221836 Tel. 0565 20233 - 338 8443815 - 349 2341521 4 dicembre - gennaio - febbraio 2018 5 Residenza I Giunchi La Residenza Sanitaria Assistita I Giunchi è una struttura che offre un insieme di prestazioni di tipo alberghiero, socio assistenziale, sanitario e riabilita- tivo alle famiglie che hanno necessità di supporto per l’assistenza ai propri anziani sia per brevi perio- di che continuativamente. • Nel centro di Venturina • Ampie aree verdi • Ambiente sereno e familiare • Dotata di tutti i comfort • Camere singole, doppie e triple • Cura e assistenza 24 ore su 24 • Piani di assistenza personalizzati • Servizio di fisioterapia • Assistenza infermieristica Per informazioni cell. 347 3765899 tel. 0565 855352 Via Gramsci 4, 57021 Venturina (LI) SAN IUSEPPE G CASA DI RIPOSO Il complesso residenziale San Giuseppe di Massa Marittima è situa- to nel verde di un ampio parco vicino al centro storico.
    [Show full text]
  • ARCI-Pasolini Centro Di Lingua, Castiglioncello
    since 1980 Group courses Individual tuition Grammar courses Commercial and business Italian Italian for airlines Courses for companies CELI, CIC, CILS and DITALS certificates School trips Cookery courses Wine seminars Painting and drawing classes Modern dance Childcare Excursions and tours Language holidays by the sea in Tuscany Official Examination Centre for the University for Overseas Students in Perugia & Siena Government Accredited for CSN Toscana Government Accredited for Bildungsurlaub www.italian-language-courses.net Buchen Sie zum weltweit niedrigsten Preis: https://www.languagecourse.net/schule-arci-pasolini-centro-di-lingua-castiglioncello.php3 +1 646 503 18 10 +44 330 124 03 17 +34 93 220 38 75 +33 1-78416974 +41 225 180 700 +49 221 162 56897 +43 720116182 +31 858880253 +7 4995000466 +46 844 68 36 76 +47 219 30 570 +45 898 83 996 +39 02-94751194 +48 223 988 072 +81 345 895 399 +55 213 958 08 76 +86 19816218990 Benvenuti a Castiglioncello! Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana The „Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana“ language school opened in 1980 with the aim of providing the oppor- tunity to learn Italian to the public, with the emphasis from the start on speaking the language. Discussion on aspects of Italian art, culture, politics and society therefore form an integral part at all levels. Pasolini School - Castle Pasquini Students and teachers La Scuola The school is in the Castello Pasquini in the centre of Castiglioncello. The castle is enclosed by a luxuriant Mediterranean park and gardens where students may enjoy lessons under the shade of mature pine trees in the long summer months.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi Isola D'elba
    TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili.
    [Show full text]
  • The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
    The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city.
    [Show full text]
  • I Lavori Degli Alunni Che Hanno Partecipato Alla
    I lavori degli alunni che hanno partecipato alla Quarta Settimana novembre 2008 Con il patrocinio di Provincia di Livorno Comune di Livorno Comuni della Provincia di Livorno Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Grafica e stampa Debatte Otello S.r.l. - Livorno Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Finito di stampare nel mese di novembre 2008 Piazza Grande, 21 - 57123 Livorno Tel. 0586 826111 - Fax 0586 230360 © copyright 2008 [email protected] www.fondazionecariliv.it ISBN: 978-88-6297-000-6 Introduzione Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Ri- Diciassette progetti sparmi di Livorno ha organizzato la “Settimana dei Beni Culturali ed Ambientali”, la manife- stazione nata per stimolare un più stretto rap- nell’anno scolastico porto degli studenti livornesi con il territorio in cui vivono e per promuovere la scoperta e la tutela delle bellezze culturali ed ambientali di 2007 / 2008 cui è ricca la nostra provincia. Le tappe conclusive di questa quarta edizione si sono svolte dal 17 al 31 maggio 2008, con l’esposizione al pubblico dei 17 progetti presentati dagli studenti, nelle quattro mostre allestite a Livorno, Castiglioncello, Rosignano, Piombino e Portoferraio. Complessivamente, nell’anno scolastico 2007-2008, hanno lavorato ai progetti 50 classi di alunni che, come di consueto, hanno manifestato il desiderio di preservare l’ambiente e di valorizzare le numerose testi- monianze del nostro passato. Lo spirito dell’iniziativa proposta dalla Fondazione è stato pienamente recepito e sviluppato in tutti i lavori e, come nelle precedenti edizioni, gli istituti scolastici partecipanti sono stati premiati con un contributo per l’acquisto di materiale didattico, o comunque a supporto dell’attività didattica.
    [Show full text]
  • Simone M. Collavini Economia E Società a Rosignano Marittimo Alla Fine Del XII Secolo
    Simone M. Collavini Economia e società a Rosignano Marittimo alla fine del XII secolo [A stampa in Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli, Massimo Montanari, Gian Maria Varanini, Bologna, Clueb, 2011, pp. 137-149 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. Indice Introduzione .................................................................................. pag. VII Bibliografia di Andrea Castagnetti .................................................. » XIII Giuseppe Albertoni, Incursioni, ribellioni e indentità collettive alla fine della guerra greco-gotica in Italia e nel territorio tra Trento e Ve- rona: la rappresentazione delle fonti storico narrative ..................... » 1 Bruno Andreolli, Nonantola 10 novembre 896. Uno stage femmi- nile del secolo nono ..................................................................... » 19 Attilio Bartoli Langeli, Una carta inedita di morgengabe (Assisi, anno 980) .................................................................................. » 23 Massimiliano Bassetti, Intorno a un testimone dei Commentarii in Isaiam di Girolamo di Stridone. Addendum ai Codices Latini Antiquiores .............................................................................. » 35 Renato Bordone, L’enigmatico elenco dei beni fiscali ‘in Lombardia’ al tempo di Federico Barbarossa. Alcune proposte interpretative ...... » 59 Antonio Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]