Ministero dell’Università e della Ricerca I Concerti del Conservatorio Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica L. Canepa Piazzale Cappuccini, 1 – SASSARI 2 0 1 8 CConservatoriocanepa Tel. 079 296447 , Fax 079 296449

Sassari, Lunedì 8 Ottobre, ore 19 Sala P. Sassu del Conservatorio Canepa Bruno Canino pianoforte

E-mail:[email protected] www.conservatorio.sassari.it Juan Gris (1887–1927) “Natura morta con chitarra”, 1913 (1862-1918) BRUNO CANINO. Unanimemente annoverato fra i maggiori Préludes, Libro 2° pianisti viventi, Bruno Canino si è esibito e continua a esibirsi nelle principali sale da concerto e festival in Europa, America, Brouillards Australia, Giappone, Cina. Feuilles mortes La puerta del Vino Nel corso della sua carriera ha collaborato e collabora tutt’ora «Les fées sont d’exquises danseuses» con illustri colleghi quali , Salvatore Bruyères Accardo, Lynn Harrel, Uto Ughi, Victoria Mullova e Itzhak Général Lavine – eccentric Perlman. Da quarant’anni suona in duo pianistico con Antonio La terrasse des audiences du clair de lune Ondine Ballista e da trenta fa parte del prestigioso “Trio di Milano”. Hommage à S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C. Si è dedicato molto alla musica contemporanea, lavorando a Canope stretto contatto con grandi compositori del Novecento fra cui Les tierces alternées Pierre Boulez, , Karl-Heinz Stockhausen, Georg Feux d’Artifice Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono e Sylvano Bussotti, dei quali ha spesso eseguito composizioni in prima esecuzione. Sotto la bacchetta di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Luciano Chailly, Wolfgang Sawallisch, Luciano Berio, Pierre Boulez e altri (1875-1937) grandi direttori, si è esibito con grandi orchestre come la Valses Nobles et Sentimentales Filarmonica della Scala, i Berliner Philharmoniker, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, la New York Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, l‘Orchestre National de France. Fra le sue numerose incisioni, le più recenti e più importanti Gabriel Fauré (1845-1924) includono le “Variazioni Goldberg“ di J.S. Bach, l’integrale Notturno n. 6 op 63 dell’opera pianistica di e la prima integrale pianistica di Debussy su CD (per l’etichetta “Stradivarius”). È stato Direttore Artistico a Genova della storica Giovine Francis Poulenc (1899-1963) Orchestra Genovese (GOG); dal 1999 al 2001 è stato Direttore della sezione Musica alla biennale di Venezia. Trois Mouvements Perpétuels I Assez modéré Ha insegnato per 24 anni pianoforte principale al Conservatorio II Très modéré di Milano. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in tutto III Alerte il mondo, fra cui quelli di Pianoforte e Musica da camera del Novecento al Conservatorio di Berna. Attualmente è docente di Musica da camera alla rinomata Scuola di Musica di Fiesole e alla Escuela Superior de Música Reina Sofia (Madrid). Nel 1997 ha pubblicato il volume Vademecum del pianista da camera, edito da Passigli Editore.