Andrea Faoro, Osservazioni Sulla Produzione Vetraria in Romagna Fra Tre E Quattrocento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Andrea Faoro, Osservazioni Sulla Produzione Vetraria in Romagna Fra Tre E Quattrocento ANDREA FAORO Osservazioni sulla produzione vetraria in Romagna fra Tre e Quattrocento Gli studi dedicati negli ultimi anni ad alcune città gli anni Sessanta del Trecento esistevano a Imola e della Pianura Padana centro-orientale, quali Ferrara, a Forlì delle fornaci vetrarie che espletavano il ciclo Bologna e Modena, hanno rivelato che esse furono completo di lavorazione, avvalendosi sia di materie raggiunte nei primi decenni del Trecento da vetrai val- prime, sia di materiale riciclato e sfornando una gam- delsani, i quali diedero origine a vere proprie dinastie ma piuttosto ampia di prodotti3. Di quei laboratori di produttori che mantennero il monopolio del settore sappiamo che operavano con cadenza stagionale e che fino agli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento, ricevevano le commesse direttamente dallo speziale. quando non oltre1. Resta però ancora lontana la deli- Questo secondo elemento, benché poco circostanzia- neazione di un panorama storico regionale, non essen- to, appare del tutto originale rispetto a quanto finora do stato elaborato un progetto di ricerca rivolto a tale noto in Emilia e come vedremo fra breve, sembra co- scopo. Nel tentativo (che appariva confacente al tema stituire un tratto caratterizzante dell’attività vetraria in delle presenti Giornate di Studio) di conseguirlo ab- Romagna. biamo scelto come area d’indagine la Romagna. Essa, Infine, i manufatti erano destinati, oltre che al con- oltre a costituire un ampio e indispensabile tassello sumo locale, anche all’esportazione, ma a loro volta per il mosaico di cui si auspica la composizione, sem- lasciavano spazio a importazioni da altri luoghi, in brava promettente anche come termine di confronto specie da Bologna4. Quest’ultimo dato non stupisce, rispetto alle realtà territoriali già studiate, in quanto poiché la penetrazione economica felsinea in Imola non assimilabile ad esse sotto il profilo storico-politi- era cominciata sin dal XIII secolo e aveva condotto a co, economico e culturale. In effetti la Romagna tardo- un vero e proprio asservimento economico del comu- medievale era connotata da una panorama economico ne romagnolo5. Del resto era inevitabile che un’area prevalentemente agricolo, che la faceva somigliare di produttrice quasi soltanto di generi agricoli diventasse più alle Marche e all’Umbria che all’Italia padana. terra di conquista per i manufatti realizzati in città e Un’ulteriore differenziazione si riscontra nella rela- luoghi con un’economia più avanzata, quali appunto tiva scarsità e seriorità delle fonti d’archivio rispetto alle Milano, Bologna, Venezia e Firenze6. aree circostanti, dovuta a molteplici vicissitudini stori- che2. Non di meno esse formano una mole (per giunta Passando al caso di Ravenna, dobbiamo innanzitut- piuttosto parcellizzata rispetto ai luoghi di conservazio- to ricordare che fu raggiunta sul finire del XIII secolo, ne) che non può essere affrontata da un solo ricercatore al pari di Padova, Treviso, Vicenza, Mantova, Ferra- se non nel corso di molti anni. Pertanto abbiamo dovu- ra, Bologna e Ancona, da vetrai muranesi. È piuttosto to ricorrere alla letteratura di settore, la quale in verità, evidente che il raggio di tali spostamenti coincideva eccettuando il solo caso di un recente volume dedicato con la sfera d’influenza veneziana o per meglio dire a Rimini, si riduce a ben poco, cioè a uno studio par- con l’ambito entro cui si attuavano i tentativi egemo- ziale del 1883 su Faenza, alla pubblicazione avvenuta nici della Serenissima, perseguiti, non a caso, anche nel 1921 di un documento ravennate, a un saggio su attraverso l’infiltrazione di propri artigiani. In più sap- Imola del 1981. Per il resto, come si vedrà, disponiamo piamo che essi si recavano a lavorare al di fuori della loro isola durante il periodo di fermo obbligatorio del- soltanto di accenni sparsi in opere d’altro interesse. Per 7 altro abbiamo condotto dei sondaggi d’archivio mirati le fornaci, dal 16 agosto al 30 novembre . a verificare l’edito e a integrarlo e ciò, come si vedrà, In generale valgono anche per Ravenna le conside- ha condotto a risultati talvolta molto significativi. razioni fatte su Imola: la sua economia era esclusiva- A dispetto di questi condizionamenti, appena ini- mente agricola e le non numerose attività artigianali si ziano a rendersi disponibili, i documenti rivelano una limitavano al soddisfacimento delle esigenze più diret- produzione vetraria diffusa in varie località. te. Non parrà quindi casuale che tra i pochi tipi di arti- giani ricordati negli statuti del 1304-1305, i ceramisti Per primi, in ordine cronologico, i libri di botte- e i vetrai siano designati con una perifrasi (magistri de ga dello speziale imolese Diotaiti assicurano che ne- urceis et de vitreis), come se la mancanza di un appel- Atti delle XI Giornate Nazionali di Studio, Produzione e distribuzione del vetro nella storia: un fenomeno di globalizzazione, Bologna, 16-18 dicembre 2005 Museo Civico Archeologico - Comune di Bologna Association Internationale pour l’Histoire du Verre - Comitato Nazionale Italiano lativo specifico tradisse l’estrema marginalità del loro tativi cospicui di oggetti: con a disposizione 12.000 mestiere8. Anzi, il perdurare di simili condizioni e la libbre di sabbia (kg 4.164), avrebbe potuto produrre, continua instabilità politica contribuiscono a spiegar- almeno in teoria, 11.889 kg di vetro15. Ma proprio ne- ne l’emigrazione: tra il 1341 e il 1372 operò a Murano gli anni immediatamente precedenti e in quello stesso come fiolarius un tal Marco da Ravenna e divenne ad- 1365 Ravenna era stata funestata dalla peste e aveva dirittura “personaggio di una certa importanza”9. subito un drastico calo demografico che certo non in- Soltanto dopo la Peste Nera del 1348, che forse crementava i consumi16. Non per nulla il cronista fio- non fu devastante quanto altrove, presero a insediarsi rentino Matteo Villani sottolineava che in quei decenni nella città romagnola artigiani che esercitavano pro- centrali del Trecento, durante i quali la sua economia fessioni in precedenza assenti (in primo luogo quelle stava attraversando uno dei periodi migliori, Ravenna della lana) e fra di essi un buon numero di Toscani10. disponeva soltanto di “artefici minuti”, cioè artigiani Può darsi dunque che non sia del tutto casuale che producevano solo per il mercato locale17. il fatto che un vetraio gambassino a Ravenna sia È per altro significativo che anche in questo caso, documentato soltanto dal 1365, cioè qualche anno analogamente a quello di Imola, la società fosse costi- più tardi rispetto ai compaesani insediatisi a Bolo- tuita dall’artefice e da un rivenditore, secondo moda- gna, dove sono attestati per la prima volta nel 1339, lità, come evidenziato, finora non attestate in Emilia. a Ferrara (1355) e a Rimini (1363). Troviamo infatti Al contrario, le società vetrarie operanti a Bologna e che nel 1365 Michele del fu Ferro, vetraio originario a Ferrara risultano formate, sino a tutto il Quattrocen- di Gambassi ma residente a Ravenna e già insignito to, da soli artigiani e tutt’al più aperte a contributi, della cittadinanza locale, costituì una società con un di solito modesti, da parte di personaggi differenti da cesenate per produrre vetro nei cinque anni a venire. loro. Anzi, uno dei tratti che più caratterizzavano gli L’artigiano avrebbe contribuito con 50 lire di raven- ateliers era rappresentato dai rapporti di parentela, nati e con le attrezzature, il cesenate invece con 100 talvolta assai stretti, fra i vari soci: non a caso anche lire. Per tutta la durata del contratto non sarebbero nella vicina Rimini, nonostante il vistoso investimen- stati ripartiti né il capitale né i profitti: soltanto al to ricordato poco fa, l’attività rimase sempre in mano termine del quinquennio avrebbe avuto luogo la di- a una medesima famiglia per generazioni. A dire il visione degli utili. Inoltre il vetraio avrebbe dovuto vero, è possibile che una relazione del genere fosse consegnare al cesenate, all’inizio e al termine delle alla base anche dell’impresa ravennate, perché pochi lavorazioni, la percentuale a lui spettante di oggetti anni più tardi, nel 1372, Michele da Cesena risultava finiti e di vetro rotto, in modo che il cesenate stesso sposato con una sorella del vetraio: purtroppo non sap- potesse ricavarne della liquidità da immettere nel- piamo se i due fossero già convolati al momento della l’impresa (“ut stacio et ars possit augi et non de- stipulazione del patto societario. Del pari ci sfugge se strui”)11. Da queste ultime clausole si desume che il il vetraio fosse ancora in vita nel 1372, ma in com- socio cesenate doveva essere un committente/mer- penso siamo certi che la sua professione continuava cante, perché gli sarebbero spettati oggetti finiti e a venire esercitata, perché i due coniugi risiedevano vetro rotto, cioè merci pronte per essere scambiate. in una casa “in qua tenent fornacem” e il cesenate Però qualora si consideri che egli necessitava di rica- veniva qualificato come miolarius”“ . La mancanza di vare il contante da investire nell’affare dalla vendita ulteriori documenti ci impedisce di precisare se egli dei prodotti, sembra di inferirne una levatura econo- avesse intrapreso di persona il mestiere del cognato mica non eccelsa. gambassino oppure se in questa ricorrenza il termi- Ma è da tutto l’insieme che traspare la modestia ne miolarius significasse “venditore di bicchieri”18. dell’impresa: la somma a disposizione (appena 150 Da un altro punto di vista, il confronto più stretto e lire) era a dir poco bassa, soprattutto in confronto ai più vicino cronologicamente alla costituzione di so- capitali impiegati su altre piazze non lontane. Già nel cietà appena ricordata è rappresentato dagli accordi 1339 tre vetrai toscani operanti a Bologna, all’atto di intercorsi nel 1343-44 fra due vetrai toscani emigrati fondare la loro società, avevano deciso di contribuirvi a Palermo e un mercante del luogo: il siciliano ave- ognuno con 100 lire di bolognini12.
Recommended publications
  • Dante's Political Life
    Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies Volume 3 Article 1 2020 Dante's Political Life Guy P. Raffa University of Texas at Austin, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/bibdant Part of the Ancient, Medieval, Renaissance and Baroque Art and Architecture Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Medieval History Commons Recommended Citation Raffa, Guy P. (2020) "Dante's Political Life," Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies: Vol. 3 , Article 1. Available at: https://repository.upenn.edu/bibdant/vol3/iss1/1 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/bibdant/vol3/iss1/1 For more information, please contact [email protected]. Raffa: Dante's Political Life Bibliotheca Dantesca, 3 (2020): 1-25 DANTE’S POLITICAL LIFE GUY P. RAFFA, The University of Texas at Austin The approach of the seven-hundredth anniversary of Dante’s death is a propi- tious time to recall the events that drove him from his native Florence and marked his life in various Italian cities before he found his final refuge in Ra- venna, where he died and was buried in 1321. Drawing on early chronicles and biographies, modern historical research and biographical criticism, and the poet’s own writings, I construct this narrative of “Dante’s Political Life” for the milestone commemoration of his death. The poet’s politically-motivated exile, this biographical essay shows, was destined to become one of the world’s most fortunate misfortunes. Keywords: Dante, Exile, Florence, Biography The proliferation of biographical and historical scholarship on Dante in recent years, after a relative paucity of such work through much of the twentieth century, prompted a welcome cluster of re- flections on this critical genre in a recent volume of Dante Studies.
    [Show full text]
  • Prologus Liber Primus De Forma Litterarum Scolastice Conditionis
    http://dobc.unipv.it/scrineum/wight/bonindx.htm Prologus prol. 1.1 TESTAMENTUM BONCOMPAGNI prol. 3.2 DIALOGUS INTER AUCTOREM ET LIBRUM prol. 4.1 DE DIVISIONE LIBRI Liber primus de forma litterarum scolastice conditionis 1.1 DE REGULARI ORDINATIONE DICTIONUM 1.1.1 De artificiosa ordinatione dictionum. 1.1.2 De secunda varietate artificiose ordinationis. 1.1.3 De tertia varietate. 1.1.4 De quarta varietate. 1.1.5 De quinta varietate. 1.1.6 De sexta varietate. 1.1.7 De vitatione rithimice speciei. 1.1.8 De ridiculosa ordinatione dictionum. 1.1.9 De permixta ordinatione dictionum. 1.1.10 De comuni ordinatione dictionum. 1.1.11 Quare appositio a quibusdam 'cursus' vocetur. 1.1.12 Invectiva oratorum contra scriptores. 1.1.13 Quod orator frequenter mentiri cogatur. 1.2 DE ASPIRATIONIBUS 1.2.1 Notula doctrinalis, qua exprimitur, quare Priscianus doctrinam non edidit aspirandi. 1.2.2 Quid sit aspiratio. 1.2.3 Unde dicatur. 1.2.4 Quare fuerit inventa. 1.2.5 De nominibus propriis cum vocalibus aspiratis. 1.2.6 De appellativis cum vocalibus aspiratis. 1.2.7 De verbis cum vocalibus aspiratis. 1.2.7a <De pronominibus> 1.2.8 De adverbiis cum vocalibus aspiratis. 1.2.9 De interiectionibus et qualiter debent vocales quelibet, quando ponuntur pro interiectionibus, aspirari. 1.2.10 Quod prepositiones et coniunctiones non consueverunt aspirari. 1.2.11 Quod sint consonantes, que aspirantur, et quomodo probetur, quod tam consonantes quam sequentes vocales in similis aspirantur. 1.2.12 Quare aspirationis nota vocalibus anteponitur. 1.2.13 De propriis nominibus cum .C.
    [Show full text]
  • Le Storie E La Memoria. in Onore Di Arnold Esch
    Reading 1 Reti Medievali Le storie e la memoria In onore di Arnold Esch a cura di Roberto Delle Donne Andrea Zorzi Firenze University Press 2002 Le storie e la memoria : in onore di Arnold Esch / a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi. – Firenze : Firenze University Press, 2002. (Reti Medievali. E-book, Reading, 1) http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html ISBN 88-8453-045-8 945 (ed. 20) Europa –Storia Europa – Storiografia © 2002 Firenze University Press Proprietà letteraria riservata: Reti Medievali Iniziative on line per gli studi medievistici http://www.retimedievali.it Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Indice Girolamo Arnaldi, Una miscellanea fuori ordinanza III Premessa dei curatori XIII Tabula Gratulatoria XV Bibliografia di Arnold Esch XXIII I. Problemi di ecdotica Gastone Breccia, “Bullarium cryptense”. I documenti pontifici per il 3 monastero di Grottaferrata Irene Scaravelli, La collezione canonica “Anselmo dedicata”: lo status 33 quaestionis nella prospettiva di un'edizione critica Michele Ansani, “quod ad aures Lombardorum non veniat”: 53 osservazioni intorno al cosiddetto indulto di Niccolò V a Francesco Sforza II. Economia e società Pierpaolo Bonacini, Istituzioni comunali, edilizia pubblica e podestà 71 forestieri a Modena nel secolo XIII Maria Pia Alberzoni, I “mercatores romani” nel registro di Innocenzo 91 III Gabriele Archetti, Là dove il vin si conserva e ripone. Note sulla 109 struttura delle cantine medievali lombarde III. Poteri e istituzioni Andrea Zorzi, La cultura della vendetta nel conflitto politico in età 135 comunale Luigi Blanco, Amministrazione, ingegneri e territorio nell'Italia 171 napoleonica Andrea Ciampani, Nella storia delle relazioni internazionali emergono 195 attori e dinamiche sociali IV.
    [Show full text]
  • I Incontro Di Studio Sul Tema Studiare Ravenna a Ravenna
    Luigi Maria Malkowski Memorial Day 2012 ATTI DELLA I GIORNATA DI STUDI DEDICATA ALLA MEMORIA DI LUIGI MARIA MALKOWSKI Ravenna 4 dicembre 2010 I Incontro di studio sul tema Studiare Ravenna a Ravenna a cura di Paola Novara Fulvia Fabbi Filippo Trerè Con la collaborazione dell’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna 2012 102 NOTE DI TOPOGRAFIA URBANA RAVENNATE L’ISOLATO DI CLASSE IN CITTÀ FINO AL XVI SECOLO Con due inediti di Silvio Bernicoli Paola Novara Negli anni successivi alla Battaglia di Ravenna dagli studiosi senza specifiche indicazioni in- (1512) si diede avvio alla realizzazione di una terpretative. (fig. 1) nuova sede per i Camaldolesi nel complesso urbano della Misericordia, da poco più di cin- La guayta di Gazo quanta anni di proprietà dei monaci di Classe 1. Nel corso di circa un secolo, l’isolato contenuto Nel Medioevo l’area urbana di Ravenna fu or- fra le attuali vie Mazzini-Rondinelli-Chartres- ganizzata secondo una suddivizione in zone De Gasperi cambiò completamente fisionomia, che modificò ampiamente nel corso dei secoli, occupato dalle imponenti costruzioni del com- sia per quanto riguarda i confini della riparti- plesso di Classe in Città. Attraverso la docu- zione, sia nella denominazione di ogni settore4. mentazione apprendiamo che l’area in questio- Nei secoli X-XI, Ravenna risulta suddivisa in ne fino ai primi anni del XVI secolo era carat- ventidue regiones maggiori e in una trentina di terizzata da percorsi viari, infrastrutture ed edi- regiones minori che prendevano nome dalle fici di abitazione e di culto. chiese presenti nell’area o da altre evidenze to- In questa sede si propone una raccolta di dati pografiche (Milliario Aureo, ponti e porte delle utili a ricostruire la storia e l’evoluzione di mura)5.
    [Show full text]
  • I. Indice Cronologico Delle Filze II. Indice Dei Mittenti III. Indice Dei Destinatari IV. Indice Toponomastico V. Repertorio Dei Documenti
    I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carta. In parentesi e in corsivo sono segnalate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all'arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti, il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell'Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperi mento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. Le voci Cosimo I , nell'indice dei destinatari, e Firenze , nell'indice toponom astico, porta no la dizione passim . I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1468 Aprile 404 , 405 , 408 Ottobre 404 Maggio 406 Giugno 404A , 405 Luglio 404 , 404A 1495 Agosto 404 , 404A , 405 Aprile 404 Settembre 404 , 404A , 405 , 406 Ottobre 404A , 405 , 406 , 407 Novembre 412 1539 Dicembre 406 , 407 Settembre 411 1552 1540 Gennaio 407 , 412 , 413 , 414A Marzo 409
    [Show full text]
  • Raffaello Morghen
    Biblioteca Istituto Storico Italiano Medio Evo - I REGISTRO TOPOGRAFICO Sezione:MISC Da collocazione:Morghen A collocazione:Morghen Biblioteca Istituto Storico Italiano Medio Evo - I 19/01/2018 2 REGISTRO TOPOGRAFICO relativo alla sezione: MISC Collocazione: Morghen Specificazione: 0001 Inventari: 1 Il *liber minoritarum di Bartolo e la poverta minoritica nei giuristi del 13. e del 14. secolo / Art. - Sassari : tip. G. Gallizzi, 1921 N. 41278 Collocazione: Morghen Specificazione: 0002 Inventari: 1 La *lettera di Teofilatto d'Acrida : gli *errori dei latini / Antonio Quacquarelli. - Roma : \s.n.!, 1949. - 32 p. ; 22 cm. ((Estr. da: Rassegna di scienze filosofiche, a. 2, n. 3/4 (lug./dic. 1949). N. 41279 Collocazione: Morghen Specificazione: 0003 Inventari: 1 I *fiorentini nel Maestrazgo al tramonto del Medio Evo. - Castellon : [s.n.], 1929. - 16 p. ; 21 cm. ((Estr. da: Boletin de la Sociedad castellonense de Cultura. - Ed. 50 esempl. N. 41280 Collocazione: Morghen Specificazione: 0004 Inventari: 1 La *successione episcopale in Roma e gli albori del Primato / Giorgio La Piana. - Roma : Libreria di cultura, 1922. - 36 p. ; 21 cm. N. 41281 Collocazione: Morghen Specificazione: 0005 Inventari: 1 Il *problema della chiesa latina in Roma / Giorgio La Piana. - Roma : Libreria di cultura, 1922. - 21 p. ; 21 cm. N. 41282 Collocazione: Morghen Specificazione: 0006 Inventari: 1 *Ruggiero 2. il normanno re di Sicilia : 1130-1154 / Giuseppe Leanti. - Palermo : Unione tipografica siciliana, 1938. - 112 p. ; 22 cm. N. 41283 Collocazione: Morghen Specificazione: 0007 Inventari: 1 *Elenco degli scritti di Armando Sapori / a cura di Giuliana Sapori . - Firenze : Tip. Giuntina, 1952. - 20 p. ; 21 cm. N. 41284 Collocazione: Morghen Specificazione: 0008 Inventari: 1 *Elenco degli scritti di Armando sapori / a cura di Giuliana Sapori.
    [Show full text]
  • Le Storie E La Memoria
    Il volume, che raccoglie i contributi degli ex borsisti italiani E-book del Deutsches Historisches Institut di Roma, vuole essere un omaggio a uno dei medievisti più noti a livello interna- R M Reading, 1 zionale, all'attento e sensibile studioso della storia italiana. Reti Medievali Le storie e la memoria In onore di Arnold Esch a cura di Roberto Delle Donne Andrea Zorzi Estratto a stampa da RM - E-book, Reading - 1 <http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html> ISBN 88-8453-045-8 € 28,00 Là dove il vin si conserva e ripone Note sulla struttura delle cantine medievali lombarde di Gabriele Archetti “Tra le molte caverne che si trovano in quei monti quella di Costozza spicca per la sua straordinarietà: lunga più di un miglio, è calda d’inverno e freschissima d’estate, sempre buia se non illuminata artificialmente; conser- va ottimi vini che nella stagione giusta vi vengono depositati da tutti i villaggi vicini”1. Con questa eccezionale descrizione il cronista padovano Rolandino ci dà una precisa informazione dei “covoli” vicentini, cioè delle grotte scavate nella roccia dei monti Berici, che, fin dai tempi più remoti – e di sicuro nel XIII secolo –, furono impiegate come cantine, magazzini e luogo di rifugio dalle persone residenti nei centri abitati dei dintorni2. Ma della celebre cantina sotterranea di Costozza parla anche Fazio degli Uberti quando nel suo Dittamondo ricorda con ammirazione che: “la maggior novità ch’ivi si pone / si è il veder lo covol di Costoggia / là dove il vin si conserva e ripone”3. La pratica tuttavia di usare grotte naturali o artificiali, come luogo per conservare derrate alimentari e beni di vario genere, è riscontrabile anche in altre zone della penisola italiana, dove le caratteristiche geologiche del terre- 1 Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A.
    [Show full text]
  • Notarile Moderno Testamenti Segreti Pubblicati 1571-1888
    ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE NOTARILE MODERNO TESTAMENTI SEGRETI PUBBLICATI 1571-1888 INVENTARIO a cura di Paola Conti supervisione di Giuseppe Biscione Firenze, 29.11.2004 INDICE AVVERTENZE PER LE RICHIESTE pag. 2 INTRODUZIONE pag. 3 INVENTARIO SOMMARIO pag. 6 INVENTARIO ANALITICO pag. 10 INDICE ALFABETICO pag. 130 1 AVVERTENZA PER LA RICHIESTA DEI DOCUMENTI FONDO: NOTARILE MODERNO SERIE: TESTAMENTI SEGRETI PUBBLICATI (1571-1888) Inventario valido per le richieste Per le richieste è necessario indicare il nome del fondo, della serie e il numero della filza; non è necessario scrivere il numero dell’inserto perché le filze sono legate. Il numero della filza compare: 1) Nell’inventario sommario nella prima colonna. 2) Nell’inventario analitico all’inizio di ogni sezione. 3) Nell’indice alfabetico nella penultima colonna. Pezzi mancanti: 44bis (anno 1868) ULTIMA REVISIONE: ottobre 2020 2 Premessa I “testamenti segreti pubblicati” del fondo Notarile moderno sono una serie particolare che comprende 57 filze legate, ordinate sulla base della data di pubblicazione dei testamenti stessi contenutivi, che vanno dal 1571 al 1888; di queste filze una è andata dispersa prima del versamento all’Archivio di Stato e, precisamente, quella relativa all’anno 1868. Questa serie si avvaleva fino ad ora, come unico strumento di consultazione, dei repertori alfabetici dei testatori, conservati per lo più all’inizio di ogni singola filza. Due soli sono i casi in cui questo non avviene: le filze n° 1 e n° 2 hanno un’unica continua numerazione dei fascicoli ed un solo repertorio comune, contenuto nella prima delle due; così le filze n° 20 e n° 21; tale sistema quindi è stato utilizzato al momento della costituzione del fondo e immediatamente dopo la fine del governo francese.
    [Show full text]
  • Produzione E Distribuzione Del Vetro Nella Storia: Un Fenomeno Di
    Association Internationale MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO pour l’Histoire du Verre Comune di Bologna Comitato Nazionale Italiano PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VETRO NELLA STORIA: UN FENOMENO DI GLOBALIZZAZIONE Atti delle XI Giornate Nazionali di Studio in memoria di Gioia Meconcelli (Bologna, 16-18 dicembre 2005) Atti a cura di MARIA GRAZIA DIANI – TERESA MEDICI – MARINA UBOLDI www.mariavittoriacavina.eu © maggio 2011 Comitato Nazionale Italiano Association Internationale pour l’Histoire du Verre (AIHV) Fondamenta Serenella, 18 – Venezia Murano www.storiadelvetro.it [email protected] ISBN: 978-88-88018-98-0 Giornate realizzate da Comitato Nazionale Italiano Association Internationale pour l’Histoire du Verre (AIHV) Museo Civico Archeologico – Comune di Bologna Con il contributo di Vetreria Artistica Archimede Seguso, Murano Con la collaborazione di Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Archeologia – Facoltà di Lettere e Filosofia Museo Civico Medievale – Comune di Bologna Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Coordinamento Scientifico-Organizzativo Ermanno A. Arslan, Silvia Ciappi, Maria Grazia Diani, Wladimiro Dorigo †, Daniela Ferrari, M. Giuseppina Malfatti, Cesare Moretti, Francesca Seguso, Daniela Stiaffini (A.I.H.V. – Comitato Nazionale Italiano) Cristiana Morigi Govi – Paola Giovetti (Museo Civico Archeologico – Bologna) Segreteria Organizzativa Daniela Ferrari Maria Grazia Diani Atti a cura di Maria Grazia Diani – Teresa Medici – Marina Uboldi Comitato Nazionale Italiano dell’Association Internationale pour l’Histoire du Verre (AIHV) Venezia Consiglio Direttivo 2008-2010 Ermanno A. Arslan, Presidente onorario Cesare Moretti, Presidente Francesca Seguso, Vice-Presidente Guido Zanin, Tesoriere Maria Grazia Diani, Segretaria Consiglieri Maurizio Buora, Annamaria Larese, M. Giuseppina Malfatti, Maria Cristina Tonini, Marina Uboldi Revisori dei conti Cesare Angelantoni, Luciana Mandruzzato In copertina: Coppa in vetro dorato da Varapodio (RC) (cfr.
    [Show full text]
  • Dante's Hidden
    Dominican Scholar Graduate Master's Theses, Capstones, and Culminating Projects Student Scholarship 5-2016 Dante’s Hidden Sin - Wrath: How Dante Vindictively Used The Inferno Against Contemporaries Michael J. Rupers Dominican University of California https://doi.org/10.33015/dominican.edu/2016.hum.01 Survey: Let us know how this paper benefits you. Recommended Citation Rupers, Michael J., "Dante’s Hidden Sin - Wrath: How Dante Vindictively Used The Inferno Against Contemporaries" (2016). Graduate Master's Theses, Capstones, and Culminating Projects. 214. https://doi.org/10.33015/dominican.edu/2016.hum.01 This Master's Thesis is brought to you for free and open access by the Student Scholarship at Dominican Scholar. It has been accepted for inclusion in Graduate Master's Theses, Capstones, and Culminating Projects by an authorized administrator of Dominican Scholar. For more information, please contact [email protected]. Dante’s Hidden Sin: Wrath How Dante Vindictively Used The Inferno Against Contemporaries by Michael Rupers A culminating thesis submitted to the faculty of Dominican University of California in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in Humanities San Rafael, California May 2016 This thesis, written under the direction of the candidate’s thesis advisor and approved by the department chair, has been presented to and accepted by the Department of Humanities in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts. The content and research presented in this work represent the work of the candidate alone. Michael Rupers May 2016 Candidate Joan Baranow, Ph.D. May 2016 MAH Program Director Sister Aaron Winkelman, Ph.D., Professor Emerita (English) May 2016 Thesis Advisor Leslie Ross, Ph.D., Professor (Art History) May 2016 Secondary Thesis Advisor "II Copyright @ 2016 by Michael Rupers All Rights Reserved "III Table of Contents Introduction: Contemporaries of Dante in The Inferno ……………….……… 1 Pope Celestine V ……………………………………………………………….
    [Show full text]
  • JCC: War of the Bucket, Italy 1325: Bologna Background Guide Table of Contents
    JCC: War Of The Bucket, Italy 1325: Bologna Background Guide Table of Contents Letter from the Chair Letter from the Crisis Director Committee Logistics Introduction to the Committee Introduction to Topic One History of the Problem Past Actions Taken Current Events Questions to Consider Resources to Use Introduction to Topic Two History of the Problem Past Actions Taken Current Events Questions to Consider Resources to Use Bibliography Staff of the Committee Chair Mariah Mansoor Vice Chair So Min Cho Crisis Director Elisa Cifiello Assistant Crisis Director Mary Thomas Under Secretary General Jane Gallagher Taylor Cowser, Secretary General Neha Iyer, Director General Letter from the Chair Hello Delegates! Welcome to JCC: War of the Bucket: Bologna! My name is Mariah Mansoor and I will be the chair for this committee . I am working alongside the vice chair So Min Cho, your crisis director, Elisa Cifiello, and assistant crisis director, Mary Thomas. We are all working together to ensure you have an amazing and fulfilling experience in February . I am a sophomore at Boston University studying Mechanical Engineering with a concentration in Energy Technologies. I love visiting museums and reading sci-fi and fantasy novels when I get the chance. My biggest addiction is Netflix and watching any new tv show or movie. Right now, I love mystery movies specifically murder mystery. I am originally from Boston, I grew up in Allston-Brighton and I attended high school in the city. I highly recommend exploring the city during conference weekend. I participated in MUN throughout High School and I chaired a general committee for BosMUN last year.
    [Show full text]
  • Historical Characters in Dante's Divine Comedy
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2019 Uncovering The Sources: Historical Characters In Dante's Divine Comedy Vanessa Dimaggio University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the Italian Literature Commons, Medieval History Commons, and the Medieval Studies Commons Recommended Citation Dimaggio, Vanessa, "Uncovering The Sources: Historical Characters In Dante's Divine Comedy" (2019). Publicly Accessible Penn Dissertations. 3486. https://repository.upenn.edu/edissertations/3486 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/3486 For more information, please contact [email protected]. Uncovering The Sources: Historical Characters In Dante's Divine Comedy Abstract A lack of citation of Dante’s specific source material for historical characters who appear in the Divine Comedy is widespread throughout the commentary tradition. I performed a close textual analysis of the Divine Comedy’s historical characters, comparing them with the chronicles, annals and histories of Dante’s time, using both archival research and secondary histories to do so, and interpreted those primary historical texts as potential sources consulted by Dante. The historical characters I focused on fell into three categories: 1) characters involved in the battles of Montaperti and Colle Val d’Elsa, 2) characters belonging to or associated with the Norman, Swabian and Aragonese dynasties of Sicily, 3) characters embroiled in sensational or newsworthy events during Dante’s lifetime. The first two categories analyzed historical events that mostly occurred before Dante was born, and thus focused more heavily on written testimony, while the third category analyzed the news of Dante’s adulthood, and thus focused more on oral tradition.
    [Show full text]