Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Varese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Varese 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - VARESE VARESE Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di VARESE articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di BUSTO ARSIZIO, GALLARATE, GAVIRATE, SARONNO, VARESE. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di VARESE Sede Comune: VARESE Indirizzo: VIA FRATTINI, 1 CAP: 21100 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767115 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T92 Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di VARESE. Mappa della Direzione Provinciale di VARESE Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Controlli Sede Comune: VARESE Indirizzo: VIA FRATTINI, 1 CAP: 21100 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767215 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T93 Mappa della Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Legale Sede Comune: VARESE Indirizzo: VIA FRATTINI, 1 CAP: 21100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=VA 1/4 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767115 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T93 Mappa della Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Legale Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Territoriale BUSTO ARSIZIO Sede Comune: BUSTO ARSIZIO Indirizzo: VIA F.LLI D'ITALIA, 7/A CAP: 21052 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767415 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:40. La prima informazione e la distribuzione dei biglietti numerati è disponibile dalle 8. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Competenza territoriale: Busto Arsizio, Cairate, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona Codice Ufficio TML Mappa dell'Ufficio Territoriale BUSTO ARSIZIO Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Territoriale GALLARATE Sede Comune: GALLARATE Indirizzo: P.ZZA RISORGIMENTO, 7 CAP: 21013 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767515 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:40. La prima informazione e la distribuzione dei biglietti numerati è disponibile dalle 8. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Competenza territoriale: Albizzate, Arsago Seprio, Besnate, Cardano Al Campo, Casale Litta, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria Con Premezzo, Ferno, Gallarate, Golasecca, Inarzo, Jerago Con Orago, Lonate Pozzolo, Mornago, Oggiona Con Santo Stefano, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Sumirago, Vergiate, Vizzola Ticino Codice Ufficio TM6 Mappa dell'Ufficio Territoriale GALLARATE Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Territoriale GAVIRATE Sede www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=VA 2/4 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Comune: GAVIRATE Indirizzo: VIA DON LUIGI CROSTA, 3 CAP: 21026 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767615 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:40. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Competenza territoriale: Agra, Angera, Azzio, Barasso, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelveccana, Cazzano Brabbia, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Gavirate, Gemonio, Germignaga, Grantola, Ispra, Laveno Mombello, Laveno PonteTresa, Leggiuno, Luino, Luvinate, Maccagno, Malgesso, Marchirolo, Masciago Primo, Mercallo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Orino, Osmate, Pino Sponda del Lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Sangiano, Taino, Ternate, Travedona Monate, Tronzano Lago Maggiore, Varano Borghi, Veddasca Codice Ufficio TM8 Mappa dell'Ufficio Territoriale GAVIRATE Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Territoriale SARONNO Sede Comune: SARONNO Indirizzo: VIA MARCONI, 75 CAP: 21047 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767815 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:40. La prima informazione e la distribuzione dei biglietti numerati è disponibile dalle 8. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Competenza territoriale: Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Uboldo Codice Ufficio TN6 Mappa dell'Ufficio Territoriale SARONNO Direzione Provinciale di VARESE - Ufficio Territoriale VARESE Sede Comune: VARESE Indirizzo: VIA FRATTINI, 1 CAP: 21100 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767315 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=VA 3/4 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali alle 15:40. La prima informazione e la distribuzione dei biglietti numerati è disponibile dalle 8. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Competenza territoriale: Arcisate, Azzate, Bedero Valcuvia, Besano, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cantello, Carnago, Caronno Varesino, Casciago, Castelseprio, Castiglione Olona, Castronno, Clivio, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Induno Olona, Lonate Ceppino, Lozza, Malnate, Marzio, Morazzone, Porto Ceresio, Saltrio, Tradate, Valganna, Varese, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Viggiu' Codice Ufficio TPJ Mappa dell'Ufficio Territoriale VARESE Sportello di LUINO Sede Comune: LUINO Indirizzo: VIA BERNARDINO LUINI, 21 CAP: 21016 Telefono: 0332/1767111 Fax: 0332/1767715 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:05; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:40. Nel mese di agosto e durante il periodo delle festività pasquali e di fine anno l'ufficio potrebbe sospendere l'apertura al pubblico nelle ore pomeridiane Codice Ufficio TM8 Mappa dello Sportello di LUINO Agenzia delle Entrate via Cristoforo Colombo n. 426 C/D 00145 Roma - Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=VA 4/4.
Recommended publications
  • PDB COLCVA Allegato9
    Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee
    [Show full text]
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione N. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-Mail [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione n. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27 luglio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Gennaio 1996 ad oggi • Nome e indirizzo del Studio legale Avv. Maffioli Alessandro Via Prada n.5, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio legale • Tipo di impiego Avvocato • Principali mansioni e Lavoro in proprio con specializzazione in: responsabilità - materie civilistiche ( recupero crediti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto di famiglia, diritto minorile, diritto delle locazioni, diritto condominiale, diritto fallimentare, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto sindacale, responsabilità civile, diritto assicurativo, diritto urbanistico e consulenza immobiliare ); - costituzione di parte civile; - diritto penale (iscritto all’elenco dei difensori d’ufficio Corte Appello di Milano ); - diritto amministrativo, acquisizione di beni e di servizi • Date (da – a) da giugno 2006 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Comune di Vergiate, Via Cavallotti n. 56, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Sindaco • Principali mansioni e Lo svolgimento dell’attività di sindaco mi ha permesso di affrontare le responsabilità problematiche connesse all’attività dell’ente pubblico specificatamente nell’ambito della gestione del personale, del diritto sindacale, diritto amministrativo e degli enti locali oltre al diritto urbanistico, inoltre mi ha permesso di conoscere in modo approfondito il funzionamento della struttura di un ente pubblico e degli appalti di beni e di servizi • Date (da – a) da luglio 2009 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Piano di Zona di Sesto Calende c/o Comune di Sesto Calende Piazza datore di lavoro Cesare da Sesto n.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAIRATE 03 Dicembre 2012 Agg. 06 Giugno 2013
    COMUNE DI CAIRATE 03 dicembre 2012 Agg. 06 giugno 2013 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL P.G.T. DEL COMUNE DI CAIRATE EX: ‐ D.LGS n' 152 DEL 03/04/06, INTEGRATO CON D.LGS n' 128 DEL 9/06/2010 (Codice dell’Ambiente) ‐ ART. 4 L.R. 12 DEL 11/03/05 (Legge di Governo del Territorio) ‐ DCR n' 351 DEL 13/03/2007 (indirizzi generali per la VAS), ‐ DGR n' 8/6420 del 27/12/2007, n' 8/10971 DEL 30/12/2009, n' 9/761 DEL 10/11/2010 (testo coordinato di schemi metodologici ed allegati per la VAS) FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA VAS RAPPORTO AMBIENTALE Arch. Stefano Castiglioni COMUNE DI CAIRATE V.A.S. del P.G.T. del Comune di Cairate Sindaco ed Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzucchelli Segretario Generale : Dott.sa Maria Volpe Responsabile Settore Tecnico : Arch. Enrico Ermoni Professionista incaricato per PGT: Arch. Paolo Favole Professionista incaricato per la V.A.S.: Arch. Stefano Castiglioni Autorità procedente per la V.A.S.: Arch. Enrico Ermoni Autorità competente per la V.A.S.: Dr. Danilo Mambrin 1 SOMMARIO pg. FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA V.A.S. (RAPPORTO AMBIENTALE) : ‐ A 2.3.2 verifica di coerenza esterna riferita a specifici piani e programmi : 05 ‐ Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) 05 ‐ Piano Territoriale d’Area Malpensa 14 ‐ Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) 16 ‐ Progetto di Rete ciclabile Regionale 18 ‐ Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) 18 ‐ Accordo di Pianificazione “collegamento tra SP 12-SP 22” (Del.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale
    COMUNE DI GAVIRATE (Provincia di Varese) FABBRICATI RIMESSAGGIO PRODOTTO FINITO E STAMPI IN COMPLESSO PRODUTTIVO SU VIA MOROSOLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE VARIANTE AL PGT VIGENTE RAPPORTO AMBIENTALE Maggio 2018 INDICE 1 Premessa 2 Inquadramento territoriale 3 Inquadramento programmatico – urbanistico – PGT, PTCP, PTR 3.1 Il Piano Territoriale Regionale – PTR 3.1.2 Zone di preservazione e salvaguardia ambientale 3.1.3 Infrastrutture prioritarie per la Lombardia 3.1.4 I sistemi Territoriali del PTR 3.2 Il PPR – Il Piano Paesistico Regionale 3.3 Il PTCP – Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 3.4 Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valli del Verbano 3.5 Rete Ecologica Campo dei Fiori – Ticino 3.6 Piano di gestione dei rischi di alluvione - PGRA 4 Progetto 4.1 Contenuti e principali obiettivi della proposta e relazione tecnica 4.2 Caratteristiche ambientali del contesto territoriale interessato dalla proposta 4.3 Alterazione dei valori paesaggistici 4.4 Minimizzazione dell’uso del suolo e permeabilità dello stesso 4.5 Acque meteoriche 4.6 Modifiche indotte dalle nuove costruzioni sul traffico veicolare, sull’inquinamento atmosferico ed acustico 4.7 Compatibilità idrogeologica, geologica e rischio sismico 1 Premessa La Rovermoulds S.r.l. intende avviare la procedura di sportello unico per le attività produttive ex art. 97 L.R. 12/05 (art. 8 dpr 160/2010) finalizzata all’attuazione dell’intervento di edificazione di 2 nuovi fabbricati per il rimessaggio di prodotto finito non conforme al PGT. Tale SUAP costituisce oggetto di variante al PGT Comunale vigente. La presente proposta di SUAP non contrasta con le disposizioni della LR 31/2014 art.
    [Show full text]
  • (Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
    BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta,
    [Show full text]
  • Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
    VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO
    [Show full text]
  • C08 RELAZIONE Pdr.Pdf
    Ing. Franco Luraschi Arch. Donatella Cattaneo Arch. Francesca Porfiri Avv. Diego Granata Resp. VAS Ing. Stefano Franco R P E I A L A N Z O I O 1 1 6 8 . 0 1 N D 5 2 . 2 2 E 0 0 1 1 E 4 3 L L E R E G C 0 1 O 1 1 2 0 4 9 0 2 L 0 1 E 4 8 Piano di Governo del Territorio - Comune di Venegono Superiore – C08 Relazione Piano delle Regole INDICE C08.0 INTRODUZIONE pag. 1 C08.0.1 IL PIANO DELLE REGOLE pag. 1 C08.0.2 ELABORATI DEL PIANO DELLE REGOLE pag. 1 C08.1 LA QUALITA’ pag. 2 C08.1.1 OBIETTIVI DI QUALITA’ DEL PIANO pag. 2 C08.1.2 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PIANO pag. 3 C08.2 IL SISTEMA URBANO E IL SISTEMA NATURALE pag. 5 C08.2.1 SVILUPPO DEL TERRITORIO pag. 5 C08.2.2 I NUCLEI ANTICHI pag. 8 C08.2.3 IL TERRITORIO COMUNALE pag. 9 C08.2.4 IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO pag. 12 C08.2.5 IL SISTEMA NATURALE (RURALE - PAESISTICO - pag. 14 AMBIENTALE) C08.2.6 PIANI DI SETTORE pag. 18 C08.2.7 SISTEMA VINCOLISTICO pag. 24 i n g. F r a n c o L u r a s c h i a r c h. D o n a t e l l a C a t t a n e o a r c h. F r a n c e s c a P o r f i r i a v v.
    [Show full text]
  • Statuto Comunale;
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI FERRERA DI VARESE STATUTO Delibera n. 29 del 28/11/2003. Titolo I Art. 1 - Principi e finalità. 1. La comunità di Ferrera di Varese, la cui autonomia è riconosciuta e garantita dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica, si dà il presente Statuto, approvato dal Consiglio Comunale nelle forme di legge, come carta fondamentale del suo ordinamento e si esprime attraverso gli organi elettivi democraticamente formati e funzionanti, nonché attraverso gli istituti e gli organismi di partecipazione popolare. 2. Il Comune di Ferrera di Varese riconosce come propri i valori che rappresentano la libertà, l’uguaglianza della persona umana senza distinzione di razza o di sesso; la solidarietà morale e civile e la giustizia; valori, questi, indicati dalla carta costituzionale della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la realizzazione di detti valori e della dignità umana, nonché della partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione sociale, politica, economica e culturale del paese. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; b) Promozione delle attività culturali, , sportive e del tempo libero, con - 1 - Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it particolare riguardo alle attività di socializzazione della
    [Show full text]
  • Il Sistema Di Trasporto Pubblico Locale
    Con il contributo di COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Pianificazione dei miglioramenti per il TPL Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL Indice 1 Introduzione ................................................................................................................ 3 2 L’offerta di trasporto della rete TPL ............................................................................... 4 2.1 La rete di trasporto su gomma ............................................................................... 4 2.2 La rete di trasporto su ferro ..................................................................................
    [Show full text]
  • Dove Si Trova Marzio
    MARZIO DOVE SI TROVA MARZIO Tranquilla e soleggiata località montana in provincia di Varese, Marzio è situata lungo uno stretto terrazzo morenico sul pendio del monte omonimo (878 mt.), dal quale si gode una stupenda vista sulla Svizzera e sul sottostante Lago Ceresio. Marzio è una ridente località turistica immersa nei boschi e nei prati delle prealpi in una tranquilla vallata rivolta verso il lago di Lugano. Si estende su una superficie di 1,98 kmq., compresa anche la frazione di Roncate sulla strada provinciale per Ardena – Brusimpiano Marzio fa parte integrante della Comunità montana della Valganna e Valmarchirolo che tutela e valorizza tutto il territorio montano dei dieci comuni che la compongono che sono: Bedero Valcuvia, Cadegliano Viconago, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Ferrera di Varese, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo, Marzio, Valganna Marzio offre percorsi per passeggiate riposanti e salutari praticabili in tutte le stagioni. Si possono percorrere il circuito dei Belvederi di Monte Marzio a nord del paese o il circuito dei "punti panoramici" del Monte Piambello proseguendo per il Monte Derta e rientrando a Marzio a sud del paese. Di interesse storico, oltre che paesaggistico, è la Linea Cadorna, la linea fortificata fatta costruire dal generale Luigi Cadorna tra il 1916 e il 1917 a ridosso del confine elvetico per timore di un'invasione austriaca. La Linea Cadorna, per altro molto ben conservata dal punto di vista dei fortini e delle trincee è resa percorribile grazie alle recenti attività di risanamento e ricostruzione, permette lo sviluppo di una vasta rete di sentieri che attraversano il territorio di Marzio e di molti paesi limitrofi.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae [email protected]
    Curriculum Vitae Nome Emanuela Cognome Sala Nata a Tradate (VA) il 5 febbraio 1974 Indirizzo Studio Via Bagaini 9 - 21100 VARESE - Italia Cittadinanza Italiana Telefono cellulare +39 349 6089522 Numero di Partita Iva 02726480128 Indirizzo e-mail [email protected] Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 6220 Studi 2001-2005 Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo- Comportamentale Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano 1993-1999 Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità Università degli Studi di Torino – Facoltà di Psicologia 1988-1993 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale "Marie Curie" di Tradate Corsi di perfezionamento apr. 2007-lug. 2008 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Sessuologia Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano set. 2004-feb. 2005 Partecipazione al Corso di Formazione “Orientamento al lavoro nei soggetti tossicodipendenti ed ex-tossicodipendenti” Dipartimento delle Dipendenze ASL di Varese dic. 2001-mag. 2002 Partecipazione al Corso di Formazione “La transizione alla genitorialità adottiva” Università Cattolica di Milano – A.S.L. della Provincia di Varese nov. 2000-dic. 2001 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dei disturbi dell’apprendimento Dipartimento della Formazione – Università degli Studi di San Marino Esperienze Lavorative sett. 2004-oggi Centro Polispecialistico “Beccaria” S.r.l. lug. 2008-oggi Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia CognitiVA Studio Professionale Psicologa e Psicoterapeuta giu. 2002-oggi Comunità Montana della Valcuvia - A.S.L. della Provincia di Varese Nucleo Inserimento Lavorativo di Cuveglio Psicologa apr. 2001-giu. 2008 Provincia di Varese - Settore Formazione Professionale Centro di Formazione Professionale di Tradate Coordinatrice Corso di formazione per Operatori Socio-Sanitari, Orientatrice, Docente in Psicologia, Tutor d’aula e di tirocini mar.
    [Show full text]