Statuto Comunale;
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Gli Istituti Comprensivi Di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini E Viggiù in COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PE
Gli Istituti Comprensivi di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini e Viggiù IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN TEMA DI “Didattica per lo sviluppo di competenze” PROGRAMMA PRIMA FASE (aperta a tutti i docenti degli Istituti della Rete) - 25 novembre 2015 (h. 16.30-19.30) – Incontro in plenaria c/o la Sala Lombardia – Villa Porro Pirelli, via Tabacchi 20, Induno Olona (VA). Prof.ssa G. Sandrone: Didattica per competenze: fondamenti epistemologici e orientamenti pedagogici generali - 4 dicembre 2015 (h. 15.00-18.00) - Incontro in plenaria c/o la Sala del Parco – Le Pinete, via Le Pinete 2, Baraggia di Viggiù (VA). Dott.ssa A. Lafranconi: Quali modalità per promuovere, riconoscere, valutare, certificare competenze? SECONDA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016, per l'approfondimento dei concetti affrontati negli incontri in plenaria, si realizzano TRE laboratori condotti dall’équipe CQIA, c/o la scuola primaria di Baraggia di Viggiù – via Indipendenza 18, con un gruppo pilota di docenti rappresentativi degli Istituti della Rete. I Laboratori saranno distinti per: o Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria (Dott.ssa A. Lafranconi) o Scuola Secondaria di 1° grado ( Prof.ssa E. Vaj). Laboratorio 1: 16 dicembre (h. 14.30-17.30) Laboratorio 2: 12 gennaio (h. 14.30-17.30) Laboratorio 3: 18 gennaio (h. 14.30-17.30) TERZA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2016 i docenti del gruppo pilota sperimentano, nei rispettivi Istituti, i dispositivi forniti dall’équipe CQIA per la promozione, l'osservazione e la valutazione delle competenze sviluppate dagli allievi, in un’ottica certificativa. -
Dove Si Trova Marzio
MARZIO DOVE SI TROVA MARZIO Tranquilla e soleggiata località montana in provincia di Varese, Marzio è situata lungo uno stretto terrazzo morenico sul pendio del monte omonimo (878 mt.), dal quale si gode una stupenda vista sulla Svizzera e sul sottostante Lago Ceresio. Marzio è una ridente località turistica immersa nei boschi e nei prati delle prealpi in una tranquilla vallata rivolta verso il lago di Lugano. Si estende su una superficie di 1,98 kmq., compresa anche la frazione di Roncate sulla strada provinciale per Ardena – Brusimpiano Marzio fa parte integrante della Comunità montana della Valganna e Valmarchirolo che tutela e valorizza tutto il territorio montano dei dieci comuni che la compongono che sono: Bedero Valcuvia, Cadegliano Viconago, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Ferrera di Varese, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo, Marzio, Valganna Marzio offre percorsi per passeggiate riposanti e salutari praticabili in tutte le stagioni. Si possono percorrere il circuito dei Belvederi di Monte Marzio a nord del paese o il circuito dei "punti panoramici" del Monte Piambello proseguendo per il Monte Derta e rientrando a Marzio a sud del paese. Di interesse storico, oltre che paesaggistico, è la Linea Cadorna, la linea fortificata fatta costruire dal generale Luigi Cadorna tra il 1916 e il 1917 a ridosso del confine elvetico per timore di un'invasione austriaca. La Linea Cadorna, per altro molto ben conservata dal punto di vista dei fortini e delle trincee è resa percorribile grazie alle recenti attività di risanamento e ricostruzione, permette lo sviluppo di una vasta rete di sentieri che attraversano il territorio di Marzio e di molti paesi limitrofi. -
GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, -
Research | Children's Health
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università dell'Insubria Research | Children’s Health Air Pollution, Aeroallergens, and Emergency Room Visits for Acute Respiratory Diseases and Gastroenteric Disorders among Young Children in Six Italian Cities Flavia Orazzo,1 Luigi Nespoli,2 Kazuhiko Ito,3 Davide Tassinari,4 Daniela Giardina,5 Maurizio Funis,6 Alessandra Cecchi,7 Chiara Trapani,7 Gisella Forgeschi,8 Massimo Vignini,9 Luana Nosetti,2 Sabrina Pigna,10 and Antonella Zanobetti11 1Pediatric Emergency Room, Santobono’s Hospital, Naples, Italy; 2Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Varese, Varese, Italy; 3Nelson Institute of Environmental Medicine, New York University School of Medicine, New York, New York, USA; 4Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Bologna, Bologna, Italy; 5Pediatric Emergency Room, Maggiore’s Hospital, Bologna, Italy; 6Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Torre Galli, Florence, Italy; 7Pediatric Emergency Room, Mayer Hospital, Florence, Italy; 8Pediatric Emergency Room, Ponte a Niccheri Hospital, Florence, Italy; 9Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Salesi Hospital, Ancona, Italy; 10Pediatric Emergency Room, Gallarate Pediatric Hospital, Gallarate, Italy; 11Department of Environmental Health, Harvard School of Public Health, Boston, Massachusetts, USA has studied gastroenteric diseases, which rep- BACKGROUND : Past studies reported evidence of associations between air pollution and respiratory resent a major fraction of morbidity outcomes symptoms and morbidity for children. Few studies examined associations between air pollution and in children, including visits to the emergency emergency room (ER) visits for wheezing, and even fewer for gastroenteric illness. We conducted a room (ER). multicity analysis of the relationship between air pollution and ER visits for wheezing and gastro Air pollution is a concern in Italy, and sev- enteric disorder in children 0–2 years of age. -
RHO FIERA (FS-M1) Orario Periodo Scolastico
Autolinea Z110 SARONNO (FNM)-CARONNO P.-GARBAGNATE M.SE-ARESE-RHO FIERA (FS-M1) Orario periodo scolastico Andata (Saronno - Arese) Cod. Corsa: 1 3 7 7b 5 11b 11 13 17 19 23 27 29 31b 31 71 Periodicità: sc sc sa_s sc5 sc5 sa_s sc5 sc sc sc sc sc sc5 sa_s sc5 sc5 Note (1) (1) (1) (1) (1) (1) Palina Nome Fermata: SAR_07 SARONNO - FRAZ. STELLA - VIA VARESE FR. 51 (ISTITUTI) 7:42 7:47 12:20 13:20 13:20 13:30 SAR_06 SARONNO - VIA VARESE 152 (SANTUARIO - ISTITUTI) 7:45 7:55 12:21 13:21 13:21 13:31 SAR_08 SARONNO - PIAZZA I MAGGIO (AUTOSTAZIONE) 6:30 6:45 7:25 7:25 7:40 8:00 8:00 8:15 9:15 9:45 10:55 12:25 12:25 13:25 13:24 13:35 SAR_21 SARONNO - VIA VARESE, 40 6:31 6:47 7:26 7:27 7:42 8:03 8:02 8:17 9:17 9:47 10:57 12:27 12:27 13:27 13:27 13:37 SAR_22 SARONNO - VIA VARESE, 6 6:32 6:48 7:28 7:28 7:43 8:04 8:03 8:19 9:19 9:49 10:59 12:29 12:29 13:28 13:28 13:39 CAR_01 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 1585 6:33 6:49 7:31 7:29 7:44 8:05 8:04 8:20 9:20 9:50 11:00 12:30 12:30 13:29 13:29 13:40 CAR_02 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 916 6:34 6:49 7:32 7:30 7:44 8:05 8:05 8:22 9:22 9:52 11:02 12:32 12:32 13:30 13:30 13:42 CAR_03 CARONNO PERTUSELLA - CORSO VITTORIA, 325 6:35 6:51 7:34 7:32 7:47 8:07 8:08 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:32 13:32 13:44 CAR_04 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 24 6:36 6:52 7:34 7:33 7:48 8:08 8:09 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:33 13:33 13:44 CAR_05 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE, 562 6:37 6:54 7:35 7:35 7:49 8:09 8:10 8:25 9:25 9:55 11:05 12:35 12:35 13:35 13:35 13:45 CAR_06 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE ANG. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti -
\ Sandro Criseo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA +39 0331
\ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sandro Criseo Indirizzo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA Telefono +39 0331 254049 Cel. +39 348 7245415 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Melito di Porto Salvo (RC), 01/11/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data 1989/1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore Edilizia Privata • Tipo di impiego ISTRUTTORE •i Principali mansioni e responsabilità Assistente tecnico come Geometra • Data 1990/2020 - ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Miinistero Pubblica Istruzione e Università e Ricerca • Tipo di azienda o settore Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio (VA) – Liceo Artistico di Varese- Istituto per Geometri di Varese, Gavirate, Tradate, Saronno, Somma Lombardo,Venegono Inf. sez distaccata Tradate. • Tipo di impiego INSEGNANTE DI RUOLO •i Principali mansioni e responsabilità Docente di Discipline Architettoniche c/o Liceo Artistico di Tradate (Va) “Don Lorenzo Milani” • Data 1996 al 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE URBANISTICA • Tipo di impiego Consulente commissario consigliere • Data 1998 al 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ternate (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE EDILIZIA Esperto di tutela dei Beni Ambientali • Data 13/11/2008 al 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego COMMISSIONE EDILIZIA Membro Componente -
SIC IT2010019 “Monti Della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE
Via Collodi n. 4 – 21016 Luino (VA) SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE N. Riferimento: 08-078 Data: novembre 2010 Staff tecnico: Dott. Biol. B. Raimondi, Dott. Nat. F. Pianezza, Dott. Geol. L. Osculati, Dott. Geol. A. Uggeri N. copie consegnate: 1 cartacea+1 CD File: Pdg_MVC_Rev02.doc Via Lungolago di Calcinate 88 - 21100 Varese Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 www.idrogea.com - [email protected] P.IVA : 02744990124 SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE N. Riferimento: 08-078 Data: giugno 2009 Staff tecnico: Dott. Biol. B. Raimondi, Dott. Nat. F. Pianezza, Dott. Geol. L. Osculati, Dott. Geol. A. Uggeri N. copie consegnate: 1 cartacea+1 CD File: 08-078_PdG-MValcuvia.doc Via Lungolago di Calcinate 88 - 21100 Varese Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 www.idrogea.com - [email protected] P.IVA : 02744990124 SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” novembre 2010 PIANO DI GESTIONE SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................... 6 1.1 NORMATIVA DI SETTORE ........................................................................................... 7 1.1.1 Quadro normativo generale .................................................................................................... 7 1.1.2 Protezione della flora ................................................................................................................ 9 1.1.3 Protezione della fauna ........................................................................................................... -
Brochure Tecnico Professionale
o t a i c o s s A o c A i g Sede legale: Via Martignoni, 1 B o M eol 21043 Castiglione Olona (VA) - Studi o G Sede operativa: Via Europa, 33 21040 Morazzone (VA) Mail: [email protected] Tel. & Fax 0332 462004 Web: www.abmgeo.it ABM - Studio Geologico Associato Brochure tecnico professionale Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 ABM Studio Geologico Associato Sede legale: Via N. Martignoni, 1 Fraz. Gornate Sup. − 21043 Castiglione Olona (VA) Sede Operativa: Via Europa, 33 − 21040 Morazzone (VA) Tel. & fax 0332 462004 − Mail: [email protected] − Web: www.abmgeo.it ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ED ATTREZZATURE La sede legale è situata in Via Nobili Martignoni, 1 a Castiglione Olona (VA). La sede operativa è situata in Via Europa, 33 a Morazzone (VA). La struttura organizzativa comprende n. 4 Geologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia: Dr. Geol. Luca Arieni –Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1169 Via N. Martignoni, 1 21043 Castiglione Olona (VA) Dr. Geol. Marco Canavesi - Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1587 Via Pavia, 6 21050 Cairate (VA) Dr. Geol. Alberto Mazzucchelli – Libero Professionista Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1242 Via Valsolda, 11 21100 Varese (VA) Ci avvaliamo inoltre delle prestazioni occasionali di collaboratori, tirocinanti e laureandi di nostra fiducia per il supporto tecnico; complessivamente sono impegnate con lo studio 8-10 unità. Le attrezzature a disposizione sono: Strumentazione da campo per rilievi geologici Strumentazione da campo per indagini geotecniche e geofisiche Strumentazione da campo per rilievi topografici (Stazione totale e GPS) Software tecnico specialistico Software tecnico per applicazioni GIS C.F. -
Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI -
Territorio Di Riferimento Dei Centri Per L’Impiego
TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO CENTRO PER L'IMPIEGO COMUNI BUSTO ARSIZIO Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Contatti e orari Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona GALLARATE-SESTO CALENDE Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Contatti e orari Cadrezzate con Osmate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Comabbio, Ferno, Gallarate, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Mercallo, Oggiona con Santo Stefano, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino LAVENO MOMBELLO Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Contatti e orari Caravate, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Gavirate, Gemonio, Laveno-Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Orino, Sangiano LUINO Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Contatti e orari Cadegliano-Viconago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano Lago Maggiore SARONNO Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Contatti e orari Uboldo TRADATE Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate-Olona, Lonate Ceppino, (Temporaneamente trasferito