22 11 00 22

EE RR BB MM EE CC II DD

--

44 11

.. NN

Buone Feste

Un cammino lungo 10 anni Notiziario di San Stino di Livenza

RENDICONTO DELL’OPERATO DEL SINDACO

progetto grafico: SE Servizi Editoriali s.r.l. - stampa: Grafiche Battivelli Grafiche stampa: - s.r.l. Editoriali SE Servizi grafico: progetto E DELLA GIUNTA A FINE MANDATO 3

Il saluto e gli auguri del Sindaco

ari concittadini, il 2012 se ne sta e disagio economico e sociale. La situa- collaborato con me, con il Consiglio e con andando e il nuovo anno fa già zione è tale per cui è impossibile risolle- la Giunta, riservandomi sempre affetto e Ccapolino accompagnato da speran- varsi da soli, ma è comunque assoluta- incoraggiamento. Tutti i consiglieri comu- ze e aspettative che speriamo non vadano mente indispensabile che ognuno – nali, gli assessori, i funzionari e il perso- deluse. Come già alcuni anni precedenti, l’Amministrazione Comunale per prima – nale del Comune per il loro impegno e per anche il 2012 ha portato, purtroppo, cala- faccia la propria parte per portare un con- la grande disponibilità che hanno sempre mità naturali e lutti, disoccupazione in tributo alla grande opera di risanamento dimostrato. I Parroci e tutti i sacerdoti di Italia e in molti Paesi dell’Europa e del e rinnovamento dell’intero Paese. In que- San Stino, le suore della “Sacro Cuore” e resto del mondo. Speriamo proprio che sto numero del notiziario comunale tutte le Associazioni del volontariato nel 2013 si riesca finalmente ad invertire abbiamo riportato il rendiconto dell’attivi- sociale che sono tantissime e che rappre- la tendenza e a vedere la fine di questa tà amministrativa degli ultimi anni, come sentano “l’assicurazione sulla vita” della recessione che colpisce le famiglie e le atto doveroso nei confronti dei cittadini comunità sanstinese. È stato spesso gra- persone più deboli. È evidente, però, che che ci hanno affidato l’amministrazione zie a loro che l’Amministrazione Co- da questa situazione se ne esce tutti del Comune. Nei primi mesi dell’anno si munale è riuscita ad ottenere buoni risul- insieme se riusciremo ad imparare dagli terranno, con le politiche, le elezioni tati nella sua attività amministrativa. Le errori commessi in passato e a fare quelle amministrative che porteranno un nuovo Forze dell’ Ordine, Carabinieri e Polizia riforme che sono assolutamente indi- Sindaco e un nuova Amministrazione. Nel Locale in primis, per la collaborazione spensabili per affrontare la mutata com- lasciare definitivamente la carica di cui i immediata e qualificata che abbiamo petizione mondiale. Così come per il resto sanstinesi mi hanno onorato vorrei coglie- sempre avuto e per il lavoro che stanno del Paese, per la comunità sanstinese il re l’occasione di questo numero di “Qui svolgendo, spesso in condizioni difficili. I 2012 è stato un anno difficile, contrasse- San Stino” per ringraziare quanti mi dirigenti scolastici succedutisi, tutti gli gnato dal perdurare di una crisi che sta hanno accompagnato in questi due man- insegnanti e i lavoratori della Scuola per mettendo a dura prova il nostro tessuto dati amministrativi. Tutti i cittadini di San l’impegno che quotidianamente profon- economico che ha comportato chiusure di Stino – singoli o riuniti in una delle tante dono nel loro lavoro e per le belle iniziati- attività, licenziamenti, cassa integrazione meravigliose associazioni – che hanno ve che, insieme, siamo riusciti a fare per i

Si ringraziano tutti gli inserzionisti che in questo momento di crisi permettono la realizzazione di questo periodico senza alcun costo per l’Amministrazione Comunale

QUI EDIZIONI - Edizione locale di San Stino di Livenza - DICEMBRE 2012 Registr. Trib. di Udine n. 9/2001 del 5-03-2001 Proprietario Editore: SE Servizi Editoriali srl www.servizieditoriali.net E-mail: [email protected] Via Roma, 246 - Tricesimo (UD) - Tel. 0432.797480 - Fax 0432.883623 Direttore responsabile: Silvano Bertossi Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore e Stampa: Grafiche Battivelli (Conegliano) - finito di stampare: Dicembre 2012 dell’Amministrazione Comunale. 4 5 nostri bambini e i giovani pur in momenti mento. Spero di essere stato sempre dall’appartenenza politica e partitica. di grande difficoltà. Le associazioni di all’altezza della situazione e di non aver Certamente ci possono essere stati anche SITUAZIONE FINANZIARIA E BILANCIO PARTECIPATO categoria, le organizzazioni sindacali e deluso le aspettative che molti cittadini errori, ritardi o sottovalutazione di qual- quanti operano nel mondo del lavoro e avevano riposto nella mia persona. Mi era che problema. Per queste situazioni mi dell’assistenza agli imprenditori, ai lavo- stato affidato un Comune in salute e ben assumo per intero la responsabilità e fac- ratori e ai pensionati. I volontari della amministrato e spero che mi si riconosca cio le mie scuse a chi, in ragione delle mie Protezione Civile, i vari comitati festeggia- il merito di lasciarlo altrettanto in buono decisioni, ritenesse di aver patito un n questi ultimi anni tutti i Comuni 300.269,84 nel 2012. La spesa per l’istru- menti e tutte le associazioni culturali, stato al nuovo Sindaco e agli amministra- danno. A nome dell’Amministrazione hanno patito la diminuzione dei trasfe- zione (interessi mutui per interventi sugli ambientalistiche, d’arma, del tempo libe- tori che saranno eletti. Assicuro che, per Comunale porgo a tutti i cittadini del Irimenti dallo Stato. Ciò ha dato luogo edifici, trasporto scolastico, mensa scola- ro, le società e le associazioni sportive e far questo, io, come tutti gli amministra- Comune di San Stino di Livenza, in parti- ad una accentuazione dell’imposizione stica, contributi per progetti scolastici e quanti si impegnano per il benessere fisi- tori, mi sono sempre impegnato molto, colare ai nostri emigrati, i migliori auguri locale e, in molti casi, anche alla limitazio- spese di funzionamento/gas, elettricità, co e psichico dei cittadini, specialmente operando per il bene comune e ricopren- di Buon Natale e di un anno nuovo di ne dei servizi resi alla cittadinanza per ecc.) è passata da 958.887,07 nel 2003 a dei più giovani e degli anziani. Da tutti ho do la mia prestigiosa carica con correttez- pace, lavoro e solidarietà. garantire il pareggio di bilancio. 1.348.812,95 nel 2012. Per effetto della ricevuto collaborazione intelligente e za e spirito di servizio verso tutti i cittadi- Il Sindaco Nonostante questo scenario, che vede diminuzione dei trasferimenti statali, leale e a tutti va il mio sincero ringrazia- ni, senza favoritismi o scelte influenzate Luigino Moro sostanzialmente il progressivo disimpe- come tutti i Comuni, si è fatto sempre più gno dello Stato nell’erogare finanziamenti Delegazione Comunale di La Salute di Livenza ricorso alla contribuzione diretta dei citta- ai Comuni e malgrado il continuo aumento dini, cercando di mantenere la pressione delle funzioni e dei compiti delegati alle fiscale più bassa possibile e di garantire, UN CAMMINO LUNGO DIECI ANNI autonomie locali, il nostro Comune è nel contempo, le tariffe dei servizi a riuscito a mantenere tutti i servizi e può domanda individuale (mense, trasporti, Rendiconto alla cittadinanza a fine mandato vantare una sana gestione del proprio ecc.) ad un livello accessibile. Tranne che bilancio. Nel 2003 i trasferimenti dello nel 2009, anno in cui è stato volutamente operato dell’Amministrazione è adolescenti riconoscendo loro i diritti e molte forme di impegno civile, associazio- Stato per ogni sanstinese erano di 205,06 sforato per poter costruire la nuova scuola sempre stato improntato per favo- rimuovendo i tanti ostacoli sociali e cultu- nismo partecipativo, solidarietà sociale e euro, nel 2008 si sono ridotti a 168,62 e “Sacro Cuore”, il Comune di San Stino di L’ rire una San Stino dinamica, in rali che ancora permangono nella nostra volontariato presenti nel territorio comu- nel 2012 a 144,25 euro. I trasferimenti Ponte sul Livenza a La Salute Livenza è sempre riuscito a rispettare il movimento, che vuole affermarsi come società. nale, per rafforzare una bella comunità dallo Stato coprivano, nel 2003, il 37,75% 2012 è stata di 363.269,81 euro, pari al Patto di Stabilità, anche se ciò ha compor- vera e propria città. Una cittadina tesa, Ci siamo impegnati per assicurare alle fondata sulle relazioni umane, sulla del fabbisogno del Comune, nel 2008 il 4,25% della parte corrente del nostro tato il formarsi di un discreto fondo di nello stesso tempo, a preservare la pro- persone in età matura di viverla senza socializzazione delle esperienze e dei 40,04% e nel 2012 appena il 21,40%. I Bilancio consuntivo 2011 (8.541.499,57 cassa (quasi tre milioni di euro) che non pria identità e dimensione a misura d’uo- l’angoscia della solitudine, dell’indigenza saperi per costruire, su queste basi, un mutui in essere che gravano sul nostro euro), ben al di sotto del limite di legge abbiamo potuto impiegare per rispettare, mo. Una condizione fatta di piccole e e dell’emarginazione. Per una comunità più solidale senso di appartenenza e Comune ammontano a 7.833.662 euro. (8%). La spesa per il personale è passata appunto, un vincolo che riteniamo assur- grandi comodità, di accessibilità a servizi solidale che chiede ad ogni cittadino di identità collettiva. Abbiamo scommesso Erano 7.100.291 nel 2003 e 9.620.864 nel da 1.697.006,20 euro nel 2003 a do, soprattutto in questo momento di crisi e a strutture di prim’ordine e di un tessu- mettere a disposizione il ricco patrimonio sulla sostenibilità ambientale puntando, 2008. Nel Consiglio Comunale del 29 1.793.806,32 nel 2012. e mancanza di lavoro. to sociale che ancora facilita contatti di sapere, competenza, affettività ed nel nostro piccolo, su energie pulite e rin- Novembre sono stati estinti anticipata- La spesa per i servizi sociali (assistenza Ogni anno, prima dell’approvazione del umani e relazioni estese e capillari. Per esperienza di vita. Abbiamo operato con- novabili, sulla salvaguardia del territorio e mente due mutui (primo stralcio di via Tre domiciliare, rette case riposo non abbien- Bilancio di previsione, l’amministrazione questo abbiamo operato affinché San vintamente per il rispetto delle differenze, dell’ecosistema e sulla promozione di tec- Ponti e via Papa Giovanni) per la somma ti, contributi alle famiglie in difficoltà, rico- si è confrontata con la cittadinanza in Stino mantenesse elevato il suo stato integrandole, riconoscendo diritti e, per nologie pulite. Si è continuato a tutelare e complessiva di 427.795,26 euro. Tra il vero minori in istituti, assegno di cura, assemblee pubbliche che si sono tenute sociale. Uno stato sociale che non lascias- questo, chiedendo a tutti con altrettanta a valorizzare il grande patrimonio di sto- 2003 e il 2012 il Comune ha fatto investi- ecc.) è passata da 690.055,92 euro nel nel Capoluogo e in tutte le Frazioni. In se sole le persone e le famiglie soprattut- convinzione il rispetto dei doveri e delle ria, di cultura, di tradizioni e ambiente di menti in opere pubbliche per un totale di 2003 a 1.692.306,12 nel 2012. In questo questo modo il bilancio del Comune è to in questo periodo di grandi difficoltà. leggi e contrastato con determinazione cui San Stino è ricca, facendo di queste 14.823.000 euro, a fronte di un aumento importo sono compresi anche il contributo sempre stato partecipato e le scelte Abbiamo lavorato per una comunità che ogni forma di clandestinità e illegalità. peculiarità la strada maestra del nostro del monte mutui di soli 733.371 euro. La all’ASL per i servizi sociali delegati che è sono state effettuate con il coinvolgi- sappia far crescere i propri bambini e i gli Sono state promosse e sostenute le sviluppo di qualità. spesa per l’interesse sui mutui nell’anno passato da 138.156,65 euro nel 2003 a mento dei cittadini. 6 7 ORDINE PUBBLICO, SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE CITTÀ METROPOLITANA, ACQUA PUBBLICA, TAV

Amministrazione Comunale Il progetto, condiviso con il coman- CITTÀ METROPOLITANA si è impegnata per dare do dei Carabinieri, è attualmente Il Comune di San Stino ha aderito alla L’ risposte concrete alle richie- nelle fase esecutiva e l’appalto del- città Metropolitana di Venezia con un ste di maggior sicurezza che i citta- l’opera è prevista nei prossimi mesi. documento, approvato a maggioranza dini rivolgono alle istituzioni. Sono state installate videocamere in dal Consiglio Comunale, con cui chiede Sono state risposte reali e di una molte aree urbane e nelle zone indu- che nel processo di formazione dello certa efficacia basate soprattutto su striali del territorio comunale e nel- Statuto del nuovo Ente vengano coinvol- uno stretto rapporto di collaborazio- l’ultima variazione di bilancio votata te le popolazioni dei comuni che ne ne con tutte le forze dell’ordine ope- dal Consiglio Comunale è prevista fanno parte. ranti sul territorio, in particolare i l’installazione di ulteriori apparec- Nello stesso documento si chiede che Area della cascata di Corbolone Il Bosco di Bandiziol e Prassaccon Carabinieri di San Stino che ringra- chi e il miglioramento del sistema venga riconosciuta la specificità del ziamo pubblicamente. elettronico che le gestisce. Orientale già sancita, peraltro, ormai arenato per la contrarietà di tutti. Edificio ex scuola dell’infanzia “J. Piaget” Anche sulla scorta delle disposizio- Il Comune di San Stino è stato tra i dalla Legge Regionale n. 16 del 1993 e Sullo studio di fattibilità proposto dal ni regionali, stiamo lavorando ad primi nella Provincia di Venezia ad che il Sindaco metropolitano venga elet- Commissario Straordinario arch. Mai- una convenzione con il comune di approvare un Piano di Protezione to direttamente dai cittadini che com- nardi, abbiamo espresso parere contra- per la gestione in forma Civile. pongono la Città Metropolitana di rio per quanto riguarda il quadruplica- associata delle funzioni di Polizia e L’Amministrazione Comunale ha Venezia. mento della linea esistente e parere di sicurezza urbana. provveduto ad inviare a tutte le La situazione politica nazionale, con le favorevole, invece, per la sistemazione e Tale convenzione, che sarà approva- famiglie un opuscolo informativo annunciate dimissioni del governo l’ammodernamento dei binari attuali.

ta dal Consiglio Comunale entro per dar modo ai cittadini di essere Monti, potrebbero portare ad una battu- Via Biverone Tale posizione è stata espressa non solo qualche settimana, consentirà di informati e di conoscere velocemen- ta d’arresto del processo di abolizione per gli alti costi dell’intervento e per le ottimizzare l’impiego dei Servizi di te i riferimenti necessari da utilizza- delle Province e di istituzione delle Città ALTA VELOCITÀ/ALTA CAPACITÀ (TAV) demolizioni di edifici che comportereb- Polizia Municipale soprattutto nelle Il gruppo Comunale di Protezione Civile all’opera re in caso di emergenza e calamità. Metropolitane. In nostro Comune ha assunto un fermo bero la costruzione di nuovi binari ma aree di confine tra i due comuni: si pensi inviato a tutte le famiglie. Sta arrivando a È stato ulteriormente rafforzato il Grup- ACQUA PUBBLICA atteggiamento a difesa del territorio sul anche per il fatto che la linea attuale, a La Salute di Livenza/San Giorgio di soluzione l’annoso problema di dare una po Comunale di Protezione Civile, che è Fondamentale è stato l’apporto del progetto preliminare e sul successivo così com’è, è sfruttata solo al 40%. Livenza, Ottava Presa e Ca’ Cottoni. caserma adeguata alla nostra stazione molto cresciuto in questi anni, tanto che Comune di San Stino per il mantenimen- studio di fattibilità riguardanti le ipotiz- Con alcuni interventi puntuali lungo l’at- Il nostro Comune si è dotato di un nuovo dei Carabinieri. il nostro è il Comune capofila della to della proprietà pubblica delle società zate nuove linee ferroviarie di alta veloci- tuale tracciato (lo dicono gli studi effet- “Regolamento di polizia urbana e rurale” Il Consiglio Comunale l’ha già approvata Protezione Civile nel mandamento di (Basso Livenza e Basso Tagliamento) che tà/alta capacità che, oltre che il nostro, tuati dalle stesse Ferrovie) si potrebbe che è entrato in vigore il 1° gennaio 2010, e tra qualche settimana sarà firmata la . gestiscono i servizi relativi alla gestione interessavano gran parte dei comuni del ottenere una capacità di trasporto di cin- in sostituzione di quello precedente che convenzione con la Regione e la Prefet- I nostri volontari - che ringraziamo per la dell’acqua nell’Ambito T.O. Inter- Veneto Orientale. que/sei volte quello attuale. risaliva a 40 anni fa. tura per la corresponsione al Comune di disponibilità e la professionalità rag- regionale del “Lemene”. Il progetto preliminare che prevede il Con qualche soddisfazione, magari, Si è trattato di un insieme di norme fina- un finanziamento di 400 mila euro quale giunte - sono stati dotati di ulteriori Con varie iniziative si è riusciti – prima cosiddetto “tracciato basso” e che pas- anche per i pendolari che usufruiscono lizzate a regolare i comportamenti, le contributo per la realizzazione della mezzi, attrezzatura ed ausili tecnici che che si celebrasse il Referendum – a non sando a sud di Biverone avrebbe tagliato ogni giorno di un sevizio assolutamente attività e gli aspetti della vita della caserma nell’ex edificio di viale Trieste consentono loro di mantenere il livello di attivare la procedura di cessione ai priva- in diagonale il nostro Comune con danni inadeguato. comunità. Il nuovo regolamento è stato che ospitava la Scuola materna “Piaget”. eccellenza raggiunto. ti del 40% delle due società pubbliche. ambientali notevoli, sembra essersi OPERE PUBBLICHE E VIABILITÀ 9

el corso del mandato amministra- tutti gli enti sovraordinati. 538.000 euro. tivo abbiamo operato in collabo- Diamo conto, di seguito, delle opere rea- L’importo totale degli investimenti sul Nrazione con la Regione Veneto e lizzate in questi anni e delle opere che nostro territorio è stato pertanto di la Provincia di Venezia al fine di conse- sono prossime ad essere realizzate 37.363.000 euro, senza contare gli inter- guire i risultati migliori per la nostra essendo in gran parte finanziate e con un venti del Genio Civile Regionale (dia- comunità. grado di progettazione molto avanzato. frammi sugli argini della Livenza nel Nonostante le ben note difficoltà in cui Starà ai prossimi amministratori, se le Capoluogo) e di Acque del Basso Livenza hanno operato in questi anni gli Enti condividono, procedere alla loro attua- che, tra l’altro, sta lavorando in questi Locali, costretti a sottostare anche alle zione. mesi all’ampliamento del depuratore del assurde norme del Patto di Stabilità, pre- Nel decennio 2003/2012 il Comune ha capoluogo. sentiamo un Bilancio assolutamente realizzato opere per 14.823.000 euro, la Agli importi evidenziati va aggiunta la positivo che è stato agevolato soprattut- Regione per 18.000.000 euro (tangenzia- somma di circa 1 milione di euro che il to da una ferrea attenzione a tutte le le), la Provincia per 2.882.000 euro, il Comune ha impiegato per la manuten- opportunità di finanziamento date Consorzio di Bonifica per 1.120.000 euro, zione e gli interventi minori ricompresi dall’Unione Europea, dallo Stato e da privati convenzionati con il Comune per negli elenchi seguenti.

OPERE PUBBLICHE REALIZZATE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE O DA ALTRI ENTI - NEL PERIODO 2003 - 2012 CAPOLUOGO OPERE REALIZZATE Costo euro Nuova Scuola Materna “J. Piaget” 1.500.000 Nuova Scuola Materna “Sacro Cuore” 2.200.000 Ampliamento Scuola Media “G. Toniolo” 512.000 Realizzazione Mensa Scolastica 430.000 Nuovi uffici Direzione Didattica e sistemazione alloggio al primo piano 72.000 Ristrutturazioni bagni e aule Scuola Elementare “Don M. Martina” 61.000 Arredi Teatro e pavimentazione scoperto area scolastica 117.000 Realizzazione primo stralcio Tangenziale (realizzato da Veneto Strade) 18.000.000 Sistemazione e arredo di Largo Trieste e primo tratto di viale Trieste 400.000 Sistemazione di via Gonfi 350.000 Sistemazione (1° stralcio) di via Papa Giovanni 250.000 Sistemazione (sottoservizi e/o asfaltature e/o illuminazione, ecc.) di strade diverse (vie: Stazione, Montale, Pasolini, Fratelli Martina, Longo, Fellini, Rosselli, Neruda, Cantoni, Masut, Prabasso, Canaletta, Matteotti,Gaffaree, ecc.) 563.000 Realizzazione rotatorie (Largo Trieste, via Papa Giovanni, via Matteotti/Marconi) 135.000 Realizzazione sottoservizi in via Pascoli 30.000 10 11 Realizzazione e sistemazione marciapiedi e piste ciclopedonali (vie: De Gasperi, Matteotti, Marconi, Buso, ecc.) 122.000 CORBOLONE/BOSCO Sistemazione, allargamenti tratti stradali e asfaltature strade diverse 70.000 OPERE REALIZZATE Costo euro Illuminazione passaggi pedonali in viale Trieste 25.000 Ampliamento Scuola Elementare (2003) 155.000 Installazione impianti di video sorveglianza 25.000 Piantumazione tigli in Riviera 18.000 Costruzione loculi e altri lavori cimiteriali 245.000 Sistemazione (asfaltatura e/o illuminazione, ecc.) di strade diverse (vie: Ferro di Cavallo, Gonfo Corbolone, Stradatta, Nuovi spogliatoi al Palazzetto dello Sport “Marta Russo” e lavori di manutenzione straordinaria Strada Bassa, Riviera Corbolone, , Sorelle Grandoso, Zanotti, ecc.) 210.000 (anche con finanziamenti di Regione e Provincia) 276.000 Ampliamento del cimitero e realizzazione parcheggio 150.000 Acquisto e sistemazione area ex macello 236.000 Riqualificazione idraulica Rio Fosson (Consorzio Bonifica) 370.000 Acquisto area di via Deledda 250.000 Riqualificazione area della cascata 90.000 Lavori presso il Centro Diurno per Anziani “P.Levi” 40.000 Nuovo campo di calcio e tribuna 300.000 Sistemazione fontana in centro e lavatoio al “Buso” 43.000 Contributo per ampliamento spogliatoi campo calcio 24.000 Completamento Ecocentro di via Canaletta 100.000 Pavimentazione cortile della Scuola Elementare 20.000 Riqualificazione lavatoio e nuovo capitello in località Bosco 27.000 OPERE PUBBLICHE REALIZZATE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DA ALTRI ENTI O IN Riqualificazione percorsi e lavori nel Bosco di Bandiziol e Prassaccon 135.000 CONVENZIONE CON PRIVATI - NEL PERIODO 2003 - 2012 Opere di pulizia e sfollo nel Bosco di Bandiziol e Prassaccon 80.000 LA SALUTE DI LIVENZA / OTTAVA PRESA / CA’ COTTONI BIVERONE/SANT’ALO’/SETTE SORELLE OPERE REALIZZATE Costo euro OPERE REALIZZATE Costo euro Realizzazione Mensa Scolastica 330.000 Ampliamento della Scuola Elementare “V. Da Feltre” 220.000 Ampliamento e arredo Scuole Elementari e Medie 70.000 Sistemazione completa del centro di Biverone 525.000 Rotatoria incrocio ex cantina (realizzata dalla Provincia) 450.000 Sistemazione strade diverse (vie: Cimere, Ponte Tezze, Agazzi, Fingoli, tratti arginali, ecc.) 223.000 Costruzione passerella e sistemazione Ponte (realizzata dalla Provincia) 1.430.000 Viabilità e sottoservizi inizio via Sant’Alò 22.000 Interventi per la sicurezza idraulica (realizzati dal Consorzio di Bonifica) 750.000 Piazzole di scambio strada arginale 10.000 Fognature e asfaltatura tratto via Veronese/Alfieri 100.000 Completamento via Fossa Fondi 155.000 Costruzione loculi e lavori cimiteriali 275.000 Asfaltatura via Condulmer e via della Bonifica 180.000 Sistemazione (sottoservizi e/o asfaltature e/o illuminazione, ecc.) di strade diverse (vie: Martiri, Battisti, 4 Novembre, Piazzale Chiesa Sette Sorelle e fornitura materiale per area sportiva 45.000 park via Canova, vie: Manzoni, XXV Aprile, Tintoretto, Tiziano, Pellico, Olmo, Casere, Alighieri, Goldoni, Ariosto, ecc.) 655.000 Rifacimento e nuova viabilità PEEP (in convenzione con privati) 258.000 BIVIO TRIESTINA Allargamento rampe presso Chiesa e via Alfieri 70.000 OPERE REALIZZATE Costo euro Pista ciclabile e marciapiede via S. Pellico 130.000 Magazzino comunale e sede della Protezione Civile 580.000 Completamento vie Veronese e Tasso con piantumazioni arboree 45.000 Sistemazione via Tre Ponti (1° e 2° stralcio) 530.000 Pista ciclopedonale di collegamento alle aree scolastiche 70.000 Lavori per la realizzazione dell’Asilo Nido 35.000 Acquisto aree e sistemazione a verde “Borghetto” 160.000 Rotatoria sulla Triestina (Provincia/Anas) 630.000 Interventi presso impianti sportivi (spogliatoi, tribuna, recinzione, illuminazione, ecc.) 170.000 Tratto di pista ciclopedonale su rotatoria e inizio via Caorle 100.000 Parcheggio in via Primo Levi 30.000 Pista ciclopedonale in via Caorle (Provincia) 372.000 Costruzione pista da skateboard 20.000 Finanziamento dell’impianto di illuminazione nuova pista ciclopedonale 50.000 Sistemazione fondazioni e tetto della Scuola Materna 100.000 Pista ciclopedonale antistante panificio/officina 10.000 Illuminazione vie Regadura e Olmo 82.000 Pista ciclabile in via Annia (convenzione con privato) e sistemazione aree adiacenti 280.000 Asfaltatura di via S.Antonio e (quota) sistemazione ponte di Marango 52.000 Installazione videocamere in zona industriale 23.000 Realizzazione Ecocentro in zona industriale (con il Comune di Caorle) 280.000 Sistemazione (asfaltatura e/o illuminazione, ecc.) di strade diverse (vie: Vanoni, Alessandrini, Cernetta, Prese, M. L. King, Impianto illuminazione via S. Pellico 60.000 Marx, Tobagi, Rossa, Bachelet, ecc) 145.000 OPERE PUBBLICHE DI PROSSIMO AVVIO 13 Opere Costo euro Stato del progetto Prev. appalto Stato finanziamento Sistemazione (sottoservizi e/o asfaltature e/o illu- 151.000 Progetto approvato. Primavera 2013 Finanziato minazione, ecc.) di strade diverse (vie Minuzzi, Delibera Giunta Comunale Fosson, De Gasperi, Pascoli, Parcheggio Scuole, n. 156/2012 Nenni, Verdi, Papa Giovanni, Mozart, strada pedo- nale di accesso al cimitero) Ampliamento spogliatoi e realizzazione nuova 280.000 Progetto definitivo approvato Febbraio 2013 Finanziato sede Banda Musicale Cittadina e Pro Loco presso - Delibera G.C. n. 160/2012 lo stadio del Capoluogo Costruzione casa del volontario in via Papa 220.000 Progetto definitivo approvato Febbraio 2013 Finanziato Giovanni - Delibera G.C. n. 182/2012 Costruzione parcheggio e sistemazione area della 1.325.000 Progetto esecutivo in fase Anno 2013 In attesa Stazione Ferroviaria (Progetto e finanziamento di approvazione - Progetto convenzione con la regionale) e finanziamento regionale Regione Costruzione paratoia e innalzamento argini del 300.000 Progetto esecutivo approvato Opera appaltata Finanziato Canale Fosson nel Capoluogo (Consorzio di Progetto e finanziamento 26.09.2012 Bonifica Veneto Orientale) Consorzio Bonifica Sistemazione/arredo Riviera S.Trentin e sagrato 250.000 Progetto esecutivo approvato Gennaio 2013 Finanziato Chiesetta del Rosario Delibera G.C. n. 186/2012 Sistemazione locali per sala prove presso Stazione 50.000 Approvata contratto Gennaio 2013 Finanziato Ferroviaria di comodato con RFI Delibera G.C. n. 98/2012 Approvato adeguamento e allestimento struttura Delibera G.C. 105/2012 Sistemazione (sottoservizi e/o asfaltature e/o illu- 210.000 Progetto definitivo approvato Anno 2013 Finanziato minazione, ecc.) strade varie nella zona dello sta- Delibera G.C. n. 15/2008 dio (vie Puccini, Carducci, Vivaldi e laterale di via Foscolo) Realizzazione orti sociali 12.000 Approvato il Regolamento Non previsto Finanziato Delibera C.C. n. 45/2012 Realizzazione pista ciclabile in via Fosson 190.000 Progetto esecutivo approvato Anno 2013 Finanziato Delibera G.C. n.9/2007 1° stralcio Avviati esprori Delibera G.C. n. 220/2009 Realizzazione sagrato e sistemazione 160.000 Progetto preliminare approva- Anno 2013 Finanziamenti a area antistante la Chiesa del Capoluogo to - Delibera G.C. n. 23/2010 regia 313/1 del PSL In corso progetto definitivo Piste ciclabili nelle vie F.lli Kennedy e Gaffaree 70.000 Progetto preliminare approva- Anno 2013 Programma Opere to - Delibera G.C. n. 142/2011 Pubbliche 2013 Realizzazione Caserma dei Carabinieri 500.000 In corso progetto definitivo Anno 2013 Finanziato nel fabbricato ex Scuola Piaget Delibera C.C. n. 46/2012 Completamento pista ciclopedonale in viale Trieste 500.000 In corso progetto definitivo Anno 2013 POR FERS AZIONE Delibera G.C. n. 47/2011 4.3.1 Ampliamento del sistema di videosorveglianza 20.000 Non necessario Gennaio 2013 Finanziato Sistemazione (sottoservizi e/o asfaltature e/o illu- 214.000 Progetto definitivo in fase Primavera 2013 Finanziato minazione, ecc.) di strade diverse (vie Colombo, di redazione Magellano, Vespucci, Toscanini, Pellico e Corso Delibera G.C. n. 156/2012 Cavour) Sistemazione via Allende (1° stralcio) 150.000 Progetto preliminare approva- Anno 2013 Bando a to - Delibera G.C. n. 99/2012 cofinanziamento Regionale Ampliamento Cimitero di La Salute di Livenza 370.000 Progetto esecutivo Luglio 2013 Finanziato 2° stralcio approvato Delibera G.C. n. 183/2011 Rifacimento illuminazione pubblica sulle rampe 50.000 Progetto definitivo approvato Anno 2013 Finanziato del ponte sul Livenza a La Salute di Livenza Delibera G.C. n.15/2008 Costruzione paratoia e innalzamento argini del 200.000 Progetto esecutivo approvato Opera appaltata Finanziato Canale Fosson a Corbolone (Consorzio di Bonifica) Prog. e finan. Consorzio 26.09.2012 Pista ciclabile e riqualificazione area urbana in 230.000 Progetto esecutivo approvato Anno 2013 Finanziato località Bosco Delibera G.C. n. 40/2010 Riasfaltatura di via Gallo e allargamento 108.000 Progetto definitivo approvato. Primavera 2013 Finanziato di via C. Facci con il tombinamento del fossato Delibera G.C. n. 156/2012 Ampliamento Scuola Elementare “S.Pellico” 250.000 Progetto preliminare Anno 2013 Bando (1° stralcio) 1° stralcio approvato Cofinanziamento Delibera G.C. n. 141/2012 Regionale Impianto di irrigazione del campo sportivo 18.000 Progetto esecutivo approvato Febbraio 2013 Finanziato di Corbolone In attesa autor. Genio Civile Realizzazione passerella ciclopedonale 100.000 Appaltato Opera appaltata Finanziato sulla cascata di Corbolone Allargamento di via Agazzi e messa in sicurezza 39.000 Progetto definitivo approvato Primavera 2013 Finanziato dei passaggi pedonali, che saranno “rialzati”, Delibera G.C. n. 156/2012 di via Biverone 14 15 FOCOLAI DI PROLIFERAZIONE WEST NILE - FEBBRE DEL NILO È INDISPENSABILE CHE TUTTI CONTRIBUISCANO. ASL, COMUNE E PRIVATI

a Febbre del Nilo, trasmessa all’uo- CICLO BIOLOGICO giuntivite o una eruzione mo dalle punture di zanzara, è ritor- cutanea localizzata al volto o Lnata prepotentemente agli onori al tronco con interessamen- delle cronache per l’aumento del nume- to ghiandolare linfonodale ro dei casi di malattia che si è avuto nei della durata di 1 settimana. mesi estivi di quest’anno rispetto agli Nei casi di malattia la com- anni passati. plicanza più grave è rappre- L’attuale situazione conferma che la sentata dal coinvolgimento l’andamento epidemiologico dell’infe- zione nei luoghi densamente abitati. pubblici associata a campagne informa- malattia è diventata endemica in questa del sistema nervoso con zione, permettendo la diagnosi precoce Gli interventi di disinfestazione contro le tive per sensibilizzare la popolazione e zona di territorio, condizione questa che quadri di meningite, encefa- dei casi di malattia. larve dell’insetto sono da privilegiare dei privati cittadini che devono eseguire comporterà un rischio per la popolazio- lite o mielite che si verifica- Il sistema di sorveglianza prevede la rispetto a quelli contro l’insetto adulto, gli interventi sui luoghi di proprietà. ne anche nel prossimo anno. interessando anche questa zona di terri- no in circa l’1% dei malati ed interessano ricerca del virus nei donatori di sangue e devono essere eseguiti con prodotti lar- Per ulteriori informazioni riguardanti la La febbre del Nilo infatti ha messo le torio italiano. soprattutto le persone di età superiore a nelle persone particolarmente esposte vicidi ogni 10 giorni e devono riguardare lotta larvicida e adulcicida possono radici in Veneto e dovremo abituarci a La trasmissione del virus avviene princi- 60 anni, provocandone la morte in circa il all’infezione, come gli addetti ai maneg- tutte le raccolte d’acqua stagnante dove essere richieste al Servizio Igiene e convivere con essa per cui, anche se nel palmente attraverso la puntura delle 10% dei casi. gi ed i lavoratori degli allevamenti di le zanzare depongono le uova (principal- Sanità dell’ASL 10: periodo autunnale e invernale l’attenzio- zanzare del genere Culex che a loro volta Come per la maggior parte delle malattie cavalli dove si sono verificati casi autoc- mente nei piccoli ristagni). a San Donà di Piave - Tel. 0421 228176 ne su questa tematica sarà smorzata per si infettano pungendo gli uccelli che rap- virali, non esistono terapie per la cura toni di malattia negli animali, ma anche e-mail: [email protected] la l’assenza del vettore (le zanzare), va presentano il serbatoio virale. dei casi di malattia da West Nile e non è la ricerca virale in pool di zanzare del Misure comportamentali a Portogruaro - Tel. 0421 396715 ricordato che la disinfestazione è fonda- Altre modalità di trasmissione meno fre- disponibile un vaccino per la prevenzio- genere Culex. Consistono nell’utilizzo di insettorepel- e-mail: [email protected] mentale per la prevenzione della malat- quenti del virus all’uomo sono rappre- ne vaccinale nell’uomo. lenti sulle parti scoperte del corpo ad COMUNE CASI ACCERTATI COME SI PREVIENE L’INFEZIONE tia e dovrà riprendere a primavera 2013. sentate dalle trasfusioni di sangue, tra- eccezione delle zone perioculari e della Caorle 3 La notifica di questa malattia infettiva da Misure ambientali pianti d’organo e allattamento al seno. bocca, di zampironi per evitare la puntu- 4 parte del medico che fa la diagnosi è Per meglio comprendere il problema Attuare le seguenti misure ambientali ra della zanzara, l’impiego di zanzariere 5 GLI EFFETTI SULLA PERSONA obbligatoria e va fatta entro 24 ore, per della Febbre del Nilo e delle precauzioni per contrastare la proliferazione delle alle finestre. 1 fax o altro mezzo, al Servizio Igiene e da adottare nei prossimi mesi con l’arri- Nella maggior parte delle persone infet- zanzare e la diffusione del virus. 1 Sanità Pubblica dell’ASL 10 IL PROTOCOLLO REGIONALE vo della bella stagione, pubblichiamo tate (circa l’80%) non compare alcun sin- • evitare la formazione di raccolte d’ac- 7 (telefono 0421-227887 o 396714). DI SORVEGLIANZA una nota dell’ASL 10. tomo di malattia, mentre, in circa il 20% qua stagnante che costituiscono i luoghi 1 dei casi, dopo alcuni giorni, compare la di moltiplicazione degli insetti. Il protocollo regionale del Veneto del Portogruaro 2 LA TRASMISSIONE DELLA WEST NILE SORVEGLIANZA DELL’INFEZIONE febbre accompagnata da mal di testa, • eseguire una costante lotta alle larve di luglio 2010, riguardante la sorveglianza San Donà di Piave 5 DA WEST NILE Il virus West Nile isolato in Uganda nel dolori muscolari e inappetenza per una zanzara utilizzando i prodotti larvicidi e la lotta al vettore di West Nile, prevede S. Stino di Livenza 1 1937 è in grado di infettare l’uomo e durata di 3-6 giorni. La sorveglianza dell’infezione da West disponibili. la partecipazione attiva dei Comuni che Dati forniti dall’Unità operativa complessa diverse specie animali e negli ultimi In questi casi, anche se non frequente- Nile si pone l’obiettivo di stimare la • eseguire periodici interventi di lotta hanno il compito di far eseguire la disin- Igiene e Sanità Pubblica - ASL n. 10 decenni si è propagato in tutto il mondo mente, il virus può provocare una con- dimensione della circolazione virale e adulticida per ridurre il grado di infesta- festazione contro le zanzare nei luoghi (aggiornamento 24 settembre 2012) 17 URBANISTICA, AMBIENTE, ECOLOGIA

URBANISTICA AMBIENTE colarmente concentrata sulle variazioni cli- In questi anni, come si è visto, il Territorio Le grandi iniziative planetarie sulle questioni matiche che hanno generato situazioni Comunale ha vissuto un graduale sviluppo ambientali polarizzano, oggi, buona parte ambientali a volte drammatiche. Il Comune dell’attività edilizia, sia residenziale che pro- dell’attenzione dei popoli e dei governi. Il oltre a sviluppare, come si è visto, le iniziati- duttiva e commerciale, che si è accompagna- lavoro che noi abbiamo svolto è stato quello ve finalizzate alla soluzione del problema to ad una crescita del numero dei residenti, di sviluppare una iniziativa quotidiana, a all’origine, in sinergia con gli enti istituzional- secondo una pianificazione ordinata sulle livello locale, per la salvaguardia del nostro mente competenti, ha messo in atto molte- linee dalla programmazione del (P.R.G.) ambiente. plici iniziative sulla sicurezza idraulica che Piano Regolatore Generale. Ai fini di pro- PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA hanno interessato o interesseranno sia il grammare lo sviluppo urbanistico del SOSTENIBILE canale Fosson che le idrovore e le aree urba- Comune per i prossimi anni, abbiamo provve- Il Comune ha aderito al Patto dei Sindaci, una ne di La Salute di Livenza. duto a redigere il (P.A.T.) Piano di Assetto del iniziativa comunitaria, impegnandosi con un BOSCO Territorio. Il nuovo strumento urbanistico Piano d’ azione per l’Energia Sostenibile Il Bosco di San Stino è una delle iniziative più generale, voluto dalla legge regionale sull’ur- (PAES) recentemente approvato dal Con- rilevanti di rimboschimento planiziale della banistica, elaborato in regime di copianifica- siglio Comunale, a ridurre nei prossimi 20 Regione. È stato un preciso impegno, nel- zione con Provincia e Regione, si è sviluppato anni di oltre il 20% le nostre emissioni di gas l’ambito di molteplici iniziative finanziate da nel confronto con i cittadini, in una serie di serra mediante politiche locali volte all’uso fondi europei, mantenere nella migliore con- incontri tenutisi nel Capoluogo e nelle frazio- razionale dell’energia, al miglioramento del- dizione vegetativa e di visitazione le aree ni. Dalle sinergie e dai contributi raccolti è l’efficienza energetica, al risparmio energeti- boschive, secondo le indicazioni del piano nato un nuovo piano urbanistico che perse- co e al ricorso a fonti energetiche rinnovabili. forestale. Il mantenimento dell’area boscata gue gli obiettivi del consolidamento e della FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI consente l’assorbimento di circa 58.000 ton- valorizzazione del patrimonio edilizio esi- Pur in una situazione di complessità e incer- nellate di anidride carbonica ogni anno. stente, con occhio attento sia alla riduzione tezza causata dalla mancanza di un Piano ECOLOGIA dei consumi energetici sia alla valorizzazione Energetico Regionale, che in alcuni casi ha Dal 2007 è stata attivata la raccolta dei rifiuti ambientale e paesaggistica del territorio. È provocato situazioni di compromissione terri- “porta a porta” con risultati eccezionali (80% stato previsto anche il completamento del toriale, il Comune ha sviluppato, in questi di differenziata) che hanno fatto di San Stino sistema viabilistico principale che collega la ultimi anni, una politica di sviluppo e utilizzo un “Comune riciclone”, tra i primi in Italia tra zona produttiva all’autostrada e la localizza- di fonti energetiche rinnovabili. In questo quelli con più di 10.000 abitanti (nel 2011, zione di un’area a servizi che riesca a polariz- contesto, sui tetti di 14 edifici comunali, sono San Stino si è classificato al 1° posto in zare gli interessi territoriali, nell’ambito dello stati installati impianti fotovoltaici per oltre Provincia e al 23° nel Nord Italia). Questi sport e della salute. 360 Kwp ma soprattutto, è stata avviata una risultati si sono ottenuti grazie all’impegno La provincia di Venezia ha recentemente deli- iniziativa volta al contenimento e alla riduzio- della cittadinanza e incentivando l’utilizzo berato la condivisione e la presa d’atto del ne dei consumi. dell’ Ecocentro di via Canaletta, che è stato nostro piano dando il via alla fase di adozio- SALVAGUARDIA IDRAULICA completato nel corso degli anni, e dell’ Eco- ne e successiva approvazione da parte del Come si è visto in questi ultimi anni l’atten- centro di La Salute che è stato costruito nella Comune. zione all’ambiente, a livello locale, si è parti- zona industriale nel 2011. 18 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA

ome evidenziato nella parte relati- fido familiare, supportato da specifici va alla situazione finanziaria, l’im- sostegni di ordine finanziario e ad un’at- Cpegno del Comune è molto au- tiva collaborazione con i servizi educati- mentato in questi anni anche perché è vi dell’ASL 10. Continuativa è stata anche spesso chiamato a sopperire alla dimi- l’attività di segretariato sociale in favore nuzione di prestazioni effettuata da altri di persone svantaggiate attuando vari Enti (ASL in primis). processi di aiuto per la gestione della La possibilità d’intervento del Comune Punto Prelievi del Distretto di via vita quotidiana, compresi ricorsi per le non sono solo di tipo economico, ma Papa Giovanni XXIII nomine di amministratori di sostegno. anche di tipo operativo. Con la carenza di FINANZIAMENTO DEL FONDO personale dovuta al blocco delle assun- PEREQUATIVO PER I MINORI zioni (il Comune può assumere una per- Il nostro Comune ha aderito, per il trien- sona ogni quattro che vanno in pensio- nio 2008-2011, alla convenzione che ha ne), potremmo fare ben poco se non ci coinvolto la maggior parte dei Comuni fosse l’insostituibile aiuto delle dell’ASL 10 dando vita ad un fondo pere- Associazioni del Volontariato e di singoli quativo destinato a distribuire, in modo volontari che svolgono un ruolo fonda- più sostenibile ed equo, le spese di rico- mentale nell’assistenza e nell’aiuto alle vero di minori in strutture protette, persone ed alle famiglie in difficoltà. Al soprattutto per i Comuni di minor entità Volontariato vanno il plauso ed il ringra- demografica, dotati di piccole risorse ma ziamento nostro e di tutta la comunità. alla gestione dei piani di assistenza indi- gravati, purtroppo, di grandi problemi di Pubblichiamo di seguito l’elenco, anche vidualizzati assieme ai servizi della carattere sociale. se solo parziale, delle attività svolte dal Tutela minori, della Neuropsichiatria RICOVERI DI ANZIANI E PERSONE NON Comune nel sociale, al fine di rendere l’i- infantile, del Centro di Salute Mentale o AUTOSUFFICIENTI IN APPOSITE dea della loro entità e complessità. degli operatori della giustizia minorile. STRUTTURE, INTERVENTI A FAVORE PROGETTI INDIVIDUALI DI INTERVENTO In particolare è stato svolto un prezioso DI PERSONE INABILI O SVANTAGGIATE PER L’ASSISTENZA E IL SOSTEGNO lavoro di protezione ed assistenza nei Tra i compiti istituzionali dei Comuni vi è IN RACCORDO CON I VARI SERVIZI confronti dei minori e delle loro famiglie, l’obbligo di provvedere nell’interesse SOCIALI E TERRITORIALI spesso multi problematiche, in occasio- delle persone inabili al lavoro o anziane I nostri servizi sociali sono stati attiva- ne dell’esecuzione di provvedimenti di che non hanno più la possibilità di rima- mente impegnati con i servizi sociali allontanamento emessi dal Tribunale per nere presso il loro domicilio e che non degli altri Comuni e le strutture dell’ASL i minorenni e dell’ inserimento in struttu- sono in grado di far fronte all’elevato 10 nella compilazione dei Piani di Zona e, re protette. Naturalmente abbiamo privi- costo delle rette di ricovero. I nostri ser- attraverso la partecipazione alle Unità di legiato, laddove possibile, misure alter- vizi sociali hanno provveduto in questo Valutazione sui singoli casi, concorrono native al ricovero, quali, ad esempio l’af- senso, applicando l’apposito regolamen- 21 to comunale per la disciplina dei ricoveri CONTRASTO DELLA POVERTÀ e del pagamento delle rette, che si ispira Sono stati predisposti progetti indivi- ai fondamentali principi di solidarietà duali d’ intervento per i nuclei e le perso- sociale e di contestuale compartecipa- ne che richiedono l’assistenza economi- zione alle spese pubbliche secondo le ca, finalizzati al superamento delle loro proprie capacità economiche e contribu- difficoltà ed il mantenimento di autono- tive. In questo contesto ed anche al fine mia, anche attraverso l’erogazione di di favorire l’autonomia personale di sog- beni di prima necessità, di rimborsi di getti deboli e svantaggiati, si è provve- Hotel Clarofonte di Fiera di Primiero sede dei spese mediche e farmaceutiche. Per duto a dare adeguata gestione ai minial- soggiorni estivi in montagna per anziani fronteggiare le difficoltà economiche che loggi comunali ed, in genere, si sono attanagliano moltissime famiglie resi- svolte attività di contenimento delle denti, si è provveduto a riconoscere, pre- emergenze abitative e degli sfratti, via adeguata istruttoria, opportune soprattutto in presenza di minori o dis- esenzioni e riduzioni delle tariffe scola- abili. Si è data, inoltre, la dovuta conti- stiche sulla base della presentazione nuità al servizio di assistenza domicilia- delle attestazioni ISEE. Inoltre, abbiamo re a nuclei e singoli in particolari situa- avuto la possibilità di costituire un fondo zioni di difficoltà, curando particolar- alimentare ad hoc nell’ambito dell’affi- mente l’aspetto della socializzazione e La struttura Bruno e Paola Mari di Caorle che damento delle fornitura di derrate per i del superamento delle difficoltà econo- ospita i soggiorni estivi al mare per anziani centri di cottura scolastici, che viene miche. L’assistenza domiciliare prevede colare presso l’Istituto “G. Marconi” di gestito in collaborazione con la San anche la somministrazione dei pasti a e la struttura “la Nostra Famiglia” Vincenzo de’ Paoli di San Stino di domicilio che, grazie ad una convenzione di S. Vito al Tagliamento, che non viene Livenza. con il volontariato locale, si è potuta più garantito dall’ASL 10, attraverso con- LE POLITICHE PER I GIOVANI E PER attuare anche a La Salute di Livenza. venzioni con il volontariato locale, è I CITTADINI STRANIERI RESIDENTI Per favorire la qualità della vita delle per- parte fondamentale del lavoro sociale I servizi sociali hanno svolto in più di sone anziane si è provveduto all’ orga- svolto dal Comune di San Stino di un’occasione una fondamentale attività nizzazione dei soggiorni climatici estivi Livenza nel campo della tutela della di coordinamento e collaborazione con per anziani, sia in montagna che al mare, salute e dell’integrazione dei diversa- la scuola per la risoluzione dei problemi ed all’organizzazione delle cure termali a mente abili. legati alle inadempienze scolastiche e al Bibione. Così come va considerato un impegno disagio di minori inseriti. RACCOLTA DELLE RICHIESTE impareggiabile lo sforzo finanziario pro- Si sono attivati vari progetti destinati ad DI CONTRIBUTI ECONOMICI REGIONALI fuso dal Comune per garantire il Punto attività in favore di minori e ragazzi in fun- E STATALI CON PROCEDURE prelievi presso la sede del distretto, non- zione preventiva rispetto all’abbandono SEMPLIFICATE E AGEVOLATE ostante la riorganizzazione voluta scolastico. In particolare si è trattato di ALL’UTENZA dall’ASL 10 ne prevedesse la cessazione. progetti legati all’attuazione dei Piani d’in- Costante e preciso è stato l’impegno ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI tervento su Infanzia ed adolescenza previ- degli Uffici nel gestire le procedure di Particolarmente efficace è stato il ricorso sti dai piani di zona e finanziati anche dalla accesso degli utenti ai benefici previsti ad attività socialmente utili che, oltre a Regione Veneto. Il Comune ha garantito gli da apposite normative e da fondi regio- perseguire finalità sociali, rendono interventi in favore dei minori riconosciuti nali e statali. Da sottolineare, in partico- anche prestazioni importanti per la da un solo genitore ed è stato confermato lare, l’istruttoria e l’attribuzione degli manutenzione degli immobili e per l’ero- il servizio Informagiovani, che rappresenta assegni di cura, del contributo affitti, gazione di servizi. un importante supporto informativo delle borse di studio, del contributo per In particolare citiamo l’organizzazione di soprattutto con la strumento del “Cerca l’acquisto dei libri e per le agevolazioni un gruppo di “Nonni vigili” impegnati lavoro”. “gas e luce”. davanti alle scuole e nel trasporto socia- Con specifico riguardo ai servizi resi ai cit- Sono state istruite numerosissime prati- le, l’attivazione di progetti d’ impiego di tadini stranieri che risiedono nel nostro che per l’accesso agli Assegni di mater- lavoratori in mobilità ed, infine, la con- Comune si è rinnovata l’adesione al nità ed ai contributi per i nuclei famiglia- venzione con i Tribunali di Venezia e “Progetto Abramo” mediante il quale ven- ri numerosi. Treviso per l’impiego di persone che gono seguite numerose pratiche di regola- TRASPORTO SOCIALE E hanno subito sanzioni derivanti dalla rizzazione ed anche al progetto “Prendersi MANTENIMENTO DEL PUNTO PRELIEVI violazione di norme del codice della - cura” che mira alla specifica formazione La gestione trasporto disabili presso isti- da o per reati giudicati davanti al Giudice delle persone che assistono nelle loro case tuti scolastici e di riabilitazione in parti- di Pace. anziani non autosufficienti. 22

DISABILITÀ sti anche in rapporto diretto con coope- Associazioni di volontariato anche me- Si è provveduto al rinnovo del protocollo rative sociali che collaborano con il diante l’erogazione di contributi econo- d’intesa con l’ASL 10 per il Servizio Comune per la manutenzione del verde mici finalizzati alle attività e ad iniziative Inserimento Lavorativo che ha dato otti- pubblico e per le pulizie delle strutture particolari che migliorino la qualità della mi risultati. pubbliche. vita delle persone disabili ed il loro inse- Inserimenti lavorativi protetti sono previ- Si è dato sostegno alle attività delle rimento sociale.

Nuova Farmacia a La Salute di Livenza

Dopo la conclusione dell’iter, che ha affi- (ex negozio di mobili Ronchiato) in un’a- tantum di 300.000 euro da versare da dato la concessione della gestione della rea vicinissima agli ambulatori dei medi- parte del concessionario contestualmen- terza sede farmaceutica alla società ci di base. te alla firma del contratto di servizio e ad denominata Farmacia Zago s.a.s. del Il corrispettivo della concessione che un importo annuale pari a 21.167 euro dott Fiorenzo Zago, la nuova farmacia entrerà nelle casse del Comune di San per trenta annualità (pari alla durata aprirà nei locali siti in Corso Cavour n. 39 Stino di Livenza è pari ad un importo una della concessione). 24 SVILUPPO ECONOMICO

a crisi che attanaglia l’economia e tà di incidere in modo significativo da l’occupazione del nostro Paese parte dell’Amministrazione Comunale Lproduce i suoi effetti negativi sono ben poca cosa, rappresentando anche nel nostro territorio con pesanti solo una goccia in un oceano. ricadute in quasi tutti i settori produtti- È stato istituito lo “Sportello Europa” vi. Grandi difficoltà si manifestano nel per il reperimento di fondi comunitari e settore dell’edilizia, in quello dei servi- avviato lo “Sportello Unico per le zi e del commercio. Imprese”. Pur con qualche beneaugurante ecce- È stato istituito un nuovo “Mercato del zione, le nostre aziende pagano lo Mercato agricolo del Giovedì Contadino” del Giovedì con prodotti scotto della globalizzazione e del con- agricoli a Km zero e sono stati appro- fronto con le economie di altre parti del vati una serie di regolamenti interes- mondo ove il costo della manodopera e santi soprattutto il settore commercia- della tassazione su imprese e lavorato- le. Si è attuata un’indagine sullo stato ri è molto più contenuto del nostro. e sulla situazione occupazionale delle Questo comporta chiusure di attività attività imprenditoriali del nostro sia industriali e artigianali, che com- Comune. In collaborazione con le merciali, licenziamenti, aumento della Associazioni di Categoria e i Comitati cassa integrazione, ecc.. preposti si è cercato di adeguare e Ne conseguono sfratti, pignoramenti, migliorare le varie Fiere e manifesta- disoccupazione e difficoltà notevoli per zioni locali e sono stati creati eventi molte famiglie. Di fronte a questo, alla per la promozione e la valorizzazione globalizzazione della crisi, le possibili- Fiera dei Colori e dei Sapori Autunnali delle attività commerciali.

PROGRAMMA INIZIATIVE 2013

SPETTACOLI AL CINEMA TEATRO • Sabato 16 febbraio 2013 - ore 21.00 • Giovedì 14 marzo 2013 - ore 21.00 PASCUTTO Gianfranco Januzzo in CERCASI TENORE Giuseppe Giacobazzi in APOCALYPSE PER INFO E VENDITA BIGLIETTI: Di Ken Ludwig Scritto e diretto da Andrea Sasdelli BIBLIOTECA COMUNALE 0421.473921 • Sabato 2 marzo 2013 - ore 21.00 • Sabato 23 marzo 2013 - ore 21.00 STAGIONE TEATRALE 2012/2013 Compagnia Teatrale “La Goldoniana” DANZA PER VOI • Domenica 3 febbraio 2013 - ore 21.00 In CECHOVIANA tre atti di Anton Serata di danza classica e moderna con Rossella Brescia in CASSANDRA P. Cechov le scuole di danza a cura di Chiara Balletto in due atti di Luciano Cannito Marian 26 PUBBLICA ISTRUZIONE

n questi anni l’Amministrazione to conseguentemente all’ottenimento Comunale ha privilegiato gli investi- dei finanziamenti necessari. Il servizio Imenti sugli edifici scolastici resi mensa per le scuole ha funzionato bene possibili anche per i notevoli contributi in tutti questi anni in cui si è riusciti a ottenuti dalla Regione, a fronte della garantire pasti cotti presso due nostre presentazione di progetti innovativi e cucine (evitando il ricorso a pasti pre- funzionali. cotti) anche con menù differenziati per Scuola materna "Sacro Cuore" I più importanti interventi sono stati i intolleranze alimentari ed allergie. Pur seguenti: con qualche difficoltà per la configura- • Costruzione della nuova scuola mater- zione del nostro territorio comunale, si na “Piaget”; è riusciti ad assicurare un buon servizio • Costruzione della nuova scuola mater- di trasporto scolastico esteso anche na “Sacro Cuore”; alla fruizione delle palestre, della pisci- • Costruzione di mense scolastiche nel na, del Teatro “Pascutto”, del Bosco e di Capoluogo e a La Salute di Livenza; altre molteplici destinazioni. Si è Scuola materna "J. Piaget" • Sistemazione fondazioni e tetto della instaurato un ottimo rapporto di colla- scuola materna “L’Albero azzurro”; borazione con le istituzioni scolastiche, • Nuova sede uffici di Segreteria e gli insegnanti e tutti gli operatori scola- Direzione Istituto Comprensivo di San stici. Si sono condivisi e finanziati diver- Stino; si progetti e realizzate varie iniziative • Manutenzione straordinaria scuola tra le quali segnaliamo il servizio di elementare “Don Michele Martina” Counseling educativo per genitori ed (rifacimento servizi igienici, impianto insegnanti di tutte le scuole (156 incon- riscaldamento, ricavo nuove aule): tri in totale, 111 con i genitori e 45 con • Pavimentazione dello scoperto e rea- insegnanti) e i Gruppi di auto mutuo lizzazione nuova recinzione della scuola aiuto per genitori a La Salute. Scuola Media "G. Fogazzaro" media “A. Fogazzaro”; La nota negativa riguarda la perdita del- • Pavimentazione delle aree esterne del Toniolo” con la realizzazione di 4 nuove l’autonomia dell’IPSIA “E. Mattei” che è comparto scuole del Capoluogo; aule; stato accorpato all’Istituto per geometri • Realizzazione di due nuove aule nella • Sostituzione dell’arredo di varie scuo- “C. Scarpa” di San Donà di Piave. scuola elementare “S. Pellico” (2003) e le del Comune. Nonostante l’Amministrazione e il Con- pavimentazione dell’area scoperta; È stato, inoltre, predisposto un proget- siglio Comunale avessero profuso il • Costruzione palestra nella scuola ele- to, per la realizzazione del locale mensa massimo sforzo, le Istituzioni sovraordi- mentare “Vittorino da Feltre”; e della palestra presso la scuola ele- nate (Regione e Provincia) hanno deciso • Ampliamento della scuola media “G. mentare “S. Pellico” che verrà realizza- l’accorpamento. 28 29 ATTIVITÀ CULTURALI POLITICHE SPORTIVE

a Cultura è uno dei pilastri principali iniziative e degli spettacoli ospitati evi- el corso di questi anni il Comune ha ginnastica dolce per gli anziani a conferma su cui si basa la qualità della vita di denziando, però, che sul palcoscenico del operato costantemente, in pieno del valore sociale dello sport ai fini della pro- L una comunità, uno strumento fon- Pascutto si sono esibiti i più grandi attori Naccordo con le Società e Associazioni mozione della qualità della vita. I sodalizi damentale per la promozione individuale teatrali italiani. Sportive, per promuovere lo sport come ele- che, praticando l’attività sportiva utilizzano e collettiva. Oltre a quelle citate e al Premio letterario mento di fondamentale importanza per lo gli impianti pubblici, sono 13, con un migliaio Quest’ultimo mandato ha coinciso con cir- Nazionale “G. Noventa - R. Pascutto”, si sviluppo fisico e psicologico della persona, di giovani praticanti. Ad essi si aggiungono le costanze ed eventi del tutto peculiari ed sono tenute varie rappresentazioni e ini- soprattutto dei giovani. Vogliamo ringraziare attività ginniche praticate in ambito scolasti- eccezionali, sia per quanto riguarda lo Marco Paolini a San Stino ziative che hanno interessato la danza, il per la collaborazione prestata e per l’impe- co. Nonostante il grande numero di soggetti stato depressivo della finanza locale, che teatro giovanile e il teatro handicap. Sono gno quotidiano a favore dei giovani, i diri- Inaugurazione dell’ampliamento coinvolti nella vita sportiva della comunità, del Palazzetto dello Sport ha imposto, con il Patto di Stabilità, stati organizzati concerti, spettacoli nel genti, gli allenatori e quanti operano nell’as- abbiamo saputo prevenire e gestire ogni pesanti tagli ai finanziamenti per la cultu- bosco, mostre di pittura (tra cui Boatto, sociazionismo sportivo del nostro Comune. gli impianti sportivi di La Salute di Livenza eventuale conflitto manifestatosi nell’asse- ra, sia, per altro verso, con riferimento a Pancino, Suraci, Cesca, Fra Nevino, ecc.) In questi anni abbiamo lavorato per poten- una pista da “skateboard”. gnazione degli spazi e nella divisione degli ricorrenze importanti quali sono state il presentazione di libri, ecc.. Si è completa- ziare gli impianti anche al fine di aumentare • In convenzione ed intesa con l’ADS orari, ricorrendo alla consultazione costante, centenario della nascita di Romano ta, inoltre, la pubblicazione (III e IV tomo) la base dei praticanti delle diverse discipline Corbolone sono stati ampliati gli spogliatoi alla partecipazione ed alla concertazione Anita Garibaldi a San Stino in occasione del Pascutto nell’anno 2009 ed i 150 anni delle opere di Romano Pascutto. sportive. Sono state realizzate, inoltre, molte del campo di calcio. delle decisioni, prima di ogni autorizzazione. 150mo anniversario dell’Unità d’Italia dell’Unità d’Italia nel 2011. Grazie all’impegno del volontariato è stata manifestazioni sportive, oltre all’ordinario • Completamento degli impianti sportivi di Ciò ha consentito uno svolgimento armonico Le azioni messe in campo dall’Am- zione proprio in occasione dei 150 anni riaperta la biblioteca di La Salute. supporto fornito ai giochi studenteschi loca- La Salute di Livenza mediante la realizzazio- e sereno di tutte le attività ed una più com- ministrazione sono state comunque ade- dell’Unità d’Italia di una rassegna di pelli- La nostra biblioteca ha aderito al Polo li. Tali manifestazioni sono state finanziate, ne di una tettoia di accesso degli atleti pres- pleta ed efficiente promozione dello sport tra guate a garantire sia le ordinarie e tradi- cole selezionate, legate al tema, ed oppor- Regionale del Veneto del Servizio per lo più, con il ricorso alle sponsorizzazioni so l’edificio ad uso spogliatoi e messa a tutte le fasce della popolazione, oltre che un zionali manifestazioni culturali del tunamente presentate in sala da esperti Bibliotecario Nazionale, e al progetto e, quindi, senza oneri per le casse comunali. norma della recinzione perimetrale del corretto uso degli impianti stessi. Comune di San Stino, quale, ad esempio, del cinema. “Nati per Leggere” ed è stata inserita nella A tutte le attività economiche e imprendito- campo di calcio. MANIFESTAZIONI la Rassegna Teatrale, sia i sopracitati Nel corso del 2012 sono stati eseguiti rete delle biblioteche del Veneto riali che hanno sponsorizzato le iniziative, va • Manutenzioni straordinarie negli spoglia- Nel corso di questi anni sono state moltepli- eventi ed altre iniziative, che hanno visto lavori di riqualificazione del Teatro con Orientale. Lungo sarebbe l’elenco delle il nostro ringraziamento e il plauso della toi del campo sportivo “Orlandini” nell’ambi- ci le manifestazioni organizzate dall’Am- avvenimenti di grande spessore e qualità. contributi a fondo perduto provenienti da azioni e degli enti con cui si è collaborato comunità. to del rinnovo del contratto per la fornitura ministrazione Comunale in collaborazione La situazione finanziaria ha penalizzato in VeGAL, consistenti nel rinnovo dell’atrio e in questi anni. Citiamo solo la Regione IMPIANTI del calore con la ditta Sinergie spa. con le Associazioni e Società Sportive ope- particolare il servizio cinema che si è dovu- nuova vetrina espositiva e l’acquisto di un Veneto, la Provincia, ARTEVEN, la • Ampliamento, realizzazione del nuovo • Ampliamento degli spogliatoi del Palaz- ranti nel territorio comunale. to interrompere poiché del tutto insosteni- proiettore digitale ad alta definizione. Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di impianto di illuminazione e nuova recinzione zetto della Sport “ Marta Russo”. Tra le tante citiamo: bile dal punto di vista economico. C’è da Sono stati sistemati, inoltre, alcuni locali Portogruaro, le scuole, la Compagnia del campo di calcio di Corbolone. ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE • I campionati provinciali studenteschi di sottolineare a riguardo, che sull’interru- interni che necessitavano di ristrutturazio- Teatrale “La Goldoniana”, la Pro Loco, la • Realizzazione di una tribuna prefabbricata, Il territorio del nostro Comune è caratterizza- atletica leggera tenutisi per due anni conse- zione del servizio ha inciso molto la crisi ne. In precedenza è stato rifatto l’impianto Banda Musicale Cittadina, la Cooperativa compreso la copertura, presso il campo spor- to da un grande fermento per quanto riguar- cutivi. generale in cui versano tutti i piccoli cine- di generazione del riscaldamento, sono Alba, le Associazioni culturali del Territorio tivo di Corbolone. da l’associazionismo sportivo che coinvolge, • La Festa Provinciale dello Sport. ma di provincia che, con la diffusione dei state cambiate le quinte del palcoscenico e le Associazioni d’Arma. • Nel 2008 si è provveduto all’ampliamento e tra l’altro, un grandissimo numero di giovani • La manifestazione “Bici, Aria; Vita” tenuta- multisala, sono frequentati sempre di e distanziate le file delle poltroncine ren- A tutti loro, così come a molti sponsor che ristrutturazione degli spogliatoi del campo di e giovanissimi impegnati nelle più svariate si per molti anni con l’alto patrocinio della meno. Tuttavia ciò non ha impedito di spe- dendo in tal modo più confortevole la frui- hanno contribuito alla realizzazione di una calcio di La Salute di Livenza e alla installa- attività, dalla danza al basket, dalle arti mar- Presidenza del Consiglio dei Ministri. rimentare una formula più sobria, ma non zione degli spettacoli. notevole quantità di eventi, va la nostra zione di una tribuna prefabbricata. ziali fino al volley, alla ginnastica artistica. Vi • La “Notte Bianca dello Sport”, “Tutti gli meno efficace, attraverso la programma- Per motivi di spazio diamo l’elenco delle gratitudine. • Nello stesso anno è stata realizzata, presso sono poi le esperienze importantissime della sport in Piazza”, ecc.. CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION Il Centro di Servizi per anziani non autosufficienti, costruito e La “Fondazione” si impegna a ricreare, attorno all’Ospite, un amministrato fin dal principio dalla “Fondazione Fratelli ambiente il più possibile familiare, rispettoso dei suoi ritmi e Zulianello”-“ONLUS”, ha sede nel Comune di San Stino di dei suoi bisogni e attento ai suoi desideri; la massima aspira- Livenza ed è stato inaugurato il 15 aprile 2000, grazie alle zione della “Fondazione” è quella di rendere la Struttura, per risorse economiche messe a disposizione dalla Sig.ra quanto possibile, una “casa”, in cui l’Ospite si senta accolto e Ernesta Zulianello ed ai contributi successivi della Regione compartecipe della vita che in essa si svolge. Veneto. Per tendere a questo ambizioso obiettivo, la “Fondazione” Con la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n° sostiene il lavoro di équipe, il coinvolgimento dei Familiari, 2809 del 23 novembre 2010, la “Fondazione” ha ottenuto l’integrazione con i servizi del territorio e la collaborazione l’Accreditamento Istituzionale (con un eccellente punteggio), con il Volontariato. grazie al quale ha attivato, al proprio interno, un nucleo per l’accoglienza di Ospiti con bisogni sanitari ed assistenziali particolarmente importanti, al fine di garantire loro un ade- Per ulteriori informazioni: guato livello di cure e di assistenza. “FONDAZIONE FRATELLI ZULIANELLO” - “ONLUS” Attualmente la “Fondazione” può accogliere: 30029 San Stino di Livenza (VE) – Via Fosson, 27 • 43 Ospiti di 1° livello assistenziale (grado minimo-ridotto Direz. e Uffici Amm.: Tel. 0421 310725 - Fax 0421 314842 di non autosufficienza); Orario di apertura degli Uffici: dal Lunedì al Venerdì, • 17 Ospiti di 2° livello assistenziale (grado medio di non dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 autosufficienza - “nucleo R.S.A.”); e-mail: [email protected][email protected] • 4 Ospiti in regime di “sollievo” e “pronta accoglienza”; • 6 Utenti in Centro Diurno. Visita il nostro sito: www.casadiriposozulianello.com