Venezia Orientale Resiliente
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per. Ind. Flavio Gasparini - CURRICULUM VITAE
Per. Ind. Flavio Gasparini - CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Nome e Cognome : Flavio Gasparini Luogo e data di nascita : Jesolo (VE) – 10/03/1973 Residenza : Jesolo (VE) - Via Corer n. 118 – tel-fax 0421 363452 Codice Fiscale : GSP FLV 73C10 C388Z TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI: Titolo di studio : Perito Industriale Statale - specializzazione meccanica Luogo e data di conseguimento : Venezia il 05/02/1999 Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Venezia al n. 1811. Iscrizione nell’elenco dei professionisti previsto dal D. M: 25.03.21985 di cui alla Legge 818/84 con codice di individuazione VE1811 P213 . PARTECIPAZIONE A CORSI DI SPECIALIZZAZIONE: Collegio Periti Industriali di Venezia, corso prevenzione incendi della durata di 180 ore conseguito il 17/09/2002 Collegio Periti Industriali di Venezia, corso di acustica per la sicurezza e l’igiene ambientale della durata di 180 ore – Periodo Venezia - Mestre il 15/12/2007 Collegio Periti Industriali di Venezia, corso di formazione per tecnici abilitati alla CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (ai sensi del D.P.R. 16 aprile 2013, n.75 e L.9/2014) (Id corso: 15618) POSIZIONE PROFESSIONALE: Posizione professionale : Libero professionista Partita IVA : 03129930271 DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELLO STUDIO : STG – Studio Tecnico Gasparini Via Antiche Mura n. 3 int. B10 – 30016 Jesolo (VE) Telefono/fax : 0421 363452 Cellulare : 335 6225430 E-mail : [email protected] Pec : [email protected] DOTAZIONE INFORMATICA DELLO STUDIO: HARDWARE: - n. 1 Personal Computer - n. 2 Noteboock - n. 1 Tablet - n. 1 Scanner; - n. 1 stampante laser; - n. 1 stampante a colori a getto d’inchiostro A4; - n. -
Project of Territorial Governance of Tourism in Venice
Project of territorial governance of tourism in Venice Project of territorial governance of tourism in Venice 2 Project of territorial governance of tourism in Venice Table of Contents FOREWORD.............................................................................................................................................................7 FIRST PART:...........................................................................................................................................................11 THE START OF A PARTICIPATORY ROUTE.................................................................................................................11 1. The functions of tourism and the regulatory framework...............................................................................13 2. Tourism in Venice..........................................................................................................................................15 3. The resident population................................................................................................................................22 4. The stages of the participatory route.............................................................................................................25 5. Principal mission statements of the projects presented and adopted by the Technical Working Group..........27 SECOND PART:.......................................................................................................................................................43 OPERATIONAL -
Comune Di Jesolo PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2020/97 DEL 18/09/2020 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI OGGETTO: DGR N. 373 DEL 31 MARZO 2020. CRITERI E MODALITÀ PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AI SENSI DELL'ART. 6, C.7 BIS DELLA L.R. 22 GIUGNO 1993, N. 16 "INIZIATIVE PER IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL VENETO ORIENTALE". ANNO 2020. APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE E DEI PROGETTI: N. 1 "MOBILITÀ SOSTENIBILE " E N. 2 "PAESC". IL SINDACO PREMESSO che: - il comune di Jesolo è dotato di piano regolatore generale (PRG), approvato dalla giunta regionale veneta in data 04/08/1977 con delibera n. 3425, mentre la strumentazione urbanistica ora vigente per l’intero territorio risulta quella successivamente approvata con provvedimenti della giunta regionale del 04/08/2000 n. 2652, del 19/07/2002 n. 1979, del 18/04/2003 n. 1145, dell’08/04/2008 n. 812 e con provvedimento di consiglio comunale del 10/04/2007 n. 56 e con gli ulteriori provvedimenti della giunta regionale del 03/11/2009 n. 3313 e dell’11/05/2010 n. 1334; - il Piano di Assetto del Territorio approvato in Conferenza dei Servizi del 4 marzo 2020, ratificato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 368 del 24 marzo 2020 pubblicata sul B.U.R. n. 49 del 10 aprile 2020; - il Piano Regolatore, ai sensi dell’art. 48 comma 5 bis della L.R. 23/04/2004, n. 11, per le parti compatibili con il piano di assetto del territorio, è diventato Piano degli Interventi; - in data 10/07/2014 il Comune di Jesolo ha aderito all’iniziativa europea “Patto dei Sindaci” (Covenant of Mayors) con la successiva redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) approvato con delibera di consiglio comunale n. -
Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Customer Satisfaction Analisi dati sulla soddisfazione del cliente anno 2020 1 Obiettivi e metodologia Analisi dati sulla soddisfazione del cliente – anno 2020 Il monitoraggio della Customer Satisfaction è una ricerca continuativa in grado di misurare l'immagine attuale di un’azienda e del servizio che essa offre. La presente indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di interviste telefoniche effettuate contattando utenti di Livenza Tagliamento Acque. Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: • Misurare la Customer Satisfaction complessiva dei clienti per il servizio erogato; • Elaborare i dati con presentazione degli indici di Customer Satisfaction per ciascun criterio indicato; • Fornire un’indicazione puntuale sugli aspetti verso cui si riversano le aspettative della clientela per un miglioramento degli standard di qualità del servizio. 2 Il campione COMUNI AREA OVEST COMUNI AREA NORD COMUNI AREA EST Portogruaro Meduno San Michele al T.to Concordia Sagittaria Cavasso Nuovo Fossalta di Portogruaro Sono stati intervistati 2.000 utenti del servizio LTA Annone Veneto Fanna Teglio Veneto Pramaggiore Maniago Cordovado Cinto Caomaggiore Vajont Sesto al Reghena ZONA NUMERO UTENTI PERCENTUALE San Stino di Livenza Vivaro San Vito al Tagliamento Area montana 11 0,55 % Meduna di Livenza San Quirino Morsano al Tagliamento Area nord 74 3,70 % Pasiano di Pordenone Cordenons Gruaro Area est 970 48,50% Pravisdomini Fontanafredda Caorle (loc. Brussa) Area ovest 945 47,25 % Chions Sacile Azzano Decimo Porcia COMUNI AREA MONTANA Fiume Veneto Brugnera Tramonti di sotto Zoppola Prata di Pordenone Tramonti di sopra Casarsa della Delizia Frisanco Valvasone Arzene San Martino al T.to San Giorgio della Rich. -
CAMP. STUDENTESCHI 2017-18 - ATLETICA LEGGERA SU PISTA RISULTATI FINALI Cronometraggio : Manuale Località :MARCON (VE) - Giudice A
USR VENETO - UAT VENEZIA - UFFICIO ATTIVITA' BENESSERE PSICO-FISICO E SPORTIVO Olimpyawin Modulo atletica CAMP. STUDENTESCHI 2017-18 - ATLETICA LEGGERA SU PISTA RISULTATI FINALI Cronometraggio : Manuale Località :MARCON (VE) - Giudice A.: Cl. Nr. Cognome - Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Par. Categoria Cadette - 80 mt. Piani [ Classifica Finale ] 1 10 MANFRE' VITTORIA **** I.C. "DE AMICIS" ERACLEA VE 10"3 1,00 Sq. 2 12 FALCOMARO ELEONORA **** I.C. "CALVINO" JESOLO VE 10"4 2,00 Sq. 3 39 MOLIN LUCREZIA **** I.C. "DON MILANI" VENEZIA VE 10"8 3,00 Sq. 4 14 MAZZUIA MARTINA **** I.C. "D'ANNUNZIO" JESOLO VE 10"9 4,00 Sq. 5 29 PACCAGNELLA EVA **** I.C. "CORDENONS" SANTA MARIA DI SALA VE 11"0 5,00 Sq. 6 38 ZAMENGO FRANCESCA **** I.C. "DON MILANI" VENEZIA VE 11"1 6,00 Sq. 7 1 CAGNIN VITTORIA **** I.C. E. PIERAZZO NOALE VE 11"1 7,00 Sq. 8 28 GALLO VERONICA **** I.C. "CORDENONS" SANTA MARIA DI SALA VE 11"2 8,00 Sq. 9 23 RAMPON MATILDE **** I.C. "NIEVO" SAN DONA' DI PIAVE VE 11"3 9,00 Sq. 10 7 GRIECO SOFIA **** I.C. "TONIATTI" FOSSALTA DI PORTOGRUAROVE 11"4 10,00 Sq. 11 6 BELLOTTO SNEHA **** I.C. "TONIATTI" FOSSALTA DI PORTOGRUAROVE 11"5 11,00 Sq. 12 40 ZOIA ILARIA **** I.C. "SCHIAVINATO" SAN DONA' DI PIAVE VE 11"6 12,00 Sq. 13 5 ZANETTI CHIARA **** I.C. "TONIATTI" FOSSALTA DI PORTOGRUAROVE 11"6 13,00 Sq. 14 17 CIBIN CARLOTTA **** I.C. "MATTEI" MEOLO VE 11"7 14,00 Sq. -
01Curriculum Vitae Mod Europeo.2013Doc
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sovran Eleonora Indirizzo Via Dobbiaco, 3 – 30027 San Donà di Piave VE Telefono 0421.234222 Cellulare 348.6021096 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27/08/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da gennaio 2013 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Eraclea lavoro • Tipo di azienda o settore Area Servizi al Cittadino • Tipo di impiego Responsabile di Posizione Organizzativa - Istruttore Amministrativo Direttivo – Categoria D – Posizione Economica D/3 • Date (da – a) Da marzo 2005 a dicembre 2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Eraclea lavoro • Tipo di azienda o settore Servizi Sociali e Centro Risorse Donna • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo Direttivo – Categoria D – Posizione Economica D/1 • Date (da – a) 06.1999 – 02.2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Eraclea lavoro • Tipo di azienda o settore Servizi Sociali e Ufficio Casa • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo – Categoria C • Date (da – a) 1989 - 1999 • Nome e indirizzo del datore di Scuola Filarmonica di Musica e Danza di San Donà di Piave e Scuola “Clara Schumann” di lavoro Fossalta di Piave • Tipo di azienda o settore Scuole di musica e danza • Tipo di impiego Insegnante di pianoforte • Date (da – a) 06.1996 – 12.1996 • Nome e indirizzo del datore di Radio Onda G di Oderzo (TV) lavoro • Tipo di azienda o settore Radio privata locale • Tipo di impiego Conduttrice radiofonica per redazione giornali radio • Date (da – a) -
San Donà Di Piave, Portogruaro, Noale, Stra, Cavarzere San Stino Di Livenza, Caorle, Chioggia, Ceggia
Fenice Metropolitana Eventi e progetti di musica per il territorio San Donà di Piave, Portogruaro, Noale, Stra, Cavarzere San Stino di Livenza, Caorle, Chioggia, Ceggia DAL 31 MARZO AL 13 GIUGNO 2020 martedì 31 marzo 2020 ore 15.30 martedì 14 aprile 2020 ore 15.30 domenica 3 maggio 2020 ore 17.00 San Donà di Piave Cavarzere Cavarzere Auditorium Leonardo da Vinci Palazzo Danielato, Sala Convegni Teatro Tullio Serafin Conferenza/Ascolto guidato: HERBERT VON KARAJAN: Conferenza/Ascolto guidato: OTELLO E L’ULTIMA Concerto: AXEL TROLESE pianoforte GENIO E CARISMA DI UN GRANDE DIRETTORE STAGIONE CREATIVA DI GIUSEPPE VERDI in collaborazione con la Fondazione Terra d’Acqua venerdì 8 maggio 2020 ore 20.30 mercoledì 15 aprile 2020 ore 15.00 Ceggia mercoledì 1 aprile 2020 ore 18.15 San Stino di Livenza Auditorium comunale Portogruaro Centro ricreativo Primo Levi Conferenza/Ascolto guidato: ASPETTI INEDITI Centro culturale di Palazzo Altan Venanzio Conferenza/Ascolto guidato: ARTURO TOSCANINI: RITRATTO DI UNO DEI CAPOLAVORI PIÙ POPOLARI DI OGNI TEMPO: Conferenza/Ascolto guidato: AIDA DI VERDI, DEL GRANDE MAESTRO PARMIGIANO NORMA DI VINCENZO BELLINI TRA ESOTISMO, TRADIZIONE E INNOVAZIONE CHE RIVOLUZIONÒ LA DIREZIONE D’ORCHESTRA in collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia sabato 9 maggio 2020 ore 17.00 venerdì 17 aprile 2020 ore 20.30 Portogruaro venerdì 3 aprile 2020 ore 16.30 Caorle Municipio, Sala consiliare Noale Centro Civico, Sala 1° piano Concerto: AXEL TROLESE pianoforte Sala San Giorgio Conferenza/Ascolto guidato: UN MOMENTO -
Canis Aureus Moreoticus I
Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 60 (2009) 2009 169 Luca Lapini, Paolo Molinari, Luca Dorigo, Giovanni Are, Paola Beraldo REPRODUCTION OF THE GOLDEN JACKAL (CANIS AUREUS MOREOTICUS I. GEOFFROY SAINT HILAIRE, 1835) IN JULIAN PRE-ALPS, WITH NEW DATA ON ITS RANGE-EXPANSION IN THE HIGH-ADRIATIC HINTERLAND (MAMMALIA, CARNIVORA, CANIDAE) Riassunto. Riproduzione dello sciacallo dorato (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) nelle Prealpi Giulie, con nuovi dati sulla sua espansione areale nell’entroterra alto-adriatico (Mammalia, Carnivora, Canidae). Vengono presentati alcuni dati sulla recente espansione dello sciacallo dorato Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835, nelle Prealpi italo-slovene, aggiornando le conoscenze sulla distribuzione della specie nell’entroterra Alto-Adriatico. In quest’area lo sciacallo ha recentemente aumentato la sua presenza, con varie evidenze che indicano la stabilizzazione dell’area di influenza di alcuni gruppi familiari sia in Italia, sia in Slovenia. Dal 2003, infatti, questo canide ha stabilizzato la posizione di alcuni punti tradizionali di richiamo vocale in varie zone delle Prealpi Giulie, riproducendosi con certezza almeno nel 2007. Questo quadro sembra congruente con una nuova blanda tendenza all’espansione dell’areale della specie, che sembra comprendere il Carso e le Prealpi Giulie italo-slovene. La conservazione di questa fragile popolazione trans-nazionale di sciacalli dorati sembra essere interamente dipendente da campagne di sensibilizzazione del pubblico venatorio, sia in Italia, sia in Slovenia. Summary. Data on the recent expansion of the golden jackal Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835, in the Italian-Slovenian Pre-Alps are presented, updating the knowledge on the distribution of this species in the High Adriatic hinterland. -
Koriyama San!
www.laprovinciasportiva.it [email protected] NOVE NUMERI ALL’ANNO NOVE NUMERI ALL’ANNO VUOI RICEVERE COMODAMENTE A DA LEGGERE TUTTI D’UN FIATO! VUOI RICEVERE COMODAMENTE A DA LEGGERE TUTTI D’UN FIATO! CASA TUA LA PROVINCIA SPORTIVA? CASA TUA LA PROVINCIA SPORTIVA? PER INFORMAZIONI E COSTI LO POTRAI LEGGERE PER INFORMAZIONI E COSTI LO POTRAI LEGGERE CHIAMA IN REDAZIONE AL NR. IN ANTEPRIMA CHIAMA IN REDAZIONE AL NR. IN ANTEPRIMA 0421.351366 0421.351366 La Provincia Distribuito nei comuni di: La Provincia Cavallino-Treporti > Ceggia > Eraclea > Fossalta di Piave > Jesolo > Musile di Piave SPORTIVA Noventa di Piave > Portogruaro > San Donà di Piave > San Stino di Livenza SPORTIVA Mensile di informazione sportiva - Free press Anno II > Numero 9 > Marzo 2015 EDITORIALE di Rinaldo Badini Benvenuta Maria Vittoria KORIYAMA SAN! ERACLEA - Sette ori e il gradino più alto Fiocco rosa in casa La Provincia Sportiva, per- come società al campionato interregionale ché pochi giorni fa è nata Maria Vittoria, primo- di Sacile. L’associazione sportiva Koriyama 2 genita di mamma Jessica e papà Alessio. Noi si piazza ai vertici delle più importanti realtà in effetti non centriamo nulla, siamo arrivati solo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia nel karate tradizionale adesso, ma annunciamo e ne siamo entusia- grazie alle prestazioni dei suoi giovanissimi atleti. Una sti, che il nostro primo collaboratore Alessio pioggia di medaglie sia nelle dimostrazioni che nei com- Conforti ha allargato la famiglia e che ora do- battimenti, a dimostrazione dell’ottima preparazione del Continua a pag. 2 maestro Andrea Abbate, oltre che delle direttive del pre- sidente Barbara Rumi. -
Episodio Di La Salute Di Livenza, San Stino Di Livenza, 26.04.1945 I. Storia
EPISODIO DI LA SALUTE DI LIVENZA, SAN STINO DI LIVENZA, 26.04.1945 Nome del Compilatore: UGO PERISSINOTTO. I. STORIA Località Comune Provincia Regione La Salute di Livenza San Stino di Livenza Venezia Veneto Data iniziale: 26 aprile 1945 Data finale: 26 aprile 1945 Vittime: Total U Bam Ragaz Adult Anzia S.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig e bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute 1) Bruno Salvador, «Dardo», nato a San Stino di Livenza il 7 agosto 1919, ucciso a La Salute di Livenza il 26 aprile 1945. 2) Isetto Buoso, «Sirio», nato a Caorle il 6 settembre 1915, ucciso a La Salute di Livenza il 26 aprile 1945. Altre note sulle vittime: Bruno Salvador viene indicato col nome di battaglia «Dardo» nel monumento del piazzale della Repubblica, con il cognome Salvadori nella lapide murata in via della Resistenza. Isetto Buoso viene indicato col nome di battaglia «Sirio» nel monumento del piazzale della Repubblica. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Tra il 25 e il 30 aprile 1945 il battaglione «Peruch», e altre formazioni operanti tra San Giorgio di Livenza, La Salute e San Stino di Livenza, contano alcuni caduti, tra i quali Buoso e Salvador. Gli altri sono: 1) Il comandante del «Peruch», Franco Zanon, (26.08.1920-26.04.1945), studente, attacca da solo un plotone di cosacchi e cade il 26 aprile, falciato da una raffica di mitra. -
COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante N
Comune di FOSSALTA DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia Regione del Veneto VARIANTE n. 40 PRG SETTEMBRE 2020 Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018 R01.a RELAZIONE ILLUSTRATIVA R01.b NORME DI ATTUAZIONE Sindaco MANRICO FINOTTO Assessore LEONARDO CONTE Resp. Serv. Tecnici MAURO BENVENUTO e GIUSEPPE PAVAN Progettisti ROBERTO ROSSETTO STEFANO MARIA DOARDO Collaborazione ANDREA ZORZ MASSIMO BERTO ALESSANDRA SIMONINI RICCARDO PARO Terre s.r.l. Venezia | Parco Scientifico Tecnologico Vega | 30175, Via delle Industrie, 15 +39 041 5093216 [email protected] PEC: [email protected] www.terre-srl.com COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018 2 COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018 R01.a - RELAZIONE ILLUSTRATIVA ......................................................................................................................................... 5 PREMESSA ............................................................................................................................................................................... 6 1. INDIRIZZI DELLA L.R. 14/2017...................................................................................................................................... 7 2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE ............................................................................................................