di

FOSSALTA DI PIAVE

Città Metropolitana di Venezia

Regione del

VARIANTE n. 40 PRG SETTEMBRE 2020 Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

R01.a RELAZIONE ILLUSTRATIVA R01.b NORME DI ATTUAZIONE

Sindaco MANRICO FINOTTO Assessore LEONARDO CONTE Resp. Serv. Tecnici MAURO BENVENUTO e GIUSEPPE PAVAN Progettisti ROBERTO ROSSETTO STEFANO MARIA DOARDO

Collaborazione ANDREA ZORZ MASSIMO BERTO ALESSANDRA SIMONINI RICCARDO PARO

Terre s.r.l. Venezia | Parco Scientifico Tecnologico Vega | 30175, Via delle Industrie, 15 +39 041 5093216 [email protected] PEC: [email protected] www.terre-srl.com

COMUNE DI Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

2

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

R01.a - RELAZIONE ILLUSTRATIVA ...... 5 PREMESSA ...... 6

1. INDIRIZZI DELLA L.R. 14/2017...... 7 2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE ...... 8 2.1 Piano Regolatore Generale ...... 8 3. LE QUANTITA’ ASSEGNATE CON D.G.R.V. N. 668/2018 ...... 8 4. LE QUANTITA’ TRASMESSE CON LA SCHEDA “A” ...... 10 5. VERIFICA DEI DATI E STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO ...... 12 5.1 Tabelle di sintesi ...... 12 5.2 Ricognizione Superficie Territoriale Prevista in Trasformazione ...... 13 5.2.1 Superficie Territoriale Prevista nel PRG ...... 13 5.2.2 Superficie Territoriale Trasformata e Superficie Territoriale Prevista Residua ...... 13 5.3 STIMA DELLE QUANTITA’ E VERIFICA DI CONGRUITA’ ...... 14 5.3.1 Stima della quantità massima di consumo di suolo ...... 14 5.3.2 Verifica dei dati riportati nella scheda A e conclusioni ...... 14 6 CONTENUTI DELLA VARIANTE 30 AL PRG ...... 15 6.1 Definizione degli Ambiti di Urbanizzazione Consolidata ...... 15 6.2 Adeguamento Normativo ...... 16

R01.b - NORME DI ATTUAZIONE ...... 19

3

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

4

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

VARIANTE n. 40 al PIANO REGOLATORE GENERALE

Adeguamento alle disposizioni della L.R. n. 14/2017 e D.G.R.V. n. 668/2018

R01.a

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

5

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

PREMESSA

Il suolo è con l’aria e l’acqua una risorsa naturale che svolge diverse funzioni ed è fornitore di servizi ecosistemici di enorme valore, ricopre infatti un ruolo fondamentale nella produzione di cibo, biomassa e materie prime, funge da substrato per le attività umane ed è un elemento costruttore del paesaggio e del patrimonio culturale. I suoli sono inoltre fondamentali al sostentamento della produzione primaria e alla sopravvivenza degli habitat naturali. Dal punto di vista urbanistico e paesaggistico il suolo rappresenta una risorsa non rinnovabile, ma riqualificabile, che riveste molteplici funzioni per la conservazione e il miglioramento della qualità della vita anche degli ambienti urbani. La pianificazione che ha caratterizzato l’assetto dei piani urbanistici negli ultimi decenni ha attribuito al suolo quasi esclusivamente la sola funzione di spazio a cui affidare un utilizzo definito sulla base dell’assetto urbano della città tralasciando in parte la valutazione delle molte altre funzioni e capacità che il suolo rappresenta. E’ quindi fondamentale oggi indagare approfonditamente i suoli e la loro distribuzione sul territorio valutandone la loro funzione rispetto al benessere della popolazione attraverso la definizione di servizi ecosistemici. Il suolo inoltre ricopre altre funzioni relative alla salvaguardia del territorio attraverso la regolazione idraulica e climatica, alla valorizzazione paesaggistica e culturale e al valore ricreativo che può rappresentare se destinato a parchi, aree verdi, sentieri, divenendo quindi una risorsa indispensabile al territorio che deve necessariamente essere tutelata e pianificata con la massima attenzione. Il contenimento del consumo di suolo diviene quindi uno strumento determinante per il raggiungimento di una pluralità di obiettivi come la salvaguardia del paesaggio e degli ecosistemi, la difesa del suolo agricolo e delle sue produzioni, la regolazione del ciclo delle acque ed in generale il miglioramento della qualità della vita degli abitanti di un territorio. Le problematiche legate allo sviluppo urbanistico scomposto e indefinito che hanno caratterizzato la pianificazione urbanistica degli ultimi decenni vengono affrontate oggi attraverso la ridefinizione delle politiche relative al consumo di suolo definite attraverso l’introduzione della Legge Regionale n. 14 del 6 Giugno 2017 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche alla L.R. n. 11 del 23 Aprile 2014”. Con la presente Variante n. 40 al Piano Regolatore Generale, il Comune di Fossalta di Piave adegua la propria disciplina urbanistica alla legge regionale e introduce il tema del contenimento dell’uso del suolo all’interno della propria visione di pianificazione del territorio comunale. SUOLO E SERVIZI ECOSISTEMICI

6

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

1. INDIRIZZI DELLA L.R. 14/2017

La L.R. n. 14 del 6 Giugno 2017 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche alla L.R. n. 11 del e) gli interventi di cui all’articolo 44 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, e, comunque, tutti gli interventi 23 Aprile 2014” ha introdotto un processo di revisione delle discipline urbanistiche indirizzandone le scelte verso uno connessi all’attività dell’imprenditore agricolo; sviluppo urbano di riordino e recupero dell’esistente con l’obiettivo di una riduzione del consumo di suolo che dovrà f) l’attività di cava ai sensi della vigente normativa; essere pari a zero nel 2050. g) gli interventi di cui alla legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore Per raggiungere tale obiettivo, partendo dai dati trasmessi dai Comuni e applicando opportuni correttivi, il legislatore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 ha ritenuto di prevedere, in prima istanza, un “taglio medio” del 40% delle superfici previste in trasformazione dal in materia di barriere architettoniche”, le cui premialità sono da considerarsi alternative e non cumulabili PAT o PRG (in caso di PAT non approvato); i Comuni sono quindi stati classificati per ambiti sovracomunali omogenei con quelle previste dal presente Capo; (ASO) e sono state valutate le dinamiche di trasformazione per ogni singolo ambito. h) gli interventi attuativi 3delle previsioni contenute nel piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC), Una prima attribuzione provvisoria è avvenuta con DGR n. 125/CR del 19/12/2017, la quale è stata trasmessa alla nei piani di area e nei progetti strategici di cui alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11”. Commissione consiliare competente e al Consiglio delle autonomie locali (CAL), per l’acquisizione dei prescritti pareri di rispettiva competenza; infine con DGR n. 668 del 15 Maggio 2018 è stata attribuita la “Quantità massima di ▪ CONFERMA O RETTIFICA DELLA QUANTITA’ DI CONSUMO DI SUOLO ASSEGNATA - punto 8) DGR n. 668/2018 consumo di suolo ammesso” per ogni comune, calcolata sulla base dei dati ricognitivi trasmessi dai singoli Comuni (Scheda A) e di un ulteriore correttivo, in ragione dell’ASO di appartenenza. “di stabilire che i Comuni in sede di adeguamento al presente provvedimento provvederanno, ai sensi ai sensi dell’articolo 13, comma 9 della L.R. n. 14/2017, alla “conferma o rettifica” degli ambiti di urbanizzazione Ai fini operativi, si ritiene opportuno richiamare alcuni aspetti delineati dalla LR14/17, nonché dalle successive DGR consolidata inizialmente individuati e alla verifica dei dati trasmessi e contenuti nella “Scheda Informativa” così n. 125/CR del 19/12/2017 e n. 668 del 15 Maggio 2018. come indicato nell’Allegato B “Analisi, valutazioni e determinazione della quantità massima di consumo di suolo”. ▪ DEFINIZIONI – LR 14/17 art.2 lettera c) “consumo di suolo: l’incremento della superficie naturale e seminaturale interessata da interventi di impermeabilizzazione del suolo, o da interventi di copertura artificiale, scavo o rimozione, che ne compromettano le funzioni eco-sistemiche e le potenzialità produttive; il calcolo del consumo di suolo si ricava dal bilancio tra le predette superfici e quelle ripristinate a superficie naturale e seminaturale”; ambiti di urbanizzazione consolidata: l’insieme delle parti del territorio già edificato, comprensivo delle aree libere intercluse o di completamento destinate dallo strumento urbanistico alla trasformazione insediativa, delle dotazioni di aree pubbliche per servizi e attrezzature collettive, delle infrastrutture e delle viabilità già attuate, o in fase di attuazione, nonché le parti del territorio oggetto di un piano urbanistico attuativo approvato e i nuclei insediativi in zona agricola. Tali ambiti di urbanizzazione consolidata non coincidono necessariamente con quelli individuati dal piano di assetto del territorio (PAT) ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lettera o), della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11”;

▪ DEROGHE - LR14/17 art.12, comma 1 “Sono sempre consentiti sin dall’entrata in vigore della presente legge ed anche successivamente, in deroga ai limiti stabiliti dal provvedimento della Giunta regionale di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a): a) gli interventi previsti dallo strumento urbanistico generale ricadenti negli ambiti di urbanizzazione consolidata; b) gli interventi di cui agli articoli 5 e 6, con le modalità e secondo le procedure ivi previste; c) i lavori e le opere pubbliche o di interesse pubblico; d) gli interventi di cui al Capo I della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”;

7

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE 3. LE QUANTITA’ ASSEGNATE CON D.G.R.V. N. 668/2018

Al Comune di Fossalta di Piave è stata assegnata una quantità massima di consumo di suolo ammesso di 6,82 ha 2.1 Piano Regolatore Generale ottenuti applicando alla superficie residua delle aree di trasformazione (colonna n. 5 – 11,54 ha) il valore correttivo relativo alla riduzione del 40% (colonna 6 - ottenendo il valore di 6,92 ha) e il correttivo relativo alle varianti verdi Il Comune di Fossalta di Piave è dotato di Piano Regolatore Generale approvato dalla Regione Veneto con D.G.R. n° pari a -1,50 % (colonna 11). 2607 del 13.05.1986, successivamente più volte modificato e, da ultimo, con deliberazione di Giunta Regionale n° 3715 del 26.11.2006. L’articolo 4 della L.R. 14/2017, dispone che la quantità massima di consumo di suolo deve essere ripartita per Ambiti Sovracomunali Omogenei ASO e successivamente assegnata ad ogni singolo Comune. La definizione degli ASO è stata Sia le varianti generali sia le varianti parziali, approvate ai sensi dell’art. 50 della L. R. 61/85, rispondono, tutte, a avviata con la valutazione degli ambiti definiti per la pianificazione paesaggistica, successivamente dettagliati con necessità che l’uso e l’approfondimento delle norme del P.R.G. e le tematiche poste dalle previsioni urbanistiche del altri dati/informazioni di carattere territoriale e amministrativo. P.R.G. stesso hanno reso indispensabile.

Con la presente variante n. 40 al PRG la strategia pianificatoria definita nel medesimo strumento di pianificazione viene in parte rivista con la definizione del consumo di suolo ammissibile assegnato dal D.G.R.V n. 668/2018 di cui al prossimo capitolo.

PRG vigente Fig.1 Suddivisione degli ASO

8

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

L’ASO di appartenenza del Comune di Fossalta di Piave è la n. 17 (Bonifiche orientali dal Piave al Tagliamento) composta da 27 Comuni (, , Cessalto, , , Fossalta di Piave, Fossalta di , , Meduna di Livenza, , Motta di Livenza, , , Portogruaro, , Roncade, San Donà di Piave, , , .), e definisce un valore medio di consumo di suolo pari a 27,45 ettari.

Il Comune di Fossalta di Piave rientra quindi tra i Comuni ai quali, sulla base dei dati trasmessi, non sono richieste ulteriori verifiche in quanto i valori trasmessi nella scheda informativa, rielaborati con l’applicazione dei valori correttivi visti in precedenza, risultano molto inferiori rispetto al valore medio dell’ASO di appartenenza.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

9

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

4. LE QUANTITA’ TRASMESSE CON LA SCHEDA “A”

L’art. 4 comma 5 della L.R. 14/2017 prevedeva che i comuni trasmettessero una scheda informativa sullo stato di suolo trasformato del loro territorio. Ad ogni singolo Comune sono stati richiesti: • Lo stato della pianificazione ai sensi della LR 11 del 2004 (PAT o PATI integrale approvato o PRG per i comuni sprovvisti di PAT) ed il numero della popolazione residente alla data di compilazione della scheda; • le informazioni territoriali relative alla pianificazione vigente ed allo stato di attuazione delle previsioni in essa contenute, suddivise nelle due macro • destinazioni prevalenti: quella residenziale e quella produttiva (intesa come sommatoria dei differenti usi - industriale, artigianale, commerciale, direzionale, turistico-ricettiva, ecc.). In particolare per i comuni che non avevano ancora concluso l'iter di approvazione del PAT, come nel caso del Comune di Fossalta di Piave, la Regione Veneto specificava che andavano riportati i dati riferiti al PRG ad eccezione di casi in cui il procedimento di approvazione del PAT fosse stato in fase avanzata (cioè mancasse solo il provvedimento dell'ente competente che approva o ratifica l’approvazione del piano) l’ente comunale era tenuto ad inviare anche i dati relativi al nuovo strumento urbanistico generale che vengono resi tramite la compilazione di un'ulteriore scheda.

La scheda informativa compilata dal Comune di Fossalta di Piave e trasmessa in data 25/08/2018 e prot. n. 359392 riportava i seguenti dati ricavati dal dimensionamento del PRG:

Destinazione residenziale mq 80.802 Superficie territoriale prevista Destinazione produttiva mq 34.592

Destinazione residenziale mq - Superficie Territoriale trasformata o interessata da procedimenti in corso Destinazione produttiva mq -

10

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

Ambiti di urbanizzazione consolidata trasmessi

11

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

5. VERIFICA DEI DATI E STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO 5.1 Tabelle di sintesi

In ottemperanza della direttiva contenuta nella D.G.R 668/18 si è proceduto ad una verifica ed aggiornamento dei Tab.2 – STIMA DELLA QUANTITÀ DI CONSUMO DI SUOLO E VERIFICA DI CONGRUITÀ dati riportati nella scheda A e successivo controllo di congruità della quantità di consumo di suolo assegnata dalla DGR stessa. Le due tabelle seguenti sintetizzano il percorso di verifica dei dati dettagliato poi nei paragrafi seguenti, in particolare:

▪ la Tab.1 verifica ed aggiorna il dato relativo alla SUPERFICIE TERRITORIALE PREVISTA

▪ la Tab.2 sulla base dei dati aggiornati relativi alla Sup. Territoriale Prevista calcola la quantità di consumo di suolo sulla base della metodologia di cui alla D.G.R.V. 668/18 verificando successivamente la congruità del dato con la quantità di consumo di suolo assegnata. In corrispondenza di ogni dato è indicato il paragrafo della relazione ove le modalità di calcolo sono dettagliate ed illustrate. Sulla base delle verifiche e stime di seguito illustrate si conferma la congruità del dato relativo alla quantità massima di consumo di suolo assegnata dalla DGR 668/2018 in quanto coerente con la quantità ricalcolata sulla base dei dati aggiornati.

Tab.1 – RICOGNIZIONE DELLA SUPERFICIE TERRITORIALE PREVISTA IN TRASFORMAZIONE

12

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

5.2 Ricognizione Superficie Territoriale Prevista in Trasformazione

5.2.1 Superficie Territoriale Prevista nel PRG

La superficie territoriale prevista in trasformazione nel PRG vigente è misurata utilizzando la banca dati dello stesso. Tale superficie è pari a 60,94 ha di cui ha 29,52 con destinazione residenziale e ha 31,42 con destinazione produttiva. I dati finali relativi alla superficie territoriale trasformabile presente nel PRG vigente sono quindi i seguenti: ▪ ha 29,52 Superficie territoriale prevista con DESTINAZIONE RESIDENZIALE ▪ ha 31,42 Superficie territoriale prevista con DESTINAZIONE PRODUTTIVA

Le superfici di cui sopra andranno poi attualizzate con la sottrazione della Superficie territoriale trasformata di cui al successivo paragrafo.

5.2.2 Superficie Territoriale Trasformata e Superficie Territoriale Prevista Residua

La superficie territoriale trasformata viene calcolata sulla base della banca dati del piano vigente sommando gli areali di tutte le aree di espansione previste ed attuate od in corso di attuazione.

I dati finali sono di seguito elencati suddividendoli tra superficie prevista con destinazione residenziale e produttiva: a) 26,51 ha - Superficie territoriale prevista con destinazione residenziale trasformata b) 31,42 ha - Superficie territoriale prevista con destinazione produttiva trasformata La superficie territoriale prevista in trasformazione residua è pari quindi a 3,01 ha, così articolata nelle due destinazioni ed è specificata meglio nella tabella seguente: a) 3,01 ha Destinazione residenziale b) 0,00 ha Destinazione produttiva

ZTO Superficie (mq)

C2/2 8.630 C2/10 7.980 C2/11 13.489 Totale 30.099

Superficie Territoriale prevista Residua (retinatura in rosso)

13

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

5.3 STIMA DELLE QUANTITA’ E VERIFICA DI CONGRUITA’

5.3.1 Stima della quantità massima di consumo di suolo Partendo dal dato di cui sopra corrispondente alla SUPERFICIE TERRITORIALE PREVISTA RESIDUA si procede, utilizzando indici e parametri di cui alla DGR 668/18, ad un ricalcolo della quantità di consumo di suolo. Il dato così ottenuto potrà essere comparato con la quantità massima assegnata dalla DGR 668/18 al fine di verificare la congruità tra il risultato ottenuto con i dati trasmessi alla Regione con la scheda A e quello ottenuto con una ricognizione e verifica delle quantità attuali:

SUPERFICIE TERRITORIALE PREVISTA RESIDUA = 3,01 ha APPLICAZIONE CORRETTIVI = (aliquota 40%, Var. Verdi -1,50%) QUANTITA’ DI CONSUMO DI SUOLO STIMATA = 1,78 ha

5.3.2 Verifica dei dati riportati nella scheda A e conclusioni Comparando i dati attualizzati di cui ai precedenti paragrafi con i dati riportati nella scheda A lo scenario è il seguente:

Valori inseriti nella Valori attualizzati Scheda A 1. Destinazione residenziale mq 295.248 80.002 Superficie territoriale prevista 2. Destinazione produttiva mq 314.176 34.592 Superficie Territoriale trasformata 3. Destinazione residenziale mq 265.149 - o interessata da procedimenti in corso 4. Destinazione produttiva mq 314.176 -

Il calcolo della quantità di superficie residua pari a ha 3,01 ridotto a ha 1,78 con l’applicazione dei correttivi previsti, è coerente a quello riportato nella scheda A specificando però che è stata stralciata, con variante verde, parte dell’area C2/9 la cui superficie ammontava a 8,93 ha. Dal punto di vista degli esiti sulla pianificazione comunale la quantità assegnata copre interamente le attuali previsioni di trasformazione presenti nel PRG vigente pari a 3,01 ha grazie all’introduzione di varianti verdi che hanno ridotto di circa 9 ha le previsioni previgenti.

14

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

6 CONTENUTI DELLA VARIANTE 40 AL PRG

I temi della presente variante al PRG sono i seguenti: a) Definizione degli ambiti di urbanizzazione consolidata attraverso la conferma o rettifica del perimetro precedentemente inviato, cui corrisponde la stesura di un elaborato grafico allegato alle NTA del PRG e la predisposizione del relativo shape-file; b) Integrazione delle NTA del PRG con un articolo relativo al Consumo di suolo.

6.1 Definizione degli Ambiti di Urbanizzazione Consolidata

Alla luce della verifica effettuata rispetto ai dati trasmessi è stata avviata anche la verifica dell’elaborato relativo all’individuazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata che è stato aggiornato e allineato rispetto ai limiti fisici esistenti e allo stato della pianificazione vigente. Gli ambiti così revisionati sono stato quindi rappresentati nella tavola T05 “Ambiti di urbanizzazione consolidata” in scala 1:10.000 allegata alla presente relazione e parte integrante della presente variante al PRG.

Ambiti di Urbanizzazione consolidata oggetto di aggiornamento

15

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

collettività in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, di efficienza energetica, di minore 6.2 Adeguamento Normativo consumo di suolo, di soddisfacimento degli standard di qualità urbana, architettonica e paesaggistica. 4. Va predisposto idoneo piano di monitoraggio che verifichi dal momento di approvazione della presente variante, In adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018, viene il saldo del suolo naturale e seminaturale consumato. introdotta una modifica alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG introducendo un nuovo titolo relativo al consumo 5. Ai sensi dell’art. 13, comma 14, della LR 14/2017 si applica l’art. 18, commi 7 e 7 bis, della LR 11/2004 e s.m.i., e di suolo composto dall’articolo 84. Inoltre viene allegato, alle NTA del PRG, l’elaborato relativo agli ambiti di il termine quinquennale di decadenza decorre dal 24 giugno 2017 (entrata in vigore LR n. 14/2017) Sono sempre urbanizzazione consolidata T01 modificando l’elenco degli elaborati indicato nella parte prima “generalità” delle NTA. consentiti in deroga al limite stabilito gli interventi previsti dall’art. 12, comma1, LR 14/2017. 6. predispone un REGISTRO DEL CONSUMO DI SUOLO, avente indicativamente i contenuti sottoriportati, ove contabilizzare gli effetti sulla quantità massima assegnata conseguenti ad ogni variante al PI: PARTE PRIMA – GENRALITA’ REGISTRO DEL CONSUMO DI SUOLO ELABORATI DELLA VARIANTE Dati conoscitivi di origine

A B C D E 1. Le presenti Norme fanno parte integrante degli elaborati della variante al Piano Regolatore Generale del Comune Superficie DCC Quantità Superficie Superficie Ambiti di di Fossalta di Piave (Venezia), che agli effetti delle prescrizioni risulta così composta: esterna agli Approvazione Variante di assegnata/recepita Territoriale Urbanizzazione AUC − Elaborato n° 13/l Intero territorio: scala 1:5.000 Adeguamento DGR (o DDR) XX/ XXXX Comunale Consolidata (AUC) (C- D) − Elaborato n° 13/3 Zone significative; scala 1:2.000 data ha ha ha ha − Elaborato n° 15 Regolamento Edilizio − Elaborato n° 16 Norme Tecniche di Attuazione

− Elaborato n° 17 Relazione Tecnica Variante al PRG n. XX (dopo entrata in vigore della LR 14/2017) − Elaborato T01 Ambiti di urbanizzazione consolidata; scala 1:10.000 Deliberazione di adozione n XX del XX/XX/XXXX Deliberazione di APPROVAZIONE n XX del XX/XX/XXXX 2. Le prescrizioni a scala 1:2.000 hanno, in caso di discordanza, prevalenza su quelle a scala 1: 5.000. F G H I Quantità confermata o di Numero Destinazione nuova previsione esterne agli Superficie attuata identificativo […] AUC n ZTO ha ha

TITOLO III – CONSUMO DI SUOLO

Totale (tot) Articolo 84 – Quantità massima di consumo di suolo

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Interventi di ampliamento in zona agricola – LR 14/2019 “Veneto 2050” − Legge regionale 06 giugno 2017, n. 14 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della L M N Numero Superficie legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 «Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio»”, Art. 2, Titolo edilizio identificativo ampliamento comma 1, lett. c). n n. e data ha − DGR n. 668 del 15 maggio 2018, “Individuazione della quantità massima di consumo di suolo ammesso nel territorio regionale ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera a) della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14. Deliberazione n. 125/CR del 19 dicembre 2017”.

Totale (tot) 1. Il PRG determina la quantità massima di superficie naturale e seminaturale che può essere interessata da consumo di suolo ai sensi della LR 14/2017 ed in applicazione del provvedimento della Giunta regionale di cui Superfici rinaturalizzate all’art. 4, comma 2, lett. a) della LR 14/2017. O P 2. La quantità massima di superficie naturale e seminaturale che può essere interessata da consumo di suolo è pari Intervento di a 6,82 ettari, e riguarda ogni intervento di trasformazione permanente del territorio all’esterno degli Ambiti di rinaturalizzazione Superficie rinaturalizzata Urbanizzazione Consolidata come individuati in adeguamento alla LR 14/2017, di cui all’allegato T01 alle presenti identificativo ha norme denominato “Ambiti di urbanizzazione consolidata”, in scala 1:10.000. 3. In attesa della predisposizione del PAT ai sensi della LR 11/2004, il Comune verifica il rispetto dei limiti del consumo di suolo definiti dalla presente Variante al PRG, attivando procedure ad evidenza pubblica, cui possono

partecipare i proprietari degli immobili nonché gli operatori pubblici e privati interessati, per valutare proposte di Totale (tot) intervento che, conformemente alle indicazioni di PRG risultino idonee in relazione ai benefici apportati alla

16

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

Consumo di suolo Q R S T Nuova superficie Residuo Suolo Consumabile Residuo Suolo Consumabile Superficie Ambiti di Previsione Attuazione esterna agli Urbanizzazione (B – tot H – tot N + tot P) (B – tot I – tot N + tot P) AUC (C - S) Consolidata (AUC) (D + tot I) ha ha ha ha

17

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

VARIANTE n. 40 al PIANO REGOLATORE GENERALE

Adeguamento alle disposizioni della L.R. n. 14/2017 e D.G.R.V. n. 668/2018

R01.b

NORME DI ATTUAZIONE

18

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Variante n. 40 al PRG- Adeguamento alle disposizioni della L.R. 6 Giugno 2017 n. 14 e del D.G.R.V. n. 668 del 15 Maggio 2018

PARTE PRIMA – GENRALITA’ REGISTRO DEL CONSUMO DI SUOLO ELABORATI DELLA VARIANTE Dati conoscitivi di origine

A B C D E 3. Le presenti Norme fanno parte integrante degli elaborati della variante al Piano Regolatore Generale del Comune Superficie DCC Quantità Superficie Superficie Ambiti di esterna agli di Fossalta di Piave (Venezia), che agli effetti delle prescrizioni risulta così composta: Approvazione Variante di assegnata/recepita Territoriale Urbanizzazione AUC − Elaborato n° 13/l Intero territorio: scala 1:5.000 Adeguamento DGR (o DDR) XX/ XXXX Comunale Consolidata (AUC) (C- D) − Elaborato n° 13/3 Zone significative; scala 1:2.000 data ha ha ha ha − Elaborato n° 15 Regolamento Edilizio − Elaborato n° 16 Norme Tecniche di Attuazione − Elaborato n° 17 Relazione Tecnica Variante al PRG n. XX (dopo entrata in vigore della LR 14/2017) − Elaborato T01 Ambiti di urbanizzazione consolidata; scala 1:10.000 Deliberazione di adozione n XX del XX/XX/XXXX Deliberazione di APPROVAZIONE n XX del XX/XX/XXXX 4. Le prescrizioni a scala 1:2.000 hanno, in caso di discordanza, prevalenza su quelle a scala 1:5.000. F G H I Quantità confermata o di Numero Destinazione nuova previsione esterne agli Superficie attuata identificativo AUC […] n ZTO ha ha

TITOLO III – CONSUMO DI SUOLO

Articolo 84 – Quantità massima di consumo di suolo Totale (tot) Interventi di ampliamento in zona agricola – LR 14/2019 “Veneto 2050” DISCIPLINA DI RIFERIMENTO L M N Numero Superficie − Legge regionale 06 giugno 2017, n. 14 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della Titolo edilizio legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 «Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio»”, Art. 2, identificativo ampliamento n n. e data ha comma 1, lett. c).

− DGR n. 668 del 15 maggio 2018, “Individuazione della quantità massima di consumo di suolo ammesso nel

territorio regionale ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera a) della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14. Deliberazione n. 125/CR del 19 dicembre 2017”.

Totale (tot) 7. Il PRG determina la quantità massima di superficie naturale e seminaturale che può essere interessata da Superfici rinaturalizzate consumo di suolo ai sensi della LR 14/2017 ed in applicazione del provvedimento della Giunta regionale di cui O P all’art. 4, comma 2, lett. a) della LR 14/2017. Intervento di 8. La quantità massima di superficie naturale e seminaturale che può essere interessata da consumo di suolo è pari rinaturalizzazione Superficie rinaturalizzata a 6,82 ettari, e riguarda ogni intervento di trasformazione permanente del territorio all’esterno degli Ambiti di identificativo ha Urbanizzazione Consolidata come individuati in adeguamento alla LR 14/2017, di cui all’allegato T01 alle presenti norme denominato “Ambiti di urbanizzazione consolidata”, in scala 1:10.000. 9. In attesa della predisposizione del PAT ai sensi della LR 11/2004, il Comune verifica il rispetto dei limiti del

consumo di suolo definiti dalla presente Variante al PRG, attivando procedure ad evidenza pubblica, cui possono Totale (tot) partecipare i proprietari degli immobili nonché gli operatori pubblici e privati interessati, per valutare proposte di Consumo di suolo intervento che, conformemente alle indicazioni di PRG risultino idonee in relazione ai benefici apportati alla Q R S T Nuova superficie collettività in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, di efficienza energetica, di minore Residuo Suolo Residuo Suolo Superficie Ambiti di consumo di suolo, di soddisfacimento degli standard di qualità urbana, architettonica e paesaggistica. Consumabile Consumabile esterna agli Urbanizzazione Previsione Attuazione AUC (C - S) 10. Va predisposto idoneo piano di monitoraggio che verifichi dal momento di approvazione della presente variante, Consolidata (AUC) (B – tot H – tot N + tot P) (B – tot I – tot N + tot P) il saldo del suolo naturale e seminaturale consumato. (D + tot I) 11. Ai sensi dell’art. 13, comma 14, della LR 14/2017 si applica l’art. 18, commi 7 e 7 bis, della LR 11/2004 e s.m.i., e ha ha ha ha il termine quinquennale di decadenza decorre dal 24 giugno 2017 (entrata in vigore LR n. 14/2017) Sono sempre

consentiti in deroga al limite stabilito gli interventi previsti dall’art. 12, comma1, LR 14/2017. 12. predispone un REGISTRO DEL CONSUMO DI SUOLO, avente indicativamente i contenuti sottoriportati, ove contabilizzare gli effetti sulla quantità massima assegnata conseguenti ad ogni variante al PI: 19