23 Collana Diretta Da Maria Concetta Di Natale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

23 Collana Diretta Da Maria Concetta Di Natale Artes 23 Collana diretta da Maria Concetta Di Natale Artes 23 29.06.2020.indd 1 04/10/20 14:19 Artes 23 29.06.2020.indd 2 04/10/20 14:19 Rosalia Francesca Margiotta BENI MOBILI Patrimonio artistico e committenti in Sicilia dalle fonti d’archivio tra XVI e XIX secolo Artes 23 29.06.2020.indd 3 04/10/20 14:19 Beni mobili. Patrimonio artistico e committenti in Sicilia Un sentito ringraziamento va alla prof.ssa Maria Concetta Di Natale, dalle fonti d’archivio tra XVI e XIX secolo costante riferimento metodologico e scientifico. Si ringraziano per la Rosalia Francesca Margiotta gentile disponibilità il dott. Vincenzo Abbate, la dott.ssa Lucia Ajello, il prof. Salvatore Anselmo, la dott.ssa Tiziana Checchi, il dott. Gero Cordaro, la prof.ssa Cristina Costanzo, il sig. Dario Di Vincenzo, don Artes Nicola Gaglio, il prof. Sergio Intorre, il dott. Claudio Gino Li Chiavi, il prof. Nicola Filippone, l’arch. Giuseppe Giugno, il dott. Girolamo Gabriele Guadagna, il sig. Luca Miccichè, la sig.ra Cinzia Miceli, il Collana diretta da dott. Antonio Mirto, mons. Giuseppe Randazzo, il sig. Angelo Rug- girello, don Giuseppe Ruggirello, il sig. Dino Schiavella, la dott.ssa Maria Concetta Di Natale Lisa Sciortino, il prof. Pierfrancesco Palazzotto, il prof. Pablo Gonzáles Tornel, il prof. Giovanni Travagliato, don Giovanni Vitale, il prof. Comitato scientifico Maurizio Vitella, la prof.ssa Rosanna Zaffuto. Ester Alba Pagán Si ringraziano ancora: l’Archivio di Stato di Palermo, l’Archivio Storico Maria Giulia Aurigemma Diocesano di Monreale, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Fabio Benzi “A. Bombace” di Palermo, la Biblioteca Statale del Monumento Nazio- nale di Santa Scolastica di Subiaco (Roma), la Delegazione Sicilia del Rosanna Cioffi Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, la Galleria Re- Maria Concetta Di Natale gionale della Sicilia di Palazzo Abatellis di Palermo, MondoMostre, il Pablo González Tornel Museo Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, il Museo Diocesano Mariny Guttilla di Monreale, il Museo Diocesano di Palermo e il Museo Regionale Antonio Iacobini “Agostino Pepoli” di Trapani. Sergio Intorre Francesco Federico Mancini Maria Grazia Messina Pierfrancesco Palazzotto Manuel Pérez Sánchez Ornella Scognamiglio Marina Righetti Jesús Francisco Rivas Carmona Massimiliano Rossi Keith Sciberras Alessandro Tomei Maurizio Vitella Alessandro Zuccari Beni mobili. Patrimonio artistico e committenti in Sicilia dalle fonti d’archivio tra XVI e XIX secolo / Rosalia Francesca Margiotta – Pa- lermo : New digital frontiers, 2020. Referenze fotografiche: Archivio dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”: Figg. 2, 15, 29, 39; Biblioteca Centrale della Regione Sici- liana “A. Bombace” di Palermo: Fig. 32; Gero Cordaro: Figg. 9, 10, 14, 17, 21, 22, 23, 24, 33, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 48, 59, 61, 63; Delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio: Figg. 5, 6, 52; Dario Di Vincenzo: Figg. 3, 28, 31; Don Nicola Gaglio: Fig. 62; Girolamo Gabriele Guadagna: Figg. 11, 53; Museo Regionale “Agostino Pepoli” di Trapani: Figg. 16, 36, 47; Dino Schiavella (Genazzano): Figg. 34, 35; Pablo Gonzáles Tornel: Fig. 50; Luca Miccichè: Figg. 18, 19, 20, 25, 26, 27; MondoMostre: Figg. 1, 13, 51, 64, 65, 66; Museo Antico Tesoro della Santa Casa: Figg. 37, 38; Museo Diocesano di Palermo: Figg. 30, 49, 57, 58; Angelo Ruggirello: Figg. 8, 54, 55, 56; Don Giuseppe Ruggirello: Figg. 7, 12, 60; Lisa Sciortino: Fig. 4. ISBN: 978-88-5509-166-4 (stampa) ISBN: 978-88-5509-167-1 (online) Artes 23 29.06.2020.indd 4 04/10/20 14:19 Appendice documentaria Artes 23 29.06.2020.indd 179 04/10/20 14:19 Si presentano le trascrizioni complete di due documenti pressoché inediti selezionati per l’emblematica rappresentatività delle collezioni dei secoli XVI e XVII La trascrizione dei documenti è fedele agli originali, ma per rendere il testo più agevole nella lettura sono state sciolte le abbreviazioni senza ricorrere alle parentesi e separate le parole che si presentavano unite, secondo l’uso moderno. Sono stati utilizzati inoltre i seguenti segni diacritici: / Segnala l’inizio di una nuova pagina nel manoscritto […] Indica l’omissione di una parte di testo nella trascrizione. (sic) Segue una parola errata o la cui lettura è di dubbio significato <> Racchiudono aggiunte di chi scrive [***] Indica uno spazio lasciato vuoto dall’autore del manoscritto ABBREVIAZIONI: A.C. = Archivio Colonna, Biblioteca di Santa Scolastica, Subiaco (Roma) ASPa = Archivio di Stato di Palermo r. = recto v. = verso c. = carta Artes 23 29.06.2020.indd 180 04/10/20 14:19 Doc. I Doi bocali con li coperchi deorati compri da Rucellai Due ampolline rotonde per acqua di odore 1 Palermo, 1580 ca. Doi bacili ovati con suoi bocaletti coperti lavorati e Inventario dei beni mobili di Marcantonio II nel periodo deorati del vicere-regno in Sicilia (1577-1584) Doi altri bacili più picoli ovati con suoi bocaletti co- «Inventario della consignatione fatta a Giovanni Paolo perti lavorati deorati Flacomio Doi vasetti con li coperchi lisci con li pizzetti fatti a conchi Argenti Due salve piccole deorate et ovate Primieramente due tazzoni d’argento alti fatti alla tu- Una tazzetta ottangolata e deorata desca deorati con suoi coperchi lavorati Doi perfumatori lavorati bianchi in otto pezzi ogn’uno Doi vasi alti di argento lavorati fatti a bocci Un specchio grande guarnito d’argento Un fiasco deorato lavorato con la concordia e discordia Un bacile e un bocale con un grifo e con un fiore d’argento in cima Doi giarretti fatti a conchiglia deorati Argenti venuti da Roma con Giulio Magnani Due ampollini deorate ovate per tenere acqua di fiori Dodici piatti reali d’argento / Una fonte con l’acqua benedetta con un crocifisso per Doi vasi overo lancelloni con suoi coperchi d’argento tenere a capo del letto deorati / Due brocche con manichi e pizzi d’argento profilato Un leggio d’argento lavorato bianco Doi vasi deorati di Napoli d’argento con coperchio et Un salero con un mercurio in cima bianco lavorato aquile Un stuccio con il specchio e scopettino deorato Il candelero grande d’argento con suo pede di legno Due scatolette longhe con l’armi di Colonna e Orsini Un focone d’argento Doi baciletti lisci con suoi bocaletti per la Recamera Altro focone di argento Una campanella di argento deorata con le serene e co- Doi fonti di argento lonne Un Mercurio d’argento Una scrivania di velluto negro guarnita di argento con Una statuetta detta la fama di argento il calamaro polverino forbeci, doi cortelli e sigillo Due statuette di argento Una scopitta con il manico di argento bianco Candileri di argento tra grandi e piccoli n. venti otto Un calzatore della medesima manera Un smoccolatore di argento Due salve perfurate di Napoli Una mazza di Pontificale con le colonne e serene Argenti della Cappella Due salve tonde deorate lavorate a merletti Una cruce con doi candileri bianchi di argento lavorati Un scaldaletto d’argento con gli armi con l’armi Artes 23 29.06.2020.indd 181 04/10/20 14:19 182 Appendice documentaria Un calice deorato con la sua patena con sua cascia Argenti consegnati al Bottigliero Doi fiaschetti deorati con gli armi Due cantemplori d’argento l’una grande e l’altra mez- Un hostiario deorato zana Una bucia bianca di argento Due altre cantemplore una grande e un altra picola con Un secchetto con il suo asperges bianco suoi coperchi Un bacili con il suo bocal deorato compro d’Aragon Due altre cantemplore picole con li suoi coperchi e Due ampolline di acqua e vino con suo piatto deorati catinella Una pace d’archimia deorata Quattro tazze diverse di piedi alti da bever vino deorate Due altre ampolle di vetro verde guarnite d’archimia / e lavorate Un riccio deorato da bever acqua Argenti consignati al cridinzero Una navetta di bever acqua deorata con un Cupido in Dodici piatti grandi di argento con l’Armi di S. S. I. mezo lavorata Dodeci piatti mediani di argento con l’armi Doi vasetti di bever vino deorati di fuori et bianchi di Piatti picoli con gli armi numero quaranta otto dentro con due carraffine deorate di acqua tutte con Doi bacili con doi bocali lavorati e deorati con l’armi sue cassette in una smaltati Un vaso scalorato deorato da bever acqua Un altro bacili grande con suo bocale bianchi e deorati Una conchiglia da bever acqua con un mascarone che senza armi compri dal card. Aragoni botta dal altra parte deorata e lavorata con sua cascia Doi altri bacili con doi altri bocali lavorati e deorati Doi vasetti listiati deorati con li coperchi e pezzetti con l’armi nuovi Una tazzetta di bever vino con il pede basso deorata Doi altri bacili con doi altri bocali deorati e lavorati Due sottocoppe grandi lavorate e deorate con i piedi con l’armi che si fecero deorare di nuovo bassi Due salve deorate senz’armi Due bottiglie con le sue catinelle e coperte bianche e Una panittera deorata con doi salerini con suoi coperti liscie et la una tiene un canale deorati con l’armi Un catino o secchietto dove fa l’acqua il bottigliero, Un servitio di tavola cioè salero con suo coperchio, pi- deorato con doi angoletti di banda mentero e zuccarero con doi bocaletti uno d’oglio e Quattro sottocoppe deorate liscie con l’armi e sue ca- l’atro d’aceto deorati scie / Un salero fatto a sepultura con suo coperchio deorato Quattro fiaschi bianchi lisci con suoi coperchi e armi con l’armi Una conca grande d’argento con la sua brocca Doi salerini da tringiante deorati con l’armi Argenti fatti in Saragoza Un azzuccarero lavorato e deorato senza coperchio [***] Doi scaldavivande bianchi lavorati senza armi Horologij Candileri bianchi lisci senza armi n.
Recommended publications
  • 039-San Pancrazio.Pages
    (39/20) San Pancrazio San Pancrazio is a 7th century minor basilica and parish and titular church, just west of Trastevere. This is in the suburb of Monteverde Vecchio, part of the Gianicolense quarter. The church is up a driveway from the road, and is surrounded by the park of the Villa Doria Pamphilj. The dedication is to St Pancras. History The basilica is on the site of the tomb of St Pancras, an early 4th century martyr. Unfortunately his legend is unreliable, but his veneration is in evidence from early times. The revised Roman martyrology carefully states in its entry for 12 May: "St Pancras, martyr and young man who by tradition died at the second milestone on the Via Aurelia". The actual location is on the present Via Vitellia, which is possibly an ancient road in its own right. The legend alleges that the body of the martyr was interred by a pious woman called Octavilla. This detail is thought to preserve the name of the proprietor of the cemetery in which the martyr was buried, which as a result is also called the Catacombe di Ottavilla. The re-laying of the church's floor in 1934 revealed some of the original surface cemetery (cimitero all'aperto), which began as a pagan burial ground in the 1st century. Three columbaria or "gardens of remembrance" for funerary ashes were found. This cemetery around the saint's tomb was extended as a Christian catacomb beginning at the start of the 4th century, with four separate identifiable foci. The earliest area seems to be contemporary with his martyrdom.
    [Show full text]
  • Final Reports of Papal Diplomats As a Cultural Message: the Case of the Polish-Lithuanian Commonwealth
    / T J R E M D S Dorota Gregorowicz Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’ FINAL REPORTS OF PAPAL DIPLOMATS AS A CULTURAL MESSAGE: THE CASE OF THE POLISH­LITHUANIAN COMMONWEALTH Abstract This paper focuses on the cultural and political importance of papal nuncios’ final reports (relazioni finali) as one of the basic sources of knowledge about the Polish- Lithuanian Commonwealth in the Roman Curia. The final report was a document, in essence a summary, which a diplomat was required to complete at the end of his mission (or immediately after). During the creation of the office of permanent nuncio to the major European courts, the preparation and delivery of the final report often took place orally. Gradually, the relazione evolved into a written version. Throughout the sixteenth century, when knowledge about Poland-Lithuania in Rome was rather poor, the relazioni finali consisted of colourful descriptions of the geography, the history, and the social and political relations of the Polish-Lithuanian Commonwealth. During the seventeenth century, this document became more political in character. It related directly to the activities of the papal diplomats, rituals and ceremonials, and any particular problems regarding the missions, rather than extensive descriptions of relatively banal curiosities. Throughout the seventeenth century in particular, when a permanent papal diplomatic presence had just been established in Poland-Lithuania, the final reports were an important contribution to future missions. Newly-appointed nuncios therefore willingly used the extremely important information contained therein. The practice of writing relazioni finali made it easier for the Holy See to consolidate its diplomatic influence and presence in Central and Eastern Europe in the early modern period.
    [Show full text]
  • 906 1. Manoscritti Archivio Del Convento Di S. Martino Delle Scale
    Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale. DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO BIBLIOGRAFIA 1. Manoscritti Archivio del Convento di S. Martino delle Scale, Chronica Monasterii S. Martini de Scalis, urbis Panormi , tomo I, c. 240 v (p. 141 nuova numerazione). Archivio di Stato di Napoli, Fondo notai secolo XVII: Gio. Domenico La Farina, 1698, vol. 530/15, ff. 128-130. Archivio di Stato di Palermo, Apoca Notaio Paolo Mottola (Affreschi di Borremans per S. Maria di Montevergine), vol. 2064, ff. 96r-97v. Descrizione della chiesa del Monastero di San Martino , Ms. Qq H 218, n. 15 (post 1786), Palermo, Biblioteca Comunale. Lettera datata 1630, Archivio di Stato di Firenze, Società mercantile olandese Residente a Livorno, b. 20, Compagnia olandese. Ordini e Commissioni (1627-1630), c. 73. Lettera di Gioacchino Di Marzo ad Adolfo Venturi, ai segni VT D2 b47 1, Pisa, Scuola Normale. Libro dei Mandati di pagamento dal 30 marzo 1701 al 7 aprile 1799 , Buccheri, Archivio della Confraternita di S. Antonio Abate, cc. nn. V. CASTELLI DI TORREMUZZA , Descrizione della Chiesa Metropolitana di Palermo , Ms. Qq H 192, Palermo, Biblioteca Comunale. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Diario Palermitano per l’anno 1787-88 , Ms., secolo XIX, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 215. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Opuscoli palermitani , Ms. QqE91, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 88. G.F. FIOCHETTO , Vita ser.mi principis Philiberti a Sabaudia , Ms. 2 Qq H 222, Palermo, Biblioteca Comunale. D.R. GALLO , Il Collesano in oblìo , ms.
    [Show full text]
  • Guglielmo Borremans in Sicilia
    GIOACCHINO DI MARZO Regio Delegato al Real Clero in Sicilia GUGLIELMO BOKREMANS DI ANVERSA PITTORE FIAMMINGO IN SICILIA NEL SECOLO XVIII (1715-1744) con dodici tavole i PALERMO Libreria internazionale A. REBER Società in accomandita 1912 (in Deposito) GUGLIELMO BORREMANS IN SICILIA GIOACCHINO DI MARZO Regio Delegato al Rbal Clero in Sicilia GUGLIELMO BORREMANS DI ANVERSA PITTORE FIAMMINGO IN SICILIA NEL SECOLO XVIII (1715-1744) con dodici tavole PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1912 Proprietà letteraria Edizione di 150 esemplari. all'illustre e soave memoria del conte giuseppe gaetani d'orisèo navarro in omaggio alle sue virtù ed alle tacite beneficenze esercitate in napoli ove nacque ed in sicilia ove chiuse i suoi giorni con ammirazione e sentita stima devotamente offre l'autore. Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/guglielmoborremaOOdima PRELIMINARI DEI PITTORI FIAMMINGHI E DI UN OLANDESE IN SICILIA PRIMA DEL BORREMANS Fra la Sicilia e i Paesi-Bassi esistono innegabilmente rapporti dal secolo XV al XVHI nella pittura, non altrimenti che nel quat- trocento continui rapporti di commercio marittimo. Negando pure ogni credito al vieto racconto vasariano su Antonello da Messina, risulta sempre evidente, ch'egli pria che dai veneti attinse dai maestri fiam- minghi , nè forse di seconda mano dall' arte catalana flammingheg- giante, come or da taluno si vuole, ma fin qui senz'alcun documento. Il fare neerlandese, o generalmante nordico affatto, indi prevale nei dipinti del siciliano Riccardo Qùartararo, che pur venne in onore in Napoli nel 1491 e nel 1492 dipingendovi notevoli opei^e in società , con un maestro Costanzo de Movsis, pittore veneziano (1), ed anco da (1) Ciò appare da un atto iu data de' 5 di ottobre del 1491, citato dal Fi- langieri Indice degli ec.
    [Show full text]
  • Guglielmo Borremans in Sicilia
    GIOACCHINO DI MARZO Regio Delegato al Real Clero in Sicilia GUGLIELMO BOKREMANS DI ANVERSA PITTORE FIAMMINGO IN SICILIA NEL SECOLO XVIII (1715-1744) con dodici tavole i PALERMO Libreria internazionale A. REBER Società in accomandita 1912 (in Deposito) GUGLIELMO BORREMANS IN SICILIA GIOACCHINO DI MARZO Regio Delegato al Rbal Clero in Sicilia GUGLIELMO BORREMANS DI ANVERSA PITTORE FIAMMINGO IN SICILIA NEL SECOLO XVIII (1715-1744) con dodici tavole PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1912 Proprietà letteraria Edizione di 150 esemplari. all'illustre e soave memoria del conte giuseppe gaetani d'orisèo navarro in omaggio alle sue virtù ed alle tacite beneficenze esercitate in napoli ove nacque ed in sicilia ove chiuse i suoi giorni con ammirazione e sentita stima devotamente offre l'autore. Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/guglielmoborremaOOdima PRELIMINARI DEI PITTORI FIAMMINGHI E DI UN OLANDESE IN SICILIA PRIMA DEL BORREMANS Fra la Sicilia e i Paesi-Bassi esistono innegabilmente rapporti dal secolo XV al XVHI nella pittura, non altrimenti che nel quat- trocento continui rapporti di commercio marittimo. Negando pure ogni credito al vieto racconto vasariano su Antonello da Messina, risulta sempre evidente, ch'egli pria che dai veneti attinse dai maestri fiam- minghi , nè forse di seconda mano dall' arte catalana flammingheg- giante, come or da taluno si vuole, ma fin qui senz'alcun documento. Il fare neerlandese, o generalmante nordico affatto, indi prevale nei dipinti del siciliano Riccardo Qùartararo, che pur venne in onore in Napoli nel 1491 e nel 1492 dipingendovi notevoli opei^e in società , con un maestro Costanzo de Movsis, pittore veneziano (1), ed anco da (1) Ciò appare da un atto iu data de' 5 di ottobre del 1491, citato dal Fi- langieri Indice degli ec.
    [Show full text]
  • La Peste Del 1575 a Palermo*
    Cancila (saggi)_3 18/08/16 07:34 Pagina 231 Rossella Cancila SALUTE PUBBLICA E GOVERNO DELL’EMERGENZA: LA PESTE DEL 1575 A PALERMO* DOI: 10.19229/1828-230X /37122016 SOMMARIO: Il saggio esamina il contributo della Sicilia all'elaborazione di procedure e strategie di controllo della peste nel contesto del XVI secolo, in particolare in occasione dell’ondata che colpì Palermo nel 1575, quando le autorità municipali assunsero importanti provvedimenti e organizzarono un efficace apparato di salute pubblica per governare l’emergenza, sotto la guida del celebre medico Giovanni Filippo Ingrassia. La ricerca consente di ripensare l’opinione generalmente diffusa di un ritardo del Regno di Sicilia rispetto alle aree la cui organizzazione sanitaria è considerata tra le più avanzate, come quelle dell'Italia centro-settentrionale. PAROLE CHIAVE: peste, salute pubblica, emergenza, prima età moderna, Sicilia. PUBLIC HEALTH EMERGENCY: PALERMO AND THE PLAGUE OF 1575 ABSTRACT: The essay focuses on Sicily’s contribution to the processing of practices and policy of plague control in the context of the 16th century. When the plague struck Palermo in 1575, the municipal health authority took important provisions to control the disease and organized an effective public health emergency management, under the direction of the famous physician Giovanni Filippo Ingrassia. The study aims to review the general opinion of Sicily’s delay compared to more advanced health systems in the northern and central Italian cities. KEYWORDS: plague, public health, emergency, early modern history, Sicily. Premessa È noto come a partire dalla peste nera del 1347-1348, soprattutto nel Nord dell’Italia, le istituzioni governative si fossero impegnate in uno sforzo considerevole sul piano normativo nel tentativo di argi- narne la pericolosità, adottando misure concernenti il ruolo degli ospedali, il controllo della professione medica, le condizioni igieniche nei centri abitati1.
    [Show full text]
  • 333574822.Pdf
    Rosalia Francesca Margiotta Francesca Rosalia Artes Collana diretta da Maria Concetta Di Natale 1 - Museo Dell'università. Dalla Pinacoteca Della Regia Università Di Palermo Alla Galleria Di Palazzo Abatellis, a cura di Gioacchino Barbera, Maria Concetta Di Natale Rosalia Francesca Margiotta 2 - Simone Rambaldi, La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Storia e Catalogo 3 - Sergio Intorre, Coralli trapanesi nella collezione March Beni mobili. Patrimonio artistico e committenti in Sicilia dalle fonti d’archivio dalle fonti d’archivio artistico e committenti in Sicilia mobili. Patrimonio Beni 4 - Maria Concetta Di Natale, Maurizio Vitella, Il tesoro di Santa Venera ad Acireale 5 - Cristina Costanzo, Per la raccolta museale del Teatro Massimo di Palermo. Decorazioni e opere d’arte BENI MOBILI 6 - La Mostra d’Arte sacra delle Madonie di Maria Accascina. Il catalogo che non c’era, a cura di Maria Concetta Di Natale, Salvatore Anselmo, Maurizio Vitella 7 - Albrecht Dürer, Passio Christi. La Grande Passione Patrimonio artistico e committenti 8 - Sergio Intorre, Beauty and Splendour. Le Arti Decorative siciliane nei diari dei viaggiatori inglesi tra XVIII e XIX secolo in Sicilia dalle fonti d’archivio 9 - Cristina Costanzo, L’archivio fotografico di Antonino Leto della Galleria Beatrice 10 - Giulio Brevetti, La patria esposta. Arte e Storia nelle tra XVI e XIX secolo mostre e nei musei del Risorgimento 11 - Roberta Cruciata, Riflessi internazionali nell’oreficeria siciliana del XVIII e del XIX secolo – Un’inedita collezione privata 12 - Eredità d’arte Palazzo Abatellis, a cura di Evelina De Castro 13 - La fantasia e la storia.
    [Show full text]
  • The Pazzi Family in Lithuania: Myth and Politics in the European Court Society of the Early Modern Age
    The Pazzi Family in Lithuania: Myth and Politics in the European Court Society of the Early Modern Age Aušra Baniulytė The Florentine patrician Pazzi family, who were rich bankers and distinguished in their patronage of Renaissance art in fourteenth-century Florence, are very well-known in European culture. But their link to Lithuania may appear strange and unusual. However, various historical sources of the seventeenth century, particularly Italian texts and correspondence of the second half of this period, also mention a Pazzi family in Lithuania. Therefore, the intriguing question arises: what are the connections between the Florentine and the Baltic Pazzis? The “relationship” of the Florentine Pazzi family with the Lithuanian no- ble family of the Pacas1 is mentioned in the historiography from the seventeenth to the nineteenth century: especially in Italy, mostly in the genealogies of noble families of Tuscany;2 but also in French3 and German4 historical texts. A sup- 1 Lithuanian: Pacas, plural: Pacai; Polish: Pac, plural: Pacowie (henceforth: the Pacas family or the Pacai). According to the study of Józef Wolff, the earliest written sources about the Pacas family originate from the fifteenth century, out of the period of Casimir Jagellone (1440–1492). Following Wolff, the ancestor of the family was Pacas Daukševičius (Pol. Pac Dowkszewicz) or Daukšaitis from whom the name was taken over for the whole family; see J. Wolff, Pacowie. Materyjały historyczno-genealogiczne [The Pacas family. Historical–ge- nealogical materials] (Petersburg: F. Suszczyńskiego, 1885), 1–6 (henceforth: Wolff, Pacowie). However, recent researches on the Lithuanian nobility in the Middle Ages by Rimvydas Petrauskas date the beginning of the Pacas family to the end of the fourteenth century, the period of Vytautas the Great.
    [Show full text]
  • Globalising the Periphery: Poland-Lithuania and Cultural Entanglement, 1587–1668
    Globalising the Periphery: Poland-Lithuania and Cultural Entanglement, 1587–1668 Tomasz Grusiecki Department of Art History and Communication Studies McGill University, Montreal Submission Date: May 2017 A thesis submitted to McGill University in partial fulfilment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy © Tomasz Grusiecki, 2017 Table of Contents Abstract 4 Résumé en français 7 Acknowledgments 10 List of Figures 13 Introduction Globalising the Periphery: Poland-Lithuania and Cultural Entanglement, 1587–1668 18 Aims and Approach 25 Literature Review: Cultural Entanglement and Poland-Lithuania 31 Chapter Summaries 40 PART 1: ENTANGLED REPRESENTATIONS Chapter 1 Periphery as Representation: Poland-Lithuania and the Europeanisation of Europe 45 Mapping Europe’s Eastern Periphery as a Means of Self-Definition 51 Costume and Polish-Lithuanian Political Nation 66 Orientalisation or Europeanisation? 79 Poland-Lithuania and the Limits of Europe 89 Conclusion: Europe as a Spectrum 96 Chapter 2 Periphery as Performance: Entries of Polish-Lithuanian Ambassadors to Rome and Paris 98 At the Threshold of the Familiar World 102 Simultaneous Inclusion and Exclusion 108 Mocking the Periphery 122 Conclusion: Masquerade as Rehearsal of Cultural Boundaries 131 Chapter 3 Outsider-Insiders: Perceptions of Polishness in the Dutch Republic 135 Almost Different but Not Quite 139 Poles and the ‘Mother Trade’ 149 Masquerade 158 The Self, the Other and the Periphery 168 Conclusion: Seeing the Self through the Lens of the Periphery 182 PART 2: ENTANGLED
    [Show full text]
  • Popular Catholicism, the Council of Trent and the Life Cycle in Carini
    Brigham Young University BYU ScholarsArchive Theses and Dissertations 2008-12-02 Coexistence and Conflict: opularP Catholicism, the Council of Trent and the Life Cycle in Carini, Palermo, Italy Suzanne Russo Adams Brigham Young University - Provo Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/etd Part of the History Commons BYU ScholarsArchive Citation Adams, Suzanne Russo, "Coexistence and Conflict: Popular Catholicism, the Council of Trent and the Life Cycle in Carini, Palermo, Italy" (2008). Theses and Dissertations. 1603. https://scholarsarchive.byu.edu/etd/1603 This Thesis is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. COEXISTENCE AND CONFLICT: POPULAR CATHOLICISM, THE COUNCIL OF TRENT, AND THE LIFECYCLE IN CARINI, PALERMO, ITALY by Suzanne Russo Adams A thesis submitted to the faculty of Brigham Young University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of History Brigham Young University December 2008 Copyright © 2008 Suzanne Russo Adams All rights reserved. BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY GRADUATE COMMITTEE APPROVAL of a thesis submitted by Suzanne Russo Adams This thesis has been read by each member of the following graduate committee and by majority vote has been found to be satisfactory. ____________________ ____________________________ Date Eric
    [Show full text]
  • Barnabiti Studi 27
    LETIZIA GIOVAGNONI P. GIUSEPPE COLIZZI ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Giuseppe Colizzi è stato un personaggio decisivo per le sorti dell’Uni- versità degli Studi di Perugia nella prima metà del secolo XIX. Era un bar- nabita di origine romana, scienziato (chimico per la precisione), giurista, docente appassionato e ottimo amministratore. Quest’uomo dedicò gran parte della propria vita alla cura dello Studio perugino, soprattutto duran- te il periodo napoleonico (1809-1814), quando ne fu nominato Ispettore e, con grande tenacia ed abilità, riuscì a ottenere lo stabile di Monte Morci- no, appartenente ai monaci olivetani prima della soppressione, che è tutt’oggi la sede del Rettorato dell’Università. In aggiunta fu lui a propor- re e far accettare una riorganizzazione degli studi, che si mantenne prati- camente integra fino alla riforma di Leone XII del 1824. È importante ini- ziare, ai fini della comprensione dell’ambiente e del movimento culturale in cui il Colizzi si trovò ad operare per gran parte della sua vita, con un pic- colo excursus sulla storia dell’Ateneo, soffermandosi soprattutto sugli even- ti legati al biennio della Repubblica Romana (1798-1799). Dopo l’emanazione del breve di Urbano VIII nel 16251, lo Studio pe- ———— 1 Il breve di Urbano VIII affidava la direzione dell’Università di Perugia da una par- te all’autorità del vescovo, in quanto rappresentante del papa e garante dell’ortodossia cat- tolica sul territorio, e dall’altra ai Collegi dei dottori, i quali conoscevano bene le necessità e i bisogni dell’Università. Tutti i poteri decisionali erano ora nelle mani del vescovo pro tem- pore, che diventava Preside dello Studio, mantenendo comunque il titolo di cancelliere che confermava il potere, di cui era depositario sin dal Trecento, di concedere apostolica aucto- ritate i gradi dottorali, i quali implicavano la licentia ubique docendi.
    [Show full text]
  • L'invenzione Della Biblioteca Prospero Podiani Perugia E L'augusta
    L’invenzione della biblioteca Prospero Podiani Perugia e l ’Augusta frontespizio.pdf 1 19/10/16 16:23 C M Y CM MY CY CMY K Catalogo della Mostra | 9 novembre/18 dicembre 2016 PERUGIA SALA EX BORSA MERCI BIBLIOTECA AUGUSTA Biblioteca Augusta, Ufficio Fondo Antico L’invenzione della biblioteca Prospero Podiani, Perugia e l’Augusta 9 novembre/18 dicembre Sala ex Borsa Merci, via Mazzini e Biblioteca Comunale Augusta, via delle Prome, Perugia Catalogo a cura di: Attilio Bartoli Langeli Maria Alessandra Panzanelli Fratoni COMUNE DI PERUGIA Andrea Romizi, Sindaco Teresa Severini, Assessore alla Cultura, al Turismo e all’Università Area Servizi alla Persona Roberta Migliarini, Dirigente U.O. Attvità Culturali, Biblioteche e Turismo Carmen Leombruni, Dirigente U.O. Acquisti e Patrimonio Fabio Zepparelli, Dirigente S.O. Sicurezza Nicoletta Caponi, Comandante Ricerche e testi Ufficio Stampa Margherita Alfi Maria Luisa Lucchesi Attilio Bartoli Langeli Cristiano Mazzone Francesca Grauso Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Biblioteca Augusta Paolo Renzi Foto e Servizio riproduzioni Ortenzia Antonini Organizzazione generale a cura del Comune di Perugia Thomas Clocchiatti Biblioteca Augusta Fabrizia Rossi Allestimento mostra con Totem srl Maria Grazia Gabrielli Valentina Passarella Stampa catalogo Carla Vinti Dimensione Grafica Spello (PG) Comunicazione Bruna Manzoni Si ringraziano per la gentile e fattiva collaborazione Roberta Neri Archivio di Stato S. O. Contratti e Semplificazione Vice Segretario Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli
    [Show full text]