Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

BIBLIOGRAFIA

1. Manoscritti

Archivio del Convento di S. Martino delle Scale, Chronica Monasterii S. Martini de Scalis, urbis Panormi , tomo I, c. 240 v (p. 141 nuova numerazione). Archivio di Stato di Napoli, Fondo notai secolo XVII: Gio. Domenico La Farina, 1698, vol. 530/15, ff. 128-130. Archivio di Stato di , Apoca Notaio Paolo Mottola (Affreschi di Borremans per S. Maria di Montevergine), vol. 2064, ff. 96r-97v. Descrizione della chiesa del Monastero di San Martino , Ms. Qq H 218, n. 15 (post 1786), Palermo, Biblioteca Comunale. Lettera datata 1630, Archivio di Stato di Firenze, Società mercantile olandese Residente a Livorno, b. 20, Compagnia olandese. Ordini e Commissioni (1627-1630), c. 73. Lettera di Gioacchino Di Marzo ad Adolfo Venturi, ai segni VT D2 b47 1, Pisa, Scuola Normale. Libro dei Mandati di pagamento dal 30 marzo 1701 al 7 aprile 1799 , Buccheri, Archivio della Confraternita di S. Antonio Abate, cc. nn. V. CASTELLI DI TORREMUZZA , Descrizione della Chiesa Metropolitana di Palermo , Ms. Qq H 192, Palermo, Biblioteca Comunale. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Diario Palermitano per l’anno 1787-88 , Ms., secolo XIX, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 215. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Opuscoli palermitani , Ms. QqE91, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 88. G.F. FIOCHETTO , Vita ser.mi principis Philiberti a Sabaudia , Ms. 2 Qq H 222, Palermo, Biblioteca Comunale. D.R. GALLO , Il Collesano in oblìo , ms. 1736, Collesano, Archivio Storico Parrocchiale di S. Pietro, f. 326. G. LA CORTE CAILLER , Il mio diario , V, giugno 1903, p. 125 del ms. dell’Archivio Storico del Comune di Messina, ed. cons. G. LA CORTE CAILLER , Il mio Diario 1893-1903 , a cura di G. Molonia, G.B.M., Messina 1998.

906 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

O. MANGANANTI , Sacro Teatro Palermitano , Ms. Qq D 11-15, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 589. A. MONGITORE , Chiese e Conventi , Ms. Qq E 4, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 38. A. MONGITORE , Dell’Istoria Sagra di tutte le Chiese, Conventi, Monasterj, Spedali, et altri luoghi pii della città di Palermo, le Chiese e le Case dei Regolari, Parte Prima , ms. sec. XVIII, ai segni QqE5, Palermo, Biblioteca Comunale, vol. I, f. 199 r. A. MONGITORE , La Cattedrale di Palermo , Ms. Qq E 3, Palermo, Biblioteca Comunale, ff. 260-856. A. MONGITORE , Le Chiese e Case de’ Regolari , Ms. Qq E 5-6, Palermo, Biblioteca Comunale, ed. cons. A. MONGITORE , Le Compagnie di Palermo , Ms. Qq E 8, Palermo, Biblioteca Comunale, f. 164. A. MONGITORE , Le Confraternite, le Chiese di nazioni, di artisti e professioni, le Unioni, le Congregazioni e le Chiese particolari , Ms. Qq E 9, Palermo, Biblioteca Comunale. A. MONGITORE , Monasteri e Conservatori , Ms. Qq E 7, Palermo, Biblioteca Comunale, ff. 49- 117-196-197. D. PREVITERA , Elenco delle pitture pregevoli esistenti a , Ms. Vent. I, 91, Catania, Biblioteca Universitaria, ff. 37-39.

2. Scritti su Guglielmo Borremans

G. BARBERA , Guglielmo Borremans per Buccheri e Catania , in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina , Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Palermo 1985, pp. 411-427. G. BARBERA , Guglielmo Borremans. Immacolata e Santi , scheda n. 14, in Opere d’arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa III (1990-1992 ), a cura di G. Barbera, Ediprint, Siracusa 1994, pp. 62-64. G. BARBERA , Una pala di Guglielmo Borremans ritrovata , in Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna , a cura di F. Abbate, vol. II, Paparo, Napoli 2006, pp. 589-593. G. BARBERA , Da Borremans a Velasco: aggiunte e precisazioni sulla pittura in Sicilia nel Settecento , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 151-164.

907 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. BONGIOVANNI , Aggiunte e conferme a tre pittori del Settecento: Borremans, Tuccari e Martorana , “Labor”, a. XLI, n. 1, part. II, gen.-mar. 2000, pp. 78-85. G. BONGIOVANNI , Guglielmo Borremans a Sant’Ippolito , in “Salvare Palermo”, n. 14, gen. 2000, pp. 10-12. G. BONGIOVANNI , San Vito nella pittura di Guglielmo Borremans e Domenico La Bruna , in Congresso internazionale di studi su San Vito ed il suo culto , a cura di F. Maurici, A. Morabito, R. Alongi, Regione Siciliana, Palermo 2003, pp. 305-312. G. BORREMANS , Lettera di Guglielmo Borremans, professore di Matematica nell’Accademia del Battaglione Real Ferdinando, al signor tenente D. Giuseppe Parisi, professore di Architettura militare della medesima , Napoli 1783. F. BRUGNÒ , Le opere di Guglielmo Borremans , in La chiesa del Convento di Sant’Antonio da Padova di Palermo , a cura di A. Cuccia, Parrocchia S. Antonio di Padova, Palermo 2002, pp. 80-83. L. CANNICI , Guglielmo Borremans. Storie di S. Pietro , scheda n. 28, in XV Catalogo di Opere d’Arte Restaurate (1986-1990) , “Quaderno del B.C.A. Sicilia”, Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1994, pp. 140-144. M. CORDARO , ad vocem Borremans Guglielmo, in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. XIII, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1971, pp. 1-3. M. CORDARO , ad vocem Borremans Guglielmo, in Enciclopedia Universale dell’Arte , vol. III, De Agostini, Novara 1980. G. DI MARZO , Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII , Stabilimento tipografico Virzì, Palermo 1912, ed. cons. Edizioni Librarie Siciliane, Palermo 1990. G. DI MARZO , Altre notizie del pittore Guglielmo Borremans , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., XXXIX (443), Palermo 1914. F. FISCELLA , Borremans a Nicosia , in “Kalós – arte in Sicilia”, a. XI, n. 4-5, luglio-ottobre 1999, p. 6. I. GUCCIONE , Disegni di Guglielmo Borremans nella Galleria Regionale della Sicilia , in “Bulletin de l’Association des Historiens de L’Art Italien”, 13, 05/04/2008, pp. 79-81. R. LOMBARDO , Guglielmo Borremans a Enna. 1720-1722 , nota introduttiva M.C. Di Natale, il Lunario, Enna 1991. M. MAJENZA , Un poema della luce: gli affreschi del Borremans nel Duomo di Caltanissetta , Stab. tip. Ospizio prov. di Beneficienza, Caltanissetta 1923.

908 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M. MARAFON , L’Immacolata di Guglielmo Borremans nel coro della Martorana , in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni , atti del convegno di studio (Palermo, 1-4 dicembre 2004) a cura di D. Ciccarelli, M.D. Valenza, Biblioteca Francescana di Palermo, Palermo 2006, pp. 301-309. E. MAUCERI , ad vocem Borremans Guglielmo, in U. THIEME , F. BECKER , Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler , vol. IV, Leipzig 1910, p. 375. M. NATALE , Gli affreschi di Guglielmo Borremans nel duomo di Caltanissetta , Conferenza letta il 25 aprile 1909 nella Sala Gialla del palazzo comunale di Caltanissetta, Tip. Ospizio Umberto I, Caltanissetta 1909. G. PICCOLO GALATI , Di Guglielmo Borremans pittore fiammingo in Italia, 1670-1744 , Agnesotti, Viterbo 1997. R. POLITI , Illustrazione sul dipinto in terra cotta di un Ercole ed Apollo e di altre tre figuline greco-sicule- agrigentine , Vincenzo Lipomi, Girgenti 1829. C. PRESTIFILIPPO , Borremans a Piazza Armerina , in “Kalós – arte in Sicilia”, anno 4, n. 4-5, luglio-ottobre 1992, pp. 24-29. L. SARULLO , Dizionario degli artisti siciliani. Pittura , vol. II, ad vocem Borremans Guglielmo a cura di G. Mendola, Novecento, Palermo 1993, pp. 49-50. C. SCARLATA , Santa Maria la Nova. La cattedrale di Caltanissetta e gli affreschi del Borremans , Lussografica, Caltanissetta 1997. C. SIRACUSANO , Guglielmo Borremans tra Napoli e Sicilia , introduzione di A. Marabottini, Arnaldo Lombardi, Palermo 1990. S. TROISI , Guglielmo Borremans in Sicilia , in “Kalós – arte in Sicilia”, a. XI, n. 4-5, luglio- ottobre 1999, p. 11.

3. Opere generali

F. ABBATE , Storia dell’arte nell’Italia Meridionale. Il secolo d’oro , Donzelli, Roma 2002. F. ABBATE , Storia dell’arte nell’Italia Meridionale. Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia , Donzelli, Roma 2009. F. ABBATE , Mauceri interprete di Serpotta , in Enrico Mauceri (1869-1966) storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 27-29 settembre 2007), a cura di S. La Barbera, Flaccovio, Palermo 2009, pp. 157-159. V. ABBATE , I tempi del Caravaggio: situazione della pittura in Sicilia (1580-1625) , in Caravaggio in Sicilia, il suo tempo, il suo influsso , catalogo della mostra, Sellerio, Palermo 1985 2, pp. 43-76.

909 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

V. ABBATE , La città aperta. Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento in Porto di Mare 1570 - 1670 – Pittori e pittura a Palermo tra Memoria e Recupero , catalogo della mostra (Palermo, 30 maggio – 31 ottobre 1999, Roma 10 dicembre 1999 – 20 febbraio 2000) a cura di V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1999, pp. 11-56. V. ABBATE , Van Dyck a Palermo , in Anton van Dyck. Riflessi italiani , catalogo della mostra (Milano, 19 febbraio – 20 giugno 2004) a cura di M.G. Bernardini, Skira, Milano 2004, pp. 69- 81. V. ABBATE , Maria Accascina per il Museo di Palermo , in Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale , atti del convegno internazionale di studi in onore di Maria Accascina, (Palermo-Erice, 14-17 giugno 2006), a cura di M.C. Di Natale, Sciascia, Caltanissetta 2007, pp. 350-359. V. ABBATE , Il Settecento e il suo doppio: il caso benedettino , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 207-216. V. ABBATE , Palazzo Abatellis: le collezioni di pittura del Settecento , Il ’700 ritrovato a Palazzo Sant’Elia, catalogo della mostra (Palermo, 9 gennaio – 22 febbraio 2009), coordinamento scientifico di V. Abbate, G. Davì, Palermo 2008, pp. 57 e 64. L’Abbazia di San Martino delle Scale. Storia Arte ambiente , atti del convegno a cura di A. Lipari, Poligraf, Palermo 1990. M. ACCASCINA , Per la pittura del Settecento nel Museo Nazionale di Palermo. Nuovi acquisti , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. XI, n. 11, maggio 1930, pp. 500- 505. M. ACCASCINA , Un pittore del Settecento siciliano , in “Giornale d’Italia”, 13 aprile 1930, p. 5. M. ACCASCINA , Settecento palermitano , in “L’Ospitalità Italiana”, Rassegna di propaganda turistica, Roma 1934, a. IX, ff. 1-2, pp. 50-51. M. ACCASCINA , Il Barocco in Palermo , in “Giornale di Sicilia”, a. XIII, n. 279, 20 ottobre 1935 [19 ottobre 1935 sic!], p. 5, ripubblicato in Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1934-1937. Cultura tra critica e cronache , a cura di M.C. Di Natale, Sciascia, Caltanissetta 2006, p. 217. M. ACCASCINA , Ottocento siciliano , Fratelli Palombi, Roma 1939, ed. cons., Fondazione Whitaker, Palermo 1982. M. ACCASCINA , Profilo dell’architettura a Messina dal 1600 al 1800 , Edizioni dell’Ateneo, Roma 1964. G. AGNELLO , Il Museo Biscari di Catania nella storia della cultura illuministica italiana del Settecento , in “Archivio storico per la Sicilia Orientale”, s. IV, a. X, ff. I-III, 1957, pp. 142-159.

910 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. AGOSTI , Longhi editore fra Berenson e Venturi , in B. BERENSON -R. LONGHI , Lettere e scartafacci 1912-1957 , a cura di C. Garboli, C. Montagnani, Adelphi, Milano 1993, pp. 229-251. G. AGOSTI , La nascita della Storia dell’Arte in Italia. Adolfo Venturi dal Museo all’Università 1880- 1940 , Marsilio, Venezia 1996. G. AGOSTI , Una maschera longhiana , in Giovanni Battista Cavalcaselle conoscitore e conservatore , atti del convegno a cura di A.C. Tommasi, Marsilio, Venezia 1998, pp. 197-205. M.E. ALAIMO , Bilancio del Cinquantenario di Gioacchino Di Marzo , estratto da “Il Risorgimento in Sicilia, rivista trimestrale di studi storici”, gennaio-giugno 1966, pp. 3-30. M.E. ALAIMO , La Commemorazione di Gioacchino Di Marzo presso la Società Siciliana per la Storia Patria, Fondazione Ignazio Mormino, Palermo 1966. M.E. ALAIMO , Ricordo di Gioacchino Di Marzo a cinquant’anni dalla morte , in “Almanacco dei bibliotecari italiani”, 1966, pp. 139-144. M.E. ALAIMO , Il trinomio Pitrè, Salomone-Marino, Di Marzo nella cultura siciliana al tramonto , in Pitrè e Salomone Marino , atti del convegno di studi per il cinquantenario della morte di Giuseppe Pitrè e di Salomone Marino (Palermo 1966), Flaccovio, Palermo 1968, pp. 491-519. F. ALAJMO PASSALACQUA , Lo Zoppo di Gangi pittore siciliano del sec. XVII , Scuola Salesiana del libro, Palermo 1939. L. ALESSI , Le Accademie di Sicilia nel ’700 , G. Travi, Palermo 1925. M. ALESSO , La Chiesa di S. Maria degli Angeli in Caltanissetta, in “Sicania”, vol. I, luglio – dicembre 1913. Alfredo Melani e l’architettura moderna in Italia. Antologia critica (1882-1910) , a cura di M.L. Scalvini, F. Mangone, Officina, Roma 1998 . G.M. AMATO , De principe templo panormitano libri XIII , Panormi 1728, ed. cons. G. VILLARI , G. MELI , Il Tempio dei Re , Lombardi, Palermo 2001. F. AMICO , Gli studi sul Seicento alla vigilia della mostra del 1922 , in Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento , a cura di G. De Lorenzi, Gangemi, Roma 2010, pp. 37-60. V. AMICO , Dizionario Topografico della Sicilia di Vito Amico. Tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo chierico distinto della Real Cappella Palatina , vol. I, Tipografia di Pietro Morvillo, Palermo 1855. L. ANCESCHI , L’idea del Barocco. Studi su un problema estetico , Nuova Alfa, Bologna 1984. Anton van Dyck. Riflessi italiani , catalogo della mostra (Milano, 19 febbraio – 20 giugno 2004), a cura di M.G. Bernardini, Skira, Milano 2004. Antonino Guastaferro e la cultura artistica nella Sicilia centro meridionale del XVIII secolo , a cura di M.R. Basta, G. Ingaglio, Lussografica, Caltanissetta 2006.

911 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Archivio Biografico Comunale, a cura di T. Romano, in http://www.comune.palermo.it/ archivio_biografico_comunale/archivio_biografico_comunale.pdf (10 settembre 2010). L’ «Archivio Storico dell’Arte» e le origini della «Kunstwissenschaft» in Italia , a cura di G.C. Sciolla, F. Varallo, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1999. “Archivio storico per le province napoletane”, Napoli 1885, anno X. Z. ARDIZZONE , Enna, il belvedere della Sicilia , Sonzogno, Milano 1929. G. ARENAPRIMO , Argenterie artistiche messinesi del secolo XVII , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. XIII, n. 1-4, Gennaio-Aprile 1901. A. ARFELLI , La mostra del Settecento Bolognese , in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di cultura”, a. XLI, n. 7, luglio 1935, pp. 162-170. G.C. ARGAN , La “rettorica” e l’arte barocca , in Retorica e Barocco , atti del III congresso internazionale di studi umanistici (Venezia, 15-18 giugno 1954) a cura di E. Castelli, F.lli Bocca, Milano 1955, pp. 9-14. G.C. ARGAN , Epoche e maestri dell’arte italiana , Einaudi, Torino 1956. Artificio e realtà , catalogo della mostra a cura di V. Abbate, E. D’Amico, Sellerio, Palermo 1992. G.C. ARGAN , V. ABBATE , E. BATTISTI , Palermo. Palazzo Abatellis , Novecento, Palermo 2003. L’arte (critica e conservazione) , Jaca book, Milano 1993. L’arte del Settecento emiliano. La Pittura. L’Accademia Clementina , catalogo della X Biennale d’Arte Antica, a cura di A. Emiliani, E. Riccomini, R. Roli, C. Volpe, A. Colombi Ferretti, A. Mezzetti, M. Pirondini, P.G. Pasini, S. Zamboni, (Bologna, 8 settembre-25 novembre 1979), Edizioni Alfa, Bologna 1979. Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento , a cura di G. De Lorenzi, Gangemi, Roma 2010. Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina , Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Palermo 1985. M.G. AURIGEMMA , Jan Van Houbracken. I cinque sensi , scheda n. 32, in XII Catalogo di Opere d’Arte Restaurate (1978-1981) , “Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia”, n. 3, Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1984, pp. 165-169. M.G. AURIGEMMA , Jan Van Houbracken. I cinque sensi , scheda n. 19, in Caravaggio in Sicilia: il suo tempo, il suo influsso , catalogo della mostra (Siracusa, Museo regionale di Palazzo Bellomo, 10 dicembre 1984 – 28 febbraio 1985), Sellerio, Palermo 1985 2, pp. 227-231.

912 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M.G. AURIGEMMA , Jan Van Houbracken. Crocifissione , scheda 20, Caravaggio in Sicilia: il suo tempo, il suo influsso , catalogo della mostra (Siracusa, Museo regionale di Palazzo Bellomo, 10 dicembre 1984 – 28 febbraio 1985), Sellerio, Palermo 1985 2, pp. 232-234. M.G. AURIGEMMA , Oratori del Serpotta a Palermo , Fratelli Palombi, Roma 1989. M. BACCHELLI , Pittura. Della mania del Seicento e di altre manie , in “La Ronda”, a. IV, n. 1, 1922, pp. 75-80. C. BAJAMONTE , Catacombe dei Cappuccini , in C. BAJAMONTE , D. LO DICO , S. TROISI , Palermo 1860. Stereoscopie di Eugène Sevaistre , Kalós, Palermo 2006, p. 116. C. BAJAMONTE , Introibo per Alessandro Giuliana Alajmo, outsider della storiografia artistica del secondo Novecento in Sicilia , in Manierismo siciliano. Antonio Ferraro da Giuliana e l’età di Filippo II di Spagna , atti del convegno di studi (Giuliana, 18-20 ottobre 2009) a cura di A.G. Marchese, 2 voll., ila palma, Palermo 2010, vol. II, pp. 165-180. F. BALDINUCCI , Vocabolario Toscano dell’Arte del Disegno, nel quale si explicano i propri termini e voci, non solo della Pittura, Scultura, & Architettura; ma ancora di altre Arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il Disegno , Santi Franchi al segno della Passione, Firenze 1681. F. BALDINUCCI , Notizie de’ professori del disegno , Milano 1811. R. BALZANI , Dalla memoria alla tutela: percorsi nel “paesaggio italico” fra Ottocento e Novecento , La cura del bello musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci , catalogo della mostra (Ravenna, marzo-giugno 2008), a cura di A. Emiliani e C. Spadoni, Electa, Milano 2008, pp. 310-323. G. BARBERA , Contributi alla pittura messinese del Settecento: qualche aggiunta al catalogo di Filippo Tancredi , in “Archivio storico messinese”, s. III, XXIX, 1978, pp. 59-68. G. BARBERA , Episodi di pittura del Settecento nel territorio messinese , in “Archivio storico messinese”, s. III, XXXI, 1980, pp. 265-281. G. BARBERA , Trevisani, De Matteis e Batoni per la chiesa delle Anime del Purgatorio di Messina , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’arte medievale e moderna”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina, n. 4, 1980. G. BARBERA , Per un’iconografia dello Stretto di Messina , in V. CONSOLO , Vedute dello Stretto di Messina , Sellerio, Palermo 1993, pp. 49-68. G. BARBERA , Appunti su un Martirio di San Bartolomeo del Ribera a Nicosia , in Interventi sulla “Questione meridionale” , a cura di F. Abbate, Donzelli, Roma 2005, pp. 175-176. G. BARBERA , Un Martirio di Santa Lucia di Francesco Trevisani, in “Kronos”, vol. 13, parte 2, 2009, pp. 11-16.

913 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

S.J. BARNES , Van Dyck a Genova , in Van Dyck a Genova, grande pittura e collezionismo , catalogo della mostra (Genova, 22 marzo – 13 luglio 1997), a cura di S.J. Barnes, P. Boccardo, C. Di fabio, L. Tagliaferro, Electa, Milano 1997, pp. 75-80. A. BARRICELLI , La pittura in Sicilia dalla fine del quattrocento alla controriforma , in Storia della Sicilia, vol. X, Società editrice Storia di Napoli e della Sicilia, Palermo 1981, pp. 1-72. G.B.F. BASILE , Ordini italici , in “La Sicilia Artistica e Archeologica”, a. I, n. 1, 1887, pp. 3-4; a. I, n. 2, 1887, pp. 10-11; a. I, n. 3, 1887, pp. 14-16; a. I, n. 4, 1887, pp. 17-20. G.B.F. B ASILE , Discorso dell’architetto professor commendatore G.B.F. Basile per la inaugurazione dell’istituto di belle arti in Palermo , tipografia diretta da Ignazio Marotta, Palermo 1888. C. BATTAGLIA , Ai margini della storia dell’arte siciliana. Aneddoti su Pier Paolo Vasta , in “Giornale di Sicilia”, 3 aprile 1923. C. BATTAGLIA , Arte siciliana del ’600 e del ’700. Gli affreschi di Pier Paolo Vasta , in “Giornale di Sicilia”, 5-6 giugno 1922. C. BATTAGLIA , Arte siciliana del ’600 e del ’700. Il maestro di Vito D’Anna , in “Giornale di Sicilia”, 25-26 luglio 1922. C. BATTAGLIA , Pittori minori del Rinascimento in Sicilia , in “Sicilia Nuova”, II, 145, 20 giugno 1926, p. 3. G. BELLAFIORE , Guida di Palermo e dintorni , Istituto Geografico De Agostini, Novara 1956. G. BELLAFIORE , La civiltà artistica della Sicilia dalla Preistoria ad oggi , Le Monnier, Firenze 1963. G. BELLAFIORE, Guida. Guida della città e dei dintorni , Editori stampatori associati, Palermo 1971. G. BELLOMO , Giacomo Serpotta. Scultore palermitano del secolo XVII , in “Arte Decorativa Illustrata”, a. II, nn. 5-6, 1889, 15 gennaio e 15 febbraio 1889, s.p.; a. II, n. 3, 1889, 15 marzo 1889, s.p.; a. II, n. 3, 1889, 15 marzo 1889, s.p.; a. II, n. 6, 1889, 15 giugno 1889, s.p.; a. II, n. 7, 1889, luglio 1889, s.p. G. BENTIVEGNA , Dal riformismo muratoriano alle filosofie del Risorgimento: contributi alla storia intellettuale della Sicilia , Guida, Napoli 1999. G. BERCHET , Intorno al significato del vocabolo «estetica» , in “Il Conciliatore”, n. 10, 4 ottobre 1818, in Opere di Giovanni Berchet: edite e inedite , a cura di F. Cusani, Pirotta e comp., Milano 1863, p. 326. B. BERENSON , The Venetian Painters of the Renaissance , G.P. Putnam’s Sons, New York- London 1895.

914 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

B. BERENSON , The Florentine Painters of the Renaissance , G.P. Putnam’s Sons, New York- London 1897. B. BERENSON , The Central Italian Painters of the Renaissance , G.P. Putnam’s Sons, New York- London 1902-1916. B. BERENSON , A Sienese Painter of the Franciscan Legend , J. M. Dent, London 1909. B. BERENSON , The North Italian Painters of the Renaissance , G.P. Putnam’s Sons, New York- London 1927. B. BERENSON -R. LONGHI , Lettere e scartafacci 1912-1957 , a cura di C. Garboli, C. Montagnani, Adelphi, Milano 1993. E. BERGVELT , R. KISTEMAKER , De wereld binnen handbereik, nederlandse kunst-en rariteitenverzamelingen, 1585-1735 , catalogo della mostra (Amsterdam, 26 Giugno-11 Ottobre 1992), Amsterdams Historisch Museum, Amsterdam 1992, pp. 106-123. F. BERNABEI , Dall’estetica di Adorno: spunti di critica d’arte , in “Artibus et Historiae”, v. 1, 1980, n. 2, pp. 121-133. C. BERNARDINI , Le Collezioni Comunali d’Arte , in Storia illustrata di Bologna , a cura di W. Tega, vol. III, Milano 1989, pp. 181-200. C. BERNARDINI , Il Settecento, le raccolte comunali, un progetto di galleria civica , in Bologna 1935: la scoperta del Settecento bolognese. Dalla mostra al museo , a cura di C. Bernardini, Edisai, Ferrara 2008, pp. 5-11. M.G. BERNARDINI , Il viaggio in Italia: 1621-1627 , in Anton van Dyck. Riflessi italiani , catalogo della mostra (Milano, 19 febbraio – 20 giugno 2004) a cura di M.G. Bernardini, Skira, Milano 2004, pp. 57-61. G. BERTINI , Di alcuni autentici documenti nuovamente scoperti relativi alla biografia del celebre dipintore Pietro Novelli. Memoria di Giuseppe Bertini , in “Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia”, a. V, t. XX, 1827, pp. 205-222; 305-321; a. VI, t. XXI, 1828, pp. 86-109. G. BERTINI , Biografia del Novelli disposta in ordine cronologico , in “Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia”, 1828, t. XXI, f. VI, pp. 86-109. A. BEUNEN , Abraham Casembrot een Nederlandse schilder in het Sicilië van de zeventiende eeuw , in “Oud Holland”, v. 109, n. 1, 1995, pp. 32-62. M. BIANCALE , L’arte di frate Vittore Ghislandi , in “L’Arte”, a. XVI, n. 5, 1913, pp. 341-363. L. BIANCHI , La Mostra del Settecento Bolognese , Roma 1936. M. BLANCO (a cura di), Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale , Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane, Milano s.d. A. BLUNT , Barocco siciliano , Il polifilo, Milano 1968.

915 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A. BLUNT , Baroque and Rococo. Architecture and Decoration , Paul Elek, London 1978. H. BODMER , ad vocem Trevisani Francesco, in U. THIEME , F. BECKER , Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler , vol. XXXIII, Leipzig 1939, pp. 389-391. L. BOGLINO , La monumentale chiesa di S. Maria di Valverde in Palermo , Antonio Vena, Palermo 1907. F. BOLOGNA , Dalle arti minori all’industrial design. Storia di un’ideologia , Laterza, Bari 1972. F. BOLOGNA , La coscienza storica dell’arte d’Italia , UTET, Torino 1982. L. BONAFEDE , Note per la storia della Compagnia dei Bianchi in Palermo , in “Atti della Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo”, serie quinta, vol. VII, 1986-87, parte seconda, Palermo 1989, pp. 221-339. G. BONANNO , Il Barocco e Palermo: creatività e memoria , introduzione di G. Fallani, Giada, Palermo 1985. G. BONGIOVANNI , Settecento pittorico: sembiante barocca e ragione classica , in L’Anno di Guglielmo 1189-1989. percorsi tra arte e cultura , Dorica, Palermo 1989, pp. 295-315. G. BONGIOVANNI , Indagini sulla pittura trapanese del Settecento , in Miscellanea Pepoli , a cura di V. Abbate, Trapani 1997, pp. 119-137. G. BONGIOVANNI ,Viaggio nella pittura siciliana del ‘700: profilo di Francesco Guadagnino , in “La tecnica della scuola”, a. II, n. 5-6, 2002, pp. 119-125. M. BONTEMPELLI , Caro Broglio , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, p. 94. L. BORSINI , Sul daguerotipo costruito da Antonino Naccari , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. II, 1840, f. 15 [17], p. 13. S. BOSCARINO , Architettura e urbanistica dal Cinquecento al Settecento , in Storia della Sicilia , vol. V, Società editrice Storia di Napoli e della Sicilia, Napoli 1981, pp. 335-450. S. BOSCARINO , Sicilia Barocca. Architettura e città 1610-1760 , Officina, Roma 1981, ed. cons. Officina, Roma 1997. S. BOTTARI , Intorno a Simone de Wobreck , in “Siculorum Gymnasium”, n.s. n.1, 1951, pp. 90- 94. S. BOTTARI , Storia, arte, letteratura ecc. in Sicilia dal sec. XII ai giorni nostri , Ed. Bodoniane, Palermo 1951. S. BOTTARI , La cultura figurativa in Sicilia , D’Anna, Messina 1954. S. BOTTARI , L’Arte in Sicilia , D’Anna, Messina-Firenze 1962. C. BRANDI , L’ex necropoli siciliana, un luogo remoto e affascinante da visitare: Quella fata morgana chiamata Pantalica , in “Corriere delle sera”, 23 gennaio 1980, ripubblicato in C. BRANDI , Sicilia mia , Sellerio, Palermo 1989, pp. 38-41.

916 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

C. BRANDI , Sicilia mia , Sellerio, Palermo 1989. C. BRANDI , Teoria del restauro , Einaudi, Torino 2007. G. BRIGANTI , Barocco, strana parola , in “Paragone”, a. I, f. 1, gennaio 1950, pp. 19-24. G. BRIGANTI , Barock in Uniform , in “Paragone”, a. I, f. 3, marzo 1950, pp. 6-14. G. BRIGANTI , Milleseicentotrenta, ossia il Barocco , in “Paragone”, a. II, f. 13, 1951, pp. 8-17. G. BRIGANTI , Barocco: storia della parola e fortuna critica del concetto , in “Enciclopedia Universale dell’Arte”, v. II, Venezia-Roma 1958, pp. 346-359. G. BRIGANTI , La pittura in Italia. Il Settecento , Electa, Milano 1990 2. G. B ROSH , Fra Vittore Ghislandi , in “Der Cicerone”, a. I, 1909, pp. 377-384. F. BRUGNÒ , La decorazione pittorica della Chiesa dei SS. Quaranta Martiri e di S. Raineri dei Nobili Pisani alla Guilla: note e ipotesi , in Immagine di Pisa a Palermo , atti del convegno di studi sulla pisanità a Palermo e in Sicilia nel VII centenario del Vespro (Palermo-Agrigento-Sciacca, 9-12 giugno 1982), vol. 1, Istituto Storico Siciliano, Palermo 1983, pp. 555-580. I. BRUNO , Gioacchino Di Marzo e il clima culturale e artistico palermitano nella seconda metà dell’Ottocento , in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 263-279. I. BRUNO , La camera picta. Dalla decorazione pittorica alla carta e tessuto da parati in ville e palazzi palermitani dall’Ottocento al primo Novecento , Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2010. F. BRUGNÒ , Allievi e seguaci di Gaspare Serenario , in M. Fagiolo, L. Trigilia (a cura di), Il Barocco in Sicilia tra conoscenza e conservazione , Ediprint, Siracusa 1987, pp. 109-124. P. BRYDONE , Viaggio in Sicilia e a Malta 1770 , a cura di V. Frosini, Longanesi, Milano 1968. P. BRYDONE , Viaggio in Sicilia e a Malta. 1770 , a cura di R. Portale, Agora, Sarzana 2005. Buccheri, Storia, Arte e Tradizioni , a cura di M. Papa, Gal Val D’Anapo, Canicattini 2001. L. BURCHARD , Alcuni dipinti del Rubens nel suo periodo italiano , in “Pinacotheca”, a. I, n. 1, 1928, pp. 1-16. J. BURCKHARDT , Der Cicerone. Neuere kunst von Jacob Burckhardt; unter mitwirkun verschiedener fachgenossen bearbeitet von Wilhelm Bode , vol. II, E.A. Seemann, Leipzig 1893, ed. cons. Il Cicerone. Guida al godimento delle opere d’arte in Italia , 2 voll., Rizzoli, Firenze 1994. R. BUSCAROLI , Alla mostra del ’700 – Saporite policromie e spigliate eleganze della plastica bolognese , in “il Resto del Carlino”, 12 giugno 1935, p. 5. R. BUSCAROLI , L’arte italiana nel giudizio dell’estero – il ’700 bolognese , in “il Resto del Carlino”, 15 giugno 1935, p. 5.

917 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

R. BUSCAROLI , La Mostra del Settecento Bolognese , in “Le vie d’Italia”, 1935, Luglio, pp. 508- 512. R.B. [Renato Buscaroli], La Mostra del Settecento. L’arte Bolognese in una rinnovata luce di gloria , in “il Resto del Carlino”, 12 maggio 1935, p. 3. R.B. [Renato Buscaroli], Mostra del ’700 , in “il Resto del Carlino”, 17 maggio 1935, p. 5. A. BUTTITTA , Introduzione , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 9-18. E. CALANDRA , Breve storia dell’Architettura in Sicilia , Laterza, Bari 1938. M.C. CALABRESE , Nobiltà e mecenatismo, collezionismo, a Messina nel secolo XVII. L’inventario di Antonio Ruffo, principe della Scaletta , C.U.E.C.M., Catania 2000. M.C. CALABRESE , I Ruffo a Francavilla. La corte di Giacomo nel Seicento , A. Siciliano, Messina 2001. O. CALABRESE , L’età neobarocca , Laterza, Roma 1987. G.E. CALAPAJ , Messina attraverso le stampe; Filippo Juvarra architetto e scenografo, note in margine a due mostre messinesi , Messina 1969, estr. da “Persefone. Rassegna di Vita Siciliana” a. II, 1966, ristampa ampliata 1969. P. CALLEGARI , Corrado Ricci tra arte e fotografia: il rapporto di uno storico dell’arte con il Gabinetto Fotografico Nazionale , La cura del bello musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci , catalogo della mostra (Ravenna, marzo-giugno 2008), a cura di A. Emiliani e C. Spadoni, Electa, Milano 2008, pp. 107-119. M. CALVESI , Il Palazzo Arcivescovile di Palermo, in Rassegna Nazionale del Sacro nell’Arte Contemporanea (Palermo, 10 aprile-20 maggio 1976) a cura di F. Bellonzi, G. Servello, s.n., s.l. [Palermo 1976]. Camillo Boito e il sistema delle arti. Dallo storicismo ottocentesco al melodramma cinematografico di Luchino Visconti , atti degli incontri di studio promossi dall’Accademia di Brera, a cura di G. Agosti, C. Mangione, Il poligrafo, Padova 2002. F. CAMPAGNA CICALA , Avant propos sul Seicento pittorico messinese , in Onofrio Gabrieli. 1619- 1706 , catalogo della mostra (Gesso, 27 agosto – 29 ottobre 1983), Industria poligrafica della Sicilia, Messina 1983, pp. 18-19. F. CAMPAGNA CICALA , Aspetti di una vicenda attributiva nell’ambito della committenza messinese tra ’600 e ’700: un Trevisani perduto e un probabile Tuccari , in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina , Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Palermo 1985, pp. 397-410.

918 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

F. CAMPAGNA CICALA , Un’antologia di frammenti, dipinti secenteschi inediti o poco noti delle collezioni del Museo di Messina , catalogo della mostra (Messina 1991), Sicania, Messina 1993, pp. 30-33 e 107-112. F.P. CAMPIONE , Agostino Gallo: un enciclopedista dell’arte siciliana , in La critica d’arte in Sicilia nell’Ottocento , a cura di S. La Barbera, Flaccovio, Palermo 2003, pp. 107-128. F.P. CAMPIONE , La cultura estetica in Sicilia nel Settecento , in Annali del Dipartimento di Filosofia Storia e Critica dei Saperi , Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi, Palermo 2005. G.C. CANALE , Noto: la struttura continua della città barocca. Il potere di una società urbana nel Settecento , Flaccovio, Palermo 1977. F. CANALI , Ugo Ojetti e Corrado Ricci amicissimi (1890 ca. – 1919): politica culturale, questioni artistiche, ambientamento e restauro dei monumenti nella corrispondenza del “Fondo Ricci” della Biblioteca Classense di Ravenna , “Ravenna. Studi e Ricerche”, n. X, f. 1, gennaio-giugno 2003, pp. 95-175. V. CANNIZZO , Visioni dell’arte in alcuni paesi di Sicilia (Vizzini – Militello – Gammichele – Licodia – Buccheri) , Tip. Popolare, Acireale 1913 (1914). G. CANTALAMESSA , Un quadro di Michelangelo da Caravaggio , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. II, f. 9, novembre 1908, pp. 401-402. G. CANTALAMESSA , Un affresco di Guido Reni , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. IV, f. 7, luglio 1910, pp. 274-276. G. CANTALAMESSA , Una scultura ignota del Bernini , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. V, f. 3-4, marzo-aprile 1911, pp. 81-88. G. CANTALAMESSA , Due dipinti di Giovanni Lanfranco , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VII, f. 5, maggio 1913, pp. 187-190. G. CANTALAMESSA , Nota all’articolo “Due dipinti di Giovanni Lanfranco” , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VII, f. 6, giugno 1913, p. 233. G. CANTALAMESSA , Nuovi acquisti della Galleria Borghese , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VII, f. 4, aprile 1913, pp. 113-115. G. CANTALAMESSA , Per le future monografie del Guercino e del Caravaggio , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VIII, f. 7, luglio 1914, pp. 213-213. G. CANTALAMESSA , Divagazioni critiche a proposito d’un quadretto di Corrado Giaquinto , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. IX, f. 12, dicembre 1915, pp. 345-354. G. CANTALAMESSA , Francesco Guardi Figurista , in “Rassegna d’Arte”, a. IX, nn. 5-6, 1922, pp. 164-169.

919 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. CANTALAMESSA , Un quadro di Carlo Maratti , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, s. II, a. I, f. 8, febbraio 1922, pp. 352-355. G. CANTALAMESSA , Un dipinto di Velazquez nella Galleria Borghese?..., in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, s. II, a. II, f. 3, settembre 1922, pp. 97-100. G. CAPRIN , Il ritratto italiano alla mostra del ritratto a Firenze , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, letteratura, scienze e varietà”, vol. XXXIV, n. 202, ottobre 1911, pp. 243-270. G. CARANDENTE , Giacomo Serpotta , Eri Rai, Torino 1967. G. CARANDENTE , Primitifs Flamands , in Collections d’Italie: I, Sicile , Bruxelles 1968. G. CARDAMONE , Un cantiere palermitano dell’età barocca: la chiesa di S. Maria di Montevergini , Grifo, Palermo 1991. S. C ARONIA ROBERTI , Giacomo Serpotta , in “Realtà”, 1 novembre 1933. S. C ARONIA ROBERTI , Giacomo Serpotta , Officina Grafica Lombarda, Milano 1935. C. CARRÀ , Il Seicento e la critica italiana , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 77-78. G.B. CARUSO , Bibliotheca Historica regni Siciliæ, sive historicorum qui de rebus siculis a Saracenorum invasione usque Aragonesium Principatum illustriora monumenta reliquerunt, amplissima collectio. Opera, et studio brevibusque annotationibus Joannis Baptisæ Carusii , 2 voll., Typis Francisci Cichè Impress. SS. Cruciatæ, Panormi 1723. E. CASTELLI , Retorica e Barocco , atti del III congresso internazionale di studi umanistici (Venezia, 15-18 giugno 1954) a cura di E. Castelli, Bocca, Roma 1955. P. CASTIGLIONE , Settecento siciliano. Città e terre feudali tra malessere e riformismo , presentazione di M. Ganci, Edizioni del Prisma, Catania 1982. P. CASTORINA , Cenno storico intorno al Museo d’Antiquaria e Gabinetto di storia naturale da Ignazio Paterno Castello principe di Biscari fondati in Catania scritto per incarico del municipio di essa città dal sac. Pasquale Castorina , Tip. G. Pastore, Catania 1873. R. CAUSA , La natura morta a Napoli nel Sei e nel Settecento , in Storia di Napoli , vol. V, t. II, Società editrice Storia di Napoli, Napoli 1972, pp. 997-1055. S. CAUSA , Italia meridionale , in Pittura murale in Italia. 3. Il Seicento e il Settecento , a cura di M. Gregori, Bolis, Bergamo 1998, pp. 222-233. V. CAZZATO , Architettura ed effimero nel Barocco leccese , in Barocco romano e Barocco italiano. Il teatro dell’effimero, l’allegoria , a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, Roma-Reggio Calabria 1985, pp. 266-282. G. CECI , La chiesa e il convento di S. Caterina a Formello , “Napoli nobilissima”, vol. X, fasc. XII, Dicembre 1901, pp. 35-39; 101-105; 178-183.

920 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M. CELESIA , Descrizione storico-critica delle pitture di pregio esistenti nel Monastero di San Marino delle Scale di Palermo, dato da P. D. Michelangelo Celesia cassinese dello stesso Monastero , F. Lao, Palermo 1839. M.R. CHIARELLO , Lo Zoppo di Gangi , presentazione di M. Calvesi, saggio introduttivo di T. Viscuso, “Quaderno dell’A.F.R.A.S.” n. 6, I.l.a. Palma, Palermo 1975. La Chiesa di Santa Chiara a Palermo, ricerche e restauri, attività divulgativa e didattica 1986 , Arti grafiche siciliane, Palermo 1986. A. CHIRCO , Palermo, la città ritrovata. Venti itinerari entro le mura , Dario Flaccovio, Palermo 1996. S.J. A. CHURCHILL , Sir Anthony van Dicks Visit to about 1624 , in “The Burlington Magazine”, 14, pp. 239-240. R. CINÀ , La Sicilia Artistica e Archeologica (1887-1889) , in Percorsi di Critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento , a cura di R. Cioffi, A. Rovetta, Vita e Pensiero, Milano 2007 pp. 231-257. R. CINÀ , Flash d’arte sulla terza pagina di “Sicilia Nuova” , Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di studi storici e artistici, Palermo 2011, DOI : http://dx.doi.org/10.4413/EFFEMERIDE, http://www.unipa.it/tecla/effemeride/cina2_ effemeride_2011.php, 10 settembre 2011. R. CINÀ , Giuseppe Meli e la cultura dei conoscitori nell’Ottocento , Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di studi storici e artistici, Palermo 2010, DOI : dx.doi.org/10.4412/978-88-904738-0-7, http://www.unipa.it/tecla/monografie_noreg/monogr_noreg_pdf/Giuseppe_Meli_e_la_culu ra_dei_conoscitori_nellottocento.pdf, 8 settembre 2011. R. CINÀ , L’unità delle Arti in una rivista palermitana dell’Ottocento , in “De Arte”, n. 10, 2011, pp. 195-212. D. CIRIMINNA , Oratorio del Rosario di S. Cita , in I Colori del Bianco. Gli stucchi dei Serpotta a Palermo , Edizioni di Salvare Palermo, Palermo s.d. (ma 1996), pp. 42-43. R. CIVILETTO , M. VITELLA , Coltre funebre , scheda n. 6, in Capolavori d’Arte del Museo Diocesano. Ex sacris imaginibus magnum fructum… , a cura di M.C. Di Natale, Edizioni O.DI.PA., Palermo 1998, p. 127. Civiltà del Settecento a Napoli. 1734-1799 , catalogo della mostra (Napoli, dicembre 1979 – ottobre 1980), 2 voll., Centro Di, Firenze 1979-1980. G.B. COMANDÈ , Alcuni aspetti del barocco in Palermo dal suo nascere alla fine del sec. XVII , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, Roma 1968.

921 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A.M. COMANDUCCI , I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario , Casa editrice Artisti d’Italia, Milano 1934. A.M. COMANDUCCI , I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario , Libreria Malavasi, Milano 1999. G. COMPAGNINO , G. NICASTRO , G. SAVOCA , Il Settecento. L’Arcadia e l’età delle riforme , voll. I-II, Laterza, Roma 1973-1974. G. COMPAGNINO , G. SAVOCA , L’Accademia d’Arcadia e i suoi esordi , in La letteratura italiana: storie e testi. Il Settecento , Laterza, Bari 1973. G. COMPAGNINO , G. SAVOCA , Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento , Laterza, Roma 1973. Le Confraternite dell’Arcidiocesi di Palermo, storia e arte , catalogo della mostra a cura di M.C. Di Natale, Edi OFTES, Palermo 1993. S. CORRENTI , La Sicilia del settecento, il tramonto dell’isola felice, con sedici stampe d’epoca , Tringale, Catania 1985. G. COSTA , Per Giacomo Serpotta , in “La Sicilia Illustrata”, a. IX, ottobre-novembre 1911, n. X, pp. 11-12. G. COSTANTINO , Francesco e Michele Narbone Pittori – Decoratori Agrigentini del ’700 e la Committenza artistica del loro tempo , in Il Cristo spirante di Francesco Narbone: restauro di un dipinto e recupero di un pittore , a cura di G. Ingaglio, Rotary Club di Agrigento, Agrigento 2001, pp. 19-26. G. C OSTANTINO , Padre Fedele da San Biagio, pittore del Settecento , in Padre Fedele da S. Biagio fra letteratura artistica e pittura , catalogo della mostra a cura di G. Costantino, Sciascia, Caltanissetta 2002, pp. 19-45. P.L. COURIER , Lettres inédites ècrites de France et d’Italie , in Œuvres Complétes , a cura di M. Allem, Gallimard, Paris 1951. G.M. CRESCIMBENI , Storia dell’Accademia degli Arcadi instituita in Roma l’anno 1690 per la coltivazione delle scienze, delle lettere e della poesia, scritta da Gio. Mario Crescimbeni, primo custode generale, pubblicata nell’anno 1712 d’ordine della medesima adunanza , presso T. Becket Pall-Mall, dalla stamperia di Bulmer e Co. Cleveland-Row St. James, Londra 1804. Il Cristo spirante di Francesco Narbone: restauro di un dipinto e recupero di un pittore , a cura di G. Ingaglio, Rotary Club di Agrigento, Agrigento 2001. B. CROCE , Breviario di Estetica , Laterza, Bari 1913, ed cons. Laterza, Bari 1984. B. CROCE , Storia dell’età barocca in Italia , G. Laterza & Figli, Bari 1929, ed. cons. Adelphi, Milano 1993.

922 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

J.A. CROWE , G.B. CAVALCASELLE , A New History of Painting in Italy. From the II to the XVI Century. Drawn up from fresh materials and recent researches in the archives of Italy; as well from personal inspection of the works of art scattered throughout Europe , vol. II, John Murray, Albermarle Street, London 1864. A. CUCCIA , Caccamo i segni artistici , Cassa Rurale ed Artigiana San Giorgio Caccamo 1988. La cura del bello musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci , catalogo della mostra (Ravenna, marzo- giugno 2008), a cura di A. Emiliani e C. Spadoni, Electa, Milano 2008. G. D’ALESSANDRO , Selva poetica , Felice Mosca, Napoli 1713. E. D’A MICO , La cultura pittorica del XVIII secolo nel territorio di Caltanissetta. Puntualizzazioni e scoperte, in La pittura nel Nisseno: dal XVI al XVIII secolo , Sciascia, Caltanissetta 2001. P. D’A NCONA , Un ignoto discepolo di Michelangiolo da Caravaggio. (Niccolò Musso da Casalmonferrato) , in “L’Arte”, a. XIX, ff. 3-4, 1916, pp. 175-178. P. D’A NCONA , Alessandro Magnasco detto il Lissandrino (1667-1749) , in “Dedalo”, a. III, f. 7, 1923, pp. 424-449. M. D’E LIA , La pittura barocca , in La Puglia tra Barocco e Rococò , Electa, Milano 1982. E. D’O RS , Lo Barroco , Aguilar, Madrid s.d. [post 1934]. E. D’O RS , Du Baroque , a cura di A. Rouart-Valery, Gallimard, Paris 1935. E. D’O RS , Il Barocco , a cura di L. Anceschi, Rosa & Ballo, Milano 1945. Il Dagherrotipo. Arrigo, Del-Bue, Melloni , in “Effemeridi Scientifiche e Letterarie per la Sicilia”, 1840, t. 28, n. 76, pp. 48-58. R. DAIDONE , Le officine palermitane di maiolica della seconda metà del Settecento. Testimonianza e documenti , in Terzo fuoco a Palermo 1760-1825. Ceramiche di Sperlinga e Malvica , catalogo della mostra a cura di L. Arbace, R. Daidone, Arnaldo Lombardi, Palermo 1997, pp. 17-29. C.T. DALBONO , Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi , Luigi Gargiulo, Napoli 1859-1860. G. DAVÌ , Nota sui restauri in, Porto di Mare 1570-1670 – Pittori e pittura a Palermo tra Memoria e Recupero , catalogo della mostra (Palermo 30 maggio – 31 ottobre 1999, Roma 10 dicembre 1999 – 20 febbraio 2000) a cura di V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1999, pp. 262-233. G. DELEUZE , La piega. Leibniz e il Barocco , Einaudi, Torino 1990, ed. cons. Torino 1994. R. DELOGU , La Galleria Nazionale delle Sicilia , Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1962. M. DE BENEDETTI , Il X Congresso internazionale di Storia dell’Arte, Notizie , in “Rassegna d’Arte”, a. 12, 1912, f. 10, pp. II-IV. C. DE BROSSES , Viaggio in Italia, lettere familiari , Laterza, Roma 1992.

923 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

I. DE CARO , Il complesso dell’oratorio dei Bianchi a Palermo: atteggiamento verso la preesistenza nel processo di genesi e sviluppo , in “Storia architettura-2. Storia e Restauro di architetture siciliane”, Roma 1996, pp. 153-160. E. DE CASTRO , I luoghi del Novelli. Itinerari per gli affreschi , Palermo 1990. G. D E CHIRICO , La mania del Seicento , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 60-62. B. DE DOMINICI , Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, 3 voll., Ricciardi, Napoli 1742- 1745, t. III (1743), pp. 518-552. R. DE GENNARO , Cavalcaselle in Sicilia: alla ricerca di Antonello da Messina , in “Prospettiva”, n. 68, 1992, pp. 73-86. R. DE GENNARO , Un fiammingo a Messina: Abraham Casembrot , in “Prospettiva”, Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro , nn. 93-94, vol. II, 1999, pp. 189-199. R. DE GENNARO , Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l’inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, a cura di R. De Gennaro, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003. R. DE GENNARO , Abraham Casembrot. Pesca del pesce spada nello stretto di Messina , scheda n. 2, in Dal golfo allo stretto, itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina , catalogo della mostra (Messina 27 novembre 2004 – 6 febbraio 2005) a cura di G. Barbera e N. Spinosa, Electa Napoli, Napoli 2004, p. 40. R. DE GENNARO , A braham Casembrot (?). Veduta di Messina , scheda n. 3, in Dal golfo allo stretto, itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina , catalogo della mostra (Messina 27 novembre 2004 – 6 febbraio 2005) a cura di G. Barbera e N. Spinosa, Electa Napoli, Napoli 2004, p. 41. R. DE GENNARO , Abraham Casembrot (?). Cristo alla colonna , scheda n. 4, in Dal golfo allo stretto, itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina, catalogo della mostra (Messina 27 novembre 2004 – 6 febbraio 2005) a cura di G. Barbera e N. Spinosa, Electa Napoli, Napoli 2004, p. 42. R. DE GENNARO , Abraham Casembrot , in Dal Golfo allo Stretto. Itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina , catalogo della mostra a cura di G. Barbera e N. Spinosa, Electa Napoli, Napoli 2004, pp. 40-42, 82-83. R. DE GENNARO , Veduta di Messina , scheda n. I.4, in La navigazione nel Mediterraneo, tecnica e arte al Museo Pepoli , catalogo della mostra a cura di M.L. Famà (Trapani, Museo regionale “A. Pepoli”, 24 settembre-30 ottobre 2005), Trapani 2005, pp. 35-36. V. DE MARTINI , Introduzione allo studio Paolo De Matteis , in “Napoli Nobilissima”, XIV, Napoli 1975, pp. 209-228 A. DE RINALDIS , Sei e Settecento italiano. Bernardo Cavallino , Biblioteca d’Arte Illustrata, Roma 1921. A. DE RINALDIS , Luca Giordano , Fratelli Alinari, Firenze 1922.

924 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A. DE RINALDIS , La pittura del Seicento nell’Italia Meridionale , Apollo, Verona 1929. C. DE SETA , Sull’architettura barocca in Sicilia: appunti in margine alla storiografia più recente , in La Sicilia nel Settecento , atti del convegno di studi (Messina, 2-4 ottobre 1981), Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia. Centro di studi umanistici, Messina 1986, vol. II, pp. 675-693. C. DE SETA , C. DI MAURO , Le città nella storia d’Italia. Palermo , Laterza, Bari 1980. C. DE SETA , M.A. SPADARO , S. TROISI , Palermo città d’arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale , Kalós, Palermo 2004. M. DE SIMONE , Ville Palermitane del XVII e XVII secolo. Profilo storico e rilievi , Vitali e Ghianda, Genova 1968. N. DI BELLA , Annotazioni di Enrico Mauceri a un inventario messinese del XVII secolo tra le pagine dell’“Archivio Storico Messinese” , in Enrico Mauceri (1869-1966) storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 27-29 settembre 2007), a cura di S. La Barbera, Flaccovio, Palermo 2009, pp. 347-357. S. DI BELLA , Documenti su alcuni artisti a Messina nei secc. XVII e XVIII , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’arte medievale e moderna”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, n. 13, 1989, pp. 50-52. G. DI BENEDETTO , G. PIZZUTO , Il palazzo dei principi Naselli ad Aragona . Splendore e decadenza di una nobile famiglia del Regno di Sicilia nell’aulica atmosfera di una antica dimora feudale , Istituto Principe di Aragona, Aragona 1995. I. DI BLASI , Della opulenta città di Alcamo, discorso storico , Alcamo 1880. I. DI BLASI , Discorso storico della opulenta città di Alcamo situata a pie’ del monte Bonifato e dell’antichissima città di Longarico raccolto per Ignazio De Blasi , a cura di L. Asta, s.n., Alcamo 1984. S.M. DI BLASI , Cronaca ossia storia del Museo di S. Martino delle Scale de’ Padri benedettini, dato in una lettera al Signor Gaetano Filangieri , in “Opuscoli di autori siciliani”, IV, 1771. M.T. DI BLASI (a cura di), Affreschi nelle chiese di Acireale (San Sebastiano - Duomo - Santa Maria del Suffragio) , Giuseppe Maimone, Catania 1993. E. DI CARLO , Dai Diarî di Federico Münter (il suo soggiorno a Palermo) , in “Archivio Storico per la Sicilia”, a. IV-V, 1938-1939, pp. 471-481. E. DI CARLO , Un insigne bibliotecario: Gioacchino Di Marzo , in “Accademie e Biblioteche d’Italia”, a. XXI, 1953, pp. 27-30. M.P. DI DARIO , Pittura e scultura del Seicento e del Settecento , in “Storia del Mezzogiorno”, n. XI, f. 4, 1993.

925 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M.P. DI DARIO GUIDA , Produzione e importazione negli svolgimenti della pittura e della scultura , in Calabria , a cura di R.M. Cagliostro (“Atlante del barocco in Italia”, diretto da M. Fagiolo), De Luca, Roma 2002, pp. 189-199. F.R. DI FEDERICO , Francesco Trevisani Eighteenth’ Century Painter in Rome. A Catalogue Raisonné , Decatur House Press, Washington 1977. C. DI GIACOMO , I restaurati portali di Polidoro Caldara da Caravaggio nel Duomo di Messina: appunti dal cantiere , in Interventi sulla “Questione meridionale” , a cura di F. Abbate, Donzelli, Roma 2005, pp. 85-87. L. DI GIOVANNI , Le opere d’arte nelle chiese di Palermo , ed. a cura di S. La Barbera, Flaccovio, Palermo 2000. V. DI GIOVANNI , Palermo Restaurato , ms. del 1627, ed. a cura di M. Giorgianni, A. Santamaura, Sellerio, Palermo 1989. V. DI GIOVANNI , G. PITRÈ , S. SALOMONE MARINO, G. MELI , G. PATRICOLO , G. DAITA , A. SALINAS , Lettere , in “Nuove Effemeridi”, s. III, v. IV, 1876, p. 105; ivi, s. III, v. IV, 1876, pp. 105-106; ivi, s. III, v. IV, 1876, pp. 106-108; ivi, s. III, v. IV, 1876, pp. 111-116. G. DI MARZO , Delle Belle Arti in Sicilia, dai Normanni alla fine del secolo XVI , 4 voll., S. Di Marzo-F. Lao, Palermo 1858-1864. G. D I MARZO , I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, memorie storiche e documenti per l’abbate Gioacchino Di Marzo , Tipografia del Giornale di Sicilia, 2 voll., Palermo 1880-1883. G. DI MARZO , La Pittura in Palermo nel Rinascimento. Storia e documenti , Reber, Palermo 1899. G. DI MARZO , Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti: studi e documenti, di Gioacchino Di Marzo, decano della Real Cappella Palatina di Palermo , Scuola tip. Boccone del povero, a cura della Società Siciliana di Storia Patria, Palermo 1903. G. DI MARZO , Vincenzo da Pavia detto il Romano, pittore in Palermo nel Cinquecento – studi e documenti , in “Documenti per servire alla storia di Sicilia pubblicati a cura della Società Siciliana per la Storia Patria”, s. IV, vol. XIII, Palermo 1916. G. DI MARZO -FERRO , Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni, riprodotta su quella del Cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo-Ferro , Stamperia di Pietro Pensante, Palermo 1858. S. DI MATTEO , Storia della Sicilia. Dalla Preistoria ai giorni nostri , Edizioni Arbor, Palermo 2006. M.C. DI NATALE , Arti minori nel museo diocesano di Palermo , in “Quaderni dell’Archivio fotografico delle Arti minori in Sicilia”, n. 3, Archivio fotografico delle arti minori in Sicilia, Palermo 1986.

926 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M.C. DI NATALE , Il presepe di Vito D’Anna , in Il Natale nel Presepe artistico , catalogo della mostra (Palermo, 20 dicembre 1994 – 15 gennaio 1995), a cura di M.C. Di Natale, Arti grafiche siciliane, Palermo 1994, pp. 17-25. M.C. DI NATALE Gioacchino Di Marzo e le arti decorative in Sicilia, in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 157-167. M.C. DI NATALE , Il Museo Diocesano di Palermo , Flaccovio, Palermo 2010. G. DI PIETRO , Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 a quasi tutto il 1876. Saggio storico-critico di Giovanni Di Pietro , Amenta, Palermo 1878, pp. 228-230. G. DI STEFANO , Pietro Novelli. Il Monrealese , Ciuni, Palermo 1940, ed. agg. con catalogo delle opere e repertori a cura di A. Mazzè, Flaccovio Palermo 1989. G. DI STEFANO , Monumenti e aspetti della tutela dell’opera d’arte in Sicilia , in “Archivio Storico Siciliano”, III s., a. VIII, 1955, pp. 346-369. Dizionario dei Siciliani illustri , Ciuni, Palermo 1939. G. DORFLES , Luciano Anceschi e la “Disputa del Barocco” , in Studi di Estetica , s. III, a. XXV, fasc. I, n. 15, 1997, pp. 1-18. L. DREONI , Paolo de Matteis e altri pittori a S. Paolo Argoni , in “Paragone”, Arte, n. 355, sett. 1979. M. DVOŘÁK , Kunstgeschichte als Geistesgeschichte. Studien zur abendländischen Kunstentwicklung von Max Dvořák , R. Piper & Co, München 1924. M. DVOŘÁK , Geschichte der italienischen Kunst im zeitalter der Renaissance. Akademische Vorlesungen con Max Dvořák , 2 voll., R. Piper & Co. München 1927-1928. M. EBBREO , Gli affreschi svelati , in “Kalós – arte in Sicilia”, a. XXIII, n. 2, aprile-giugno 2011, pp. 38-43. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Della Sicilia nobile , 5 voll., Pietro Bentivegna, Palermo 1754-1759. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Diario palermitano , in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia , a cura di G. Di Marzo, Luigi Pedone Lauriel, Palermo 1880, vol. 18, p. 124, ed. cons. Sala Bolognese 1974. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Palermo d’Oggigiorno , in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia , a cura di G. Di Marzo, Luigi Pedone Lauriel, Palermo 1873, vol. 22, ed. cons. rist. anas., Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1974. F.M. EMMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Dell’architettura ed architetti , a cura di D. Malignaggi, Giada, Palermo 1986.

927 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

F.M. EMANUELE E GAETANI DI VILLABIANCA , Le Divine Arti della Pittura e della Scultura , ed. a cura di D. Malignaggi, Giada, Palermo 1988. Enciclopedia della Sicilia , a cura di C. Napoleone, Ricci, Parma 2006. M.C. ENGELS , Merchants, interlopers, seamen and corsairs: the Flemish community in Livorno and Genoa, 1615-1635 , Hilversum, Uitgeverij Verloren 1997. Enna in tasca, Comune di Enna , a cura di A. Giuffrè, E. Fontanazza, Publisicula Editrice, Palermo 1988. Enrico Mauceri (1869-1966) storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 27-29 settembre 2007), a cura di S. La Barbera, Flaccovio, Palermo 2009. L. EPIFANIO , Ritorno a San Martino delle Scale , in “L’Ora”, a. XXXIV, n. 18, 20-21 gennaio, 1933, nn. L. EPIFANIO , Schemi compositivi dell’architettura sacra palermitana del Seicento e Settecento , Palumbo, Palermo 1950. The Exhibition of Eighteenth-Century Bolognese art , in “The Burlington Magazine for Connoisseurs”, LXVII, July-December, 1935, p. 43. G. FAGIOLI VERCELLONE , Di Marzo Gioacchino , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. XL, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1991, pp. 92-94. M. FAGIOLO , M.L. MADONNA , Il Teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l’idea della città barocca , Officina, Roma 1981. M. FAGIOLO , L. TRIGILIA (a cura di), Il Barocco in Sicilia tra conoscenza e conservazione , Ediprint, Siracusa 1987. M.B. FAILLA E C. GORIA , Committenti d’età barocca. Le collezioni del principe Emanuele Filiberto di Savoia a Palermo e la decorazione di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano , Allemandi, Torino 2003. E. FALZONE , Capolavori di artisti famosi le architetture del Settecento , in “L’Ora”, 4 agosto 1957. E. FALZONE , S. Michele salva la città , in “L’Ora”, 2-3 agosto, 6-7 agosto 1958. E. FALZONE , Caltanissetta nell’arte , Associazione turistica Pro-Caltanissetta, Caltanissetta s.d. G. FAMÀ , Indagini sul Seicento messinese. Riflessioni e proposte su Giovan Simone Comandè e Abraham Casembrot , in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Teresa Pugliatti , a cura di G. Bongiovanni, De Luca, Roma 2007, pp. 98-103. V. FARINA , Biografie di uomini illustri nati in Sciacca , Tip. Guttemberg, Sciacca 1867. E.G. FAZIO , Viaggiatori tedeschi nell’Italia del Settecento , in “Bollettino del centro interuniversitario del viaggio in Italia”, n. 10, luglio-dicembre 1984, anno V, f. II, pp. 343-344.

928 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

V. FAZIO -ALLMAYER , Nel Museo Nazionale di Palermo , in “La Sicile Illustrée”, a. III, n. 12, 1906, p. 5. V. FAZIO -ALLMAYER , Un dipinto attribuito ad Antonio Van Dyck nel Museo nazionale di Palermo , Soc. ed. S. Marraffa Abate & C., Palermo 1907. V. FAZIO -ALLMAYER , La Pinacoteca del Museo di Palermo, notizie dei pittori palermitani , A. Reber, Palermo 1908. FEDELE DA SAN BIAGIO , Dialoghi familiari sopra la pittura difesa, ed esaltata dal P. Fedele da S. Biagio pittore cappuccino col sig. Avvocato D. Pio Onorato Palermitano, Alla presenza de’ suoi Allievi nella bell’Arte, disposti in quindici giornate. Per maggior eccitamenti della Gioventù che si applica al disegno, e colorito; e per impegnare li Protettori della nobilissima Arte a maggiormente promuoverla. Dedicati alla grandezza del Signor Duca d’Angiò , Antonio Valenza, Palermo 1788. F. FERRARA , Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città del professore Francesco Ferrara , s.n., Catania 1829. O. FERRARI , Le arti figurative , in Storia di Napoli , vol. VI, t. II, Società editrice Storia di Napoli, Napoli 1970, pp. 1221-1300. O. FERRARI , Luca Giordano tra naturalismo e barocco , in “Storia dell’arte”, 70, 1990, pp. 109- 124. O. FERRARI , G. SCAVIZZI , Luca Giordano , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966. G. FILANGIERI , Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, la più parte ignoti o poco noti, sì Napoletani e Siciliani, sì delle altre regioni d’Italia o stranieri, che operarono tra noi con notizia delle loro opere e del tempo del loro esercizio da studi e nuovi documenti raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri , 2 voll., Tip. dell’Accademia Reale di Scienze, Napoli 1891. G. FILITI S.J., La Chiesa della Casa Professa della Compagnia di Gesù in Palermo , Bondì, Palermo 1906. G. FIOCCO , Tiepolo , Alinari, Firenze 1921. G. FIOCCO , Le propaggini dell’arte di Alberto Dürer nel Veneto, in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 219-222. G. FIOCCO , La pittura veneziana del ’600 e del ’700 , Apollo, Verona 1929. Fiori dei Medici: dipinti dagli Uffizi e dai musei fiorentini , catalogo della mostra (Terlizzi 2005), a cura di M. L. Strocchi, Silvana, Cinisello Balsamo 2005. T. FISCHER -HANSEN , Frederik Münter in Syracuse and Catania in 1786: antiquarian leglislation and connoisseurship in 18 th century Sicily , in Oggetti, uomini, idee. Percorsi multidisciplinari per la storia del

929 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO collezionismo , atti della tavola rotonda (Catania, 4 dicembre 2006) a cura di G. Giarrizzo, S. Pafumi, Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2009, pp. 117-137. T. FITTIPALDI , Contributo a Giacomo Serpotta. Opere inedite e rapporti culturali , in “Napoli Nobilissima”, vol. XVI, fasc. III-IV, maggio-giugno, luglio-agosto, 1977, pp. 81-116; 125-143. G. FOGOLARI , Opere di Sebastiano Ricci e di G.B. Pittoni, ricuperate dalle Gallerie di Venezia , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. I, f. 7, 1907, pp. 3-9. G. FOGOLARI , Ritrovamento di un dipinto del Tiepolo , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. II, f. 3, 1908, p. 115. G. FOGOLARI , Domenico Pellegrini, ritrattista veneziano 1759-1840 , in “L’Arte”, a. XII, n. 2, 1909, pp. 94-107. G. FOGOLARI , La «Dafne» di G.B. Tiepolo , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, XXXIII, n. 193, gennaio 1911, pp. 77-79. G. FOGOLARI , Dipinti veneziani settecenteschi della Galleria del Conte F. Algarotti. (Amigoni e Pittoni) , in “Bollettino d’Arte del Ministero della , Pubblica Istruzione”, a. V, f. 7, 1911, pp. 311-317. G. FOGOLARI , L’Accademia Veneziana di pittura e scoltura del Settecento , in “L’Arte”, a. XVI, n. 4, 1913, pp. 241-272. G. FOGOLARI , L’Accademia Veneziana di pittura e scoltura del Settecento , in “L’Arte”, a. XVI, n. 5, 1913, pp. 364-394. G. FOGOLARI , Il Piazzetta il Tiepolo e il Pittoni al Museo Civico di Vicenza , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, vol. XXXVII, n. 219, marzo 1913, pp. 222- 227. G. FOGOLARI , Dipinti giovanili di G.B. Tiepolo nuovi acquisti e attribuzioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, s. II, a. III, f. 1, 1923-1924, pp. 49-64. G. FOGOLARI , G.B. Tiepolo nel Veneto , Alfieri & Lacroix, Milano, s.d. T.H. FOKKER , Werke niederländischer Meister in den Kirchen italiens , M. Nijhoff, Haag 1931. A. FORATTI , La Mostra del Settecento bolognese , in “Comune di Bologna”, n. 6, giugno 1935, pp. 1-19. A. FORATTI , Echi del successo della Fiera di Bologna al Littoriale , in “Comune di Bologna”, n. 6, giugno 1935, pp. 33-36. K.W. FORSTER , K. MAZZUCCO , Introduzione ad Aby Warburg e all’Atlante della Memoria, a cura di M. Centanni, Bruno Mondadori, Milano 2002.

930 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

C. FRANCOVICH , Storia della massoneria in Italia, dalle origini alla rivoluzione francesce , Firenze, La Nuova Italia, 1989. G. FRANGIPANI , Storia del Monastero di San Martino presso Palermo , Tipografia Metastasio, Assisi 1905. W. FRIEDLAENDER , Die Stellung Nicolaus Poussins innerhalb der roemischen Barockmalerei des 17. Jahrhunderts , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 352-355. G. FRIZZONI , Giorgione, Tiziano e van Dyck: a proposito di un libro di disegni , in “Rassegna d’Arte”, a. VII, 1902, pp. 152-155. G. FRIZZONI , Il ritratto di Velasquez dai due millioni , in “L’Arte”, a. XII, f. 6, 1909, pp. 443- 447. G.A. GALANTE , Guida sacra della città di Napoli , Napoli 1872, ed. a cura di N. Spinosa, Napoli 1985. A. GALLO , Dipinture scelte del Monrealese spiegate da Agostino Gallo, delineate ed incise da Calogero De Bernardis , Reale Stamperia, Palermo 1821. A. GALLO , Elogio storico di Antonio Gagini , Reale Stamperia, Palermo 1821. A. GALLO , Belle Arti , in “Giornale di Scienze, Lettere e Arti per la Sicilia”, t. II., Palermo 1823, p. 263. A. GALLO , Elogio storico di Pietro Novelli , in “Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia”, a. II, 1824, t. VIII, pp. 293-311. A. GALLO , Elogio storico di Pietro Novelli , in “Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia”, a. III, 1825, t. X, pp. 95-119, 234-242, 351-361. A. GALLO , Elogio storico di Pietro Novelli , in “Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia”, a. IV, 1826, t. XIV, pp. 313-324; 1827, t. XV, pp. 195-204. A. GALLO , Elogio storico di Pietro Novelli , in “Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia”, a. V, 1827, t. XVI, pp. 90-101. A. GALLO , Elogio storico di Pietro Novelli da Morreale in Sicilia, famoso pittore architetto ed incisore, scritto da Agostino Gallo Palermitano, socio delle Accademie patrie, di quella Reale di Copenagen, di S. Luca in Roma, e di altre d’Italia , R. Tipografia, Palermo 1825, 1828, 1830. A. GALLO , Parte prima delle notizie di pittori e musaicisti siciliani ed esteri che operarono in Sicilia , ms. del XIX sec., Biblioteca centrale della Regione siciliana, ai ss. XV.H.18, ed. critica a cura di M.M. Milazzo, G. Sinagra, Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e P.I., Palermo 2003.

931 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A. GALLO , Parte seconda delle notizie di pittori e musaicisti siciliani ed esteri che operarono in Sicilia , ms. del XIX sec., Biblioteca centrale della Regione siciliana, ai ss. XV.H.19, ed. critica a cura di A. Mazzè, Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e P.I., Palermo 2005. C.D. GALLO , Apparato agli Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia, in cui oltre l’introduzione ed apparato ove si dà l’idea generale di ciò che sia Messina si descrive in sei libri cronologicamente la storia delle cose più memorabili dal giorno di sua fondazione , vol. I, Francesco Gaipa regio Impressore, Messina 1756. L. GALLO , Analisi critica della rivista “Vita Artistica” / “Pinacotheca” 1926-1932 , CB Edizioni, Poggio a Caiano (PO) – Foligno (PG) 2010. C. GAMBA , The Seicento and Settecento exhibithion in Florence, in “The Burlington Magazine”, a. XLI, n. 233, 1922, pp. 64-75. G. GANGI , Il Barocco nella Sicilia occidentale , De Luca, Roma 1968. G. GANGI , Il Barocco nella Sicilia orientale , De Luca, Roma 1964. D. GARSTANG , Giacomo Serpotta and the Stuccatori of Palermo, 1560-1790 , A. Zwemmer Ltd., London 1984. D. GARSTANG , Giacomo Serpotta e gli stuccatori di Palermo , Sellerio, Palermo 1990. D. GARSTANG , Giacomo Serpotta e i serpottiani. Stuccatori a Palermo 1656-1790 , Flaccovio, Palermo 2006. G. GENTILE , Il tramonto della cultura siciliana , N. Zanichelli, Bologna 1919, ed cons. Sansoni, Firenze 1963. T. GEREVICH , Questioni sull’arte barocca e sulla pittura bolognese , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 385-397. G. GETTO , Il Barocco letterario in Italia , Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000. A. GIACCO , G. GIACCO , Aragona sacra e profana dalle sue origini alla fine del Settecento , introduzione e note di F. Graceffa, Associazione turistica pro loco, Aragona 1991. G. GIARRIZZO , Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca , in “Rivista Storica Italiana”, a. 79, 1967, ff. 3, pp. 574-627. G. GIARRIZZO , La Sicilia dal Viceregno al Regno , in Storia della Sicilia , vol. VI, Società Editrice per la Storia di Napoli e della Sicilia, Napoli 1978, pp. 1-181. G. GIARRIZZO , Illuminismo , in Storia della Sicilia , vol. IV, Società Editrice per la Storia di Napoli e della Sicilia, Palermo 1980, pp. 713-815. G. GIARRIZZO , Cultura e economia nella Sicilia del ’700 , S. Sciascia, Caltanissetta 1992. G. GIARRIZZO , Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Marsilio, Venezia 1994.

932 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. GIARRIZZO , Dal 1650 al 1900 , in Storia della Sicilia , Laterza, Roma 1999. G. GIARRIZZO , Dal Seicento a oggi , in Storia della Sicilia , Laterza, Roma 2003. M. GIGANTE , Carlo III e i papiri ercolanensi , in I Borboni di Napoli e i Borboni di Spagna , a cura di M. Di Pinto, vol. I, Guida, Napoli 1985. O.H. GIGLIOLI , Le Mostre d’Arte Antica a Firenze , in “Rassegna d’Arte”, a. IX, nn. 7-8, 1922, pp. 201-231. Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004. S. GIOCO , Nicosia diocesi: erezione, comuni, monumenti , Musumeci, Catania 1972. Giovanni Battista Cavalcaselle conoscitore e conservatore , atti del convegno (Legnago e Verona, 28 e 29 novembre 1997), a cura di A.C. Tommasi, Marsilio, Venezia 1998. P. GIUDICE , Sopra un quadro di Matteo Stommer , in “Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia”, fasc. 48, 1837, pp. 52-59. P. GIUDICE , Sopra lo strumento daguerotipo, ossia la pittura fotogenica – Lettera di Paolo Giudice al professore Salvatore Lo Forte , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. I, 1839, f. 12, pp. 89-91. A. GIULIANA ALAJMO , È tutto qui il Serpotta? [recensione a F. Meli, Giacomo Serpotta. Vita e opere , Palermo 1934], in “Tribuna del Sud”, a. I, n. 1, 18 maggio 1946, nn. A. GIULIANA ALAJMO , G.B. Vaccarini, l’architetto della Catania settecentesca, e le sconosciute vicende della sua vita (con venti documenti inediti) , Industrie grafiche DIMA, Palermo 1950. A. GIULIANA ALAJMO , Gli Architetti regi in Sicilia e la loro sconosciuta opera nella parrocchia di S. Antonio Abate , Palermo 1955. A. GIULIANA ALAJMO , La chiesa di S. Ninfa detta dei Crociferi , Scuola Grafica “Don Orione”, Palermo 1964. Gli oratori del quartiere Tribunali-Castellammare , a cura di G. Antista, A.M. Bruno, L. Failla, F. Lo Baldo, 1995, pp. 17-21. G. GLUECK , Aus Rubens Zeit und Schule. Bemerkungen zu einigen Gemälde der Kaiserlichen Galerie in Wien , in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses”, a. XXIV, 1903, pp. 1-48. J.W. VON GOETHE , Viaggio in Italia (Italienische Reise) , traduzione a cura di E. Castellani, commento di H. von Einem adattato da E. Castellani, prefazione di R. Fertonani, A. Mondadori, Milano 1983.

933 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

J.W. VON GOETHE , Viaggio in Italia (Italienische Reise) , in Opere , a cura di L. Mazzucchetti, 5 voll., Sansoni, Firenze 1942-1943. E.H. GOMBRICH , Aby Warburg, una biografia intellettuale , Feltrinelli, Milano 1983. M. GORI SASSOLI , Per il catalogo di Nicola van Houbraken: aggiunte e considerazioni , in “Paragone”, Arte, n. 65-66, 2006, pp. 78-99. N. GOZZANO , Mercanti fiamminghi in Italia nel Seicento: agenti, artisti, consoli , in “BTA - Bollettino Telematico dell’Arte”, 22 febbraio 2011, n. 595, http://www.bta.it/ txt/a0/05/bta00595.html, (3 ottobre 2011). L. GRASSI , Costruzione della critica d’arte , Edizioni dell’Ateneo, Roma 1955, p. 93. L. GRASSI , Barocco e arti figurative (appunti) , in “Emporium. Rivista mensile d’arte e di cultura”, vol. CI, vol. 604-606, aprile-giugno 1945, pp. 69-73. L. GRASSI , Barocco , ad vocem , in Dizionario della Critica d’Arte , a cura di L. Grassi e M. Pepe, UTET, t. I, 1978, pp. 67-69. L. GRASSI , Teorici e Storia della critica d’arte. L’Età moderna: il Seicento , Multigrafica, Roma 1987. S. GRASSO , M.C. GULISANO , Argenti e cultura rococò nella Sicilia centro-occidentale: 1735-1789 , a cura di S. Grasso, M.C. Gulisano, con la collaborazione di S. Rizzo, Flaccovio, Palermo 2008. D. GAZIANO , Aragona e i suoi principi: fascinoso viaggio tra vecchie carte e historiae , Il torneo, Palermo 1999. V. GRAZIANO , Ciminna: memorie e documenti , Palermo 1911. R. GREGORIO , Saggio sulla vita, e le pitture del Morrealese , in Id., Discorsi intorno alla Sicilia , Pedone e Muratori, Palermo 1821, discorso XXXIII, pp. 224-228. G. GRESTI , 31 capiscuola della pittura siciliana nel ’700. Pietro Paolo Vasta , in “Il Corriere di Sicilia”, 1 dicembre 1925. A. GRISERI , Luca Giordano “alla maniera di…” , in “Arte Antica e Moderna”, 13-16, 1961, pp. 417-438. A. GRISERI , Le metamorfosi del Barocco , Einaudi, Torino 1967. A. GRISERI , Arcadia: Crisi e trasformazione fra Sei e Settecento , in Storia dell’arte italiana , p. II, Dal Medioevo al Novecento , vol. II, Dal Cinquecento all’Ottocento , I, Cinquecento e Seicento , a cura di F. Zeri, Einaudi, Torino 1981, pp. 523-595. O. GROSSO , Arte retrospettiva: Bernardo Strozzi , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, vol. XXXIX, n. 231, marzo 1914, pp. 178-196. O. GROSSO , Decoratori genovesi. Sei e Settecento italiano , Società Editrice della Biblioteca d’Arte Illustrata, Roma 1921.

934 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

O. GROSSO , Note e appunti su Bernardo Strozzi , in “Rassegna d’Arte”, a. IX, ff. 5-6, 1922, pp. 155-163. O. GROSSO , Bernardo Strozzi a Genova , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte e coltura”, vol. LVII, n. 342, giugno 1923, pp. 343-356. G. GROSSO CACOPARDO , Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX , Giuseppe Pappalardo, Messina 1821. G. GROSSO CACOPARDO , Guida per la città di Messina scritta dall’autore delle Memorie de’ pittori messinesi , presso Giuseppe Pappalardo, Messina 1826. G. GROSSO CACOPARDO , Notizie istoriche di Andrea Gallo da Messina , in “Il Maurolico, foglio periodico”, s. I, n. 19, I semestre, 15 febbraio 1834, pp. 145-147. V. GUARRELLA OTTAVIANO , Monografia di Buccheri , Tip. Destefano, Ragusa 1908. I. GUCCIONE , I pittori siciliani del Settecento. L’apprendistato romano, le Accademie e lo studio del disegno. L’acquisizione di nuovi modelli , in Agatino Sozzi e lo studio del disegno , a cura di D. Malignaggi, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Studi Storici e Artistici, Palermo 2003, pp. 33- 97. I. GUCCIONE , L’arte della pittura (1735-1789) , in Argenti e cultura rococò nella Sicilia centro- occidentale 1735-1789 , a cura di S. Grasso, M.C. Gulisano, con la collaborazione di S. Rizzo, Flaccovio, Palermo 2008, pp. 647-652. I. GUCCIONE , S. PIAZZA , Palermo. San Giuseppe dei Teatini , Caracol, Palermo 2008. Guida d’Italia del Touring Club Italiano – Sicilia , Milano 1912 Guida d’Italia del Touring Club Italiano – Sicilia , Milano 1968. Guida d’Italia del Touring Club Italiano – Sicilia , Milano 1989. M. GUIOTTO , I Monumenti della Sicilia Occidentale danneggiati dalla Guerra. Protezioni, danni, opere di pronto intervento , Pezzino, Palermo 1946, ed. cons. Fondazione Salvare Palermo-Fondazione Banco di Sicilia, Palermo 2003. M. GUIOTTO , Società di Mutuo Soccorso tra i Sacerdoti sotto il titolo “La Carità di S. Pietro”, Palermo, storia, Statuto, Regolamento , 1976. C. GURLITT , Geschichte des Barock-stiles in Italien , Ebner & Seubert, Stuttgart 1887. C. GURLITT , Geshichte des Barock-stiles des Rococo und des Klassicismus in Belgien, Holland, Frankreich, England , Ebner & Seubert, Stuttgart 1888. C. GURLITT , Das Barok – und Rococo – Ornament Deutschlands , Wasmuth, Berlin 1889. M. GUTTILLA , Filippo Tancredi , “Quaderno dell’A.F.R.A.S.”, n. 3, I.l.a. Palma, Palermo 1974. M. GUTTILLA , Crolla l’Oratorio dei Bianchi , in “Il giornale mediterraneo”, 13 maggio 1977.

935 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M. GUTTILLA , Monumenti e mito cultura antiquariale, restauri e simbologie in Sicilia dalla seconda meta del ‘500 alla fine del ’700 , Fap grafica, Palermo 1982. M. GUTTILLA , Guglielmo Borremans e gli affreschi nella chiesa dei Santi Quaranta Martiri dei nobili pisani alla Guilla: analisi stilistica e iconografica , in Immagine di Pisa a Palermo , atti del convegno di studi sulla pisanità a Palermo e in Sicilia nel VII centenario del Vespro (Palermo-Agrigento- Sciacca, 9-12 giugno 1982), Istituto Storico Siciliano, Palermo 1983, vol. 1, pp. 493-554. M. GUTTILLA M., Caravaggismo a Palermo, la “Flagellazione” di Matthias Stomer e l’Oratorio del Rosario in San Domenico , in L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta , a cura di M. Calvesi, Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia, Ediprint, Siracusa 1987, pp. 231-251. M. GUTTILLA , Camillo Boito e la cultura della tutela e del restauro nella Sicilia dell’Ottocento , Arti grafiche siciliane, Palermo 1990. M. G UTTILLA , Il Borremans e il ciclo della Natività nel Palazzo Arcivescovile di Palermo , in M.C. DI NATALE , Il Natale nel Presepe artistico , Catalogo della mostra (Palermo, 20 dicembre 1994 – 15 gennaio 1995), Arti grafiche siciliane, Palermo 1994, pp. 27-33. M. GUTTILLA , Note sulla pittura del Settecento a S. Martino delle Scale: De Matteis e Borremans , in L’eredità di Angelo Sinisio l’Abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo , a cura di M.C. Di Natale, F. Messina Cicchetti, Regione Siciliana Assessorato BB.CC.AA. e P.I., Palermo 1995, pp. 93-101. M. GUTTILLA , Arte e restauro nella decorazione a fresco del Palazzo Arcivescovile di Palermo , in Arti decorative nel Museo Diocesano di Palermo – Dalla città al museo dal museo alla città , Edizioni O.DI.PA., Opera Diocesana per la Preservazione e Diffusione della Fede, Palermo 1999, pp. 23-39. M. GUTTILLA , La collezione dei dipinti. Ambiti culturali e stato conservativo , in Arte e spiritualità nella terra dei Tomasi di Lampedusa: il Monastero benedettino del Rosario di Palma di Montechiaro , a cura di M.C. Di Natale, F. Messina Cicchetti, Officina della memoria, San Martino delle Scale 1999, pp. 112-148. M. GUTTILLA , Pittura e incisione del Settecento , in Storia della Sicilia . Arti figurative e architettura in Sicilia 2 , vol. X, Editalia, Domenico Sanfilippo, Roma 1999, pp. 289-364. M. GUTTILLA , La falce, le stelle e il serpente. Rappresentazioni pittoriche dell’Immacolata Concezione tra Seicento e Settecento , in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni , atti del convegno di studio (Palermo, 1-4 dicembre 2004) a cura di D. Ciccarelli e M.D. Valenza, Biblioteca Francescana di Palermo, Palermo 2006, pp. 231-246.

936 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M. GUTTILLA , Terre e Altari. Aspetti di arte religiosa in Sicilia dalla Maniera al Neoclassicismo , in Mirabile artificio. Pittura religiosa in Sicilia dal XV al XIX secolo , catalogo della mostra (San Martino delle Scale, Monreale, Corleone, 28 settembre 2006 – 28 aprile 2007) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2006, pp. 19-79. M. GUTTILLA , Cantieri decorativi a Palermo dal tardo Barocco alle soglie del Neoclassicismo , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré, atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 177-206. F. HACKERT , G. GRANO , Memorie de’ Pittori messinesi (ms. del 1792), ed. a cura di G. Molonia, Di Nicolò, Messina 2000. F. HERMANIN , Di alcuni incisori e pittori italiani e francesi della prima metà del seicento , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 342-348. G.J. HOGERWERFF , Abramo Breughel e Niccolino van Houbraken, pittori di fiori in Italia , in “Dedalo”, a. 11, 1931, f. 8, pp. 482-494. F.W.H. HOLLSTEIN , Dutch and Flemish Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700 , vol. IV, Amsterdam 1949. J. HOUEL , Viaggio a Palermo , a cura di C. Ruta, Edi.bi.si., Palermo 2004. J. HOUEL , Viaggio pittoresco alle isole Eolie, introduzione di L. Sciascia, traduzione e postfazione di R. Cincotta Edizioni del Centro studi, Lipari 2003. L. HOURTICQ , Rubens 1577-1640 , Hachette, Paris 1924. L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento: libri di archeologia nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, novembre 1983 – gennaio 1984), Grafis, Casalecchio di Reno 1983. C. IPSALE , Gaetano La Corte Cailler studioso di arte messinese, Peloro, Messina 1982. L’Italia e l’arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte in Roma, (Roma 1912), Maglione & Strini, Roma 1922. Itinerari dei Beni Culturali. Giacomo Serpotta e la sua scuola , a cura di G. Favara, E. Mauro, Grafill, Palermo 2009. M. JAFFÈ , Rubens. Catalogo completo , trad. it. Rizzoli, Milano 1989. J.B. LABAT , Voyages du p. Labat de l’Ordre des FF. Precheurs, en Espagne et en Italie , 8 voll., Jean- Baptiste Delespine, imprimeur-libraire ordinaire du Roy - Charles J.B. Delespine le fils, libraire, Paris-Saint Paul 1730.

937 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

S. LA BARBERA , Di Marzo e La Pittura in Palermo nel Rinascimento, in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 168-180. S. L A BARBERA , Gioacchino Di Marzo critico d’arte dell’Ottocento , in Sul Carro di Tespi. Studi di storia dell’arte per Maurizio Calvesi , a cura di S. Valeri, Bagatto Libri, Roma 2004, pp. 211-228. S. LA BARBERA , La pittura siciliana dell’Ottocento nella coeva stampa periodica: note di critica d’arte , in La Pittura dell’Ottocento in Sicilia, tra committenza, critica d’arte e collezionismo , a cura di M.C. Di Natale, Flaccovio, Palermo 2005, pp. 39-62. S. LA BARBERA , La critica d’arte nella Sicilia dell’Ottocento , in Poliorama Pittoresco. Dipinti e disegni dell’Ottocento siciliano , catalogo della mostra (Agrigento, 28 ottobre 2007 – 10 febbraio 2008) a cura di G. Barbera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007, pp. 46-63. S. LA BARBERA , Dalla connoisseurship alla nascita della Storia dell’arte in Sicilia: il ruolo di Adolfo Venturi , in Adolfo Venturi e la Storia dell’arte oggi , atti del convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006), a cura di M. D’Onofrio, Franco Cosimo Panini, Modena 2008, pp. 309-328. S. LA BARBERA , A. MAZZÈ , Regesto delle Compagnie a Palermo nei secoli XVI e XVII , in L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta , a cura di M. Calvesi, Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia, Ediprint, Siracusa 1987, pp. 253-277. G. LA CORTE CAILLER , Per la storia pittorica messinese , in “Archivio storico messinese”, a. II, 1901, ff. 1-2, p. 137-139. G. LA CORTE CAILLER , Un quadro di P.P. Rubens nell’Oratorio di S. Francesco in Messina , estratto da “Rivista Abruzzese”, a. XVI, fasc. V, 1901, pp. 217-224. G. LA CORTE CAILLER , Vito D’Anna e gli affreschi di S. Teresa in Messina: lettere inedite , Stab. tipo-lito A. Brangi, Palermo 1911. I. LA LUMIA , La Sicilia sotto Carlo V imperatore. Narrazione istorica d’Isidoro La Lumia , Pedone Lauriel, Palermo 1862. S. LANZA , Guida del Viaggiatore in Sicilia , Pedone e Lauriel, Palermo 1859. S. LANZA DI TRABIA , Novissima Guida pel viaggiatore in Sicilia, compilata da Salvatore Lanza Di Trabia , Stabilimento tipografico F. Lao, Palermo 1884. S. LANZA DI TRABIA , La scultura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII, XIX. Discorso del Sac. Salvatore Lanza di Trabia letto nell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo nel giorno 20 luglio 1879 , P. Montaina & C., Palermo 1880. S. LANZA DI TRABIA , Sulla pittura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII e XIX , Pietro Montaina, Palermo 1883.

938 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

L. LANZI , La storia pittorica della Italia inferiore o sia delle scuole fiorentina senese romana napolitana compendiata e ridotta a metodo per ageuolare a’ dilettanti la cognizione de’ professori e de’ loro stili , Stamperia di Ant. Gius. Pagani, e comp., Firenze 1792. E. LARSEN , La Vie, les ouvrages et les élèves de Van Dyck. Manoscrit inédit des Archives du Louvre par un auteur anonyme , Académie Royale de Belgique, Mémories de la classe des beaux-arts, s. II, v. 14, f. 2, pp. 40, 51-52. A. LAURICELLA , I Vescovi della Chiesa Agrigentina. Note storiche , Stamperia Montes, Girgenti 1896. M.T. LAZZARINI , Nicola Van Houbraken, pittore di Livorno , in “Nuovi studi livornesi”, vol. 1, 1993, pp. 89-105. G. LA CORTE CAILLER , Museo Civico , in “Archivio Storico Messinese”, IV, 1903, p. 232. R. LA DUCA , La città perduta. Cronache palermitane di ieri e di oggi , vol. II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1976. F.P. LA MATTINA , La Natura Morta in Sicilia nell’iconografia sacra del Seicento , Lussografica, Caltanissetta 1997. G. LEONE , Grandi tesori d’arte. Percorsi critici per una storia dell’arte nella città di Cosenza , in Cosenza nel secondo millennio , a cura di L. Bilotto, Pubblisfera, Cosenza 2000, pp. 159-164. G. LEONE , Tra dire e fare. Un percorso didattico per la storia della città attraverso le opere d’arte delle chiese di San Francesco d’Assisi e delle Vergini di Cosenza , in Raccontiamoci la città. Cosenza tra storia, miti, leggende , (“I sentieri di Minerva”), Le nuvole, Cosenza 2002, pp. 125-127. S. LEONE , Di Andrea Gallo poligrafo messinese del ’700 , in “Archivio storico per la Sicilia Orientale”, a. XX (1967), n. 63, pp. 5-140. S. LEONE , Tra Massoneria ed Illuminismo in Sicilia: Andrea Gallo da Messina , in “Archivio storico per la Sicilia Orientale”, a. LXXVI, f. I, 1980, pp. 431-571. C. LETO , Attraverso il Novecento, polemiche e equivoci sul Barocco in Italia , prefazione di G.L. Mellini, Le lettere, Firenze 1995. A. LIBERTINI , L’Accademia degli Etnei e le scienze e le lettere in Catania nella seconda metà del secolo passato , Era Nova, Palermo 1900. G. LIBERTINI , Il Museo Biscari , Bestetti e Tumminelli, Milano-Roma 1930. V. LIBRANDO , Il “rimarcabile affare del prospetto” vaccariniano della cattedrale di Catania , in Scritti in onore di Ottavio Morisani , Università degli Studi di Catania, Catania 1982, pp. 379-414. D. LIGRESTI , Sicilia aperta (secoli XVI-XVII). Mobilità di uomini e idee , “Quaderni Mediterranea. Ricerche storiche”, 3, 2006. L. LOMBARDO , Buccheri: guida alla città e al territorio , Martorina, Ispica 1988.

939 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

R. LONGHI , Di Gaspare Traversi , in “Vita Artistica”, a. II, nn. 8-9, 1927, p. 145-167. R. LONGHI , La “Notte” del Rubens a Fermo , in “Vita Artistica”, a. II, n. 10, 1927, pp. 191-197. R. LONGHI , Momenti della Pittura Bolognese , in “L’Archiginnasio”, a. XXX, ff. 1-3, 1935, pp. 111-135. R. LONGHI , Proposte per una critica d’arte , in “Paragone”, a. I, f. I, 1950. R. LONGHI , Marangoni (Matteo). Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki 1917 [recensione], in “L’Arte”, a. XXI, 1918, pp. 239-240, in Scritti giovanili. 1912-1922 , Opere complete , v. I, Sansoni, Firenze 1961, pp. 419-421. R. LONGHI , Mattia Preti (critica figurativa pura) , in “La Voce”, a. VI, n. 41, 1913, pp. 1171- 1175, ripubblicato in Scritti giovanili. 1912-1922 , Opere complete , v. I, Sansoni, Firenze 1961, pp. 29-45. R. LONGHI , Note in margine al catalogo della mostra sei-settecentesca del 1922 , in Scritti giovanili. 1912-1922 , Opere complete , v. I, Sansoni, Firenze 1961, pp. 493-512. R. LONGHI , Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana , in “L’Arte”, a. 17, n. 3, 1914, pp. 198-221 e 241-256 ripubblicato in Scritti giovanili. 1912-1922, Opere complete , v. I, Sansoni, Firenze 1961, pp. 61-106. R. LONGHI , Rinascimento fantastico in “La Voce”, a. IV, n. 52, 1912, pp. 976-977, ripubblicato in Scritti giovanili 1912-1922 , Opere complete , v. 1, Sansoni, Firenze 1961, pp. 3-13. R. LONGHI , Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia , in “Proporzioni”, vol. I, 1943, pp. 5-63. R. LONGHI , Frammento Siciliano , in “Paragone”, n. 47, novembre 1953, pp. 3-44. R. LONGHI , Scritti giovanili 1912-1922 , Opere complete , v. I, Sansoni, Firenze 1961. R. LONGHI , Avvertenze per il lettore , in Scritti giovanili. 1912-1922 , Opere complete, v. I, Sansoni, Firenze 1961, pp. VIII-XI. R. LONGHI , Arte Italiana e Arte Tedesca con altre congiunture fra Italia ed Europa: 1939-1969 , Sansoni 1941, ed. cons. Sansoni, Firenze 1979. R. LONGHI , Breve ma veridica storia della pittura italiana , a cura di C. Garboli, Rizzoli, Milano 1994. R. LONGHI , Il Palazzo non finito , a cura di F. Frangi, C. Montagnani, Electa, Milano 1995. R. LONGHI , Keine Malerei. Arte Boreale? , in ID., Il Palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926 , a cura di F. Frangi, C. Montagnani, Electa, Milano 1995, pp. 705-91. R.L. [Roberto Longhi], Di Marzo (Gioacchino), Guglielmo Borremans di Anversa… in Sicilia (con 12 tavole), Palermo, Reber, 1912 , [recensione] in “L’Arte”, 1912, p. 478. J.E. LÖNNE , Benedetto Croce mediatore di vita spirituale fra Italia e Germania , in L’eredità di Croce , a cura di F. Tessitore, Guida, Napoli 1989, pp. 269-286.

940 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Lucas van Uffel (died 1637), Anthony van Dyck (Flemish, Antwerp 1599–1641 London) , in http://www.metmuseum.org/Collections/search-the-collections/110000693, 4 ottobre 2011. F. LUI , Pittura galante e pittura d’Arcadia , in Storia della Civiltà Europea. Il Settecento , a cura di U. Eco, A. Ottani Cavina et al., Edizione speciale per il “Corriere della Sera”, Federico Motta, Milano 2008, pp. 41-59. Il luogo dello spettatore: forme dello sguardo nella cultura delle immagini , a cura di A. Somaini, Vita e Pensiero, Milano 2005. M. MACALUSO , La venerabile Compagnia del SS. Rosario in S. Cita e le sue opere d’arte , Tip. Boccone del Povero, Palermo 1950. R. MACALUSO , Storia degli studi di numismatica antica in Sicilia: F. Ferrara, G. Alessi, C. Gemmellaro, G. Romano , in “Sicilia Archeologica. Rassegna periodica di studi, notizie e documentazione edita dall’Ente Provinciale per il Turismo di Trapani”, a. XI, n. 38, dicembre 1978, pp. 59-65. D. MACK SMITH , Storia della Sicilia medievale e moderna , Laterza, Bari 1956. M.G. MAESTRELLI , Alfredo Melani architetto, storico e critico dell’architettura , Pontecorboli, Firenze 2001. R. MAGISTRI , Il culto e la festa di Santa Febronia patrona di Patti , Edizioni Mosca, Patti 2009. L.M. MAJORCA MORTILLARO , Un ritratto dipinto da Antonio Van Dyck, esistente in Palermo nella Galleria Francavilla , Alberto Reber - Tip. Lo Statuto, Palermo 1902. F. MALAGUZZI VALERI , Guido Reni , Fratelli Alinari, Firenze 1921. F. MALAGUZZI VALERI , Pittura bolognese barocca , in “Cronache d’Arte”, numero dedicato a Francesco Malaguzzi Valeri, a. V, f. 1, gennaio-febbraio 1928, pp. 339-383. D. MALIGNAGGI (a cura di), La Pittura del Settecento a Palermo , Assessorato Regionale ai BB.CC.AA. e della P.I., Palermo 1978. D. MALIGNAGGI , La scultura nella seconda metà del Seicento e del Settecento , in Storia della Sicilia , vol. X, Società editrice Storia di Napoli e della Sicilia, Napoli 1981, pp. 73-117. D. MALIGNAGGI , Influssi berniniani negli apparati di Giacomo Amato, in Barocco romano e Barocco italiano. Il teatro dell’effimero, l’allegoria , a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, Gangemi, Roma 1985, pp. 283-292. D. MALIGNAGGI , Le arti figurative del Settecento in Sicilia , in La Sicilia nel Settecento , atti del convegno di studi (Messina, 2-4 ottobre 1981), Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro di studi umanistici, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro di studi umanistici, Messina 1986, pp. 711-734.

941 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

D. MALIGNAGGI (a cura di), Immagine e Testo. Mostra storica dell’editoria siciliana dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento , Regione Siciliana Assessorato BB.CC.AA.e P.I., Palermo 1988. D. MALIGNAGGI , Studi documentari per la storia del museo Archeologico di Palermo: la cappelletta di Casa , in “Quaderni del museo archeologico regionale “Antonino Salinas”, n. 1, 1995, pp. 37- 46. D. MALIGNAGGI , Il disegno siciliano nel Settecento: forma, simboli, significati , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 165-176. F. MANCINI , Feste e apparati civili e religiosi a Napoli dal viceregno alla capitale , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1968. Manierismo, Barocco, Rococò. Concetti e termini , convegno internazionale (Roma 21-24 aprile 1960), relazioni e discussioni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1962. L. MANSUETO , I pilastri absidali della Chiesa del Gesù di Casa Professa in Palermo , in “Karta”, a. I, n. 4, 2006, pp. 10-11. M. MARAFON PECORARO , L’Abside maggiore della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo , in F. MAURICI , G.E. VIOLA (a cura di), Sicilia Barocca, Maestri, officine, cantieri , Roma 2005, pp. 100-120. M. MARANGONI , Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo , in “Dedalo”, a. I, n. 9, 1920, pp. 575- 591. M. MARANGONI , Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo , in “Dedalo”, a. I, n. 10, 1920, pp. 647-668. M. MARANGONI , Arte Barocca , Vallecchi Editore, Firenze 1953. L. MARIANI , La Chiesa di S. Antonio da Padova in Palermo, precisazioni sull’ex oratorio di M. SS. del Presepe , Sicilia Serafica, Palermo 1955. M. MARINI , Caravaggio e il naturalismo internazionale , in Storia dell’arte italiana , Parte seconda. Dal Medioevo al Novecento , Vol. II. Dal Cinquecento all’Ottocento , I. Cinquecento e Seicento , Einaudi, Torino 1981, pp. 345-445. N. MARSALONE , Il Cavaliere Gaspare Serenario Pittore palermitano del Settecento , Industrie Riunite Editoriali Siciliane, Palermo 1942. C. MATRANGA , Dipinti di Antonio van Dijck e della sua scuola nel Museo Nazionale di Palermo , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. I, f. 10, 1907, pp. 11-18. C. MATRANGA , Un documento sul “Sant’Andrea Corsini” di Pietro Novelli , in “L’Arte”, a. XIX, 1907, pp. 446-448.

942 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

C. MATRANGA , Scultura e pittura a Palermo dal XII al XIX secolo, in Palermo e la Conca d’Oro , Stabilimento Tipografico Virzì, Palermo 1911. C. MATRANGA , Dipinti inediti o poco noti di Mattia Stomer in Sicilia , in “L’Arte”, 1913, pp. 74- 75. E. MAUCERI , Giacomo Serpotta , in “L’Arte”, a. IV, 1901, pp. 86-88. E. MAUCERI , Stucchi serpotteschi inediti (A proposito di un articolo su Giacomo Serpotta) , in “Rassegna d’Arte”, a. IX, 1909, p. 75. E. MAUCERI , Opere d’arte inedite nel R. Museo di Siracusa , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VII, 1913, p. 456. E. M AUCERI , Pittori siciliani del secolo XVIII. (A proposito di alcune opere esistenti in Melilli , in “Rassegna di arte Antica e Moderna”, a. III, vol. I, f. 6, giugno 1916, pp. 130-134. E. M AUCERI , La chiesa del SS. Salvatore in Palermo e gli affreschi di Vito D’Anna , in “Rassegna di arte Antica e Moderna”, a. IV, vol. I, ff. 1-2, 1917, pp. 8-12. E. MAUCERI , Una scuola d’arte in Messina nel secolo XVIII , in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, a. XIV, ff. I-II-III, Catania 1917. E. M AUCERI , Messina nel Settecento , Sandron, Palermo 1924. E. MAUCERI , Un nuovo Guido Reni ed altre opere di seguaci nella R. Pinacoteca di Bologna , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, s. II, a. X, f. 5, 1930, pp. 234-239. E. MAUCERI , ad vocem Serpotta Giacomo, in U. THIEME , F. BECKER , Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler , vol. XXX, Leipzig 1936, pp. 518-519. E. MAUCERI , S. AGATI , II «Cicerone» per la Sicilia. Guida per la visita dei monumenti e dei luoghi pittoreschi della Sicilia pubblicata a cura dell’Associazione siciliana pel bene economico, con introduzione storico-artistica di E. Mauceri, A. Reber, Palermo 1907. E. MAURER , Prefazione , in J. BURCKHARDT , Rubens (Basel 1898), Einaudi, Torino 1967. M. MAYLANDER , Storia delle Accademie d’Italia , 5 voll., Cappelli, Bologna 1926-1930. A. MAZZÈ (a cura di), L’edilizia sanitaria a Palermo dal XVI al XIX secolo: L’Ospedale Grande e Nuovo , Accademia delle Scienze Mediche, Palermo 1992. F. MAZZOCCA , La mostra fiorentina del 1922 e la polemica sul Seicento , in “Annali della Scuola normale di Pisa”, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, a. V, 1975, f. 2, 1975, pp. 837-901. M.G. MAZZOLA , Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane , in “Storia dell’Arte”, X, 1979, pp. 36-37; 205-251. M.G. MAZZOLA , Il coro delle monache nella chiesa della Martorana a Palermo , in “Storia dell’Arte”, 76, 1992, pp. 226-241.

943 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M.G. MAZZOLA , Identificazione di un artista , in “Cronache parlamentari siciliane”, n. 13, 6 giugno 1996, pp. 69-71. M.G. MAZZOLA , Matthias Stomer a Palermo: alcuni inediti per la sua biografia , in “Storia dell’Arte”, 89, 1997, pp. 67-73. M.G. MAZZOLA , Un quadraturista romano: Gaspare Fumagalli (1720-1778) , in Sul Carro di Tespi. Studi di Storia dell’Arte per Maurizio Calvesi , a cura di S. Valeri, Bagatto Libri, Roma 2004, pp. 201-210. A.L. MAYER , Die Beziehungen des Domenico Theotocopuli zur italienischen Kunst , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 398-401. A. MELANI , Arte utile: conferenza tenuta al Circolo filologico milanese il 20 gennaio 1889 , Ulrico Hoepli, Milano 1889. A. MELANI , Giacomo Serpotta , in “Arte e Storia”, a. XI, s.n., 1892, pp. 149-150. A. MELANI , Giacomo Serpotta e alcune sue composizioni decorative , in “Arte Italiana Decorativa e Industriale”, a. VI, n. 10, ottobre 1897, pp. 77-81. F. MELI , Van Dyck a Palermo , sl., 1924. F. MELI , Degli Architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII , in “Archivio Storico Siciliano”, a. IV, 1938-1939, pp. 305-470. F. MELI , Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII , Tip. Boccone del Povero, Palermo 1938. F. MELI , M. Caravaggio e G. Serpotta nell’Oratorio di S. Lorenzo , Industrie grafiche italiane, Palermo 1923. F. MELI , Arte e artisti di Sicilia , G. Priulla & C. Editori, Palermo s.d. [1925]. F. MELI , L’arte in Sicilia dal sec. XII fino al sec. XIX , Sandron, Palermo 1929. F. MELI , Giacomo Serpotta, vita e opere con 165 documenti inediti e 71 tavole , Ciuni, Palermo 1934. F. MELI , Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII , in “Archivio storico per la Sicilia”, a. XVI, vol. IV, 1938, pp. 305-470. F. MELI , La Regia Accademia di belle arti di Palermo , Felice Le Monnier, Firenze 1941. F. MELI , Giacomo Serpotta, uno scultore siciliano , estratto da “Le Vie d’Italia”, a. LXI, n. 10, ottobre, 1956. G. MELI , Di Simone de Wobreck, pittore olandese del secolo XVI, che lavorò molto in Sicilia , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., a. III, 1878, pp. 202-207. G. MELI , Sulle tre stanze del Palazzo Reale di Palermo dipinte da quattro valorosi pittori nel 1637-38 , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., a. IX, 1884, pp. 417-424.

944 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. MELI , Documento relativo al quadro dell’altare maggiore dell’Oratorio della Compagnia del Rosario di S. Domenico, dipinto dal celebre Antonio Vandyck, fiammingo , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., a. III, 1878, pp. 208-211. G. MELI , Giacomo Serpotta Palermitano. Statuario in istucco nel secolo XVII e XVIII , “La Sicilia Artistica e Archeologica”, a. I, n. 1, 1887, pp. 7-8; a. I, n. 2, 1887, pp. 11-12; a. I, n. 3, 1887, p. 16; a. I, n. 4, 1887, p. 20; a. I, n. 6, 1887, pp. 25-28; a. I, n. 7, 1887, p. 32; a. II, nn. 4-5, 1888, pp. 51-52; a. II, nn. 9-10, 1888, pp. 69-72. G. MELI , Il Trittico Malvagna. Nella Pinacoteca del Museo Nazionale di Palermo , in “La Sicilia Artistica e Archeologica”, a. II, n. 1, 1888, pp. 3-6. G. MELUCCI , Alfredo Melani: appunti per una biografia , in “DecArt”, a. 2, 2004, pp. 3-11. G. MENDOLA , La Chiesa di Santa Zita , in La Chiesa di Santa Cita. Ritorno all’antico splendore , a cura di M.C. Di Natale, Centro San Mamiliano, Palermo 1998, pp. 39-54. G. MENDOLA , Filippo Randazzo. Martirio di Santa Barbara , scheda 33, in XIV Catalogo di Opere d’Arte Restaurate (1981-1985) , “Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia”, n. 7, Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1989, pp. 135-140. G. MENDOLA , Uno zoppo a Palermo e un soldato a Gangi,Gaspare Bazzano e Giuseppe Salerno attraverso i documenti e le testimonianze , in Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi , catalogo della mostra (Palermo, 19 aprile – 1 giugno 1997), Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso”, Gangi 1997, pp. 27-43. G. MENDOLA , Un approdo sicuro. Nuovi documenti per Van Dyck e Gerardi a Palermo , in Porto di Mare 1570 – 1670 – Pittori e pittura a Palermo tra Memoria e Recupero , catalogo della mostra (Palermo 30 maggio – 31 ottobre 1999, Roma 10 dicembre 1999 – 20 febbraio 2000) a cura di V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1999, pp. 88-106. G. MENDOLA , Dallo Zoppo di Gangi a Pietro Novelli. Nuove acquisizioni documentarie , in Porto di Mare 1570 – 1670 – Pittori e pittura a Palermo tra Memoria e Recupero , catalogo della mostra (Palermo 30 maggio – 31 ottobre 1999, Roma 10 dicembre 1999 – 20 febbraio 2000) a cura di V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1999, pp. 88-106. A. M ENICHELLA , Sicilia Barocca , Jaca Book, Milano 2002. Messina e dintorni. Guida a cura del Municipio , Messina 1902. Messina attraverso le stampe , Museo Nazionale di Messina, s.l. [Messina], s.d. V. MIGLIORE , Itinerario per le vie, piazze, vicoli e cortili della città e contorni di Palermo con un cenno di ciò che auui della considerazione del viaggiatore in detta città e dintorni ... per Vincenzo Migliore di Siracusa , Giuseppe Pappalardo, Messina1824.

945 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

F. MILIZIA , Dizionario delle Belle arti del Disegno estratto in gran parte dalla enciclopedia metodica da Francesco Milizia , t. I, Tipografia Pasquale Agnelli Dita qu. Antonio, Milano 1802. F. MILIZIA , Dizionario delle Belle arti del Disegno di F. Milizia. Edizione corretta ed arricchita di moltissimi vocaboli , t. I, in Opere complete di Francesco Milizia sulle Belle Arti , t. II, Stamperia Cardinali e Frulli, Bologna 1827. G. MILLUNZI , Storia del seminario arcivescovile di Monreale, per D. Gaetano Millunzi , Tip. S. Bernardino, Siena 1895. G. MILLUNZI , La Cappella del Crocifisso nel Duomo di Monreale: contributo alla storia dell’arte siciliana nel seicento , Boccone del Povero, Palermo 1907. M. M IMMO GAMBINO , Dietro le quinte del teatro del Sole , Brotto, Palermo 1988. F.M. MIRABELLA , R.M. ROCCA , Guida artistica della città di Alcamo , Pipitone, Alcamo 1884. Mirabile artificio. Pittura religiosa in Sicilia dal XV al XIX secolo , catalogo della mostra (San Martino delle Scale, Monreale, Corleone, 28 settembre 2006 – 28 aprile 2007) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2006. E. MIRAGLIO , Seicento, Settecento, Ottocento e via dicendo: Ojetti e l’arte figurativa italiana , in “Studi di Memofonte”, n. 6, 2011, pp. 63-79. Il mito d’Arcadia, pastori e amori nelle arti del Rinascimento , atti del convegno internazionale di studi (Torino, 14-15 marzo 2005) a cura di D. Boillet, A. Pontremoli, Olschki, Firenze 2007. L. MOCHI ONORI , Francesco Trevisani. Il Martirio di Santa Lucia , scheda in L. MOCHI ONORI , R. VODRET ADAMO , Galleria Nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini. Catalogo sistematico , «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2008, p. 432. E. MODIGLIANI , Dipinti inediti del Crespi “Lo Spagnolo” , in “Dedalo”, a. IV, n. 7, 1923, pp. 415-424. P. MOLMENTI , Les fresques de Tiepolo dans la Villa Valmarana , Venice 1880, ed. it. Ongania, Venezia 1928. P. MOLMENTI , Il Carpaccio e il Tiepolo , Roux e Favale, Torino, 1885. P. MOLMENTI , Arte Retrospettiva: Di Pietro Longhi e di alcuni suoi quadri , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, vol. XXVII, n. 157, gennaio 1908, pp. 31-38. P. MOLMENTI , G.B. Tiepolo. La sua vita e le sue opere , Hoepli, Milano 1909. P. MOLMENTI , Due tele tiepolesche nella Pinacoteca di Atene , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, vol. XXXIX, n. 232, aprile 1914, p. 315. P. MOLMENTI , I quadri di soggetto sacro di G.B. Tiepolo , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, vol. XXXIX, n. 233, maggio 1914, pp. 398-400.

946 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

P. MOLMENTI , Due dipinti di Giandomenico Tiepolo nella Scuola di San Giovanni Evangelista a Venezia , “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. IX, f. 11, 1915, pp. 313- 315. P. MOLMENTI , Un ritratto dipinto da Fra Galgario , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. XII, ff. 1-4, 1918, pp. 57-60. P. MOLMENTI , Le due tele di G.B. Tiepolo in Verolanuova , in “Dedalo”, a. I, n. 3, 1920, pp. 145- 150. P. MOLMENTI , Un dipinto sconosciuto di Giambattista Tiepolo , in “Dedalo”, a. I, n. 10, 1920, pp. 642-646. P. MOLMENTI , Un bozzetto di Giambattista Tiepolo, in “Dedalo”, a. VI, n. 7, 1925-1926, pp. 475-479. P. MOLMENTI , Sempre il Tiepolo , in “Dedalo”, a. VIII, n. 1, 1927-1928, pp. 36-50. G. MOLONIA , Gaetano La Corte Cailler: note biografiche , in “Archivio Storico Messinese”, s. III, XXXII, 41, 1983, pp. 17-27. G. MOLONIA , ad vocem van Houbracken Jan, in La Pittura in Italia. Il Seicento , Electa, Milano 1989, t. II, pp. 911-912. A. MONGITORE , Bibliotheca Sicula, siue De scriptoribus Siculis qui tum vetera, tum recentiora saecula illustrarunt, notitiae locupletissimae, in quibus non solum Siculorum auctorum qui ad haec usque tempora scripserunt, codices excusi, vel manuscripti adnotantur; verum etiam corundem Patria, Aetas, Prosessio, Munia, Dignitates, Memoranda, Obitus, & Epitaphia recensentur. Encomia itidem, quibus adbuc exteri Scriptores Siculos Auctores exornarunt, in Lecto rum gratiam indicantur: nonnulli Scriptorum lapsus corriguntur: pluresque Siculi Scriptores vel ab alienigenis Provinciis usurpati vere Patriae restituuntur auctore sac. theol. doctore Antonino Mongitore, 2 voll., ex typographia Angeli Felicella, Panormi 1714. A. MONGITORE , Palermo ammonito, penitente e grato nel formidabil terremoto del primo settembre 1726. Narrazione istorica […], Felicella-Gramignani, Palermo 1727. A. MONGITORE , Diario palermitano, in cui sono notate le cose più memorabili accadute nella felice e fedelissima città di Palermo, capo e metropoli della Sicilia , in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia , a cura di G. Di Marzo, Luigi Pedone Lauriel, Palermo 1871, vol. 9, pp. 266-267, ed. cons. rist. anas., Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1974. A. MONGITORE , Memorie de’ pittori, scultori, architetti, artefici in cera siciliani , Ms. Qq C 63, Palermo, Biblioteca Comunale, ed. cons. a cura di E. Natoli, Flaccovio, Palermo 1977. A. MONGITORE , Le Porte della città di Palermo al presente esistenti descritte da Lipario Triziano palermitano , Palermo 1732, ed. consultata Grifo, Palermo 1988.

947 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A. MONGITORE , Storia delle chiese di Palermo, i conventi , a cura di F. Lo Piccolo, 2 voll., Assessorato Regionale ai BB.CC.AA. e della P.I., Palermo 2009. CAN . P. F. MONDELLO BIBLIOTECARIO , Sulle pitture in Trapani dal secolo XIII al secolo XIX e sui pittori Trapanesi. Profili storico artistici , ms. 212 della Biblioteca Fardelliana Trapani (1900), ed. cons. a cura di M. Giacalone, Trapani 2008. S. MONTELEONE , Frammenti di un diario alcamese del secolo XVIII di D. Stefano Monteleone, pubblicati dal prof Francesco Maria Mirabella , Palermo 1892. S. MORGANA , Guida di Enna , Arti grafiche Di Salvo e Folli, Enna 1963. S. MORSO , Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e i monumenti de’ tempi da Salvatore Morso R. Professore di lingua arabica , Lorenzo Dato, Palermo 1827. V. MORTILLARO , Guida per Palermo e i suoi dintorni , stamperia degli eredi Graffeo, Palermo 1829. V. MORTILLARO , Guida per Palermo e dintorni , Stamperia di Pietro Pensante, Palermo 1850 5. A. MOSCHETTI , Dell’influsso del Marino sulla formazione artistica di Nicola , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 356-384. V. MOSCHINI , Filippo Della Valle , in “L’Arte”, a. XXVIII, nn. 4-5, 1925, pp. 177-190. V. MOSCHINI , Cronaca delle Belle Arti […]. Mostra di disegni del Settecento veneziano alle RR. Gallerie di Venezia , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VII, f. 9, 1913, pp. 465-472. V. MOSCHINI , Giaquinto artista rappresentativo della pittura barocca tarda a Roma , in “L’Arte”, a. XXVII, nn. 2-3, 1924, pp. 104-123. La mostra degli incisori veneti del Settecento (Venezia, luglio-settembre 1941), a cura di G. Lorenzetti, s.n., Venezia 1941. La Mostra del Ritratto a Firenze , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. V, f. 2, 1911, pp. 76-78. Mostra del Ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all’anno 1861. Catalogo , catalogo della mostra (Firenze 1911), Istituto Italiano di Arti Grafiche, Bergamo 1911. Mostra del Settecento bolognese , catalogo della mostra (Bologna 1935) a cura di G. Zucchini, R. Longhi, Comune di Bologna, Bologna 1935. Mostra della pittura italiana del Sei e del Settecento , (Firenze 1922), Bestetti & Tumminelli, Roma- Milano-Firenze 1922. Mostra della scultura bolognese del Settecento , a cura di E. Riccomini, (Bologna, Museo civico, 12 dicembre 1965 – 12 gennaio 1966), Tamari, Bologna 1965.

948 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Mostra di pittori genovesi del Seicento e del Settecento , (Genova, giugno-agosto 1938), Città di Genova, Ente provinciale per il turismo, Unione professionisti ed artisti, L. Alfieri, Milano 1938. Mostra di pittura veneziana del Settecento (Roma 1941), catalogo a cura di A. Morandotti, s.n., Roma 1941. G.E. MOTTINI , Pittori fiamminghi e olandesi , prefazione di C. Ricci, Soc. ed. Unitas, Milano 1924. A. MOZZILLO , Le ragioni dell’immaginario. Mito e percezione della realtà nei viaggiatori stranieri in Sicilia tra Cinquecento e Settecento , in La Sicilia dei grandi viaggiatori , a cura di F. Paloscia, testi di V. Consolo, A. Mozzillo, E. Kanceff, M. Ganci, G.C. Sciolla, Edizioni Abete, Roma 1988, pp. 1- 80. B. MULÈ , Visita ai monumenti di Caltanissetta , Stabilimento Tipografico dell’Ospizio di Beneficienza, Caltanissetta 1877. B. MULÈ , Caltanissetta nel tempo che fu , Stabilimento Tipografico dell’Ospizio provinciale di Beneficienza, Caltanissetta 1906. B. MULÈ BERTOLO , Caltanissetta e i suoi dintorni , Stabilimento Tipografico dell’Ospizio di Beneficienza, Caltanissetta 1877. G. MUNDI , Un’incisione di Francesco Solimena nella Biblioteca Comunale di San Severo , in Percorsi di conoscenza e tutela , Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di F. Abbate, Paparo, Napoli 2008, pp. 259-269. A. MUÑOZ , Caratteristiche principali dell’arte barocca , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 337-341. F. MÜNTER , Viaggio in Sicilia di Federico Munter tradotto dal tedesco dal tenente d’artiglieria cav. D. Francesco Peranni con note e aggiunte del medesimo. Prima versione italiana , vol. I, Abbate, Palermo 1823. G. MUSOLINO , La circolazione e l’influenza dei modelli di Polidoro Caldara da Caravaggio e della sua cerchia e le botteghe orafe messinesi tra la fine del XVI e il XVII secolo , in Interventi sulla “Questione meridionale” , a cura di F. Abbate, Donzelli, Roma 2005, pp. 99-105. M. NASELLI , Dai diari di Federico Munter, il soggiorno in Catania , in “Bollettino Storico catanese”, s. III, a. IV, 1941, ff. I-II-III, pp. 86-92. La Natura morta Italiana , catalogo della mostra (Napoli, Zurigo, Rotterdam, ottobre 1964 – marzo 1965), Alfieri & Lacroix, Milano 1964.

949 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

F. NEGRI ARNOLDI , I “Cinque Sensi” di Caccamo e l’attività siciliana di Giovanni Van Houbracken , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. LIII, II-III aprile-settembre, 1968, pp. 138-144. F. NEGRI ARNOLDI , Pittori fiamminghi in Sicilia tra Rubens e Caravaggio , in “Prospettiva”, 39, 1984, pp. 60-67. E. NENCIONI , Barocchismo , in La vita italiana nel Seicento. Conferenze tenute a Firenze nel 1894 , Treves, Milano 1895, ed. cons. 1929, p. 269. B. NICHOLSON , Stomer Brought Up-to-date , in “The Burlington Magazine”, vol. 119, No. 889, Special Issue in Honour of Benedict Nicolson, April 1977, pp. 230-246. G. NICODEMI , Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo , in “Emporium. Rivista illustra d’arte e di coltura”, vol. LXVII, n. 398, febbraio 1928, pp. 127-128. F. NICOTRA , Dizionario illustrato dei Comuni siciliani , vol. 1, Soc. edit. del Dizionario illustrato dei Comuni siciliani, Palermo 1907. F. NIETZSCHE , Menschliches, Allzumenschliches. Ein Buch für freie Geister , 1876-1879, ed. cons. F. NIETZSCHE , Umano, troppo umano, I e Frammenti postumi (1876-1878) , a cura di G. Colli, M. Montinari, Adelphi, Milano 1981; F. NIETZSCHE , Dello stile barocco , in Umano, troppo umano, II e Frammenti postumi (1878-1879) , a cura di G. Colli, M. Montinari, Adelphi, Milano 1981. I. NIGRELLI , I grandi feudi e i centri d’arte , in Caltanissetta e la sua Provincia , suppl. a “Kalós – arte in Sicilia”, n. 1, a. 9, 1997, pp. 12-25. F. NOACK , Artisti nordici a Villa Borghese , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 413-417. M.R. NOBILE , Barocco e Tardobarocco negli Iblei occidentali , Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Ragusa 1997. Nuove scoperte sul Caravaggio , prefazione di M. Gregori, testi di R. Lapucci, E. Massa, A. Mazzinghi, A. Pelagotti, Servizi Editoriali, Firenze 2009. U. OJETTI , Commenti. Il concetto di Barocco , in “Dedalo”, a. VI, vol. 2, n. 8, 1925-26, pp. 547- 548. U. OJETTI , Prefazione , in Il Settecento italiano , 2 voll., Treves, Treccani, Tumminelli, Milano- Roma 1932. U. OJETTI , Seicento e Settecento a Bologna e a Brescia , in “Corriere delle Sera”, 21 luglio 1935, p. 3. U. OJETTI , Interessante successo delle mostre bolognesi , in “L’Avvenire d’Italia”, 22 maggio 1935.

950 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

U. OJETTI , Quadri del Crespi alla Mostra del Settecento , in “il Resto del Carlino”, 27 marzo 1935, p. 5. U. OJETTI , Opere del Crespi alla mostra del ’700 , in “il Resto del Carlino”, 13 aprile 1935, p. 5. U. OJETTI , Il fasto e il fulgore di un secolo alla mostra del ’700 bolognese , in “il Resto del Carlino”, 19 aprile 1935, p. 5. U. OJETTI , I disegni e le incisioni alla mostra del ’700 bolognese , in “il Resto del Carlino”, 3 maggio 1935, p. 5. U. OJETTI , Alla mostra del ’700 bolognese. Quadro stupendo in cornice mirabile – 400 quadri, 200 incisioni, sei stanze ambientate, disegni, statue, bozzetti – Valore di un’iniziativa , in “il Resto del Carlino”, 4 maggio 1935, p. 5. R. OLDENBOURG, Rubens in Italien , in “Jahrbuch der Königlich Preuszischen Kunstsammlungen”, a. XXXVII, N. 3, 1916, pp. 262-286. R. OLDENBOURG , Die flämische Malerei des XVII. Jahrhunderts , Vereinigung Wissenschaftlicher Verleger, Berlin 1922. R. OLDENBOURG , Peter Paul Rubens , Munich-Berlin 1922. C.E. OPPO , Discussioni inutili , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 89-91. L’Oratorio dei Bianchi tra memoria e riuso , Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo, Palermo 2002. P.A. ORLANDI , L’Abcedario pittorico dall’autore ristampato e corretto et accresciuto di molti professori e di altre notizie spettanti alla pittura , Pisarri, Bologna 1719 2. Padre Fedele da San Biagio fra letteratura artistica e pittura , catalogo della mostra (Agrigento 2002), a cura di G. Costantino, Sciascia, Caltanissetta 2002. G. PAGNANO , Dal tardobarocco ai neostili: il quadro europeo e le esperienze siciliane , atti della giornata di studio (Catania, 14 novembre 1997), a cura di G. Pagnano, Sicania, Messina 2000. M.G. PAOLINI , Aggiunte al Grano e altre precisazioni sulla pittura palermitana tra Sei e Settecento , in Scritti in onore di Ottavio Morisani , Università degli Studi di Catania, Catania 1982, pp. 309-360. L. PALADINO , Per una traccia della pittura di paesaggio a Messina nel Seicento , in Contributi per la conoscenza delle collezioni del museo Regionale di Messina , “Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di Messina”, 3, 1993, pp. 27-48. P. PALAZZOTTO , Gli oratori di Palermo , Rotary club Palermo, Palermo 1999. P. PALAZZOTTO , Un’opera un luogo. Arti decorative di committenza confraternale al Museo Diocesano di Palermo , in Arti Decorative nel Museo Diocesano di Palermo. Dalla città al museo e dal museo alla città , Edizioni O.DI.PA., Palermo 1999, pp. 53-74. P. PALAZZOTTO , L’oratorio del Rosario in San Domenico , Centro S. Mamiliano, Palermo 2002.

951 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

P. PALAZZOTTO , Palermo Guida agli oratori , Kalós, Palermo 2004. P. PALAZZOTTO , Giacomo Serpotta nella letteratura artistica , in Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 14-17 giugno 2006) a cura di M.C. Di Natale, Sciascia, Caltanissetta, 2007, pp. 204-218. G. PALERMO , Guida istruttiva per potersi conoscere con facilità tanto dal siciliano che dal forestiero tutte le magnificenze e gli oggetti degni di osservazione della città di Palermo , Reale Stamperia, Palermo 1816. L. PALOMES , Storia di S. Francesco d’Assisi , s.n., Palermo 1883. F. PALOSCIA (a cura di), La Sicilia dei grandi viaggiatori , Edizioni Abete, Casale Monferrato 1988. M. PAPETTI , Un contributo inedito di Giulio Cantalamessa agli studi sull’età barocca: le opere del sei e del settecento nelle note manoscritte al catalogo della Galleria Borghese , in “Studia Picena”, a. LXXI, 2006, pp. 379-488. C.F. PARISI , Pittori e dipinti nella Sicilia Sud-orientale. I centri tra l’Alta Valle dell’Anapo e la Piana di Catania , Museo civico etno-antropologico e Archivio storico Mario De Mauro, Scordia 2001. V. PARISI , Le Meraviglie in prospetto; dialogo a cinque voci e più strumenti, da cantarsi nella ven. Compagnia di S. Maria di tutte le Grazie sotto titolo del Ponticello per la sollennità delle 40 Ore circolari, con un breve argomento dell’idea delle storie in detto tempio inalzate, ec. , Palermo 1719. F.P. [F. PARLATORE ], Nuovo daguerotipo , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. I, 1839, f. 7, p. 55. F.P. [F. PARLATORE ], Il Daguerotipo a Palermo , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. II, 1840, f. 2, p. 12. F.P. [F. PARLATORE ], Altri esperimenti col Dagherrotipo in Palermo , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. II, 1840, f. 3, p. 16. F. PATERNÒ CASTELLO , Descrizione di Catania e delle cose notevole ne’ dintorni di essa , Pietro Giuntini, Catania 1841. F. PATERNÒ CASTELLO DUCA DI CARCACI , Descrizione di Catania e delle cose notevoli ne’ dintorni di essa , 2 voll., Giuntini, Catania 1847 2. M.G. PAOLINI , Introduzione , in Le Arti in Sicilia nel Settecento. Studi in onore di Maria Accascina , Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Palermo 1985, pp. 15-33. H. PAUWELS , Enkele nota’s betreffende Caravaggio , in “Gentse Bijdragen tot de kunstgeschiedenis”, n. 14, 1953, pp. 139-192.

952 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

C. P AVOLINI , La mostra del Sei e Settecento a Firenze , in “L’Esame”, a. I, nn. 4-5, pp. 257-266. M.A. PAVONE , Un’ulteriore aggiunta al Solimena: Orfeo e le baccanti , in Interventi sulla “Questione meridionale” , a cura di F. Abbate, Donzelli, Roma 2005, pp. 243-246. M.A. PAVONE , Considerazioni su un’inedita Allegoria della Fede del Solimena , in Percorsi di conoscenza e tutela , Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di F. Abbate, Paparo, Napoli 2008, pp. 271-281. M.A. PAVONE , Pittori napoletani della prima metà del Settecento. Dal documento all’opera , Liguori, Napoli 2008. G. PECORARO , Oratorio del Rosario in S. Zita , Palermo s.d. [1997]. Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l’inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta , a cura di R. De Gennaro, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003. Per l’aere perso. Dieci artisti per un omaggio a Pietro Novelli , catalogo della mostra a cura di I. Parlavecchio, E. Valenza, Abadir, S. Martino delle Scale 1996. G. PETRONIO , V. MASIELLO , Il Rinascimento. La Controriforma e il Barocco. L’età dell’Arcadia e dell’Illuminismo , Palumbo, Palermo 1988. M. P ETRUCCI , Gioacchino Martorana, Palermo 1938. N. PEVSNER , Barockmalerei in den Romanischen Landen von Nikolaus Pevsner , Akademische Verlagsgesellschaft Athenaion, Wildpark-Potsdam 1928. S. PIAZZA , Il palazzo Valgurnera-Gangi a Palermo , Salvare Palermo, Palermo 2005. S. PIAZZA , Architettura e nobiltà. I palazzi del Settecento a Palermo , L’epos, Palermo 2005. S. PIAZZA , Fonti e modelli dell’architettura dipinta nella Sicilia del Settecento , in Realtà e illusione nell’architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca , a cura di F. Farneti, D. Lenzi, atti del convegno internazionale di studi (Lucca, 26-28 maggio 2005), Alinea Editrice, Firenze 2006, pp. 427-438. C. PIETRANGELI , Origini e vicende dell’Accademia , in L’Accademia Nazionale di San Luca , De Luca, Roma 1974, pp. 4-28. Pietro Novelli e il suo ambiente , catalogo della mostra (Palermo, 10 giugno – 30 ottobre 1990), a cura di M.P. Demma, Flaccovio, Palermo 1990. C.A. PILATI DI TASSULLO , Voyages en différents pays de l’Europe en 1774, 1775 et 1776, ou Lettres écrites de l’Allemagne, de la Suisse, de l’Italie, de Sicile et de Paris , 2 voll., Plaat, La Haye 1777-1778. V. PITINI , L’arte di Giacomo Serpotta , Nuova Antologia, Roma 1909. V. PITINI , Note sull’arte di Giacomo Serpotta , in “Archivio Storico Siciliano”, a. XXXIII, 1908, pp. 405-424, riedito in Tip. Boccone del Povero, Palermo 1909. M. PITTALUGA , “Seicento e “Settecento” , in “L’Arte”, a. XXVII, nn. 5-6, 1924, p. 279.

953 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Pittori del Seicento a Palazzo Abatellis , catalogo della mostra (Palermo 1990), a cura di V. Abbate, Electa, Milano 1990. La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento , catalogo della mostra (Brescia, 1935), con notizie biografiche e bibliografiche a cura di E. Calabi, Unione tipo-litografica bresciana, Brescia 1935. La Pittura Italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti , a cura di U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, Bestetti e Tumminelli, Milano, Roma 1924. Pittura sacra a Napoli nel ’700 , catalogo della mostra a cura di N. Spinosa, Società Editrice Napoletana, Napoli 1980. G. POLICASTRO , Catania nel Settecento. Costumi, architettura, scultura, pittura, musica , Società Editrice Internazionale, Catania 1950. A. PORCELLA , Le pitture della Galleria Spada di Roma - Reintegrazione di M. Stomer , G. Felsina, Roma 1931. F. POTTINO , Mons. Gioacchino Di Marzo , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., XLI (1916) pp. 273-282. F. POTTINO , Gioacchino Di Marzo com’era. La mente e il cuore , in “Archivio Storico Siciliano”, s. III, a. XVI (1967), pp. 309-323. J. POWER , Guida per la Sicilia, opera di Giovanna Power nata Villepreux , stab. tip. Di F. Cirelli, Napoli 1842, rist. anas. a cura di M. D’Angelo, Perna Edizioni, Messina 1995. G. PREVITALI , La periodizzazione della storia dell’arte italiana , in Storia dell’arte italiana , Parte prima, Materiali e problemi , vol. I, Questioni e metodi , Einaudi, Torino 1979, pp. 3-95. Progetto scuola città, schedatura delle emergenze architettoniche di Caltanissetta , a cura di D. Vullo, Lussografica, Caltanissetta 2005. W. PROHASKA , I rapporti di Ribera con la pittura fiamminga in area mediterranea: il caso van Dyck , in Ricerche sul ’600 napoletano , Napoli 1966, pp. 210-222. T. PUGLIATTI , Riflessi della cultura artistica del continente nella pittura messinese del Seicento , in Cultura Arte e Società a Messina nel Seicento , atti del convegno (Messina-Gesso, 29-30 ottobre 1983), Industria poligrafica della Sicilia, Messina 1984, pp. 69-95. T. PUGLIATTI , Collezionismo e antiquariato a Messina dal Cinquecento al Novecento , in Aspetti del collezionismo in Italia da Federico II al primo novecento , “Quaderni del Museo Regionale Pepoli”, Trapani 1993, pp. 101-122. T. PUGLIATTI , Messina nella seconda metà del secolo XVII. Le chiese, le strade, gli edifici monumentali , in Messina. Il ritorno della memoria , catalogo della mostra (Messina, Palazzo Zanca, 1 marzo - 28 aprile 1994), a cura di G. Fallico, A. Sparti, Novecento, Palermo 1994, pp. 83-116.

954 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

T. PUGLIATTI , Abramo Casenbroth. Veduta di Messina dal mare , scheda XLVII, in Messina. Il ritorno della memoria , catalogo della mostra (Messina, Palazzo Zanca, 1 marzo – 28 aprile 1994), a cura di G. Fallico, A. Sparti, Novecento, Palermo 1994, pp. 310-311. T. PUGLIATTI , La pittura del Cinquecento. La Sicilia occidentale: 1484-1557 , Electa Napoli, Napoli 1998. T. PUGLIATTI , Pittura della tarda Maniera nella Sicilia occidentale (1557-1647) , Kalós, Palermo 2011. F. PULCI , Caltanissetta e la Vergine , Arnone, Caltanissetta 1894. F. PULCI , Lavori sulla storia ecclesiastica di Caltanissetta e sua diocesi. Parte I. Notizie storico-artistiche sul duomo , Punturo, Caltanissetta 1881. F. PULCI , Guida di Caltanissetta e suoi dintorni , Stab. Tip. Ospizio Prov. di Benef. Umberto I Caltanissetta 1901. G. PULVIRENTI , Oratorio di S. Cita , in E. SESSA , Le chiese a Palermo , Ugo La Rosa, Palermo 1995, p. 255. A.C. QUATREMERE DE QUINCY , Dictionnaire historique d’Architecture comprenant dans son flan, les notions historiques, descriptives, archælogiques, biographiques, thoriques, didactiques et pratiques de cet art; par M. Quatemere de Quincy, de l’Institut Royal de France (Académie des inscriptions et belles-lettres), et secrétaire perpétuel de l’Académie des Beaux-Arts , t. I, Librairie d’Adrien Le Clere et C ie , Paris 1832. A.C. QUATREMÈRE DE QUINCY , Dizionario storico di architettura. Le voci teoriche , a cura di V. Farinati, G. Teyssot, Marsilio, Venezia 1985. A. QUONDAM , Dal Barocco all’Arcadia , in Storia di Napoli , vol. VI, t. II, Società editrice Storia di Napoli, Napoli 1970, pp. 979 e segg. Raffigurazione iconografica di S. Vito , ad vocem , in Enciclopedia cattolica , vol. XII, Città del Vaticano, Ente per l’Enciclopedia cattolica e per il libro cattolico, Roma 1954, p. 1538. C.L. RAGGHIANTI , Roberto Longhi , in Letteratura Italiana. I Critici. Per la storia della filologia e della critica moderna in Italia , Marzorati, Milano 1969. C.L. RAGGHIANTI , M. e il Seicento , in M. MARANGONI , Arte barocca , Firenze 1973, pp. VII- XXV, ripubblicato in Critica d’arte , s. 3, XLV [1980], pp. 169-171, 191-206. C.L. RAGGHIANTI , L’“arte barocca” di Marangoni , in L’arte e la critica , Vallecchi, Firenze 1980, pp. 191-206. L. RAGGHIANTI COLLOBI , Dipinti fiamminghi in Italia, 1420-1570, catalogo , Calderini, Bologna 1990. A. RAGONA , Arte ed artisti nel Duomo di Enna , Auctoris editio, Caltagirone 1974. A. RAGONA , Il Duomo di Enna , Publisicula, Palermo 1988.

955 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

E. RAIMONDI, Barocco moderno. Roberto Longhi e Carlo Emilio Gadda , Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2003. M.I. RANDAZZO , L’invenzione lucida e temeraria , in Giacomo Serpotta e la sua scuola , a cura di G. Favara e E. Mauro, Grafill, Palermo 2009, pp. 127-150. G. RASA NAPOLI , Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania Guida delle chiese di Catania e sobborghi, Galati, Catania 1900. Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca , atti del convegno internazionale di studi (Lucca, 26-28 maggio 2005) a cura di F. Farneti, D. Lenzi, Alinea, Firenze 2006. L. REAU , Iconographie de l’art chrétien , ad vocem Gui, t. III, II, G-O, P.U.F., Paris 1958, pp. 621- 624. F. RECINE , La documentazione fotografica dell’arte in Italia dagli albori all’epoca moderna , in Collana di Manuali e Monografie del Dipartimento di Storia dell’Arte de “La Sapienza” , Scriptaweb, Napoli 2006. V. REGINA , La chiesa madre di Alcamo, notizie storiche e artistiche , Edizioni Accademia di Studi “Ciullo”, Alcamo 1956. V. REGINA , Alcamo e le sue opere d’arte , Jemmagrafica, Moncalieri 1984. M. REGINELLA , Maduni Pinti. Pavimenti e rivestimenti maiolicati in Sicilia , Domenico Sanfilippo, Catania 2003. Relazione (Breve) del famosissimo quadrone della gloriosa S. Rosalia... da esporsi a 7 di novembre del 1708 alla pubblica divozione nel magnifico tempio del monastero del SS. Salvatore di questa città di Palermo, dipinto in Roma dal celebre pennello del signor Giacinto Calandrucci, pittore palermitano [Palermo 1703]. E. R ENAN , Venti giorni in Sicilia , L. Pedone Lauriel, Palermo 1876. F. RENDA , Dalle riforme al periodo costituzionale 1734-1816 , in Storia della Sicilia , vol. VI, Società Editrice per la Storia di Napoli e della Sicilia, Napoli 1978, pp. 183-297. Restauri al Museo Pepoli: dipinti dal Quattrocento al Settecento , a cura di M.L. Fama, schede storico-critiche di G. Bongiovanni, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali, ambientali e dell’educazione permanente, Palermo 2007. Il Restauro della Cattedrale di Caltanissetta. Lettura di un complesso architettonico, pittorico e decorativo , a cura di S. Rizzo, A. Bruccheri, F. Ciancimino, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta 2001. E. RESTIVO , Gioacchino Di Marzo , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., LIII (1933), pp. 1-11.

956 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

C. RICCI , I rapporti di G.B. Tiepolo con Parma. Lettere inedite di lui; notizie di un suo quadro. Spigolature di Corrado Ricci , L. Battei, Parma 1896. C. RICCI , Il Tiepolo , in “Nuova Antologia di Scienze, Arti e Lettere”, s. IV, a. LXIII, 1 giugno 1896, pp. 401-413. C. RICCI , Vita barocca , Tipografia L. F. Cogliati, Milano 1904. C. RICCI , Prefazione in R. LENTINI , E. BASILE , Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta pubblicati per cura di Rocco Lentini con la monografia dell’artista scritta da Ernesto Basile e prefazione di Corrado Ricci , Società italiana di edizioni artistiche C. Crudo &C., Torino 1911, pp. 1-2. C. RICCI , Architettura barocca in Italia , Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1912. C. RICCI , Due quadri del Cagnacci comprati dallo Stato , in “Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. IX, 1915, p. 281-282. C. RICCI , I Bibiena, architetti teatrali: 1625-1780; con circa 100 illustrazioni intercalate ed in tavole fuori testo, a fac-simile, in tipo-incisione e fototipia, riprodotte per la maggior parte dalle opere esposte alla mostra scenografica nel Museo Teatrale alla Scala in Milano, primavera 1915 , Alfieri & Lacroix, Milano 1915. C. RICCI , Il Seicento , in “Rassegna Contemporanea”, a. VI, 25 agosto 1915. C. RICCI , Raccolta completa delle acqueforti di Rembrandt , Rosemberg & Sellier, Torino 1915. C. RICCI , Rembrandt in Italia , Alfieri & Lacroix, Milano 1918. C. RICCI , Un’opera sconosciuta di Pierre Puget , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 349-351. E. RICCOMINI , Vaghezza e furore, la scultura del Settecento in Emilia , Zanichelli, Bologna 1977. J.H. VON RIEDESEL , Viaggio in Sicilia , introduzione di M. Tropea, traduzione di G. Christmann Scoglio, con uno scritto di R. Contarino su Catania e i viaggiatori di fine Settecento, Lussografica, Caltanissetta, 1997. A. RIEGL , Der moderne Denkmalkultus, sein Wesen und seine Entstehung , W. Braumüller, Wien, Leipzig 1903. A. RIEGL , Das holländische Gruppenporträt , in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien” n. 23, 1902, pp. 71-278. A. RIEGL , Die Entstehung der Barockkunst in Rom. Akademische vorlesungen gehalten von Alois Riegl; aus seinem hinterlassenen Papieren herausgegeben von Arthur Burda und Max Dvorak , A. Schroll & Co., Wien 1908, ed. cons. A. Schroll & Co., Wien 1923. Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911 , a cura di C. Caversazzi, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1927.

957 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea, forme, modelli e funzioni , a cura di G.C. Sciolla, Skira, Milano 2003. V. RIZZO , I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio armeno. Documenti su allievi noti e ignoti , in “Storia dell’arte”, 70, 1990, pp. 364-390. S. RIZZO , A. BRUCCHERI , F. CIANCIMINO , Il Museo Diocesano di Caltanissetta , Sciascia, Caltanissetta 2001. P.M. ROCCA , Vincenzo Jemma, letterato alcamese della prima metà del secolo XVIII , Palermo 1882. P.M. ROCCA , Un’illustrazione degli affreschi del duomo di Alcamo, scritta nel secolo XVIII , estratto da “Arte e Storia”, a. XXV, Firenze 1906. W. ROLFS , Geschichte der Malerei Neapels , Verlag Von E.A. Seemann, Leipzig 1910. E. ROMANO , Simone de Wobreck. Circoncisione , scheda in Fiamminghi e Olandesi: l’Europa in Italia , in Fiamminghi e altri Maestri. Gli artisti stranieri nel patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno , «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2008, pp. 86-87. G. ROMANO , Storie dell’arte. Toesca, Longhi, Wittkower, Previtali , Donzelli, Roma 1998. M. ROOSES, L’œuvre de P.P. Rubens. Histoire et description de ses tableaux et dessins , 5 voll., Maes, Antwerpen 1886-1892. La Rosa dell’Ercta 1196-1991, Rosalia Sinibaldi: sacralità, linguaggi e rappresentazione , a cura di A. Gerbino, Dorica, Palermo 1991. G. ROSSI , I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo indicati e descritti dal can. Gaspare Rossi, [poi] indicati e descritti dall’ab. Gioacchino Di Marzo , Stab. Tip. Lao, Palermo 1873-1934. S. RUDOLPH , La pittura del ‘700 a Roma , Longanesi, Firenze 1983. V. RUFFO , Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina , in “Archivio Storico Siciliano”, XXXIX, 1914, fasc. 3-4, pp. 329-349. V. RUFFO , Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina (con lettere di pittori ed altri documenti inediti) , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. X, fasc. IX-X, settembre- ottobre, 1916, pp. 284-320. M.C. RUGGIERI TRICOLI , Emmanuele Cardona architetto dei Bianchi , in M.C. RUGGIERI TRICOLI , A. BADAMI , M. CARTA , L’architettura degli oratori. Uno strumento ermeneutico per l’urbanistica palermitana , ila palma, Palermo 1995, pp. 105-251. M.C. RUGGIERI TRICOLI , Costruire Gerusalemme. Il complesso gesuitico della Casa Professa di Palermo dalla storia al museo , Lybra, Milano 2001. A.J. RUSCONI , La mostra di pittura italiana del ’600 e ’700 , in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di coltura”, vol. LV, n. 329, maggio 1922, pp. 259-274.

958 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. RUSSO , Memorie istoriche della Chiesa vescovile di Girgenti dai tempi apostolici sino agli albori del secolo XX , Montes, Girgenti 1910. L. RUSSO , La Martorana, la chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio in Palermo , E.i.l.a. Palma, Palermo-S. Paulo 1969. L. RUSSO , Estetica e Critica d’arte nell’Ottocento, in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 128-141. J.C.R. DE SAINT -NON , Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile , 5 voll., Clousier, Paris 1781-1786, e in part. voll. IV e V, ed cons. rist. anast. Società editrice napoletana, Napoli 1981. A. SALINAS , Di un bozzetto del monumento messinese di Carlo II modellato da Giacomo Serpotta , in “Archivio Storico Siciliano”, n.s., a. VIII, 1883, pp. 483-490. A. SALINAS , Antonio Van Dyck e il suo quadro per la Compagnia del Rosario in S. Domenico di Palermo , in “L’Arte”, a. II, 1899, fasc. XI-XII, pp. 499-500. A. SALINAS , Scritti scelti , introduzione di V. Tusa, 2 voll., Edizioni della Regione Siciliana, Palermo 1976-1977. G. S ALMERI , Del Biscari, del Sestini e dell’Antiquaria italiana del Settecento , in D. SESTINI , Il Museo del Principe di Biscari , Maimone, Catania 2001, pp. 9-53. G. SALVATORI , “L’ombra di Wagner”: note sulla fortuna critica delle nozioni di Gesamtkunstwerk e Sintesi delle arti , in Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna , a cura di F. Abbate, vol. II, Paparo, Foggia-Roma 2006, pp. 749-756. G. SALVO BARCELLONA , Gli scultori del Cassaro , Ingrana, Palermo 1971, riedito in G. SALVO BARCELLONA , Scritti d’arte: studi e interventi sulla cultura artistica in Sicilia , a cura di G. Bongiovanni, Brotto, Palermo 1992. P. SAMPERI , Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, diuisa in cinque libri, ove si ragiona delle imagini di nostra Signora [...] del rev. padre Placido Samperi Messinese della Compania di Giesu , Giacomo Matthei stampatore camerale, Messina 1644, ed cons. rist. anast. a cura di G. Lipari, E. Pispisa, G. Molonia, 2. voll., Intilla, Messina 1991. M. SANDRI , Fasti e splendori di un secolo alla Mostra del Settecento bolognese , in “Corriere padano”, 23 febbraio 1935, p. 4. T. SANFILIPPO , I primitivi fiamminghi I , in “Sicilia Nuova”, II, 171, 21 luglio 1926, p. 3. T. SANFILIPPO , I primitivi fiamminghi II , in “Sicilia Nuova”, II, 214, 8-9 settembre 1926, p. 3.

959 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G. S ANTANGELO , L’Arcadia in Sicilia , in La Sicilia nel Settecento , atti del convegno di studi (Messina, 2-4 ottobre 1981) Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi umanistici, Messina 1986, vol. I, pp. 361-371. G. SANTI , La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, poema in terza rima , (codice Vat. Ottob. lat. 1305) a cura di L. Michelini Tocci, Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano 1985. M. SANUDO , Le vite dei dogi, 1423-1474 , ms. 1493, 2 voll., introduzione, edizione e note a cura di A. Caracciolo Aricò, trascrizione a cura di C. Frison, La Malcontenta, Venezia 1999- 2004. M. SAPORITA , Pietro Paolo Vasta, 1697-1760 , Galatea Editrice, Acireale 1987. M.G. SARFATTI , Il Seicento, in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 95-96. L. SARULLO , Dizionario degli Artisti Siciliani. Architettura , vol. I, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Novecento, Palermo 1993. L. SARULLO , Dizionario degli Artisti Siciliani. Pittura , vol. II, a cura di M.A. Spadaro, Novecento, Palermo 1993. L. SARULLO , Dizionario degli Artisti Siciliani. Scultura , vol. III, a cura di B. Patera, Novecento, Palermo 1994. R. SCALA ENRICO , Gli stucchi di Giacomo Serpotta e i dipinti dell’oratorio del S. Rosario , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte, lettere, scienze e varietà”, n. 67, vol. 12, luglio 1900, pp. 39-47. N. SCALIA , Antonello da Messina e la pittura in Sicilia. I. Preliminari , in “Rassegna d’Arte”, a. XIII, n. 10, ottobre 1913, pp. 155-159. F. SCELSI , Giacomo Lo Varco, pittore collesanese (1606-1683) in “Maron. Pagine collesanesi” I, 4, (18) ottobre 1983, pp. 7-8, I parte; n. 5 (19) novembre 1983, pp. 5-6, II parte; n. 6 (20) dicembre 1983, pp. 7-8, III parte. F. SCELSI , Giacomo Lo Varco, pittore collesanese , in “Il Corriere delle Madonie”, XIX (maggio 1982), 5, 1983, p. 3. A . SCHMARSOW , Barock und Rokoko: das Malerische in der Architektur , Hirzel, Leipzig 1897. A. VON SCHNEIDER , Caravaggio und die Niederländer, Verlag des Kunstgeschichtlichen Seminars , Marburg 1933. D. SCINÀ , Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo , 3 voll., Lorenzo Dato - Tipografia reale di guerra, Palermo 1824-27, ed. cons. con introduzione di V. Titone, Edizioni della Regione Siciliana, Palermo 1969.

960 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G.C. SCIOLLA , Introduzione in A. VENTURI , Memorie autobiografiche , Allemandi, Torino 1991, p. 9. G.C. SCIOLLA , La critica d’arte del Novecento , UTET, Torino 1995, ed. cons. UTET, Torino 2006. G.C. SCIOLLA , Gli studi storico-artistici in Piemonte nella seconda metà dell’800. Alcuni aspetti , in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno nazionale (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 29-36. G.C. SCIOLLA , Per la fortuna critica di Rembrandt in Italia fra Ottocento e Novecento. Dalle ricognizioni di Corrado Ricci , in La cura del bello musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci , catalogo della mostra (Ravenna, marzo-giugno 2008), a cura di A. Emiliani e C. Spadoni, Electa, Milano 2008, pp. 288-307. Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta pubblicati per cura di Rocco Lentini con la monografia dell’artista scritta da Ernesto Basile e prefazione di Corrado Ricci , Società italiana di edizioni artistiche C. Crudo & C., Torino 1911. SCORDIA [Pietro Lanza e Branciforte, principe di], Saggio del dagherrotipo in Palermo , in “La Guida Sicula. Giornale di Commercio”, 27 gennaio 1840, n. 52, p. 203. Scritti in onore di Alessandro Marabottini , a cura di G. Barbera, T. Pugliatti, C. Zappia, De Luca, Roma 1997. A.M. SCUDERI , La fortuna critica di Pietro Novelli , in Pietro Novelli e il suo Ambiente , catalogo della mostra (Palermo, 10 giugno-30 ottobre 1990), Flaccovio, Palermo 1990, pp. 133-138. V. SCUDERI , Caravaggeschi nordici (e di «nazioni» italiane) operanti in Sicilia. La Posizione di Pietro Novelli , in Caravaggio in Sicilia: il suo tempo, il suo influsso , catalogo della mostra (Siracusa, Museo regionale di Palazzo Bellomo, 10 dicembre 1984 – 28 febbraio 1985), Sellerio, Palermo 1985 2, pp. 181-224. V. SCUDERI , Architettura e architetti barocchi del trapanese , Lions Club, Trapani 1973, ed. cons. Murex, Marsala 1994. Sebastiano Conca (1680-1764) , catalogo della mostra (Gaeta, palazzo De Vio, luglio-ottobre 1981), a cura del Centro storico culturale “Gaeta”, La Poligrafica, Gaeta 1891. M. SEGNERI , Breve storia della città di Caltanissetta , s.n., Caltanissetta 1974. A. SERGI , I trecento anni di una Chiesa monumentale. Gli affreschi di Paolo Vasta in Santa Maria del Suffragio di Acireale , in “Il Popolo di Roma”, 8 giugno 1934.

961 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Serpotta. Il restauro come ricerca. Cronache degli interventi di restauro della Soprintendenza di Palermo su oratori e chiese serpottiane , Regione Siciliana, Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Palermo 2003. E. SESSA , Antichità e belle arti di Sicilia , in G. PIRRONE , Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty , Electa, Milano 1989, pp. 24-27. E. SESSA , G.B. Filippo Basile: per una unità delle arti , in G. PIRRONE , Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty , Electa, Milano 1989, pp. 69-71. E. SESSA , Giacomo Serpotta e il “pareggiamento delle arti”: la decorazione degli oratori fra manipolazione vitalistica e vocazione classicista , in Giacomo Serpotta e la sua scuola , a cura di G. Favara, E. Mauro, Grafill, Palermo 2009, pp. 51-72. G. SESTIERI , Per la conoscenza di Luigi Garzi , in “Commentari”, 1-2, 1972, pp. 89-111. G. SESTIERI , La pittura del Settecento in Italia , UTET, Torino 1988. G. SESTIERI, Evoluzione dal Rococò al Neoclassicismo: l’esperienza di Mariano Rossi, esponente dell’influenza in Sicilia della pittura romana , in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré , atti del convegno internazionale di studi (Palermo, 10-12 novembre 2005) a cura di M. Guttilla, Kalós, Palermo 2008, pp. 217-233. D. SESTINI , Descrizione del Museo d’antiquaria e del Gabinetto d’Istoria naturale di Sua Eccellenza il Sig. re Principe di Biscari Ignazio Paterno Castello Patrizio Catanese fatta dall’Abate Domenico Sestini Accademico Fiorentino , Carlo Giorgi, Livorno 1776. Il Settecento italiano, catalogo generale della mostra e delle sezioni , catalogo della mostra (Venezia 1929), Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia 1929. Il ’700 ritrovato a Palazzo Sant’Elia, catalogo della mostra (Palermo, 9 gennaio – 22 febbraio 2009), coordinamento scientifico di V. Abbate, G. Davì, Palermo 2008. SGADARI DI LO MONACO , Pittori e scultori siciliani , Libreria Agate, Palermo 1940. La Sicilia , a cura di M. Aymard, G. Giarrizzo, Einaudi, Torino 1987. La Sicilia nel 1875 giudicata dal Sig. E. Renan , in “Nuove Effemeridi”, s. III, v. II, 1875, pp. 331-354. La Sicilia nel Settecento , atti del convegno di studi (Messina, 2-4 ottobre 1981), Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro di studi umanistici, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia. Centro di studi umanistici, Messina 1986. “La Sicilia sacra. Effemeride per la storia della Chiesa siciliana pubblicata a cura di Mons. Luigi Boglino”, 3 voll., Scuola tip. Del “Boccone”, Palermo 1899-1902. G. SIGISMONDO , Descrizione della città di Napoli e suoi borghi , Terres, Napoli 1778-1789. G.A. SIMONSON , Francesco Guardi 1712-1793 , Methuen, London 1904.

962 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

G.A. SIMONSON , Guardi and Tiepolo , in “Burlington Magazine”, a. XVII, 1910, pp. 366-371. R. SINAGRA , Salvatore Lo Forte nell’Ottocento siciliano. Catalogo dei dipinti e dei disegni , Edizione Scientifiche Italiane, Napoli 1998. E. SINICROPI , Enna nella storia, nell’arte, e nella vita , Arti grafiche Renna, Palermo 1958. C. SIRACUSANO , Antonio Dominici, pittore siciliano alla corte dei Borboni di Napoli , in “Quaderni dell’istituto di Storia dell’Arte medievale e moderna”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, 3, 1979, pp. 33-49. C. SIRACUSANO , L’opera di Paolo De Matteis a San Martino delle Scale e la sua fortuna in Sicilia , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte medioevale e moderna”, Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Messina, 5-6, 1981-82, pp. 61-66. C. SIRACUSANO , Aggiunte e piccoli problemi attributivi nell’ambito della cultura pittorica napoletana e siciliana del XVIII secolo , in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte medievale e moderna”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina, nn. 9-10, 1985-86, pp. 67-86. C. SIRACUSANO , La pittura del Settecento in Sicilia , De Luca, Roma 1986. C. SIRACUSANO , La pittura del Seicento in Sicilia , in La pittura in Italia. Il Seicento , Electa, Milano 1988, pp. 518-530. G. SOBOTKA , Per l’edizione critica delle fronti della storia dell’arte del seicento e del settecento , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 547-550. G. SNAIDERBAUR , La Sicilia nei diari di Friedrich Munter , in “Nuovi Quaderni del Meridione”, a. 21, n. 81, 1983, pp. 65-95. V. SOLA , La decorazione marmorea della chiesa di S. Caterina del Cassaro a Palermo , in “BCA Sicilia”, n. III-IV, 1993-1994, f. I-IV, pp. 11-33. V. SOLA , Gaspare Bazzano e collaboratore. Storie dei Santi Pietro e Paolo e scene della vita di Cristo , scheda n. 26, in Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi , catalogo della mostra (Palermo, 19 aprile – 1 giugno 1997), Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso”, Gangi 1997, pp. 186-191. D. SPAGNOLO , scheda n. 4, in La Natura Morta in Italia , a cura di F. Porzio, 2 voll., Electa, Milano 1989, vol. II, p. 1019. D. SPAGNOLO , Osservazioni sulla tarda maniera nella cerchia di Giuseppe Alvino, Gaspare Bazzano e Pietro D’Asaro attraverso un dipinto di Agira , in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Teresa Pugliatti , a cura di G. Bongiovanni, De Luca, Roma 2007, pp. 65-71. G. SPATRISANO , Architettura del Cinquecento in Palermo , Flaccovio, Palermo 1961. S.A., Spiegazione del dagherrotipo , in “L’Occhio. Giornale di scienze, amena letteratura, e belle arti, vol. I, 1839, f. 17, pp. 131-132.

963 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

N. SPINOSA , Pittura napoletana del Settecento: dal Barocco al Rococò , Electa, Napoli 1993. N. SPINOSA , Aggiunte a Hendrick van Somer, “alias” Enrico fiammingo , in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna , a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Meridiana, Catanzaro 1995, pp. 223-230. M.I. STELLA , L’architetto , in “Palladio”, n.s., XVIII, 1-4, 1968, pp. 155-176. R. STRINATI , La Galleria Borgherse di Roma. Gli ultimi acquisti – Giulio Cantalamessa , in “Emporium. Rivista illustrata d’arte e di coltura”, vol. LX, n. 358, ottobre 1924, pp. 601-612. C.E. SUCKERT , Commemorazione del Seicento , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 80-87. Sul Carro di Tespi. Studi di storia dell’arte per Maurizio Calvesi , a cura di S. Valeri, Bagatto Libri, Roma 2004. P. SUMMONTE , Lettera a Marcantonio Michiel (1524), in F. NICOLINI , Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l’arte napoletana del Rinascimento , Ricciardi, Napoli 1925. G. SUNSERI RUBINO , Caccamo, la Cartagine di Sicilia, Guida , Milano 1927. Supplèment au Dictionnaire Universel François et Latin, contenant la signification et la definition tant des mots de l’une & de l’autre langue […] vulgairement appellè Dictionnaire de Trévoux. Tome I. A-G, Pierre Antoine par la Compagnie des Libraires associes, Nancy 1752. F. SUSINNO , Le vite de’ pittori messinesi , a cura di V. Martinelli, Le Monnier, Firenze 1960. G. TAMBURELLO , S. Maria la Nuova: Cenni illustrativi sulle opere d’arte in pittura nel Duomo e in talune chiese di Collesano , Palermo 1908. G. TAMBURELLO , La grande decorazione in marmi a colore delle Chiese di Palermo nel XVI e XVII secolo , in “Panormus”, 1920, pp. 92-96. G. TAORMINA , Artisti all’Esposizione Promotrice di Palermo , in “La Sicilia Artistica e Archeologica”, a. III, n. 4-5, 1889, pp. 43-46; a. III, n. 6, 1889, pp. 47-49. N. TARCHIANI , La mostra della pittura italiana del ’600 e del ’700 a Palazzo Pitti , in “L’Illustrazione Italiana”, XLIX, n. 26, 25 giugno 1922, pp. 738-762. E. TEA , Risposta a De Chirico , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 91-94. R. TERMOTTO , Collesano. La Basilica di S. Pietro , presentazione di T. Viscuso, Comune di Collesano, Collesano 1992. R. TERMOTTO , A. ASCIUTTO (a cura di), Collesano per gli emigrati: norme e disposizioni a favore degli emigrati , Comune di Collesano, Collesano 1991. N. TEDESCO , L’immago espressa, Villa Palagonia , Ediprint, Siracusa 1986. F. TERRANOVA , Un rilievo finalizzato: l’Oratorio dei Bianchi di Palermo , s.n., Palermo 1982. G. TIBALDUCCI , Grandi artisti bolognesi del ’700 rivelati dalla prossima mostra , in “Giornale d’Italia”, 12 aprile 1935, p. 3.

964 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

M. TORTORA , Settecento bolognese , in “Popolo d’Italia”, 23 marzo 1935, p. 10. B. TOSCANO , Storia dell’arte e conservazione , in Adolfo Venturi e la Storia dell’arte oggi , Atti del Convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006) a cura di M. D’Onofrio, Franco Cosimo Editore, Modena 2008, pp. 409-414. L. TREZZANI , Abraham Casembrot. Veduta dello stretto di Messina , scheda 2.25, in Civiltà del Seicento a Napoli , vol. 1, Napoli 1984, pp. 119-120, 212. A.C.P. DE TUBIERES , comte de CAYLUS , Voyage d’Italie (1714-1715) , ed. A.A. Pons, Fischbacher, Paris 1914. M.S. TUSA , Architettura barocca a Palermo. Prospetti chiesastici di Giacomo Amato architetto , Lombardi, Palermo-Siracusa-Venezia 1992. V. VADALÀ , Palermo sacro e laborioso , Sellerio, Palermo 1987. M. VAES , Le séjour d’Antoine Van Dyck en Italie (1621-1627) , estr. da “Bulletin de l’Institut Historique Belge de Rome”, IV, 1925, pp. 163-234. M. VAES , Cornelis De Wael (1592-1667) , in “Bulletin de l’Institut Historique Belge de Rome”, V, 1925, pp. 160-164. S. VALERI , Fotografia e critica d’arte nell’Ottocento: Domenico Gnoli, Adolfo Venturi e l’“Archivio Storico dell’Arte” , in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’arte nell’Ottocento in Italia , atti del convegno (Palermo, 15-17 aprile 2003), a cura di S. La Barbera, Università degli Studi di Palermo, Palermo 2004, pp. 292-300. G. VALLET , Settecento Siciliano , 2 voll., Palermo-Napoli 1979. G.M. VARANINI , ad vocem Fogolari, Gino , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol . 48, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1997, pp. 500-503. C. VARGAS , Teodoro D’Errico. La maniera fiamminga nel Viceregno , Electa Napoli, Napoli 1988. G. VASARI , Le vite de’ piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri: descritte in lingua toscana, da Giorgio Vasari pittore aretino. Con una utile & necessaria introduzzione a le arti loro , Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, ed. cons. a cura di L. Bellosi, A. Rossi, 2 voll., Einaudi, Torino 1991. G. VASARI , Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunta delle Vite de’ vivi, & de morti dall’anno 1550. insino al 1567. Prima, e seconda [-terza] parte. Con le tavole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi dove sono l’opere loro , Giunti, Firenze 1568, ed cons. a cura di P. Della Pergola, L. Grassi, G. Previtali, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1967.

965 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

A. VENÈ , M. BIANCALE , R. PANE , La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII- XIX , Giannini, Napoli 1938. A. VENTURI , Il Museo e la Galleria Borghese , Società Laziale, Roma 1893. A. VENTURI , Storia dell’arte italiana , 25 voll., Hoepli, Milano 1901-1940. A. VENTURI , Antonello da Messina: conferenza di Adolfo Venturi al circolo artistico Antonello in Messina (11 febbraio 1923), Off. Graf. La Sicilia, Messina 1923. A. VENTURI , Programma generale per l’edizione delle fonti della storia dell’arte italiana , in atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 497-500. A. VENTURI , Antonello da Messina , a cura di L. Bica, in Scrigni d’arte , vol. 2, Contesti, Ribera 2006. A. VENTURI , Vedere e rivedere. Pagine sulla storia dell’arte 1892-1927 , a cura di G.C. Sciolla, M. Frascione, Il segnalibro, Torino 1990. L. VENTURI , Il 1609 e la pittura italiana , in “Nuova Antologia”, n. 228, 16 dicembre 1909, pp. 613-619. L. VENTURI , Note sulla Galleria Borghese , in “L’Arte”, a. XII, n. 1, 1909, pp. 31-50. L. VENTURI , Opere inedite di Michelangelo da Caravaggio , in “Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione”, a. VI, f. 1, 1912, pp. 1-8. L. VENTURI , Il Seicento , in “Valori Plastici”, a. III, n. 4, 1921, pp. 76-77. L. VENTURI , Il gusto dei primitivi , N. Zanichelli, Bologna 1926. J. VETH , Rembrandt e l’arte italiana , in L’Italia e l’Arte straniera , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922, pp. 432-433. B. VIALLET , Quello che non c’è alla mostra del ’600 e del ’700 di Palazzo Pitti , in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di coltura”, vol. LVI, n. 334, ottobre 1922, pp. 242-250. L. VIGO , Memorie di Pietro Paolo Vasta, Pittore di Aci-Reale, Lorenzo Dato, Palermo 1826. Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo della mostra (Palermo, 21 settembre – 8 dicembre 1999) a cura di T. Viscuso, Ediprint, Siracusa 1999. T. VISCUSO , Introduzione allo Zoppo di Gangi , in M.R. CHIARELLO , Lo Zoppo di Gangi , presentazione di M. Calvesi, saggio introduttivo di T. Viscuso, “Quaderno dell’A.F.R.A.S.” n. 6, I.l.a. Palma, Palermo 1975, pp. 7-12.

966 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

T. VISCUSO , Giuseppe Salerno. S. Stefano protomartire , scheda n. 28, in XII Catalogo di Opere d’Arte Restaurate (1978-1981) , “Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia”, n. 3, Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1984, pp. 120-122. T. VISCUSO , Simone de Wobreck. Andata al Calvario , scheda n. 8, in Momenti del Cinquecento Meridionale. Restauri e Recuperi , Assessorato regionale ai BB.CC.AA. e P.I., Palermo s.d. [ma 1985], pp. 47-55. T. VISCUSO , Matthias Stom(er). Miracolo di S. Isidoro Agricola , scheda n. 19, in X Mostra di opere d’arte restaurate , Galleria nazionale della Sicilia, Palermo 1977, pp. 114-119. T. VISCUSO (a cura di), Aspetti dell’architettura barocca in Sicilia: Guarino Guarini e Angelo Italia , Galleria Regionale della Sicilia, Palermo 1978. T. VISCUSO , Pittore Palermitano, 1617 (Gaspare Vazano) attr. Madonna degli Angeli con i Santi Benedetto, Mauro, Placido, Caterina d’Alessandria e Giovanni Battista , scheda n. 20, in XI Catalogo di opere d’arte restaurate , Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia”, n. 3, Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo 1980, pp. 116-119. T. VISCUSO , Per la pittura del Settecento. Orientamenti culturali degli artisti e preferenze della committenza: Filippo Randazzo , in Domenico Provenzani “pittore dei Lampedusa” e la pittura in Sicilia nel secolo XVIII , atti del secondo seminario di studi (Naro 1986), Associazione culturale Naro che rinasce, Palermo 1990, pp. 229-268. T. VISCUSO , Pittori Fiamminghi nella Sicilia occidentale al tempo di Pietro Novelli. Nuove acquisizioni documentarie , in Pietro Novelli e il suo ambiente , catalogo della mostra (Palermo, 10 giugno-30 ottobre 1990), a cura di M.P. Demma, Flaccovio, Palermo 1990, pp. 101-114. T. VISCUSO , “Zoppo di Gangi” e dintorni: un equivoco della storiografia , Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi , catalogo della mostra (Palermo, 19 aprile – 1 giugno 1997), Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso”, Gangi 1997, pp. 44-63. T. VISCUSO , Vincenzo degli Azani da Pavia, detto il Romano , in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo della mostra (Palermo, 21 settembre – 8 dicembre 1999) a cura di T. Viscuso, Ediprint, Siracusa 1999, pp. 209-237. P. VITALE , La Felicità in Trono su’ l’arrivo, acclamatione, e coronatione delle reali maestà di Vittorio Amedeo duca di Savoja, e di Anna d’Orleans da Francia, ed Inghilterra re e regina di Sicilia Gerusalemme e Cipro. Celebrata con gli Applausi di tutto il Regno tra le pompe di Palermo Reggia, e Capitale descritta per ordine dell’illustrissimo Senato palermitano dall’abbate don Pietro Vitale secretario di esso , Regia Stamperia di Agostino Epiro, Palermo 1714. M. VITELLA , Alcune immagini dell’Immacolata Concezione nella Sicilia occidentale tra XVIII e XIX secolo , in Bella come la luna, pura come il sole. L’Immacolata nell’arte in Sicilia , a cura di M.C. Di

967 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

Natale, M. Vitella, Provincia Religiosa di Sicilia dei Frati Minori Conventuali «Ss. Agata e Lucia», Palermo 2004, pp. 48-60. M. VITELLA , Cultura figurativa del XVIII secolo ad Alcamo , in R. CALIA , M.C. DI NATALE , M. VITELLA , Giuseppe Renda (1772-1805 ), Centro Studi Don Rizzo, Alcamo 2004, pp. 39-41. M. VITELLA , Le immagini sacre e le opere d’arte decorativa tra fonti e committenti, in La Cattedrale di Catania , a cura dell’Ufficio per i Beni culturali dell’arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Catania, Catania 2009, pp. 171-201. W. VITZTHUM (a cura di), Disegni napoletani del Sei e del Settecento nel Museo di Capodimonte , catalogo della mostra, Arte tipographica, Napoli 1966. W. VITZTHUM , Il Barocco a Napoli e nell’Italia meridionale , Fratelli Fabbri, Milano 1971.

H. VOSS , Charakterkopfe des Seicento. II. Matthaus Stomer , in “Monatshefte für Kunstwissenschaft”, v. I, November 1908, p. 987. H. VOSS , Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz , 2 voll., G. Grote’sche Verlagsbuchhandlung, Berlin 1920. H. VOSS (a cura di), Giuseppe Maria Crespi , Società Editrice della Biblioteca d’Arte Illustrata, Roma 1921. H. VOSS , Die Ausstellung der Italienischen Seicento und Settecento Malerei in Florenzi , in “Kunstchronik und Kunstmarkt”, a. LVII, n. 39, 1922, pp. 631-635. H. VOSS , Die Malerei des Barock in Rom , Propylaen Verlag, Berlin 1924. Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi , catalogo della mostra (Palermo, 19 aprile – 1 giugno 1997), Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso”, Gangi 1997. A. WARBURG , Italienische Kunst und internationale Astrologie im Palazzo Schifanoja zu Ferrara , in Sonderarbdruck aus den Berichten des 10. Internazionalem Kunsthistorischen Kongresse zu Rom , atti del X congresso internazionale di Storia dell’arte (Roma, 16-21 ottobre 1912), Maglione & Strini (Successori E. Loescher), Roma 1921-1922. A. WARBURG , Arte e astrologia nel Palazzo Schifanoja di Ferrara, traduzione di E. Cantimori con uno scritto di F. Saxl, Abscondita, Milano 2006. G. WEISE , La duplice interpretazione dell’antichità classica nel Rinascimento e nel Barocco , in “Paragone”, a. 11, 1960, n. 121, pp. 3-14. G. WEISE , L’Italia e il problema delle origini del Rococò , in “Paragone”, a. 5, 1954, n. 49, pp. 35- 42. J.J. WINCKELMANN , Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der Malerei und Bildhauerkunst , Ch. H. Hagenmüller, Friedrichstadt 1755, trad. it., a cura di M. Cometa, Pensieri sull’imitazione , Aesthetica, Palermo 1992.

968 Guglielmo Borremans di Anversa pittore fiammingo in Sicilia nel secolo XVIII (1912) di Gioacchino Di Marzo. Aggiornamento critico-bibliografico. Un progetto multimediale.

DOTTORATO DI RICERCA - XXIII CICLO

R. WITTKOWER , Il Barocco in Italia , in Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini , atti del convegno internazionale (Roma, 21-24 aprile 1960), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1962, pp. 319-326. H. WÖLFFLIN , Renaissance und Barock. Eine Untersuchung über Wesen und Entstehung des Barockstils in Italien , Theodor Ackermann, München 1888. H. WÖLFFLIN , Rinascimento e Barocco. Ricerche intorno all’essenza e all’origine dello stile barocco in Italia , Vallecchi, Firenze 1928, ed. cons. a cura di S. Viani, Vallecchi, Firenze 1988. H. WÖLFFLIN , Kunstgeschichtliche Grundbegriffe. Das Problem der Stilentwicklung in der neuren Kunst , F. Bruckmann, Munchen 1915, ed. it. ID., Concetti fondamentali della storia dell’arte , presentazione di G. Nicco Fasola, traduzione di R. Paoli, Neri Pozza, Vicenza 1999. H. WÖLFFLIN , Kunstgeschichtliche Grundbegriffe. Eine Revision , in “Logos”, a. XXII, 1933, pp. 210-218. M. ZAGGIA , Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento , 3 voll., Olschki, Firenze 2003. A. ZALAPÌ , Il soggiorno siciliano di Mathias Stom tra neostoicismo e “dissenso”. Nuove acquisizioni documentarie sull’ambiente artistico straniero a Palermo , in Porto di Mare 1570-1670 – Pittori e pittura a Palermo tra Memoria e Recupero , catalogo della mostra (Palermo 30 maggio – 31 ottobre 1999, Roma 10 dicembre 1999 – 20 febbraio 2000) a cura di V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1999, pp. 147-157. F. ZERMAN , Guida-almanacco letteraria-scientifica-artistica amministrativa e commerciale della città di Palermo , Lao, Palermo 1875.

In c.d.s.

R. SANTORO , Il ruolo e il contributo di Filippo Meli nel panorama degli studi novecenteschi sull’arte siciliana , in “teCLa”.

969