e la Val Raccolana nel territorio, nel tempo e nella Storia

di LatinoFuccaro

Nel tempo La naturaaveva già scritrc gran parte delld propria .looJ qurndo8lr uornini.pcr lil pflmr \,,11:r.Irisero piedein questevalli e le monlagneche ìe sovrastanoso- no splendìdepagine di quella narrazione.Lc conchi- glie fossili incastonatenelle rocce dcl gruppodel Canin ci raccontanoche h ùlo iu findpdle. dellí\ q.!ile quelle roccesono costiluite. si è fì)rmatî su un fondale oceanico e soìo in un secondotempo. mediante I'OtugetktiAlJrii'rt,lo stesso fondale venne î costtÌut rc le illuali montagne.Anche ilSruppo deì Montasio è iì risultalodi successivestmtifìcazioni. sovrapposle e rì- mastepressoché orizzontali. Da altre parti la nàturaha dimostratotutta Ia suaforza contorcendo îll inverosimile quelìeslesse slralificazioni. Laltipirno del Montasioe i terrazzamentidove sorgonoIe borgatedelìa Val Raccolanasono i restidel paesaggioprecedeìlte alì'epoca dclle glaciazioni del Quaternario, guando ancoftLil Nel territorio TorrenleRi:rcìàniz confluiva neì Fellaa nord delì'o- Il Canaìdel Fero è postotra la Crnria e Ia . diernaChiusafbrte, passando per Patocco.Dall uìtima tra lc valli del Torre,il Cemonesee ìa Valcanaletil glaciazionesono trascorsi dicci millenni, eppurequàl- Comunedi Chiusrfortesi lrova aì centrodi quesloter- cosadi essaè rimastonel ghiacciaiodel Canin.La ribrio, a una quota che varia dai 350 m del greto deì moúìtogir attuaìedeì teritorio è statadisegnatd proprio Feìla(Roveredo) tino ai 2753m delìacima più eleva daìle quattrogìrcìazioni e dai fenomenierosivi chc lc ta (Joufdi Montasio).la superficiesi estendeper 100.09 hannoseguite. La grandemassa diShirccio, nel suo in- km'e la popolizione è attualmentedi circa ll00 abiran- cessantemovimento versola pianura.ha modificato iì ti. Confinacon i Comunìdi Dognx.Maìborghetto. profilo delle montagne.arrotondando lc cime e le crc .Resia, . Moggio e con ìa Slovenia.Lc ste sopra le quaìi scorrevae scavrndo più profonda, frazioni sono: Roveredo, Viìlanova. Casasola. menlelc valli. Diecimilaanni fa, quandoi ghiaccisi Campolaro.Culluris. Costamolino.Cadrarrrazzo, sonoìilirati per l ultimavoìta, il paesaggioarluale era Raccolana,Patocco, Cju MichéI. Peceit,Saletto. Cju pressochéilbbozzao. ma non esatfamenledeìineato, Cali.Tamarots, Piani. Pianatti, Slretti e SellaNevea. Il Anche di recenteabbiamo avuto espe.ienzadi quanto territorioè montuosoe nurnerosecìme superanoi 2000 possanodificare l ambienteun ruscelìo,solilaÍnente m di rhezzal il corso {l'rcqua più imporlante.oltre aì asciutto.duìànte un'alìuvione... Feìladal quaìeè attraversatoda nord-esta sud ovest.è Fino a queso puntoI'uomo cra statocompletamen iìTorrenteRaclaniz che nascenei pr€ssidi SellaNevca te assentedalla scena.ma con il ritiràrsidei ghiaccie la c confluisccncl Fella a Raccolana.Chiusafbrte è siruà- conseguentemiSrazione dei grandi mammiferi verso la circa60 km à nod di Udineed è attraveÍiatadalla S.S. nord, icacciatori-raccogìitorinomadi del Iempo. nel Pontebbanae daìl'AutostradaA23, daìla quale è rag I'intententodi seguireìe loro prcde tradizionaìi,pro giungibile attraversoi casclli di Amaro e di Pontcbba. babilmenteattraversarono anche il nostroterritorio. Si lrattò.comunque. di presenzecasualì. Prima che lr no comunemcntedenominrta JuìiiÌ Augusta. al conllnc tra stra !allc acquistasseuna ceÍr importanziìdovevî svi- la X Rr.gioe ì.1Provincia dcl Norittar. Lc striÙe con ìupparsiuna nuovc culturî. caprcc di trxstbrmiÌregra- soldri avevanodeì posli di (appasepanti tra ìoro dtll duîlmentei caccir{oriraccogìit()i in agricoltorialle percorsoche si poleva coprire in un giomo: normal- vatori. Infatti. il nuovo modcllo di produzionepermise menieefa slabililoìn xxx migìia{45 knì) checorfi agliuominidel Neolitico di diveniresedentarie di pro- spondono.lllàdislanzr che sep:rrrChiusafo.1e da durrepiù benidi quantifbssero lorc servitìtll1r so- Triccsimo (ri.r,x 8.41oid).mentre peì ì triltll clrsagevo_ prir\!r\en/r. l.r\orcndoco'i lr nuscilJdel ,',,mmercio ìi -comequelìi checonducevano ad un vîìico alpino- la E propr;oìo sc.Ìmbiodei prodottidell rrca medileÍanca distanzrsi riducevaa XXIV miglir (35 knì circa)che conquclli dcll'Europa orientale e settentrionalespinse corrispondono alla distanTa trr Chiusalortc e l uomo ad at{rrversareìe Alpi. Nell'antichilà csistev.ì- Campoìosso(.!/.r,ii, BikR hi,tieit!is). I posti di tLtppir' no tre vie che ncttevanoin comunicazionela costa dove ci si fèrmrva per lrascoffereìa nolte, eranorhì! adriaiicacon i tenitori transalpini:ìt prinriÌ. seguendo mati appunto,r//,rrir) e il tenÌine deriva d?rlpcnicrpìo lc valtideITagÌiaìÌenlo e dcl But giungevaaÌ passodi pasralodcl verbolatino,,r4,r,," "restarc'.Di solilo c'e_ Monle Croce Carnìcoi la seconda.seguendo la valle ra un localedove rilocillarsi e pernoltlre.una stalìdpcr dell lsonzo r.ìggiungcvril passodel Predil:e la terza. gli animaìida tiro e unarimes\à per i cani. Quindiser- seguendola valle del Fellaraggiungeva iì v lico di viva iìpcrsonaleaddetto aììî bcrnda. chisi prcndevacu- Camporosso.Quesfuìtimo si trovaa un quotaDìolto più ra degìianimali. un fabbro.un maniscalcoe un fale- bàssarispe(o agli altri due,nr ciò non signitìcache l.r gnameper le eventualiriparazioni i carri in hnsllo c viache lo attraversavalòsse ìa più agevole.Specialmente dove!anoesserci aìrche delle case(o crp nnc)per ospr_ nel tratto tra Chiusrlorle c Pontebbt la vaìle si tà ol tarele fìmiglie di tutti coìoroche in quaìchemodo era- tremodostrelta e toÍuosa. inoltrc. I'iìrìpetuositàdel lirF nocoinvohi in questcattivitÀ. Laprescnzadr rrnr rzltl rììeilurrnt(le ||correnlipiene lr rcnde!irullcrionnente .riosottende duìrque ì esistcnzadi un villaggio.Luciano difficilee insicura.Comunque. siccome parìiamo di un Bosio collociÌ Larice pressol'attuale abiuto di C n pcriodomi.urahile in mrgliriedi .rnni.e lucit,'.uppor polaì{),un prssaggioquasi obbligato tra la nontagra e rc che lutte e trc lc vie tòsseropraticate. Probabilmenle. il Or./ M.r/?.r.che cosìbene dpanvd dcttalocalità dal- duranteceni periodi. fu pretèih l una o l aìlra sopra- le alluvioìridel Feìlî (lìno alla coslruzione.reliìtrva (uttoin finzionedeìla lacilità e deìh sicureTTadelpcr menterecente. dei primi argini) c proprio su quel colle corso.Dr quei tempi rernotifino ai giorni nostn. dun- si sonoavuti i rÌaggiori ritrovîmenli di elà romana. que,le fìúune e le stbfune del Canaldel Feffo sonodi- Là n ntiio hrie c il villaggio ipotizzato non so_ pesedalle condizioni di quell'impo antevia di comu pruvvivoìroaìle inv1|"\iolribarbar;che né più ìa Sioria nicazione.lnoltre, pocoa nord deìl'altualcChiusafbrte ne parla.almcno usando quel nomc.Infatti. da cìloraIi- la valle si reslringca formare una strozzalurache per- no all altomedioevo. ivillaggi chesorgoro nel pressr mettevadi controllarefacilmente ì xfîusso di uonÌinie dellevie {li comuniczione più frequentatedivenlano di merci.da e versolî penisoìait?rlica: queslo ò uno luoghi poco sicuri. esp()sliI saccheggie a devastitzro dei motivi per i quali è ipotizzabiìeun insediamento ni. Gìi dbìtanti.presumibilmente cclti onìai Llasecoli l.r- umanogià in epocaantica. ìrugari di piccoledimen- linizzati, decimàti drllc prime incursionibarbariche e sioni.ncr prerrr,li que.lr "chiu\r" nrlurJl( dalldcouseguenle invoìuzionc socio-economica. li ab bandonanopcr ritornare îd occuparei sltl che eritno Nella Storia stati abitati dai loro avi prima che Roma avcssereso L..,nanîìo Lto'ift. chcLuci.ìno Bosio idenliticacon sicure quelìe stessestrade. Cereraììncnte. si tratla di l'abi1a1odi Campoìaro.vienc nomiìra1a nc ll'/li,rrr-rri&rr sitiposti sulle alluìe, da dove sì può conlrollare ld stra Arr.r,i,i risrlenteaì II sec..Antonino (86 I6l). suc da a distanzasenza essere visti da que\1 . cessorediAdrimo.li irnperatoredal 138.A quelteìr- La Sloriatiìce su ciò che succedcdurînte quest() po I'lmperoRoDrano rveva raggiuntoìl massimodeìsuo ìungoperido nel nostroterrilofio. Sic rameìrteorde splcndorcc si prcspettrvrnoannidipace c di prospcrilà. barbîrichescendono diììl anticrì\ ta pef Rsglungeìel.l La ,r.rrri.) suddettasi trovava sulh strilda consolare pianurac la pcnisola.seguìù il dominiodegliOstrogoti,

I2 dei Bizantini,dei Longobardie infìnc dei Franchi. l'Abbrzir di Moggio risultaessere posreriore rllo stcs Durantela doDrinazionelongobarda ò interessatodrlle so successoredi Federicoe 1bìseviene redatto ai tenpi quesri r incursìonidcgli Avari c dcgliSlavi. ultinìisoìro Ji Pclleprini,e rer,,JJr:rt,' rlì, sr'frr di legittimrrcun" sconfitriLlelìnilivrnrenle da Pemmore.duca longobar- siturzionegià di tatrce\istente. Infatti, eBli slcsso 'con- do del Friuìi.Quando anche gìi Avarivcngono sconfit ferma .rll'Abbàziadi Moggio. ncl I 136. tulti i posse- li d.Ìi Franchi(795). si attraversaun brevepedodo cli pr- diììenti chegià avev.r.lla questici sono.rnche la Chiusa Lr r dr rtubilrt.r.r iommtrci J c perlir PJnni'nir -\e fur e il Montasio che veìrgonodrti in fèudo ai signori di leìrtamente-riprcDdono. M:r già nell 898 il co- Gcmonai quali.nel corso del XIII sec..assumcranno iì noscela ferocia deìle orde degli Ungari che con lc lo nomedi Prampcro.Essi hanno purc la M!/r/.r.i diritri di ro ripctutcinclrrsioni cancellano ogni barlunredi ci' ,(ll/-/-llrÚr(giuìisdizione civile e cfinrinale)di ponrrr villà. bìoccandonuovamcntc i ttuflìci. Lr zonapiir brt .!ir,r)rlriparuìe e prepar e i ponti, quindi riscuotcrei tuta dr ques(eincursioniè lÀ VastataHuflgut-otr t. nel pcdaggi).di 7?i&/e/?(/ (privilegio per il qualc lur1eìe medioFriuli. maè difiiciìepensare che lc zonemonla m(r''i Jr e perI AllcmugnuLlovurrno e.sere r ricatr nc rimanganodel tutto iÌì siclrro. e ricaricrre.pìevio p.rg.:ùÌenl(, digrl|rirur (scortareuo Quandol impcratorcBercngrrio I si interessart no- minie merci lungoìa via, con allegualeì-icompensc). iÍ.r sù-otedtoìio. lìr'se per ìr posizi{rnestriÌtegica che oc ri|i/rn (tassasullo sBornbrodella ncvc). irr ..r1.L,/1rrll cupa.Larice è ur noDredinrenticato onnai da secolie si (r\\ir \ulh lrbb .r,,ioneLlcl formrÈSi,'ì C,,munquc. i rllìccia alla Storiaun nuovo vilhggio. rddoss,ìr()a diitti fèudalìvenivano spesso ceduti. temporaneamen- quellaslrozzatura della valìe del Fell.Ìche probabil- te o detìnitivcnìente,per coprire i fabbisogni del piì- mentegià i Romani,i BizantiDie i Longobardirvcvr lri.rrrr,' Jci liudrtJri:oppurc \enr!rno u\urFrli 'uor con no provveduf)a lòl1ificiìlt: C/rrrl. chc saràpoichiùrllo l uso deìla1ì)Iza- Così. rLdeseDrpio: nel 1222il patriàr, Chiusao Sclusa.Corre l anno923 qurndo il vescovodi ca ccdc partedi queidiritti suìlaChiusa c su lulte ìe BeìluDone riceve l'invesliluru ( Clr.ldr rA Atlrr. ror() ville liiùlanc alla comunitàc rl distrellodi Padova.for o Ahinliotles) da quelì imperatorechc cra stlìto mar se per sdebit ì sì drìl'aiulo avulo da essidurante le lo1- chesedcl Friuìidall'87.1, nominato re d lt?rlianel llllll te con i trevigiani(1218-1220); nel 1270Giacorrcr c in.oronrroimprmlorc ncl g l5: \.rr.ìr\.J.\inJlo in un:l Romeic altri mercantisenesi possicdono ilcrsteìlo e la chiesadi Veronaun rnno più rardi. nel 924. Marl.rdell.r Chiusai nel 133,{il casleìb vieneiìfiidato. La consegueìrziìdelìe invasioniungarìche è ìa caù' per un anìro.a Nicoìi) di Casasoìa. ccllazioncdella marcatiiulana che enlra r far partedi La f_ofezzavenne restauratanel 13,{3pea volontà queìlàveroncse. Nel95l l'imperatoreOttone I, dcllaca- dcl pàtriarcaBcrtrando di S. Ccnesio,ma ìa sua uccr sî di Sassoùi(ne passa I amminisnazionealducato di siure.nel 1350.provoca ì inv.rsionedel Friuìida par- BiÌvierae dopoiì 976 iì queìb di Carinzià.Gli Ottoni le- te deìducr d Ausùiache per ritirarsi pretendc,lra ì aì- ganoqucsta parte d'ltalia all lmpcro. ormai salclameìr- tro.l'investitura tèudale della Chiusa c dellasua Mrrrl.r rein mrrìilcdc\(hc. per lcner \t,,Irhr,' iì pJ\\rcgiorer per l2 ùni. so ìa penisolî-A questoscopo fiÌvoriscono i pîtriatchi Verso ìr t-inedel XIV sec- liì stradadel Canal del di Aquilciacon numerosedonazioni eun di questeè Ferro perde parte della suc irnporlanzî perché ìa co l investituradellaa/rrra./zAr'cxirrxr che l ìmperatore rnunilàdiCividalc. accordatasi con ilducr d ,la OtloneIll lì al palrirrcaCiovùni. condiplomt datrto risisteìrliìrela vir che mette ilr coDrunicazionela pia- l(X)L Lî n ova situazionepoìilica fì\'orisce la riprevr ìrumfriuìara conTaìvisio atlaverso Ia vallc dell lsonzo delcommercio,anche atlraverso ilCrnaldeì Femo. A ri- e il pàssodel Predil.La rilcvanzacommerciale della provadi ciò. tra la tinc dcl sccoloeì inizio diquello suc Chiusrè in declino.ma h sutlimpodiÌìrza stralcSica cessivo.ùovirl11o r Chius.ìun ospedalepcr i peìlcgri iuIììenl:rin qurnl,'i \ irini.,)ltre ìe Aìpi. \i lìnnopru pu- ni (ho\)itdlt quol elt ar[C1lrrdrr).Allo slessopeiodo tentie nriniìcciosi.Da partesua. il PatriarcatodiArluiìeia risale Ic tbndazionedeìl Abbaziadi Moggio che iìrciì- è logorrloJJ conlinulrlolrc rnrc\tine (he p.nerunnoIn rnerr.ncl propfloliudo. I inrrr',Can.rl rlel Fcrro. breveaììr iine del poterepoìi1ico dei patriarchi.Infìtti. Il documeDtodeìl donazionedi Caccllinoal p.r nel l,+2{)iì Fiuli aprele poÍe alla SerenissimaRepub- triarcaFederico dei territorjche tàrrnno partedel- blicadi Venezia. Per il Cànaldel Fcrro.più delh conquistaveìreta. è si. tbrsca causadell approssimazionedeìle cartine geo- íovinosoil teùtrtivodell'ultimo patriarca. Lùdovico di grafìchein loro possesso(vedi fbto in questt paginr). Teck.di riappropri?rrsidelsuo Stato.Due annidopo ca Nel ltl09 ì esercitonapoleonico ripcrcorre il Crnaì ladalla Valcanalecon l(XXlUnghercsi c. primadr essere del Fcrro e a Chiusasi divide in due colonne.la prima rcspin{odalle nìilizic venete,occupa h Chiusiì e sac- sidirigc versoPontcbba agli ordinìdeìprincipc Eugenio cheggiaI'Abbazia di Moggio. e h secondr.al comlndo deì gcneraleFonhnella. vcr- Lî Doììin:rìrreconfenÌla l'investitum 1èudaledella soCave del Pìedil.lnquesta occlsionc viene coslrurto. Chiusae del Montasioai di Prampero.ma poneun suo in una nottee costringendoa un ìavoromassacmnte gll capitanoJl comendodellr ÈurrnrFr.ne dclle rr(r'r r \ i îbirrnli dellaVal Raccolana.quellftìrto {li súiÌdache con- lì risiedereun nobileveneziano. in quîlilà dicastellano. ducer Sclla Neveaaltruversando iì Mostiz. Ora. quel- Neì 1478ìTurchi. scesidalla Valcanaìe, enlrano ncl li \(c..hrI .IirJ:r c riil,'tlirr unr mulstlierirqur.r rm Canal del Ferro nra. trovindo il passosbarrato drlìa praticabile,nìa è ancoriÌconosciuta come Strirdil forlczza,preferiscono ritornarc a Ponlebbada dovelerr- Nrpoìconica. l^no iivaDo di valicrreil passodi Lanzae sonosconfiti. Dopo il breveperiodo dcl napoleonico"Regno L Imnero.Iir FrrniiJ. LrSprgnJ e il PJfr \r unr\'o d ltalia'.durato îino aì 1813,il Friulipassiì {lelìnitiva no nclla legadi Crr7,/r,dipercontrtstarc la Repubblìct menteall Austriae nel l8l4 vienecostituito il Regno lene11le neì luglio dcl 1509il duc:rdi Brunswicksi ap- Lombrfdo Vcncto.Dodici anni dopo il goverro di pì€staa entrarciD Friuli con 1250tedeschi. sceruendo Vienìraimprrtisce l ordine di demolirela lbfczza del- l anticavia dcllaChiusa. Sembrachc ilcastellano Jacopo le Chiu. . il In,,li!,)rrr l,':lc\.o cheur renìpoormai di Sagredoe il cdpitanoTomiÌso Schiavo. spaventah lontanol îveva !ìsta nascere:l irùlicastradr del Ciìnal dalle fòrze nellliche.abbidno tcntarc la luga c che gli del |-crro.Cli Au.lriuii.per curure I l,,ronu^\ i p,N.(- s(essivrlìigìdni. intèrociti. ìì abbianocostreÍi a difen- dimentìitaìianì. haDnobisogno di muovereveloccmente dereìa fì)Íezza nell'rllcsadei rinfìrrzida . il loro esercitodi quae dì ìi delleAlpi c una \tnrlluraclel Gemonae .È l ullima voltache l anlrcarocca genercè di ìmpedimentorirfìtli la vecchiastriìda enlra riescea tìrmare degl'invasori.ma la famr dell impre aìl'internodella fortczzapassando su due ponli levttoi. sà ollfep ssdi confini delìa Rep bblica Perespanclersr Vienedemolilr neì lll33, durantei ìavoridi allarga- in tuttaìa penisola. mentodeìliì sf iìdae ValeniinoZanier ne acquistai ma- Ncl 1777I AhhJ/u Ji Mnllio \ iene{,fpres.a e i co terìrlidi risulta. munidi Chiusac di Raccolanadiventano suoi crcdi. I (Coútí ua n?l sc(r1ù) \vlu,trc) di PraDrperoche avevanorinunciato alla Mrda. perché dopo ripclute e dirìstrose alluvioni ìe spesesuperaviì- no ormaigli introiti,ma avevanornantenuto l'antico dirillo d'iìrveslilurasul feudo della Chiusa e del Montasio,stabiliscono con i due colrunì un contìattodl enfìteusi(diritto per il qualeChiusa e Raccolànapote_ vrno godere del dominio suì lèudo dei di Prampcro. é't::;Íl impegnandosiper(ì r migliorarlo.prgando un canoneim- nuo in dcnaroo in de'rîte e con la possibilitìdi at-

Onnai iì len() e inesorabiìedegndo dclla fi)rlezz.ìè irrevcrsibile.Durante ìe guerrcnapoleonichc del 1797 v^'4. che meltonofinc al dominio vencto.le truppeasburgl_ îl rr'-' che oppongonoresistcnza alì'ayirnzata deì gencralc cr' Messenaa ridossodel pontePeraì iiì e non tentanonem- mcno di difenderela Chiusr. Quesrcsconlro passerà l1lh storiacomc la "Battaglia di Casasola perchècosì è indicaladai rxpporti compilati drgli ufficiali tiance Pankllate li una (aúi d \en?tu del I783.