Chiusaforte E La Val Raccolana Nel Territorio, Nel Tempo E Nella Storia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Chiusaforte e la Val Raccolana nel territorio, nel tempo e nella Storia di LatinoFuccaro Nel tempo La naturaaveva già scritrc gran parte delld propria .looJ qurndo8lr uornini.pcr lil pflmr \,,11:r.Irisero piedein questevalli e le monlagneche ìe sovrastanoso- no splendìdepagine di quella narrazione.Lc conchi- glie fossili incastonatenelle rocce dcl gruppodel Canin ci raccontanoche h ùlo iu findpdle. dellí\ q.!ile quelle roccesono costiluite. si è fì)rmatî su un fondale oceanico e soìo in un secondotempo. mediante I'OtugetktiAlJrii'rt,lo stesso fondale venne î costtÌut rc le illuali montagne.Anche ilSruppo deì Montasio è iì risultalodi successivestmtifìcazioni. sovrapposle e rì- mastepressoché orizzontali. Da altre parti la nàturaha dimostratotutta Ia suaforza contorcendo îll inverosimile quelìeslesse slralificazioni. Laltipirno del Montasioe i terrazzamentidove sorgonoIe borgatedelìa Val Raccolanasono i restidel paesaggioprecedeìlte alì'epoca dclle glaciazioni del Quaternario, guando ancoftLil Nel territorio TorrenleRi:rcìàniz confluiva neì Fellaa nord delì'o- Il Canaìdel Fero è postotra la Crnria e Ia Slovenia. diernaChiusafbrte, passando per Patocco.Dall uìtima tra lc valli del Torre,il Cemonesee ìa Valcanaletil glaciazionesono trascorsi dicci millenni, eppurequàl- Comunedi Chiusrfortesi lrova aì centrodi quesloter- cosadi essaè rimastonel ghiacciaiodel Canin.La ribrio, a una quota che varia dai 350 m del greto deì moúìtogir attuaìedeì teritorio è statadisegnatd proprio Feìla(Roveredo) tino ai 2753m delìacima più eleva daìle quattrogìrcìazioni e dai fenomenierosivi chc lc ta (Joufdi Montasio).la superficiesi estendeper 100.09 hannoseguite. La grandemassa diShirccio, nel suo in- km'e la popolizione è attualmentedi circa ll00 abiran- cessantemovimento versola pianura.ha modificato iì ti. Confinacon i Comunìdi Dognx.Maìborghetto. profilo delle montagne.arrotondando lc cime e le crc Tarvisio.Resia, Resiutta. Moggio e con ìa Slovenia.Lc ste sopra le quaìi scorrevae scavrndo più profonda, frazioni sono: Roveredo, Viìlanova. Casasola. menlelc valli. Diecimilaanni fa, quandoi ghiaccisi Campolaro.Culluris. Costamolino.Cadrarrrazzo, sonoìilirati per l ultimavoìta, il paesaggioarluale era Raccolana,Patocco, Cju MichéI. Peceit,Saletto. Cju pressochéilbbozzao. ma non esatfamenledeìineato, Cali.Tamarots, Piani. Pianatti, Slretti e SellaNevea. Il Anche di recenteabbiamo avuto espe.ienzadi quanto territorioè montuosoe nurnerosecìme superanoi 2000 possanodificare l ambienteun ruscelìo,solilaÍnente m di rhezzal il corso {l'rcqua più imporlante.oltre aì asciutto.duìànte un'alìuvione... Feìladal quaìeè attraversatoda nord-esta sud ovest.è Fino a queso puntoI'uomo cra statocompletamen iìTorrenteRaclaniz che nascenei pr€ssidi SellaNevca te assentedalla scena.ma con il ritiràrsidei ghiaccie la c confluisccncl Fella a Raccolana.Chiusafbrte è siruà- conseguentemiSrazione dei grandi mammiferi verso la circa60 km à nod di Udineed è attraveÍiatadalla S.S. nord, icacciatori-raccogìitorinomadi del Iempo. nel Pontebbanae daìl'AutostradaA23, daìla quale è rag I'intententodi seguireìe loro prcde tradizionaìi,pro giungibile attraversoi casclli di Amaro e di Pontcbba. babilmenteattraversarono anche il nostroterritorio. Si lrattò.comunque. di presenzecasualì. Prima che lr no comunemcntedenominrta JuìiiÌ Augusta. al conllnc tra stra !allc acquistasseuna ceÍr importanziìdovevî svi- la X Rr.gioe ì.1Provincia dcl Norittar. Lc striÙe con ìupparsiuna nuovc culturî. caprcc di trxstbrmiÌregra- soldri avevanodeì posli di (appasepanti tra ìoro dtll duîlmentei caccir{oriraccogìit()i in agricoltorialle percorsoche si poleva coprire in un giomo: normal- vatori. Infatti. il nuovo modcllo di produzionepermise menieefa slabililoìn xxx migìia{45 knì) checorfi agliuominidel Neolitico di diveniresedentarie di pro- spondono.lllàdislanzr che sep:rrrChiusafo.1e da durrepiù benidi quantifbssero lorc servitìtll1r so- Triccsimo (ri.r,x 8.41oid).mentre peì ì triltll clrsagevo_ prir\!r\en/r. l.r\orcndoco'i lr nuscilJdel ,',,mmercio ìi -comequelìi checonducevano ad un vîìico alpino- la E propr;oìo sc.Ìmbiodei prodottidell rrca medileÍanca distanzrsi riducevaa XXIV miglir (35 knì circa)che conquclli dcll'Europa orientale e settentrionalespinse corrispondono alla distanTa trr Chiusalortc e l uomo ad at{rrversareìe Alpi. Nell'antichilà csistev.ì- Campoìosso(.!/.r,ii, BikR hi,tieit!is). I posti di tLtppir' no tre vie che ncttevanoin comunicazionela costa dove ci si fèrmrva per lrascoffereìa nolte, eranorhì! adriaiicacon i tenitori transalpini:ìt prinriÌ. seguendo mati appunto,r//,rrir) e il tenÌine deriva d?rlpcnicrpìo lc valtideITagÌiaìÌenlo e dcl But giungevaaÌ passodi pasralodcl verbolatino,,r4,r,," "restarc'.Di solilo c'e_ Monle Croce Carnìcoi la seconda.seguendo la valle ra un localedove rilocillarsi e pernoltlre.una stalìdpcr dell lsonzo r.ìggiungcvril passodel Predil:e la terza. gli animaìida tiro e unarimes\à per i cani. Quindiser- seguendola valle del Fellaraggiungeva iì v lico di viva iìpcrsonaleaddetto aììî bcrnda. chisi prcndevacu- Camporosso.Quesfuìtimo si trovaa un quotaDìolto più ra degìianimali. un fabbro.un maniscalcoe un fale- bàssarispe(o agli altri due,nr ciò non signitìcache l.r gnameper le eventualiriparazioni i carri in hnsllo c viache lo attraversavalòsse ìa più agevole.Specialmente dove!anoesserci aìrche delle case(o crp nnc)per ospr_ nel tratto tra Chiusrlorle c Pontebbt la vaìle si tà ol tarele fìmiglie di tutti coìoroche in quaìchemodo era- tremodostrelta e toÍuosa. inoltrc. I'iìrìpetuositàdel lirF nocoinvohi in questcattivitÀ. Laprescnzadr rrnr rzltl rììeilurrnt(le ||correnlipiene lr rcnde!irullcrionnente .riosottende duìrque ì esistcnzadi un villaggio.Luciano difficilee insicura.Comunque. siccome parìiamo di un Bosio collociÌ Larice pressol'attuale abiuto di C n pcriodomi.urahile in mrgliriedi .rnni.e lucit,'.uppor polaì{),un prssaggioquasi obbligato tra la nontagra e rc che lutte e trc lc vie tòsseropraticate. Probabilmenle. il Or./ M.r/?.r.che cosìbene dpanvd dcttalocalità dal- duranteceni periodi. fu pretèih l una o l aìlra sopra- le alluvioìridel Feìlî (lìno alla coslruzione.reliìtrva (uttoin finzionedeìla lacilità e deìh sicureTTadelpcr menterecente. dei primi argini) c proprio su quel colle corso.Dr quei tempi rernotifino ai giorni nostn. dun- si sonoavuti i rÌaggiori ritrovîmenli di elà romana. que,le fìúune e le stbfune del Canaldel Feffo sonodi- Là n ntiio hrie c il villaggio ipotizzato non so_ pesedalle condizioni di quell'impo antevia di comu pruvvivoìroaìle inv1|"\iolribarbar;che né più ìa Sioria nicazione.lnoltre, pocoa nord deìl'altualcChiusafbrte ne parla.almcno usando quel nomc.Infatti. da cìloraIi- la valle si reslringca formare una strozzalurache per- no all altomedioevo. ivillaggi chesorgoro nel pressr mettevadi controllarefacilmente ì xfîusso di uonÌinie dellevie {li comuniczione più frequentatedivenlano di merci.da e versolî penisoìait?rlica: queslo ò uno luoghi poco sicuri. esp()sliI saccheggie a devastitzro dei motivi per i qualiè ipotizzabiìeun insediamento ni. Gìi dbìtanti.presumibilmente cclti onìai Llasecoli l.r- umanogià in epocaantica. ìrugari di piccoledimen- linizzati, decimàti drllc prime incursionibarbariche e sioni.ncr prerrr,li que.lr "chiu\r" nrlurJl( dalldcouseguenle invoìuzionc socio-economica. li ab bandonanopcr ritornare îd occuparei sltl che eritno Nella Storia stati abitati dai loro avi prima che Roma avcssereso L..,nanîìo Lto'ift. chcLuci.ìno Bosio idenliticacon sicure quelìe stessestrade. Cereraììncnte. si tratla di l'abi1a1odi Campoìaro.vienc nomiìra1a nc ll'/li,rrr-rri&rr sitiposti sulle alluìe, da dove sì può conlrollare ld stra Arr.r,i,i risrlenteaì II sec..Antonino (86 I6l). suc da a distanzasenza essere visti da que\1 . cessorediAdrimo.li irnperatoredal 138.A quelteìr- La Sloriatiìce su ciò che succedcdurînte quest() po I'lmperoRoDrano rveva raggiuntoìl massimodeìsuo ìungoperido nel nostroterrilofio. Sic rameìrteorde splcndorcc si prcspettrvrnoannidipace c di prospcrilà. barbîrichescendono diììl anticrì\ ta pef Rsglungeìel.l La ,r.rrri.) suddettasi trovava sulh strilda consolare pianurac la pcnisola.seguìù il dominiodegliOstrogoti, I2 dei Bizantini,dei Longobardie infìnc dei Franchi. l'Abbrzir di Moggio risultaessere posreriore rllo stcs Durantela doDrinazionelongobarda ò interessatodrlle so successoredi Federicoe 1bìseviene redatto ai tenpi quesri r incursìonidcgli Avari c dcgliSlavi. ultinìisoìro Ji Pclleprini,e rer,,JJr:rt,' rlì, sr'frr di legittimrrcun" sconfitriLlelìnilivrnrenle da Pemmore.duca longobar- siturzionegià di tatrce\istente. Infatti, eBli slcsso 'con- do del Friuìi.Quando anche gìi Avarivcngono sconfit ferma .rll'Abbàziadi Moggio. ncl I 136. tulti i posse- li d.Ìi Franchi(795). si attraversaun brevepedodo cli pr- diììenti chegià avev.r.lla questici sono.rnche la Chiusa Lr r dr rtubilrt.r.r iommtrci J c perlir PJnni'nir -\e fur e il Montasio che veìrgonodrti in fèudo ai signori di leìrtamente-riprcDdono. M:r già nell 898 il Friuli co- Gcmonai quali.nel corso del XIII sec..assumcranno iì noscela ferocia deìle orde degli Ungari che con lc lo nomedi Prampcro.Essi hanno purc la M!/r/.r.i diritri di ro ripctutcinclrrsioni cancellano ogni barlunredi ci' ,(ll/-/-llrÚr(giuìisdizione civile e cfinrinale)di ponrrr villà. bìoccandonuovamcntc i ttuflìci. Lr zonapiir brt .!ir,r)rlriparuìe e prepar e i ponti, quindi riscuotcrei tuta dr ques(eincursioniè lÀ VastataHuflgut-otr t. nel pcdaggi).di 7?i&/e/?(/ (privilegio per il qualc lur1eìe medioFriuli. maè difiiciìepensare che lc zonemonla m(r''i Jr e perI