ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI MEMORIE • SERIE B • VOLUME CXXVI • ANNO 2019

Edizioni ETS

Serie_b_126/2019BN.indb 1 10/03/20 08:11

Serie_b_126/2019BN.indb 2 10/03/20 08:11

INDICE - CONTENTS

S. Pasta, A. Troìa – From common and used to rare S. Maccioni, R. Vangelisti, L. Amadei – I manoscritti and forgotten: Past and present distribution of the ar- del Museo Botanico pisano. Il “Fondo Gaetano Savi” chaeophyte Euphorbia lathyris L. (Euphorbiaceae) in (1769-1844). southern and . The manuscripts of Botanic Museum of Pisa. The Col- Da comune e utilizzata a rara e dimenticata: distribuzio- lection of Gaetano Savi (1769-1844). » 61 ne passata e presente dell’archeofita Euphorbia lathyris L. (Euphorbiaceae) in Italia meridionale e Sicilia. pag. 5 G. Innocenti, R. Manzoni – Catalogues of the Natural History Museum, Zoological Section “La C.M. Musarella, I. Paglianiti, A. Cano-Ortiz, Specola”, of the University of . XXXIV. G. Spampinato – Indagine etnobotanica nel territo- Crustacea, Class Malacostraca, Order Decapoda. rio del Poro e delle Preserre Calabresi (Vibo Valentia, Superfamily Portunoidea (Families Geryonidae, S-Italia). Portunidae). Ethnobotanical study in the Poro and Preserre Calabresi Cataloghi del Museo di Storia Naturale dell’Università territory (Vibo Valentia, S-Italy). » 13 di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola”. XXXIV. Crustacea, Classe Malacostraca, Ordine Decapoda. Su- A. Di Cencio, S. Casati, A. Collareta – A new re- perfamiglia Portunoidea (Famiglie Geryonidae, Portu- cord of Ocypode italica (Brachyura: Ocypodidae) from nidae). » 69 the Pliocene of (central Italy). Un nuovo esemplare di Ocypode italica (Brachyura: F. Cianferoni, G. Mazza, G. Innocenti – Presenza Ocypodidae) dal Pliocene della Toscana (Italia centrale). » 29 di Potamon fluviatile (Herbst, 1785) nel tratto fioren- tino del Fiume Arno (Malacostraca: Decapoda: Po- L. Peruzzi, D. Viciani, C. Angiolini, G. Astuti, tamidae). E. Banfi, S. Brandani, G. Bonari, S. Cambria, Presence of Potamon fluviatile (Herbst, 1785) in the S. Cannucci, P. Castagnini, M. D’Antraccoli, Florentine stretch of Arno River (Malacostraca: Deca- P. De Giorgi, S. Di Natale, G. Ferretti, T. Fiaschi, poda: Potamidae). » 83 V. Gonnelli, G. Gottschlich, L. Lastrucci, L. Laz- zaro, A. Misuri, M. Mugnai, B. Pierini, L. Pinzani, L. Vanni, S. Farina – Birds collected by Orazio An- F. Roma-Marzio, A. Sani, F. Selvi, A. Spinelli, tinori in the Natural History Museum of the Univer- G. Bedini – Contributi per una flora vascolare di To- sity of Pisa. scana. XI (664-738). Uccelli raccolti da Orazio Antinori presenti nel Museo Contributions for a vascular flora of Tuscany. XI (664- di Storia Naturale dell’Università di Pisa. » 91 738). » 35

A.C. Trembanis, J.R. Gutsche – Spatial distribution and characteristics of microbialites through the use of sonar techniques- geoacoustic investigations at Pavil- ion Lake (Canada). Distribuzione spaziale e caratteristiche di microbialiti tramite tecniche sonar e indagini geoacustiche nel Lago Pavilion (Canada). » 47

Serie_b_126/2019BN.indb 3 10/03/20 08:11 Serie_b_126/2019BN.indb 4 10/03/20 08:11 Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 126 (2019) pagg. 61-68, suppl. mat., pagg. 1-12

Simonetta Maccioni (1), Roberta Vangelisti (1), Lucia Amadei (1)

I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) APPENDICE 1 - CATALOGO DEL “FONDO GAETANO SAVI”

Il simbolo “*” dopo il numero del manoscritto indica che lo stesso è stato trascritto: le trascrizioni sono dispo- nibili presso il Museo Botanico. Le note sul contenuto sono a cura degli Autori, tranne il testo racchiuso dalle virgolette che riporta il titolo presente sul manoscritto.

Acquisizione di materiali e dell’Erbario di Giuseppe Raddi

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 326 * 1829 4 B. Sproni 21,4 x 30,3 A Gaetano Savi (Pisa, 16 dicembre 1829): sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 327 * 1829 4 G. Baroni 21,1 x 24,7 A Gaetano Savi (Firenze, 29 dicembre 1829) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 328 * 1830 4 V. Antinori 21,2 x 25,9 A Gaetano Savi (Firenze, 12 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 329 * 1830 4 V. Antinori 21,2 x 25,9 A Paolo Savi (Firenze, 14 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erba- rio Raddi e di altri suoi materiali. 330 * 1830 2 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 5 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 331 * 1830 4 N. Corsini 21,2 x 30,1 A Paolo Savi (Firenze, 7 gennajo 1830) sull’acquisizione dei mate- riali zoologici di Raddi. 332 * 1830 4 N. Corsini 21,3 x 30,1 A Gaetano Savi (Firenze, 7 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi e altri suoi materiali. 333 * 1830 2 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 9 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 334 1830 4 G. Baroni 19,1 x 25,2 A Gaetano Savi (Firenze, 12 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 335 1830 2 G. Baroni 21,3 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 16 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 336 1830 4 21 x 29,9 A Gaetano Savi (Livorno, 20 gennajo 1830) in risposta a una richie- sta di oggetti. 337 1830 4 B. Sproni 21,4 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 22 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erba- rio Raddi. 338 1830 4 N. Corsini 21,1 x 30,1 A Gaetano Savi (Firenze, 23 gennajo 1830) in risposta a una richie- sta di carte e appunti di Raddi. 339 1830 4 B. Sproni 21,3 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 5 febbrajo 1830) sulla collocazione provviso- ria dei materiali egiziani di Raddi. 340 1830 4 B. Sproni 21,3 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 10 febbrajo 1830) sull’approvazione dell’ac- quisto dell’Erbario Raddi. 341 1830 4 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 20 febbrajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. Un biglietto annesso parla di un “Erbario del Giardino” e di un Erbario personale di Baroni. 342 s.d. 4 G. Savi 19,9 x 28 Descrizione e importanza dell’Erbario Raddi per l’Università di Pisa. 343 s.d. 4 G. Savi 18,4 x 15,5; 12,5 x 6,5 Conti relativi all’Erbario Raddi: in totale le piante sono 18.880. 344 s.d. 2 G. Savi 22 x 31 Notizie e stime relative all’Erbario Raddi. 345 s.d. 8 G. Savi 18,5 x 24,4 “Piante d’Egitto mandate al Museo di Firenze”. 2 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

Appunti, descrizioni ed elenchi di piante

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 6 s.d. 32 G. Savi 13,5 x 20,6 Elenco di piante. 10 * 1806-1808 104 G. Savi 21,5 x 30,3 Descrizioni di piante ed elenchi di piante scambiate. 11 s.d. 2 G. Savi 14,2 x 18,8 “Sulla proporzione del carbone in alcuni legni e nel carbone di terra”. 13 s.d. 26 G. Savi 21,6 x 31,9 Elenchi di piante. 14 s.d. 4 G. Savi 14,2 x 21 Notizie su Verbascum blattaria e su alcune vernici. 15 s.d. 52 18 x 24 “Materia medica vegetabile”: potrebbe trattarsi della trascrizione di un testo. 16 s.d. 16 G. Savi 21 x 31 “Spiegazioni dei termini adoprati da Linneo per descrivere quelle parti dei vegetabili su le qli ha appoggiata la sua Classazione”. 18 * 1787-1814 312 G. Savi 15,5 x 21,5 “Botanica, Horticultura, Botanica Aeconomica”, con notizie su piante osservate nell’Orto Botanico. 21 * 1829-1830 92 G. Savi 15 x 20,5 Indici della Flora Pisana e descrizioni di piante. 22 * 1786-1795 116 G. Savi 14 x 19,4 Descrizioni di piante, con disegno di una rosa, erborizzazioni a Pisa e calendari di flora. 23 * s.d. 234 G. Savi 15 x 21cm Ricette medicinali con principi attivi vegetali e/o chimici. 26 1829 20 G. Savi 20 x 28 Notizie e descrizioni di piante. 27 s.d. 32 G. Savi 21 x 28,8 Notizie su piante da giardino. 29 s.d. 8 G. Savi 20,5 x 29 “Sul Phaseolus ricciardianus”. 30 s.d. 4 G. Savi 14,5 x 20,7 Notizie su diverse piante. 31 1833 2 G. Savi 21,6 x 31 “Elaeagnus spadicea”. 32 s.d. 44 G. Savi 21,6 x 31 Notizie di varie specie di Phaseolus e Dolichos, con la collocazione nell’Orto Botanico di alcune. 36 s.d. 2 G. Savi 22 x 24 Descrizione di Conferva rubella, corredata da disegni a china. 37 s.d. 2 G. Savi 21 x 30,5 Descrizione di radici. 41 s.d. 2 G. Savi 14,3 x 21,1 Appunti sulla morfologia dei semi di diverse specie di Anthemis. 42 s.d. 2 G. Savi 14,3 x 20,2 Appunti su varie piante. 43 s.d. 2 G. Savi 10,5 x 19,6 Disegno a china di fiore di orchidacea. 45 1812 2 G. Savi 21,3 x 30,1 Osservazioni sul peso delle foglie di alcune piante. 47 s.d. 62 G. Savi 15 x 20,7 Descrizioni di piante. 48 s.d. 4 G. Savi 20,5 x 29 “Sopra una specie di Celastrus”, con descrizione di Celastrus hete- rophyllus Savi. 103 s.d. 24 G. Savi 21,1 x 31,1 Descrizioni di piante. 105 s.d. 20 G. Savi 21,7 x 31,7 Descrizioni di piante. 106 s.d. 11 G. Savi 20 x 27,9 Descrizioni di Labiate tratte dalla “Flora Graeca” e di una nuova specie di Origanum, corredata da un disegno a china. 107 s.d. 8 G. Savi 19,8 x 27,9 Appunti sui sistemi di classificazione e storia di alcuni botanici (Tournefort, ecc.). 108 s.d. 4 G. Savi 19,8 x 27,9 “Quattro specie di Citrus”. 109 s.d. 8 G. Savi 21,5 x 30,7 Appunti su varie piante. 112 s.d. 24 G. Savi 21,4 x 31; 20,5 x 26,1 Appunti su varie specie di Origanum. 117 s.d. 2 G. Savi 20,9 x 30,1 Appunti su alcune specie di Cucumis. 118 s.d. 44 G. Savi 21,6 x 33,3 Elenco di piante tra cui “… mandate al Raddi dal S. Figari”. 119 s.d. 8 G. Savi 22,1 x 32,6 Piante del Coromandel e di Giava. 121 s.d. 24 G. Savi 22,3 x 32,3 Notizie su piante usate a scopo medicinale; inquadramento tassono- mico del Regno vegetale. 124 s.d. 36 G. Savi 22,5 x 33 Appunti e notizie di piante, soprattutto di alcuni alberi (caffè, fico, ecc.). 125 s.d. 24 G. Savi 20,6 x 29,2 Appunti su alcune famiglie di Alghe. 126 s.d. 80 G. Savi 21,5 x 32 Appunti sui terreni e sulle piante che vi crescono. 127 s.d. 8 G. Savi 22 x 10 Appunti su alcune specie di Bryum e di Hypnum. 128 s.d. 16 G. Savi 21 x 29,4 Descrizioni e usi di piante. 129 s.d. 2 G. Savi 19,8 x 31,7 Descrizione di Hepatica hemisphaerica. I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) 3

130 s.d. 2 G. Savi 21,7 x 29,9 Appunti di botanica generale. 131 s.d. 20 G. Savi 20,9 x 29,5 Appunti di fisiologia, in particolare “Della Germinazione”. 132 s.d. 92 G. Savi 20,5 x 29,4 Appunti su: Organi, Germinazione, Liquidi nelle piante, Paragoni animali e vegetabili. 133 s.d. 76 G. Savi 21 x 29,4 Appunti su: Accrescimento, Traspirazione, Sfogliatura, Eziolamen- to, Sonno, Ibridi, Innesto e Mostri. 134 s.d. 4 G. Savi 20,8 x 29 Appunti sulle regioni della Terra e sulle piante che vi crescono. 135 * s.d. 2 G. Savi, 10 x 15,3 “Altezze dei Pini”. Pietro Savi 143 s.d. 6 20,1 x 30,5 Descrizioni di frutti e di resine, con riferimenti all’Egitto. 144 s.d. 4 G. Savi 18,7 x 23,4 Descrizioni di piante. 145 * s.d. 2 G. Savi 14 x 21,3 “Anthemis grandiflora”. 146 s.d. 4 G. Savi 20,6 x 28,7 Elenco di famiglie. 157 s.d. 8 G. Savi 21,8 x 7,1 Notizie su alcune specie di Bryum e di Hypnum. 158 s.d. 32 G. Savi 21,5 x 31,5 Descrizioni di briofite e luoghi (fascicolo A). 159 s.d. 32 G. Savi 21,5 x 31,5 Descrizioni di briofite e luoghi (fascicolo B). 160 s.d. 36 G. Savi 22 x 32 Descrizioni di briofite e luoghi (fascicoli C e D). 161 s.d. 20 G. Savi 22 x 32 Descrizioni di briofite e luoghi (fascicolo E). Contiene anche Fonti- nalis juliana nobis. 162 s.d. 24 G. Savi 23 x 31,5 Appunti su alcune briofite. 163 * s.d. 2 G. Savi 20 x 24,3 Descrizioni di Lichen roccella, Lichen paschalis e luoghi. 164 s.d. 18 G. Savi, 21,8 x 31,3 Descrizioni di briofite ed elenchi di piante riferiti alle opere a altra mano stampa di Savi. 165 * s.d. 2 G. Savi 22,1 x 31,5 Descrizioni di licheni e luoghi. 166 * s.d. 2 G. Savi 20,3 x 29,1 Descrizioni di Lycopodium e luoghi. 167 s.d. 2 G. Savi 21,6 x 5,2 Descrizione di Lichen sanguinarius. 168 s.d. 4 G. Savi 18,3 x 24,3; 21 x 30,2 Descrizioni di licheni. 169 s.d. 2 G. Savi 22 x 13,4 Descrizioni di briofite. 170 s.d. 18 G. Savi 13,8 x 20,2 Descrizioni di briofite. 171 s.d. 2 G. Savi 13,3 x 20 Descrizioni di piante. 172 s.d. 16 G. Savi 15,8 x 21,9 Appunti sulla trattazione dei Muschi di E.P. Ventenat. 173 s.d. 36 G. Savi 21,1 x 30,4 Descrizioni di piante tratte da A. Haller. 174 * s.d. 20 G. Savi 20,3 x 29,6 Descrizioni di alcune specie di Trifolium. 175 * s.d. 20 G. Savi 20 x 29,3 Descrizioni di alcune specie di Trifolium tratte da diverse opere botaniche. 176 s.d. 8 G. Savi 20,8 x 29,6; 20,4 x 29,4 Notizie di specie di Trifolium tratte dall’Encyclopédie. 177 * s.d. 10 G. Savi 21,4 x 25,2; 20,8 x 29,6 Descrizioni di alcune specie di Trifolium. 178 s.d. 2 G. Savi 20,6 x 29,2 Descrizione di calice, carina e legumi di due specie, di cui non sono indicati i nomi scientifici. 179 s.d. 2 G. Savi 20,5 x 29,5 Descrizione di due specie di Festuca. 180 s.d. 2 G. Savi 20,5 x 28 Descrizione di Salvia clandestina. 181 s.d. 16 G. Savi 20,5 x 29,9 Descrizioni di piante. 183 1828-1829 38 G. Savi 22,3 x 33 Osservazioni su varie piante, in particolare sulle specie di Acacia venute dall’Egitto, e notizie su scambi, in particolare sui semi di Raddi inviati ad altri. 184 s.d. 20 G. Savi 20 x 28,7 Descrizioni di piante. 185 s.d. 8 G. Savi 19,5 x 28,7 Descrizioni di piante. 186 s.d. 2 G. Savi 20,3 x 29,2 Descrizioni di piante. 187 s.d. 12 G. Savi 20,2 x 29,1 Descrizioni di piante. 188 s.d. 2 G. Savi 19,5 x 28,9 Descrizioni di piante. 189 s.d. 2 G. Savi 20,3 x 28,7 Descrizioni di piante. 190 s.d. 2 G. Savi 10,5 x 15,2 Appunti su Crepis tectorum. 191 s.d. 4 G. Savi 21,1 x 31,2 Elenco di generi e specie di Crittogame. 194 s.d. 2 G. Savi 20,4 x 29,9 Osservazioni sui trifogli. 4 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

195 s.d. 40 G. Savi 21,1 x 30 “Metodo della Flora Francese di Decandolle”; “Piante mandate a Dunal”. 196 * s.d. 2 G. Savi 20,9 x 30 Appunti su Colocynthis pyriformis e su una pianta coltivata nell’Orto. 197 s.d. 16 G. Savi 22 x 31,6 “Specie nuove estratte dal Prodromo della Flora Napolitana”: elenco. 198 s.d. 2 G. Savi 20 x 29,3 Appunti su Anemone ranunculoides e A. nemorosa. 199 s.d. 2 G. Savi 13,8 x 20,3 Appunti su alcune specie di Centaurea. 200 s.d. 4 G. Savi 21 x 30,3 Descrizioni di piante. 201 s.d. 2 G. Savi 21 x 30,3 Descrizioni di piante. 352 s.d. 2 G. Savi 21 x 30 Descrizioni di alcune specie di Lycium.

Appunti di fisica, chimica e astronomia

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 49 s.d. 20 G. Savi 20,9 x 29,5 Appunti di Astronomia. 50 s.d. 4 G. Savi 18,4 x 24,4 Appunti di Fisica (Gravità, peso). 51 s.d. 4 G. Savi 20,1 x 29,1 Appunti di Fisica. 52 s.d. 4 G. Savi 21,1 x 30,5 Appunti di Fisica (Ottica). 53 s.d. 40 G. Savi 20,7 x 29,3 Lezioni di Fisica. 54 s.d. 2 G. Savi 14,7 x 20,5 “Proprietà del carbone”. 55 s.d. 31 G. Savi, 15 x 21,3 “Esame generale, ed Analisi delle Terre, e delle Pietre”. altra mano 56 s.d. 32 G. Savi 20,5 x 29,4 Lezioni di Fisica (Elasticità dell’aria, gravità, ecc.). 57 s.d. 8 G. Savi 20 x 29 “Delle forze centrali”. 58 s.d. 2 G. Savi 14,7 x 20,5 “Sull’infiammazione degli olj, mediante gli Acidi di Proust”. 59 s.d. 20 G. Savi 20,6 x 29 Lezioni di Fisica (Calore). 60 s.d. 40 G. Savi 20,6 x 29,5 Lezioni di Fisica (Luce, meccanica, ecc.). 61 s.d. 2 G. Savi 19,8 x 29 Appunti di Chimica (Calore, termometri). 62 s.d. 2 G. Savi 20,3 x 29,2 “Sulla combustione”. 63 s.d. 3 G. Savi 22,5 x 29 Appunti di Fisica. 64 s.d. 2 G. Savi 14,8 x 20,5 Appunti di fisica. 65 s.d. 4 G. Savi 20,4 x 29,2 “Azot”. 66 s.d. 4 G. Savi 19,7 x 28,3 Appunti di Fisica. 67 s.d. 2 G. Savi 21,3 x 28,9 Appunti sul Mercurio, con osservazioni sul suo comportamento nei termometri in caso di forte freddo. 68 s.d. 4 G. Savi 21 x 30,5 Appunti di Fisica. 69 s.d. 8 G. Savi 20,2 x 29,1 Lezioni di Fisica (Leve, piano inclinato, ecc.). 70 s.d. 44 G. Savi 20,5 x 29,4 Lezioni di Fisica (Elettrometro, condensatore, ecc.). 71 s.d. 20 G. Savi 20 x 27,7 Lezioni di Fisica. 72 s.d. 4 G. Savi 20 x 29,2 Lezioni di Fisica (Piano inclinato, ecc.). 73 s.d. 4 G. Savi 20,4 x 29,8 Appunti di Fisica (Moto). 74 s.d. 4 G. Savi 20 x 29 Appunti di Fisica (Moto). 75 s.d. 4 G. Savi 20 x 29 “Lezione II Gravità”. 76 s.d. 4 G. Savi 20 x 29 Appunti di Fisica (Moto). 77 s.d. 8 G. Savi 20 x 29 “Lezione 1a”. 78 s.d. 2 G. Savi 19,8 x 28,5 “Cono doppio”. 79 s.d. 8 G. Savi 20,1 x 29 Appunti di Fisica (Elettricità). 80 s.d. 20 G. Savi 21,1 x 30 “Prospetto di Lezioni d’Elettricità”. 81 s.d. 2 G. Savi 20,3 x 29,7 “Che cosa è il Gas”. 82 s.d. 4 G. Savi 20,5 x 29,1 “Sugli elementi dei corpi”. 83 s.d. 4 G. Savi 20,1 x 29,3 Appunti di Fisica (Moti, gravità). 84 s.d. 2 G. Savi 21,2 x 29,9 Appunti di Pisica (Pendolo). 85 s.d. 2 G. Savi 19,2 x 25 “Tempeste e Uragani secondo Lamarck”. 86 s.d. 4 18,3 x 24,5 “Descrizione dell’Elettrometro di Bennet”. I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) 5

87 s.d. 2 G. Savi 21,1 x 15,2 “Apparecchio disinfettante di Guiton”. 88 s.d. 24 G. Savi 20,2 x 29,5 Dissertazione sulla Fisica. 89 s.d. 2 G. Savi 20 x 29,2 “Carbonio”. 90 s.d. 2 G. Savi 20 x 29,5 “Sull’Olio di Prous”. 91 s.d. 4 G. Savi 20,3 x 29,4 Appunti di Chimica (Termometri, gas). 92 s.d. 2 G. Savi 20,1 x 29,1 Appunti di Fisica (Elettricità). 93 s.d. 2 G. Savi 20,3 x 29,2 “Sul Magnetismo”. 95 s.d. 2 G. Savi 20,4 x 29 Appunti di Chimica (Acqua). 96 s.d. 2 G. Savi 20,1 x 29,4 Appunti di Chimica (Combustioni). 97 s.d. 4 G. Savi 20,5 x 29,3 “Igrometria”. 98 s.d. 2 G. Savi 19,6 x 29,2 “Gas Idrogeno e Gas Ossigeno”. 99 s.d. 2 G. Savi 20 x 28,6 Appunti di Fisica (Elettricità). 100 s.d. 2 G. Savi 20 x 29 “Teoria di Coulomb”. 101 s.d. 2 G. Savi 19,8 x 28,8 “Definizione del Centro di Gravità”. 141 s.d. 4 G. Savi 18,3 x 24,3 Appunti su una preparazione di P.J. Pelletier.

Appunti di G. Raddi, corrispondenza di e con G. Raddi

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 266 * s.d. 2 G. Raddi 18,5 x 24,4 Descrizione di due specie di Poa. 267 * s.d. 2 G. Raddi 21,4 x 15,1 Descrizione di Lichen geographicus. 268 * s.d. 2 G. Raddi 15,5 x 29,4 A Pohl (s.l., s.d.), in tedesco: l’argomento è l’Egitto. 269 * 1807 4 G. Raddi, 18,7 x 24,4 A Gaetano Savi (Firenze, 17 agosto 1807): descrizione di Bromus G. Savi madritensis e ringraziamento per le piante ricevute. Savi aggiunge un appunto. 270 * s.d. 44 G. Raddi 21,9 x 31,3 Elenchi di piante e luoghi. 271 * s.d. 4 G. Raddi 21 x 30,1 Descrizioni di due specie di Peucedanum. 272 * 1828 4 G. Raddi 22,1 x 31,5 A John Peter Yosy (s.l., 12 Jullet 1828), in francese. 273 * 1828 2 G. Raddi 12,6 x 18,3 A Pyrame De Candolle (s.l., 2 Jullet 1828), in francese. 274 * 1828 2 G. Raddi 21,9 x 31,6 A William Fox-Strangways (s.l., 26 Juin; 9 Jullet 1828), in francese. 275 * s.d. 4 G. Raddi 15 x 21,1 Elenco di piante e animali di uso alimentare con la corrispondente pronuncia della parola araba. 276 * s.d. 2 G. Raddi 16,3 x 11,9 Elenco di piante, animali e rocce con la corrispondente pronuncia della parola araba. 277 * s.d. 2 G. Raddi 12,2 x 16,5 Elenco di piante e animali con la corrispondente pronuncia della parola araba. 278 * s.d. 2 G. Raddi 11,1 x 15,6 Elenco di piante e animali con la corrispondente pronuncia della parola araba. 279 * s.d. 2 G. Raddi 17,5 x 12,4 Elenco di piante e animali con la corrispondente pronuncia della parola araba. 280 * s.d. 2 G. Raddi 18,8 x 24,2 Elenco di piante e animali con la corrispondente pronuncia della parola araba, con qualche uso. 281 * s.d. 2 G. Raddi 20,4 x 29,3 Elenco di nomi di piante con la corrispondente pronuncia della parola araba, con qualche uso. 282 * s.d. 2 G. Raddi 17 x 29,7 Elenco di piante con la corrispondente pronuncia della parola araba. 283 * s.d. 4 G. Raddi 12,8 x 21,2 Elenco di piante con località di osservazione. 284 * s.d. 4 G. Raddi 12,5 x 18,4 Elenco di piante con località di osservazione. 285 * s.d. 2 G. Raddi 17,6 x 29,5 Elenco di nomi di piante con la corrispondente pronuncia della parola araba. 286 * s.d. 2 G. Raddi 17,5 x 29,5 Elenco di nomi di piante con la corrispondente pronuncia della parola araba. 287 * s.d. 2 G. Raddi 19,5 x 30,9 Elenco di piante con località di osservazione. 288 * s.d. 4 G. Raddi 12,5 x 18,7 Elenco di piante con località di osservazione. 289 * s.d. 4 G. Raddi 12,3 x 21 Elenco di nomi di piante e animali con località di osservazione. 290 * 1828 2 G. Raddi 15,5 x 21,9 A Joseph Antoir (Alessandria, 25 agosto 1828). 6 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

291 * 1828 2 G. Raddi 20,7 x 16,4 A Joseph Antoir (Cairo, 24 settembre 1828). 292 * 1828 2 G. Raddi 16 x 21,7 A Joseph Antoir e a Leopoldo Fabbroni (Tebe, 21 novembre 1828): sul foglio due distinte lettere. 293 * 1829 2 G. Raddi 14,9 x 29,1 A Joseph Antoir (Ombos, 12 febbraio 1829). 294 * 1829 2 G. Raddi 18,7 x 24,6 A Joseph Antoir (Rossetto, 29 giugno 1829). 295 * 1828 2 G. Raddi 10,8 x 29 Alla moglie (Cairo, 24 settembre 1828). 296 * 1828 4 G. Raddi 20,9 x 29,4 Al Granduca Leopoldo II (Cairo, 24 settembre 1828). 297 * 1828 2 G. Raddi 20,9 x 29,3 A Vittorio Fossombroni (Cairo, 24 settembre 1828). 298 * 1829 2 G. Raddi 11,2 x 30,1 Alla moglie e all’amico Guglielmo (Ibsambul, 11 gennaio 1829): sul foglio due distinte lettere. 299 * 1829 6 G. Raddi 21 x 30,2 Al Granduca Leopoldo II (Ibsambul, 11 gennaio 1829). 300 * 1829 4 G. Raddi 20,5 x 29,2 A Vittorio Fossombroni (Ibsambul, 11 gennaio 1829). 301 * 1829 2 G. Raddi 11,8 x 18,6 Alla moglie (Cairo, 31 luglio 1829). 302 * 1829 2 G. Raddi 17,7 x 25,3 A Lamberto Frescobaldi (Cairo, 31 luglio 1829) e a Ippolito Roselli- ni (Cairo, 28 luglio 1829): sul foglio due distinte lettere. 303 * 1829 4 G. Raddi 20,8 x 29,4 A Neri Corsini e a Vittorio Fossombroni (Cairo, 31 luglio 1829): sui fogli due distinte lettere. 304 * 1829 2 G. Raddi 15 x 29,2 Al Marchese Cosimo Ridolfi (Cairo, 31 luglio 1829). 305 * 1829 2 G. Cozzini 21 x 14 A Giuseppe Raddi (Livorno, 5 giugno 1829). 306 * 1829 4 G. Raddi 20,3 x 32 A Neri Corsini e a Vittorio Fossombroni (Rossetto, 6 giugno 1829); a Vittorio Fossombroni (9 giugno): sui fogli tre distinte lettere. 307 * 1829 2 G. Raddi 16,5 x 30,1 A Lamberto Frescobaldi (Rossetto, 9 giugno 1829). 308 * 1829 8 G. Raddi 20,7 x 29,7 A Neri Corsini (Cairo, 10 aprile 1829). 309 * 1829 2 G. Raddi 16,2 x 28,6 A Giovanni Cozzini (Cairo, 10 aprile 1829). 310 * 1829 2 G. Raddi 20,2 x 29,4 A Gaetano Savi (Cairo, 10 aprile 1829). 311 * 1829 2 G. Raddi 17,2 x 29,2 Alla moglie (Cairo, 10 aprile 1829). 312 * 1829 4 G. Raddi 20,8 x 29,3 A Vittorio Fossombroni (Cairo, 10 aprile 1829). 313 * 1829 2 G. Raddi 16,7 x 30,1 A Leopoldo Fabbroni (Cairo, 10 febbraio 1829). 314 * 1829 2 G. Raddi 12,5 x 19,4 Alla moglie (Cairo, 10 febbraio 1829). 315 * 1829 2 G. Raddi 15,5 x 29,3 A Giovanni Cozzini e ad Anonimo (Cairo, 16 luglio 1829): sul foglio due distinte lettere. 316 * 1829 2 G. Raddi 16,2 x 19,2 Ad Anonimo (Cairo, 20 luglio 1829). 317 * 1829 2 G. Raddi 14,9 x 29,3 A Simone Passerini e a Giovanni Battista Zannoni (Rossetto, 29 giugno 1829): sul foglio due distinte lettere. 318 * 1829 2 G. Raddi 17,8 x 26,6 Alla moglie (Rossetto, 29 giugno 1829). 319 * s.d. 2 G. Raddi 10,6 x 21,6 Parte di lettera. 320 * s.d. 2 G. Raddi 11,2 x 15,6 Parte finale di lettera, nella quale parla di frutti, di semi e di una mimosa inviata a Gaetano Savi. 321 * s.d. 2 G. Raddi 8,5 x 21,7 A Giuseppe Galli (s.l., s.d.). 322 * s.d. 4 G. Savi 10,3 x 29,9 Elenco di piante egiziane di Raddi: Savi trascrive informazioni di Raddi riguardo a piante e gomme. 323 * s.d. 4 G. Raddi 12,4 x 20,1 Appunti di geografia dell’Egitto. 324 * s.d. 6 G. Raddi 11,3 x 4,3; 9,9 x 4,4 Annotazioni di percorsi fatti, località e tempi di percorrenza. 325 * s.d. 4 G. Raddi 12,4 x 20,2 Appunti di geografia dell’Egitto. 346 * 1828 2 G. Raddi 10,9 x 15,3 Alla moglie (Thebe, 21 novembre 1828). 347 s.d. 4 16 x 22,5 Testo manoscritto in arabo.

Appunti e registri per le lezioni, quaderni di studenti, trascrizioni di testi

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 12 s.d. 16 G. Savi 21,7 x 31,5 Notizie sul Monte Pisano tratte da A. Cocchi. 25 s.d. 32 G. Savi 16 x 22 “Crocorum Synopsis. Bot. reg. Vol. 57 della N.va Serie. Vol. XIV”. 33 s.d. 30 G. Savi 21,3 x 27,5 “Sulle Riunioni o Congressi delle Società Scientifiche”; “Notizie tratte dall’opera di Barker-Webb e Barthelot Sull’historia naturale delle Canarie”. I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) 7

34 s.d. 2 G. Savi 10,8 x 19,3 Due pagine del Giornale de’ Letterati (pp. 261-262). Sul margine superiore di una di esse Savi ha manoscritto “Alcoli flogistico del Sig.re Buonam.”, argomento trattato nel Giornale. 35 s.d. 4 G. Savi 10,8 x 19,3 Quattro pagine del Giornale de’ Letterati (pp. 273-276). sul margine superiore di uno di essi Savi ha manoscritto “Ranunculus arvensis Brugnon”, argomento trattato nel Giornale. 39 s.d. 2 13,1 x 19 Notizie dal Journ. Roz. su Fucus helminthochnoton, corredate da tre disegni a china. 40 s.d. 4 G. Savi 15,1 x 21,8 Notizie su Poa divaricata tratte da “Gouan Observationes Botani- cae”. 44 s.d. 2 G. Savi 18,9 x 19,9 “Memoria del Dr. Sementini sull’Uomo incombustibile”. 94 s.d. 4 G. Savi 21,1 x 30,3 Appunti sullo svolgimento di una Lezione e considerazioni sulla Botanica. 111 s.d. 4 G. Savi 21,5 x 31,5 Appunti tratti da “Voyage botanique dans le midi de l’Espagne”. 116 s.d. 21 G. Savi 20,5 x 30 Descrizioni di alcuni Origani e altri generi tratti dalla “Flora Grae- ca” e dalla “Flora Portugaise”. 120 s.d. 32 G. Savi 22 x 26,6 Appunti tratti da “Histoire Naturelle des Vegetaux par Mr Thou- and”. 122 s.d. 38 15,4 x 21,2 “Famiglie costituenti i temi del primo esame preparatorio”. Nelle pagine ci sono correzioni di Savi e citazioni di suoi libri; potrebbe trattarsi del quaderno di uno studente. 123 s.d. 22 G. Savi 20 x 30 Appunti da “Jussac Flore des Antilles”. 142 * s.d. 24 G. Savi 21,6 x 31,6 “Lezione Proemiale”. 210 * 1839 4 G. Savi 21,6 x 31 “Rapporto sull’insegnamento della Botanica e sull’Orto dell’I. e R. Università di Pisa 21 Gen. 1839”. 218 1829 2 14,9 x 20,9 Avviso di Laurea. 233 1819-1811 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica dell’Anno Scolastico 1810-1811”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compare Antonio Bottari, noto farmacista pisano della prima metà dell’Ottocento. 234 1811-1812 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica dell’Anno Scolastico 1811-1812”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compare Antonio Bottari, noto farmacista pisano della prima metà dell’Ottocento. 235 1812-1813 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica Anno 1812-1813”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza, la provenienza dalla Scuola Normale, la provenienza dall’Accademia di Livorno. 236 1813-1814 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica Anno 1813-1814”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza, la provenienza dalla Scuola Normale, la provenienza dall’Accademia di Livorno. 237 1814-1815 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1814- 1815”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compare Paolo Savi “anno I”. 238 1815-1816 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1815- 1816”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 239 1816-1817 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1816- 1817”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 240 1817-1818 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica Anno Scolastico 1817-1818”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 241 1818-1819 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1818- 1819”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 8 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

242 1819-1820 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica Anno 1819-1820”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 243 1820-1821 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna alle Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1820- 182”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 244 1821-1822 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna alle Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1821- 1822”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 245 1822-1823 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna alle Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1822- 1823”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 246 1823-1824 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna alle Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1823- 1824”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. Compare anche il nome di Pietro Savi. 247 1824-1825 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica dell’Anno Scolastico 1824- 1825”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 248 1825-1826 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna alle Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1825- 1826”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 249 1826-1827 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica Anno Accademico 1826-18”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compare Pietro Savi “anno I”. 250 1827-1828 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna delli Scolari di Botanica per l’Anno Scolastico 1827-182”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e tal- volta la località di provenienza. Tra gli studenti compare Pietro Savi. 251 1828-1829 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per la Lezione di Botanica Anno Scolastico 1828-1829”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 252 1829-1830 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per la Lezione di Botanica Anno Scolastico 1829-1830”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 253 1830-1831 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per li Scolari di Botanica Anno Scolastico 1830-1831”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 254 1831-1832 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per li Scolari di Botanica Anno Scolastico 1831-1832”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. 255 1832-1833 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per li Scolari di Botanica dell’Anno Accademico 1832- 1833”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 256 1833-1834 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1833- 1834”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. 257 1834-1835 16 plurime, G. 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno 1834-183”: il regi- Savi stro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. L’elenco di studenti è ricopiato in altro foglio da G. Savi. 258 1835-1836 16 plurime, G. 20 x 30,5 “Rassegna per li Scolari di Botanica dell’Anno Accademico Savi 1835-1836”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. L’elenco di studenti è ricopiato in altro foglio da G. Savi. 259 1836-1837 20 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1836-1837”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. In altri fogli, con bella scrittura “Giovani che hanno i requisiti voluti dai Regolamenti Universitari per esser considerati Studenti, Medicina, Chirurgia, e Scienze del I anno”. I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) 9

260 1837-1838 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno Scolastico 1837- 1838”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequen- za e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compaiono Ettore Celi e Attilio Tassi, ai quali Savi più tardi fece un contratto di collaborazione per Aiuto. 261 1838-1839 16 plurime 20 x 30,5 “Rassegna per le Lezioni di Botanica per l’Anno 1838-1839”: il registro contiene le firme degli studenti, l’anno di frequenza e talvolta la località di provenienza. Tra gli studenti compaiono Ettore Celi e Attilio Tassi ai quali Savi più tardi fece un contratto di collaborazione per Aiuto. 262 1836; 1845 16 plurime 20 x 30,5 Elenchi di studenti. 263 s.d. 4 plurime 20,5 x 29,8 “Nota dei Scolari di Botanica che vogliono assogetarsi agli esercizi privati del Professor Pietro Savi”. 264 1840 16 20 x 30,5 “Nota dei giovani rassegnati alle lezioni del Sig.e Prof. Gaetano Savi che hanno i requisiti per essere considerati come studenti”.

Appunti vari

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 7 s.d. 2 G. Savi 14,5 x 20,9 “Termini Pharmaco…, Terra, Tabacco”. 19 * 1790-1791 160 G. Savi 15,2 x 21,6 “Scartafaccio I Principiato la sera del 18 Xbre 1790”. Riporta vari argomenti tratti da libri, soprattutto da “Voyage au Cap de Bonne- Esperance” di A. Sparrman. 20 s.d. 218 G. Savi 15 x 20,3 Appunti vari. 28 1784 414 G. Savi 10,2 x 15 “Di Gaetano Savi principiato a dì 29 Ottobre 1784”: quaderno di matematica. 104 s.d. 4 G. Savi 20,1 x 27,9 Notizie su diversi personaggi (Linneo, Ferrari, Barrelier, ecc.). 110 s.d. 4 G. Savi 20,5 x 29,6 “Sugli Infusori”. 113 s.d. 8 G. Savi 14,5 x 21 “Torpedine, Terra, Thermes”. 150 s.d. 2 G. Savi 22,5 x 31,5 Appunti su una sanguisuga (Hirudo branchiata). 265 s.d. 16 20 x 30,5 Fascicolo vuoto, utilizzato per minuta o carta assorbente.

Cataloghi dell’Erbario

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 354 1824 538 G. Savi 21 x 30 Catalogo dell’Erbario (Inv. 2338101 G1). 355 s.d. 344 G. Savi 22,5 x 30,5 Indice dell’Erbario (Inv. 2338101 G 3a). 356 s.d. 376 G. Savi 22,5 x 30,5 Indice dell’Erbario (Inv. 2338101 G 3b).

Corrispondenza

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 214 1800 2 G. Santi 19 x 26,8 A Gaetano Savi (Firenze, 22 Marzo 1800). 222 s.d. 4 18,8 x 24 (s.l., s.d.): stralcio di lettera. 223 1798 2 G. Molini 19 x 24,7 A Gaetano Savi (Firenze, 1798). 227 s.d. 2 14,8 x 10,6 A Gaetani Savi (s.l., s.d.): richiesta di libro. 228 s.d. 2 K. Mray 12,3 x 20 A Gaetani Savi (Pisa, s.d.), in francese. 230 1820 2 G. Nistri, G. 12,3 x 9 A Gaetani Savi (Pisa, 10 febbraio 1820): richiesta di libro. Savi ha Savi manoscritto la data. 232 s.d. 2 10 x 18,3 Intestazione di una busta. 348 1839 4 G. Savi 17,9 x 24,6 A Francesco Bonaini (Pisa, 1839). 349 1839 4 G. Savi 17,9 x 24,6 A Giovanni Rosini (Pisa, marzo 1839). 10 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

Gestione dell’Orto e del Museo botanico

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 5 * s.d. 4 G. Savi 21,8 x 31,5 “Nota di legni di cui si conservano i pezzi puliti nella Collezione botanica dell’Università di Pisa”. 8 1792-1796 4 G. Savi 22,2 x 32,3 Annotazioni sull’acqua piovana degli anni dal 1792 al 1796. 17 * 1809-1832 157 G. Savi 18 x 24 Registro di conti. Si legge anche di un pagamento effettuato a Luigi Calamai per i modelli di funghi in cera del Museo Botanico. 38 1807 2 G. Savi 11,5 x 16,5 “Il dì 6 7mbre 1807 una burrasca fierissima principiò alle ore 7 della sera, e continuò fino alle 3 dopo la mezzanotte …”. 46 1792-1796 4 G. Savi 20,2 x 27 “Acqua piovuta nello spazio di mezzo Braccio quadro, misura Fiorentina”. 102 1800-1801 2 G. Savi 15,1 x 21,3 Annotazioni sulla quantità di pioggia da settembre 1800 ad agosto 1801. 115 s.d. 2 G. Savi 15,5 x 21,5 Conto con Gaetano Nistri. 139 s.d. 2 G. Savi 21 x 30,8 “Denari spesi dai Viaggiatori”: elenco delle spese di viaggi fatte da Savi e da altri. 140 s.d. 4 G. Savi 18,7 x 25,5 Specifiche delle spese riportate nel ms. 139. 182 s.d. 2 G. Savi, 15,1 x 20,6 Appunti sulla Natura e ricevuta di pagamento scritta da altra mano. altra mano 202 s.d. 4 G. Savi 18 x 24,2 Contratto sulla gestione dell’acqua tra il Giardino Botanico e Casa Orsi, oggi Orto del Cedro. 203 1788 4 21,2 x 30,2 Contratto sulla gestione dell’acqua di una porzione del Giardino e dell’Orto del Monastero di Santa Teresa, oggi Orto del Cedro. 204 1788 4 21 x 30,2 Contratto sulla gestione dell’acqua di una porzione del Giardino e dell’Orto del Monastero di Santa Teresa, oggi Orto del Cedro. 205 1802 12 G. Santi, 20,9 x 30 Atto sulla Fonte e “Memoria per il R. Orto Botanico di Pisa” di G. Nuti Giorgio Santi. 206 1833 8 21,2 x 30,4 Relazione con spese sulla realizzazione di fogne nell’Orto botanico. 207 1818-1819 4 G. Savi 20,6 x 29,6 Elenco di spese. 209 s.d. 4 G. Savi 21 x 13,9; 30 x 10,3 Appunti sulla questione dell’acqua all’Orto. 211 1830-1842 90 G. Savi, Pietro 20,4 x 29,6 Elenco di conti relativi all’Orto. Si legge anche di un pagamento Savi effettuato a Luigi Calamai per i modelli di funghi in cera del Museo Botanico. 212 1831-1842 52 G. Savi, 21,5 x 31,9 Elenco di conti relativi all’Orto. Pietro Savi 213 1840-1841 12 G. Savi, 21,5 x 31,9; 20,5 x 29,5 Documentazione relativa ai compensi di Ettore Celi e Attilio E. Celi, Tassi, che furono impiegati da Savi per lavori nel Giardino per A. Tassi “tenuta de’ cataloghi, seminagioni, raccolta, nomenclatura e di- sposizione de’ semi, distribuzione ai corrispondenti, sorveglianza sù i lavoranti”. 215 s.d. 2 G. Savi 7,2 x 14,2 Schizzo con misure. 216 1821 2 G. Piazzini 21,5 x 15,9 Ricevuta di pagamento per libri (Pisa, 6 settembre 1821). 217 1823 4 G. Piazzini 15,9 x 21,5 Ricevuta di pagamento (Pisa, 14 febbrajo 1823). 221 s.d. 2 G. Savi, Pietro 10 x 12,7 Conti vari. Savi 224 1824 2 G. Nistri 19 x 12,2 Ricevuta per pagamento di Libri da parte di Gaetano Savi (30 giugno 1824). 225 1824 2 G. Nistri 19 x 12,2 Ricevuta per pagamento di Libri da parte di Clemente Santi (12 luglio 1824). 226 1830 2 Pietro Savi 16,8 x 20,9 Appunti di Pietro Savi su libri da acquistare da vari cataloghi. 229 1823 2 P. Collavicini 20,6 x 30,1 “Elenco di spese personali: Dare del Sig.r Professor Gaetano Savi … ho ricevuto il saldo 10 gennaio 1823”.

Progetto di coltivazione e produzione cotone

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 151 1808 12 G. Savi 20,3 x 29,3 “Rapporto sulla cultura del Cotone provata nelle Imperiali Posses- sioni di S. Rossore e di Coltano l’anno 1808”. I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) 11

152 s.d. 2 17 x 22 Elenco delle produzioni di cotone di vari “Chiusi”. 153 1808 2 G. Savi, 22,1 x 15,8 Notizie e conti sulla coltivazione del cotone. Una fattura di altra altra mano grafia riporta: “Spese occorse per la cultura del cotone dal dì 18 aprile 1808 al dì 3 dicembre data”. 154 s.d. 2 G. Savi 20,5 x 19,9 Notizie e conti sulla coltivazione del cotone. 155 s.d. 2 G. Savi 20,4 x 29,2 Notizie sulla coltivazione del cotone e di altre piante. 156 s.d. 2 G. Savi 20,5 x 14,6 Annotazioni sulla coltivazione del cotone ed elenchi di piante.

Scambi di semi e piante

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 1 s.d. 2 21 x 29,6 “Nota di Radiche de Ranuncoli de vari colori e Anemoli doppj”. 2 s.d. 4 18,5 x 24,5 “Nota di piante Crasse da vendersi con i loro respettivi prezzi e grandezze”; “Piante del Giardino S.M.N. per ornamento con la loro altezza e prezzo”; “Nota di piante del Giardino del Valenzani di grandezza mediocre e da ottenersi ai suoi tempi convenevoli”. 3 s.d. 2 G. Savi 21 x 29 Elenco di piante con i prezzi. 9 * 1814-1833 164 G. Savi 22 x 31,8 “Ricordi di Baratti di Piante e Compere”. 136 * 1829-1830 2 G. Savi 18,4 x 24,3 “Semi chiesti da Turino 19 Novembre 1829”. 137 * 1831 2 G. Savi 18,2 x 24,4 “Semi per Chambery il 22 Xbre 1831”. 138 * s.d. 2 G. Savi 19,8 x 27,8 “Semi per Burdin magg: di Torino”. 148 s.d. 4 G. Savi 14,5 x 18,8 “Note des especes qui le P. Savi peut envoyer a Mr Schleicher”. 149 s.d. 2 14,9 x 21 “Nota di alcune Piante indigene da mandarsi, occorrendo”. 208 1818 2 G. Savi 18,3 x 20,3 “Nota delle piante spedite a Firenze per uso del Regio Giardino di Pratolino”. 219 s.d. 4 G. Santi 18,6 x 24,2 “Piante vive che si esibiscono in vendita da Giuseppe Tagliabue Giardiniere del Sig.e March: Alberto Litta a Linate non lungi da Milano”. 220 s.d. 4 17,8 x 23,6 “Flore pisane, desiderata da Bonjean”. 231 s.d. 2 11 x 15,8 “Ricordo delle Piante che può disporre il Geri per il Sig. professor Savi a Pisa”. 350 s.d. 2 G. Savi 20,2 x 29,6 “Nota di scheletri che il Savi desidera dal Dr. Carmignani”. 351 s.d. 6 V. Carmignani 16 x 21,8; 10,3 x 14,9 “Piante da dimandare al Sig. Savi”.

Sichi Luca Bernardino

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 353 * s.d. 180 L.B. Sichi 21 x 30,5 Flora del territorio di Cutigliano (PT).

Viaggio con Giorgio Santi

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 24 * 1795 126 G. Savi 11 x 16 Appunti sul viaggio con Giorgio Santi compiuto in Maremma nel 1795. 147 s.d. 4 G. Savi 12,4 x 18,2 Stralcio di discorso sulla campagna senese: potrebbe trattarsi di pagine del diario dei Viaggi. 192 s.d. 2 G. Savi 20,4 x 29 Elenco di generi e specie riferiti all’“Agro Cortonese”. 193 s.d. 2 G. Savi 20,2 x 29 Elenco di generi e specie.

Volume postillato

N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 357 s.d. 400 G. Savi 14 x 23 Linneo C., 1764. Specie Plantarum. Tomus I. Ed. Tertia. Typis Joannis Thomae de Trattner. Vindobonae, pp. 406. Prima parte: Savi ha inserito 400 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 12 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI

358 s.d. 370 G. Savi 14 x 23 Linneo C., 1764. Specie Plantarum. Tomus I. Ed. Tertia. Typis Joannis Thomae de Trattner, Vindobonae, pp. 378. Seconda parte: Savi ha inserito 370 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 359 s.d. 534 G. Savi 14 x 23 Linneo C., 1764. Specie Plantarum. Tomus II. Ed. Tertia. Typis Joannis Thomae de Trattner, Vindobonae, pp. 544. Prima parte: Savi ha inserito 534 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 360 s.d. 352 G. Savi 14 x 23 Linneo C., 1764. Specie Plantarum. Tomus II. Ed. Tertia. Typis Joannis Thomae de Trattner, Vindobonae, pp. 415. Seconda parte: Savi ha inserito 352 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 361 s.d. 224 G. Savi 12,5 x 19 Savi G., 1804. Due centurie di piante appartenenti alla flora etru- sca. Per Ranieri Prosperi Stamp., Pisa, pp. 224: Savi ha manoscritto annotazioni direttamente sulle pagine a stampa. 362 s.d. 119 G. Savi 12,5 x 19 Savi, G., 1810. Observationes in varias trifoliorum species. Typis Piatti, Florentiae, pp. 119: Savi ha manoscritto annotazioni diretta- mente sulle pagine a stampa. 363 s.d. 206 G. Savi 13,5 x 20 Savi G., 1811. Lezioni di Botanica. Molini, Landi e Comp., Firenze, pp. 179: Savi ha inserito 206 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 364 s.d. 138 G. Savi 12,5 x 19 Savi G., 1811. Lezioni di Botanica. Parte seconda, 1. Molini, Landi e Comp., Firenze, pp. 106: Savi ha inserito 138 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 365 s.d. 204 G. Savi 12,5 x 19 Savi G., 1811. Lezioni di Botanica. Parte seconda, 2. Parte. Molini, Landi e Comp., Firenze, pp. 104: Savi ha inserito 204 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. 366 s.d. 414 G. Savi 15 x 25 Savi G., 1826. Scelta di generi di piante. Nistri, Pisa, pp. 303: Savi ha inserito 414 pagine sulle quali ha manoscritto numerose annotazioni. Edizioni ETS Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa [email protected] - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di dicembre 2019

Serie_b_126/2019BN.indb 100 10/03/20 08:11