Secolo-Xx.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Di Firenze Annali I 2006.Indd
!NNALIDISTORIADIFIRENZE ) Avvertenza Le pagine a seguire forniscono, per gli anni 2001 e 2002, un elenco ordi- nato alfabeticamente per autore dei volumi, dei saggi in opere collettanee e degli articoli su riviste attinenti la storia fi orentina. Tale materiale, ugualmente suddiviso in tre sezioni, è disponibile anche nel portale «Storia di Firenze» nella sezione «Bibliografi a» dove è possibile trovare anche il link alla scheda del vo- lume disponibile nel catalogo delle case editrice (htpp://www.dssg.unifi .it/sdf/ bibliografi a.html). Nel prossimo numero degli «Annali» comparirà la bibliogra- fi a relativa al biennio 2003-2004. L’eccezionale vastità della produzione scientifi ca su Firenze e l’assenza di uno strumento unico di aggiornamento bibliografi co al riguardo, oltre ad essere il motivo essenziale di questo lavoro ne rappresenta anche il principale elemento di diffi coltà. Per gli intenti del portale, il profi lo scientifi co e gli interessi dei membri della redazione, la cultura fi losofi ca e letteraria e la storia delle arti fi - gurative risultano relativamente in secondo piano rispetto ai temi storiografi ci. La ricerca di cui queste pagine sono il frutto ha infatti integrato risorse diverse (bibliografi e on-line, siti di case editrici, segnalazioni su riviste e spogli di data- base bibliografi ci), nell’intento, non sempre di facile realizzazione, di isolare materiali propriamente riferiti alla storia di Firenze e omettendo una consimile ricerca in fonti a carattere storico-artistico o storico-letterario. Ci auguriamo che questa consapevole limitazione, anziché indebolire l’effi cacia del nostro lavoro, ne precisi la consistenza e quindi la fruibilità per i lettori. -
Volta, the Istituto Nazionale and Scientific Communication in Early Nineteenth-Century Italy*
Luigi Pepe Volta, the Istituto Nazionale and Scientific Communication in Early Nineteenth-Century Italy* In a famous paper published in Isis in 1969, Maurice Crosland posed the question as to which was the first international scientific congress. Historians of science commonly established it as the Karlsruhe Congress of 1860 whose subject was chemical notation and atomic weights. Crosland suggested that the first international scientific congress could be considered the meeting convened in Paris on January 20, 1798 for the definition of the metric system.1 In September 1798 there arrived in Paris Bugge from Denmark, van Swinden and Aeneae from Germany, Trallès from Switzerland, Ciscar and Pedrayes from Spain, Balbo, Mascheroni, Multedo, Franchini and Fabbroni from Italy. These scientists joined the several scientists already living in Paris and engaged in the definition of the metric system: Coulomb, Mechain, Delambre, Laplace, Legendre, Lagrange, etc. English and American scientists, however, did not take part in the meeting. The same question could be asked regarding the first national congress in England, in Germany, in Switzerland, in Italy, etc. As far as Italy is concerned, many historians of science would date the first meeting of Italian scientists (Prima Riunione degli Scienziati Italiani) as the one held in Pisa in 1839. This meeting was organised by Carlo Luciano Bonaparte, Napoleon’s nephew, with the co-operation of the mathematician Gaetano Giorgini under the sanction of the Grand Duke of Tuscany Leopold II (Leopold was a member of the Royal Society).2 Participation in the meetings of the Italian scientists, held annually from 1839 for nine years, was high: * This research was made possible by support from C.N.R. -
Cultural Heritage Of
® LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 MEETING THE WORLD IN FLORENCE Centro Congressi al Duomo Life Beyond Tourism® Events Director | Direttore Carlotta Del Bianco Coordinator | Responsabile Michaela Žáčková Rossi Organizing Secretariat | Segreteria Organizzativa Stefania Macrì Eleonora Catalano Zdenka Skorunkova Dati Chika Arai Publication edited by | Pubblicazione a cura di Centro Congressi al Duomo: Life Beyond Tourism® Events With the collaboration of | Con la collaborazione di Centro Congressi al Duomo: Hotel Laurus al Duomo Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio Design and layout | Progetto grafico e impaginazione Corinna Del Bianco Maria Paz Soffia Contents | Contenuti Life Beyond Tourism® Events Abstracts texts have been sent to Life Beyond Tourism® Events by the Project Leaders of each conference and workshop – promoted by the Fondazione Romualdo Del Bianco® of Florence. I testi degli abstract di convegni e workshop – promossi dalla Fondazione Romualdo Del Bianco® – sono stati forniti a Life Beyond Tourism® Events dai Project Leader degli stessi eventi. Translation | Traduzione Eleonora Catalano Masso delle Fate Edizioni Via Cavalcanti 9/D - 50058 Signa (FI) ©Fondazione Romualdo Del Bianco® - Life Beyond Tourism® Masso delle Fate Edizioni ISBN LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 Our ability to reach unity in diversity will be the perfect present for the test oF our civilization MAHATMA GANDHI Welcome to Florence! In order to offer the travellers support to their Florence, a personal and professional Florentine journey, the Centro Congressi al Duomo has established an event planning section called Life Beyond Tourism® city frozen in Events, which for years has been organizing in Florence international and intercultural events. -
Education and Politics in Piedmont, 1796-1814 Author(S): Dorinda Outram Source: the Historical Journal, Vol
Education and Politics in Piedmont, 1796-1814 Author(s): Dorinda Outram Source: The Historical Journal, Vol. 19, No. 3 (Sep., 1976), pp. 611-633 Published by: Cambridge University Press Stable URL: http://www.jstor.org/stable/2638223 . Accessed: 03/06/2013 15:52 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Cambridge University Press is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to The Historical Journal. http://www.jstor.org This content downloaded from 192.167.140.2 on Mon, 3 Jun 2013 15:52:02 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions The Historical Journal, 19, 3 (I976), pp. 6I I-633 Printed in Great Britain EDUCATION AND POLITICS IN PIEDMONT, 1796-18 14 DORINDA OUTRAM University of Reading In I820 many of the leading figures in the governments of the Italian states were men who had already been prominent before 1796, and had collaborated with the French during the period of the Empire. Vittorio Fossombroni and Neri Corsini in Tuscany' and Prospero Balbo in Piedmont2 are the outstanding examples in the years immediately follow- ing the Vienna settlement. The political survival of these men into a Europe dominated by violent reaction against the events of the preceding twenty years poses interesting questions. -
EVENTI Il Centro Storico Si Attraversa in Quindici Minuti: Camminare Fa Bene E, Alzando Lo Sguardo, Si Apprezza La Bellezza Attorno
Benvenuti a Firenze! Vi auguro un lieto soggiorno nella nostra città. E’ di noi tutti perché è patrimonio dell’umanità; sentitevi a casa e amatela. Fiorenza, la città del fiore, culla del Rinascimento. Facciamola rinascere ogni giorno, riscopriamo i talenti e la creatività che ne hanno fatto la gloria e che continuano a sbocciare. Abbiamo liberato dal traffico e restituito a cittadini e visitatori luoghi importanti: piazza Duomo, piazza Pitti, via Tornabuoni. Con oltre 6 ettari di nuove pedonalizzazioni, diventiamo un modello di città sostenibile, bella e vivibile nello stesso tempo. EVENTI Il centro storico si attraversa in quindici minuti: camminare fa bene e, alzando lo sguardo, si apprezza la bellezza attorno. Nel 2011 è nata la Firenze Card, che permette di visitare 50 musei senza fretta, evitando code e prenotazioni, e di viaggiare sui bus. Abbiamo dato una nuova meravigliosa casa al Maggio Musicale Fiorentino inaugurando il APRILE 2012 Nuovo Teatro dell’Opera. Il 2012 è l’anno di Amerigo, un’occasione non solo per ricordare i 500 anni dalla morte di Vespucci ma soprattutto “per dare un nome al futuro”. Abbiamo allargato la superficie espositiva del museo di Palazzo Vecchio inaugurando una nuova sezione chiamata “Tracce di Firenze”: diamo più spazio all’arte e alla storia della nostra città con mostre permanenti ed esposizioni temporanee. Aprile è un mese ricco di cultura e di sport, ma è anche periodo pasquale. Quest’anno per la prima volta la cerimonia dell’accensione del fuoco con le pietre del Santo Sepolcro sarà celebrata la sera precedente allo Scoppio del carro. Per chiudere: torna la notte fiorentina più lunga dell’anno, il 30 aprile vivremo un’altra Notte Bianca facendoci coinvolgere in spettacoli di luce, musica e installazioni artistiche nelle piazze di Firenze. -
Full Name Field Dates Project Title Abbondanza, Roberto History 1964
Full Name Field Dates Project Title Abbondanza, Umanesimo giuridico, giovinezza di history 1964/1965 Roberto Andrea Alciato George Eliot, the Florentine Abbott, Ruth literature 2016/2017 Renaissance, and the History of Scholarship Literary criticism of the Hungarian Acs, Pal literature 1993/1994 Renaissance Addona, Victoria art history 2015/2016 Dissemination of the Manner of the Adelson, Candace art history 1976/1977 1st School of Fontainebleau as evidenced in 16th-c Italian art The Bolognese villa in the age of Aksamija, Nadja art history 2012/2013 Cardinal Gabriele Paleotti I Disegni di Michelangelo per il Alberio, Elena art history 2017/2018 Cristo Risorto: Problemi di committenza e sviluppi iconografici Histoire de la dépose des peintures Albers, Geraldine art history 2001/2002 murales en Italie. Mémoire des lieux, voyage de oeuvres The humanist and his dog: the social and anthropological aspects of Almasi, Gabor literature 2006/2007 scholarly dogkeeping in the Italian Renaissance American Drawing, Renaissance Anania, Katie art history 2017/2018 Historiography, and The Remains of Humanism in the 1960s 1. A monograph on Giovanni Bellini 2. An exhibition on late Titian to Anderson, Jaynie art history 2000/2001 travel to Canberra and Melbourne, Australia A biography of Giovanni Morelli Anderson, Jaynie art history 2008/2009 (1816-1891) 'Florentinis ingeniis nihil ardui est': Andreoli, Ilaria art history 2011/2012 The Florentine Illustrated Book (1490-1550) Andreoni, Benedetto Varchi lettore di Dante e literature 2007/2008 Annalisa Petrarca all'Accademia Fiorentina The employment of 'religiosi' by Andrews, Frances history 2004/2005 governments of early Renaissance Italy Religion and Public Life in Late Andrews, Frances history 2010/2011 Medieval Italy Andrews, Noam history 2015/2016 Full Name Field Dates Project Title Genoese Galata. -
Paulo Roberto Falcão (Depoimento, 2012)
FUNDAÇÃO GETULIO VARGAS CENTRO DE PESQUISA E DOCUMENTAÇÃO DE HISTÓRIA CONTEMPORÂNEA DO BRASIL (CPDOC) Proibida a publicação no todo ou em parte; permitida a citação. A citação deve ser textual, com indicação de fonte conforme abaixo. FALCÃO, Paulo Roberto. Paulo Roberto Falcão (depoimento, 2012). Rio de Janeiro, CPDOC/FGV, 2012. 76p. PAULO ROBERTO FALCÃO (depoimento, 2012) Rio de Janeiro 2014 Transcrição Nome do entrevistado: Paulo Roberto Falcão Local da entrevista: Porto Alegre – Rio Grande do Sul Data da entrevista: 29 de outubro de 2012 Nome do projeto: Futebol, Memória e Patrimônio: Projeto de constituição de um acervo de entrevistas em História Oral. Entrevistadores: Bernardo Buarque (CPDOC/FGV) e Felipe dos Santos (Museu do Futebol) Transcrição: Carolina Gonçalves Alves Data da transcrição: 22 de novembro de 2012 Conferência da transcrição : Felipe dos Santos Souza Data da conferência: 28 de outubro de 2012 ** O texto abaixo reproduz na íntegra a entrevista concedida por Paulo Roberto Falcão em 29/10/2012. As partes destacadas em vermelho correspondem aos trechos excluídos da edição disponibilizada no portal CPDOC. A consulta à gravação integral da entrevista pode ser feita na sala de consulta do CPDOC. Bernardo Buarque – Falcão, boa tarde. P.R. – Boa tarde. B.B. – Muito obrigado por aceitar esse convite de compor o acervo, a memória do Museu do Futebol Brasileiro e a gente quer começar, Falcão, contando um pouquinho... Que você nos contasse a sua infância, sua cidade de nascimento, local... P.R. – É... O prazer é meu, evidentemente, não é, de participar junto com outros companheiros. É... Dessa memória do futebol tão rica, não é, do futebol brasileiro e.. -
© 2018 Donata Panizza ALL RIGHTS RESERVED
© 2018 Donata Panizza ALL RIGHTS RESERVED OVEREXPOSING FLORENCE: JOURNEYS THROUGH PHOTOGRAPHY, CINEMA, TOURISM, AND URBAN SPACE by DONATA PANIZZA A dissertation submitted to the School of Graduate Studies Rutgers, The State University of New Jersey In partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian Written under the direction of Professor Rhiannon Noel Welch And approved by ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ New Brunswick, New Jersey OCTOBER, 2018 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Overexposing Florence: Journeys through Photography, Cinema, Tourism, and Urban Space by DONATA PANIZZA Dissertation Director Rhiannon Noel Welch This dissertation examines the many ways in which urban form and visual media interact in 19th-, 20th-, and 21st-centuries Florence. More in detail, this work analyzes photographs of Florence’s medieval and Renaissance heritage by the Alinari Brothers atelier (1852- 1890), and then retraces these photographs’ relationship to contemporary visual culture – namely through representations of Florence in international cinema, art photography, and the guidebook – as well as to the city’s actual structure. Unlike previous scholarship, my research places the Alinari Brothers’ photographs in the context of the enigmatic processes of urban modernization that took place in Florence throughout the 19th century, changing its medieval structure into that of a modern city and the capital of newly unified Italy from 1865 to 1871. The Alinari photographs’ tension between the establishment of the myth of Florence as the cradle of the Renaissance and an uneasy attitude towards modernization, both cherished and feared, produced a multi-layered city portrait, which raises questions about crucial issues such as urban heritage preservation, mass tourism, (de)industrialization, social segregation, and real estate speculation. -
Storia Di Firenze Secolo XVI
Storia di Firenze Secolo XVI Secolo XVI 1502 giugno 4 P Arezzo si ribella a Firenze su istigazione di Vitellozzo Vitelli 1502 settembre 10 P Piero Soderini è creato Gonfaloniere a vita 1503 dicembre 28 P Piero de’ Medici annega nel Garigliano 1508 luglio 5- 1513 R Cosimo de’ Pazzi arcivescovo di Firenze aprile 9 1509 giugno 8 P Firenze riconquista Pisa 1512 P Istituita una Balìa controllata dai Medici, per controllare l’accesso alle magistrature e operare modifiche istituzionali 1512 febbraio 22 C A Siviglia muore il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci 1512 agosto 30 P Il vicerè di Napoli assedia e saccheggia Prato. Piero Soderini abbandona Firenze 1512 settembre 14 P Il cardinale Giovanni de’ Medici entra a Firenze insieme ad altri parenti 1512 settembre 16 P Colpo di stato: il cardinale Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della Signoria con alcuni armati e convoca Parlamento 1513 P Aboliti il consiglio Grande e quello degli Ottanta e istituiti i consigli dei Settanta e del Cento controllati dai Medici 1513 febbraio P Congiura antimedicea di Pietropaolo Boscoli e Agostino Capponi, poi giustiziati. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa ma liberato dopo pochi mesi 1513 marzo 11 R Giovanni de’ Medici ascende al soglio pontificio con il nome di Leone X 1513 maggio 9 R Giulio de’ Medici arcivescovo di Firenze; il 23 è nominato cardinale 1513 P Da Roma Giulio de’ Medici influenza il governo di Firenze, dove Giuliano, figlio del Magnifico, rappresenta il potere della famiglia 1513 agosto -
Le Novità Dì Bearzot Riecco Ancelotti Più I Giovani Leoni
MARTED, 12 NOVEMBRE l'Unità - SPORT 21 ¥1 oam pionatc avvelenato dalla violenza in campo e in tribuna -iti.' ' -****#« M.M\ VHUIU * W «**»r «2 %^ ' Domenica, maledetta domenica Agnelli telefona Buriana «GiocatoriFerlaino: «Accusarci a Viola per tesi a causa di gioco duro chiedergli scusa dei premi-partita» è una provocazione»Carl o Ancelotti Gianluca Vialli Dalla nostra redazione il «commissario speciale* del Dalla nostra redazione non si unisse la beffa. Quin la gara. dici anni di trasferte a Tori TORINO — «Se Parigi vai NAPOLI — Pesante il prezzo no e a Milano avrebbero do bene una messa, il soggiorno Malignamente, si fa osser pagato dal Napoli per 11 pun vuto insegnarmi l'inutilità di una notte a Torino — avrà vare, che l'Avvocato abbia to conquistato al Meazza: un •sofferto» soprattutto per la giocatore — Buriani — co di certi commenti. Ma lo vo Le novità dì Bearzot pensato il senatore Viola — messa in onda dei servizi di glio continuare a credere che vai bene una telefonata di contorno eseguiti dalla Rai stretto a salutare la stagione l'Italia sia una e che le leggi scuse dell'avvocato Gianni sull'incontro Juventus-Ro con largo antìcipo, uno squa calcistiche siano uguali per Agnelli». Il contrappunto. ma. In uno di Questi si è visto lificato, cinque ammoniti, 11 tutti. Accusare il Napoli di all'epilogo dell'incresciosa Gianni Agnelli raggiante rischio di rìpresentarsl alla gioco duro dopo che Buriani che ha coinvolto il presiden che blandiva le contestazioni ripresa del campionato con rischia la carriera, che Ga retta ha dato dimostrazione Riecco Ancelotti te giallorosso, si è verificato arbitrali con una frase che cinque uomini In meno: l'in puntualmente ieri mattina suonava più o meno così: fortunato Buriani, 11 già di onestà, sa di provocazione. -
Capitolo 13 Costume Stato E Società
Costume, Stato e Società Costume, Stato e Società Nel V capitolo, intitolato “La Crisi del Trecento”, ho dedicato qualche pagina a descrivere le feste più celebrate dai fiorentini e, in termini sintetici, le condizioni di vita degli uomini del tempo; questo perché una narrazione storica non può del tutto prescindere dagli aspetti legati agli usi e ai costumi. Tuttavia questo tipo di informazioni, se inserite nel contesto, rallentano non poco il racconto; ecco perché ho predisposto questa sezione – intitolata Costume, Stato e Società - dove sono approfonditi alcuni temi e descritti aspetti apparentemente secondari che, uniti alle informazioni del racconto principale, dovrebbero contribuire a dare un quadro più completo della storia cittadina. L’Accademia dei Georgofili e la Società Dantesca Italiana Figura 192: L’Accademia dei Georgofili ed una singolare immagine di Dante Alighieri, in meditazione L’Accademia dei Georgofili nasce a Pitti il 4 giugno 1753, ebbe stanza nella Sala Leone X di Palazzo Vecchio e dal 1933 è alloggiata fra gli Uffizi e la Torre del Pulci dove, in una notte del maggio 1993, ha subito un gravissimo e incredibile attentato, per lo scoppio di una bomba che causò vittime e gravi danni. Due fattori favorirono la nascita e lo sviluppo dei Georgofili: il sostegno del Granduca Pietro Leopoldo I cultore degli studi scientifici e l’affermarsi in Italia delle teorie fisiocratiche che consideravano l’agricoltura base dell’economia e della ricchezza. Al suo tavolo si discussero, nel Settecento, i problemi del commercio del grano, del 286 Costume, Stato e Società libero scambio, della mezzadria, dell’allevamento, delle bonifiche e dell’istruzione agraria. -
1 Establishment of the Associazione Sportiva Roma 'Hall of Fame'
Rome, Wednesday June 20, 2012 I. Establishment of the Associazione Sportiva Roma ‘Hall of Fame’ Definition, mission The A.S. Roma Hall of Fame is an institution set up by the Club to preserve and enhance its football heritage and the memory of an elite group of retired players employed by this Club from 1927 on. Inductions into the Hall of Fame are governed by procedures, criteria and guidelines set out and made public by A.S. Roma. Starting from 2012, the year the Hall of Fame was established, the Club will organize the balloting and election of a number of hall-of-famers each year. Therefore, the A.S. Roma Hall of Fame will welcome a new Class of hall-of-famers on an annual basis. ________________________________________ 1 AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it 1. Eligibility and selection criteria Every year A.S. Roma prepares a list of candidates for the next Class of its Hall of Fame. The initial list drawn up in 2012 will provide the basis for future elections, with no restrictions placed on previously non-inducted players. To enter the pool of candidates, players must meet the following two requirements: 1) have made at least one competitive or semi-competitive appearance with A.S. Roma (Italian national championships such as Divisione Nazionale, Serie A, Serie B; the so-called ‘World War II tournaments’; European/international competitions); 2) have retired at least two years previously. In the year of its establishment, the A.S. Roma Hall of Fame will admit 11 former players in a specific, one-off balloting process.