Benvenuti a Firenze! Vi auguro un lieto soggiorno nella nostra città. E’ di noi tutti perché è patrimonio dell’umanità; sentitevi a casa e amatela. Fiorenza, la città del fiore, culla del Rinascimento. Facciamola rinascere ogni giorno, riscopriamo i talenti e la creatività che ne hanno fatto la gloria e che continuano a sbocciare. Abbiamo liberato dal traffico e restituito a cittadini e visitatori luoghi importanti: piazza Duomo, piazza Pitti, via Tornabuoni. Con oltre 6 ettari di nuove pedonalizzazioni, diventiamo un modello di città sostenibile, bella e vivibile nello stesso tempo. EVENTI Il centro storico si attraversa in quindici minuti: camminare fa bene e, alzando lo sguardo, si apprezza la bellezza attorno. Nel 2011 è nata la Firenze Card, che permette di visitare 50 musei senza fretta, evitando code e prenotazioni, e di viaggiare sui bus. Abbiamo dato una nuova meravigliosa casa al Maggio Musicale Fiorentino inaugurando il APRILE 2012 Nuovo Teatro dell’Opera. Il 2012 è l’anno di Amerigo, un’occasione non solo per ricordare i 500 anni dalla morte di Vespucci ma soprattutto “per dare un nome al futuro”. Abbiamo allargato la superficie espositiva del museo di inaugurando una nuova sezione chiamata “Tracce di Firenze”: diamo più spazio all’arte e alla storia della nostra città con mostre permanenti ed esposizioni temporanee. Aprile è un mese ricco di cultura e di sport, ma è anche periodo pasquale. Quest’anno per la prima volta la cerimonia dell’accensione del fuoco con le pietre del Santo Sepolcro sarà celebrata la sera precedente allo Scoppio del carro. Per chiudere: torna la notte fiorentina più lunga dell’anno, il 30 aprile vivremo un’altra Notte Bianca facendoci coinvolgere in spettacoli di luce, musica e installazioni artistiche nelle piazze di Firenze. Spero che possiate gustarvi tutto questo e che desideriate tornare. Sarete sempre i benvenuti. Se volete, scrivetemi a [email protected]

Matteo Renzi, Sindaco di Firenze

FESTE DI PRIMAVERA SCOPPIO DEL CARRO E 1-30 NEI CENTRI COMMERCIALI SANTA MESSA PASQUALE NATURALI 8 PIAZZA DUOMO ORE 11 Si parte il 1° aprile con negozi aperti e animazione nei CCN di Simbolo della distribuzione del fuoco benedetto a tutta la città, APRILE Boboli, Parterre, Giorgini, Botteghe di Legnaia e via Gioberti. Si APRILE questa cerimonia fiorentina risale ai tempi della prima crociata. Il prosegue sabato 7 in via Doni, sabato 14 in Oltrarno e domenica “Brindellone” parte alle 8 da via Il Prato per raggiungere piazza 15 al Galluzzo. Nel weekend del 20-22 aprile le feste arrivano a del Duomo, dove alle 10 si tiene il sorteggio per l’abbinamento Boboli, Sodo, Isolotto e via Datini, per spostarsi poi il 28-30 in via delle partite di Calcio Storico del Torneo San Giovanni 2012. de’ Neri, Giorgini, Borgo La Croce, Isolotto e Parione. Alle 11 lo Scoppio del Carro. PASQUA - UN VIAGGIO: ACCENSIONE DELLE LUCI MUSICA SACRA DEL IN PIAZZA DUOMO 11 RINASCIMENTO 5 EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE Un evento di grande suggestione. Alle 21 inaugurazione della nuova illuminazione della piazza, vero e proprio dono di APRILE BADIA FIESOLANA - 17.30 – 19 APRILE bellezza alla città e al mondo. Il coro Edinburgh University Renaissance Singers esegue brani di Giovanni da Palestrina, Tomás de Victoria, William Byrd sotto la magistrale direzione di Noel O’Regan. DI PADRE IN FIGLIO 14ESIMA 5 SALONE DEI 200, PALAZZO VECCHIO ORE 17 SETTIMANA Presentazione dei due volumi “Ballo in Maschera a Budapest” 14-22 DELLA CULTURA APRILE e “Robinson in Siberia” di Tivadar Soros. Partecipano il sindaco Una settimana di attività straordinarie nei Musei civici fiorentini Matteo Renzi e George Soros. APRILE e in città. Sarà possibile gustare una “Pausa pranzo al museo”, scoprire “Palazzo Vecchio in un tablet”, immergersi in visite virtuali con ricostruzioni 3D e realtà aumentata, ma anche seguire coinvolgenti “Percorsi in città”. ACCENSIONE DEL Info e prenotazioni www.palazzovecchio-museoragazzi.it, FUOCO PASQUALE 7 PIAZZA DEL DUOMO ORE 22 APRILE Cerimonia solenne dell’accensione del fuoco con le pietre del Santo Sepolcro. Per dare risalto all’evento religioso, per la prima volta la cerimonia dell’accensione si celebra la sera prima dello Scoppio del carro. EVENTI SAN NICCOLÒ FIRENZE TANGO FESTIVAL DALLA TORRE LO TEATRO OBIHALL E TEATRO AFFRATELLAMENTO 15 25-1 SPETTACOLO DI FIRENZE APRILE Appuntamento imperdibile per gli appassionati di tango di tutto MAGGIO il mondo. Un grande cast di maestri di fama internazionale, APRILE Un’opportunità straordinaria per ammirare Firenze dalla Torre di lunghe notti di milonga con 2 sale in contemporanea, orchestra San Niccolò. In occasione di Diladdarte, percorsi guidati ogni 30 di tango e cortine dal vivo, spettacolo con orchestra e ballerini minuti dalle 10 alle 14. Aperto gratuitamente anche il Museo in prima nazionale, lezioni a numero chiuso. Stefano Bardini. Info www.firenzetangofestival.com Info e prenotazioni: [email protected] CONCERTO ORCHESTRA DA CAMERA 15-16 FIORENTINA APRILE MUSEO DI , VIA DELL’ARTE DELLA LANA, 1 - ORE 21 A soli 22 anni Elena Nefedova è già tra i grandi nomi del pianismo DAL classico. Sotto la direzione dal Maestro Mario Roncuzzi e a fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina, proporrà il Concerto per Pianoforte, archi e timpani composto da Giuseppe Lanzetta. Completano il programma musiche di Mozart e Tchaykowsky. 10 APRILE 67° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE NAZIONALE “COLAZIONE DA TIFFANY” di Truman Capote 25 Le celebrazioni partono alle 10.15 in piazza dell’Unità italiana Dal 10 al 15 aprile con la deposizione di una corona di alloro e onore ai Caduti APRILE di tutte le guerre. Alle 10.30 Corteo per raggiungere Palazzo Francesca Inaudi, Lorenzo Lavia, Vecchio dove alle 11 nel Salone dei Cinquecento si tiene regia Piero Maccarinelli l’orazione ufficiale del sindaco di Firenze Matteo Renzi. Alle 17 in concerto per la cittadinanza della “IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO” di Marivaux Filarmonica “Gioacchino Rossini” di Firenze. Dal 24 al 29 aprile Paolo Briguglia, Antonia Liskova, Francesca Montanari, LEITMOTIV Fabrizia Sacchi/ regia Piero Maccarinelli PROMOSSO DA ARTIGIANATO E PALAZZO 25 / TEMPO REALE “CRONACHE DI POVERI AMANTI” di Vasco Pratolini Percorsi musicali e sensoriali alla scoperta del Giardino Corsini Saloncino dal 17 marzo al 19 aprile APRILE di Firenze, splendido esempio seicentesco di giardino all’italiana realizzato da Gherardo Silvani. Per tutta la giornata i visitatori regia Marcello Ancilloti saranno coinvolti in un percorso musicale contemporaneo realizzato “live” da performer e musicisti. Info e biglietti: tel. 055 0763333 - www.teatrodellapergola.com [email protected] NOTTE BIANCA Torna la notte fiorentina più lunga dell’anno. Dalle 18 del 30 30 aprile alle 6 del mattino seguente, percorsi di musica dal vivo di tutti i generi e installazioni di luci nelle piazze di Firenze. APRILE Tema di quest’anno il bianco e la luce per richiamare la città a un’interpretazione artistica dello spazio urbano. 5-6 SPORT FIRENZE CITTÀ EUROPEA APRILE DELLO SPORT TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE “FIRENZE & DANZA” FIORENTINO TEATRO OBIHALL VIAGGIO DI ZUBIN MEHTA NEL MONDO DI WAGNER, 12-15 Opere di giovani coreografi emergenti, solisti, duo, passi a STRAVINSKIJ, BRUCKNER due in un Concorso internazionale di danza per gruppi dai 7 APRILE ai 25 anni divisi per categoria. un affascinante viaggio nel mondo sonoro di tre giganti della musica: ecco ciò che ci propone Zubin Mehta il 5 e 6 aprile al Teatro Comunale per il ritorno sul podio della “sua” Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con cui festeggia i 50 anni di pre- senze a Firenze. Il tutto in attesa del 75esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino, che si inaugurerà il 4 maggio per concludersi il 10 giugno, dedicato quest’anno al VIVICITTÀ FIRENZE tema de “Il viaggio - Dalla Mitteleuropa al Sudamerica”. HALF MARATHON 15 Mezza maratona agonistica di 21,097 km con partenza da Info e biglietti: tel. 055 2779350 - www.maggiofiorentino.com APRILE