Atti Società Toscana Scienze Naturali

Atti Società Toscana Scienze Naturali

ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI MEMORIE • SERIE B • VOLUME CXXVI • ANNO 2019 Edizioni ETS Serie_b_126/2019BN.indb 1 10/03/20 08:11 Serie_b_126/2019BN.indb 2 10/03/20 08:11 INDICE - CONTENTS S. PASTA, A. TROÌA – From common and used to rare S. MAcciONI, R. VANGELisTI, L. AMADEI – I manoscritti and forgotten: Past and present distribution of the ar- del Museo Botanico pisano. Il “Fondo Gaetano Savi” chaeophyte Euphorbia lathyris L. (Euphorbiaceae) in (1769-1844). southern Italy and Sicily. The manuscripts of Botanic Museum of Pisa. The Col- Da comune e utilizzata a rara e dimenticata: distribuzio- lection of Gaetano Savi (1769-1844). » 61 ne passata e presente dell’archeofita Euphorbia lathyris L. (Euphorbiaceae) in Italia meridionale e Sicilia. pag. 5 G. INNOCENTI, R. MANZONI – Catalogues of the Natural History Museum, Zoological Section “La C.M. MUSARELLA, I. PAGLIANITI, A. CANO-ORTIZ, Specola”, of the University of Florence. XXXIV. G. SPAmpiNATO – Indagine etnobotanica nel territo- Crustacea, Class Malacostraca, Order Decapoda. rio del Poro e delle Preserre Calabresi (Vibo Valentia, Superfamily Portunoidea (Families Geryonidae, S-Italia). Portunidae). Ethnobotanical study in the Poro and Preserre Calabresi Cataloghi del Museo di Storia Naturale dell’Università territory (Vibo Valentia, S-Italy). » 13 di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola”. XXXIV. Crustacea, Classe Malacostraca, Ordine Decapoda. Su- A. DI CENciO, S. CASATI, A. COLLARETA – A new re- perfamiglia Portunoidea (Famiglie Geryonidae, Portu- cord of Ocypode italica (Brachyura: Ocypodidae) from nidae). » 69 the Pliocene of Tuscany (central Italy). Un nuovo esemplare di Ocypode italica (Brachyura: F. CIANFERONI, G. MAZZA, G. INNOCENTI – Presenza Ocypodidae) dal Pliocene della Toscana (Italia centrale). » 29 di Potamon fluviatile (Herbst, 1785) nel tratto fioren- tino del Fiume Arno (Malacostraca: Decapoda: Po- L. PERUZZI, D. ViciANI, C. ANGIOLINI, G. ASTUTI, tamidae). E. BANFI, S. BRANDANI, G. BONARI, S. CAmbRIA, Presence of Potamon fluviatile (Herbst, 1785) in the S. CANNUcci, P. CASTAGNINI, M. D’ANTRAccOLI, Florentine stretch of Arno River (Malacostraca: Deca- P. DE GIORGI, S. DI NATALE, G. FERRETTI, T. FIAscHI, poda: Potamidae). » 83 V. GONNELLI, G. GOTTscHLicH, L. LASTRUcci, L. LAZ- ZARO, A. MisURI, M. MUGNAI, B. PIERINI, L. PINZANI, L. VANNI, S. FARINA – Birds collected by Orazio An- F. ROMA-MARZIO, A. SANI, F. SELvi, A. SpiNELLI, tinori in the Natural History Museum of the Univer- G. BEdiNI – Contributi per una flora vascolare di To- sity of Pisa. scana. XI (664-738). Uccelli raccolti da Orazio Antinori presenti nel Museo Contributions for a vascular flora of Tuscany. XI (664- di Storia Naturale dell’Università di Pisa. » 91 738). » 35 A.C. TREmbANis, J.R. GUTscHE – Spatial distribution and characteristics of microbialites through the use of sonar techniques- geoacoustic investigations at Pavil- ion Lake (Canada). Distribuzione spaziale e caratteristiche di microbialiti tramite tecniche sonar e indagini geoacustiche nel Lago Pavilion (Canada). » 47 Serie_b_126/2019BN.indb 3 10/03/20 08:11 Serie_b_126/2019BN.indb 4 10/03/20 08:11 Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 126 (2019) pagg. 61-68, suppl. mat., pagg. 1-12 SIMONETTA MACCIONI (1), ROBERTA VANGELISTI (1), LUCIA AMADEI (1) I MANOSCRITTI DEL MUSEO BOTANICO PISANO. IL “FONDO GAETANO SAVI” (1769-1844) APPENDICE 1 - CATALOGO DEL “FONDO GAETANO SAVI” Il simbolo “*” dopo il numero del manoscritto indica che lo stesso è stato trascritto: le trascrizioni sono dispo- nibili presso il Museo Botanico. Le note sul contenuto sono a cura degli Autori, tranne il testo racchiuso dalle virgolette che riporta il titolo presente sul manoscritto. Acquisizione di materiali e dell’Erbario di Giuseppe Raddi N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 326 * 1829 4 B. Sproni 21,4 x 30,3 A Gaetano Savi (Pisa, 16 dicembre 1829): sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 327 * 1829 4 G. Baroni 21,1 x 24,7 A Gaetano Savi (Firenze, 29 dicembre 1829) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 328 * 1830 4 V. Antinori 21,2 x 25,9 A Gaetano Savi (Firenze, 12 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 329 * 1830 4 V. Antinori 21,2 x 25,9 A Paolo Savi (Firenze, 14 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erba- rio Raddi e di altri suoi materiali. 330 * 1830 2 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 5 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 331 * 1830 4 N. Corsini 21,2 x 30,1 A Paolo Savi (Firenze, 7 gennajo 1830) sull’acquisizione dei mate- riali zoologici di Raddi. 332 * 1830 4 N. Corsini 21,3 x 30,1 A Gaetano Savi (Firenze, 7 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi e altri suoi materiali. 333 * 1830 2 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 9 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Er- bario Raddi. 334 1830 4 G. Baroni 19,1 x 25,2 A Gaetano Savi (Firenze, 12 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 335 1830 2 G. Baroni 21,3 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 16 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. 336 1830 4 21 x 29,9 A Gaetano Savi (Livorno, 20 gennajo 1830) in risposta a una richie- sta di oggetti. 337 1830 4 B. Sproni 21,4 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 22 gennajo 1830) sull’acquisizione dell’Erba- rio Raddi. 338 1830 4 N. Corsini 21,1 x 30,1 A Gaetano Savi (Firenze, 23 gennajo 1830) in risposta a una richie- sta di carte e appunti di Raddi. 339 1830 4 B. Sproni 21,3 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 5 febbrajo 1830) sulla collocazione provviso- ria dei materiali egiziani di Raddi. 340 1830 4 B. Sproni 21,3 x 30,2 A Gaetano Savi (Pisa, 10 febbrajo 1830) sull’approvazione dell’ac- quisto dell’Erbario Raddi. 341 1830 4 G. Baroni 21 x 24,8 A Gaetano Savi (Firenze, 20 febbrajo 1830) sull’acquisizione dell’Erbario Raddi. Un biglietto annesso parla di un “Erbario del Giardino” e di un Erbario personale di Baroni. 342 s.d. 4 G. Savi 19,9 x 28 Descrizione e importanza dell’Erbario Raddi per l’Università di Pisa. 343 s.d. 4 G. Savi 18,4 x 15,5; 12,5 x 6,5 Conti relativi all’Erbario Raddi: in totale le piante sono 18.880. 344 s.d. 2 G. Savi 22 x 31 Notizie e stime relative all’Erbario Raddi. 345 s.d. 8 G. Savi 18,5 x 24,4 “Piante d’Egitto mandate al Museo di Firenze”. 2 S. MACCIONI, R. VANGELISTI, L. AMADEI Appunti, descrizioni ed elenchi di piante N. ms Data Pagine Grafia Dimensioni (in cm) Note sul contenuto 6 s.d. 32 G. Savi 13,5 x 20,6 Elenco di piante. 10 * 1806-1808 104 G. Savi 21,5 x 30,3 Descrizioni di piante ed elenchi di piante scambiate. 11 s.d. 2 G. Savi 14,2 x 18,8 “Sulla proporzione del carbone in alcuni legni e nel carbone di terra”. 13 s.d. 26 G. Savi 21,6 x 31,9 Elenchi di piante. 14 s.d. 4 G. Savi 14,2 x 21 Notizie su Verbascum blattaria e su alcune vernici. 15 s.d. 52 18 x 24 “Materia medica vegetabile”: potrebbe trattarsi della trascrizione di un testo. 16 s.d. 16 G. Savi 21 x 31 “Spiegazioni dei termini adoprati da Linneo per descrivere quelle parti dei vegetabili su le qli ha appoggiata la sua Classazione”. 18 * 1787-1814 312 G. Savi 15,5 x 21,5 “Botanica, Horticultura, Botanica Aeconomica”, con notizie su piante osservate nell’Orto Botanico. 21 * 1829-1830 92 G. Savi 15 x 20,5 Indici della Flora Pisana e descrizioni di piante. 22 * 1786-1795 116 G. Savi 14 x 19,4 Descrizioni di piante, con disegno di una rosa, erborizzazioni a Pisa e calendari di flora. 23 * s.d. 234 G. Savi 15 x 21cm Ricette medicinali con principi attivi vegetali e/o chimici. 26 1829 20 G. Savi 20 x 28 Notizie e descrizioni di piante. 27 s.d. 32 G. Savi 21 x 28,8 Notizie su piante da giardino. 29 s.d. 8 G. Savi 20,5 x 29 “Sul Phaseolus ricciardianus”. 30 s.d. 4 G. Savi 14,5 x 20,7 Notizie su diverse piante. 31 1833 2 G. Savi 21,6 x 31 “Elaeagnus spadicea”. 32 s.d. 44 G. Savi 21,6 x 31 Notizie di varie specie di Phaseolus e Dolichos, con la collocazione nell’Orto Botanico di alcune. 36 s.d. 2 G. Savi 22 x 24 Descrizione di Conferva rubella, corredata da disegni a china. 37 s.d. 2 G. Savi 21 x 30,5 Descrizione di radici. 41 s.d. 2 G. Savi 14,3 x 21,1 Appunti sulla morfologia dei semi di diverse specie di Anthemis. 42 s.d. 2 G. Savi 14,3 x 20,2 Appunti su varie piante. 43 s.d. 2 G. Savi 10,5 x 19,6 Disegno a china di fiore di orchidacea. 45 1812 2 G. Savi 21,3 x 30,1 Osservazioni sul peso delle foglie di alcune piante. 47 s.d. 62 G. Savi 15 x 20,7 Descrizioni di piante. 48 s.d. 4 G. Savi 20,5 x 29 “Sopra una specie di Celastrus”, con descrizione di Celastrus hete- rophyllus Savi. 103 s.d. 24 G. Savi 21,1 x 31,1 Descrizioni di piante. 105 s.d. 20 G. Savi 21,7 x 31,7 Descrizioni di piante. 106 s.d. 11 G. Savi 20 x 27,9 Descrizioni di Labiate tratte dalla “Flora Graeca” e di una nuova specie di Origanum, corredata da un disegno a china.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    17 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us